View Full Version : Come vedete il futuro elettrico?
Il 2035 non è poi così lontano.
Siamo pronti?
(Con le attuali conoscenze e infrastrutture di cosa avremmo bisogno ?)
unnilennium
03-08-2023, 20:08
bella domanda, guardando i vari post di commento di news e articoli sulle auto elettriche, sembrerebbe di no. però come al solito si potrebbe trasformare in un sondaggio su chi è pro e chi è contro, con tutte le varie declinazioni.
personalmente, in teoria non avrei problemi alla conversione all'elettrico, ma al momento è più caro del termico, e per il mio uso non vedo vantaggi. spero migliori la situazione velocemente, ma chissà... dopo 3 anni di pandemia guerra etc difficile fare programmi di così lungo respiro.
Per le mie esigenze di mobilità non sarei ancora pronto nonostante sia favorevole al cambio.
Intendo per i problemi di autonomia e tempi di ricarica.
(ho corretto il post iniziale @unnilennium )
Il 2035 non è poi così lontano.
Siamo pronti?
NO #2
DelusoDaTiscali
25-08-2023, 19:34
In 12 anni avremo 3 elezioni europee, ciascuna sarà una opportunità per riconsiderare certe decisioni radicali mitigandole con un sano realismo.
Io dò al 40% la probabilità di un ripensamento dopo il 2024, al 60% dopo 2029, al 90% dopo il 2034, in aumento man mano che la chiusura delle aziende e gli effetti sul tenore di vita cominceranno a mordere sempre più forte.
Alhazred
27-08-2023, 15:14
Mi aggiungo ai no.
Ritengo che la tecnologia sia ancora acerba perché si possa pensare ad una diffusione capillare.
Ho letto molti commenti sull'argomento, ma tra quelli attualmente favorevoli e che l'hanno acquistate, tanti hanno un garage, una villetta con spazio dove mettere una colonnina o vivono in città con spazi attrezzati.
La realtà invece è più varia. Ci sono paesi dove sarebbe praticamente impossibile ricaricare l'auto, mi riferisco a quei paesi in cui ci sono vicoli e vicoletti e la gente parcheggia per strada sotto casa, mettere colonnine o tirare cavi dalle finestre è improponibile. Io stesso sarei impossibilitato a ricaricare l'auto.
"Il Comune metterà a adisposizione parcheggi con colonnine" direte voi, ma di parcheggi ufficiali attrezzabili (non posti accostati al muro del vicolo di casa) ce ne saranno si e no per un 200/300 auto, il paese conta 13.000 abitanti e di auto ce ne saranno quasi altrettante.
Suppongo che il caso del mio paese non sia unico né sporadico, ce ne saranno molti altri in questa situazione, tanti paesi italiani sono vecchi ed organizzati per la vita dei tempi.
Riguardo autonomia e tempi di ricarica si sentono sempre le stesse cose "Anche se vado in autostrada comunque mi fermerei, mangerei... nel frattempo ricarico", sì, ma adesso che ci sono poche macchine, quando tutti avranno un'auto elettrica quante colonnine dovrà avere l'area di servizio perché arrivi e ne trovi sicuramente una libera per iniziare subito a ricaricare?
Si parla di strade con corsie attrezzate con ricarica ad induzione, magari potrebbe essere una soluzione.
Il discorso dei costi poi è un'altra nota dolente, per molti è attualmente una spesa non affrontabile, si ridurranno i costi nel prossimo decennio? Saranno acquistabili da tutti?
Penso al caso di Roma, il Comune ha deciso di mettere al bando dal prossimo novembre i Diesel Euro 4, decine di migliaia di persone sarebbero costrette a cambiare auto, solo tra i residenti, poi ci si devono aggiungere tutti quelli che ci vanno per lavoro. La cosa ha alzato un polverone, tanto che si parla di un possibile rinvio sull'attuazione. Si sono sollevate tantissime polemiche e per questo basterebbe prendere un'auto usata che si può acquistare per poche migliaia di euro.
Io potrei anche essere favorevole al passaggio all'elettrico, ma attualmente o nel prossimo futuro non la ritengo un'opzione.
DelusoDaTiscali
28-08-2023, 09:03
Leggo che per la ricarica rapida di una Tesla ci vuole una colonnina da 250Kw (dico kilowatt duecentocinquanta) in pratica l'assorbimento di 50-100 abitazioni tutte con elettrodomestici accesi.
Il che significa che quando nella mia città (Roma) tutte le auto - al momento1,7 milioni - saranno elettriche, occorrerà provvedere almeno a 100.000 colonnine di ricarica rapida (ufficialmente sarebbe prevista 1 colonnina ogni 1.000 abitanti, quindi un totale di 300.000, ma non credo che siano tutte di tipo rapido) occorrerebbe quindi garantire la erogazione, nelle ore di punta, di 25 milioni di Kilowatt per la sola città di Roma e per le sole auto (quindi in più rispetto alle capacità attuali).
E' facile prevedere che o il piano si andrà a schiantare contro un muro di realtà o si dovrà gettare la maschera ed ammettere che tutto si basa sull' abbandono dell' auto come mezzo di trasporto per la maggior parte delle famiglie.
Quando le persone comuni capiranno a cosa stanno andando incontro ne trarranno le logiche conseguenze.
No, no e ancora no.
Ne deve passare ancora di acqua sotto i ponti.
Sì ma il 2035 non è poi così lontano, inutile dire no senza motivare .
Energia elettrica dal nucleare e infrastrutture di distribuzione per come la vedo sono fondamentali.
Per me non si farà nulla in Italia solo per questi motivi, che saranno il nostro ostacolo "tecnico" più grande .
Eviterei di parlare degli ostacoli politici (che saranno enormi)
Fino a quando non ci sarà la disponibilità di offerta elettrica adeguata ai futuri fabbisogni (e probabilmente solo con il nucleare sarà possibile), è difficile ipotizzare e anche quantificare il fabbisogno nelle attuali risicate strutture di distribuzione .
unnilennium
02-09-2023, 08:42
Non abbiamo infrastrutture manco adesso, figurarsi nel 2035. La produzione di energia e un problema secondario, se mancano i soldi per tutto, chi se la compra la macchina se non ha lavoro, o non ha i soldi manco per l'affitto? La mobilità elettrica è interessante, ma se non risolvi gli altri problemi prima, il più importante di tutto sarebbe smetterla di tirare a campare e cercare una strategia a lungo termine che possa andare bene per il nostro paese, ma e fantascienza, siamo abituati a tirare a campare e così faremo sino al 2035, il ponte sullo stretto è il simbolo della progettualità migliore, nel senso di prendere per i fondelli e rubare.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Non abbiamo infrastrutture manco adesso, figurarsi nel 2035. La produzione di energia e un problema secondario..
Quindi non si farà nulla come sostengo pure io ...?
Andrebbe spiegato in Europa però ...
giacomo_uncino
09-09-2023, 20:05
il futuro per la mobilità di massa lo vedo nero, ormai tutte le case europee si stanno spostando sull'alto di gamma per i buoni margini. Il basso si sta progressivamente sguarnendo, quando in epoca pre covid si trovava una buona offerta adesso è rimasto poco o nulla. Sembra stia succedendo quello che è successo in ambito informatico con le vga. Il risultato è che è salito di prezzo l'usato con effetti paradossali.
Per la mobilità di massa elettrica saranno necessari mostruosi interventi pubblici, e questo sarà possibile solo in quei stati che hanno ancora margini di manovra in termini di spesa publlica. Nel nostro caso dopo i + 100 miliardi di 110% e bonusame vario sarà già tanto per la maggioranza aspirare alla Amì nelle sue varie declinazioni. :fagiano:
e quelli che dicono che ci penserà la cina, io rispondo: seeee credici, verranno applicati dazi e limitazioni per salvaguardare i milioni di posti di lavoro che sono legati all'automotive
Proprio perchè i prezzi dell'usato sono aumentati (e non di poco), la vostra auto a benzina, benzina-gpl o diesel, trattala bene, fate manutenzione, fatevela durare più che potete.
Sagge parole ..
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Penso pure io che si farà dietro front.
Magari l elettrico continuerà ad esistere ma affiancando altri tipi di alimentazione principali.
leofguerri
11-10-2023, 13:21
un futuro di business, ma é già iniziato
Il 2035 non è poi così lontano.
Siamo pronti?
NO.
Kingdracon
24-10-2023, 15:10
Come hanno detto molti già qui , prima di forzare qualcosa va creata l'infrastruttura è inutile martellare se manca il resto. Non tutti hanno e POSSONO avere un garage .
Inoltre basta già il sovraccarico durante il periodo estivo causa climatizzatori , vi immaginate anche milioni di veicoli messi in carica?
Non lo sò ; e sinceramente non ho seguito la cosa, direi nel mio immaginario ; andrebbero " standardizzate le batterie " ( dimensioni , forma che montino su ogni macchina al di la del modello e marca) e usate come un qualunque cosa che permetta lo swap a caldo in 4 secondi . ti servi nei distributori ricostruiti come stazioni di cambio batteria e via....ma e altamente utopico penso
P.S
E poi, sempre da ignorante , tutto questo per abbattere " l'inquinamento " ..ma le batterie che poi diventeranno vecchie come si smaltiranno ? e fattibile?
TorettoMilano
24-10-2023, 15:36
Come hanno detto molti già qui , prima di forzare qualcosa va creata l'infrastruttura è inutile martellare se manca il resto. Non tutti hanno e POSSONO avere un garage .
Inoltre basta già il sovraccarico durante il periodo estivo causa climatizzatori , vi immaginate anche milioni di veicoli messi in carica?
Non lo sò ; e sinceramente non ho seguito la cosa, direi nel mio immaginario ; andrebbero " standardizzate le batterie " ( dimensioni , forma che montino su ogni macchina al di la del modello e marca) e usate come un qualunque cosa che permetta lo swap a caldo in 4 secondi . ti servi nei distributori ricostruiti come stazioni di cambio batteria e via....ma e altamente utopico penso
P.S
E poi, sempre da ignorante , tutto questo per abbattere " l'inquinamento " ..ma le batterie che poi diventeranno vecchie come si smaltiranno ? e fattibile?
i blackout calano, non aumentano nonostante la presenza di EV
https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/07/19/news/caldo_milano_blackout-408214962/
in merito alle batterie delle auto finito il loro utilizzo automobilistico sono perfette da utilizzare per i sistemi di accumulo. alla fine della loro vita si possono riciclare totalmente o quasi
Troppe difficoltà per una ricarica, non tutti hanno il garage e poche colonnine su qualsiasi strada.
Autonomia ridicola e mancanza di design...sono tutti suv..
qualcuno di quelli che qui sopra hanno scritto dicendosi contrari ha mai avuto una vettura elettrica? le loro convinzioni provengono da cosa? da chiacchiere da bar, da sentito dire o altro?
io consiglierei di guardarsi questo podcast e dopo magari posso dire la mia
https://www.corriere.it/podcast/processo-auto-elettrica/
l'unica cosa che non ha detto che con abbonamenti a pacchetti mensili il costo x ricariche ad alta potenza e a bassa è lo stesso e che si usano tessere RFID date dai vari fornitori che sono oltretutto in roaming
Notturnia
09-12-2023, 20:13
qualcuno di quelli che qui sopra hanno scritto dicendosi contrari ha mai avuto una vettura elettrica? le loro convinzioni provengono da cosa? da chiacchiere da bar, da sentito dire o altro?
io consiglierei di guardarsi questo podcast e dopo magari posso dire la mia
https://www.corriere.it/podcast/processo-auto-elettrica/
l'unica cosa che non ha detto che con abbonamenti a pacchetti mensili il costo x ricariche ad alta potenza e a bassa è lo stesso e che si usano tessere RFID date dai vari fornitori che sono oltretutto in roaming
Anche se ti inventi le tessere e gli abbonamenti il gasolio e il gpl restano imbattibili come costi.. chiacchiere da bar ? Numeri.. 1,7 euro al litro di gasolio sono 0,1 €/km a farla male.. le colonnine tesla in abbonamento viaggiano circa a 0,45 /kWh e con un kWh ci fai 4 km circa bene o male (sperando che non sia in autostrada o in città o non faccia freddo etc..) quindi alla fin fine sono a pari costo con le colonnine rapide più economiche in giro..
Passa a quelle da 0,6 a 0,9 €/kWh e poi ne riparliamo
Ma non è neanche quello il problema.. non siamo pronti ad un viraggio reale verso l’elettrico per costi folli, infrastrutture mancanti etc.
Prendiamo le famose tesla.. sto usando le loro ricariche ultimamente visto che sono sul percorso che faccio e quando sono solo ho i miei bei 150 kW, quando siamo in 3 ci dividiamo 70 kW a testa.. in 4 scendiamo a 58 kWh a testa.. e ci sono 8 colonnine.. a questo punto mi domando a cosa servono 8 colonnine da 250 kW se poi non possono erogarli..
C’è molto da fare se vogliamo passare all’elettrico per ragioni religiose.. ma i costi sono uno scoglio enorme.. 40 mila euro per una berlina base e costi superiori nell’uso normale non giustificano il passaggio
Anche se ti inventi le tessere e gli abbonamenti il gasolio e il gpl restano imbattibili come costi.. chiacchiere da bar ? Numeri.. 1,7 euro al litro di gasolio sono 0,1 €/km a farla male.. le colonnine tesla in abbonamento viaggiano circa a 0,45 /kWh e con un kWh ci fai 4 km circa bene o male (sperando che non sia in autostrada o in città o non faccia freddo etc..) quindi alla fin fine sono a pari costo con le colonnine rapide più economiche in giro..
Passa a quelle da 0,6 a 0,9 €/kWh e poi ne riparliamo
Ma non è neanche quello il problema.. non siamo pronti ad un viraggio reale verso l’elettrico per costi folli, infrastrutture mancanti etc.
Prendiamo le famose tesla.. sto usando le loro ricariche ultimamente visto che sono sul percorso che faccio e quando sono solo ho i miei bei 150 kW, quando siamo in 3 ci dividiamo 70 kW a testa.. in 4 scendiamo a 58 kWh a testa.. e ci sono 8 colonnine.. a questo punto mi domando a cosa servono 8 colonnine da 250 kW se poi non possono erogarli..
C’è molto da fare se vogliamo passare all’elettrico per ragioni religiose.. ma i costi sono uno scoglio enorme.. 40 mila euro per una berlina base e costi superiori nell’uso normale non giustificano il passaggio
ciao,
perche dici che mi invento gli abbonamenti?
qui in allegato lo screenshot di quanto puoi pagare oggi
se ti iscrivi al tesla club hai un ulteriore 10% di sconto portando il costo a poco piu di 30 cent al kw il che porta i miei costi x 100 km se caricassi alle colonnine a 4,5 euro x 100 km ( la mia auto consuma meno di 15 kw x 100 km
molto di meno di quello che spendevo prima con una auto a gasolio
poi i consumi aumentano se vai oltre i limiti di velocità, in città consuma molto meno di una macchina normale, non capisco che macchina hai x fare certi paragoni
per quanto riguarda la potenza delle colonnine tesla mi puoi dire il supercharge che usi?
mai capitato di caricare a 50 kw se nn quando la macchina è al 95% ma a quel punto sono gia scollegato da un pezzo, anche con altre auto collegate e con oltre 350k km percorso carica ancora a 250 kw-h
io faccio circa 60k anno e sono alla terza auto elettrica e la mia compagna la seconda auto elettrica percorrendo 25 k anno
carichiamo a casa spendendo circa 2,5 cent al kw con un costo a ricarica di meno di 2 euro con cui percorro 500 km
se nn conviene con questo non so dirti cosa convenga
contratto Enel attualmente sottoscrivibile e disponibile
qui lo screenshot del dettaglio consumi
https://ibb.co/g3zt6bP
intanto ti allego lo screenshot degli abbonamenti becharge che non sono inventati dove non è possibile pagare 90 cent al kw su tutte le colonnine, incluse superfast, solo uno sprovveduto paga il prezzo pieno quando è notorio che ci sono abbonamenti e altri modi per pagare un terzo di quello che dici.
https://ibb.co/NTVtZXn
x quanto riguarda il risparmio posso dire che quello che ho risparmiato ad oggi con 360.000 km tra carburante, bolli, tagliandi e assicurazione mi ci sono ripagato la macchina
lo scoglio a mio parere è se uno fa 5-10k anno, se non ha un posto auto o meglio ancora un box-garage o se vive in una delle molte periferie di grandi città dove non si puo caricare quando la macchina passa oltre la metà della sua vita ferma parcheggiata in strada.
considera che un automobilista italiano percorre 12k km anno e spende al massimo 20.000 euro x la macchina e questo mi trova d'accordo con te. questa fascia di automobilista non si puo permettere una macchina elettrica, men che meno una efficiente e non assemblata con software con bug e problemi continui
https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2016/02/24/italiani_alla_guida_in_media_percorrono_11_200_km_all_anno_.html#:~:text=Vi%20siete%20mai%20chiesti%20quanti,separa%20Roma%20da%20Buenos%20Aires.
https://www.lapaginadeglisconti.it/la-spesa-media-per-unauto-in-italia-altissima-ben-26-000-euro-ed-e-in-aumento/
unnilennium
10-12-2023, 11:37
Ma 360000km tutti su una sola auto o sulle 3 che hai preso? Perché se fai 60000 all'anno, magari cambi l'auto ogni 2 anni, quindi hai speso sull'acquisto almeno 150000 euro, capirai i risparmi sui tagliandi se puoi spendere queste cifre... Molto interessante, se tutti potessero spendere queste cifre, ma non e così purtroppo...
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Ma 360000km tutti su una sola auto o sulle 3 che hai preso? Perché se fai 60000 all'anno, magari cambi l'auto ogni 2 anni, quindi hai speso sull'acquisto almeno 150000 euro, capirai i risparmi sui tagliandi se puoi spendere queste cifre... Molto interessante, se tutti potessero spendere queste cifre, ma non e così purtroppo...
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
attualmente la mia macchina ha 368k km, pagata 117000 euro nel 2017
con la macchina che avevo prima ogni 30k km erano salassi continui, ai 60k e 90 k oltre i 1200 euro
quando cambiavi pompa acqua e catena distribuzione oltre 2000 euro
ad oggi ho risparmiato non meno di 20k euro di tagliandi e manutenzione
altri 65k di carburanti
5000 euro di bolli, pur non avendo la stessa potenza della mia attuale, se si paragonasse il bollo x gli stessi cv avrei risparmiato oltre 15k euro
4000 di assicurazione visto che Allianz le mette con 1 cv fiscale ( RCA )
circa il 15% in piu di gomme dovuto ad un consumo maggiore appunto del 15%, un treno non dura piu di 45k km ( le cambio quando arrivano a 3 mm, non aspetto di vedere le tele)
la macchina peso oltre 2 tonnellate, ha 70 cv e una coppia di 850 nm
cambiata la batteria servizi ( quella a 12 volt ) x 112 franchi, gomme e spazzole tergi, una volta le pastiglie dei freni anteriori e non erano finite
al momento del cambio batteria servizi fatto controllare lo stato della batteria visto che ha ancora 2 anni di garanzia ed è al 89,8 %
la cambiano in garanzia se scende sotto il 70% ma a gennaio immatricolo la macchina nuovo che mi deve arrivare a giorni. comunque non credo che andrò sotto tale percentuale in 2 anni.
ha perso il 5% dopo 6 mesi e un altro 5% dopo i 250k km. dopo nessun decadimento come autonomia e come velocità di ricarica ammessa
ad oggi carico ancora a 250 kw da 10 al 80%, dopo scende a 50-80 kw-h ma se non sono a cena o a pranzo ho gia staccato la presa e sono ripartito
sosta di circa 25 minuti x caricare 90 kw
https://ibb.co/T1YNC1P
km percorribili fermandosi 1 ora oltre 2000 ( parti carico con oltre 500 km di autonomia e ne carichi 1600 in un ora)
sfido chiunque a fare 2000 km senza andare in bagno 3 volte e non fermarsi a mangiare x altrettante
la cambio solo x avere il modello nuovo e solo perche se la compravo entro fine anno mi giravano i supercharge gratis, altrimenti me la tenevo e la portavo a fine vita
quella precedente aveva 118 Km, cambiata perche sepolta da caduta neve dal tetto che la aveva schiacciata.
la macchina della mia compagna ha 98k km in 4 anni e nessun intervento se non il cambio di gomme
al momento devo dire che l'affidabilità è superiore a qualsiasi macchina che ho avuto fino ad ora.
la qualità delle ultime è aumentata fino ad arrivare alla pari dei marchi premium tedeschi
la spesa devi paragonarla ai km percorsi ed al costo carburante mensile che prima non scendeva sotto i 7-800 euro, piu km percorri piu risparmi.
ovviamente non sei obbligato a prendere un modello premium ma devi basarti su quanti km al giorno percorri e avere un 30-40% di margine in piu.
se la pagavi a rate le pagavi con quello che spendevi di gasolio ma adesso ho la macchina mentre prima avevo solo bruciato gasolio ed avevo una macchina che a 360k km era poco appetibile ed affidabile
visto che appunto la cifra non è bassa mi sono fatto ben bene i conti
Notturnia
11-12-2023, 05:41
Scusa come fai ad aver risparmiato 65 mila euro di carburante se per fare 370 mila km basta vano 40 mila euro di carburante ? 45 mila a farla grandissima …
Da quello che ho capito tu vivi in Svizzera (paghi la batteria in franchi).. noi in Italia non avremmo speso quello che hai speso tu per il gasolio e la corrente di notte a noi non la regalano.. premesso che non carichi a 2,5 c€ anche se mostri un estratto di fattura italiana.
Ad ogni modo i tuoi conti non tornano molto.. specie sui consumi/costi della vettura a gasolio ma ok. Ognuno si fa i conti in tasca e poi decide quello che gli piace di più.. se avevi i soldi per una tesla model S da 120 mila euro credo che non sei il cliente normale che ha la macchina ma uno ricco che non ha problemi.. non uno di quelli che serve per il salto verso l’elettrico ma uno fortunato che può scegliere quello che vuole.
P.s. le colonnine che ho usato con problemi ? Per ora principalmente Borca di Cadore.. 8 colonnine e sempre lente e i prezzi di cui parli tu su tesla sono validi solo per le tesla, per i non tesla con abbonamento i prezzi sono quelli che ti ho dato io
gd350turbo
11-12-2023, 07:58
attualmente la mia macchina ha 368k km, pagata 117000 euro nel 2017
Sticazzi !
con la macchina che avevo prima ogni 30k km erano salassi continui, ai 60k e 90 k oltre i 1200 euro
quando cambiavi pompa acqua e catena distribuzione oltre 2000 euro
Tutto dipende dal tipo di auto, se vai in giro con un bmw 850 o similari, non è che ti puoi lamentare del costo dei tagliandi !
Io spendo 100 euro all'anno !
5000 euro di bolli, pur non avendo la stessa potenza della mia attuale, se si paragonasse il bollo x gli stessi cv avrei risparmiato oltre 15k euro
4000 di assicurazione visto che Allianz le mette con 1 cv fiscale ( RCA )
Ah finchè dura, perchè mi pare che la pacchia stia finendo !
la macchina peso oltre 2 tonnellate, ha 70 cv e una coppia di 850 nm
Wow, praticamente quasi un 1.2 benzina !
km percorribili fermandosi 1 ora oltre 2000 ( parti carico con oltre 500 km di autonomia e ne carichi 1600 in un ora)
sfido chiunque a fare 2000 km senza andare in bagno 3 volte e non fermarsi a mangiare x altrettante
A che velocità fai 2000 km ?
50 kmh ?
Notturnia
11-12-2023, 08:03
Wow, praticamente quasi un 1.2 benzina !
credo intendesse 700 cv .. si è mangiato uno zero..
ma anche a me fanno strano i suoi numeri.. ha consumi bassissimi, gli regalano la corrente e risparmia più combustibile di quello che avrebbe pagato..
questo credo che sia un buon esempio del perchè il futuro elettrico non è ancora il presente per il 99% delle persone
che poi si possa fare... certo.. tutto si fa.. basta avere soldi, come ci ha dimostrato lui.. o fare sacrifici..
io stesso ho aggiunto un'elettrica alle mie auto e sto imparando ad usarla.. purtroppo non è come cambiare una vettura per una vettura.. devi cambiare anche tu perchè le elettriche non sono pronte a noi come la rete e le infrastrutture non sono pronte alle elettriche
forse fra 12 anni sarà tutto perfetto ma adesso non lo è.. e per fortuna che non ci sono molte elettriche in giro perchè sennò me la vedo il casino alle colonnine di ricarica..
TorettoMilano
11-12-2023, 08:07
credo intendesse 700 cv .. si è mangiato uno zero..
ma anche a me fanno strano i suoi numeri.. ha consumi bassissimi, gli regalano la corrente e risparmia più combustibile di quello che avrebbe pagato..
questo credo che sia un buon esempio del perchè il futuro elettrico non è ancora il presente per il 99% delle persone
che poi si possa fare... certo.. tutto si fa.. basta avere soldi, come ci ha dimostrato lui.. o fare sacrifici..
io stesso ho aggiunto un'elettrica alle mie auto e sto imparando ad usarla.. purtroppo non è come cambiare una vettura per una vettura.. devi cambiare anche tu perchè le elettriche non sono pronte a noi come la rete e le infrastrutture non sono pronte alle elettriche
forse fra 12 anni sarà tutto perfetto ma adesso non lo è.. e per fortuna che non ci sono molte elettriche in giro perchè sennò me la vedo il casino alle colonnine di ricarica..
ti svelo un segreto ma non dirlo in giro, tra 12 anni le colonnine diminuiranno :asd:
Sticazzi !
Tutto dipende dal tipo di auto, se vai in giro con un bmw 850 o similari, non è che ti puoi lamentare del costo dei tagliandi !
Io spendo 100 euro all'anno !
Ah finchè dura, perchè mi pare che la pacchia stia finendo !
Wow, praticamente quasi un 1.2 benzina !
A che velocità fai 2000 km ?
50 kmh ?
intendevo 780 cv ovviamente, non 70, un ovvio errore di battitura, persino ti lo dovresti aver capito visto che parli di una macchina da oltre 100000 euro
l'autonomia la vedi da questa foto 1638 km x 1 ora di ricarica, ovviamente se devo fare un viaggio lungo parto con la macchina carica al 100% pertanto oltre ai 530 km che ho alla mattina vanno aggiunti i 1638 che mi da con 1 ora di ricarica, non cercare di sviare e negare l'evidenza come hai fatto con gli abbonamenti, di fake news ne hai gia scritte molte
https://ibb.co/T1YNC1P
i conti li ho fatti rispetto all macchina che usavo prima, una audi a7 3000 a gasolio
i conti li faccio con una bolletta in Italia, se nemmeno vederla ti convince non credo di averne il tempo ne la voglia di farlo io qua
x quanti riguarda i supercharge come ho scritto non li pago essendo cliente dal 2015 e mi vengono girati anche sulla macchina nuova che mi arriva a giorni
x quanto riguarda il resto sono una persona che fa molti km e mi serve una macchina sicura, affidabile e confortevole. con una model S ho tutto questo ed una economicità che non avevo con nessuna altra auto prima, tante che alla fine quanto ho risparmiato in carburante va altre i 60k euro
la macchina che avevo prima faceva entro i limiti non piu di 12 km-lt
con questo sono sempre sotto i 16 kw x 100 km
con una batteria da 100 kw e 360k km mi da ancora 520-530 km di autonomia viaggiando entro i limiti del codice della strada
pertanto se interessa la mia esperienza ok, altrimenti vivo bene lo stesso.
ti svelo un segreto ma non dirlo in giro, tra 12 anni le colonnine diminuiranno :asd:
sicuramente x quello che succederà tra 12 anni me ne preoccuperò tra 11,5 anni
x adesso continuo come sto ora
altri 400k km con i supercharge gratis, altri 60 mesi con la corrente di notte gratis che mi cariche macchine, batterie di accumulo e pagamento della corrente che reietto in rete
se fra 60 mesi non c'è piu il contratto che ho ora dovrò accumulare quella che producono i miei pannelli ed scambiarla sul posto.
alla fine è un mancato guadagno e non una maggior spesa ma appunto me ne preoccuperò fra non meno di 5 anni e continuo ad andare in giro a costo zero, a scaldare la casa a costo zero e illuminare la casa a costo zero o x meglio dire a 50-60 euro al mese.
praticamente quanto uno spende x 2 settimane di carburante con una panda x andare al lavoro
mica male per uno che consideri rispetto a quello che pensi di te uno stupido, vero?
TorettoMilano
11-12-2023, 08:23
sicuramente x quello che succederà tra 12 anni me ne preoccuperò tra 11,5 anni
x adesso continuo come sto ora
altri 400k km con i supercharge gratis, altri 60 mesi con la corrente di notte gratis che mi cariche macchine, batterie di accumulo e pagamento della corrente che reietto in rete
se fra 60 mesi non c'è piu il contratto che ho ora dovrò accumulare quella che producono i miei pannelli ed scambiarla sul posto.
alla fine è un mancato guadagno e non una maggior spesa ma appunto me ne preoccuperò fra non meno di 5 anni e continuo ad andare in giro a costo zero, a scaldare la casa a costo zero e illuminare la casa a costo zero o x meglio dire a 50-60 euro al mese.
praticamente quanto uno spende x 2 settimane di carburante con una panda x andare al lavoro
mica male per uno che consideri rispetto a quello che pensi di te uno stupido, vero?
sacrifica la tua tesla in pubblica piazza, è la macchina del diavolo, è blasfemia :asd:
gd350turbo
11-12-2023, 08:24
credo intendesse 700 cv .. si è mangiato uno zero..
Si lo avevo capito, era per fare una battuta... :D :D :D
ma anche a me fanno strano i suoi numeri.. ha consumi bassissimi, gli regalano la corrente e risparmia più combustibile di quello che avrebbe pagato..
Idem...
io stesso ho aggiunto un'elettrica alle mie auto e sto imparando ad usarla.. purtroppo non è come cambiare una vettura per una vettura.. devi cambiare anche tu perchè le elettriche non sono pronte a noi come la rete e le infrastrutture non sono pronte alle elettriche
Bè tu conosci alla perfezione il mercato elettrico, quindi hai tutta la competenza necessaria per effettuare una gestione consapevole !
gd350turbo
11-12-2023, 08:32
intendevo 780 cv ovviamente, non 70, un ovvio errore di battitura, persino ti lo dovresti aver capito visto che parli di una macchina da oltre 100000 euro
E per questo che ci stava la battuta !
l'autonomia la vedi da questa foto 1638 km x 1 ora di ricarica, ovviamente se devo fare un viaggio lungo parto con la macchina carica al 100% pertanto oltre ai 530 km che ho alla mattina vanno aggiunti i 1638 che mi da con 1 ora di ricarica, non cercare di sviare e negare l'evidenza come hai fatto con gli abbonamenti, di fake news ne hai gia scritte molte
Questa è la mia con 3 minuti di "ricarica" per il resto mi sa che hai sbagliato persona !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231211/977aeb25d9cc69fe81e9eb5457bcbcca.jpg
Da quello che ho capito tu vivi in Svizzera (paghi la batteria in franchi).. noi in Italia non avremmo speso quello che hai speso tu per il gasolio e la corrente di notte a noi non la regalano.. premesso che non carichi a 2,5 c€ anche se mostri un estratto di fattura italiana.
qui quanto spendo IN ITALIA x un consumo ( prelievo ) di 11 MW anno
https://i.postimg.cc/yJ0b49jV/Schermata-2023-12-11-alle-09-28-35.png (https://postimg.cc/yJ0b49jV)
contratto sottoscrivibile oggi, puoi non crederci ma i fatti restano i fatti, se di notte paghi solo il trasporto x 0,02 cent al kw e di giorno usi la corrente delle batterie di accumulo x alimentare la casa tranne piccolo prelievi in F1 e F2 il grosso della corrente la pago 0,025 cent al kw. basta leggere
scegli oggi luce notte e festivi ora scegli oggi future
quanto spendo è meno di 100 euro al mese incluso il fisso di 15 kw trifase, la corrente che immetto mi viene pagata in base al PUN corrente, alla fine dell'anno è piu quello che ricevo che quello che spendo
E per questo che ci stava la battuta !
Questa è la mia con 3 minuti di "ricarica" per il resto mi sa che hai sbagliato persona !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231211/977aeb25d9cc69fe81e9eb5457bcbcca.jpg
siccome nessuno fa 1000 km in un fiato ma purtroppo deve fermarsi x bere un caffe, andare in bagno o mangiare un piatto di pasta, il fatto di fare 1000-2000-30000000 milioni di anni luce con un pieno è un vantaggio che non ha nessun senso
se devo andare da un cliente a Copenaghen, prendo l'aereo e noleggio una macchina sul posto. non mi sottopongo a 12 ore di guida x essere un vero pilota
il mio post sui 2000 km con un ora di ricarica è per far capire che è possibile usare una macchina elettrica anche x chi fa parecchia strada tutti i giorni
io carico A CASA al 90% delle volte
86 km x ogni ora che sta parcheggiata, 5 ore al massimo ed ho un pieno mentre dormo, non perdo nemmeno 30 secondi al distributore, stacco la spina e parto con oltre 500 km di autonomia che x 360 giorni l'anno sono 180.000 km anno senza passare dal distributore a spendere soldi, 2,5 euro di pieno x 500 km.
quante ore lavori x pagarti il pieno?
aggiungici il tempo che hai perso lavorando a quello che non hai perso caricando la batteria della macchina
aggiungici anche quanto hai dovuto lavorare x pagare i tagliandi, il bollo e l'assicurazione
o lavori a gratis? vivi in eterno?
nei 20 minuti che passo attaccato ad una colonnina vado in bagno, mi bevo un caffe e faccio 4 passi x sgranchirmi la schiena dopo aver fatto 4-500 km
tu niente soste? catetere e pranzo al sacco? io preferisco di no, ma ognuno fa quello che gli pare
il tutto a costo ZERO con un confort di guida che è di primissimo livello
poi ognuno fa quello che gli pare, io mi sono permesso a portare la mia esperienza personale per sfatare miti e leggende metropolitane su costi, praticità e fattibilità
ripeto
se uno fa almeno 30k km anno, ha un posto auto o meglio un garage la mobilità elettrica è fattibile oggi con le tecnologie di oggi
in 5-6-7 anni i costi ti rientrano con quanto risparmi
all'inizio ti ci devi abituare ma alla fine non torni indietro
se poi uno non mi crede e me ne farò una ragione
non vendo macchine elettriche , pannelli solari o batterie di accumulo
gd350turbo
11-12-2023, 09:14
siccome nessuno fa 1000 km in un fiato ma purtroppo deve fermarsi x bere un caffe, andare in bagno o mangiare un piatto di pasta il fatto di fare 1000-2000-30000000 milioni di anni luce con un pieno è un vantaggio che non ha nessun senso
Boh...
non mi pare...
Se vedi le pubblicità delle auto odierne vedrai che enfatizzano molto l'autonomia, segno che hanno visto che è un dato che alla gente interessa, altrimenti non gli darebbero tanto valore !
se devo andare da un cliente a Copenaghen, prendo l'aereo e noleggio una macchina sul posto. non mi sottopongo a 12 ore di guida x essere un vero pilota
Questo se il tuo cliente non vuole che tu sia li domattina e che non ci siano aerei disponibili...
86 km x ogni ora che sta parcheggiata, 5 ore al massimo ed ho un pieno mentre dormo, non perdo nemmeno 30 secondi al distributore, stacco la spina e parto con oltre 500 km di autonomia che x 360 giorni l'anno sono 180.000 km anno senza passare dal distributore a spendere soldi, 2,5 euro di pieno x 500 km.
Eh...
hai un mega impianto fotovoltaico, ti piace vincere facile !
Fallo con un 3kw domestico !
quante ore lavori x parti il pieno? aggiungi il tempo che hai perso lavorando a quello che non hai perso caricando la batteria della macchina
aggiungici anche quanto hai dovuto lavorare x pagare i tagliandi, il bollo e l'assicurazione
o lavori a gratis?
Le mie esigenze sono assai più modeste delle tue, così come lo sono le mie possibilità economiche, da un conto spannometrico con un auto elettrica potrei forse risparmiare 100 euro al mese, quindi non mi stravolge la vita mentre la sconvolgerebbe spendere 40 mila euro per un auto eh lo so, sono un poveretto...:sofico:
TorettoMilano
11-12-2023, 09:20
e poi ci si accorge di come un post innocente del caldo agosto possa regalare soddisfazioni :D buon lunedì bagai, diamoci dentro :asd:
Boh...
non mi pare...
Se vedi le pubblicità delle auto odierne vedrai che enfatizzano molto l'autonomia, segno che hanno visto che è un dato che alla gente interessa, altrimenti non gli darebbero tanto valore !
Questo se il tuo cliente non vuole che tu sia li domattina e che non ci siano aerei disponibili...
Eh...
hai un mega impianto fotovoltaico, ti piace vincere facile !
Fallo con un 3kw domestico !
Le mie esigenze sono assai più modeste delle tue, così come lo sono le mie possibilità economiche, da un conto spannometrico con un auto elettrica potrei forse risparmiare 100 euro al mese, quindi non mi stravolge la vita mentre la sconvolgerebbe spendere 40 mila euro per un auto eh lo so, sono un poveretto...:sofico:
l'autonomia è la richiesta dell'automobilista " ignorante" delle materia, in realtà se hai una macchina che fa il 30% di quello che ti serve in un giorno sei a posto
quello che ti serve veramente è un box auto dove avere una linea da almeno 6 kw, 10 kw ancora meglio, se hai necessita di fare molti km al giorno sono sufficienti.
una model 3 carica 44 km-ora in monofase, dalle 11 di sera alle 7 del mattino carichi TUTTE LE NOTTI quando sei a casa quasi 400 km che x 360 giorni all'anno fanno oltre 70k km annui
solo il 3% degli automobilisti fa tutti questi km
il cliente che mi vuole domattina mi trova domani, biglietti aerei x il mondo li trovi a prescindere
avevo 6 kw prima del 110%, poi ho messo 15 kw ma ripeto a me il fotovoltaico serve per vendere la corrente. in realtà x il mio bisogno è sufficiente accumulo ed il contratto che ho ora
carico di notte le batterie che uso di giorno x la casa e x la macchina
il fotovoltaico è un plus e al massimo x un domani se il contratto che ho ora non ci sarà piu
gd350turbo
11-12-2023, 09:30
l'autonomia è la richiesta dell'automobilista " ignorante" delle materia, in realtà se hai una macchina che fa il 30% di quello che ti serve in un giorno sei a posto
quello che ti serve veramente è un box auto dove avere una linea da almeno 6 kw, 10 kw ancora meglio, se hai necessita di fare molti km al giorno sono sufficienti.
una model 3 carica 44 km-ora in monofase, dalle 11 di sera alle 7 del mattino carichi TUTTE LE NOTTI quando sei a casa quasi 400 km che x 360 giorni all'anno fanno oltre 70k km annui
il 3% degli automobilisti fa tutti questi km
il cliente che mi vuole domattina mi trova domani, biglietti aerei x il mondo li trovi a prescindere
avevo 6 kw prima del 110%, poi ho messo 15 kw
E' la classica media del pollo:
In una nota poesia di quasi un secolo fa, Trilussa definiva la Statistica come quella cosa per cui se qualcuno mangia un pollo e qualcun altro no, in media hanno mangiato mezzo pollo ciascuno.
quindi c'è chi fa 10 km al giorno chi ne fa 100 e chi ne fa 1000.
Se sei riuscito a farti pagare i 15 kw con il 110% sei stato bravo, anche un mio vicino c'è riuscito ha fatto un mega fv + accumulo con i soldi dello stato !
A me hanno detto, nisba !
E' la classica media del pollo:
In una nota poesia di quasi un secolo fa, Trilussa definiva la Statistica come quella cosa per cui se qualcuno mangia un pollo e qualcun altro no, in media hanno mangiato mezzo pollo ciascuno.
quindi c'è chi fa 10 km al giorno chi ne fa 100 e chi ne fa 1000.
Se sei riuscito a farti pagare i 15 kw con il 110% sei stato bravo, anche un mio vicino c'è riuscito ha fatto un mega fv + accumulo con i soldi dello stato !
A me hanno detto, nisba !
l'automobilista medio in Italia percorre meno di 12k km x anno
nessuno ne fa 1000, io che ne faccio circa 60k x anno ne faccio meno di 200 al giorno
conti fatti in base a quanto mi risulta: 360 giorni x anno e 24 h x giorno
media del pollo ma fa testo
una macchina che ha 500 km di autonomia e che si carica sulle colonnine superfast a 34 cent al kw in 15 minuti è disponibile oggi
questa stessa macchina la carichi di notte nel tuo box a 44 km-ora
contratto disponibile ora, 1 pieno x 500 km @ 2,5 euro
se un domani hai la possibilità di usare la batteria della macchina x alimentare la casa non spendi piu soldi di riscaldamento e di luce
sono bei soldoni disponibili con tecnologie di oggi, subito
quanti soldi sono? 2-3-4000 euro anno?
quante ore devi lavorare x guadagnarli?
quanto tempo rubato alla vita vera perso?
se vuoi un altro esempio di risparmio OGGI:
uno che lavora in centro a Milano in ZTL tra area C e sosta spende sui 20 euro al giorno che x 20 giorni la settimana sono 400 euro
400 euro risparmiati con una macchina elettrica
quante ore devi lavorare x guadagnare 400 euro
30 ore OGNI MESE ?
aggiungici il tempo che hai passato l distributore, al tempo x guadagnare i soldi x bollo e tagliandi e vedi quanto tempo risparmi, e c'è gente che si preoccupa dei 20 minuti che ti fermi dopo 500 km x ricaricare
TorettoMilano
11-12-2023, 09:44
l'automobilista medio in Italia percorre meno di 12k km x anno
nessuno ne fa 1000, io che ne faccio circa 60k x anno ne faccio meno di 200 al giorno
conti fatti in base a quanto mi risulta: 360 giorni x anno e 24 h x giorno
media del pollo ma fa testo
una macchina che ha 500 km di autonomia e che si carica sulle colonnine superfast a 34 cent al kw in 15 minuti è disponibile oggi
questa stessa macchina la carichi di notte nel tuo box a 44 km-ora
contratto disponibile ora, 1 pieno x 500 km 2,5 euro
se un domani hai la possibilità di usare la batteria della macchina x alimentare la casa non spendi piu soldi di riscaldamento e di luce
sono bei soldoni disponibili con tecnologie di oggi, disponibili subito
quanti soldi sono? 2-3-4000 euro anno?
quante ore devi lavorare x guadagnarli? quanto tempo rubato alla vita vera perso?
se vuoi un altro esempio di risparmio OGGI:
uno che lavora in centro a Milano in ZTL tra area C e sosta spende sui 20 euro al giorno che x 20 giorni la settimana sono 400 euro
400 euro risparmiati con una macchina elettrica
quante ore devi lavorare x guadagnare 400 euro
30 ore?
aggiungici il tempo che hai passato l distributore, al tempo x guadagnare i soldi x bollo e tagliandi e vedi quanto tempo risparmi, e c'è gente che si preoccupa dei 20 minuti che ti fermi dopo 500 km x ricaricare
non esiste la persona media ma il dito medio e io non attendo 20 minuti, piscio in 30 secondi e mangio in 2 minuti!
sirix37 o sei nuovo o dovresti aver capito che alcuni utenti sono "leggermente" rigidi sulle loro posizioni :D poi se abitano vicino a dove si producono auto endotermiche rinomate potrebbero essere ancora più rigidi (magari prova a controllare sotto il nick se è specificata la città) :asd:
gd350turbo
11-12-2023, 09:51
Citi solo km con una ricarica, ma non hai mai detto che velocità fai e sappiamo bene che sei vai a 50 kmh la distanza è enormemente superiore che se fai 150 kmh e le tesla che io vedo in giro, vanno a velocità panda per il suddetto motivo.
Poi...
tutto i calcoli che hai fatto sono tuoi personali, e se tu nella tua particolare situazione ci guadagni tantissimo, non è detto che debba essere per tutti !
Dato che sei bravo a fare calcoli io faccio 15mila km anno, in media 5,5 litri di gasolio per 100 km, 100 euro all'anno di tagliando, 280 euro di bollo, poi mettici 100 euro per i freni se vuoi, ho la catena di distribuzione dura 250 mila km, mi calcoli il risparmio che avrei caricando l'auto sempre a casa, quindi la situazione più favorevole ?
Ed in base a questo, in quanto tempo raggiungerei il punto di pareggio ?
gd350turbo
11-12-2023, 09:53
...poi se abitano vicino a dove si producono auto endotermiche rinomate potrebbero essere ancora più rigidi (magari prova a controllare sotto il nick se è specificata la città) :asd:
E questo è un dato di fatto più volte da me specificato !
non esiste la persona media ma il dito medio e io non attendo 20 minuti, piscio in 30 secondi e mangio in 2 minuti!
sirix37 o sei nuovo o dovresti aver capito che alcuni utenti sono "leggermente" rigidi sulle loro posizioni :D poi se abitano vicino a dove si producono auto endotermiche rinomate potrebbero essere ancora più rigidi (magari prova a controllare sotto il nick se è specificata la città) :asd:
purtroppo con l'età la digestione non è piu quella di una volta e mi sono rammollito. mi piace sedermi ad un tavolo e mangiare da seduto con calma
poi ripeto, le poche volte che carico sulle colonnine perdo si 15-20 minuti ma tu quanto tempo perdi lavorando x pagarti un pieno di 100 euro? 4-5 ore in base alla media che tu stai citando
ecco, io 5 ore di tempo perso per un pieno non li perdo in 1 anno
alla fine non so cosa conviene se uno considera tutto quanto
incluso il fatto che i soldi posso essere piu che sufficienti ma il tempo è finito e sconosciuto
le 5 ore che hai speso al lavoro per guadagnarti i soldi x il pieno le potevi spendere con tua figlia o tua moglie
forse era meglio che passarle con una pompa in mano sotto i neon a respirare gas di scarico e vapori di gasolio
gd350turbo
11-12-2023, 10:05
le 5 ore che hai speso al lavoro per guadagnarti i soldi x il pieno le potevi spendere con tua figlia o tua moglie
Forse non è nelle tue possibilità ma il covid ha portato una cosa buona qui da noi, lo smartworking, quindi lavorare e guadagnare senza uscire di casa.
forse era meglio che passarle con una pompa in mano sotto i neon a respirare gas di scarico e vapori di gasolio
Tre minuti ogni 10 a volte anche 15 giorni, a seconda, durante il viaggio per andare in mensa, (quindi tempo utile perso 0)
contro il minuto perso tutti i giorni per infilare la spina nella macchina...
:mc:
Citi solo km con una ricarica, ma non hai mai detto che velocità fai e sappiamo bene che sei vai a 50 kmh la distanza è enormemente superiore che se fai 150 kmh e le tesla che io vedo in giro, vanno a velocità panda per il suddetto motivo.
Poi...
tutto i calcoli che hai fatto sono tuoi personali, e se tu nella tua particolare situazione ci guadagni tantissimo, non è detto che debba essere per tutti !
Dato che sei bravo a fare calcoli io faccio 15mila km anno, in media 5,5 litri di gasolio per 100 km, 100 euro all'anno di tagliando, 280 euro di bollo, poi mettici 100 euro per i freni se vuoi, ho la catena di distribuzione dura 250 mila km, mi calcoli il risparmio che avrei caricando l'auto sempre a casa, quindi la situazione più favorevole ?
Ed in base a questo, in quanto tempo raggiungerei il punto di pareggio ?
viaggio a limite del codice, in autostrada con guida autonoma e rilassato.
50 all'ora in città, non ho problemi di autonomia, mai
al massimo faccio una partenza da semaforo per far piangere un pilota di Porsche o altra auto sportiva
io i conti li ho fatti rispetto alla macchina che avevo prima di passare all'elettrico
di olio motore in audi spendevo 35 euro il kg e ce ne volevano 6 kg
8 kg di olio del cambio a 60 euro il kg
mano d'opera a 75 euro l'ora
100 euro li pagavo solo x il dentifricio del capo officina....
bollo erano 650 euro , se dovessi pagare il bollo della mia ora spenderei 7500 euro ogni anno
io x lavoro faccio 4 volte i km che fai tu e sei nel limite di convenienza di una macchina endotermica
come ho scritto sopra il limite x convenienza sicura sono 30k km anno e box o garage
15k anno sono meno di 20 km al giorno, qualsiasi auto elettrica andrebbe bene x il tuo bisogno ma non è detto che ti piaccia e non so se hai un garage e non sono sicuro se ti possa convenire.
nella tua regione si paga il bollo x auto elettriche?
ci sono blocchi della circolazione? la tua auto è recente? euro 6?
ci sono molte variabili da considerare prima di dire cosa è meglio fare
io ho dato i nr della mia esperienza, vanno bene x me e mi conviene decisamente
x altri magari no
TorettoMilano
11-12-2023, 10:14
E questo è un dato di fatto più volte da me specificato !
infatti apprezzo l'onestà, ma vedendo l'impegno nei post del ragazzo ho preferito precisarglielo :D
gd350turbo
11-12-2023, 10:20
8 kg di olio del cambio a 60 euro il kg
ti rendi conto che un litro d'olio di ottima qualità lo prendi come privato con 10 max 15 euro ?
Un officina lo paga sicuramente meno, chi te lo vende ci guadagnava probabilmente il 600% !
mano d'opera a 75 euro l'ora
100 euro li pagavo solo x il dentifricio del capo officina....
I soldi sono i tuoi e puoi darli a chi vuoi e per qualsiasi motivo !
Io non lavoro per dare 75 euro ad un tizio per svitare un bullone svuotare il contenuto, riavvitare il bullone e ripristinare il contenuto.
bollo erano 650 euro , se dovessi pagare il bollo della mia ora spenderei 7500 euro ogni anno
E questa è una porcata fuori da ogni logica che spero la tolgano in fretta !
Tu sei ricco, uno che si compera una macchina da 120mila euro può definirsi tale, per questo lo stato decide di regalarti 7500 euro all'anno, cosa che non sta ne in cielo ne in terra, chi invece si compera una macchina non elettrica magari usata perchè arriva fino a li, lo paga per intero !
:doh:
Il mio meccanico di fiducia, è ovviamente appassionato di auto, aveva trovato in usa un auto ovviamente a benzina che aveva 800 cv, che non costava poi molto, ma quando ha sentito il costo del bollo, ha lasciato perdere !
x altri magari no
Appunto !
Notturnia
11-12-2023, 10:26
qui quanto spendo IN ITALIA x un consumo ( prelievo ) di 11 MW anno
https://i.postimg.cc/yJ0b49jV/Schermata-2023-12-11-alle-09-28-35.png (https://postimg.cc/yJ0b49jV)
contratto sottoscrivibile oggi, puoi non crederci ma i fatti restano i fatti, se di notte paghi solo il trasporto x 0,02 cent al kw e di giorno usi la corrente delle batterie di accumulo x alimentare la casa tranne piccolo prelievi in F1 e F2 il grosso della corrente la pago 0,025 cent al kw. basta leggere
scegli oggi luce notte e festivi ora scegli oggi future
quanto spendo è meno di 100 euro al mese incluso il fisso di 15 kw trifase, la corrente che immetto mi viene pagata in base al PUN corrente, alla fine dell'anno è piu quello che ricevo che quello che spendo
Permettimi di correggerti.. il tuo fornitore può anche regalarti la corrente di notte.. ma dispacciamento, trasporto, distribuzione ASOS Arim Accise UC3 Uc6 non te le sconta e quindi i 2,5 c€/kWh non esistono visto che solo di ASOS e accise superi i 4 c€/kWh.. poi che tu non sappia leggere la bolletta ci sta.. ma non è come dici tu.. ma se ti regalano la corrente di notte buon per te (visto che hai anche l’impianto fotovoltaico come hai fatto notare) e quindi tu sei uno di quei ricchi che stanno nello 0,1% della popolazione europea.. buon per te
Permettimi di correggerti.. il tuo fornitore può anche regalarti la corrente di notte.. ma dispacciamento, trasporto, distribuzione ASOS Arim Accise UC3 Uc6 non te le sconta e quindi i 2,5 c€/kWh non esistono visto che solo di ASOS e accise superi i 4 c€/kWh.. poi che tu non sappia leggere la bolletta ci sta.. ma non è come dici tu.. ma se ti regalano la corrente di notte buon per te (visto che hai anche l’impianto fotovoltaico come hai fatto notare) e quindi tu sei uno di quei ricchi che stanno nello 0,1% della popolazione europea.. buon per te
https://i.postimg.cc/MXCjZ4zW/Schermata-2023-12-11-alle-12-30-48.png (https://postimg.cc/MXCjZ4zW)
ARIM 4 MILLESIMI DI EURO
UCS 6 ZERO EURO
UCS3 1 DECIMILLESIMO DI EURO
SIGMA 3 1 MILLESIMO DI EURO
ASOS 25 CENTESIMI DI EURO
capisco che la schiumazza di annebbi il cervello ma ripeto, basta leggere quanto ho postato
oltretutto non capisco che differenza farebbe se nella mia assoluta insipienza non badassi al fatto che invece di 2,5 euro x un pieno da 500 km ne spendessi 4,5 euro
praticamente quanto lasci nel tubo del distributore e bruci per andare a cercare un distributore che ti vende il gasolio a 2 centesimi il litro in meno
detto questo saluto, sinceramente fare da insegnante da sostegno non mi va
dalle mie parti si dice che a lavare la testa ad un asino si perde tempo e si spreca sapone
mi sembra che questo sia il caso
TorettoMilano
11-12-2023, 11:40
https://i.postimg.cc/MXCjZ4zW/Schermata-2023-12-11-alle-12-30-48.png (https://postimg.cc/MXCjZ4zW)
ARIM 4 MILLESIMI DI EURO
UCS 6 ZERO EURO
UCS3 1 DECIMILLESIMO DI EURO
SIGMA 3 1 MILLESIMO DI EURO
ASOS 25 CENTESIMI DI EURO
capisco che la schiumazza di annebbi il cervello ma ripeto, basta leggere quanto ho postato
oltretutto non capisco che differenza farebbe se nella mia assoluta insipienza non badassi al fatto che invece di 2,5 euro x un pieno da 500 km ne spendessi 4,5 euro
praticamente quanto lasci nel tubo del distributore e bruci per andare a cercare un distributore che ti vende il gasolio a 2 centesimi il litro in meno
detto questo saluto, sinceramente fare da insegnante da sostegno non mi va
dalle mie parti si dice che a lavare la testa ad un asino si perde tempo e si spreca sapone
mi sembra che questo sia il caso
non c'è bisogno di offendere anche perchè rischi sospensioni :D prendila sul ridere e comunque grazie per condividere dei dati di cui non sapevo molto, molto interessante
non c'è bisogno di offendere anche perchè rischi sospensioni :D prendila sul ridere e comunque grazie per condividere dei dati di cui non sapevo molto, molto interessante
non sto offendendo nessuno, mi sono semplicemente stufato di dover passare per stupido visto che si sta qui a farmelo a fette x una differenza di spesa di 3 millesimi di euro al km ( 1,5 euro)
2,5 euro x 500 km
4 euro x 500 km
le altre spese sono legate alla potenza del contatore x il fotovoltaico, con 15 kw di pannelli devo avere un contatore da 15 kw
se vogliamo fare i conti parliamo anche dei 14 centesimi al kw che mi vengono pagati, lordi, su cc
gd350turbo
11-12-2023, 12:30
quindi paghi l'energia entrante 2,5 centesimi al kwh e vendi l'energia uscente a 14 centesimi al kwh ?
quindi paghi l'energia entrante 2,5 centesimi al kwh e vendi l'energia uscente a 14 centesimi al kwh ?
adesso si, lo scorso anno anche oltre 50 cent il kw
il fotovoltaico con un accumulo ed il contratto che ho ora non mi serve x me ma solo x produrre corrente da immettere nel sistema
il prezzo pagato da area è legato al PUN e di conseguenza fatturato e tassato in base al reddito
ti rendi conto che un litro d'olio di ottima qualità lo prendi come privato con 10 max 15 euro ?
Un officina lo paga sicuramente meno, chi te lo vende ci guadagnava probabilmente il 600% !
I soldi sono i tuoi e puoi darli a chi vuoi e per qualsiasi motivo !
Io non lavoro per dare 75 euro ad un tizio per svitare un bullone svuotare il contenuto, riavvitare il bullone e ripristinare il contenuto.
E questa è una porcata fuori da ogni logica che spero la tolgano in fretta !
Tu sei ricco, uno che si compera una macchina da 120mila euro può definirsi tale, per questo lo stato decide di regalarti 7500 euro all'anno, cosa che non sta ne in cielo ne in terra, chi invece si compera una macchina non elettrica magari usata perchè arriva fino a li, lo paga per intero !
:doh:
Il mio meccanico di fiducia, è ovviamente appassionato di auto, aveva trovato in usa un auto ovviamente a benzina che aveva 800 cv, che non costava poi molto, ma quando ha sentito il costo del bollo, ha lasciato perdere !
Appunto !
i costi sono quelli di concessionaria, fino a che la macchina è in garanzia i tagliandi li fai li, visto che faccio molti km mi facevo mettere nel prezzo quando la compravo una estensione della garanzia fino a 5 anni a km illimitati
mi è capitato che mi si rompesse il cambio, una volte le turbine
se non era in garanzia con i tagliandi fatti in casa madre spendevo piu di 30k euro di riparazioni
altro motivo x essere passato all'elettrico, affidabilità superiore dovuta ai pochi pezzi meccanici che si rompono e garanzia di 8 anni
gd350turbo
11-12-2023, 12:59
adesso si, lo scorso anno anche oltre 50 cent il kw
ah bè se avessi anch'io queste condizioni, avrei già l'auto elettrica in garage...
gd350turbo
11-12-2023, 13:14
i costi sono quelli di concessionaria, fino a che la macchina è in garanzia i tagliandi li fai li, visto che faccio molti km mi facevo mettere nel prezzo quando la compravo una estensione della garanzia fino a 5 anni a km illimitati
mi è capitato che mi si rompesse il cambio, una volte le turbine
se non era in garanzia con i tagliandi fatti in casa madre spendevo piu di 30k euro di riparazioni
Se non vado errato, perchè saranno almeno dieci anni che non vado in concessionaria ufficiale, è uscita una legge che i tagliandi possono essere fatti anche da officine generiche...
altro motivo x essere passato all'elettrico, affidabilità superiore dovuta ai pochi pezzi meccanici che si rompono e garanzia di 8 anni
E su questo hai perfettamente ragione...
Tutto quello che è prima della trasmissione, essendo composto dalla centralina batteria e motore elettrico, è ovviamente meno soggetto a rotture, quello che c'è dopo non cambia rispetto al tipo di propulsione.
C'è da da dire che i meccanici di ora sono meccanici solo perchè lo hanno scritto sull'insegna sulla loro "officina", trovarne uno che sappia veramente farlo, è merce assai, io faccio 40 km per andare dal mio !
Ma almeno li, hai una seppur minima possibilità di risolvere eventuali problemi senza interventi ufficiali, nella macchina elettrica se fuori garanzia ti si accende la classica spia per modo di dire, l'unica cosa che puoi fare è prendere appuntamento con l'officina della concessionaria e prepararti a firmare un assegno con tanti zeri.
Notturnia
11-12-2023, 13:26
https://i.postimg.cc/MXCjZ4zW/Schermata-2023-12-11-alle-12-30-48.png (https://postimg.cc/MXCjZ4zW)
ARIM 4 MILLESIMI DI EURO
UCS 6 ZERO EURO
UCS3 1 DECIMILLESIMO DI EURO
SIGMA 3 1 MILLESIMO DI EURO
ASOS 25 CENTESIMI DI EURO
capisco che la schiumazza di annebbi il cervello ma ripeto, basta leggere quanto ho postato
oltretutto non capisco che differenza farebbe se nella mia assoluta insipienza non badassi al fatto che invece di 2,5 euro x un pieno da 500 km ne spendessi 4,5 euro
praticamente quanto lasci nel tubo del distributore e bruci per andare a cercare un distributore che ti vende il gasolio a 2 centesimi il litro in meno
detto questo saluto, sinceramente fare da insegnante da sostegno non mi va
dalle mie parti si dice che a lavare la testa ad un asino si perde tempo e si spreca sapone
mi sembra che questo sia il caso
ti suggerisco di andare sul sito di ARERA e di non confrontare una PARTE della bolletta con i costi veri..
capisco che ti scoccia che ci sia chi ne sa di più ma suvvia..
https://www.arera.it/fileadmin//area_operatori/prezzi_e_tariffe/elettricita-domestici.xls
Trasporto + Oneri = 0,039088 €/kWh -> 3,91 c€/kWh a cui si aggiunge 1,25 c€/kWh di accise, e siamo a 5,16 e poi l'iva..
ma siccome lo sconto è solo sulla generazione di F3 va aggiunta anche la PD che vale 1,28 c€/kWh e la PPE che vale altri 3,185 c€/kWh (se non sai dove trovarli colonne F e colonna H del file excel ufficiale di ARERA)
dimmi tu.. quanto fa ? 2,5 c€/kWh ?.... stando ad ARERA, al netto delle perdite, gli oneri passanti non in carico al fornitore (e al netto delle quote fisse che per un 15 kW sono alte..) sono circa 9,6 c€/kWh oltre iva e perdite (al 10% della PD e PPE visto che tu non paghi la PE in F3)
dai.. contesta le tabelle ARERA... :rolleyes:
per favore risparmiati altre figuracce..
le UC sono divise in fisse e variabili.. non so che lavoro fai ma te la giochi malino con uno che è nel settore da oltre 30 anni.. vuoi riprovarci ? contesta le tabelle ARERA che ti ho allegato, sono curioso
Notturnia
11-12-2023, 13:29
non c'è bisogno di offendere anche perchè rischi sospensioni :D prendila sul ridere e comunque grazie per condividere dei dati di cui non sapevo molto, molto interessante
non sono offeso, tranquillo, deluso dall'ingoranza
non sto offendendo nessuno, mi sono semplicemente stufato di dover passare per stupido visto che si sta qui a farmelo a fette x una differenza di spesa di 3 millesimi di euro al km ( 1,5 euro)
2,5 euro x 500 km
4 euro x 500 km
le altre spese sono legate alla potenza del contatore x il fotovoltaico, con 15 kw di pannelli devo avere un contatore da 15 kw
se vogliamo fare i conti parliamo anche dei 14 centesimi al kw che mi vengono pagati, lordi, su cc
sono 10,6 euro per un pieno di 100 kWh se non paghi energia in F3 e facendo finta che i fissi te li regala babbo natale
in merito ai 14 c€/kWh che ti regalavano nel 2022-23 probabilmente meglio che inizi a pensare agli accumuli visto che vogliono togliere lo scambio sul posto e pagare solo l'energia a 6 c€/kWh.. meglio che letame ma metà di quello che dici di prendere oggi dal GSE sulle eccedenze in scambio.
ora che ho lavato l'asino torno a lavorare che devo ricomprare il sapone :cool:
non sono offeso, tranquillo, deluso dall'ingoranza
sono 10,6 euro per un pieno di 100 kWh se non paghi energia in F3 e facendo finta che i fissi te li regala babbo natale
in merito ai 14 c€/kWh che ti regalavano nel 2022-23 probabilmente meglio che inizi a pensare agli accumuli visto che vogliono togliere lo scambio sul posto e pagare solo l'energia a 6 c€/kWh.. meglio che letame ma metà di quello che dici di prendere oggi dal GSE sulle eccedenze in scambio.
ora che ho lavato l'asino torno a lavorare che devo ricomprare il sapone :cool:
puoi mettere tutte le tabelle che vuoi ma rimane il fatto che lo scorso bimestre senza il canone tv ho pagato 156 euro per 1743 kw
dei tuoi conti non me ne faccio niente e li butto assieme all'acqua che ho usato x lavare la testa dell'asino
x quanto riguarda l'accumulo ho 4 power wall tesla x 54 kw totali che carico di notte assieme alle auto, li uso di giorno x riscaldamento pompe di calore e riscaldamento elettrico a pavimento
ti sei sognato che non esistevano abbonamenti x caricare le auto, mi immagino quante altre cose immagini, vorresti ma non ci sono e sogni...
capisci talmente poco di auto elettriche che anche un bambino sa che nessuno carica il 100% di una macchina elettrica e che 500 km di autonomia sono dal 100% al 10%
ma siccome ti fa sentire un esperto pontificato pure
mettila assieme alla perla degli abbonamenti fantasma
percui mangia tranquillo, sono a posto anche li senza bisogno dei tuoi consigli
detto questo chiudo ogni altro mio intervento, pontifica pure su tutto quello che vuoi, io sono a posto cosi
Notturnia
11-12-2023, 16:45
puoi mettere tutte le tabelle che vuoi ma rimane il fatto che lo scorso bimestre senza il canone tv ho pagato 156 euro per 1743 kw
dei tuoi conti non me ne faccio niente e li butto assieme all'acqua che ho usato x lavare la testa dell'asino
x quanto riguarda l'accumulo ho 4 power wall tesla x 54 kw totali che carico di notte assieme alle auto, li uso di giorno x riscaldamento pompe di calore e riscaldamento elettrico a pavimento
ti sei sognato che non esistevano abbonamenti x caricare le auto, mi immagino quante altre cose immagini, vorresti ma non ci sono e sogni...
capisci talmente poco di auto elettriche che anche un bambino sa che nessuno carica il 100% di una macchina elettrica e che 500 km di autonomia sono dal 100% al 10%
ma siccome ti fa sentire un esperto pontificato pure
mettila assieme alla perla degli abbonamenti fantasma
percui mangia tranquillo, sono a posto anche li senza bisogno dei tuoi consigli
detto questo chiudo ogni altro mio intervento, pontifica pure su tutto quello che vuoi, io sono a posto cosi
beata ignoranza..
è vero che quando hai i soldi non serve altro :D
poco da pontificare, davanti all'ignoranza totale della struttura dei prezzi, alla dimostrazione che hai sbagliato di ben 4x .. fai ancora lo sbruffone..
abbiamo capito che sei ricco e che i soldi per te non hanno valore.. 2,5 c€/kWh -> 10 c€/kWh .. tutto uguale per te..
siamo tutti felici per te ma da pontificare c'è poco.. da preoccuparsi semmai..
p.s. le tabelle sono ARERA non mie.. e capisco che davanti alla dimostrazione dell'errore pacchiano una difesa come la tua sia la strada migliore
p.s.2 gli abbonamenti esistono e NON cambiano la sostanza.. quando c'erano i flat si ma questi minisconti non cambiano la sostanza dei prezzi.. mangio tranquillo sapendo che ci sei tu li fuori, adesso mi sento meglio
intanto nel mondo reale anche campioni di rally si sono convertiti all'elettrico
confermata anche l'affidabilità di cui scrivevo qui sopra
https://www.vehiclesuggest.com/tesla-owner-completes-236000-miles-in-6-years-with-zero-maintenance/
TorettoMilano
26-12-2023, 16:43
il caro piero aveva postato tutto su fb, si è stupito pure ci avessero fatto un articolo ahah grande
https://www.facebook.com/pierolonghi65
adesso hanno aggiornato l'articolo intervistandolo e chiedendo delucidazioni in merito al post su Facebook che è ripotato poco sopra
https://www.vehiclesuggest.com/tesla-model-s-zero-maintenance-237k-mile-journey/
comunque mia plaid arrivata, me la consegnano martedì
girati i supercharge gratuiti sulla nuova macchina, ultimo weekend con quella vecchia, adesso ha 374.569 km
FedeGaro
22-03-2024, 15:25
Dal mio punto di vista il futuro è più che roseo e seocondo me anche la visione dell'auto da bene cambierà in servizio. Io sono passato al noleggio a lungo termine, pago una quota mensile e stop. Ho preso una Tesla tramite Rentago.it (https://www.rentago.it/) che è un comparatore di auto a noleggio a lungo termine. Poi il noleggiatore è stato Movenzia. Vi lasco il link se vi può servire.
:D
Non ho trovato la sezione quindi chiedo qui tanto sempre di elettrodomestici si tratta.
Mi servirebbe un condizionatore per la casa sui 300€ consigli?
9000btu dovrebbe bastare
Notturnia
02-07-2025, 18:45
Non ho trovato la sezione quindi chiedo qui tanto sempre di elettrodomestici si tratta.
Mi servirebbe un condizionatore per la casa sui 300€ consigli?
9000btu dovrebbe bastare
mi sa che Hisense a quelle cifre.. ma mi sa anche che ti cazziano visto che sei nel settore auto :-D
mi sa che Hisense a quelle cifre.. ma mi sa anche che ti cazziano visto che sei nel settore auto :-D
L ho visto a quella cifra mi chiedo se sia un condizionatore valido o se convenga puntare ad altro.
In realtà non è per me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.