View Full Version : Subaru vira decisa sull'elettrico: in arrivo 8 modelli entro il 2028
Redazione di Hardware Upg
07-08-2023, 17:07
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/subaru-vira-decisa-sull-elettrico-in-arrivo-8-modelli-entro-il-2028_119048.html
Otto modelli in soli 5 anni e almeno il 50% delle vendite coperte da auto elettriche: questi gli obiettivi della giapponese Subaru, che ha deciso di far sentire anche la sua voce
Click sul link per visualizzare la notizia.
paolo cavallo
07-08-2023, 17:08
Le elettriche IL SOTTOSCRITTO VE LE LASCIA TUTTE.. le comprero' solo quando non ci sara' piu modo di guidare una endotermica...
Arkas000
07-08-2023, 17:21
Le elettriche IL SOTTOSCRITTO VE LE LASCIA TUTTE.. le comprero' solo quando non ci sara' piu modo di guidare una endotermica...
Va bene. Grazie per l'informazione
TorettoMilano
07-08-2023, 17:36
Le elettriche IL SOTTOSCRITTO VE LE LASCIA TUTTE.. le comprero' solo quando non ci sara' piu modo di guidare una endotermica...
https://i.kym-cdn.com/photos/images/original/002/203/055/a5c.gif
Ginopilot
07-08-2023, 18:44
E intanto l’auto più venduta è la panda, che grazie alle pressioni sulle case automobilistiche per spostare la produzione sull’elettrico, spacciata per transizione energetica, ha visto crescere il modo assurdo il prezzo di listino, come tutte le auto. Il pratica si stanno finanziando lo sviluppo a tappe forzate di inutili auto elettriche. E naturalmente hanno fatto cartello, dato che alla fine di gruppi ne sono rimasti una manciata. Vergognoso.
Therinai
07-08-2023, 20:37
Una impreza wrx sti elettrica e si vooolaaaa :D
Si vola a tratte di 100km, con pausa di 30', oppure si va come o più piano della media per tratte di 300km e pausa di 30'.
Niente traversi che si spreca carica. Wrx stE...
Bisogna essere convinti...
@ginopilot: tu non pensi griin per quello non capisci, stiamo cercando di salvare il pianeta:mc: :sofico: .
Tra l'altro chi se ne f0tt€ del prezzo della panda, la lucid ha tagliato il listino di ben 12k$, copriamo quella e via.
pedro978
07-08-2023, 21:33
Se penso alle gloriose generazioni di STI mi viene da piangere...........
Hypergolic
08-08-2023, 01:21
E intanto l’auto più venduta è la panda, che grazie alle pressioni sulle case automobilistiche per spostare la produzione sull’elettrico, spacciata per transizione energetica, ha visto crescere il modo assurdo il prezzo di listino, come tutte le auto. Il pratica si stanno finanziando lo sviluppo a tappe forzate di inutili auto elettriche. E naturalmente hanno fatto cartello, dato che alla fine di gruppi ne sono rimasti una manciata. Vergognoso.
Sbagli. Le case automobilistiche storiche stanno annanspando, non vorrebbero le EV. Non sono nemmeno in grado di produrle in modo efficiente.
Sono costrette a farle, perché il mercato ha preso quella direzione grazie alle cinesi e a Tesla.
Molti di quelli che secondo te avrebbero fatto cartello in realtà finiranno per chiudere.
TheDarkAngel
08-08-2023, 07:33
E intanto l’auto più venduta è la panda, che grazie alle pressioni sulle case automobilistiche per spostare la produzione sull’elettrico, spacciata per transizione energetica, ha visto crescere il modo assurdo il prezzo di listino, come tutte le auto. Il pratica si stanno finanziando lo sviluppo a tappe forzate di inutili auto elettriche. E naturalmente hanno fatto cartello, dato che alla fine di gruppi ne sono rimasti una manciata. Vergognoso.
Quindi adesso credi anche sia l'elettrico ad aver alzato il prezzo delle panda? :D
Il prossimo passo quale sarà? saranno colpevoli di quale carestia/pandemia/bruttacosaacaso?
Ginopilot
08-08-2023, 08:17
Sbagli. Le case automobilistiche storiche stanno annanspando, non vorrebbero le EV. Non sono nemmeno in grado di produrle in modo efficiente.
Sono costrette a farle, perché il mercato ha preso quella direzione grazie alle cinesi e a Tesla.
Molti di quelli che secondo te avrebbero fatto cartello in realtà finiranno per chiudere.
Sbagli tu, sono felici di costruire auto elettriche e venderle a caro prezzo, oltre che fare enormi margini sulle ice che continuano a vendere a vagonate. Le elettriche sono fondamentalmente uguali alle tradizionali, l'efficienza produttiva arrivera' con tempo, non c'e' nessuna fretta, tanto lo sviluppo si paga con la panda a partire da 15.500, 4 posti, l'omologazione a 5 si paga a parte. Pero' c'e' la predisposizione per l'radio, che potrai comprare comodamente a parte, e l'aria condizionata.
Giustamente visto che la politica, non il mercato, spinge, si adeguano e finanziano i nuovi modelli facendo strapagare quelli vecchi. Non chiudera' nessuno, si sono formati solo gruppi enormi, che producono gia' infiniti modelli elettrici.
Ginopilot
08-08-2023, 08:18
Quindi adesso credi anche sia l'elettrico ad aver alzato il prezzo delle panda? :D
Il prossimo passo quale sarà? saranno colpevoli di quale carestia/pandemia/bruttacosaacaso?
Non e' l'elettrico ad aver alzato i prezzi, sono le case automobilistiche che hanno bisogno di cash per finanziare il passaggio forzato all'elettrico. Presto arriveremo al pareggio, non perche' scenderanno le elettriche, ma perche' le ice costeranno sempre di piu'.
Hypergolic
08-08-2023, 08:40
Sbagli tu, sono felici di costruire auto elettriche e venderle a caro prezzo, oltre che fare enormi margini sulle ice che continuano a vendere a vagonate. Le elettriche sono fondamentalmente uguali alle tradizionali, l'efficienza produttiva arrivera' con tempo, non c'e' nessuna fretta, tanto lo sviluppo si paga con la panda a partire da 15.500, 4 posti, l'omologazione a 5 si paga a parte. Pero' c'e' la predisposizione per l'radio, che potrai comprare comodamente a parte, e l'aria condizionata.
Giustamente visto che la politica, non il mercato, spinge, si adeguano e finanziano i nuovi modelli facendo strapagare quelli vecchi. Non chiudera' nessuno, si sono formati solo gruppi enormi, che producono gia' infiniti modelli elettrici.
Ah, ma certo.
Ford è felicissima di vendere la Mach E perdendo quasi 70mila dollari ad auto, in azienda stappano lo champagne ogni volta.
Non ho mai letto un coacervo di inesattezze come quelle che scrivi qui dentro, sei agli antipodi dalla realtà.
Haran Banjo
08-08-2023, 09:02
Cercavo un Van.
Il gruppo Stellantis vende i van trasporto persone SOLO elettrici (pianale comune Citroen/Peugeot/Toyota/ecc.).
Beh, non riescono e venderne NEMMENO UNO in Italia.
E i modelli diesel sono introvabili in Italia. Chi ce l'ha già se lo tiene stretto.
Dovrò prendere un Ford o un VW.
Haran Banjo
08-08-2023, 09:03
Non riesco ad immaginare Subaru senza il suo bel motore Boxer diesel...
Ginopilot
08-08-2023, 09:13
Ah, ma certo.
Ford è felicissima di vendere la Mach E perdendo quasi 70mila dollari ad auto, in azienda stappano lo champagne ogni volta.
Non ho mai letto un coacervo di inesattezze come quelle che scrivi qui dentro, sei agli antipodi dalla realtà.
Sono scelte commerciali per attaccare il mercato. Tesla ha fatto lo stesso vendendo in perdita per anni, fino a pochi anni fa.
Hypergolic
08-08-2023, 09:28
Sono scelte commerciali per attaccare il mercato. Tesla ha fatto lo stesso vendendo in perdita per anni, fino a pochi anni fa.
Con la piccola, minima differenza che Tesla non aveva competitor.
Oggi invece la gente si trova a scegliere tra una mach e e una tesla, e quasi sempre compra la tesla.
Senza contare i tagli di prezzi, che Tesla può fare e gli altri no.
Ci sono un milione di cose che ti sfuggono, oltre a questa. E i numeri sono lì a dimostrarlo.
Ginopilot
08-08-2023, 12:14
Con la piccola, minima differenza che Tesla non aveva competitor.
Oggi invece la gente si trova a scegliere tra una mach e e una tesla, e quasi sempre compra la tesla.
Senza contare i tagli di prezzi, che Tesla può fare e gli altri no.
Ci sono un milione di cose che ti sfuggono, oltre a questa. E i numeri sono lì a dimostrarlo.
Se non dovessero farcela, smetterebbero di venderla. O continuerebbero a venderla in perdita. Non sono quelle le auto che fanno guadagnare ford.
Hypergolic
08-08-2023, 12:44
Se non dovessero farcela, smetterebbero di venderla. O continuerebbero a venderla in perdita. Non sono quelle le auto che fanno guadagnare ford.
Continui a non capire...
Ginopilot
08-08-2023, 13:29
Continui a non capire...
No, sei tu che non capisci. Nonostante le vendite ridotte, i margini non scendono, anzi. Guadagnano sulle elettriche, straguadagnano sulle ice.
Hypergolic
08-08-2023, 13:37
No, sei tu che non capisci. Nonostante le vendite ridotte, i margini non scendono, anzi. Guadagnano sulle elettriche, straguadagnano sulle ice.
Guadagnano sulle elettriche perdendo quasi 70 mila dollari a veicolo?
Hai un'idea ben strana di "guadagnare" :D
Ma soprattutto non hai la più pallida idea di come funzionano le aziende, e come funziona il mercato.
Ginopilot
08-08-2023, 13:45
Guadagnano sulle elettriche perdendo quasi 70 mila dollari a veicolo?
Hai un'idea ben strana di "guadagnare" :D
Si, se quell'auto non la compra nessuno mentre vendono quelle con margini enormi. :doh:
Ma soprattutto non hai la più pallida idea di come funzionano le aziende, e come funziona il mercato.
Da quello che hai scritto sopra si vede che hai proprio le mani in pasta :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Hypergolic
08-08-2023, 13:49
Si, se quell'auto non la compra nessuno mentre vendono quelle con margini enormi. :doh:
Sicuramente Gino, sicuramente :)
Ginopilot
08-08-2023, 13:54
Sicuramente Gino, sicuramente :)
Non e' detto eh:
Stellantis
Il colosso automobilistico ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con ricavi netti per 98,37 miliardi di euro, in aumento del 12% rispetto agli 88 miliardi ottenuti nel 1° semestre dello scorso anno, grazie soprattutto alle maggiori consegne. Il reddito operativo adjusted è aumentato a 14,13 miliardi ...
Oppure no?
Hypergolic
08-08-2023, 14:51
Non e' detto eh:
Stellantis
Il colosso automobilistico ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con ricavi netti per 98,37 miliardi di euro, in aumento del 12% rispetto agli 88 miliardi ottenuti nel 1° semestre dello scorso anno, grazie soprattutto alle maggiori consegne. Il reddito operativo adjusted è aumentato a 14,13 miliardi ...
Oppure no?
Addirittura 12% rispetto allo scorso q1!
Stanno in una botte di ferro allora, vedrai che non avranno alcun problema in futuro :)
Ginopilot
08-08-2023, 15:27
Addirittura 12% rispetto allo scorso q1!
Stanno in una botte di ferro allora, vedrai che non avranno alcun problema in futuro :)
Con 5,8 milioni di auto vendute in un anno, magrini enormi, come tutti, e una marea di modelli elettrici, come tutti. Si, fino a quando non finisce sta pacchia. Ma non e' detto che finisca.
Hypergolic
08-08-2023, 15:47
Con 5,8 milioni di auto vendute in un anno, magrini enormi, come tutti, e una marea di modelli elettrici, come tutti. Si, fino a quando non finisce sta pacchia. Ma non e' detto che finisca.
Ah, ho capito... stai trollando.
Ginopilot
08-08-2023, 15:59
Ah, ho capito... stai trollando.
No, non hai capito neanche sta volta.
Hypergolic
08-08-2023, 16:16
No, non hai capito neanche sta volta.
Ah, se non stai trollando e sei serio, allora hai sbagliato su tutta la linea.
Ripeto, vai a guardare i trend, e capirai meglio. Magari con un atteggiamento più costruttivo e meno limitato dai pregiudizi.
Ginopilot
08-08-2023, 16:40
Ah, se non stai trollando e sei serio, allora hai sbagliato su tutta la linea.
Ripeto, vai a guardare i trend, e capirai meglio. Magari con un atteggiamento più costruttivo e meno limitato dai pregiudizi.
Purtroppo non e' cosi' semplice, i trend dicono cio' che e' successo, ma poco su cosa succedera' se le cose stanno cambiando. Tesla e' cresciuta molto perche' ha avuto la fortuna di trovarsi in messo ad un movimento di finta transizione ecologica che guarda all'elettrico per quello che non e'. Era avanti, ora non lo e' piu'. La tecnologia e' semplice e ne dispongono tutti, fino all'ultimo scappato di casa cinese che si e' messo a fare auto. I margini crescono rapidamente con l'ottimizzazione della produzione. E con tutte le risorse che arrivano dalla vendita gonfiata delle ice, non potra' che avvenire in breve tempo. Per la gioia degli elettrofili.
Hypergolic
08-08-2023, 16:57
Purtroppo non e' cosi' semplice, i trend dicono cio' che e' successo, ma poco su cosa succedera' se le cose stanno cambiando. Tesla e' cresciuta molto perche' ha avuto la fortuna di trovarsi in messo ad un movimento di finta transizione ecologica che guarda all'elettrico per quello che non e'. Era avanti, ora non lo e' piu'. La tecnologia e' semplice e ne dispongono tutti, fino all'ultimo scappato di casa cinese che si e' messo a fare auto. I margini crescono rapidamente con l'ottimizzazione della produzione. E con tutte le risorse che arrivano dalla vendita gonfiata delle ice, non potra' che avvenire in breve tempo. Per la gioia degli elettrofili.
Ah ok
Tesla ha avuto fortuna, e ora tutti costruiscono EV con margini spaventosi, giusto?
Ginopilot
08-08-2023, 17:54
Ah ok
Tesla ha avuto fortuna, e ora tutti costruiscono EV con margini spaventosi, giusto?
No
Hypergolic
08-08-2023, 18:25
No
E allora ti contraddici da solo.
Solo Tesla, BYD e poche altre cinesi possono competere sulla produzione di EV.
Per chiunque altro è, e sarà, un bagno di sangue.
Ginopilot
08-08-2023, 21:47
E allora ti contraddici da solo.
Solo Tesla, BYD e poche altre cinesi possono competere sulla produzione di EV.
Per chiunque altro è, e sarà, un bagno di sangue.
Si certo :sofico:
mrk-cj94
14-08-2023, 03:12
E intanto l’auto più venduta è la panda, che grazie alle pressioni sulle case automobilistiche per spostare la produzione sull’elettrico, spacciata per transizione energetica, ha visto crescere il modo assurdo il prezzo di listino, come tutte le auto. Il pratica si stanno finanziando lo sviluppo a tappe forzate di inutili auto elettriche. E naturalmente hanno fatto cartello, dato che alla fine di gruppi ne sono rimasti una manciata. Vergognoso.
le auto elettriche ha causato la guerra in Ucraina e pure il riscaldamento globale ma noncielodikonoh
mrk-cj94
14-08-2023, 03:14
Ah, ma certo.
Ford è felicissima di vendere la Mach E perdendo quasi 70mila dollari ad auto, in azienda stappano lo champagne ogni volta.
Non ho mai letto un coacervo di inesattezze come quelle che scrivi qui dentro, sei agli antipodi dalla realtà.
bravo, infatti lui vive su Ginoworld, dove succedono sempre le cose contrarie rispetto al nostro pianeta :D
mrk-cj94
14-08-2023, 03:16
Guadagnano sulle elettriche perdendo quasi 70 mila dollari a veicolo?
Hai un'idea ben strana di "guadagnare" :D
Ma soprattutto non hai la più pallida idea di come funzionano le aziende, e come funziona il mercato.
sì che lo sa:
sa come funziona la matematica nel suo mondo, ovvero ciò che qua è una perdita di 70.000€ equivale ad guadagno di 70.000€ su ginoworld :rotfl:
Ginopilot
14-08-2023, 11:29
le auto elettriche ha causato la guerra in Ucraina e pure il riscaldamento globale ma noncielodikonoh
"hanno", non "ha". Oltre il disagio mentale, su cui sorvolerei, ma non troppo.
Ginopilot
14-08-2023, 11:30
bravo, infatti lui vive su Ginoworld, dove succedono sempre le cose contrarie rispetto al nostro pianeta :D
sì che lo sa:
sa come funziona la matematica nel suo mondo, ovvero ciò che qua è una perdita di 70.000€ equivale ad guadagno di 70.000€ su ginoworld :rotfl:
Non sai trollare meglio?
Hypergolic
14-08-2023, 11:40
"hanno", non "ha". Oltre il disagio mentale, su cui sorvolerei, ma non troppo.
Credo sia stato scritto così apposta, si chiama ironia.
Ginopilot
14-08-2023, 11:47
Credo sia stato scritto così apposta, si chiama ironia.
Non si chiama ironia, si chiama in un altro modo.
mrk-cj94
14-08-2023, 12:16
"hanno", non "ha". Oltre il disagio mentale, su cui sorvolerei, ma non troppo.
*al
manco il grammar-nazi sai fare :rotfl:
Ginopilot
14-08-2023, 12:52
*al
manco il grammar-nazi sai fare :rotfl:
No, trolletto, sbagli ancora.
mrk-cj94
15-08-2023, 16:06
No, trolletto, sbagli ancora.
scusa, colpa mia che non conosco la grammatica del mondo di Ginopitroll :D
Astro100
15-08-2023, 16:57
le auto elettriche ha causato la guerra in Ucraina e pure il riscaldamento globale ma noncielodikonoh
e chi può dirlo, certamente non tu.
Astro100
15-08-2023, 17:00
Giustamente visto che la politica, non il mercato, spinge, si adeguano e finanziano i nuovi modelli facendo strapagare quelli vecchi....
Esattamente, la politica, o meglio chi la comanda, e non siamo noi a farlo ma persone che vogliono raderci al suolo economicamente e intellettualmente con la loro "politica" vogliono che sorridiamo come ebeti nel riceverla.
Hypergolic
15-08-2023, 17:59
Esattamente, la politica, o meglio chi la comanda, e non siamo noi a farlo ma persone che vogliono raderci al suolo economicamente e intellettualmente con la loro "politica" vogliono che sorridiamo come ebeti nel riceverla.
Lol
È proprio il contrario, mi stupisce sempre vedere quanti non ci arrivano a capirlo :)
Astro100
30-08-2023, 17:35
Lol
È proprio il contrario, mi stupisce sempre vedere quanti non ci arrivano a capirlo :)
è ignoranza la tua oppure cecità
Hypergolic
30-08-2023, 21:06
è ignoranza la tua oppure cecità
Ma certo, i rettiliani "non cielo dicono" :)
Stavo pensando: coloro che hanno conoscenze ed esperienze approfondite sulle auto endotermiche(benzina e diesel) perchè svolgevano o svolgono ancora il lavoro di meccanico o elettrauto, saprebbero dove mettere le mani in caso di qualche guasto meccanico o elettrico. Con queste auto invece ci si deve "affidare" ad altri, un meccanico o elettrauto potrebbe far poco o nulla.
Non lo so, ma immagino che la riparazione di uno o più guasti a queste auto hanno un costo elevato.
Le officine meccaniche e quelle di elettrauti non sono così tante e pochi sono attratti da queste professioni. Non è che le vogliono togliere di mezzo? Se così fosse, essenziali conoscenze in questi campi non potrebbero essere più tramandate e quindi andranno perse. Questo sarebbe il modo migliore per mezzo di legge di mettere al bando i motori endotermici.
TorettoMilano
31-08-2023, 07:51
Stavo pensando: coloro che hanno conoscenze ed esperienze approfondite sulle auto endotermiche(benzina e diesel) perchè svolgevano o svolgono ancora il lavoro di meccanico o elettrauto, saprebbero dove mettere le mani in caso di qualche guasto meccanico o elettrico. Con queste auto invece ci si deve "affidare" ad altri, un meccanico o elettrauto potrebbe far poco o nulla.
Non lo so, ma immagino che la riparazione di uno o più guasti a queste auto hanno un costo elevato.
Le officine meccaniche e quelle di elettrauti non sono così tante e pochi sono attratti da queste professioni. Non è che le vogliono togliere di mezzo? Se così fosse, essenziali conoscenze in questi campi non potrebbero essere più tramandate e quindi andranno perse. Questo sarebbe il modo migliore per mezzo di legge di mettere al bando i motori endotermici.
poveri motori endotermici
Ginopilot
31-08-2023, 08:29
Stavo pensando: coloro che hanno conoscenze ed esperienze approfondite sulle auto endotermiche(benzina e diesel) perchè svolgevano o svolgono ancora il lavoro di meccanico o elettrauto, saprebbero dove mettere le mani in caso di qualche guasto meccanico o elettrico. Con queste auto invece ci si deve "affidare" ad altri, un meccanico o elettrauto potrebbe far poco o nulla.
Non lo so, ma immagino che la riparazione di uno o più guasti a queste auto hanno un costo elevato.
Le officine meccaniche e quelle di elettrauti non sono così tante e pochi sono attratti da queste professioni. Non è che le vogliono togliere di mezzo? Se così fosse, essenziali conoscenze in questi campi non potrebbero essere più tramandate e quindi andranno perse. Questo sarebbe il modo migliore per mezzo di legge di mettere al bando i motori endotermici.
A parte il motore, tutto il resto è pressocche' uguale.
sì che lo sa:
sa come funziona la matematica nel suo mondo, ovvero ciò che qua è una perdita di 70.000€ equivale ad guadagno di 70.000€ su ginoworld :rotfl:
è tutto il post che lo scrivete ma questo numero è stato scritto dalle testate giornalistiche come uno scherzo per far capire gli investimenti che stanno dietro la conversione della produzione da ICE a BEV...
praticamente hanno preso tutti i costi fissi dell'ammordernamento/creazione degli impianti che permettono la costruzione delle BEV e li hanno spalmati tutti sulle vendite del primo anno della MACH-E..
grazie al c**** che sembra che ci perdano 70k a vettura, hai preso i costi fissi e li hai spalmati in UN anno di produzione... probabilmente li hanno previsti da spalmare su 25 anni... probabilmente hanno già un margine adeguatamente grande visto che hanno già tagliato il prezzo di vendita una volta...
gli articoli vanno letti, non ci si deve fermare al titolo..
non saranno mica deficienti in ford a vendere una macchina perdendo 70k a macchina....
bio
RIP
ma tanto resti la più bella.
https://collectingcars.imgix.net/011023/MMP-12.jpg
Ginopilot
31-08-2023, 09:31
RIP
ma tanto resti la più bella.
https://collectingcars.imgix.net/011023/MMP-12.jpg
Vabbe' che i gusti son gusti, ma la impreza .... :rotfl:
Hypergolic
31-08-2023, 11:07
Stavo pensando: coloro che hanno conoscenze ed esperienze approfondite sulle auto endotermiche(benzina e diesel) perchè svolgevano o svolgono ancora il lavoro di meccanico o elettrauto, saprebbero dove mettere le mani in caso di qualche guasto meccanico o elettrico. Con queste auto invece ci si deve "affidare" ad altri, un meccanico o elettrauto potrebbe far poco o nulla.
Non lo so, ma immagino che la riparazione di uno o più guasti a queste auto hanno un costo elevato.
Le officine meccaniche e quelle di elettrauti non sono così tante e pochi sono attratti da queste professioni. Non è che le vogliono togliere di mezzo? Se così fosse, essenziali conoscenze in questi campi non potrebbero essere più tramandate e quindi andranno perse. Questo sarebbe il modo migliore per mezzo di legge di mettere al bando i motori endotermici.
Ma figurati.
È un lavoro simile a quello del maniscalco, quando è arrivata l'auto sono scomparsi. E sarà lo stesso per tutte quelle professioni, legate al mondo dei motori termici, che nel giro di qualche anno non serviranno più a nulla.
Ma figurati.
È un lavoro simile a quello del maniscalco, quando è arrivata l'auto sono scomparsi. E sarà lo stesso per tutte quelle professioni, legate al mondo dei motori termici, che nel giro di qualche anno non serviranno più a nulla.
Vero, eppure è un peccato quando tutto ciò andrà perso perchè così è stato deciso.
Hypergolic
31-08-2023, 12:14
Vero, eppure è un peccato quando tutto ciò andrà perso perchè così è stato deciso.
È stato deciso dal mercato. C'è un prodotto migliore, le EV, che sostituirà le vetuste e più inquinanti ICE.
Ginopilot
31-08-2023, 21:05
È stato deciso dal mercato. C'è un prodotto migliore, le EV, che sostituirà le vetuste e più inquinanti ICE.
Devi ripetertelo piu' spesso, non vorrei che questa tua certezza vacillasse.
Ginopilot
31-08-2023, 21:06
Ma figurati.
È un lavoro simile a quello del maniscalco, quando è arrivata l'auto sono scomparsi. E sarà lo stesso per tutte quelle professioni, legate al mondo dei motori termici, che nel giro di qualche anno non serviranno più a nulla.
In italia almeno per i prossimi 20 anni, probabilmente anche qualcuno in piu', saranno indispensabili.
Hypergolic
31-08-2023, 22:21
Devi ripetertelo piu' spesso, non vorrei che questa tua certezza vacillasse.
Lo ripeto per chi ancora non ha compreso come sta andando il mercato.
Quanto alla mia certezza, basta guardare i dati delle vendite ;)
Hypergolic
31-08-2023, 22:24
In italia almeno per i prossimi 20 anni, probabilmente anche qualcuno in piu', saranno indispensabili.
In certe zone d'italia, e in altri paesi poveri, andranno avanti ancora qualche tempo, ma saranno sempre meno. Hanno più fortuna le officine meccaniche storiche, quelle che volendo ti ricostruiscono certi pezzi, ma lavorano su auto che praticamente sono storiche, senza elettronica.
Per le ICE attuali (o di qualche anno fa) l'unico destino nei prossimi anni sarà la discarica.
Ginopilot
01-09-2023, 08:12
Lo ripeto per chi ancora non ha compreso come sta andando il mercato.
Quanto alla mia certezza, basta guardare i dati delle vendite ;)
Il mercato sta andando che in italia non si vendono auto elettriche.
Ginopilot
01-09-2023, 08:14
In certe zone d'italia, e in altri paesi poveri, andranno avanti ancora qualche tempo, ma saranno sempre meno. Hanno più fortuna le officine meccaniche storiche, quelle che volendo ti ricostruiscono certi pezzi, ma lavorano su auto che praticamente sono storiche, senza elettronica.
Per le ICE attuali (o di qualche anno fa) l'unico destino nei prossimi anni sarà la discarica.
In italia l'elettrico oggi ha una quota risibile. Tenuto conto che un'auto ha una vita di 15-20 anni, visto che sto trend non cambiera' certo repentinamente, ecco che vengono fuori i 20 anni di cui parlavo. Previsione pessimistica per i lavoratori.
Hypergolic
01-09-2023, 08:18
Il mercato sta andando che in italia non si vendono auto elettriche.
A parte che in Italia si vendono eccome le EV, solo meno che in altri paesi più sviluppati... secondo te il mercato è l'Italia? :D
Ginopilot
01-09-2023, 08:46
A parte che in Italia si vendono eccome le EV, solo meno che in altri paesi più sviluppati... secondo te il mercato è l'Italia? :D
Il mercato italiano e' l'italia. Cosa facciano gli altri paesi puo' essere interessante, ma dobbiamo muoverci e ragionare sulla nostra situazione, non quella degli altri.
Hypergolic
01-09-2023, 08:50
Il mercato italiano e' l'italia. Cosa facciano gli altri paesi puo' essere interessante, ma dobbiamo muoverci e ragionare sulla nostra situazione, non quella degli altri.
Tradotto?
Il mercato italiano e' l'italia. Cosa facciano gli altri paesi puo' essere interessante, ma dobbiamo muoverci e ragionare sulla nostra situazione, non quella degli altri.
Di quello che fanno gli altri non m'importa, ciò che mi preoccupa è che l'italia essendo stata sempre con le "pezze al culo", vorrà certamente emulare quello che faranno le altre nazioni.
Emulando gli altri crede di far "bella figura", ma che alla fine non porterà nulla di buono alla maggioranza dei cittadini.
Chi vivrà vedrà.
Il mercato sta andando che in italia non si vendono auto elettriche.
Sotto questo punto di vista al di là che l'auto elettrica piaccia o meno, i listini stanno virando verso l'elettrico al punto che probabilmente già prima del 2030 potrai scegliere solo elettrico.
C'è chi dice che addirittura nel 2025/2026 sul nuovo troverai solo elettrico (secondo me esagerando sia chiaro però vista l'accelerazione degli ultimi mesi non sono più così certo che non sia realistico).
Il mercato italiano e' l'italia. Cosa facciano gli altri paesi puo' essere interessante, ma dobbiamo muoverci e ragionare sulla nostra situazione, non quella degli altri.
Scusami ma questa è una visione estremamente miope. Il nostro mercato attualmente è carente di un produttore proprio (Stellantis ex FIAT ormai di italiano non ha praticamente più nulla) e al tempo stesso è un mercato troppo piccolo per poter essere sostenibile produrre ricambi o mantenere in piedi un sistema diffuso di officine e di ricambi.
Realisticamente se all'estero prendesse il sopravvento l'elettrico e in Italia si arrivasse anche solo a una penetrazione del 20/25% in elettrico l'attuale sistema di officine meccaniche collasserebbe e forse sopravviverebbe a carissimo prezzo solo centri altamente specializzati per il mantenimento di veicoli sui quali vale la pena spendere.
D'altra parte pensa anche solo ai costi di produrre ricambi se il grosso del mercato europeo virasse... nessuna industria di massa potrebbe più sostenere una produzione in tal senso e i ricambi diventerebbero pezzi artigianali con costi spropositati per essere usati su utilitarie e/o auto prive di un valore intrinseco elevato.
Hypergolic
01-09-2023, 11:53
Di quello che fanno gli altri non m'importa, ciò che mi preoccupa è che l'italia essendo stata sempre con le "pezze al culo", vorrà certamente emulare quello che faranno le altre nazioni.
Emulando gli altri crede di far "bella figura", ma che alla fine non porterà nulla di buono alla maggioranza dei cittadini.
Chi vivrà vedrà.
Sbagliatissimo. Dalla transazione verso l'elettrico ci guadagnano tutti, anche quelli che non guidano.
Hypergolic
01-09-2023, 11:57
Sotto questo punto di vista al di là che l'auto elettrica piaccia o meno, i listini stanno virando verso l'elettrico al punto che probabilmente già prima del 2030 potrai scegliere solo elettrico.
C'è chi dice che addirittura nel 2025/2026 sul nuovo troverai solo elettrico (secondo me esagerando sia chiaro però vista l'accelerazione degli ultimi mesi non sono più così certo che non sia realistico).
Scusami ma questa è una visione estremamente miope. Il nostro mercato attualmente è carente di un produttore proprio (Stellantis ex FIAT ormai di italiano non ha praticamente più nulla) e al tempo stesso è un mercato troppo piccolo per poter essere sostenibile produrre ricambi o mantenere in piedi un sistema diffuso di officine e di ricambi.
Realisticamente se all'estero prendesse il sopravvento l'elettrico e in Italia si arrivasse anche solo a una penetrazione del 20/25% in elettrico l'attuale sistema di officine meccaniche collasserebbe e forse sopravviverebbe a carissimo prezzo solo centri altamente specializzati per il mantenimento di veicoli sui quali vale la pena spendere.
D'altra parte pensa anche solo ai costi di produrre ricambi se il grosso del mercato europeo virasse... nessuna industria di massa potrebbe più sostenere una produzione in tal senso e i ricambi diventerebbero pezzi artigianali con costi spropositati per essere usati su utilitarie e/o auto prive di un valore intrinseco elevato.
Quoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.