View Full Version : Win11 Upgrade
Colonial
27-07-2023, 11:49
Salve a tutti
Ho laptop con I9-11900k, 64Gb rame e un HD WD850 NVME da 1 Gb in classe 4 che gira (meglio girava) a 7,1 GB/s.
Ieri microsoft mi ha installato proditoriamente l'upgrade KB5027303, c'e' stato un calo di prestazioni e la velocita' dell'SSD e' calata a 5.7 GB/s;
Prontamente disinstallato l'upgrade ma la velocita' e' rimasta bassa.
E' come uno che compra una Ferrari, la porta alla revione e si ritrova le prestazioni di una Panda.
Di fatto, un fratello avvocato mi dice che ci sono gli estremi di un danneggiamento volontario anche perche' non mi e' stato chiesto il permesso, windows non e' mio, e' in licenza ma il pc, quello e' mio.
Comunque esite una maniera di tornare alle specifiche originali senza reistallare tutto?
Esiste un sitema, o un firewall o qualcosa che renda il mio pc assolutamente inaccessibile a qualsia cosa marcata microsoft?
Ho l'impressione che windows sia sfuggito di mano a microsoft, ogni update crea danni.
Esiste un sitema, o un firewall o qualcosa che renda il mio pc assolutamente inaccessibile a qualsia cosa marcata microsoft?
Certamente: https://www.ubuntu-it.org/download
L'originale è sempre meglio
https://www.debian.org/
Da febbraio alla MS stanno combinando sfaceli e disastri sesquipedali con gli aggiornamenti. Sembra che abbiano licenziato in blocco tutto il settore testing. Riescono anche ad inviare proditoriamente aggiornamenti fallati per le app. Comunque ero stato previdente quando dopo l'update di gennaio, decisi di bloccare completamente il WUS, mantenendo così intatta nel tempo la stabilità del sistema :asd:
Di fatto, un fratello avvocato mi dice che ci sono gli estremi di un danneggiamento volontario anche perche' non mi e' stato chiesto il permesso [...]
interessante...poi ci fai sapere come è andata la causa?? :Perfido: :asd:
Esiste un sitema, o un firewall o qualcosa che renda il mio pc assolutamente inaccessibile a qualsia cosa marcata microsoft?
Il sistema esiste, ma... la cosa è complessa, molto brevemente bisogna "mettere mano" al SO in fase di pre installazione, modifiche che con il sistema online... tecnicamente non si possono fare (modifica al Regedit, disinstallazione di alcuni servizi ecc) e poi usare delle "accortezze" per quanto riguarda gli aggiornamenti... per farla breve non è esattamente alla portata di tutti.
P.S. ultimamente sono comparse online delle soluzioni "preconfezionate", ma personalmente scarico le ISO dal sito MS e poi ci metto mano, anche perche, sapendo cosa fare, in una ISO... ci puoi infilare veramente di tutto, quindi "Il verbo" è diffidare.
Colonial, ho tentato nel corso dei decenni di installare diverse distribuzioni Linux, come "utente finale" nessuna versione ha soddisfatto le MIE esigenze ("guerre" coi driver delle Soundblaster o schede SAT per fare qualche misero esempio), nonostante ambienti SIMIL_WINDOWS, ci ho messo una pietra su da anni perchè ormai utilizzo Android per una molteplicita' di operazioni che faccio giornalmente, in modo veloce, in mobilita', quando e COME voglio io.
Certo il PC serve ancora per tante cose, un monitor da 27 pollici permette un utilizzo piu' agevole rispetto ad uno schermo da 6 pollici dello smartphone, dipende ovviamente dai software e dall'hardware che si utilizza!
Certo se si utilizza il computer solo per vedere Youtube allora Linux & Soci sono sufficienti, ma ognuno di noi ha le PROPRIE ESIGENZE e PAGA PROFUMATAMENTE gli attrezzi che utilizza per uno scopo ben preciso, io uso un programma di fotoritocco di 10 anni fa che gira su Windows, semplice, veloce, efficace, utilizzo un "vecchio" software di editing audio con cui edito le tracce audio ed esegue TUTTE le operazioni COME le desidero io .. in generale ODIO sprecare il mio tempo nell'imparare software nuovi che sono meno friendly di quelli che uso, anche se piu' potenti.
Sul mio desktop "principale" ho avuto sempre il multiboot con diversi sistemi operativi installati (ovviamente con tanti HARD-DISK), perche' di alcuni hardware che avevo non furono piu' aggiornati i driver per le nuove versioni di Windows, su una partizione ho deliberatamente DISATTIVATO la scheda di rete, rendendola di fatto OFF-INTERNET, senza antivirus, senza firewall, senza aggiornamenti maledetti che impallano tutto, disabilitando tutta una serie di servizi INUTILI che occupano risorse che rendono meno reattivo il sistema, e la utilizzo SOLO per i giochi (ovviamente OFF-LINE) avendola ottimizzata per ottenere una velocita' MASSIMA del PC.
Poi arriva un momento dove, anche senza averne la necessita', ci OBBLIGANO a cambiare computer perche' non piu' compatibile, non piu' sicuro, etc.etc. e ricomincia una "lotta" tra utente e nuovo "fantasmagorico" sys_op che serve a comandare (abbiamo sempre 2 mani, 10 dita e due occhi) il "solito" mouse, lo schermo, la stampante.... spesso rendendo obsoleti ed incompatibili programmi e hardware pagati col nostro portafoglio.
Dulcis in "Win_fundo", ci usano da anni come BETA-TESTER involontari, scoprendo a nostre spese, tutti i "casini" inennarrabili che supermega ingegneri in camice bianco ci inculcano con gli aggiornamenti obbligatori, consci di rimanere SEMPRE impuniti anche di fronte a blocchi/crash a livello mondiale (la storia insegna), tanto i COSTI necessari per il ripristino sono a carico degli UTONTI; infatti tutte quegli editti delle licenze CHE ACCETTIAMO indeFESSAMENTE, sono tali finche' qualcuno non fa causa (ed in alcuni casi - pochissimi rispetto ai miliardi di utilizzatori - ed in pochissimi Stati dove le leggi sono piu' funzionali, le vincono) ai produttori dei software bacati, insicuri, fallati e chi ne ha piu' ne aggettiv_metta!
Se un costruttore di auto commette errori nella progettazione viene subito messo alla gogna, con multe e richiami obbligatori, mentre per i produttori hardware/software vige sorta di impunita' nonostante la diffusione di sistemi operativi con centinaia di falle o di processori palesemente ed UFFICIALMENTE bacati, che verranno "patchati" creando altri problemi a cascata (di velocita' etc.etc.).
Se funzionassero le CLASS-ACTION a difesa del povero consumatore, pure "consumato" dalla rabbia, il mondo, informatico e non, sarebbe molto diverso.
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.