PDA

View Full Version : SpaceX Starship: eseguito lo static fire di Super Heavy Booster 9


Redazione di Hardware Upg
07-08-2023, 15:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starship-eseguito-lo-static-fire-di-super-heavy-booster-9_119046.html

Nelle scorse ore SpaceX ha eseguito lo static fire del primo stadio di Starship. Super Heavy Booster 9 si è comportato bene nonostante lo spegnimento di quattro motori anzitempo (sui 33 disponibili) e una durata inferiore al previsto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

futuristicone
07-08-2023, 20:40
Tanto la transizione Green la dovranno fare gli europei per legge mentre costoro possono inquinare quanto vogliono nel silenzio dei Mass Media.

GuardaKeTipo
07-08-2023, 21:14
In verità l'utilizzo di vettori riutilizzabili riduce in modo significativo l'inquinamento in senso lato. I motori utilizzati per il progetto starship sono inoltre a metano, ed inquinano sicuramente meno rispetto ai motori da sempre utilizzati in ambito aerospaziale

Opteranium
08-08-2023, 05:57
In verità l'utilizzo di vettori riutilizzabili riduce in modo significativo l'inquinamento in senso lato. I motori utilizzati per il progetto starship sono inoltre a metano, ed inquinano sicuramente meno rispetto ai motori da sempre utilizzati in ambito aerospaziale
Lo dici perché "il metano ti dà una mano" o hai qualche fonte attendibile?

marcram
08-08-2023, 09:19
Lo dici perché "il metano ti dà una mano" o hai qualche fonte attendibile?
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O

sidewinder
08-08-2023, 09:53
Io mi ricorco che la scelta di puntare sul metano era dovuta dal fatto che su marte è più facile ricavare in loco.

https://en.wikipedia.org/wiki/Natural_methane_on_Mars

Unrue
08-08-2023, 10:15
Tanto la transizione Green la dovranno fare gli europei per legge mentre costoro possono inquinare quanto vogliono nel silenzio dei Mass Media.

Se conosci un modo per testare razzi senza inquinare fatti avanti. Anche l'UE ne lancia diversi eh.

fukka75
08-08-2023, 10:19
In effetti non si capisce che c'entri la transizione green di noi comuni mortali con i propulsori aerospaziali (come se poi quelli Ariane e soci andassero ad acqua...)
Boh, sarà uno dei tanti gombloddi che non cIelodiconoooohhhh!!!

marcram
08-08-2023, 10:20
Io mi ricorco che la scelta di puntare sul metano era dovuta dal fatto che su marte è più facile ricavare in loco.

https://en.wikipedia.org/wiki/Natural_methane_on_Mars

Sì, tramite il processo di Sabatier, produci metano utilizzando la CO2 dell'atmosfera e acqua. E produci anche ossigeno per respirare.

E lo sviluppo di tale processo potrebbe portare ad un suo riutilizzo qui sulla Terra per diminuire la CO2 nell'aria.
Ma, si sa, la ricerca spaziale serve solo ad inquinare...

fukka75
08-08-2023, 10:25
o a spendere soldi inutilmente :asd::asd:

!fazz
08-08-2023, 10:29
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O

2H2 + O2 = 2H2O è sicuramente meno inquinante

marcram
08-08-2023, 10:48
2H2 + O2 = 2H2O è sicuramente meno inquinante
Sarebbe ancora meglio, però hai tutti i problemi che si porta dietro l'idrogeno...
L'idrogeno costa di più, ha bisogno di serbatoi enormi e aumenta di molto la massa del razzo, ha bisogno di una temperatura minore per essere stoccato che causa anche sbalzi termici tra il suo serbatoio e quello dell'ossigeno, è soggetto a perdite attraverso il metallo, danneggia il metallo stesso creando crepe, non è adatto per razzi riutilizzabili, e non si può produrre su Marte in quantità utili...

Opteranium
08-08-2023, 13:19
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
1+1=2 va bene l'ermetismo ma qui si esagera

https://www.astrospace.it/2022/08/03/quanto-e-quando-inquinano-i-razzi-la-guida-completa-allinquinamento-dei-lanci-spaziali/

dal primo link a caso che ho trovato: "Essendo una soluzione agli albori non è ancora chiaro che impatto possano avere le emissioni di un tale motore, anche se si ritiene possa essere particolarmente deleterio a causa della abbondante produzione di Anidride Carbonica e radicali dell’Azoto.

Recentemente la FAA (Federal Aviation Administration) ha eseguito una analisi ambientale completa del progetto Starship di SpaceX. In una sezione di questa analisi hanno stimato quanto possa essere la produzione di CO2 e di ossidi d’azoto (NO) del motore raptor. Questi valori sono stati stimati con l’uso di modelli matematici usati a partire dai dati di SpaceX. Il risultato è stato che un singolo volo di un Super Heavy (il primo stadio di Starship che usa 33 motori Raptor2) produrrà 17998.99 kg/s di CO2. Il flusso di NO prodotto è invece stimato in 84 kg/s durante il volo del Super Heavy."

marcram
08-08-2023, 14:11
1+1=2 va bene l'ermetismo ma qui si esagera

https://www.astrospace.it/2022/08/03/quanto-e-quando-inquinano-i-razzi-la-guida-completa-allinquinamento-dei-lanci-spaziali/

dal primo link a caso che ho trovato: "Essendo una soluzione agli albori non è ancora chiaro che impatto possano avere le emissioni di un tale motore, anche se si ritiene possa essere particolarmente deleterio a causa della abbondante produzione di Anidride Carbonica e radicali dell’Azoto.

Recentemente la FAA (Federal Aviation Administration) ha eseguito una analisi ambientale completa del progetto Starship di SpaceX. In una sezione di questa analisi hanno stimato quanto possa essere la produzione di CO2 e di ossidi d’azoto (NO) del motore raptor. Questi valori sono stati stimati con l’uso di modelli matematici usati a partire dai dati di SpaceX. Il risultato è stato che un singolo volo di un Super Heavy (il primo stadio di Starship che usa 33 motori Raptor2) produrrà 17998.99 kg/s di CO2. Il flusso di NO prodotto è invece stimato in 84 kg/s durante il volo del Super Heavy."
La tua domanda era se i razzi a metalox erano veramente meno inquinanti degli altri tipi.
La mia ermetica risposta era per dirti che la combustione del metano produce solo vapor acqueo e anidride carbonica.
Gli ossidi di azoto sono prodotti da qualsiasi fiamma venga a contatto con l'aria.
Sia il vapor acqueo, che l'anidride carbonica, non sono degli inquinanti, ma solo gas serra.
Ora, tralasciando i razzi ad idrogeno, che non producono CO2 (che, ricordiamo, è un gas serra meno pericoloso però del vapor acqueo), gli altri razzi producono molte altre sostanze, come monossido di carbonio, particolato, solfuri, cloro, ossido di alluminio...
Quindi sì, i motori a metano sono attualmente i secondi (dopo quelli a idrogeno) meno inquinanti.

Certo, alla fine producono comunque una gran quantità di vapor acqueo e CO2, ma ci sono alternative?
Fino a quando non ci dici come catturare un asteroide, metterlo in orbita geostazionaria, collegarlo a terra tramite un ascensore e quindi lanciare i carichi spaziali dopo averli sollevati fin lassù, ci sarà bisogno di un combustibile che vinca la forza di gravità.

Nel frattempo, inutile puntare il dito contro il settore spaziale, quando quello aereo produce 40.000 volte più anidride carbonica (e quasi sempre per motivi più futili)...

https://everydayastronaut.com/rocket-pollution/