View Full Version : Primo semestre Gruppo Volkswagen, consegnate più di 300.000 auto elettriche, +50% rispetto al 2022
Redazione di Hardware Upg
17-07-2023, 09:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/primo-semestre-gruppo-volkswagen-consegnate-piu-di-300000-auto-elettriche-+50-rispetto-al-2022_118481.html
Nei primi sei mesi del 2023 tutti i marchi Volkswagen hanno consegnato oltre 300.000 auto elettriche, un risultato che alza parecchio i numeri dello scorso anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Considerato che ad oggi la proposta di VW non è nemmeno granché sono numeri veramente importanti.
Speriamo che a breve aggiunga alla gamma anche dei modelli un po' più convincenti e validi.
futuristicone
17-07-2023, 11:59
speriamo che tutti quanti usino l'auto elettrica in modo da salvare il pianeta dall'estinzione, intanto le marionette che vi danno gli ordini si riuniscono a Davos ed altrove con Jet privati. Le masse devono avere sempre una Fede alla quale credere, un Mostro a cui dare la colpa, un Messia da ascoltare senza poter opporsi. Complimenti a Wv per i risultati raggiunti buona ricarica a tutti
e mentre vanno Davos rilasciano scie chimiche
speriamo che tutti quanti usino l'auto elettrica in modo da salvare il pianeta dall'estinzione, intanto le marionette che vi danno gli ordini si riuniscono a Davos ed altrove con Jet privati. Le masse devono avere sempre una Fede alla quale credere, un Mostro a cui dare la colpa, un Messia da ascoltare senza poter opporsi. Complimenti a Wv per i risultati raggiunti buona ricarica a tutti
Se ogni tanto non cambi diventa noiosa anche come trollata. Questa cosa dei jet per andare a Davos l'avevi già scritta.
Sono i dettagli a fare la differenza!
Non metto in dubbio i dati dichiarati ma sarebbe bello sapere i mercati dove sono state consegnate, vivo in una famosa località turistica della Campania e di Tesla ne vedo passare tante tutti i giorni, anche i primi NCC che la usano, ma di VW ID non ne vedo mai, forse sono tutte prese in noleggio e la VW non ne vende alle compagnie di rent a car?
Ginopilot
17-07-2023, 13:32
Non metto in dubbio i dati dichiarati ma sarebbe bello sapere i mercati dove sono state consegnate, vivo in una famosa località turistica della Campania e di Tesla ne vedo passare tante tutti i giorni, anche i primi NCC che la usano, ma di VW ID non ne vedo mai, forse sono tutte prese in noleggio e la VW non ne vende alle compagnie di rent a car?
Non in italia, i prezzi sono fuori dalla portata delle masse. Senza contare i noti problemi e scomodità della tecnologia.
paolo cavallo
17-07-2023, 13:46
e con cosa la producono tutta l'elettricita' che serve? moltissima col nucleare e con il carbone e petrolio, quindi l'atmosfera cosa ci guadagna ? nulla in piu il metano che ne consumiamo tantissimo inquina molto molto di piu del resto... e quindi a perderci è solo il nostro portafogli per l'acquisto di queste carissime carozze elettriche lentissime da ricaricare e con punti di ricarica difficilissimi da trovare....
icematrix
17-07-2023, 13:58
Ma se hanno tagliato la produzione vista la poca richiesta... con tutti i problemi che seguono per il personale senza parlare del CEO che ha detto che devono chiudere i rubinetti di brutto sono stati spesi troppi soldi e poche entrate.
futuristicone
17-07-2023, 14:16
270 euro al mese e dopo un tot di anni maxi rata oppure la cambi e continui a pagare, praticamente un noleggio iva compresa più interessi annuali.
softkarma
17-07-2023, 14:34
e con cosa la producono tutta l'elettricita' che serve? moltissima col nucleare e con il carbone e petrolio, quindi l'atmosfera cosa ci guadagna ? nulla in piu il metano che ne consumiamo tantissimo inquina molto molto di piu del resto... e quindi a perderci è solo il nostro portafogli per l'acquisto di queste carissime carozze elettriche lentissime da ricaricare e con punti di ricarica difficilissimi da trovare....
In germania hanno chiuso le ultime 3 centrali nucleari quest'anno, tutta l'energia che producevano è stata ricavata dal risparmio (la germania ha consumato meno corrente rispetto al 2022) ed il restante grazie alle rinnovabili.
Il vantaggio immediato è che le auto non appestano le città, ad esempio.
Per il resto luoghi comuni
Ginopilot
17-07-2023, 17:31
In germania hanno chiuso le ultime 3 centrali nucleari quest'anno, tutta l'energia che producevano è stata ricavata dal risparmio (la germania ha consumato meno corrente rispetto al 2022) ed il restante grazie alle rinnovabili.
Il vantaggio immediato è che le auto non appestano le città, ad esempio.
Per il resto luoghi comuni
Le auto non appestano le città, magari fosse così semplice.
Hypergolic
17-07-2023, 18:52
Le auto non appestano le città
Ah no, infatti.
Quando giro per Milano, con tutte le vecchie auto diesel o i motorini che girano, sembra di stare su una vetta in tibet, guarda.
Ginopilot
17-07-2023, 19:35
Ah no, infatti.
Quando giro per Milano, con tutte le vecchie auto diesel o i motorini che girano, sembra di stare su una vetta in tibet, guarda.
A Milano non mi pare possano circolare vecchie auto Diesel.
Hypergolic
17-07-2023, 19:59
A Milano non mi pare possano circolare vecchie auto Diesel.
Magari! In realtà temo ci siano molte eccezioni, perché è pieno, come è pieno di furgoni e mezzi da lavoro (vecchissimi). Numericamente inferiori ma devastanti le camionette dell'esercito, se per caso finisci dietro a una è la fine.
e mentre vanno Davos rilasciano scie chimiche
Geoingegneria che utilizza alcuni metalli pesanti per affrontare il cambiamento climatico (dicono loro).
Ginopilot
17-07-2023, 23:25
Magari! In realtà temo ci siano molte eccezioni, perché è pieno, come è pieno di furgoni e mezzi da lavoro (vecchissimi). Numericamente inferiori ma devastanti le camionette dell'esercito, se per caso finisci dietro a una è la fine.
Le eccezioni sono eccezioni, la regola è che le auto non inquinano più una mazza da diversi anni. Nella maggior parte del territorio italiano non hanno mai inquinato, tanto che magari sono state adottate restrizioni di qualunque tipo.
Hypergolic
17-07-2023, 23:29
Le eccezioni sono eccezioni, la regola è che le auto non inquinano più una mazza da diversi anni. Nella maggior parte del territorio italiano non hanno mai inquinato, tanto che magari sono state adottate restrizioni di qualunque tipo.
Ah ok.
Scrivi a Sala e proponi di aprire qualche sanatorio su corso buenos aires, o su xxii marzo, secondo me ti ascolta.
Primo semestre Gruppo Volkswagen, consegnate più di 300.000 auto
...e intanto Tesla sfiora le 900.000 consegne
Ginopilot
19-07-2023, 08:10
Ah ok.
Scrivi a Sala e proponi di aprire qualche sanatorio su corso buenos aires, o su xxii marzo, secondo me ti ascolta.
Sala da buon amministratore limita il traffico non avendo altri strumenti immediati con cui agire. Sara' divertente quando bloccheranno la circolazione di auto non elettriche e se la dovranno prendere con le poche ibride rimaste. Poi sara' colpa della povere dei freni e via tutti con i carboceramici :sofico:
Ginopilot
19-07-2023, 08:11
Primo semestre Gruppo Volkswagen, consegnate più di 300.000 auto
...e intanto Tesla sfiora le 900.000 consegne
e sti cazzi.
cronos1990
19-07-2023, 08:19
speriamo che tutti quanti usino l'auto elettrica in modo da salvare il pianeta dall'estinzione, intanto le marionette che vi danno gli ordini si riuniscono a Davos ed altrove con Jet privati. Le masse devono avere sempre una Fede alla quale credere, un Mostro a cui dare la colpa, un Messia da ascoltare senza poter opporsi. Complimenti a Wv per i risultati raggiunti buona ricarica a tuttihttps://www.davinotti.com/images/stories/approfondimenti/capotonda2/padrema.jpg
:asd:
TorettoMilano
19-07-2023, 08:22
Primo semestre Gruppo Volkswagen, consegnate più di 300.000 auto
...e intanto Tesla sfiora le 900.000 consegne
curioso di vedere il quarto trimestre che cifra tirano fuori, ormai ogni trimestre si supera il record di consegne del trimestre precedente
Ginopilot
19-07-2023, 08:44
curioso di vedere il quarto trimestre che cifra tirano fuori, ormai ogni trimestre si supera il record di consegne del trimestre precedente
La cosa curiosa è l'eccitazione che la cosa provoca agli elettrofili. Che abbiano azioni tesla? :what:
Alodesign
19-07-2023, 08:49
E dopo la console war (mai terminata dopo 30 anni), abbiamo la car war (appena iniziata).
gd350turbo
19-07-2023, 08:51
Ma la cosa ancora più interessante è che la maggiorparte degli elettrofili, non ha un auto elettrica !
Alodesign
19-07-2023, 08:54
Ma la cosa ancora più interessante è che la maggiorparte degli elettrofili, non ha un auto elettrica !
Sarà un discorso prettamente economico.
Mi piacerebbe l'auto elettrica? Si.
Quanto mi costa in più di un diesel di seconda mano? Troppo
Quanti pieni di diesel ci faccio per coprire il divario? 20 anni di pieni.
TorettoMilano
19-07-2023, 08:55
La cosa curiosa è l'eccitazione che la cosa provoca agli elettrofili. Che abbiano azioni tesla? :what:
ho scritto più volte mi facciano schifo esteticamente TUTTE le tesla, sei disattento caro mio
Ma la cosa ancora più interessante è che la maggiorparte degli elettrofili, non ha un auto elettrica !
ma per me potevano anche diffondersi le auto a idrogeno o altre soluzioni green se esistono, mi sembra assurdo nel 2023 ancora volere auto da cui fuoriesce merda la quale viene respirata dai nostri cari
Ginopilot
19-07-2023, 11:42
Sarà un discorso prettamente economico.
Mi piacerebbe l'auto elettrica? Si.
Quanto mi costa in più di un diesel di seconda mano? Troppo
Quanti pieni di diesel ci faccio per coprire il divario? 20 anni di pieni.
Mi piacerebbe l'auto elettrica? No.
Fine.
Ginopilot
19-07-2023, 11:43
ho scritto più volte mi facciano schifo esteticamente TUTTE le tesla, sei disattento caro mio
Appunto dicevo, sarai azionista tesla per essere cosi' contento delle vendite, all'estero chiaramente.
Ginopilot
19-07-2023, 11:46
ma per me potevano anche diffondersi le auto a idrogeno o altre soluzioni green se esistono, mi sembra assurdo nel 2023 ancora volere auto da cui fuoriesce merda la quale viene respirata dai nostri cari
Ma le auto elettriche non sono green, la cacca fuoriesce dalle centrali che producono tutta l'energia necessaria per alimentarle. Green sarebbe un combustibile sintetico per la cui produzione le emissioni sono nulle come nulle sono le emissioni durante il suo impiego.
Oppure la produzione di energia con strumenti prodotti senza emissioni e dedicati esclusivamente alla ricarica.
Oggi non esistono tecnologie green per la mobilita'.
Hypergolic
19-07-2023, 12:03
Ma le auto elettriche non sono green, la cacca fuoriesce dalle centrali che producono tutta l'energia necessaria per alimentarle. Green sarebbe un combustibile sintetico per la cui produzione le emissioni sono nulle come nulle sono le emissioni durante il suo impiego.
Oppure la produzione di energia con strumenti prodotti senza emissioni e dedicati esclusivamente alla ricarica.
Oggi non esistono tecnologie green per la mobilita'.
Mettila così: le EV sono PIÙ GREEN di qualsiasi altro mezzo.
O, alternativamente: le EV sono MENO INQUINANTI di qualsiasi altro mezzo.
E no, un combustibile sintetico NON sarebbe green, per l'ovvio motivo che brucia.
TorettoMilano
19-07-2023, 12:26
Appunto dicevo, sarai azionista tesla per essere cosi' contento delle vendite, all'estero chiaramente.
io sono contento perchè la transizione sta avvenendo velocemente e avremo una EV di qualità come auto più venduta al mondo. fosse stata una casa europea o cinese sarei felice lo stesso ovviamente sarei più felice se fosse europea.
ad ogni modo, scanso equivoci, non ho mai avuto azioni tesla
Ma le auto elettriche non sono green, la cacca fuoriesce dalle centrali che producono tutta l'energia necessaria per alimentarle. Green sarebbe un combustibile sintetico per la cui produzione le emissioni sono nulle come nulle sono le emissioni durante il suo impiego.
Oppure la produzione di energia con strumenti prodotti senza emissioni e dedicati esclusivamente alla ricarica.
Oggi non esistono tecnologie green per la mobilita'.
è un pò come dire "ma lui non è un benefattore, i soldi donati (a sua insaputa) erano falsi". già oggi le auto elettriche, considerando tutto il processo, anche nel peggiore dei casi inquinano meno delle auto a combustione.
ah sarei felice in ogni caso se dalle auto non uscisse merda, poi se il risultato si riesce a ottenerlo tramite carburanti sintetici o biocarburanti sarei comunque felice (anche se di meno rispetto a elettrico/idrogeno)
Hypergolic
19-07-2023, 12:36
ah sarei felice in ogni caso se dalle auto non uscisse merda, poi se il risultato si riesce a ottenerlo tramite carburanti sintetici o biocarburanti sarei comunque felice (anche se di meno rispetto a elettrico/idrogeno)
I carburanti sintetici e i biocarburanti (ma anche l'idrogeno) sono solo un modo di spillare soldi a chi non capisce che l'elettrico è meglio.
gd350turbo
19-07-2023, 12:36
Sarà un discorso prettamente economico.
Mi piacerebbe l'auto elettrica? Si.
Quanto mi costa in più di un diesel di seconda mano? Troppo
Quanti pieni di diesel ci faccio per coprire il divario? 20 anni di pieni.
Si in effetti da calcoli recenti, pare ci vogliono circa 20 anni per andare a pari.
Ma non solo...
Vedo la pubblicità audi, di una loro auto elettrica che non oso immaginare quante decine di migliaia di euro possa costare (secondo me siamo vicini i 100mila) che ha tempi di rifonimento decuplicati e un autonomia dimezzata, rispetto appunto alla classica auto diesel.
:help:
Oh contenti loro contenti tutti !
TorettoMilano
19-07-2023, 12:40
I carburanti sintetici e i biocarburanti (ma anche l'idrogeno) sono solo un modo di spillare soldi a chi non capisce che l'elettrico è meglio.
non ho mai messo in dubbio l'elettrico siamo meglio. voglio solo lasciare intendere come non provo amore incondizionato verso l'elettrico ma semplicemente lo ritengo la soluzione migliore. domani ne esce una migliore dell'elettrico? posso solo allietarmene
Ginopilot
19-07-2023, 12:48
Mettila così: le EV sono PIÙ GREEN di qualsiasi altro mezzo.
O, alternativamente: le EV sono MENO INQUINANTI di qualsiasi altro mezzo.
Ogni anno le auto sono meno inquinanti, ma non e' un parametro determinante per la scelta.
E no, un combustibile sintetico NON sarebbe green, per l'ovvio motivo che brucia.
Per via delle emissioni di co2? E' una battaglia persa, per ridurre l'emissione di co2 bisogna ridurre i consumi, passare all'elettrico non serve allo scopo.
Hypergolic
19-07-2023, 12:57
Ogni anno le auto sono meno inquinanti, ma non e' un parametro determinante per la scelta.
Eccome se lo è.
Ginopilot
19-07-2023, 12:57
io sono contento perchè la transizione sta avvenendo velocemente e avremo una EV di qualità come auto più venduta al mondo. fosse stata una casa europea o cinese sarei felice lo stesso ovviamente sarei più felice se fosse europea.
ad ogni modo, scanso equivoci, non ho mai avuto azioni tesla
Le tesla non sono auto di qualita', è la ford delle elettriche.
è un pò come dire "ma lui non è un benefattore, i soldi donati (a sua insaputa) erano falsi". già oggi le auto elettriche, considerando tutto il processo, anche nel peggiore dei casi inquinano meno delle auto a combustione.
Non mi pare ci fosse tutta questa eccitazione all'uscita di una nuova normativa EUROx
ah sarei felice in ogni caso se dalle auto non uscisse merda, poi se il risultato si riesce a ottenerlo tramite carburanti sintetici o biocarburanti sarei comunque felice (anche se di meno rispetto a elettrico/idrogeno)
Allora dovresti essere gia' felice, non esce cacca dalle auto, tanto che ci vogliono circa 10 vecchie auto diesel euro 3 per inquinare quanto una sigaretta.
Ginopilot
19-07-2023, 12:58
Eccome se lo è.
Forse per te e qualche altro invasato.
Hypergolic
19-07-2023, 13:02
Si in effetti da calcoli recenti, pare ci vogliono circa 20 anni per andare a pari.
Falso.
Ma non solo...
Vedo la pubblicità audi, di una loro auto elettrica che non oso immaginare quante decine di migliaia di euro possa costare (secondo me siamo vicini i 100mila) che ha tempi di rifonimento decuplicati e un autonomia dimezzata, rispetto appunto alla classica auto diesel.
:help:
Oh contenti loro contenti tutti !
Sbagli tu a considerare audi, non sono efficienti e tecnologicamente sono indietro a molti
E sbagli anche considerare i tempi di rifornimento, le ev si ricaricano quando non si usano (normalmente, mentre per i viaggi si usa la carica veloce).
TorettoMilano
19-07-2023, 13:03
Le tesla non sono auto di qualita', è la ford delle elettriche.
tutto può essere gino ma se l'auto più venduta del 2023 sarà un'auto da 50k mi risulta difficile, anche lontanamente, immaginare non sia di qualità :boh:
Allora dovresti essere gia' felice, non esce cacca dalle auto, tanto che ci vogliono circa 10 vecchie auto diesel euro 3 per inquinare quanto una sigaretta.
esce fraganza di montagna dalle auto a combustione, già lo sapevo gino. ad ogni modo le sigarette sono vietate in molti posti, coincidenza
Hypergolic
19-07-2023, 13:04
Forse per te e qualche altro invasato.
A essere sinceri l'unico ivasato che vedo qui è uno che continua a ignorare i dati e quello che sta succedendo. Prima o poi spero si renda conto di quanto ha torto :)
MorgaNet
19-07-2023, 13:09
tutto può essere gino ma se l'auto più venduta del 2023 sarà un'auto da 50k mi risulta difficile, anche lontanamente, immaginare non sia di qualità :boh:
Quello lo puoi vedere velocemente dai forum online in cui i possessori di tale auto si lamentano delle qualità costruttive. Ce ne sono parecchi in giro.
In effetti, per quanto sia una vettura di successo, ho sentito anche io di problemi costruttivi, ma sinceramente non ho mai indagato a fondo (non dovendone acquistare una)
Ginopilot
19-07-2023, 13:11
tutto può essere gino ma se l'auto più venduta del 2023 sarà un'auto da 50k mi risulta difficile, anche lontanamente, immaginare non sia di qualità :boh:
Non posso farci nulla.
esce fraganza di montagna dalle auto a combustione, già lo sapevo gino. ad ogni modo le sigarette sono vietate in molti posti, coincidenza
No, non esce fragranza di montagna, ma neanche merda. Fattene una ragione.
Le sigarette non sono vietate all'aperto e non inquinano solo a causa della combustione, c'e' anche da aggiungere il rifiuto solido, il che la farebbe piu' avvicinare al tuo concetto di cui sopra.
TorettoMilano
19-07-2023, 13:11
Quello lo puoi vedere velocemente dai forum online in cui i possessori di tale auto si lamentano delle qualità costruttive. Ce ne sono parecchi in giro.
In effetti, per quanto sia una vettura di successo, ho sentito anche io di problemi costruttivi, ma sinceramente non ho mai indagato a fondo (non dovendone acquistare una)
sicuramente avranno dei difetti ma se continua a vendere a ritmi vertiginosi evidentemente sono difetti rari e/o marginali. poi boh può essere (anche se ci credo molto poco) siano tutti fessi a spendere 50k per un prodotto non di qualità :boh:
No, non esce fragranza di montagna, ma neanche merda. Fattene una ragione.
Le sigarette non sono vietate all'aperto e non inquinano solo a causa della combustione, c'e' anche da aggiungere il rifiuto solido, il che la farebbe piu' avvicinare al tuo concetto di cui sopra.
ti aggiorno, già oggi ci sono dei divieti all'aperto. a quanto leggo si vuole comunque imporre a livello nazionale divieti più rigidi, coincidenze
https://www.ilpost.it/2023/03/20/comuni-divieto-fumare-aperto/
https://www.ilgazzettino.it/italia/primopiano/fumo_stop_totale_aperto_cosa_cambia_vietato_fumare-7269031.html
Hypergolic
19-07-2023, 13:11
Quello lo puoi vedere velocemente dai forum online in cui i possessori di tale auto si lamentano delle qualità costruttive. Ce ne sono parecchi in giro.
In effetti, per quanto sia una vettura di successo, ho sentito anche io di problemi costruttivi, ma sinceramente non ho mai indagato a fondo (non dovendone acquistare una)
Eppure ha i livelli di loyalty più alti del settore:
https://www.notateslaapp.com/news/1440/loyalty-unrivaled-tesla-s-customer-retention-tops-auto-industry
Evidentemente grossi problemi non ce ne sono, anzi.
Ginopilot
19-07-2023, 13:13
A essere sinceri l'unico ivasato che vedo qui è uno che continua a ignorare i dati e quello che sta succedendo. Prima o poi spero si renda conto di quanto ha torto :)
Quello che vede un elettrofilo interessa solo agli elettrofili, che fortunatamente in italia sono molto pochi.
MorgaNet
19-07-2023, 13:13
sicuramente avranno dei difetti ma se continua a vendere a ritmi vertiginosi evidentemente sono difetti rari e/o marginali. poi boh può essere (anche se ci credo molto poco) siano tutti fessi a spendere 50k per un prodotto non di qualità :boh:
Tu sei libero di vederla un po' come ti pare, io ti ho solo riportato la presenza di alcuni utenti che si lamentano (accoppiamenti lamiere non precisi, plastiche rumorose ecc...).
Se non ci credi non fa nulla ;)
Ginopilot
19-07-2023, 13:13
Eppure ha i livelli di loyalty più alti del settore:
https://www.notateslaapp.com/news/1440/loyalty-unrivaled-tesla-s-customer-retention-tops-auto-industry
Evidentemente grossi problemi non ce ne sono, anzi.
Ah beh, allora.
MorgaNet
19-07-2023, 13:15
Eppure ha i livelli di loyalty più alti del settore:
https://www.notateslaapp.com/news/1440/loyalty-unrivaled-tesla-s-customer-retention-tops-auto-industry
Evidentemente grossi problemi non ce ne sono, anzi.
Come ho già detto a iToretto, io ho riportato solo quello che ho letto online. Non me ne sono mai interessato perchè nel mio garage una Tesla non credo entrerà mai, pertanto non è un problema mio.
Cmq buon per loro se il cliente è fedele ;)
Ginopilot
19-07-2023, 13:16
Falso.
Purtroppo no.
Sbagli tu a considerare audi, non sono efficienti e tecnologicamente sono indietro a molti
Tutti hanno ottime auto elettriche, il problema e' che sono elettriche.
E sbagli anche considerare i tempi di rifornimento, le ev si ricaricano quando non si usano (normalmente, mentre per i viaggi si usa la carica veloce).
Per gli sfortunati che ne hanno una.
TorettoMilano
19-07-2023, 13:20
Tu sei libero di vederla un po' come ti pare, io ti ho solo riportato la presenza di alcuni utenti che si lamentano (accoppiamenti lamiere non precisi, plastiche rumorose ecc...).
Se non ci credi non fa nulla ;)
se non ci credo? il messaggio in cui mi hai quotato inizia con "sicuramente avranno dei difetti" :boh:
MorgaNet
19-07-2023, 13:23
non ti credo? il messaggio in cui mi hai quotato inizia con "sicuramente avranno dei difetti" :boh:
Guarda, io a scuola non ero probabilmente tra i primi, ma leggere un testo e capirne il significato era una delle cose che sapevo fare. Forse con l'età ho perso quella capacità, ma io dal tuo reply ho colto che tu non credi che ci siano problemi costruttivi, dal momento che ti pare impossibile che siano tutti fessi a comprare quella macchina.
Ad ogni modo, se ho frainteso, chiedo venia.
Quindi concordi che ci sono problemi costruttivi.
Ottimo, allora siamo d'accordo :D
Alodesign
19-07-2023, 13:28
Falso.
Rispondo per lui, quei calcoli me li ero fatti io.
Dipende da tanti fattori.
1) Quale auto a carburante/gasolio vuoi comprare
2) Quale auto elettrica consideri alla pari o quasi
3) Quanti km fai all'anno
4) Costo del carburante/gasolio medio negli anni
5) Altro
TorettoMilano
19-07-2023, 13:30
Guarda, io a scuola non ero probabilmente tra i primi, ma leggere un testo e capirne il significato era una delle cose che sapevo fare. Forse con l'età ho perso quella capacità, ma io dal tuo reply ho colto che tu non credi che ci siano problemi costruttivi, dal momento che ti pare impossibile che siano tutti fessi a comprare quella macchina.
Ad ogni modo, se ho frainteso, chiedo venia.
Quindi concordi che ci sono problemi costruttivi.
Ottimo, allora siamo d'accordo :D
andando avanti nel messaggio quotato troverai scritto "se continua a vendere a ritmi vertiginosi evidentemente sono difetti rari e/o marginali".
quindi se 100 persone si lamentano di problemi costruttivi allora anche i restanti milioni sono in automatico difettate? e stiamo ignorando poi come venga gestito lato assistenza, magari sono impeccabili (non lo so).
ti sto solo invitando a riflettere, magari non è fessa la gente a spendere in massa 50k per un'auto (nonostante io ad oggi non li spendere per una model y).
poi boh visto che insisti sull'argomento mi interesserebbe sapere (curiosità mia) se sia mai esistito un modello di auto venduto in milioni esente da difetti di qualsiasi tipo
MorgaNet
19-07-2023, 13:35
Cmq, ripensando al discorso autonomia, oggi ci sono in circolazione moltissime auto a metano che con un pieno fanno circa 350 Km. E' vero che per fare rifornimento di metano non ci vogliono 20 minuti o una notte intera, però in effetti il concetto è simile. Chi usa l'auto a metano probabilmente ha un tipo di utilizzo che è simile a quelli che serve per una auto elettrica.
Impensabile, ad oggi, che un'auto elettrica sia destinata ad un rappresentante (per esempio), ma per chi fa casa\ufficio e una puntatina al mare o in montagna ogni tanto l'elettrica potrebbe essere fruibile. E col tempo le cose miglioreranno, con una diffusione più capillare delle colonnine.
L'unico problema secondo me INSORMONTABILE è la rete elettrica nazionale che non può sostenerne il carico. Senza un cambio strutturale della rete, non si riesce nemmeno a gestire i condizionatori accesi in estate, figuriamoci la ricarica veloce di tutti i veicoli.
MorgaNet
19-07-2023, 13:39
poi boh visto che insisti sull'argomento mi interesserebbe sapere (curiosità mia) se sia mai esistito un modello di auto venduto in milioni esente da difetti di qualsiasi tipo
Esenti non credo. Con difetti grossolani (su macchine premium) nemmeno.
Ma io non ero qui a difendere o attaccare Tesla. Io ho solo detto che puoi verificare da te cercando online.
Sul discorso della gente fessa invece preferisco non intervenire :D
TorettoMilano
19-07-2023, 13:54
Esenti non credo. Con difetti grossolani (su macchine premium) nemmeno.
Ma io non ero qui a difendere o attaccare Tesla. Io ho solo detto che puoi verificare da te cercando online.
Sul discorso della gente fessa invece preferisco non intervenire :D
costa 50k, ha grossi difetti ma la gente è fessa e quindi è l'auto più venduta. se questo è il tuo punto di vista non c'è molto da discutere eh
gd350turbo
19-07-2023, 13:57
Falso.
Ok...
Allora ricominciamo da capo...
Io faccio 15.000 km/anno
ogni anno per fare questi 15.000 km spendo una cifra che possiamo inquadrare tra 2000 e 2500 euro anno.
Da questi dati illustrami quando avverrà il punto di pareggio.
Sbagli tu a considerare audi, non sono efficienti e tecnologicamente sono indietro a molti
E sbagli anche considerare i tempi di rifornimento, le ev si ricaricano quando non si usano (normalmente, mentre per i viaggi si usa la carica veloce).
Io non considero assolutamente di comprare un audi elettrica, ma neanche avessi il conto corrente di musk !
Era semplicemente un esempio che dimostra che siamo lontani anni luce !
poi se a voi sta bene così ok, nessuno vi impedisce di essere felice con questi dati !
MorgaNet
19-07-2023, 14:01
costa 50k, ha grossi difetti ma la gente è fessa e quindi è l'auto più venduta. se questo è il tuo punto di vista non c'è molto da discutere eh
Ribadisco che io non ho espresso\esprimo pareri sulla fesseria (fessaggine? fessità? fessenza? :D ) delle persone.
E tanto meno volevo discutere. Ti ho solo suggerito uno strumento (il web) con cui documentarti relativamente a difetti di assemblaggio di cui sentii parlare tempo fa riguardo le Tesla, tutto qui.
Anzi, pensandoci meglio, se non erro i grossolani difetti furono trovati in un periodo in cui le fabbriche Tesla erano in pesante sofferenza a causa della loro scarsa produttività in rapporto alla domanda. Magari sono frutto di assemblaggi frettolosi di allora e adesso invece sono perfette ;)
Lungi da me dare valutazioni assolute su Tesla.
Personalmente, se in futuro sarò costretto a comprare una elettrica, non penso comprerò Tesla, ma quello è una mia valutazione personale e i gusti sono, appunto, personali.
TorettoMilano
19-07-2023, 14:07
Ribadisco che io non ho espresso\esprimo pareri sulla fesseria (fessaggine? fessità? fessenza? :D ) delle persone.
E tanto meno volevo discutere. Ti ho solo suggerito uno strumento (il web) con cui documentarti relativamente a difetti di assemblaggio di cui sentii parlare tempo fa riguardo le Tesla, tutto qui.
Anzi, pensandoci meglio, se non erro i grossolani difetti furono trovati in un periodo in cui le fabbriche Tesla erano in pesante sofferenza a causa della loro scarsa produttività in rapporto alla domanda. Magari sono frutto di assemblaggi frettolosi di allora e adesso invece sono perfette ;)
Lungi da me dare valutazioni assolute su Tesla.
Personalmente, se in futuro sarò costretto a comprare una elettrica, non penso comprerò Tesla, ma quello è una mia valutazione personale e i gusti sono, appunto, personali.
quindi ti sei risposto da solo, bene
Hypergolic
19-07-2023, 14:20
Ok...
Allora ricominciamo da capo...
Io faccio 15.000 km/anno
ogni anno per fare questi 15.000 km spendo una cifra che possiamo inquadrare tra 2000 e 2500 euro anno.
Da questi dati illustrami quando avverrà il punto di pareggio.
[quote]
Devi considerare anche i costi di manutenzione dell'auto a combustione, come il cambio olio, freni, parti che si rompono, tagliando, etc etc.
E bollo, assicurazione, se entri o meno in zone a pagamento, etc etc.
15.000 km annui sono circa 60 al giorno, uno che può ricaricare a casa risparmia tantissimo.
[quote]
Io non considero assolutamente di comprare un audi elettrica, ma neanche avessi il conto corrente di musk !
Era semplicemente un esempio che dimostra che siamo lontani anni luce !
poi se a voi sta bene così ok, nessuno vi impedisce di essere felice con questi dati !
Era un esempio sbagliato, sei andato a prendere un'auto costosa ma inferiore ad altre che costano meno e sono ingegnerizzate meglio.
gd350turbo
19-07-2023, 14:34
Devi considerare anche i costi di manutenzione dell'auto a combustione, come il cambio olio, freni, parti che si rompono, tagliando, etc etc.
E bollo, assicurazione, se entri o meno in zone a pagamento, etc etc.
15.000 km annui sono circa 60 al giorno, uno che può ricaricare a casa risparmia tantissimo.
Ma sei connesso ?
ti ho detto che i costi che attualmente sostengo sono tra i 2000 e i 2500 euro anno, (assicurazione esclusa) la mia auto fa 17 km con un litro di gasolio, lascia stare le ztl per favore, per queste basta prendere una panda hibrid, dato che potrei ricaricare in casa, mi dici che risparmio annuo avrei ?
Era un esempio sbagliato, sei andato a prendere un'auto costosa ma inferiore ad altre che costano meno e sono ingegnerizzate meglio.
Quando costeranno uguale, si caricheranno nello stesso tempo ed avranno la stessa autonomia, ci penserò, giuro !
Hypergolic
19-07-2023, 14:47
Ma sei connesso ?
ti ho detto che i costi che attualmente sostengo sono tra i 2000 e i 2500 euro anno, (assicurazione esclusa) la mia auto fa 17 km con un litro di gasolio, lascia stare le ztl per favore, per queste basta prendere una panda hibrid, dato che potrei ricaricare in casa, mi dici che risparmio annuo avrei ?
Ah ma il confronto lo fai con una panda hybrid? Andrebbe fatto con un'auto di pari categoria, nel caso di una Model 3 va considerata una Audi A4, per esempio.
Se ti basta una Panda Hybrid fai benissimo a prendere quella... certo non avrai prestazioni, sicurezza e confort di una Tesla, ma ci giri lo stesso, e spendi meno.
Quando costeranno uguale, si caricheranno nello stesso tempo ed avranno la stessa autonomia, ci penserò, giuro !
Quanto costeranno uguali a cosa, una panda hybrid? Costeranno anche meno, ma ci vorrà qualche anno.
Però se speri di poter far rifornimento in 3 minuti, e avere 1000 (inutili) km di autonomia, campa cavallo. Con le EV devi cambiare modo di ragionare.
gd350turbo
19-07-2023, 14:53
Ah ma il confronto lo fai con una panda hybrid? Andrebbe fatto con un'auto di pari categoria, nel caso di una Model 3 va considerata una Audi A4, per esempio.
Se ti basta una Panda Hybrid fai benissimo a prendere quella... certo non avrai prestazioni, sicurezza e confort di una Tesla, ma ci giri lo stesso, e spendi meno.
Quanto costeranno uguali a cosa, una panda hybrid? Costeranno anche meno, ma ci vorrà qualche anno.
Però se speri di poter far rifornimento in 3 minuti, e avere 1000 (inutili) km di autonomia, campa cavallo. Con le EV devi cambiare modo di ragionare.
Sai che non capisco se lo fai o se lo sei ?
Ripeto per l'ultima volta poi se fai un altra risposta del genere finisci tra gli ignorati...
auto diesel da 17 km/litro
15 mila km anno
assicurazione esclusa, il costo di gestione è di 2000-2500 euro/anno, carburante, bollo, manutenzione.
Sulla base dei dati forniti e calcolando che avendo 6 kw posso ricaricare a casa, calcolare il risparmio annuo.
scrivi solo un numero seguito dal simbolo €
Hypergolic
19-07-2023, 15:00
Sai che non capisco se lo fai o se lo sei ?
Ripeto per l'ultima volta poi se fai un altra risposta del genere finisci tra gli ignorati...
auto diesel da 17 km/litro
15 mila km anno
assicurazione esclusa, il costo di gestione è di 2000-2500 euro/anno, carburante, bollo, manutenzione.
Sulla base dei dati forniti e calcolando che avendo 6 kw posso ricaricare a casa, calcolare il risparmio annuo.
scrivi solo un numero seguito dal simbolo €
La risposta te la posso dare, circa 400€.
L'educazione e il rispetto temo di no.
gd350turbo
19-07-2023, 15:10
La risposta te la posso dare, circa 400€.
Ah è questo sarebbe il risparmio notevole...
Ok ne prendo atto !
Ma ti voglio venire incontro, mettiamo per assurdo che questi 400 siano 1000 e mettiamo ancora più assurdo che domattina vado a prendere una dacia spring, e do 20 mila euro al concessionario...
in quanti anni li recupero ?
( se vuoi fai ancora in tempo a cambiare la tua risposta #41)
L'educazione e il rispetto temo di no.
Se fai una risposta pertinente non ce n'è bisogno !
Hypergolic
19-07-2023, 15:23
Ah è questo sarebbe il risparmio notevole...
Ok ne prendo atto !
Ma ti voglio venire incontro, mettiamo per assurdo che questi 400 siano 1000 e mettiamo ancora più assurdo che domattina vado a prendere una dacia spring, e do 20 mila euro al concessionario...
in quanti anni li recupero ?
( se vuoi fai ancora in tempo a cambiare la tua risposta #41)
Se fai una risposta pertinente non ce n'è bisogno !
400€ non sono il risparmio, sono la spesa in corrente elettrica per fare i km che fai, con una model 3.
Se vuoi prendere una dacia, un'audi, o una bici elettrica, immagino che tu sia capace di fare il calcolo da solo.
Se non riesci, pazienza.
gd350turbo
19-07-2023, 15:28
400€ non sono il risparmio, sono la spesa in corrente elettrica per fare i km che fai, con una model 3.
Se vuoi prendere una dacia, un'audi, o una bici elettrica, immagino che tu sia capace di fare il calcolo da solo.
Se non riesci, pazienza.
No, fino qua ci arrivo...
40mila euro di model 3 ( non so il prezzo esatto )
circa 2000 euro anno risparmiati
40000/2000 = 20
Cambiano gli operatori, ma il risultato no.
Hypergolic
19-07-2023, 15:29
No, fino qua ci arrivo...
40mila euro di model 3 ( non so il prezzo esatto )
circa 2000 euro anno risparmiati
40000/2000 = 20
Cambiano gli operatori, ma il risultato no.
Risparmiati rispetto a cosa?
gd350turbo
19-07-2023, 15:30
Risparmiati rispetto a cosa?
Ciao...
Hypergolic
19-07-2023, 15:32
Ciao...
Ah, dimenticavo il fattore educazione e rispetto.
No, fino qua ci arrivo...
40mila euro di model 3 ( non so il prezzo esatto )
circa 2000 euro anno risparmiati
40000/2000 = 20
Cambiano gli operatori, ma il risultato no.
Assumendo che i calcoli siano corretti (e 400€ mi sembrano ottimistici), quelli non sono gli anni per andare alla pari. Devi considerare anche il prezzo di partenza dell'usato.
Hypergolic
19-07-2023, 17:39
Assumendo che i calcoli siano corretti (e 400€ mi sembrano ottimistici), quelli non sono gli anni per andare alla pari. Devi considerare anche il prezzo di partenza dell'usato.
E deve anche considerare che dopo 10 anni è molto probabile che un'auto a combustione abbia un incremento dei costi di manutenzione.
Tutto questo senza considerare le prestazioni e sicurezza di molto inferiori.
gd350turbo
19-07-2023, 19:13
Assumendo che i calcoli siano corretti (e 400€ mi sembrano ottimistici), quelli non sono gli anni per andare alla pari. Devi considerare anche il prezzo di partenza dell'usato.
Il prezzo di acquisto è già ammortizzato, per così dire, si dice se oggi prendessi un auto elettrica in quanti anni andrei in pari ?
Circa 20...
Poi se non sono 20 .ma anche solo 10 è sempre un tempo molto lungo
Hypergolic
19-07-2023, 19:54
Il prezzo di acquisto è già ammortizzato, per così dire, si dice se oggi prendessi un auto elettrica in quanti anni andrei in pari ?
Circa 20...
Poi se non sono 20 .ma anche solo 10 è sempre un tempo molto lungo
Ammesso che manutenzione e prezzo del carburante non aumentino, ovviamente (secondo me lo faranno).
Se comprassi un'auto a benzina o a gasolio che consuma meno della tua attuale faresti il calcolo degli anni necessari per andare in pari? Veramente?
Ginopilot
20-07-2023, 07:57
Cmq, ripensando al discorso autonomia, oggi ci sono in circolazione moltissime auto a metano che con un pieno fanno circa 350 Km. E' vero che per fare rifornimento di metano non ci vogliono 20 minuti o una notte intera, però in effetti il concetto è simile. Chi usa l'auto a metano probabilmente ha un tipo di utilizzo che è simile a quelli che serve per una auto elettrica.
Impensabile, ad oggi, che un'auto elettrica sia destinata ad un rappresentante (per esempio), ma per chi fa casa\ufficio e una puntatina al mare o in montagna ogni tanto l'elettrica potrebbe essere fruibile. E col tempo le cose miglioreranno, con una diffusione più capillare delle colonnine.
L'unico problema secondo me INSORMONTABILE è la rete elettrica nazionale che non può sostenerne il carico. Senza un cambio strutturale della rete, non si riesce nemmeno a gestire i condizionatori accesi in estate, figuriamoci la ricarica veloce di tutti i veicoli.
In problema, insormontabile, è proprio il tempo per il "rifornimento". Col metano 10 minuti, se va male, faccio il pieno. Per fare il pieno ad una elettrica ci vogliono ore. E se malauguratamente si trovasse il modo di ricaricare in 10 minuti, e quindi si usasse l'elettrica esattamente come le auto a combustione, sarebbe un disastro.
Facciamo due conti. Facciamo 40 milioni di auto circolanti, fossero tutte elettriche, avrebbero bisogno, con una percorrenza media annua di 10.000km ed un consumo ottimistico di 21KWh/100Km, 21*100*40M=84TWh ogni anno, se non ho sbagliato qualcosa. Questo è gia' di per se un dato spaventoso, il nostro fabbisogno adesso è di poco piu' di 300TWh.
Di questi 84TWh supponiamo che l'80% venga caricato "fast" di giorno come le normali auto. Sono 67TWh in un anno. Se li spalmiamo uniformemente in 12 ore in 365 giorni, avremmo bisogno mediamente di 15GW, senza considerare picchi! La potenza installata oggi e' circa 120GW e non è sempre disponibile. E' oltre il 10% in più senza considerare la contemporaneità, che porterebbe a sovraccarichi e backout.
Sono tutte ipotesi estremamente conservative, realisticamente andrebbe considerato almeno il doppio, meglio il triplo della potenza, che con raffrescamento e riscaldamento elettrico non basterebbe comunque.
TorettoMilano
20-07-2023, 08:00
buongiorno gino
gd350turbo
20-07-2023, 08:06
Sono tutte ipotesi estremamente conservative, realisticamente andrebbe considerato almeno il doppio, meglio il triplo della potenza, che con raffrescamento e riscaldamento elettrico non basterebbe comunque.
In questi giorni si sentono di black out locali causati dall'uso massivo dei condizionatori...
Ci mettiamo anche le auto elettriche ?
Ginopilot
20-07-2023, 08:09
In questi giorni si sentono di black out locali causati dall'uso massivo dei condizionatori...
Ci mettiamo anche le auto elettriche ?
Perche' no? Il pianeta va salvato.
TorettoMilano
20-07-2023, 08:12
wella sembra una mattinata intensa e piena di dubbi, incertezze e paure
https://modo.volkswagengroup.it/it/q-life/v2g-vehicle-to-grid-come-funziona-e-quali-sono-i-vantaggi
Grazie alla tecnologia di ricarica bidirezionale, il pacco batterie di un veicolo elettrico potrà stabilizzare la rete, immagazzinando l'energia in eccesso e restituendola nel momento del bisogno, garantendo vantaggi alla collettività, ai gestori di energia e a chi guida un’auto “alla spina”.
https://www.alvolante.it/news/shell-stazione-ricarica-colonnine-batteria-372472
Grazie alla batteria integrata da 360 kWh queste nuove colonnine, nei momenti di picco della domanda, possono cedere energia alla rete stabilizzandola.
MorgaNet
20-07-2023, 08:22
In problema, insormontabile, è proprio il tempo per il "rifornimento". Col metano 10 minuti, se va male, faccio il pieno. Per fare il pieno ad una elettrica ci vogliono ore. E se malauguratamente si trovasse il modo di ricaricare in 10 minuti, e quindi si usasse l'elettrica esattamente come le auto a combustione, sarebbe un disastro.
Facciamo due conti. Facciamo 40 milioni di auto circolanti, fossero tutte elettriche, avrebbero bisogno, con una percorrenza media annua di 10.000km ed un consumo ottimistico di 21KWh/100Km, 21*100*40M=84TWh ogni anno, se non ho sbagliato qualcosa. Questo è gia' di per se un dato spaventoso, il nostro fabbisogno adesso è di poco piu' di 300TWh.
Di questi 84TWh supponiamo che l'80% venga caricato "fast" di giorno come le normali auto. Sono 67TWh in un anno. Se li spalmiamo uniformemente in 12 ore in 365 giorni, avremmo bisogno mediamente di 15GW, senza considerare picchi! La potenza installata oggi e' circa 120GW e non è sempre disponibile. E' oltre il 10% in più senza considerare la contemporaneità, che porterebbe a sovraccarichi e backout.
Sono tutte ipotesi estremamente conservative, realisticamente andrebbe considerato almeno il doppio, meglio il triplo della potenza, che con raffrescamento e riscaldamento elettrico non basterebbe comunque.
IO cmq ho ipotizzato uno scenario in cui l'utente medio in una giornata ne ha abbastanza dell'autonomia della sua auto, per cui la ricarica alla sera a casa, salvo rare eccezioni in cui magari deve fare un viaggio più lungo ed utilizza una carica "veloce", che ho ipotizzato possa durare sui 20 minuti circa. In un contesto del genere secondo me l'elettrico è gestibile (da parte dell'utente).
Quello che non è gestibile è l'enorme quantità di energia che occorre a tutti questi veicoli e a tutti i condizionatori del paese. Oggi i soli condizionatori sono capaci di mettere in ginocchio intere reti elettriche.
Mi aspetto che le infrastrutture progrediscano, altrimenti l'elettrico per gli italiani è out.
Probabilmente succederà come è successo per Internet, che a fronte di un enorme incremento del volume di traffico generato (grazie allo streaming) solo adesso riesce QUASI ad essere al passo con gli altri paesi, ma solo grazie a enormi investimenti statali.
Ginopilot
20-07-2023, 08:34
wella sembra una mattinata intensa e piena di dubbi, incertezze e paure
https://modo.volkswagengroup.it/it/q-life/v2g-vehicle-to-grid-come-funziona-e-quali-sono-i-vantaggi
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
https://www.alvolante.it/news/shell-stazione-ricarica-colonnine-batteria-372472
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ginopilot
20-07-2023, 08:35
IO cmq ho ipotizzato uno scenario in cui l'utente medio in una giornata ne ha abbastanza dell'autonomia della sua auto, per cui la ricarica alla sera a casa, salvo rare eccezioni in cui magari deve fare un viaggio più lungo ed utilizza una carica "veloce", che ho ipotizzato possa durare sui 20 minuti circa. In un contesto del genere secondo me l'elettrico è gestibile (da parte dell'utente).
Quello che non è gestibile è l'enorme quantità di energia che occorre a tutti questi veicoli e a tutti i condizionatori del paese. Oggi i soli condizionatori sono capaci di mettere in ginocchio intere reti elettriche.
Mi aspetto che le infrastrutture progrediscano, altrimenti l'elettrico per gli italiani è out.
Probabilmente succederà come è successo per Internet, che a fronte di un enorme incremento del volume di traffico generato (grazie allo streaming) solo adesso riesce QUASI ad essere al passo con gli altri paesi, ma solo grazie a enormi investimenti statali.
Ipotizzi male, la ricarica a casa la sera è e sara' una eccezione, soprattutto dove sara' piu' critico il picco, le grandi citta'.
MorgaNet
20-07-2023, 08:41
Ipotizzi male, la ricarica a casa la sera è e sara' una eccezione, soprattutto dove sara' piu' critico il picco, le grandi citta'.
Perchè la ricarica a casa è l'eccezione?
Io, con un veloce sondaggio, ho forse una manciata di conoscenti che fanno più di 300 km al giorno in auto, mentre ne ho decine e decine che rimangono nel raggio di 100 km tra lavoro e shopping o altro.
In quest'ultimo scenario, mi sembra ovvio che al mattino parto carico e alla sera torno e rimetto in carica, un po' come faccio col cellulare.
IMHO la ricarica lenta notturna dovrebbe essere prevalente.
gd350turbo
20-07-2023, 08:57
wella sembra una mattinata intensa e piena di dubbi, incertezze e paure
Qui si ipotizza di avere milioni di auto a ricarica bidirezionale collegate alla rete elettrica che fungono da condensatore.
Che in linea puramente teorica, è giusto ma:
Prima che il mondo/europa/italia sia dotato di un numero rilevante di veicoli a ricarica bidirezionale, passeranno non so quante decine di anni, nel frattempo si suppone che la tecnologia e le reti di distribuzione avanzino.
La macchina o la usi per spostarti o la usi come batteria per la rete, di solito la gente la usa di giorno, e la mette in carica la notte.
Per uso efficente del sistema dovresti staccare l'auto dalla rete, spostarti nel luogo di destinazione, collegare l'auto alla rete, poi ristaccarla e tornare a casa a cui ricollegarla e tutto questo deve essere fatto da non so quante milioni di persone.
L'energia devi sempre produrla e distribuirla !
In sostanza l'idea è buona, ma da cui a renderla profittevole ce ne passa !
TorettoMilano
20-07-2023, 09:06
Qui si ipotizza di avere milioni di auto a ricarica bidirezionale collegate alla rete elettrica che fungono da condensatore.
Che in linea puramente teorica, è giusto ma:
Prima che il mondo/europa/italia sia dotato di un numero rilevante di veicoli a ricarica bidirezionale, passeranno non so quante decine di anni, nel frattempo si suppone che la tecnologia e le reti di distribuzione avanzino.
La macchina o la usi per spostarti o la usi come batteria per la rete, di solito la gente la usa di giorno, e la mette in carica la notte.
Per uso efficente del sistema dovresti staccare l'auto dalla rete, spostarti nel luogo di destinazione, collegare l'auto alla rete, poi ristaccarla e tornare a casa a cui ricollegarla e tutto questo deve essere fatto da non so quante milioni di persone.
L'energia devi sempre produrla e distribuirla !
In sostanza l'idea è buona, ma da cui a renderla profittevole ce ne passa !
in uno dei due link si parla anche delle colonnine per stabilizzare la rete, non solo di auto. e se le colonnine sono ovunque avremo più facilità la rete sia stabilizzata. poi anche i vari sistemi di accumulo (tra cui quelli domestici) possono contribuire a stabilizzare la rete. e potremmo dilungarci.
praticamente il problema "rete" è risolto sulla carta, poi se in italia sapremo gestire pessimamente il tutto la colpa sarà esclusivamente nostra e non di qualche teoria assurda contro le EV. sono fiducioso gestiremo al meglio
gd350turbo
20-07-2023, 09:13
in uno dei due link si parla anche delle colonnine per stabilizzare la rete, non solo di auto. e se le colonnine sono ovunque avremo più facilità la rete sia stabilizzata. poi anche i vari sistemi di accumulo (tra cui quelli domestici) possono contribuire a stabilizzare la rete. e potremmo dilungarci.
praticamente il problema "rete" è risolto sulla carta, poi se in italia sapremo gestire pessimamente il tutto la colpa sarà esclusivamente nostra e non di qualche teoria assurda contro le EV. sono fiducioso gestiremo al meglio
Senzaltro !
Ma prima che questo sia realizzato sui vasta scala, diciamo che ne potranno usufruire i tuoi nipoti !
alternativamente devi trovare il modo di farti ibernare per qualche decina di anni, e poi ovviamente trovare il modo di farti disgelare.
TorettoMilano
20-07-2023, 09:21
Senzaltro !
Ma prima che questo sia realizzato sui vasta scala, diciamo che ne potranno usufruire i tuoi nipoti !
alternativamente devi trovare il modo di farti ibernare per qualche decina di anni, e poi ovviamente trovare il modo di farti disgelare.
addirittura i nostri nipoti vedranno colonnine, auto v2g e sistemi accumulo (privati e non) utilizzati per stabilizzare le batterie. mi sembri un pò troppo negativo verso noi italiani, poi magari hai ragione eh
MorgaNet
20-07-2023, 09:23
praticamente il problema "rete" è risolto sulla carta
Questo lo dici tu.
Che le auto (non credo proprio) e le colonnine (più probabile) possano fungere da condensatore può essere vero, ma devi raggiungere un numero considerevole di condensatori per ammortizzare i consumi che crescono ogni giorno di più. Quindi l'unica cosa che funziona "sulla carta" è il principio del condensatore in una rete elettrica, mentre la sua applicazione anche sulla carta richiede numeri che non è detto siano fattibili.
Concordo con gd350turbo quando dice che si spera che il tempo che serve a raggiungere quei numeri sia impiegato a potenziare la rete, rendendo di fatto la parte dei condensatori inutile.
gd350turbo
20-07-2023, 09:25
addirittura i nostri nipoti vedranno colonnine, auto v2g e sistemi accumulo utilizzati per stabilizzare le batterie. sei troppo negativo verso noi italiani, poi magari hai ragione
Per vederle le vedremo...
Ma io parlo di un mondo, non solo italiano, in cui queste cose sono la normalità non che n'è stata installata una per provare se funziona, ovvero milioni di esemplari e vedo più probabile un avanzamento della tecnologia che li renda inutili.
TorettoMilano
20-07-2023, 09:40
Questo lo dici tu.
Che le auto (non credo proprio) e le colonnine (più probabile) possano fungere da condensatore può essere vero, ma devi raggiungere un numero considerevole di condensatori per ammortizzare i consumi che crescono ogni giorno di più. Quindi l'unica cosa che funziona "sulla carta" è il principio del condensatore in una rete elettrica, mentre la sua applicazione anche sulla carta richiede numeri che non è detto siano fattibili.
Concordo con gd350turbo quando dice che si spera che il tempo che serve a raggiungere quei numeri sia impiegato a potenziare la rete, rendendo di fatto la parte dei condensatori inutile.
Per vederle le vedremo...
Ma io parlo di un mondo, non solo italiano, in cui queste cose sono la normalità non che n'è stata installata una per provare se funziona, ovvero milioni di esemplari e vedo più probabile un avanzamento della tecnologia che li renda inutili.
continuo a non capire questa negatività, ci sono già oggi situazioni in cui si punta a stabilizzare la rete ottenendo anche altri vantaggi
https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/tesla-svela-una-centrale-elettrica-virtuale-in-un-isola-di-okinawa-energia-fotovoltaica-per-tutti-quando-serve_109686.html
https://insideevs.it/news/605171/tesla-centrale-elettrica-diffusa-powerwall/
se vogliamo risolvere OGGI i problemi in italia possiamo trovare una soluzione ad hoc e applicarla. pensare ci vogliano chissà quanti decenni (addirittura tirando in ballo i nipoti) personalmente lo reputo un'assurdità
gd350turbo
20-07-2023, 09:50
continuo a non capire questa negatività, ci sono già oggi situazioni in cui si punta a stabilizzare la rete ottenendo anche altri vantaggi
https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/tesla-svela-una-centrale-elettrica-virtuale-in-un-isola-di-okinawa-energia-fotovoltaica-per-tutti-quando-serve_109686.html
https://insideevs.it/news/605171/tesla-centrale-elettrica-diffusa-powerwall/
se vogliamo risolvere OGGI i problemi in italia possiamo trovare una soluzione ad hoc e applicarla. pensare ci vogliano chissà quanti decenni (addirittura tirando in ballo i nipoti) personalmente lo reputo un'assurdità
Si, d'accordo ma quante ce ne sono operative oggi ?
Quante ce ne vorrebbero per avere una efficace ed utile stabilizzazione e non solo in italia ?
Stabilito il numero di cui sopra, quando è ipotizzabile che saranno operative ?
TorettoMilano
20-07-2023, 10:18
Si, d'accordo ma quante ce ne sono operative oggi ?
Quante ce ne vorrebbero per avere una efficace ed utile stabilizzazione e non solo in italia ?
Stabilito il numero di cui sopra, quando è ipotizzabile che saranno operative ?
? ti aspetti ti faccia io un planning? pagami :D a parte gli scherzi cosa ne so io di come organizzare il tutto?
di sicuro se si volesse investire sui powerwall (non sta a me dire sia la soluzione migliore per l'italia) mi pare di capire l'installazione sia molto veloce. riporto quanto trovato sul primo link portato
Tesla si aspetta che entro fine anno i Powerwall installati sull'isola saranno 400, per poi diventare 600 a fine 2023. Se tutto andrà come previsto, le installazioni proseguiranno nel 2024 in tutta la prefettura di Okinawa.
gd350turbo
20-07-2023, 10:32
? ti aspetti ti faccia io un planning? pagami :D a parte gli scherzi cosa ne so io di come organizzare il tutto?
esattamente quello che so io...
Quindi entrambi facciamo ipotesi !
Ginopilot
20-07-2023, 16:40
Perchè la ricarica a casa è l'eccezione?
Io, con un veloce sondaggio, ho forse una manciata di conoscenti che fanno più di 300 km al giorno in auto, mentre ne ho decine e decine che rimangono nel raggio di 100 km tra lavoro e shopping o altro.
In quest'ultimo scenario, mi sembra ovvio che al mattino parto carico e alla sera torno e rimetto in carica, un po' come faccio col cellulare.
IMHO la ricarica lenta notturna dovrebbe essere prevalente.
Ti sei mai accorto di tutte quelle auto parcheggiate per strada di notte?
Ti sei mai accorto di tutte quelle auto parcheggiate per strada di notte?
Questo è figlio del fatto che la politica ha sostanzialmente fallito.
Nelle grandi città specialmente quelle metropolitane dovrebbero esserci pesantissime limitazioni al traffico tali da rendere l'auto utilizzabile solo in situazioni di necessità vera che per me non è nemmeno l'impiegato che lavora in città.
Io lavoro in un ufficio e se lavorassi in centro città apprezzerei un sindaco che avesse il coraggio di dirmi "ti organizzi con i mezzi e la macchina la lasci dove inizia la città". Aggiungo ivi compresi i residenti.
Non ti sta bene? Nessuno ti obbliga ad abitare in città.
Avremmo finalmente delle città vivibili e non per una questione di inquinamento ma proprio di qualità della vita. Non saresti costantemente in pericolo di essere investito, non saresti costantemente nel rumore del traffico ecc... ecc...
Ci sono talmente tanti vantaggi a togliere i mezzi privati dalle aree metropolitane che personalmente vieterei anche i veicoli elettrici.
Questo è figlio del fatto che la politica ha sostanzialmente fallito.
No, la politica ha pienamente raggiunto lo scopo che era quello di favorire l'industria dell'automobile e tutto quello che ci gira intorno.
E aggiungo che la pubblicità ha fatto il resto, facendo credere che l'auto di proprietà sia indispensabile per tutti, anzi più di una per famiglia, quando a conti fatti per molti converrebbe di più prendere un taxi quando serve piuttosto che sopportare tutti i costi fissi che ha un'automobile di proprietà.
No, la politica ha pienamente raggiunto lo scopo che era quello di favorire l'industria dell'automobile e tutto quello che ci gira intorno.
E aggiungo che la pubblicità ha fatto il resto, facendo credere che l'auto di proprietà sia indispensabile per tutti, anzi più di una per famiglia, quando a conti fatti per molti converrebbe di più prendere un taxi quando serve piuttosto che sopportare tutti i costi fissi che ha un'automobile di proprietà.
Oddio dipende effettivamente dal punto di vista con cui la guardi... io partivo dal presupposto che lo scopo della politica fosse il benessere del popolo ma effettivamente non posso darti torto quando dici sostanzialmente che invece segue gli interessi solo di alcuni.
Ginopilot
20-07-2023, 17:32
No, la politica ha pienamente raggiunto lo scopo che era quello di favorire l'industria dell'automobile e tutto quello che ci gira intorno.
E aggiungo che la pubblicità ha fatto il resto, facendo credere che l'auto di proprietà sia indispensabile per tutti, anzi più di una per famiglia, quando a conti fatti per molti converrebbe di più prendere un taxi quando serve piuttosto che sopportare tutti i costi fissi che ha un'automobile di proprietà.
No, la società è organizzata in modo tale che le cose funzionino così e non diversamente. Il taxi non conviene che per spostamenti saltuari, una volta o meno al mese, altrimenti è un bagno di sangue. L’auto a noleggio conviene solo per strapagare Pian piano un’auto che non ci si può permettere.
No, la società è organizzata in modo tale che le cose funzionino così e non diversamente. Il taxi non conviene che per spostamenti saltuari, una volta o meno al mese, altrimenti è un bagno di sangue. L’auto a noleggio conviene solo per strapagare Pian piano un’auto che non ci si può permettere.
La società non è una legge della fisica eh... teoricamente ci dovrebbe essere una classe politica che guida la società per fare le cose in modo migliore poi ripeto sono il primo ad ammettere che la politica ha fallito clamorosamente però almeno diciamo che potrebbe esistere uno scenario decente.
wella sembra una mattinata intensa e piena di dubbi, incertezze e paure
https://modo.volkswagengroup.it/it/q-life/v2g-vehicle-to-grid-come-funziona-e-quali-sono-i-vantaggi
https://www.alvolante.it/news/shell-stazione-ricarica-colonnine-batteria-372472
Grazie alla tecnologia di ricarica bidirezionale, il pacco batterie di un veicolo elettrico potrà stabilizzare la rete, immagazzinando l'energia in eccesso e restituendola nel momento del bisogno, garantendo vantaggi alla collettività, ai gestori di energia e a chi guida un’auto “alla spina”.
--->
Scusa l'ignoranza, ma nel momeno in cui una batteria carica restituisce energia alla rete è come se avesse un carico che la utilizza o sbaglio?
Voglio dire, io attacco la mia macchina alla rete elettrica pensando di farle fare una ricarica, resta attaccata x ore mentre non la uso, nella mia testa durante le prime ore si è ricaricata e poi il sistema di ricarica ha smesso di darle corrente quando avverte il delta pick.
Invece con questo sistema finite le prime ore in cui si è caricata, può succdere che nelle ore successive renda corrente alla rete, poi torni a caricarsi nelle ore finali quando la rete è di nuovo in surplus.
Io in pratica pensando di averle aggiunto un +1 sui cicli di ricarica ne avrò aggiunto +1,5 perchè si è scaricata parzialmente rendendo corrente alla rete e poi ricaricata riprendendo corrente dalla rete.
Se con 1000 cicli di ricarica mi aspetto un certo degrado della batteria che immagino tra tot anni, con questa modalità non arriverà prima il fatidico momento del degrado?
Egoisticamente parlando vorrei che fosse disabilitabile tale sistema.
TorettoMilano
21-07-2023, 09:05
Grazie alla tecnologia di ricarica bidirezionale, il pacco batterie di un veicolo elettrico potrà stabilizzare la rete, immagazzinando l'energia in eccesso e restituendola nel momento del bisogno, garantendo vantaggi alla collettività, ai gestori di energia e a chi guida un’auto “alla spina”.
--->
Scusa l'ignoranza, ma nel momeno in cui una batteria carica restituisce energia alla rete è come se avesse un carico che la utilizza o sbaglio?
Voglio dire, io attacco la mia macchina alla rete elettrica pensando di farle fare una ricarica, resta attaccata x ore mentre non la uso, nella mia testa durante le prime ore si è ricaricata e poi il sistema di ricarica ha smesso di darle corrente quando avverte il delta pick.
Invece con questo sistema finite le prime ore in cui si è caricata, può succdere che nelle ore successive renda corrente alla rete, poi torni a caricarsi nelle ore finali quando la rete è di nuovo in surplus.
Io in pratica pensando di averle aggiunto un +1 sui cicli di ricarica ne avrò aggiunto +1,5 perchè si è scaricata parzialmente rendendo corrente alla rete e poi ricaricata riprendendo corrente dalla rete.
Se con 1000 cicli di ricarica mi aspetto un certo degrado della batteria che immagino tra tot anni, con questa modalità non arriverà prima il fatidico momento del degrado?
Egoisticamente parlando vorrei che fosse disabilitabile tale sistema.
l' "egoisticamente parlando" è il problema principale dell'italia
Perchè la ricarica a casa è l'eccezione?
Io, con un veloce sondaggio, ho forse una manciata di conoscenti che fanno più di 300 km al giorno in auto, mentre ne ho decine e decine che rimangono nel raggio di 100 km tra lavoro e shopping o altro.
In quest'ultimo scenario, mi sembra ovvio che al mattino parto carico e alla sera torno e rimetto in carica, un po' come faccio col cellulare.
IMHO la ricarica lenta notturna dovrebbe essere prevalente.
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe capire se sono di più quelli con un garage o quelli che parcheggiano in strada.
Sicuramete in provincia quasi tutti hanno un garage, nelle città potrebbe essere il contrario, nelle grandi città dove molti parcheggiano in strada la ricarica a casa sarà un'eccezione.
Non so sul totale se sono di più quelli con garage o quelli senza, ma credo di rispondermi da solo da questo mio dubbio: il fatto che non so rispondermi vuol dire che sono consistenti tutte e due le situazioni (chi ha il garage e chi no).
Quindi fossero anche il 30% quelli con il garage, il 30% di persone italiane che ricaricherà da casa non mi sembra un'eccezione ma solo una fetta minoritaria.
l' "egoisticamente parlando" è il problema principale dell'italia
Tutti a dirci che l'elettrico ci fa risparmiare bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria, costa meno la corrente del carburante, ecc facendo leva sui nostri istinti di egoismo economico, e poi se non voglio degradare la mia batteria sono egoista. E no, non sono contario all'elettrico, quando avrò la mia vorrò che duri il più possibile.
Quindi confermi che teoricamente da un punto di vista squisitamente elettrotecnico durerebbero meno le batterie con lo scambio energetico verso la rete ?
Il prezzo di acquisto è già ammortizzato, per così dire, si dice se oggi prendessi un auto elettrica in quanti anni andrei in pari ?
Circa 20...
Poi se non sono 20 .ma anche solo 10 è sempre un tempo molto lungo
Nel caso di partenza, si parlava di quanto tempo serve per andare in pari con una auto usata, ne deduco che o prendi una ev (nuova?) o una 2a mano endotermica, comunque la devi acquistare. In ogni caso, hai un esborso da fare quindi non ammortizzato.
Dieci anni sarebbe un investimento da tenere conto visto che è (probabilmente) inferiore alla vita dell'auto.
In problema, insormontabile, è proprio il tempo per il "rifornimento". Col metano 10 minuti, se va male, faccio il pieno. Per fare il pieno ad una elettrica ci vogliono ore. E se malauguratamente si trovasse il modo di ricaricare in 10 minuti, e quindi si usasse l'elettrica esattamente come le auto a combustione, sarebbe un disastro.
Opinabile... Visto che stai parlando di un caso avanti di almeno 30 anni con la tecnologia di 10 anni fa.
Facciamo due conti. Facciamo 40 milioni di auto circolanti, fossero tutte elettriche, avrebbero bisogno, con una percorrenza media annua di 10.000km ed un consumo ottimistico di 21KWh/100Km,
Ottimistico? quello è un consumo autostradale.
[/quote]21*100*40M=84TWh ogni anno, se non ho sbagliato qualcosa. Questo è gia' di per se un dato spaventoso, il nostro fabbisogno adesso è di poco piu' di 300TWh.[/quote]
Spaventoso? per te forse! è una cifra importante ma nulla di particolare anche in considerazione che abbiamo una trentina di anni per prepararci.
Di questi 84TWh supponiamo che l'80% venga caricato "fast" di giorno come le normali auto. Sono 67TWh in un anno.
L'80%... cioè tu credi che praticamente tutta la popolazione si metta a ricaricare l'auto nello stesso momento? dai................
Se li spalmiamo uniformemente in 12 ore in 365 giorni, avremmo bisogno mediamente di 15GW, senza considerare picchi! La potenza installata oggi e' circa 120GW e non è sempre disponibile.
120 GW disponibili
Il picco del 2015 è stato di 60 GW.
C'è ancora margine
E' oltre il 10% in più senza considerare la contemporaneità, che porterebbe a sovraccarichi e backout.
Sono tutte ipotesi estremamente conservative, realisticamente andrebbe considerato almeno il doppio, meglio il triplo della potenza, che con raffrescamento e riscaldamento elettrico non basterebbe comunque.
Conservative.... decisamente opinabile.
Visto che la UE vuole mettere al bando anche le caldaie a metano prova a farti due conti su quanto questo vada ad incidere.
Spaventoso? per te forse! è una cifra importante ma nulla di particolare anche in considerazione che abbiamo una trentina di anni per prepararci.
Vorrei aggiungere una considerazione... se da qui a 30 anni non riusciremo a raddoppiare gli attuali 300TWh l'ultimo dei problemi dell'Italia ma potrei dire dell'Europa sarà l'auto elettrica.
È infatti impensabile poter mantenere la nostra posizione economica nello scenario mondiale se nei prossimi 30 anni non troveremo il modo di raddoppiare la produzione energetica e possibilmente senza aumentare il consumo di fonti fossili non per un discorso ambientale quanto geo-politico ed economico.
Ribadisco che porsi il problema della produzione energetica per le auto elettrica è come guardare il dito invece della Luna. Se il consumo delle auto elettriche dovesse rappresentare un problema significa che siamo già rovinati per altri mille motivi molto più importanti.
Ginopilot
21-07-2023, 17:21
Nel caso di partenza, si parlava di quanto tempo serve per andare in pari con una auto usata, ne deduco che o prendi una ev (nuova?) o una 2a mano endotermica, comunque la devi acquistare. In ogni caso, hai un esborso da fare quindi non ammortizzato.
Dieci anni sarebbe un investimento da tenere conto visto che è (probabilmente) inferiore alla vita dell'auto.
Opinabile... Visto che stai parlando di un caso avanti di almeno 30 anni con la tecnologia di 10 anni fa.
Ottimistico? quello è un consumo autostradale.
Spaventoso? per te forse! è una cifra importante ma nulla di particolare anche in considerazione che abbiamo una trentina di anni per prepararci.
L'80%... cioè tu credi che praticamente tutta la popolazione si metta a ricaricare l'auto nello stesso momento? dai................
120 GW disponibili
Il picco del 2015 è stato di 60 GW.
C'è ancora margine
Conservative.... decisamente opinabile.
Visto che la UE vuole mettere al bando anche le caldaie a metano prova a farti due conti su quanto questo vada ad incidere.
Secondo me ti è sfuggito più di qualche passaggio nel ragionamento.
Ginopilot
21-07-2023, 17:29
Vorrei aggiungere una considerazione... se da qui a 30 anni non riusciremo a raddoppiare gli attuali 300TWh l'ultimo dei problemi dell'Italia ma potrei dire dell'Europa sarà l'auto elettrica.
È infatti impensabile poter mantenere la nostra posizione economica nello scenario mondiale se nei prossimi 30 anni non troveremo il modo di raddoppiare la produzione energetica e possibilmente senza aumentare il consumo di fonti fossili non per un discorso ambientale quanto geo-politico ed economico.
Ribadisco che porsi il problema della produzione energetica per le auto elettrica è come guardare il dito invece della Luna. Se il consumo delle auto elettriche dovesse rappresentare un problema significa che siamo già rovinati per altri mille motivi molto più importanti.
Non siamo mica un paese emergente, il consumo energetico non dovrebbe variare sensibilmente nei prossimi 30 anni
Hypergolic
21-07-2023, 18:53
Non siamo mica un paese emergente, il consumo energetico non dovrebbe variare sensibilmente nei prossimi 30 anni
E chi lo dice che non dovrebbe variare?
Non siamo mica un paese emergente, il consumo energetico non dovrebbe variare sensibilmente nei prossimi 30 anni
Sbagli di grosso... la sfida nei prossimi 30 anni sarà proprio la corsa al salto energetico.
Chi arriverà prima e meglio ad avere più energia disponibile, meno impattante e a costi moderati sganciandosi dalle attuali dipendenze geo-politiche sarà la superpotenza del prossimo secolo.
Non è un caso se anche gruppi che si occupano prettamente di finanza stanno investendo pesantemente in ricerca di fonti di energia e società di ricerca.
Pensa anche solo all'impatto devastante che avrebbe avere energia a basso costo e slegata dall'estero. Improvvisamente avresti che tutto il mondo del metano (caldaie, cucine ecc...) non avrebbe mercato, avresti industrie che possono produrre a costi più bassi con prodotti competitivi, attireresti investimenti e così via.
Se invece falliamo la crescita dei paesi in via di sviluppo ci metterà gradualmente fuori mercato perché sono molto più popolosi di noi, con governi meno complessi dei nostri, ma anche con territori e risorse maggiori delle nostre. Se perdiamo la sfida energetica perderemo anche la nostra posizione nel mondo ed è sostanzialmente inevitabile.
Poi non è che per forza devi credere a me... anzi sarebbe bene che non mi credessi e che cercassi fonti molto più autorevoli di me ma vedrai che sostanzialmente ti confermeranno tutto.
Ginopilot
22-07-2023, 07:42
E chi lo dice che non dovrebbe variare?
È quello che avviene nei paesi non emergenti, sono decenni che non aumentiamo i consumi energetici globali.
Ginopilot
22-07-2023, 07:46
Sbagli di grosso... la sfida nei prossimi 30 anni sarà proprio la corsa al salto energetico.
Chi arriverà prima e meglio ad avere più energia disponibile, meno impattante e a costi moderati sganciandosi dalle attuali dipendenze geo-politiche sarà la superpotenza del prossimo secolo.
Non è un caso se anche gruppi che si occupano prettamente di finanza stanno investendo pesantemente in ricerca di fonti di energia e società di ricerca.
Pensa anche solo all'impatto devastante che avrebbe avere energia a basso costo e slegata dall'estero. Improvvisamente avresti che tutto il mondo del metano (caldaie, cucine ecc...) non avrebbe mercato, avresti industrie che possono produrre a costi più bassi con prodotti competitivi, attireresti investimenti e così via.
Se invece falliamo la crescita dei paesi in via di sviluppo ci metterà gradualmente fuori mercato perché sono molto più popolosi di noi, con governi meno complessi dei nostri, ma anche con territori e risorse maggiori delle nostre. Se perdiamo la sfida energetica perderemo anche la nostra posizione nel mondo ed è sostanzialmente inevitabile.
Poi non è che per forza devi credere a me... anzi sarebbe bene che non mi credessi e che cercassi fonti molto più autorevoli di me ma vedrai che sostanzialmente ti confermeranno tutto.
Indipendenza energetica non ha nulla a che vedere con consumi energetici. È inverosimile che un paese sviluppato possa accrescere i suoi consumi.
Indipendenza energetica non ha nulla a che vedere con consumi energetici. È inverosimile che un paese sviluppato possa accrescere i suoi consumi.
guarda la prossima volta che JP Morgan e BlackRock ci fanno la riunione gli dirò che non c'hanno capito nulla e che Ginopilot ha stabilito che siamo arrivati al consumo massimo e quindi che più di così è inutile.
Scusa Gino eh... ma se c'è un argomento che mette d'accordo quasi tutte le facoltà universitarie dalla filosofia a quelle più tecniche e scientifiche è proprio che il livello di una civiltà si misura in base all'energia che riesce ad utilizzare e secondo te 300TWh per l'Italia è il limite?!
Quindi per te siamo arrivati... questo è l'apice della razza umana!?
Per fortuna io credo che siamo solo all'inizio e che non solo a breve (30/50 anni) raddoppieremo ma che nel futuro dell'Italia e dell'Europa arriveremo anche a decuplicare e oltre sia produzione che consumo energetico.
Se così non fosse significherebbe che noi o peggio il mondo è in declino.
Ginopilot
22-07-2023, 08:01
guarda la prossima volta che JP Morgan e BlackRock ci fanno la riunione gli dirò che non c'hanno capito nulla e che Ginopilot ha stabilito che siamo arrivati al consumo massimo e quindi che più di così è inutile.
Scusa Gino eh... ma se c'è un argomento che mette d'accordo quasi tutte le facoltà universitarie dalla filosofia a quelle più tecniche e scientifiche è proprio che il livello di una civiltà si misura in base all'energia che riesce ad utilizzare e secondo te 300TWh per l'Italia è il limite?!
Quindi per te siamo arrivati... questo è l'apice della razza umana!?
Per fortuna io credo che siamo solo all'inizio e che non solo a breve (30/50 anni) raddoppieremo ma che nel futuro dell'Italia e dell'Europa arriveremo anche a decuplicare e oltre sia produzione che consumo energetico.
Se così non fosse significherebbe che noi o peggio il mondo è in declino.
Parlavo di consumi energetici da tutte le fonti. E quelli nell’ultimo secolo sono stati stabili. Improbabile si avrà una variazione significativa nel prossimo.
Parlavo di consumi energetici da tutte le fonti. E quelli nell’ultimo secolo sono stati stabili. Improbabile si avrà una variazione significativa nel prossimo.
Guarda che ha sempre funzionato così... il cambiamento non è mai graduale.
Se analizzi la storia umana i salti energetici sono:
scoperta, aumento verticale, stabilizzazione
Quando iniziò l'era del carbone ad esempio ci fu una diffusione rapida per l'epoca seguita da una stabilizzazione poi con l'avvento dell'energia elettrica ci fu nuovamente un salto enorme nell'arco di pochissimo tempo per poi nuovamente stabilizzarsi.
Nel futuro che sia con i reattori a fusione o con una tecnologia che nemmeno posso immaginare ci sarà nuovamente un salto verticale seguito da un periodo di sostanziale stabilizzazione.
Pensare che ormai avremo solo cambiamenti graduali è figlio del fatto che oggi c'è un diffuso sentimento che sia all'apice della tecnologia umana (cosa già avvenuta anche in passato e del tutto naturale) ma è semplicemente un inganno della nostra mente.
Se non ci sarà una crescita energetica verticale già i nostri figli non avranno una gran vita anzi... in generale senza una importante crescita soprattutto i paesi avanzati andranno incontro a periodi di recessione sempre più profonda e a scenari economici in cui il debito gradualmente impoverirà tutte le fasce di popolazione.
Non dimentichiamoci che l'unico scenario in cui i debiti del mondo occidentale USA compresi sono sostenibili sono scenari di crescita importante sia dei consumi che economici.
Ginopilot
22-07-2023, 10:00
Guarda che ha sempre funzionato così... il cambiamento non è mai graduale.
Se analizzi la storia umana i salti energetici sono:
scoperta, aumento verticale, stabilizzazione
Quando iniziò l'era del carbone ad esempio ci fu una diffusione rapida per l'epoca seguita da una stabilizzazione poi con l'avvento dell'energia elettrica ci fu nuovamente un salto enorme nell'arco di pochissimo tempo per poi nuovamente stabilizzarsi.
Nel futuro che sia con i reattori a fusione o con una tecnologia che nemmeno posso immaginare ci sarà nuovamente un salto verticale seguito da un periodo di sostanziale stabilizzazione.
Pensare che ormai avremo solo cambiamenti graduali è figlio del fatto che oggi c'è un diffuso sentimento che sia all'apice della tecnologia umana (cosa già avvenuta anche in passato e del tutto naturale) ma è semplicemente un inganno della nostra mente.
Se non ci sarà una crescita energetica verticale già i nostri figli non avranno una gran vita anzi... in generale senza una importante crescita soprattutto i paesi avanzati andranno incontro a periodi di recessione sempre più profonda e a scenari economici in cui il debito gradualmente impoverirà tutte le fasce di popolazione.
Non dimentichiamoci che l'unico scenario in cui i debiti del mondo occidentale USA compresi sono sostenibili sono scenari di crescita importante sia dei consumi che economici.
Spiegami a che cosa dovrebbe servire tutta questa energia e grazie a quale nuova attività estremamente energivora dovremmo averne bisogno.
Secondo me ti è sfuggito più di qualche passaggio nel ragionamento.
Ti prego, argomenta. Non fermarti a commenti sterili.
Spiegami a che cosa dovrebbe servire tutta questa energia e grazie a quale nuova attività estremamente energivora dovremmo averne bisogno.
Praticamente tutto?
Sostituzione del metano e dei principali idrocarburi.
Passare anche solo da riscaldamento a metano a riscaldamento elettrico (pompa di calore e simili) avrà un impatto decisamente importante.
Tutta la nuova industria informatica, IA, computazione e così via che sarà sempre più energivora.
L'aumento esponenziale degli elettrodomestici, della climatizzazione, dei servizi e così via.
Senza contare a livello industriale una crescita dell'automazione per rimanere concorrenziali e non solo... nuove industrie che produrranno materiali avanzati che incorporeranno sempre di più IoT ma anche solo la produzione di materiali sempre più complessi.
Probabilmente tutto questo è solo una minuscola parte che rappresenta la punta dell'iceberg.
Il ragionamento è lo stesso della famosa frase relativa ai PC quando perfino Bill Gates disse la famosa sciocchezza che 640KB sarebbero stati sufficienti per chiunque.
Tra l'altro all'inizio dell'energia elettrica molti la apprezzavano per l'illuminazione ma ritenevano che non servisse a molto altro e non era un ragionamento fatto solo da persone ignoranti ma anche da persone che avevano una cultura ma che semplicemente ancora non riuscivano a vederne l'applicazione. Oggi succede la stessa cosa... se anche non avessimo idea del perché ci serva è un dato di fatto che servirà a chi verrà dopo di noi e che sapranno come utilizzarla.
Hypergolic
22-07-2023, 11:09
Il ragionamento è lo stesso della famosa frase relativa ai PC quando perfino Bill Gates disse la famosa sciocchezza che 640KB sarebbero stati sufficienti per chiunque.
Esatto.
Ginopilot
22-07-2023, 11:23
Praticamente tutto?
Sostituzione del metano e dei principali idrocarburi.
Passare anche solo da riscaldamento a metano a riscaldamento elettrico (pompa di calore e simili) avrà un impatto decisamente importante.
Tutta la nuova industria informatica, IA, computazione e così via che sarà sempre più energivora.
L'aumento esponenziale degli elettrodomestici, della climatizzazione, dei servizi e così via.
Senza contare a livello industriale una crescita dell'automazione per rimanere concorrenziali e non solo... nuove industrie che produrranno materiali avanzati che incorporeranno sempre di più IoT ma anche solo la produzione di materiali sempre più complessi.
Probabilmente tutto questo è solo una minuscola parte che rappresenta la punta dell'iceberg.
Il ragionamento è lo stesso della famosa frase relativa ai PC quando perfino Bill Gates disse la famosa sciocchezza che 640KB sarebbero stati sufficienti per chiunque.
Tra l'altro all'inizio dell'energia elettrica molti la apprezzavano per l'illuminazione ma ritenevano che non servisse a molto altro e non era un ragionamento fatto solo da persone ignoranti ma anche da persone che avevano una cultura ma che semplicemente ancora non riuscivano a vederne l'applicazione. Oggi succede la stessa cosa... se anche non avessimo idea del perché ci serva è un dato di fatto che servirà a chi verrà dopo di noi e che sapranno come utilizzarla.
Continui a fare confusione. La sostituzione di una fonte con in altra non aumenta il fabbisogno. Non ci sono attività presenti o future oggi immaginabili che potrebbero portare ad un aumento del fabbisogno. Anzi, è probabile che questo scenderà grazie a tecnologie più efficienti. Nessuno oggi prevede variazioni significative per i fabbisogni dei paesi industrializzati.
Ginopilot
22-07-2023, 11:37
https://grafici.altervista.org/wp-content/uploads/Consumo-energia-primaria-UE-2.png
Continui a fare confusione. La sostituzione di una fonte con in altra non aumenta il fabbisogno. Non ci sono attività presenti o future oggi immaginabili che potrebbero portare ad un aumento del fabbisogno. Anzi, è probabile che questo scenderà grazie a tecnologie più efficienti. Nessuno oggi prevede variazioni significative per i fabbisogni dei paesi industrializzati.
Ripeto ma allora perché non partecipi agli eventi internazionali? Perché non vai a spiegare a gruppi come BlackRock che non hanno capito una cippa e stanno investendo in cose fallimentari e assolutamente improbabili?
Sul serio che stai qua a fare se sei così esperto?
Fra parentesi in quel grafico dovresti aggiungerci una bella linea che rappresenta l'andamento economico e vedresti che quando è diminuito il consumo energetico non è stato certo per efficientamento ma perché abbiamo perso economicamente a botte di miliardi oppure magicamente scopriamo che come Berlusconi sostieni che non perdiamo niente e siamo tutti a mangiare al ristorante?!
Hypergolic
22-07-2023, 14:19
Sul serio che stai qua a fare se sei così esperto?
Oddio esperto... sulle ev non ne ha mai detta una giusta, nemmeno per sbaglio.
Ginopilot
22-07-2023, 23:54
Ripeto ma allora perché non partecipi agli eventi internazionali? Perché non vai a spiegare a gruppi come BlackRock che non hanno capito una cippa e stanno investendo in cose fallimentari e assolutamente improbabili?
Sul serio che stai qua a fare se sei così esperto?
Fra parentesi in quel grafico dovresti aggiungerci una bella linea che rappresenta l'andamento economico e vedresti che quando è diminuito il consumo energetico non è stato certo per efficientamento ma perché abbiamo perso economicamente a botte di miliardi oppure magicamente scopriamo che come Berlusconi sostieni che non perdiamo niente e siamo tutti a mangiare al ristorante?!
Perché sei tu che non hai capito nulla, non dicono niente che sia in contrasto con quanto ho scritto sino ad ora.
Ginopilot
22-07-2023, 23:54
Oddio esperto... sulle ev non ne ha mai detta una giusta, nemmeno per sbaglio.
Per esempio?
mrk-cj94
23-07-2023, 19:05
Ah no, infatti.
Quando giro per Milano, con tutte le vecchie auto diesel o i motorini che girano, sembra di stare su una vetta in tibet, guarda.
:D
mrk-cj94
23-07-2023, 19:07
La cosa curiosa è l'eccitazione che la cosa provoca agli elettrofili. Che abbiano azioni tesla? :what:
tu stai shortando invece? :D
dopo aver fallito la battaglia con bitcoin che va a zero, è il turno di perdere soldi anche con Tsla? :D
mrk-cj94
23-07-2023, 19:09
Come ho già detto a iToretto, io ho riportato solo quello che ho letto online. Non me ne sono mai interessato perchè nel mio garage una Tesla non credo entrerà mai, pertanto non è un problema mio.
Cmq buon per loro se il cliente è fedele ;)
= tirare il sasso e nascondere la mano
mrk-cj94
23-07-2023, 19:10
Cmq, ripensando al discorso autonomia, oggi ci sono in circolazione moltissime auto a metano che con un pieno fanno circa 350 Km. E' vero che per fare rifornimento di metano non ci vogliono 20 minuti o una notte intera, però in effetti il concetto è simile. Chi usa l'auto a metano probabilmente ha un tipo di utilizzo che è simile a quelli che serve per una auto elettrica.
Impensabile, ad oggi, che un'auto elettrica sia destinata ad un rappresentante (per esempio), ma per chi fa casa\ufficio e una puntatina al mare o in montagna ogni tanto l'elettrica potrebbe essere fruibile. E col tempo le cose miglioreranno, con una diffusione più capillare delle colonnine.
L'unico problema secondo me INSORMONTABILE è la rete elettrica nazionale che non può sostenerne il carico. Senza un cambio strutturale della rete, non si riesce nemmeno a gestire i condizionatori accesi in estate, figuriamoci la ricarica veloce di tutti i veicoli.
idem per le auto GPL+benzina
mrk-cj94
23-07-2023, 19:13
400€ non sono il risparmio, sono la spesa in corrente elettrica per fare i km che fai, con una model 3.
Se vuoi prendere una dacia, un'audi, o una bici elettrica, immagino che tu sia capace di fare il calcolo da solo.
Se non riesci, pazienza.
se non aveva manco capito che 400€ non è il risparmio ma la spesa* siamo a posto :D
*teorica
mrk-cj94
23-07-2023, 19:14
Il prezzo di acquisto è già ammortizzato, per così dire, si dice se oggi prendessi un auto elettrica in quanti anni andrei in pari ?
Circa 20...
Poi se non sono 20 .ma anche solo 10 è sempre un tempo molto lungo
perchè scusa tu terresti la tua auto ancora 20 anni dopo averne già ammortizzato i costi (quindi chissà da quanto è in giro..)? :mbe:
mrk-cj94
23-07-2023, 19:14
buongiorno gino
ormai ho perrso il conto delle volte in cui ho letto lo stesso identico tourr guidato di ginoworrld by ginopirlot :D
mrk-cj94
23-07-2023, 19:19
Ipotizzi male, la ricarica a casa la sera è e sara' una eccezione, soprattutto dove sara' piu' critico il picco, le grandi citta'.
ceeerto
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
questo va dritto nella lista dei pronostici totalmente cannati di Gino senza manco passare dal via, non a caso nessuno carica gli smartphone di notte vero? quindi non succederà mica la stessa cosa con le auto :doh: :muro: :read:
mrk-cj94
23-07-2023, 19:22
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe capire se sono di più quelli con un garage o quelli che parcheggiano in strada.
Sicuramete in provincia quasi tutti hanno un garage, nelle città potrebbe essere il contrario, nelle grandi città dove molti parcheggiano in strada la ricarica a casa sarà un'eccezione.
Non so sul totale se sono di più quelli con garage o quelli senza, ma credo di rispondermi da solo da questo mio dubbio: il fatto che non so rispondermi vuol dire che sono consistenti tutte e due le situazioni (chi ha il garage e chi no).
Quindi fossero anche il 30% quelli con il garage, il 30% di persone italiane che ricaricherà da casa non mi sembra un'eccezione ma solo una fetta minoritaria.
cher c'entra il garage? io a Milano sto in una casa senza garage ma con 16 slot di ricarica nel complesso residenziale (e molte altre fattibili)
mrk-cj94
23-07-2023, 19:25
Non siamo mica un paese emergente, il consumo energetico non dovrebbe variare sensibilmente nei prossimi 30 anni
sì ma specifica almeno il luogo in oggetto :)
per paese parli del nostro (Italia) o del tuo (ginoworld)? :D
idem per le auto GPL+benzina
Le vetture a doppia alimentazione, esaurito il gas, possono proseguire, grazie alla benzina, per quanto consente il pieno. Nel mio caso, almeno 600 Km.
gd350turbo
24-07-2023, 06:54
se non aveva manco capito che 400€ non è il risparmio ma la spesa* siamo a posto :D
*teorica
perchè scusa tu terresti la tua auto ancora 20 anni dopo averne già ammortizzato i costi (quindi chissà da quanto è in giro..)? :mbe:
Lesson number one;
imparare ad usare il multiquote, quella + che vedi a fianco del tuo tanto amato "quote", prova, oh magari dimostri qualcosa...
cher c'entra il garage? io a Milano sto in una casa senza garage ma con 16 slot di ricarica nel complesso residenziale (e molte altre fattibili)
e un po' di elasticità mentale nell'interpretare un testo? garage intendevo garage o altre forme di parcheggi privati/riservati cioè tutto ciò che non è in strada pubblica. Anche per esempio chi ha un casetta indipendente senza garage ma con cortiletto recintato dove può installarsi un cavo di ricarica conta come garage nel discorso contiamo quanti hanno il "garage" e quanti parcheggiano "in strada".
cronos1990
24-07-2023, 08:08
Giusto una cosa, tanto per dire.
Prima qualcuno dice che sarà critica la situazione con tutte le macchine elettriche che dovranno ricaricare. Non entro nel merito dell'affermazione, la prendo così come è stata citata (più volte in diversi topic). Poi però quel qualcuno, afferma che da qui a 30 anni i consumi non cambieranno.
Tenuto conto che, a meno di drastici cambiamenti al momento imprevedibili, da qui a 30 anni buona parte delle automobili saranno elettriche, dove sarebbe il problema della ricarica se tanto i consumi saranno uguali ad adesso? Al massimo ci sarà una ridistribuzione degli stessi consumi nell'arco della giornata, ma se il consumo è lo stesso niente di ingestibile per la rete. Anzi, tendenzialmente mi viene da pensare che i consumi saranno più distribuiti: si dovrebbe avere un consumo più elevato durante le notti rispetto ad ora (comunque c'è gente con il garage che ricaricherà a casa), e siccome quel qualcuno dice che i consumi tra 30 anni saranno uguali ad ora ne consegue che saranno anche più regolari.
Così, giusto per dire :asd:
Ripeto, non entro nel merito delle affermazioni. Questo al di là della capacità di prevedere il futuro leggendo i tarocchi. Presumo leggendo i tarocchi perchè come al solito certe affermazioni sono del tutto prive di spiegazioni, dati, contesto.
O magari una sfera di cristallo? :asd:
TorettoMilano
24-07-2023, 08:15
@cronos1990: beh per trollare non ci vuole coerenza :asd:
Giusto una cosa, tanto per dire.
Prima qualcuno dice che sarà critica la situazione con tutte le macchine elettriche che dovranno ricaricare. Non entro nel merito dell'affermazione, la prendo così come è stata citata (più volte in diversi topic). Poi però quel qualcuno, afferma che da qui a 30 anni i consumi non cambieranno.
Tenuto conto che, a meno di drastici cambiamenti al momento imprevedibili, da qui a 30 anni buona parte delle automobili saranno elettriche, dove sarebbe il problema della ricarica se tanto i consumi saranno uguali ad adesso? Al massimo ci sarà una ridistribuzione degli stessi consumi nell'arco della giornata, ma se il consumo è lo stesso niente di ingestibile per la rete. Anzi, tendenzialmente mi viene da pensare che i consumi saranno più distribuiti: si dovrebbe avere un consumo più elevato durante le notti rispetto ad ora (comunque c'è gente con il garage che ricaricherà a casa), e siccome quel qualcuno dice che i consumi tra 30 anni saranno uguali ad ora ne consegue che saranno anche più regolari.
Così, giusto per dire :asd:
Ripeto, non entro nel merito delle affermazioni. Questo al di là della capacità di prevedere il futuro leggendo i tarocchi. Presumo leggendo i tarocchi perchè come al solito certe affermazioni sono del tutto prive di spiegazioni, dati, contesto.
O magari una sfera di cristallo? :asd:
oddio non è proprio così, passi l'eventuale stabilità del consumo totale (dovuta principalmente al fatto che le grosse aziende energivore hanno chiuso o si sono delocalizzate) ma quello che mette in crisi la rete non è tanto la generazione dell'energia elettrica quanto il suo trasporto ed il bilanciamento della rete,
la rete di distribuzione è pensata con il criterio che non tutti prelevino dalla rete la massima potenza ammissibile da contratto (a spanne per un quartiere civile mi pare che si consideri circa 1Kw per appartamento circa) capisci che in una città il problema di distribuzione è enorme. se pensi che già adesso solo con l'utilizzo dei climatizzatori (che consumano mediamente meno di 1 kWh a regime) le reti di interi quartieri vanno in crisi, figuriamoci con l'utilizzo massiccio delle auto elettriche
riguardo alla regolarizzazione dei consumi imho è un ipotesi completamente sbagliata, si avranno dei picchi mostruosi in quanto l'utilizzatore medio va a lavoro, torna a casa in un range tra le 18 e le 20 di sera attacca l'auto alla spina (di proprietà / colonnina) e la stacca la mattina seguente, ora non so dove abitate voi ma da me esistono anche dei supercondomini da circa 1000 appartamenti con garage annesso e sarebbe impensabile portare energia per ricaricare anche a bassa potenza 1000 auto elettriche ed è per questo che le varie aziende produttrici di auto elettriche puntano tantissimo sui protocolli v2x e le smart grid in modo da implementare il v2g e gestire questi picchi di consumo limitando, sospendendo o invertendo la carica di alcune auto per caricarne altre (ed è comunque una situazione di compromesso in quanto l'utente deve perdere autonomia decisionale sul processo di carica del proprio veicolo)
aggiungiamo al calderone anche i nuovi elettrodotti in alta tensione dc e capite che praticamente bisogna distrugggere e ricostruire l'intera rete di distribuzione della corrente a livello nazionale, non per niente, come soluzione tampone, attualmente qualsiasi colonnina fast ha un sistema di accumulo integrato per non gravare troppo sul bilanciamento della rete.
e ricordiamoci che accumuli su accumuli fan perdere gran parte dell'efficienza del pacchetto elettrico (vedo molti che continuano a battere sull'efficienza del solo motore elettrico (uber over 90% di efficienza) ma tutte queste fasi di trasformazione, raddrizzamento, step up, step down e resistenze di carica fanno perdere parecchia energia (es. 4 passaggi al 95% di efficenza fanno perdere circa il 20% del totale)
(pensate ad esempio che i cavi di ricarica fast sono raffreddati a liquido per dissipare il calore prodotto ed è tutta energia sprecata sia in calore che nel consumo del sistema di dissipazione) comunque la fisica è fisica, 10 anni fà in media per caricare una lipo o una life si perdeva circa il 50% dell'energia (spina -batteria) utilizzando comunque un caricatore digitale tipo un b6 ora con bms attuali tarati ad hoc l'efficienza sale ma non si possono fare miracoli
cronos1990
24-07-2023, 09:39
oddio non è proprio così, passi l'eventuale stabilità del consumo totale (dovuta principalmente al fatto che le grosse aziende energivore hanno chiuso o si sono delocalizzate) ma quello che mette in crisi la rete non è tanto la generazione dell'energia elettrica quanto il suo trasporto ed il bilanciamento della rete,
la rete di distribuzione è pensata con il criterio che non tutti prelevino dalla rete la massima potenza ammissibile da contratto (a spanne per un quartiere civile mi pare che si consideri circa 1Kw per appartamento circa) capisci che in una città il problema di distribuzione è enorme. se pensi che già adesso solo con l'utilizzo dei climatizzatori (che consumano mediamente meno di 1 kWh a regime) le reti di interi quartieri vanno in crisi, figuriamoci con l'utilizzo massiccio delle auto elettriche
riguardo alla regolarizzazione dei consumi imho è un ipotesi completamente sbagliata, si avranno dei picchi mostruosi in quanto l'utilizzatore medio va a lavoro, torna a casa in un range tra le 18 e le 20 di sera attacca l'auto alla spina (di proprietà / colonnina) e la stacca la mattina seguente, ora non so dove abitate voi ma da me esistono anche dei supercondomini da circa 1000 appartamenti con garage annesso e sarebbe impensabile portare energia per ricaricare anche a bassa potenza 1000 auto elettriche ed è per questo che le varie aziende produttrici di auto elettriche puntano tantissimo sui protocolli v2x e le smart grid in modo da implementare il v2g e gestire questi picchi di consumo limitando, sospendendo o invertendo la carica di alcune auto per caricarne altre (ed è comunque una situazione di compromesso in quanto l'utente deve perdere autonomia decisionale sul processo di carica del proprio veicolo)
aggiungiamo al calderone anche i nuovi elettrodotti in alta tensione dc e capite che praticamente bisogna distrugggere e ricostruire l'intera rete di distribuzione della corrente a livello nazionale, non per niente, come soluzione tampone, attualmente qualsiasi colonnina fast ha un sistema di accumulo integrato per non gravare troppo sul bilanciamento della rete.
e ricordiamoci che accumuli su accumuli fan perdere gran parte dell'efficienza del pacchetto elettrico (vedo molti che continuano a battere sull'efficienza del solo motore elettrico (uber over 90% di efficienza) ma tutte queste fasi di trasformazione, raddrizzamento, step up, step down e resistenze di carica fanno perdere parecchia energia (es. 4 passaggi al 95% di efficenza fanno perdere circa il 20% del totale)
(pensate ad esempio che i cavi di ricarica fast sono raffreddati a liquido per dissipare il calore prodotto ed è tutta energia sprecata sia in calore che nel consumo del sistema di dissipazione) comunque la fisica è fisica, 10 anni fà in media per caricare una lipo o una life si perdeva circa il 50% dell'energia (spina -batteria) utilizzando comunque un caricatore digitale tipo un b6 ora con bms attuali tarati ad hoc l'efficienza sale ma non si possono fare miracoliCome detto non entro nel merito delle affermazioni, non discutevo se fossero sbagliate o meno.
Se continui a preoccuparti dell'aumento dei consumi e dei picchi, ma poi affermi che questi rimarranno sostanzialmente invariati da qui a 30 anni, se permetti qualche problema di logica ci sta.
Quello che dici tu, in funzione delle affermazioni di quel qualcuno (sottolineo: in funzione di quelle affermazioni), è sbagliato. Nell'attuale situazione il maggior consumo di energia elettrica, cosa peraltro che è così da sempre, avviene durante il giorno. Se da qui a 30 anni ci sarà un aumento del consumo durante la notte a causa delle BEV, cosa peraltro ipotizzata da me nell'unica cosa di mio che ho detto nel commento precedente, si andrà per l'appunto ad avere un maggior equilibrio dei consumi giorno/notte.
Si potrebbe pensare che non sia così perchè si potrebbe ipotizzare che le BEV consumeranno una marea di energia elettrica durante la notte. Ma l'affermazione iniziale è che i consumi saranno uguali, e dato che le BEV rappresenteranno comunque solo una frazione minima dell'energia consumata non si può pensare che di notte avremmo consumi talmente elevati da creare dei problemi di congestione per la rete (a meno di supporre che il 95% dell'energia verrà usata per le BEV, ma a quel punto dovresti supporre che per tutti gli altri utilizzi attuali ci sarebbe un efficentamento letteralmente impossibile).
Per motivi analoghi i picchi non potranno essere tali, o per lo meno non peggiori di quelli che già gestiamo da decenni.
Tutto il resto del tuo discorso, che sia giusto o sbagliato, è comunque ininfluente ai fini delle affermazioni date in partenza. Perchè si è parlato di consumo, al di là di come la rete e le fonti di energia verranno stravolte, o degli accumulatori e le batterie. Perchè se il consumo non cambia, non è necessario cambiare il quantitativo che viene attualmente generato.
Lo ripeto ancora: non entro nel merito delle affermazioni date. Se proprio devo dare la mia opinione (che tale è, e tale rimane) è proprio sbagliato l'assioma per cui i consumi non cambieranno. Ritengo che andranno ad aumentare, e non di poco.
Ma se la prendo per buona, quello che al massimo vedrai con l'aumento delle BEV è una ridistribuzione dei consumi, con un aumento della richiesta appunto per le BEV e parimenti una diminuzione di quella che attualmente usiamo per tutto il resto (che sia per le abitazioni, gli uffici o le fabbriche). Perchè altrimenti non puoi pensare che avrai gli stessi consumi.
Io ho le mie idee sul futuro da qui a 10 anni in questo ambito, ma appunto evito di entrare troppo in argomento perchè anche qui, come in altri campi, ci sono troppi fanatici a voler dettare il proprio pensiero.
Mi sono limitato a rendere evidente una palese incongruenza che nasce esclusivamente dall'assioma che un certo tipo di futuro è male a prescindere, per cui si da semplicemente contro a chiunque la pensi diversamente, salvo poi fare affermazioni e poi il loro contrario. Ben sapendo che so già che verrò quotato per dire che anche io ho scritto una cosa sbagliata, senza peraltro sapere qual è il mio pensiero a riguardo sulla situazione.
Giusto per risponderti direttamente: ricordo che le macchine a combustione, in quanto tali, "consumano" energia elettrica solo indirettamente, ovvero per la produzione del carburante col quale poi andiamo a riempire il serbatoio o le bombole.
Ora, è vero che fare accumuli su accumuli riduce l'efficienza energetica. Ma anche prendendo per buona la tua perdita del 20% con gli accumuli, considerando quale è la base di partenza di efficienza tra macchine a combustione e BEV sono sempre ampiamente in vantaggio queste ultime. Perchè comunque parliamo di una percentuale di circa il 25% contro un 90%: se anche perdi la metà di quel 90%...
non è importante il consumo massimo, ci si impiega "relativamente" poco a costruire una centrale in più il problema è il trasporto dell'energia non è mai stato la produzione
gd350turbo
25-07-2023, 07:43
non è importante il consumo massimo, ci si impiega "relativamente" poco a costruire una centrale in più il problema è il trasporto dell'energia non è mai stato la produzione
Infatti, il vero problema sono i fili elettrici che portano corrente dalla centrale di produzione fino al tuo contatore.
Spesso, molto spesso, si leggono di impianti di distribuzione andati in tilt causa condizionatori, ci mettiamo anche le macchine elettriche ?
Poi, magari tra tanti tanti anni la tecnologia elvolverà e tale limite si supererà, ma ora c'è !
Come detto non entro nel merito delle affermazioni, non discutevo se fossero sbagliate o meno.
Se continui a preoccuparti dell'aumento dei consumi e dei picchi, ma poi affermi che questi rimarranno sostanzialmente invariati da qui a 30 anni, se permetti qualche problema di logica ci sta.
cut
trovo che la logica (ammesso e non concesso che l'energia rimanga invariata nei secoli...) di per se non sia così fallace. Quello che intende è semplicemente che l'energia è pressoché invariata, ma questa energia comprende gas, petrolio, elettricità, ecc.. Mentre la sola energia elettrica è destinata ad aumentare a scapito di altre fonti.
Infatti, il vero problema sono i fili elettrici che portano corrente dalla centrale di produzione fino al tuo contatore.
Spesso, molto spesso, si leggono di impianti di distribuzione andati in tilt causa condizionatori, ci mettiamo anche le macchine elettriche ?
Poi, magari tra tanti tanti anni la tecnologia elvolverà e tale limite si supererà, ma ora c'è !
il problema c'è indipendentemente dalle ev, quindi perché scaricare la colpa sulle ev?
Le linee (stiamo parlando principalmente (ma non esclusivamente) delle linee a bassa tensione quindi quello che possiamo chiamare "l'ultimo miglio") vanno adeguate perché già ora non sostengono i condizionatori; Vanno sostituite per il Fotovoltaico; Vanno sostituite per i piani ad induzione; vanno sostituite per le pompe di calore... Riassunto? Le linee vanno sostituite perché vecchie di decenni mentre la tecnologia avanza. Tutti fanno silenzio quando la colpa è dei condizionatori ma fanno a gara a chi urla di più per le auto elettriche. Un po' di coerenza?
gd350turbo
25-07-2023, 10:37
il problema c'è indipendentemente dalle ev, quindi perché scaricare la colpa sulle ev?
Le linee (stiamo parlando principalmente (ma non esclusivamente) delle linee a bassa tensione quindi quello che possiamo chiamare "l'ultimo miglio") vanno adeguate perché già ora non sostengono i condizionatori; Vanno sostituite per il Fotovoltaico; Vanno sostituite per i piani ad induzione; vanno sostituite per le pompe di calore... Riassunto? Le linee vanno sostituite perché vecchie di decenni mentre la tecnologia avanza. Tutti fanno silenzio quando la colpa è dei condizionatori ma fanno a gara a chi urla di più per le auto elettriche. Un po' di coerenza?
Chi è che ha dato la colpa alle macchine elettriche ?
Io ho detto che già ora fanno fatica a tenere il carico del condizionatori, e che se al giorno attuale andiamo a metterci anche la ricarica macchine elettriche aggiungiamo problemi al problema...
Alodesign
26-07-2023, 15:54
C'era qualche VW su questo cargo??
https://europa.today.it/attualita/incendio-nave-olanda-oggi-fremantle-highway.html
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe capire se sono di più quelli con un garage o quelli che parcheggiano in strada.
Sicuramete in provincia quasi tutti hanno un garage, nelle città potrebbe essere il contrario, nelle grandi città dove molti parcheggiano in strada la ricarica a casa sarà un'eccezione.
Non so sul totale se sono di più quelli con garage o quelli senza, ma credo di rispondermi da solo da questo mio dubbio: il fatto che non so rispondermi vuol dire che sono consistenti tutte e due le situazioni (chi ha il garage e chi no).
Quindi fossero anche il 30% quelli con il garage, il 30% di persone italiane che ricaricherà da casa non mi sembra un'eccezione ma solo una fetta minoritaria.
secondo i dati istat (un po' vecchiotto ma non cambia molto questo settore) http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0M009OG000000000 un po' meno del 70% della popolazione ha un posto auto al coperto o fuori, comune o no.
secondo una più recente statistica https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File:Distribution_of_population_by_dwelling_type,_2018_(%25)_SILC20.png , circa la metà degli italiani abita in case o ville o bifamigliari o comunque non in condomini.
Ginopilot
27-07-2023, 08:06
secondo i dati istat (un po' vecchiotto ma non cambia molto questo settore) http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH0M009OG000000000 un po' meno del 70% della popolazione ha un posto auto al coperto o fuori, comune o no.
secondo una più recente statistica https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=File:Distribution_of_population_by_dwelling_type,_2018_(%25)_SILC20.png , circa la metà degli italiani abita in case o ville o bifamigliari o comunque non in condomini.
Diciamo pure che sono statistiche non non dicono nulla, sena un posto auto privato, di proprieta' o meno, parcheggi per strada, al di la che tu viva in condominio, casa isolata o a schiera. Basta vedere le strade occupate da auto ovunque per capire che non è gestibile l'elettrificazione
Diciamo pure che sono statistiche non non dicono nulla, sena un posto auto privato, di proprieta' o meno, parcheggi per strada, al di la che tu viva in condominio, casa isolata o a schiera. Basta vedere le strade occupate da auto ovunque per capire che non è gestibile l'elettrificazione
boom di colonnine e passa la paura
Diciamo pure che sono statistiche non non dicono nulla, sena un posto auto privato, di proprieta' o meno, parcheggi per strada, al di la che tu viva in condominio, casa isolata o a schiera. Basta vedere le strade occupate da auto ovunque per capire che non è gestibile l'elettrificazione
e vabeh... se contano di più le tue convinzioni rispetto al censimento non so cosa dirti.
beh spesso le auto in strada sono le seconde / terze auto di famiglia nulla vieta che si possano caricare in garage a rotazione visto che raramente tutte le persone in una famiglia hanno la necessità di caricare per tutta la notte ogni notte
Ginopilot
27-07-2023, 12:00
e vabeh... se contano di più le tue convinzioni rispetto al censimento non so cosa dirti.
Il censimento non rileva la disponibilità di posti auto in area privata.
TorettoMilano
27-07-2023, 15:07
https://it.motor1.com/news/678955/auto-piu-vendute-europa-2023/
model y auto più venduta in europa nel primo semestre (+204% rispetto al semestre 2022)
Ginopilot
28-07-2023, 07:52
https://it.motor1.com/news/678955/auto-piu-vendute-europa-2023/
model y auto più venduta in europa nel primo semestre (+204% rispetto al semestre 2022)
Suv elettrico :doh:
Il censimento non rileva la disponibilità di posti auto in area privata.
:confused: :confused:
io leggo esattamente quello e aggiungo che sono (o meglio erano) posti auto usati a tale scopo, nessun garage usato come sgabuzzino o altro.
Domanda 6.1, 6.2, 6.3
Indicare se le persone che dimorano nell’abitazione hanno disponibilità di almeno un posto auto, personale e garantito, all’interno
dell’edificio in cui abitano o in prossimità di esso. Per disponibilità
si intende che l’uso del posto auto è garantito (in qualunque
momento) perché di proprietà, preso in affitto, a titolo gratuito, ecc.
• Per box privato si intende un locale chiuso, adatto al ricovero
di un’automobile, ed usato a questo scopo.
• Per posto auto al chiuso si intende quello ad uso personale e
riservato, situato in un locale chiuso adibito al ricovero di più automobili, ed usato a questo scopo: ad esempio, i garage condominiali
situati al di sotto dell’edificio, i garage situati in costruzioni appositamente edificate, le autorimesse custodite collettive e simili.
• Per posto auto all’aperto si intende quello, personale e riservato, situato in uno spazio esterno: ad esempio, all’interno di cortili, sotto un piano pilotis di un edificio, all’ultimo piano scoperto di
un edificio costruito per essere parcheggio e simili.
Suv elettrico :doh:
almeno è elettrico
mrk-cj94
31-07-2023, 13:38
e vabeh... se contano di più le tue convinzioni rispetto al censimento non so cosa dirti.
alt, bisogna sempre contestualizzare al mondo di cui parla :D
Ginopilot
31-07-2023, 16:36
:confused: :confused:
io leggo esattamente quello e aggiungo che sono (o meglio erano) posti auto usati a tale scopo, nessun garage usato come sgabuzzino o altro.
Domanda 6.1, 6.2, 6.3
Indicare se le persone che dimorano nell’abitazione hanno disponibilità di almeno un posto auto, personale e garantito, all’interno
dell’edificio in cui abitano o in prossimità di esso. Per disponibilità
si intende che l’uso del posto auto è garantito (in qualunque
momento) perché di proprietà, preso in affitto, a titolo gratuito, ecc.
• Per box privato si intende un locale chiuso, adatto al ricovero
di un’automobile, ed usato a questo scopo.
• Per posto auto al chiuso si intende quello ad uso personale e
riservato, situato in un locale chiuso adibito al ricovero di più automobili, ed usato a questo scopo: ad esempio, i garage condominiali
situati al di sotto dell’edificio, i garage situati in costruzioni appositamente edificate, le autorimesse custodite collettive e simili.
• Per posto auto all’aperto si intende quello, personale e riservato, situato in uno spazio esterno: ad esempio, all’interno di cortili, sotto un piano pilotis di un edificio, all’ultimo piano scoperto di
un edificio costruito per essere parcheggio e simili.
almeno è elettrico
Mi riferivo al secondo link, il primo non si apre.
Ginopilot
31-07-2023, 16:37
alt, bisogna sempre contestualizzare al mondo di cui parla :D
Di quale mondo parlerei?
Mi riferivo al secondo link, il primo non si apre.
è stato postato ormai una decina di volte su questo forum.
comunque il 68% ha risposto si ad almeno una delle 3 domande di cui sopra.
Ginopilot
31-07-2023, 20:42
è stato postato ormai una decina di volte su questo forum.
comunque il 68% ha risposto si ad almeno una delle 3 domande di cui sopra.
Si, ma non significa che il 68% del parco circolante dispone di uno stallo privato. In italia mediamente ci sono 1,5 auto a famiglia. Significa che su 100 famiglie ci sono 150 auto, con 68 posti auto privati, cioe' meno della meta' delle auto hanno uno stallo privato. Inoltre non si tratta sempre di stalli collegati all'abitazione, quindi eventualmente con disponibilita' di un punto di erogazione intestato o un impianto fv di proprieta'.
Vero e' che si puo' fare la rotazione per la ricarica, ma oltre ad essere una seccatura in piu', non sempre e' possibile. In genere infatti si tiene in garage l'auto piu' nuova/costosa/appetibile.
Insomma la situazione e' tutt'altro che semplice. E lo si capisce guardando le strade strapiene di auto la sera.
Si, ma non significa che il 68% del parco circolante dispone di uno stallo privato. In italia mediamente ci sono 1,5 auto a famiglia. Significa che su 100 famiglie ci sono 150 auto, con 68 posti auto privati, cioe' meno della meta' delle auto hanno uno stallo privato.
non significa neanche questo. Non si parla di 1 solo posto auto, chi ha almeno un garage potrebbe averne anche 2 e i garage potrebbero essere anche per 2 auto. Chi ha un garage potrebbe avere anche un box o più probabilmente un posto auto esterno.
Poi qui entriamo nel merito della statistica Eurostat (non pinco pallino) postato. Non so come sia la situazione dalle tue parti ma io non ho ricordi di aver mai visto una casa senza un vialetto o posto per almeno una auto. non metto in dubbio la loro esistenza ma di sicuro non sono la regola.
Inoltre non si tratta sempre di stalli collegati all'abitazione, quindi eventualmente con disponibilita' di un punto di erogazione intestato o un impianto fv di proprieta'.
questo non impedisce l'adeguamento. Più caro forse si, impossibile no.
Vero e' che si puo' fare la rotazione per la ricarica, ma oltre ad essere una seccatura in piu', non sempre e' possibile. In genere infatti si tiene in garage l'auto piu' nuova/costosa/appetibile.
Insomma la situazione e' tutt'altro che semplice. E lo si capisce guardando le strade strapiene di auto la sera.
Bisognerebbe capire anche perché ci sono così tante auto in strada. Dalle mie parti, in queste due settimane, le auto in strada sono drasticamente diminuite, specie quando il cielo si fa plumbeo. Segno che il posto auto c'è da qualche parte (e no, il carrozziere non fa da parcheggio).
Poi, forse, soluzioni per le altre auto si trovano. Vuoi la teoria del tutto? non te la do, mi dispiace.
Ginopilot
05-08-2023, 11:43
non significa neanche questo. Non si parla di 1 solo posto auto, chi ha almeno un garage potrebbe averne anche 2 e i garage potrebbero essere anche per 2 auto. Chi ha un garage potrebbe avere anche un box o più probabilmente un posto auto esterno.
Poi qui entriamo nel merito della statistica Eurostat (non pinco pallino) postato. Non so come sia la situazione dalle tue parti ma io non ho ricordi di aver mai visto una casa senza un vialetto o posto per almeno una auto. non metto in dubbio la loro esistenza ma di sicuro non sono la regola.
Quindi quella statistica non serve a niente.
questo non impedisce l'adeguamento. Più caro forse si, impossibile no.
Niente e' impossibile, bisogna vedere se ha senso. Anche se il parcheggio non e' tuo puoi convincere il proprietario a farlo, pagandolo profumatamente. Ma tutto cio' non ha senso. La realta' è che spesso non si puo' fare.
Bisognerebbe capire anche perché ci sono così tante auto in strada. Dalle mie parti, in queste due settimane, le auto in strada sono drasticamente diminuite, specie quando il cielo si fa plumbeo. Segno che il posto auto c'è da qualche parte (e no, il carrozziere non fa da parcheggio).
Poi, forse, soluzioni per le altre auto si trovano. Vuoi la teoria del tutto? non te la do, mi dispiace.
E con i forse spingiamo l'acquisto di auto che vanno ricaricate da qualche parte, non si sa bene dove, lasciandole li per ore :doh:
ti ho postato le statistiche e il censimento. se tu vuoi capirlo hai gli strumenti per farlo. L'Italia è un paese libero quindi sentiti libero di pensar sbagliato quanto vuoi.
per quanto mi riguarda smetto di infastidirti ulteriormente così posso salvare un po' del mio tempo.
Ginopilot
06-08-2023, 11:41
ti ho postato le statistiche e il censimento. se tu vuoi capirlo hai gli strumenti per farlo. L'Italia è un paese libero quindi sentiti libero di pensar sbagliato quanto vuoi.
per quanto mi riguarda smetto di infastidirti ulteriormente così posso salvare un po' del mio tempo.
Le statistiche non dicono cio' che vorresti. Purtroppo il problema delle ricariche delle auto sara' di difficile soluzione, con disagi che sfortunatamente ricadranno principalmente sui nostri figli/nipoti.
Hypergolic
06-08-2023, 15:44
Le statistiche non dicono cio' che vorresti. Purtroppo il problema delle ricariche delle auto sara' di difficile soluzione, con disagi che sfortunatamente ricadranno principalmente sui nostri figli/nipoti.
Non ci sarà nessun "problema delle ricariche delle auto". I disagi che ricadranno su nostri figli e nipoti sono quelli dovuti alle auto a combustione, non alle elettriche.
Non ci sarà nessun "problema delle ricariche delle auto". I disagi che ricadranno su nostri figli e nipoti sono quelli dovuti alle auto a combustione, non alle elettriche.
Sinceramente sono d'accordo con Hyper... dire che con tutto quello che succede nel mondo i problemi dei nostri nipoti sarà dove ricaricare l'auto significa che fanno veramente una bella vita.
Io temo invece che avranno problemi molto più grossi di cui occuparsi e che ricaricare l'auto sarà l'ultimo dei problemi basta vedere già oggi quello che succede anche recentemente nel nord Italia o in Emilia Romagna.
Francamente se sarò ancora in forma e un mio futuro nipote venisse a piagnucolare che non sa dove ricaricare gli mollerei quella che in Toscana chiamiamo "labbrata" che almeno gli do un motivo per piangere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.