Redazione di Hardware Upg
20-07-2023, 14:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/digitalizzazione-pa-i-primi-comuni-attivano-send-il-servizio-di-notifica-digitale-degli-atti_118586.html
I cittadini potranno attivare le notifiche di ricezione degli atti legali su email, telefono, PEC o App IO, tramimte la quale pagare anche direttamente eventuali sanzioni. Solo in assenza di recapiti digitali la PA provvederà con l'invio della notifica tramite raccomandata postale
Click sul link per visualizzare la notizia.
mrk-cj94
28-07-2023, 22:43
ottimo; intanto ho scaricato IO e ovviamente funziona... malissimo :D
Scusate ma mi sfugge qualcosa...
Fino a ieri se non avevi una PEC serviva per forza la raccomandata A/R altrimenti notifica e atti non avevano valore. Posso anche capirlo perché c'era la necessità di dimostrare il recapito dell'atto.
Adesso invece basta una mail qualsiasi? O un'app? Quindi la PEC che significato ha se anche la semplice mail o un'app vanno bene?
Mi sembra che si stia andando avanti con la digitalizzazione che è sicuramente un bene ma senza un disegno preciso e si sta creando una gran confusione nei cittadini che ricevono informazioni contrastanti e confusionarie.
mrk-cj94
31-07-2023, 14:11
Scusate ma mi sfugge qualcosa...
Fino a ieri se non avevi una PEC serviva per forza la raccomandata A/R altrimenti notifica e atti non avevano valore. Posso anche capirlo perché c'era la necessità di dimostrare il recapito dell'atto.
Adesso invece basta una mail qualsiasi? O un'app? Quindi la PEC che significato ha se anche la semplice mail o un'app vanno bene?
Mi sembra che si stia andando avanti con la digitalizzazione che è sicuramente un bene ma senza un disegno preciso e si sta creando una gran confusione nei cittadini che ricevono informazioni contrastanti e confusionarie.
concordo
biometallo
31-07-2023, 14:24
Adesso invece basta una mail qualsiasi? O un'app? Quindi la PEC che significato ha se anche la semplice mail o un'app vanno bene?
Ma dove le hai lette ste cose?:confused:
A me pare che l'articolo dica tutt'altro, gli atti verranno inviati al proprio domicilio digitale (la pec) e se ho capito bene se ne potrà richiedere una stampa in ogni ufficio postale, si potrà averne la notifica tramite l'app IO o visitando il sito SEND e anche tramite la raccomandata che viene comunque inviata a casa.
Ma dove le hai lette ste cose?:confused:
A me pare che l'articolo dica tutt'altro, gli atti verranno inviati al proprio domicilio digitale (la pec) e se ho capito bene se ne potrà richiedere una stampa in ogni ufficio postale, si potrà averne la notifica tramite l'app IO o visitando il sito SEND e anche tramite la raccomandata che viene comunque inviata a casa.
La prima riga dell'articolo recita: "I cittadini potranno attivare le notifiche di ricezione degli atti legali su email, telefono, PEC o App IO, tramimte la quale pagare anche direttamente eventuali sanzioni."
Effettivamente nell'articolo poi dice tutt'altro. Mi viene il dubbio che con "attivare le notifiche" intende semplicemente tipo notifica sul cellulare "guarda che ti è arrivato qualcosa nella PEC" ma mi sembrerebbe una cosa assurda.
Sinceramente non mi è chiaro... poi magari limite mio eh.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.