View Full Version : Iveco fornirà 225 nuovi autobus full electric a Torino: finanziamento da oltre 150 milioni di euro
Redazione di Hardware Upg
14-07-2023, 08:52
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/iveco-fornira-225-nuovi-autobus-full-electric-a-torino-finanziamento-da-oltre-150-milioni-di-euro_118436.html
L'ordine ha un valore di 150 milioni di euro e verrà finanziato con risorse provenienti dal PNRR. Prevede 225 nuovi autobus “full electric” con fornitura e posa in opera delle infrastrutture di ricarica e sistemi di accumulo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo che vadano meglio dei BYD elettrici che avevano preso qualche anno fa..:rolleyes: che negli ultimi inverni non riuscivano a finire il turno e tornavano in deposito a ricaricare per venire sostituiti dai vecchi pullman diesel :doh:
Tanto è vero che la GTT per il lotto successivo aveva preso tutti Mercedes a metano, anche perché a parità di costo vettura+services per 10 anni un mezzo ICE alle aziende di trasporto costa 1/3 rispetto ad uno bev (un 12 metri ICE con service di 10 anni costa sui 250K€, un BEV da 12 metri con service di 10 anni siamo sui 750k€)
Tenendo conto che il costo del carburante per le aziende di mobilità pubblica è fortemente detassato non si riesce praticamente mai ad andare in pareggio.
Questo è il "bilancio" a grosse linee dal punto di vista economico, quello "green" è altra storia.
Graphite600T
14-07-2023, 09:52
GTT fattura 180 milioni annui con un Utile netto inferiore ai 500.000 euro.
ha speso 150milioni che sono costi aggiuntivi che mai potrà pagare sapendo che sta pagando ancora i vecchi autobus elettrici ed i "nuovi" a biocarburante metano.
Solita pulizia di soldi tra grosse aziende che non hanno materialmente un senso logico. Intanto il costo del biglietto per il centro è aumentato a 1.7 euro e solo il 20% della popolazione (circa 150.000 persone) usano l'autobus e neanche tutti i giorni.
VanCleef
14-07-2023, 10:32
GTT fattura 180 milioni annui con un Utile netto inferiore ai 500.000 euro.
Ma GTT è una partecipata pubblica. Non ha l'obbiettivo dell'utile ma del servizio pubblico...
Sandro kensan
14-07-2023, 13:59
Solo a me 1 milione di euro ad autobus pare una esagerazione?
ninja750
14-07-2023, 14:25
Solo a me 1 milione di euro ad autobus pare una esagerazione?
decisamente, ma essendo partecipata pubblica ti spieghi del perchè i costi sono così alti
come la scatola da 10 gessetti per le lavagne scolastiche a 4€
Intanto il costo del biglietto per il centro è aumentato a 1.7
ah ma qualcuno lo paga?
Solo a me 1 milione di euro ad autobus pare una esagerazione?
Nah, mica 1M€ ad autobus, non esagerare, un BEV 12mt senza service verrà sui 620/650k€ a seconda degli allestimenti, ci compri 3 ICE con quei soldi, ma per gli ICE non ti danno gli incentivi, quindi tanto vale prendere i BEV e dire che sei GREEN :)
Solo a me 1 milione di euro ad autobus pare una esagerazione?Il bando é di 150 milioni di euro per 225 mezzi, cioè 666.000 euro l'uno di media. Considerando che sono mezzi elettrici e che uno tradizionale costa tranquillamente 2/300.000 euro, non mi sembra poi tanto
Nah, mica 1M€ ad autobus, non esagerare, un BEV 12mt senza service verrà sui 620/650k€ a seconda degli allestimenti, ci compri 3 ICE con quei soldi, ma per gli ICE non ti danno gli incentivi, quindi tanto vale prendere i BEV e dire che sei GREEN :)*Tanto vale prendere un BEV così inquini di meno
Il bando é di 150 milioni di euro per 225 mezzi, cioè 666.000 euro l'uno di media. Considerando che sono mezzi elettrici e che uno tradizionale costa tranquillamente 2/300.000 euro, non mi sembra poi tanto
C'è da considerare anche il service, che di solito per questa tipologia di mezzi viene fatto a contratti di 10 anni, come dicevo prima un ICE da 12 mt viene circa 250k€ con service di 10 anni incluso, su un BEV siamo intorno ai 750k€, sempre con service di 10 anni.
Solo a me 1 milione di euro ad autobus pare una esagerazione?
infatti NON costano un milione.
non mi sembra che 225/150 sia un calcolo molto difficile... anche un insetto riesce a fare una divisione del genere... :rolleyes:
e comunque ci sono 10 anni di manutenzione inclusa.:read:
decisamente, ma essendo partecipata pubblica ti spieghi del perchè i costi sono così alti
tutt'altro.
ti spieghi che gli italiani non sanno fare 2+2, figurati 225/150... :muro:
analfabetismo funzionale unito sommato alla chiacchiera da bar.... il peggio del peggio...:doh:
chronocross
14-07-2023, 19:55
Iveco ha smesso di produrre autobus in Italia quando nel 2011 chiuse il sito di Flumeri, e non ha ripreso la produzione a Foggia.
Iveco i quel sito non produrrà nessun autobus, ma si limiterà a finire quelli prodotti in Francia, Cecoslovacchia e Turchia (stabilimento Otokar).
Un finto "made in Italy" che probabilmente le consentirà di prendere futuri punteggi nelle gare.
Iveco ha smesso di produrre autobus in Italia quando nel 2011 chiuse il sito di Flumeri, e non ha ripreso la produzione a Foggia.
Iveco i quel sito non produrrà nessun autobus, ma si limiterà a finire quelli prodotti in Francia, Cecoslovacchia e Turchia (stabilimento Otokar).
Un finto "made in Italy" che probabilmente le consentirà di prendere futuri punteggi nelle gare.
ah, ecco...
in effetti nella foto dell'articolo il bus ha targa francese mica per caso...
infatti NON costano un milione.
non mi sembra che 225/150 sia un calcolo molto difficile... anche un insetto riesce a fare una divisione del genere... :rolleyes:
e comunque ci sono 10 anni di manutenzione inclusa.:read:
tutt'altro.
ti spieghi che gli italiani non sanno fare 2+2, figurati 225/150... :muro:
analfabetismo funzionale unito sommato alla chiacchiera da bar.... il peggio del peggio...:doh:
Ti devo correggere, il service lo paghi a parte, ma di solito lo fatto tutti perché non vogliono avere rogne visto che i bus sono diventati sempre più complicati (come qualsiasi mezzo meccanico), in fase di acquisto si fa la gara per il lotto (da qui i 666K€ a bus) e poi da li si aggiunge il service (di solito 10 anni)
Oramai nei depositi di manutenzione delle compagnie di trasporto, cambiano le gomme (quando le cambiano), i vetri che i balordi spaccano ogni 2x3 :rolleyes: e sistemano gli interni che tanto si divertono a divellere dalle sedi e poca altra roba, chi mette mano al motore/organi di trasmissione/sistema frenante/etc.. sono i meccanici Iveco/Man/Astra/BYD etc etc
Ti devo correggere, il service lo paghi a parte, ma di solito lo fatto tutti perché non vogliono avere rogne visto che i bus sono diventati sempre più complicati (come qualsiasi mezzo meccanico), in fase di acquisto si fa la gara per il lotto (da qui i 666K€ a bus) e poi da li si aggiunge il service (di solito 10 anni)
Oramai nei depositi di manutenzione delle compagnie di trasporto, cambiano le gomme (quando le cambiano), i vetri che i balordi spaccano ogni 2x3 :rolleyes: e sistemano gli interni che tanto si divertono a divellere dalle sedi e poca altra roba, chi mette mano al motore/organi di trasmissione/sistema frenante/etc.. sono i meccanici Iveco/Man/Astra/BYD etc etc
Ti correggo anche io... ;)
certo che il service è una cifra a parte.
ma se l'appalto è di 150 milioni per 225 bus con service di 10 anni, fa 680mila € a bus con service e iva inclusi.
di certo non "un milione a bus" come qualcuno ha blaterato :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.