PDA

View Full Version : DAZN 2023-24: ecco quello che dovete sapere sui nuovi abbonamenti tra prezzi e tivùsat


Redazione di Hardware Upg
19-07-2023, 10:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/dazn-2023-24-ecco-quello-che-dovete-sapere-sui-nuovi-abbonamenti-tra-prezzi-e-tivusat_118552.html

Arrivano i nuovi abbonamenti per quanto riguarda DAZN con alcuni piccoli ritocchi ma anche con un generale risparmio se il pagamento dovesse avvenire annualmente. E c'è anche la novità del set-to-box per tutti e anche della tivùsat

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
19-07-2023, 10:49
Per me possono fallire.

E non solo per il fatto che il calcio non mi interessa, ma per il fatto che per salvare la seria A dai debiti questo governo gli ha praticamente regalato 900 milioni (https://www.money.it/come-governo-salvando-serie-a-900-milioni-debiti) (per dire quali sono le reali priorita'), e come ringraziamento lo stato sotto forma di RAI e' stato bellamente cacciato fuori dall'assegnazione dei diritti TV. Quindi io cittadino non solo ho pagato soldi miei (che sono soldi di tasse) calciatori e dirigenti pagati gia' milioni e milioni di euro, ma devo pure pagare ancora per avere il "privilegio" di vederli. E DAZN ci mette il carico, perche' tanto sa che il tifoso meglio si puo' lamentare dei prezzi e dei disservizi quanto vuole, ma alla fine paga lo stesso per vedere la propria squadra, non importa quali siano le condizioni...

Ma andassero a ca@@re tutti quanti.

agonauta78
19-07-2023, 11:04
Tipico commento da utilizzatore di pezzotto
C'è un servizio con un prezzo ,deciso evidentemente in base ai loro calcoli , se lo vuoi lo paghi altrimenti non lo guardi e non lo paghi . È un servizio che farà grandi ricavi , con o senza i tuoi soldini da abitante delle favelas

Saturn
19-07-2023, 11:06
Tipico commento da utilizzatore di pezzotto
C'è un servizio con un prezzo ,deciso evidentemente in base ai loro calcoli , se lo vuoi lo paghi altrimenti non lo guardi e non lo paghi . È un servizio che farà grandi ricavi , con o senza i tuoi soldini da abitante delle favelas

...e due. Già in un'altra notizia (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2985097) hai accusato i partecipanti a vanvera, di scrivere recensioni false, adesso ne esci con quest'altra frase infelice.

E anche qui pure l'insulto finale gratuito. Ma complimenti.

Intanto segnalo anche questo ai moderatori.

jepessen
19-07-2023, 11:18
Tipico commento da utilizzatore di pezzotto
C'è un servizio con un prezzo ,deciso evidentemente in base ai loro calcoli , se lo vuoi lo paghi altrimenti non lo guardi e non lo paghi . È un servizio che farà grandi ricavi , con o senza i tuoi soldini da abitante delle favelas

Meno male che capisci tutto di una persona leggendo solo i post...

O manco quello, dato che ho scritto chiaramente che il calcio non mi interessa. Quindi spari cavolate a caso basandoti sul nulla...

E vabbe', l'ennesimo utente da bloccare...

Bartsimpson
19-07-2023, 11:35
l'anno scorso con hellbiz si poteva vedere tutta la serie B, anche su prime a € 10. Col cavolo che spendo queste cifre per vedere la sola B, che è l'unica che seguo, su quella porcata di Dazn. Potevano metterla nell'abbonamento start. Vabbè si troverà un altro metodo

Perseverance
19-07-2023, 11:56
A questi prezzi sono dei banditi quelli di DAZN. Costa di più ora di quando la dava SKY. Molte persone che conosco stanno informandosi per cercare un'alternativa legale dove vedere il calcio italiano su piattaforme straniere.

Qualcuno che ha una VPN può visitare il sito Paramountplus quello degli stati uniti? Leggendo in giro sembra abbiamo un pacchetto per la serie A del nostro calcio al prezzo di circa 6 dollari.

franco77
19-07-2023, 11:59
Tipico commento da utilizzatore di pezzotto
C'è un servizio con un prezzo ,deciso evidentemente in base ai loro calcoli , se lo vuoi lo paghi altrimenti non lo guardi e non lo paghi . È un servizio che farà grandi ricavi , con o senza i tuoi soldini da abitante delle favelas

Avevavo bisogno delle tue pillole di saggezza, ora capisco perchè buona parte dell'italia è razzista.

Perseverance
19-07-2023, 12:44
Paramountplus:
https://help.paramountplus.com/s/article/PD-How-can-I-stream-Serie-A

All 380 Serie A matches
At least 25 Coppa Italia matches, including all contests from the fourth knockout round on
The Supercoppa Italiana match between the winners of Serie A and Coppa Italia

Questo! Costa sempre 6 dollari al mese? Senza VPN non mi fà vedere nulla, neanche la pagina dedicata.

Titanox2
19-07-2023, 12:57
rotgl pagare per arricchire dei milionari a cui fa ribrezzo la vita dei propri tifosi che un giorno manco avranno la pensione

MorgaNet
19-07-2023, 12:59
rotgl pagare per arricchire dei milionari a cui fa ribrezzo la vita dei propri tifosi che un giorno manco avranno la pensione

Quindi tu non segui sport professionistico, non ascolti musica, non guardi film?

Perchè i multimilionari a cui non frega una cippa del resto del mondo ci sono ovunque.... ;)

schwalbe
19-07-2023, 14:36
Quindi tu non segui sport professionistico, non ascolti musica, non guardi film?

Perchè i multimilionari a cui non frega una cippa del resto del mondo ci sono ovunque.... ;)
Se è per questo li ha già foraggiati con quel attrezzo con cui ha scritto e l'uso del web gratis, che gratis non è...

gioffry81
19-07-2023, 23:41
Per me possono fallire.

E non solo per il fatto che il calcio non mi interessa, ma per il fatto che per salvare la seria A dai debiti questo governo gli ha praticamente regalato 900 milioni (https://www.money.it/come-governo-salvando-serie-a-900-milioni-debiti) (per dire quali sono le reali priorita'), e come ringraziamento lo stato sotto forma di RAI e' stato bellamente cacciato fuori dall'assegnazione dei diritti TV. Quindi io cittadino non solo ho pagato soldi miei (che sono soldi di tasse) calciatori e dirigenti pagati gia' milioni e milioni di euro, ma devo pure pagare ancora per avere il "privilegio" di vederli. E DAZN ci mette il carico, perche' tanto sa che il tifoso meglio si puo' lamentare dei prezzi e dei disservizi quanto vuole, ma alla fine paga lo stesso per vedere la propria squadra, non importa quali siano le condizioni...

Ma andassero a ca@@re tutti quanti.


Ad essere precisi, quei 900 mln sono le imposte che normalmente le squadre pagano allo stato e che verranno spalmati in 5 anni all’agenzia delle entrate, in più ci saranno un tot di milioni di interessi da aggiungere. Nessuno regala nulla a nessuno, se il governo ha preso questa decisione evidentemente gli conviene, visto che il calcio se non erro è la prima industria in Italia che porta una valanga di soldi di imposte, tant’è che i contratti da noi sono i meno convenienti in Europa per i calciatori.

megamitch
20-07-2023, 06:46
Ma per chi si lamenta, secondo voi quanto dovrebbe costare vedere la serie A ?

A me non è mai interessata per cui chiedo. Non saprei neppure quanto costa andare allo stadio.

cronos1990
20-07-2023, 07:04
Ad essere precisi, quei 900 mln sono le imposte che normalmente le squadre pagano allo stato e che verranno spalmati in 5 anni all’agenzia delle entrate, in più ci saranno un tot di milioni di interessi da aggiungere. Nessuno regala nulla a nessuno, se il governo ha preso questa decisione evidentemente gli conviene, visto che il calcio se non erro è la prima industria in Italia che porta una valanga di soldi di imposte, tant’è che i contratti da noi sono i meno convenienti in Europa per i calciatori.A seconda delle stime (perchè non è possibile avere di meglio) il calcio pesa sul PIL tra un 1% e un 3%.

Per quanto riguarda i calciatori, pagano le imposte esattamente allo stesso livello di un lavoratore dipendente, perchè vengono appunto considerati tali. Per cui ad un Lautaro (giocatore a caso) dal suo stipendio lordo viene "depennato" per lo Stato la stessa percentuale che viene decurtata a me sullo stipendio. E parimenti a me, è l'azienda, in questo caso la società di calcio dell'Inter, che si occupa di farlo direttamente in busta paga.

Questo al di là di alcune specifiche agevolazioni che possono capitare in situazioni particolari, come ad esempio una recente sui calciatori stranieri (non ricordo come funzionava di preciso, se non erro era legata al Covid). Ma si tratta di situazioni "una tantum".
Ma per chi si lamenta, secondo voi quanto dovrebbe costare vedere la serie A ?

A me non è mai interessata per cui chiedo. Non saprei neppure quanto costa andare allo stadio.Quanto dovrebbe costare è... eufemistico. La realtà è che da quando i diritti televisivi hanno acquisito una rilevanza diretta e c'è stato un continuo aumento di ricavi e spese (è una storia lunga e complessa che nasce in Inghilterra negli anni... non ricordo se del 1970 o del 1980) le società di calcio chiedono sempre più soldi, spesso dietro vari tipi di minacce ben sapendo del loro peso sia economico che sociale. E ogni volta ottengono qualcosa in più, prima di ripresentarsi in seguito chiedendo ancor di più.
La Superlega nasce principalmente proprio dalla necessità di ottenere ancora più ricavi, e guarda caso è stata perorata in primis proprio da quelle società che più spendono e hanno bisogno di ricavi (e guarda caso sono piene di debiti ogni volta).
Non entro nel merito, la questione è estremamente lunga e complessa... mi limito a dire che è un cane che si morde la coda: ogni volta si chiede di più, si ottiene una parte di quel di più, passa del tempo e si necessita di avere ancor di più. Andrebbe stravolto l'intero sistema e a livello quanto meno europeo, ma non avverrà mai. Per lo meno non nel breve-medio periodo.

Il biglietto allo stadio... dipende. Dal settore, dalla squadra (una partita allo stadio della Juventus non è come una partita allo stadio del Sassuolo) e anche dall'evento specifico.
Esempio: per vedere quest'anno Sassuolo-Juventus si andava da un minimo di 40 euro ad un massimo di 140 euro, a seconda del settore. E parliamo di una partita dove è arrivata la Juventus, per cui sicuramente avranno alzato i prezzi. Di contro, il listino prezzi base per vedere una partita all'Allianz Arena, cioè lo stadio della Juventus, va da 75 a 250 euro. Ovviamente anche la capienza dello stadio ha il suo peso, così come lo "stato di salute" della squadra: perchè un conto è se la Juventus vince e domina incontrastata, tutt'altro paio di maniche se è in una situazione di grave difficoltà e neanche si qualifica per l'Europa.

Questo poi tralasciando il discorso abbonamenti. E ovviamente ha un peso se si tratta di una squadra di Serie A che gioca una partita di campionato o di coppa europea, o se è una squadra di serie inferiori.

omerook
20-07-2023, 07:56
Ora chiedo alla mia birreria/pizzeria preferita che che tipo di abbonanento mi puó fare per queste cifre! :D

giovonni
20-07-2023, 09:19
Correggete la tabella dei prezzi su... la denominazione delle colonne 2 e 3 è errata.

gioffry81
20-07-2023, 12:36
.

gioffry81
20-07-2023, 12:40
A seconda delle stime (perchè non è possibile avere di meglio) il calcio pesa sul PIL tra un 1% e un 3%.

Per quanto riguarda i calciatori, pagano le imposte esattamente allo stesso livello di un lavoratore dipendente, perchè vengono appunto considerati tali. Per cui ad un Lautaro (giocatore a caso) dal suo stipendio lordo viene "depennato" per lo Stato la stessa percentuale che viene decurtata a me sullo stipendio. E parimenti a me, è l'azienda, in questo caso la società di calcio dell'Inter, che si occupa di farlo direttamente in busta paga.

Questo al di là di alcune specifiche agevolazioni che possono capitare in situazioni particolari, come ad esempio una recente sui calciatori stranieri (non ricordo come funzionava di preciso, se non erro era legata al Covid). Ma si tratta di situazioni "una tantum".
Quanto dovrebbe costare è... eufemistico. La realtà è che da quando i diritti televisivi hanno acquisito una rilevanza diretta e c'è stato un continuo aumento di ricavi e spese (è una storia lunga e complessa che nasce in Inghilterra negli anni... non ricordo se del 1970 o del 1980) le società di calcio chiedono sempre più soldi, spesso dietro vari tipi di minacce ben sapendo del loro peso sia economico che sociale. E ogni volta ottengono qualcosa in più, prima di ripresentarsi in seguito chiedendo ancor di più.
La Superlega nasce principalmente proprio dalla necessità di ottenere ancora più ricavi, e guarda caso è stata perorata in primis proprio da quelle società che più spendono e hanno bisogno di ricavi (e guarda caso sono piene di debiti ogni volta).
Non entro nel merito, la questione è estremamente lunga e complessa... mi limito a dire che è un cane che si morde la coda: ogni volta si chiede di più, si ottiene una parte di quel di più, passa del tempo e si necessita di avere ancor di più. Andrebbe stravolto l'intero sistema e a livello quanto meno europeo, ma non avverrà mai. Per lo meno non nel breve-medio periodo.

Il biglietto allo stadio... dipende. Dal settore, dalla squadra (una partita allo stadio della Juventus non è come una partita allo stadio del Sassuolo) e anche dall'evento specifico.
Esempio: per vedere quest'anno Sassuolo-Juventus si andava da un minimo di 40 euro ad un massimo di 140 euro, a seconda del settore. E parliamo di una partita dove è arrivata la Juventus, per cui sicuramente avranno alzato i prezzi. Di contro, il listino prezzi base per vedere una partita all'Allianz Arena, cioè lo stadio della Juventus, va da 75 a 250 euro. Ovviamente anche la capienza dello stadio ha il suo peso, così come lo "stato di salute" della squadra: perchè un conto è se la Juventus vince e domina incontrastata, tutt'altro paio di maniche se è in una situazione di grave difficoltà e neanche si qualifica per l'Europa.

Questo poi tralasciando il discorso abbonamenti. E ovviamente ha un peso se si tratta di una squadra di Serie A che gioca una partita di campionato o di coppa europea, o se è una squadra di serie inferiori.




È la terza industria in Italia (almeno così leggo) e genera ricavi equivalente al 3% del pil (almeno prima della pandemia) non è poco. Come lo stato ha agevolato le grandi aziende lo ha fatto per l’idustria calcio. Così come lo ha fatto nel piccolo con me durante la crisi pandemica.
A meno che tu non percepisca uno stipendio da calciatore (e nel caso avrai tutta la mia invidia) la % di imposte che paghi (o nel caso paga il tuo datore di lavoro) non è la stessa di un calciatore o grande imprenditore. Come giusto che sia esiste una tabella da seguire che trovi su Google scrivendo “scaglioni Irpef”.

cronos1990
20-07-2023, 12:59
Chiaramente ci sono gli scaglioni IRPEF, siamo al punto che devo specificare l'ovvio? :asd: Chiaro che oltre certe cifre, per "quell'oltre" hai una percentuale maggiore di trattenute. Come, per l'appunto, qualunque tipo di lavoratore dipendente.

gioffry81
20-07-2023, 13:10
Chiaramente ci sono gli scaglioni IRPEF, siamo al punto che devo specificare l'ovvio? :asd: Chiaro che oltre certe cifre, per "quell'oltre" hai una percentuale maggiore di trattenute. Come, per l'appunto, qualunque tipo di lavoratore dipendente.

Beh quando hai scritto: "Per cui ad un Lautaro (giocatore a caso) dal suo stipendio lordo viene "depennato" per lo Stato la stessa percentuale che viene decurtata a me sullo stipendio. E parimenti a me, è l'azienda, in questo caso la società di calcio dell'Inter, che si occupa di farlo direttamente in busta paga." non solo hai specificato l'ovvio ma hai anche detto che paghi la stessa percentuale Lautaro, allora basandomi su una mera statistica è difficile che prendi lo stipendio dell'argentino (se mi sbaglio allora ti schifo e ti odio ;) e mi sono sentito in dovere di specificare. Poi se volevi intendere altro non l'ho colto.

megamitch
20-07-2023, 14:43
A seconda delle stime (perchè non è possibile avere di meglio) il calcio pesa sul PIL tra un 1% e un 3%.

Per quanto riguarda i calciatori, pagano le imposte esattamente allo stesso livello di un lavoratore dipendente, perchè vengono appunto considerati tali. Per cui ad un Lautaro (giocatore a caso) dal suo stipendio lordo viene "depennato" per lo Stato la stessa percentuale che viene decurtata a me sullo stipendio. E parimenti a me, è l'azienda, in questo caso la società di calcio dell'Inter, che si occupa di farlo direttamente in busta paga.

Questo al di là di alcune specifiche agevolazioni che possono capitare in situazioni particolari, come ad esempio una recente sui calciatori stranieri (non ricordo come funzionava di preciso, se non erro era legata al Covid). Ma si tratta di situazioni "una tantum".
Quanto dovrebbe costare è... eufemistico. La realtà è che da quando i diritti televisivi hanno acquisito una rilevanza diretta e c'è stato un continuo aumento di ricavi e spese (è una storia lunga e complessa che nasce in Inghilterra negli anni... non ricordo se del 1970 o del 1980) le società di calcio chiedono sempre più soldi, spesso dietro vari tipi di minacce ben sapendo del loro peso sia economico che sociale. E ogni volta ottengono qualcosa in più, prima di ripresentarsi in seguito chiedendo ancor di più.
La Superlega nasce principalmente proprio dalla necessità di ottenere ancora più ricavi, e guarda caso è stata perorata in primis proprio da quelle società che più spendono e hanno bisogno di ricavi (e guarda caso sono piene di debiti ogni volta).
Non entro nel merito, la questione è estremamente lunga e complessa... mi limito a dire che è un cane che si morde la coda: ogni volta si chiede di più, si ottiene una parte di quel di più, passa del tempo e si necessita di avere ancor di più. Andrebbe stravolto l'intero sistema e a livello quanto meno europeo, ma non avverrà mai. Per lo meno non nel breve-medio periodo.

Il biglietto allo stadio... dipende. Dal settore, dalla squadra (una partita allo stadio della Juventus non è come una partita allo stadio del Sassuolo) e anche dall'evento specifico.
Esempio: per vedere quest'anno Sassuolo-Juventus si andava da un minimo di 40 euro ad un massimo di 140 euro, a seconda del settore. E parliamo di una partita dove è arrivata la Juventus, per cui sicuramente avranno alzato i prezzi. Di contro, il listino prezzi base per vedere una partita all'Allianz Arena, cioè lo stadio della Juventus, va da 75 a 250 euro. Ovviamente anche la capienza dello stadio ha il suo peso, così come lo "stato di salute" della squadra: perchè un conto è se la Juventus vince e domina incontrastata, tutt'altro paio di maniche se è in una situazione di grave difficoltà e neanche si qualifica per l'Europa.

Questo poi tralasciando il discorso abbonamenti. E ovviamente ha un peso se si tratta di una squadra di Serie A che gioca una partita di campionato o di coppa europea, o se è una squadra di serie inferiori.

Intendevo semplicemente chiedere quanto quelli che si lamentano del prezzo sarebbero disposti a pagare per vedere il calcio in TV

tobyaenensy
21-07-2023, 15:11
Intendevo semplicemente chiedere quanto quelli che si lamentano del prezzo sarebbero disposti a pagare per vedere il calcio in TV

Non ti so dire il prezzo preciso che pagherei; ai tempi di Sky pagavo 60 euro ed avevo calcio, cinema, serie intrattenimento, documentari...insomma tutto, ma non c'erano piattaforme streaming, insomma un'altra epoca.
Oggi vorrei un abbonamento a squadra: tifo X, bene ti do 12 euro per vedere le mie 4 partite al mese, diciamo 3 euro a partita insomma!
3 anni fa per dire 30 euro divisi con amico ho pagato volentieri, anno scorso(40 o 45 euro) no e stop senza fare polemiche.
A questi prezzi insomma non faccio abbonamento, ma è questione di priorità, non prendo per scemo chi li paga!

MorgaNet
21-07-2023, 15:14
diciamo 3 euro a partita insomma!


:sbonk:

Perseverance
21-07-2023, 22:21
...ai tempi di Sky pagavo 60 euro...
E non serviva internet. Oggi costa 60 euro circa + ci devi aggiungere una 30 euro per la connessione internet.

diciamo 3 euro a partita insomma!
Queste sono le tariffe che pratica Paramount+ per vedere la Serie A TIM. 6 dollari al mese, se lo dividi in due viene quello che speravi.
https://i.imgur.com/AzwszPz.png

Avevo chiesto se fra le tante persone di questo forum qualcuno con una vpn mi avesse potuto guardare i prezzi; fatto vivo nessuno, mi sono arrangiato. A stà a leggere pare che abbiate vpn vps nas webserver ... la nasa... e poi quando si chiede un favore mai che ci sia uno di costoro che risponde.

Ho fatto da solo. Quelle sono le cifre. Sei dollari per tutte le partite della serie A e qualcosa di champ e altra roba. Se vi interessa entrateci con una VPN americana, guardate anche voi, confermate o smentite, e poi riparliamone.

tobyaenensy
22-07-2023, 08:13
:sbonk:

Era il prezzo il primo anno se ci pensi...su un mese ci sono almeno 5 partite quindi viene proprio i 30-36 euro al mese(senza l'inghippo del risparmio se eri vecchio cliente o promo varie)che poi potevi dividere in 2.
Già anno scorso con prezzo di 45 euro(che potevi sempre dividere in 2) non ho sottoscritto, figuriamoci ora a 56, prezzo per me folle.
Ma ripeto io mi guardo 5 -6 partite al mese, chi ne vede 20 più approfondimenti ed altri eventi trasmessi da dazn 28 euro magari è un prezzo congruo.

megamitch
22-07-2023, 15:20
Però non capisco: se il calcio vi appassiona tanto come è che lo valutate solo 3 euro al mese ? Manco una birra alla spina ci compri

tobyaenensy
22-07-2023, 18:16
Però non capisco: se il calcio vi appassiona tanto come è che lo valutate solo 3 euro al mese ? Manco una birra alla spina ci compri

3 euro a partita ripeto che fanno 3 euro x 5-6 partite x 2 persone (che condividono l'account) e siamo a 30-36 euro al mese, 18 a testa. 56 euro totali per me son esagerati.

Darkon
22-07-2023, 20:14
Però non capisco: se il calcio vi appassiona tanto come è che lo valutate solo 3 euro al mese ? Manco una birra alla spina ci compri

Io ancora oggi mi chiedo come possa piacere il calcio anche fosse gratis pensa te. Di tutti gli sport veri che ci sono dovrei guardarmi uno sport in cui a volte nemmeno si toccano e cadono a terra agonizzanti in preda a non si sa quale dolore immaginario. Se proprio devo guardare il calcio a questo punto meglio il calcio storico fiorentino in cui se le danno veramente senza ridicole scene a terra.

Comunque trovo DAZN un servizio scandaloso per i malfunzionamenti più che per il prezzo. Assistenza ridicola per non dire inesistente e spesso non rimborsano nemmeno in caso di disservizio cosa che per me invece dovrebbe essere per legge.
Ammesso che uno sia appassionato di calcio meglio usare altri servizi talvolta perfino quelli esteri con VPN che usare un servizio come DAZN.

h.rorschach
22-07-2023, 20:24
Non l'ha ancora detto nessuno? Allora lo dico io: LOLCALCIO

mrk-cj94
23-07-2023, 20:48
Per me possono fallire.

E non solo per il fatto che il calcio non mi interessa, ma per il fatto che per salvare la seria A dai debiti questo governo gli ha praticamente regalato 900 milioni (https://www.money.it/come-governo-salvando-serie-a-900-milioni-debiti) (per dire quali sono le reali priorita'), e come ringraziamento lo stato sotto forma di RAI e' stato bellamente cacciato fuori dall'assegnazione dei diritti TV. Quindi io cittadino non solo ho pagato soldi miei (che sono soldi di tasse) calciatori e dirigenti pagati gia' milioni e milioni di euro, ma devo pure pagare ancora per avere il "privilegio" di vederli. E DAZN ci mette il carico, perche' tanto sa che il tifoso meglio si puo' lamentare dei prezzi e dei disservizi quanto vuole, ma alla fine paga lo stesso per vedere la propria squadra, non importa quali siano le condizioni...

Ma andassero a ca@@re tutti quanti.

ai tempi di sky costava di più eh..

mrk-cj94
23-07-2023, 20:54
A questi prezzi sono dei banditi quelli di DAZN. Costa di più ora di quando la dava SKY. Molte persone che conosco stanno informandosi per cercare un'alternativa legale dove vedere il calcio italiano su piattaforme straniere.

Qualcuno che ha una VPN può visitare il sito Paramountplus quello degli stati uniti? Leggendo in giro sembra abbiamo un pacchetto per la serie A del nostro calcio al prezzo di circa 6 dollari.

balle.
sky voleva (e vuole) 20€/mese base (più attivazione e balle varie) per il pacchetto tv che è inevitabile + ai tempi dubito fosse meno di 10-15€/mese per la serie A + pagamento dell'HD (LOL) + skygo ecc ecc

mrk-cj94
23-07-2023, 20:57
E non serviva internet. Oggi costa 60 euro circa + ci devi aggiungere una 30 euro per la connessione internet.
se vabbeh.

ora uno senza calcio non si fa manco il wifi in casa... :doh: :muro: :rolleyes:

Perseverance
23-07-2023, 21:37
se vabbeh.

ora uno senza calcio non si fa manco il wifi in casa... :doh: :muro: :rolleyes:

Mah senti, nella mia esperienza ti posso assicurare che ho avuto parecchi clienti che non hanno mai avuto internet, ultrasessantenni, che con l'uso dello smartphone avevano pure disdetto la linea fissa di casa. Gli bastavano i giga del telefono.

Questo finché c'era SKY; via satellite. Con DAZN tutto è cambiato ed hanno dovuto rimettere la linea telefonica.

Non dare per scontato che oggigiorno tutti abbiano internet in casa e che vadi anche bene come bandwidth. DAZN ha avuto un sacco di problemi all'inizio per colpa dell'arretratezza infrastrutturale italiana delle telecomunicazioni; ed ha probabilmente contribuito a dare una spinta all'aggiornamento delle linee, ma siamo tutt'ora in un paese con grandi criticità dal punto di vista del digital divide.

Siccome non sono poche le persone sfortunate da questo punto di vista o cmq con problemi assimilabili, DAZN oltre al canale dvb-t proverà a sfruttare la piattaforma tivusàt.

Perciò se sei così incredulo, ricrediti!

Okkau
24-07-2023, 16:26
Io ancora oggi mi chiedo come possa piacere il calcio anche fosse gratis pensa te.

E' solo lo sport più seguito al mondo da circa 2 miliardi e mezzo di persone...tutti fessi.

Io invece mi chiedo come si faccia a seguire il ciclismo.

lucale
25-07-2023, 00:24
Eh sì, le grandi domande della vita. Com'è possibile che a qualcuno piaccia qualcosa che a me non piace :boh:

Peppe1970
25-07-2023, 06:48
Per me possono fallire.

E non solo per il fatto che il calcio non mi interessa, ma per il fatto che per salvare la seria A dai debiti questo governo gli ha praticamente regalato 900 milioni (https://www.money.it/come-governo-salvando-serie-a-900-milioni-debiti) (per dire quali sono le reali priorita'), e come ringraziamento lo stato sotto forma di RAI e' stato bellamente cacciato fuori dall'assegnazione dei diritti TV. Quindi io cittadino non solo ho pagato soldi miei (che sono soldi di tasse) calciatori e dirigenti pagati gia' milioni e milioni di euro, ma devo pure pagare ancora per avere il "privilegio" di vederli. E DAZN ci mette il carico, perche' tanto sa che il tifoso meglio si puo' lamentare dei prezzi e dei disservizi quanto vuole, ma alla fine paga lo stesso per vedere la propria squadra, non importa quali siano le condizioni...

Ma andassero a ca@@re tutti quanti.

Perfettamente d'accordo.

Aggiungo solamente che siamo costretti a pagare un abbonamento Rai per poi vederci la pubblicità, e il problema sta nel fatto che gli spot non durano
5 minuti ma a tempo indeterminato, superiore anche ai 15 minuti, tanto che spesso dimentico cosa stavo guardando.

Darkon
25-07-2023, 07:22
E' solo lo sport più seguito al mondo da circa 2 miliardi e mezzo di persone...tutti fessi.

Io invece mi chiedo come si faccia a seguire il ciclismo.

Guarda che sia seguito da tanti è un dato del tutto ininfluente dato che è stato dimostrato a più riprese che lo sport viene scelto nella stragrande maggioranza dei casi non perché piace ma in base all'ambiente in cui cresci.

Per farti un esempio se cresci in una famiglia di ciclisti è estremamente probabile che sarai o seguirai il ciclismo (tra l'altro altro sport che ormai secondo me non ha niente di sportivo).

Se nascevi in India quasi sicuramente avresti seguito il cricket e così via.

Quindi il calcio viene seguito da X persone non perché vi sia una reale valutazione ma semplicemente perché è lo sport adottato da più nazioni e quindi con le più alte probabilità di creare ulteriori tifosi e sportivi.

Chissà perché comunque nessuno entra mai nel merito delle critiche al calcio, della corruzione dilagante, del doping, delle violenze, degli ultras e così via... Eh ma è lo "sport" più seguito non sono mica tutti fessi :muro:

Eh sì, le grandi domande della vita. Com'è possibile che a qualcuno piaccia qualcosa che a me non piace :boh:

Guarda che non si sta parlando di gusti personali eh... si sta parlando che viene considerato sport qualcosa che ogni anno da adito a processi, che praticamente in ogni partita perfino nelle serie minori ha episodi di simulazione, che in certi casi da adito a cori razzisti ecc... ecc...

Non è questione dei miei gusti o dei tuoi gusti, è questione di comportamenti oggettivi che definire anti-sportivi è poco.

bio82
25-07-2023, 07:43
Questo finché c'era SKY; via satellite. Con DAZN tutto è cambiato ed hanno dovuto rimettere la linea telefonica.

Non dare per scontato che oggigiorno tutti abbiano internet in casa e che vadi anche bene come bandwidth. DAZN ha avuto un sacco di problemi all'inizio per colpa dell'arretratezza infrastrutturale italiana delle telecomunicazioni; ed ha probabilmente contribuito a dare una spinta all'aggiornamento delle linee, ma siamo tutt'ora in un paese con grandi criticità dal punto di vista del digital divide.


adesso è colpa delle linee italiane se dazn non è in grado di gestire lo streaming dei dati dopo aver chiesto una marea di soldi in abbonamento...

youtube, netflix, prime, disney, tutti questi sistemi riescono a dare video in streaming in 4k, poi arriva dazn e non ci riesce...

la colpa è chiaramente dell'infrastruttura italiana.... :boh:

poi mettono la clausola di 2 streaming nella stessa rete... cioè, io pago e se sono in giro non posso vedere quanto pagato nel mio abbonamento? considerando che costa centinaia di euro l'anno???? uno streaming, solo serie A e coppe, a 9.99 al mese secondo me è quello che dovrebbero chiedere...

bio

Perseverance
25-07-2023, 10:38
la colpa è chiaramente dell'infrastruttura italiana.... :boh:
Purtroppo è la verità. La stessa TIM ha dovuto risolvere il problema insieme a DAZN facendo una sorta di "broadcast" a livello di nodi di interscambio; ci furono una serie di aggiornamenti dedicati per i router tim e i timbox ed i primissimi inchiodarono alcuni timbox sbloccabili tramite una procedura. Io stesso ho dovuto intervenire su svariati clienti per questi problemi dovuti ai primissimi update di questa novità. Chi l'ha ricevuto tardi non ha mai avuto problemi xkè già risolti. Il tutto avvenne in meno di 3 settimane.

poi mettono la clausola di 2 streaming nella stessa rete... cioè, io pago e se sono in giro non posso vedere quanto pagato nel mio abbonamento? considerando che costa centinaia di euro l'anno???? uno streaming, solo serie A e coppe, a 9.99 al mese secondo me è quello che dovrebbero chiedere...

bio

Questo ormai è assodato: sono dei banditi! Xkè non solo costa più di quanto costava da SKY ma va anche peggio. Cerca altro all'estero fuori dall'europa. Paramountplus USA è il primo che ho trovato che ti fa vedere tutto a 6$ al mese, ma so che ce ne sono degli altri.

bio82
25-07-2023, 13:07
Purtroppo è la verità. La stessa TIM ha dovuto risolvere il problema insieme a DAZN facendo una sorta di "broadcast" a livello di nodi di interscambio; ci furono una serie di aggiornamenti dedicati per i router tim e i timbox ed i primissimi inchiodarono alcuni timbox sbloccabili tramite una procedura. Io stesso ho dovuto intervenire su svariati clienti per questi problemi dovuti ai primissimi update di questa novità. Chi l'ha ricevuto tardi non ha mai avuto problemi xkè già risolti. Il tutto avvenne in meno di 3 settimane.


non capisco questa cosa, prime, netflix, youtube e disney+ fanno numeri anche superiori a dazn e non hanno problemi in italia...

perchè dazn ha dovuto aggiornare i router di tim?? non riesco a capirlo :D

bio

Perseverance
25-07-2023, 17:59
non capisco questa cosa, prime, netflix, youtube e disney+ fanno numeri anche superiori a dazn e non hanno problemi in italia...

perchè dazn ha dovuto aggiornare i router di tim?? non riesco a capirlo :D

bio

Casomai è TIM ad aver aggiornato i propri firmware e le proprie infrastrutture per adeguarle allo stream di DAZN. Non c'è molto da capire: la situazione infrastrutturale delle telecomunicazioni non è così avanzata come dovrebbe esserlo soprattutto nell'ultimo miglio.

Non sò che numeri facciano gli altri servizi streaming xò devi considerare la contemporaneità che per forza di cose ha DAZN: il calcio in diretta ha orari e giorni prestabiliti ed in quell'evento c'è il picco massimo di stress della rete.

DAZN non ha ancora ufficializzato il numero di abbonamenti nel 2022 né del 2023, il dato è quello di circa 2 milioni di abbonamenti del 2021. Abbonamenti non flussi, a quel tempo si divideva anche in 4 o più senza troppi problemi; la stima da fare secondo me è di circa 8 milioni di flussi in contemporanea con almeno 16Mbps ciascuno per il fullhd. Al tempo che fù la rete italiana non ce la fece.

Se poi cerchi i dettagli specifici di come la rete TIM indirizza il traffico di DAZN sul timbox ci sono dei forum specifici dove viene spiegato. Raccontata in breve e molto grossolanamente, per alleggerire il carico sui router nazionali e sui nodi di scambio viene creata una "rete virtuale" come se fosse in broadcast (si invia una sola volta ed arriva a tutti) e nell'ultimo miglio viene aggiunto un virtualcircuit riservato a quello streaming. Così facendo sono, o almeno dovrebbero, essere stati superati i limiti della normale comunicazione a pacchetti; ricordati che sulla rete internet pubblica il broadcast è proibito oltre che impedito dai router stessi.

bio82
25-07-2023, 21:30
Casomai è TIM ad aver aggiornato i propri firmware e le proprie infrastrutture per adeguarle allo stream di DAZN. Non c'è molto da capire: la situazione infrastrutturale delle telecomunicazioni non è così avanzata come dovrebbe esserlo soprattutto nell'ultimo miglio.

Non sò che numeri facciano gli altri servizi streaming xò devi considerare la contemporaneità che per forza di cose ha DAZN: il calcio in diretta ha orari e giorni prestabiliti ed in quell'evento c'è il picco massimo di stress della rete.

DAZN non ha ancora ufficializzato il numero di abbonamenti nel 2022 né del 2023, il dato è quello di circa 2 milioni di abbonamenti del 2021. Abbonamenti non flussi, a quel tempo si divideva anche in 4 o più senza troppi problemi; la stima da fare secondo me è di circa 8 milioni di flussi in contemporanea con almeno 16Mbps ciascuno per il fullhd. Al tempo che fù la rete italiana non ce la fece.

Se poi cerchi i dettagli specifici di come la rete TIM indirizza il traffico di DAZN sul timbox ci sono dei forum specifici dove viene spiegato. Raccontata in breve e molto grossolanamente, per alleggerire il carico sui router nazionali e sui nodi di scambio viene creata una "rete virtuale" come se fosse in broadcast (si invia una sola volta ed arriva a tutti) e nell'ultimo miglio viene aggiunto un virtualcircuit riservato a quello streaming. Così facendo sono, o almeno dovrebbero, essere stati superati i limiti della normale comunicazione a pacchetti; ricordati che sulla rete internet pubblica il broadcast è proibito oltre che impedito dai router stessi.

dai dati trovati in giro sembra che il numero più alto di connessioni in una giornata sia stato di 5/6 milioni.. la partita con la visione più vasta è stata tra 1.2kk e 1.5kk di connessioni...

dati non verificati danno 2.4kk di stream contemporanei la partita più seguita su prime video...senza scatti e senza trucchetti con i gestori...

da quello che leggo, sembra che dazn abbia chiesto l'inciucio a TIM perchè DAZN non aveva banda a sufficienza per reggere tutti gli stream in contemporanea e facendo il giochetto con TIM si è alleggerita di veramente tanto il carico sui propri server...

boh, non voglio proseguire la questione, è pura accademia senza fonti ufficiali.. dal mio punto di vista è dazn che a fronte di un costo eccessivo non è riuscita a fornire un servizio decente...

non sono un gran appassionato di calcio, la champions in "chiaro" l'ho vista quasi tutta (mediaset+prime) e alcune partite a spot di serie A me le seguirei volentieri (giusto i big match, atalanta e milan se e quando ho tempo).. ma solo con un abbonamento da 9.99 (in extremis 11.99)...

bio

Perseverance
26-07-2023, 10:23
dati non verificati danno 2.4kk di stream contemporanei la partita più seguita su prime video...senza scatti e senza trucchetti con i gestori...
Hanno avuto problemi anche loro ma son stati più furbi abbassando di brutto il bitrate e la risoluzione e sfruttando anche la propria cdn. Le partite di cui amazon aveva comprato i diritti avrebbero potuto essere trasmesse anche in 4K 50fps xkè la regia di stadio le forniva così (addirittura alcune in hdr); da clienti con fibra ftth a quella risoluzione non c'è mai andato niente. Eclatante fù una partita della juventus dove sbagliarono a fare il downscale video da 4k hdr a 720p o meno e si vedevano tutti i colori sfalsati e la luminosità alterata. In altre partite "calde" il bitrate e la risoluzione era talmente basso da non vedere il numero della maglia da bordocampo, in altri eventi saltava continuamente da hd a sd o ancora meno tanto da costringere le persone a impostare a mano il più basso nella firestick. In ogni caso hanno fatto benissimo a ridurre bitrate e risoluzione altrimenti avrebbero avuto problemi simili a dazn.

da quello che leggo, sembra che dazn abbia chiesto l'inciucio a TIM perchè DAZN non aveva banda a sufficienza per reggere tutti gli stream in contemporanea e facendo il giochetto con TIM si è alleggerita di veramente tanto il carico sui propri server...

boh, non voglio proseguire la questione, è pura accademia senza fonti ufficiali.. dal mio punto di vista è dazn che a fronte di un costo eccessivo non è riuscita a fornire un servizio decente...

Sono accordi commerciali non inciuci. Tim aveva un accordo con DAZN in un bundle col pacchetto timvision, era interesse di entrambi trovare una soluzione. Sicuramente il passaggio del calcio da SKY all'IPTV è stata una bella botta ampiamente sottovalutata da entrambe le parti. Per l'anno calcistico che deve arrivare pare che ormai sia tutto risolto un po' per il potenziamento della rete un po' per quelli che tu chiami "inciuci".

In italia si paventa un nuovo adeguamento tecnologico chiamato DVB-I, sostituirà il dvb-t\t2, e aumenterà stress sulla rete internet. Vedremo come andrà a finire :asd:

biometallo
26-07-2023, 15:38
In italia si paventa un nuovo adeguamento tecnologico chiamato DVB-I, sostituirà il dvb-t\t2, e aumenterà stress sulla rete internet. Vedremo come andrà a finire :asd:

Ne dubito, anzi probabilmente non sostituirà almeno nel breve periodo nemmeno hhbTV dato che servono nuovi tv\decoder compatibli, e se pensi che molti non sono nemmeno pronti per lo switch off del primo digitare terrestre...

Da quello che ho capito il suo punto di forza e che a differenza del hhbTV può essere usato anche per trasmettere a smartphone e tablet ma credo che comunque dovranno convivere per diversi anni.

Saturn
26-07-2023, 15:40
Ne dubito, anzi probabilmente non sostituirà almeno nel breve periodo nemmeno hhbTV dato che servono nuovi tv\decoder compatibli, e se pensi che molti non sono nemmeno pronti per lo switch off del primo digitare terrestre...

Da quello che ho capito il suo punto di forza e che a differenza del hhbTV può essere usato anche per trasmettere a smartphone e tablet ma credo che comunque dovranno convivere per diversi anni.

Io è da 15 anni che ho lo stesso televisore full-hd...a ogni cambio generazionale cambio 20€ di decoder. Mi hanno rotto caro biometallo...e sennò che stiamo in contatto per una vita con quelli del digitale terrestre !

E che sono miei datori ?!? :doh:

mrk-cj94
31-07-2023, 13:14
adesso è colpa delle linee italiane se dazn non è in grado di gestire lo streaming dei dati dopo aver chiesto una marea di soldi in abbonamento...

youtube, netflix, prime, disney, tutti questi sistemi riescono a dare video in streaming in 4k, poi arriva dazn e non ci riesce...

la colpa è chiaramente dell'infrastruttura italiana.... :boh:

poi mettono la clausola di 2 streaming nella stessa rete... cioè, io pago e se sono in giro non posso vedere quanto pagato nel mio abbonamento? considerando che costa centinaia di euro l'anno???? uno streaming, solo serie A e coppe, a 9.99 al mese secondo me è quello che dovrebbero chiedere...

bio

ma quelli mica sono streaming live (tolto prime da quando ha la Champions) quindi il paragone non c'entra

mrk-cj94
31-07-2023, 13:20
Casomai è TIM ad aver aggiornato i propri firmware e le proprie infrastrutture per adeguarle allo stream di DAZN. Non c'è molto da capire: la situazione infrastrutturale delle telecomunicazioni non è così avanzata come dovrebbe esserlo soprattutto nell'ultimo miglio.

Non sò che numeri facciano gli altri servizi streaming xò devi considerare la contemporaneità che per forza di cose ha DAZN: il calcio in diretta ha orari e giorni prestabiliti ed in quell'evento c'è il picco massimo di stress della rete.

DAZN non ha ancora ufficializzato il numero di abbonamenti nel 2022 né del 2023, il dato è quello di circa 2 milioni di abbonamenti del 2021. Abbonamenti non flussi, a quel tempo si divideva anche in 4 o più senza troppi problemi; la stima da fare secondo me è di circa 8 milioni di flussi in contemporanea con almeno 16Mbps ciascuno per il fullhd. Al tempo che fù la rete italiana non ce la fece.

Se poi cerchi i dettagli specifici di come la rete TIM indirizza il traffico di DAZN sul timbox ci sono dei forum specifici dove viene spiegato. Raccontata in breve e molto grossolanamente, per alleggerire il carico sui router nazionali e sui nodi di scambio viene creata una "rete virtuale" come se fosse in broadcast (si invia una sola volta ed arriva a tutti) e nell'ultimo miglio viene aggiunto un virtualcircuit riservato a quello streaming. Così facendo sono, o almeno dovrebbero, essere stati superati i limiti della normale comunicazione a pacchetti; ricordati che sulla rete internet pubblica il broadcast è proibito oltre che impedito dai router stessi.

che poi c'è un errore di fondo nella "trattativa" a buste chiuse:

sky per i diritti della Serie A dal 21-22 offrì meno di mezzo miliardo.
TIM+DAZN 800 milioni.

e pagò QUELLA cifra (che per me è assurdo... su Ebay, giustamente, se io offro 50 e tu 100.. tu vinci ma paghi 51 mica 100) ergo la differenza non poteva essere spesa nelle infrastrutture (o nelle vacanze del cuggino.. vabbè).

poi oh fessi pure loro a sparare una cifra folle eh, però il funzionamento è errato e alla fine ci han perso tutti (pure i clienti che han dovuto pagare di più per un servizio peggiore del possibile)

mrk-cj94
31-07-2023, 13:21
dai dati trovati in giro sembra che il numero più alto di connessioni in una giornata sia stato di 5/6 milioni.. la partita con la visione più vasta è stata tra 1.2kk e 1.5kk di connessioni...

dati non verificati danno 2.4kk di stream contemporanei la partita più seguita su prime video...senza scatti e senza trucchetti con i gestori...

da quello che leggo, sembra che dazn abbia chiesto l'inciucio a TIM perchè DAZN non aveva banda a sufficienza per reggere tutti gli stream in contemporanea e facendo il giochetto con TIM si è alleggerita di veramente tanto il carico sui propri server...

boh, non voglio proseguire la questione, è pura accademia senza fonti ufficiali.. dal mio punto di vista è dazn che a fronte di un costo eccessivo non è riuscita a fornire un servizio decente...

non sono un gran appassionato di calcio, la champions in "chiaro" l'ho vista quasi tutta (mediaset+prime) e alcune partite a spot di serie A me le seguirei volentieri (giusto i big match, atalanta e milan se e quando ho tempo).. ma solo con un abbonamento da 9.99 (in extremis 11.99)...

bio

imho.. vabbè l'ho scritto sopra

mrk-cj94
31-07-2023, 13:23
Hanno avuto problemi anche loro ma son stati più furbi abbassando di brutto il bitrate e la risoluzione e sfruttando anche la propria cdn. Le partite di cui amazon aveva comprato i diritti avrebbero potuto essere trasmesse anche in 4K 50fps xkè la regia di stadio le forniva così (addirittura alcune in hdr); da clienti con fibra ftth a quella risoluzione non c'è mai andato niente. Eclatante fù una partita della juventus dove sbagliarono a fare il downscale video da 4k hdr a 720p o meno e si vedevano tutti i colori sfalsati e la luminosità alterata. In altre partite "calde" il bitrate e la risoluzione era talmente basso da non vedere il numero della maglia da bordocampo, in altri eventi saltava continuamente da hd a sd o ancora meno tanto da costringere le persone a impostare a mano il più basso nella firestick. In ogni caso hanno fatto benissimo a ridurre bitrate e risoluzione altrimenti avrebbero avuto problemi simili a dazn.



Sono accordi commerciali non inciuci. Tim aveva un accordo con DAZN in un bundle col pacchetto timvision, era interesse di entrambi trovare una soluzione. Sicuramente il passaggio del calcio da SKY all'IPTV è stata una bella botta ampiamente sottovalutata da entrambe le parti. Per l'anno calcistico che deve arrivare pare che ormai sia tutto risolto un po' per il potenziamento della rete un po' per quelli che tu chiami "inciuci".

In italia si paventa un nuovo adeguamento tecnologico chiamato DVB-I, sostituirà il dvb-t\t2, e aumenterà stress sulla rete internet. Vedremo come andrà a finire :asd:

interessante

sinadex
12-10-2023, 17:00
[...]sulla rete internet pubblica il broadcast è proibito oltre che impedito dai router stessi.Perché?