View Full Version : Dopo YouTube Premium anche Spotify aumenterà il prezzo del suo abbonamento!
Redazione di Hardware Upg
24-07-2023, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/dopo-youtube-premium-anche-spotify-aumentera-il-prezzo-del-suo-abbonamento_118642.html
Qualche giorno fa è arrivato negli USA l'aumento di prezzo per YouTube Premium. Oggi l'annuncio che da domani, sempre negli USA, arriverà un aumento di prezzo anche per Spotify. Insomma sembra proprio che per gli utenti non ci saranno vie di uscita sui servizi. Ecco i dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Oohhhh, finalmente vedremo una rinascita del mulo (MAI morto, comunque LOL).
silvanotrevi
24-07-2023, 12:07
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo
Cromwell
24-07-2023, 12:15
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo
C'è chi (giustamente) la prende sul ridere e chi come me si sente ribollire lo spirito veneto
ps
A quando la collega maggiorata?
jepessen
24-07-2023, 12:47
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo
Mi devi dare il numero del tuo pusher, sembra venda roba di qualita'.
https://www.partitaiva.it/stipendio-medio-italia/#:~:text=In%20base%20ai%20report%20ISTAT,1.250%E2%82%AC%20e%20i%201.700%E2%82%AC.
https://www.economia-italia.com/stipendi-medi-in-italia-chi-guadagna-di-piu
postillo
24-07-2023, 13:38
Newpipe e passa la paura
travelmatto
24-07-2023, 13:40
Mi devi dare il numero del tuo pusher, sembra venda roba di qualita'.
https://www.partitaiva.it/stipendio-medio-italia/#:~:text=In%20base%20ai%20report%20ISTAT,1.250%E2%82%AC%20e%20i%201.700%E2%82%AC.
https://www.economia-italia.com/stipendi-medi-in-italia-chi-guadagna-di-piu
Ironia. Questa sconosciuta.
Ho visto i miei stipendi di maggio e giugno 2023 confrontati con gli stessi del 2022 e sono esattamente uguali (anzi inferiori di qualche euro)
Beati quelli a cui sono aumentati di 500 euro in un anno
Marko#88
24-07-2023, 14:27
Oohhhh, finalmente vedremo una rinascita del mulo (MAI morto, comunque LOL).
Nel mondo film/serie penso che la pirateria sia ancora molto diffusa e gli aumenti dei prezzi possano farla in qualche modo aumentare/riscoprire.
Sulla musica sinceramente dubito ma è solo un mio pensiero, chiaramente non posso avere dati al riguardo.
Hiei3600
24-07-2023, 14:45
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
Marko#88
24-07-2023, 14:51
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
Se non arrivi a comprendere l'utilità del servizio forse, e dico forse, il limite è il tuo.
Senza stare a spiegartelo, credo che senza rocket science si possa arrivare a capirlo.
Hiei3600
24-07-2023, 14:54
Se non arrivi a comprendere l'utilità del servizio forse, e dico forse, il limite è il tuo.
Senza stare a spiegartelo, credo che senza rocket science si possa arrivare a capirlo.
Posso fare delle ipotesi:
- La gente è pigra
- La gente è stupida
- La gente ha troppi soldi da buttare
Una di queste 3
TorettoMilano
24-07-2023, 14:57
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
entro in macchina e spotify si interfaccia con l'auto senza fare un'acca. faccio partire vocalmente qualsiasi canzone mi venga in mente, qualsiasi playlist e qualsiasi genere. è un prodotto di qualità ed è piacevole interfacciarsi, detto questo spendo molto meno di 10 euro al mese ma consiglio a chiunque di farsi un account
Posso fare delle ipotesi:
- La gente è pigra
- La gente è stupida
- La gente ha troppi soldi da buttare
Una di queste 3
sfortunatamente faccio parte solo delle prime due casistiche :D posso sempre notare come la gente del forum spesso sia dotata di elevata elasticità e apertura mentale (ovviamente se si spendono 4k per un pc/reflex/tv sono soldi ben spesi) :asd:
Hiei3600
24-07-2023, 15:01
entro in macchina e spotify si interfaccia con l'auto senza fare un'acca. faccio partire vocalmente qualsiasi canzone mi venga in mente, qualsiasi playlist e qualsiasi genere. è un prodotto di qualità ed è piacevole interfacciarsi, detto questo spendo molto meno di 10 euro al mese ma consiglio a chiunque di farsi un account
sfortunatamente faccio parte solo delle prime due casistiche :D posso sempre notare come la gente del forum spesso sia dotata di elevata elasticità e apertura mentale :asd:
Boh io non ho problemi ad usare il cellulare se voglio ascoltare una musica, ci metto 5 secondi ad andare a selezionare quella che mi serve.
L'unica ragione per la quale spenderei 10 euro al mese per un servizio di streaming musicale sarebbe se questa app fosse magicamente in grado di leggermi nel pensiero e far partire la musica che voglio, quando voglio al volume che voglio -- solo un simile livello di convenienza potrebbe essere significativo abbastanza dal sovrastare il semplice prendere il telefonino e selezionare in pochissimi secondi la musica / playlist che mi interessa.
Ripeto, per me la gente è solo pigra
TorettoMilano
24-07-2023, 15:18
Boh io non ho problemi ad usare il cellulare se voglio ascoltare una musica, ci metto 5 secondi ad andare a selezionare quella che mi serve.
L'unica ragione per la quale spenderei 10 euro al mese per un servizio di streaming musicale sarebbe se questa app fosse magicamente in grado di leggermi nel pensiero e far partire la musica che voglio, quando voglio al volume che voglio -- solo un simile livello di convenienza potrebbe essere significativo abbastanza dal sovrastare il semplice prendere il telefonino e selezionare in pochissimi secondi la musica / playlist che mi interessa.
Ripeto, per me la gente è solo pigra
piacere e pigrizia vanno spesso a braccetto. se sono spaparanzato sul letto e ho voglia di ascoltarmi qualsiasi musica mi passi in mente senza subirmi pubblicità, problemi vari o smanettare a scaricare e trasformare allora i servizi di streaming sono una manna. tralasciando poi che in auto devi tenere le mani sul volante e guardare la strada quindi in questi casi il servizio di streaming dovrebbe praticamente essere d'obbligo :D personalmente, se non si fosse capito, ho spotify premium appunto perchè ascolto musica mentre guido
Marko#88
24-07-2023, 15:37
Posso fare delle ipotesi:
- La gente è pigra
- La gente è stupida
- La gente ha troppi soldi da buttare
Una di queste 3
Ok dai allora è come dicevo prima. Il limite è il tuo.
Marko#88
24-07-2023, 15:38
Posso fare delle ipotesi:
- La gente è pigra
- La gente è stupida
- La gente ha troppi soldi da buttare
Una di queste 3
Ok :asd:
Hiei3600
24-07-2023, 15:40
Ok dai allora è come dicevo prima. Il limite è il tuo.
Mi sembra di aver mostrato chiaramente quale sia la "Target audience" di un simile prodotto, il mio limite quale sarebbe esattamente?
Quello che tu non hai mostrato invece è una giustificazione della tua asserzione.
piacere e pigrizia vanno spesso a braccetto. se sono spaparanzato sul letto e ho voglia di ascoltarmi qualsiasi musica mi passi in mente senza subirmi pubblicità, problemi vari o smanettare a scaricare e trasformare allora i servizi di streaming sono una manna. tralasciando poi che in auto devi tenere le mani sul volante e guardare la strada quindi in questi casi il servizio di streaming dovrebbe praticamente essere d'obbligo :D personalmente, se non si fosse capito, ho spotify premium appunto perchè ascolto musica mentre guido
Scusa la domanda da ignorante... ma non potresti fare la stessa cosa, gratis con un dispositivo alexa?
La comodità c'è senz'altro; la possibilità di accedere tramite dispositivo sempre connesso di singoli brani o raccolte a piacimento non è cosa da poco. Magari il servizio non si sfrutta a fondo; se non ho capito male, si paga anche il "sempre disponibile".
Non è comunque il mio modo di ascoltare musica. A casa CD e MP3; in auto MP3, compilation con brani "coerenti" tra loro o album completi; a piedi, nulla. Ho un maggior controllo su cosa ascolto.
TorettoMilano
24-07-2023, 16:21
Scusa la domanda da ignorante... ma non potresti fare la stessa cosa, gratis con un dispositivo alexa?
uso quasi esclusivamente spotify in auto quindi non sono la persona migliore a cui chiedere inoltre alexa manco l'ho mai usata e non so manco se puoi lanciare musica su youtube (anche se potessi comunque immagino ti dovrai sorbire la pubblicità) :asd:. se hai prime dovresti avere amazon music "gratis" compreso ma ha diversi limiti al contrario di amazon music unlimited (a pagamento)
Marko#88
24-07-2023, 16:25
Mi sembra di aver mostrato chiaramente quale sia la "Target audience" di un simile prodotto, il mio limite quale sarebbe esattamente?
Quello che tu non hai mostrato invece è una giustificazione della tua asserzione.
Il limite è il tuo nel momento in cui blateri che non capisci come la gente possa pagare per Spotify quando puoi:
1) ascoltare la musica su youtube
2) scaricarla da youtube ed estrarne la traccia audio
3) generare delle playlist.
1) Da pc lo puoi fare, da smartphone il consumo di dati e batteria è mostruoso rispetto a Spotify. E comunque sia da pc che da smartphone è enormemente meno pratico rispetto a Spotify.
2) Come la scarichi da YT? Mi pare serva il premium anche li no? È gratis?
O forse parli di scaricarla con uno dei vari tool in giro? Può essere, di nuovo poco pratico da smartphone e non credo del tutto legale. Per non parlare della follia di estrarre la traccia auido.
3) Certo. Devi avere la musica però Che hai scaricato con dei barbatrucchi (punto 2) o rippato da cd che hai. In entrambi i casi non è pigrizia il non volerlo fare, è un'enorme quantità di tempo richiesto il volerlo fare.
Poi certo, se ascolti 30 canzoni al mese e sono sempre quelle ok, i tuoi sistemi sono migliori... l'errore però è il solito dei forum, credere che le proprie esigenze siano le stesse del resto del mondo.
Scusa la domanda da ignorante... ma non potresti fare la stessa cosa, gratis con un dispositivo alexa?
con alexa non puoi cercare la canzone esatta che vuoi (a meno di pagare amazon music) a volte apposta ti mette canzoni simili
Hiei3600
24-07-2023, 16:37
Per non parlare della follia di estrarre la traccia auido.
In entrambi i casi non è pigrizia il non volerlo fare, è un'enorme quantità di tempo richiesto il volerlo fare
MKV ToolNix - drag & drop - Disable video stream - Avvia multiplexing
Ci vuole in tutto 5 secondi, probabilmente con altri tool è ancora più semplice / banale.
Non voglio fare il saccente ma - se ritieni una cosa così banale come estrarre una traccia audio "una follia" direi che ci ho azzeccato alla grande quando ho elencato tra le possibilità "Gente pigra" dato che veramente basta niente per informarsi.
Capisco perfettamente la ragione della "Convenienza"
Quello che (non) capisco è perché la gente (come la signoria vostra) si ostini tanto a negare l'ovvio, ovvero che si tratti di pigrizia.
Se preferisci le cose "Convenienti" è pre-confezionate è una scelta tua, non capisco perché ti vergogni tanto ad ammetterlo, non c'è nulla di male a voler le cose comode e già pronte, la gente ha ben altri problemi a cui pensare che crearsi una decina di playlist di musiche per ogni occasione.
MrEscher
24-07-2023, 16:51
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
Partendo dal presupposto di voler rimanere nella legalità dato che parte del tuo discorso implica praticamente della pirateria:
- Con YouTube lo schermo del telefono rimane sempre acceso (a meno che di non pagare il premium) con un impatto molto più alto della batteria e quindi anche impossibile da tenere in tasca quando cammini
- Integrazione completa con il sistema di infotainment della mia auto e la possibilità di controllarlo senza prendere il cell in mano (usare gli assistenti vocali con youtube è un parto) evitando il rischio di farmi segare i punti della patente se va bene.
-Possibilità in qualsiasi momento con un mezzo click di scaricare musica offline ed averla disponibile a tempo quasi nullo per i momenti di assenza di rete (scaricare il video da youtube estrarre il flusso è molto più macchinoso e lungo).
Poi ce ne sarebbero delle altre ma in ogni caso non me la sento di definire stupido uno che paga spotify, primo è una sua scelta e i pro ci sono, il prezzo non è troppo pop quello è vero.
DrSto|to
24-07-2023, 16:56
entro in macchina e spotify si interfaccia con l'auto senza fare un'acca. faccio partire vocalmente qualsiasi canzone mi venga in mente, qualsiasi playlist e qualsiasi genere. è un prodotto di qualità ed è piacevole interfacciarsi, detto questo spendo molto meno di 10 euro al mese ma consiglio a chiunque di farsi un account
Infrastruttura server a parte, quindi catalogare e fornire i file, non è niente di speciale, sono le API dello smartphone(che probabilmente hai già pagato in qualche modo) a fare il resto.
10 euro? Prezzo soglia psicologica. Di sicuro non è quello il valore reale del servizio. Quale prezzo voglio pagare io? Il più basso possibile ovviamente, non quello che loro considerano il massimo che non agisca da deterrente all'acquisto.
Chiaramente non è solo spotify, funziona tutto così al giorno d'oggi.
Personalmente ne ho le scatole piene di essere implicitamente considerato un potenziale consumatore idiota.
Boh io non ho problemi ad usare il cellulare se voglio ascoltare una musica, ci metto 5 secondi ad andare a selezionare quella che mi serve.
L'unica ragione per la quale spenderei 10 euro al mese per un servizio di streaming musicale sarebbe se questa app fosse magicamente in grado di leggermi nel pensiero e far partire la musica che voglio, quando voglio al volume che voglio -- solo un simile livello di convenienza potrebbe essere significativo abbastanza dal sovrastare il semplice prendere il telefonino e selezionare in pochissimi secondi la musica / playlist che mi interessa.
Ripeto, per me la gente è solo pigra
Ma io non mi accontenterei di questo. Vorrei che selezionasse accuratamente la musica secondo i miei gusti, il meteo, l'orario, il mio umore, l'occasione e sopratutto che non mancasse di propormi musica nuova :D
Il limite è il tuo nel momento in cui blateri che non capisci come la gente possa pagare per Spotify quando puoi:
1) ascoltare la musica su youtube
2) scaricarla da youtube ed estrarne la traccia audio
3) generare delle playlist.
1) Da pc lo puoi fare, da smartphone il consumo di dati e batteria è mostruoso rispetto a Spotify. E comunque sia da pc che da smartphone è enormemente meno pratico rispetto a Spotify.
2) Come la scarichi da YT? Mi pare serva il premium anche li no? È gratis?
O forse parli di scaricarla con uno dei vari tool in giro? Può essere, di nuovo poco pratico da smartphone e non credo del tutto legale. Per non parlare della follia di estrarre la traccia auido.
3) Certo. Devi avere la musica però Che hai scaricato con dei barbatrucchi (punto 2) o rippato da cd che hai. In entrambi i casi non è pigrizia il non volerlo fare, è un'enorme quantità di tempo richiesto il volerlo fare.
Poi certo, se ascolti 30 canzoni al mese e sono sempre quelle ok, i tuoi sistemi sono migliori... l'errore però è il solito dei forum, credere che le proprie esigenze siano le stesse del resto del mondo.
Uh, quante menate. Basta non avere un iphone e sapere quali applicazioni installare.
Fin quando gli utenti paganti verrano trattati peggio di quelli non paganti è così che si deve fare.
Sicuro spunterà quello che ne farà una questione civile e morale(edit: o di soldi/ tenore di vita) senza rendersi conto che sono in primis le aziende a considerare imbecilli i loro clienti, ma che non si aspettino che glielo vengano a dire a chiare lettere.
Marko#88
24-07-2023, 17:03
MKV ToolNix - drag & drop - Disable video stream - Avvia multiplexing
Ci vuole in tutto 5 secondi, probabilmente con altri tool è ancora più semplice / banale.
Non voglio fare il saccente ma - se ritieni una cosa così banale come estrarre una traccia audio "una follia" direi che ci ho azzeccato alla grande quando ho elencato tra le possibilità "Gente pigra" dato che veramente basta niente per informarsi.
Capisco perfettamente la ragione della "Convenienza"
Quello che (non) capisco è perché la gente (come la signoria vostra) si ostini tanto a negare l'ovvio, ovvero che si tratti di pigrizia.
Se preferisci le cose "Convenienti" è pre-confezionate è una scelta tua, non capisco perché ti vergogni tanto ad ammetterlo, non c'è nulla di male a voler le cose comode e già pronte, la gente ha ben altri problemi a cui pensare che crearsi una decina di playlist di musiche per ogni occasione.
Conosco quel tool e concordo, è semplice da usare. Follia ovviamente non era per la difficoltà ma per il tempo e per il non poterlo fare ovunque.
Ma ripeto, se ascolti 4 canzoni in croce il tempo richiesto è x, se lo usi tanto è "un filino" di più. Per non parlare del fatto che io a metà di un viaggio in macchina posso decidere che ho voglia di ascoltare la colonna sonora di un certo film, poi di un altro, poi un podcast.
Certo che preferisco le cose convenienti, puoi definirla pigrizia se vuoi, non mi offendo... io posso definire la tua una perdita di tempo che oltre a far perdere tempo alla fine è anche oggettivamente più scadente visto che difficilmente potrai avere tutto il catalogo disponibile su Spotify col tuo sistema.
Mi dispiace se hai problemi più grandi che pensare a crearti le playlist ma come ho già detto, commetti l'errore di pensare che il tuo sia il modo giusto e quello degli altri sia da fessi.
Marko#88
24-07-2023, 17:08
Uh, quante menate. Basta non avere un iphone e sapere quali applicazioni installare.
Fin quando gli utenti paganti verrano trattati peggio di quelli non paganti è così che si deve fare.
Sicuro spunterà quello che ne fara una questione civile e morale senza rendersi conto che sono in primis le aziende a considerare imbecilli i loro clienti, ma che non si aspettino che glielo vengano a dire a chiare lettere.
La cosa assolutamente fantastica è che stiamo parlando di un servizio non indispensabile, non obbligatorio e che ha un'alternativa gratuita (secondo me pessima). O altre a pagamento.
Puoi anche sapere come fare ad ascoltare musica illegalmente col tuo telefono Android (lo so anche io) ma questo non cambia il fatto che per alcune persone pagare quei 10 euro sia una cosa assolutamente non impattante a livello economico, psicologico e che viene visto come un normale servizio. Nel momento in cui quel servizio non soddisferà le mie esigenze, per esempio se lo mettessero ad una cifra che non mi sta bene, li manderò in malora e via. Come ho fatto con Netflix parecchio tempo fa.
Non capisco perché ti senti un consumatore idiota... non ti piace Spotify? Non usarlo.
Una nota sulla parte del "Di sicuro non è quello il valore reale del servizio."
Il valore di un servizio o di un oggetto chi lo decide? Tu?
Al ristorante secondo te paghi la roba al valore reale? E al supermercato?
DrSto|to
24-07-2023, 17:12
La cosa assolutamente fantastica è che stiamo parlando di un servizio non indispensabile, non obbligatorio e che ha un'alternativa gratuita (secondo me pessima). O altre a pagamento.
Puoi anche sapere come fare ad ascoltare musica illegalmente col tuo telefono Android (lo so anche io) ma questo non cambia il fatto che per alcune persone pagare quei 10 euro sia una cosa assolutamente non impattante a livello economico, psicologico e che viene visto come un normale servizio. Nel momento in cui quel servizio non soddisferà le mie esigenze, per esempio se lo mettessero ad una cifra che non mi sta bene, li manderò in malora e via. Come ho fatto con Netflix parecchio tempo fa.
Non capisco perché ti senti un consumatore idiota... non ti piace Spotify? Non usarlo.
Una nota sulla parte del "Di sicuro non è quello il valore reale del servizio."
Il valore di un servizio o di un oggetto chi lo decide? Tu?
Al ristorante secondo te paghi la roba al valore reale? E al supermercato?
Non posso aiutarti fratello. Ho smesso di provarci.
Hiei3600
24-07-2023, 17:39
o... io posso definire la tua una perdita di tempo che oltre a far perdere tempo alla fine è anche oggettivamente più scadente visto che difficilmente potrai avere tutto il catalogo disponibile su Spotify col tuo sistema.
Mi dispiace se hai problemi più grandi che pensare a crearti le playlist ma come ho già detto, commetti l'errore di pensare che il tuo sia il modo giusto e quello degli altri sia da fessi.
? non ho bisogno di tutto il catalogo disponibile su Spotify, mi basta la poca roba che mi piace.
Il mio sistema non sarà "giusto" ma almeno risparmio i soldi dell'abbonamento premium a Spotify
Quale prezzo voglio pagare io? Il più basso possibile ovviamente
Eh, mica tanto, ovviamente. A leggere certi post su questo forum, nei topic in cui si discute anche incidentalmente di aumento dei prezzi, sembra che debba essere un piacere, o, a volte, un dovere, pagare sempre di più.
schwalbe
24-07-2023, 18:08
sembra che debba essere un piacere, o, a volte, un dovere, pagare sempre di più.
Non è un piacere, ma il prezzo di un servizio non può che aumentare col tempo, perché chi lo eroga guadagnerà sempre meno col tempo.
Per me, rimanendo nella legalità, i punti son 2.
Meglio pagare per avere qualcosina che ti rimane o pagare per aver tanto ma non aver più nulla in mano quando si smette di pagare?
Abbonamento di qua, abbonamento di là, abbonamento lì, abbonamento laggiù, ... alla fine fan tanti soldi.
futuristicone
24-07-2023, 18:19
Ormai la massa non può farne a meno quindi giusto mungere il gregge sempre più numeroso.
MKV ToolNix - drag & drop - Disable video stream - Avvia multiplexing
Ci vuole in tutto 5 secondi, probabilmente con altri tool è ancora più semplice / banale.
Non voglio fare il saccente ma - se ritieni una cosa così banale come estrarre una traccia audio "una follia" direi che ci ho azzeccato alla grande quando ho elencato tra le possibilità "Gente pigra" dato che veramente basta niente per informarsi.
Capisco perfettamente la ragione della "Convenienza"
Quello che (non) capisco è perché la gente (come la signoria vostra) si ostini tanto a negare l'ovvio, ovvero che si tratti di pigrizia.
Se preferisci le cose "Convenienti" è pre-confezionate è una scelta tua, non capisco perché ti vergogni tanto ad ammetterlo, non c'è nulla di male a voler le cose comode e già pronte, la gente ha ben altri problemi a cui pensare che crearsi una decina di playlist di musiche per ogni occasione.
Guarda che se vai su un sito come questo https://it.onlymp3.to/ENJ/
Ti estrae il file mp3 in pochissimi secondi senza bisogno di alcun software sul tuo pc. Ho preso il primo sito a casaccio ma con una semplice ricerca su google ne trovi a decine alcuni dei quali ti permettono anche di selezionare vari tipi di file, compressioni ecc... ecc...
megamitch
24-07-2023, 19:11
A tutti i geni che danno del pirla a chi paga Spotify premium: io personalmente lavoro tutto il giorno con il computer e quando stacco non lo voglio più vedere manco con il binocolo. E soprattutto se sto ascoltando musica a letto per rilassarmi non mi voglio alzare per andare a scaricare la canzone successiva.
La gente ha una vita anche senza il PC.
E gridare allo scandalo per un aumento del 10% che all’atto pratico significa 12 euro in più in un anno francamente ha stancato
DrSto|to
24-07-2023, 20:29
Eh, mica tanto, ovviamente. A leggere certi post su questo forum, nei topic in cui si discute anche incidentalmente di aumento dei prezzi, sembra che debba essere un piacere, o, a volte, un dovere, pagare sempre di più.
Il bello è che credono di pagare i lavoratori con quei soldi. Qualcuno illustri loro come funzionano le società per azioni dei nostri tempi.
Marko#88
24-07-2023, 21:25
? non ho bisogno di tutto il catalogo disponibile su Spotify, mi basta la poca roba che mi piace.
Il mio sistema non sarà "giusto" ma almeno risparmio i soldi dell'abbonamento premium a Spotify
Ecco appunto. Come dico fin dall'inizio, dai per scontato che ciò che va bene per te sia per forza ciò che va bene per gli altri. Ti basta la poca roba che ti piace? Contento per te che risparmi i soldi di Spotify. Ma non lanciare frecciatine a chi invece apprezza un servizio (e lo paga) dando per scontato che siano dei cretini che non sanno scaricarsi la musica o non sanno farsi le playlist.
Marko#88
24-07-2023, 21:37
Non posso aiutarti fratello. Ho smesso di provarci.
Solide argomentazioni devo dire. :)
Eh, mica tanto, ovviamente. A leggere certi post su questo forum, nei topic in cui si discute anche incidentalmente di aumento dei prezzi, sembra che debba essere un piacere, o, a volte, un dovere, pagare sempre di più.
Ma è tanto difficile capire che per qualcuno usare certi servizi è un piacere e, finché la proposta economica è ritenuta consona, non è un dramma pagare?
Io ho disdetto netflix un tot di tempo fa perché secondo me aveva raggiunto un prezzo che non rispecchiava la qualità del catalogo e per il poco tempo che ci dedico.
Non do dei cretini a quelli che lo usano, se si trovano bene buon per loro.
Personalmente Spotify può andare anche a 15 euro al mese, quando compravo i cd spendevo di più, per avere meno musica e per non averla comoda ovunque.
Poi certo, si può piratare e non dico di essere un santo... ma almeno il buon senso di non mettere a paragone il rubare col comprare. Non mi rivolgo a te nello specifico.
Il bello è che credono di pagare i lavoratori con quei soldi. Qualcuno illustri loro come funzionano le società per azioni dei nostri tempi.
Eh infatti i 7000 e rotti dipendenti di Spotify vanno in ufficio perché a casa si annoiano.
Che aumenti un prezzo non è un problema. Siamo nel campo di beni non indispensabili, non si scandalizza nessuno. Semplicemente trovo strano che, di fronte alle naturali lamentele di chi usufruisce del servizio, alcuni rimangano inorriditi.
Megamitch, il 10% qua, il 15% là ... il 20% da un'altra parte ... somma tutto quanto e comprenderai che non si tratta di pochi euro.
Marko#88
25-07-2023, 06:22
Che aumenti un prezzo non è un problema. Siamo nel campo di beni non indispensabili, non si scandalizza nessuno. Semplicemente trovo strano che, di fronte alle naturali lamentele di chi usufruisce del servizio, alcuni rimangano inorriditi.
Megamitch, il 10% qua, il 15% là ... il 20% da un'altra parte ... somma tutto quanto e comprenderai che non si tratta di pochi euro.
Su quello mi trovi d'accordissimo. Infatti come detto, nel momento in cui un servizio o un prodotto diventa troppo caro in relazione a ciò che offre o al tempo che posso dedicarci, banalmente lo disdico.
Netflix è un esempio ma ho anche mandato al diavolo Vodafone in occasione di una rimodulazione. Io non sono contento di pagare di più, semplicemente metto sulla bilancia le cose e le peso. Senza sentirmi scemo nel pagare di più e senza dare degli scemi agli altri.
Sai cosa mi urta? Non Spotify che è evitabile, non Netflix che è evitabile. Mi urta che al supermercato le mie spese sono aumentate di parecchio (percentualmente più di Spotify) e quelle non sono evitabili. Ho pagato quasi il doppio di riscaldamento usandolo molto meno e quello non è (del tutto) evitabile.
Condivido. Il fenomeno affligge tutti, chi più, chi meno. Riguardo le utenze, poi, è sempre poco bello, leggendo i dettagli delle bollette, comprendere che si paga quasi più per il "servizio" che per la materia.
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
Chissà cos'hanno nella testa questi giovani che pagano per un servizio legale e pensano che chi lavora e offre un servizio di qualità meriti di essere pagato! Mah... non hanno imparato proprio niente dai grandissimi boomer! :doh:
A tutti i geni che danno del pirla a chi paga Spotify premium: io personalmente lavoro tutto il giorno con il computer e quando stacco non lo voglio più vedere manco con il binocolo. E soprattutto se sto ascoltando musica a letto per rilassarmi non mi voglio alzare per andare a scaricare la canzone successiva.
La gente ha una vita anche senza il PC.
E gridare allo scandalo per un aumento del 10% che all’atto pratico significa 12 euro in più in un anno francamente ha stancato
Non è questione di dare del pirla... per me sono soldi tuoi e ci fai quello che ti pare.
Altrimenti siamo tutti pirla perché a te piace la musica, a me piace la stampa 3d, a un altro piace guidare un drone e così via e ci diamo dei pirla l'un l'altro senza fine.
Quello che forse è difficile capire è al di là dei gusti personali realmente necessario pagare un servizio 12€ quando esistono varianti come alexa e simili che non saranno perfette ma ti danno quasi la stessa cosa legalmente e gratis.
Come mi rispondevano anche prima a volte alexa sbaglia canzone (di proposito o meno) ma tale errore una volta ogni tanto vale 12€/mese?
Io ho qualche difficoltà a giustificare tale importo ma non perché ti voglia dare del pirla ma perché mi sembra una differenza talmente esigua per la quale non ci spenderei 144€ all'anno.
roccia1234
25-07-2023, 07:45
Su quello mi trovi d'accordissimo. Infatti come detto, nel momento in cui un servizio o un prodotto diventa troppo caro in relazione a ciò che offre o al tempo che posso dedicarci, banalmente lo disdico.
Netflix è un esempio ma ho anche mandato al diavolo Vodafone in occasione di una rimodulazione. Io non sono contento di pagare di più, semplicemente metto sulla bilancia le cose e le peso. Senza sentirmi scemo nel pagare di più e senza dare degli scemi agli altri.
Sai cosa mi urta? Non Spotify che è evitabile, non Netflix che è evitabile. Mi urta che al supermercato le mie spese sono aumentate di parecchio (percentualmente più di Spotify) e quelle non sono evitabili. Ho pagato quasi il doppio di riscaldamento usandolo molto meno e quello non è (del tutto) evitabile.
Esattamente.
Ho fatto anche io lo stesso con Netflix. Già i 4€ che pagavo in condivisione erano fin troppi per quanto lo usavo, appena hanno bloccato tutto, ciao ciao e non ne sento la mancanza.
Spotify Premium mai fatto.
Tengo prime soprattutto per i servizi aggiuntivi, come il backup su Cloud.
Ma fossero questi i problemi, come hai ben detto tu, i problemi sono i (cospicui) aumenti su tutti quei beni di prima necessità che... Non sono evitabili o disdicibili.
Ad esempio la benzina, ormai è fissa da mesi a 1,8€/L... Non ricordo in passato un periodo così lungo senza variazioni nel suo prezzo.
Posso fare delle ipotesi:
- La gente è pigra
- La gente è stupida
- La gente ha troppi soldi da buttare
Una di queste 3
Bhe si non hai tutti i torti.
Sulla questione hai troppi soldi è un discorso relativo.
Spiego. Io sono abbonato a Premium e non mi ha fatto piacere
leggere dell'aumento. Ma finché questo aumento è nelle mie possibilità
me lo faccio andare bene. Meglio non darmi dello stupido visto
che nella vita la stupidità me la sono guadagnata. Forse confondi la stupidità con la comodità. Voglio essere ottimista. Qualcuno non ricordo chi ha fatto un osservazione molto centrata sul problema '' pago il servizio che mi piace fin quando lo posso sostenere". La soglia di sopportazione di un costo ad un servizio ha un limite che è diverso per ognuno di noi.
Tranquillo che lo stupido ( io ) se ne accorto e al momento che supera il limite (mio) prenderà provvedimenti. Non siamo tutti uguali/stupidi sopra questo mondo.
TorettoMilano
25-07-2023, 08:11
il discorso "soglia di sopportazione di un costo" è interessante. infatti se spotify ti chiedesse 1 euro all'anno non credo alcuni "geni dell'informatica" si metterebbero a fare tutti quei magheggi per ascoltarsi la musica (ribadendo per l'ennesima volta come mentre guidi non puoi fare nulla).
detto questo ho da sempre su iphone (si su iphone!!!) una app chiamata total (disponibile tuttora su app store) in cui è possibile scaricare video da youtube e crearsi compilation. non c'è nemmeno da discutere sull'infinità comodità a favore di spotify
Titanox2
25-07-2023, 08:16
Ho visto i miei stipendi di maggio e giugno 2023 confrontati con gli stessi del 2022 e sono esattamente uguali (anzi inferiori di qualche euro)
Beati quelli a cui sono aumentati di 500 euro in un anno
categorie da sempre privilegiate tipo gli statali hanno sempre qualche aumento
jepessen
25-07-2023, 08:26
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
Se mi interessa un album o una playlist, ascolto la musica, non mi metto a guardare video. Se cammino per strada con gli auricolari, youtube non serve, oltre a consumare banda inutile per il video. Fra l'altro per riprodurre youtube ha la necessita' di restare attivo in primo piano, a meno che non acquisti l'abbonamento premium, ma se paghi un abbonamento youtube allora di cosa ti lamenti a fare di quello spotify?
Se estrai musica dai video, stai semplicemente infrangendo il copyright, esattamente come scaricarsi la roba dal mulo.
Spotify e' ottimo per ascoltare tutto quello che vuoi, per scoprire nuova musica basata sui tuoi gusti e per andare in giro senza problemi, senza sprecare banda inutile per i video e permettendoti di scaricare album offline (es col wireless), per poi ascoltarli dove voi senza preoccuparti della banda.
Poi se ti sembra meglio piratare e ti sembra piu' facile utilizzare youtube che applicazioni fatte apposta, non e' che ci possiamo fare molto.
DrSto|to
25-07-2023, 08:34
Ma perché tirate in ballo Netflix?
Uno dei motivi per cui non pagherei mai Spotify (nemmeno se volessi usarlo intendo) è proprio il confronto con Netflix.
Se prendessimo quello che costa produrre i contenuti di Netflix, mantenere una struttura di server capace di gestire e streammare quella mole di dati e lo confrontassimo con Spotify... Sono incline a credere(perché purtroppo i dati non li ho) che Spotify non dovrebbe costare nemmeno un euro al mese.
Chiaramente Spotify ha da pagare le major sanguisughe...
p.s. magari poi mi vado a vedere i bilanci...
Ma perché tirate in ballo Netflix?
Uno dei motivi per cui non pagherei mai Spotify (nemmeno se volessi usarlo intendo) è proprio il confronto con Netflix.
Se prendessimo quello che costa produrre i contenuti di Netflix, mantenere una struttura di server capace di gestire e streammare quella mole di dati e lo confrontassimo con Spotify... Sono incline a credere(perché purtroppo i dati non li ho) che Spotify non dovrebbe costare nemmeno un euro al mese.
Chiaramente Spotify ha da pagare le major sanguisughe...
p.s. magari poi mi vado a vedere i bilanci...
Si ma sono due servizi diversi. Netflix lo devi anche guardare. A me che non interessa la programmazione audio video ma solo audio mi devo sorbire Netflix ?
TorettoMilano
25-07-2023, 08:41
Ma perché tirate in ballo Netflix?
Uno dei motivi per cui non pagherei mai Spotify (nemmeno se volessi usarlo intendo) è proprio il confronto con Netflix.
Se prendessimo quello che costa produrre i contenuti di Netflix, mantenere una struttura di server capace di gestire e streammare quella mole di dati e lo confrontassimo con Spotify... Sono incline a credere(perché purtroppo i dati non li ho) che Spotify non dovrebbe costare nemmeno un euro al mese.
Chiaramente Spotify ha da pagare le major sanguisughe...
p.s. magari poi mi vado a vedere i bilanci...
ma pure per il tuo lavoro ritengo prendi uno stipendio troppo alto e dovrebbero tagliartelo. ovviamente è una frase provocatoria ma come sempre siamo bravissimi da fuori a dire agli altri quanto devono farci pagare un servizio. ah molta gente usa spotify free e si trova bene, puoi leggere con i tuoi occhi alcuni commenti qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2985503
Ma perché tirate in ballo Netflix?
Uno dei motivi per cui non pagherei mai Spotify (nemmeno se volessi usarlo intendo) è proprio il confronto con Netflix.
Se prendessimo quello che costa produrre i contenuti di Netflix, mantenere una struttura di server capace di gestire e streammare quella mole di dati e lo confrontassimo con Spotify... Sono incline a credere(perché purtroppo i dati non li ho) che Spotify non dovrebbe costare nemmeno un euro al mese.
Chiaramente Spotify ha da pagare le major sanguisughe...
p.s. magari poi mi vado a vedere i bilanci...
In realtà, non chiedermi come sia possibile, ma spotify sembra essere almeno dai bilanci una situazione in costante perdita.
Sia chiaro non ho accesso ai bilanci analitici quindi analizzarli è sostanzialmente impossibile ma ha delle macro voci alquanto bizzarre...
Ad esempio fra i costi c'è una partita mostruosa descritta come "Ricerca e sviluppo" che mi chiedo cosa possa contenere.
In ogni caso Spotify dichiara perdite da almeno 5 anni a questa parte (2018-2022)
DrSto|to
25-07-2023, 10:28
Solide argomentazioni devo dire. :)
Eh infatti i 7000 e rotti dipendenti di Spotify vanno in ufficio perché a casa si annoiano.
Ti faccio presente che il CEO medio oramai guadagna centinaia di volte più della media dei dipendenti, non perché sono degli impareggiabili geni, ma perché sono quelli che meglio riescono a far contenti i mai sazi azionisti.
Ma tu paga pure, orgoglioso di poterti permettere di pagare e fallo credendo che questo dipendenda realmente da te.
Chissà cos'hanno nella testa questi giovani che pagano per un servizio legale e pensano che chi lavora e offre un servizio di qualità meriti di essere pagato! Mah... non hanno imparato proprio niente dai grandissimi boomer! :doh:
Istruzione matematica ed economia scarsa e orientata alla sudditanza/dipendenza?
Paparino/mammina boomer che paga?
Non aver mai sviluppato un senso critico né acquisito conoscenze per supportarlo?
Si ma sono due servizi diversi. Netflix lo devi anche guardare. A me che non interessa la programmazione audio video ma solo audio mi devo sorbire Netflix ?
E cosa c'entra con quello che ho scritto? È ovvio che se voglio mangiare la pizza non compro la bistecca. Ma perché devo pagare la pizza come la bistecca solo perché quello è un prezzo considerato ragionevole/accettabile per una cena fuori?
Il mio discorso riguarda il domandarsi cosa e chi stiamo realmente pagando e in quali percentuali.
ma pure per il tuo lavoro ritengo prendi uno stipendio troppo alto e dovrebbero tagliartelo. ovviamente è una frase provocatoria ma come sempre siamo bravissimi da fuori a dire agli altri quanto devono farci pagare un servizio. ah molta gente usa spotify free e si trova bene, puoi leggere con i tuoi occhi alcuni commenti qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2985503
Io non sto qui a discutere se Spotify è o non è un servizio valido e funzionale.
Se non funzionasse nessuno lo userebbe e ne parlerebbe.
Il mio discorso è che con tutti questi servizi ad abbonamento, un fenomeno relativamente recente, la gente sta perdendo la cognizione del valore e della spesa.
Quando sento 'sti discorsi "che vuoi che siano 12 euro" come se io fossi un barbone(in realtà anche i barboni potrebbero permettersi di pagare 12 euro al mese), è come se sentissi delle rane gracidare allegre dentro una pentola dall'acqua tiepidina...
Forse la pentola si trasformerà in uno stagno pullulante di gustosi insetti dove tutte le rane vivranno felici, ma permettimi di essere scettico al riguardo.
Questi sono mostri che più crescono, più cresce la loro fame e capacità di procurarsi il cibo da noi che siamo piccolini. Non fanno mai gli interessi del consumatore, ma lo sfruttano sempre fino al limite di non perderlo.
EDIT:
In realtà, non chiedermi come sia possibile, ma spotify sembra essere almeno dai bilanci una situazione in costante perdita.
Sia chiaro non ho accesso ai bilanci analitici quindi analizzarli è sostanzialmente impossibile ma ha delle macro voci alquanto bizzarre...
Ad esempio fra i costi c'è una partita mostruosa descritta come "Ricerca e sviluppo" che mi chiedo cosa possa contenere.
In ogni caso Spotify dichiara perdite da almeno 5 anni a questa parte (2018-2022)
Ok, ti ringrazio per l'info. ;) Interessante. Avevo solo visto il grafico del valore delle azioni sceso molto dopo la pandemia.
Chissà quali mirabolanti tecnologie stanno sviluppando...
Comunque il mio è più un discorso generale sui servizi in abbonamento e l'operare di queste grandi compagnie.
cronos1990
25-07-2023, 10:38
Non è questione di dare del pirla... per me sono soldi tuoi e ci fai quello che ti pare.
Altrimenti siamo tutti pirla perché a te piace la musica, a me piace la stampa 3d, a un altro piace guidare un drone e così via e ci diamo dei pirla l'un l'altro senza fine.
Quello che forse è difficile capire è al di là dei gusti personali realmente necessario pagare un servizio 12€ quando esistono varianti come alexa e simili che non saranno perfette ma ti danno quasi la stessa cosa legalmente e gratis.
Come mi rispondevano anche prima a volte alexa sbaglia canzone (di proposito o meno) ma tale errore una volta ogni tanto vale 12€/mese?
Io ho qualche difficoltà a giustificare tale importo ma non perché ti voglia dare del pirla ma perché mi sembra una differenza talmente esigua per la quale non ci spenderei 144€ all'anno.Scusa eh, ma proprio perchè ognuno ha le proprie preferenze, gusti e quant'altro, non puoi dire che Alexa con le sue limitazioni può andare comunque bene. Sei quanto meno incoerente, prima dici una cosa e poi il suo contrario.
Per me non andrebbe bene per nulla, per esempio. A me non piace ascoltare "quel che viene" sperando in una botta di culo che passi la canzone precisa che volevo. Quando ascolto musica (al di là della qualità... discorso a parte) voglio ascoltare gli album che voglio o le playlist che voglio, nell'ordine che dico io e con le canzoni che dico io.
Poi va bo, io sono pure più estremo, non voglio ascoltare nulla in streaming e tutta la mia musica deve stare sul dispositivo in locale. Difatti non uso neanche i servizi gratuiti. Ma io sono particolare sotto questo aspetto.
Se a te frega nulla della musica, o ti basta solo sentire "suonare qualcosa", un servizio come quello di Amazon Music gratuito può anche andar bene. Ma a tanti altri no. Per cui si: per qualcuno può avere senso spendere 12 euro al mese contro 0 per avere quello che vuole.
TorettoMilano
25-07-2023, 10:40
Io non sto qui a discutere se Spotify è o non è un servizio valido e funzionale.
Se non funzionasse nessuno lo userebbe e ne parlerebbe.
Il mio discorso è che con tutti questi servizi ad abbonamento, un fenomeno relativamente recente, la gente sta perdendo la cognizione del valore e della spesa.
Quando sento 'sti discorsi "che vuoi che siano 12 euro" come se io fossi un barbone(in realtà anche i barboni potrebbero permettersi di pagare 12 euro al mese), è come se sentissi delle rane gracidare allegre dentro una pentola dall'acqua tiepidina...
Forse la pentola si trasformerà in uno stagno pullulante di gustosi insetti dove tutte le rane vivranno felici, ma permettimi di essere scettico al riguardo.
Questi sono mostri che più crescono, più cresce la loro fame e capacità di procurarsi il cibo da noi che siamo piccolini. Non fanno mai gli interessi del consumatore, ma lo sfruttano sempre fino al limite di non perderlo.
i servizi di streaming musicale coprono il 99,9% di musica. uno diventa troppo costoso? passi a un altro. oltretutto c'è un metodo semplicissimo per quasi azzerare le spese: i siti per condividere account. nel sito più famoso, per curiosità, ho visto ora amazon music unlimited venga 2,66 euro al mese.
oltretutto, ribadisco, esistono piani free.
non vedo minimamente la situazione critica da te descritta anzi sono pienamente soddisfatto dalla situazione attuale lato "servizi streaming musicale"
Mai usato, praticamente, spotify.
Sono della vecchia scuola, mi compro i CD che mi piacciono, li rippo e li metto o sullo smartphono o sul lettore mp3 ( si ho un lettore mp3, anzi due )
Infatti ho finito lo spazio per i CD in casa :asd:
Cjfddfuhoofsstvhhinlkdshbn
Scusa eh, ma proprio perchè ognuno ha le proprie preferenze, gusti e quant'altro, non puoi dire che Alexa con le sue limitazioni può andare comunque bene. Sei quanto meno incoerente, prima dici una cosa e poi il suo contrario.
Ma infatti non è che ti voglio imporre niente... forse mi sono spiegato male. semplicemente volevo capire quali sono le differenze sostanziali per cui ti fa una differenza tale da giustificare 10/12€ al mese.
Per me non andrebbe bene per nulla, per esempio. A me non piace ascoltare "quel che viene" sperando in una botta di culo che passi la canzone precisa che volevo. Quando ascolto musica (al di là della qualità... discorso a parte) voglio ascoltare gli album che voglio o le playlist che voglio, nell'ordine che dico io e con le canzoni che dico io.
guarda che questa cosa la fai anche con alexa e non solo... puoi farti le tue playlist, farle partire dall'inizio o meno, falle ripartire da dove eri arrivato l'ultima volta o meno e così via.
Oppure ma è una tua libera scelta chiederle di improvvisare sulla base dei tuoi gusti (qua incide tanto quanto la usi... più la usi più è precisa) o di chiederle un genere in particolare.
Poi va bo, io sono pure più estremo, non voglio ascoltare nulla in streaming e tutta la mia musica deve stare sul dispositivo in locale. Difatti non uso neanche i servizi gratuiti. Ma io sono particolare sotto questo aspetto.
Curiosità mia personale... ma questo per quale motivo? C'è un motivo tecnico, è solo una cosa che piace fare a te o cosa? Perché teoricamente anche spotify sarebbe in streaming salvo pre-scaricarsi la roba, no?
Se a te frega nulla della musica, o ti basta solo sentire "suonare qualcosa", un servizio come quello di Amazon Music gratuito può anche andar bene. Ma a tanti altri no. Per cui si: per qualcuno può avere senso spendere 12 euro al mese contro 0 per avere quello che vuole.
Ma il noccilo che volevo sottolineare non è giudicare la singola persona che con i suoi soldi farà quel che diamine vuole ma se quel determinato servizio è collocato a un prezzo giustificabile.
Ad esempio ricollegandomi a quello che hai scritto sopra io posso benissimo capire uno che mi dice che ha un impianto ad alta fedeltà e che si compra un supporto fisico per riprodurre ad altissima fedeltà un brano.
Mi rimane più difficile capire quando si parla di stream audio che comunque non saranno mai una vera alta fedeltà. Ribadisco con ciò io non voglio convincere nessuno e tantomeno voglio dare dello scemo a nessuno. Semplicemente cerco di capire.
TorettoMilano
25-07-2023, 11:15
@Darkon: sono 11 e non 12 (piccola puntualizzazione :D) ad ogni modo la differenza tra servizio free (mi pare lo offrano solo amazon e spotify) e a pagamento c'è una differenza abissale.
li utilizzai ambedue le versioni gratuite e ti dico la mia esperienza (tieni conto si parla di anni fa quindi ad oggi hanno avuto modifiche):
-amazon music: non ci sono tutte le canzoni, quindi ti fai andare bene quelle che ci sono
-spotify free: hai un tot di "skip" giornalieri, finiti quelli non skippi più
personalmente mi sono trovato malissimissimo e ritterei più saggio spendere 30 euro al mese (cifra a caso di proposito alta) piuttosto che soffrire le pene dell'inferno con queste due versioni
Falcon88
25-07-2023, 11:20
Così invogliano ad usare servizi craccati.... Aumento di prezzo in giustificato, siamo ancoira senza lossless
DrSto|to
25-07-2023, 11:24
Bah... ok. Ho inviato 8 parole a google e ho trovato questo (ampache.org).
Però solo per gente con le mani e il cervello per fare. A pagare so buoni tutti.
edit: Beh, in effetti sembra esserci di meglio, non mi ero mai interessato, ma insomma le alternative ci sono...
Marko#88
25-07-2023, 11:58
Condivido. Il fenomeno affligge tutti, chi più, chi meno. Riguardo le utenze, poi, è sempre poco bello, leggendo i dettagli delle bollette, comprendere che si paga quasi più per il "servizio" che per la materia.
Io ho eliminato il gas proprio perché pagavo 130/150 euro annui praticamente senza usarlo.
Non è questione di dare del pirla... per me sono soldi tuoi e ci fai quello che ti pare.
Altrimenti siamo tutti pirla perché a te piace la musica, a me piace la stampa 3d, a un altro piace guidare un drone e così via e ci diamo dei pirla l'un l'altro senza fine.
Quello che forse è difficile capire è al di là dei gusti personali realmente necessario pagare un servizio 12€ quando esistono varianti come alexa e simili che non saranno perfette ma ti danno quasi la stessa cosa legalmente e gratis.
Come mi rispondevano anche prima a volte alexa sbaglia canzone (di proposito o meno) ma tale errore una volta ogni tanto vale 12€/mese?
Io ho qualche difficoltà a giustificare tale importo ma non perché ti voglia dare del pirla ma perché mi sembra una differenza talmente esigua per la quale non ci spenderei 144€ all'anno.
Io non ho capito come fai con Alexa ad ascoltare la musica che ti pare in auto. O mentre fai corsa/bicicletta. Questo senza considerare la volontà o meno di comprare comunque uno smart speaker del quale magari non si ha bisogno.
Io non ho capito come fai con Alexa ad ascoltare la musica che ti pare in auto. O mentre fai corsa/bicicletta. Questo senza considerare la volontà o meno di comprare comunque uno smart speaker del quale magari non si ha bisogno.
Se non vuoi comprare uno smart speaker, che ci può stare ci mancherebbe, puoi usare il tuo cellulare (e in auto lo colleghi al BT).
Di fatto diventa uno smart speaker. Se possiedi un qualsiasi smartwatch puoi configurare un tasto o un particolare tocco per richiamare alexa e dare ordini dall'orologio.
In ogni caso ormai uno smart speaker lo trovi a meno di 50€ se lo compri quando ci sono gli sconti e sui 60/70€ normalmente.
Marko#88
25-07-2023, 16:03
Se non vuoi comprare uno smart speaker, che ci può stare ci mancherebbe, puoi usare il tuo cellulare (e in auto lo colleghi al BT).
Di fatto diventa uno smart speaker. Se possiedi un qualsiasi smartwatch puoi configurare un tasto o un particolare tocco per richiamare alexa e dare ordini dall'orologio.
In ogni caso ormai uno smart speaker lo trovi a meno di 50€ se lo compri quando ci sono gli sconti e sui 60/70€ normalmente.
Continua a sfuggirmi come fai a mettere la musica che ti pare (l'ho scritto anche prima) da Alexa senza pagare abbonamenti. A meno che non sia cambiato qualcosa mi risulta che non si possa fare con la versione gratis ma non sono aggiornatissimo, ammetto.
Di nuovo: capisco che le tue esigenze possano essere molto basse e che tu possa usare Alexa (che poi, parliamo di Amazon Music) al posto di Spotify, giustissimo... ma cadi anche tu nell'errore di "non capire perché gli altri lo facciano" solo perché per le tue modeste esigenze non ha senso.
Non è un problema eh, è un bias. "Io faccio pochi km annui quindi giro con un tremila a benzina, non capisco quelli che comprano i 1.2/1.4 o peggio, i diesel"
TorettoMilano
25-07-2023, 16:07
Continua a sfuggirmi come fai a mettere la musica che ti pare (l'ho scritto anche prima) da Alexa senza pagare abbonamenti. A meno che non sia cambiato qualcosa mi risulta che non si possa fare con la versione gratis ma non sono aggiornatissimo, ammetto.
Di nuovo: capisco che le tue esigenze possano essere molto basse e che tu possa usare Alexa (che poi, parliamo di Amazon Music) al posto di Spotify, giustissimo... ma cadi anche tu nell'errore di "non capire perché gli altri lo facciano" solo perché per le tue modeste esigenze non ha senso.
Non è un problema eh, è un bias. "Io faccio pochi km annui quindi giro con un tremila a benzina, non capisco quelli che comprano i 1.2/1.4 o peggio, i diesel"
sia io sia !fazz gli abbiamo fatto notare come alexa sia praticamente inutile se non si tira fuori la pecunia, boh
@Darkon facci un esempio pratico di come alexa installato sul proprio smartphone ti faccia ascoltare musica gratis senza pubblicità o limiti vari, magari precisando con quale app di musica fare interfacciare alexa
Continua a sfuggirmi come fai a mettere la musica che ti pare (l'ho scritto anche prima) da Alexa senza pagare abbonamenti. A meno che non sia cambiato qualcosa mi risulta che non si possa fare con la versione gratis ma non sono aggiornatissimo, ammetto.
Di nuovo: capisco che le tue esigenze possano essere molto basse e che tu possa usare Alexa (che poi, parliamo di Amazon Music) al posto di Spotify, giustissimo... ma cadi anche tu nell'errore di "non capire perché gli altri lo facciano" solo perché per le tue modeste esigenze non ha senso.
Non è un problema eh, è un bias. "Io faccio pochi km annui quindi giro con un tremila a benzina, non capisco quelli che comprano i 1.2/1.4 o peggio, i diesel"
Rispondo a entrambi perché giuro che non è per provocare o chissà che...
Come mettere la musica:
1) La più semplice: Alexa riproduci "All Alone with you". Fino ad oggi non mi hai mai detto che non poteva riprodurre una determinata canzone e non ho abbonamenti di sorta a parte prime. Se avete suggerimenti di canzoni da richiedere posso provare e vi dico se ha funzionato ma nella mia esperienza che ovviamente è limitata e non pretendo sia universale, ripeto non mi ha mai detto "questa canzone non posso riprodurla".
2) Prepari delle playlist a quel punto puoi anche dare un nome alle playlist ad esempio sigle anime, oppure compilation pinco pallino. Poi basta dire "Alexa, riproduci compilation pinco pallino".
Io in questo modo ci ho ascoltato da cose recenti a cose molto vecchie e ripeto non mi ha mai detto che un brano era non riproducibile ma ripeto siccome non pretendo di avere ragione per forza se mi suggerite qualcosa che secondo voi non può riprodurre faccio volentieri la prova.
TorettoMilano
25-07-2023, 16:27
Rispondo a entrambi perché giuro che non è per provocare o chissà che...
Come mettere la musica:
1) La più semplice: Alexa riproduci "All Alone with you". Fino ad oggi non mi hai mai detto che non poteva riprodurre una determinata canzone e non ho abbonamenti di sorta a parte prime. Se avete suggerimenti di canzoni da richiedere posso provare e vi dico se ha funzionato ma nella mia esperienza che ovviamente è limitata e non pretendo sia universale, ripeto non mi ha mai detto "questa canzone non posso riprodurla".
2) Prepari delle playlist a quel punto puoi anche dare un nome alle playlist ad esempio sigle anime, oppure compilation pinco pallino. Poi basta dire "Alexa, riproduci compilation pinco pallino".
Io in questo modo ci ho ascoltato da cose recenti a cose molto vecchie e ripeto non mi ha mai detto che un brano era non riproducibile ma ripeto siccome non pretendo di avere ragione per forza se mi suggerite qualcosa che secondo voi non può riprodurre faccio volentieri la prova.
ho scoperto ora ci siano 3 varianti (ero rimasto a free e unlimited, ora c'è pure la prime in cui basta avere l'abbonamento prime standard di amazon) di amazon music (immagino usi quella app).
quali delle 3 versioni hai? l'unica gratuita è amazon music free
ho scoperto ora ci siano 3 varianti (ero rimasto a free e unlimited) di amazon music (immagino usi quella app).
quali delle 3 versioni hai?
Nessuna delle 3... non ho l'app di amazon music, uso direttamente alexa.
A occhio, ma non sono espero, credo che se installassi l'app di amazon music avrei automaticamente Amazon Music Prime avendo il prime di amazon che di fatto non mi costerebbe niente dato che il prime ce l'ho a prescindere.
Per fare un paragone è come prime video... per me è sostanzialmente gratis perché prime mi serve a prescindere e se compreso c'è anche prime video è una cosa in più che fa sempre piacere ma non è che se me lo scorporassero andrei a pagarlo a parte.
La cosa geniale di amazon è infatti includere tutto nel prime perché poi una volta che tanto il prime lo fai usi anche gli altri servizi.
Hiei3600
25-07-2023, 17:00
Ecco appunto. Come dico fin dall'inizio, dai per scontato che ciò che va bene per te sia per forza ciò che va bene per gli altri. Ti basta la poca roba che ti piace? Contento per te che risparmi i soldi di Spotify. Ma non lanciare frecciatine a chi invece apprezza un servizio (e lo paga) dando per scontato che siano dei cretini che non sanno scaricarsi la musica o non sanno farsi le playlist.
Ipocrita, vogliamo rivedere il mio primo post su questo thread?
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
A parte un sarcastico riferimento ai "Giovani" non vi erano frecciatine rivolte a nessuno.
Adesso invece vediamo il tuo primo post subito dopo il mio:
Se non arrivi a comprendere l'utilità del servizio forse, e dico forse, il limite è il tuo.
Senza stare a spiegartelo, credo che senza rocket science si possa arrivare a capirlo.
Come ho detto sopra - ipocrita, chi è tra i due che lancia frecciatine? :mc:
Marko#88
25-07-2023, 18:02
Nessuna delle 3... non ho l'app di amazon music, uso direttamente alexa.
A occhio, ma non sono espero, credo che se installassi l'app di amazon music avrei automaticamente Amazon Music Prime avendo il prime di amazon che di fatto non mi costerebbe niente dato che il prime ce l'ho a prescindere.
Per fare un paragone è come prime video... per me è sostanzialmente gratis perché prime mi serve a prescindere e se compreso c'è anche prime video è una cosa in più che fa sempre piacere ma non è che se me lo scorporassero andrei a pagarlo a parte.
La cosa geniale di amazon è infatti includere tutto nel prime perché poi una volta che tanto il prime lo fai usi anche gli altri servizi.
Rimango un po' sorpreso ma ammetto di non conoscere bene il servizio così com'è ora. Anche perché comunque io faccio tutto tramite applicazione su mac/pc e cellulare quindi ho sempre la visualizzazione di quello che faccio e non mi piacerebbe dover fare qualunque cosa dicendolo a voce.
Ero rimasto che Amazon Music gratuito non permettesse la scelta della singola canzone ma facesse lo shuffle dell'album come Spotify gratuito e c'erano anche limiti nella creazione di playlist. Boh, buono a sapersi :D
Ipocrita, vogliamo rivedere il mio primo post su questo thread?
A parte un sarcastico riferimento ai "Giovani" non vi erano frecciatine rivolte a nessuno.
Adesso invece vediamo il tuo primo post subito dopo il mio:
Come ho detto sopra - ipocrita, chi è tra i due che lancia frecciatine? :mc:
Beh, dire che la tua "procedura" non sia esattamente rocket science mi pare sottintenda che chi usa Spotify a pagamento sia ritardato perché non sa fare diversamente. Che è esattamente la stessa risposta che ti ho dato io, dicendo che forse il limite è il tuo a non comprendere l'utilizzo che ne fanno gli altri.
In effetti poi più avanti hai scritto che non ti interessa il catalogo di Spotify e che ti basta la poca roba che ti piace e ti ho già detto che, essendo il tuo uso limitato, hai dato per scontato sia così per tutti. Quindi ribadisco, e non è un insulto, che il limite è tuo a non capire che altre persone potrebbero farne un uso diverso da quello che ne faresti tu.
Rimango un po' sorpreso ma ammetto di non conoscere bene il servizio così com'è ora. Anche perché comunque io faccio tutto tramite applicazione su mac/pc e cellulare quindi ho sempre la visualizzazione di quello che faccio e non mi piacerebbe dover fare qualunque cosa dicendolo a voce.
Ero rimasto che Amazon Music gratuito non permettesse la scelta della singola canzone ma facesse lo shuffle dell'album come Spotify gratuito e c'erano anche limiti nella creazione di playlist. Boh, buono a sapersi :D
cercando su google ho trovato questa pagina che credo spieghi le varie differenze: AMAZON MUSIC (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=GW3PHAUCZM8L7W9L)
A quanto ho capito se hai prime hai:
- Riproduzione illimitata e senza interruzioni pubblicitarie
- Riproduzione online e offline
- Playlist con accesso libero
Più che altro da quanto capisco io la versione unlimited (paghi un extra) ha come maggior differenza l'audio ad alta fedeltà che però devi riprodurre anche su un dispositivo ad alta fedeltà altrimenti è perfettamente inutile.
jepessen
25-07-2023, 19:03
Io avevo fino a poco tempo fa Prime Music Unlimited e mi ci trovavo molto bene, lo usavo in continuazione. Poi ho cancellato l'abbonamento unlimited per un motivo specifico: era troppo "inquinato" dai gusti musicali di mia moglie (ogni volta che lo mettiamo in macchina o che utilizza lei Alexa per ascoltare musica) che a me fanno abbastanza ca@@re, quindi lei continua a sentire senza unlimited che tanto le va bene anche con le features in meno, e io mi sono fatto un abbonamento spotify che custodisco gelosamente nel mio smartphone e di cui lei manco sa l'esistenza...
Comunque "personalmente" io preferisco pagare che avere la pubblicita', oltre al fatto di avere le mie playlist e tutto il resto. Ovviamente non dico che faccia schifo l'abbonamento gratuito, Prime o Spotify che sia, semplicemente io preferisco pagare per avere quello che mi da l'abbonamento premium.
TorettoMilano
25-07-2023, 20:02
cercando su google ho trovato questa pagina che credo spieghi le varie differenze: AMAZON MUSIC (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=GW3PHAUCZM8L7W9L)
A quanto ho capito se hai prime hai:
- Riproduzione illimitata e senza interruzioni pubblicitarie
- Riproduzione online e offline
- Playlist con accesso libero
Più che altro da quanto capisco io la versione unlimited (paghi un extra) ha come maggior differenza l'audio ad alta fedeltà che però devi riprodurre anche su un dispositivo ad alta fedeltà altrimenti è perfettamente inutile.
deduco tu abbia amazon music prime e quindi siamo a un punto di svolta: non è gratuito o quantomeno non lo è per chi non amazon prime (io non lo ho per esempio). il giudizio in merito non lo do perchè dovrei provarlo ma da come lo descrivi sembra interessante.
ah piccolo OT, col prime hai anche diritto a giochi gratis mensilmente e robette gratis varie da riscattare, si chiama prime gaming il servizio
Marko#88
25-07-2023, 20:19
cercando su google ho trovato questa pagina che credo spieghi le varie differenze: AMAZON MUSIC (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=GW3PHAUCZM8L7W9L)
A quanto ho capito se hai prime hai:
- Riproduzione illimitata e senza interruzioni pubblicitarie
- Riproduzione online e offline
- Playlist con accesso libero
Più che altro da quanto capisco io la versione unlimited (paghi un extra) ha come maggior differenza l'audio ad alta fedeltà che però devi riprodurre anche su un dispositivo ad alta fedeltà altrimenti è perfettamente inutile.
Sono appena andato nella pagina di Amazon Music Prime da pc (ho l'abbonamento Prima), ho cercato un album (Meteora dei Linkin Park), ho provato a far partire una canzone e non si può. Puoi solo mettere l'album in shuffle, come ricordavo. Poi ho provato a skippare qualche canzone e sono partiti gli Evanescence nonostante non abbia skippato tutte le canzoni dell'album.
Come ricordavo, senza pagare per l'unlimited non è neanche paragonabile a Spotify Premium.
TorettoMilano
25-07-2023, 20:27
Sono appena andato nella pagina di Amazon Music Prime da pc (ho l'abbonamento Prima), ho cercato un album (Meteora dei Linkin Park), ho provato a far partire una canzone e non si può. Puoi solo mettere l'album in shuffle, come ricordavo. Poi ho provato a skippare qualche canzone e sono partiti gli Evanescence nonostante non abbia skippato tutte le canzoni dell'album.
Come ricordavo, senza pagare per l'unlimited non è neanche paragonabile a Spotify Premium.
che spettacolo gli album dei linkin park! comunque a me darkon da la sensazione di avere una promozione particolare perchè da come descrive il servizio sembra gli cerchi subito la canzone e non gli dia musica causale, quindi boh
megamitch
25-07-2023, 22:46
Solito thread dove sono furbi solo quelli che scroccano e quelli che pagano un servizio sono cretini.
Ormai il forum è pieno di questo genere di interventi.
Marko#88
25-07-2023, 22:56
che spettacolo gli album dei linkin park! comunque a me darkon da la sensazione di avere una promozione particolare perchè da come descrive il servizio sembra gli cerchi subito la canzone e non gli dia musica causale, quindi boh
Già. Magari da Alexa funziona diversamente ma usandolo in maniera "tradizionale" non è paragonabile.
Solito thread dove sono furbi solo quelli che scroccano e quelli che pagano un servizio sono cretini.
Ormai il forum è pieno di questo genere di interventi.
Esatto :asd:
deduco tu abbia amazon music prime e quindi siamo a un punto di svolta: non è gratuito o quantomeno non lo è per chi non amazon prime (io non lo ho per esempio). il giudizio in merito non lo do perchè dovrei provarlo ma da come lo descrivi sembra interessante.
ah piccolo OT, col prime hai anche diritto a giochi gratis mensilmente e robette gratis varie da riscattare, si chiama prime gaming il servizio
Apprezzo che me l'hai detto ma prime gaming lo conosco e lo uso e nel tempo ci ho preso anche giochi interessanti (seppur non sempre eh... a volte ti regalano delle ciofeche che comunque son regalate quindi...).
Secondo me la differenza importante è il fattore "prezzo": magari spotify così come netflix singolarmente hanno qualcosa in più ma con prime pago veramente poco e oltre a spedizioni gratuite e tutto il resto ho tutti questi servizi sostanzialmente inclusi.
Se pensi che amazon video ormai è quasi al livello di netflix e anzi per le serie Tv secondo me sta superando netflix e costa decisamente meno di netflix capisci che a mio parere è un servizio killer.
Sono 50€/anno per prime, prime video, amazon music, 5€ di bonus su twitch al mese, Prime Foto.... quello che appunto cercavo di sottolineare è che la differenza di prezzo rispetto alle altre proposte è enorme.
Il solo netflix o il solo spotify mi costa quasi come 3 anni di prime.
Per questo cercavo di sottolineare ma c'è realmente una differenza di servizio tale da giustificare una tale sproporzione al di là dei sacrosanti ma pur sempre gusti personali?
Ripeto mi puoi anche dire che te ti trovi bene, per te X€ non fanno la differenza e fine lì... e non ci sarebbe niente di male. Non è che esiste una "risposta giusta".
Sono appena andato nella pagina di Amazon Music Prime da pc (ho l'abbonamento Prima), ho cercato un album (Meteora dei Linkin Park), ho provato a far partire una canzone e non si può. Puoi solo mettere l'album in shuffle, come ricordavo. Poi ho provato a skippare qualche canzone e sono partiti gli Evanescence nonostante non abbia skippato tutte le canzoni dell'album.
Come ricordavo, senza pagare per l'unlimited non è neanche paragonabile a Spotify Premium.
Adesso sono a lavoro ma stasera provo. Non che non ti creda eh... ma semplicemente sono curioso di vedere se cambia qualcosa o meno. Ti faccio sapere.
TorettoMilano
26-07-2023, 07:55
Apprezzo che me l'hai detto ma prime gaming lo conosco e lo uso e nel tempo ci ho preso anche giochi interessanti (seppur non sempre eh... a volte ti regalano delle ciofeche che comunque son regalate quindi...).
Secondo me la differenza importante è il fattore "prezzo": magari spotify così come netflix singolarmente hanno qualcosa in più ma con prime pago veramente poco e oltre a spedizioni gratuite e tutto il resto ho tutti questi servizi sostanzialmente inclusi.
Se pensi che amazon video ormai è quasi al livello di netflix e anzi per le serie Tv secondo me sta superando netflix e costa decisamente meno di netflix capisci che a mio parere è un servizio killer.
Sono 50€/anno per prime, prime video, amazon music, 5€ di bonus su twitch al mese, Prime Foto.... quello che appunto cercavo di sottolineare è che la differenza di prezzo rispetto alle altre proposte è enorme.
Il solo netflix o il solo spotify mi costa quasi come 3 anni di prime.
Per questo cercavo di sottolineare ma c'è realmente una differenza di servizio tale da giustificare una tale sproporzione al di là dei sacrosanti ma pur sempre gusti personali?
Ripeto mi puoi anche dire che te ti trovi bene, per te X€ non fanno la differenza e fine lì... e non ci sarebbe niente di male. Non è che esiste una "risposta giusta".
per quanto mi riguarda il prezzo di amazon prime è anticoncorrenziale. chi sfrutta tutti o quasi i servizi ha trovato la manna dal cielo.
detto questo, come detto precedentemente, la mia esperienza con le versioni gratuite di amazon e spotify per me furono traumatiche.
ovviamente non sono nè io e nè te il metro di misura per giudicare se un servizio sia valido o no, ognuno di noi ha le proprie esigenze, preferenze e necessità. altrettanto ovviamente non sono in grado di calcolare quanto debba costare un servizio quindi dire "spotify costa troppo" o "costa troppo poco" mi risulta impossibile anche perchè mi pare tutti i servizi di streaming siano allineati a 11 euro al mese. io comunque riesco a recuperare i codici per abbonarmi a prezzi mooolto scontati
sertopica
26-07-2023, 13:09
non c'è da temere per questi aumenti dei costi perché comunque i nostri stipendi sono aumentati. Se un anno fa guadagnavamo in media 1500 eur al mese, oggi in media ne guadagniamo 2000. E quindi possiamo permetterci tutto: youtube premium maggiorato, spotify maggiorato, le gpu Lovelace maggiorate, e così via dicendo
puoi trollare meglio
mrk-cj94
31-07-2023, 13:43
entrambi crackati e passa la paura :D
mrk-cj94
31-07-2023, 13:44
Ho visto i miei stipendi di maggio e giugno 2023 confrontati con gli stessi del 2022 e sono esattamente uguali (anzi inferiori di qualche euro)
Beati quelli a cui sono aumentati di 500 euro in un anno
i miei sono aumentati: ho cambiato lavoro, settore e contratto :D
mrk-cj94
31-07-2023, 13:45
Stavo giusto considerando di farmi un abbonamento a Spotify Premium, ma prima aspetto che il prezzo scendi a 0€ / mese, poi lo prendo, sicuro.
Come? il prezzo è aumentato? mannaggia!
Tralasciando il sarcasmo, mi sfugge l'utilità di Spotify, se mi interessa una musica, la vado ad ascoltare su youtube, se mi interessa una copia a bassa qualità della stessa, scarico il video di youtube ed estraggo il flusso audio, se mi voglio fare una playlist di musiche... mi faccio una playlist di musiche usando l'apposita feature che praticamente tutti i media player da 20 anni a questa parte anno chiamata appunto playlist... non è esattamente rocket science, boh?valli a capire 'sti giovani a che ci serve 'sto Spoti-coso
fix: vai a capire chi non capisce a cosa serva spotify :rotfl:
mrk-cj94
31-07-2023, 13:47
entro in macchina e spotify si interfaccia con l'auto senza fare un'acca. faccio partire vocalmente qualsiasi canzone mi venga in mente, qualsiasi playlist e qualsiasi genere. è un prodotto di qualità ed è piacevole interfacciarsi, detto questo spendo molto meno di 10 euro al mese ma consiglio a chiunque di farsi un account
sfortunatamente faccio parte solo delle prime due casistiche :D posso sempre notare come la gente del forum spesso sia dotata di elevata elasticità e apertura mentale (ovviamente se si spendono 4k per un pc/reflex/tv sono soldi ben spesi) :asd:
spotify craccato sul telefono poi viene considerato tale anche sul sw dell'auto o viene letto come free? (esempio: vanced su telefono > avvio chromecast su tv > youtube con ads su tv)
mrk-cj94
31-07-2023, 13:48
Boh io non ho problemi ad usare il cellulare se voglio ascoltare una musica, ci metto 5 secondi ad andare a selezionare quella che mi serve.
L'unica ragione per la quale spenderei 10 euro al mese per un servizio di streaming musicale sarebbe se questa app fosse magicamente in grado di leggermi nel pensiero e far partire la musica che voglio, quando voglio al volume che voglio -- solo un simile livello di convenienza potrebbe essere significativo abbastanza dal sovrastare il semplice prendere il telefonino e selezionare in pochissimi secondi la musica / playlist che mi interessa.
Ripeto, per me la gente è solo pigra
e il caffè no? :rotfl:
TorettoMilano
31-07-2023, 13:48
non credo l'utilizzo illecito di software sia ben visto dalla moderazione del forum, ironia o no ti conviene modificare i messaggi
mrk-cj94
31-07-2023, 13:50
Il limite è il tuo nel momento in cui blateri che non capisci come la gente possa pagare per Spotify quando puoi:
1) ascoltare la musica su youtube
2) scaricarla da youtube ed estrarne la traccia audio
3) generare delle playlist.
1) Da pc lo puoi fare, da smartphone il consumo di dati e batteria è mostruoso rispetto a Spotify. E comunque sia da pc che da smartphone è enormemente meno pratico rispetto a Spotify.
2) Come la scarichi da YT? Mi pare serva il premium anche li no? È gratis?
O forse parli di scaricarla con uno dei vari tool in giro? Può essere, di nuovo poco pratico da smartphone e non credo del tutto legale. Per non parlare della follia di estrarre la traccia auido.
3) Certo. Devi avere la musica però Che hai scaricato con dei barbatrucchi (punto 2) o rippato da cd che hai. In entrambi i casi non è pigrizia il non volerlo fare, è un'enorme quantità di tempo richiesto il volerlo fare.
Poi certo, se ascolti 30 canzoni al mese e sono sempre quelle ok, i tuoi sistemi sono migliori... l'errore però è il solito dei forum, credere che le proprie esigenze siano le stesse del resto del mondo.
deezer bot su telegram (così hai la cazone già taggata con artista ecc) o altro
mrk-cj94
31-07-2023, 13:52
con alexa non puoi cercare la canzone esatta che vuoi (a meno di pagare amazon music) a volte apposta ti mette canzoni simili
esatto, "feature" introdotta a novembre 2022 se non erro.
prima era comodissimo: volevi conoscere un nuovo artista? "alexa avvia le migliori canzoni di X"
ora se fai così ti mette robe a caso e manco di quell'artista.
sono passato da usare amazon music 1 ora al giorno a.... usarla 1 ora in 6 mesi :doh: :rolleyes:
avendo spotify craccato sul telefono poi viene considerato tale anche sul sw dell'auto o viene letto come free? (esempio: vanced su telefono > avvio chromecast su tv > youtube con ads su tv)
Non ho spotify quindi con sicurezza non saprei dire ma direi che dipende dal fatto che esista una app nativa o meno:
- se esiste l'app nativa, viene lanciata quella e quindi perdi qualsiasi tipo di modifica fatta su altri dispositivi.
- se non esiste una app nativa e quindi fa una specie di stream allora funziona esattamente come sul dispositivo di origine.
Ad esempio dovresti provare a condividere con la tv direttamente dallo smartphone invece che lanciarlo come fai ora. C'è un po' di workaround da fare ma non è impossibile.
mrk-cj94
31-07-2023, 14:05
Non ho spotify quindi con sicurezza non saprei dire ma direi che dipende dal fatto che esista una app nativa o meno:
- se esiste l'app nativa, viene lanciata quella e quindi perdi qualsiasi tipo di modifica fatta su altri dispositivi.
- se non esiste una app nativa e quindi fa una specie di stream allora funziona esattamente come sul dispositivo di origine.
Ad esempio dovresti provare a condividere con la tv direttamente dallo smartphone invece che lanciarlo come fai ora. C'è un po' di workaround da fare ma non è impossibile.
per revanced su tv ho provato con screencast (funzione nativa di realme) ma ha un paio di problemini che fanno saltare il banco: il rapporto video diventa quello del telefono (21:9 su una tv 16:9 quindi bande nere) + audio non perfettamente sincronizzato + 30fps non stabili... per ora non ho cercato altri metodi
Marko#88
31-07-2023, 16:57
per revanced su tv ho provato con screencast (funzione nativa di realme) ma ha un paio di problemini che fanno saltare il banco: il rapporto video diventa quello del telefono (21:9 su una tv 16:9 quindi bande nere) + audio non perfettamente sincronizzato + 30fps non stabili... per ora non ho cercato altri metodi
Se hai la tv con Android c'è un client youtube che mi pare si chiami Smarttube che automaticamente blocca gli ads. Però forse non hai Android altrimenti probabilmente lo conosceresti già :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.