View Full Version : Il 40% della popolazione mondiale usa Facebook. Raggiunti 3 miliardi di utenti attivi
Redazione di Hardware Upg
28-07-2023, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-40-della-popolazione-mondiale-usa-facebook-raggiunti-3-miliardi-di-utenti-attivi_118804.html
Facebook raggiunge 3 miliardi di utenti mensili attivi, ma la maggior parte della crescita proviene da fuori USA e Canada, segnalando che la popolarità dell'app potrebbe stabilizzarsi nel suo mercato interno nonostante il recente rimbalzo dell'azienda dopo i tagli alla forza lavoro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
28-07-2023, 11:11
ingenuamente mi immaginavo un declino di fb a favore dei vari instagram e tiktok
Mmm, come facebook possa ancora aumentare gli utenti é per me un mistero. Ho un vecchio account che non ho mai in realtá usato, quindi non lo conosco: é possibile che ci siano account multipli per la stessa persona? Es lavoro, amici, famiglia etc?
O davvero quei 3 miliardi di account si riferiscono a 3 miliardi di persone?
Par molto, molto strano...
MrEscher
28-07-2023, 11:20
Mmm, come facebook possa ancora aumentare gli utenti é per me un mistero. Ho un vecchio account che non ho mai in realtá usato, quindi non lo conosco: é possibile che ci siano account multipli per la stessa persona? Es lavoro, amici, famiglia etc?
O davvero quei 3 miliardi di account si riferiscono a 3 miliardi di persone?
Par molto, molto strano...
Un'altra cosa che mi verrebbe da chiedere è nel conteggio che fanno ci cadono anche gli utenti di messenger registrati con l'account fb?
In diversi paesi è usatissimo rispetto a whatsapp, una ragazza norvegese mi diceva che loro usano praticamente solo quello
Tre miliardi? Mi sembra incredibile...
TorettoMilano
28-07-2023, 11:25
Un'altra cosa che mi verrebbe da chiedere è nel conteggio che fanno ci cadono anche gli utenti di messenger registrati con l'account fb?
In diversi paesi è usatissimo rispetto a whatsapp, una ragazza norvegese mi diceva che loro usano praticamente solo quello
per usare messenger hai bisogno di un account di fb attivo quindi deduco di si. leggevo su questo forum di come in america si usi per i messaggi si usi imessage e messenger (usato per comunicare con chi ha android). non si usa whatsapp
alexbilly
28-07-2023, 11:45
vabbè bisogna vedere che si intende per attivi... se conteggiano anche il mio che feci giusto per fare i punti sul profilo steam e che non ho mai usato, se non appunto per concorsi o cose del genere... proprio settimana scorsa mi è arrivato un tentativo fraudolento di cambio password, e ho deciso di cancellarlo definitivamente... e siamo già scesi a 2,999.999.999 miliardi :asd:
Mmm, come facebook possa ancora aumentare gli utenti é per me un mistero. Ho un vecchio account che non ho mai in realtá usato, quindi non lo conosco: é possibile che ci siano account multipli per la stessa persona? Es lavoro, amici, famiglia etc?
O davvero quei 3 miliardi di account si riferiscono a 3 miliardi di persone?
Par molto, molto strano...
io ne ho 3 praticamente inutilizzati, nel senso uno lo uso anche se non scrivo nulla
ingenuamente mi immaginavo un declino di fb a favore dei vari instagram e tiktok
Si ma di fatto è come se avessi immaginato benissimo, fa ancora grossi numeri grazie a utenti non giovani e l'uso collatterale di messaggistica.
Ma Facebook come social network è roba da anziani, instragram da giovani adulti e tik tok da giovanissimi.
Alla fine gli adolescenti non amano iscriversi nello stesso posto dove già ci sono i loro parenti più grandi.
Sicuramente anche tik tok verrà tra qualche anno preferito dai futuri giovani a qualcos'altro nuovo. Non tanto perchè verranno superati tecnologicamente ma perchè ai giovani non piace essere controllati dai parenti, questo rende i social network un settore sociologicamente molto interessante, ogni generazione ne premierà uno nuovo al di là di meriti tecnologici.
Il punto è che questi numeri non dicono nulla.
Dei contatti che ho, credo si colleghino sì e no il 25-30%, e lo usino realmente il 5-10%, forse meno.
La profondità e la qualità dell'utilizzo sono, per la maggior parte degli utenti, prossime allo zero.
TorettoMilano
28-07-2023, 12:51
Il punto è che questi numeri non dicono nulla.
Dei contatti che ho, credo si colleghino sì e no il 25-30%, e lo usino realmente il 5-10%, forse meno.
La profondità e la qualità dell'utilizzo sono, per la maggior parte degli utenti, prossime allo zero.
sono numeri e vanno presi come tali, ogni numero si può interpretare in mille modi. poi se per te 3 miliardi di utenti attivi "non ti dicono nulla" ne si prende atto
Mmm, come facebook possa ancora aumentare gli utenti é per me un mistero. Ho un vecchio account che non ho mai in realtá usato, quindi non lo conosco: é possibile che ci siano account multipli per la stessa persona? Es lavoro, amici, famiglia etc?
O davvero quei 3 miliardi di account si riferiscono a 3 miliardi di persone?
Par molto, molto strano...
C'è scritto chiaramente: stanno aumentando gli utenti in zone dove prima non c'erano. Ciò non toglie che uno possa avere account multipli, ma stiamo comunque parlando di numeri enormi.
h.rorschach
28-07-2023, 12:54
Sì, 3 miliardi compresi i profili ombra
Il punto è che questi numeri non dicono nulla.
Dei contatti che ho, credo si colleghino sì e no il 25-30%, e lo usino realmente il 5-10%, forse meno.
La profondità e la qualità dell'utilizzo sono, per la maggior parte degli utenti, prossime allo zero.
Quindi confronti una statistica su base mondiale con una tua personale? :D Ok, va bene, il mondo è bello perché vario.
C'è scritto utenti attivi, ciò significa che si collegano periodicamente. Poi che lo usino o meno, beh se ti colleghi qualcosa ci farai no? Altrimenti non ne vedo il senso. E stiamo comunque parlando di quasi la metà della popolazione del pianeta, poi vedi tu.
No, non pretendo di prendere i miei contatti e considerarli un campione rappresentativo.
Dico che quei numeri, secondo me, sono poco più di aria fritta - oltretutto, senza alcuna certificazione, che io sappia.
Se volessimo avere un'idea reale di quanto è usata la piattaforma, dovremmo avere dati molto più precisi e raffinati, riguardo la qualità dell'utilizzo.
Ma questi dati, ovviamente, sono del tutto riservati.
Per come la vedo io, e ovviamente è una mia opinione, l'utilizzo reale (in termini di utilizzo attivo, e di una certa profondità) è bassissimo rispetto a quei numeri, e di fatto in occidente è una piattaforma morente.
h.rorschach
28-07-2023, 13:58
https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_profile
TorettoMilano
28-07-2023, 13:59
No, non pretendo di prendere i miei contatti e considerarli un campione rappresentativo.
Dico che quei numeri, secondo me, sono poco più di aria fritta - oltretutto, senza alcuna certificazione, che io sappia.
Se volessimo avere un'idea reale di quanto è usata la piattaforma, dovremmo avere dati molto più precisi e raffinati, riguardo la qualità dell'utilizzo.
Ma questi dati, ovviamente, sono del tutto riservati.
Per come la vedo io, e ovviamente è una mia opinione, l'utilizzo reale (in termini di utilizzo attivo, e di una certa profondità) è bassissimo rispetto a quei numeri, e di fatto in occidente è una piattaforma morente.
andresb fermati un secondo, qui abbiamo un dato e prendiamo quel dato. stai esponendo una serie di teorie e ipotesi basate sul nulla, traspare piuttosto una certa insofferenza da parte tua verso il social
sono numeri e vanno presi come tali, ogni numero si può interpretare in mille modi. poi se per te 3 miliardi di utenti attivi "non ti dicono nulla" ne si prende atto
Il problema è capire esattamente cosa intendono per "utenti attivi" perché se considerano attivo semplicemente un utente perché fa la login allora la sua utilità come dato è prossima allo zero. sarebbe più giusto considerare attivi utenti che hanno un tempo minimo di permanenza all'interno della piattaforma.
Il problema è capire esattamente cosa intendono per "utenti attivi" perché se considerano attivo semplicemente un utente perché fa la login allora la sua utilità come dato è prossima allo zero. sarebbe più giusto considerare attivi utenti che hanno un tempo minimo di permanenza all'interno della piattaforma.
Beh, se fai il login vuol dire che, attivamente, stai usando l'account...
Piuttosto, bisognerebbe vedere quanti utenti non fanno il logout, e il semplice navigare su siti con tracker attivi (i famosi tasti "mi piace") venga registrato come utilizzo attivo del proprio profilo Facebook...
Le funzionalità di facebook sono varie, loggarsi non vuol necessariamente dire che verranno letti/scritti post.
Personalmente sono 2 anni che utilizzo solo la sezione del marketplace.
Non è un uso "classico", ma comunque accedo al sito e ne uso una sua funzionalità, quindi giustamente vengo visto come utente attivo.
Ripper89
28-07-2023, 16:17
ingenuamente mi immaginavo un declino di fb a favore dei vari instagram e tiktok
Penso che per risanare questa attuale società vanno distrutti tutti questi socials.
Bah io sono meno catastrofista.
adesso c'è la moda dei social e facebook è il capostipite la prossima generazione chissà cosa s'inventerà.
Il mondo nel frattempo non crollerà e le persone non saranno più stupide ma semplicemente la stupidità che c'è sempre stata sarà più visibile.
Bah io sono meno catastrofista.
adesso c'è la moda dei social e facebook è il capostipite la prossima generazione chissà cosa s'inventerà.
Il mondo nel frattempo non crollerà e le persone non saranno più stupide ma semplicemente la stupidità che c'è sempre stata sarà più visibile.
Ma il fatto che sia più visibile porta gli stupidi a sentirsi più parte di un gruppo, a rafforzare le loro credenze, a rinforzare la stessa stupidità.
La scemenza che passava per la testa di qualche cretino, spesso si spegneva in lui.
Ora invece viene diffusa, insegnata, crea discepoli, ecc.
E molte persone plasmabili, vengono indottrinate da tali scemenze, che sembrano più veritiere della realtà.
Sicuramente ora la stupidità è più visibile. Che però sia sempre la stessa, sia aumentata, o diminuita, è difficile dirlo...
Guardando le persone che incontro per strada, a me sembra aumentata...
Ma il fatto che sia più visibile porta gli stupidi a sentirsi più parte di un gruppo, a rafforzare le loro credenze, a rinforzare la stessa stupidità.
La scemenza che passava per la testa di qualche cretino, spesso si spegneva in lui.
Ora invece viene diffusa, insegnata, crea discepoli, ecc.
E molte persone plasmabili, vengono indottrinate da tali scemenze, che sembrano più veritiere della realtà.
Sicuramente ora la stupidità è più visibile. Che però sia sempre la stessa, sia aumentata, o diminuita, è difficile dirlo...
Guardando le persone che incontro per strada, a me sembra aumentata...
Credimi succedeva uguale anche prima... quando ero ragazzo internet praticamente non esisteva. Nonostante ciò c'erano i capannelli di "diversamente intelligenti" convinti di sapere le cose che si rafforzavano a vicenda e si sentivano anche intelligenti.
Oggi sembrano di più e si ritrovano in gruppi online ma semplicemente c'è una massa di persone intelligenti che è quella che manda avanti il mondo che semplicemente non si fa vedere sui social e non ha tempo da perdere a rispondere a certa gente.
Per questo dico che non dobbiamo essere catastrofisti... è vero oggi con internet abbiamo la percezione che ci sia una massa di idioti immensa ma la realtà che non è poi molto diverso dal passato.
Per farti un esempio in passato invece di fare discepoli online li facevano dal vivo... mi ricordo quando perfino star hollywoodiani iniziarono a fissarsi con scientology o altre teorie del genere. Se pensi che a tutt'ora c'è Red Ronnie che fa proseliti con teorie strampalate ho detto tutto.
Poi sia chiaro penso che se riuscissimo a rendere i social meno beceri e/o a migliorarne i contenuti saremmo tutti contenti ma guardala in un altro modo... i social oggi sono anche un luogo dove far sfogare un sacco di gente frustrata e con problemi sociali che sfogandosi sui sociali e scrivendo certe cose lì evita di appestare il mondo reale.
Credimi succedeva uguale anche prima... quando ero ragazzo internet praticamente non esisteva. Nonostante ciò c'erano i capannelli di "diversamente intelligenti" convinti di sapere le cose che si rafforzavano a vicenda e si sentivano anche intelligenti.
Oggi sembrano di più e si ritrovano in gruppi online ma semplicemente c'è una massa di persone intelligenti che è quella che manda avanti il mondo che semplicemente non si fa vedere sui social e non ha tempo da perdere a rispondere a certa gente.
Per questo dico che non dobbiamo essere catastrofisti... è vero oggi con internet abbiamo la percezione che ci sia una massa di idioti immensa ma la realtà che non è poi molto diverso dal passato.
Per farti un esempio in passato invece di fare discepoli online li facevano dal vivo... mi ricordo quando perfino star hollywoodiani iniziarono a fissarsi con scientology o altre teorie del genere. Se pensi che a tutt'ora c'è Red Ronnie che fa proseliti con teorie strampalate ho detto tutto.
Poi sia chiaro penso che se riuscissimo a rendere i social meno beceri e/o a migliorarne i contenuti saremmo tutti contenti ma guardala in un altro modo... i social oggi sono anche un luogo dove far sfogare un sacco di gente frustrata e con problemi sociali che sfogandosi sui sociali e scrivendo certe cose lì evita di appestare il mondo reale.
Io ne vedo soprattutto gli effetti con persone con cui ho spesso a che fare.
Fino a qualche hanno fa, poteva succedere che se ne uscissero con qualche teoria strampalata (succede a tutti, credo), ma bastava poco a farle "rinsavire". Forse mancava loro un po' di cultura, ma l'intelligenza sembrava esserci, perché capivano la spiegazione. Imparavano.
Oggi invece hanno una teoria balorda per ogni aspetto della vita, e non c'è verso di far loro cambiare idea. Contestano tutto quello che gli dici, perché solo loro sanno come stanno veramente le cose. Al punto che ora, se posso, li evito completamente.
Persone che prima chiamavo ignoranti, e ora chiamo direttamente stupide.
Per questo ti dico, secondo me, la stupidità non viene solo messa in mostra dai social, ma viene anche rafforzata, aumentata, in una maniera che prima non avveniva...
Io ne vedo soprattutto gli effetti con persone con cui ho spesso a che fare.
Fino a qualche hanno fa, poteva succedere che se ne uscissero con qualche teoria strampalata (succede a tutti, credo), ma bastava poco a farle "rinsavire". Forse mancava loro un po' di cultura, ma l'intelligenza sembrava esserci, perché capivano la spiegazione. Imparavano.
Oggi invece hanno una teoria balorda per ogni aspetto della vita, e non c'è verso di far loro cambiare idea. Contestano tutto quello che gli dici, perché solo loro sanno come stanno veramente le cose. Al punto che ora, se posso, li evito completamente.
Persone che prima chiamavo ignoranti, e ora chiamo direttamente stupide.
Per questo ti dico, secondo me, la stupidità non viene solo messa in mostra dai social, ma viene anche rafforzata, aumentata, in una maniera che prima non avveniva...
Lo sai che tutto sommato devo dire che ero partito convinto ma mi stai convincendo?
Effettivamente quello che dici è successo qualche volta anche a me... magari non così tanto di frequente ma qualche volta sì.
Specialmente nel periodo Covid ho avuto perfino colleghi quindi gente laureata che però si erano fatti prendere le mano dalle teorie del complotto e ragionavano continuamente di cose assurde.
Quindi che dire forse hai davvero ragione... ma ho sempre la speranza che alla fine l'umanità sia meglio di quello che appare.
TorettoMilano
28-07-2023, 21:25
il problema non penso siano i social ma come si danno le informazioni. parlando del covid per esempio c'è stata la massima confusione. talk show tra scienziati in cui tutti dicono tutto e il contrario di tutto o "il virus è stato trasmesso da animali, impossibile sia fuoriuscito dal laboratorio" e poi invece si rimette in discussione tutto. finchè la comunicazione avviene in questo modo i dubbi galoppano, le paure aumentano ed è un attimo attaccarsi a qualsiasi teoria.
piuttosto analizzerei il discorso "religioni", se oggi si dimostrasse fossero diminuite potremmo dare una mezza vittoria a internet per far prevalere la ragione. e le religioni o sette riescono a farti credere le peggio cose basandosi appunti su principi irrazionali
il problema non penso siano i social ma come si danno le informazioni. parlando del covid per esempio c'è stata la massima confusione. talk show tra scienziati in cui tutti dicono tutto e il contrario di tutto o "il virus è stato trasmesso da animali, impossibile sia fuoriuscito dal laboratorio" e poi invece si rimette in discussione tutto. finchè la comunicazione avviene in questo modo i dubbi galoppano, le paure aumentano ed è un attimo attaccarsi a qualsiasi teoria.
piuttosto analizzerei il discorso "religioni", se oggi si dimostrasse fossero diminuite potremmo dare una mezza vittoria a internet per far prevalere la ragione. e le religioni o sette riescono a farti credere le peggio cose basandosi appunti su principi irrazionali
Qua stai aprendo un altro calderone devastante.
È giusto che ci siano pseudo-scienziati che diventano vip della tv?
È giusto rendere una pandemia uno spettacolo trash e farci talk show?
È giusto permettere a qualsiasi tizio che ha la sua teoria strampalata di poter andare in tv e dargli una visibilità del genere?
ecc... ecc... ecc....
Per me sarebbero tutte cose da evitare così come io non avrei permesso la trasformazione da scienziati a vip televisivi. Il medico, virologo o quello che è fa il comunicato quando ha qualcosa di serio e scientifico da dire non va a fare il vip tutte le sere a chiacchiera con gente che di scientifico non ha nemmeno l'alluce del piede.
Ma d'altra parte era lo show del momento ed era una macchina per soldi e con questo diventa un va bene tutto.
tommy781
29-07-2023, 09:20
Numeri farlocchi, tutti quelli che conosco hanno da un minimo di due fino ad arrivare a 5 account Facebook diversi, se questa è la prassi direi che arriviamo a numeri reali veramente più bassi e non di poco. Capisco che devono aumentare sempre questi dati sennò le azioni crollano ma tra quello che dice la società e la realtà ce ne passa.
Lo sai che tutto sommato devo dire che ero partito convinto ma mi stai convincendo?
Effettivamente quello che dici è successo qualche volta anche a me... magari non così tanto di frequente ma qualche volta sì.
Specialmente nel periodo Covid ho avuto perfino colleghi quindi gente laureata che però si erano fatti prendere le mano dalle teorie del complotto e ragionavano continuamente di cose assurde.
Quindi che dire forse hai davvero ragione... ma ho sempre la speranza che alla fine l'umanità sia meglio di quello che appare.
Anch'io alterno momenti di speranza a momenti di frustrazione...
Magari, come dici tu, questa "stupidità" da social è una fase temporanea. Speriamo.
Sicuramente ha tanto a che fare anche il sistema scolastico (che non insegna a "ragionare", ma solo ad imparare a memoria...).
il problema non penso siano i social ma come si danno le informazioni. parlando del covid per esempio c'è stata la massima confusione. talk show tra scienziati in cui tutti dicono tutto e il contrario di tutto o "il virus è stato trasmesso da animali, impossibile sia fuoriuscito dal laboratorio" e poi invece si rimette in discussione tutto. finchè la comunicazione avviene in questo modo i dubbi galoppano, le paure aumentano ed è un attimo attaccarsi a qualsiasi teoria.
Anche, sicuramente.
I media hanno causato confusione.
Ma i social diffondono certezze...
piuttosto analizzerei il discorso "religioni", se oggi si dimostrasse fossero diminuite potremmo dare una mezza vittoria a internet per far prevalere la ragione. e le religioni o sette riescono a farti credere le peggio cose basandosi appunti su principi irrazionali
Mah, in questo caso non saprei se dare ad internet il merito di questo...
Le religioni avevano perso gran parte del loro seguito ancora prima che internet fosse in mano alla massa.
Alla fine religioni, superstizioni, complottismi fanno parte tutti di uno stesso settore, che credo abbiano ricevuto una spinta dai social.
Per dire, sempre riguardo le persone che ho vicino, ho visto gente allontanarsi dalla religione semplicemente a causa dell'esperienza di vita. E gente invece, dopo gli ultimi 2-3 anni di internet, passare dall'indifferenza alla fede più convinta...
Ma il fatto che sia più visibile porta gli stupidi a sentirsi più parte di un gruppo, a rafforzare le loro credenze, a rinforzare la stessa stupidità.
La scemenza che passava per la testa di qualche cretino, spesso si spegneva in lui.
Ora invece viene diffusa, insegnata, crea discepoli, ecc.
E molte persone plasmabili, vengono indottrinate da tali scemenze, che sembrano più veritiere della realtà.
Sicuramente ora la stupidità è più visibile. Che però sia sempre la stessa, sia aumentata, o diminuita, è difficile dirlo...
Guardando le persone che incontro per strada, a me sembra aumentata...
Purtroppo hai ragione
il problema non penso siano i social ma come si danno le informazioni. parlando del covid per esempio c'è stata la massima confusione. talk show tra scienziati in cui tutti dicono tutto e il contrario di tutto o "il virus è stato trasmesso da animali, impossibile sia fuoriuscito dal laboratorio" e poi invece si rimette in discussione tutto. finchè la comunicazione avviene in questo modo i dubbi galoppano, le paure aumentano ed è un attimo attaccarsi a qualsiasi teoria.
piuttosto analizzerei il discorso "religioni", se oggi si dimostrasse fossero diminuite potremmo dare una mezza vittoria a internet per far prevalere la ragione. e le religioni o sette riescono a farti credere le peggio cose basandosi appunti su principi irrazionali
Qua stai aprendo un altro calderone devastante.
È giusto che ci siano pseudo-scienziati che diventano vip della tv?
È giusto rendere una pandemia uno spettacolo trash e farci talk show?
È giusto permettere a qualsiasi tizio che ha la sua teoria strampalata di poter andare in tv e dargli una visibilità del genere?
ecc... ecc... ecc....
Per me sarebbero tutte cose da evitare così come io non avrei permesso la trasformazione da scienziati a vip televisivi. Il medico, virologo o quello che è fa il comunicato quando ha qualcosa di serio e scientifico da dire non va a fare il vip tutte le sere a chiacchiera con gente che di scientifico non ha nemmeno l'alluce del piede.
Ma d'altra parte era lo show del momento ed era una macchina per soldi e con questo diventa un va bene tutto.
Questo dell’informazione è un problema tipico che esiste da molto. Non si capisce un caxxo di niente. Un giorno il vino ti fa vivere 100 anni, la settimana dopo ti uccide presto, poi di nuovo fa bene ma solo sulla carta perché in realtà gli svantaggi sono predominanti. Stessa cosa col cioccolato ecc ecc ecc
Da sempre mi chiedo: ma che caxxo è sta roba? Subito a divulgare notizie tanto per riempire i giornali…..
mrk-cj94
01-08-2023, 00:58
ingenuamente mi immaginavo un declino di fb a favore dei vari instagram e tiktok
infatti è così.
nel "primo mondo"
altrove ovviamente vale l'opposto
Peppe1970
01-08-2023, 09:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-40-della-popolazione-mondiale-usa-facebook-raggiunti-3-miliardi-di-utenti-attivi_118804.html
Facebook raggiunge 3 miliardi di utenti mensili attivi, ma la maggior parte della crescita proviene da fuori USA e Canada, segnalando che la popolarità dell'app potrebbe stabilizzarsi nel suo mercato interno nonostante il recente rimbalzo dell'azienda dopo i tagli alla forza lavoro.
La solita storiella: Bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno ???
Io appartengo al restante 60% e mi trovo benissimo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.