View Full Version : La Guardia di Finanza prende di mira gli influencer su unboxing e regali
Redazione di Hardware Upg
31-07-2023, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-guardia-di-finanza-prende-di-mira-gli-influencer-su-unboxing-e-regali_118843.html
La Guardia di Finanza sta intensificando le verifiche fiscali su alcuni comportamento tipici degli influencer che ottengono materiale promozionale da parte dei loro sponsor, ne realizzano unboxing e poi li mettono in vendita alla loro fanbase
Click sul link per visualizzare la notizia.
Jack.Mauro
31-07-2023, 12:00
secondo me l'influencer ha già una professione: attore:
1) attore pubblicitario: precepisce denaro ovvero beni/servizi da società in cambio di promozione di prodotti/servizi.
2) attore teatrale: percepisce denaro (sotto forma di donazioni o di introiti pubblicitari) per intrattenere il pubblico.
Sarebbe quindi utile, anziché creare una nuova professione, estendere un poco i confini di una professione esistente.
in particolare, definire giuridicamente quella degli influencer come una professione.
Con calma eh, gli influencer esistono da almeno 10 anni...
E' un settore dove c'è un'evasione enorme, sia fiscale che contributiva.
Alcuni risultano sostanzialmente senza reddito.
aggiungerei con tenori di vita da nababbi
Paganetor
31-07-2023, 13:42
Giusto così: lavorano, guadagnano e di conseguenza pagano le tasse.
L'ignoranza ("non sapevo di dover pagare le tasse, il mio è un hobby!") non è ammessa, soprattutto se arrivano a far girare cifre con parecchi zeri.
AceGranger
31-07-2023, 15:53
secondo me l'influencer ha già una professione: attore:
1) attore pubblicitario: precepisce denaro ovvero beni/servizi da società in cambio di promozione di prodotti/servizi.
2) attore teatrale: percepisce denaro (sotto forma di donazioni o di introiti pubblicitari) per intrattenere il pubblico.
Sarebbe quindi utile, anziché creare una nuova professione, estendere un poco i confini di una professione esistente.
dipende, l'inquadramento della professione con il relativo codice Ateco è dettata dall'attività principale; la maggior parte di quelli che vengono in modo semplicistico chiamati "influencer" in realta hanno come attivita principale la produzione di contenuti video che al loro interno ha una minima parte di promozione di prodotti/servizi.
alla fine sono questioni di lana caprina, hanno gia una p.iva serve solo che l'agenzia delle entrate stia al passo con i tempi e si aggiorni indicando cosa e come dichiarare determinate entrate con l'evolversi dei tempi e in base a quello poi fare i controlli ;).
Anche se prenderò insulti, la mia opinione sugli influenzer! Persone che non hanno voglia di lavorare.
Potete farmi qualsiasi elenco di lavori di questi personaggi, ma la mia idea è questa.:fagiano: :nono:
Anche se prenderò insulti, la mia opinione sugli influenzer! Persone che non hanno voglia di lavorare.
Potete farmi qualsiasi elenco di lavori di questi personaggi, ma la mia idea è questa.:fagiano: :nono:
https://www.tiktok.com/@michelemonopoli.89/video/7259287900523597082
:asd:
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsjfsetyikuyjm
@Thoruno
Concordo pienamente e aggiungo che non solo non hanno voglia di lavorare ma neanche di studiare
Fare l'influenzer ha costi minimi, non occorrono qualifiche e titoli di studio, si richiede solo una bella presenza e saper parlare decentemente. Insomma è la strada più breve per avere popolarità a costo zero
Ovviamente ci sono le eccezioni ma in generale l'andazzo è quello sopra descritto
Lobokill
01-08-2023, 08:28
per quanto ci possa (e debba) stare controllare gli influenZer, che a dirta tutta sono una microscopica parte, preferirei che investissero le risorse per acchiappare i datori di lavoro che inquadrano a mezza giornata i dipendenti per risparmiare tasse, o che hanno gente a nero perché, se no, "non ce la fanno"...
TheDarkAngel
01-08-2023, 08:49
@Thoruno
Concordo pienamente e aggiungo che non solo non hanno voglia di lavorare ma neanche di studiare
Fare l'influenzer ha costi minimi, non occorrono qualifiche e titoli di studio, si richiede solo una bella presenza e saper parlare decentemente. Insomma è la strada più breve per avere popolarità a costo zero
Ovviamente ci sono le eccezioni ma in generale l'andazzo è quello sopra descritto
E quindi? Che vogliano o non vogliano lavorare, trovo la cosa del tutto irrilevante. La vita ognuno la gestisce come preferisce senza che alcuno debba poter sindacare dal suo divano fintanto che si resta nella legalità.
Quindi ben vengano 10 100 1000 influencer al giorno ma a condizione che paghino le tasse come tutti. Poi che servano o non servano alla società non è importante, abbiamo passato da un pezzo il dover solo soddisfare i bisogni primari.
Peppe1970
01-08-2023, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-guardia-di-finanza-prende-di-mira-gli-influencer-su-unboxing-e-regali_118843.html
La Guardia di Finanza sta intensificando le verifiche fiscali su alcuni comportamento tipici degli influencer che ottengono materiale promozionale da parte dei loro sponsor, ne realizzano unboxing e poi li mettono in vendita alla loro fanbase
Anche se dessero una controllatina, ogni tanto, a certi "loschi" politici sarebbe cosa gradita,
che affidarsi ai soli giornalisti, che poi sono costretti a chiedere la scorta ;)
mrk-cj94
01-08-2023, 19:10
@Thoruno
Concordo pienamente e aggiungo che non solo non hanno voglia di lavorare ma neanche di studiare
Fare l'influenzer ha costi minimi, non occorrono qualifiche e titoli di studio, si richiede solo una bella presenza e saper parlare decentemente. Insomma è la strada più breve per avere popolarità a costo zero
Ovviamente ci sono le eccezioni ma in generale l'andazzo è quello sopra descritto
allora che aspetti? apriti un canale youtube/twitch/tiktok/ecc tanto cosa ci vuole? :D
ah già scusate, poi il 99.7% di chi ci prova resta al livello "bambino sul tubo che carica robbe a caso"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.