PDA

View Full Version : Lo strano caso di Steve Ballmer e Microsoft: un accordo da 120 miliardi di dollari. Ora è più ricco di Zuckerberg e Buffet


Redazione di Hardware Upg
26-07-2023, 15:30
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/lo-strano-caso-di-steve-ballmer-e-microsoft-un-accordo-da-120-miliardi-di-dollari-ora-e-piu-ricco-di-zuckerberg-e-buffet_118740.html

Nonostante non sia più da 8 anni CEO di Microsoft e non sia neanche un fondatore, Steve Ballmer è il sesto uomo più ricco del mondo. Il suo patrimonio oggi vale 122 miliardi di dollari. Ecco perché


Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
26-07-2023, 15:48
Beato lui, con tutti quei soldi avrà centinaia di donne che gli ronzano attorno

Saturn
26-07-2023, 15:54
Per una mera questione di orgoglio da Windowssaro dico:

"Bella Stev' ! Magna e godi anche per noi !" :D

TonyVe
26-07-2023, 16:31
Beato lui, con tutti quei soldi avrà centinaia di donne che gli ronzano attorno

Questa è la cosa importante della "notizia" che ti viene in mente? Che levatura...

fabryx73
26-07-2023, 16:47
Questa è la cosa importante della "notizia" che ti viene in mente? Che levatura...

a me viene in mente che questi ricchi negli anni diventano sempre più LONTANI DALLA REALTA' come potenza e soldi....
noi povere cacche ,invece perdiamo sempre più potere di acquisto tra pandemia e altro....ed anche quando rimaniamo alla pari perchè periodi in risalita (per i ricchi) ,ci cacciamo sempre nei c**zi degli altri (tipo guerra in ucraina, dove non dovremmo neanche fregarcene ) e ci rimettiamo un ulteriore 30% del nostro potere d'acquisto.....
siamo poveri ma anche stupidi sicuramente :muro: :mc:

marcram
26-07-2023, 17:53
Per una mera questione di orgoglio da Windowssaro dico:

"Bella Stev' ! Magna e godi anche per noi !" :D

Invece per questione delle sue politiche, comportamenti e dichiarazioni, pulite, oneste e rispettose, dico:
"Che schifo!"

E giusto per non scrivere di peggio...

Therinai
26-07-2023, 17:55
a me viene in mente che questi ricchi negli anni diventano sempre più LONTANI DALLA REALTA' come potenza e soldi....
noi povere cacche ,invece perdiamo sempre più potere di acquisto tra pandemia e altro....ed anche quando rimaniamo alla pari perchè periodi in risalita (per i ricchi) ,ci cacciamo sempre nei c**zi degli altri (tipo guerra in ucraina, dove non dovremmo neanche fregarcene ) e ci rimettiamo un ulteriore 30% del nostro potere d'acquisto.....
siamo poveri ma anche stupidi sicuramente :muro: :mc:

Hai proprio ragione, ricordo bene che i faraoni erano uno di noi della borgata :asd:

ciolla2005
26-07-2023, 18:12
Beato lui, con tutti quei soldi avrà centinaia di donne che gli ronzano attorno

Torna sui tuoi passi, alle lagne "padri di famiglia..." che è meglio.

:asd:

io78bis
26-07-2023, 19:01
Complimenti anche se alla fine sono 100Miliardi in azioni, e, come salgono del 44%, posso anche scendere.

50000$ nei primi anni '80 non era certo uno stipendio base, nonostante ritenga sia la persona meno lungimirante passata per le poltrone di MS, devo dire che ha avuto un'incredibile capacità contrattuale

deggial
26-07-2023, 19:07
Questa è la cosa importante della "notizia" che ti viene in mente? Che levatura...

Beh ma si lavora per quello, non per molte altre cose.

Si lavora e si fatica, per il pane e per la ...

DrSto|to
26-07-2023, 19:09
Un mito, un genio. Migliore di tutti noi, il portafoglio lo dimostra.
Poi quel profilo da architetto... Una divinità!

Univac
26-07-2023, 20:29
A me viene solo in mente "developers, developers, developers..". Che presenza scenica.

mokoone
26-07-2023, 20:51
Hai proprio ragione, ricordo bene che i faraoni erano uno di noi della borgata :asd:
Ovvio, Giza era un ghetto :sofico:

Cmq guardate che non sanno usarli quei soldi e finiranno cmq in maggioranza a società e avvocati per quanto concerne le parti di eredità.

Il problema semmai è che la gente "povera" è più stupida dei poveri che sanno trovarsi spazio nella redistribuzione (appunto facendo professioni a supporto come avvocati e notai, poi i commercialisti e così via con i dipendenti di SGR o banche), è questo che non vuole ammettere e si dedica ad attaccare inutilmente i "ricchissimi" (che psicologicamente poi sono dei pezzenti narcisi o psicopatici) perchè altrimenti denunciarebbe da sè la propria invidia attaccando altri poveri.

Detto questo i soldi servono fino a 25/30 per "godersi la vita", dopo è fisiologicamente impossibile godersela (ma anche prima dei 25 se non si ha un ottimo fisico, ergo non ponetevi manco il problema, la soluzione non sta nei soldi ma nell'età in cui si hanno i soldi).

LMCH
26-07-2023, 20:57
Ovvio, Giza era un ghetto :sofico:
Se ci si pensa, un normale lavoratore dipendente a tempo indeterminato ha uno stile di vita che gli antichi faraoni manco se lo sognavano. :D

cignox1
27-07-2023, 07:14
--Detto questo i soldi servono fino a 25/30 per "godersi la vita"

Dipende da cosa intendi per "godersi la vita". Se é stare fino alle 4 in disco tutte le sere a bere, allora hai ragione.
Per altri puó essere diverso.
Io, se avessi tutti quei soldi (ma anche molti, molti meno) trascorrerei il tempo viaggiando per il mondo. Ovunque. E questo lo si puó fare anche a 70 anni, se ci si tiene un minimo in forma.

cronos1990
27-07-2023, 07:30
Detto questo i soldi servono fino a 25/30 per "godersi la vita", dopo è fisiologicamente impossibile godersela (ma anche prima dei 25 se non si ha un ottimo fisico, ergo non ponetevi manco il problema, la soluzione non sta nei soldi ma nell'età in cui si hanno i soldi).Beh, non so quanti anni abbia Steve Ballmer, ma di sicuro più di 25/30. E a vederlo praticamente fisso ad ogni singola partita dei Clippers (ricordo che ne è il proprietario) divertirsi tra le prime fila, come un matto neanche fosse il più esaltato dei tifosi, direi che se la sta godendo fin troppo col suo amato giocattolino :asd:

mokoone
27-07-2023, 07:49
trascorrerei il tempo viaggiando per il mondo. Ovunque. E questo lo si puó fare anche a 70 anni, se ci si tiene un minimo in forma.
Basta crederci :D

Uno dei problemi della ricchezza è che si tende a NON tenersi nella forma clinicamente corretta.

ArticMan
27-07-2023, 08:19
Il bello è che la gente lo ha sempre preso in giro, convinta che lui fosse un pagliaccio, mentre loro facevano le rate per comprare l'iPhone.
Mi sembra lapalissiano dire che in realtà i fessi erano altri e non lui.
Complimenti veramente Steve!

Utonto_n°1
27-07-2023, 08:32
,ci cacciamo sempre nei c**zi degli altri (tipo guerra in ucraina, dove non dovremmo neanche fregarcene ) e ci rimettiamo un

Giusto, hai proprio ragione, difatti, ieri ho visto entrare i ladri in casa dei vicini e sai cosa ti dico? sono cavoli loro e non ho chiamato nessuno, che si arrangino, la settimana scorsa, hanno occupato la casa della vicina confinante, adesso lei fa da colf dei brutti ceffi ci vivono e la maltrattano pure, hanno pure riempito il giardino di immondizia, ma sino a quando non vedo un topo passare nel mio giardino, mi faccio i c***zi miei, già sono un poveraccio, devo anche preoccuparmi degli altri? vedo che, nei posti dove c'è molta omertà, vivono da Dio...
:muro: :doh:

marcram
27-07-2023, 08:35
Il bello è che la gente lo ha sempre preso in giro, convinta che lui fosse un pagliaccio, mentre loro facevano le rate per comprare l'iPhone.
Mi sembra lapalissiano dire che in realtà i fessi erano altri e non lui.
Complimenti veramente Steve!
Ma uno può anche essere un pagliaccio, ed avere la fortuna (o altro) di farsi ricco...
Come ci sono persone intelligenti e oneste, che non faranno mai i soldi.
Le cose non sono collegate...

TorettoMilano
27-07-2023, 08:37
Il bello è che la gente lo ha sempre preso in giro, convinta che lui fosse un pagliaccio, mentre loro facevano le rate per comprare l'iPhone.
Mi sembra lapalissiano dire che in realtà i fessi erano altri e non lui.
Complimenti veramente Steve!

? essere ricchi è totalmente scollegato dall'essere pagliacci. lo stesso musk potremmo dire tutti ha fatto uscite da "pagliaccio" eppure è il più ricco del mondo

edit: anticipato da macram :D

paranoic
27-07-2023, 08:55
Beato lui, con tutti quei soldi avrà centinaia di donne che gli ronzano attorno

Beato lui che è capitato nel momento giusto al posto giusto, diventando il precursore di un mondo che stava radicalmente cambiando...e gli ha permesso di mettersi in tasca tali cifre...

Se posso essere onesto...chi se ne frega delle donne o degli uomini o di chiunque possa ronzarti intorno con una simile cifra in tuo possesso, le cose che puoi fare, travalicano il mio immaginario....e certamente lo stesso non prende in considerazione alcuna presenza femminile...

deggial
27-07-2023, 09:12
Detto questo i soldi servono fino a 25/30 per "godersi la vita", dopo è fisiologicamente impossibile godersela (ma anche prima dei 25 se non si ha un ottimo fisico, ergo non ponetevi manco il problema, la soluzione non sta nei soldi ma nell'età in cui si hanno i soldi).

Per curiosità, quanti anni hai?
Perchè "fisioogicamente" dipende da cosa intendi tu per godersi la vita.

Io ho superato da poco i 40 e ti dico che ho desideri più costosi di quando ne avevo 30.
Come piccolo esempio, se fossi stra-stra-ricco, mi farei volentieri una cena con bottiglia di vino da qualche migliaio di euro --- 10 anni fa non ci avrei nemmeno pensato.

!fazz
27-07-2023, 09:19
Per curiosità, quanti anni hai?
Perchè "fisioogicamente" dipende da cosa intendi tu per godersi la vita.

Io ho superato da poco i 40 e ti dico che ho desideri più costosi di quando ne avevo 30.
Come piccolo esempio, se fossi stra-stra-ricco, mi farei volentieri una cena con bottiglia di vino da qualche migliaio di euro --- 10 anni fa non ci avrei nemmeno pensato.

penso che intendeva che dopo una certa età non si ha più abbastanza tempo libero per "godersi i soldi" anche io salendo di età ho cambiato gusti e costi ma spesso tra lavoro, famiglia, bimba ecc ecc ho poco tempo libero es. cambiato moto con una molto più moderna e da viaggio ma faccio se va bene due giri l'anno seri mentre prima ero via quasi ogni weekend :D

deggial
27-07-2023, 09:39
penso che intendeva che dopo una certa età non si ha più abbastanza tempo libero per "godersi i soldi" anche io salendo di età ho cambiato gusti e costi ma spesso tra lavoro, famiglia, bimba ecc ecc ho poco tempo libero es. cambiato moto con una molto più moderna e da viaggio ma faccio se va bene due giri l'anno seri mentre prima ero via quasi ogni weekend :D

eh sì in effetti visto così non posso che darti ragione.
C'è da dire che, con una rendita di svariati milione di euro all'anno, il tempo libero lo si riesce a trovare un po' di più (ma non è assicurato)

marcram
27-07-2023, 10:20
penso che intendeva che dopo una certa età non si ha più abbastanza tempo libero per "godersi i soldi" anche io salendo di età ho cambiato gusti e costi ma spesso tra lavoro, famiglia, bimba ecc ecc ho poco tempo libero es. cambiato moto con una molto più moderna e da viaggio ma faccio se va bene due giri l'anno seri mentre prima ero via quasi ogni weekend :D
Niente lavoro, maggiordomo, babysitter, segretaria, ecc...
Con quel tipo di ricchezza, il tempo libero lo trovi.

No, lui parla proprio di "venticinquenni con ottimo fisico". Bisogna vedere cosa intende lui per "godersi la vita".
Probabilmente qualcosa di estremo e sfrenato...
Mah...

cronos1990
27-07-2023, 10:55
Io penso che ognuno abbia il suo modo per godersi la vita. Per cui stare a sindacare su quello che fanno gli altri non ha alcun senso.

Per me passare la vita in discoteca, o anche solo una manciata di ore alla settimana quando sei giovane (e ragionavo così anche da "giovane" :fagiano: ) era solo tempo buttato che non avrei mai recuperato. Per altri andare li e sballarsi era il massimo, e non capisco perchè dovrei contestarlo.

Se uno si diverte a diventare stordito in mezzo alla confusione, sballarsi per poi tornare in condizioni pietose a casa, passando la mattina successiva tra dolori e vomito nella tazza del cesso, è una sua scelta incontestabile.
Semmai mi chiederei se è davvero quello il suo modo per godersi la vita, o non sia semplicemente un modo per evadere per non dire scappare da qualcuno o qualcosa. Ma non faccio lo psicologo.


George Best disse: "Ho speso gran parte dei miei soldi per donne, alcol e automobili. Il resto l'ho sperperato".

mokoone
27-07-2023, 10:56
Giusto, hai proprio ragione, difatti, ieri ho visto entrare i ladri in casa dei vicini e sai cosa ti dico? sono cavoli loro e non ho chiamato nessuno, che si arrangino, la settimana scorsa, hanno occupato la casa della vicina confinante, adesso lei fa da colf dei brutti ceffi ci vivono e la maltrattano pure, hanno pure riempito il giardino di immondizia, ma sino a quando non vedo un topo passare nel mio giardino, mi faccio i c***zi miei, già sono un poveraccio, devo anche preoccuparmi degli altri? vedo che, nei posti dove c'è molta omertà, vivono da Dio...
:muro: :doh:
ma gli rispondi anche? HASTATOZELENSKYYYYY/HASTATOLANATOOOOOOO :sofico:

Politica estera=non pervenuta o prostrarsi all'uomo forte che ha sempre ragione e ti dà qualche briciola di gas così ci sentiamo unasquadrafortissimifattadigentefantastici

mokoone
27-07-2023, 10:57
penso che intendeva che dopo una certa età non si ha più abbastanza tempo libero per "godersi i soldi" anche io salendo di età ho cambiato gusti e costi ma spesso tra lavoro, famiglia, bimba ecc ecc ho poco tempo libero es. cambiato moto con una molto più moderna e da viaggio ma faccio se va bene due giri l'anno seri mentre prima ero via quasi ogni weekend :D
Esattamente

mokoone
27-07-2023, 11:00
Ha parlato di stare in discoteca fino alle 4 a ballare e bere.
Quello intende.
In quel modo comunque, non so quanto te la godi davvero la vita. Ammesso che poi sia davvero un bel modo di godersela.
Io ad esempio, sarebbe l'ultima cosa a cui penserei davvero. Uscire all 4 stanco morto e magari sbronzo senza capire dove ti trovi, non mi sembra proprio il massimo della goduria...
Non sono io ad averlo detto, ho detto che il corpo cambia dopo i 30 e con lui la mente e i progetti di una persona. E' stupido pensare di spendere in quello che ti piace/sogni da giovane (come sinonimo di ricchezza) quando sei vecchio, cambia tutto (mondo intorno a te in primis e in cui progressivamente non puoi più riconoscerti, è FISIOLOGICO sia per la mente che per il rapporto fra la mente e la realtà); soldi o non soldi, è un processo inesorabile di disconnessione dalla realtà presente e anzi questo peggiora il rischio di rifugiarsi in una felicità di cartapesta fatta dall'inseguire miserabili e patetici egoismi sopravvissuti alla maturazione.

Da vecchi NON puoi essere felice con l'idea di felicità che ci si fa da giovani, non fosse altro perchè in natura i vecchi manco esisterebbero (la vecchiaia attuale è un sottoprodotto del progresso umano - diritto e medicina in primis - non esisterebbe stando alle dinamiche naturali extrasociali)
Da vecchi al massimo si può essere sereni e soddisfatti.

E' il motivo per cui da quando l'uomo si pone domande a riguardo NON si desidera la vita eterna ma la giovinezza eterna, proprio a partire dalla connessione con la realtà presente, ben più importante di "sfrenatezze" da maratone di vario tipo: è proprio una questione mentale che segue di pari passo quella fisica.

cronos1990
27-07-2023, 11:20
EsattamenteTu pensa che per me invece non ha alcun senso.

Intendiamoci: tralasciando le ore spese per il lavoro (che piaccia o meno, è qualcosa che tocca a tutti, per cui nell'equazione è una costante generalizzata) tutto il resto si basa su nostre scelte personali.
E la cosa se vogliamo di maggior peso, ovvero la famiglia E la prole, sono delle scelte che nella stragrande maggioranza dei casi sono dettate da quello che vogliamo. Trovare una compagna, avere dei bambini, farli crescere e "vederli" crescere, passare la vecchiaia con la nostra compagna...


...so tutte cose che ovviamente limitano molto eventuale tempo libero, ma è di fatto "tempo" a nostra disposizione che abbiano scelto di impiegare in quel modo, perchè si ritiene che sia qualcosa che vogliamo maggiormente rispetto ad altro.
In parole semplici si tratta di fare una scelta ponderata su quello che riteniamo più importante per vivere al meglio la nostra vita. Se ne deduce che per chi vuole mettere su famiglia sia proprio quello il modo per godersi la vita.

Altrimenti qui ogni volta si fa passare l'idea che la famiglia è solo un peso, come se qualcuno avesse la pistola puntata alla tempia e sia costretto a farsene una. Quando poi in realtà siamo spinti da un forte desiderio nel farlo. Poi chiaro che si tratta di scelte complicate, ricche di possibili ostacoli e problemi da affrontare, che non possono essere prese alla leggera. Anche se poi, almeno per le esperienze delle persone che conosco, chi si è trovato con la vita incasinata è proprio coloro che hanno fatto questo tipo di scelte in maniera istintiva o senza ragionarci (tra divorzi, pagamento di alimenti, perdita di proprietà di case, gabole varie).


Certo, questo al netto di chi fa le cose senza pensare :fagiano:
Non sono io ad averlo detto, ho detto che il corpo cambia dopo i 30 e con lui la mente e i progetti di una persona. E' stupido pensare di spendere in quello che ti piace/sogni da giovane (come sinonimo di ricchezza) quando sei vecchio, cambia tutto (mondo intorno a te in primisi) lo stesso, soldi o non soldi.

Da vecchi NON puoi essere "felice con l'idea di felicità che ci si fa da giovani".A meno di gravi malattie mentali o di problemi imponderabili che possono alterare pesantemente la mia esistenza, oggi penso e ragiono come quando avevo 15 anni, e quando avrò 80 (se ci arrivo :asd: ) continuerò a pensare e agire come faccio ora, entro i limiti che mi consentirà la fisiologia di un corpo anziano (poi dipende anche come sarà tenuto).
Chiaramente le esperienze e le conoscenze fatte nel tempo mi hanno influenzato, ma la mia visione su come vivere la vita non è cambiata, e non cambierà.

E lo dico per me, ognuno poi la pensi come vuole. Ragionare come hai scritto tu per me è prima di tutto un muro mentale che ci costruiamo noi stessi. Poi ognuno ha le sue convinzioni personali che ovviamente lo influenzano, altri come te avranno un diverso punto di vista.

mokoone
27-07-2023, 11:29
Certo, questo al netto di chi fa le cose senza pensare :fagiano:
A meno di gravi malattie mentali o di problemi imponderabili che possono alterare pesantemente la mia esistenza, oggi penso e ragiono come quando avevo 15 anni, e quando avrò 80 (se ci arrivo :asd: ) continuerò a pensare e agire come faccio ora, entro i limiti che mi consentirà la fisiologia di un corpo anziano (poi dipende anche come sarà tenuto).
Chiaramente le esperienze e le conoscenze fatte nel tempo mi hanno influenzato, ma la mia visione su come vivere la vita non è cambiata, e non cambierà.

E lo dico per me, ognuno poi la pensi come vuole. Ragionare come hai scritto tu per me è prima di tutto un muro mentale che ci costruiamo noi stessi. Poi ognuno ha le sue convinzioni personali che ovviamente lo influenzano, altri come te avranno un diverso punto di vista.
Quello che non realizzi è che intanto il mondo intorno a te è cambiato inesorabilmente ed è alieno a quello con cui ha appreso a relazionarti per cercare la "felicità".
Tu - tu generico - sei tarato sul mondo con cui da ragazzo/giovane cerchi di relazionarti alla ricerca della felicità che è appunto una caratteristica di quell'età (la felicità e la sua ricerca, forse ancora più importante della prima).
Dopo le cose cambiano, ma c'è chi non se ne rende conto e no, non dipende dalle risorse a tua disposizione proprio perchè non dipende da te.

cronos1990
27-07-2023, 12:28
Quello che non realizzi è che intanto il mondo intorno a te è cambiato inesorabilmente ed è alieno a quello con cui ha appreso a relazionarti per cercare la "felicità".
Tu - tu generico - sei tarato sul mondo con cui da ragazzo/giovane cerchi di relazionarti alla ricerca della felicità che è appunto una caratteristica di quell'età (la felicità e la sua ricerca, forse ancora più importante della prima).
Dopo le cose cambiano, ma c'è chi non se ne rende conto e no, non dipende dalle risorse a tua disposizione proprio perchè non dipende da te.Tu parti dal presupposto che siccome il mondo cambia, allora io cambio di conseguenza. Quando in realtà non è così. Qualunque cosa poi voglia dire "il mondo che cambia", cosa che lascia aperte parecchie interpretazioni.

Al massimo devo adattarmi a quei cambiamenti necessari per vivere all'interno della società. Prima gli avvisi arrivavano per raccomandata, oggi per PEC (esempio estemporaneo, tanto per far capire il concetto). Prima si cercava di influenzare l'opinione pubblica in un modo, oggi in un altro. Prima le notizie le avevi dai telegiornali e ti facevi una cultura su libri di testo che reputavi attendibili, oggi sei sommerso da qualunque tipo di informazione la maggior parte delle quali spazzatura. Prima andavo al lavoro in macchina, ora con i mezzi pubblici (ah no, questa no: i servizi pubblici fanno schifo come prima :asd: ).
Se poi vogliamo farne un discorso di altro tipo, il "ragazzo" semmai più banalmente deve capire cosa lo renda davvero felice. Quando sei giovane trovo più corretto dire che fai delle esperienze che poi da un lato ti formano come carattere, dall'altro ti fanno capire quali sono le tue vere ambizioni e scopi (fermo restando che in realtà ci sono parecchi casi in cui si acquista una passione anche a 3-4 anni e la si porta fino alla tomba).
E questo non vuol dire che col tempo non possano cambiare, o se ne possano aggiungere altre, ma che semplicemente non è assolutamente detto che questo dipenda dal mondo che cambia attorno a me.

Questo non ha nulla a che vedere con il proprio modo di intendere la vita, di come andrebbe vissuta e di quello che ci rende felici o meno. Che poi il mondo possa influenzarti come non vorresti è vero, ma in quel caso il discorso è sempre lo stesso: sei tu che non hai la forza mentale per opporti a quell'influenza per continuare ad inseguire quello che vuoi davvero. Poi se ci pensi realizzi che si: potevi fare in modo diverso. Ma se la gente non fa neanche lo sforzo mentale per comprendere se stessi e le sue scelte, la colpa non la trovi di certo all'esterno.
Tralasciando di quello che penso sul concetto di "felicità", sul quale ci sarebbe da aprire un capitolo a parte.

Io poi sarò strano, ma ripeto: il mondo intorno a me è cambiato, ricordo ancora come era prima della caduta del Muro di Berlino (all'età che avevo all'ora) e di come è diventato ora (con l'età che ho adesso). E il mio modo di pensare è sempre quello, semmai affinato dalle esperienze fatte e dalle conoscenze che ho fatto. Cosa che non vuol dire, lo specifico, che abbia le stesse idee e convinzioni di un tempo, che è un'altra cosa ancora; è questione di approccio alle varie situazioni.
E comunque ho sempre cercato di non avere mai pregiudizi, soprattutto quelli basati sulle mie esperienze di 30 anni fa e trasposti oggi. Star Wars: Episodio VII non lo reputo schifoso perchè sono affezzionato a Episodio IV che vedo fin da quando avevo 5 anni. Fa schifo perchè è un film orribile :O

I limiti nel 99% dei casi sono nella nostra testa.


Il tuo discorso, semmai, acquista un certo peso in situazioni che esulano dalle nostre vite e quelle dei paesi occidentali: e mi riferisco a paesi con dittature, o dove sei ridotto alla fame dalle condizioni di vita del luogo in cui sei nato, o ti becchi una qualche malattia altamente debilitante e degenerativa.
E li si che il discorso si fa ben più complesso, oltre che diverso. Ma non mi pare fosse questo l'argomento della discussione.

DrSto|to
27-07-2023, 12:58
A prescindere da come uno voglia o creda di dover vivere, io direi che il bello della giovinezza sia nel fatto che tutto è una scoperta entusiasmante. Imparando ci si rende conto che c'è sempre di più da scoprire e sperimentare ed è lì che il denaro comincia a essere più utile. :D

mokoone
27-07-2023, 13:05
Tu parti dal presupposto che siccome il mondo cambia, allora io cambio di conseguenza. Quando in realtà non è così.
E' proprio per questo motivo che NON puoi essere felice come sei stato educato (dall'esperienza giovanile) ad esserlo. Sei tu che dipendi dal mondo, non il contrario, che tu lo voglia o no. E i soldi non fanno la minima differenza quando c'è di mezzo il mondo nella sua interezza che intanto evolve e ti lascia inesorabilmente indietro.
Non puoi comprare una "seconda possibilità" (per te e il mondo con cui sei cresciuto e su cui ti sei inevitabilmente tarato a riguardo di cosa sia la felicità e nella sua ricerca) anche con tutto il denaro esistente.

sei tu che non hai la forza mentale per opporti a quell'influenza per continuare ad inseguire quello che vuoi davvero.
Ho scritto: questo peggiora il rischio di rifugiarsi in una felicità di cartapesta fatta dall'inseguire miserabili e patetici egoismi sopravvissuti alla maturazione.

Non è che chi si "oppone" è quello in torto perchè più o meno inconsapevolmente non è stato in grado di essere felice quando aveva "naturalmente" senso esserlo e quindi cerca di continuo di riproporre gli stessi pattern nella speranza qualcosa cambi? (e non cambierà, vedi citazione di Far Cry 3 :D semplicemente la persona pian piano deraglia dalla realtà sostituendola con una sua personale proprio in base a quante risorse ha per farlo.....ma è una realtà fittizia con relazioni fittizie, vedi Berlusconi e Bunga Bunga)

mokoone
27-07-2023, 13:06
A prescindere da come uno voglia o creda di dover vivere, io direi che il bello della giovinezza sia nel fatto che tutto è una scoperta entusiasmante. Imparando ci si rende conto che c'è sempre di più da scoprire e sperimentare ed è lì che il denaro comincia a essere più utile. :D
Appunto, la dinamica è questa ma non può più sussistere (non è sostenibile) oltre una certa età, non fosse altro che il mondo con quello che offre diverge da te (=dalla tua mente tarata sul mondo passato).
A mio parere l'adolescenza è il periodo della scoperta e la giovinezza quello della capacità di ricercare in base a quello che appunto si è scoperto prima.
POI arriva altro e devi accettare che quanto scritto - correttamente - sopra NON si applichi più.

fabryx73
27-07-2023, 17:02
ma gli rispondi anche? HASTATOZELENSKYYYYY/HASTATOLANATOOOOOOO :sofico:

Politica estera=non pervenuta o prostrarsi all'uomo forte che ha sempre ragione e ti dà qualche briciola di gas così ci sentiamo unasquadrafortissimifattadigentefantastici

invece adesso andiamo benissimo.....vai vai....che ti sei appena iscritto per spammare....:D :sofico:

Therinai
27-07-2023, 17:04
Io penso che ognuno abbia il suo modo per godersi la vita. Per cui stare a sindacare su quello che fanno gli altri non ha alcun senso.

Per me passare la vita in discoteca, o anche solo una manciata di ore alla settimana quando sei giovane (e ragionavo così anche da "giovane" :fagiano: ) era solo tempo buttato che non avrei mai recuperato. Per altri andare li e sballarsi era il massimo, e non capisco perchè dovrei contestarlo.

Se uno si diverte a diventare stordito in mezzo alla confusione, sballarsi per poi tornare in condizioni pietose a casa, passando la mattina successiva tra dolori e vomito nella tazza del cesso, è una sua scelta incontestabile.
Semmai mi chiederei se è davvero quello il suo modo per godersi la vita, o non sia semplicemente un modo per evadere per non dire scappare da qualcuno o qualcosa. Ma non faccio lo psicologo.


George Best disse: "Ho speso gran parte dei miei soldi per donne, alcol e automobili. Il resto l'ho sperperato".

Andare in discoteca a sballarsi non è un granché in effetti, ma ci sono anche persone messe peggio che vanno in discoteca e non bevono ne si drocano, non si sballano per niente, ci vanno per "ballare". Mamma mia, davvero terribile :asd:

Saturn
27-07-2023, 17:05
invece adesso andiamo benissimo.....vai vai....che ti sei appena iscritto per spammare....:D :sofico:

...mi ricorda tanto un utente con il nickname che finiva per "88" ma forse mi sbaglio ! :D

Therinai
27-07-2023, 17:08
... oggi penso e ragiono come quando avevo 15 anni...
:rotfl:
A chi ti sopporta da una vita bisogna fargli una statua :asd:

Therinai
27-07-2023, 17:09
...mi ricorda tanto un utente con il nickname che finiva per "88" ma forse mi sbaglio ! :D

Ma quello a cui piaceva tanto death stranding ma non voleva ammetterlo?

paranoic
28-07-2023, 07:00
Detto questo i soldi servono fino a 25/30 per "godersi la vita", dopo è fisiologicamente impossibile godersela (ma anche prima dei 25 se non si ha un ottimo fisico, ergo non ponetevi manco il problema, la soluzione non sta nei soldi ma nell'età in cui si hanno i soldi).

Guarda..ne ho il doppio di 25 e ti assicuro che tutti quei soldi saprei benissimo come godermeli...senza rincorrere donne o cavolate simili...

Capisco ad 80/90 anni...ma ti assicuro che anche a 40/50 te li potresti comunque godere, forse la mia priorità non è più quella di correre dietro alle donne....od andare in giro per locali o cavolate simili...ma ti assicuro che per soddisfare le mie esigenze...andrebbero comunque benissimo, anche ora.

mokoone
28-07-2023, 07:20
Guarda..ne ho il doppio di 25 e ti assicuro che tutti quei soldi saprei benissimo come godermeli...senza rincorrere donne o cavolate simili...

Capisco ad 80/90 anni...ma ti assicuro che anche a 40/50 te li potresti comunque godere, forse la mia priorità non è più quella di correre dietro alle donne....od andare in giro per locali o cavolate simili...ma ti assicuro che per soddisfare le mie esigenze...andrebbero comunque benissimo, anche ora.
Ho spiegato per ore che non c'entrano niente le donne, anche perchè il mio discorso si applica anche a loro. Leggere i miei post successivi dove spiego cosa intendo, è una questione FISIOLOGICA della MENTE giovane (la felicità "autentica" è unicamente funzionale al rinforzo nel processo di scoperta e affermazione nel mondo, cosa che capita entro i 25/30 anni, non dopo).

Miserabili e patetici egoismi a parte che peggiorano la situazione (perchè non ti fanno capire che la felicità "dopo" non esiste, c'è al massimo la serenità/tranquillità/soddisfazione per quello che hai raggiunto e pertanto è inutile "rincorrere la felicità" con o senza soldi, perchè semplicemente stai andando contro il normale processo di maturazione mentale che relega la felicità a quando serve, cioè da giovani come forma di rinforzo per la tua individualità che cerca di affermarsi socialmente)

paranoic
28-07-2023, 09:05
è una questione FISIOLOGICA della MENTE giovane (la felicità "autentica" è unicamente funzionale al rinforzo nel processo di scoperta e affermazione nel mondo, cosa che capita entro i 25/30 anni, non dopo).

Guarda potrei stare qui a farti un racconto biblico utile a contraddire punto per punto la tua tesi, ma non ho tempo e voglia, faccio una cosa rapida....se esci da un coma di 20 anni, automaticamente la tua MENTE ( concetto molto aleatorio ed intangibile, come il concetto di FELICITA' ) devi riscoprire il mondo e riaffermare il tuo IO nella sua struttura sociale, infatti, oltre ad avere la mente atrofizzata, nelle sue normali funzioni, devi rieducare la postura, anche la semplice deambulazione, quindi significa che il tuo cervello deve riadattarsi lentamente a decenni di sonno profondo, ergo, anche la tua "MENTE"....ergo ricomincerà regredendo a cercare la FELICITA' per auto affermarsi in una struttura sociale complessa. Che ne dici?

Metti caso che ad un 25 enne cada in testa una tegola o faccia un brutto incidente in auto od un fulmine in testa e dovesse ritrovarsi in coma? Si risveglia a 50 anni...e poi cosa fà? Non deve più cercare la felicità perchè gli è caduta un tegola in testa? Oppure perchè si è schiantato con l'auto nuova comprata da papà?

Adesso hai davanti entrambe le situazioni...visto che sei un fine scrutatore del pensiero umano...valuta...

Miserabili e patetici egoismi a parte che peggiorano la situazione perchè non ti fanno capire che la felicità "dopo" non esiste, c'è al massimo la serenità/tranquillità/soddisfazione per quello che hai raggiunto e pertanto è inutile "rincorrere la felicità" con o senza soldi, perchè semplicemente stai andando contro il normale processo di maturazione mentale che relega la felicità a quando serve, cioè da giovani come forma di rinforzo per la tua individualità che cerca di affermarsi socialmente)

Ritorno al ragionamento di cui sopra...ed anche questa tua affermazione potrei smentirla e rigirarla in 20 modi diversi...ma non ho tempo...ne desiderio. Mi perdonerai.

Tieniti ancorato al ragionamento del giovane che esce dal coma dopo 20 anni...vedrai che riuscirai ad un intuire una certa logica.
Sempre che tu non ti ritenga un sommo dotto e conoscitore della natura umana e che nulla ti sia eccepito...

cronos1990
28-07-2023, 10:45
E' proprio per questo motivo che NON puoi essere felice come sei stato educato (dall'esperienza giovanile) ad esserlo. Sei tu che dipendi dal mondo, non il contrario, che tu lo voglia o no. E i soldi non fanno la minima differenza quando c'è di mezzo il mondo nella sua interezza che intanto evolve e ti lascia inesorabilmente indietro.
Non puoi comprare una "seconda possibilità" (per te e il mondo con cui sei cresciuto e su cui ti sei inevitabilmente tarato a riguardo di cosa sia la felicità e nella sua ricerca) anche con tutto il denaro esistente.Sai, diventa complicato fare un discorso se piazzi due frasi messe in croce che vogliono dire tutto e niente, e senza uno straccio di spiegazione.

Che vuol dire che "dipendo dal mondo"? Tutto e niente. Se devo prendere alla lettera questo concetto, allora anche il bambino di 3 mesi dipende dal mondo, ma al tempo stesso questa dipendenza è essenzialmente legata alle necessità primarie, cose che non influiscono su quello che tu vuoi fare nella vita.
Poi continui ad affermare che io sarei "tarato" sul mondo in cui sono cresciuto. Cosa anche questa che vuol dire tutto e niente; e aggiungo è presuntuosa, perchè pensi di conoscermi senza sapere nulla di me.

Ho scritto: questo peggiora il rischio di rifugiarsi in una felicità di cartapesta fatta dall'inseguire miserabili e patetici egoismi sopravvissuti alla maturazione.

Non è che chi si "oppone" è quello in torto perchè più o meno inconsapevolmente non è stato in grado di essere felice quando aveva "naturalmente" senso esserlo e quindi cerca di continuo di riproporre gli stessi pattern nella speranza qualcosa cambi? (e non cambierà, vedi citazione di Far Cry 3 :D semplicemente la persona pian piano deraglia dalla realtà sostituendola con una sua personale proprio in base a quante risorse ha per farlo.....ma è una realtà fittizia con relazioni fittizie, vedi Berlusconi e Bunga Bunga)Filosofia spicciola senza alcuna finalità?

Quale che sia la definizione del concetto di felicità, tutti in un modo o nell'altro la ricercano. E tutti gli esseri viventi sono alla radice egoisti che pensano solo al loro tornaconto, proprio in relazione alla ricerca di quella felicità.
Il missionario che va in Africa ad aiutare le popolazioni povere non è sostanzialmente diverso da un Bezos che crea Amazon e punta a guadagnare sempre più soldi: quali che siano le motivazioni e gli scopi, lo si fa per appagare se stessi, per fare quel "qualcosa" che guida ogni singolo individuo.

Se poi qualcuno cerca quella felicità in qualcosa di fittizio piuttosto che di concreto è un altro paio di maniche. Al massimo potremmo dire che rifugge dalla realtà delle cose, o si nasconde dietro qualcosa incapace di affrontare le proprie paure e debolezze. Ma ancora, non centra nulla il mondo intorno a noi, tutto parte sempre da noi stessi, e da quanto siamo capaci di cercare di ottenere quello che vogliamo.
Che poi il "mondo" che continuiamo a citare non è certo la Terra o la natura che ci circonda: è la società che per sua stessa natura è formata da persone. Tutte le influenze che riceviamo di continuo derivano dalle persone, che plasmano il loro futuro secondo le loro convinzioni. La differenza sostanziale è che taluni hanno avuto la forza, le capacità e le opportunità (oltre ovviamente alla volontà) di ottenere successo e la possibilità di avere un certo tipo di controllo. Tipo Ballmer, per l'appunto, che oggi si intrallazza dopo aver acquistato i Clippers... io purtroppo non ho 5 miliardi per comprarmi una franchigia NBA.

Anzi, paradossalmente proprio chi ha più possibilità spesso è quello che non sa cosa vuole e vive più distaccato dalla realtà. Si compra cosa impossibili per i comuni mortali, vaga alla continua ricerca di qualcosa senza però cercare di capire prima di tutto se stessi, convinto che basti spendere soldi un po' ovunque fino a trovare quello che lo soddisfa.
Ma ancora: il mondo non centra nulla. La colpa è del singolo che è incapace di capire se stesso, quali sono i suoi limiti e i suoi desideri. C'è chi all'opposto ha avuto la forza di inventarsela quella cosa che la rende felice, perchè ancora nessuno ci aveva pensato prima.


In questo universo sono solo due le cose sulle quali l'essere umano non può nulla: i limiti dettati dalle leggi fisiche (naturali) e i limiti della vita umana, sia per capacità fisico/mentali sia perchè è a scadenza. Per quanto ci si possa provare, non siamo in grado di vivere nel vuoto dello spazio o di correre i 100 metri piani in 2 secondi. Così come prima o poi tutto dovremmo morire.
Ma all'interno di questi limiti, tutto quello che siamo in grado di fare o meno dipende quasi esclusivamente da noi stessi e dalla capacità di far emergere e valere la nostra forza e volontà, anche nei confronti di tutti gli altri.

Il resto sono solo scuse che uno si crea per dire che "non ce la fa", quando il primo da incolpare dovrebbe essere solo se stesso. Ma anzichè fare la giusta autocritica, da contro al "Mondo" e si lamenta di essere stato in qualche modo ingannato e portato a commettere errori.
Ho spiegato per ore che non c'entrano niente le donne, anche perchè il mio discorso si applica anche a loro. Leggere i miei post successivi dove spiego cosa intendo, è una questione FISIOLOGICA della MENTE giovane (la felicità "autentica" è unicamente funzionale al rinforzo nel processo di scoperta e affermazione nel mondo, cosa che capita entro i 25/30 anni, non dopo).Bah, si continuano a scoprire e sperimentare nuove cose anche a 90 anni se per questo. Ancora, tutto questo non centra nulla col mondo che cambia, o col fatto che siamo ancorati nel passato per come abbiamo vissuto i primi 25 anni della nostra vita.

Ci sono persone che neanche ci arrivano a 20 anni e sono già dei cadaveri ambulanti che non fanno altro che attraversare il tempo a loro concesso senza concludere nulla. Così come ci sono persone che a 70 anni ancora sperimentano cose nuove e hanno piacere nelle cose della vita che li rendono felici.


E in tutto questo, aperta e chiusa parentesi: appagamento e felicità sono comunque due cose diverse.

cronos1990
28-07-2023, 10:45
:rotfl:
A chi ti sopporta da una vita bisogna fargli una statua :asd:Dimenticavo: taci inutile insetto :asd:

mokoone
28-07-2023, 12:05
Guarda potrei stare qui a farti un racconto biblico utile a contraddire punto per punto la tua tesi, ma non ho tempo e voglia, faccio una cosa rapida....se esci da un coma di 20 anni, automaticamente la tua MENTE ( concetto molto aleatorio ed intangibile, come il concetto di FELICITA' ) devi riscoprire il mondo e riaffermare il tuo IO nella sua struttura sociale, infatti, oltre ad avere la mente atrofizzata, nelle sue normali funzioni, devi rieducare la postura, anche la semplice deambulazione, quindi significa che il tuo cervello deve riadattarsi lentamente a decenni di sonno profondo, ergo, anche la tua "MENTE"....ergo ricomincerà regredendo a cercare la FELICITA' per auto affermarsi in una struttura sociale complessa. Che ne dici?

Metti caso che ad un 25 enne cada in testa una tegola o faccia un brutto incidente in auto od un fulmine in testa e dovesse ritrovarsi in coma? Si risveglia a 50 anni...e poi cosa fà? Non deve più cercare la felicità perchè gli è caduta un tegola in testa? Oppure perchè si è schiantato con l'auto nuova comprata da papà?

Adesso hai davanti entrambe le situazioni...visto che sei un fine scrutatore del pensiero umano...valuta...



Ritorno al ragionamento di cui sopra...ed anche questa tua affermazione potrei smentirla e rigirarla in 20 modi diversi...ma non ho tempo...ne desiderio. Mi perdonerai.

Tieniti ancorato al ragionamento del giovane che esce dal coma dopo 20 anni...vedrai che riuscirai ad un intuire una certa logica.
Sempre che tu non ti ritenga un sommo dotto e conoscitore della natura umana e che nulla ti sia eccepito...
Quello uscito dal coma a 40 anni dopo 20 anni di coma semplicemente deve rassegnarsi per il semplice fatto che intanto il mondo è andato avanti e lui no. E' terribile ma è così, difficilmente sarà "felice" proprio perchè la felicità NON dipende da te (invece la tranquillità e la soddisfazione sì) ma dalle tue relazioni con un mondo - sul quale la persona si è tarata durante infanzia e adolescenza - che dopo 20 anni semplicemente non esiste più. Questa persona resterà lì "penzolante".

Può sempre dedicarsi ai surrogati permessi dai soldi, ma sono appunto surrogati che è quello che sto cercando di dire dall'inizio ma a quanto pare è un concetto che non si vuole digerire. La felicità "autentica" non è legata ai soldi ma a quello che puoi sperimentare quando ha senso che tu lo faccia cioè innanzitutto quando il contesto sociale accetta che tu sperimenti: in quel caso i soldi sono utili, altrimenti NO.

Ricordo che tutta la discussione è nata dall'utilità del denaro a cui ha accesso gente come Ballmer :fagiano:

mokoone
28-07-2023, 12:10
Poi continui ad affermare che io sarei "tarato" sul mondo in cui sono cresciuto. Cosa anche questa che vuol dire tutto e niente; e aggiungo è presuntuosa, perchè pensi di conoscermi senza sapere nulla di me.
Non so come farti capire che sto dicendo ovvietà ma da cui voi non volete trarre le altrettanto ovvie conseguenze.
Tutti siamo tarati sul mondo in cui siamo stati bambini e adolescenti e che ci prepara (bene o male non conta) all'età adulta (e ci prepara proprio con meccamismo di rinforzo come quello che sta dietro alla "felicità"), non è qualcosa che puoi decidere.
Quando questo mondo semplicemente smette di esistere non ha senso rimettere in atto dinamiche infantili e adolescenziali coma la "ricerca della felicità" e i soldi ne permettono giusto surrogati ridicoli (vedi Berlusconi col Bunga Bunga mentre era impotente, ma si possono fare miliardi di esempi di surrogati permessi dai soldi ma sono appunto surrogati, contesti fittizi creati ad hoc per simulare un mondo inesistente)

Non sei stato falice prima? Bene, capita, ti rassegni. Se poi vuoi fare il salmone che va controcorrente io avviso solo che non c'è niente alla fine della corrente da risalire: dovevi invece nuotare CON la corrente quando aveva senso farlo.

fabryx73
28-07-2023, 16:54
Non so come farti capire che sto dicendo ovvietà....

comunque un forum dove partendo da un riccone che è riuscito ad inchiappettare molti a parlare di felicità e senso della vita, complimenti ,questo è uno dei pochi forum con persone intelligenti del web....che è bello frequentare

leggendo i tuoi discorsi purtoppo a malincuore ti devo dar ragione....fa male dirlo ma è così,perlomeno per me :muro:

fine OT ,adesso continuiamo a parlare del ciccione che senza neanche il genio di gates o allen è diventato quasi ricco come loro.....:D

mokoone
28-07-2023, 16:55
comunque un forum dove partendo da un riccone che è riuscito ad inchiappettare molti a parlare di felicità e senso della vita, complimenti ,questo è uno dei pochi forum con persone intelligenti del web....che è bello frequentare

leggendo i tuoi discorsi purtoppo a malincuore ti devo dar ragione....fa male dirlo ma è così,perlomeno per me :muro:
Che strano eh, quando uno dice cose ovvie :fagiano:
La felicità è nient'altro che il modo con cui la mente vive il "premio" della sperimentazione (NEL MONDO REALE, non nel proprio universo giocattolo).....e questa (la sperimentazione) ha una funzione propedeutica, quindi strutturalmente limitata alla prima parte della vita. Ergo anche la felicità.

Consolati, è BY DESIGN (e se vai contro il design della specie vai contro un muro nel 99.9% dei casi) evolutivo.

Quindi se volete essere "brave persone" (e magari pure compiacervi di questo, perchè no) aiutate i ragazzi/giovani ad essere felici in modo il più possibile sano (senza idealizzarlo, quella è una perversione), a partire dai vostri figli, così che possano diventare persone mature che a loro volta passerano questo stesso testimone di cui stiamo parlando ai loro di figli invece di palate di insoddisfazione e depressione ottenute cercando la felicità fuori tempo massimo.

Therinai
29-07-2023, 10:37
Dimenticavo: taci inutile insetto :asd:

Ahhhh Quindi da ameba mi sono evoluto ad insetto :asd:

marchigiano
29-07-2023, 17:08
https://www.youtube.com/watch?v=Vhh_GeBPOhs

randorama
30-07-2023, 22:13
Come piccolo esempio, se fossi stra-stra-ricco, mi farei volentieri una cena con bottiglia di vino da qualche migliaio di euro --- 10 anni fa non ci avrei nemmeno pensato.

il punto è; punti a quella bottiglia perchè la sai apprezzare non dico rispetto a un cartone di tavernello, ma a una diciamo da un paio di centinaia o per il suo costo?

deggial
30-07-2023, 22:32
il punto è; punti a quella bottiglia perchè la sai apprezzare non dico rispetto a un cartone di tavernello, ma a una diciamo da un paio di centinaia o per il suo costo?

ovviamente per il suo costo!
o meglio... per la curiosità di sapere se ha veramente qualcosa di speciale rispetto a una "onesta" bottiglia invecchiata bene da 100/200€

Però se dico che sono curioso (in ogni aspetto e ambito della vita) poi arriva mokoone a dire che a 42 anni sono fuori tempo massimo per essere curioso :D

randorama
30-07-2023, 23:09
ovviamente per il suo costo!
o meglio... per la curiosità di sapere se ha veramente qualcosa di speciale rispetto a una "onesta" bottiglia invecchiata bene da 100/200€


va beh, diciamo che vuoi toglierti lo sfizio della curiosità... ci sta :)

MorgaNet
31-07-2023, 08:36
...cut...

Scusa, sono vecchio e di conseguenza non ho tempo (e nemmeno la forma fisica) per rileggermi tutto il thread, quindi se hai già risposto a questo quesito chiedo venia: quanti anni hai?

mokoone
31-07-2023, 10:25
Scusa, sono vecchio e di conseguenza non ho tempo (e nemmeno la forma fisica) per rileggermi tutto il thread, quindi se hai già risposto a questo quesito chiedo venia: quanti anni hai?
Prima dimmi dove i concetti esposti dipendono dall'età di chi li espone :)

Più di ripetere ancora una volta che la felicità (che NON è la soddisfazione o la "contentezza") è una parte di un meccanismo di rinforzo per l'apprendimento di dinamiche sociali che ha come scopo la realizzazione - in mille modi anche opposti e contraddittorii, non è questo il problema - dell'individuo una volta uscito dall'adolescenza e dalla prima giovinezza......potete dedurre da voi che i soldi *IN ETA' MATURA* non c'entrano proprio niente con la felicità, perchè semplicemente il tempo FISIOLOGICO della realizzazione è GIA' passato.
Invece in età giovanile (quando però quasi nessuno ne ha a palate) servono proprio per avere accesso ad esperienze alla base delle dinamiche di realizzazione e integrazione sociale.

I soldi - ben lungi dall'essere uno strumento "neutro" secondo il tristissimo e sterile detto "gli strumenti non sono né buoni né cattivi dipende da come li usi" - hanno il problema di permettere alla gente di andare in loop su perversioni del suddetto meccanismo ("passioni" in cui poi l'individuo si perde proprio perchè sono PERPETUATE fuori tempo massimo rispetto alla funzione di strumento di realizzazione individuale che psicologicamente avrebbero, generando così degli abissi in cui l'individuo si infila cocciutamente "so io cosa mi piace" e da cui non sa più uscire, anche perchè solitamente le vede come un rifugio per quello che stupidamente identifica come "io autentico" quando magari invece è una istanza del falso sè).

Più chiaro del patetico Berlusconi col Bunga Bunga da impotente......giusto per semplificare ai chi rifiuta i paroloni. Non sto minimamente parlando di morale spirituale (bene vs male e iperuraniche salvezze varie ed eventuali) eh, ma di semplice etica basilarmente materialistica (se metti il dito sul fuoco perchè sei libero di farlo e rivendichi questa libertà ti bruci lo stesso il dito, e non è certo la forza o la convinzione che metti nell'esercizio del libero arbitrio che può annullare la scottatura)

MorgaNet
31-07-2023, 10:35
Prima dimmi dove i concetti esposti dipendono dall'età di chi li espone :)



Guarda, QUALSIASI concetto esposto dipende ANCHE dall'età di chi lo espone (a meno che non sia il ripetere un concetto letto su un libro, caso in cui diventa un concetto altrui, figlio dell'età di chi l'ha scritto).

Detto questo, hai ragione: non mi serve sapere la tua età. Hai scritto delle sciocchezze IMHO ed ero curioso di sapere se erano figlie dell'inesperienza della giovine età, oppure figlie di limitatissima mentalità adulta.
Però poi, rileggendoti, mi sono accorto che non me ne frega una cippa dell'origine delle sciocchezze che hai scritto :D

Zappz
31-07-2023, 11:00
Diciamo che a 20 anni si può essere felici anche da poveri, ma a 50 anni i soldi fanno una discreta differenza.

mokoone
31-07-2023, 12:03
Guarda, QUALSIASI concetto esposto dipende ANCHE dall'età di chi lo espone (a meno che non sia il ripetere un concetto letto su un libro, caso in cui diventa un concetto altrui, figlio dell'età di chi l'ha scritto).

Detto questo, hai ragione: non mi serve sapere la tua età. Hai scritto delle sciocchezze IMHO ed ero curioso di sapere se erano figlie dell'inesperienza della giovine età, oppure figlie di limitatissima mentalità adulta.
Però poi, rileggendoti, mi sono accorto che non me ne frega una cippa dell'origine delle sciocchezze che hai scritto :D
Eheheheheheheheeheh

però ti sei sentito in dovere di dirlo, chissà come mai :)

sertopica
31-07-2023, 14:01
Beato lui, con tutti quei soldi avrà centinaia di donne che gli ronzano attorno

sicuro come una cacca di cane su un marciapiede e le mosche

MorgaNet
31-07-2023, 14:55
Eheheheheheheheeheh

però ti sei sentito in dovere di dirlo, chissà come mai :)

No, hai frainteso.
Non è che non mi frega una cippa di quello che hai scritto (e infatti ho commentato dicendo che IMHO sono emerite sciocchezze).
Ho concluso che non mi frega una cippa di quanti anni hai perchè quello che hai scritto è talmente sconclusionato che di fatto non mi interessa più sapere come sei arrivato a pensarlo ;) .

Di seguito il quote della sciocchezza più enorme che hai scritto:

La felicità è nient'altro che il modo con cui la mente vive il "premio" della sperimentazione (NEL MONDO REALE, non nel proprio universo giocattolo).....e questa (la sperimentazione) ha una funzione propedeutica, quindi strutturalmente limitata alla prima parte della vita. Ergo anche la felicità.

Quella frase è talmente sbagliata sotto molteplici punti di vista che il solo fatto che tu non lo capisca preclude qualsivoglia possibilità di commentarla.

mokoone
31-07-2023, 15:29
perchè quello che hai scritto è talmente sconclusionato
Ovviamente, sono un povero scemo che non capisce ;)

MorgaNet
31-07-2023, 15:42
Ovviamente, sono un povero scemo che non capisce ;)

Non lo so, questo lo dici tu. ;)

mokoone
31-07-2023, 15:51
Non lo so, questo lo dici tu. ;)
Visto che le argomento le cose "sconclusionate" sono per forza un povero scemo, dato che ci credo (altrimenti non le argomenterei, mi limiterei a dirle) anche perchè sono la realtà di milioni di persone :)

Tassifar
09-08-2023, 19:27
...mi ricorda tanto un utente con il nickname che finiva per "88" ma forse mi sbaglio ! :D

Chiedo perdono in anticipo per questo OT, ho visto che infatti quell'utente è stato bannato... siccome a volte i suoi post erano interessanti da leggere, posso chiedere cosa abbia combinato?

Vul
25-08-2023, 14:39
Grande innovatore e capo d'industria.

Ce ne fossero come lui ai giorni nostri, altro che Nadia Sardella che sta DISTRUGGENDO il pianeta.

I soldi che ha sono pure POCHI.

/s

randorama
25-08-2023, 20:20
Grande innovatore e capo d'industria.

Ce ne fossero come lui ai giorni nostri, altro che Nadia Sardella che sta DISTRUGGENDO il pianeta.

I soldi che ha sono pure POCHI.

/s

a noi però piace ricordarlo così....


https://www.youtube.com/watch?v=Vhh_GeBPOhs


:D