Redazione di Hardware Upg
17-07-2023, 18:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/i-bobby-inglesi-provano-le-moto-elettriche-di-energica-per-il-loro-servizio-di-pattuglia_118502.html
La polizia britannica ha testato una motocicletta elettrica Energica Experia per il servizio attivo su strada: il piano del corpo di sicurezza è di aumentare il numero di mezzi elettrici nella propria flotta e fare meno affidamento sui motori termici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hypergolic
17-07-2023, 23:24
Ottima cosa per Energica e per la polizia britannica, mi pare ce ne siano sempre più di esempi virtuosi come questo. Andando avanti di questo passo, tra qualche anno i motori a combustione saranno visti malissimo dai più.
Sarebbe un bel colpaccio per Energica.
Intanto ancora non mi capacito di come una moto da 260 Kg e batteria da 20 kWh possa avere un'autonomia così misera rispetto alle auto...
RuBino25
18-07-2023, 07:47
Sono sempre 60kw di motore con una batteria da 22.. non bruscolini!
Pensavo che il solo valore di potenza massima di un motore elettrico (ovviamente se non "spremuto") non incidesse in maniera sostanziale sui consumi.
Pensavo che il solo valore di potenza massima di un motore elettrico (ovviamente se non "spremuto") non incidesse in maniera sostanziale sui consumi.
Infatti è così. La differenza sui consumi tra un motore elettrico più o meno potente è di qualche punto percentuale. 20kWh per 200km in extraurbano sono un buon consumo.
In ogni caso più che il peso è l'efficienza aerodinamica che nelle moto è scarsissima rispetto alle auto. Per una moto carenata con ottima aerodinamica siamo sui 0.5-0.6 di CX; per le auto raramente si supera lo 0.3 (tranne ovviamente i SUV che stanno a circa 0.4-0.45).
By(t)e
Per una moto carenata con ottima aerodinamica siamo sui 0.5-0.6 di CX; per le auto raramente si supera lo 0.3 (tranne ovviamente i SUV che stanno a circa 0.4-0.45).
Quel numero però indica solo l'efficienza della forma, che certamente influisce, ma, per dire, un treno con un Cx inferiore a quello di una moto non offre di certo meno resistenza aerodinamica. Per cui tenendo conto della superficie esposta dubito che una moto possa offrire più resistenza aerodinamica di un'auto (la cui superfiecie supera facilmente i 2 m²). Non so, rimango sempre perplesso sui consumi delle moto elettriche...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.