PDA

View Full Version : È in arrivo IT Wallet, l'app che manderà in pensione (o quasi) SPID


Redazione di Hardware Upg
13-07-2023, 18:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/e-in-arrivo-it-wallet-l-app-che-mandera-in-pensione-o-quasi-spid_118418.html

Il governo è al lavoro su IT Wallet, l'app che includerà i documenti del cittadino, dalla carta di identità alla patente, in formato digitale. Una versione beta sarà disponibile entro l'anno, mentre per quella definitiva bisognerà aspettare giugno 2024. Incerto il futuro di SPID

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
13-07-2023, 18:13
Chissà perchè pensavo che avrebbero insistito su IO, già funzionante e pronto bene o male. Mah, vedremo. :fagiano:

Haran Banjo
13-07-2023, 18:16
Cheppalle... io con il mio SPID accedo e opero sui siti della Pubblica Amministrazione per conto di diverse società. Spero di non dover rifare tutte le autorizzazioni per l'accesso.

Rei & Asuka
13-07-2023, 18:36
Una volta che qualcosa funziona, lo SPID, togliamolo. Giusto, che non sia mail :asd:

virtualdj
13-07-2023, 18:46
Tolgono lo SPID perché costa allo stato. Ma aumentano i vitalizi (di nuovo) che, invece, sono gratis.

Therinai
13-07-2023, 20:11
Lo spid aveva senso come sostituto digitale della CIE perché questa non era disponibile a tutti e perché non era digitalizzata... nel momento in cui tutti hanno una CIE e questa è anche una chiave digitale universale in EU spid non ha più ragione di esistere, abbastanza semplice come concetto. :stordita:
Insomma SPID è una soluzione temporanea e locale (non usata in tutti i Paesi EU), adottata perché immediatamente implementabile, per la CIE serviva tempo...

Sandro kensan
13-07-2023, 21:40
«Camera, aumento di 1.300 euro per i 9 capigruppo. Lo votano quasi tutti ma ora non lo vuole nessuno»

Però tagliano sulla SPID. Certo le due cifre non sono paragonabili però la direzione è chiara.

\_Davide_/
13-07-2023, 21:59
Lo spid aveva senso come sostituto digitale della CIE perché questa non era disponibile a tutti e perché non era digitalizzata... nel momento in cui tutti hanno una CIE e questa è anche una chiave digitale universale in EU spid non ha più ragione di esistere

Ma avete mai provato a usare la CIE?
Alcune vanno, altre vengono lette una volta su 10 :muro:

Poi non vedo perché ora tutto debba essere un'app: perdo o rompo lo smartphone e sono isolato dal mondo!

demon77
14-07-2023, 00:20
Ma avete mai provato a usare la CIE?
Alcune vanno, altre vengono lette una volta su 10 :muro:

Se parli di NFC la mia funziona bene.. la metto sul tavolo e ci appoggio sopra lo smartphone e la lettura avviene senza problemi.
Poi ho inserito le credneziali fisse slla app CIE e non devo nenche più farlo, funziona come lo spid delle poste.

Poi non vedo perché ora tutto debba essere un'app: perdo o rompo lo smartphone e sono isolato dal mondo!

eh vabbè.. non è che puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
La tecnologia rende agevoli ed immediate una marea di cose che prima richiedevano una sacco di tempo, ma è ovvio che serve dell'hardware di base.

GoFoxes
14-07-2023, 06:49
Ma avete mai provato a usare la CIE?
Alcune vanno, altre vengono lette una volta su 10 :muro:

Poi non vedo perché ora tutto debba essere un'app: perdo o rompo lo smartphone e sono isolato dal mondo!

Pensa che io volevo tornare ad avere un dumb phone :asd:
Sono arrivato a un punto che se qualcosa richiede account o app, email o altro non lo faccio, a prescindere se mi interessa o meno

Solo se indispensabile a sopravvivere o è obbligatorio

Concordo che avere tutto su telefono, cloud, in digitale sia la più grande disgrazia del nostro tempo, assieme ai telefonini, peccato che anche volendo la cosa non si potrà evitare. Per dire, mo' ho pure una tessera per buttare la spazzatura, una delle più immense stronzate pensate da mente umana... Ci sarebbe anche l'app, ma come scritto non ne installo più se non indispensabile, appunto e credo di non avere NFC nel mio telefono, quindi manco funzionerebbe

L'unica è tenere tutto allo stretto necessario, avere il minimo indispensabile, io probabile che in futuro prenda due telefoni, cui switcho la sim quando uso uno o l'altro. Uno con tutte le app indispensabili, account, ecc che tengo a casa e uso solo quando serve, uno con zero roba importante, che se lo perdo frega nulla, che uso quando esco e che abbia giusto le app per comunicare e quelle di sistema (come navigatore). Stessa cosa faccio con tutte le tessere che ho. Stanno tutte in casa, esco solo con carta prepagata per ogni eventualità, carta identità (ho ancora quella cartacea) e solo se so che dovrò guidare la patente.

Unrue
14-07-2023, 08:57
Poi non vedo perché ora tutto debba essere un'app: perdo o rompo lo smartphone e sono isolato dal mondo!

Sei hai fatto tutti i backup come si deve non perdi nulla. Chiaramente c'è lo sbattimento di dover fare denunce, riconfigurare un nuovo smartphone ecc.

Ma anche oggi se perdi la carta d'identità dei fare denuncia e richiederla, non c'è tutta questa differenza. Lo smartphone ormai è equiparabile al portafogli, si deve fare massima attenzione a non perderlo e se si perde, solite rotture come con il portafogli.

GoFoxes
14-07-2023, 09:07
Sei hai fatto tutti i backup come si deve non perdi nulla. Chiaramente c'è lo sbattimento di dover fare denunce, riconfigurare un nuovo smartphone ecc.

Ma anche oggi se perdi la carta d'identità dei fare denuncia e richiederla, non c'è tutta questa differenza. Lo smartphone ormai è equiparabile al portafogli, si deve fare massima attenzione a non perderlo e se si perde, solite rotture come con il portafogli.

Dipende cosa tieni nel portafogli
Sto uscendo la sera senza macchina? Ci metto carta d'identità e 100€, sono a posto.
Io ho passato anni ad uscire con chiavi di casa, soldi arrotolati e telefonino mini in tasca, prima dell'avvento di tutte 'ste cavolate (manco la carta d'identità :asd:)

Io di solito il bancomat lo prendo solo quando devo andare a ritirare contante, la carta di credito è il bancomat, quindi non l'ho mai dietro. Mi porto la prepagata che è quella che uso su internet e dentro ci stanno sempre pochi spicci.

Tessera Sanitaria a casa se non devo usarla
Patente a casa se non devo guidare
Idem qualsiasi altra tessera

Cerco sempre di minimizzare i rischi. Col telefono non lo puoi fare, a meno appunto come dicevo di farsene due... e quello con tutti i dati tenerlo tipo in cassaforte e usarlo solo alla bisogna

Tanto io il telefono quando sono in giro lo utilizzo (al di là di usarlo come telefono appunto) per whatsapp (ormai nessuno usa più SMS, tocca averlo), navigatore, ma raramente e ogni tanto apro il browser se devo fare una ricerca su qualcosa (ah l'app per prendere il caffé al lavoro, che a breve cancello e mi faccio dare la chiavetta che è più comoda), quindi posso anche uscire con un "muletto" diciamo.

Unrue
14-07-2023, 09:10
Dipende cosa tieni nel portafogli
Sto uscendo la sera senza macchina? Ci metto carta d'identità e 100€, sono a posto.
Io ho passato anni ad uscire con chiavi di casa, soldi arrotolati e telefonino mini in tasca, prima dell'avvento di tutte 'ste cavolate (manco la carta d'identità :asd:)

Io di solito il bancomat lo prendo solo quando devo andare a ritirare contante, la carta di credito è il bancomat, quindi non l'ho mai dietro. Mi porto la prepagata che è quella che uso su internet e dentro ci stanno sempre pochi spicci.

Tessera Sanitaria a casa se non devo usarla
Patente a casa se non devo guidare
Idem qualsiasi altra tessera

Cerco sempre di minimizzare i rischi. Col telefono non lo puoi fare, a meno appunto come dicevo di farsene due... e quello con tutti i dati tenerlo tipo in cassaforte e usarlo solo alla bisogna


Si ma figurati se ogni volta che si esce bisogna stare a ricordarsi che tessera prendere e quale no. Così è sicuro che ci si dimentica sempre qualcosa. La stragrande maggioranza porta tutto dietro e via.

marcram
14-07-2023, 09:21
Sei hai fatto tutti i backup come si deve non perdi nulla. Chiaramente c'è lo sbattimento di dover fare denunce, riconfigurare un nuovo smartphone ecc.

Ma anche oggi se perdi la carta d'identità dei fare denuncia e richiederla, non c'è tutta questa differenza. Lo smartphone ormai è equiparabile al portafogli, si deve fare massima attenzione a non perderlo e se si perde, solite rotture come con il portafogli.
Sullo smartphone i documenti sono protetti dall'accesso allo stesso, quindi probabilmente non serve nemmeno far denuncia.
Magari ci sarà anche la funzionalità per disabilitarne l'accesso da remoto...

Darkon
14-07-2023, 09:26
Dipende cosa tieni nel portafogli
Sto uscendo la sera senza macchina? Ci metto carta d'identità e 100€, sono a posto.
Io ho passato anni ad uscire con chiavi di casa, soldi arrotolati e telefonino mini in tasca, prima dell'avvento di tutte 'ste cavolate (manco la carta d'identità :asd:)

Io di solito il bancomat lo prendo solo quando devo andare a ritirare contante, la carta di credito è il bancomat, quindi non l'ho mai dietro. Mi porto la prepagata che è quella che uso su internet e dentro ci stanno sempre pochi spicci.

Tessera Sanitaria a casa se non devo usarla
Patente a casa se non devo guidare
Idem qualsiasi altra tessera

Cerco sempre di minimizzare i rischi. Col telefono non lo puoi fare, a meno appunto come dicevo di farsene due... e quello con tutti i dati tenerlo tipo in cassaforte e usarlo solo alla bisogna

Tanto io il telefono quando sono in giro lo utilizzo (al di là di usarlo come telefono appunto) per whatsapp (ormai nessuno usa più SMS, tocca averlo), navigatore, ma raramente e ogni tanto apro il browser se devo fare una ricerca su qualcosa (ah l'app per prendere il caffé al lavoro, che a breve cancello e mi faccio dare la chiavetta che è più comoda), quindi posso anche uscire con un "muletto" diciamo.

Furbo come sistema... praticamente se una volta vieni fermato per un banale controllo essendo sprovvisto di qualsiasi documento d'identità potrebbero portarti obbligatoriamente in caserma per identificazione, ci perdi 2 orette di burocrazia, ti fai verbalizzare che comunque non è mai una bella cosa e alimenti sospetto per cui poi è facile che ti fermino ogni volta che ti vedono.

Almeno la carta di identità portatela sempre dietro, non per altro ma almeno eviti rogne.

In ogni caso ma questo è solo un mio parere... avrei l'ansia di dovermi ricordare ogni singola volta di prendere le tessere giuste senza contare che a volte mi è servito un documento quando meno me l'aspettavo quindi non averli dietro è comunque un rischio.

Ah fra parentesi secondo me rischi di più a portarti sempre dietro il contante che non i documenti.

GoFoxes
14-07-2023, 09:29
Si ma figurati se ogni volta che si esce bisogna stare a ricordarsi che tessera prendere e quale no. Così è sicuro che ci si dimentica sempre qualcosa. La stragrande maggioranza porta tutto dietro e via.

Io mai fatto. Sempre avuto solo quel che mi serve nel portafoglio
Parlo di quando si esce normalmente, per lavoro, per serata, ecc

Chiaro che se hai in previsione una vacanza ti porti dietro il più possibile

Ma ad esempio io ho diverse tessere : carta identità, patente, sanitaria, ticket, conad, spazzatura, libretto postale, bancomat/carta, prepagata.

la carta identità sempre dietro
la patente solo se prendo la macchina (se ho urgenza e ne devo guidare un'altra e mi fermano pazienza, ho pure guida con lenti, a non ho mai occhiali dietro)
ticket/conad solo quando vado a fare la spesa
sanitaria solo quando vado in ospedale o a fare visite
spazzatura quando vado a buttare l'indifferenziata
libretto postale e bancomat/carta mai a meno che non mi servano nello specifico
prepagata se devo ritirare contate, che uso quella, o se so che potrei spendere più di quel che ho in tasca
Portafogli tendo comunque a tenerlo in una tasca interna o in un borsello che tengo a tracolla, ma spostato davanti, in modo che non mi caschi dalla tasca dietro o me lo freghino facile.

Il telefono come scritto lo uso fuori casa solo per comunicare/come browser, raramente uso altre app. Ho home banking dal 2005, ma quando devo fare qualcosa (e solitamente è un bonifico quasi sempre per spese condominali, se no mai avuto bisogno della banca a memoria) apro sempre il browser su PC che lo trovo più sicuro.

Mo' devo pagare Tari e siccome il sabato posso andare in ufficio postale nel mio paesino, invece che usare il telefono stampo e vado a pagarla a mano che tanto non mi pesa (c'è freschino, la fila no è mai tanta, e ti fai 4 chiacchiere e una passeggiata). Chiaro che se fossi 7 giorni su 7 chiuso in un condominio cittadino, la rottura di caxxo di uscire di casa al caldo sarebbe in effetti troppa, ma è comunque quello che ho fatto per anni e anni (vivevo in città e nel weekend tornavo nel paesino e andavo in ufficio postale, farmacia, anche fare benzina o altro se avevo bisogno, senza file, cercare parcheggio e altre menate).

GoFoxes
14-07-2023, 09:32
Furbo come sistema... praticamente se una volta vieni fermato per un banale controllo essendo sprovvisto di qualsiasi documento d'identità potrebbero portarti obbligatoriamente in caserma per identificazione, ci perdi 2 orette di burocrazia, ti fai verbalizzare che comunque non è mai una bella cosa e alimenti sospetto per cui poi è facile che ti fermino ogni volta che ti vedono.

Almeno la carta di identità portatela sempre dietro, non per altro ma almeno eviti rogne.

In ogni caso ma questo è solo un mio parere... avrei l'ansia di dovermi ricordare ogni singola volta di prendere le tessere giuste senza contare che a volte mi è servito un documento quando meno me l'aspettavo quindi non averli dietro è comunque un rischio.

Ah fra parentesi secondo me rischi di più a portarti sempre dietro il contante che non i documenti.

La carta la porto sempre dietro infatti, non lo facevo anni fa e solo quando uscivo nel paesino, al massimo mi fermavano i carabinieri del posto che conoscono già tutti.

Preferisco perdere 100€ di soldi spicci che dover denunciare e rifare la carta.
Una volta persi il bancomat, dovetti bloccarlo, andare dai carabinieri a denunciare e richiederne uno nuovo, nel frattempo ero senza possibilità di spesa (avendo solo quella tessera, mo' ho sempre contante e 3 tessere con cui ritirarlo e da usare)

Se metto tutto nel telefono mi troverei nella stessa situazione, ma con ogni cosa... peggio dell'inferno dantesco.

AlPaBo
14-07-2023, 09:38
Io mai fatto. Sempre avuto solo quel che mi serve nel portafoglio


Quindi non ti sei mai trovato in una situazione di emergenza.
Che culo!

la patente solo se prendo la macchina (se ho urgenza e ne devo guidare un'altra e mi fermano pazienza, ho pure guida con lenti, a non ho mai occhiali dietro)


Ah, capisco, niente regole per te.

Dalle mie parti si direbbe che fai lo sborone.

GoFoxes
14-07-2023, 09:51
Quindi non ti sei mai trovato in una situazione di emergenza.
Che culo!



Ah, capisco, niente regole per te.

Dalle mie parti si direbbe che fai lo sborone.

In che senso?

Io sempre guidato con patente e occhiali, ma siccome non ho bisogno di occhiali (ci vedo bene, quando feci il primo rinnovo ero stanco dopo una giornata davanti al computer e il tizio era un cagacaxxo) non me li porto dietro (che sarebbe un'altra cosa che si rischia di perdere).

Ne ho un paio in macchina e la patente l'ho quasi sempre dietro (perché a meno che non esca nel paesino la macchina la prendo), ma comunque se esco la sera per dire senza macchina e patente e ho un'imprevisto e tocca guidare la macchina di qualcun'altro, tocca farlo comunque senza occhiali.

E' raro, molto molto molto raro, che mi trovi comunque in una situazione in cui sono costretto a guidare la macchina di qualcun'altro perché comunque io raramente mi sposto molto (e se so che devo andare lontano, la patente la prendo... e anche gli occhiali).

belta
14-07-2023, 09:53
Una volta che qualcosa funziona, lo SPID, togliamolo. Giusto, che non sia mail :asd:

Infatti :muro: :muro:

demon77
14-07-2023, 10:06
Pensa che io volevo tornare ad avere un dumb phone :asd:
Sono arrivato a un punto che se qualcosa richiede account o app, email o altro non lo faccio, a prescindere se mi interessa o meno

Solo se indispensabile a sopravvivere o è obbligatorio

Concordo che avere tutto su telefono, cloud, in digitale sia la più grande disgrazia del nostro tempo, assieme ai telefonini, peccato che anche volendo la cosa non si potrà evitare. Per dire, mo' ho pure una tessera per buttare la spazzatura, una delle più immense stronzate pensate da mente umana... Ci sarebbe anche l'app, ma come scritto non ne installo più se non indispensabile, appunto e credo di non avere NFC nel mio telefono, quindi manco funzionerebbe

L'unica è tenere tutto allo stretto necessario, avere il minimo indispensabile, io probabile che in futuro prenda due telefoni, cui switcho la sim quando uso uno o l'altro. Uno con tutte le app indispensabili, account, ecc che tengo a casa e uso solo quando serve, uno con zero roba importante, che se lo perdo frega nulla, che uso quando esco e che abbia giusto le app per comunicare e quelle di sistema (come navigatore). Stessa cosa faccio con tutte le tessere che ho. Stanno tutte in casa, esco solo con carta prepagata per ogni eventualità, carta identità (ho ancora quella cartacea) e solo se so che dovrò guidare la patente.

La domanda è sempre la stessa: per quale ragione al mondo sei iscritto a questo forum e leggi questo sito?

Il tuo posto è in una comunità Hamish, dove finalmente sarai felice.

Darkon
14-07-2023, 10:12
La domanda è sempre la stessa: per quale ragione al mondo sei iscritto a questo forum e leggi questo sito?

Il tuo posto è in una comunità Hamish, dove finalmente sarai felice.

Ma lo sai che tante volte me lo chiedo anche io... non fosse altro che per ovvi motivi si ritrova costantemente ad avere sostanzialmente tutti contro.

Ma poi quello che mi rimane difficile da capire è perché vorrebbe addirittura stare senza smartphone o quasi ma usa per parecchie ore (dato che risponde spessissimo) un PC.

Non vuole account nemmeno quelli che gli potrebbero essere utili ma si registra su HWUP.

Non nascondo che in certi casi ho seriamente pensato fosse una gigantesca trollata ma è talmente costante che mi sta convincendo che ci crede veramente in quello che scrive e quindi non so inquadrarlo.

Tra l'altro ora non mi ricordo con esattezza ma mi pare che tempo fa disse anche che aveva un lavoro legato alla tecnologia o qualcosa del genere che è l'apoteosi della contraddizione.

Simonex84
14-07-2023, 10:16
Lo spid aveva senso come sostituto digitale della CIE perché questa non era disponibile a tutti e perché non era digitalizzata... nel momento in cui tutti hanno una CIE e questa è anche una chiave digitale universale in EU spid non ha più ragione di esistere, abbastanza semplice come concetto. :stordita:
Insomma SPID è una soluzione temporanea e locale (non usata in tutti i Paesi EU), adottata perché immediatamente implementabile, per la CIE serviva tempo...

per la CIE serve tempo, io ancora non ce l'ho.
rimane comunque un sistema del ca##o se paragonato all'immediatezza dello SPID.
I miei due figli hanno la CIE e potrei usarle per accedere al loro fascicolo elettronico, peccato che possa configurarne solo una sullo smartphone, e per l'altro come faccio? e quando avrò anche io la CIE? gli compro due iPhone solo per poter accedere ai siti della pubblica amministrazione?

Saturn
14-07-2023, 10:17
La domanda è sempre la stessa: per quale ragione al mondo sei iscritto a questo forum e leggi questo sito?

Il tuo posto è in una comunità Hamish, dove finalmente sarai felice.

Che vuoi farci, deve ribadire "il suo stile di vita" in ogni thread/notizia dove si parli in qualsiasi modo di innovazioni o qualsivoglia modernità.

Sarebbe interessante capire se questa esigenza è dettata da "un'esigenza di autoconvincimento" o per il semplice fatto di voler scambiare due parole con qualcuno, nelle speranza magari di trovare chi condivida il suo pensiero, assai difficile in un forum come questo.

Detto per inciso e con tutto il rispetto ma io di sapere che gira con il borsello, che porta i documenti secondo le occasioni o che guida con o senza occhiali non sono interessato. Anche perchè completamente off-topic.

Ma lo sai che tante volte me lo chiedo anche io... non fosse altro che per ovvi motivi si ritrova costantemente ad avere sostanzialmente tutti contro.

Ma poi quello che mi rimane difficile da capire è perché vorrebbe addirittura stare senza smartphone o quasi ma usa per parecchie ore (dato che risponde spessissimo) un PC.

Non vuole account nemmeno quelli che gli potrebbero essere utili ma si registra su HWUP.

Non nascondo che in certi casi ho seriamente pensato fosse una gigantesca trollata ma è talmente costante che mi sta convincendo che ci crede veramente in quello che scrive e quindi non so inquadrarlo.

Tra l'altro ora non mi ricordo con esattezza ma mi pare che tempo fa disse anche che aveva un lavoro legato alla tecnologia o qualcosa del genere che è l'apoteosi della contraddizione.

Ribadisco. Dev'essere una sorta di "valvola di sfogo" per alcuni questo forum, ormai datato e con tanti anni alle spalle. Molti non si sono convinti o non si vogliono convincere che gli anni passano e che non si può vivere nel passato.
Anche perchè questo tanto decantato passato non era poi un gran che se ci si riflette bene sopra.

MorgaNet
14-07-2023, 10:26
... nelle speranza magari di trovare chi condivida il suo pensiero, assai difficile in un forum come questo.
...

Sicuro sicuro?
Ho letto interventi su questo forum che potevano essere dei copia\incolla presi dal più conservatore dei siti Hamish del pianeta.
Io quando leggo questo forum mi aspetto sempre una certa apertura mentale, soprattutto verso le nuove tecnologie, ma rimango puntualmente stupito di certi commenti che potrebbe aver scritto mio padre se fosse ancora vivo...

GoFoxes
14-07-2023, 10:43
Comunque io non sono contro CIE (che non ho) o Spid (che ho e uso) per restare in tema. Io anni fa ipotizzavo di usare direttamente il DNA per identificare uno e bona figurati, che quello ce l'ho sempre dietro. E possiedo (e uso) diversi strumenti tecnologici (come appunto lo smartphone).

Sono contro al fatto di avere in uno smartphone, gestito da privati pieno di app gestite da privati (spesso cinesi che sono male a prescindere) su cui l'utente non ha nessun reale controllo, tutte le informazioni che identificano la persona per le istituzioni e pure tutte le info che permettono alla persona di avere capacità di spesa (tra le alte mille mila cose che uno tiene sullo smartphone). E più app installi più c'è il rischio che qualcosa vada storto e più è il rischio di subire danni seri in caso di perdita/rottura del telefono. Stesso discorso, ma meno grave con i vari servizi web che richiedono account su account su account costringendo o a usare la stessa email per tutto, con enormi rischi per sicurezza e privacy, o a dover avere un keepass pieno di password, che poi devi portarlo dietro o caricarlo su un cloud, che per definizione non è sicuro, come qualsiasi cosa connessa a Internet.

Il backup del telefono poi (appunto) viene fatto su server privati di aziende private (Android su Google, che di certo non sono santi, men che meno Apple) che non è detto siano sicuri o certi di essere sempre e comunque accessibili (avevamo una VPN in una server farm in Olanda, ha preso fuoco lo stabile, non abbiamo potuto lavorare per un paio di giorni). Poi ogni singola app teoricamente dovrebbe avere il suo backup, che richiede spesso di creare account, con conseguente come scrivevo sopra aumento dei problemi di privacy e sicurezza

Ora, nel 99% dei casi uno può dire "chissene frega, tanto non succederà mai nulla" ed è vero, io però c'ho le fisse per quell'1% dei casi e tendo a impostare la vita per evitare quelli, anche a discapito della comodità. Poi essendo abitudinario, tendo a fare sempre la stessa cosa, come la facevo 20 anni fa


PS Sono web developer/IT per lavoro, da circa 25 anni, è il motivo per cui sono sempre al PC (infatti quando non lavoro il PC lo uso solo per gaming e difficile che navighi). Bazzico HWU da 2007, quando ero giovane e forte, ed è rimasto l'unico forum (non solo tech) che bazzico direi (assieme a uni sportivo).

Così per rendere il quadro più chiaro :asd:

marcram
14-07-2023, 11:01
Una volta che qualcosa funziona, lo SPID, togliamolo. Giusto, che non sia mail :asd:

Infatti :muro: :muro:

Magari funziona anche, ma è un servizio sbagliato.
E' provvisorio, ed è giusto che sia così, e quando non più necessario venga tolto, per inutile ridondanza.

Darkon
14-07-2023, 11:17
Comunque io non sono contro CIE (che non ho) o Spid (che ho e uso) per restare in tema. Io anni fa ipotizzavo di usare direttamente il DNA per identificare uno e bona figurati, che quello ce l'ho sempre dietro. E possiedo (e uso) diversi strumenti tecnologici (come appunto lo smartphone).

Non sarebbe per niente pratico. Prima di tutto perché dovresti sequenziare il DNA che non è una cosa esattamente istantanea e poi t'immagini... il bancomat deve identificarti via DNA? Dovrebbe avere un sistema di agi monouso per prelevare una quantità minima che presenterebbe anche nel migliore dei casi un rischio sanitario. Senza contare che basta che qualcuno quando faccio le analisi si freghi una goccia di sangue e potrebbe identificarsi al posto mio migliaia di volte. Se poi è un'organizzazione malavitosa potrebbe amplificare il DNA della goccia di sangue e sostanzialmente riprodurlo all'infinito.
Uno smartphone o una carta posso bloccarla e cambiarla in caso anche solo di sospetto... il DNA è quello e quello rimane.

Sono contro al fatto di avere in uno smartphone, gestito da privati pieno di app gestite da privati (spesso cinesi che sono male a prescindere) su cui l'utente non ha nessun reale controllo, tutte le informazioni che identificano la persona per le istituzioni e pure tutte le info che permettono alla persona di avere capacità di spesa (tra le alte mille mila cose che uno tiene sullo smartphone).

Ma scusa... sei un IT, se pensi che nelle app o in android ci sia chissà che decompila e controlla. Oppure fatti la tua rom come ti pare a te.
Posso capire in parte il problema su sistemi chiusi ma su sistemi aperti non vedo che problema c'è.

E più app installi più c'è il rischio che qualcosa vada storto e più è il rischio di subire danni seri in caso di perdita/rottura del telefono.

???? Guarda che io moddo android da anni e non è mai successo niente di tragico. Una volta che hai finito di moddare basta avviare il ripristino dati e ti rimette le impostazioni comprese le sveglie, gli sfondi ecc... ecc...
Se anche mi rubassero il telefono tutto quello che dovrei fare è comprarne uno nuovo e risincronizzare il mio google account e riavrei tutto come prima.

Stesso discorso, ma meno grave con i vari servizi web che richiedono account su account su account costringendo o a usare la stessa email per tutto, con enormi rischi per sicurezza e privacy, o a dover avere un keepass pieno di password, che poi devi portarlo dietro o caricarlo su un cloud, che per definizione non è sicuro, come qualsiasi cosa connessa a Internet.


Mah anche qua mi sembra che fai complicato qualcosa che complicato non è. Per gli account non vitali io uso una mail che nemmeno apro mai se non per registrami sui siti e dove va tutto lo spam.
Per le cose importanti, account istituzionali, uso la mia mail principale e normalmente almeno un altro layer di protezione che sia un OTP o una app di autenticazione con notifica e così via.
Non è che c'è da fare chissà che cose complesse.

Il backup del telefono poi (appunto) viene fatto su server privati di aziende private (Android su Google, che di certo non sono santi, men che meno Apple) che non è detto siano sicuri o certi di essere sempre e comunque accessibili (avevamo una VPN in una server farm in Olanda, ha preso fuoco lo stabile, non abbiamo potuto lavorare per un paio di giorni).

La tua paura è che violino un backup su server google per fregarsi i dati del tuo telefono per farci cosa?
Hai paura di un evento talmente improbabile che è come non uscire di casa temendo che un asteroide mi colpisca in testa.
Se poi invece pensi che sia google stessa a voler violare il tuo backup penso che non hanno bisogno di farlo e che sostanzialmente sanno tutto di te, di me e di tutti senza dover ricorrere a mezzi quali violare i backup che per loro sarebbe un rischio legale enorme a fronte di informazioni che praticamente già conoscono.

Poi ogni singola app teoricamente dovrebbe avere il suo backup, che richiede spesso di creare account, con conseguente come scrivevo sopra aumento dei problemi di privacy e sicurezza

???? ma quando mai. Se fai il backup di google ma anche la maggior parte dei backup, salvi tutto comprese le app, i file, perfino i dati, le ultime chiamate... insomma tutto. Sono rarissimi i casi in cui devi fare il backup della singola app a parte e quasi sempre legati ad app non ufficiali e quindi non scaricate dallo store.

Ora, nel 99% dei casi uno può dire "chissene frega, tanto non succederà mai nulla" ed è vero, io però c'ho le fisse per quell'1% dei casi e tendo a impostare la vita per evitare quelli, anche a discapito della comodità. Poi essendo abitudinario, tendo a fare sempre la stessa cosa, come la facevo 20 anni fa

Liberissimo di farlo eh... ci mancherebbe altro. Ma preoccuparsi di rischi talmente remoti da rasentare non l'1% ma lo 0,01% significa quasi smettere di vivere.
Ad esempio io sono consapevole che avere un incidente mortale alla guida è molto più probabile piuttosto che una violazione di un backup di google ma non è che allora smetto di guidare e vado a piedi per il resto della vita.

Se posso darti un consiglio sei eccessivamente restrittivo e non tanto per accontentare me o altri ma perché limiti tantissimo la tua libertà. Mi risponderai che sei felice così e ok ma mi rimane veramente difficile credere che se ti concedessi un pochina di libertà non ti piacerebbe.

cronos1990
14-07-2023, 11:33
Ma lo sai che tante volte me lo chiedo anche io... non fosse altro che per ovvi motivi si ritrova costantemente ad avere sostanzialmente tutti contro.Beh, una persona terza (tipo me :asd: ) si potrebbe chiedere (cioè, me lo sto chiedendo :asd: ) perchè allora voi continuate a rispondergli e a cercare il dialogo con un sordo che non vuole sentire :asd:

Stavo per farci sopra un paio delle mie (amatissime da tutti voi :asd: ) battute, ma ho lasciato perdere pure quelle.
Se vuole vivere nelle sue contraddizioni fatelo fare. In fin dei conti la vita è la sua.

Darkon
14-07-2023, 11:38
Beh, una persona terza (tipo me :asd: ) si potrebbe chiedere (cioè, me lo sto chiedendo :asd: ) perchè allora voi continuate a rispondergli e a cercare il dialogo con un sordo che non vuole sentire :asd:

Stavo per farci sopra un paio delle mie (amatissime da tutti voi :asd: ) battute, ma ho lasciato perdere pure quelle.
Se vuole vivere nelle sue contraddizioni fatelo fare. In fin dei conti la vita è la sua.

Personalmente gli rispondo perché nonostante tutto risponde sempre in maniera educata e tutto sommato in argomento. Possiamo pensarla in maniera molto anzi totalmente differente ma è una persona più educata di tanti.

Sia chiaro a volte mi urta i nervi, inutile nasconderlo, ma penso di poter dire che non mi ha mai, nemmeno una volta, insultato o scritto qualcosa che andava anche solo velatamente sul personale.

Quindi personalmente ritengo che vale la pena rispondergli anche se per come è fatto non credo arriverò mai a risultato.

demon77
14-07-2023, 11:39
per la CIE serve tempo, io ancora non ce l'ho.
rimane comunque un sistema del ca##o se paragonato all'immediatezza dello SPID.
I miei due figli hanno la CIE e potrei usarle per accedere al loro fascicolo elettronico, peccato che possa configurarne solo una sullo smartphone, e per l'altro come faccio? e quando avrò anche io la CIE? gli compro due iPhone solo per poter accedere ai siti della pubblica amministrazione?

La CIE e relative credenziali di accesso sono fatte appositamente per essere PERSONALI... Palese quindi che sullo smartphone personale si possano caricare le credenziali di UNA sola CIE.

Da un lato c'è la praticità ma devono restarre tali anche i cnaoni di sicurezza.. altrimenti si torna al teatrino "utente e password" e va tutto a farsi benedire.

Se sei in un momento in cui i tuoi figli non hanno ancora il loro smartphone personale tien ipresente che non è che esitono solo gli iphone.
Per usare la CIE bastano due andrid da cento euro.

cronos1990
14-07-2023, 11:43
Personalmente gli rispondo perché nonostante tutto risponde sempre in maniera educata e tutto sommato in argomento. Possiamo pensarla in maniera molto anzi totalmente differente ma è una persona più educata di tanti.

Sia chiaro a volte mi urta i nervi, inutile nasconderlo, ma penso di poter dire che non mi ha mai, nemmeno una volta, insultato o scritto qualcosa che andava anche solo velatamente sul personale.

Quindi personalmente ritengo che vale la pena rispondergli anche se per come è fatto non credo arriverò mai a risultato.Non metto in dubbio che sia educato, o che ci si possa parlare tranquillamente.

Ma è anche evidente che è fermo sulle sue convinzioni senza possibilità di cambiarle, non accetta a priori qualunque tipo di cosa che anche solo minimamente non gli sta bene.
È impermeabile anche alla logica: parla di tutta una serie di eventuali problemi e rischi, quando poi se vai a guardare ne esistevano di potenzialmente molto più probabili e gravi 20-30 anni fa quanto tutta questa tecnologia non esisteva. Tipo (esempio) quelli che hanno paura che la macchina elettrica esploda per via delle batterie, quanto è molto più probabile che succeda ad una macchina a benzina/diesel e con una velocità molto più elevata.


Quindi per quanto tu ci possa "parlare", in realtà non hai proprio un dialogo. Per carità, può fare tutto quello che vuole, sinceramente non ho mai giudicato nessuno per le sue scelte di vita, anche perchè a questo mondo non esiste nulla di realmente oggettivo (se non le leggi dell'Universo, che neanche conosciamo appieno).
Ma è come parlare ad un muro. Pensi di poter cambiare l'opinione di un muro?

Simonex84
14-07-2023, 11:47
La CIE e relative credenziali di accesso sono fatte appositamente per essere PERSONALI... Palese quindi che sullo smartphone personale si possano caricare le credenziali di UNA sola CIE.

Da un lato c'è la praticità ma devono restarre tali anche i cnaoni di sicurezza.. altrimenti si torna al teatrino "utente e password" e va tutto a farsi benedire.

Se sei in un momento in cui i tuoi figli non hanno ancora il loro smartphone personale tien ipresente che non è che esitono solo gli iphone.
Per usare la CIE bastano due andrid da cento euro.

mi spiace ma non concordo, se posso installare su un solo dispositivo più di un token di accesso per lo SPID, devo poter usare più di una CIE.

Ho un collega che di figli ne ha 4, tra 1 e 6 anni, tutti ovviamente senza smartphone, ne compra 4?

Tiro in mezzo anche gli anziani, che magari uno smartphone in casa lo hanno e lo sanno usare per messaggiare con i figli o fare le videochiamate, ma uno solo in coppia non basta più.

aqua84
14-07-2023, 11:50
«Camera, aumento di 1.300 euro per i 9 capigruppo. Lo votano quasi tutti ma ora non lo vuole nessuno»

Però tagliano sulla SPID. Certo le due cifre non sono paragonabili però la direzione è chiara.

Bè se calcoli che il 90% di quelli che stanno sia in Senato che alla Camera NON FANNO E NON SERVONO A NULLA, fai presto ad alzare la cifra dei soldi sprecati.

MorgaNet
14-07-2023, 12:06
mi spiace ma non concordo, se posso installare su un solo dispositivo più di un token di accesso per lo SPID, devo poter usare più di una CIE.

Ho un collega che di figli ne ha 4, tra 1 e 6 anni, tutti ovviamente senza smartphone, ne compra 4?

Tiro in mezzo anche gli anziani, che magari uno smartphone in casa lo hanno e lo sanno usare per messaggiare con i figli o fare le videochiamate, ma uno solo in coppia non basta più.

Se i figli sono MINORENNI, il loro fascicolo sanitario può essere aperto dall'account di uno dei genitori, senza bisogno di ulteriori credenziali.
Nel momento esatto in cui diventano maggiorenni, il genitore non ha più accesso al loro fascicolo. Semplice semplice.

MorgaNet
14-07-2023, 12:08
Bè se calcoli che il 90% di quelli che stanno sia in Senato che alla Camera NON FANNO E NON SERVONO A NULLA, fai presto ad alzare la cifra dei soldi sprecati.

Questo è pressapochismo per non dire di peggio. Lungi da me l'idea di difendere i parlamentari, ma sparare che il 90% di loro sono nullafacenti è il luogo comune per eccellenza, così come quando si spara a 0 sul dipendente pubblico generico.

E' un po' come scrivere che non ci sono più le mezze stagioni, che si stava meglio quando si stava peggio ecc....

Simonex84
14-07-2023, 12:21
Se i figli sono MINORENNI, il loro fascicolo sanitario può essere aperto dall'account di uno dei genitori, senza bisogno di ulteriori credenziali.
Nel momento esatto in cui diventano maggiorenni, il genitore non ha più accesso al loro fascicolo. Semplice semplice.

purtroppo no, dal mio profilo non posso vedere le ricette elettroniche, non posso prenotare visite, non posso vedere i referti, posso solo vedere le vaccinazioni o cambiare pediatra

MorgaNet
14-07-2023, 12:30
purtroppo no, dal mio profilo non posso vedere le ricette elettroniche, non posso prenotare visite, non posso vedere i referti, posso solo vedere le vaccinazioni o cambiare pediatra

Ma invece SI.
Ho 2 figli e quando erano entrambi minorenni avevo entrambi i loro fascicoli all'interno del mio.
Poi uno è diventato maggiorenne e automaticamente è uscito dal mio fascicolo.

Se non ricordo male, non è una cosa automatica. Dal sito se non erro c'è da compilare un form o qualcosa del genere. Una ricerchina veloce su Google dovrebbe spiegare come si fa.
I bambini, in quanto minorenni, non hanno a disposizione il proprio fascicolo che è in mano ai genitori.

Unrue
14-07-2023, 13:00
purtroppo no, dal mio profilo non posso vedere le ricette elettroniche, non posso prenotare visite, non posso vedere i referti, posso solo vedere le vaccinazioni o cambiare pediatra

Io li vedo e faccio tutto, ma se non ricordo male devi chiederlo e firmare un'autorizzazione o qualcosa di simile, non è automatico.

\_Davide_/
14-07-2023, 13:05
Se parli di NFC la mia funziona bene.. la metto sul tavolo e ci appoggio sopra lo smartphone e la lettura avviene senza problemi.
Poi ho inserito le credneziali fisse slla app CIE e non devo nenche più farlo, funziona come lo spid delle poste.

Anche quelle dei miei genitori, mentre la mia ed altre le devi riposizionare numerose volte prima di riuscire a leggerle.
Utilizzo un lettore apposito (ne ho uno integrato sul Thinkpad ed uno esterno), ed ho provato anche con lo smartphone senza notare differenze: quelle che vanno bene si leggono sempre facilmente mentre la mia è una tragedia.


eh vabbè.. non è che puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
La tecnologia rende agevoli ed immediate una marea di cose che prima richiedevano una sacco di tempo, ma è ovvio che serve dell'hardware di base.
Il mio problema è con l'app e il fatto che siano legate al mio smartphone. Un servizio non può essere online e basta, come lo SPID?
Posso capire un OTP, ma per il resto...
Pensa che io volevo tornare ad avere un dumb phone :asd:
Sono arrivato a un punto che se qualcosa richiede account o app, email o altro non lo faccio, a prescindere se mi interessa o meno/QUOTE]

A me disturba solo il fatto che siano esclusive smartphone: io lo trovo scomodo, lo odio e lo uso il meno possibile.
Se c'è da creare un account o mi richiede la mail non ci sono problemi, basta non doverlo fare dallo schermino dell'iphone con la tastiera touch :muro:

[QUOTE=Unrue;48248968]Sei hai fatto tutti i backup come si deve non perdi nulla. Chiaramente c'è lo sbattimento di dover fare denunce, riconfigurare un nuovo smartphone ecc.

Ma anche oggi se perdi la carta d'identità dei fare denuncia e richiederla, non c'è tutta questa differenza. Lo smartphone ormai è equiparabile al portafogli, si deve fare massima attenzione a non perderlo e se si perde, solite rotture come con il portafogli.

Il backup non è un problema, ma non è che istantaneamente ho un telefono nuovo in mano e contemporaneamente sono a casa, comodamente seduto davanti al PC che faccio il restore...

Senza contare che non tutto viene backuppato: ad esempio gli OTP degli SPID Aruba vanno richiesti nuovamente ogni volta, ce l'ho con loro solo perché è aggratisse :fagiano:

Rei & Asuka
14-07-2023, 13:17
Magari funziona anche, ma è un servizio sbagliato.
E' provvisorio, ed è giusto che sia così, e quando non più necessario venga tolto, per inutile ridondanza.

Pensa, funziona meglio un servizio "sbagliato" che il 99% di quelli corretti.
E lo tolgono comunque, per avere la cifra tonda penso.
Mi spiace ma non concordo. Andava tenuto o evitato da subito.
Basta robe provvisorie da adeguarsi.
E la firma digitale. E paga.
E lo Spid. E paga.
E la CIE o cosa sarà. E Paga.
Del resto, come centomila altre cose, fanno bene. Non si lamenta nessuno, anzi la gente si lamenta di chi si lamenta :asd::doh:

MorgaNet
14-07-2023, 13:25
Io li vedo e faccio tutto, ma se non ricordo male devi chiederlo e firmare un'autorizzazione o qualcosa di simile, non è automatico.

Credo che l'autorizzazione serva solo per il fatto che è uno solo dei genitori ad avere accesso al fascicolo, pertanto in fase di richiesta ti chiede conferma su chi dei 2 genitori avrà l'esclusiva (va do a memoria, potrei ricordare male)

MorgaNet
14-07-2023, 13:28
Pensa, funziona meglio un servizio "sbagliato" che il 99% di quelli corretti.
E lo tolgono comunque, per avere la cifra tonda penso.
Mi spiace ma non concordo. Andava tenuto o evitato da subito.
Basta robe provvisorie da adeguarsi.
E la firma digitale. E paga.
E lo Spid. E paga.
E la CIE o cosa sarà. E Paga.
Del resto, come centomila altre cose, fanno bene. Non si lamenta nessuno, anzi la gente si lamenta di chi si lamenta :asd::doh:

Per quanto mi piaccia lo SPID, concordo che debba essere tolto in quanto è un servizio offerto da terzi e non dallo stato. L'identità del cittadino deve essere una cosa statale. In effetti lo SPID era una soluzione provvisoria. Purtroppo quando togli un servizio che funziona bene la gente tende a lamentarsi.
Anche certe accise sui carburanti erano provvisorie, ma in quel caso credo si siano dimenticati della provvisorietà :D

marcram
14-07-2023, 14:11
Pensa, funziona meglio un servizio "sbagliato" che il 99% di quelli corretti.
E lo tolgono comunque, per avere la cifra tonda penso.
Mi spiace ma non concordo. Andava tenuto o evitato da subito.
Basta robe provvisorie da adeguarsi.
E la firma digitale. E paga.
E lo Spid. E paga.
E la CIE o cosa sarà. E Paga.
Del resto, come centomila altre cose, fanno bene. Non si lamenta nessuno, anzi la gente si lamenta di chi si lamenta :asd::doh:
Sono d'accordo, andava evitato da subito.
Andava fatta da subito una soluzione statale, CIE o non CIE, senza appoggiarsi a società private.
Secondo me ha sbagliato chi lo ha voluto prima, non quelli che vogliono sostituirlo adesso.
La realtà è che, necessariamente, è diventato un sistema provvisorio.
Per quanto mi piaccia lo SPID, concordo che debba essere tolto in quanto è un servizio offerto da terzi e non dallo stato. L'identità del cittadino deve essere una cosa statale. In effetti lo SPID era una soluzione provvisoria. Purtroppo quando togli un servizio che funziona bene la gente tende a lamentarsi.
Anche certe accise sui carburanti erano provvisorie, ma in quel caso credo si siano dimenticati della provvisorietà :D
Esatto.

Wrib
14-07-2023, 14:23
Pensa che io volevo tornare ad avere un dumb phone :asd:
Sono arrivato a un punto che se qualcosa richiede account o app, email o altro non lo faccio, a prescindere se mi interessa o meno

Solo se indispensabile a sopravvivere o è obbligatorio



Non saresti il solo, sembra ci sia una subcultura giovanile che li sta riabbracciando:
https://it.euronews.com/next/2023/06/26/che-cose-un-dumb-phone-e-perche-tanti-giovani-lo-acquistano

Sempre che questi articoli dicano il vero..

Cmq diciamocelo tutte queste app ci aiutano in diverse faccende della vita di tutti i giorni, ma se io fossi ricco sfondato non ne userai più manco una me ne sbatterei di tutto tutto il giorno, ricordare credenziali e app di vario tipo è roba per noi poveri che veniamo agevolati nello svolgere cose di tutti i giorni.

aqua84
14-07-2023, 14:33
Non saresti il solo, sembra ci sia una subcultura giovanile che li sta riabbracciando:
https://it.euronews.com/next/2023/06/26/che-cose-un-dumb-phone-e-perche-tanti-giovani-lo-acquistano

Sempre che questi articoli dicano il vero..


infatti, a me pare 'na strunzata!!

senza andare a scomodare l'uso massiccio dei social, è innegabile che Lo Smartphone sia utile sotto molti punti di vista.

se devi cercare qualche informazione al volo hai a disposizione "il mondo"
devi farti portare in una determinata Via, hai il navigatore
vuoi ascoltarti la canzone preferita, vuoi guardarti un video che ti piace...
devi fare una pratica e non vuoi fare la fila in banca/posta
devi comprare qualcosa...
devi telefonare...

io provengo proprio dalla generazione degli anni '90, e SI, sono per me ancora oggi i migliori anni che ho/abbiamo vissuto, ma non nego l'enorme utilità degli smartphone

a maggior ragione dubito seriamente che "i giovani" di adesso riescano anche solo a vivere senza lo smartphone

è piu facile che ci si dimentichi a casa il portafoglio piuttosto che lo smartphone.

poi sicuramente ci sarà qualche nostalgico... ma bisogna cercarli con il lanternino

Wrib
14-07-2023, 14:43
infatti, a me pare 'na strunzata!!

senza andare a scomodare l'uso massiccio dei social, è innegabile che Lo Smartphone sia utile sotto molti punti di vista.

se devi cercare qualche informazione al volo hai a disposizione "il mondo"
devi farti portare in una determinata Via, hai il navigatore
vuoi ascoltarti la canzone preferita, vuoi guardarti un video che ti piace...
devi fare una pratica e non vuoi fare la fila in banca/posta
devi comprare qualcosa...
devi telefonare...

io provengo proprio dalla generazione degli anni '90, e SI, sono per me ancora oggi i migliori anni che ho/abbiamo vissuto, ma non nego l'enorme utilità degli smartphone

a maggior ragione dubito seriamente che "i giovani" di adesso riescano anche solo a vivere senza lo smartphone

è piu facile che ci si dimentichi a casa il portafoglio piuttosto che lo smartphone.

poi sicuramente ci sarà qualche nostalgico... ma bisogna cercarli con il lanternino

Infatti sono dubbioso sulla veridicità di questi articoli. Posso però credere che si tratti di una subcultura giovanile come tante altre e quindi non un fenomeno mainstream che rigurada tutti i giovani ma un certo gruppo più o meno di nicchia di gente "presa bene" con la cosa.

dr-omega
14-07-2023, 15:03
"l'app definitiva dovrebbe esordire entro il 30 giugno 2024. Prima ancora dell'app di identità digitale europea, che invece arriverà nel 2026, ma con la quale sarà comunque compatibile. "

Facciamo che mi tengo lo SPID fino al '26 quando arriverà quella europea e definitiva e questa la salto con nonchalance. :rolleyes:

MorgaNet
14-07-2023, 15:14
a maggior ragione dubito seriamente che "i giovani" di adesso riescano anche solo a vivere senza lo smartphone


Ma sai che invece io non ne sono sicuro al 100%?
Ho 2 figli (18 e 14 anni) e, come tutti i ragazzi di oggi, vivono molte ore col cellulare in mano. Però in effetti pure io uso spessissimo il cellulare e se dimentico il portafogli chissene, ma il cellulare MAI :D

Però, soprattutto per quello di 14, mi capita di notare che a volte passa intere giornate senza usarlo. Magari gioca al pc, poi va in giardino a fare qualcosina o fa un tuffo in piscina, poi rientra guarda la tv, il tutto senza nemmeno sapere dove ha lasciato\dimenticato il telefono. E' un comportamento che non mi sarei aspettato da uno nato nel 2009.

zappy
14-07-2023, 18:58
«Camera, aumento di 1.300 euro per i 9 capigruppo. Lo votano quasi tutti ma ora non lo vuole nessuno»

Però tagliano sulla SPID. Certo le due cifre non sono paragonabili però la direzione è chiara.

e il ripristino dei vitalizi che costa 40 MILIONI all'anno?
Conte aveva tagliato, Meloni ripristina...:muro:

Therinai
14-07-2023, 19:08
Ma avete mai provato a usare la CIE?
Alcune vanno, altre vengono lette una volta su 10 :muro:

Poi non vedo perché ora tutto debba essere un'app: perdo o rompo lo smartphone e sono isolato dal mondo!

L'app è solo un metodo di accesso pratico per smartfon, non è che lo smartfon sostituisce il documento, hai un identità digitale da cui puoi accedere se lo vuoi anche da smartfon, oltre che da browser web da qualsiasi dispositivo :stordita:

TorettoMilano
14-07-2023, 19:13
ormai l'unica cosa che porto dietro è la patente solo perchè sono obbligato, praticamente il portafoglio (portatessere per la precisione) è diventato totalmente un ingombro e qualcosa a cui stare attento di non perdere

Therinai
14-07-2023, 19:14
per la CIE serve tempo, io ancora non ce l'ho.
rimane comunque un sistema del ca##o se paragonato all'immediatezza dello SPID.
I miei due figli hanno la CIE e potrei usarle per accedere al loro fascicolo elettronico, peccato che possa configurarne solo una sullo smartphone, e per l'altro come faccio? e quando avrò anche io la CIE? gli compro due iPhone solo per poter accedere ai siti della pubblica amministrazione?

Un'altro... non c'è bisogno di essere mr wolf de noi altri per risolvere questi piccoli problemi, che in realtà non sono neanche problemi :stordita:
Potrei anche spiegarti come allacciarti le scarpe se proprio ne hai bisogno, ma davvero la risposta è alla portata di mano...

Therinai
14-07-2023, 19:17
ormai l'unica cosa che porto dietro è la patente solo perchè sono obbligato, praticamente il portafoglio (portatessere per la precisione) è diventato totalmente un ingombro e qualcosa a cui stare attento di non perdere

Esatto, lamentarsi della digitalizzazione è a dir poco paradossale. Il giorno che uno perde il portafogli con dentro carta identità, patente, CF, cento €, bancomat, cosa farà? Imbarazzante.

TorettoMilano
14-07-2023, 19:23
Esatto, lamentarsi della digitalizzazione è a dir poco paradossale. Il giorno che uno perde il portafogli con dentro carta identità, patente, CF, cento €, bancomat, cosa farà? Imbarazzante.

vabbè ma in italia ci si lamenta di tutto e del contrario di tutto, siamo maestri mondiali in questo. qui si sta semplicemente aggiungendo una comodità per chi la vuole, chi vuole il portafoglio gonfio in tasca non avrà alcun divieto.

ah la carta di identità la lascio a casa anche perchè è in condizioni pietose, spero le carte digitali non si usurino :D

GoFoxes
14-07-2023, 20:18
Esatto, lamentarsi della digitalizzazione è a dir poco paradossale. Il giorno che uno perde il portafogli con dentro carta identità, patente, CF, cento €, bancomat, cosa farà? Imbarazzante.

Va bè non è che fino a 10 anni fa c'era la fila fuori da motorizzazione e anagrafe per rifare carte varie.

Se hai tutto nel telefono si presenta lo stesso problema, a meno che tu non abbia immediatamente un altro telefono di scorta con altra sim di scorta

Altrimenti comunque devi denunciare tutto, bloccare tutto, resettare telefono che di sicuro avevo foto, appunti, calendari, tragitti, ecc non solo home banking e spid, acquistare un nuovo telefono, aspettare ti arrivi, ecc

Sicuro è più veloce e meno sbatti, ma comunque il numero devi bloccarlo perché la sim possono metterla in un altro telefono (e magari lo fregano proprio per quello), magari avevi lo avevi collegato a diversi 2-step id, tocca risettare tutti quelli, e non solo

Non è che se ti fregano il telefono chissene quando torno a casa poi con calma blocco e ne ordino uno nuovo

TorettoMilano
14-07-2023, 20:48
Va bè non è che fino a 10 anni fa c'era la fila fuori da motorizzazione e anagrafe per rifare carte varie.

Se hai tutto nel telefono si presenta lo stesso problema, a meno che tu non abbia immediatamente un altro telefono di scorta con altra sim di scorta

Altrimenti comunque devi denunciare tutto, bloccare tutto, resettare telefono che di sicuro avevo foto, appunti, calendari, tragitti, ecc non solo home banking e spid, acquistare un nuovo telefono, aspettare ti arrivi, ecc

Sicuro è più veloce e meno sbatti, ma comunque il numero devi bloccarlo perché la sim possono metterla in un altro telefono (e magari lo fregano proprio per quello), magari avevi lo avevi collegato a diversi 2-step id, tocca risettare tutti quelli, e non solo

Non è che se ti fregano il telefono chissene quando torno a casa poi con calma blocco e ne ordino uno nuovo

è meglio controllare di avere un oggetto in tasca o due?
ad ogni modo se perdi il cellulare, magari ti cade, hai più facilità di ritrovarlo (puoi chiamarlo, hai gps) rispetto a un portafoglio.
ah da piccolo perdetti il portafoglio in metro, lo ritrovai nell'ufficio oggetti smarriti giorni dopo chiamandoli. ovviamente dovetti rifare tutti i documenti avendo denuncianto lo smarrimento e altrettanto ovviamente nessuno dell'ufficio alzò la cornetta per chiamare il mio comune (magari avrei evitato di rifare tutti i documenti) :asd:

GoFoxes
14-07-2023, 20:56
è meglio controllare di avere un oggetto in tasca o due?
ad ogni modo se perdi il cellulare, magari ti cade, hai più facilità di ritrovarlo (puoi chiamarlo, hai gps) rispetto a un portafoglio.
ah da piccolo perdetti il portafoglio in metro, lo ritrovai nell'ufficio oggetti smarriti giorni dopo chiamandoli. ovviamente dovetti rifare tutti i documenti avendo denuncianto lo smarrimento e altrettanto ovviamente nessuno dell'ufficio alzò la cornetta per chiamare il mio comune (magari avrei evitato di rifare tutti i documenti) :asd:

Io porto da sempre più cose in giro, le chiavi di casa, se la ho dietro anche della macchina, portafogli col contante e la carta d'identità perché dove vivo io il pos è una rottura di minchia per pagare il caffè, eventualmente la patente, raramente carta di credito, poi telefono e fazzoletti

Motivo per cui soprattutto d'estate o quasi sempre un borsello tracolla in cui metto tutto dentro. Odio avere roba in tasca, soprattutto dei pantaloni

Ma ok, capisco che se uno vive in un posto dove può fare tutto con Cell, anche aprire casa o l'auto, conviene portarsi dietro quello... Io faccio fatica tra l'altro manco ha NFC il mio cell

TorettoMilano
14-07-2023, 20:58
Io porto da sempre più cose in giro, le chiavi di casa, se la ho dietro anche della macchina, portafogli col contante e la carta d'identità perché dove vivo io il pos è una rottura di minchia per pagare il caffè e la carta serve, eventualmente la patente, raramente carta di credito, poi telefono e fazzoletti

Motivo per cui soprattutto d'estate o quasi sempre un borsello tracolla in cui metto tutto dentro. Odio avere roba in tasca, soprattutto dei pantaloni

Ma ok, capisco che se uno vive in un posto dove può fare tutto con Cell, anche aprire casa o l'auto, conviene portarsi dietro quello... Io faccio fatica tra l'altro manco ha NFC il mio cell

come sei comprensivo oggi, il weekend ci fa bene :D

\_Davide_/
14-07-2023, 23:15
L'app è solo un metodo di accesso pratico per smartfon, non è che lo smartfon sostituisce il documento, hai un identità digitale da cui puoi accedere se lo vuoi anche da smartfon, oltre che da browser web da qualsiasi dispositivo :stordita:

Se si potrà usare IT Wallet anche da altri devices ben venga. Qui hanno scritto che è un'app e per questo mi ponevo il dubbio

AlPaBo
15-07-2023, 11:00
Io faccio fatica tra l'altro manco ha NFC il mio cell

Sì, l'NFC ormai è fondamentale. È la prima cosa che guardo in un cellulare.

Therinai
15-07-2023, 11:21
Va bè non è che fino a 10 anni fa c'era la fila fuori da motorizzazione e anagrafe per rifare carte varie.

Se hai tutto nel telefono si presenta lo stesso problema, a meno che tu non abbia immediatamente un altro telefono di scorta con altra sim di scorta

Altrimenti comunque devi denunciare tutto, bloccare tutto, resettare telefono che di sicuro avevo foto, appunti, calendari, tragitti, ecc non solo home banking e spid, acquistare un nuovo telefono, aspettare ti arrivi, ecc

Sicuro è più veloce e meno sbatti, ma comunque il numero devi bloccarlo perché la sim possono metterla in un altro telefono (e magari lo fregano proprio per quello), magari avevi lo avevi collegato a diversi 2-step id, tocca risettare tutti quelli, e non solo

Non è che se ti fregano il telefono chissene quando torno a casa poi con calma blocco e ne ordino uno nuovo

Again and again and again con questa storia, de coccio proprio :asd:
"Se hai tutto nel telefono si presenta lo stesso problema".
Si parla di identità digitale, non hai tutto nel telefono, hai tutto ANCHE in digitale, hai un replica digitale del tutto nel telefono. Il digitale non sostituisce i documenti fisici.
Quando perdi il telefono vai con la patente o la carta d'identità nel negozietto di chi ti ha fornito la sim, mostri il documento, e ti viene fornita subito una nuova sim, e quella smarrita viene immediatamente bloccata.
E non perdi niente, banalmente col nuovo telefono fai la stessa cosa che fai quando cambi smartfon in modo controllato.

Therinai
15-07-2023, 11:46
Se si potrà usare IT Wallet anche da altri devices ben venga. Qui hanno scritto che è un'app e per questo mi ponevo il dubbio

L'app in se sarà la solita app per android e ios, poi il login alle piattaforme lo fai da dove vuoi.
Il punto è che nel fare il login ci sarà un'unica modalità, mentre ora ce ne sono 3.
Poi magari questa app svolgerà altri compiti utili, ma non lo so.

mrk-cj94
23-07-2023, 14:19
Ma avete mai provato a usare la CIE?
Alcune vanno, altre vengono lette una volta su 10 :muro:

Poi non vedo perché ora tutto debba essere un'app: perdo o rompo lo smartphone e sono isolato dal mondo!

è già così eh.

smartphone perso = come tornare 30 anni indietro.. forse solo gofoxes può esserne felice :D

mrk-cj94
23-07-2023, 14:21
Si ma figurati se ogni volta che si esce bisogna stare a ricordarsi che tessera prendere e quale no. Così è sicuro che ci si dimentica sempre qualcosa. La stragrande maggioranza porta tutto dietro e via.

+1

mrk-cj94
23-07-2023, 18:24
La domanda è sempre la stessa: per quale ragione al mondo sei iscritto a questo forum e leggi questo sito?

Il tuo posto è in una comunità Hamish, dove finalmente sarai felice.

:D

mrk-cj94
23-07-2023, 18:27
Ma lo sai che tante volte me lo chiedo anche io... non fosse altro che per ovvi motivi si ritrova costantemente ad avere sostanzialmente tutti contro.

Ma poi quello che mi rimane difficile da capire è perché vorrebbe addirittura stare senza smartphone o quasi ma usa per parecchie ore (dato che risponde spessissimo) un PC.

Non vuole account nemmeno quelli che gli potrebbero essere utili ma si registra su HWUP.

Non nascondo che in certi casi ho seriamente pensato fosse una gigantesca trollata ma è talmente costante che mi sta convincendo che ci crede veramente in quello che scrive e quindi non so inquadrarlo.

Tra l'altro ora non mi ricordo con esattezza ma mi pare che tempo fa disse anche che aveva un lavoro legato alla tecnologia o qualcosa del genere che è l'apoteosi della contraddizione.
@demon e @darkon
vi propongo una nuova chiave di lettura:
è la solita maldestra richiesta di attenzione.
"Piango e dico che non mi interessa niente di tecnologico, così qualcuno mi dirà di fare così e cosà, così mi darà importanza".
Roba da intervallo delle medie :D

mrk-cj94
23-07-2023, 18:34
Sì, l'NFC ormai è fondamentale. È la prima cosa che guardo in un cellulare.

ma poi ce l'hanno tutti i telefoni decenti da tipo 10 anni (Galaxy S3) su...

AlPaBo
23-07-2023, 19:22
ma poi ce l'hanno tutti i telefoni decenti da tipo 10 anni (Galaxy S3) su...

Sui telefonini sono spilorcio (anche perché a me non interessa la fotografia). Vai a vedere quanti hanno l'NFC sotto i 200€.

Non sono spilorcio su tutto, l'ultimo PC che ho preso era un Lenovo Yoga X1 Carbon da 3700€. Ma non riesco a convincermi che uno smartphone debba costare così tanto. Guarda le recensioni: fanno tutte riferimento solo alle differenze nel reparto fotografico.

Oddio, forse potrei arrivare sopra i 200€ fino a 300. In quel caso sì, ce l'avrebbero tutti.

mrk-cj94
23-07-2023, 20:35
Sui telefonini sono spilorcio (anche perché a me non interessa la fotografia). Vai a vedere quanti hanno l'NFC sotto i 200€.

Non sono spilorcio su tutto, l'ultimo PC che ho preso era un Lenovo Yoga X1 Carbon da 3700€. Ma non riesco a convincermi che uno smartphone debba costare così tanto. Guarda le recensioni: fanno tutte riferimento solo alle differenze nel reparto fotografico.

Oddio, forse potrei arrivare sopra i 200€ fino a 300. In quel caso sì, ce l'avrebbero tutti.
come si fa ad essere spilorci su cose come telefono che viene usato tutti i giorni diverse ore al giorno...

che poi si parla di spendere.. boh 300/400€ ogni 3 anni.

e abbiamo le tariffe di telefonia più basse d'Europa.

parlare di Oppo, Xiaomi e Realme manco costassero come un iPhone o una Ferrari...

bah

Nui_Mg
23-07-2023, 21:40
come si fa ad essere spilorci su cose come telefono che viene usato tutti i giorni diverse ore al giorno...

che poi si parla di spendere.. boh 300/400€ ogni 3 anni.

Ti dirò, solitamente io per uno smartphone non vado oltre i 130/140 euro visto che con tale cifra ottengo tutto quello che mi serve dal momento che non ho usi troppo extra-cellulare (come i giochi, ecc.) e so smanettare bene per spremerli tutti al max.
C'è però una cosa che a me e a tanti altri che conosco (solitamente gente sportiva e che ama avere poca roba addosso nel tempo libero) dà fastidio: peso e dimensioni; non ce la faccio proprio a portarmelo addosso tutto il giorno mentre vado in giro/tempo libero a piedi (per lavoro purtroppo è già diverso).

Qualche anno fa le dimensioni erano ancora tollerabili (htc m7, per esempio), oggigiorno sono veramente esagerate: il redmi 7a che uso ha schermo 5.45 pollici con ratio 18:9 e sinceramente posso ancora tollerarne la dimensione, tollero meno il peso, vorrei che il dispositivo elletronico da dover portare con me ogni giorno e in ogni situazione non pesasse oltre 150gr (non certo per una questione di fatica, ma solo fastidio e un po' di preoccupazione in caso di botte, scontri, ecc.).
Ecco, tale telefono, come tantissimi altri, per esempio, non dispone di nfc.

Oggigiorno i telefoni con schermo superiore anche al mio redmi 7A sono la stra-maggioranza.

Quindi al momento preferisco portarmi in giro in ogni occasione prevalentemente la mia carta fisica contactless in uno speciale portafogli super-slim con "aggancio" e alcuni contanti: nessun problema di peso, di ingombro, di batteria, di surriscaldamento, e bla bla bla.

Therinai
23-07-2023, 22:51
come si fa ad essere spilorci su cose come telefono che viene usato tutti i giorni diverse ore al giorno...

che poi si parla di spendere.. boh 300/400€ ogni 3 anni.

e abbiamo le tariffe di telefonia più basse d'Europa.

parlare di Oppo, Xiaomi e Realme manco costassero come un iPhone o una Ferrari...

bah

Eh, so che sembra strano, ma per alcune persone è assurdo spendere svariate centinaia di euro per un telefono. Tipo me :D
L'ultima volta che ho preso uno smartfon per la prima volta ho speso tantissimo (pixel 6a preordinato con le cuffiette a 350€ se ben ricordo, mio personale record storico).
Ma in precedenza quando mi serviva un telefono andavo da mediamondo o simili e prendevo di mira la fascia intorno ai 120€... per dire tra le altre cose tanti anni fa presi un meizu Mx (non ricordo il numero esatto), dopo due anni lo smarrii e tornai in negozio a prenderne uno uguale, e rimasi molto deluso dal fatto che non era disponibile (c'era il modello successivo, uguale identico, costava pure 10€ in meno, ma che trauma :asd: )

AlPaBo
24-07-2023, 11:35
come si fa ad essere spilorci su cose come telefono che viene usato tutti i giorni diverse ore al giorno...

che poi si parla di spendere.. boh 300/400€ ogni 3 anni.

e abbiamo le tariffe di telefonia più basse d'Europa.

parlare di Oppo, Xiaomi e Realme manco costassero come un iPhone o una Ferrari...

bah

Sì, lo uso diverse ore al giorno, e cerco di tenerlo per 2/3 anni.

Controllo le email. Lo uso come secondo fattore. Verifico l'orario degli autobus. Pago nei bar e nei ristoranti, per cui mi serve l'NFC. Seguo un sensore per la mia aritmia (eh, l'età), per cui mi serve il bluetooth.

Non fotografo. Non faccio giochi impegnativi (ci ho provato, ma mi annoio). Non guardo film (li guardo a casa sul televisore). Non ascolto musica (sì, lo so, sono strano, ma la musica non mi interessa). Quando leggo un libro uso l'ereader (dato che lo uso molto, costa quanto e forse più del telefonino, perché mi interessano alcuni requisiti particolari).

Spiegami perché dovrei spendere più di 200€, per delle caratteristiche che non mi uso mai. Se vuoi posso rivelarti che sto pensando di alzare il mio target a 250€, per avere più memoria.

TorettoMilano
24-07-2023, 11:43
discutere su gusti/esigenze personali non ha senso, spendete i soldi come preferite e siate felici :D

mrk-cj94
31-07-2023, 14:34
discutere su gusti/esigenze personali non ha senso, spendete i soldi come preferite e siate felici :D

grazie capitan ovvio gentilissimo, mi sa dire anche se l'acqua è bagnata? :D