View Full Version : [Serie TV] Scissione (Severance)
Ok, quando ho visto la prima puntata di Silo credevo che, delle produzioni degli ultimi anni, nulla avrebbe potuto competere.
E invece mi sbagliavo.
Oggi ho cominciato a guardare Scissione (Severance) e sono rimasto folgorato dalle premesse di questa serie.
Mi sembra tutto eccezionale, dalle tematiche di fondo al sarcasmo corrosivo costante, dall'ambientazione soft-distopica e alienante alle scelte musicali.
Un prodotto ipnotico che si prende i suoi tempi ma che ti tiene incollato allo schermo.
Il cliffhanger finale della prima puntata ti spinge al binge watching ma resisterò, guarderò una puntata al giorno visto che sono in ferie.
insane74
07-08-2023, 16:05
Ok, quando ho visto la prima puntata di Silo credevo che, delle produzioni degli ultimi anni, nulla avrebbe potuto competere.
E invece mi sbagliavo.
Oggi ho cominciato a guardare Scissione (Severance) e sono rimasto folgorato dalle premesse di questa serie.
Mi sembra tutto eccezionale, dalle tematiche di fondo al sarcasmo corrosivo costante, dall'ambientazione soft-distopica e alienante alle scelte musicali.
Un prodotto ipnotico che si prende i suoi tempi ma che ti tiene incollato allo schermo.
Il cliffhanger finale della prima puntata ti spinge al binge watching ma resisterò, guarderò una puntata al giorno visto che sono in ferie.
vai vai, serie spettacolo questa.
poco conosciuta ma di una qualità eccelsa.
la 2a stagione non arriverà mai troppo presto, sperando che ci sia, visti i problemi che hanno avuto.
https://www.esquire.com/entertainment/tv/a39650190/severance-season-2/
vai vai, serie spettacolo questa.
poco conosciuta ma di una qualità eccelsa.
la 2a stagione non arriverà mai troppo presto, sperando che ci sia, visti i problemi che hanno avuto.
https://www.esquire.com/entertainment/tv/a39650190/severance-season-2/
Ovviamente me la voglio vedere tutta prima di dare giudizi, ma se la qualità è quella di Silo, sarebbe una tragedia stopparla dopo una sola stagione.
insane74
07-08-2023, 16:36
Ovviamente me la voglio vedere tutta prima di dare giudizi, ma se la qualità è quella di Silo, sarebbe una tragedia stopparla dopo una sola stagione.
per me è molto meglio di Silo (e Silo m'è piaciuta).
Scissione è proprio da trip mentale.
per la 2a stagione, pare che la produzione sia ripresa. si parla di inizio 2024 per la messa in onda.
sperem.
per me è molto meglio di Silo (e Silo m'è piaciuta).
Scissione è proprio da trip mentale.
per la 2a stagione, pare che la produzione sia ripresa. si parla di inizio 2024 per la messa in onda.
sperem.
Che si prendano il tempo che vogliono, le cose di qualità le posso aspettare...
insane74
07-08-2023, 16:48
Che si prendano il tempo che vogliono, le cose di qualità le posso aspettare...
si ma se passa troppo tempo poi tocca fare il rewatch! :D
la memoria è quella che è, con l'età che avanza. se si guarda al d1 una serie e poi la 2a stagione esce 2 anni dopo... hai voglia!
ma meglio 2 anni dopo che mai (cfr Netflix e le millemila serie cancellate dopo una stagione).
si ma se passa troppo tempo poi tocca fare il rewatch! :D
la memoria è quella che è, con l'età che avanza. se si guarda al d1 una serie e poi la 2a stagione esce 2 anni dopo... hai voglia!
ma meglio 2 anni dopo che mai (cfr Netflix e le millemila serie cancellate dopo una stagione).
Fino a qualche anno fa il rewatch lo facevo quasi sempre.
Adesso c'è talmente tanta roba che non riesco nemmeno a vedere tutto quello che vorrei.
Mio Dio, questa serie è un trip di proporzioni epiche!
E' di un'intelligenza assoluta e di una ferocia totale nella critica sociale.
Sono riusciti a creare qualcosa di veramente geniale a metà fra distopia disturbate, critica sociale e mistery che ha qualcosa di unico che ti prende e non ti molla.
Dopo 2 puntate, per me, ha già supeato Silo, e Silo era piazzata a livelli davvero molto alti nella mia scaletta.
La sigla è geniale, ma tutta la scelta musicale è fuori parametro.
Questo progetto mi ha totalmente fatto rivalutare Ben Stiller.
insane74
08-08-2023, 13:59
Mio Dio, questa serie è un trip di proporzioni epiche!
E' di un'intelligenza assoluta e di una ferocia totale nella critica sociale.
Sono riusciti a creare qualcosa di veramente geniale a metà fra distopia disturbate, critica sociale e mistery che ha qualcosa di unico che ti prende e non ti molla.
Dopo 2 puntate, per me, ha già supeato Silo, e Silo era piazzata a livelli davvero molto alti nella mia scaletta.
La sigla è geniale, ma tutta la scelta musicale è fuori parametro.
Questo progetto mi ha totalmente fatto rivalutare Ben Stiller.
quoto. anche io quando la 1a volta avevo letto Stiller pensavo fosse un omonimo! :D
Ok, dopo la terza puntata, questa serie comincia a turbarmi non poco.
La trovo una delle più angoscianti dai tempi di twin peaks.
Dopo il quarto episodio posso dire di essere totalmente assuefatto da questa serie come non mi capitava da decenni.
Nooooooooo!!!!!!!!!
Non possono concludere la stagione così, è pura crudeltà!
Non credo di poter aspettare fino alla nuova stagione, non posso farcela.
Sono letteralmente sconvolto da questa serie che, con merito, è entrata nella mia top 5 di sempre.
Una serie intelligente, raffinata, emotivamente devastante, piena di metafore da far paura.
Non penso sia una serie per tutti ma, Dio santo, chi è in grado di apprezzare determinate cose, qui troverà un tesoro di dimensioni clamorose.
insane74
17-08-2023, 13:21
Nooooooooo!!!!!!!!!
Non possono concludere la stagione così, è pura crudeltà!
Non credo di poter aspettare fino alla nuova stagione, non posso farcela.
Sono letteralmente sconvolto da questa serie che, con merito, è entrata nella mia top 5 di sempre.
Una serie intelligente, raffinata, emotivamente devastante, piena di metafore da far paura.
Non penso sia una serie per tutti ma, Dio santo, chi è in grado di apprezzare determinate cose, qui troverà un tesoro di dimensioni clamorose.
già! finale top! serie top! ce ne fossero!
già! finale top! serie top! ce ne fossero!
Me ne basterebbe una di così all'anno e sare in pace con tutto.
insane74
17-08-2023, 14:58
Me ne basterebbe una di così all'anno e sare in pace con tutto.
facciamo 2 o 3 dai! una è un po' poco se il resto sono cose come "La ruota del tempo" (adoro i romanzi), "Fondazione" (idolatro i romanzi), "Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere" (Tolkien è sul piedestallo pure lui).
servono almeno due /tre serie "di livello" ogni anno.
Scissione, Andor, Silo, cose così.
facciamo 2 o 3 dai! una è un po' poco se il resto sono cose come "La ruota del tempo" (adoro i romanzi), "Fondazione" (idolatro i romanzi), "Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere" (Tolkien è sul piedestallo pure lui).
servono almeno due /tre serie "di livello" ogni anno.
Scissione, Andor, Silo, cose così.
Guarda, di questi tempi me ne basterebbe anche 1, ma diciamo 2, una ogni 6 mesi :D
Comunque, dopo aver guardato il seguente video (spoileroso), questa serie mi appare ancora di più come capolavoro: https://www.youtube.com/watch?v=I3b6H8VS7dM
insane74
17-08-2023, 15:56
Guarda, di questi tempi me ne basterebbe anche 1, ma diciamo 2, una ogni 6 mesi :D
Comunque, dopo aver guardato il seguente video (spoileroso), questa serie mi appare ancora di più come capolavoro: https://www.youtube.com/watch?v=I3b6H8VS7dM
è una serie davvero ben progettata.
si nota tutto il lavoro che c'è dietro.
speriamo che la 2a stagione mantenga la stessa qualità!
è una serie davvero ben progettata.
si nota tutto il lavoro che c'è dietro.
speriamo che la 2a stagione mantenga la stessa qualità!
Sto scavando in rete per esaminare i dettagli che la gente ha notato nelle varie puntate (qualcuno l'avevo notato pure io) e devo dire che credo ci sia un sacco di materiale su cui lavorare e costruire la seconda stagione.
Su tutti...
... Dove vive realmente la moglie di Mark? In quel settore della mappa con le casette, accessibile solo dall'ascensore nero che l'esterno di Irving continua a dipingere? E Irving come fa ad avere una mappa cittadina che indica dove vivono alcune delle persone splittate? Qualcuno gliela ha data oppure l'ha creata lui stesso? E quali segreti nasconde la Sig. Cobel con le sue dicotomie nei confronti della Lumon? Quante altre persone potenzialmente splittate hanno agito in questa prima stagione senza che noi lo si sappia? E i lavori che si fanno alla Lumon a cosa servono?
Veramente tanta roba, credo potenzialmente ci sia materiale per almeno altre 2 stagioni.
https://www.youtube.com/watch?v=rHjdaZcZf7k
Seconda stagione 17 gennaio.
Fremo come un pazzo per vederla.
Non sei solo :D
Non vedo l'ora...
Nel frattempo mi consolo con Arcane a Novembre :fagiano:
DelusoDaTiscali
24-10-2024, 15:19
Una seconda stagione a due anni e mezzo dal rilascio della prima sarà pure una buona notizia ma è anche una bella sfida alla memoria degli spettatori.
Sara mica un modo per costringerci a rivedere daccapo la prima stagione? ;)
Non sei solo :D
Non vedo l'ora...
Nel frattempo mi consolo con Arcane a Novembre :fagiano:
Anche quella l'aspetto di brutto.
A novembre esce pure la seconda di Silo.
Una seconda stagione a due anni e mezzo dal rilascio della prima sarà pure una buona notizia ma è anche una bella sfida alla memoria degli spettatori.
Sara mica un modo per costringerci a rivedere daccapo la prima stagione? ;)
Io l'ho già vista 2 volte e ogni volta che la guardo scopro cose nuove.
E' una serie immensa e profondissimamente geniale.
DelusoDaTiscali
25-10-2024, 16:24
...ogni volta che la guardo scopro cose nuove. ...
E' il caso di dire che Proust gli fa un baffo... :asd:
... scherzi a parte prendo atto della tua testimonianza ma non posso non chiedermi quale sia il retroterra culturale di riferimento perché se da un lato è normale che una qualsiasi narrazione sufficientemente complessa possa dar luogo non solo ad approfondimenti successivi ma perfino ad insegnamenti e materiale per citazioni, nel momento in cui alla complessità si è abituati si diventa più selettivi.
Non senza ironia in un vecchio film commerciale, "C' é posta per te", il protagonista maschile (Tom Hanks) sfoggiava una profonda conoscenza de "Il padrino" ed esponeva la sua convinzione di poterne addirittura trarre risposte a qualsiasi frangente dell' esistenza, citando come paragone la Bibbia e l' I Ching. In fondo per un laico consapevole che la Bibbia è "solo" un' opera letteraria non c'é niente di strano nemmeno in questo.
E' il caso di dire che Proust gli fa un baffo... :asd:
... scherzi a parte prendo atto della tua testimonianza ma non posso non chiedermi quale sia il retroterra culturale di riferimento perché se da un lato è normale che una qualsiasi narrazione sufficientemente complessa possa dar luogo non solo ad approfondimenti successivi ma perfino ad insegnamenti e materiale per citazioni, nel momento in cui alla complessità si è abituati si diventa più selettivi.
Non senza ironia in un vecchio film commerciale, "C' é posta per te", il protagonista maschile (Tom Hanks) sfoggiava una profonda conoscenza de "Il padrino" ed esponeva la sua convinzione di poterne addirittura trarre risposte a qualsiasi frangente dell' esistenza, citando come paragone la Bibbia e l' I Ching. In fondo per un laico consapevole che la Bibbia è "solo" un' opera letteraria non c'é niente di strano nemmeno in questo.
Il parametro è variabile, ma credo vada considerato che si tratta pur sempre d'intrattenimento "leggero".
Il pregio di questa serie è imho la sua stratificazione e capacità di far riflettere su più temi in modo intelligente.
Essendo fondamentalmente una serie distopica, invita a riflettere sulla società e sulle regole che si è data, ma anche sulle possibilità date dall'avanzare della scienza e da come esse possono modificare la vita degli indivi quando ci si spinge troppo oltre o si mette la moralità in secondo piano.
Ci sono poi altre tematiche più o meno marcate, da quella dell'omosessualità (ormai fastidiosamente abusata ma qui posta, quantomeno, in modo "sensibile") a quella dei "punti di vista" quando si nasce in certi contesti, dalla genitorialità all'elaborazione del lutto.
Il tutto viene poi condito da una messa in scena davvero alienante e straniante, con scelte cromatiche e strutturali geniali e non fini a se stesse, una magnifica colonna sonora e attori tutti in stato di grazia.
L'alone di mistero che aleggia sull'intera serie la rende un vero e proprio thriller con momenti di climax che raggiungono quasi il parossismo in certi frangenti, lasciando allo spettatore la voglia di approfondire, pensare e congetturare (come nei migliori film di Nolan).
Ovviamente non stiamo parlando di Proust o Dostoevskij, ma alcune tematiche trattate sarebbero degne di questi illustri maestri.
Non sono un divoratore di serie, sono molto selettivo, anche se magari scelgo prodotti di "basso livello", lo faccio con la consapevolezza di quello che sto guardando, per staccare il cervello magari.
Severance è una delle migliori serie che abbia mai visto, ma ce ne sono molte altre che meritano, come Silo, Homecoming, The crown, Breaking bad, Chernobyl, The wire, Peaky blinders, The office, Mad men, Mr Robot, Black mirror e via dicendo, l'importante è guardarle con consapevolezza.
DelusoDaTiscali
27-10-2024, 05:55
Comprendo il tuo punto di vista, ammetto che la serie mi è scivolata via, insomma per me è stata una delle tante (ne vedo troppe forse?), non brutta ma nemmeno memorabile.
In fondo nelle storie finte, al di là delle fantasiose ambientazioni, cerchiamo sempre il risvolto umano, vogliamo che il racconto parli anche un po' di noi, ma non pretenda di parlare solo della nostra umanità perché finirebbe per essere un noioso come un film francese.
Comprendo il tuo punto di vista, ammetto che la serie mi è scivolata via, insomma per me è stata una delle tante (ne vedo troppe forse?), non brutta ma nemmeno memorabile.
In fondo nelle storie finte, al di là delle fantasiose ambientazioni, cerchiamo sempre il risvolto umano, vogliamo che il racconto parli anche un po' di noi, ma non pretenda di parlare solo della nostra umanità perché finirebbe per essere un noioso come un film francese.
Alla fine tutto è soggettivo: la mia serie preferita all time è, probabilmente, Twin Peaks che, al di la di alcune trovate geniali, è una serie abbastanza "normale", non particolarmente profonda e quasi sciocca a tratti, ma c'è un'atmosfera malata che la rende decadentemente sublime.
Idem per X-Files, la mia seconda serie preferita, piena di follie ma carica di quell'atmosfera malata capace di staccarti di peso dalla realtà quotidina e incistarti in una dimensione impossibile e pazzesca.
insane74
07-02-2025, 07:43
ci sarà una terza stagione e pare non si dovrà (per fortuna) aspettare così tanto come per la seconda: https://9to5mac.com/2025/02/06/severance-season-3-is-already-underway-says-ben-stiller/
AlexAlex
07-02-2025, 08:36
Alla fine tutto è soggettivo: la mia serie preferita all time è, probabilmente, Twin Peaks che, al di la di alcune trovate geniali, è una serie abbastanza "normale", non particolarmente profonda e quasi sciocca a tratti, ma c'è un'atmosfera malata che la rende decadentemente sublime.
Idem per X-Files, la mia seconda serie preferita, piena di follie ma carica di quell'atmosfera malata capace di staccarti di peso dalla realtà quotidina e incistarti in una dimensione impossibile e pazzesca.
A X-File non sono rimasto particolarmente legato nel tempo, ma Twin Peaks rimane sicuramente nelle mie top e l'ho anche rivista più volte. E altra serie con un atmosfera assolutamente ancora più malata è per me The Kingdom - Il regno di Lars Von Trier, che non a caso è dello stesso periodo e viene spesso messa in relazione. Alcune scene e situazioni mi sono proprio rimaste impresse nella mente, tra mix di comico, grottesco, horror, mistero. Peccato che non sia ancora riuscito a vedere da qualche parte la terza stagione realizzata solo recentemente
Lollauser
12-03-2025, 14:40
Iscritto
Iniziata oggi con la prima puntata, dopo averne tanto sentito parlare
Vediamo un po dove mi porta ;)
Mentre mi accingo a riguardarmi la prima stagione per poi passare alla seconda, arriva la notizia che la serie è stata rinnovata per una terza stagione dopo un successo clamoroso.
https://www.hdblog.it/apple/articoli/n612673/severance-terza-stagione-apple-tv-conferma/
insane74
23-03-2025, 16:01
e finita anche la seconda stagione.
personalmente
l'ho trovata inferiore e non di poco alla prima. più "filler", meno "d'impatto", storia che avanza di troppo poco rispetto alla prima stagione, finale super prevedibile.
boh, temo tanto un effetto "Lost". inizio grandioso e poi un lento declino.
a 'sto punto spero che la 3a sia l'ultima e che riescano a chiudere dignitosamente.
Dopo aver rivisto la prima stagione, ho cominciato la seconda.
Già subito alla fine del primo episodio comincia lo scervellamento in stile Nolan per quello che si è visto.
Paganetor
21-04-2025, 08:46
Eccomi! Ho finito anche io di vedere la seconda stagione. Tutto bellissimo, concordo con voi, ma ho un dubbio: vita la quantità di "carne al fuoco" che hanno messo, non vorrei che
finisse come con Lost, dove due terzi delle idee che hanno buttato lì poi sono state abbandonate
La cosa che mi ruga è che, al contrario ad esempio di Silo, questo è uno script originale e non ci sono libri da andarsi al leggere per vedere in anteprima come andrà a finire :stordita:
Non vorrei parer eccessivamente in polemica ma essendo questa serie su una piattaforma di streaming alternativa alle più blasonate difficilmente attiverei un abbonamento per vedere solo quella.
Twin Peaks quello l'ho visto qualche anno fa, poiché quando uscii mi mandavano a letto alle otto e mezza :( tenera età...
X-Files invece ho avuto l'occasione di rivederlo in TV parecchi anni fa quando l'hanno rifatto vedere per un periodo mi è piaciuto molto. Ho anche visto qualche puntata di Fringe che dicevano essere l'erede di X-Files ma praticamente nessuno se lo ricorda più...e ci sarà un motivo.
Se questa serie un giorno o l'altro dovesse passare in TV o su una delle piattaforme di streaming più popolari ne terrò a mente.
AlexAlex
23-04-2025, 09:00
A parte che il servizio lo hanno regalato più e più volte tramite i vari mesi gratuiti, se il titolo interessa non credo sia un gran problema farsi un mese e magari a prezzo scontato per recuperarlo. Non ci sono tantissimi contenuti ma la maggior parte sono di buono/ottimo livello.
Fringe ha la sua bella schiena di fans ancora. Certo sono serie di altri tempi con ben altri ritmi di quelle di oggi
Lollauser
23-04-2025, 09:11
Non vorrei parer eccessivamente in polemica ma essendo questa serie su una piattaforma di streaming alternativa alle più blasonate difficilmente attiverei un abbonamento per vedere solo quella.
Twin Peaks quello l'ho visto qualche anno fa, poiché quando uscii mi mandavano a letto alle otto e mezza :( tenera età...
X-Files invece ho avuto l'occasione di rivederlo in TV parecchi anni fa quando l'hanno rifatto vedere per un periodo mi è piaciuto molto. Ho anche visto qualche puntata di Fringe che dicevano essere l'erede di X-Files ma praticamente nessuno se lo ricorda più...e ci sarà un motivo.
Se questa serie un giorno o l'altro dovesse passare in TV o su una delle piattaforme di streaming più popolari ne terrò a mente.
attualmente Apple tv è in offerta a 5€ al mese per 3 mesi, non so i tuoi tempi di visione ma magari ti vedi tutta la serie in un mese solo
Oltretutto se non sbaglio su Apple la prima puntata di ogni serie si può guardare gratuitamente, per farsi un'idea
Finita anch'io la seconda stagione.
Premesso che che non poteva avere l'impatto dirompente della prima in quanto non più novità, io l'ho trovata comunque eccezionale, di parecchie spanne superiore a qualsiasi altro prodotto uscito negli ultimi anni su qualunque piattaforma.
Ogni puntata, anche quelle filler che inevitabilmente devono esserci, hanno almeno 2-3 livelli di lettura e stimolano riflessioni, a volte anche a se stanti, che centinaia di altre serie non riescono mai a fare in tutta la loro durata.
In questa seconda stagione vengono date molte risposte ma non tutte, e va bene così, perchè gli spiegoni da 4 soldi non piacciono a nessuno.
Ho trovatoi magistrale tutto, performances attoriali, regie varie, fotografia e diversi tratti di sceneggiatura, con dei colpi di genio che, negli ultimi anni, avevo visto solo in film come Parasite.
Questa seconda stagione è per me meno spettacolare e narrativa della prima ma molto più profonda e stimolante da un punto di vista sociologico, teologico, filosofico e antropologico, andando a esplorare prepotentemente cosa significhi realmente la scissione, cosa che nella prima stagione era stata toccata solo in parte.
E' ovviamente una questione personale, ma questa seconda stagione è per me la conferma che questa serie è la migliore degli ultimi 15-20 anni, quasi in grado di rivaleggiare col mio mito primordiale Twin Peaks.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.