PDA

View Full Version : Voyager 2: il Deep Space Network ha inviato dei comandi alla sonda spaziale


Redazione di Hardware Upg
03-08-2023, 17:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/voyager-2-il-deep-space-network-ha-inviato-dei-comandi-alla-sonda-spaziale_118975.html

La sonda spaziale Voyager 2 sta vivendo giorni piuttosto complicati dopo che un invio errato ha modificato l'orientamento dell'antenna che consente di connettersi con il Deep Space Network sulla Terra. Ora è stato inviato un nuovo comando.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
04-08-2023, 07:24
Premesso che ovviamente si cercherà di fare il possibile per tenerle attive il più possibile ma la nasa non ha in cantiere una nuova missione di esplorazione per lo spazio profondo? magari con un lancio con velocità maggiori e strumenti più nuovi e aggiornati, per i prossimi decenni, almeno se la mandiamo ora...

in realtà converrebbe inviarne a cadenza regolare...

inited
04-08-2023, 08:59
Premesso che ovviamente si cercherà di fare il possibile per tenerle attive il più possibile ma la nasa non ha in cantiere una nuova missione di esplorazione per lo spazio profondo? magari con un lancio con velocità maggiori e strumenti più nuovi e aggiornati, per i prossimi decenni, almeno se la mandiamo ora...

in realtà converrebbe inviarne a cadenza regolare...Figurarsi, volevano ibernare New Horizons per contenere i costi, e non è escluso che lo facciano, ancora. Quando hai delle sonde funzionanti in quegli ambienti DEVI tenerle in funzione, bisogna calcolare almeno 10 anni per il viaggio e altrettanti per poter avere il progetto pronto a partire, con questi tempi non ci si può permettere di sprecare risorse.
Investimenti sulle nuove tipologie di propulsione lasciano ben sperare, un paio d'anni fa ricordo un thread su Twitter di Alan Stern sulle prospettive a "breve"-medio termine per l'adozione di propulsori ionici che mettessero in grado gli stadi finali di nuove sonde di dimezzare i tempi di arrivo e forse perfino permettere una decelerazione e messa in orbita attorno anche a corpi piccoli, c'è un progetto per un lander e orbiter per Plutone e per un orbiter per Nettuno o Urano, ma vai a far capire l'enorme rilevanza di questi studi a gente preoccupata di riempire le tasche dell'industria petrolifera o di quella bellica.

MorgaNet
04-08-2023, 09:07
Magari mi sbaglio, ma la velocità delle Voyager è un parametro relativo. Quando sei nello spazio profondo le distanze diventano talmente grandi che anche raddoppiare la velocità non ti porterebbe ad arrivare da nessuna parte IMHO.
Bisognerebbe avere un salto tecnologico che aumentasse di qualche ordine di grandezza le velocità per rendere conveniente inviare ulteriori sonde nello spazio profondo.

biometallo
04-08-2023, 09:14
in realtà converrebbe inviarne a cadenza regolare...

Non ha senso parlare di convenienza senza valutare, anche grossolanamente gli aspetti economici, da quel che so il motivo per cui nonostante il successo delle prime due sonde Voyager non ce ne sono state altre è proprio perché alla NASA hanno trovato più conveniente puntare su sonde più economiche (vedi programma Pioneer) in modo da poter fare più missioni e raccogliere più dati sul sistema solare.

Del resto anche le due sonde Voyager avevano lo scopo primario di raccogliere dati sui pianeti che girano attorno al sole, mentre il fatto che successivamente si sia deciso di tenerle in vita per studiare lo spazio interstellare sia stato "solo un effetto collaterale" tanto che, da quel che so fino a pochi anni fa non si credeva nemmeno possibile mantenere i contatti radio per così tanto tempo a si credeva che le sonde avrebbero dovuto ormai essere fuori dalla portata del Deep Space Network