PDA

View Full Version : Recensione Synology DiskStation DS1823xs+: con la rete a 10 Gbps è tutta un'altra cosa


Redazione di Hardware Upg
19-07-2023, 12:35
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/device/6588/recensione-synology-diskstation-ds1823xs+-con-la-rete-a-10-gbps-e-tutta-un-altra-cosa_index.html

Il NAS a otto alloggiamenti Synology DiskStation DS1823xs+ propone caratteristiche tecniche di assoluto rilievo: processore quad-core, 8 GB di RAM montati di fabbrica, connettività a 10 Gbps, possibilità di montare unità NVMe e funzionalità avanzate per le aziende (ma non solo) grazie al nuovo sistema operativo DSM 7.2

Click sul link per visualizzare l'articolo.

hackaro75
19-07-2023, 13:26
boh... definirlo un deciso miglioramento mi pare troppo... la porta 10gb non viene saturata in scrittura ... e due soli slot nvme... che peraltro fanno solo da cache limitano tanto la versatilità dell'oggetto.

Perseverance
19-07-2023, 14:01
Ha un costo paragonabile a roba enterprise e non lo è, duemila euro circa. C'è stato un periodo in cui i NAS erano convenienti, ora sono di nuovo a prezzi folli. Si può fare di meglio spendendo molto meno con una distribuzione linux o bsd dedicata, qualche gabbia fantec per hardisk e una mainboard piena di porte sata o schede di espansione.

Ma anche rimanendo su apparecchi NAS standalone, qsan e asustor costano la metà pur avendo la 10gbps.

F1r3st0rm
19-07-2023, 14:35
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.

guant4namo
19-07-2023, 14:51
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.

Conosco molti amici che Qnap l'hanno abbandonata proprio come di te per il discorso sicurezza. Sono migrati tutti a Synology :)

ritpetit
19-07-2023, 15:22
Ha un costo paragonabile a roba enterprise e non lo è, duemila euro circa. C'è stato un periodo in cui i NAS erano convenienti, ora sono di nuovo a prezzi folli. Si può fare di meglio spendendo molto meno con una distribuzione linux o bsd dedicata, qualche gabbia fantec per hardisk e una mainboard piena di porte sata o schede di espansione.



E' un discorso che sento troppo spesso e non ha nessun senso.
A partire dalla cosa principale: un Nas lo spacchetti, metti i dischi e in mezz'ora lo configuri e scarichi le app dallo store che ti servono, sei a posto. Un SYnology ha tutte le app per PC, Mac, Iphone, Android pronte, gratuite, ben fatte, tutta roba che ti scordi con una qualsiasi distro Linux: ma date per sconmtato che tutto il mondo sia pieno di smanettoni? (che poi...2/3 di chi fa certi discorsi, se gli metti in mano un PC e gli dici di fartelo diventare un nas CHE FUNZIONI come un orologio svizzero -come fa il S.O. Synology-, dopo 2 mesi non ha ancora cavato un ragno dal buco...)
Un nas non lo si misura solo dal costo, ma anche dalla facilità d'uso, e non c'è proprio paragone col "fai da te".
Col Mio Synology ci faccio da mediacenter, Backup di quello dell'ufficio, e mi funziona da cloud privato anche per il salvatagio di foto da cellulare: prova a fare un backup automatico dal samsung di mia mamma, l'Iphone di mia sorella e il mio Xiaomi su un nas casalingo con una distro Linux, e ne riparliamo.

Vogliamo poi parlare del consumo di una nas acceso h24 e di un pc? Il mio primo Synology, che ho usato per 7 anni (un semplice 213) lo compravo 2 volte se sommavo il costo di un pc dedicato e il consumo quintuplo che ha rispetto al nas
Col costo che in certi momenti ha l'elettricità?
Del confort acustisco, ne vogliamo parlare?

Perseverance
19-07-2023, 15:27
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.

Se io parlo di qsan e asustor e tu mi rispondi di qnap ed asus mi viene il dubbio che mi sia perso qualcosa. QSAN e ASUSTOR sono la stessa marca o sottomarca di qnap e asus percaso?

ritpetit
Io ne sono capace ma apparte ciò ne faccio una questione puramente economica. Duemila euro per quel nas secondo me sono troppi. Se poi tizio ha le esigienze che dici te ed è disposto a spendere quei soldi e in autonomia con linux o bsd non sa fare o non è possibile, a me mi importa na sega.

riaw
19-07-2023, 15:39
qnap dopo il casino che ha avuto per la sicurezza non lo toccherei mai Asus mai provato.

Conosco molti amici che Qnap l'hanno abbandonata proprio come di te per il discorso sicurezza. Sono migrati tutti a Synology :)

io ho fatto esattamente il contrario, dopo vari casini (sia software che hardware) combinati da Synology, ho passato tutti i NAS in giro da synology a QNAP.

E, riguardo "il casino che ha avuto con la sicurezza", se il tuo "elaboratore elettronico" (che sia NAS, firewall, router, switch, pc, server o qualunque altra cosa)
- non installi gli aggiornamenti
- lo pubblichi su internet alla brutto maiale
diciamo che un po te la cerchi, se a questo aggiungi che magari gli hai messo anche una password semplice (perchè quelle complicate sono troppo sbattimento) e niente MFA, hai appena fatto ein-plain

Piedone1113
19-07-2023, 20:33
Se io parlo di qsan e asustor e tu mi rispondi di qnap ed asus mi viene il dubbio che mi sia perso qualcosa. QSAN e ASUSTOR sono la stessa marca o sottomarca di qnap e asus percaso?


Io ne sono capace ma apparte ciò ne faccio una questione puramente economica. Duemila euro per quel nas secondo me sono troppi. Se poi tizio ha le esigienze che dici te ed è disposto a spendere quei soldi e in autonomia con linux o bsd non sa fare o non è possibile, a me mi importa na sega.

Asustor è Asus ( fondata da Asus, di proprietà asus e direttamente controllata della stessa)
QSan mi sembra sia di Origine MSI, ma su questo non posso giurarci.
Mai usato prodotti qsan ( Asustor, buffalo, thecus, Synology, qnap, netgear si) e dalla mia esperienza qNap, ma sopratutto Synology, sono di tutt'altro livello sia per ambienti professionali, sia domestici.

Di Qsan non posso esprimermi non conoscendoli, ma degli altri certamente e mai mi sognerei di sostituire un synology con un asustore, thecus o buffalo di pari categoria ( e non di prezzo).
Del resto se uno usa il qnap id per accedere da remoto a roba aziendale ( o qualsiasi altro sistemo cloud based di qualsiasi produttore) è da considerarsi semplicemente come uno che se la cerca.

Piedone1113
19-07-2023, 20:34
io ho fatto esattamente il contrario, dopo vari casini (sia software che hardware) combinati da Synology, ho passato tutti i NAS in giro da synology a QNAP.

E, riguardo "il casino che ha avuto con la sicurezza", se il tuo "elaboratore elettronico" (che sia NAS, firewall, router, switch, pc, server o qualunque altra cosa)
- non installi gli aggiornamenti
- lo pubblichi su internet alla brutto maiale
diciamo che un po te la cerchi, se a questo aggiungi che magari gli hai messo anche una password semplice (perchè quelle complicate sono troppo sbattimento) e niente MFA, hai appena fatto ein-plain

Synology 718 o 918 per caso?

Perseverance
19-07-2023, 21:59
Mah, io nutro dei dubbi al riguardo di certe opinioni. Sono tutti prodotti in vendita e venduti ovunque e secondo me funzionano tutti senza problemi; sarebbe male non funzionassero per quel che dichiarano.

Al leggere di certi commenti pare che tutto ciò che non sia synology sia da scartare; spero non si sott'intendano ulteriori aggettivi quali inaffidabile e instabile.

Io ammetto che non ne ho avuti tanti e nemmeno ho messo mani su altrettanti, forse una ventina in tutto li ho visti negli ultimi dieci anni e sinceramente nessuno mi ha accennato a problemi o grattacapi vari. Li usano x quello che offrono e se lo fanno bastare, semplicemente.

Non metto in dubbio che ci siano marchi ed apparecchi che offrono più funzionalità di altri, ma questo non implica che i secondi siano da evitare.

Ripeto, a me non è mai successo, né a chi ho conosciuto e rivisto negli anni; quando rientro nelle case ci risono i soliti apparecchi nas della volta prima.

Di Qsan non posso esprimermi non conoscendoli, ma degli altri certamente e mai mi sognerei di sostituire un synology con un asustore, thecus o buffalo di pari categoria ( e non di prezzo).
Oggettivamente xkè non ti hanno soddisfatto? E che esigienze avevi?

Mai usato prodotti qsan ( Asustor, buffalo, thecus, Synology, qnap, netgear si) e dalla mia esperienza qNap, ma sopratutto Synology, sono di tutt'altro livello sia per ambienti professionali, sia domestici.Boh, ma una volta configurati, settati, impostati ... di cosa hanno bisogno?! Posso capire una differenza di prestazioni o funzioni, ma quando li hai impostati con più o meno difficoltà dovuta all'interfaccia grafica che altro c'è da farci?! Non penso che ogni giorno entri dentro alla configurazione e rivolti tutto. Boh, fammi capire la perplessità che sperimenti di ciò che non è il tuo marchio di riferimento.

Io quelle volte che li ho configurati al più ci avrò perso qualche ora e mai più toccati.

riaw
19-07-2023, 21:59
Synology 718 o 918 per caso?

rs2416 :muro: :muro: :muro:

\_Davide_/
19-07-2023, 23:09
Synology ha limitazioni nell'utilizzo (vedasi nVME usati come volumi o richiesta di SSD proprietari) ma in linea di massima sono stabili. Vuole essere la "Apple" dei NAS.

Qnap hanno un sacco di problemi nelle serie enterprise (muoiono dopo i riavvii), hanno aggiornamenti ogni settimana che costringono a riavviare, ogni tanto qualche app dà problemi (meno negli ultimi tempi). Per la questione sicurezza basta non esporli su internet (idem per Synology e qualsiasi altra marca. Qnap è la più attaccata semplicemente perché è la più diffusa).

Buffalo è immondizia. Ne ho uno e stramaledico il giorno in cui l'ho acquistato. Manco riesce a fare backup su disco USB.

phmk
20-07-2023, 08:50
Con TrueNAS, 32 GB di RAM (DDR3 :D), 14 (!) HD di varia capacità, 2 SSD e ci faccio tutto e meglio (comprese le macchine virtuali, si !).
P.S. sta sempre spento, lo accendo solo quando mi serve per i backup .... e non è visibile sulla rete esterna :D :D :D

stormen
20-07-2023, 09:16
Per la questione sicurezza basta non esporli su internet (idem per Synology e qualsiasi altra marca. Qnap è la più attaccata semplicemente perché è la più diffusa).

Ciao, ti faccio una domanda da non esperto lato NAS.
In che senso basta non esporli su internet? :confused:
Il nas che sia Synology o Qnap, non è quasi sempre collegato alla rete aziendale / domestica su switch o altri apparati e ovviamente il relativo modem/royter?
Altrimenti come fai ad interfacciarti con lui ogni volta che ti occorre?
Mi confondo o sbaglio io a vederla/pensarla cosi?
Grazie mille :)

ritpetit
20-07-2023, 09:54
Con TrueNAS, 32 GB di RAM (DDR3 :D), 14 (!) HD di varia capacità, 2 SSD e ci faccio tutto e meglio (comprese le macchine virtuali, si !).
P.S. sta sempre spento, lo accendo solo quando mi serve per i backup .... e non è visibile sulla rete esterna :D :D :D


Non rispondo all'altro ma ribadisco a te:
Tu non hai un nas, non hai evidentemente bisogno di un Nas, non fai del tuo apparato un uso da Nas, quindi è l'ennesimo paragone inutile: un martello è più utile di una mela!

Un Nas lo lasci acceso H24, spesso lo usano più utenti, spesso lo usano utenti digitalimpediti che necessitano di app precostiuite, ben fatte, funzionali, affidabili

Un Nas lo compri, monti i dischi, configuri in mezz'ora e funziona TUTTO: accessi da rete interna, da internet, da dispositivi mobili, backup incrementali automatici, gestione utenti semplice.

Tutto questo NON lo fai col tuo PC trasformato in Nas, che se lo lasci acceso 3 anni h24:
1) lo fondi
2) consumi più del costo del Nas di elettricità
3) probabilmente hai un confort acustico, rispetto ad un Nas, che lo spaccheresti
4) Non hai un'ecosistema di App da usare con qualsiasi SO, fisso o mobile
5) TUTTO IL MONDO non SEI TU, le esigenze del 99.99% di chi si compra un Nas sono TOTALMENTE diverse dalle tue

E' come dire che è idiota chi si compra un'auto nuova perchè tu hai un'officina, sei un bravo meccanico e carrozziere, ne compri una col motore fuso e una fiancata sfasciata e con 1500 euro compri un motore buono dal rottamaio, 3 kg di vernice e la metti a posto: e graziealcazzo!

piani
20-07-2023, 12:09
Ogni volta che viene recensito un nas, si leggono sempre gli stessi messaggi!!

Ognumo scrive come la pensa o scrive per le proprie esigenze, o per il tempo che ha da perderci dietro ad un certo hardware.

Se io proponevo al mio ufficio, un assemblato configurato come nas, mi avrebbero mandato al patibolo, dopo il primo problema.

Con un nas, abbiamo risolto molti problemi di condivisione e continuità. Siamo in 30 con un Synology 1520+. Quello della recensione non è certo consigliato per l'ambito casalingo, perciò non ha senso fare commenti sui costi.

Due parole vorrei dirle anche sui qnap. Ne avevo 4 in funzione H24 nel periodo degli attacchi, configurati anche con myqnapcloud e raggiungibili da ogni parte del mondo, e non sono mai stato attaccato.

Anche synology con la DSM 7.2 sta avendo i sui problemini, inserisci l'indirizzo IP e ti trovi "dentro" senza inserire user e password!!, capitato anche ad altri sul forum synology.

omihalcon
20-07-2023, 14:27
E' un discorso che sento troppo spesso e non ha nessun senso.
A partire dalla cosa principale: un Nas lo spacchetti, metti i dischi e in mezz'ora lo configuri e scarichi le app dallo store che ti servono, sei a posto. Un SYnology ha tutte le app per PC, Mac, Iphone, Android pronte, gratuite, ben fatte, tutta roba che ti scordi con una qualsiasi distro Linux: ma date per sconmtato che tutto il mondo sia pieno di smanettoni? (che poi...2/3 di chi fa certi discorsi, se gli metti in mano un PC e gli dici di fartelo diventare un nas CHE FUNZIONI come un orologio svizzero -come fa il S.O. Synology-, dopo 2 mesi non ha ancora cavato un ragno dal buco...)
Un nas non lo si misura solo dal costo, ma anche dalla facilità d'uso, e non c'è proprio paragone col "fai da te".
Col Mio Synology ci faccio da mediacenter, Backup di quello dell'ufficio, e mi funziona da cloud privato anche per il salvatagio di foto da cellulare: prova a fare un backup automatico dal samsung di mia mamma, l'Iphone di mia sorella e il mio Xiaomi su un nas casalingo con una distro Linux, e ne riparliamo.

Vogliamo poi parlare del consumo di una nas acceso h24 e di un pc? Il mio primo Synology, che ho usato per 7 anni (un semplice 213) lo compravo 2 volte se sommavo il costo di un pc dedicato e il consumo quintuplo che ha rispetto al nas
Col costo che in certi momenti ha l'elettricità?
Del confort acustisco, ne vogliamo parlare?

io ho fatto esattamente il contrario, dopo vari casini (sia software che hardware) combinati da Synology, ho passato tutti i NAS in giro da synology a QNAP.

E, riguardo "il casino che ha avuto con la sicurezza", se il tuo "elaboratore elettronico" (che sia NAS, firewall, router, switch, pc, server o qualunque altra cosa)
- non installi gli aggiornamenti
- lo pubblichi su internet alla brutto maiale
diciamo che un po te la cerchi, se a questo aggiungi che magari gli hai messo anche una password semplice (perchè quelle complicate sono troppo sbattimento) e niente MFA, hai appena fatto ein-plain

Ragazzi avete scritto tutto voi e mi trovate pienamente d'accordo, io uso entrambi, basta configurarli con criterio e non pubblicati in internet alla brutto cane.
Se esce un aggiornamento critico va fatto, altro che aspettare e sperare che non ti becchino.

stormen
20-07-2023, 14:46
Se esce un aggiornamento critico va fatto, altro che aspettare e sperare che non ti becchino.

Vabbè questo penso sia la base di ogni aggiornamento. :D
Eppure c'è ancora gente che si fida di ammiocugino l'informatico di turno, e non aggiorna i dispositivi dal 1518 poi quando subisce attacchi o altre rogne se ne esce: Ma come mai sono stato inchiapp*****o? :D

omihalcon
20-07-2023, 15:21
C'è anche il caso che te lo configurino o te lo configuri alla ca.zum e neanche ti informi o ti fai la domanda ogni tanto, neanche quando ci accedi, mentre ti appare il NAG volte volte fastidioso che c'è un aggiornamento del firmware.
E' vero che anch'io tutti giorni non guardo il forum e notizie su HWU per via del tempo e per altri svariati motivi ma l'importante è installare build stabili già all'inizio e configurare accessi con criterio con sicurezza, disabilitando gli account amministrativi di default e creando dei cloni ad hoc.

Di solito se leggo dei bollettini di sicurezza chiamo gli interessati e pianifico l'intervento a breve, oppure quando faccio accesso saltuario da alcuni clienti resto o mi prendo quei 15min in più per fare l'aggiornamento se necessario.

\_Davide_/
20-07-2023, 21:58
Ciao, ti faccio una domanda da non esperto lato NAS.
In che senso basta non esporli su internet? :confused:
Il nas che sia Synology o Qnap, non è quasi sempre collegato alla rete aziendale / domestica su switch o altri apparati e ovviamente il relativo modem/royter?
Altrimenti come fai ad interfacciarti con lui ogni volta che ti occorre?
Mi confondo o sbaglio io a vederla/pensarla cosi?
Grazie mille :)
Il NAS per come è pensato sì, ma quelli avanzati come Qnap e Synology offrono funzionalità aggiuntive per funzionare da "Cloud" che richiedono l'apertura di porte verso l'esterno in modo da non dover passare da una VPN per accedersi e sincronizzarsi con app e programmi vari.
Finchè resta all'interno della LAN e finchè la LAN è sicura difficilmente ci sono problemi.

Con TrueNAS, 32 GB di RAM (DDR3 :D), 14 (!) HD di varia capacità, 2 SSD e ci faccio tutto e meglio (comprese le macchine virtuali, si !).
P.S. sta sempre spento, lo accendo solo quando mi serve per i backup .... e non è visibile sulla rete esterna :D :D :D

Provato anche truenas ma non mi convince per niente. Vuole a tutti i costi vedere i dischi hardware, non può essere installato su vm, la configurazione meh...
Inoltre bisogna anche considerare il consumo di una macchina con 32GB di RAM e 14 HDD.
Senza contare che se è spento e lo accendi solo per i backup, a che ti servono le VM?

Io ultimamente ho migrato tutto su un NUC, ed uso i NAS come storage e destinazioni dei backup.

phmk
21-07-2023, 14:03
Senza contare che se è spento e lo accendi solo per i backup, a che ti servono le VM?
Mi servono per "esperimenti pericolosi" in quanto "virtualmente inattaccabili" ... :D :D :D

ritpetit
21-07-2023, 14:09
Mi servono per "esperimenti pericolosi" in quanto "virtualmente inattaccabili" ... :D :D :D

Che fai in una sandbox su un normale PC

...e continua a non servire un nas per quello, o perlomeno non è la funzione principe di un nas, ma neanche la secondaria, ma neanche la terza.....

giuliop
21-07-2023, 15:30
E' un discorso che sento troppo spesso e non ha nessun senso.


Ma anche il tuo discorso "non ha senso", se la vedi dalla parte dello smanettone: c'è chi preferisce una soluzione chiavi in mano (che, siamo d'accordo, ovviamente va bene per la maggior parte delle persone) e chi preferisce far da sé; poi ognuna delle due soluzioni ha i propri pro e contro.


Vogliamo poi parlare del consumo di una nas acceso h24 e di un pc?
[...]
Del confort acustisco, ne vogliamo parlare?

Sì, parliamone :)

Il PC che uso come NAS ha un case compatto ultrasilenzioso (più del Synology che c'è di fianco, che ha una ventolina scrausa) e lo stesso identico processore che hanno diversi modelli di Synology x64 e, ovviamente, gli stessi consumi.

sk0rpi0n
23-07-2023, 05:10
Concordo con quelli che comprendono che un NAS brand è immensamente più configurabile, stabile, sicuro, silenzioso, meno energivoro e meno costoso (eh sì, le ore per l'installazione e la manutenzione dove le mettiamo?) di un NAS fai da te; l'esempio del meccanico calza perfettamente.
Per quanto mi riguarda, a livello personale sono proprietario di una ditta che si occupa di assistenza informatica alle aziende e ormai da 5-6 anni al 99% installo NAS Synology mentre prima andavo solo di QNAP: troppe le motivazioni che mi hanno spinto a farlo, soprattutto per sfinimento; principalmente Synology è una garanzia a livello software anche se rispetto ai QNAP sono leggermente meno qualitativi a livello costruttivo. Tutti i Synology avuti e venduti ai miei clienti mai e dico mai un guasto, negli anni il sistema operativo ha fatto passi da gigante e il supporto per i vecchi dispositivi viene mantenuto alla lunga; con QNAP avuti invece dispositivi morti in partenza oppure dopo pochi anni di utilizzo, dispositivi a iosa che dopo un aggiornamento non partivano più, un'infinità di svariati buchi di sicurezza che hanno creato danni a pioggia (per fortuna non a me o ai miei clienti ma solo perché sono un maniaco della sicurezza e impostavo sia sui NAS che sui firewall delle regole toste) a milioni di persone... basti guardare nei forum tutti quelli che ad esempio si sono trovati i dati criptati da un giorno all'altro.
Riguardo al NAS dell'articolo è sicuramente una bella bestiolina ma di contro il costo si avvicina pericolosamente a piccoli server che hanno anche alimentazione ridondante e misure di sicurezza aggiuntive: a mio avviso un NAS divrebbe essere concepito al 90% (salvo casi specifici) come archiviazione/backup mantenendo bassissimi consumi e rumorosità. Se si inizia a farlo lavorare con task pesanti (virtual machine, ecc.) il gioco non vale la candela, non si avranno mai le prestazioni ottenibili anche solo da un desktop bello cazzuto.
My 2 cents.

\_Davide_/
23-07-2023, 12:32
Non è che si avvicina, sicuramente un server lo si prende con meno :D

L'unico motivo potrebbe essere l'os.

Ho fatto una prova per curiosità sul mio vecchio DS1618+ con una scheda 10 Gbit e il troughput risulta essere verso SSD sata di 8.1 Gbps, contro i 9.5 Gbps (direi saturazione) di questo nuovo con 10 Gbit integrata.

MarkL
23-07-2023, 15:01
Basta comprare un DS1821+ e una scheda 10gb e con la metà del prezzo siete apposto.

Emin001
24-07-2023, 14:45
a mio avviso un NAS divrebbe essere concepito al 90% (salvo casi specifici) come archiviazione/backup mantenendo bassissimi consumi e rumorosità.

Come archiviazione/backup secondo me ha più senso un box esterno da 4/5 slot da collegare al bisogno. Lo accendi, trasferisci quello che devi trasferire e lo torni a spegnere(io faccio così una volta a settimana).



Tutto questo NON lo fai col tuo PC trasformato in Nas, che se lo lasci acceso 3 anni h24:
1) lo fondi
2) consumi più del costo del Nas di elettricità
3) probabilmente hai un confort acustico, rispetto ad un Nas, che lo spaccheresti

Questi 3 punti puoi tranquillamente cestinarli. Dentro questi NAS non ci sono componenti hardware esotici e/o qualità elevata.

A titolo esemplificativo per tutti e tre i punti, il NAS in questione ha un classico alimentatore 1U da 250W* Delta Electronics(80 PLUS Bronze (https://www.clearesult.com/80plus/sites/80plus/files/manufacturer-certificate/delta-electronics-inc-dps250ab89-5684.pdf)) con annessa ventolina da 40mm qui in basso

https://nascompares.com/wp-content/uploads/2023/02/Synology-DS1823xs-NAS-Review-25-Medium.webp

https://media.karousell.com/media/photos/products/2022/7/25/power_supply_for_nas_dps250ab8_1658756701_2e79fda0_progressive.jpg


Alla fine dimmi cosa ci sia di efficiente, silenzioso e duraturo(hanno deciso di nasconderla, era poco cool....) in questo alimentatore.

giuliop
24-07-2023, 19:42
Concordo con quelli che comprendono che un NAS brand è immensamente più configurabile, stabile, sicuro, silenzioso, meno energivoro

Non c'è niente di quello che hai detto che sia necessariamente vero, una distro Linux può benissimo essere decisamente più configurabile, più stabile e più sicura di un software più o meno proprietario come quello di una NAS, e un PC costruito ad hoc può essere altrettanto silenzioso e parco nei consumi.
Quello che è veramente difficile da eguagliare è l'ingombro, che di solito è minore nel caso di un prodotto specifico.

e meno costoso(eh sì, le ore per l'installazione e la manutenzione dove le mettiamo?) di un NAS fai da te; l'esempio del meccanico calza perfettamente.
[...]

Meno costoso come hardware può sicuramente esserlo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46667196&postcount=29), poi chiaramente se consideri il tempo per configurarlo come costo allora le cose cambiano, anche se quanto tempo tu ci debba perdere dipende da che soluzione adotti e dalle tue esigenze, e non è affatto detto che sia maggiore.
Il succo è questo: hai le capacità, la voglia di smanettare nel tempo libero per farti la tua NAS personalizzata per filo e per segno? Prendi un PC custom.
Vuoi la soluzione pronta in cui devi pensare/fare il meno possibile, e ti basta quello che ti offre l'OS del produttore? Prendi un prodotto già pronto.
Per inciso, sono d'accordo che quest'ultima soluzione sia quella adatta per la maggior parte della gente, e che l'uso del PC custom sia riservato agli smanettoni; diciamo che in questo forum mi aspetto che ci siano più smanettoni della media, e quindi un maggiore riscontro rispetto alla soluzione custom.

Perseverance
24-07-2023, 22:35
Per inciso, sono d'accordo che quest'ultima soluzione sia quella adatta per la maggior parte della gente, e che l'uso del PC custom sia riservato agli smanettoni; diciamo che in questo forum mi aspetto che ci siano più smanettoni della media, e quindi un maggiore riscontro rispetto alla soluzione custom.
Infatti il prodotto standalone commerciale è sicuramente quello che va per la maggiore non solo in ambito domestico ma anche enterprise. E come già fatto notare questo prodotto non è enterprise pur avvicinandosi come prezzo. Il prezzo è troppo alto per ciò che offre, basterebbe la metà, sui mille euro e sarebbe già tanto.

una distro Linux può benissimo essere decisamente più configurabile, più stabile e più sicuraCosì si và troppo nel generico. Parliamo nello specifico del meglio che si può trovare, ovvero TrueNAS. È la distribuzione più avanzata che possa esistere per fare un NAS DoItYourself eppure sussistono dei deficit dal punto di vista dell'usabilità della GUI e della rapidità nell'ottenere il risultato voluto. Niente di insormontabile per chi si vuol prodigare in tal senso.

Le schede miniITX si trovano, compresi dei SoC intel specifici come quelli con cpu N6005. Il più grande problema resta il fattore di forma: ormai è raro trovare case per nas compatti, ci sono quei tre in croce specifici per nas tra fractal, silverstone ed inwin. Impossibile trovare qualcosa per i dischi da solo 2,5 come il synology slim.

Dal punto di vista dell'ingombro, del feedback con luci, spie, tasti, e soprattutto degli automatismi in caso di guasto, i prodotti standalone sono perfetti. Su questo non c'è discussione.

Anni fà sembrava si stesse muovendo qualcosa per il DIY, ricordo di questa ditta kobol.io che era molto promettente ma poi ha chiuso il tutto.

l succo è questo: hai le capacità, la voglia di smanettare nel tempo libero per farti la tua NAS personalizzata per filo e per segno? Prendi un PC custom.
Io non la penso proprio così. Il tutto deve meritare, soprattutto come prezzo. La questione economica per me è la prima cosa da considerare. Ma la seconda questione che nessuno ha citato è altrettanto importante per me: il vendor lockin. Se ti si spacca un nas synology sei ancora costretto a ricomprarne uno uguale o compatibile col suo filesystem proprietario per ributtarci dentro i vecchi dischi? Esiste un modo per montare su tradizionale pc i dischi dell'array almeno per copiarne il contenuto in sola lettura? Questo con TrueNAS ed in generale col mondo linux ma anche windows è possibile. Ma coi marchi a che punto è la situazione?

Fermo restando che esistono i backup, non mi dispiacerebbe poter montare i dischi di nas commerciali tranquillamente sotto linux.

\_Davide_/
25-07-2023, 00:46
Concordo: ho recuperato vecchi server con TrueNAS Core, Xigmanas e OpenMediaVault ma nessuno di questi si avvicina lontanamente alle possibilità di Synology DSM o Qnap QTS Hero).

Con TrueNAS Core, nella versione gratuita, si è obbligati ad usare l'utente root per le config :asd: mentre openmediavault se non è su macchine recenti ogni tanto decide di sminchiarsi o di negare permessi...

Senza contare che ormai TrueNAS obbliga ad usare zfs, che ha sì degli indubbi vantaggi ma richiede RAM a palate che in ambiente domestico potrebbe voler essere utilizzata diversamente.

giuliop
25-07-2023, 13:31
Così si và troppo nel generico. [...]

Be', dipende sempre dalle esigenze: l'utente a cui ho risposto parla di semplice file sharing e backup, se non hai bisogno di altro puoi usare una qualsiasi distro ultra stabile che ti configuri con una qualsiasi interfaccia di amministrazione web (o, se sei sufficientemente esperto, anche a manina), e siccome è molto più probabile che le patch arrivino direttamente, è anche più probabile che sia più stabile e sicura.
Forse quando parlava di configurabilità intendeva "più facilmente configurabile", e su questo siamo d'accordo, ma un'interfaccia non ti può dare maggiore configurabilità dell'OS, per definizione.


Dal punto di vista dell'ingombro, del feedback con luci, spie, tasti, e soprattutto degli automatismi in caso di guasto, i prodotti standalone sono perfetti. Su questo non c'è discussione.


Non mi è chiaro che differenza ci sia fra luci e spie, ma in generale sì, certamente con un PC senza LED "liberi" non si può fare molto, a meno ovviamente di farsi qualcosa di custom. Sinceramente "i tasti" non so che grandi vantaggi diano, nella mia esperienza con Synology c'è un unico tasto di accensione/spegnimento, e QNAP ricordo che aveva un tasto per trasferire file dalla porta USB, che sì, può essere utile ma non credo sia così fondamentale; poi per altre marche non saprei.


Io non la penso proprio così. Il tutto deve meritare, soprattutto come prezzo. La questione economica per me è la prima cosa da considerare.


Va bene, ma "deve meritare" è un criterio molto soggettivo.


Ma la seconda questione che nessuno ha citato è altrettanto importante per me: il vendor lockin. Se ti si spacca un nas synology sei ancora costretto a ricomprarne uno uguale o compatibile col suo filesystem proprietario per ributtarci dentro i vecchi dischi? Esiste un modo per montare su tradizionale pc i dischi dell'array almeno per copiarne il contenuto in sola lettura? Questo con TrueNAS ed in generale col mondo linux ma anche windows è possibile. Ma coi marchi a che punto è la situazione?

Fermo restando che esistono i backup, non mi dispiacerebbe poter montare i dischi di nas commerciali tranquillamente sotto linux.

Che io sappia (almeno per Synology e QNAP) non è mai esistito alcun lock-in, il file system è ext4 (e adesso per Synology, credo di default, btrfs) e i dischi sono in configurazione RAID, per cui basta un qualsiasi Linux per accedervi.

Gringo [ITF]
21-09-2023, 17:45
Su tutto rimane che Synology è passata in modalità "Fighetto" quindi si allontana dalla gente comune, non si capisce il perchè debbano esserci costi così elevati sull'hardware, OK ha un OS suo che fà faville ma alla fine il nas minimale per configurazione RAID5 rimane a quel prezzo attuale +25/30% del periodo covid.