PDA

View Full Version : Diablo IV: i crediti del Pass non bastano per acquistare l'item più economico del Negozio


Redazione di Hardware Upg
26-07-2023, 11:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/diablo-iv-i-crediti-del-pass-non-bastano-per-acquistare-l-item-piu-economico-del-negozio_118727.html

Blizzard ha da poco lanciato la prima stagione contenutistica di Diablo IV e, con essa, il primo Pass Battaglia del gioco. Quest'ultimo ha già attirato le critiche dei giocatori: con i crediti ottenibili dal Pass non si può acquistare nemmeno l'oggetto più economico presente nel Negozio in-game.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
26-07-2023, 11:27
Che il tasto di acquisto avesse dimensioni e posizione che rendevano piu' facile l'acquisto accidentale era una cosa assolutamente voluta, propio per aumentare gli introiti, come il pulsante di chiusura dei popup pubblicitari nei siti web grandi come mezzo pixel, che se provi a chiuderlo col dito nel 90% dei casi sbagli e ti si apre la pagina pubblicitaria. Che poi si siano tirati indietro con la coda fra le gambe scusandosi dell'imprevisto e' una cavolata, ci sono fior fiore di UX designer che progettano le interfacce proprio per questo.

Ed e' una cosa analoga per la valuta del pass, che OVVIAMENTE sapevano non essere abbastanza per acquistare anche gli item piu' economici... Perche' se 100 persone si lamentano ma 5 poi pagano, alla fine per loro e' sempre un guadagno... Possono dare false scuse a profusione, ma la realta' e' che sono oculate strategie di vendita, analoghe al labirinto dei negozi Ikea o al sale nascosto nei supermercati...

DrSto|to
26-07-2023, 11:34
E cosa vi aspettavate? Alla blizzard tengono famiglia, mentre voi siete gamer perdigiorno con troppa grana nelle tasche.

Agente Mulder
26-07-2023, 11:52
Ultimo acquisto diablo 3 e dopo poco me so rotto il.... questo ho aspettato di vedere cosa sarebbe diventato... magnasoldi e basta. Belli i tempi di diablo 1 e 2, compravi giocavi finivi e stop.

alethebest90
26-07-2023, 12:04
Che il tasto di acquisto avesse dimensioni e posizione che rendevano piu' facile l'acquisto accidentale era una cosa assolutamente voluta, propio per aumentare gli introiti, come il pulsante di chiusura dei popup pubblicitari nei siti web grandi come mezzo pixel, che se provi a chiuderlo col dito nel 90% dei casi sbagli e ti si apre la pagina pubblicitaria. Che poi si siano tirati indietro con la coda fra le gambe scusandosi dell'imprevisto e' una cavolata, ci sono fior fiore di UX designer che progettano le interfacce proprio per questo.

Ed e' una cosa analoga per la valuta del pass, che OVVIAMENTE sapevano non essere abbastanza per acquistare anche gli item piu' economici... Perche' se 100 persone si lamentano ma 5 poi pagano, alla fine per loro e' sempre un guadagno... Possono dare false scuse a profusione, ma la realta' e' che sono oculate strategie di vendita, analoghe al labirinto dei negozi Ikea o al sale nascosto nei supermercati...

da come ne parli mi sembra piu un gioco da smartphone che da pc...ma dove siamo arrivati ?

:muro:

Redvex
26-07-2023, 12:08
Pentito al massimo di avere comprato ultimate di Diablo. Speravo avessero imparato qualcosa e invece… zero endgame, build sempre le stesse è una volta finito il gioco ti rompi le scatole basta. Meno male che c’è path of exile. Mi sa che su Diablo ci si possa mettere una croce sopra ormai

cronos1990
26-07-2023, 12:33
Premesso che trovo ridicolo il problema dell'acquisto accidentale (se ci premi per sbaglio non è che automaticamente ti scalano dei soldi, ci sono una serie di passaggi legati al pagamento vero e proprio. Se vai avanti non è accidentale: o è una cosa voluta, o sei un pirla :asd: ).


Detto ciò: piuttosto micragnosi con le ricompense alla Blizzard :fagiano:

pengfei
26-07-2023, 12:36
Che il tasto di acquisto avesse dimensioni e posizione che rendevano piu' facile l'acquisto accidentale era una cosa assolutamente voluta, propio per aumentare gli introiti, come il pulsante di chiusura dei popup pubblicitari nei siti web grandi come mezzo pixel, che se provi a chiuderlo col dito nel 90% dei casi sbagli e ti si apre la pagina pubblicitaria. Che poi si siano tirati indietro con la coda fra le gambe scusandosi dell'imprevisto e' una cavolata, ci sono fior fiore di UX designer che progettano le interfacce proprio per questo.

Ed e' una cosa analoga per la valuta del pass, che OVVIAMENTE sapevano non essere abbastanza per acquistare anche gli item piu' economici... Perche' se 100 persone si lamentano ma 5 poi pagano, alla fine per loro e' sempre un guadagno... Possono dare false scuse a profusione, ma la realta' e' che sono oculate strategie di vendita, analoghe al labirinto dei negozi Ikea o al sale nascosto nei supermercati...

Per non parlare di quei siti dove per leggere i commenti alla notizia devi premere un pulsante, solo che tra articolo e notizia ci sono 12 pagine di pubblicità (le ho contate) che non appare subito, ma ogni pagina di banner si carica dopo due o tre secondi, così che l'utente ha tempo a sufficienza per provare a premere il pulsante per leggere i commenti e mentre lo fa si carica la pubblicità così finisce col cliccare sul banner, chi ha inventato questo meccanismo secondo me è sociopatico

alexfri
26-07-2023, 13:52
Per non parlare di quei siti dove per leggere i commenti alla notizia devi premere un pulsante, solo che tra articolo e notizia ci sono 12 pagine di pubblicità (le ho contate) che non appare subito, ma ogni pagina di banner si carica dopo due o tre secondi, così che l'utente ha tempo a sufficienza per provare a premere il pulsante per leggere i commenti e mentre lo fa si carica la pubblicità così finisce col cliccare sul banner, chi ha inventato questo meccanismo secondo me è sociopatico

Non é sociopatico, é un gran figlio di Putt..a.
Detto questo bisognerebbe usare in maniera FEROCE adblock ecc, non lasciare passare nulla perche se esiste una decenza, ebbene la stanno passando tutti alla grande e non mi faccio nessuno scrupolo a bloccare qualsiasi pubblicità. Se vogliono guadagnare la pagnotta con i siti, con questo comportamento... ebbene mi spiace che si cerchino un'altro lavoro, finché stà su bene, quando fallisce sotto un'altro sempre trattato a suon di adblock. DECENZA OLTREPASSATA.

piwi
26-07-2023, 14:34
Nei citati casi, i commenti se li possono tenere. Tanto - nella gran parte dei casi - non leggerli non rappresenta una gran perdita.

ningen
26-07-2023, 16:27
E' una tattica conosciuta e predatoria, la usa anche Bungie con Destiny 2, da veri maestri predatori quali sono.
Ti forniscono della valuta ingame che tu paghi con soldi reali, ma poi quasi tutto quello che puoi comprare (se non tutto nei casi più predatori) costa di più, quindi devi comprare altra valuta spendendo ulteriore denaro.
Mi pare che Bungie usa una tattica simile con le stagioni. Ad esempio le stagioni costano 2000 crediti di gioco, ma sfortunatamente tra le opzioni di acquisto della valuta ce n'è una che da 1500 crediti ed un'altra che ne da 800 non i 2000 che a te servirebbero, quindi se ad esempio 1500 equivalgono a 15 euro ed 800 ad 8 euro, in realtà ti ritrovi a spendere di più dei 20 euro previsti, non esistendo il pacchetto di crediti adeguato. Se non sbaglio avevo sentito anche un'altro caso in cui acquistavi una stagione ma non avevi la possibilità di giocare il dungeon in quanto la chiave per accedere andava comprata a parte... Si questo è il loro livello di squallore.
Tutto questo perchè furbescamente non ti danno la possibilità di acquistare crediti con una conversione 1:1, del tipo mi servono 15 euro allora compro 15 crediti dal valore di 1 euro ciascuno.
Ma tanto alle fanbase di Bungie e Blizzard non frega un emerito cazzo, visto che nonostante tutto continuano a supportarle ed onestamente non trovo nessuna pena per loro, anzi tutta questa situazione in cui sono vittime di queste sh senza scrupoli è abbastanza divertente, sopratutto quando fanno i paladini difensori dei loro carnefici, un pò come la sindrome di stoccolma.

roccia1234
26-07-2023, 18:04
E' una tattica conosciuta e predatoria, la usa anche Bungie con Destiny 2, da veri maestri predatori quali sono.
Ti forniscono della valuta ingame che tu paghi con soldi reali, ma poi quasi tutto quello che puoi comprare (se non tutto nei casi più predatori) costa di più, quindi devi comprare altra valuta spendendo ulteriore denaro.
Mi pare che Bungie usa una tattica simile con le stagioni. Ad esempio le stagioni costano 2000 crediti di gioco, ma sfortunatamente tra le opzioni di acquisto della valuta ce n'è una che da 1500 crediti ed un'altra che ne da 800 non i 2000 che a te servirebbero, quindi se ad esempio 1500 equivalgono a 15 euro ed 800 ad 8 euro, in realtà ti ritrovi a spendere di più dei 20 euro previsti, non esistendo il pacchetto di crediti adeguato. Se non sbaglio avevo sentito anche un'altro caso in cui acquistavi una stagione ma non avevi la possibilità di giocare il dungeon in quanto la chiave per accedere andava comprata a parte... Si questo è il loro livello di squallore.
Tutto questo perchè furbescamente non ti danno la possibilità di acquistare crediti con una conversione 1:1, del tipo mi servono 15 euro allora compro 15 crediti dal valore di 1 euro ciascuno.
Ma tanto alle fanbase di Bungie e Blizzard non frega un emerito cazzo, visto che nonostante tutto continuano a supportarle ed onestamente non trovo nessuna pena per loro, anzi tutta questa situazione in cui sono vittime di queste sh senza scrupoli è abbastanza divertente, sopratutto quando fanno i paladini difensori dei loro carnefici, un pò come la sindrome di stoccolma.

Finché c'è gente del genere, fanno bene a fare quello che fanno.
Un po' come quelle su onlyfans, che guadagnano più di un CEO per fare vedere le tette (forse) via webcam a un branco di nerd con la bava alla bocca.

matsnake86
26-07-2023, 19:45
Per me il problema è inesistente.

Aperto il pass di battaglia. Ho visto il pulsante.
Cliccato per vedere quanti soldi volevano. Chiuso e ciao ciao.

Il gioco resta godibilissimo senza pass.
Non sono le quattro cagate cosmetiche che perdo a farmi strappare i capelli.

Che poi sia giusto o sbagliato inserirle dietro paywall è un altro discorso.

Il punto è che se sono arrivati a mettere questo tipo di transazioni è perchè sanno che ci sarà un sacco di gente pronta a mettere mano al portafogli per accaparrarsi le 4 skin dell pass.

Ringraziamo la fortnite generation per questo.

jepessen
26-07-2023, 21:33
da come ne parli mi sembra piu un gioco da smartphone che da pc...ma dove siamo arrivati ?

:muro:

Siamo arrivati al punto in cui i produttori hanno capito che se dai un gioco che crea assuefazione, e metti microtransazioni per diventare piu' forte o solo piu' figo rispetto agli altri (skin), su 1000 persone che si lamentano, 3 li comprano e si fanno comunque i soldi.

euscar
26-07-2023, 22:01
Ultimo acquisto diablo 3 e dopo poco me so rotto il.... questo ho aspettato di vedere cosa sarebbe diventato... magnasoldi e basta. Belli i tempi di diablo 1 e 2, compravi giocavi finivi e stop.

Per me l'ultimo acquisto è stato Diablo II, il 3 manco di striscio l'ho visto, in primis perché richiedeva la connessione permanente (erano altri tempi, ora il problema non si porrebbe più) e poi per tutto il resto.

alethebest90
27-07-2023, 08:25
Siamo arrivati al punto in cui i produttori hanno capito che se dai un gioco che crea assuefazione, e metti microtransazioni per diventare piu' forte o solo piu' figo rispetto agli altri (skin), su 1000 persone che si lamentano, 3 li comprano e si fanno comunque i soldi.

resta allora solo la barra di energia che si ricarica a suon di money :O