View Full Version : L'UE ha deciso: obbligo di batterie rimovibili e sostituibili su smartphone e mezzi elettrici entro il 2027
Redazione di Hardware Upg
14-07-2023, 14:44
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/l-ue-ha-deciso-obbligo-di-batterie-rimovibili-e-sostituibili-su-smartphone-e-mezzi-elettrici-entro-il-2027_118455.html
Il Consiglio europeo ha concluso la procedura di adozione delle norme relative ai telefoni con batterie sostituibili. Entro il 2027 tutti gli smartphone dovranno avere una batteria removibile e sostituibile facilmente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
UtenteHD
14-07-2023, 14:54
Per quanto riguarda le batterie dei cellulari hanno pienamente ragione, anche ora sono sostituibili ma con gran fatica.
Spero che molti di quelli che cambiano il cellulare da 1,5k (prima erano da 1k) ogni anno ci pensino e con sta storia lo cambio ogni 2 o 3 anni (e poi magari la smettano di lamentarsi che non hanno soldi)
Peccato che hanno gia' cominciato a dire che farli in questo modo costera' di piu' a loro e quindi con batterie rimovibili costeranno ancora di piu' ai Clienti finali, un po' come quando per alzare le tariffe telefoniche si fa una furbata, dopo 1 anno chi di dovere si impegna a farli tornare sui loro passi e nel tornare sui propri passi visto che (a dir Loro) e' fatica si aumentano le tariffe. Risultato si ha tutto come prima ma di tariffe superiori.
omihalcon
14-07-2023, 14:55
C'è un altro aspetto che non è stato considerato nell'articolo e che è fondamentale in tutti i dispositivi moderni: la sicurezza.
La maggior parte di questi dispositivi utilizzano batterie al litio che se danneggiate o usurate provocano incendi che sono difficilmente domabili.
I casi di auto elettriche devono insegnare pur qualcosa, basta considerare solo il lato alla moda green del momento.
Ecco che la batteria esterna permette la sostituzione in caso di rigonfiamento e non solo per minor funzionalità oltre ad allungare la vita del prodotto.
MorgaNet
14-07-2023, 14:59
C'è un altro aspetto che non è stato considerato nell'articolo e che è fondamentale in tutti i dispositivi moderni: la sicurezza.
La maggior parte di questi dispositivi utilizzano batterie al litio che se danneggiate o usurate provocano incendi che sono difficilmente domabili.
I casi di auto elettriche devono insegnare pur qualcosa, basta considerare solo il lato alla moda green del momento.
Ecco che la batteria esterna permette la sostituzione in caso di rigonfiamento e non solo per minor funzionalità oltre ad allungare la vita del prodotto.
Vero, però è anche vero che non è che ci sia tutto questo lavoro di esplosioni di batterie di cellulari in giro per il mondo.
Capita, ma non così frequentemente IMHO
C'è un altro aspetto che non è stato considerato nell'articolo e che è fondamentale in tutti i dispositivi moderni: la sicurezza.
La maggior parte di questi dispositivi utilizzano batterie al litio che se danneggiate o usurate provocano incendi che sono difficilmente domabili.
I casi di auto elettriche devono insegnare pur qualcosa, basta considerare solo il lato alla moda green del momento.
Ecco che la batteria esterna permette la sostituzione in caso di rigonfiamento e non solo per minor funzionalità oltre ad allungare la vita del prodotto.
Non fosse che secondo la statistica su 100.000 veicoli elettrici e altrettanti ICE il pericolo di incendio è maggiore sugli ICE e gli incendi di veicoli elettrici al di là delle solite menate giornalistiche sono eventi sostanzialmente rari.
Per i cellulari poi parlare di rischio incendio è ridicolo. Ci sono svariati esempi con tanto di video che trovi facilmente in cui batterie molto più grandi di quella di un cellulare vengono danneggiate volutamente e si auto-estinguono nel giro di 10/15 secondi.
Poi che la batteria debba essere rimovibile sono perfettamente d'accordo ma non certo per scongiurare un rischio incendio.
topolinik
14-07-2023, 15:12
...ha dichiarato il ministro spagnolo per la Transizione ecologica, Teresa Ribera.
Ahi ahi ahi!
Teresa Ribera è una donna, e quindi bisognava riportare la ministra spagnola, come il vento dell'inclusività ci insegna.
roccia1234
14-07-2023, 15:14
Ahi ahi ahi!
Teresa Ribera è una donna, e quindi bisognava riportare la ministra spagnola, come il vento dell'inclusività ci insegna.
Ma per favore... :doh:
Così a naso dico che molti se non tutti i produttori intenteranno ricorso contro la EU, e che a botte ti ricorsi ed appelli se ne riparlerà per il 2030 inoltrato....
Il Consiglio europeo ha concluso la procedura di adozione delle norme relative ai telefoni con batterie sostituibili. Entro il 2027 tutti gli smartphone dovranno avere una batteria removibile e sostituibile facilmente.
Come agli inizi insomma. Quando non avevamo questa "smania" di avere smartphone o meglio cellulari spessi come un'ostia !
Ben venga.
Sugli spazzolini elettrici che è l'unico motivo per il quale vengono buttati?
Ahi ahi ahi!
Teresa Ribera è una donna, e quindi bisognava riportare la ministra spagnola, come il vento dell'inclusività ci insegna.
:banned:
:asd:
Rubberick
14-07-2023, 15:23
cavolo sono al 3° cellulare che cambio perché la batteria si gonfia, uno ho provato a farmelo mettere a posto dall'assistenza originale, non mi avevano chiuso bene lo schermo davanti e si è scassato il touch
adesso vediamo, altra cosa da forzare sarebbe un minimo di 5 anni di aggiornamenti sw, senza bloatware o menate
anche i sw non disinstallabili dovrebbero essere vietati
Mi viene anche da pensare che molti piccoli oggetti dotati di batteria non rimovibile probabilmente vengono ignorantemente o pigramente buttati nell'indifferenziata. Sui grandi numeri, molte persone se possono velocemente rimuovere la batteria, si ricorderanno di buttarla nella raccolta pile esauste..
l'unica contro indicazione, in merito alle auto elettriche, è che diventa più semplice rubare la batteria. :cry:
anche se poi si troveranno quelle di "SECONDA MANO " :muro:
Riky1979
14-07-2023, 15:30
Ho capito bene ma fa riferimento anche alla auto elettriche? Perchè cosi fosse praticamente tutte le auto elettriche attuali saranno invendibili dal 2027; pensiamo al caso Tesla con le batterie che fanno parte della struttura dell'auto.
Per notebook da capire se intendono come una volta che bastava premere un tasto e sganciare la batteria o se basti la facilità di accesso alla batteria che rimane chiusa nel notebook. Io uso dei Dell Precision ed è facilissimo smontarli e cambiare la batteria, ovviamente non come 20 anni fa ma sicuramente la batteria rimane di dimensioni minime e si può fare tranquillamente da soli.
Per smartphone tablet etc rimane un bel problema riuscire a fare una cosa del genere se non aumentando le dimensioni o riducendo le capacità delle batterie.
Una cosa utile per le batterie che non è stato toccato sarebbe fare un'attacco universale per tutti gli strumenti di lavoro come trapani decespugliatori motoseghe cosi da avere facilità di passaggio da un produttore all'altro e semplificare la commercializzazione, oggi devo stare attento a prendere solo la stessa marca per non avere mille batterie in casa.
l'unica contro indicazione, in merito alle auto elettriche, è che diventa più semplice rubare la batteria. :cry:
Ho capito bene ma fa riferimento anche alla auto elettriche? Perchè cosi fosse praticamente tutte le auto elettriche attuali saranno invendibili dal 2027; pensiamo al caso Tesla con le batterie che fanno parte della struttura dell'auto.
Per notebook da capire se intendono come una volta che bastava premere un tasto e sganciare la batteria o se basti la facilità di accesso alla batteria che rimane chiusa nel notebook. Io uso dei Dell Precision ed è facilissimo smontarli e cambiare la batteria, ovviamente non come 20 anni fa ma sicuramente la batteria rimane di dimensioni minime e si può fare tranquillamente da soli.
Per smartphone tablet etc rimane un bel problema riuscire a fare una cosa del genere se non aumentando le dimensioni o riducendo le capacità delle batterie.
Una cosa utile per le batterie che non è stato toccato sarebbe fare un'attacco universale per tutti gli strumenti di lavoro come trapani decespugliatori motoseghe cosi da avere facilità di passaggio da un produttore all'altro e semplificare la commercializzazione, oggi devo stare attento a prendere solo la stessa marca per non avere mille batterie in casa.
Sulle auto andando per logica (senza quindi conoscere la direttiva ue) direi che dovranno essere "sostituibili a livello di officina meccanica" non sostituibile per l'utente finale. L'importante è che non siano impossibili da sostituire.
Cmq per tutti questi motivi se non si ha l'attitudine da early adopter, per l'auto elettrica conviene aspettare il 2035 a comprarla :-)
Strato1541
14-07-2023, 15:36
Implicitamente si sta dicendo che il famoso riciclo della batterie auto ( sbandierato da siti ed "esperti" come già realtà al 99%) attualmente non è nemmeno avvicinabile..
Inoltre chi sta studiando pacchi batteria "portanti" come parte dell'auto stessa sarà messo al bando da tali normative?
Forse si scopre qualche altarino...
Implicitamente si sta dicendo che il famoso riciclo della batterie auto ( sbandierato da siti ed "esperti" come già realtà al 99%) attualmente non è nemmeno avvicinabile..
Inoltre chi sta studiando pacchi batteria "portanti" come parte dell'auto stessa sarà messo al bando da tali normative?
Forse si scopre qualche altarino...
se le batterie sono "portatili" sono per loro natura sostituibili. :muro:
Hiei3600
14-07-2023, 15:44
Ogni tanto la UE fa qualcosa di positivo, non ci si crede :mc:
Strato1541
14-07-2023, 15:44
se le batterie sono "portatili" sono per loro natura sostituibili. :muro:
Portati, non portatili leggere bene...:mc:
Vindicator
14-07-2023, 15:46
ho avuto anche io questa esperienza con le batterie LIPO
sono tremende se sforzi troppo con la pinza di precisione (se fai il cambio fai da te butti la batteria nuova)
il micro flat è delicatissimo, ce da avere molta pazienza , meno male che si son decisi
Link al regolamento in italiano
Lettura semplice semplice da 366 pagine ma che ha tutte le risposte che cercate
https://data.consilium.europa.eu/doc/document/PE-2-2023-INIT/it/pdf
Sulle auto andando per logica (senza quindi conoscere la direttiva ue) direi che dovranno essere "sostituibili a livello di officina meccanica" non sostituibile per l'utente finale. L'importante è che non siano impossibili da sostituire.
Cmq per tutti questi motivi se non si ha l'attitudine da early adopter, per l'auto elettrica conviene aspettare il 2035 a comprarla :-)
Pag 33 punto 42
Le batterie per autoveicoli e le batterie per veicoli elettrici incorporate nei veicoli a motore
dovrebbero essere rimovibili e sostituibili da professionisti indipendenti. È opportuno
prendere in considerazione la revisione della direttiva 2000/53/CE per garantire che tali
batterie possano essere rimosse, sostituite e smontate, anche per quanto riguarda gli
elementi di giunzione, fissaggio e sigillatura. Ai fini della progettazione, della
fabbricazione e della riparazione delle batterie per autoveicoli e delle batterie per veicoli
elettrici, i fabbricanti dovrebbero fornire le pertinenti informazioni diagnostiche di bordo e
informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, su base non discriminatoria,
a qualsiasi fabbricante, installatore o riparatore interessato di apparecchiature per i veicoli
delle categorie M, N e O, come previsto dal regolamento (UE) 2018/858. La Commissione
dovrebbe inoltre incoraggiare l'elaborazione di norme per le tecniche di progettazione e
assemblaggio che facilitino la manutenzione, la riparazione e il cambio di destinazione
delle batterie e dei pacchi batterie.
Dal 2025 in california le auto dovranno essere certificate di avere l'80%di capacità residua a 15 anni o 250.000km. questa norma va ad incidere sul tutto il ciclo vitale delle batterie ma credo che solo una minuscola parte delle auto avrà bisogno di un cambio batteria durante la loro vita, se non per un difetto e questo è già coperto in garanzia.
Portati, non portatili leggere bene...:mc:
scusa avevo letto male.
forse Tesla dovrà cambiare la propria catena di montaggio ed uniformarsi al modello NIO.
https://i0.wp.com/electrek.co/wp-content/uploads/sites/3/2022/04/NIO-Battery-Pack-Logo.jpg?w=1500&quality=82&strip=all&ssl=1
Ottimo, era ora. E' assurdo dover cambiare telefono solo perché la batteria non regge più. Se poi arrivassero anche a fare batterie standard sarebbe ancora meglio.
Vindicator
14-07-2023, 16:31
Ottimo, era ora. E' assurdo dover cambiare telefono solo perché la batteria non regge più. Se poi arrivassero anche a fare batterie standard sarebbe ancora meglio.
spendi 30 euro in un centro come ho fatto io , non puoi buttare un telefono che ha android 12
spendi 30 euro in un centro come ho fatto io , non puoi buttare un telefono che ha android 12
Dopo 3-4 anni ci sta che manco li valga più 30 euro, senza parlare dello sbattimento di dover lasciare un telefono in assistenza. Le batterie vanno cambiate in un attimo ed in autonomia.
futuristicone
14-07-2023, 16:53
Dal 2027 niente più Apple e Samsung in UE useremo quelli della Brondi !!
Boh non sono tanto convinto, non mi piacciono queste imposizioni, anche adesso una batteria si cambia con poche decine di euro di costo di manodopera.
Torneremo ai telefoni che quando cadono ti trovi col telefono che va da una parte, la cover posteriore da un'altra e la batteria da un'altra ancora?
Avremo meno modelli perché il resto del mondo li richiede a gran voce senza batteria rimovibile, come è successo anche da noi perché se gli utenti volessero sul serio la batteria rimovibile i telefoni che non ce l'hanno resterebbero sugli scaffali invece è successo il contrario
Dovrebbero fare la batteria estraibile come avevano fatto con LG G5 qualche anno fa.
Torneremo ai telefoni che quando cadono ti trovi col telefono che va da una parte, la cover posteriore da un'altra e la batteria da un'altra ancora?
Per me è meglio, io ho un rugged ed ha la batteria rimovibile, secondo me se "esplodono" con batteria da una parte e cell dall'altra il corpo del cellulare deve assorbire meno energia nell'urto e diminuiscono le probabilità di rotttura.
softkarma
14-07-2023, 17:15
Boh non sono tanto convinto, non mi piacciono queste imposizioni, anche adesso una batteria si cambia con poche decine di euro di costo di manodopera.
Torneremo ai telefoni che quando cadono ti trovi col telefono che va da una parte, la cover posteriore da un'altra e la batteria da un'altra ancora?
Avremo meno modelli perché il resto del mondo li richiede a gran voce senza batteria rimovibile, come è successo anche da noi perché se gli utenti volessero sul serio la batteria rimovibile i telefoni che non ce l'hanno resterebbero sugli scaffali invece è successo il contrario
Non credo proprio, Apple non può certo rinunciare al mercato dell'unione europea... Come per il caricabatterie standard, alla fine apple si è dovuta piegare e in tutto il mondo venderà telefoni con la USB C perché non è conveniente avere modelli diversi per un singolo continente.
Perderemo qualche marca cinese? Poco male
Non è la prima volta che l'europa introduce delle norme che stravolgono il mercato mondiale, spesso in anticipo rispetto a tutto il resto del mondo.
Non credo proprio, Apple non può certo rinunciare al mercato dell'unione europea... Come per il caricabatterie standard, alla fine apple si è dovuta piegare e in tutto il mondo venderà telefoni con la USB C perché non è conveniente avere modelli diversi per un singolo continente.
Perderemo qualche marca cinese? Poco male
Non è la prima volta che l'europa introduce delle norme che stravolgono il mercato mondiale, spesso in anticipo rispetto a tutto il resto del mondo.
Quelli che vendono molto resteranno, ma gli altri? Costeranno di più perché devono fare una versione diversa per il solo mercato europeo? Non penso che generalmente sia così banale fare in modo che il telefono possa essere aperto e la batteria possa essere cambiata dall'utente in sicurezza e senza fare danni.
Potrebbero anche farli con batteria rimovibile per tutto il mercato mondiale, ma quando c'è stata la transizione dai telefoni a batteria rimovibile a quelli sigillati non è successo per complotto tra i produttori, ma perché quelli a batteria rimovibile vendevano meno
che schifo, cellulari brutti e comunque costosi. spero si ammalino di herpes quei maledetti della UE
che schifo, cellulari brutti e comunque costosi. spero si ammalino di herpes quei maledetti della UE
brutti ? sarò io che sono strano, a me sembrano quasi tutti uguali esteticamente, da una parte tutto schermo, l'altra parte una fotocamera più o meno spostata, il colore in genere non si vede perchè lo copriamo quasi tutti con una cover .:D
il problema vero e che visto che tutti voglio il modello più costoso ( e vendono più degli altri ) anche con le auto stanno adottando la stessa politica. prezzi alti.
Strato1541
14-07-2023, 17:54
Link al regolamento in italiano
Lettura semplice semplice da 366 pagine ma che ha tutte le risposte che cercate
https://data.consilium.europa.eu/doc/document/PE-2-2023-INIT/it/pdf
Pag 33 punto 42
Le batterie per autoveicoli e le batterie per veicoli elettrici incorporate nei veicoli a motore
dovrebbero essere rimovibili e sostituibili da professionisti indipendenti. È opportuno
prendere in considerazione la revisione della direttiva 2000/53/CE per garantire che tali
batterie possano essere rimosse, sostituite e smontate, anche per quanto riguarda gli
elementi di giunzione, fissaggio e sigillatura. Ai fini della progettazione, della
fabbricazione e della riparazione delle batterie per autoveicoli e delle batterie per veicoli
elettrici, i fabbricanti dovrebbero fornire le pertinenti informazioni diagnostiche di bordo e
informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, su base non discriminatoria,
a qualsiasi fabbricante, installatore o riparatore interessato di apparecchiature per i veicoli
delle categorie M, N e O, come previsto dal regolamento (UE) 2018/858. La Commissione
dovrebbe inoltre incoraggiare l'elaborazione di norme per le tecniche di progettazione e
assemblaggio che facilitino la manutenzione, la riparazione e il cambio di destinazione
delle batterie e dei pacchi batterie.
Dal 2025 in california le auto dovranno essere certificate di avere l'80%di capacità residua a 15 anni o 250.000km. questa norma va ad incidere sul tutto il ciclo vitale delle batterie ma credo che solo una minuscola parte delle auto avrà bisogno di un cambio batteria durante la loro vita, se non per un difetto e questo è già coperto in garanzia.
Prova a farti un giro sul forum tesla USA sezione Model S battery e le tue credenze cambieranno...
Prova a farti un giro sul forum tesla USA sezione Model S battery e le tue credenze cambieranno...
Come ? Leggendo qui, il forum "ElectricUpgrade" mi ero convinto che minimi minimo rimanessero all'80% nei primi dieci anni !
Non è vero quindi ??? :eek:
:asd:
Strato1541
14-07-2023, 17:58
Come ? Leggendo qui, il forum "ElectricUpgrade" mi ero convinto che minimi minimo rimanessero all'80% nei primi dieci anni !
Non è vero quindi ??? :eek:
:asd:
Guarda da utilizzatore di Model 3 Long Range immatricolata maggio 2022 e con oltre 30 mila km all'attivo, non so più come dirlo.. Perchè a differenza degli altri non sono "invasato", ed evidenzio già un 6% di degrado dopo poco più di 1 anno..(ovviamente la mia è sfiga o cattivo utilizzo).
A me non viene in tasca nulla dire la verità perchè l'auto ce l'ho in uso, mentre chi l'ha comprata deve per forza giustificare la scelta e ci credo dopo oltre 40k spesi..
Ma l'onestà è un'altra cosa..
Prova a farti un giro sul forum tesla USA sezione Model S battery e le tue credenze cambieranno...
Se è per questo anche se vai nel forum di Samsung è pieno di gente che dopo un anno dice che la batteria è disintegrata mentre nella mia esperienza ho cambiato smartphone più o meno ogni 5/6 anni e la batteria era ancora buona.
Allo stesso modo posso dirti che una ICE normalissima a me dura 15/20 anni mentre conosco persone che in 3 anni la demoliscono e intendo letteralmente.
I forum per queste cose non sono mai affidabili perché bisogna capire come quell'auto è arrivata a essere distrutta: un conto è se si distrugge in un uso normale, altro discorso è se è gente fuori di testa che fa cose folli.
Strato1541
14-07-2023, 18:02
Se è per questo anche se vai nel forum di Samsung è pieno di gente che dopo un anno dice che la batteria è disintegrata mentre nella mia esperienza ho cambiato smartphone più o meno ogni 5/6 anni e la batteria era ancora buona.
Allo stesso modo posso dirti che una ICE normalissima a me dura 15/20 anni mentre conosco persone che in 3 anni la demoliscono e intendo letteralmente.
I forum per queste cose non sono mai affidabili perché bisogna capire come quell'auto è arrivata a essere distrutta: un conto è se si distrugge in un uso normale, altro discorso è se è gente fuori di testa che fa cose folli.
Non possiamo paragonare le opinioni di utilizzo di un cellulare, venduto in diversi ordini di grandezza rispetto a dei veicoli di nicchia ( per 5-6 anni hanno venduto in totale poco più di 50 mila Model S).
Senza contare che un cellulare può cadere, più volte , essere bagnato etc..
Non ci sta..
Mentre quel forum in particolare , è composto da utenti "early adopter ed enthusiast" in numero elevatissimo rispetto a qualsiasi altro marchio..
Utenti che spesso a lla scadenza della garanzia hanno rivisto la loro opinione sul veicolo.
Fatevi una bella letta non serve nemmeno iscriversi.
Guarda da utilizzatore di Model 3 Long Range immatricolata maggio 2022 e con oltre 30 mila km all'attivo, non so più come dirlo.. Perchè a differenza degli altri non sono "invasato", ed evidenzio già un 6% di degrado dopo poco più di 1 anno..(ovviamente la mia è sfiga o cattivo utilizzo).
A me non viene in tasca nulla dire la verità perchè l'auto ce l'ho in uso, mentre chi l'ha comprata deve per forza giustificare la scelta e ci credo dopo oltre 40k spesi..
Ma l'onestà è un'altra cosa..
Interessante. Concordo che non è certo trascurabile come degrado.
Bisogna capire se sia costante nel tempo o meno.
Grazie ad ogni modo per aver riportato la tua esperienza ! :)
TorettoMilano
14-07-2023, 18:06
lato auto mi va benissimo e anzi, sempre già non ci sia, vorrei fossero imposti degli standard sulle batterie come dimensioni.
lato cellulari, se davvero si vuole tornare allo sportellino/cell spessi/non impermeabili, sono totalmente in disaccordo. si peggiora una situazione già non idilliaca. ci sono un'infinità di produttori di smartphone usa e getta. se davvero importa dell'ambiente da parte mia avrei lavorato per imporre standard di qualità degli smartphone superiori e magari un minimo di 5 anni di aggiornamenti per tutti, anche i lowcost
lato auto mi va benissimo e anzi, sempre già non ci sia, vorrei fossero imposti degli standard sulle batterie come dimensioni.
lato cellulari, se davvero si vuole tornare allo sportellino/cell spessi/non impermeabili, sono totalmente in disaccordo. si peggiora una situazione già non idilliaca. ci sono un'infinità di produttori di smartphone usa e getta. se davvero importa dell'ambiente da parte mia avrei lavorato per imporre standard di qualità degli smartphone superiori e magari un minimo di 5 anni di aggiornamenti per tutti, anche i lowcost
Ci può stare, ma capisci bene che se la batteria se ne va a donnine il software aggiornato non serve più a nulla.
In qualche modo troveranno l'equilibrio giusto tra impermeabilità e possibilità di sostituzione. Se poi si dovrà fare più attenzione all'acqua pace, pazienza, il gioco vale decisamente la candela per quanto mi riguarda...
...l'importante è che dopo si trovino le batterie, sennò siamo punto a capo.
TorettoMilano
14-07-2023, 18:21
Ci può stare, ma capisci bene che se la batteria se ne va a donnine il software aggiornato non serve più a nulla.
In qualche modo troveranno l'equilibrio giusto tra impermeabilità e possibilità di sostituzione. Se poi si dovrà fare più attenzione all'acqua pace, pazienza, il gioco vale decisamente la candela per quanto mi riguarda...
...l'importante è che dopo si trovino le batterie, sennò siamo punto a capo.
se la batteria va a donnine prendi lo smartphone, lo porti in un centro assistenza, e paghi il cambio batteria.
costa troppo e quindi il gioco non vale la candela? vendi lo smartphone a qualcuno informandolo di dover cambiare la batteria.
ah ma lo smartphone è diventato anche inutilizzabile di suo dopo 2 anni? siamo arrivati alla conclusione di come non sia la batteria il problema degli smartphone
In qualche modo troveranno l'equilibrio giusto tra impermeabilità e possibilità di sostituzione. Se poi si dovrà fare più attenzione all'acqua pace, pazienza, il gioco vale decisamente la candela per quanto mi riguarda...
Se in campo commerciale esistesse un minimo di onestà, basterebbe fare smartphone impermeabili o solo leggermente impermeabili e per questi ultimi si potrebbe fare anche a meno del vano/sportellino per la batteria, ma comunque questa facilmente sostituibile tramite cacciavite (quindi BASTA con 'sta colla del cazzo) dopo aver aperto lo smartphone.
È questo che molti non hanno ancora capito: non si chiede per forza la comodità dell'apposito vano batteria con relativo sportellino, ma solo che la batteria sia sostituibile, tramite viti, una volta aperto lo smartphone.
Prova a farti un giro sul forum tesla USA sezione Model S battery e le tue credenze cambieranno...E grazia al caxxo aggiungerei: la stragrande maggioranza di chi scrive nei forum (ma in generale di chi parla di un prodotto/servizio) lo fa perché ha problemi, mentre chi problemi non ne ha, di solito, non lo scrive.
se la batteria va a donnine prendi lo smartphone, lo porti in un centro assistenza, e paghi il cambio batteria.
costa troppo e quindi il gioco non vale la candela? vendi lo smartphone a qualcuno informandolo di dover cambiare la batteria.
ah ma lo smartphone è diventato anche inutilizzabile di suo dopo 2 anni? siamo arrivati alla conclusione di come non sia la batteria il problema degli smartphone
Siamo arrivati alla conclusione che l'utente deve poter cambiare la batteria in autonomia.
Questo è quanto.
Strato1541
14-07-2023, 18:25
Interessante. Concordo che non è certo trascurabile come degrado.
Bisogna capire se sia costante nel tempo o meno.
Grazie ad ogni modo per aver riportato la tua esperienza ! :)
Grazie io provo a dire la mia esperienza, sebbene sia peggio che parlare a dei "muri di gomma", anche davanti a foto e filmati che provano quanto affermo.
Menomale siamo in un forum di tecnologia, ma a volte è peggio di una setta. Quando si parla di auto a batterie ,se Tesla l'astio verso la realtà è ancora maggiore, lo noto ovunque.
Sicuramente la figura di Musk è più che mitizzata , quasi beatificata, quindi tutto è resto più difficile.
Non metto in dubbio che sia artefice ( insieme ad una grande schiera di ingegneri, tecnici, informatici e non ultimi grandi finanziatori) di una piccola rivoluzione moderna, ma questo non toglie le lacune della tecnologia attuale soprattutto in merito alle batterie.
Le sue auto sono al momento le più pratiche da usare anche per viaggi medio lunghi, ma sono lontane dall'essere perfette..
supertigrotto
14-07-2023, 18:25
Meccanica magica:uno sportellino nella parte inferiore del telefono,due vitine (cavoli quanto antiestetiche) e un pezzetto di gomma chiamata guarnizione,una linguetta di plastica morbida per facilitare l'estrazione e magia magia!
Anche se ti cade il telefono,hai voglia che si divida come Vultus 5 dopo che ha finito di usare la trasformazione.
Inoltre,sembra che le batterie a stato solido sono a buon punto,anche per il settore non automobilistico,quindi batterie che si gonfiano potrebbero essere un lontano ricordo.
Come diceva prima un utente,sarebbe che imponessero degli standard unici di batterie,come con quelle cilindriche, è una rottura avere batterie diverse per ogni modello.
Un esempio,io ho diversi attrezzi Parkside ma la versione professional,quindi brushless,ottimi direi,potevo acquistare Makita, Bosch,Ehinell,Festool,Hicoki e quant'altro ma ho scelto Parkside per il semplice fatto che se mi si fulmina una batteria (anche se si possono riparare un po' tutte quelle delle varie marche,tanto dentro hanno quasi tutti le 18650),al Lidl le trovi quasi sempre mentre le altre,magari dopo diversi anni e cambi di modello,si fa fatica a trovare le batterie di ricambio.
Su questo io punterei,dal Samsung al Sony,passando per iPhone e i vari Xiaomi,tutti con lo stesso standard di batteria intercambiabile,idem per gli attrezzi da lavoro e per le auto.
se la batteria va a donnine prendi lo smartphone, lo porti in un centro assistenza, e paghi il cambio batteria.
A volte si vuole cambiare batteria anche quando non è andata a donnine, ma per esempio quando è arrivata ad una capacità che a te non piace più/non soddisfa le tue esigenze quotidiane. Una cosa che a me capita con telefoni che funzionano benone e che ho impiegato un certo tempo per settarli come si deve.
Strato1541
14-07-2023, 18:26
E grazia al caxxo aggiungerei: la stragrande maggioranza di chi scrive nei forum (ma in generale di chi parla di un prodotto/servizio) lo fa perché ha problemi, mentre chi problemi non ne ha, di solito, non lo scrive.
Leggi il mio messaggio successivo e poi concludi, inoltre i problemi sono in arriva proprio con la scadenza della garanzia di 8 anni con l'annesso costo di oltre 22 mila dollari per la sostituzione, in precedenza il problema era liquidato con una "semplice cambio batteria" grazie Tesla..
Ora è diverso..
Opteranium
14-07-2023, 18:27
è disarmante che per arrivare alla "rivoluzione" di smartphone con batteria intercambiabile, ovvero una cosa che già esisteva ed è stata affossata in nome della indispensabile impermeabilità, si sia arrivati a questo..
Peraltro la cosa nemmeno era necessaria, ricordate il galaxy s5. Chi ci ha guadagnato sono stati solo i produttori.
TorettoMilano
14-07-2023, 18:30
A volte si vuole cambiare batteria anche quando non è andata a donnine, ma per esempio quando è arrivata ad una capacità che a te non piace più/non soddisfa le tue esigenze quotidiane. Una cosa che a me capita con telefoni che funzionano benone e che ho impiegato un certo tempo per settarli come si deve.
non ti soddisfa più la batteria? vai sempre al centro assistenza. continuo a non capire il problema. quando si fa un acquisto bisogna avere un minimo di lungimiranza, se prendo un cellulare da 20 gb di memoria e poi voglio ficcarci dentro miliardi di foto non posso piangere dopo un anno dicendo "eh ma la memoria è poca". se la tua necessità è una batteria di qualità sceglierai chi vende smartphone con batterie di qualità
è disarmante che per arrivare alla "rivoluzione" di smartphone con batteria intercambiabile, ovvero una cosa che già esisteva ed è stata affossata in nome della indispensabile impermeabilità, si sia arrivati a questo..
Peraltro la cosa nemmeno era necessaria, ricordate il galaxy s5. Chi ci ha guadagnato sono stati solo i produttori.
il telefono diventa più pesante, più fragile, più spesso. il mio iphone 13 mini lo reputo già un mattone e pagherei si torni alle dimensioni degli iphone6. mettere sportellini o cagate varie è un enorme passo indietro. spero piuttosto si stia semplicemente imponendo sia più facile la sostituzione, la stessa apple mi pare in merito si stia già adeguando visto iphone14 e 14plus sono tornati a essere facilmente riparabili
g4m3st3r
14-07-2023, 19:16
Meccanica magica:uno sportellino nella parte inferiore del telefono,due vitine (cavoli quanto antiestetiche) e un pezzetto di gomma chiamata guarnizione,una linguetta di plastica morbida per facilitare l'estrazione e magia magia!
Stavo per scrivere esattamente la stessa cosa. Ma poi come si fa a lamentarsi dello spessore degli smartphone nel caso di batteria sostituibile, quando l'unica differenza tra una batteria permanente e una sostituibile è che la prima è avvolta in un materiale plastico e la seconda con materiale metallico, ed entrambi non sono più spessi di 0,2 o 0,3 millimetri.
Stavo per scrivere esattamente la stessa cosa. Ma poi come si fa a lamentarsi dello spessore degli smartphone nel caso di batteria sostituibile, quando l'unica differenza tra una batteria permanente e una sostituibile è che la prima è avvolta in un materiale plastico e la seconda con materiale metallico, ed entrambi non sono più spessi di 0,2 o 0,3 millimetri.
Alla fine se ne lamenta solo uno, almeno qui dentro. :D
TorettoMilano
14-07-2023, 19:28
Stavo per scrivere esattamente la stessa cosa. Ma poi come si fa a lamentarsi dello spessore degli smartphone nel caso di batteria sostituibile, quando l'unica differenza tra una batteria permanente e una sostituibile è che la prima è avvolta in un materiale plastico e la seconda con materiale metallico, ed entrambi non sono più spessi di 0,2 o 0,3 millimetri.
se non si parla di sportellini ma semplicemente di renderli più facilmente riparabili apple si è già mossa di anticipo come ho già scritto in un messaggio precedente
https://gizchina.it/2022/09/iphone-14-teardown-facilita-riparazione/
Questo permette ad iPhone 14 di ottenere un punteggio di 7 su 10, il migliore dai tempi di iPhone 7, e diventare l'iPhone più facilmente riparabile da anni
la tecnologia attuale permetterebbe di fare telefoni con batterie facilmente sostituibili e sufficientemente impermeabili al tempo stesso,se i produttori hanno intrapreso una certa strada anni fa è stato solo per fare più soldi rendendo difficile smontaggio sostituzione e reperibilità delle batterie originali
non ti soddisfa più la batteria? vai sempre al centro assistenza.
Perché dovrei recarmi in un centro assistenza e quindi dover perder tempo e soldi per un qualcosa che dovrebbe essere banalmente risolvibile da chi vuole/è capace di farlo?
Inoltre, solo i tonti patentati come te credono che l'affogare la batteria in colle e stratagemmi vari siano a causa di tentativi di impermeabilizzazione e non invece per via del fatto che le case produttrici di smartphone vogliono rendere la vita il più difficile possibile agli utenti che volessero allungare un po' di più la vita al proprio device.
Infatti, in un passato abbastanza recente c'erano terminali che pur avendo una certificazione di un certo livello di impermeabilità, la batteria al loro interno NON ERA AFFOGATA nella colla, ma vi erano delle banali vitine/connettori.
Meglio della colla è pure la saldatura, come nel caso di tutta una serie di lettori mp3 ai quali nel tempo ho sostituito le loro batterie al litio (sansa sandisk in primis) con connettori saldati: assicuro che sono operazioni veramente immediate e io non sono un elettronico.
quando si fa un acquisto bisogna avere un minimo di lungimiranza, se prendo un cellulare da 20 gb di memoria e poi voglio ficcarci dentro miliardi di foto non posso piangere dopo un anno dicendo "eh ma la memoria è poca"
Ma come si fa a fare certi esempi veramente del cazzo? La batteria si consuma nel tempo e l'utente non può farci un cazzo (se non intervenire come descritto sopra in tutta autonomia), mentre lo spazio di archiviazione e di RAM NON SI CONSUMA come la batteria: l'utente è in grado AUTONOMAMENTE DI RIGUADAGNARE SPAZIO e/o di "RIPENSARLO".
L'utente è in grado AUTONOMAMENTE di ridurre il consumo di memoria RAM bloccando PERFINO le applicazioni "di sistema" presenti di default nella ROM del produttore ANCHE SENZA SBLOCCARE bootloader e pure senza il root.
L'utente con Android può fare tantissime cose, io per esempio per ogni compito che mio cell deve eseguire, uso quasi esclusivamente app Foss (contatti, dialer, launcher, calendario, file manager, sostituito il google play store con altro ben più efficiente e privato, ecc.) e che siano dannatamente parche nei consumi (ovvero quelle realizzate da programmatori non della domenica).
Perché il mio xiaomi redmi 7A con 2 soli giga di ram continua a mostrarmi un consumo totale di RAM di soli circa 850MB entro 10 minuti dal suo avvio e senza che sia sbloccato e rootato (con il root sarebbe banale)?
È perché l'utente può intervenire per eliminare o allegerire tutta una serie di costrizioni principalmente messe in atto dai produttori per accelerare l'obsolescenza programmata.
continuo a non capire il problema
Non mi stupisce, ormai tutti conoscono TrollettoMilano. Più di uno-due utenti del forum hanno nel tempo cercato di farti capire delle cose veramente banali, ma non c'è niente da fare, sei un povero cristo.
@Nui_Mg, non te la prendere...è fatto così, è la sua natura ! :asd:
Deve ancora "elaborare" il fatto che tra qualche anno anche i Melafonini da lui tanto amati dovranno essere costruiti secondo i nuovi obblghi.
Poi perchè questo lo terrorizzi così rimane un quasi mistero.
Apple e tutte le altre marche troveranno il sistema per fare in modo di mantenere le caratteristiche di sicurezza/impermeabilità attuali.
Ripeto, c'è solo da essere felici nel leggere questa notizia.
Dopo l'USB, le riparazioni, Apple deve incassare anche questa.
Come giusto !
TorettoMilano
14-07-2023, 20:41
la tecnologia attuale permetterebbe di fare telefoni con batterie facilmente sostituibili e sufficientemente impermeabili al tempo stesso,se i produttori hanno intrapreso una certa strada anni fa è stato solo per fare più soldi rendendo difficile smontaggio sostituzione e reperibilità delle batterie originali
infatti non penso apple abbia reso iphone14 più riparabile dopo 10 anni perchè si è sentita buona, ha capito l'andazzo e si sta adeguando. imporre ai produttori facile riparabilità è una gran cosa
...
tonto patentato, trollettomilano, povero cristo... penso tu abbia un debole per me ma ti avverto di essere etero, tieni comunque questo :flower:
@Nui_Mg, non te la prendere...è fatto così, è la sua natura ! :asd:
Deve ancora "elaborare" il fatto che tra qualche anno anche i Melafonini da lui tanto amati dovranno essere costruiti secondo i nuovi obblghi.
Poi perchè questo lo terrorizzi così rimane un quasi mistero.
Apple e tutte le altre marche troveranno il sistema per fare in modo di mantenere le caratteristiche di sicurezza/impermeabilità attuali.
Ripeto, c'è solo da essere felici nel leggere questa notizia.
Dopo l'USB, le riparazioni, Apple deve incassare anche questa.
Come giusto !
:wtf: paura? in merito alla notizia non ho dato parere negativo, il parere negativo è se si imporrà lo sportello. se invece semplicemente gli smartphone dovranno essere più facilmente riparabili allora sono ASSOLUTAMENTE d'accordo
tonto patentato, trollettomilano, povero cristo... penso tu abbia un debole per me ma ti avverto di essere etero, tieni comunque questo :flower:
È vero, ho un debole per te (potrei anche essere una ragazza, visto il rispetto verso il nick che mi sono scelto/a), ecco perché ti vorrei vedere di persona (magari per discutere sulla teoria della spada e della penna), visto che dovresti essere di Milano e io di tanto in tanto bazzico Lambrate e stazione centrale...
TorettoMilano
14-07-2023, 20:56
È vero, ho un debole per te (potrei anche essere una ragazza, visto il rispetto verso il nick che mi sono scelto/a), ecco perché ti vorrei vedere di persona (magari per discutere sulla teoria della spada e della penna), visto che dovresti essere di Milano e io di tanto in tanto bazzico Lambrate e stazione centrale...
potrei essere pure io una ragazza :O
Opteranium
14-07-2023, 20:57
il telefono diventa più pesante, più fragile, più spesso. il mio iphone 13 mini lo reputo già un mattone e pagherei si torni alle dimensioni degli iphone6. mettere sportellini o cagate varie è un enorme passo indietro.
se davvero 0,1 mm e 10 grammi in più, che poi neanche è detto ci siano, ti danno così fastidio beh.. auguri per tutto il resto
TorettoMilano
14-07-2023, 21:07
se davvero 0,1 mm e 10 grammi in più, che poi neanche è detto ci siano, ti danno così fastidio beh.. auguri per tutto il resto
e magari inseriscono la ricarica a rutti, sarebbe un sogno!
schwalbe
14-07-2023, 21:13
la tecnologia attuale permetterebbe di fare telefoni con batterie facilmente sostituibili e sufficientemente impermeabili al tempo stesso,se i produttori hanno intrapreso una certa strada anni fa è stato solo per fare più soldi rendendo difficile smontaggio sostituzione e reperibilità delle batterie originali
Mah. Non so, voi conoscerete tutte persone che hanno smartphone top gamma? Io, invece, vedo che la maggior parte ne ha da 100-200 euro, e quando imparavano che la batteria originale ci voleva 30/50 euro o una cinese 10/30 qualità a sorpresa... cambiavano con un telefono nuovo con 2 anni di garanzia!
Perché il produttore deve spendere di più per progettarli e costruirli, se poi di batterie ne vendevano poche?
Ottimo provvedimento, fortemente a vantaggio dei consumatori e della concorrenza.
Douglas Mortimer
15-07-2023, 00:12
ennesima follia comunista, dirigista, costruttivista di politici folli con delirio di onnipotenza. dicono alle aziende cosa fare e cosa produrre, sempre contro la libertà, il libero mercato e portano sempre all'aumento dei costi e prezzi.
Gradisco la scelta, anche quale possessore di telefono con quattro anni di anzianità perfetto in ogni cosa ... tranne la batteria, ormai leggermente sofferente. Fosse facilmente sostituibile, l'avrei già cambiata.
Non possiamo paragonare le opinioni di utilizzo di un cellulare, venduto in diversi ordini di grandezza rispetto a dei veicoli di nicchia ( per 5-6 anni hanno venduto in totale poco più di 50 mila Model S).
Senza contare che un cellulare può cadere, più volte , essere bagnato etc..
Non ci sta..
Mentre quel forum in particolare , è composto da utenti "early adopter ed enthusiast" in numero elevatissimo rispetto a qualsiasi altro marchio..
Utenti che spesso a lla scadenza della garanzia hanno rivisto la loro opinione sul veicolo.
Fatevi una bella letta non serve nemmeno iscriversi.
Tutto quello che scrivi non vedo come renda più affidabile quel forum rispetto a qualsiasi altro.
Ti faccio un esempio banalissimo che già ti fa capire: l'utente medio americano non ha e questo vale per qualsiasi cosa, la mentalità della conservazione. Non mi stupirei quindi se quelle Tesla sono sempre state ricaricate a una colonnina fast o stressate in maniera pazzesca perché da loro è normale.
Al contrario un mio amico che ha preso la performance la ricarica sempre e solo a casa e limitando la corrente a 1kW e solo in casi eccezionali alle colonnine e dopo un anno ha un degrado della batteria quasi impercettibile.
Non dico che un caso debba fare statistica ma che non puoi basare un giudizio su un forum in cui non hai la più pallida idea prima di tutto se chi scrive scrive il vero e secondariamente come è arrivato a quel punto e che tipo di utilizzo ne ha fatto.
Sia chiaro questo non è che vale solo per Tesla eh... vale per qualsiasi forum e prodotto. Se uno si dovesse basare sui forum dei produttori sostanzialmente non compreresti nessuna macchina e nessun prodotto.
È lo stesso BIAS di chi compra su amazon ma va a cercare le recensioni a 1 stella... ci sarà sempre un certo numero di persone che usa male un oggetto, compra senza documentarsi adeguatamente ecc... ecc... che su 50.000 model S se anche solo fosse l'1% si tratterebbe di 500 utenti incazzati che sparano a zero che in un forum ti sembrerebbero un'enormità.
Pensa se qui si registrassero 500 persone nuove e facessero ognuna anche solo un post dicendo che il prodotto X fa schifo. La percezione sarebbe enorme quando invece sarebbe l'opinione dell'1% degli acquirenti con il restante 99% che invece è soddisfatto.
idroCammello
15-07-2023, 10:56
Tutto quello che scrivi non vedo come renda più affidabile quel forum rispetto a qualsiasi altro.
Al contrario un mio amico che ha preso la performance la ricarica sempre e solo a casa e limitando la corrente a 1kW e solo in casi eccezionali alle colonnine e dopo un anno ha un degrado della batteria quasi impercettibile.
e' un caso abbastanza particolare. Se la si carica ad 1kW di notte per 8 ore ci si ritrova ad aggiungere 40km di autonomia.
se la si carica tutto il giorno ad 1kW si aggiungono 120km. Però l'auto se la carichi 24 ore su 24... non ti resta il tempo di usarla.
ipotizziamo che venga caricata 6 giorni la settimana per 8 ore + uno 24 ore, otteniamo circa 360km di autonomia a settimana, o 50km medi al giorno.
vanno bene per chi lavora a casa o sotto casa o chi usa l'auto due o tre volte la settimana per spostamenti più lunghi.
Dovrebbero imporlo per ogni dispositivo elettronico con batteria, magari adottando degli standard, evitando così furbate.
Semplificando la sostituzione i dispositivi potrebbero anche essere upgradati in futuro con batterie più efficienti, sicure e capienti, come quelle a stato solido.
potrebbero semplificare anche la sostituzione dello schermo, che se si vuole sostituirlo da se, ci si deve prendere una giornata e inventarsi il Barnard della situazione.
Tedturb0
15-07-2023, 12:42
Cosa buona e giusta. Che Tesla si adegui. E' gia uno spyware a 4 ruote, ci manca pure che trasformi l'automotive in un grosso iphone vendor locked.
Direi long overdue, piuttosto. Ci hanno lasciato nella merda per 15 anni prima di muovere il culo legislativo. Comunque meglio tardi che mai.
davide3112
15-07-2023, 12:55
Mi viene anche da pensare che molti piccoli oggetti dotati di batteria non rimovibile probabilmente vengono ignorantemente o pigramente buttati nell'indifferenziata. Sui grandi numeri, molte persone se possono velocemente rimuovere la batteria, si ricorderanno di buttarla nella raccolta pile esauste..
Le batterie ricaricabili NON vanno mai smaltite con le pile esauste, ma conferite negli appositi centri di raccolta (e distinte per tecnologia).
davide3112
15-07-2023, 13:01
La batteria cablata nel dispositivo era un'esigenza nata per dvarie ragioni, non ultima la maggior libertà di design e robustezza di architettura, ma principalmente evitare che l'utente comune ci "smanetti", in particole con le Li-Ion dove un corto può essere decisamente più pericoloso che con altre tecnologie.
Per quanto riguarda le auto le batterie sono sostituibili (Tesla compresa), ma ovviamente questo non potrà mai essere fatto DIY mode... non sono a 3,7 volt come per i videocitofonini e occorre competenza specifica.
e' un caso abbastanza particolare. Se la si carica ad 1kW di notte per 8 ore ci si ritrova ad aggiungere 40km di autonomia.
se la si carica tutto il giorno ad 1kW si aggiungono 120km. Però l'auto se la carichi 24 ore su 24... non ti resta il tempo di usarla.
ipotizziamo che venga caricata 6 giorni la settimana per 8 ore + uno 24 ore, otteniamo circa 360km di autonomia a settimana, o 50km medi al giorno.
vanno bene per chi lavora a casa o sotto casa o chi usa l'auto due o tre volte la settimana per spostamenti più lunghi.
Fa esattamente 22Km ad andare e 22 a tornare da lunedì a venerdì. Tutto perfettamente calcolato.
La batteria cablata nel dispositivo era un'esigenza nata per dvarie ragioni, non ultima la maggior libertà di design e robustezza di architettura, ma principalmente evitare che l'utente comune ci "smanetti", in particole con le Li-Ion dove un corto può essere decisamente più pericoloso che con altre tecnologie.
Per quanto riguarda le auto le batterie sono sostituibili (Tesla compresa), ma ovviamente questo non potrà mai essere fatto DIY mode... non sono a 3,7 volt come per i videocitofonini e occorre competenza specifica.
Ma infatti secondo me il punto da approfondire è capire se ad esempio l'attuale Tesla può cambiare la batteria semplicemente è complesso e costoso. Con questa norma semplicemente bisognerà mettere in condizione anche i terzi di poter fare il cambio batteria invece di poterlo fare solo in Tesla, oppure va completamente riprogettata la batteria?
Nel primo caso cambierebbe veramente poco... forse si abbassano i prezzi perché ci sarebbe più concorrenza ma niente di clamoroso; nel secondo caso sarebbe un cambiamento molto importante.
softkarma
15-07-2023, 14:57
Fa esattamente 22Km ad andare e 22 a tornare da lunedì a venerdì. Tutto perfettamente calcolato.
Ma infatti secondo me il punto da approfondire è capire se ad esempio l'attuale Tesla può cambiare la batteria semplicemente è complesso e costoso. Con questa norma semplicemente bisognerà mettere in condizione anche i terzi di poter fare il cambio batteria invece di poterlo fare solo in Tesla, oppure va completamente riprogettata la batteria?
Nel primo caso cambierebbe veramente poco... forse si abbassano i prezzi perché ci sarebbe più concorrenza ma niente di clamoroso; nel secondo caso sarebbe un cambiamento molto importante.
Questa legge serve proprio a promuovere un design delle batterie pensato per essere sostituito anche da utenti o officine di terze parti. Con la batteria strutturale Tesla pensa di poter ridurre i costi di produzione, ma la sostituzione o riparazione della batteria diventa un incubo e quindi non va bene!
L'obiettivo dell'unione è rendere tutte le batterie sostituibili in modo semplice, senza viti proprietarie o attrezzi custom. Questo per migliorare la riparabilità di tutti gli oggetti e sopratutto il riciclo delle batterie che dopo aver servito un'auto possono tranquillamente diventare ottimi accumulatori per i successivi 10 anni.
Questa legge serve proprio a promuovere un design delle batterie pensato per essere sostituito anche da utenti o officine di terze parti. Con la batteria strutturale Tesla pensa di poter ridurre i costi di produzione, ma la sostituzione o riparazione della batteria diventa un incubo e quindi non va bene!
L'obiettivo dell'unione è rendere tutte le batterie sostituibili in modo semplice, senza viti proprietarie o attrezzi custom. Questo per migliorare la riparabilità di tutti gli oggetti e sopratutto il riciclo delle batterie che dopo aver servito un'auto possono tranquillamente diventare ottimi accumulatori per i successivi 10 anni.
Sarebbe interessante capire anche se un domani si possa con semplicità richiedere che la batteria smontata dall'auto possa usarla come accomulatore per il fotovoltaico pagando solo la manodopera.
A quel punto si che sarebbe interessante.
softkarma
15-07-2023, 15:08
Guarda da utilizzatore di Model 3 Long Range immatricolata maggio 2022 e con oltre 30 mila km all'attivo, non so più come dirlo.. Perchè a differenza degli altri non sono "invasato", ed evidenzio già un 6% di degrado dopo poco più di 1 anno..(ovviamente la mia è sfiga o cattivo utilizzo).
A me non viene in tasca nulla dire la verità perchè l'auto ce l'ho in uso, mentre chi l'ha comprata deve per forza giustificare la scelta e ci credo dopo oltre 40k spesi..
Ma l'onestà è un'altra cosa..
Un degrado del 6% nel primo anno potrebbe essere ancora nei range, la perdita annua dovrebbe diminuire nei prossimi anni quindi sarebbe interessante capire come proseguirà nel tempo.
Detto questo, ci sono anche con le ICE auto sfigate. La BMW di un collega "beveva" 1L di olio al mese e nessuno è riuscito a capirne il motivo ed ha preferito venderla, un altro collega ha la volvo sempre in officina ma probabilmente perché la maltratta troppo con continue accelerazioni e inchiodate.
Strato1541
15-07-2023, 15:37
Tutto quello che scrivi non vedo come renda più affidabile quel forum rispetto a qualsiasi altro.
Ti faccio un esempio banalissimo che già ti fa capire: l'utente medio americano non ha e questo vale per qualsiasi cosa, la mentalità della conservazione. Non mi stupirei quindi se quelle Tesla sono sempre state ricaricate a una colonnina fast o stressate in maniera pazzesca perché da loro è normale.
Al contrario un mio amico che ha preso la performance la ricarica sempre e solo a casa e limitando la corrente a 1kW e solo in casi eccezionali alle colonnine e dopo un anno ha un degrado della batteria quasi impercettibile.
Non dico che un caso debba fare statistica ma che non puoi basare un giudizio su un forum in cui non hai la più pallida idea prima di tutto se chi scrive scrive il vero e secondariamente come è arrivato a quel punto e che tipo di utilizzo ne ha fatto.
Sia chiaro questo non è che vale solo per Tesla eh... vale per qualsiasi forum e prodotto. Se uno si dovesse basare sui forum dei produttori sostanzialmente non compreresti nessuna macchina e nessun prodotto.
È lo stesso BIAS di chi compra su amazon ma va a cercare le recensioni a 1 stella... ci sarà sempre un certo numero di persone che usa male un oggetto, compra senza documentarsi adeguatamente ecc... ecc... che su 50.000 model S se anche solo fosse l'1% si tratterebbe di 500 utenti incazzati che sparano a zero che in un forum ti sembrerebbero un'enormità.
Pensa se qui si registrassero 500 persone nuove e facessero ognuna anche solo un post dicendo che il prodotto X fa schifo. La percezione sarebbe enorme quando invece sarebbe l'opinione dell'1% degli acquirenti con il restante 99% che invece è soddisfatto.
Per fare una statistica rigorosa servono ben altri parametri.
Tuttavia se un guasto viene segnalato ripetutamente su vetture con km e condizioni di uso molto diverse allora un campanello di allarme lo metterei.
Attualmente c'è anche un gruppo facebook internazionale che si occupa dell'errore BMS u29, sta accadendo a tantissime Model S 85 e 85D, man mano che escono dal periodo di garanzia.
Non ha importanza il chilometraggio o il tipo di ricarica ( per quello che ho potuto vedere caricare alle fast o a bassa potenza non fa così la differenza, è più una mezza verità, certo se carichi ad 1 kw di potenza forse qualcosa fa ma è marginale), di fatto quando compare l'errore il pacco è da sostituire e avviene dall'oggi al domani.
Tuttavia se si consulta il dadabase TESLAFI si può notare che le Model 3 hanno un degrado maggiore rispetto alle Model S, hanno chimiche molto diverse, però ad un degrado dell'8-10% ormai ci stanno arrivando quelle con 3-4 anni. Le model S avevano un degrado di circa la metà ( le 70,85,90 e 100 lasciando da parte le prime 60).
Tuttavia il battery failure sta succedendo proprio a loro e a garanzia scaduta 22 mila dollari più manodopera non è una scherzo anche se si parla di vetture che costavano 70-80 mila da nuove.
Purtroppo il degrado è molto correlato all'età della batteria, ancora più che all'uso e ricarica, infatti nel canale "Bjorn nyland" che prova auto da qualche anno, nella sua tabella trovi questi dati :
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1V6ucyFGKWuSQzvI8lMzvvWJHrBS82echMVJH37kwgjE/edit#gid=244400016
Risulta evidente che più ci si avvicina alla decade, qualsiasi sia il pacco , qualsiasi sia il marchio, qualsiasi sia la chimica, qualsiasi sia l'uso e la ricarica si viaggia verso il 25-30% di degrado.
Potremo chiamarla una "convergenza in probabilità" se hai studiato un po' di statistica, ma è evidente nonostante il campione sia risicato e non selezionato.
Gli stessi dati si trovano su TESLAFI, con una numerosità molto più elevata basta estrapolarli con calma.
Per quanto mi riguarda, in 31.000 km e 8 mesi ho riscontrato un degrado del 6%, da strumenti e da calcoli su quanti kw/h ricarico e quanti ne caricavo in principio.
Ci sono errori dovuti ai vari riallineamenti del BMS e dei software che via via si aggiornano, però l'ordine è quello.
Ed è in linea con le altre Model 3 del 2022 non LFP, infatti il primo step di degrado è molto marcato il primo e il secondo anno, poi è più lineare.
Io credo che allo stato attuale la chimica al litio possa offrire quello che vediamo, per andare oltre ci vorranno nuove formule o nuove chimiche.
Personalmente non mi terrei in carico una vettura a batteria fuori garanzia, perchè il rischio è grosso e la spesa elevatissima.
Mentre una termica se usata poco e a benzina dopo 7-8 anni è praticamente nuova, di questo ne sono oltremodo sicuro.
Per fare un esempio come seconda auto abbiamo una Clio 4 TCe 90 cv del 2016 con 65 mila km, vettura in perfetto stato pagata 13400 euro.
Le Zoe del 2016 costavano il doppio e ora molte hanno già fatto il primo cambio batteria, le altre hanno un degrado che va dal 10% in su..Con pochi o molti km, se avessi preso la Zoe quest'anno la cambierei mentre le Clio continuerà a fare il suo dovere senza problemi.
Inquina non inquina, su questo tema non discuto perchè non ho le competenza per concludere, certo in loco emette sostanze la Zoe no, sarebbe da calcolare però cosa si è emesso costruendo le batterie, dato che la Terra è un sistema "chiuso", ricaricandole e smaltendo.. Tema che non mi compete perchè non sono un chimico, ma credo ci sarebbe più di qualche sorpresa.
nobucodanasr
15-07-2023, 18:19
Per notebook da capire se intendono come una volta che bastava premere un tasto e sganciare la batteria o se basti la facilità di accesso alla batteria che rimane chiusa nel notebook. Io uso dei Dell Precision ed è facilissimo smontarli e cambiare la batteria, ovviamente non come 20 anni fa ma sicuramente la batteria rimane di dimensioni minime e si può fare tranquillamente da soli.
Ho un notebook da gaming di 10 anni fa, che ha la levetta per sganciare la batteria, io infatti l'ho tolta da diversi anni, quando
ha iniziato a non completare la carica, spero che sia ancora così per i notebook da gaming, visto che a causa del calore, le batterie non hanno vita lunga in questa tipologia di notebook.
Così a naso dico che molti se non tutti i produttori intenteranno ricorso contro la EU, e che a botte ti ricorsi ed appelli se ne riparlerà per il 2030 inoltrato....
se ci sono produttori che vogliono perdersi uno fra i più ricchi mercati del mondo, possono benissimo levarsi dalle palle ;)
adesso vediamo, altra cosa da forzare sarebbe un minimo di 5 anni di aggiornamenti sw, senza bloatware o menate
anche i sw non disinstallabili dovrebbero essere vietati
:mano:
Ottimo, era ora. E' assurdo dover cambiare telefono solo perché la batteria non regge più. Se poi arrivassero anche a fare batterie standard sarebbe ancora meglio.
spero vivamente che al più presto si rendano conto che l'unico modo di "elettrificare" (dall'automotive a tutto il resto) in modo economico ed ecologico è fare 1 2 o 3 tipi di batterie standard per tutti, come le pile stilo/ministilo/torcia ecc.
e poi a seconda dell'uso/apparecchio/mezzo se ne possono montare 1 o più.
Per me è meglio, io ho un rugged ed ha la batteria rimovibile, secondo me se "esplodono" con batteria da una parte e cell dall'altra il corpo del cellulare deve assorbire meno energia nell'urto e diminuiscono le probabilità di rotttura.
concordo :)
Non credo proprio, Apple non può certo rinunciare al mercato dell'unione europea... Come per il caricabatterie standard, alla fine apple si è dovuta piegare e in tutto il mondo venderà telefoni con la USB C perché non è conveniente avere modelli diversi per un singolo continente.
Perderemo qualche marca cinese? Poco male
Non è la prima volta che l'europa introduce delle norme che stravolgono il mercato mondiale, spesso in anticipo rispetto a tutto il resto del mondo.
:mano: questo è il ruolo che l'Europa deve avere. Obbligare tutto il mondo su una strada più sostenibile.
Guarda da utilizzatore di Model 3 Long Range immatricolata maggio 2022 e con oltre 30 mila km all'attivo, non so più come dirlo.. Perchè a differenza degli altri non sono "invasato", ed evidenzio già un 6% di degrado dopo poco più di 1 anno....
mi risulta che il degrado non sia lineare ma maggiore all'inizio e poi si stabilizza.
...
L'utente è in grado AUTONOMAMENTE di ridurre il consumo di memoria RAM bloccando PERFINO le applicazioni "di sistema" presenti di default nella ROM del produttore ANCHE SENZA SBLOCCARE bootloader e pure senza il root.[/B]
L'utente con Android può fare tantissime cose, ...
temo che senza root sia impossibile recuperare molto dello spazio...
anche se disattivi le app preinstallate, gli apk di installazione (ovviamente super-obsoleti) restano ad occupare non poco spazio... :(
Penso che sia la prima legge sensata che sento in vita mia uscire dalla UE.
Ma i tablet? Spero siano inclusi anche loro.
temo che senza root sia impossibile recuperare molto dello spazio...
C'è un motivo se ho specificatamente parlato di Ram ehh (nella parte che hai quotato c'era tutto per capire).
fraussantin
15-07-2023, 23:21
Certo che arrivano sempre in tempo è.
Adesso abbiamo batterie sui telefoni che dirano 2 anni perche hanno 2 anni si garanzia , e telefoni da 300 euro ogni 3 anni al max vanno cambiati , tornwremo alle batterie da 6 mesi di garanzia a 100 euro come ricambi originale o vattela a cercare dal cinese se hai culo che non ti scoppia in mano.
Sulle auto discorso invece diverso.
Li avrei obbligato a 10 anni di garanzia entro max 20% di degrado.
Certo che arrivano sempre in tempo è.
Adesso abbiamo batterie sui telefoni che dirano 2 anni perche hanno 2 anni si garanzia , e telefoni da 300 euro ogni 3 anni al max vanno cambiati , tornwremo alle batterie da 6 mesi di garanzia a 100 euro come ricambi originale o vattela a cercare dal cinese se hai culo che non ti scoppia in mano.
Sulle auto discorso invece diverso.
Li avrei obbligato a 10 anni di garanzia entro max 20% di degrado.
Alla faccia come sei esagerato. Ribadito che sono d'accordo che sia meglio avere la batteria rimuovibile per tanti buoni motivi che non sto a ripetere dato che sono già stati detti ma:
Batterie che durano 2 anni? Io faccio un uso intenso del telefono ricaricando a volte tutta la batteria 2 volte in 24 ore ma ciò nonostante non ho mai (nemmeno quando era rimuovibile) cambiato batteria prima di 3/4 anni.
Il telefono poi se puoi cambiare la batteria che senso ha cambiarlo ogni 3 anni se non per sfizio personale (ma allora lì sono esigenze tue e non oggettive)?!
Sulle auto elettriche invece aspetto di pronunciarmi di vedere e capire bene come intendono farlo funzionare perché se il tutto si riduce a "la batteria deve potertela cambiare anche l'officina XYZ e per il resto rimane tutto uguale" allora non serve quasi che a niente. Concordo che non è inutile e farà calare i prezzi ma sarà risibile.
Se invece oltre a potertela cambiare ci sarà in modo esplicito l'obbligo a rendere il cambio un'operazione "semplice" e con standard comuni allora avrebbe un impatto molto più forte.
fraussantin
16-07-2023, 09:42
Alla faccia come sei esagerato. Ribadito che sono d'accordo che sia meglio avere la batteria rimuovibile per tanti buoni motivi che non sto a ripetere dato che sono già stati detti ma:
Batterie che durano 2 anni? Io faccio un uso intenso del telefono ricaricando a volte tutta la batteria 2 volte in 24 ore ma ciò nonostante non ho mai (nemmeno quando era rimuovibile) cambiato batteria prima di 3/4 anni.
Il telefono poi se puoi cambiare la batteria che senso ha cambiarlo ogni 3 anni se non per sfizio personale (ma allora lì sono esigenze tue e non oggettive)?!
Sulle auto elettriche invece aspetto di pronunciarmi di vedere e capire bene come intendono farlo funzionare perché se il tutto si riduce a "la batteria deve potertela cambiare anche l'officina XYZ e per il resto rimane tutto uguale" allora non serve quasi che a niente. Concordo che non è inutile e farà calare i prezzi ma sarà risibile.
Se invece oltre a potertela cambiare ci sarà in modo esplicito l'obbligo a rendere il cambio un'operazione "semplice" e con standard comuni allora avrebbe un impatto molto più forte.
Il telefono in genere lo cambio quando iniziano a non arrivare più puntualmente le patch mensili.
Visto che ormai è diventato il personal computer di casa. ( Banca mail foto private ecc)
Riguardo la batteria io faccio un uso intenso con una batteria da almeno 3 telefoni da 4 o 5 A , e quando non arrivo a fine giornata per me è vecchia.
Il telefono in genere lo cambio quando iniziano a non arrivare più puntualmente le patch mensili.
Visto che ormai è diventato il personal computer di casa. ( Banca mail foto private ecc)
Premesso che te giustamente fai come vuoi e ci mancherebbe ma anche senza patch mensili una violazione tale da bucare app bancarie e simili è assolutamente improbabile anche a un anno da quando non escono più le patch e credo che ad oggi non esista un caso documentato in tal senso.
Anche perché nella stragrande maggioranza dei casi fanno prima a trovare il fesso che con la classica telefonata fake "siamo della sicurezza" gli da tutte le password che complicarsi la vita cercando un improbabile hacking.
Riguardo la batteria io faccio un uso intenso con una batteria da almeno 3 telefoni da 4 o 5 A , e quando non arrivo a fine giornata per me è vecchia.
Non conosco le tue esigenze e quindi sicuramente sarà una cosa giustificata ma sei un caso un pochino estremo. Io al peggio mi porto un piccolo powerbank se proprio sto facendo qualcosa di critico prima di spendere altri soldi.
paranoic
16-07-2023, 12:24
Concordo !! Ottima cosa !! Bravissima la UE
Ho un vecchio casio (vecchio 10 anni) che è "water resistant 100m" con la possibilità di cambiare la batteria grazie a 4 vitine e ad una guarnizione, non vedo perchè non si possa fare la stessa cosa sugli smartphone.
Per quanto riguarda il fatto degli aggiornamenti son sempre più comvinto che sia una fissa di pochi visto che la maggior parte della gente non gliene frega assolutamente nulla della versione del SO che monta il proprio telefono. Anzi qui c'è gente che usa ancora windows 7/8 o 10 perchè è il piùmmeglio e poi vuole 5 anni di update sul samsung :muro:
fraussantin
16-07-2023, 18:05
Ho un vecchio casio (vecchio 10 anni) che è "water resistant 100m" con la possibilità di cambiare la batteria grazie a 4 vitine e ad una guarnizione, non vedo perchè non si possa fare la stessa cosa sugli smartphone.
Per quanto riguarda il fatto degli aggiornamenti son sempre più comvinto che sia una fissa di pochi visto che la maggior parte della gente non gliene frega assolutamente nulla della versione del SO che monta il proprio telefono. Anzi qui c'è gente che usa ancora windows 7/8 o 10 perchè è il piùmmeglio e poi vuole 5 anni di update sul samsung :muro:
Dipende quello che uno ci fa col telefono. La maggior parte della gente ci posta tiktok seminuda o giarda video di gente che impasticcan bottiglie di cocacola non ha bisogno di un telefono sicuro.
fraussantin
16-07-2023, 18:07
Ho un vecchio casio (vecchio 10 anni) che è "water resistant 100m" con la possibilità di cambiare la batteria grazie a 4 vitine e ad una guarnizione, non vedo perchè non si possa fare la stessa cosa sugli smartphone.
Per quanto riguarda il fatto degli aggiornamenti son sempre più comvinto che sia una fissa di pochi visto che la maggior parte della gente non gliene frega assolutamente nulla della versione del SO che monta il proprio telefono. Anzi qui c'è gente che usa ancora windows 7/8 o 10 perchè è il piùmmeglio e poi vuole 5 anni di update sul samsung :muro:
Dipende quello che uno ci fa col telefono. La maggior parte della gente ci posta tiktok seminuda o giarda video di gente che impasticcan bottiglie di cocacola non ha bisogno di un telefono sicuro.
Rigiardo il discorso sportellino subacqueo prob sarà possibile farlo , ma se deve essere grosso 10 cm invece che uno dovrà essere fatto veramente bene e con guarnizioni grosse per evitare che fletta e filtri acqua.
Poi si puo fare tutto.
OUTATIME
17-07-2023, 08:29
Mah, sarà che sono rimasto traumatizzato dal Motorola 8700 ma non rimpiango assolutamente le batterie rimovibili e il loro rischio di ossidazione contatti.
Mah, sarà che sono rimasto traumatizzato dal Motorola 8700 ma non rimpiango assolutamente le batterie rimovibili e il loro rischio di ossidazione contatti.
I contatti li hanno anche le batterie non removibili eh!
Da quello che ho capito della normativa non si parla necessariamente di sportellini. Si parla semplicemente di non sommergere le batterie con la colla. Mi sembra un'ottima idea in generale.
TorettoMilano
17-07-2023, 09:41
ho trovato questa info
AGGIORNAMENTO: con riferimento al nuovo provvedimento del Parlamento Europeo c’è da fare una precisazione con riguardo alle batterie per smartphone, tablet e notebook, per le quali l’UE ha in programma di adottare un apposito regolamento in futuro (in una nota si legge che “Per le batterie incorporate nei telefoni cellulari e nei tablet è opportuno stabilire requisiti in materia di prestazioni e durabilità relativi a tali batterie mediante un regolamento futuro sulla progettazione ecocompatibile riguardante i telefoni e i tablet e aggiornare il regolamento n. 617/2013 della Commissione relativo ai computer e ai server informatici”).
Ciò significa che, almeno per il momento, un obbligo di ritorno alle batterie sostituibili per questo tipo di device non è indicato e, qualora l’UE dovesse decidere di procedere in tale direzione, ci sarà da avere pazienza ancora per diversi anni prima che gli utenti finali possano beneficiare della novità.
https://www.tuttoandroid.net/news/2023/06/19/parlamento-ue-batterie-smartphone-999301/
Mi viene anche da pensare che molti piccoli oggetti dotati di batteria non rimovibile probabilmente vengono ignorantemente o pigramente buttati nell'indifferenziata. Sui grandi numeri, molte persone se possono velocemente rimuovere la batteria, si ricorderanno di buttarla nella raccolta pile esauste..
Le batterie ricaricabili NON vanno mai smaltite con le pile esauste, ma conferite negli appositi centri di raccolta (e distinte per tecnologia).
Il che non cambia nulla concettualmente nel discorso:
Mi viene anche da pensare che molti piccoli oggetti dotati di batteria non rimovibile probabilmente vengono ignorantemente o pigramente buttati nell'indifferenziata. Sui grandi numeri, molte persone se possono velocemente rimuovere la batteria, si ricorderanno di conferirla negli appositi centri di raccolta..
(cosa che io non sapevo perchè ho ancora tutti i cellulari vecchi in una scatola, mai buttati)
La vedo durissima.... sia negli smartphone che nelle auto, le batterie hanno oggi una funzione "strutturale", ovvero coinvolgono anche la rigidità e le caratteristiche meccaniche del dispositivo. Renderle "estraibili", perchè è di questo che si parla, costringe alla riprogettazione abbastanza radicale di tutti gli apparati, con conseguente aumento dei pesi (e dei costi).
Tuttavia, almeno per gli smartphone, rendere più facile l'apertura e la manutenzione dei dispositivi, oramai è diventato un imperativo, poichè l'unico modo di cambiare la batteria oggi è avere attrezzature non alla portata di tutti, per "scaldare" in maniera controllata il posteriore, e rimuovere un pannello altrimenti assolutamente inaccessibile. Su questo qualcosa si può fare. Ma ritengo che una reale batteria "estraibile e sostituibile" senza smontare l'apparecchiatura, a mio avviso, non arriverà così facilmente come dicono.
Per le auto elettriche, sarebbe invece opportuno che fosse possibile suddividere le batterie in "moduli indipendenti sostituibili singolarmente", così da poter cambiare solo i moduli (le celle) difettosi e non l'intero pacco batterie, quando queste presentano un guasto. Ciò manterrebbe le batterie "strutturali" e al contempo permetterebbe un notevole risparmio di costi per il consumatore finale.
L'ottima idea generale sarebbe quella di fare un unico standard per tutti.
Una sola batteria, che è quella per tutti gli smartphone e basta.
Che me ne frega di sostituirla facilmente se poi rischio di non trovarla?
Dopodiché, il problema oggi è la tenuta stagna che hanno pressoché tutti i dispositivi. La colla c'è nel coperchio di chiusura per evitare che penetri l'acqua. Il problema è più che altro quello, e non la batteria in se che comunque, in un modo o nell'altro riesci a sostituire.
La UE comunque riesce sempre a stupirmi in negativo con queste fregnacce che mirano a colpire solo una determinata categoria di prodotti.
SmartBand, SportWatch, SmartWath, regolabarba....hanno tutti batterie integrate e non sostituibili. E sommate tutte insieme, sono certamente più numerose di quelle che trovi in uno SmartPhone.
Concordo col concetto, anche se non deve essere un'unico formato,ma facciamo un certo numero di formati di varie dimensioni come avviene per le dimensioni delle batterie "classiche" A, AA, AAA, ecc, un certo numero di dimensioni diverse servirebbe per cellulari di varie dimensioni, avere 4 o 5 (ma fossero anche 10) formati prestabiliti sarebbe cmq meglio degli attuali imprevedibili e sempre nuovi formati tra ogni marca e modello diverso..
fraussantin
17-07-2023, 11:40
L'ottima idea generale sarebbe quella di fare un unico standard per tutti.
Una sola batteria, che è quella per tutti gli smartphone e basta.
Che me ne frega di sostituirla facilmente se poi rischio di non trovarla?
Dopodiché, il problema oggi è la tenuta stagna che hanno pressoché tutti i dispositivi. La colla c'è nel coperchio di chiusura per evitare che penetri l'acqua. Il problema è più che altro quello, e non la batteria in se che comunque, in un modo o nell'altro riesci a sostituire.
La UE comunque riesce sempre a stupirmi in negativo con queste fregnacce che mirano a colpire solo una determinata categoria di prodotti.
SmartBand, SportWatch, SmartWath, regolabarba....hanno tutti batterie integrate e non sostituibili. E sommate tutte insieme, sono certamente più numerose di quelle che trovi in uno SmartPhone.
Un ottima idea sarebbe togliere di circolazione tutte le schifezze cinesi su amazon e impedire l ingresso di batterie da aliexpress o altri luoghi di vendita cinese.
Poi si può anche facilitare la sostituzione.
Perche al momento con 40 euro si fa da qualunque tecnico di quartiere.
Ma che batteria ci mette dentro?
E se si incendia?
E se si incendia su un treno o su un aereo? .
Per le auto non sono riusciti a standardizzare la batteria di avvio con poli mancini , misure strampalate amperaggi improbabili s&s obbligatori ecc , con le elettriche potrà solo peggiorare
Concordo col concetto, anche se non deve essere un'unico formato,ma facciamo un certo numero di formati di varie dimensioni come avviene per le dimensioni delle batterie "classiche" A, AA, AAA, ecc, un certo numero di dimensioni diverse servirebbe per cellulari di varie dimensioni, avere 4 o 5 (ma fossero anche 10) formati prestabiliti sarebbe cmq meglio degli attuali imprevedibili e sempre nuovi formati tra ogni marca e modello diverso..
:mano:
...Per le auto non sono riusciti a standardizzare la batteria di avvio con poli mancini , misure strampalate amperaggi improbabili s&s obbligatori ecc , con le elettriche potrà solo peggiorare
non è affatto vero.
gli standard ci sono (anche se sono molti) tant'è vero che esistono molte marche diverse e tu puoi scegliere quella che ti aggrada e non esistono batterie "per fiat 500 1.2 del 2022" prodotte solo da fiat e specifiche unicamente per quell'auto di quell'anno di quella marca.
e ancora oggi trovi batterie perfettamente compatibili con auto del 1980.
fraussantin
17-07-2023, 17:45
:mano:
non è affatto vero.
gli standard ci sono (anche se sono molti) tant'è vero che esistono molte marche diverse e tu puoi scegliere quella che ti aggrada e non esistono batterie "per fiat 500 1.2 del 2022" prodotte solo da fiat e specifiche unicamente per quell'auto di quell'anno di quella marca.
e ancora oggi trovi batterie perfettamente compatibili con auto del 1980.
Il problema è per quello moderne non per le vecchie.
Poi a trovare la trovi ma guarda i cataloghi di batterie e vedi quanti modelli esistono.
Idem per i pneumatici.
Ora io non dico che debbano essere tutti uguali , ma che cacchio non ogni cm una misura diversa. Fai 5 misure tutte con polo a dx e festa finita.
Di standard li non c'è niente.
cancellato, avevo capito male il quote
TorettoMilano
18-07-2023, 09:45
comunque in merito agli smartphone impermeabili dovrebbe rimanere il discorso sulla qualità in cui si parlava già nei mesi scorsi, del resto è ovvio come la qualità vinca sulla riparabilità se si vuole tutelare l'ambiente
Le batterie degli smartphone e dei tablet devono assicurare l’83% della loro capacità iniziale dopo 500 cicli di ricarica e l’80% dopo 1.000 cicli di ricarica. Tutti gli smartphone devono inoltre risultare impermeabili e resistenti alla polvere.
https://www.tuttoandroid.net/news/2023/02/13/batterie-smartphone-rimovibili-no-obbligo-ue-981422/
bene benissimo, come l'usb c, ottimo, spriamo solo mantengano l'ipermiabilità i cellulari.
E invece è vero eccome!
Non hai mai cambiato una batteria a qualche macchina Giapponese o Coreana?
Alcune sono addirittura strette e alte. Giusto per rendere l'idea che lo standard, non esiste!
e trovi solo batterie prodotte esclusivamente dalla casa madre solo per quel tipo di auto di quella marca e di quell'anno?
NO
per cui uno standard c'è, per quanto magari non diffuso in europa.
Goofy Goober
18-07-2023, 12:03
ottimo! finalmente avremo di nuovo i telefoni senza inutili retro in vetro, un po' più spessi dell'attuale inutile ricerca dell'ipersottilità, e soprattutto più resistenti con sportelli in plastica che se cadono non soffrono e, soprattutto, sostituibili anch'essi esattamente come è sostituibile la batteria con poco costo e senza dover stare a pagare centri di assistenza per ogni minima cavolata come cambiare le pile ad un dispositivo o sostituire una parte di plastica basilare come un pezzo della scocca esposta a usura.
dal punto di vista dell'ambiente dovrebbe comunque esser ancor più prioritario smaterializzare tutto il ciarpame low cost che innonda i marketplace online e non solo, sia in ambito cellulari che per quel che riguarda piccoli device a batteria o meno.
fraussantin
18-07-2023, 12:53
e trovi solo batterie prodotte esclusivamente dalla casa madre solo per quel tipo di auto di quella marca e di quell'anno?
NO
per cui uno standard c'è, per quanto magari non diffuso in europa.
Le batteria per i telefoni 3310 3320 3350 motorola ecc le trovavi anche dal cinese in fondo alla strada.
Ma non erano standard.
mrk-cj94
31-07-2023, 13:53
Se è per questo anche se vai nel forum di Samsung è pieno di gente che dopo un anno dice che la batteria è disintegrata mentre nella mia esperienza ho cambiato smartphone più o meno ogni 5/6 anni e la batteria era ancora buona.
Allo stesso modo posso dirti che una ICE normalissima a me dura 15/20 anni mentre conosco persone che in 3 anni la demoliscono e intendo letteralmente.
I forum per queste cose non sono mai affidabili perché bisogna capire come quell'auto è arrivata a essere distrutta: un conto è se si distrugge in un uso normale, altro discorso è se è gente fuori di testa che fa cose folli.
anche perchè raramente hai bisogno di andare su un forum per dire che è tutto bello... se devi farlo è probabilmente per la ragione opposta
mrk-cj94
31-07-2023, 13:53
E grazia al caxxo aggiungerei: la stragrande maggioranza di chi scrive nei forum (ma in generale di chi parla di un prodotto/servizio) lo fa perché ha problemi, mentre chi problemi non ne ha, di solito, non lo scrive.
esatto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.