PDA

View Full Version : Voyager 2: il Deep Space Network potrebbe aver riacquisito il segnale


Redazione di Hardware Upg
01-08-2023, 09:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/voyager-2-il-deep-space-network-potrebbe-aver-riacquisito-il-segnale_118876.html

La sonda spaziale Voyager 2, che si trova a quasi 20 miliardi di chilometri dalla Terra, ha ricevuto comandi errati da Terra che ne hanno compromesso la possibilità di comunicare con il Deep Space Network della NASA. Ma ci sarebbero delle novità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
01-08-2023, 09:24
18 ore luce... quando il sole é ad "appena" 8 minuti luce da qui...
anche solo il fatto che siamo in grado di inviare e ricevere segnali a questa distanza é impressionante. Solo poco piú di un secolo fa abbiamo festeggiato la prima comunicazione senza fili..

E pensare che queste sonde sono tecnologia di 45 anni fa...

biometallo
01-08-2023, 09:44
anche solo il fatto che siamo in grado di inviare e ricevere segnali a questa distanza é impressionante.

In effetti fino a qualche lustro fa si temeva che a questo punto avemmo già dovuto perdere i contatti radio con le sonde, all'epoca non era previsto durassero così a lungo...

Poi per il resto in effetti il 20 secolo è stato un periodo di cambiamenti assurdi, si è passati da "se dio voleva che volassimo ci avrebbe dotato di ali" ai primi aerei di legno e tela ai turbo jet e alle missioni Apollo e allo Space Shuttle... il tutto in una manciata di decenni, roba che a solo pensarci fa girare la testa.

Dubito che il 21 sarà altrettanto anche se probabilmente comincerà la colonizzazione del sistema solare... sempre se anche questa volta riusciamo a non distruggerci da soli.

marcram
01-08-2023, 09:59
In effetti fino a qualche lustro fa si temeva che a questo punto avemmo già dovuto perdere i contatti radio con le sonde, all'epoca non era previsto durassero così a lungo...

Poi per il resto in effetti il 20 secolo è stato un periodo di cambiamenti assurdi, si è passati da "se dio voleva che volassimo ci avrebbe dotato di ali" ai primi aerei di legno e tela ai turbo jet e alle missioni Apollo e allo Space Shuttle... il tutto in una manciata di decenni, roba che a solo pensarci fa girare la testa.

Dubito che il 21 sarà altrettanto anche se probabilmente comincerà la colonizzazione del sistema solare... sempre se anche questa volta riusciamo a non distruggerci da soli.
Tutto dipende sempre dal lato economico.
Il XX secolo è stato segnato da un po' di grosse guerre, e sappiamo che le guerre sono in grado di spostare molti soldi verso la ricerca.
Purtroppo, sono state le guerre a farci avanzare molto in questo secolo.

Nei periodi di pace, la gente tende ad accontentarsi di quello che ha, ad impigrirsi (alcuni tornerebbero anche al vivere nelle caverne con la clava...).
E' brutto pensare che ci vogliano i periodi di sofferenza per spingerci avanti...

Speriamo in futuro si usi molto di più la ricerca in periodi di pace...

Kyo72
01-08-2023, 13:56
Vyger sei tu? :DDD

MorgaNet
01-08-2023, 14:30
Vyger sei tu? :DDD

TOP ;)

!fazz
01-08-2023, 14:45
18 ore luce... quando il sole é ad "appena" 8 minuti luce da qui...
anche solo il fatto che siamo in grado di inviare e ricevere segnali a questa distanza é impressionante. Solo poco piú di un secolo fa abbiamo festeggiato la prima comunicazione senza fili..

E pensare che queste sonde sono tecnologia di 45 anni fa...

quando non c'era il greenwashing e si poteva spedire tranquillamente nello spazio qualche kg di plutonio senza far svenire una selva di pseudo ambientalisti :D

Ago72
01-08-2023, 15:01
quando non c'era il greenwashing e si poteva spedire tranquillamente nello spazio qualche kg di plutonio senza far svenire una selva di pseudo ambientalisti :D

Guarda che inviamo ancora (fortunatamente) plutonio nello spazio. Il rover perseverance uso lo stesso principio delle sonde voyager.

randorama
01-08-2023, 15:16
https://www.truthorfiction.com/ezoimgfmt/i.imgur.com/KSkKXov.jpeg

belta
01-08-2023, 15:26
https://www.truthorfiction.com/ezoimgfmt/i.imgur.com/KSkKXov.jpeg

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: