PDA

View Full Version : Una tastiera meccanica silenziosa come una a membrana? Con gli Cherry MX è possibile!


Redazione di Hardware Upg
05-08-2023, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/una-tastiera-meccanica-silenziosa-come-una-a-membrana-con-gli-cherry-mx-e-possibile_119007.html

Cherry, in occasione del rilascio del nuovo Cherry MX Box Experience, ce ne ha spedito uno insieme ad un set completo di interruttori MX Silent Red. Con un po' di scetticismo sulla silenziosità di questi switch, l'esperienza è stata semplicemente incredibile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

fabius21
05-08-2023, 11:21
Solo a me piace il click delle meccaniche? mi rilassa.

aqua84
05-08-2023, 11:50
Solo a me piace il click delle meccaniche? mi rilassa.

No, io ne avevo comprata una SOLO per "click"

biometallo
05-08-2023, 12:48
Solo a me piace il click delle meccaniche? mi rilassa.

Certo che no, anzi probabilmente siamo in tanti ad aprezzare il "click clack" di una buona tastiera meccanica (ma anche di un buon joystick arcade ecc..) però il mondo è bello perché vario e comunque questi nuovi switch non sostituiranno quelli più rumorosi ma andranno ad affiancarli per cercare di coprire più fasci di utenza.. anzi mi pare di capire che i "veri pro" usino switch specifici non solo in base all'uso ma anche ai vari tasti.

Therinai
05-08-2023, 13:29
Quando ho scelto la nuova tastiera, qualche mese fa, avevo svolto approfondite indagini per scegliere gli switch, e ne era emerso che i red silent non fossero una buona scelta. Ma non ricordo più il perché.

kean3d
05-08-2023, 14:11
Kailh Low profile Red
che ho sulla mia attuale Sharkoon PureWriter (identica alla Havit vattelapesca)

sono muti, altro che membrana

ginogino65
05-08-2023, 15:08
Cosa bisogna usare per lubrificare i tasti ?

ciolla2005
05-08-2023, 15:29
Esistono anche le soluzioni ibride (movimento meccanico + membrana) come propone MSI o Cooper Master, che non sono male.

Therinai
05-08-2023, 15:30
Cosa bisogna usare per lubrificare i tasti ?

https://farmaciatozzi.it/image/cache/catalog/prodotti/B:%20DITTA/durex_eternal_lubrificante_intimo_lunga_durata_cod_5052197004113-368x457.jpg

zbear
05-08-2023, 19:07
Una meccanica SILENZIOSA??? MA ANCHE NO. Io ADORO le tastiere meccaniche con il click, e ho messo via la mia IBM ORIGINALE ANNI '80 (ne ho 2) solo perchè decisamente ingombranti e pesanti, sostituita da una ottima KLIM 5 anni fa (tasto certo non all'altezza dell'IBM, ma sufficente per me).

qwerty_84
05-08-2023, 20:48
la mia build di casa è totalmente silenziosa, per compensare al lavoro uso una model m!

randorama
06-08-2023, 09:56
senza "click!" non è orgasmo.

WarSide
06-08-2023, 12:49
Tutto molto bello, fino a quando si è in casa da soli.

Io ho dovuto bannare le tastiere con switch rumorosi prima che qualcuno arrivasse con un m16 in ufficio per far fuori tutti. Anche tra developer c'era chi non sopportava quel clickclonk discontinuo e che distrae.

Io trovo che le tastiere meccaniche vecchio stile siano un antistress. MA, se io scarico lo stress, il mio vicino di scrivania invece vorrebbe far finire la mia tastiera nello scarico :stordita:

WarSide
06-08-2023, 12:49
la mia build di casa è totalmente silenziosa, per compensare al lavoro uso una model m!

Ti hanno chiuso nello stanzino delle scope per non sentirti digitare? :D

Therinai
06-08-2023, 15:48
Tutto molto bello, fino a quando si è in casa da soli.

Io ho dovuto bannare le tastiere con switch rumorosi prima che qualcuno arrivasse con un m16 in ufficio per far fuori tutti. Anche tra developer c'era chi non sopportava quel clickclonk discontinuo e che distrae.

Io trovo che le tastiere meccaniche vecchio stile siano un antistress. MA, se io scarico lo stress, il mio vicino di scrivania invece vorrebbe far finire la mia tastiera nello scarico :stordita:

un pelo di buon senso... in compenso c'è chi riesce a fare casino con la tastiera a membrana picchiando sui tasti come se le dita fossero dei martelli :stordita:

piwi
06-08-2023, 15:54
A casa non ho/dò problemi, il PC è in una stanza a sè, ma sul posto di lavoro ... la Lenovo di derivazione IBM di mia proprietà che utilizzo ... è stata oggetto di attenzioni particolari, più di una volta !

raxas
06-08-2023, 16:21
scusate la domanda, da sconoscitore...

chi usa una tastiera meccanica lo fa o no per il rumore?

perchè se lo fa per il click tipico, che senso ha comprarne una che ha i click attutiti?
:boh:

Darkon
06-08-2023, 16:29
scusate la domanda, da sconoscitore...

chi usa una tastiera meccanica lo fa o no per il rumore?

perchè se lo fa per il click tipico, che senso ha comprarne una che ha i click attutiti?
:boh:

Teoricamente, almeno in origine, si preferiva le tastiere meccaniche perché hanno un punto di attivazione preciso.

Sono tastiere che permettono di digitare molto velocemente e con alta precisione.

poi come per molte altre cose c'è stato il degenero e adesso vengono preferite semplicemente a caso da gente che nemmeno sa perché vuole un tastiera meccanica o per il rumore o peggio ancora chi si compra obbrobri RGB.

Therinai
06-08-2023, 16:38
scusate la domanda, da sconoscitore...

chi usa una tastiera meccanica lo fa o no per il rumore?

perchè se lo fa per il click tipico, che senso ha comprarne una che ha i click attutiti?
:boh:

Beh gli switch meccanici restituiscono un feedback particolare, a parte il click (e ogni switch fa click diversi, ormai ci sono 1000 switch diversi, manco il panorama NSFW è diversificato come gli switch per le tastiere :asd: ).
Va provata per capire.
Il riscontro medio è che una volta messe le mani su una tastiera meccanica non si torna più indietro :D
A me piacerebbe molto averla anche in ufficio ma per la questione rumore sopporto pazientemente la umile tastiera a membrana fornita dalla ditta.
E gli switch silent non li prendo neanche in considerazione, sarebbe come mangiare i fonzies senza leccarsi le dita :asd:

!fazz
06-08-2023, 16:42
Beh gli switch meccanici restituiscono un feedback particolare, a parte il click (e ogni switch fa click diversi, ormai ci sono 1000 switch diversi, manco il panorama NSFW è diversificato come gli switch per le tastiere :asd: ).
Va provata per capire.
Il riscontro medio è che una volta messe le mani su una tastiera meccanica non si torna più indietro :D
A me piacerebbe molto averla anche in ufficio ma per la questione rumore sopporto pazientemente la umile tastiera a membrana fornita dalla ditta.
E gli switch silent non li prendo neanche in considerazione, sarebbe come mangiare i fonzies senza leccarsi le dita :asd:

fai come me, prendi una tastiera con mx-clear :D :D
sono dei brown più duri dotati di solo feedback tattile, si percepisce benissimo il punto di attuazione e dopo poco si evita di andare a sbattere a fondo corsa ottenendo un rumore solo leggermente superiore a quello di una tastiera a membrana

WarSide
06-08-2023, 16:50
in compenso c'è chi riesce a fare casino con la tastiera a membrana picchiando sui tasti come se le dita fossero dei martelli :stordita:

Presente! Soprattutto quando sono molto stressato :asd:

Quando usavo la meccanica in ufficio la gente capiva da metri di distanza se era il momento di chiedermi qualcosa dal tipo di rumore che la mia povera tastiera-martire produceva :help:

Therinai
06-08-2023, 21:18
fai come me, prendi una tastiera con mx-clear :D :D
sono dei brown più duri dotati di solo feedback tattile, si percepisce benissimo il punto di attuazione e dopo poco si evita di andare a sbattere a fondo corsa ottenendo un rumore solo leggermente superiore a quello di una tastiera a membrana
Eh ma i clear ricordo che li avevo presi in considerazione, dovrei provare a comprarmi uno switch clear e montarlo sulla ducky per farmi un'idea ed assicurarmi che sia OK per non disturbare gli altri colleghi nell'open space.

Presente! Soprattutto quando sono molto stressato :asd:

Quando usavo la meccanica in ufficio la gente capiva da metri di distanza se era il momento di chiedermi qualcosa dal tipo di rumore che la mia povera tastiera-martire produceva :help:

Hehe, so bene di cosa parli. Io mi sono abituato a digitare in modo leggero e non cambio molto anche quando sono sotto pressione, però ci sono quei momenti dove mi girano davvero tanto e qualche input violento lo tiro, ma solo singoli input, che praticamente sostituiscono i pugni sulla tastiera che "si usavano una volta" (e per fortuna direi, con quello che costano le meccaniche :D ).
Ormai sono diventato un esperto nell'interpretare l'umore delle persone da come digitano, tipo Carl Lightman in Lie to me che legge le microespressioni :sofico:

ps: che poi mi faccio tante pippe mentali per non disturbare i colleghi con il rumore della tastiera meccanica e intanto la gente urla letteralmente durante le call di lavoro... cioé il fenomeno del gridare è talmente notevole che la ditta ha fornito a tutti i circa 500 dipendenti le surface headphones con noise cancelling, che costano un fottio :asd:

raxas
06-08-2023, 22:18
Teoricamente, almeno in origine, si preferiva le tastiere meccaniche perché hanno un punto di attivazione preciso.

Sono tastiere che permettono di digitare molto velocemente e con alta precisione.

poi come per molte altre cose c'è stato il degenero e adesso vengono preferite semplicemente a caso da gente che nemmeno sa perché vuole un tastiera meccanica o per il rumore o peggio ancora chi si compra obbrobri RGB.
comunque io sono in grado di scrivere senza guardare la tastiera, con gli indici sui tasti F e J e gli altri in posizione lineare fissa da articolare... feci almeno 4 decenni fa un corso di dattilografia (chiamavasi Scheidegger, con tasti colorati che coprivano la tastiera e lavagna luminosa, inizi anni 80) e ci abituarono, anche, a fare esercizi con le dita digitando quando si sentiva parlare o quando si pensava (senza farsi vedere ovviamente :D) e... non ho capito bene ma a me il rumore fluente di una tastiera 'mi' gratifica: potrebbero fare per me, solo che a casa preferisco, specialmente la sera e con i condomini confinanti forse è meglio lasciare la tranquillità comune :D e continuare ad usare :D la vecchia tastiera a membrane IBM KB-8926-e simili ps2 (sono rarissime...) con eventuale adattatore usb... che ha un buon rumore, non eccessivo, roba ovviamente di una trentina di anni fa, epoca windows95 (ne ho recuperate e le cerco quando c'è chi butta roba vecchia :rolleyes: che rispetto a certe cose plasticose da dieci-venti anni almeno, sono roba divina... le successive e anonime tastiere sono da membrane e click incerti, sembra di scrivere, non saprei dire esattamente... come sulla polvere gommosa... o come se i polpastrelli battano su un liquido gommoso e sguisciante, spersonalizzante :rolleyes: :boh:

se qualcuno magari può indicare qualcosa di simile alle predette IBM KB-8xxx... grazie :fagiano:

LORENZ0
07-08-2023, 08:42
"Con gli Cherry MX è possibile!"

GLI??? Ma almeno le scuole elementari le ha fatte chi scrive (o chi dovrebbe controllare gli articoli)?

"con i Cherry MX è possibile"

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

raxas
07-08-2023, 08:44
E ti è servito un corso per imparare a scrivere senza guardare la tastiera?:doh:
:rolleyes: tu ci sei riuscito da solo? auguri, potresti insegnare dove si fanno corsi di dattilografia? che non avvengono per caso, comunque... visto che sono richiesti in chi avrà attinenza di competenza... (io lo feci per un surplus provvidenziale, non per il corso di studi, niente materie ragioneristiche e simili) e soprattutto ci sono regole fisse:
i corsi di dattilografia ti permettono di tenere le dita in posizione sulla linea asdfjklm, per le vecchie tastiere italiane... e i pollici, alternati, per la barra spaziatrice e di raggiungere con ogni dito una linea verticale, anche doppia o tripla, di tasti fissa.
tu riesci a digitare facendo il prestidigitatore? :D

raxas
07-08-2023, 09:00
Domanda retorica, risposta retorica.

Si, purtroppo ti è servito un corso...

A questo punto mi aspetto una certificazione anche su come si allacciano le scarpe.
io penso che sei qui, iscritto da poco, per fare, almeno questi tuoi post, qui dentro inutilmente provocatori... non ho altri feedback tuoi, e a quanto mi risulta tu sei entrato per esprimere queste perle FUORI LUOGO qui:
perchè è evidente che non si seguono consigli caserecci come i tuoi, in istituti dove, minimo, richiedono competenza dattilografiche...
e tanto più per chi lo fa per avere delle indicazioni e delle regole
:rolleyes:

Pino90
07-08-2023, 09:20
Presente! Soprattutto quando sono molto stressato :asd:

Quando usavo la meccanica in ufficio la gente capiva da metri di distanza se era il momento di chiedermi qualcosa dal tipo di rumore che la mia povera tastiera-martire produceva :help:

Eccomi qui, anche io uguale uguale!

Ora uso gli mx blue a casa belli cliccosi e gli mx silver a lavoro per rompere un poco di meno le bolas ai colleghi.

Frate
07-08-2023, 09:21
in prima superiore avevo il corso dattilografia, mi è servito abbastanza non tanto per scrivere senza guardare o per scrivere velocissimo, quanto per scrivere correttamente, vedo moltissime persone che usano le dita "a caso" sulla tastiera, impostando la battitura in maniera erronea (ho visto robe raccapriccianti quando qualcuno deve premere una combinazione di 2 o 3 tasti) o premono i tasti troppo forte, credo che a lungo andare possa costituire anche un problema a livello fisico
anche io volevo far comprare ai titolari le tastiere meccaniche per tutto l'ufficio (magari una classica logitech giusto per non creare panico) poi ho rinunciato perché possono diventare molto fastidiose per i colleghi vicini, dovrebbero far rumore meno di quelle a membrana per essere appetibili

MorgaNet
07-08-2023, 09:32
Ho una tastiera meccanica in ufficio. Sono l'unico ad averla, ha i cherry mx e nessuno si lamenta. E' un filo più rumorosa di una a membrana, ma tutto sommato non disturba troppo.

raxas
07-08-2023, 10:04
Eccolo qui.
...
Mi aspettavo la vaccata sul numero di post o sulla data di iscrizione.
E dimmi, quale sarebbe il numero minimo di post che determina la validità delle argomentazioni?
E la data di iscrizione?

...
non c'è un minimo o un massimo numero di post per capire la linea dell'utente, ne bastano pochi per vedere la pretestuosità delle, tue, affermazioni, che penso continueranno, in ogni caso se era il tuo scopo puoi essere soddisfatto che sei segnalato tra quelli che senza regole presumono di disturbare, non che disturbare abbia delle regole, apprendere certe cose sì, se poi hai appreso di colpo a scrivere senza guardare la tastiera potrai darti da fare per insegnare ad altri, o magari lasciare tutto al caso, vedi tu

MorgaNet
07-08-2023, 10:22
Saranno troppo signori per fartelo notare, o forse semplicemente rassegnati.

C'è un motivo se le meccaniche sono bandite dagli uffici.

Che strano, sul contratto di lavoro che ho firmato non c'era scritto nulla al riguardo...

Cmq al max signore. Tutte donne a parte me ;)

MorgaNet
07-08-2023, 10:25
non c'è un minimo o un massimo numero di post per capire la linea dell'utente, ne bastano pochi per vedere la pretestuosità delle, tue, affermazioni, che penso continueranno, in ogni caso se era il tuo scopo puoi essere soddisfatto che sei segnalato tra quelli che senza regole presumono di disturbare, non che disturbare abbia delle regole, apprendere certe cose sì, se poi hai appreso di colpo a scrivere senza guardare la tastiera potrai darti da fare per insegnare ad altri, o magari lasciare tutto al caso, vedi tu

E' evidentemente un secondo account di un tipo che si diverte a trolleggiare. Mi meraviglio che tu pensi di avere con esso (perchè un "lui" non se lo merita) un discorso sensato.
Se hai voglia di impelagarti con un botta e risposta sterile fai pure, altrimenti ignoralo.
Io gli rispondo perchè oggi in ufficio è una giornata tranquilla :D

raxas
07-08-2023, 10:32
E' evidentemente un secondo account di un tipo che si diverte a trolleggiare. Mi meraviglio che tu pensi di avere con esso (perchè un "lui" non se lo merita) un discorso sensato.
Se hai voglia di impelagarti con un botta e risposta sterile fai pure, altrimenti ignoralo.
Io gli rispondo perchè oggi in ufficio è una giornata tranquilla :D
thumbs up :D

MorgaNet
07-08-2023, 10:36
Si chiama "regolamento aziendale" e non deve essere necessariamente specifico ma può essere generico nell'indicare che non si debba arrecare disturbo a chi condivide lo spazio lavorativo.

Si, anche nel regolamento aziendale non c'è nulla di specifico.
Però, se estendi ad un generico "non disturbare", ad oggi non mi risulta che io abbia disturbato nessuno.
Nel momento in cui qualcuno si lamenterà, provvederò a cambiare tastiera.

Grazie comunque di avermi messo al corrente del tuo pensiero. Provvederò prontamente a stampare i tuoi ultimi post. Ho preso il caffè e sta facendo effetto. Un po' di carta in più in bagno non guasta mai. :ciapet:

Therinai
07-08-2023, 12:54
Ma ti prego...

"Call di lavoro"
Che cosa fottutamente provinciale... Al pari di quelli che per indicare le migliaia usano i "Kappa".

Qui in Germania se usi un termine del genere ti ridono in faccia!

Solo in Italia dove giocate a fare gli anglofoni usate certe oscenità da piccoli provinciali.

In germania mi riderebbero in faccia perché non sanno parlare inglese :asd:
Comunque hai ragione sulla deviazione anglofona mista all'italiano, call di lavoro fa abbastanza cagare.
Ma sui K non comprendo l'obiezione...è un'unità di misura.

Therinai
07-08-2023, 13:09
comunque io sono in grado di scrivere senza guardare la tastiera, con gli indici sui tasti F e J e gli altri in posizione lineare fissa da articolare... feci almeno 4 decenni fa un corso di dattilografia (chiamavasi Scheidegger, con tasti colorati che coprivano la tastiera e lavagna luminosa, inizi anni 80) e ci abituarono, anche, a fare esercizi con le dita digitando quando si sentiva parlare o quando si pensava (senza farsi vedere ovviamente :D) e... non ho capito bene ma a me il rumore fluente di una tastiera 'mi' gratifica: potrebbero fare per me, solo che a casa preferisco, specialmente la sera e con i condomini confinanti forse è meglio lasciare la tranquillità comune :D e continuare ad usare :D la vecchia tastiera a membrane IBM KB-8926-e simili ps2 (sono rarissime...) con eventuale adattatore usb... che ha un buon rumore, non eccessivo, roba ovviamente di una trentina di anni fa, epoca windows95 (ne ho recuperate e le cerco quando c'è chi butta roba vecchia :rolleyes: che rispetto a certe cose plasticose da dieci-venti anni almeno, sono roba divina... le successive e anonime tastiere sono da membrane e click incerti, sembra di scrivere, non saprei dire esattamente... come sulla polvere gommosa... o come se i polpastrelli battano su un liquido gommoso e sguisciante, spersonalizzante :rolleyes: :boh:

se qualcuno magari può indicare qualcosa di simile alle predette IBM KB-8xxx... grazie :fagiano:

E ti è servito un corso per imparare a scrivere senza guardare la tastiera?:doh:

Eh ma bisogna un attimo contestualizzare, il corso di dattilografia al giorno d'oggi appartiene alla preistoria, ma raxas l'ha fatto negli anni 80, all'epoca il personal computer non era certo diffuso come oggi e non erano tutti informatici provetti, quindi un corso specifico aveva senso.
Anche io ho imparato a scrivere senza guardare per i fatti miei, grazie al piffero, è da quando avevo 6 anni, da trent'anni, che sono incollato al picci :D
Ma sono consapevole che negli anni 80 non era una cosa comune, e soprattutto per una persona già adulta un corso poteva essere utile.

raxas
07-08-2023, 16:03
Eh ma bisogna un attimo contestualizzare, il corso di dattilografia al giorno d'oggi appartiene alla preistoria, ma raxas l'ha fatto negli anni 80, all'epoca il personal computer non era certo diffuso come oggi e non erano tutti informatici provetti, quindi un corso specifico aveva senso.
Anche io ho imparato a scrivere senza guardare per i fatti miei, grazie al piffero, è da quando avevo 6 anni, da trent'anni, che sono incollato al picci :D
Ma sono consapevole che negli anni 80 non era una cosa comune, e soprattutto per una persona già adulta un corso poteva essere utile.
dici che bisogna contestualizzare?
grazie ... ma... forse vuoi intendere che un corso online è roba ordinaria, e comune, oggi, col pc?
in ogni caso ci sono delle regole, cioè come mettere le mani sulla tastiera, basta trovare subito i tasti f e j, e poi l'esercizio graduale con ognuno di una serie di tasti, tu hai fatto così? lo chiedo per curiosità...

comunque agli inizi anni 80 andavo alle medie
questi corsi ci sono ancora, specialmente per gente che è nel ramo contabile o di battitura testi per qualunque motivo di lavoro...
non è fisiologico quindi che ci si aspettino anni per imparare a digitare con due mani alla cieca, per chi ci è riuscito poco a poco meglio, certo
ma con un corso in 2-3 mesi si impara, se non ricordo male...

si veniva forniti di ->macchina da scrivere come questa (https://i.etsystatic.com/42031152/r/il/70575f/5094994560/il_1588xN.5094994560_ivj0.jpg):

https://i.etsystatic.com/42031152/r/il/70575f/5094994560/il_1588xN.5094994560_ivj0.jpg

aveva i tasti coperti e colorati e si faceva un uso graduale di apprendimento per ogni tasto, regolato audiovisivamente da una lavagna luminosa e dei suoni, credo che una cosa così sia la più ottimizzata possibile,
anche un corso su liberkey si ispira così...
nota: oggi è automatica la rimessa a capo riga del testo, allora esisteva il carrello per andare a capo...
si faceva un certo sforzo fisico :D

nota x:
ANCHE PERCHE' battere i tasti non era facile come nelle tastiere da pc, a differenza di tastiere o a membrana o meccaniche, occorreva una determinata forza per scendere il dito per segnare con l'inchiostro la carta... ci si affaticava...
non intendo dire che si battano i tasti come fanno alcuni, sembrano che abbiano un dito percussore,
noi operiamo correttamente :D

inoltre vorrei sapere da Pointed in quanto tempo è riuscito a scrivere alla cieca...

nota: le tastiere oggi sono QWERTY,
all'epoca erano italiane, QZERTY, e alcuni tasti in posizione diversa, come la M al posto del tasto "ò" e qualche altra lettera o segno, tanto che uno ha dovuto all'inizio auto condizionarsi con attenzione, tutt'oggi mi è rimasto come ricordo non attualmente usato di raggiungere la M come nella tastiera italiana col mignolo anzichè scendere con l'indice all'attuale posizione nella tastiera QWERTY

Therinai
07-08-2023, 18:47
dici che bisogna contestualizzare?
grazie ... ma... forse vuoi intendere che un corso online è roba ordinaria, e comune, oggi, col pc?
in ogni caso ci sono delle regole, cioè come mettere le mani sulla tastiera, basta trovare subito i tasti f e j, e poi l'esercizio graduale con ognuno di una serie di tasti, tu hai fatto così? lo chiedo per curiosità...
QWERTY

Io non ho fatto niente a parte stare incollato alla tastiera per una vita :stordita:
E la mia regola è trovare prima di tutto i tasti WASD, mossa apparentemente non funzionale, ma lo è dal punto di vista della master race, anche quando lavoro, contesto in cui i tasti wasd non mi servono, le dita si poggiano lì in un eventuale momento di standby :asd:
Contestualizzare, dicevo.

biometallo
07-08-2023, 19:45
Io non ho fatto niente a parte stare incollato alla tastiera per una vita :stordita:
E la mia regola è trovare prima di tutto i tasti WASD, mossa apparentemente non funzionale

E mi sa che non funzionale lo è davvero.:fiufiu:
A quanto affermato da Raxas aggiungo che su F e J vanno appoggiati gli indici su D e K i medi e cosi via a dattilografia ti spiegano come ogni dito ha una serie specifica di tasti da premere e che sostanzialmente tutta la tastiera si può raggiungere senza mai (o quasi) muovere la posizione delle mani ma facendo correre solo le dita, per esempio devi fare la U maiuscola? Il mignolo sinistro deve scivolare sullo shift e l'indice destro sulla U in questo modo si arrivano a scrivere sui 160\200 caratteri al minuto... o almeno gli altri ci riuscivano io dubito di aver mai superato i 120 :fagiano:

raxas
07-08-2023, 20:23
E mi sa che non funzionale lo è davvero.:fiufiu:
A quanto affermato da Raxas aggiungo che su F e J vanno appoggiati gli indici su D e K i medi e cosi via a dattilografia ti spiegano come ogni dito ha una serie specifica di tasti da premere e che sostanzialmente tutta la tastiera si può raggiungere senza mai (o quasi) muovere la posizione delle mani ma facendo correre solo le dita, per esempio devi fare la U maiuscola? Il mignolo sinistro deve scivolare sullo shift e l'indice destro sulla U in questo modo si arrivano a scrivere sui 160\200 caratteri al minuto... o almeno gli altri ci riuscivano io dubito di aver mai superato i 120 :fagiano:
certo,
non l'ho specificato, pensavo si potesse intuire, da parte chi non conoscesse le regole ma che comunque dovrà usare un metodo, senza improvvisazione... si situano appunto per le seguenti lettere: indice sinistro F, medio sinistro D, anulare sinistro S, e mignolo sinistro A
per la mano destra indice J, medio K, anulare L, mignolo ò
gli indici rispettivi per G e H e a salire R T 6 5 , V B in basso per il sinistro
per le altre dita le colonne rispettive,
i pollici servono solo ad alternare la barra spaziatrice per lo spazio con la mano opposta rispetto a quella dell'ultimo carattere battuto...
dimenticavo a dire che andare a capo prevede il tasto RETURN, ehm, per gli editor di testo che non lo prevedono,
comunque un'inezia rispetto all'elefantiaco carrello delle vecchie macchine da scrivere meccaniche, mi pare che ce ne fossero in grado di andare a capo automaticamente... non ricordo,
io adesso non ricordo quanti caratteri al minuto faccio, non l'ho mai conteggiato...
anzi ho verificato poco fa con WORD e faccio un 270 caratteri al minuto spazi inclusi,
senza problemi
se si tratta di testo e comune punteggiatura, ma per i segni grafici tipo parentesi quadre e qualcos'altro tipo € e @ o le parentesi quadre devo distrarmi a guardare la tastiera, potrei migliorare se lo facessi come trascrittore di testi
immagino che ci siano fenomeni capaci di usare alla cieca la tastiera intera cioè inclusi i caratteri estranei ad una comune macchina da scrivere meccanica

Therinai
07-08-2023, 20:54
certo,
non l'ho specificato, pensavo si potesse intuire, da parte chi non conoscesse le regole ma che comunque dovrà usare un metodo, senza improvvisazione... si situano appunto per le seguenti lettere: indice sinistro F, medio sinistro D, anulare sinistro S, e mignolo sinistro A
per la mano destra indice J, medio K, anulare L, mignolo ò
gli indici rispettivi per G e H e a salire R T 6 5 , V B in basso per il sinistro
per le altre dita le colonne rispettive,
i pollici servono solo ad alternare la barra spaziatrice per lo spazio con la mano opposta rispetto a quella dell'ultimo carattere battuto...
dimenticavo a dire che andare a capo prevede il tasto RETURN, ehm, per gli editor di testo che non lo prevedono,
comunque un'inezia rispetto all'elefantiaco carrello delle vecchie macchine da scrivere meccaniche, mi pare che ce ne fossero in grado di andare a capo automaticamente... non ricordo,
io adesso non ricordo quanti caratteri al minuto faccio, non l'ho mai conteggiato...
anzi ho verificato poco fa con WORD e faccio un 270 caratteri al minuto spazi inclusi,
senza problemi
se si tratta di testo e comune punteggiatura, ma per i segni grafici tipo parentesi quadre e qualcos'altro tipo € e @ o le parentesi quadre devo distrarmi a guardare la tastiera, potrei migliorare se lo facessi come trascrittore di testi
immagino che ci siano fenomeni capaci di usare alla cieca la tastiera intera cioè inclusi i caratteri estranei ad una comune macchina da scrivere meccanica

Non è questione di essere fenomeni, se usi tutti i giorni una tastiera prima o poi memorizzi tutti i tasti. € e @ sono i più semplici da memorizzare, quelli un po' più difficili sono i simboli accoppiati ai numeri, vuoi anche per il fatto che sono accoppiati anche al tastierino numerico, ma non tutte le tastiere ce l'hanno.

kean3d
08-08-2023, 14:31
scusate la domanda, da sconoscitore...

chi usa una tastiera meccanica lo fa o no per il rumore?

perchè se lo fa per il click tipico, che senso ha comprarne una che ha i click attutiti?
:boh:

Uso una meccanica con switch red low profile
perché in produttività sarebbe proprio controproducente averne una con switch a "click", usandola 4-6 ore al giorno , con mano sx costantemente in posizione ctrl-c e ctrl-v.

Oltre alla ovvia maggior precisione rispetto ad una membrana,
evito crampi e fastidi al mignolo ,avendo un punto di attivazione con una pressione molto leggera.

Oltretutto riuscire a concentrarsi creativamente
con una tastiera rumorosa e con click tipo switch blu sarebbe assurdo ..
Per scrivere ok, ma in produttività una meccanica rumorosa è proprio da evitare, imho.

fabius21
10-08-2023, 13:00
comunque io sono in grado di scrivere senza guardare la tastiera, con gli indici sui tasti F e J e gli altri in posizione lineare fissa da articolare... feci almeno 4 decenni fa un corso di dattilografia (chiamavasi Scheidegger, con tasti colorati che coprivano la tastiera e lavagna luminosa, inizi anni 80) e ci abituarono, anche, a fare esercizi con le dita digitando quando si sentiva parlare o quando si pensava (senza farsi vedere ovviamente :D) e... non ho capito bene ma a me il rumore fluente di una tastiera 'mi' gratifica: potrebbero fare per me, solo che a casa preferisco, specialmente la sera e con i condomini confinanti forse è meglio lasciare la tranquillità comune :D e continuare ad usare :D la vecchia tastiera a membrane IBM KB-8926-e simili ps2 (sono rarissime...) con eventuale adattatore usb... che ha un buon rumore, non eccessivo, roba ovviamente di una trentina di anni fa, epoca windows95 (ne ho recuperate e le cerco quando c'è chi butta roba vecchia :rolleyes: che rispetto a certe cose plasticose da dieci-venti anni almeno, sono roba divina... le successive e anonime tastiere sono da membrane e click incerti, sembra di scrivere, non saprei dire esattamente... come sulla polvere gommosa... o come se i polpastrelli battano su un liquido gommoso e sguisciante, spersonalizzante :rolleyes: :boh:

se qualcuno magari può indicare qualcosa di simile alle predette IBM KB-8xxx... grazie :fagiano:

io ce l'ho ancora una imb ps2, che utilizza sul server/muletto , una volta la sostituii con una lenovo usb, sarà durata massimo 2 mesi, poi morì senza causa. E quelle ibm le ricordo abbastanza buone nel feedback

fabius21
10-08-2023, 13:01
E ti è servito un corso per imparare a scrivere senza guardare la tastiera?:doh:

Magari lo fece quando era piccolo, e lui pensa che sia dovuto a quello, e non al fatto che ormai utilizziamo la tastiera da decenni.

fabius21
10-08-2023, 13:05
in prima superiore avevo il corso dattilografia, mi è servito abbastanza non tanto per scrivere senza guardare o per scrivere velocissimo, quanto per scrivere correttamente, vedo moltissime persone che usano le dita "a caso" sulla tastiera, impostando la battitura in maniera erronea (ho visto robe raccapriccianti quando qualcuno deve premere una combinazione di 2 o 3 tasti) o premono i tasti troppo forte, credo che a lungo andare possa costituire anche un problema a livello fisico
anche io volevo far comprare ai titolari le tastiere meccaniche per tutto l'ufficio (magari una classica logitech giusto per non creare panico) poi ho rinunciato perché possono diventare molto fastidiose per i colleghi vicini, dovrebbero far rumore meno di quelle a membrana per essere appetibili

Tu devi vedere quelli che negli uffici, con compito al pubblico scrivere con solo gli indici. Poi mi viene spontaneo fare notare che si usano tutte le 10 dita, fino ad arrivare a dire, "vuoi che giro, così i campi li compilo in meno di un minuto". Ovviamente dico ciò perchè sono stronzo.

raxas
10-08-2023, 17:11
Magari lo fece quando era piccolo, e lui pensa che sia dovuto a quello, e non al fatto che ormai utilizziamo la tastiera da decenni.
quindi tu pensi che 40 anni fa non si sarebbe dovuto fare un corso di dattilografia perchè forse sarebbe arrivato quello che ancora NEMMENO si sospettava arrivasse? e cioè videoscrittura e i pc che non si sarebbe pensato avessero avuto l'evoluzione che poi ebbero, complici i sistemi operativi, windows etc...
e che quindi anche nelle scuole ad indirizzo ragioneristico commerciale avrebbero dovuto tralasciare di dare un METODO per scrivere perchè DECENNI DOPO si sarebbe appreso, con l'uso, NON IMMEDIATO ma lungo anni di apprendistato sulla tastiera a scrivere, sia pure senza perfino guardare la tastiera?
:rolleyes:

io vorrei anche sapere se tutti quelli che dichiarano di sapere scrivere senza guardare la tastiera, come muovono le dita:
- si tratta di improvvisazione?
- un qualche sguardo necessario per orientarsi per non perdere l'orientamento sulla tastiera?
- hanno un metodo personale di disporre le dita delle DUE mani sulla tastiera per scrivere? ok, ma non insegna nulla
- IN QUANTO TEMPO AVETE APPRESO? -> magari si potrà consigliare a qualche corso già ottimizzatissimo di perferzionare il metodo... :rolleyes:

...

Therinai
10-08-2023, 17:33
quindi tu pensi che 40 anni fa non si sarebbe dovuto fare un corso di dattilografia perchè forse sarebbe arrivato quello che ancora NEMMENO si sospettava arrivasse? e cioè videoscrittura e i pc che non si sarebbe pensato avessero avuto l'evoluzione che poi ebbero, complici i sistemi operativi, windows etc...
e che quindi anche nelle scuole ad indirizzo ragioneristico commerciale avrebbero dovuto tralasciare di dare un METODO per scrivere perchè DECENNI DOPO si sarebbe appreso, con l'uso, NON IMMEDIATO ma lungo anni di apprendistato sulla tastiera a scrivere, sia pure senza perfino guardare la tastiera?
:rolleyes:

io vorrei anche sapere se tutti quelli che dichiarano di sapere scrivere senza guardare la tastiera, come muovono le dita:
- si tratta di improvvisazione?
- un qualche sguardo necessario per orientarsi per non perdere l'orientamento sulla tastiera?
- hanno un metodo personale di disporre le dita delle DUE mani sulla tastiera per scrivere? ok, ma non insegna nulla
- IN QUANTO TEMPO AVETE APPRESO? -> magari si potrà consigliare a qualche corso già ottimizzatissimo di perferzionare il metodo... :rolleyes:

...

Bah, si parla di digitare con una tastiera, mica dobbiamo diventare dei piloti di formula uno della digitazione... magari con un corso potrei fare 500 digit al minuto invece che 200? Se a qualcuno torna utile presumibilmente si sarà già informato sul come potenziare questa capacità, ma tipo al 99% delle persone questo tipo di training non poterebbe alcun beneficio tangibile.
Per rispondere alle tue domande:
1) non capisco il quesito (che dovrei improvvisare??? Mica si parla di recitazione)
2)Come si fa a perdere l'orientamento di una tastiera? I tasti li guardo quando sono stanco morto per esempio, ma non mi è utile, li guardo più per la disperazione, è una mossa instintiva, e sbaglio a digitare ancora di più che a non guardarli.
3) ci saranno le eccezioni che confermano la regola, ma in un rettangolino come una tastiera non c'è molto spazio per la personalizzazione. Come hai imparato al corso anche io uso due tasti di riferimento... ma lo spazio di movimento è talmente ridotto che col tempo mi sono abituato a trovare i tasti anche posizionando le dita a caso, come ti dicevo per fare il pirla nerd di solito tengo la mano sinistra sui tasti wasd... non è funzionale ma nella pratica non mi cambia niente.
4) non saprei risponderti, penso che ho iniziato guardando la tastiera e a una certa mi sono imposto di non guardarla per abituarmi... ma si parla di trent'anni fa, non ricordo un demarcation point al riguardo.

piwi
10-08-2023, 17:54
Io non capisco come aver frequentato un corso del genere possa essere considerato tempo perso. Al di là del fatto che, immagino, avrà avuto un certo peso nel curriculum, il digitare in una certa maniera - non, sebbene frutto di lunga esperienza, "istintiva" - è risparmio di tempo. Io, ad esempio, posso scrivere molto rapidamente, sfruttando, però, della mano sinistra, pollice, indice, a volte medio; della mano destra, indice, medio, anulare. Tentando di velocizzare ulteriormente, o, utilizzando tastiere "terze" - le mie principali sono ormai tutte IBM SK-8820, o medesime a marchio Lenovo, delle quali ho da parte diversi esemplari di riserva - non riesco, senza errori. Torno indietro molto spesso per correggere. Scrivo belle mattonate, sia per lavoro, sia per hobby, e un po' la cosa mi pesa.

E aggiungo, che corsi del genere, anche apparentemente di "scarso rilievo", possono aiutare non poco nel mondo del lavoro. Ho fatto studi giuridici; in diversi ambienti, il possesso di una laurea in legge è stato quasi il minimo per l'ingresso; poi la differenza per una collocazione interna a me più favorevole l'hanno fatta certificazioni di livello inferiore - esempio un corso regionale, basilare ma molto lungo - le quali attiravano l'attenzione degli addetti alle selezioni, commissioni varie, etc.

fabius21
10-08-2023, 18:00
quindi tu pensi che 40 anni fa non si sarebbe dovuto fare un corso di dattilografia perchè forse sarebbe arrivato quello che ancora NEMMENO si sospettava arrivasse? e cioè videoscrittura e i pc che non si sarebbe pensato avessero avuto l'evoluzione che poi ebbero, complici i sistemi operativi, windows etc...
e che quindi anche nelle scuole ad indirizzo ragioneristico commerciale avrebbero dovuto tralasciare di dare un METODO per scrivere perchè DECENNI DOPO si sarebbe appreso, con l'uso, NON IMMEDIATO ma lungo anni di apprendistato sulla tastiera a scrivere, sia pure senza perfino guardare la tastiera?
:rolleyes:

io vorrei anche sapere se tutti quelli che dichiarano di sapere scrivere senza guardare la tastiera, come muovono le dita:
- si tratta di improvvisazione?
- un qualche sguardo necessario per orientarsi per non perdere l'orientamento sulla tastiera?
- hanno un metodo personale di disporre le dita delle DUE mani sulla tastiera per scrivere? ok, ma non insegna nulla
- IN QUANTO TEMPO AVETE APPRESO? -> magari si potrà consigliare a qualche corso già ottimizzatissimo di perferzionare il metodo... :rolleyes:

...

non dico ciò, sicuramente avrà accorciato i tempi per apprendere come farlo.

non sò esattaemente il tempo per apprendere ciò, ma penso che almeno una decina, quindicina d'anni ci ho messo.

randorama
10-08-2023, 20:37
sapendo di tirarmi dietro l'ira dei puristi, faccio outing.
ho usato, per lustri, solo tastiere IBM a microswitch; quelle che, se ti cadono su un piede, tiri giù 3 mesi di santi.

un po' perchè mi mancava il tasto windows, un po' perchè a un certo punto mi sono trovato con un pc con la presa minidin scassata, l'ho sostitutita con una tastiera a membrana; la classica hp che campeggia su buona parte dei pc aziendali.
già quella era un compromesso decente. un paio d'anni fa ho messo le zampe su una lenovo... direi che le probabilità che le due IBMmone vengano riesumate dallo scatolone in cui riposano sono assai scarse.

raxas
11-08-2023, 01:36
Uso una meccanica con switch red low profile
perché in produttività sarebbe proprio controproducente averne una con switch a "click", usandola 4-6 ore al giorno , con mano sx costantemente in posizione ctrl-c e ctrl-v.

Oltre alla ovvia maggior precisione rispetto ad una membrana,
evito crampi e fastidi al mignolo ,avendo un punto di attivazione con una pressione molto leggera.

Oltretutto riuscire a concentrarsi creativamente
con una tastiera rumorosa e con click tipo switch blu sarebbe assurdo ..
Per scrivere ok, ma in produttività una meccanica rumorosa è proprio da evitare, imho.
immagino lo sforzo,
attento alla punteggiatura, ne parlerò sotto... nessuna critica :)

Tu devi vedere quelli che negli uffici, con compito al pubblico scrivere con solo gli indici. Poi mi viene spontaneo fare notare che si usano tutte le 10 dita, fino ad arrivare a dire, "vuoi che giro, così i campi li compilo in meno di un minuto". Ovviamente dico ciò perchè sono stronzo.
ci sono diversi personaggi in uffici pubblici che improvvisano... spesso con ruolo non propriamente richiesto di battitura testi, ma quando capita la loro improvvisazione si vede

Bah, si parla di digitare con una tastiera, mica dobbiamo diventare dei piloti di formula uno della digitazione... magari con un corso potrei fare 500 digit al minuto invece che 200? Se a qualcuno torna utile presumibilmente si sarà già informato sul come potenziare questa capacità, ma tipo al 99% delle persone questo tipo di training non poterebbe alcun beneficio tangibile.
Per rispondere alle tue domande:
1) non capisco il quesito (che dovrei improvvisare??? Mica si parla di recitazione)
2)Come si fa a perdere l'orientamento di una tastiera? I tasti li guardo quando sono stanco morto per esempio, ma non mi è utile, li guardo più per la disperazione, è una mossa instintiva, e sbaglio a digitare ancora di più che a non guardarli.
3) ci saranno le eccezioni che confermano la regola, ma in un rettangolino come una tastiera non c'è molto spazio per la personalizzazione. Come hai imparato al corso anche io uso due tasti di riferimento... ma lo spazio di movimento è talmente ridotto che col tempo mi sono abituato a trovare i tasti anche posizionando le dita a caso, come ti dicevo per fare il pirla nerd di solito tengo la mano sinistra sui tasti wasd... non è funzionale ma nella pratica non mi cambia niente.
4) non saprei risponderti, penso che ho iniziato guardando la tastiera e a una certa mi sono imposto di non guardarla per abituarmi... ma si parla di trent'anni fa, non ricordo un demarcation point al riguardo.

non che si debba fare un campionato, ma per chi scrive per lavoro è basilare avere competenza dattilografica, in ufficio riesco a prestarmi, da decenni, al caso che serva qualche trascrizione di pagine di documenti, lo so che ci sono gli scansionatori di testo, che però richiedono una supervisione, e non ci si può fidare al 90%, massimo, vista la formattazione, spesso quando non si tratta di testo come un libro scritto...
lo so che sono migliorati, ma riportare il testo e la formattazione è il loro punto debole, tuttavia non sono aggiornato con i predetti scansionatori di documenti-testo, accetto aggiornamenti...

tra l'altro io feci il corso dattilografia non perchè previsto dal mio corso di studi, nessuna attinenza con materie ragioneristiche-commerciali o di editing di testo odierno e simili, ma come un bonus che capitò, ed è stato molto utile, anche nei curriculum non è roba inutile... :thumbup:
1. per improvvisare intendo cercare ogni volta dove si trova una lettera o comunque disorientarsi in una tipica pausa da attimo di incertezza-riflessione nel ricordare dove si trova una predetta...
2. non so come facciate ma :D penso che il tempo morto per ricordare dove si trova un tasto sia superiore all'automatismo appreso di dove si trovi, e lo si trova IMMEDIATAMENTE, già mentre uno pensa è come se aprisse la bocca e le dita si muovono all'unisono... ecco l'utilità di un corso audio-visivo a 360 gradi, se poi se ne possa fare uno a 480 o 720 :D bè lieto di sapere se si possa migliorare...
3. rifacendomi al predetto, ognuno che abbia imparato, da sè, come trovare i caratteri in un tempo ragionevole ha seguito un iter PERSONALE, ma io ritengo che ci sia un tempo morto dato dal riflettere-per-trovarlo...
i due tasti di riferimento sono come la base, una volta trovati F e J con i tipici marcatori presenti su quei tasti, tutte le dita vanno da sole...
posso capire WASD... :D sarebbero i tasti direzionali per i giochi :D
4. come già si capisce, occorre un certo tempo per fare entrare in testa la locazione delle lettere... se poi è un tempo brevissimo buon per te...

Io non capisco come aver frequentato un corso del genere possa essere considerato tempo perso. Al di là del fatto che, immagino, avrà avuto un certo peso nel curriculum, il digitare in una certa maniera - non, sebbene frutto di lunga esperienza, "istintiva" - è risparmio di tempo. Io, ad esempio, posso scrivere molto rapidamente, sfruttando, però, della mano sinistra, pollice, indice, a volte medio; della mano destra, indice, medio, anulare. Tentando di velocizzare ulteriormente, o, utilizzando tastiere "terze" - le mie principali sono ormai tutte IBM SK-8820, o medesime a marchio Lenovo, delle quali ho da parte diversi esemplari di riserva - non riesco, senza errori. Torno indietro molto spesso per correggere. Scrivo belle mattonate, sia per lavoro, sia per hobby, e un po' la cosa mi pesa.

E aggiungo, che corsi del genere, anche apparentemente di "scarso rilievo", possono aiutare non poco nel mondo del lavoro. Ho fatto studi giuridici; in diversi ambienti, il possesso di una laurea in legge è stato quasi il minimo per l'ingresso; poi la differenza per una collocazione interna a me più favorevole l'hanno fatta certificazioni di livello inferiore - esempio un corso regionale, basilare ma molto lungo - le quali attiravano l'attenzione degli addetti alle selezioni, commissioni varie, etc.
:thumb-up:

non dico ciò, sicuramente avrà accorciato i tempi per apprendere come farlo.

non sò esattaemente il tempo per apprendere ciò, ma penso che almeno una decina, quindicina d'anni ci ho messo.
bè, penso che è evidente che diversi anni, minimo, per scrivere, con una ragionevole minima dose di errori, va al di là di un corso di studi scolastico, chiaro che chi si trova già con la capacità va bene

comunque dattilografia significa anche mettere la punteggiatura al punto giusto...

iniziando dai puntini di sospensione: sono sempre tre = "...", si vedono certi testi con un numero variabile già dallo stesso autore... o perfino il tipico appoggiarsi sul . e lasciarlo premuto per un tempo qualsiasi: un obbrobrio

invece la regola è: solo tre puntini= "..."

punteggiatura basilare come: . , ; : punto, virgola, punto-e-virgola, due-punti, punto-esclamativo, e punto-interrogativo si mettono subito dopo il termine della parola, spesso si vede apposto lo spazio prima dei predetti... o anche nessuno spazio tra segno di punteggiatura e la prossima parola oppure spazi variabili tra due parole e il segno di punteggiatura...
si segua la seguente regola empirica: se si mette lo spazio prima di un . , ; : o ! ? un editor di testi, se alla fine di un rigo, porterà a capo i predetti come se iniziasse una nuova parola... lo avete mai visto in un testo scritto, tipicamente un libro?
è un obbrobrio
quindi chi li impagina sa che ci sono delle regole!

spesso, al riguardo, certi siti/servizi farlocchi, truffaldini ad esempio di richiesta documenti od offerte commerciali già si rivelano FASULLI E TRUFFALDINI SOLO VEDENDO come è messa la punteggiatura
invece documenti di istituti, SERI, per esempio finanziari, non sbagliano MAI nel mettere la punteggiatura,
giusto per dire che ci sono delle REGOLE che occorre CONOSCERE

in sintesi se vi viene richiesto qualcosa per email che comporti un vostro coinvolgimento finanziario potete vedere dalla punteggiatura se potete fidarvi o no. non dico al 100%, perchè un errore può capitare, ma al 99,99x% sì...

- certo ci saranno truffatori che sanno come mettere la punteggiatura in un documento, ma il caso contrario li porta ad essere identificati subito
- certo ci può essere anche una ditta commerciale di tipo casereccio o improvvisata, ma con fidata sostanza, in cui si trasmette testo con punteggiatura a caso, in questo caso occorre circostanziare, non è detto che siano ditte fasulle,
ma gli istituti bancari/commerciali seri non improvvisano la corretta punteggiatura,
in questi tempi, un pò è passato, ci sono trafficatori di trading con questa caratteristica, sicuramente è gente che improvvisa il cui unico scopo è la vittima finanziaria:
insomma chi è nel ramo finanziario/commerciale non commette errori di dattilografia/punteggiatura

per altre regole su trattini, punti elenco, parentesi, virgolette e ordinali
potete vedere qui:
https://www.xodusweb.com/blog/guide/regole-web-punteggiatura

Therinai
11-08-2023, 19:04
Bah, per la serie "non si finisce mai di imparare" scopro ora che sulle lettere F e J ci sono delle tacche :D
Toh ora posso abbozzare una differenza tra la dattilografia insegnata e l'autodidatta: metto le mani sulla tastiera e di norma sono già "calibrate", nel caso non lo siano con il primo digit avviene una calibrazione automatica, insomma quando inizio a digitare dopo una pausa, se vedo comparire a schermo una E invece di una F mi ricalibro in un istante perché so dove si trova la E rispetto alla F sulla tastiera... è una roba che dura 0,1 secondi e sorge spontanea.

Comunque la vera perdita di tempo è l'uso del mouse, non tanto la tecnica usata nell'uso della tastiera, finché tieni le mani incollate sulla tastiera vai alla grande, se cominci a cazzeggiare col mouse perdi un mucchio di tempo con quelle che chiamo ricalibrazioni. Ma ovviamente ci sono contesti in cui il mouse serve.