View Full Version : La NASA ha ristabilito completamente la comunicazione con Voyager 2
Redazione di Hardware Upg
05-08-2023, 09:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-ha-ristabilito-completamente-la-comunicazione-con-voyager-2_119010.html
La NASA e il JPL hanno annunciato congiuntamente di essere riusciti a ristabilire completamente le comunicazioni con la sonda spaziale Voyager 2 che si trova a oltre 19 miliardi di chilometri dalla Terra. Non bisognerà attendere ottobre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Giouncino
05-08-2023, 13:48
Semplicemente fantastico!
Rubberick
05-08-2023, 14:12
hanno usato la modalità da 400gw? O_O
Opteranium
05-08-2023, 14:36
gli hanno sparato un segnale di tale intensità che sarà captato pure dagli alieni :D
futuristicone
05-08-2023, 15:18
18,5 ore = 1.110 minuti = 66.600 secondi * 300.000 Km/s = 19,980 miliardi di Km !!!!!!!!
non se ne fanno più di quella qualità ;)
Peppe1970
05-08-2023, 15:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-ha-ristabilito-completamente-la-comunicazione-con-voyager-2_119010.html
La NASA e il JPL hanno annunciato congiuntamente di essere riusciti a ristabilire completamente le comunicazioni con la sonda spaziale Voyager 2 che si trova a oltre 19 miliardi di chilometri dalla Terra. Non bisognerà attendere ottobre.
Ma non è vero... hanno ristabilito le comunicazioni con Viger :p
Hiei3600
05-08-2023, 23:19
C'è gente che ha il terrore degli abissi marini
C'è gente che ha il terrore delle caverne più profonde e claustrofobiche
Ma immaginate la paura il solo pensiero di trovarsi nel bel mezzo dello spazio a quasi 20 miliardi di chilometri dalla terra, per fortuna che le sonde spaziali non possono provare paura :mc:
non se ne fanno più di quella qualità ;)
Quasi 900mln$ di costo (senza contare i costi di gestione/controllo da Terra per quasi 50 anni, con la missione originale che si è chiusa a fine anni '80), vorrei vedere :asd::asd:
E cmnq ormai è prossima allo spegnimento, i generatori a bordo dovrebbero fornire ancora energia per un paio di anni
Quasi 900mln$ di costo (senza contare i costi di gestione/controllo da Terra per quasi 50 anni, con la missione originale che si è chiusa a fine anni '80), vorrei vedere :asd::asd:
E cmnq ormai è prossima allo spegnimento, i generatori a bordo dovrebbero fornire ancora energia per un paio di anni
Questa obsolescenza programmata voluta dai poteri forti!!!!1111!!!
Boicottiamo Big Space!!!!1111!!!!
Hiei3600
06-08-2023, 10:38
Quasi 900mln$ di costo (senza contare i costi di gestione/controllo da Terra per quasi 50 anni, con la missione originale che si è chiusa a fine anni '80), vorrei vedere :asd::asd:
E cmnq ormai è prossima allo spegnimento, i generatori a bordo dovrebbero fornire ancora energia per un paio di anni
900 milioni spesi bene una volta ogni tanto
Opteranium
06-08-2023, 14:52
Quasi 900mln$ di costo (senza contare i costi di gestione/controllo da Terra per quasi 50 anni, con la missione originale che si è chiusa a fine anni '80), vorrei vedere :asd::asd:
E cmnq ormai è prossima allo spegnimento, i generatori a bordo dovrebbero fornire ancora energia per un paio di anni
non è del tutto esatto, il loro RTG continuerà a produrre energia ma semplicemente non sarà più sufficiente per alimentarle.
E comunque.. averne di oggetti che arrivano a quasi 50 anni di vita operativa!
Intendevo proprio quello infatti, pignolino :asd::asd:
Opteranium
06-08-2023, 19:09
Intendevo proprio quello infatti, pignolino :asd::asd:
bastava che tu scrivessi "energia sufficiente", precisino :D :D
Vindicator
06-08-2023, 20:51
occhio a V'ger :read:
Domanda, visto le future esplorazioni spaziali, che presumibilmente si spingeranno sempre più in là, avrebbe senso mandare nello spazio una specie di ricevitore permanente in modo da non dover necessariamente comunicare direttamente con la sonda? Una specie di faro subspaziale per i messaggi stile Star Trek insomma :D
MorgaNet
07-08-2023, 09:27
Domanda, visto le future esplorazioni spaziali, che presumibilmente si spingeranno sempre più in là, avrebbe senso mandare nello spazio una specie di ricevitore permanente in modo da non dover necessariamente comunicare direttamente con la sonda? Una specie di faro subspaziale per i messaggi stile Star Trek insomma :D
Secondo me no.
Come ho già scritto in precedente post, la distanza raggiunta dalle sonde è enorme, ma di fatto insignificante in termini astronomici. Se ci si spingesse al doppio o al triplo di tale distanza saremmo sempre in mezzo al nulla.
Se io fossi un ente spaziale, concentrerei le spese per i progetti all'interno del sistema solare, preferibilmente entro l'orbita di Giove o al massimo Nettuno.
Se un giorno si scoprirà un sistema di propulsione capace di viaggiare a velocità decisamente più elevate, allora riconsidererei la possibilità di spingersi oltre il sistema solare anche solo con delle sonde.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.