View Full Version : Tesla, sicurezza a nudo: scoperta falla che permette di attivare funzioni a pagamento (e non si può risolvere)
Redazione di Hardware Upg
04-08-2023, 08:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/tesla-sicurezza-a-nudo-scoperta-falla-che-permette-di-attivare-funzioni-a-pagamento-e-non-si-puo-risolvere_118984.html
Un team di ricercatori ha scoperto come bucare le difese delle Tesla di ultima generazione con hardware di AMD per entrare in possesso di dati sensibili e abilitare funzionalità che, in genere, il produttore consente di attivare solo a pagamento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
futuristicone
04-08-2023, 08:53
Mi chiedo è mai possibile che che le auto Tesla abbiano sempre problemi mentre le altre auto elettriche sembrano perfette, mai un disguido ? Vi sembra una cosa credibile ? oppure vi sta sotto un disegno per screditare questo marchio? ogni settimana almeno, le Tesla hanno dei problemi !!! e tutte le altre auto elettriche ?
MorgaNet
04-08-2023, 08:54
Mi chiedo è mai possibile che che le auto Tesla abbiano sempre problemi mentre le altre auto elettriche sembrano perfette, mai un disguido ? Vi sembra una cosa credibile ? oppure vi sta sotto un disegno per screditare questo marchio? ogni settimana almeno, le Tesla hanno dei problemi !!! e tutte le altre auto elettriche ?
Tesla fa notizia.
Inoltre la fetta di utenza che usa Tesla è più grande di quella delle altre marche, per cui è anche più probabile che ci sia qualcuno che prova a metterla in difficoltà.
Un po' come la diffusione dei virus in ambito informatico.
Opteranium
04-08-2023, 09:01
"E non vogliamo pagare altri 300 dollari per i sedili posteriori riscaldati"
questa se la potevano risparmiare..
"E non vogliamo pagare altri 300 dollari per i sedili posteriori riscaldati"
questa se la potevano risparmiare..
Magari sentono tanto freddo al posteriore, poverini...vanno capiti ! :asd:
Non c'è niente da fare comunque, tutto ciò che è software, bene o male, prima o poi riescono a craccarlo !
TorettoMilano
04-08-2023, 09:21
Mi chiedo è mai possibile che che le auto Tesla abbiano sempre problemi mentre le altre auto elettriche sembrano perfette, mai un disguido ? Vi sembra una cosa credibile ? oppure vi sta sotto un disegno per screditare questo marchio? ogni settimana almeno, le Tesla hanno dei problemi !!! e tutte le altre auto elettriche ?
in realtà, egoisticamente parlando, è una situazione ottimale e non un problema quella descritta nell'articolo. ti attivi a scrocco le funzioni a pagamento, poi invece se inviti in macchina un malintenzionato e lo fai smanettare allora si c'è un problema
Mi chiedo è mai possibile che che le auto Tesla abbiano sempre problemi mentre le altre auto elettriche sembrano perfette, mai un disguido ? Vi sembra una cosa credibile ? oppure vi sta sotto un disegno per screditare questo marchio? ogni settimana almeno, le Tesla hanno dei problemi !!! e tutte le altre auto elettriche ?
Questo non è un grosso problema in realtà, dato che richiede l'accesso fisico alla macchina. I veri problemi sono quelli attuabili da remoto.
Ma poi chi te lo ha detto che le altre auto elettriche non hanno problemi ?
https://carsa2z.it/problemi-comuni-con-audi-q4-e-tron/
rebeyeah
04-08-2023, 09:27
a voi risulta gradevole il rivestimento in pelle - o finta pelle - dei sedili tesla?
per me non esiste un materiale più ignorante: bollente d'estate e ghiacciato d'inverno.
la settimana scorsa mi sono strinato il culo dopo un paio d'ore parcheggiata al sole.
a voi risulta gradevole il rivestimento in pelle - o finta pelle - dei sedili tesla?
per me non esiste un materiale più ignorante: bollente d'estate e ghiacciato d'inverno.
la settimana scorsa mi sono strinato il culo dopo un paio d'ore parcheggiata al sole.
Non ho Tesla ma posso suggerirti comunque di mettere un parasole aderente al parabrezza. Troverai i sedili che non ti arrostiscono il suddetto culo ed eviterai che la plastica in generale del veicolo si cuocia per il troppo calore come bonus.
Per eventuali ustioni o scottature puoi rivolgerti invece al tuo farmacista di fiducia.
p.s. gradisco poco i rivestimenti in pelle, tengo appunto dei copri-sedili fatti con pirulini di finto legno. Eviti anche l'appiccicaticcio ! :D
gd350turbo
04-08-2023, 09:42
Non ho Tesla ma posso suggerirti comunque di mettere un parasole aderente al parabrezza. Troverai i sedili che non ti arrostiscono il suddetto culo ed eviterai che la plastica in generale del veicolo si cuocia per il troppo calore come bonus.
Per eventuali ustioni o scottature puoi rivolgerti invece al tuo farmacista di fiducia.
p.s. gradisco poco i rivestimenti in pelle, tengo appunto dei copri-sedili fatti con pirulini di finto legno. Eviti anche l'appiccicaticcio ! :D
Solo una volta ho avuto un auto con i sedili in pelle vera, nera...
Non ho mai odiato una cosa così tanto !
Nonostante fossero di pelle vera e non di plastica, d'inverno ti si ghiacciavano e d'estate ti si arrostivano le chiappe !
Solo una volta ho avuto un auto con i sedili in pelle vera, nera...
Non ho mai odiato una cosa così tanto !
Nonostante fossero di pelle vera e non di plastica, d'inverno ti si ghiacciavano e d'estate ti si arrostivano le chiappe !
Però vuoi mettere la classe di aver la pelle vera ! :D
https://marialetiziablog.files.wordpress.com/2015/05/fantozzi.jpg
gd350turbo
04-08-2023, 09:53
Però vuoi mettere la classe di aver la pelle vera ! :D
https://marialetiziablog.files.wordpress.com/2015/05/fantozzi.jpg
Ah ma quello è il ragioner fonelli della contabilità, è un caso a parte :sofico:
Ah ma quello è il ragioner fonelli della contabilità, è un caso a parte :sofico:
...eh, Villaggio aveva previsto tutto, quarant'anni fa !
O forse è l'Italia che non è mai cambiata ! :asd:
gd350turbo
04-08-2023, 10:16
...eh, Villaggio aveva previsto tutto, quarant'anni fa !
O forse è l'Italia che non è mai cambiata ! :asd:
Ummm... sono per la prima ipotesi :D
Ummm... sono per la prima ipotesi :D
Tornando alle Tesla...ma mi vogliono far credere che Muschio non si accorge se gira una sua vettura "hackerata" e che di conseguenza la stessa non subisca forti limitazioni, tipi il ban dalle colonnine Tesla ???
Non ci credo...! :O
gd350turbo
04-08-2023, 10:21
Tornando alle Tesla...ma mi vogliono far credere che Muschio non si accorge se gira una sua vettura "hackerata" e che di conseguenza la stessa non subisca forti limitazioni, tipi il ban dalle colonnine Tesla ???
Non ci credo...! :O
Sicuramente la comunicazione è bidirezionale quindi direi che possono saperlo, poi se facciano o meno controlli e/o azioni in tal senso non ne ho idea.
Se è una su un milione, probabilmente non gli conviene, se fossero ad esempio 10000 allora la cosa cambia, forse.
MorgaNet
04-08-2023, 10:23
Sicuramente la comunicazione è bidirezionale quindi direi che possono saperlo, poi se facciano o meno controlli e/o azioni in tal senso non ne ho idea.
Se è una su un milione, probabilmente non gli conviene, se fossero ad esempio 10000 allora la cosa cambia, forse.
E cmq i controlli costano, come ogni cosa ;)
voodooFX
04-08-2023, 10:26
Mi chiedo è mai possibile che che le auto Tesla abbiano sempre problemi mentre le altre auto elettriche sembrano perfette, mai un disguido ? Vi sembra una cosa credibile ? oppure vi sta sotto un disegno per screditare questo marchio? ogni settimana almeno, le Tesla hanno dei problemi !!! e tutte le altre auto elettriche ?
credo sia solo perché TESLA fa notizia...
la mia A3 (penso sia MY2021, presa a fine 2020) per il primo anno era tutta un bug: infotainment che si riavviava a caso, messaggi senza senso nel cockpit ma sopratutto diverse volte, mentre guidavo, mi avvisava che aveva perso "tutti i sistemi di assistenza alla guida" e qualcosa sui sensori, di fermare il veicolo e recarmi in officina immediatamente :D :D
In realtà "bastava" fermarsi, spegnerla e riaccenderla (...)
Poi nel 2022 hanno fatto un mega richiamo per aggiornamenti e da allora funziona tutto, ma secondo me da come stanno messi a livello sw nel gruppo Volkswagen altro che hack delle fluttuazioni di tensione del chip, probabilmente ci puoi mettere Ubuntu loggandoti direttamente come root/admin dal interfaccia di servizio :sofico:
p.s. gradisco poco i rivestimenti in pelle, tengo appunto dei copri-sedili fatti con pirulini di finto legno. Eviti anche l'appiccicaticcio ! :D
Scommetto che hai anche il coprivolante in pelo :D
Scommetto che hai anche il coprivolante in pelo :D
...no, quello no, onestamente non mi piace, mi sembra "sessualmente allusivo", non sto scherzando...:read:
Ataru224
04-08-2023, 17:43
meglio, se l'elettronica è presente il proprietario deve avere il diritto di usarla completamente a propria discrezione senza dover pagare soldi in più all'azienda. È come se comprassi un tavolo da 6 posti ma 2 sedie sono bloccate perchè non ho pagato l'"optional"
pedro978
04-08-2023, 19:03
La macchina l'hanno pagata? Bene, allora i proprietari lo sono anche di tutte le funzionalità non abilitate all'acquisto. Giusto così..........
Hypergolic
05-08-2023, 10:43
La macchina l'hanno pagata? Bene, allora i proprietari lo sono anche di tutte le funzionalità non abilitate all'acquisto. Giusto così..........
A parte che non è per nulla vero,
che diresti nel caso in cui delle funzioni venissero sviluppate in seguito, e distribuite tramite OTA?
A parte che non è per nulla vero
Precisiamo: Chi acquista deve essere proprietario di tutto l'hardware installato a bordo e utilizzarlo come meglio crede. Quindi, se i sedili riscattabili posteriori sono installati ma non sono attivati, è diritto del proprietario farli funzionare.
Altrimenti, se non vogliono, basta non installarli(E farmi pagare di meno la vettura).
Avrei da ridire anche sulle funzioni software rilasciate in seguito. FIAT, sulla grande punto, all'epoca sviluppò e diffuse - gratuitamente - EcoDrive come aggiornamento software per il Blue&Me, aggiungendo una funzione di registrazione dati e consumi di guida analizzabile da PC.
Ma forse, in un mondo dove anche i giochi a pagamento, hanno contenuti extra a pagamento, quando una volta bastava comprare il gioco e giocare per sbloccare qualsiasi cosa, il fatto di pagare a prezzo pieno un prodotto completo ma dover pagare un extra per sbloccare ciò che già hai sembra normale.
A me, personalmente, sembra assurdo.
Hypergolic
05-08-2023, 17:39
Precisiamo: Chi acquista deve essere proprietario di tutto l'hardware installato a bordo e utilizzarlo come meglio crede. Quindi, se i sedili riscattabili posteriori sono installati ma non sono attivati, è diritto del proprietario farli funzionare.
Altrimenti, se non vogliono, basta non installarli(E farmi pagare di meno la vettura).
Avrei da ridire anche sulle funzioni software rilasciate in seguito. FIAT, sulla grande punto, all'epoca sviluppò e diffuse - gratuitamente - EcoDrive come aggiornamento software per il Blue&Me, aggiungendo una funzione di registrazione dati e consumi di guida analizzabile da PC.
Ma forse, in un mondo dove anche i giochi a pagamento, hanno contenuti extra a pagamento, quando una volta bastava comprare il gioco e giocare per sbloccare qualsiasi cosa, il fatto di pagare a prezzo pieno un prodotto completo ma dover pagare un extra per sbloccare ciò che già hai sembra normale.
A me, personalmente, sembra assurdo.
Sbagli. Dai per scontato che stai pagando qualcosa a prezzo pieno quando io, produttore, potrei venderti a meno l'hardware per guadagnarci poi con le vendite sw.
Estremizzando l'esempio, pensa a quando Sony vendeva le console sottocosto perche aveva calcolato di guadagnare in seguito con le royalty sui giochi.
Sbagli. Dai per scontato che stai pagando qualcosa a prezzo pieno quando io, produttore, potrei venderti a meno l'hardware per guadagnarci poi con le vendite sw.
Estremizzando l'esempio, pensa a quando Sony vendeva le console sottocosto perche aveva calcolato di guadagnare in seguito con le royalty sui giochi.
la sony vendeva sottocosto per allargare la base potenziale di giocatori e per fare concorrenza alla Xbox
poi la console senza giochi è un soprammobile ergo era sicura che vendeva copie dei giochi
l'auto che ti vendono invece funziona e fa quello che deve fare ovvero portarti in giro
quindi se la tesla o altra marca mette determinato hardware se lo fa pagare, poi se qualcuno accetta di sbloccare determinate funzioni guadagna anche lì
quindi se mettono ad esempio il riscaldamento dei sedili con sblocco software, tutti quelli che hanno comprato l'auto hanno di sicuro pagato la resistenza elettrica
Sbagli. Dai per scontato che stai pagando qualcosa a prezzo pieno quando io, produttore, potrei venderti a meno l'hardware per guadagnarci poi con le vendite sw.
In ogni caso, mi hai venduto quell'hardware, ci faccio quello che voglio.
E se non aggirassi i sistemi Tesla e mi collegassi direttamente alle resistenze?
E se volessi comprare l'auto perché mi piacciono i sedili e voglio farci un divanetto?
Perché se te mi vendi dell'hardware, me lo fai pagare e me lo fai portare in giro, ma poi pretendi di averne pieno controllo... A questo punto non è un acquisto ma un noleggio. Se prendo un muretto e rovino la fiancata me la ripari te, perché l'hardware è tuo.
Questa mania dei DLC deve finire. I prodotti si vendono completi!
Opteranium
06-08-2023, 08:32
In ogni caso, mi hai venduto quell'hardware, ci faccio quello che voglio.
E se non aggirassi i sistemi Tesla e mi collegassi direttamente alle resistenze?
E se volessi comprare l'auto perché mi piacciono i sedili e voglio farci un divanetto?
Perché se te mi vendi dell'hardware, me lo fai pagare e me lo fai portare in giro, ma poi pretendi di averne pieno controllo... A questo punto non è un acquisto ma un noleggio. Se prendo un muretto e rovino la fiancata me la ripari te, perché l'hardware è tuo.
Questa mania dei DLC deve finire. I prodotti si vendono completi!
mi spiace per te (anzi per noi) ma ormai tutti puntano sempre più al farti acquistare un servizio, invece di un prodotto.
Vedasi le ultime lavatrici a canone mensile..
Hypergolic
06-08-2023, 10:18
la sony vendeva sottocosto per allargare la base potenziale di giocatori e per fare concorrenza alla Xbox
poi la console senza giochi è un soprammobile ergo era sicura che vendeva copie dei giochi
l'auto che ti vendono invece funziona e fa quello che deve fare ovvero portarti in giro
quindi se la tesla o altra marca mette determinato hardware se lo fa pagare, poi se qualcuno accetta di sbloccare determinate funzioni guadagna anche lì
quindi se mettono ad esempio il riscaldamento dei sedili con sblocco software, tutti quelli che hanno comprato l'auto hanno di sicuro pagato la resistenza elettrica
Ford per ogni EV venduta perde decine di migliaia di dollari, e non è l'unica.
Quindi no, chi compra l'auto non ha "di sicuro pagato la resistenza elettrica".
Hypergolic
06-08-2023, 10:25
In ogni caso, mi hai venduto quell'hardware, ci faccio quello che voglio.
E se non aggirassi i sistemi Tesla e mi collegassi direttamente alle resistenze?
E se volessi comprare l'auto perché mi piacciono i sedili e voglio farci un divanetto?
Perché se te mi vendi dell'hardware, me lo fai pagare e me lo fai portare in giro, ma poi pretendi di averne pieno controllo... A questo punto non è un acquisto ma un noleggio. Se prendo un muretto e rovino la fiancata me la ripari te, perché l'hardware è tuo.
Questa mania dei DLC deve finire. I prodotti si vendono completi!
Il noleggio lo paghi con un canone. BMW ci aveva provato con i sedili riscaldati, Mercedes con le ruote posteriori sterzanti.
Sulla tua auto puoi fare quello che vuoi (entro certi limiti dovuti alla sicurezza, ovviamente) ma poi magari perdi garanzia e ammenicoli vari.
Sbloccare funzionalità piratando questo o quello non mi sembra un modo intelligente di fare, anche perché se il sistema è fatto bene (e in alcune case automobilistiche lo è) la casa madre si accorge subito che hai fatto una cosa illegale. Magari poi ti banna il veicolo dagli aggiornamenti OTA o ti fa pgare di più gli interventi di manutenzione.
E' più intelligente scegliere di comprare un altro autoveicolo, se certe condizioni non ti piacciono.
Fossi in voi, comunque, studierei un po' di strategia aziendale. Direi che non la conoscete nemmeno un po', è una materia affascinante, e utile.
da domani Tesla offre l'opzione dei sedili riscaldabili di serie... risolto l'hacking.
MorgaNet
07-08-2023, 07:46
Precisiamo: Chi acquista deve essere proprietario di tutto l'hardware installato a bordo e utilizzarlo come meglio crede. Quindi, se i sedili riscattabili posteriori sono installati ma non sono attivati, è diritto del proprietario farli funzionare.
Mi potresti mostrare il documento (contratto, legge, o qualsivoglia documento) che certifica questo?
Perchè, per quanto le tue parole possano essere più o meno condivisibili, se compri Tesla che ha come optional lo sblocco del riscaldamento dei sedili, se te lo sblocchi da solo secondo me infici la garanzia dell'auto andando ad intervenire sul software. In tal caso, fossi Tesla, col piffero che poi ti lascio usufruire della suddetta garanzia.
Tu con l'hardware ci fai quello che vuoi, ma a livello di garanzia la pigli in saccoccia.
Considerato che si tratta di un'auto che fa del software il cuore del progetto, non mi meraviglierei se anche le compagnie di assicurazioni non facciano storie in caso di modifiche non autorizzate o manomissione dei software.
gd350turbo
07-08-2023, 08:11
Mi potresti mostrare il documento (contratto, legge, o qualsivoglia documento) che certifica questo?
Perchè, per quanto le tue parole possano essere più o meno condivisibili, se compri Tesla che ha come optional lo sblocco del riscaldamento dei sedili, se te lo sblocchi da solo secondo me infici la garanzia dell'auto andando ad intervenire sul software. In tal caso, fossi Tesla, col piffero che poi ti lascio usufruire della suddetta garanzia.
Tu con l'hardware ci fai quello che vuoi, ma a livello di garanzia la pigli in saccoccia.
Considerato che si tratta di un'auto che fa del software il cuore del progetto, non mi meraviglierei se anche le compagnie di assicurazioni non facciano storie in caso di modifiche non autorizzate o manomissione dei software.
Stessa cosa la fa samsung con i cellulari...
Si ci puoi fare quello che vuoi, ma se modifichi il software, perdi la garanzia.
E non credo sia l'unica.
MorgaNet
07-08-2023, 08:31
Guardati i video di Rossman invece di ragionare come uno schiavo.
https://www.news-24.it/wp-content/uploads/2022/02/IMG_20220301_094801-681x363.jpg
MorgaNet
07-08-2023, 08:56
Bravo, segna e studia.
No, sono troppo stupido e vecchio per studiare.
Lo lascio a te che ci capisci ;)
MorgaNet
07-08-2023, 09:22
L'importante è che tu sia consapevole dei tuoi limiti
Assolutamente, infatti ti sto dando corda, confermando i miei estremi limiti.
Però adesso basta che per quanto io possa essere stupido non intendo abusarne.
Buona vita :ciapet:
Ford per ogni EV venduta perde decine di migliaia di dollari, e non è l'unica.
Quindi no, chi compra l'auto non ha "di sicuro pagato la resistenza elettrica".
pure peggio, le resistenze o altre cose le hanno pagate chi non usa quel prodotto
comunque il discorso è generale varrebbe anche per un pc, il produttore installa 24 gb di ram ma se paghi tot puoi usarne solo 12, chi paga di più può utilizzare anche gli altri 12
comunque il discorso è generale varrebbe anche per un pc, il produttore installa 24 gb di ram ma se paghi tot puoi usarne solo 12, chi paga di più può utilizzare anche gli altri 12
Se non sbaglio Intel fa una cosa simile con i processori server, hanno delle funzioni/core che vengono sbloccati dopo il pagamento; se non ricordo male se ne è parlato anche qui su HWU
MorgaNet
07-08-2023, 10:29
pure peggio, le resistenze o altre cose le hanno pagate chi non usa quel prodotto
comunque il discorso è generale varrebbe anche per un pc, il produttore installa 24 gb di ram ma se paghi tot puoi usarne solo 12, chi paga di più può utilizzare anche gli altri 12
Al produttore di auto costa meno standardizzare la produzione piuttosto che diversificare gli allestimenti in base alle richieste. Dopodichè abilita\disabilita le feature in base all'acquisto, lasciandosi aperta la possibilità di un ulteriore incasso in caso di upgrade successivo nel caso in cui il cliente decida di utilizzare anche gli optionals.
Mi sembra una corretta strategia industriale, che non priva l'utente finale di nulla.
Al produttore di auto costa meno standardizzare la produzione piuttosto che diversificare gli allestimenti in base alle richieste. Dopodichè abilita\disabilita le feature in base all'acquisto, lasciandosi aperta la possibilità di un ulteriore incasso in caso di upgrade successivo nel caso in cui il cliente decida di utilizzare anche gli optionals.
Mi sembra una corretta strategia industriale, che non priva l'utente finale di nulla.
Non sono d'accordo. Il produttore per diminuire i costi mi fa portare in giro accessori che a me non servono, che però appesantiscono il mezzo e sono possibili fonti di problemi.
Conviene a lui, di certo non a me.
By(t)e
MorgaNet
07-08-2023, 10:43
Non sono d'accordo. Il produttore per diminuire i costi mi fa portare in giro accessori che a me non servono, che però appesantiscono il mezzo e sono possibili fonti di problemi.
Conviene a lui, di certo non a me.
By(t)e
Direi che sul peso di una Tesla le resistenze nei sedili siano piuttosto marginali.
Capisco in linea di principio il tuo discorso, ma mi sembra un po' pretestuoso ;)
Se poi si parla di componenti "disattivati" è improbabile che possano essere fonte di problemi ;)
gd350turbo
07-08-2023, 10:48
bè nell'ottica industriale di tesla, che già propone interni al minimo sindacale è ipotizzabile che produrre x milioni di sedili tutti uguali, anzichè y di un tipo e z di un altro, abbia un effetto positivo sui prezzi.
Però se guardiamo altre case soprattutto europee che ti propongono vari tipi di sedili con vari materiali, tale discorso perde efficacia.
Direi che sul peso di una Tesla le resistenze nei sedili siano piuttosto marginali.
Condivido
Fra l'altro, proprio la Tesla anni fa, vendeva le auto con diverse autonomie a prezzi molto diversi ma montava per tutti i modelli la stessa batteria che, negli allestimenti con autonomia inferiore alla massima, veniva limitata via software. In questo caso si che il peso dei kWh non utilizzabili fa una discreta differenza.
Direi che sul peso di una Tesla le resistenze nei sedili siano piuttosto marginali.
Capisco in linea di principio il tuo discorso, ma mi sembra un po' pretestuoso ;)
Se poi si parla di componenti "disattivati" è improbabile che possano essere fonte di problemi ;)
Ma non si parla solo di sedili. Sulle Tesla ad esempio c'è tutto l'hardware della guida autonoma (centraline, sensori, attuatori, ecc...). Roba che, oltre al peso, incide anche sui consumi, anche da disattivati.
By(t)e
MorgaNet
07-08-2023, 11:05
Ma non si parla solo di sedili. Sulle Tesla ad esempio c'è tutto l'hardware della guida autonoma (centraline, sensori, attuatori, ecc...). Roba che, oltre al peso, incide anche sui consumi, anche da disattivati.
By(t)e
Ma in che modo incidono sui consumi da disattivati? (a parte il peso, ovviamente)
mrk-cj94
13-08-2023, 18:07
Sbagli. Dai per scontato che stai pagando qualcosa a prezzo pieno quando io, produttore, potrei venderti a meno l'hardware per guadagnarci poi con le vendite sw.
Estremizzando l'esempio, pensa a quando Sony vendeva le console sottocosto perche aveva calcolato di guadagnare in seguito con le royalty sui giochi.
è tutt'ora così
Hypergolic
13-08-2023, 22:20
Al produttore di auto costa meno standardizzare la produzione piuttosto che diversificare gli allestimenti in base alle richieste. Dopodichè abilita\disabilita le feature in base all'acquisto, lasciandosi aperta la possibilità di un ulteriore incasso in caso di upgrade successivo nel caso in cui il cliente decida di utilizzare anche gli optionals.
Mi sembra una corretta strategia industriale, che non priva l'utente finale di nulla.
È correttissima, eccome se lo è. E, nel caso di alcuni produttori, sta dando i suoi frutti.
Li darà ancora di più in futuro: l'hardware di questa o quell'auto è disposto per la guida autonoma, ma al momento dell'acquisto del veicolo io, cliente, ne faccio a meno (e risparmio).
Poi, in un secondo periodo, decido di acquistare la guida autonoma: mi ritrovo con un autista privato, di punto in bianco, mentre l'azienda produttrice fa puro margine.
Funziona benissimo e anche di più, come meccanismo.
Hypergolic
13-08-2023, 22:21
Ma non si parla solo di sedili. Sulle Tesla ad esempio c'è tutto l'hardware della guida autonoma (centraline, sensori, attuatori, ecc...). Roba che, oltre al peso, incide anche sui consumi, anche da disattivati.
By(t)e
Falso. Anche se non hai la guida autonoma, i sensori (telecamere) li utilizzi eccome.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.