PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS ROG Rapture GT-AX6000


Bovirus
27-07-2023, 19:52
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del prodotto

ASUS GT-AX6000

Questo thread non si occupa di altri prodotti ASUS.

Questo thread non si occupa di comparazioni con altri router (vedi info 2. post).


- Firmware modding

Per il firmware modding fare riferimento allo specifico thread

Asus GT-AX6000 - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48294498)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Descrizione prodotto (https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/)

Specifiche prodotto (https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/spec/)

Area supporto (https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/helpdesk/)


- Documentazione

Area manuali (https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/helpdesk_manual/)

- Guida rapida

Guida rapida multilingua (include italiano) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/U19530_GT-AX6000_booklet_QSG_WEB.pdf?model=GT-AX6000)

Guida rapida (lingua inglese) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/E19041_GT-AX6000_one-page_QSG_WEB.pdf?model=GT-AX6000)

- Manuale utente

Manuale (lingua italiana) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/I20761_GT-AX6000_UM_WEB.pdf?model=GT-AX6000)

Manuale (lingua inglese) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/E20761_GT-AX6000_UM_WEB.pdf?model=GT-AX6000)


- Firmware ufficiali stabili

- Area supporto

Supporto - Area firmware (https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/helpdesk_bios/)

- Versione firmware più recente

Firmware 3.0.0.6.102_34810 (11.11.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/FW_GT_AX6000_300610234810.zip?model=GT-AX6000)

Per il changelog versione più recente vedi link area firmware.

Per le versioni precedenti vedi Area supporto -> Firmware


- Asus Discovery

ASUS Device Discovery 1.4.8.3 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/ASUSWRT/Discovery_1483.zip?model=GT-AX6000)


- Configurazione Aruba

grazie a wrad3n

Configurazione per Aruba (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48364090&postcount=86)

Menu WAN -< Configurare tipo di connessione PPPoE, DNS, nome utente etc.

Menù LAN -> IPTV -> Select ISP Profile -> Manual Setting
Internet -> In VID inserire il valore VLAN Aruba 835 o 100.


- Configurazione AirMesh

Configurazione AirMesh (https://www.asus.com/support/faq/1035087?utm_source=Skimlinks+NL&utm_medium=affiliate&utm_campaign=2023_affiliates_nl&tduid=73c94cb798601ac655b6c4d5569a3d6f)


- Assegnare manualmente il server WAN DNS al router ASUS

Assegnare manualmente il server WAN DNS al router ASUS (https://www.asus.com/it/support/faq/1045253/)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
27-07-2023, 19:53
- Scelta/comparazione router porte WAN/LAN 2.5 Gbit

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione router.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione router porte WAN/LAN 2.5 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620)


- Collegamento router in cascata

Questo thread non si occupa di collegamento di questo prodotto in una rete di router in cascata.

Per questo scopo esiste un thread dedicato

Collegamento router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Lunga attesa attivazione WiFi 5Ghz dopo riavvio o OFF/ON

Grazie a Snake_88 e Over Boost

Dopo un riavvio o OFF/ON il router richiede fino a 10 minuti per rendere disponibile la rete 5 GHz.
Questo perché fa una scansione dei canali DFS.

Asus - Info su DFS (https://www.asus.com/IT/support/FAQ/1045936?SearchKey=dfs/)

Per accorciare i tempi della disponibilità della rete 5GHz disabilitare il DFS.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

ryosaeba86
03-08-2023, 18:12
Salve a tutti,
ma a parte la rete Guest è possibile creare 2 reti wifi a 2,4ghz?
Intendo proprio 2 ssid diversi con differenti impostazioni....
Vedo che mi fa modificare solo quella che ho già, oltra alla rete a 5GhZ.
Grazie,

Bovirus
03-08-2023, 19:50
@ryosaeba86

Qual'è lo scopo di due reti a 2.4 GHz?

ryosaeba86
03-08-2023, 22:07
@ryosaeba86

Qual'è lo scopo di due reti a 2.4 GHz?
Creare una rete ad hoc (canale dedicato, ssid appunto dedicato, indirizzamento dedicato, password apposita) per tutti i prodotti smart di casa

Bovirus
04-08-2023, 09:37
@ryosaeba86

Non vedo perchè fare due reti sperate a 2.4 GHz.

ryosaeba86
04-08-2023, 11:34
@ryosaeba86

Non vedo perchè fare due reti sperate a 2.4 GHz.

cmq la domanda era se ci fosse questa opzione. Credo di no a questo punto.

Snake_88
12-08-2023, 23:03
Salve a tutti, pongo il mio quesito.
Vorrei utilizzare questo router per Gaming pc e console dato che dispone di 2 porte wan 2.5gbit dedicate al Gaming oltre alle altre caratteristiche dedicate per il gioco, come il port forwarding, mi interessa anche creare una vpn privata per collegarmi quando sono fuori casa, dato che può esser utilizzata simultaneamente ad una semplice connessione, non andrebbe ad influenzare i sistemi di gioco.

Detto questo, dispongo della Fibra di Tim con un Fritzbox 7590 firmware ottimizzato di Tim, con un ont esterna, che gestisce telefonate, segreteria, fax ecc...

Quindi per non rinunciare al telefono credo di non poter collegare questo router collegandolo direttamente alla ONT che dispone di una sola porta LAN.

Allora ho pensato di collegarlo in cascata e so che esistono due modi ma non sono sicuro quale utilizzare per il mio scopo, se scegliere Wan to Lan o Lan to Lan

Per questo mi domando, per utilizzare al meglio le funzioni che ho inizialmente menzionato, quale tipo di modalità dovrei scegliere?

Non son sicuro che con lan to lan possa sfruttare completamente quelle caratteristiche, come il Port forwarding, ma se scelgo wan to lan devo per forza utilizzare una porta 2.5 Gigabit per collegare il router in cascata? O posso utilizzare la lan 4 modificandola wan? Così da utilizzare la 2.5 per Gaming, come facevo con il vecchio dsl n 55u di Asus che mi ha servito in modo eccezionale da quando è uscito,che non disponeva di una porta wan dedicata, ma potevi sceglierne una Lan da utilizzare come Wan, grazie al nuovo firmware.

Cosa mi conviene fare per essere sicuro di sfruttare al meglio queste caratteristiche, lan to lan o wan to lan?

Risolto questo quesito poi, se possibile vi chiedo dettagli sulla configurazione da applicare a livello pratico nel router, tipo se impostare una ppoe oppure no anche su questo secondo router in cascata Asus.

Grazie.


EDIT PER chi leggerá, la soluzione:

Ho collegato LAN to WAN, dovrebbe esser l opzione migliore, separando la rete, con IP statico, di default con l app è auto, funziona uguale ma con IP fisso potresti impostarlo sul router principale in DMZ o Exposed Host.
Ma si può collegare anche LAN to LAN però bisogna poi usare le impostazioni sul router principale come il PortForwarding ad esempio, essendo sol un estensione della rete perdendo l utilizzo di queste caratteristiche su questo router, essendo in cascata.

insane74
14-08-2023, 09:46
Salve a tutti,
ma a parte la rete Guest è possibile creare 2 reti wifi a 2,4ghz?
Intendo proprio 2 ssid diversi con differenti impostazioni....
Vedo che mi fa modificare solo quella che ho già, oltra alla rete a 5GhZ.
Grazie,

con il firmware 3.0.0.6.102_21514 del 20/06/2023 hanno aggiunto questa possibilità:

New features for ASUSWRT 5.0
-Kids' Wi-Fi: Create a separate network specifically for children, complete with scheduled controls. This is suitable for children who use multiple network devices that have enabled the randomized MAC address function and are not easily recognized.
-VPN WiFi: Create a VPN network that connects to 3rd party VPN services or with ASUS site to site -VPN(https://www.asus.com/support/FAQ/1048281/) to encrypts your internet connection and hides your IP address to protect your online activities from being tracked or monitored.
-IoT WiFi : Create an 2.4G spearate network for IoT (Internet of Things) devices.
Guest WiFi: Create a guest network with a WiFi schedule and access rights to control when and how guests can use the network.
-VLAN, allow you to segment a network into smaller, virtual sub-networks, which can be used to isolate traffic, please refer to https://www.asus.com/support/FAQ/1049415/
-Multi-services WAN, create multiple profiles on a single WAN interface. (https://asus.com/support/FAQ/1050072)
-Port isolation and AP isolation to restrict device access to each other.

in pratica nel menu a sinistra, cliccando "Guest Network Pro" comprare un popup con la scelta tra 6 opzioni:
https://i.ibb.co/pjngkZr/asus.jpg (https://ibb.co/CKWqSvs)

se scegli "Rete IoT" ti crea un secondo SID per la sola rete a 2.4G cui collegare i vari dispositivi IoT.
teoricamente serve per "separarli" e, sempre teoricamente, serve per aumentare la "sicurezza". un dispositivo che si collega a questa rete IoT esce su internet ma non può gironzolare sulla LAN.
quindi, sempre teoricamente, in caso di compromissione di un dispositivo IoT (che non sono sempre il top in quanto sicurezza / aggiornamenti), questo non dovrebbe poter compromettere il resto della LAN.
ripeto, in teoria.

insane74
14-08-2023, 09:49
[cut]

rispondo solo per le porte: la WAN può essere assegnata solo alla porta da 2.5G. eventualmente può essere assegnata una delle porte da 1G come seconda WAN (WAN aggregation), ma la WAN primaria è solo quella da 2.5G. la seconda porta da 2.5G può essere usata solo per la LAN, non per la WAN.

non credo che la WAN da 2.5G possa essere usata come LAN.

ryosaeba86
20-08-2023, 09:13
con il firmware 3.0.0.6.102_21514 del 20/06/2023 hanno aggiunto questa possibilità:



in pratica nel menu a sinistra, cliccando "Guest Network Pro" comprare un popup con la scelta tra 6 opzioni:
https://i.ibb.co/pjngkZr/asus.jpg (https://ibb.co/CKWqSvs)

se scegli "Rete IoT" ti crea un secondo SID per la sola rete a 2.4G cui collegare i vari dispositivi IoT.
teoricamente serve per "separarli" e, sempre teoricamente, serve per aumentare la "sicurezza". un dispositivo che si collega a questa rete IoT esce su internet ma non può gironzolare sulla LAN.
quindi, sempre teoricamente, in caso di compromissione di un dispositivo IoT (che non sono sempre il top in quanto sicurezza / aggiornamenti), questo non dovrebbe poter compromettere il resto della LAN.
ripeto, in teoria.

Grazie della news, ho fatto una prova veloce al momento e ad ogni modo nn ti fa inserire nessuna nuova network e subnet (infatti ricevo un IP della LAN principale ugualmente). Poi non ho visto il modo di scegliere staticamente il canale a 2,4Ghz...insomma la cosa della rete diversa già era una sicurezza in più.
Possibile bisogna farlo con la rete guest?!

Saluti,

insane74
20-08-2023, 09:39
Grazie della news, ho fatto una prova veloce al momento e ad ogni modo nn ti fa inserire nessuna nuova network e subnet (infatti ricevo un IP della LAN principale ugualmente). Poi non ho visto il modo di scegliere staticamente il canale a 2,4Ghz...insomma la cosa della rete diversa già era una sicurezza in più.
Possibile bisogna farlo con la rete guest?!

Saluti,

l'ho scritto prima, e lo si legge anche nella pagina del firmware:
https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/helpdesk_bios/
-IoT WiFi : Create an 2.4G spearate network for IoT (Internet of Things) devices.

sempre nel changelog si legge:
VLAN, allow you to segment a network into smaller, virtual sub-networks, which can be used to isolate traffic, please refer to https://www.asus.com/support/FAQ/1049415/

con la combinazione delle due novità introdotte ti crei un WIFI sulla 2.4G separato, ci colleghi i dispositivi IoT, configuri un paio di VLAN e dovresti ottenere tutto quello che ti serve.

Snake_88
21-08-2023, 20:05
rispondo solo per le porte: la WAN può essere assegnata solo alla porta da 2.5G. eventualmente può essere assegnata una delle porte da 1G come seconda WAN (WAN aggregation), ma la WAN primaria è solo quella da 2.5G. la seconda porta da 2.5G può essere usata solo per la LAN, non per la WAN.

non credo che la WAN da 2.5G possa essere usata come LAN.


Ho capito, quindi per utilizzo di una sola Wan, per forza quella da 2.5.

Grazie.

Over Boost
22-08-2023, 18:29
Nel primo post c’è scritto che questo apparecchio è un modem!
:eek:

Totix92
22-08-2023, 19:31
Chi ha questo router mi può dire se il band steering funziona correttamente?

Snake_88
09-09-2023, 02:49
Salve, ho questo router in cascata con un Fritz, rete Tim, Lan to WAN.

Ho notato che quando viene riavviato o accesso per la prima volta, la banda Wi-Fi 5 non è disponibile fin da subito, ma dopo 15,20 minuti circa, ci si può connettere, compare la rete, ho provato con console, pc, tel, Tablet è uguale, però poi una volta comparsa funziona bene, ho aggiornato con l ultimo firmware ufficiale ma non cambia, ho provato anche a far un reset pulito, impostazioni di fabbrica e anche dopo il reset, il WiFi 5 compare solo dopo 15,20 minuti, dalla prima accensione o anche dopo un riavvio del dispositivo.

È un ritardo normale per questo router? Perché con il frtiz e il mio vecchio Asus, il 5G è disponibile subito, appena avviato

Un altra cosa strana che in WiFi 2.4 è molto più lento del normale, usando vari speed test e server, fa sui 140 mega in down in media, qualche volta 200, mentre il frtiz sui 350 in media, qualche volta 300, qualche volta supera i 350.

Provato su pc, Tablet, Smartphone, console che hanno anche il WiFi 6

Mentre in WiFi 5G è veloccismo, sembra quasi di star col cavo, fa in media 800 mega e li supera spesso, sempre provato vari server speed test

Over Boost
09-09-2023, 09:23
Salve, ho questo router in cascata con un Fritz, rete Tim, Lan to WAN.

Ho notato che quando viene riavviato o accesso per la prima volta, la banda Wi-Fi 5 non è disponibile fin da subito, ma dopo 15,20 minuti circa, ci si può connettere, compare la rete, ho provato con console, pc, tel, Tablet è uguale, però poi una volta comparsa funziona bene, ho aggiornato con l ultimo firmware ufficiale ma non cambia, ho provato anche a far un reset pulito, impostazioni di fabbrica e anche dopo il reset, il WiFi 5 compare solo dopo 15,20 minuti, dalla prima accensione o anche dopo un riavvio del dispositivo.

È un ritardo normale per questo router? Perché con il frtiz e il mio vecchio Asus, il 5G è disponibile subito, appena avviato

https://www.asus.com/IT/support/FAQ/1045936?SearchKey=dfs/
(Prova a disabilitare e vedi come si comporta)

Snake_88
10-09-2023, 00:55
https://www.asus.com/IT/support/FAQ/1045936?SearchKey=dfs/
(Prova a disabilitare e vedi come si comporta)

Fantastico :D Grazie Mille! Non era un grosso problema ma ero preoccupato che qualcosa non andava.
Ma Questo mi toglie ogni dubbio, non ci sono problemi.

Ho provato a disabilitare il DFS, lasciando su auto come da FAQe la rete Wi-Fi 5G è disponibile instant dopo il riavvio! Non avevo proprio pensato a questo e non ne ero a conoscenza :doh:

Over Boost
10-09-2023, 17:29
Fantastico :D Grazie Mille! Non era un grosso problema ma ero preoccupato che qualcosa non andava.
Contento che tu abbia risolto……a spanne sembra che tu sia circondato da frequenze usate da apparati di importanza rilevante e che quindi impieghi parecchio tempo a trovare una frequenza non usata e/o distante dal tuo apparato.

insane74
20-09-2023, 15:28
Salve, ho questo router in cascata con un Fritz, rete Tim, Lan to WAN.

Ho notato che quando viene riavviato o accesso per la prima volta, la banda Wi-Fi 5 non è disponibile fin da subito, ma dopo 15,20 minuti circa, ci si può connettere, compare la rete, ho provato con console, pc, tel, Tablet è uguale, però poi una volta comparsa funziona bene, ho aggiornato con l ultimo firmware ufficiale ma non cambia, ho provato anche a far un reset pulito, impostazioni di fabbrica e anche dopo il reset, il WiFi 5 compare solo dopo 15,20 minuti, dalla prima accensione o anche dopo un riavvio del dispositivo.

È un ritardo normale per questo router? Perché con il frtiz e il mio vecchio Asus, il 5G è disponibile subito, appena avviato

Un altra cosa strana che in WiFi 2.4 è molto più lento del normale, usando vari speed test e server, fa sui 140 mega in down in media, qualche volta 200, mentre il frtiz sui 350 in media, qualche volta 300, qualche volta supera i 350.

Provato su pc, Tablet, Smartphone, console che hanno anche il WiFi 6

Mentre in WiFi 5G è veloccismo, sembra quasi di star col cavo, fa in media 800 mega e li supera spesso, sempre provato vari server speed test

https://www.asus.com/IT/support/FAQ/1045936?SearchKey=dfs/
(Prova a disabilitare e vedi come si comporta)

anche a me al riavvio la banda a 5Ghz ci impiega parecchio a comparire (comunque meno di 10 minuti).
attualmente ho queste impostazioni:
https://i.ibb.co/s5mtBdg/Senza-nome.png (https://ibb.co/TKvrCxw)
a che serve la casellina di spunta "Abilita 160Mhz" se già nel menu a tendina sono selezionate tutte le bande? :stordita:

fireradeon
22-09-2023, 06:08
Buongiorno a tutti.
Ho acquistato questo router per usarlo con il provider Dimensione e linea ftth open fiber da 2.5gbps.
Sapete consigliarmi un link/guida per la configurazione? (Cosa va inserito, quali parametri etc?).

Grazie

P.s. Se avete anche qualche consiglio sui settaggi in generale, sono aperto ad ogni suggerimento.

Bovirus
22-09-2023, 08:06
@fireradeon

Il consiglio è di chiedere a Dimensione i parametri di connessione.

fireradeon
22-09-2023, 08:40
@fireradeon

Il consiglio è di chiedere a Dimensione i parametri di connessione.

Ok, pensavo esistessero dei valori standard.

Per il resto aggiorno il firmware all’ultima versione e basta? Ho letto del Wi-Fi nei post prima e quello lo modifico. C’è altro?

insane74
22-09-2023, 11:57
ho notato una stranezza, capitata solo nell'ultima settimana o giù di lì.
se vado in "Traffic Analyzer"->"Statistiche" mi mostra il traffico generato da tutti i dispositivi. Compaiono per esempio l'Xbox e la tv LG C2.
ma se vado in "Mappa di rete" o in "Traffic Analyzer"->"Bandwidth Monitor" la tv non compare mai connessa (e in precedenza compariva), l'Xbox non è mai comparsa!:confused:
anche se apro l'app "Asus router" sullo smartphone, mi mostra che sono connessi 15 dispositivi, ma poi se vado a vedere l'elenco, risultano 13! mancano sia la tv che l'Xbox! eppure fanno traffico di rete (streaming, download di giochi, ecc), e infatti nelle "Statistiche" il traffico generato compare!

ho già provato a riavviare il router ma non cambia nulla.
è stranissimo.
per di più la tv compariva ma ora non compare più, l'Xbox invece non è mai comparsa (solo sull'app compare come nell'elenco "offline", anche se è accesa e sta facendo traffico!).

boh!

[EDIT]
aggiungo che una settimana prima di prendere l'Xbox ho acquistato un nuovo ampli della Denon, che ha il wifi, e quello compare regolarmente quando è connesso, quindi doppio mistero.

[EDIT2]
cambio dell'interfaccia in lingua inglese, e la casella "160 Mhz" da "non spuntata" (come era con l'interfaccia in italiano) è passata a "spuntata"! mah!

comunque ho fatto anche l'ennesimo riavvio e i dispositivi "connessi ma non elencati" sono comparsi.
firmware un po' deboluccio. :(

Over Boost
26-09-2023, 09:41
ho già provato a riavviare il router ma non cambia nulla.
è stranissimo.
per di più la tv compariva ma ora non compare più, l'Xbox invece non è mai comparsa (solo sull'app compare come nell'elenco "offline", anche se è accesa e sta facendo traffico!).

Hai provato a cambiare browser?

insane74
26-09-2023, 11:53
Hai provato a cambiare browser?

sia browser che computer (portatile HP aziendale, Mac mini M1 personale).

cmq dopo il cambio di lingua / un paio di riavvii il problema sembra essersi risolto.

doc octopus
29-09-2023, 12:26
anche a me al riavvio la banda a 5Ghz ci impiega parecchio a comparire (comunque meno di 10 minuti).
attualmente ho queste impostazioni:
https://i.ibb.co/s5mtBdg/Senza-nome.png (https://ibb.co/TKvrCxw)

Se spunti entrambe le caselle "160 MHz" e "Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS" il router deve prendere in considerazione nella scansione anche i canali 124 e 128, che sono frequenze utilizzate anche dai radar meteorologici. Qui trovi una spiegazione
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360014167360-Punto-di-accesso-Cos-%C3%A8-il-DFS-Selezione-dinamica-della-frequenza-

a che serve la casellina di spunta "Abilita 160Mhz" se già nel menu a tendina sono selezionate tutte le bande? :stordita:

E' un bug, la versione 3.0.0.6.102_21514 è molto problematica.

insane74
29-09-2023, 13:51
Se spunti entrambe le caselle "160 MHz" e "Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS" il router deve prendere in considerazione nella scansione anche i canali 124 e 128, che sono frequenze utilizzate anche dai radar meteorologici. Qui trovi una spiegazione
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360014167360-Punto-di-accesso-Cos-%C3%A8-il-DFS-Selezione-dinamica-della-frequenza-



E' un bug, la versione 3.0.0.6.102_21514 è molto problematica.

si si, so cos'è quella casella.
era per fare una battuta. nel menu a tendina sono selezionate tutte le bande, compresa la 160Mhz, mentre nella casella a fianco non c'è la spunta.
se dall'interfaccia in italiano passo a quella in inglese, magicamente la spunta compare! :D :muro:
concordo che la versione del firmware sia un po' ballerina. speriamo aggiornino presto.

cmq, pur non avendo mai spuntato "compreso i canali DFS", se lascio attiva la banda dei 160Mhz e lo riavvio, la rete 5Ghz ci impiega molto (troppo) a comparire.
se tolgo la spunta e lascio solo fino agli 80Mhz invece compare all'istante.
ora, non ho client WI-FI per cui questo faccia la differenza.

prima avevo un Netgear RAX120 e pur con la 160Mhz abilitata, la 5Ghz compariva subito. boh.

PS: Netgear abbandonato per il SW penoso, ma questo Asus non mi ha convinto molto (e sono tornato in Asus perché contento di prodotti precedenti. Avevo provato il Netgear "tanto per cambiare").

doc octopus
01-10-2023, 15:16
Con l'ultimo firmware di rmerlin mi trovo molto bene

Bovirus
01-10-2023, 19:23
@doc octopus

Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Questo thread si occupa dei firmware ufficiali.
Per i firmware mod esiste un thread dedicato.

MiloZ
02-10-2023, 19:48
la versione 3.0.0.6.102_21514 è molto problematica.

Ovvero quali problemi avrebbe nello specifico la "3.0.0.6.102_21514"?

doc octopus
03-10-2023, 07:26
Problemi con il QoS e nel collegamento ad alcuni dispositivi a 2,4 GHz, lag nel gioco online.

insane74
03-10-2023, 10:00
Problemi con il QoS e nel collegamento ad alcuni dispositivi a 2,4 GHz, lag nel gioco online.

confermo il problema della 2.4Ghz: a luglio ho preso un Pinguino con WI-FI e o non si collegava, o se si collegava dopo pochi minuti andava "in bomba" e sul display compariva il codice errore E0 (=contattare l'assistenza). nel log dell'Asus c'erano una valanga di segnalazioni di connessioni/disconnessioni.
altri dispositivi 2.4 invece rimanevano collegati (prese smart Meross, ecc).

ho attivato al 2.4 sul modem WindTre (che uso solo per la connessione alla fibra, tutto il resto lo tengo sempre disattivato) e il Pinguino s'è collegato al volo senza problemi.

Misu
05-10-2023, 09:08
Buongiorno a tutti, sono possessore di un Rog GT-AX6000 da 1 mese

- Firmware versione 3.0.0.6.102_21514 originale Asus

- Bande 2.4 e 5G unite con "Smart Connect" abilitato e scelta del canale automatica (attualmente 2.4 su canale 11 e banda 5 su canale 36) canali DFS disabilitati.

- Aiprotection attiva - Qos disattivato

Ogni 4/5 giorni due dispositivi della mia rete locale (ShellyPlus2PM 192.168.1.68) e Wiz Tunable color (192.168.1.171) si disconnettono e riconnettono ad intermittenza ogni 20/25 minuti e non rispondendo al ping, me ne accorgo in quanto ho Uptime Kuma caricato su un server Linux locale in esecuzione per il monitoraggio delle varie periferiche.

Una cosa che ho notato è che nel router i dispositivi che non si raggiungono con il ping vengono comunque visti collegati e sembra che scambino anche dati ma poi in realtà Home Assistant non le riesce ad inizializzare (giustamente non essendo raggiungibili)

Solo un riavvio del router risolve la situazione ma dopo qualche giorno si ripresenta la problematica.

Le varie periferiche hanno l'assegnazione manuale dell'IP mentre la voce DHCP è attiva per tutte le altre periferiche che non fanno parte della domotica.

E' un problema noto quello dei drop delle periferiche collegate alla wifi 2.4 con questo router?

Con Firmware Merlin si risolve questo problema? (si è vero, c'è un topic per la sezione Mod del firmware ma nessuno ha mai scritto qualcosa)

Mi conviene separare le bande o configurare una rete personalizzata per le periferiche iOT (funzione aggiunta con ultimo firmware) per cercare di risolvere questo problema?

Grazie per le eventuali risposte.

Bovirus
05-10-2023, 09:35
@Misu

Io credo ce se c'è un thread dedicato per il firmware mod, è OT parlarne qui del modding.

E non è una giustificazione per l'OT che nel thread del firmware mod non posta nessuno.

Misu
05-10-2023, 11:54
Sono d'accordo con te, il tuo ragionamento non fa una piega, come puoi leggere il mio post è inerente una problematica con Firmware originale non ho chiesto come moddare o configurare un firmware differente ma solo se installandolo si riscontrano gli stessi problemi, se questo ha causato dei problemi ti chiedo scusa.

insane74
05-10-2023, 11:57
Buongiorno a tutti, sono possessore di un Rog GT-AX6000 da 1 mese

- Firmware versione 3.0.0.6.102_21514 originale Asus

- Bande 2.4 e 5G unite con "Smart Connect" abilitato e scelta del canale automatica (attualmente 2.4 su canale 11 e banda 5 su canale 36) canali DFS disabilitati.

- Aiprotection attiva - Qos disattivato

Ogni 4/5 giorni due dispositivi della mia rete locale (ShellyPlus2PM 192.168.1.68) e Wiz Tunable color (192.168.1.171) si disconnettono e riconnettono ad intermittenza ogni 20/25 minuti e non rispondendo al ping, me ne accorgo in quanto ho Uptime Kuma caricato su un server Linux locale in esecuzione per il monitoraggio delle varie periferiche.

Una cosa che ho notato è che nel router i dispositivi che non si raggiungono con il ping vengono comunque visti collegati e sembra che scambino anche dati ma poi in realtà Home Assistant non le riesce ad inizializzare (giustamente non essendo raggiungibili)

Solo un riavvio del router risolve la situazione ma dopo qualche giorno si ripresenta la problematica.

Le varie periferiche hanno l'assegnazione manuale dell'IP mentre la voce DHCP è attiva per tutte le altre periferiche che non fanno parte della domotica.

E' un problema noto quello dei drop delle periferiche collegate alla wifi 2.4 con questo router?

Con Firmware Merlin si risolve questo problema? (si è vero, c'è un topic per la sezione Mod del firmware ma nessuno ha mai scritto qualcosa)

Mi conviene separare le bande o configurare una rete personalizzata per le periferiche iOT (funzione aggiunta con ultimo firmware) per cercare di risolvere questo problema?

Grazie per le eventuali risposte.

personalmente proverei prima a disabilitare lo "Smart connect".
io l'ho sempre disabilitato perché in passato ho avuto più problemi che benefici (tipo dispositivi che restavano attaccati alla 2.4 nonostante un 5 con segnale forte e necessità di alto traffico di dati).
prova a disabilitarla e vedi se risolvi.
ovvio, devi creare due reti e quindi riconfigurare qualche device.

la rete separata iOT può servire più "per la sicurezza" che per la "stabilità" della connessione.

personalmente come scrivevo qualche post fa ho avuto problemi con un dispositivo 2.4, ma solo con quello. gli altri (beh, di fatto solo tre, tutti marca Meross) vanno senza particolari problemi.

Misu
05-10-2023, 13:29
@insane74

Grazie, proverò a separare le reti e a resettare i due dispositivi facendoli accoppiare nuovamente alla mia rete a 2.4, cambierò solo il nome della banda 5 evitando cosi di resettare e riaccoppiare gli altri device della domotica, proverò anche ad impostare manualmente i canali per il 2.4 e 5 impostandoli su quelli che sono liberi (dopo varie verifiche e scansioni ho notato che il canale 6 per il 2.4 ed il canale 36 per la banda 5 sono quelli meno congestionati, almeno nel mio caso) se non dovessi risolvere proverò altre strade.

Over Boost
08-10-2023, 09:18
Sotto stress come si comporta questo router?
Intendo dire con VPN attiva e/o AiProtection attivo e/o dos protection.
Le velocità 1/2.5G viene mantenuta o ci sono dei cali?

Grazie a chi risponde.

insane74
08-10-2023, 10:53
Sotto stress come si comporta questo router?
Intendo dire con VPN attiva e/o AiProtection attivo e/o dos protection.
Le velocità 1/2.5G viene mantenuta o ci sono dei cali?

Grazie a chi risponde.

io l'ho usato da aprile fino ad una 10ina di giorni fa, fibra FTTH 1000/200, AiProtection attivo, firewall ecc. VPN configurata (ho provato sia Instant Guard che Wireguard) ma mai davvero usata (giusto un paio di volte per vedere che funzionasse).
per quello che ho potuto verificare non ho riscontrato problemi di velocità né verso internet né verso la LAN (alla porta da 2,5Gbit avevo collegato uno switch QNAP con 5 porte da 2,5Gbit, cui sono collegati il Mac mini M1 (che ha la LAN da 10Gbit) e il NAS (cui ho aggiunto una scheda PCI-E con una porta da 2,5Gbit)).
con download da internet verso il Mac e con trasferimenti file dal Mac al NAS in contemporanea, tutto è sempre sembrato rock-solid.

i problemi che ho riscontrato (almeno, che ho riscontrato io) sono altri.
firmware con diversi bug grafici (a volte si risolvono impostando la lingua in inglese, altre volte no). altri bug nella visualizzazione dei dispositivi connessi (tipo un dispositivo connesso, che sta facendo traffico, che viene visualizzato nelle statistiche ma che NON risulta nei dispositivi collegati se accedo al router dalla pagina WEB, e che risultano "offline" se accedo all'app sul telefono).
poi, sempre nel mio caso, ho notato una copertura WI-FI inferiore rispetto al mio precedente router, un Netgear Nighthawk AX12 RAX120.
da appunto una decina di giorni ho rimesso il Netgear.
lato software sembra un giocattolo rispetto all'Asus (poche impostazioni, 0 monitoraggio), ma il firwmare sembra più stabile (nonostante siano entrambi prodotti "vecchiotti" e quindi tecnicamente il FW dovrebbe essere maturo per entrambi) e soprattutto la copertura WI-FI è migliore.

l'Asus per ora l'ho rimesso nella scatola. magari tra qualche mese gli darò un'altra possibilità.

Over Boost
08-10-2023, 12:07
io l'ho usato da aprile fino ad una 10ina di giorni fa, fibra FTTH 1000/200, AiProtection attivo, firewall ecc. VPN configurata (ho provato sia Instant Guard che Wireguard) ma mai davvero usata (giusto un paio di volte per vedere che funzionasse).
per quello che ho potuto verificare non ho riscontrato problemi di velocità né verso internet né verso la LAN (alla porta da 2,5Gbit avevo collegato uno switch QNAP con 5 porte da 2,5Gbit, cui sono collegati il Mac mini M1 (che ha la LAN da 10Gbit) e il NAS (cui ho aggiunto una scheda PCI-E con una porta da 2,5Gbit)).
con download da internet verso il Mac e con trasferimenti file dal Mac al NAS in contemporanea, tutto è sempre sembrato rock-solid.

Grazie per l’esposizione.
Attendo qualcun’altro con fibra 2.5G o superiore…..magari superiore è meglio per avere un idea ancora più certa
Grazie ancora

insane74
11-10-2023, 08:21
come da oggetto, ho qualche problema con DDNS e Instant Guard.

mio setup:
- fibra FTTH di WindTre (OpenFibra)
- modem WIndTre Home&Hub collegato via SFP alla FTTH.
- la porta WAN dell'Asus è collegata ad una delle porte LAN del modem WindTre
- il modem Wind ha classe 192.168.0.x. ho disattivato WIFI e tutto il possibile e messo in DMZ l'IP fisso assegnato al modem Asus, 192.168.0.2. ho abilitato anche il port forwarding delle porte 500 e 4500 (protocollo UDP) verso l'IP dell'Asus. il modem non può essere impostato in modalità Bridge o altro (o almeno non vedo dove farlo).
- l'Asus nella scheda WAN è configurato con "IP automatico". la LAN dell'Asus ha classe 192.168.1.x
- sull'Asus, se vado nella scheda DDNS e scelgo www.asus.com come server, in alto compare questa pappardella:
The wireless router currently uses a private WAN IP address.
This router may be in the multiple-NAT environment. While using an External check might allow DDNS to reflect the correct IP address, this might still interfere with remote access services.

The host name is successfully registered. You can use "[hostname].asuscomm.com" to access the service in home network from WAN. Use "[hostname].asuscomm.com" to remotely access your network.
Go to Advanced Settings > WAN to configure the port forwarding or DMZ settings to allow other WAN clients to remotely access your network.

a volte "DDNS Status" riporta "Attivo", altre volte errore. quando riporta errore si "ripiglia" solo riavviando il router.

la domanda sorge spontanea: perché l'Asus non è in grado di recuperare l'IP pubblico?
la stessa identica configurazione (ovviamente con un diverso provider DDNS) non dava problemi col mio precedente router (Netgear RAX120).
ricordo che un problema simile l'avevo avuto anche con un precedente router Asus (RT-AC68U) e alla fine avevo dovuto ripiegare verso il NAS, dove avevo attivato la registrazione del DDNS (con no-ip) e la VPN gestita sempre dal NAS (OpenVPN).

mi piaceva l'idea di InstantGuard, ma se l'Asus non riesce a recuperare l'IP pubblico non ha molto senso.
se sono a casa e me ne accorgo riavvio, ma se sono a casa non ho bisogno della VPN... :stordita:

cosa c'è di sbagliato nell'attuale configurazione? posso fare qualcosa per "aiutare" l'Asus? :help:

Misu
11-10-2023, 18:34
Grazie per l’esposizione.
Attendo qualcun’altro con fibra 2.5G o superiore…..magari superiore è meglio per avere un idea ancora più certa
Grazie ancora

Fibra 2.5/500 Open Fiber area bianca, con attivo nel Rog GT-AX6000 (openvpn - AiProtection - Traffic Analyzer - protezione DoS) con 20 dispositivi sempre connessi con IP riservato e DHCP attivo.

Anche durante speed test o trasferimento files di grandi dimensioni (90 Gb) dentro la rete locale (anche via wifi 6) non ho mai notato rallentamenti o problemi, la ram resta al 68% ed i vari core della cpu non sono mai arrivati a livelli critici garantendo un utilizzo fluido del router e grande stabilità.

Misu
11-10-2023, 18:52
@insane74

Io non riscontro nessun problema con il servizio DDNS si Asus, il mio IP pubblico dinamico viene sempre correttamente associato al nome dominio.www.asus.com che ho scelto, ho avuto anche io qualche problemino inizialmente ma ho risolto chiedendo IP Pubblico dinamico al mio ISP inoltre la registrazione del nome dominio l'ho fatta tramite app ASUS Router nel cellulare associandola anche al mio account Asus ID, mi pare che se viene fatta tramite il browser per accedere alle impostazioni del router non è presente come opzione l'associazione all'account Asus.

Potrebbe essere un problema legato alla tua configurazione.

Hai provato a deregistrare il tuo nome dominio e a registrarlo di nuovo?

Che IP ti restituisce il servizio Nslookup di Asus? ti risolve il nome/ip correttamente?

https://iplookup.asus.com/nslookup.php

insane74
11-10-2023, 20:38
@insane74

Io non riscontro nessun problema con il servizio DDNS si Asus, il mio IP pubblico dinamico viene sempre correttamente associato al nome dominio.www.asus.com che ho scelto, ho avuto anche io qualche problemino inizialmente ma ho risolto chiedendo IP Pubblico dinamico al mio ISP inoltre la registrazione del nome dominio l'ho fatta tramite app ASUS Router nel cellulare associandola anche al mio account Asus ID, mi pare che se viene fatta tramite il browser per accedere alle impostazioni del router non è presente come opzione l'associazione all'account Asus.

Potrebbe essere un problema legato alla tua configurazione.

Hai provato a deregistrare il tuo nome dominio e a registrarlo di nuovo?

Che IP ti restituisce il servizio Nslookup di Asus? ti risolve il nome/ip correttamente?

https://iplookup.asus.com/nslookup.php

Tutti i router Asus che ho avuto e che ho messo “in cascata” al router del provider “soffrono” dello stesso problema.
Come “IP WAN” mostrano sempre l’IP della LAN del router del provider.
Qualsiasi dispositivo collegato all’Asus mostra sempre l’IP pubblico dinamico fornito dal provider.
Se al modem Wind collego il Synology RT1900 di qualche hanno fa, “vede” l’IP pubblico.
Se collego il NETGEAR RAX120, “vede” l’IP pubblico.
L’Asus mostra l’IP della LAN (192.160.0.2) del router Wind e nella pagina del DDNS mostra quel messaggio.
Ogni tanto riesce a “registrare” il nome pincopallino.asuscomm.com e se vado sulla pagina https://iplookup.asus.com/nslookup.php l’IP mostrato è quello corretto. Altre volte la registrazione fallisce e si risolve solo riavviando il router.
Ora, a parte che questa cosa mi capita solo con gli Asus, vorrei capire se sbaglio qualcosa io o se posso provare qualcosa (port forwarding particolare, ecc) per evitare di aver bisogno di Instant Guard quando sono fuori casa e l’Asus mi risponde picche perché non ha registrato/aggiornato l’IP.

Over Boost
11-10-2023, 21:20
Fibra 2.5/500 Open…….
Grazie.

Misu
11-10-2023, 21:30
Tutti i router Asus che ho avuto e che ho messo “in cascata” al router del provider “soffrono” dello stesso problema.
Come “IP WAN” mostrano sempre l’IP della LAN del router del provider.


Ogni tanto riesce a “registrare” il nome pincopallino.asuscomm.com e se vado sulla pagina https://iplookup.asus.com/nslookup.php l’IP mostrato è quello corretto. Altre volte la registrazione fallisce e si risolve solo riavviando il router.


Potrebbe essere proprio questo il problema e potresti circoscrivere il tutto alla gestione WAN e DDNS del firmware Asus in quanto altri router di marche differenti funzionano senza problemi e l'ip della wan, se ho capito bene, è correttamente l'ip pubblico dinamico del tuo isp.

Io non ho mai avuto necessità di collegare alla wan un secondo router quindi non ti so aiutare, hai provato a segnalarlo al supporto tecnico Asus?

Per curiosità, con il router Asus collegato a quello Wind, quando riesci a registrarti sul servizio DDNS, l'ip della wan è sempre quello del router del provider o ti mostra quello pubblico?

insane74
11-10-2023, 22:38
Potrebbe essere proprio questo il problema e potresti circoscrivere il tutto alla gestione WAN e DDNS del firmware Asus in quanto altri router di marche differenti funzionano senza problemi e l'ip della wan, se ho capito bene, è correttamente l'ip pubblico dinamico del tuo isp.

Io non ho mai avuto necessità di collegare alla wan un secondo router quindi non ti so aiutare, hai provato a segnalarlo al supporto tecnico Asus?

Per curiosità, con il router Asus collegato a quello Wind, quando riesci a registrarti sul servizio DDNS, l'ip della wan è sempre quello del router del provider o ti mostra quello pubblico?

[EDIT]
correzione. nella pagina web dell'Asus mostra come IP della WAN sempre l'IP della LAN del Wind, quindi 192.168.0.2.
però quando la registrazione DDNS va a buon fine, se vado qui https://iplookup.asus.com/nslookup.php ed inserisco il dominio che ho registrato viene mostrato l'IP giusto.
quando fallisce la registrazione viene mostrato l'ultimo IP registrato correttamente, che quindi potrebbe essere diverso e di conseguenza in caso di collegamento da remoto alla VPN otterrei un bel 2 di picche.

farei volentieri a meno del router Wind, ma mi serve la parte telefonica, quindi mi tocca tenerlo collegato.
ma visto che è un cesso di router, in cascata (questo con tutti i provider FTTC/FTTH) ho sempre messo un secondo router.
gli unici, ma proprio gli unici, con questo problema sono gli Asus.
senza toccare nulla sul Wind tutti gli altri che ho avuto funzionano (tp-link, Synology, Netgear). i due modelli Asus che ho avuto, stesso "problema".
boh, sarò sfigato io. :D

PS: poi il problema è solo nel caso di voler usare come server VPN il router. se lo faccio fare al NAS (che pure è collegato all'Asus, non al Wind) non ho nessun problema con la registrazione verso i vari servizi DDNS disponibili. solo che il NAS non sempre è acceso, quindi col router veniva più comodo.

PPS: ho visto nel log della Instant Guard (tramite la pagina web dell'Asus) un sacco di tentativi di accesso a vari IP nel mondo. simpatici rompiscatole.
per ora l'ho disattivata.

Latrodectus
12-10-2023, 20:35
Buonasera, qualcuno sa come disabilitare la modalità wireless 5Ghz mantenendo quella a 2,4Ghz e/o viceversa?

Grazie a tutti

insane74
12-10-2023, 21:20
Buonasera, qualcuno sa come disabilitare la modalità wireless 5Ghz mantenendo quella a 2,4Ghz e/o viceversa?

Grazie a tutti

Wireless->Professional ->togli la spunta a “Enable radio” (ho l’interfaccia impostata in inglese).

Latrodectus
12-10-2023, 22:46
Wireless->Professional ->togli la spunta a “Enable radio” (ho l’interfaccia impostata in inglese).

Grazie molte stavo diventando scemo...

insane74
21-10-2023, 16:10
è possibile evitare che quando si accede al router col suo indirizzo IP (che trovo più veloce) il browser venga reindirizzato su http://www.asusrouter.com?
non capisco bene il perché, ma ogni tanto "resta" sull'IP della LAN e tutta l'interfaccia risulta più reattiva.
quando "passa" a http://www.asusrouter.com diventa tutto moooolto più lento.
ho pensato potesse c'entrare qualche impostazione degli adblocker/estensioni varie, ma ho provato a disattivare tutto senza benefici.
il tutto dal Mac mini M1, aggiornato a Sonoma, browser Safari.

[EDIT]
mmm... accedendo a https://192.168.1.1:8443 non fa il redirect al sito Asus, anche se ovviamente Safari protesta perché non riconosce il certificato https.

Over Boost
25-10-2023, 07:58
Domanda per i possessori del router,
È presente Wtfast come in alcuni altri router?
Grazie

Misu
26-10-2023, 14:59
Domanda per i possessori del router,
È presente Wtfast come in alcuni altri router?
Grazie

https://i.imgur.com/0MBnEZz.png

Si, in accelerazione del gioco c'è la voce Wtfast

Over Boost
26-10-2023, 15:41
[IMG]
Si, in accelerazione del gioco c'è la voce Wtfast
Sei stato gentilissimo.
Grazie

doc octopus
26-10-2023, 16:31
Per il GT-AX6000 non c'è più il WTFast che era presente fino a un paio di anni fa sui precedenti prodotti: hanno sostituito la pagina di configurazione della VPN gaming che era presente in precedenza con un link che ti porta ad una pagina Asus

Qui c'è la faq di Asus

https://www.asus.com/support/FAQ/1047746

Over Boost
26-10-2023, 16:53
Per il GT-AX6000 non c'è più il WTFast che era presente fino a un paio di anni fa sui precedenti prodotti: hanno sostituito la pagina di configurazione della VPN gaming che era presente in precedenza con un link che ti porta ad una pagina Asus

Qui c'è la faq di Asus

https://www.asus.com/support/FAQ/1047746
Ecco che la confusione ha preso piede😅

Misu
26-10-2023, 18:41
Ecco che la confusione ha preso piede��

Io non utilizzo giochi quindi non avevo mai provato a configurare WTFast nel GT-AX6000 e il router è da poco più di un mese che è in mio possesso, credevo che essendoci la voce si potesse attivare ma come dice @doc octopus vieni reindirizzato verso una pagina Asus che ti fa scaricare una app , scusa per l'imprecisione :doh:

Over Boost
26-10-2023, 18:57
scusa per l'imprecisione :doh:
No problem :-)

siriobasic
13-11-2023, 12:26
Possibile che con questo router con la linea internet 2,5/1 Gb nel migliore dei casi raggiungo in dow 1,6 mentre in up 1Gb pieno? Forse devo effettuare qualche settaggio particolare? Grazie

Bovirus
13-11-2023, 12:28
@siriobasic

Test effettuato con cavo o con Wifi?
In che modo e con quali server?

siriobasic
13-11-2023, 12:29
@siriobasic

Test effettuato con cavo o con Wifi?
In che modo e con quali server?

Con cavo e con l'app speedtest.net

Bovirus
13-11-2023, 13:26
@siriobasic

Dipende anche dal server usato.
Prova server diversi.

vedi qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068

666c0stantine
15-11-2023, 10:30
https://i.imgur.com/0MBnEZz.png

Si, in accelerazione del gioco c'è la voce Wtfast

Possiedo un RT-AX89X con linea TIM 2.5Gb, siccome ancora non ho capito come verificare se questo router è compatibile con velocità inferiori alla 10gB, ho ordinato il GT-AX6000 che mi arriva domani in modo fa fare dei test, volevo sapere se questa opzione funziona davvero nei giochi o no.

Inoltre, potete gentilmente consigliarmi quali parametri configurare e in che modo sulla mia scheda di rete in modo da avere tutto configurato in modo ottimale? Possiedo una scheda Kalea Informatique - Scheda PCIe 3.0 4 Gigabit Ethernet RJ45 10GBASE-T 5GBASE-T 2.5GBASE-T 1000BASE-T 100BASE-TX - Chipset Aquantia AQN-107 AQrate Phy.

Grazie per il vostro tempo.

overjet
20-11-2023, 13:26
Salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare questo router.
Pro e contro ?!?
Bugs noti ?!?
Sarebbe cmq collegato ad una fttc 200Mb.

Grazie.

insane74
20-11-2023, 15:09
Salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare questo router.
Pro e contro ?!?
Bugs noti ?!?
Sarebbe cmq collegato ad una fttc 200Mb.

Grazie.

FTTC? quindi lo colleghi in cascata al modem operatore?

pro? le due porte (1 WAN e 1 LAN) a 2.5Gb
contro? è veramente grosso (per avere solo 4 antenne) e molto tamarro (ma sono gusti).
bugs noti: l'ultimo FW (al momento di scrivere, è quello di giugno) ha qualche problema con il WIFI 2.4. alcuni device potrebbero avere problemi di connettività (non si collegano o non mantengono il collegamento). per esempio nessun problema con prese smart Meross e una lampa da comodino sempre Meross. invece il Pinguino de Longhi non si collega manco a pugni. ho dovuto tirar su il WIFI sul modem WindTre (che uso solo per l'FTTH, il resto è tutto disabilitato, l'Asus ce l'ho in cascata e in DMZ) per poterlo collegare, altrimenti non c'era verso.
copertura WIFI nella media, né scarsa né eccezionale.
il solito FW Asus con tante opzioni per gli utenti un po' più smaliziati.

overjet
20-11-2023, 17:16
L'acquisto sarebbe per sostituire il router Netgear R7000 che ogni tanto si blocca e tocca riavviarlo manualmente.

ho fttc tim 200mb il modem è Technicolor modello AGHP. Attualmente il netgear è collegato a cascata al modem tim. Al modem tim ho disabilitato praticamente tutto e lo uso solo come modem, la parte router è gestita tutta dal Netgear R7000, cosa che vorrei fare anche con l'asus.

La necessità di cambiarlo oltre al Netgear R7000 difettoso è quella di avere lan 2.5gb per la motherboard che ha ethernet a 2.5gb e poi per fare il port trunking con il nas qnap a 2gb. Dovrei forse però acquistare uno switch a 2.5gb perchè non penso mi bastino le porte.
Inoltre più che la parte wan a 2.5gb visto che ho fttc a 200mb aumenterei la velocità della lan a 2.5gb.

Per la grandezza non ho problemi ho spazio, prima ero orientato sul RT-AX89X.
Riguardo il wifi non mi interessa lo utilizzo veramente poco.

Inoltre avevo scelto questo in previsione della ftth che presumo sarà od 1Gb oppure 2,5Gb non di più.

Esistono altre soluzioni valide per wan e lan a 2.5gb ?!?

Grazie.

insane74
20-11-2023, 18:35
L'acquisto sarebbe per sostituire il router Netgear R7000 che ogni tanto si blocca e tocca riavviarlo manualmente.

ho fttc tim 200mb il modem è Technicolor modello AGHP. Attualmente il netgear è collegato a cascata al modem tim. Al modem tim ho disabilitato praticamente tutto e lo uso solo come modem, la parte router è gestita tutta dal Netgear R7000, cosa che vorrei fare anche con l'asus.

La necessità di cambiarlo oltre al Netgear R7000 difettoso è quella di avere lan 2.5gb per la motherboard che ha ethernet a 2.5gb e poi per fare il port trunking con il nas qnap a 2gb. Dovrei forse però acquistare uno switch a 2.5gb perchè non penso mi bastino le porte.
Inoltre più che la parte wan a 2.5gb visto che ho fttc a 200mb aumenterei la velocità della lan a 2.5gb.

Per la grandezza non ho problemi ho spazio, prima ero orientato sul RT-AX89X.
Riguardo il wifi non mi interessa lo utilizzo veramente poco.

Inoltre avevo scelto questo in previsione della ftth che presumo sarà od 1Gb oppure 2,5Gb non di più.

Esistono altre soluzioni valide per wan e lan a 2.5gb ?!?

Grazie.

io alla porta LAN da 2.5Gb ho collegato uno switch QNAP da 5 porte, tutte da 2.5Gb. allo switch ho collegato il Mac mini (che ha una porta da 10Gb) e il NAS QNAP (cui ho aggiunto una scheda da 2.5Gb, visto che di serie ha 4 LAN da 1Gb).
comunque qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620 c'è una discussione sui modelli con WAN 2.5+LAN 2.5. ;)

overjet
20-11-2023, 22:50
Il mio nas qnap non supporta schede aggiuntive. Cmq ha il port trunking e posso arrivare a 2Gb.
Avevo visto uno switch Zyxel da 2.5Gb.

Che modello di router hai ?!?

insane74
20-11-2023, 23:04
Il mio nas qnap non supporta schede aggiuntive. Cmq ha il port trunking e posso arrivare a 2Gb.
Avevo visto uno switch Zyxel da 2.5Gb.

Che modello di router hai ?!?

È scritto in firma. Proprio l’Asus di questo thread.
PS: il port trunking / port aggregation permette di avere “un solo IP” sulle due (o più) porte LAN e quindi, se fai traffico da/verso il NAS da due (o più) client, dischi permettendo, ogni client va a 1Gb, ma non è che il singolo client va a 2Gb!

overjet
21-11-2023, 06:36
Grazie per la spiegazione.
Quindi l'unico modo è mettere una scheda da 2.5Gb nel nas.

insane74
21-11-2023, 08:10
Grazie per la spiegazione.
Quindi l'unico modo è mettere una scheda da 2.5Gb nel nas.

si esatto. port trunking / link aggregation servono per il failover/load balancing.
non si può fare un "RAID 0" con le porte LAN.

overjet
21-11-2023, 08:18
Niente allora è una caratteristica che non utilizzo anche perchè al nas c'è collega solo un utilizzatore.

Dovrei mettere una porta ethernet da 2,5Gb ma il mio nas non la supporta.

Prodrive
21-11-2023, 16:38
Sarei tentato da questo ASUS ROG Rapture GT-AX6000 mi chiedo se cambia qualcosa rispetto ASUS ROG RAPTURE GT-AX6000 EVA EDITION penso solo il colore a spanne, potete confermarmi?

Io avrei bisogno della WAN a 2.5 Gbps e una Lan a 2.5 Gbps da collegare al PC o a uno switch a 2.5 Gbps nella foto sulle 4 la però io non leggo nulla che parla di 2.5..

ryosaeba86
21-11-2023, 17:00
Sarei tentato da questo ASUS ROG Rapture GT-AX6000 mi chiedo se cambia qualcosa rispetto ASUS ROG RAPTURE GT-AX6000 EVA EDITION penso solo il colore a spanne, potete confermarmi?

Io avrei bisogno della WAN a 2.5 Gbps e una Lan a 2.5 Gbps da collegare al PC o a uno switch a 2.5 Gbps nella foto sulle 4 la però io non leggo nulla che parla di 2.5..

Eva edition è uguale è solo la versione per l'anime Evangelion.
Una LAN confermo che è a 2,5...io stesso ho collegato uno switch Netgear con porte a 2,5, 5, 10 Gbps.

Prodrive
21-11-2023, 17:59
Eva edition è uguale è solo la versione per l'anime Evangelion.
Una LAN confermo che è a 2,5...io stesso ho collegato uno switch Netgear con porte a 2,5, 5, 10 Gbps.

Mi sembra un prodotto più che dignitoso. Cosa ne pensi?

overjet
21-11-2023, 18:38
Anche io volevo collegarlo ad uno switch da 2,5Gb a 5 porte.

Ma avere una struttura modem operatore, router, switch, la rete lan o wan per il fatto che c'è un componente in più ovvero lo switch ne risente come risposta e reattività, indipendentemente dalla velocità raggiunta.

Avere più apparecchi hardware può causare lag all'interno della rete ?!?

Non sarebbe meglio avere già un router a 5 o 8 porte tutte a 2,5Gb così da eliminare lo switch ?!?

Grazie.

Prodrive
21-11-2023, 20:29
Anche io volevo collegarlo ad uno switch da 2,5Gb a 5 porte.

Ma avere una struttura modem operatore, router, switch, la rete lan o wan per il fatto che c'è un componente in più ovvero lo switch ne risente come risposta e reattività, indipendentemente dalla velocità raggiunta.

Avere più apparecchi hardware può causare lag all'interno della rete ?!?

Non sarebbe meglio avere già un router a 5 o 8 porte tutte a 2,5Gb così da eliminare lo switch ?!?

Grazie.

Se hai tutto ha 2.5 Gbit non risente, intendo porta Wan, switch 2.5 Gb, cavi cat.6. Di solito risente quando sul router inizi a metere troppe cose, firewall, e altri controlli.

overjet
21-11-2023, 20:45
In realtà sarei interessato all'acquisto di questo router, purtroppo però penso che per almeno un altro paio di anni debba rimanere con una fttc 200mb che poi 200 non sono.

Il fatto è che il router devo cambiarlo perchè il Netgear R7000 si blocca una volta al giorno e devo spengerlo e riaccenderlo.

Non posso nemmeno togliere R7000 perchè non mi bastano le porte ethernet del modem tim.

Quindi meglio prendere uno switch a 2.5Gb e lasciare perdere il router e far gestire il lato router al modem tim, oppure acquistare un router come questo che non sarà sfruttato lato wan per almeno un paio di anni. Oppure prendere un router con le caratteristiche del R7000 magari cambiando marca per cambiare un po'.

Che fare ?!?

Grazie.

Bovirus
22-11-2023, 07:17
@overjet

Credo che questo thread si occupi solo ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Per altri generi di richeiste è possibile esistano thread dedicati.

Prodrive
22-11-2023, 07:25
@overjet

Credo che questo thread si occupi solo ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Per altri generi di richeiste è possibile esistano thread dedicati.

Io l'ho ordinato, sembra un buon prodotto, speriamo bene specialmente per la lan a 2.5 Gb, ho provato a vedere se c'era un router predisposto già anche per i 10 Gb ma secondo me è ancora prestino perché ci sono due modelli guardando il vostro thread e sono difficili da trovare in vendita, peccato perché avevano tutte le Lan a 2,5 ma siamo alle solite devi avere le lan a 10 Gb e anche la scheda di rete a 10 Gb oltre i cavi altrimenti di che parliamo.
Credo che a oggi la 10 Gb sia poco sfruttabile ancora.

Riguardo il Raptore GT-AX6000 ho visto che c'è un firmware mod almeno a inizio thread c'è scritto così, che cambia con quello?

Bovirus
22-11-2023, 07:53
@Prodrive

Per il firmware mod c'è il thread dedicato.

ryosaeba86
22-11-2023, 19:53
Io l'ho ordinato, sembra un buon prodotto, speriamo bene specialmente per la lan a 2.5 Gb, ho provato a vedere se c'era un router predisposto già anche per i 10 Gb ma secondo me è ancora prestino perché ci sono due modelli guardando il vostro thread e sono difficili da trovare in vendita, peccato perché avevano tutte le Lan a 2,5 ma siamo alle solite devi avere le lan a 10 Gb e anche la scheda di rete a 10 Gb oltre i cavi altrimenti di che parliamo.
Credo che a oggi la 10 Gb sia poco sfruttabile ancora.

Riguardo il Raptore GT-AX6000 ho visto che c'è un firmware mod almeno a inizio thread c'è scritto così, che cambia con quello?

il router è ottimo...io ho una FTTH a 2,5Gbps e quindi mi serviva anche la LAN con quella banda. Inoltre come rete interna di casa ho cablato tutta casa con Cat6A e gli host come PC Principale e NAS Synology parlano, tramite switch Netgear a 10Gbps. Tanto la 10Gbps per Internet la vedrò fra 20 anni...e cmq nemmeno mi serve.

Prodrive
22-11-2023, 20:04
il router è ottimo...io ho una FTTH a 2,5Gbps e quindi mi serviva anche la LAN con quella banda. Inoltre come rete interna di casa ho cablato tutta casa con Cat6A e gli host come PC Principale e NAS Synology parlano, tramite switch Netgear a 10Gbps. Tanto la 10Gbps per Internet la vedrò fra 20 anni...e cmq nemmeno mi serve.

Ottima notizia, anch'io mi sono fatto un cablaggio strutturato interno, cavi top, frutti top e certificati, ho tutto promto, poi se calamo i prezzi a un livello onesto pfeno il router 10 Gb e cambio connessione.

Prodrive
24-11-2023, 09:47
Mi è arrivato ma non riesco a configurarlo, io ho l'ONT Aruba, sono entrato sulla WAN e configurato internamente non come repeater ovviamente, però non riesco a inserire i parametri di Aruba non ho quei campi,

I parametri FTTH sono questi..

https://guide.aruba.it/connettivita/fibra/configurazione-del-servizio/usare-router-proprio.aspx

Ci deve essere un sotto menù il collegamento é giusto fibra sull'ONT e rame dallo stesso alla WAN.

wrad3n
24-11-2023, 10:05
Prova così:
nel menù WAN configura il tipo di connessione PPPoE, DNS, nome utente etc.

nel menù LAN, sotto menù IPTV, in "Select ISP Profile" seleziona "Manual Setting", compare la voce "Internet", in VID inserisci il valore della VLAN di aruba, 835 o 100.

Prodrive
24-11-2023, 14:03
Prova così:
nel menù WAN configura il tipo di connessione PPPoE, DNS, nome utente etc.

nel menù LAN, sotto menù IPTV, in "Select ISP Profile" seleziona "Manual Setting", compare la voce "Internet", in VID inserisci il valore della VLAN di aruba, 835 o 100.

Bastava il valore della VLAN, ma come gli è saltato in testa di metterlo così nascosto?

I menu sono diversi rispetto la norma, hanno parametri nascosti, bisogna smanettarci un pò per conoscerlo, in ogni caso su "Amministrazione" io ho scelto la prima modalità "Modalità router wireless / Modalità router AiMesh (Predefinita)" dato che a monte ho l'ONT e entro in WAN su GT-AX6000 poi uso client vari in WiFi e tramite Lan Ethernet altri, non credo che sia più indicata la modalità "Modalità Access Point (AP) / Router AiMesh in modalità AP".

Grazie per la dritta, ci avrei perso del tempo a scovarlo in quel meno "IPTV" e francamente non me lo aspettavo lì, a dirla tutta non ha molto senso.

Ora però non so se è un caso ma ho un problema, ho la connessione che casca e va su e giù di continuo, credo sia colpa di Aruba o di lavori Openfiber, eppure per un paio di ore sembrava a posto, sulla Dashboard mi da stato Connesso e disconnesso a singhiozzo ma le spie del router continuano a blinkare"bianche"

insane74
24-11-2023, 15:24
Bastava il valore della VLAN, ma come gli è saltato in testa di metterlo così nascosto?

I menu sono diversi rispetto la norma, hanno parametri nascosti, bisogna smanettarci un pò per conoscerlo, in ogni caso su "Amministrazione" io ho scelto la prima modalità "Modalità router wireless / Modalità router AiMesh (Predefinita)" dato che a monte ho l'ONT e entro in WAN su GT-AX6000 poi uso client vari in WiFi e tramite Lan Ethernet altri, non credo che sia più indicata la modalità "Modalità Access Point (AP) / Router AiMesh in modalità AP".

Grazie per la dritta, ci avrei perso del tempo a scovarlo in quel meno "IPTV" e francamente non me lo aspettavo lì, a dirla tutta non ha molto senso.

Ora però non so se è un caso ma ho un problema, ho la connessione che casca e va su e giù di continuo, credo sia colpa di Aruba o di lavori Openfiber, eppure per un paio di ore sembrava a posto, sulla Dashboard mi da stato Connesso e disconnesso a singhiozzo ma le spie del router continuano a blinkare"bianche"

l'ONT ha qualche spia? che indichi lo stato della linea?
perché se l'ONT è sempre "tutto ok" allora il problema è l'Asus.
se è l'ONT ha segnalare per primo problemi, allora è la linea.

Prodrive
24-11-2023, 15:34
l'ONT ha qualche spia? che indichi lo stato della linea?
perché se l'ONT è sempre "tutto ok" allora il problema è l'Asus.
se è l'ONT ha segnalare per primo problemi, allora è la linea.

Rispettivamente:

- Power
- Los (spenta)
- Pon
- Lan

Io sulla Dashboard di Asus al centro vedo lo stato che si disconnette e torna su a random ma le spie blinkano bianche. L'ONT mi è sembrato sempre acceso.

Una bella bega chissà che ha..

insane74
24-11-2023, 15:37
Rispettivamente:

- Power
- Los (spenta)
- Pon
- Lan

Io sulla Dashboard di Asus al centro vedo lo stato che si disconnette e torna su a random ma le spie blinkano bianche. L'ONT mi è sembrato sempre acceso.

Una bella bega chissà che ha..

e sull'Asus nella pagina del log non c'è nulla di "evidente"?

Prodrive
24-11-2023, 15:49
e sull'Asus nella pagina del log non c'è nulla di "evidente"?

Allora le spie dell'Ont restano invariate, lan blinka, Pon e Power fisse, Los spenta.

Log ti metto gli ultimi minuti.. problemi si

Nov 24 16:46:28 pppd[2588]: Modem hangup
Nov 24 16:46:28 pppd[2588]: Connection terminated.
Nov 24 16:46:28 pppd[2588]: Failed to disconnect PPPoE socket: 114 Operation already in progress
Nov 24 16:46:29 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 24 16:46:38 pppd[2588]: Connected to 6c:31:0e:d2:f1:c4 via interface vlan835
Nov 24 16:46:38 pppd[2588]: Connect: ppp0 <--> vlan835
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: CHAP authentication succeeded
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: peer from calling number 6C:31:0E:D2:F1:C4 authorized
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: local IP address 80.XX.XXX.XX
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: remote IP address 217.XX.XX.XX
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: primary DNS address 217.XX.XX.XX
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: secondary DNS address 62.XX.XXX.XXX
Nov 24 16:46:45 wan: finish adding multi routes
Nov 24 16:46:45 miniupnpd[21398]: shutting down MiniUPnPd
Nov 24 16:46:46 miniupnpd: it is advised to use network interface name instead of 192.168.50.1/255.255.255.0
Nov 24 16:46:46 miniupnpd[21780]: HTTP listening on port 46555
Nov 24 16:46:46 miniupnpd[21780]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Nov 24 16:46:49 WAN Connection: WAN was restored.

insane74
24-11-2023, 16:21
Allora le spie dell'Ont restano invariate, lan blinka, Pon e Power fisse, Los spenta.

Log ti metto gli ultimi minuti.. problemi si

Nov 24 16:46:28 pppd[2588]: Modem hangup
Nov 24 16:46:28 pppd[2588]: Connection terminated.
Nov 24 16:46:28 pppd[2588]: Failed to disconnect PPPoE socket: 114 Operation already in progress
Nov 24 16:46:29 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 24 16:46:38 pppd[2588]: Connected to 6c:31:0e:d2:f1:c4 via interface vlan835
Nov 24 16:46:38 pppd[2588]: Connect: ppp0 <--> vlan835
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: CHAP authentication succeeded
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: peer from calling number 6C:31:0E:D2:F1:C4 authorized
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: local IP address 80.xx.xx.xx
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: remote IP address 217.61.32.3
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: primary DNS address 217.61.55.10
Nov 24 16:46:45 pppd[2588]: secondary DNS address 62.149.190.150
Nov 24 16:46:45 wan: finish adding multi routes
Nov 24 16:46:45 miniupnpd[21398]: shutting down MiniUPnPd
Nov 24 16:46:46 miniupnpd: it is advised to use network interface name instead of 192.168.50.1/255.255.255.0
Nov 24 16:46:46 miniupnpd[21780]: HTTP listening on port 46555
Nov 24 16:46:46 miniupnpd[21780]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Nov 24 16:46:49 WAN Connection: WAN was restored.

non ho un ONT (ho il modulo SFP inserito nel modem WindTre e l'Asus è collegato in cascata a questo) quindi non posso provare ecc ecc, ma così a naso sembra che sia "l'altra parte" ad aver terminato la connessione.

non so, qualche problema con la configurazione?
l'ONT è fornito dal provider o preso in autonomia?
hai anche un router del provider? per confrontare (dove possibile) la configurazione?

PS: per quanto poco significativo, di norma non si lascia l'IP "in chiaro" quando si posta su forum ecc.

Prodrive
24-11-2023, 16:40
non ho un ONT (ho il modulo SFP inserito nel modem WindTre e l'Asus è collegato in cascata a questo) quindi non posso provare ecc ecc, ma così a naso sembra che sia "l'altra parte" ad aver terminato la connessione.

non so, qualche problema con la configurazione?
l'ONT è fornito dal provider o preso in autonomia?
hai anche un router del provider? per confrontare (dove possibile) la configurazione?

PS: per quanto poco significativo, di norma non si lascia l'IP "in chiaro" quando si posta su forum ecc.

Ont di open fiber e mi hanno dato il router 5530 fiber Fritz!box che però va a 1 Gbps e io con questo vado a 2.5 Gbps.

Sono in un guaio si lavora veramente male con questo ON/OFF. :muro:

Latrodectus
24-11-2023, 17:43
Buonasera a tutti,
secondo voi ha senso passare da un Asus TUF Gaming AX6000 a questo router ROG?

Grazie :)

ste-87
24-11-2023, 17:57
Buonasera a tutti,
secondo voi ha senso passare da un Asus TUF Gaming AX6000 a questo router ROG?

Grazie :)

poco o niente

Prodrive
24-11-2023, 19:11
non ho un ONT (ho il modulo SFP inserito nel modem WindTre e l'Asus è collegato in cascata a questo) quindi non posso provare ecc ecc, ma così a naso sembra che sia "l'altra parte" ad aver terminato la connessione.

non so, qualche problema con la configurazione?
l'ONT è fornito dal provider o preso in autonomia?
hai anche un router del provider? per confrontare (dove possibile) la configurazione?

PS: per quanto poco significativo, di norma non si lascia l'IP "in chiaro" quando si posta su forum ecc.

Okay penso di aver trovato la quadra ma aspetto a cantare vittoria, ma credo che sia proprio lui il porblema.

Su WAN/Connessione internet per sbaglio ho spuntato SI nei requisiti speciali ISP abilitando la funzione "VPN + DHCP connessione" non avendo inserito Host e MAC chiaramente è andato in crisi nel tentativo di connettersi.

insane74
24-11-2023, 19:43
Okay penso di aver trovato la quadra ma aspetto a cantare vittoria, ma credo che sia proprio lui il porblema.

Su WAN/Connessione internet per sbaglio ho spuntato SI nei requisiti speciali ISP abilitando la funzione "VPN + DHCP connessione" non avendo inserito Host e MAC chiaramente è andato in crisi nel tentativo di connettersi.

:cincin:

overjet
25-11-2023, 06:49
Okay penso di aver trovato la quadra ma aspetto a cantare vittoria, ma credo che sia proprio lui il porblema.

Su WAN/Connessione internet per sbaglio ho spuntato SI nei requisiti speciali ISP abilitando la funzione "VPN + DHCP connessione" non avendo inserito Host e MAC chiaramente è andato in crisi nel tentativo di connettersi.

Come ti sembra questo router ?!? Pregi e difetti ?!?

Prodrive
25-11-2023, 09:03
Come ti sembra questo router ?!? Pregi e difetti ?!?

Intanto posso dirti che le dimensioni sono notevoli, le antenne se le lasci chiuse sono brutte da vedere e in ogni caso non funzionali per il segnale. Misure router senza antenne 21 cm × 33 cm con antenne aperte 35 cm x 50 cm.

Per il resto l'ho montato ieri ma non avevo tempo di mettermi a smanettare e ho solo configurato la connessione, non trovavo i parametri per configurare la Vlan e devo dire che erano in un sotto menù dell'Iptv che francamente non c'entra nulla.

Tutto il resto ho guardato velocemente, ha diversi parametri ma forse alcuni sparsi in modo confusionale, devo smanettarci per dare un giudizio.

overjet
25-11-2023, 12:21
Ok grazie.

overjet
28-11-2023, 08:07
C'è la possibilità di accedere da remoto al pannello di configurazione del router avendo ip pubblico ?!?

Non tramite app che magari ha funzioni limitate dico proprio attraverso ddns accedere dall'esterno al pannello di controllo del router.

Grazie.

insane74
28-11-2023, 10:29
C'è la possibilità di accedere da remoto al pannello di configurazione del router avendo ip pubblico ?!?

Non tramite app che magari ha funzioni limitate dico proprio attraverso ddns accedere dall'esterno al pannello di controllo del router.

Grazie.

certo. basta usare una VPN.
l'alternativa, aprire l'accesso da remoto sulla WAN, la sconsiglio vivamente visto che è come uscire di casa lasciando la porta aperta.

Prodrive
28-11-2023, 21:37
Io invece sto pensando se in qualche modo posso ottimizzare la velocità della fibra pura, per il momento ho tolto tutto QoS compreso.

overjet
29-11-2023, 06:38
certo. basta usare una VPN.
l'alternativa, aprire l'accesso da remoto sulla WAN, la sconsiglio vivamente visto che è come uscire di casa lasciando la porta aperta.

impostando una buona password dovrebbe essere abbastanza sicuro ?!? La vpn se accedi da un computer magari non di tua proprietà diventa limitante, si dovrebbe installare un client vpn o cmq configurare la vpn, senza vpn basterebbe ddns e porta del router, giusto ?!?

insane74
29-11-2023, 07:37
impostando una buona password dovrebbe essere abbastanza sicuro ?!? La vpn se accedi da un computer magari non di tua proprietà diventa limitante, si dovrebbe installare un client vpn o cmq configurare la vpn, senza vpn basterebbe ddns e porta del router, giusto ?!?

Basta OpenVPN, pure sulla porta di default.
Aprire l’accesso al router sulla WAN è un invito a farsi attaccare. Basta un bug, uno 0-day, e sei fregato.
C’è un motivo se è disabilitato di default.
Se proprio si deve accedere da remoto all’interfaccia del router (non immagino per quale motivo, ma non sono affari miei :D ), meglio, molto meglio, tramite VPN.

overjet
29-11-2023, 07:52
Grazie per la risposta.
Principalmente per il wake on lan e monitorare l'attività dei pc collegati.
Cmq credo che l'accesso remoto ad un router sia una funzione utile. Capisco anche il fatto della sicurezza infatti Netgear l'ha disabilitato. Ma oltre alla vpn, non basta magari integrare una autenticazione a due fattori o qualche altro metodo per rafforzare la sicurezza per l'accesso remoto al router senza dover ricorrere necessariamente ad una vpn.
Ripeto è giusto lavorare in sicurezza però la sicurezza dovrebbe essere garantita anche dalle case produttrici, anche perchè allora non dovrei aprire le porte per il webserver, per il server mail, tutte le ipcam ed altri vari servizi.

A proposito di monitorare i pc collegati, esiste un registro per controllare i siti ai quali si collegano i vari pc collegati al router ?!?

Grazie.

insane74
29-11-2023, 08:15
Grazie per la risposta.
Principalmente per il wake on lan e monitorare l'attività dei pc collegati.
Cmq credo che l'accesso remoto ad un router sia una funzione utile. Capisco anche il fatto della sicurezza infatti Netgear l'ha disabilitato. Ma oltre alla vpn, non basta magari integrare una autenticazione a due fattori o qualche altro metodo per rafforzare la sicurezza per l'accesso remoto al router senza dover ricorrere necessariamente ad una vpn.
Ripeto è giusto lavorare in sicurezza però la sicurezza dovrebbe essere garantita anche dalle case produttrici, anche perchè allora non dovrei aprire le porte per il webserver, per il server mail, tutte le ipcam ed altri vari servizi.

A proposito di monitorare i pc collegati, esiste un registro per controllare i siti ai quali si collegano i vari pc collegati al router ?!?

Grazie.

le opzioni "pericolose" sono disattivate di proposito.
è un prodotto consumer, per di più con target gamers (quindi tendenzialmente giovani).
tutto quello che può essere "pericoloso" se "non si sa cosa si sta facendo" è, giustamente, disabilitato.

i produttori fanno HW e SW con bug. è inevitabile ed è da mettere in conto. non per niente in ogni rilascio dei FW Asus (e gli altri ovviamente) riportano sempre i vari fix di sicurezza.

permettere l'accesso via WAN di fatto permette l'accesso a TUTTO quello che c'è dopo il router (PC, IoT, ecc).
quindi io in primis non lo permetterei MAI. se proprio solo dietro VPN (e anche qui, solo le più "famose" e cambiando le porte di default).

per dire, ho attivato InstantGuard di Asus. comoda. peccato che ogni 5 minuti il log riportava tentativi di accesso da IP sparsi per il mondo. subito disabilitata.

attivata OpenVPN, porta diversa da quella di default, nessun tentativo di login registrato.

per il discorso monitoraggio, sotto "Traffic Analyzer" (ho l'interfaccia in inglese, non ricordo in italiano se l'hanno tradotto letterale o meno) c'è "Web History", disabilitata di default.
in quella scheda c'è questa descrizione:
Web History shows clients Web Surfing history

mai attivata, ma dovrebbe fare quello che cerchi.

overjet
29-11-2023, 08:48
Grazie per la risposta.
Io personalmente, adottando le dovute accortezze, come cambio porte di default, impostate le connessioni solo per alcuni ip, messa autenticazione a due fattori dove possibile, ho sempre gestito tutto da remoto, router, desktop remoto vari, ipcam, sito internet ed altro.
Ho usato a volte anche vpn ma quando non necessario ho sempre utilizzato ddns e porta aperta sul router. Sicuramente non è la soluzione più sicura ma per ora non è mai successo niente. Il firewall c'è, l'antivirus c'è, i backup pure.

Personalmente la gestione remota della struttura di rete al giorno d'oggi è un opzione alla quale preferisco non rinunciare e che sia il più immediata possibile.

Cmq come ti trovi con questo router ?!?

wrad3n
29-11-2023, 09:15
per il momento ho tolto tutto QoS compreso.

Disabilitando il QoS dovrebbero attivarsi "Runner" e "Flow Cache", nomi che da Asus all'Hardware NAT acceleration (hw nat, flow offloading etc.). Quindi dovresti avere le prestazioni massime (in velocità), a discapito però del controllo sulla priorità pacchetti, quindi eventuale aumento della latenza etc. (Se attivi il QoS le "accelerazioni hardware" di disabilitano, mandando tutta la gestione del traffico alla CPU).

Non ho questo modello di asus, comunque nell'interfaccia del router dovrebbe esserci un menù che mostra se "Runner" e "Flow Cache" sono attivi o spenti, nel mio si trova in "Tools" -> "Sysinfo" (anche se potrebbe essere un'aggiunta di Merlin...)

insane74
29-11-2023, 09:45
Grazie per la risposta.
Io personalmente, adottando le dovute accortezze, come cambio porte di default, impostate le connessioni solo per alcuni ip, messa autenticazione a due fattori dove possibile, ho sempre gestito tutto da remoto, router, desktop remoto vari, ipcam, sito internet ed altro.
Ho usato a volte anche vpn ma quando non necessario ho sempre utilizzato ddns e porta aperta sul router. Sicuramente non è la soluzione più sicura ma per ora non è mai successo niente. Il firewall c'è, l'antivirus c'è, i backup pure.

Personalmente la gestione remota della struttura di rete al giorno d'oggi è un opzione alla quale preferisco non rinunciare e che sia il più immediata possibile.

Cmq come ti trovi con questo router ?!?

complessivamente bene. l'avevo preso in previsione di un passaggio (mai avvenuto) ad una FTTH 2.5Gbit e mi serviva un router con (almeno) una porta LAN 2.5Gbit che non costasse una fortuna.
all'epoca (marzo) non c'era molto.
sostituivo un Netgear RAX120.
praticamente lato HW sono quasi uguali, ma lato SW c'è un abisso. i Netgear (a parte gli sporadici aggiornamenti FW) hanno un SW del paleolitico.
gli Asus sono messi decisamente meglio.
non amo molto l'interfaccia stile ROG, né l'aspetto del router, ma sono cose secondarie (e poi è imboscato su una scaffalatura sotto la scrivania, non "devo" vederlo :D ).

rispetto al Netgear non ho guadagnato nulla (né me lo aspettavo) in termini di performance (LAN o WIFI che sia), ma ho guadagnato in termini di "gestione" (monitoraggio traffico, ecc).

diciamo che, se si esclude l'aspetto estetico che è puramente soggettivo, direi che l'unico difetto sono le dimensioni esagerate. altri router con più porte LAN e/o più antenne sono più compatti. questo è veramente grosso.

Disabilitando il QoS dovrebbero attivarsi "Runner" e "Flow Cache", nomi che da Asus all'Hardware NAT acceleration (hw nat, flow offloading etc.). Quindi dovresti avere le prestazioni massime (in velocità), a discapito però del controllo sulla priorità pacchetti, quindi eventuale aumento della latenza etc. (Se attivi il QoS le "accelerazioni hardware" di disabilitano, mandando tutta la gestione del traffico alla CPU).

Non ho questo modello di asus, comunque nell'interfaccia del router dovrebbe esserci un menù che mostra se "Runner" e "Flow Cache" sono attivi o spenti, nel mio si trova in "Tools" -> "Sysinfo" (anche se potrebbe essere un'aggiunta di Merlin...)

"Runner" e "Flow Cache" confermo, solo con Merlin.

overjet
29-11-2023, 10:48
complessivamente bene. l'avevo preso in previsione di un passaggio (mai avvenuto) ad una FTTH 2.5Gbit e mi serviva un router con (almeno) una porta LAN 2.5Gbit che non costasse una fortuna.
all'epoca (marzo) non c'era molto.
sostituivo un Netgear RAX120.
praticamente lato HW sono quasi uguali, ma lato SW c'è un abisso. i Netgear (a parte gli sporadici aggiornamenti FW) hanno un SW del paleolitico.
gli Asus sono messi decisamente meglio.
non amo molto l'interfaccia stile ROG, né l'aspetto del router, ma sono cose secondarie (e poi è imboscato su una scaffalatura sotto la scrivania, non "devo" vederlo :D ).

rispetto al Netgear non ho guadagnato nulla (né me lo aspettavo) in termini di performance (LAN o WIFI che sia), ma ho guadagnato in termini di "gestione" (monitoraggio traffico, ecc).

diciamo che, se si esclude l'aspetto estetico che è puramente soggettivo, direi che l'unico difetto sono le dimensioni esagerate. altri router con più porte LAN e/o più antenne sono più compatti. questo è veramente grosso.



"Runner" e "Flow Cache" confermo, solo con Merlin.

Grazie per la risposta.
Io in realtà lo acquisterei perchè il Netgear R7000 ogni tanto si blocca ed anche perchè il firmware è molto limitato, non ho mai utilizzato cmq firmware modded. Ammetto che sia un router sovradimensionato per la mia connessione fttc 200mb, però almeno avrò un router che non si blocca più e sarò eventualmente pronto per una ftth. Per la grandezza non è un problema spazio c'è.
L'importante è che abbia una connessione stabile, non si blocchi o problemi relativi al surriscaldamento.

A proposito c'è un opzione dove è possibile monitorare le temperature del router cpu ed altre ?!?

Grazie.

insane74
29-11-2023, 11:19
Grazie per la risposta.
Io in realtà lo acquisterei perchè il Netgear R7000 ogni tanto si blocca ed anche perchè il firmware è molto limitato, non ho mai utilizzato cmq firmware modded. Ammetto che sia un router sovradimensionato per la mia connessione fttc 200mb, però almeno avrò un router che non si blocca più e sarò eventualmente pronto per una ftth. Per la grandezza non è un problema spazio c'è.
L'importante è che abbia una connessione stabile, non si blocchi o problemi relativi al surriscaldamento.

A proposito c'è un opzione dove è possibile monitorare le temperature del router cpu ed altre ?!?

Grazie.

guarda, questa estate ho avuto un paio di blocchi del WIFI, e solo del WIFI, credo proprio a causa delle temperature (mi era successo l'estate precedente anche con il Netgear).
il router funzionava, il Mac collegato via cavo funzionava e navigava tranquillamente, i dispositivi WIFI sembravano alcuni connessi altri no, ma nessuno era raggiungibile / riusciva a navigare.
"raffreddato" il router, tutto ripreso.
per tagliare la testa al toro ho preso una di queste "ELUTENG Ventole PC 2 in 1 Ventola 120mm 3 Velocità" (non metto il link Amazon perché (a volte) i mod poi lo segano).
collegata ad una delle due USB, messa al minimo, tiene il router al fresco e non si sente per niente.
da allora 0 blocchi.

per temperature CPU e WIFI non c'è niente nel FW standard. occorre installare Merlin o simili.

Prodrive
29-11-2023, 11:34
Disabilitando il QoS dovrebbero attivarsi "Runner" e "Flow Cache", nomi che da Asus all'Hardware NAT acceleration (hw nat, flow offloading etc.). Quindi dovresti avere le prestazioni massime (in velocità), a discapito però del controllo sulla priorità pacchetti, quindi eventuale aumento della latenza etc. (Se attivi il QoS le "accelerazioni hardware" di disabilitano, mandando tutta la gestione del traffico alla CPU).

Non ho questo modello di asus, comunque nell'interfaccia del router dovrebbe esserci un menù che mostra se "Runner" e "Flow Cache" sono attivi o spenti, nel mio si trova in "Tools" -> "Sysinfo" (anche se potrebbe essere un'aggiunta di Merlin...)

Se metto il QoS mi si dimezza la velocità di download, io noto comunque che almeno la disposizioni dei menu è un pò diversa, certi comandi devi andarli a cercare e sono molto nascosti come la vlan nella sezione iptv che francamente trovo fuori luogo.
Come ping sto sui 9 ms download 2200/2300 circa e ip 480/500 onestamente mi aspettavo più 2400 e 500.

I tools devo mettermi a cercarli ma attualmente non li ho visti, in ogni caso non mi sembra male come router, per intenderci è una cosa seria, poi vabbé si può andare anche su enterprise ma in ambito home forse diventa più uno sbattimento che utilità.

insane74
29-11-2023, 11:51
Se metto il QoS mi si dimezza la velocità di download, io noto comunque che almeno la disposizioni dei menu è un pò diversa, certi comandi devi andarli a cercare e sono molto nascosti come la vlan nella sezione iptv che francamente trovo fuori luogo.
Come ping sto sui 9 ms download 2200/2300 circa e ip 480/500 onestamente mi aspettavo più 2400 e 500.

I tools devo mettermi a cercarli ma attualmente non li ho visti, in ogni caso non mi sembra male come router, per intenderci è una cosa seria, poi vabbé si può andare anche su enterprise ma in ambito home forse diventa più uno sbattimento che utilità.

si ma il QoS l'hai abilitato "come"?
adattivo? tradizionale? per banda?
hai impostato a mano i limiti di banda?

io ho impostato su QoS adattivo, ho impostato manualmente i limiti di banda sia per l'upload che per il download (basta impostarli un po' più bassi dei valori effettivi riscontrati dagli speed test) e sotto dove ci sono le icone "tonde" ho selezionato "customize" (ho l'interfaccia in inglese) e ho cambiato la "priorità" delle tipologie di traffico (streaming video ecc).

con QoS abilitato o disabilitato gli speed test sono sempre uguali.

PS: QoS serve se hai una connessione tra <500 (in download) e/o hai TANTI client che fanno TANTO traffico contemporaneo. serve se la banda è limitata / usata da tanti client per cercare di dare "il meglio a tutti". se non si è in quelle condizioni (velocità > 1000, pochi client contemporanei) non serve a nulla.

Prodrive
29-11-2023, 12:02
si ma il QoS l'hai abilitato "come"?
adattivo? tradizionale? per banda?
hai impostato a mano i limiti di banda?

io ho impostato su QoS adattivo, ho impostato manualmente i limiti di banda sia per l'upload che per il download (basta impostarli un po' più bassi dei valori effettivi riscontrati dagli speed test) e sotto dove ci sono le icone "tonde" ho selezionato "customize" (ho l'interfaccia in inglese) e ho cambiato la "priorità" delle tipologie di traffico (streaming video ecc).

con QoS abilitato o disabilitato gli speed test sono sempre uguali.

PS: QoS serve se hai una connessione tra <500 (in download) e/o hai TANTI client che fanno TANTO traffico contemporaneo. serve se la banda è limitata / usata da tanti client per cercare di dare "il meglio a tutti". se non si è in quelle condizioni (velocità > 1000, pochi client contemporanei) non serve a nulla.

Assolutamente in modo frettoloso perché non ho avuto tempo, per capirsi ho solo spuntato QoS e ho fatto il test e il traffico è dimezzato, di norma ho vari smartphone WiFi, Notebook WiFi, Pc Lan, Cam WiFi, Tv Lan streaming e diversa roba di domotica in WiFi quindi penso che dovrò configurarlo bene.

Mi sembra di capire che hai questo router.. come ti trovi?

insane74
29-11-2023, 14:06
Assolutamente in modo frettoloso perché non ho avuto tempo, per capirsi ho solo spuntato QoS e ho fatto il test e il traffico è dimezzato, di norma ho vari smartphone WiFi, Notebook WiFi, Pc Lan, Cam WiFi, Tv Lan streaming e diversa roba di domotica in WiFi quindi penso che dovrò configurarlo bene.

Mi sembra di capire che hai questo router.. come ti trovi?

basta leggere qualche post più su: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48368203&postcount=110
:D

Prodrive
29-11-2023, 14:17
complessivamente bene. l'avevo preso in previsione di un passaggio (mai avvenuto) ad una FTTH 2.5Gbit e mi serviva un router con (almeno) una porta LAN 2.5Gbit che non costasse una fortuna.
all'epoca (marzo) non c'era molto.
sostituivo un Netgear RAX120.
praticamente lato HW sono quasi uguali, ma lato SW c'è un abisso. i Netgear (a parte gli sporadici aggiornamenti FW) hanno un SW del paleolitico.
gli Asus sono messi decisamente meglio.
non amo molto l'interfaccia stile ROG, né l'aspetto del router, ma sono cose secondarie (e poi è imboscato su una scaffalatura sotto la scrivania, non "devo" vederlo :D ).

rispetto al Netgear non ho guadagnato nulla (né me lo aspettavo) in termini di performance (LAN o WIFI che sia), ma ho guadagnato in termini di "gestione" (monitoraggio traffico, ecc).

diciamo che, se si esclude l'aspetto estetico che è puramente soggettivo, direi che l'unico difetto sono le dimensioni esagerate. altri router con più porte LAN e/o più antenne sono più compatti. questo è veramente grosso.



"Runner" e "Flow Cache" confermo, solo con Merlin.

Magari dissipa meglio il calore e quindi le dimensioni sono giustificate.

insane74
29-11-2023, 15:19
Magari dissipa meglio il calore e quindi le dimensioni sono giustificate.

anche in questo caso, qualche post fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48368337&postcount=112

(ma lo leggete il thread? :confused: )

il Netgear RAX120 è praticamente grosso uguale, forse pure di più, e al contrario dell'Asus ha una ventola integrata. ma se la temperatura ambiente supera i 33°, il router è sotto la scrivania e sopra altri dispositivi (nello scaffale sotto ho il NAS), la scrivania è su un soppalco... diventa un forno.
con la doppia ventola "esterna" ho risolto.

iaiuarmando
10-12-2023, 00:17
Ciao ragazzi Vi scrivo perché avrei bisogno di un consiglio.
Sto per acquistare un router con doppia porta LAN e WAN da 2.5gb.

Da circa sei mesi ho fatto l'upgrade e ora ho una fibra di 2.5gb della Tim con ONT a parte, questa però con il router della Tim non riesco a sfruttarla a pieno visto che è dotato di sole porte 1g LAN.
Il mio pc principale ha porta lan da 2.5.
quindi
Sto cercando un prodotto estremamente potente che mi consenta di gestire tanto traffico, Ho circa 40 IP camere ho un server dove ho installato il sito internet della mia azienda e gestisco tutto con NGINX.

Poi ho un centralino Pbx installato sul SERVER, è per Quest'ultimo che sto cambiando il router Siccome con quello della TIM ho problemi di chiamate troncate oppure chiamate senza audio (scarsa gestione del Nat).

Il router che sto per acquistare deve essere prestante cioè deve aprire e chiudere le porte in maniera veloce ed in maniera stabile.

Insomma Cerco un prodotto top di gamma ma non voglio spendere una fortuna..


Sulle amazzoni trovo questo router al prezzo di €215 e volevo chiedere a voi se attualmente C'è di meglio sul mercato.

grazie mille.

Bovirus
10-12-2023, 08:10
@iaiuarmando

Thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620

overjet
11-12-2023, 07:52
Se dovessi acquistare questo router, e volessi implementare un altro router in modalità mesh per espandere la linea wifi nell'abitazione, cosa mi conviene acquistare da abbinare a questo router ?!?

Perchè sul sito asus ho visto che ci sono i sistemi mesh, ma è possibile acquistare anche un altro router asus tra quelli esistenti e configurarlo come mesh ?!?

Grazie.

ryosaeba86
17-12-2023, 08:47
Salve,
qualcuno sa consigliarmi un dongle usb 4G/5G, da usare come backup della linea, che vada bene col il router?
Grazie,

ste-87
27-12-2023, 15:42
sto usando questo router in sostituzione del "vecchio" 7590, dato che sono passato da qualche settimana dalla 1000/300 alla 2500/500 in FTTH e vorrei capire dove poter monitorare/vedere le disconnesioni della linea come facevo sul 7590...pensavo di trovare queste info semplicemente in registro di sistema tra le varie schede (connessioni o registro di sistema) ma invece non trovo nulla o almeno non è così chiaro come sul fritz

insane74
27-12-2023, 17:12
sto usando questo router in sostituzione del "vecchio" 7590, dato che sono passato da qualche settimana dalla 1000/300 alla 2500/500 in FTTH e vorrei capire dove poter monitorare/vedere le disconnesioni della linea come facevo sul 7590...pensavo di trovare queste info semplicemente in registro di sistema tra le varie schede (connessioni o registro di sistema) ma invece non trovo nulla o almeno non è così chiaro come sul fritz

lo trovi nei log di sistema.
compare come qualcosa del tipo "WAN down" o simile. non ricordo in dettaglio il messaggio perché è da un bel po' che non mi cade la linea / riavvio il modem WindTre.

claudeaxe67
28-12-2023, 13:30
Se dovessi acquistare questo router, e volessi implementare un altro router in modalità mesh per espandere la linea wifi nell'abitazione, cosa mi conviene acquistare da abbinare a questo router ?!?



Perchè sul sito asus ho visto che ci sono i sistemi mesh, ma è possibile acquistare anche un altro router asus tra quelli esistenti e configurarlo come mesh ?!?



Grazie.Alla fine hai acquistato qualcosa , sono nella tua stessa situazione vorrei estendere la rete in modalità mesh e sono un po' indeciso ero orientato verso xt8 sta a 166 valuto....

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

overjet
28-12-2023, 13:52
Alla fine non ne ho fatto di niente, perchè ftth tarderà ad arrivare.
Mi sono limitato quindi nell'attesa, lunga attesa, ha cambiare operatore ed orientarmi su un fritzbox.

Adesso sto utilizzando il modem fornito dall'operatore, ed ho tolto il Netgear R7000 che aveva problemi di reboot.

Rimane cmq un router molto interessante sulla carta.

sacd
17-01-2024, 22:14
Ciao,

Ho in prova questo router, ho una linea FTTH tiscali dove per accedere basta inserire nome utente e password ( cosa già fatta in altro router in uso non di tiscali ).
Li inserisco nella configurazione manuale dentro la pagina configurazione wan, ma non riesco a farlo andare.
Visto l'innumerevole numero di funzioni chiedo cosa vedere....
A parte user ID PPP e Password PPP nelle config sul sito del gestore da quello che si vede nell'allegato.
Il firmaware e` l`ultimo ufficilae.

wrad3n
18-01-2024, 08:17
Li inserisco nella configurazione manuale dentro la pagina configurazione wan, ma non riesco a farlo andare.

Probabilmente manca la VLAN:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48364090&postcount=86

occhio anche a questa impostazione (che va disattivata), magari già preselezionata di default:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48364732&postcount=96

sacd
18-01-2024, 09:39
Probabilmente manca la VLAN:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48364090&postcount=86

occhio anche a questa impostazione (che va disattivata), magari già preselezionata di default:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48364732&postcount=96

Ok, stasera provo, per i requisiti speciali quello sono sicuro sia disattivata l`opzione

sacd
18-01-2024, 18:23
Ok sistemato, mancava la VLAN che appunto sta sotto il menù IPTV...
Una info, visto che ho letto nei vari post che forse aveva un bug sulla rete Wi-Fi, come devo lasciare le impostazioni per avere la velocità massima ?
Non è necessario avere le due reti con lo stesso nome o la stessa password se serve, ma avere il massimo con il wifi 6 con client wifi 6.

Piccolo problema, l'utente a cui era destinato non ha l'ont esterno ma il modulo sfp integrato nel modem, per cui salvo modifiche direttamente questo ruoter non lo può usare.
Ho visto che nel menù ha una opzione di aggregazione delle porte WAN; ho visto giusto ? Se fosse così è possibile usare due porte da 1Gb del modem originale e aggragarle per avere 2 Gb ?


Inviato da Xiaomi 13

wrad3n
19-01-2024, 10:12
Piccolo problema, l'utente a cui era destinato non ha l'ont esterno ma il modulo sfp integrato nel modem, per cui salvo modifiche direttamente questo ruoter non lo può usare.

Se ha provider TIM con router TIM probabilmente può collegarlo ed usarlo come se avesse l'ONT esterno. (verificato personalmente negli anni su linee adsl ed fttc, manca la conferma della ftth).

Ho visto che nel menù ha una opzione di aggregazione delle porte WAN; ho visto giusto ? Se fosse così è possibile usare due porte da 1Gb del modem originale e aggragarle per avere 2 Gb ?

Dalla documentazione può aggregare WAN e LAN ed ha la dual WAN.
Per la WAN aggrega 2.5Gbps e 1Gbps per avere fino a 3.5Gbps. (es. due ftth).
Per la LAN aggrega due porte 1Gbps, utile ad es. per aumentare il throughput generale di un NAS.
Con la dual WAN può fare failover/load balancing con un'altra linea fissa o con un dongle LTE/4G connesso via USB.

sacd
19-01-2024, 11:59
La persona ha una FTTH vodafone da 2.5 ma senza ONT esterno, per cui dovrei prendere in cascata due uscite LAN del modem Vodafone ed entrare nelle due WAN dell`asus.
Questa cosa funziona ? A parte non sapere poi cosa configurare e se ne valga veramente la pena oppure fare una battaglia contro i mulini a vento e mettere io un ONT e infilarci la fibra....o richiederlo al gestore.

wrad3n
19-01-2024, 14:14
per cui dovrei prendere in cascata due uscite LAN del modem Vodafone ed entrare nelle due WAN dell`asus.
Questa cosa funziona ?

bella domanda, da quanto ho visto quel tipo di aggregation viene usata soprattutto in USA per collegare i cable modem (che superano abbondantemente il gigabit) al router in cascata. Però va configurata su entrambi i dispositivi. Cioè per funzionare anche la vodafone station dovrebbe supportare (o avere un opzione per abilitare) l'aggregation (lacp-802.3ad).
Non conosco vodafone ma forse fa prima a richiedere l'ont esterno.

insane74
22-01-2024, 08:38
Ok sistemato, mancava la VLAN che appunto sta sotto il menù IPTV...
Una info, visto che ho letto nei vari post che forse aveva un bug sulla rete Wi-Fi, come devo lasciare le impostazioni per avere la velocità massima ?
Non è necessario avere le due reti con lo stesso nome o la stessa password se serve, ma avere il massimo con il wifi 6 con client wifi 6.

Piccolo problema, l'utente a cui era destinato non ha l'ont esterno ma il modulo sfp integrato nel modem, per cui salvo modifiche direttamente questo ruoter non lo può usare.
Ho visto che nel menù ha una opzione di aggregazione delle porte WAN; ho visto giusto ? Se fosse così è possibile usare due porte da 1Gb del modem originale e aggragarle per avere 2 Gb ?


Inviato da Xiaomi 13

l'Asus in oggetto ha due porte da 2.5Gb (una WAN e una LAN), quindi se anche la Vodafone Station (che non conosco) ha una porta LAN da 2.5Gb allora la cosa è semplice: Vodafone Station LAN 2.5Gb -> Asus WAN 2.5Gb.

se la Vodafone Station NON HA porte da 2.5Gb, non c'è niente che puoi fare per sfruttare i 2.5Gb dall'Asus, serve l'ONT da collegare direttamente all'Asus (porta WAN).

quanto al link aggregation, serve solo per il "bilanciamento" del traffico, la velocità NON si somma!
non è che se fai link aggregation di due porte da 1Gb il traffico "viaggia" a 2Gb! semplicemente avrai due connessioni DISTINTE tra i due dispositivi che OGNUNA può andare ad 1Gb (invece di 500Mb ciascuna, a spanne ovviamente).

wrad3n
22-01-2024, 09:41
quanto al link aggregation, serve solo per il "bilanciamento" del traffico, la velocità NON si somma!
non è che se fai link aggregation di due porte da 1Gb il traffico "viaggia" a 2Gb! semplicemente avrai due connessioni DISTINTE tra i due dispositivi che OGNUNA può andare ad 1Gb (invece di 500Mb ciascuna, a spanne ovviamente).

In realtà la WAN aggregation fa proprio quello: aggrega ad es. due porte 1Gbps ed ottieni 2Gbps:

dalle guide asus:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1039053/

https://i.postimg.cc/q7YCzKgh/8297b56c-b8c9-4e45-8553-a3a2afb3cb3c.jpg

Da quel che si trova in online è usata soprattutto in USA, con i cable modem, con WAN su cavo coax che supera il Gigabit, aggregano 2 porte LAN sul modem e la passano al router in modo che non abbia "colli di bottiglia" sulla propria WAN. (nella guida non è specificato, ma molto probabilmente dev'essere supportata anche dall'ISP).

In particolare il GT-AX6000 può aggregare una porta 2.5Gbps + una a 1Gbps.

insane74
22-01-2024, 10:40
In realtà la WAN aggregation fa proprio quello: aggrega ad es. due porte 1Gbps ed ottieni 2Gbps:

dalle guide asus:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1039053/

https://i.postimg.cc/q7YCzKgh/8297b56c-b8c9-4e45-8553-a3a2afb3cb3c.jpg

Da quel che si trova in online è usata soprattutto in USA, con i cable modem, con WAN su cavo coax che supera il Gigabit, aggregano 2 porte LAN sul modem e la passano al router in modo che non abbia "colli di bottiglia" sulla propria WAN. (nella guida non è specificato, ma molto probabilmente dev'essere supportata anche dall'ISP).

In particolare il GT-AX6000 può aggregare una porta 2.5Gbps + una a 1Gbps.

si, hai sommato le velocità delle due porte.
ma quando dal client A (che sia LAN o Wifi) parte una connessione internet, il traffico generato da quel client A passa da 1 cavo, non da 2 cavi. non è un RAID 0 di dischi.
il client A (facciamola semplice e diciamo che è collegato via LAN ad una porta da 1GB) andrà sempre alla velocità della sua porta / della velocità del cavo (porta) che il router sceglie per instradare il traffico del client A.
facciamo che hai un PC con una porta LAN da 2.5Gb e lo colleghi alla porta LAN da 2.5Gb dell'Asus.
poi fai il WAN aggregation con la porta WAN dell'Asus e un'altra porta LAN dell'Asus (e mettiamo che la WAN va a 1Gb perché collegata alla LAN del router del provider che ha solo porte 1Gb). la WAN aggregation risulterà da 2Gb, ma non è che il traffico del PC viene "splittato" sulle due WAN (la WAN + la LAN dell'Asus).
quando fai partire, per esempio, un download, il router lo instrada su una delle due connessioni e quindi vai al massimo alla velocità massima di quella WAN (nel nostro esempio 1Gb).
il download non viene "splittato" tra le due WAN per andare a 2Gb.

[EDIT]
tanto per capirci, qui una bella spiegazione (con proprio gli Asus come esempio):
https://dongknows.com/dual-wan-vs-link-aggregation-explained/

wrad3n
22-01-2024, 13:38
si, hai sommato le velocità delle due porte.
ma quando dal client A (che sia LAN o Wifi) parte una connessione internet, il traffico generato da quel client A passa da 1 cavo, non da 2 cavi. non è un RAID 0 di dischi.

si certo, 2 cavi, 2 ip, 2 connessioni, è la velocità complessiva dell'aggregation ad essere 2Gbps. ma la cosa è invisibile ai dispositivi connessi alla LAN/wifi del router (che hanno comunque LAN a 1Gbps, esempio della documentazione Asus), si arrangia il router a gestirla con i client (come fa normalmente senza aggregation).

facciamo che hai un PC con una porta LAN da 2.5Gb e lo colleghi alla porta LAN da 2.5Gb dell'Asus.
poi fai il WAN aggregation con la porta WAN dell'Asus e un'altra porta LAN dell'Asus (e mettiamo che la WAN va a 1Gb perché collegata alla LAN del router del provider che ha solo porte 1Gb). la WAN aggregation risulterà da 2Gb, ma non è che il traffico del PC viene "splittato" sulle due WAN (la WAN + la LAN dell'Asus).

Secondo Asus questo router aggrega una 2.5Gbps + 1Gbps -> "fino a 3.5Gbps totali". Quindi il totale contemporaneo sarà ad es. un pc a 2.5Gbps ed un secondo a 1Gbps.

quando fai partire, per esempio, un download, il router lo instrada su una delle due connessioni e quindi vai al massimo alla velocità massima di quella WAN (nel nostro esempio 1Gb).
il download non viene "splittato" tra le due WAN per andare a 2Gb.

Un dispositivo va al massimo alla velocità della LAN a cui è connesso, es. della documentazione Asus, se la WAN con aggregation è 2Gbps (ed il router ha LAN 1Gbps), se ho un solo pc scarico a 1Gbps. se ho due 2 pc posso avere 2 download indipendenti da 1Gbps l'uno (da un router che normalmente ha la WAN a 1Gbps).

insane74
22-01-2024, 14:34
si certo, 2 cavi, 2 ip, 2 connessioni, è la velocità complessiva dell'aggregation ad essere 2Gbps. ma la cosa è invisibile ai dispositivi connessi alla LAN/wifi del router (che hanno comunque LAN a 1Gbps, esempio della documentazione Asus), si arrangia il router a gestirla con i client (come fa normalmente senza aggregation).



Secondo Asus questo router aggrega una 2.5Gbps + 1Gbps -> "fino a 3.5Gbps totali". Quindi il totale contemporaneo sarà ad es. un pc a 2.5Gbps ed un secondo a 1Gbps.



Un dispositivo va al massimo alla velocità della LAN a cui è connesso, es. della documentazione Asus, se la WAN con aggregation è 2Gbps (ed il router ha LAN 1Gbps), se ho un solo pc scarico a 1Gbps. se ho due 2 pc posso avere 2 download indipendenti da 1Gbps l'uno (da un router che normalmente ha la WAN a 1Gbps).

il WAN aggregation (per la WAN) o il link aggregation (per la LAN) aumenta la banda, non la velocità.
quindi la singola connessione (che sia verso la WAN o dentro la LAN) va comunque alla velocità massima della singola porta. si "somma" la banda disponibile, non la velocità disponibile.
ergo se ho due WAN da 1GB e una porta LAN da 2,5Gb o più e collego un PC con porta da 2,5Gb o più, la velocità della connessione internet di quel PC sarà sempre e comunque al massimo 1Gb. dai post precedenti sembra passare l'idea che facendo WAN aggregation la velocità del singolo client "aumenti".
ovviamente NON è così.

l'aggregazione (che sia WAN o LAN) serve per il load balancing / failover, non per aumentare la velocità della singola connessione (che sia verso la WAN o che resti nella LAN).

wrad3n
22-01-2024, 16:10
ergo se ho due WAN da 1GB e una porta LAN da 2,5Gb o più e collego un PC con porta da 2,5Gb o più, la velocità della connessione internet di quel PC sarà sempre e comunque al massimo 1Gb. dai post precedenti sembra passare l'idea che facendo WAN aggregation la velocità del singolo client "aumenti".
ovviamente NON è così.

Quello mi pareva scontato, anche perché la wan aggregation è disponibile solo sulla wan "più veloce" che si somma ad altro, quindi la velocità della singola LAN è sempre più lenta della somma dei due link dell'aggregation. comunque stiamo discutendo di cose impossibili da realizzare in italia, qui non esistono modem che permettono l'aggregation...

insane74
22-01-2024, 16:28
Quello mi pareva scontato, anche perché la wan aggregation è disponibile solo sulla wan "più veloce" che si somma ad altro, quindi la velocità della singola LAN è sempre più lenta della somma dei due link dell'aggregation. comunque stiamo discutendo di cose impossibili da realizzare in italia, qui non esistono modem che permettono l'aggregation...

si vede che avevo interpretato male il tuo commento precedente:
In realtà la WAN aggregation fa proprio quello: aggrega ad es. due porte 1Gbps ed ottieni 2Gbps

siamo quindi d'accordo. ottieni 2Gbs di banda totale, non di velocità. :)

wrad3n
22-01-2024, 16:40
siamo quindi d'accordo. ottieni 2Gbs di banda totale, non di velocità. :)

beh la velocità complessiva totale è 2Gbps (ed asus fa riferimento a quello anche nell'interfaccia): idealmente la WAN aggregata a 2Gbps permette a due pc di scaricare ognuno a 1Gbps.

insane74
22-01-2024, 16:44
beh la velocità complessiva totale è 2Gbps (ed asus fa riferimento a quello anche nell'interfaccia): idealmente la WAN aggregata a 2Gbps permette a due pc di scaricare ognuno a 1Gbps.

è come la pubblicità della fibra di Iliad per cui è stata multata e ha dovuto cambiarla.
la banda totale è 5Gb, ma il singolo client al massimo va a 2.5Gb (perché ha solo una porta da 2.5Gb).

per il WAN aggregation è "uguale". la banda totale è la somma delle bande delle due WAN, ma il singolo client va alla velocità massima di una data WAN, quindi quel "2Gbs" è, imho, fuorviante.
complessivamente tutti i device collegati potranno generare 2Gb di traffico, ma il singolo client no.
solo una precisazione.
si sa mai che uno parte convinto di aumentare la velocità e poi si chiede perché non va più veloce! :D

wrad3n
23-01-2024, 09:42
la banda totale è 5Gb, ma il singolo client al massimo va a 2.5Gb (perché ha solo una porta da 2.5Gb).

ah, ora ho capito, intendi banda come la dimensione del canale trasmissivo? (però non è come per un HDD che puoi misurarla in GB). Banda e velocità di trasmissione sono sinonimi, e convenzionalmente si misura in bps, kbps, Mbps, Gbps (velocità).

insane74
23-01-2024, 09:51
ah, ora ho capito, intendi banda come la dimensione del canale trasmissivo? (però non è come per un HDD che puoi misurarla in GB). Banda e velocità di trasmissione sono sinonimi, e convenzionalmente si misura in bps, kbps, Mbps, Gbps (velocità).

quello che intendo io è semplicemente: se fai WAN aggregation di due WAN ognuna da 1Gb, ha 2Gb di banda TOTALE, ma il singolo client va comunque massimo ad 1Gb.

la pubblicità di Iliad era ingannevole (e infatti hanno dovuto modificarla) perché pubblicizzava una velocità di 5Gb, mentre in realtà la banda totale (LAN+WIFI) generabile da tutti i client è di 5Gb. il singolo client può, al massimo, andare a 2.5Gb (su LAN) perché quella è la velocità massima del singolo client.

quindi nel caso di Iliad è vero che la banda è 5Gb ma la velocità massima del singolo client è 2.5.
nel WAN aggregation dell'esempio sopra è vero che la banda è 2Gb ma la velocità massima del singolo client è 1Gb.

in soldoni, uno speed test su iliad non andrà mai più di 2.5Gb (se si usa il loro router).
uno speed test con WAN aggregation dell'esempio qui sopra non andrà mai più di 1Gb.

wrad3n
23-01-2024, 10:41
la pubblicità di Iliad era ingannevole (e infatti hanno dovuto modificarla) perché pubblicizzava una velocità di 5Gb, mentre in realtà la banda totale (LAN+WIFI) generabile da tutti i client è di 5Gb. il singolo client può, al massimo, andare a 2.5Gb (su LAN) perché quella è la velocità massima del singolo client.

si, ma era in generale, non capivo perché chiamavi la stessa cosa con due nomi diversi: banda e velocità, quando banda=velocità di trasmissione e si indicano entrambi in bps, kbps, Mbps, Gbps, non in b, kb, Mb, Gb etc.

insane74
23-01-2024, 11:54
si, ma era in generale, non capivo perché chiamavi la stessa cosa con due nomi diversi: banda e velocità, quando banda=velocità di trasmissione e si indicano entrambi in bps, kbps, Mbps, Gbps, non in b, kb, Mb, Gb etc.

immagino per il fraintendimento iniziale. :read:
per me, la velocità la misuro per singolo client. quanto riesco a fare con lo speed test?
se la banda complessiva è 5Gb ma il router ha solo porte da 1Gb, la velocità del singolo client è max 1Gb, mentre la banda generata da tutti i client è complessivamente max 5Gb.
:)

Naveg
23-01-2024, 20:58
Buongiorno a tutti,

non capisco se è una limitazione del router...
se uno imposta la condivisione di rete dell'unità disco USB, se imposta la necessità di autenticazione, le cartelle dell'unità vengono condivise come singole cartelle di rete condivise. Se voglio che tutta l'unità disco sia un unica cartella condivisa, sono costretto a impostare la modalità accesso ospiti, che permette l'accesso a chiunque nell'intranet senza autenticazione.

Sbaglio qualcosa, o effettivamente la modalità senza autenticazione è l'unico modo?

carlocarlo
26-01-2024, 08:08
Buongiorno, ho un ftth iliad. comprato questo router posso collegare due lan da 1giga dell'iliad box e quindi sfruttare 2gbit dal router asus e tenermi la 2.5 giga del iliad box collegata al pc principale?

insane74
26-01-2024, 08:44
Buongiorno, ho un ftth iliad. comprato questo router posso collegare due lan da 1giga dell'iliad box e quindi sfruttare 2gbit dal router asus e tenermi la 2.5 giga del iliad box collegata al pc principale?

e il senso è? :mbe:
questo router ha la porta WAN da 2.5Gb e una porta LAN da 2.5Gb, più 4 porte da 1Gb.

collega la porta da 2.5 del modem Iliad alla porta WAN dell'Asus e il PC alla porta da 2.5Gb dell'Asus.

PS: non conosco il box Iliad, ma se non supporta il link aggregation non puoi collegare due porte da 1Gb dal box Iliad all'Asus (che supporta sia WAN aggregation che LAN aggregation, come discusso abbondantemente nei giorni scorsi qui sopra).

carlocarlo
26-01-2024, 12:11
e il senso è? :mbe:
questo router ha la porta WAN da 2.5Gb e una porta LAN da 2.5Gb, più 4 porte da 1Gb.

collega la porta da 2.5 del modem Iliad alla porta WAN dell'Asus e il PC alla porta da 2.5Gb dell'Asus.

PS: non conosco il box Iliad, ma se non supporta il link aggregation non puoi collegare due porte da 1Gb dal box Iliad all'Asus (che supporta sia WAN aggregation che LAN aggregation, come discusso abbondantemente nei giorni scorsi qui sopra).

il senso sarebbe avere il pc fisso con 2.5giga e la linea wifi con 2giga dedicati perche la connessione iliad ha 5 gigabit.
fare come dici te sfrutterei solo 2.5 gigabit

insane74
26-01-2024, 13:01
il senso sarebbe avere il pc fisso con 2.5giga e la linea wifi con 2giga dedicati perche la connessione iliad ha 5 gigabit.
fare come dici te sfrutterei solo 2.5 gigabit

si ma nulla ti vieta di avere il WIFI sull'Iliad e spegnerlo sull'Asus o avere un'altra rete WIFI... :stordita:

carlocarlo
26-01-2024, 20:42
si ma nulla ti vieta di avere il WIFI sull'Iliad e spegnerlo sull'Asus o avere un'altra rete WIFI... :stordita:

vorrei gestire il wifi con l'asus per avere wifi 6 e rete mesh

sacd
06-02-2024, 20:32
Ciao,

Qualcuno mi potrebbe dire come settare i parametri del wi-fi per avere la miglio velocità possibile?
Prima di questo con un modem wifi 6 vodafone andavo a 1.2Gb ora anche se vedo 2108 come aggancio rete non supero 900Mb.
Il firmware è l'ultimo e le reti wifi sono unite.

Bovirus
06-02-2024, 20:35
@sacd

Non credo ci siano "impostazionI" magiche per aumentare/diminuire la velocità.

Io separerei le reti Wifi.

sacd
07-02-2024, 06:55
@sacd

Non credo ci siano "impostazionI" magiche per aumentare/diminuire la velocità.

Io separerei le reti Wifi.

NOn e` che intendo che ci possano essere fix per andare di piu`, ma magari ci sono cosa da non fare per andare meno...
Vistro che ne menu` ci sono molte piu` voci dei modem standard per il wifi.

insane74
07-02-2024, 10:13
NOn e` che intendo che ci possano essere fix per andare di piu`, ma magari ci sono cosa da non fare per andare meno...
Vistro che ne menu` ci sono molte piu` voci dei modem standard per il wifi.

quando faccio la scansione con Wifi Scanner sul Mac mi rileva la rete a 4804Mbs.
il Mac mini M1 e il portatile aziendale HP EliteBook 840 G6 (così come iPhone, iPad e Apple TV) si collegano tutti a 1201Mbs.

questa la configurazione del WIFI (reti separate tra la 2.4 e la 5):

https://i.ibb.co/vsCVBxP/Screenshot-2024-02-07-105238.png (https://ibb.co/vsCVBxP)

https://i.ibb.co/MN9Gpzw/Screenshot-2024-02-07-105117.png (https://ibb.co/MN9Gpzw)

[EDIT]
device meno recenti/con WIFI 5 (LG C2, il Denon, ecc) si collegano a 866Mbs.

nscirocco
28-02-2024, 08:39
Ho la FTTH 2.5Gb dow e 1GB upl.
la connessione in se per se va anche bene però ho notato che il ping mi rimane altino a 24
è normale ho posso risolvere modificando qualche opzione?
è aggiornato con l'ultimo firewall di merlin. C'è ne di migliore?
Grazie mille

down: 1.560
upl: 960
ping: 24

Bovirus
28-02-2024, 09:36
@nscirocco

Per il firmware merlin esiste uno specifico thread modding (vedi indicazione primo post).

"Ultimo firmware" non dice nulla.
Per evitare incomprensioni meglio indicare la versione firmware come numero/data.

nscirocco
29-02-2024, 13:35
GT-AX6000_3004_388.6_2.zip

questo è l'ultimo driver che ho messo, la connessione va anche bene ma volevo sapere se ci fosse qualche impostazione o "trucchetto" per abbassare sto benedetto ping

Bovirus
29-02-2024, 13:40
@nscirocco

Per favore leggi il primo post.
Per il frimware merlin devi postare nel thread modding.

giuvahhh
01-03-2024, 12:43
ciao! qualcuno usa questo router in fwa fastweb in sostituzione a quello che ti danno loro? grazie

rudiantoine
05-03-2024, 14:30
Buongiorno, è possibile raggiungere il router dall'esterno, ad esempio per riavviarlo?

Grazie

insane74
05-03-2024, 17:32
Buongiorno, è possibile raggiungere il router dall'esterno, ad esempio per riavviarlo?

Grazie

si ma non è mai una buona idea.
meglio usare una VPN, collegarsi alla VPN, accedere al router come se si fosse nella LAN e poi nel caso riavviarlo.

rudiantoine
09-03-2024, 16:13
si ma non è mai una buona idea.
meglio usare una VPN, collegarsi alla VPN, accedere al router come se si fosse nella LAN e poi nel caso riavviarlo.

Grazie. lo chiedevo perché mi trovo sempre nella condizione di doverlo riavviare spesso, a causa di perdita di connessione... ho già provato a resettarlo alle impostazioni di fabbrica, ma il problema non si risolve. Lato ISP è tutto ok.
Qualche idea? forse ha qualche problema H/W ? ( ver. A1)

Grazie

insane74
10-03-2024, 23:14
Grazie. lo chiedevo perché mi trovo sempre nella condizione di doverlo riavviare spesso, a causa di perdita di connessione... ho già provato a resettarlo alle impostazioni di fabbrica, ma il problema non si risolve. Lato ISP è tutto ok.
Qualche idea? forse ha qualche problema H/W ? ( ver. A1)

Grazie

non saprei.
nei log cosa riporta? e come sei collegato ad internet? ONT -> Asus? Modem provider -> Asus?
io lo riavvio max 1 volta al mese, e solo perché nelle statistiche del traffico dopo un po' comincia a non tenere più traccia del traffico effettuato.
riavvio e torna a posto.
se non ricordo male, nel firmware mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48294498) è presente l'opzione per schedulare il riavvio automatico.

giuvahhh
02-04-2024, 22:24
mi sbaglio o sto router e' nato male? per forza che lo ho preso usato a 100euro ancora con il nylon attaccato. mi fa morire con un server ubuntu che ha 2 lan in bound.

Bovirus
03-04-2024, 06:55
@giuvahhh

Questo è un forum tecnico.
Servono i dettagli.

giuvahhh
03-04-2024, 11:08
si, era uno sfogo perche'ci ho messo 1 ora per capire perche' non funzionava l'IP assegnato manualmente all’elenco DHCP tramite le impostazioni della LAN sezione DHCP. il server ha ip dinamico. anche se si fa applica non prende quasi mai le impostazioni, bisogna riavviare. allora ho spento il server, spento il router poi riavviato prima il router e dopo qualche minuto acceso il server ed ha funzionato. se dovessi riavviare il router senza avere prima spento il server, questo o diventa inacessibile oppure prende un ip diverso da quello che gli ho assegnato io. in un altro server identico ho assegnato manualmente ip fisso e stessa storia, devo per forza prenotare l'ip. con il vecchio ac68u mai un problema.

insane74
03-04-2024, 11:21
si, era uno sfogo perche'ci ho messo 1 ora per capire perche' non funzionava l'IP assegnato manualmente all’elenco DHCP tramite le impostazioni della LAN sezione DHCP. il server ha ip dinamico. anche se si fa applica non prende quasi mai le impostazioni, bisogna riavviare. allora ho spento il server, spento il router poi riavviato prima il router e dopo qualche minuto acceso il server ed ha funzionato. se dovessi riavviare il router senza avere prima spento il server, questo o diventa inacessibile oppure prende un ip diverso da quello che gli ho assegnato io. in un altro server identico ho assegnato manualmente ip fisso e stessa storia, devo per forza prenotare l'ip. con il vecchio ac68u mai un problema.

deve avere un problema il tuo router. :(
sul NAS ho IP fisso, impostato sul NAS. nessun problema col DHCP.
sul router ho impostato IP fissi per il Mac e altri dispositivi, prendono sempre quell'IP, nessun problema col DHCP.

Bovirus
03-04-2024, 12:15
@giuvahhh

Quando posti credo sia utile indicare sempre anche la versione del firmware.

giuvahhh
03-04-2024, 12:38
@giuvahhh

Quando posti credo sia utile indicare sempre anche la versione del firmware.

ultima versione disponibile sito asus 3.0.0.6.102_21514.
ma questo comportamento lo ha sempre fatto con tutti i firmware

giuvahhh
03-04-2024, 12:40
deve avere un problema il tuo router. :(
sul NAS ho IP fisso, impostato sul NAS. nessun problema col DHCP.
sul router ho impostato IP fissi per il Mac e altri dispositivi, prendono sempre quell'IP, nessun problema col DHCP.

probabilmente gli daranno fastidio i linux bonding. pero' sul bond del qnap solo 1 volta e poi sempre regolare.
infatti sono tornato indietro di versione server ltsc e pare ci siano meno problemi.

bobbored
10-04-2024, 22:59
Buonasera, qualcuno sa come configurare questo router in modalità AiMesh con un altro router Asus che posizionerei dall'altra parte di casa per potenziare il segnale wi-fi?
Quando l'ho installato mi faceva scegliere fra varie modalità tra cui AiMesh, io ho scelto router wireless, adesso devo scegliere AiMesh deduco e cambia qualcosa in prestazioni?
Potete spiegarmi la procedura per favore.
Grazie

giuvahhh
11-04-2024, 09:55
Buonasera, qualcuno sa come configurare questo router in modalità AiMesh con un altro router Asus che posizionerei dall'altra parte di casa per potenziare il segnale wi-fi?
Quando l'ho installato mi faceva scegliere fra varie modalità tra cui AiMesh, io ho scelto router wireless, adesso devo scegliere AiMesh deduco e cambia qualcosa in prestazioni?
Potete spiegarmi la procedura per favore.
Grazie

https://www.asus.com/support/faq/1035087/

bobbored
11-04-2024, 12:47
https://www.asus.com/support/faq/1035087/
perfetto.
tutto molto semplice:D :D :D

Misu
17-05-2024, 12:55
Buongiorno, con il router ASUS ROG Rapture GT-AX6000

- Versione firmware ASUS GT-AX6000 3.0.0.6.102_21514 del 20/06/2023

- Reti WiFi separate con sid differenti + rete IoT creata con SID nascosto in Guest Network Pro con 10 dispositivi collegati senza isolamento AP abilitato e con wpa2 personal e banda 2.4Ghz impostati.

Tutto funziona molto bene, il problema si presenta quando vado ad aggiungere la rete Ospiti, tutti i dispositivi legati alla rete IoT si disconnettono e non sono più raggiungibili anche se sul router sono collegati correttamente con IP assegnato in dhcp.

Ho notato che quando creo la rete ospiti viene creata anche un VLAN, ho provato a disabilitare Isolamento ap e ad abilitare accesso intranet sempre sulla rete ospiti ma niente cambia.

Se con qualunque dispositivo mi collego alla rete ospiti funziona tutto benissimo, i device navigano in internet ma non raggiungono la mia intranet, come è giusto che sia, quindi la rete ospiti funziona.

L'unico modo per far funzionare il tutto con la rete ospiti configurata è cancellare la rete IoT e ricollegare i dispositivi della domotica alla banda 2.4 del router, ma cosi non raggiungo il mio scopo che sarebbe quello di tenere isolati i dispositivi della domotica.

Ho letto in giro che è un problema noto, qualcuno ha riscontrato questo bug? se si come avete risolto, se avete risolto?

Misu
23-05-2024, 08:41
Vabbè, intanto dopo un anno è uscito stamani mattina nuovo firmware per chi è interessato, la nuova versione è la 3.0.0.6.102_34791_385

Prodrive
23-05-2024, 09:46
Io ho un problema con i dns, almeno per me sono quelli, attualmente il router usa quelli dinamici di Asus e se sono in WiFi con dispositivi mobile non mi permette di vedere lo streaming tv, se sposto a connessione bobile sul dispositivo parte subito.

Volevo mettere i dns di google, ma non ci riesco mi chiede dati assurti tipo user e password.

Come posso fare?

Over Boost
23-05-2024, 10:15
Io ho un problema con i dns, almeno per me sono quelli, attualmente il router usa quelli dinamici di Asus e se sono in WiFi con dispositivi mobile non mi permette di vedere lo streaming tv, se sposto a connessione bobile sul dispositivo parte subito.

Volevo mettere i dns di google, ma non ci riesco mi chiede dati assurti tipo user e password.

Come posso fare?
DNS dinamici di Asus?
Mi giunge nuova.

Comunque sia monta il firmware merlin è inseguito installi un server dns “autonomo” sul tuo router e hai risolto

Bovirus
23-05-2024, 10:30
Vabbè, intanto dopo un anno è uscito stamani mattina nuovo firmware per chi è interessato, la nuova versione è la 3.0.0.6.102_34791_385

Questa versione non è al momento visibile nella pagina web Asus ma sembra scaricabile

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/FW_GT_AX6000_300610234791.zip?model=GT-AX6000

Prodrive
23-05-2024, 12:26
DNS dinamici di Asus?
Mi giunge nuova.

Comunque sia monta il firmware merlin è inseguito installi un server dns “autonomo” sul tuo router e hai risolto

Si ho detto la cavolata del giorno, mi riferivo alla zona WAN/Dns Dinamici esterni, se non errro è un DDNS per collegarsi dall'esterno al router anche se è dinamico.

Il router lo conosco poco, ho avuto zero tempo e non ho capito dove imposto i dns, so solo che mi sta dando problemi, il Merlin se non erro è uno mod modificato che non vorrei caricare dato che ho letto di svariati problemi tra cui la mancanza di aggiornamenti automatici.

Attualmente ho questo fw 3.0.0.4.386_49273-gceeac58

E' un problema assurdo considerando che non ho toccato nulla, ho una connessione Aruba 2500 Gbps e spesso anche i siti si accorgono che sono in Italia e non mi permettono di scaricare o fare altro. Tutto un business per vendere le VPN secondo me.

Misu
23-05-2024, 13:03
Questa versione non è al momento visibile nella pagina web Asus ma sembra scaricabile

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/FW_GT_AX6000_300610234791.zip?model=GT-AX6000

Anche da qui è scaricabile e con changelog:

https://rog.asus.com/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/helpdesk_bios/

Version 3.0.0.6.102_34791
61.73 MB 2024/05/22
Bug Fixes and Enhancements:
- Added new iptv profile NowTV.
- Resolved AiMesh-related issues to provide stable backhaul connection.
- Resolved GUI issues to ensure that the user interface is even more user-friendly.
- Updated server list of game radar.
- Fixed client traffic monitor card.
- Fixed v6plus related issues.
- Added OCN support.
- Added Ds-Lite support.
- Fixed the registration failure after reboot when using account based DDNS.
- Fixed the issue that did not send report operation after acquiring the MAP rules.
- Fixed getting IPv6 address if setting hinet MOD mesh even DUT disable IPv6.
- Fixed an issue where DHCP discover packets were not being filtered when the hinet MOD mesh IPTV profile was set.
- Fixed offline RE can't be removed successfully.
- Fixed 5GHz WiFi LED control radio disabled case.
- Fixed DDNS server error occurs when registering DDNS with app.-
- Resolved OpenVPN server TAP Mode Issue.
- Corrected a bug encountered when adding a rule to the network services filter.
- Resolved Wi-Fi connectivity issues on Android 14.
- Fixed an issue where the system would reboot when parental control had empty enabled rules for a client.
- Fixed various issues related to AiCloud functionality.

Security Fixes:
- Fixed several curl vulnerabilities.
- Fixed command Injection Issue after authentication.
- Fixed code execution in custom OVPN.
- Fixed CVE-2023-48795, CVE-2023-41913
- Implemented a workaround patch for CVE-2023-5678 & CVE-2024-0727.
- Addressed a stack buffer overflow vulnerability in the WPS method on ASUS router devices to enhance security.
- Fixed command injection vulnerability.
- Fixed the ARP poisoning vulnerability.
- Fixed code execution in custom OVPN.
- Fixed stack buffer overflow in lighttpd.
- Fixed the XSS and Self-reflected HTML injection vulnerability.
*Please be advised that due to a security upgrade in AiMesh, we strongly recommend against downgrading to previous firmware versions, as this may lead to connection issues. Should you encounter any difficulties, resetting the AiMesh router to its default settings and re-establishing the mesh connection can resolve the problem.

Misu
23-05-2024, 13:19
Si ho detto la cavolata del giorno, mi riferivo alla zona WAN/Dns Dinamici esterni, se non errro è un DDNS per collegarsi dall'esterno al router anche se è dinamico.

Il router lo conosco poco, ho avuto zero tempo e non ho capito dove imposto i dns, so solo che mi sta dando problemi, il Merlin se non erro è uno mod modificato che non vorrei caricare dato che ho letto di svariati problemi tra cui la mancanza di aggiornamenti automatici.

Attualmente ho questo fw 3.0.0.4.386_49273-gceeac58

E' un problema assurdo considerando che non ho toccato nulla, ho una connessione Aruba 2500 Gbps e spesso anche i siti si accorgono che sono in Italia e non mi permettono di scaricare o fare altro. Tutto un business per vendere le VPN secondo me.

Ciao, i DNS li imposti su LAN - SERVER DHCP -Impostazione server DNS WINS

Prodrive
23-05-2024, 19:16
Ciao, i DNS li imposti su LAN - SERVER DHCP -Impostazione server DNS WINS

Mi fa impostare un solo dns anzichè due, vuole un ip ma quale metto, ho bisogno che mi funzioni su tutta la rete lan interna.

Prodrive
27-05-2024, 08:29
Possibile che questo router non ha un cambio per impostare dei semplici dns faccio un esempio quelli classici 8.8.4.4 - 8.8.8.8 anziché fare un server dove mi chiede credenziali che ho?

giuvahhh
27-05-2024, 09:12
https://www.asus.com/it/support/faq/1045253/

wrad3n
27-05-2024, 10:09
Possibile che questo router non ha un cambio per impostare dei semplici dns faccio un esempio quelli classici 8.8.4.4 - 8.8.8.8 anziché fare un server dove mi chiede credenziali che ho?

i DNS puoi impostarli in due modi, o dal menù "WAN" -> "WAN DNS Setting" -> "No" ed inserendo DNS 1 e DNS 2, che saranno usati dal router stesso e dai dispositivi. Oppure lasciando "Yes" nell'impostazione precedente ed impostando in "LAN" -> "DHCP Server" -> "DNS Server" un server a piacimento. In questo caso il router userà per se stesso i DNS del provider e per i dispositivi il DNS
inserito manualmente. In quella pagina puoi anche associare DNS diversi a dispositivi diversi tramite MAC Address. es. pc con 1.1.1.1, smartphone con 8.8.8.8 etc.

Prodrive
28-05-2024, 14:47
i DNS puoi impostarli in due modi, o dal menù "WAN" -> "WAN DNS Setting" -> "No" ed inserendo DNS 1 e DNS 2, che saranno usati dal router stesso e dai dispositivi. Oppure lasciando "Yes" nell'impostazione precedente ed impostando in "LAN" -> "DHCP Server" -> "DNS Server" un server a piacimento. In questo caso il router userà per se stesso i DNS del provider e per i dispositivi il DNS
inserito manualmente. In quella pagina puoi anche associare DNS diversi a dispositivi diversi tramite MAC Address. es. pc con 1.1.1.1, smartphone con 8.8.8.8 etc.

Nel mio credo sia leggermente differente, okay menu italiano e dicitura corretta "Impostazioni DNS WAN" vado su se "Server DNS" premo il pulsante assegna e mi metto ciò che voglio però ho una casellina in quella sezione con scritto "Protocollo di privacy DNS" dove lascio nessuno.

In ogni caso ho fatto questa modifica ma in casa se uso lo smartphone in WiFi per vedere lo streaming non va, se tolgo il WiFi va assurdo, ho messo i DNS 1.1.0.0 - 1.1.1.1

La seconda opzione invece non riesco a farla mi chiede oltre ai dns altri dati che non ho a disposizione.

Nipol
28-05-2024, 15:32
Consigliate questo o il TUF AX-6000? Non riesco a capire quali differenze ci siano se non il processore diverso.

Io avrei bisogno di un router con più copertura WiFi possibile, dite che andrà bene questo?

insane74
28-05-2024, 16:53
Consigliate questo o il TUF AX-6000? Non riesco a capire quali differenze ci siano se non il processore diverso.

Io avrei bisogno di un router con più copertura WiFi possibile, dite che andrà bene questo?

il GT-AX6000 ha 1GB di RAM contro i 515MB del TUF AX-6000. a seconda del numero di device/traffico che generi, la RAM in più potrebbe influire sulle performance del router.
il GT ha una porta USB 2.0 in più che non c'è sul TUF.

per il resto, a meno di trovare delle comparative dirette tra i due, difficile dire quale potrebbe avere una copertura migliore. il GT ha 4 antenne e il TUF 6. farà differenza? boh!

io prima del GT avevo un Netgear RAX120 (otto antenne, ma "annegate" dentro le due "ali", e quindi non "direzionabili") e, a parità di posizione in casa / impostazioni (banda, canale, ecc), il Netgear aveva una copertura leggermente migliore del GT.

non ho mai avuto il TUF quindi non ho esperienza diretta x fare un confronto.

Nipol
29-05-2024, 08:55
il GT-AX6000 ha 1GB di RAM contro i 515MB del TUF AX-6000. a seconda del numero di device/traffico che generi, la RAM in più potrebbe influire sulle performance del router.
il GT ha una porta USB 2.0 in più che non c'è sul TUF.

per il resto, a meno di trovare delle comparative dirette tra i due, difficile dire quale potrebbe avere una copertura migliore. il GT ha 4 antenne e il TUF 6. farà differenza? boh!

io prima del GT avevo un Netgear RAX120 (otto antenne, ma "annegate" dentro le due "ali", e quindi non "direzionabili") e, a parità di posizione in casa / impostazioni (banda, canale, ecc), il Netgear aveva una copertura leggermente migliore del GT.

non ho mai avuto il TUF quindi non ho esperienza diretta x fare un confronto.

Capito grazie, beh comunque questa differenza di ram, e la maggior popolarità del GT, oltre al maggior supporto dei firmware custom, direi che la scelta è quasi obbligatoria per prendere questo modello. Grazie mille.

prospero0
29-05-2024, 09:01
Nel mio credo sia leggermente differente, okay menu italiano e dicitura corretta "Impostazioni DNS WAN" vado su se "Server DNS" premo il pulsante assegna e mi metto ciò che voglio però ho una casellina in quella sezione con scritto "Protocollo di privacy DNS" dove lascio nessuno.

In ogni caso ho fatto questa modifica ma in casa se uso lo smartphone in WiFi per vedere lo streaming non va, se tolgo il WiFi va assurdo, ho messo i DNS 1.1.0.0 - 1.1.1.1

La seconda opzione invece non riesco a farla mi chiede oltre ai dns altri dati che non ho a disposizione.

In questo caso credo sia il tuo gestore internet a bloccare ed il solo cambio dns non evita il blocco, dovresti provare con la vpn.

Ciao

*Pegasus-DVD*
08-06-2024, 18:50
ciao a tutti

oggi dopo uno stacco di corrente ho perso tutti i nodi aimesh e in nesusn modo riesco piu a metterli.

ho fatto dei test:

reset router
tutti i fw
reset ripetitori ax58

non so piu cosa fare.

i ripetitori li vede ma certe volte arriva al 100% e mi da errore, certe volte dice che è stato aggiunto ma non è vero.
boh
cosa posso fare?

giuvahhh
08-06-2024, 23:03
hai il wps abilitato in tutti i router? che delle volte non si sia staccato.

*Pegasus-DVD*
08-06-2024, 23:32
hai il wps abilitato in tutti i router? che delle volte non si sia staccato.

dopo 9 ore di smanettamenti e facendo sempre le stesse cose ho risolto il problema. ho dovuto mettere una versione vecchia del fw e fare il reset di fabbrica poi ho messo l'ultima versione e ho aggiunto i ripetitori e ho caricato il file dei settaggi. qualcosa del genere. bah

unica cosa è che ho perso il ddns

nscirocco
12-07-2024, 09:22
Salve, qualcuno sa dirmi se vale la pena scaricare l'ultimo firmaware ufficiale asus?

ASUS GT-AX6000 Firmware version 3.0.0.6.102_34791
Version 3.0.0.6.102_34791
61.73 MB 2024/05/22

oppure conviene continuare con Merlin?

insane74
12-07-2024, 12:55
Salve, qualcuno sa dirmi se vale la pena scaricare l'ultimo firmaware ufficiale asus?

ASUS GT-AX6000 Firmware version 3.0.0.6.102_34791
Version 3.0.0.6.102_34791
61.73 MB 2024/05/22

oppure conviene continuare con Merlin?

io ho aggiornato e poi sono tornato a Merlin.
non che ci fossero grandi novità nel FW ufficiale, quindi ho preferito Merlin per le chicche in più.

nscirocco
12-07-2024, 14:11
tipo? quali sarebbero le chicche?
comunque sia a me servirebbe qualcosa per abbassare un pò il ping, ho provato il Qos ma nulla. Non so nemmeno se si può fare

Bovirus
12-07-2024, 15:02
@nscirocco

Il valore ping mi risulta sia una caratteristica della linea (non del modem).

insane74
12-07-2024, 18:19
tipo? quali sarebbero le chicche?
comunque sia a me servirebbe qualcosa per abbassare un pò il ping, ho provato il Qos ma nulla. Non so nemmeno se si può fare

Qualche monitoraggio in più. La possibilità di installare applicazioni non previste da Asus, ecc.
Il ping è della linea. Il QOS serve per distribuire il traffico rispetto alla banda disponibile, non varia il ping.

NMarco
29-08-2024, 14:28
ciao,

visto che mi interessa installare questo router per gestire la 2.5Gb TIM, voi lo consigliate? ho letto che il firmware aveva diversi bug.

prospero0
29-08-2024, 14:38
Nel mio credo sia leggermente differente, okay menu italiano e dicitura corretta "Impostazioni DNS WAN" vado su se "Server DNS" premo il pulsante assegna e mi metto ciò che voglio però ho una casellina in quella sezione con scritto "Protocollo di privacy DNS" dove lascio nessuno.



In ogni caso ho fatto questa modifica ma in casa se uso lo smartphone in WiFi per vedere lo streaming non va, se tolgo il WiFi va assurdo, ho messo i DNS 1.1.0.0 - 1.1.1.1



La seconda opzione invece non riesco a farla mi chiede oltre ai dns altri dati che non ho a disposizione.Rileggendo solo ora ho visto che hai segnato il DNS 1.1.0.0, che io sappia il DNS corretto è 1.0.0.1 e poi il secondario come lo hai già segnato tu 1.1.1.1

giuvahhh
29-08-2024, 15:32
ciao,

visto che mi interessa installare questo router per gestire la 2.5Gb TIM, voi lo consigliate? ho letto che il firmware aveva diversi bug.

lascia perdere. il mio si e bruciato 2 settimane fa. ora ho preso un gx11000 usato a meno soldi del ax6000 e va alla grande. nessun problema di rete. cosi ora ho anche la rete 10giga.

ste-87
29-08-2024, 16:26
ciao,

visto che mi interessa installare questo router per gestire la 2.5Gb TIM, voi lo consigliate? ho letto che il firmware aveva diversi bug.

sì è un buon router, ci sto gestendo una 2.5/500 ma su OF

insane74
29-08-2024, 18:15
ciao,

visto che mi interessa installare questo router per gestire la 2.5Gb TIM, voi lo consigliate? ho letto che il firmware aveva diversi bug.

mi ci trovo bene, ma uso il firmware Merlin per le funzionalità in più.

prospero0
29-08-2024, 20:55
Io lo uso con la 2,5 di navigabene,lo riavvio una volta a settimana con la funzione automatica e non ho particolari anomalie da segnalare a parte il wifi 5 GHz che non mi arriva in tutta la casa, ho poi optato per degli exstender Mercusys collegati tramite cavo lan

ste-87
29-08-2024, 23:57
Io lo uso con la 2,5 di navigabene,lo riavvio una volta a settimana con la funzione automatica e non ho particolari anomalie da segnalare a parte il wifi 5 GHz che non mi arriva in tutta la casa, ho poi optato per degli exstender Mercusys collegati tramite cavo lan

hai riscontrato anomalie per doverlo riavviare settimanalmente?

Io lo tengo su per diversi mesi senza problemi, l'ultima occasione è stata 2 mesi fa per l'aggiornamento firmware

insane74
30-08-2024, 09:41
hai riscontrato anomalie per doverlo riavviare settimanalmente?

Io lo tengo su per diversi mesi senza problemi, l'ultima occasione è stata 2 mesi fa per l'aggiornamento firmware

anche io lo riavvio ogni settimana.
non è tanto per anomalie (che possono capitare e in quel caso faresti un riavvio manuale), ma tanto per tenerlo "fresco".
ho notato, con qualche vecchio FW, che dopo qualche mese comparivano problemi random lato WIFI soprattutto, e che si risolvevano con un riavvio.
schedulandolo in automatico ogni settimana non ho più avuto problemi.

ryosaeba86
30-08-2024, 09:57
ciao,

visto che mi interessa installare questo router per gestire la 2.5Gb TIM, voi lo consigliate? ho letto che il firmware aveva diversi bug.

lo uso da oltre un anno con fibra FTTH TIm da 2,5 Gb fw standard.
Nessun problema da segnalare, noto anche io un segnale 5Ghz basso ma il mio è posizionato male e so bene la 5ghz ha cmq meno "campo".
Non lo riavvio mai.

NMarco
30-08-2024, 10:33
Ottimo! C’è un post o un thread dedicato su come configurarlo su TIM?

ryosaeba86
30-08-2024, 11:12
Ottimo! C’è un post o un thread dedicato su come configurarlo su TIM?

nn mi pare, mi feci semplicemente girare i parametri dalla TIM.
Se hai bisogno scrivimi in pvt.

insane74
30-08-2024, 14:47
uscito il FW 3.0.0.6.102_34793 con, apparentemente, solo un fix:
Fixed injection vulnerability.

prospero0
30-08-2024, 20:45
anche io lo riavvio ogni settimana.

non è tanto per anomalie (che possono capitare e in quel caso faresti un riavvio manuale), ma tanto per tenerlo "fresco".

ho notato, con qualche vecchio FW, che dopo qualche mese comparivano problemi random lato WIFI soprattutto, e che si risolvevano con un riavvio.

schedulandolo in automatico ogni settimana non ho più avuto problemi.Esattamente per questo, l'ho riavvio alle 4 di mattina un giorno a settimana.

NMarco
30-08-2024, 21:41
Per quanto riguarda la miglior configurazione con TIM, c’è un thread dedicato?

ste-87
31-08-2024, 00:54
Per quanto riguarda la miglior configurazione con TIM, c’è un thread dedicato?

non è che ci sia da configurare chissà che per rendere la cosa "migliore" inseirsci i parametri d'accesso forniti da TIM per l'utenza e fine, è una ftth come un'altra

NMarco
31-08-2024, 23:05
Boh sul sito Tim vedo un monte di parametri che però poi nel router non so dove inserire 🤷🏻*♂️

NMarco
04-09-2024, 11:04
io nel sito TIM vedo questo....sapete dirmi dove trovo tutte queste voci sul router?

https://i.ibb.co/D4fJ7QV/chrome-UZPi-KFBMDw.jpg (https://ibb.co/D4fJ7QV)

sacd
04-09-2024, 12:56
io nel sito TIM vedo questo....sapete dirmi dove trovo tutte queste voci sul router?

https://i.ibb.co/D4fJ7QV/chrome-UZPi-KFBMDw.jpg (https://ibb.co/D4fJ7QV)

Guarda i miei post nella discussione dal 127 al 130

NMarco
05-09-2024, 11:50
ho visto i post, ma non trovo tutti i dati forniti nella pagina di TIM.

tipo:

IGMP Proxy
Routing: traffico unicast
IGMP snooping

nscirocco
09-09-2024, 19:16
Salve ho visto che è uscito questo firewall, GT-AX6000 3004.388.8_2. che ne dite ne vale la pena?

Bovirus
10-09-2024, 07:19
Firmware 3.0.0.6.102_34793 (28.08.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/FW_GT_AX6000_300610234793.zip?model=GT-AX6000)

nscirocco
10-09-2024, 09:04
Grazie mille, ma io intendevo del merlin, Questo che mi hai inviato tu non è quello ufficiale asus?

Bovirus
10-09-2024, 09:11
@nscirocco

Per il firmware Merlin (modding) esiste un thread dedicato.
vedi info primi post.

NMarco
18-09-2024, 07:41
ho visto i post, ma non trovo tutti i dati forniti nella pagina di TIM.

tipo:

IGMP Proxy
Routing: traffico unicast
IGMP snooping

ciao, nessuno ha TIM ed ha configurato questi parametri sul router?

rudiantoine
06-10-2024, 09:28
Buongiorno, non trovo nel forum il thread dove si affermava che la versione Hw v.2 fosse meglio di quella precedente, che dava alcuni problemi. Ora il mio 6000 (versione A1) è afflitto da un po' di tempo da disconnessioni da internet ( dai 20 ai 60 secondi) per poi riconnettersi in automatico.
A questo link si vede che le due versioni hanno chip e Cpu diverse:

https://techinfodepot.shoutwiki.com/wiki/ASUS_GT-AX6000_v2

qualcuno ha esperienze in merito?
avendo una serie di ripetitori Asus in Aimesh in tutta la casa, vorrei riprendere il ax 6000 ma con la versione 2 di Hw.
Grazie per le risposte

ryosaeba86
06-10-2024, 10:09
ciao, nessuno ha TIM ed ha configurato questi parametri sul router?

Nemmeno io li trovo, ma non credo di averli configurati con TIM.

Bovirus
07-10-2024, 06:58
Nuovo firmware

Firmware 3.0.0.6.102_34797 (01.10.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/FW_GT_AX6000_300610234797.zip?model=GT-AX6000)

NMarco
07-10-2024, 10:44
Nemmeno io li trovo, ma non credo di averli configurati con TIM.

effettivamente ho seguito quanto suggerito in altri post, ho messo PPPoE, nome utente password, VLAN e DNS

Tutto il resto non l'ho considerato.

ryosaeba86
07-10-2024, 11:56
effettivamente ho seguito quanto suggerito in altri post, ho messo PPPoE, nome utente password, VLAN e DNS

Tutto il resto non l'ho considerato.

se va non mi preoccuperei :D

doc octopus
07-10-2024, 12:46
Buongiorno, non trovo nel forum il thread dove si affermava che la versione Hw v.2 fosse meglio di quella precedente, che dava alcuni problemi. Ora il mio 6000 (versione A1) è afflitto da un po' di tempo da disconnessioni da internet ( dai 20 ai 60 secondi) per poi riconnettersi in automatico.
A questo link si vede che le due versioni hanno chip e Cpu diverse:

https://techinfodepot.shoutwiki.com/wiki/ASUS_GT-AX6000_v2

qualcuno ha esperienze in merito?
avendo una serie di ripetitori Asus in Aimesh in tutta la casa, vorrei riprendere il ax 6000 ma con la versione 2 di Hw.
Grazie per le risposte

La scheda della versione A1 è errata, tutti i modelli di punta di Asus montano chip Broadcom ad esclusione di RT-AX89X che è basato su Qualcomm.
Tutti i GT-AX6000 in commercio hanno le caratteristiche della V2.

rudiantoine
07-10-2024, 14:01
La scheda della versione A1 è errata, tutti i modelli di punta di Asus montano chip Broadcom ad esclusione di RT-AX89X che è basato su Qualcomm.
Tutti i GT-AX6000 in commercio hanno le caratteristiche della V2.

il mio ax6000 riporta sull'etichetta come versione HW " A1". Quindi non cambia nulla tra A1 e V2?

doc octopus
07-10-2024, 15:15
Non esistono due modelli differenti, l'unico esistente è il modello che sul sito che hai linkato è la V2, quella con i chip Broadcom. Altrimenti dovresti trovare anche due versioni di firmware differenti, ma ne esiste solo uno.

ps: la presunta V1 è questa, mai entrata in commercio

https://www.snbforums.com/attachments/1725557718892-png.61338/

rudiantoine
07-10-2024, 15:40
Grazie, quindi la versione H/W è la sola A1?

prospero0
07-10-2024, 15:43
Nuovo firmware

Firmware 3.0.0.6.102_34797 (01.10.2024) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/FW_GT_AX6000_300610234797.zip?model=GT-AX6000)C'è un change log?

Bovirus
07-10-2024, 16:14
@prospero0

Primo post.

Info su firmware più recente (link area firmware).

siriobasic
10-11-2024, 11:40
Ragazzi qualcuno mi sa indicare i parametri per utilizzare questo router con linea ftth fastweb? Grazie

insane74
13-11-2024, 22:20
disponibile il FW 3.0.0.6.102_34810 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/GT-AX6000/FW_GT_AX6000_300610234810.zip?model=GT-AX6000):

1. Strengthened input validation and data processing workflows to further protect information security.
2. Enhanced AiCloud password protection mechanisms, safeguarding against unauthorized access attempts.
3. Enhanced device security through improved buffer handling in connection features.
4. Refined data handling processes, ensuring secure and accurate information management.
5. Enhanced file access control mechanisms, promoting a more secure operating environment.
6. Strengthened certificate protection, providing enhanced data security.

strani due rilasci a distanza di poco più di un mese.
qualche bug grave? dal changelog non si capisce. un po' troppo generico (anche quello del rilascio di ottobre).

nscirocco
15-11-2024, 09:04
si ma questo è quello ufficiale asus, non è meglio installare l'ultimo di merlin?

insane74
15-11-2024, 11:52
si ma questo è quello ufficiale asus, non è meglio installare l'ultimo di merlin?

beh, dipende.
l'ultimo Merlin è di agosto ed è "fermo" al ramo "3004", mentre quello ufficiale è già passato da un po' al "3006".
bisognerebbe capire che differenze tecniche ci sono tra i due rami (nel FW Merlin ci sono le stesse patch di sicurezza del ramo ufficiale? ecc ecc).

sicuramente il FW Merlin ha più opzioni/dettagli che possono fare comodo, ma il FW ufficiale è... beh, ufficiale.

ryosaeba86
09-01-2025, 11:29
Buongiorno,
oggi ho impostato sul Router i DNS di Google.
Però noto che sui device eseguendo il comando ipconfig /all come server mi da sempre l'indirizzo del Router... è normale come cosa?
Come posso verificare che sto utilizzando quelli di google effettivamente?

Grazie,

insane74
09-01-2025, 11:57
Buongiorno,
oggi ho impostato sul Router i DNS di Google.
Però noto che sui device eseguendo il comando ipconfig /all come server mi da sempre l'indirizzo del Router... è normale come cosa?
Come posso verificare che sto utilizzando quelli di google effettivamente?

Grazie,

si è normale.
vai qui https://www.top10vpn.com/it/strumenti/qual-e-il-mio-server-dns/ e clicca sul pulsante.
vedrai i DNS effettivamente in uso.

ryosaeba86
09-01-2025, 12:45
si è normale.
vai qui https://www.top10vpn.com/it/strumenti/qual-e-il-mio-server-dns/ e clicca sul pulsante.
vedrai i DNS effettivamente in uso.

perfetto, mi risponde un ip del tipo 172.253.x.x pubblico (server google distribuiti in svizzera o in lombardia da quello che ho visto).
Grazie,

*Pegasus-DVD*
24-02-2025, 17:40
we qualcuno è cosi gentile da dirmi come settare il router per fare andare il mio pc a 2.5gbps via cavo?

:stordita:

rudiantoine
10-04-2025, 12:48
...e con oggi sono già a due GT-AX6000 che rendo al venditore, come indicatomi da casa madre Asus... sempre lo stesso problema, ovvero dopo qualche mese il sistema inizia a perder la connessione e non è più pingabile né raggiungibile via Web, nemmeno dopo on/off. Unica soluzione, factory reset e firmware restoration... la cosa poi funziona qualche giorno, per poi render impossibile l'utilizzo.
Ora, suppongo che il sistema in questione possa aver qualche difetto, oppure sono sfortunato io.
In ogni caso, se mi orientassi su altro device con porta da 2.5G, esiste un modo per sfruttare i miei tre(!) repeater Asus, in modalità Mesh? due di essi sono connessi via cavo, uno in wi-fi.
Oppure ritentare con altro modello Asus, senza ovviamente svenarmi?

Grazie per l'aiuto.

Bovirus
10-04-2025, 13:03
Thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620

rudiantoine
10-04-2025, 13:08
Thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620

Grazie, vuoi dire che a questo link trovo la risposta alla mia domanda di creare una rete mesh con differenti devices?

Bovirus
10-04-2025, 13:12
@rudiantoine

Li trovi i avri modelli di router con porta 2.5Gbit.

Una vola scelto il modello fai riferimento al thread dedicato del modello.

rudiantoine
10-04-2025, 13:21
Ok, grazie, la mia domanda era però capire se posso poi utilizzare i repeater Asus per fare una rete Mesh.

doc octopus
11-04-2025, 17:00
In ogni caso, se mi orientassi su altro device con porta da 2.5G, esiste un modo per sfruttare i miei tre(!) repeater Asus, in modalità Mesh? due di essi sono connessi via cavo, uno in wi-fi.
Oppure ritentare con altro modello Asus, senza ovviamente svenarmi?

Grazie per l'aiuto.

Il sistema Mesh di Asus è compatibile sono con modelli Asus, quindi i satelliti Asus richiedono router Asus.