View Full Version : La Cina conferma, ancora, l'allunaggio con equipaggio prima del 2030
Redazione di Hardware Upg
12-07-2023, 20:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-cina-conferma-ancora-l-allunaggio-con-equipaggio-prima-del-2030_118391.html
La Cina, attraverso un portavoce, ha ribadito che intende portare un equipaggio umano sulla Luna entro il 2030. Si tratta di un piano ambizioso in piena competizione con quello internazionale delle missioni Artemis, capitano dalla NASA.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ajelis101
12-07-2023, 23:07
Gli USA continuano a dire che vogliono tornarci, ma dicono di avere sempre problemi.
Sembra quasi che abbiano buttato via tutti i progetti e che adesso non siano più in grado di rifare le apparecchiature di 50 anni fa. Tra l'altro di agenzie spaziali ce ne sono molte, quindi se c'è un problema di soldi si può anche fare un'alleanza.
Può anche essere che i cinesi intendano andarci per finta. Ormai con i deepfake si fa qualsiasi cosa.
Sono anzi curioso di capire come intendano dimostrare che la loro missione non sia un fake.
50 anni fa era accettabile andare sulla luna con il 50% di probabilità di non tornare vivi, ora deve essere sotto al 1%, "tutto" qua
Gli USA continuano a dire che vogliono tornarci, ma dicono di avere sempre problemi.
Sembra quasi che abbiano buttato via tutti i progetti e che adesso non siano più in grado di rifare le apparecchiature di 50 anni fa. Tra l'altro di agenzie spaziali ce ne sono molte, quindi se c'è un problema di soldi si può anche fare un'alleanza.
Può anche essere che i cinesi intendano andarci per finta. Ormai con i deepfake si fa qualsiasi cosa.
Sono anzi curioso di capire come intendano dimostrare che la loro missione non sia un fake.Il programma statunitense attuale è molto più avanzato di Apollo degli anni 60.
La NASA ha selezionato una variante di Starship di SpaceX come lander lunare.
La differenza è questa:
https://everydayastronaut.com/wp-content/uploads/2020/09/Landers-Size-Comparison-1024x576.png
In termini di massa e volume c'è una differenza di vari ordini di grandezza.
La NASA ha anche selezionato Blue Origins come secondo lander, il che fornisce più flessibilità nei 2030s.
Il lander lunare cinese è molto più simile ad Apollo piuttosto che a SpaceX.
Il programma Artemis della NASA include anche la prima stazione spaziale permanente in orbita attorno alla luna (Lunar Gateway)
50 anni fa era accettabile andare sulla luna con il 50% di probabilità di non tornare vivi, ora deve essere sotto al 1%, "tutto" qua
Quoto. Inoltre negli anni sessanta il budget della Nasa era enorme perché c'era la forte volontà politica di arrivare per primi battendo l'URSS. Ora non è più questione di arrivare per primi in assoluto ma solo di rifare meglio un missione di oltre 50 anni fa. Certo, battere la nuova superpotenza Cina sarebbe importante ma non c'è più la stessa motivazione e importanza di 50 anni fa.
Quoto. Inoltre negli anni sessanta il budget della Nasa era enorme perché c'era la forte volontà politica di arrivare per primi battendo l'URSS. Ora non è più questione di arrivare per primi in assoluto ma solo di rifare meglio un missione di oltre 50 anni fa. Certo, battere la nuova superpotenza Cina sarebbe importante ma non c'è più la stessa motivazione e importanza di 50 anni fa.La competizione USA-Cina probabilmente supererà pure quella durante la guerra fredda.
La NASA ha zero intenzioni di far arrivare i cinesi sulla Luna prima del ritorno americano, ma questo è solo l'inizio.
Non siamo più nei 1900s e lo spazio rappresenta una cruciale risorsa strategica ed economica.
Non siamo più nei 1900s e lo spazio rappresenta una cruciale risorsa strategica ed economica.
Quoto, ed è per questo che gli USA non sono interessati a un mordi e fuggi come 1969. Ma vorrebbero fissare sulla luna una base permanente come test per Marte e/o capire se è possibile sfruttare le risorse di un altro pianeta.
Per i cinesi è diverso, andare sulla luna con un equipaggio vuol dire certificare che sono arrivati a un ottimo livello, che ha poco da invidiare a Usa/Russia
supertigrotto
13-07-2023, 08:29
Andare sulla luna costa, è pericoloso e vogliamo farlo in sicurezza,se quella volta l'Apollo avesse fallito,sarebbero morti da eroi,ora ,se morissero gli astronauti,la nazione sarebbe una nazione di cog.... inetti e quant'altro.
Anche l'immagine degli astronauti,cosmonauti,takonauti è cambiata,non sono più eroi temerari che sfidano la morte,ma semplici umani che fanno una cosa che non è più così "magica".
Quoto, ed è per questo che gli USA non sono interessati a un mordi e fuggi come 1969. Ma vorrebbero fissare sulla luna una base permanente come test per Marte e/o capire se è possibile sfruttare le risorse di un altro pianeta.
Per i cinesi è diverso, andare sulla luna con un equipaggio vuol dire certificare che sono arrivati a un ottimo livello, che ha poco da invidiare a Usa/RussiaDirei che a questo punto il programma spaziale cinese è ben oltre quello russo e inferiore solo a quello statunitense, anche perché il programma russo è in declino cronico da molto tempo.
cronos1990
13-07-2023, 08:59
Beh, non passiamo dall'estremo all'altro :fagiano:
E' vero che oggi c'è molta più attenzione per i rischi, e si ha un'esperienza e consapevolezza maggiore (anche grazie proprio agli incidenti, alcuni mortali, che hanno caratterizzato la storia dell'esplorazione spaziale). Le probabilità di un incidente sono decisamente molto più basse rispetto ad un tempo, e al contempo mezzi a disposizione e conoscenze superiori.
Ma non facciamo passare queste operazioni come se fossero normale routine o con rischi minimi. Il rischio è sempre molto elevato, i margini d'errore sono ridottissimi e non ci si può quasi mai permettere distrazioni o errori. Ci si deve muovere in un ambiente che non lascia scampo a qualunque essere umano, protetti solo da una tuta e un abitacolo (che sia il modulo lunare o la stazione spaziale), in assenza di gravità e senza alcun tipo di possibilità di ricevere aiuto esterno.
Non bisognerebbe mai banalizzare.
Beh, non passiamo dall'estremo all'altro :fagiano:
E' vero che oggi c'è molta più attenzione per i rischi, e si ha un'esperienza e consapevolezza maggiore (anche grazie proprio agli incidenti, alcuni mortali, che hanno caratterizzato la storia dell'esplorazione spaziale). Le probabilità di un incidente sono decisamente molto più basse rispetto ad un tempo, e al contempo mezzi a disposizione e conoscenze superiori.
Ma non facciamo passare queste operazioni come se fossero normale routine o con rischi minimi. Il rischio è sempre molto elevato, i margini d'errore sono ridottissimi e non ci si può quasi mai permettere distrazioni o errori. Ci si deve muovere in un ambiente che non lascia scampo a qualunque essere umano, protetti solo da una tuta e un abitacolo (che sia il modulo lunare o la stazione spaziale), in assenza di gravità e senza alcun tipo di possibilità di ricevere aiuto esterno.
Non bisognerebbe mai banalizzare.
Mi sembra che a banalizzare siano solo quelli che "ci sono andati 50 anni fa con un paio di tubi e del domopak e non riescono ad andarci oggi con tutta la tecnologia", le persone normodotate capiscono che sia ancora oggi un'impresa tutt'altro che banale e che al tempo gli astronauti erano veri e propri eroi votati al sacrificio.
Ripper89
13-07-2023, 09:12
Non siamo più nei 1900s e lo spazio rappresenta una cruciale risorsa strategica ed economica.???
Non sono molto informato però non mi risulta che fino ad oggi sia stato trovato qualcosa di rilevante sia a livello di proprietà che di quantità sulla luna o su marte.
???
Non sono molto informato però non mi risulta che fino ad oggi sia stato trovato qualcosa di rilevante sia a livello di proprietà che di quantità sulla luna o su marte.Non è una cosa necessaria. L'economia orbitale e dello spazio cislunare si svilupperà a prescindere. Società private come SpaceX stanno lanciando mega costellazioni di satelliti. Stazioni spaziali private sono in fase di design e saranno usate a scopi di ricerca, turismo. Quest'ultimo è uno degli aspetti più facili da sviluppare ed entro qualche decennio ci saranno voli turistici direttamente verso la luna oltre a quelli in orbita.
La costruzione e produzione in orbita è lo step successivo.
Lato strategico il confronto USA - Cina richiederà risorse spaziali sempre più avanzate. Gli States hanno instituito persino una "Space Force" come componente indipendente della difesa qualche anno fa.
MorgaNet
13-07-2023, 09:54
Lato strategico il confronto USA - Cina richiederà risorse spaziali sempre più avanzate. Gli States hanno instituito persino una "Space Force" come componente indipendente della difesa qualche anno fa.
https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2022/02/133706_ppl.jpeg
Ripper89
13-07-2023, 14:50
Non è una cosa necessaria. L'economia orbitale e dello spazio cislunare si svilupperà a prescindere. Società private come SpaceX stanno lanciando mega costellazioni di satelliti. Stazioni spaziali private sono in fase di design e saranno usate a scopi di ricerca, turismo. Quest'ultimo è uno degli aspetti più facili da sviluppare ed entro qualche decennio ci saranno voli turistici direttamente verso la luna oltre a quelli in orbita.
La costruzione e produzione in orbita è lo step successivo.
Lato strategico il confronto USA - Cina richiederà risorse spaziali sempre più avanzate. Gli States hanno instituito persino una "Space Force" come componente indipendente della difesa qualche anno fa.Si ma ricerca e sviluppo di che cosa se posso chiedere ?
Sulla luna non han trovato nulla, così come nemmeno su Marte che per altro non sono nemmeno abitabili.
La rete satellitare si può mandare in orbita già ora senza dover andare necessariamente usare vettori nuovi.
Quindi tutti questi miliardi spesi servono a far fare viaggi turistici a qualche miliardario che vuole provare l'effetto della gravità zero per periodi limitati e rigorosamente all'interno della nave a guardare la Terra da un oblò ?
rattopazzo
13-07-2023, 15:08
Quindi se prima erano USA e URSS a sfidarsi per raggiungere la Luna, 50 anni dopo per lo stesso obiettivo la sfida è tra Cina e USA?
Uhm ok.
Mi sembra che a banalizzare siano solo quelli che "ci sono andati 50 anni fa con un paio di tubi e del domopak e non riescono ad andarci oggi con tutta la tecnologia", le persone normodotate capiscono che sia ancora oggi un'impresa tutt'altro che banale e che al tempo gli astronauti erano veri e propri eroi votati al sacrificio.
Se hanno trovato dei miliardari disposti a rischiare la vita per esplorare il relitto del Titanic, potrebbero anche trovare facilmente qualche eroe spaziale disposto a sacrificarsi per tornare sulla Luna.
50 anni fa era accettabile andare sulla luna con il 50% di probabilità di non tornare vivi, ora deve essere sotto al 1%, "tutto" qua
ok ma almeno mandarci dei rover con un manichino sopra, non dico una scimmietta che poi si scatenano le associazioni animaliste :D
che poi sta cosa di mandarci degli umani che senso ha? per raccogliere qualche campione e scattarsi qualche selfie?
Si ma ricerca e sviluppo di che cosa se posso chiedere ?
Sulla luna non han trovato nulla, così come nemmeno su Marte che per altro non sono nemmeno abitabili.
La rete satellitare si può mandare in orbita già ora senza dover andare necessariamente usare vettori nuovi.
Quindi tutti questi miliardi spesi servono a far fare viaggi turistici a qualche miliardario che vuole provare l'effetto della gravità zero per periodi limitati e rigorosamente all'interno della nave a guardare la Terra da un oblò ?Pecchi di fantasia.
L'obiettivo primario di SpaceX e competitor è abbassare drammaticamente il prezzo per kg in orbita. Gli stessi satelliti Starlink di seconda generazione di SpaceX hanno bisogno per questioni volumetriche di Starship e non possono essere lanciati con Falcon 9. Starship e vettori simili ridurranno enormemente i costi per l'accesso allo spazio e creeranno nuove opportunità per governi e privati che prima non esistevano.
Non sono solo i miliardari che potranno fare turismo in futuro, è questo il punto.
Ed è difficile speculare sulle opportunità, sarebbe come speculare su quali business internet avrebbe creato nel 1980. Nessuno avrebbe pensato a Cloud computing, ecc.
Il punto è che al momento sta venendo creata l'infrastruttura (vettori a basso costo e con ampie capacità), poi si vedrà, ma le idee non mancano.
rattopazzo
13-07-2023, 15:53
ok ma almeno mandarci dei rover con un manichino sopra, non dico una scimmietta che poi si scatenano le associazioni animaliste :D
che poi sta cosa di mandarci degli umani che senso ha? per raccogliere qualche campione e scattarsi qualche selfie?
Ai tempi degli alllunaggi erano degli sboroni visto che oltre a farsi i selfie ci portavano pure i rover con cui fare le sgommate sul suolo lunare :D che poi doveva anche costare parecchio portare un grosso rover da quelle parti :eek:
Si vede che allora gli USA non badavano a spese, oggi sembrano quasi dei morti di fame nonostante con tutta la tecnologia che hanno a disposizione non sono ancora in grado di replicare quelle imprese, e pensare che se prima erano praticamente da soli a finanziarsi i viaggi, oggi potrebbero associarsi con tutte le agenzie spaziali del mondo e con computer non milioni ma miliardi di volte più potenti, materiali molto più sofisticati e 50 anni di progressi tecnologici e di esperienza nel campo aero-spaziale dovrebbe essere quasi una passeggiata farsi una passeggiata sul suolo lunare persino per un comune mortale e non solo per un astonauta selezionato per essere quasi un super uomo.
Avevano anche previsto che per i primi anni 2000 probabilmente ci sarebbe stata una base lunare permanente, magari avrebbero anche trovato il modo di sfruttare il suolo lunare per coltivare delle piante, riciclare l'acqua e creare energia
Oggi fanno un pò sorridere quei proclami ottimistici di quei tempi...diciamo che si sono "leggermente" sbagliati, per forza che poi ti arriva il complottista di turno e si fa qualche domanda....direi anche legittima.
Si vede che allora gli USA non badavano a spese, oggi sembrano quasi dei morti di fame nonostante con tutta la tecnologia che hanno a disposizione non sono ancora in grado di replicare quelle imprese, ... <cut>
ma leggere un po' cosa prevedevano le prime missioni del 1970 e cosa prevede invece ora è troppo faticoso? giusto per capire che non è proprio la stessa cosa...
Ai tempi degli alllunaggi erano degli sboroni visto che oltre a farsi i selfie ci portavano pure i rover con cui fare le sgommate sul suolo lunare :D che poi doveva anche costare parecchio portare un grosso rover da quelle parti :eek:
Si vede che allora gli USA non badavano a spese, oggi sembrano quasi dei morti di fame nonostante con tutta la tecnologia che hanno a disposizione non sono ancora in grado di replicare quelle imprese, e pensare che se prima erano praticamente da soli a finanziarsi i viaggi, oggi potrebbero associarsi con tutte le agenzie spaziali del mondo e con computer non milioni ma miliardi di volte più potenti, materiali molto più sofisticati e 50 anni di progressi tecnologici e di esperienza nel campo aero-spaziale dovrebbe essere quasi una passeggiata farsi una passeggiata sul suolo lunare persino per un comune mortale e non solo per un astonauta selezionato per essere quasi un super uomo.
Avevano anche previsto che per i primi anni 2000 probabilmente ci sarebbe stata una base lunare permanente, magari avrebbero anche trovato il modo di sfruttare il suolo lunare per coltivare delle piante, riciclare l'acqua e creare energia
Oggi fanno un pò sorridere quei proclami ottimistici di quei tempi...diciamo che si sono "leggermente" sbagliati, per forza che poi ti arriva il complottista di turno e si fa qualche domanda....direi anche legittima.No, semplicemente manca la volontà politica. Senza mandato del congresso la NASA non ha modo di avviare e gestire un programma lunare.
Tecnologia ed esperienza non contano nulla.
Il programma Artemis è frutto di una serie di compromessi e modeste ambizioni principalmente perché gli Stati Uniti non avevano alcuna competizione in ambito spaziale, ma le cose sono cambiate.
Il budget della NASA era superiore al 4% del PIL negli anni 60s. Ora è inferiore allo 0,5%.
Considerando che l'SLS ha tempi e costi biblici e ha fatto un solo volo di prova, e che un vero lander non esiste non mi meraviglia più di tanto se la Cina potrebbe arrivare prima
Certo c'è da vedere se è solo propaganda e a che punto sono loro realmente con lo sviluppo
Il fatto e' che le missioni future per l'esplorazione di altri pianeti dovranno partire per forza dalla luna e non piu' dalla terra.
I Cinesi sono avanti anni luce secondo me rispetto a USA e URSS, i primi che a parer mio dicono di essere andati sulla luna ma da quando la Cina ha detto che ci vuole andare entro il 2030 hanno incominciato a non dormire piu' la notte. :confused:
Ripper89
14-07-2023, 08:45
Pecchi di fantasia.
L'obiettivo primario di SpaceX e competitor è abbassare drammaticamente il prezzo per kg in orbita. Gli stessi satelliti Starlink di seconda generazione di SpaceX hanno bisogno per questioni volumetriche di Starship e non possono essere lanciati con Falcon 9. Starship e vettori simili ridurranno enormemente i costi per l'accesso allo spazio e creeranno nuove opportunità per governi e privati che prima non esistevano.
Non sono solo i miliardari che potranno fare turismo in futuro, è questo il punto.
Ed è difficile speculare sulle opportunità, sarebbe come speculare su quali business internet avrebbe creato nel 1980. Nessuno avrebbe pensato a Cloud computing, ecc.
Il punto è che al momento sta venendo creata l'infrastruttura (vettori a basso costo e con ampie capacità), poi si vedrà, ma le idee non mancano.
Se è per ridurre i costi ok riesco a comprendere, ma l'obbiettivo pratico di questa mossa mi è ancora vago.
Ad esempio le infrastrutture per i servizi cloud non devono essere necessariamente mandate nello spazio, specie poi se bisogna averne accesso per fare manutenzione, senza contare poi l'impossibilità di essere raggiunte via cavo.
Starlink invece per ora è un alternativa buona in zone dove non ci sono infrastrutture o sono state distrutte, ma nelle principali città i servizi internet offerti dalle attuali infrastrutture sono migliori di Starlink e più economiche probabilmente.
Un satellite di grandi dimensioni inoltre può essere comunque mandato in orbita in più parti anche adesso, ovviamente a costi maggiori, ma la possibilità per capirci c'è comunque.
Quindi il tutto serve ad abbattere i costi di "viaggio", ma non è ben chiaro ancora quali siano questi servizi che sarebbe fruibili solo attraverso lo spazio, a parte il segnale GPS e analoghi che però esistono già da molto tempo e sono già molto precisi.
gsorrentino
14-07-2023, 09:51
Un satellite di grandi dimensioni inoltre può essere comunque mandato in orbita in più parti anche adesso, ovviamente a costi maggiori, ma la possibilità per capirci c'è comunque.
No...non avendo più un mezzo per la manutenzione spaziale è impossibile mandare qualcosa da montare nello spazio.
Una base sulla Luna serve per testare tecnologie del prossimo passo che faremo, così come sarà necessario costruire una stazione spaziale più grande ed esterna della IIS da cui far partire le missioni verso altri pianeti (Farle partire dalla Luna non conviene fino a quando non saremo in grado di produrre carburante in loco).
Ripper89
14-07-2023, 10:37
No...non avendo più un mezzo per la manutenzione spaziale è impossibile mandare qualcosa da montare nello spazio.Come mai non c'è più ? :confused:
Quindi le basi spaziali quindi sono state mandate in orbita in un unico blocco ?
Una base sulla Luna serve per testare tecnologie del prossimo passo che faremoSi potete dirmi quali nello specifico sono queste tecnologie che non si possono testare sulla terra ?
Ricordo poi che la luna raggiunge temperature fra -150° e +150° nell'arco di una rotazione.
così come sarà necessario costruire una stazione spaziale più grande ed esterna della IIS da cui far partire le missioni verso altri pianeti (Farle partire dalla Luna non conviene fino a quando non saremo in grado di produrre carburante in loco).Ok anche quì posso capire tutto tranne la finalità.
Missioni verso altri pianeti per fare che cosa ? Non c'è niente e non sono abitabili.
Ma soprattutto i viaggi durano anni o decenni e la sicurezza non esiste.
MorgaNet
14-07-2023, 11:00
Come mai non c'è più ? :confused:
Quindi le basi spaziali quindi sono state mandate in orbita in un unico blocco ?
Credo si riferisse allo Shuttle, che non è più in servizio per problemi di sicurezza fondamentalmente.
Si potete dirmi quali nello specifico sono queste tecnologie che non si possono testare sulla terra ?
Ricordo poi che la luna raggiunge temperature fra -150° e +150° nell'arco di una rotazione.
Ci sono una marea di esperimenti sulla biologia (resistenza alle radiazioni in primis, ma immagino ci sia tanto altro). Se vuoi il dettaglio penso sia utile consultare i siti di NASA, ESA e chiunque altro stia tentando di raggiungere lo spazio, la Luna e i vari pianeti del sistema solare.
Cmq penso che gli studiosi sappiano più o meno che temperature trovano sulla luna o su Marte ;)
Ok anche quì posso capire tutto tranne la finalità.
Missioni verso altri pianeti per fare che cosa ? Non c'è niente e non sono abitabili.
Ma soprattutto i viaggi durano anni o decenni e la sicurezza non esiste.
Che non ci sia nulla lo dici tu. Spiegalo ai ricercatori che non c'è nulla ;) SI sarebbero risparmiati anni di studi e di investimenti :D
Inoltre, a grandissime linee, l'uomo ha l'ambizione della conoscenza, nel piccolo (con gli esperimenti subatomici) e nel grande con l'osservazione e l'esplorazione dello spazio. Penso che sia l'unica cosa davvero preziosa dell'umanità che per il resto si comporta alla stregua degli scimpanzé da cui discendiamo e, purtroppo, anche come le cavallette che dove passano distruggono tutto.
Viva la sete di conoscenza, il picco più alto dell'evoluzione umana.
P.s.: ma tu col calesse ci puoi andare nelle ZTL? :D
Il fatto e' che le missioni future per l'esplorazione di altri pianeti dovranno partire per forza dalla luna e non piu' dalla terra.
I Cinesi sono avanti anni luce secondo me rispetto a USA e URSS, i primi che a parer mio dicono di essere andati sulla luna ma da quanto la Cina ha deto che ci vuole andare entro il 2030 hanno incominciato a non dormire piu' la notte. :confused:I cinesi non sono avanti anni luce. Sono indietro in realtà.
Se è per ridurre i costi ok riesco a comprendere, ma l'obbiettivo pratico di questa mossa mi è ancora vago.
Ad esempio le infrastrutture per i servizi cloud non devono essere necessariamente mandate nello spazio, specie poi se bisogna averne accesso per fare manutenzione, senza contare poi l'impossibilità di essere raggiunte via cavo.
Non hai capito il concetto. Il concetto è che nessuno sa esattamente quali opportunità ci saranno per l'economia orbitale e cislunare, così come nessuno negli anni 80 sapeva quali opportunità avrebbe potuto creare internet. Oggi abbiamo Amazon, Onlyfans, cloud computing e cose non immaginabili facilmente 40 anni fa. Discorso analogo sarà per le attività spaziali quando l'infrastruttura sarà sviluppata.
Se pensi che il massimo che l'umanità possa fare nello spazio sia lanciare qualche satellite GPS o per le telecomunicazioni grandi come un'automobile secondo me ti sbagli di grosso.
Ripper89
14-07-2023, 13:57
Ci sono una marea di esperimenti sulla biologia (resistenza alle radiazioni in primis, ma immagino ci sia tanto altro). Se vuoi il dettaglio penso sia utile consultare i siti di NASA, ESA e chiunque altro stia tentando di raggiungere lo spazio, la Luna e i vari pianeti del sistema solare.
Cmq penso che gli studiosi sappiano più o meno che temperature trovano sulla luna o su Marte ;) Biologia sulla luna ?
Non ho trovato nulla di concreto sinceramente.
Che non ci sia nulla lo dici tu. Spiegalo ai ricercatori che non c'è nulla ;) SI sarebbero risparmiati anni di studi e di investimenti :D Perchè scusa cosa è stato trovato di significativo ?
Lo sto chiedendo più che spiegarlo, mi sapete dire una risposta ?
Che io sappia niente di significativo che possa cambiare la nostra vita.
Inoltre, a grandissime linee, l'uomo ha l'ambizione della conoscenzaQuindi di concreto oltre all'ambizione e alla pubblicità cosa han trovato ?
Ripper89
14-07-2023, 13:58
Non hai capito il concetto. Il concetto è che nessuno sa esattamente quali opportunità ci saranno per l'economia orbitale e cislunare, così come nessuno negli anni 80 sapeva quali opportunità avrebbe potuto creare internet. Oggi abbiamo Amazon, Onlyfans, cloud computing e cose non immaginabili facilmente 40 anni fa. Discorso analogo sarà per le attività spaziali quando l'infrastruttura sarà sviluppata.
Se pensi che il massimo che l'umanità possa fare nello spazio sia lanciare qualche satellite GPS o per le telecomunicazioni grandi come un'automobile secondo me ti sbagli di grosso.Ok quindi è ancora qualcosa di ignoto in pratica, che potrebbe anche essere tranquillamente un flop.
Io faccio ancora fatica a capire cosa sia questa economia spaziale, l'unico esempio concreto me lo ha scritto un utente con l'esempio del turismo, ma a parte questo fatico ancora a immaginare in che modo può essere sfruttato uno spazio vuoto attorno alla Luna che è un sasso.
MorgaNet
14-07-2023, 14:02
Biologia sulla luna ?
Non ho trovato nulla di concreto sinceramente.
Gli esperimenti di biologia si riferiscono a semi TERRESTRI coltivati in ambiente spaziale\lunare ovviamente (non ricordo se era sulla luna o più genericamente nello spazio).
Cmq: https://www.globalscience.it/36164/nuovi-strumenti-nasa-per-la-scienza-sulla-luna/ dopo una ricerca di ben 2 minuti.
Ora guardo se trovo altro
Ripper89
14-07-2023, 14:15
Gli esperimenti di biologia si riferiscono a semi TERRESTRI coltivati in ambiente spaziale\lunare ovviamente (non ricordo se era sulla luna o più genericamente nello spazio).
Cmq: https://www.globalscience.it/36164/nuovi-strumenti-nasa-per-la-scienza-sulla-luna/ dopo una ricerca di ben 2 minuti.
Ora guardo se trovo altro
Grazie per la risposta
Anche se ancora non riesco a percepirne l'utilità.
Voglio dire miliardi e miliardi per "tentare" di far crescere le piantine sulla luna ? Ed immagino rigorosamente al chiuso, forse per creare ossigeno all'interno delle strutture ( perchè all'esterno non vedo quale piantina possa resistere a certe temperature ).
Ok e poi che si fa ?
Una volta colonizzata la Luna ? Perchè dei coloni dovrebbero accettare di vivere sull Luna ? Cosa fanno lì ?
MorgaNet
14-07-2023, 14:22
Grazie per la risposta
Anche se ancora non riesco a percepirne l'utilità.
Voglio dire miliardi e miliardi per "tentare" di far crescere le piantine sulla luna ? Ed immagino rigorosamente al chiuso, forse per creare ossigeno all'interno delle strutture ( perchè all'esterno non vedo quale piantina possa resistere a certe temperature ).
Ok e poi che si fa ?
Una volta colonizzata la Luna ?
Ma il fatto che tu non ne capisce l'utilità è normale.
Né io né tu abbiamo il titolo di studio e le conoscenze adeguate per valutare se un dato esperimento è utile o meno. E poi in realtà di esperimenti sulla luna e nello spazio ne fanno a gazzilioni perchè visto che il trasporto COSTA tantissimo, ottimizzano i viaggi.
Chiedere qui, a perfetti ignoranti quali siamo tutti noi, in merito agli esperimenti scientifici spaziali è abbastanza inutile e poco logico.
Ribadisco: meglio studiare TUTTO (spazio, pianeti, atomi, particelle) piuttosto che non farlo. Questo mi sembra un concetto alla portata di tutti. Se poi ti indispone il costo di questi studi, sarebbe meglio che ti indignassi per il costo degli armamenti ;)
Ripper89
14-07-2023, 14:52
Ma il fatto che tu non ne capisce l'utilità è normale.
Né io né tu abbiamo il titolo di studio e le conoscenze adeguate per valutare se un dato esperimento è utile o meno. E poi in realtà di esperimenti sulla luna e nello spazio ne fanno a gazzilioni perchè visto che il trasporto COSTA tantissimo, ottimizzano i viaggi.
Chiedere qui, a perfetti ignoranti quali siamo tutti noi, in merito agli esperimenti scientifici spaziali è abbastanza inutile e poco logico.
Ribadisco: meglio studiare TUTTO (spazio, pianeti, atomi, particelle) piuttosto che non farlo. Questo mi sembra un concetto alla portata di tutti. Se poi ti indispone il costo di questi studi, sarebbe meglio che ti indignassi per il costo degli armamenti ;)
Non pretendevo di comprendere tutto ovviamente, ma almeno il nocciolo della questione, ossia una finalità pratica che dovrebbe cambiare il concetto nostro di vita come è adesso e mi chiedevo appunto se esisteva o meno già un piano, una finalità e invece da quanto ho capito questo è ancora assente, si sta cercando ancora di capire dove si può andare a parare.
Ribadisco: meglio studiare TUTTO (spazio, pianeti, atomi, particelle) piuttosto che non farloBoh, penso sia invece meglio investire risorse su idee chiare e fattibili prima e il resto dopo. Quando si avrà un idea chiara su cosa si vuole fare nello spazio poi possiamo investire anche migliaia di miliardi e oltre. Va bene i viaggi esplorativi e le ricognizioni ma finchè non si trova una finalità concreta il budget dedicato dovrebbe restare basso in modo da poterlo impiegare altrove, su cose che servono oggi e che sono fattibili.
Ad esempio spendiamo un sacco di soldi per lo spazio quando ancora non conosciamo buona parte dei nostri fondali marini nè conosciamo tutte le specie viventi del nostro pianeta.
I cinesi non sono avanti anni luce. Sono indietro in realtà.
Non ne sarei cosi' certo....... la stazione spaziale Tiangong e' un esempio.
Non ne sarei cosi' certo....... la stazione spaziale Tiangong e' un esempio.Non è nulla che non si sia già visto. Il programma ISS è decisamente più ambizioso e la precede di decenni.
Le missioni interplanetarie cinesi non sono neanche paragonbili a quella NASA, così come quelle scientifiche. Dov'è il James Webb cinese, ad esempio? E in termini di lanci sono indietro sia in termini quantitativi che qualitativi rispetto a SpaceX.
Marko#88
26-07-2023, 09:10
Si ma ricerca e sviluppo di che cosa se posso chiedere ?
Sulla luna non han trovato nulla, così come nemmeno su Marte che per altro non sono nemmeno abitabili.
La rete satellitare si può mandare in orbita già ora senza dover andare necessariamente usare vettori nuovi.
Quindi tutti questi miliardi spesi servono a far fare viaggi turistici a qualche miliardario che vuole provare l'effetto della gravità zero per periodi limitati e rigorosamente all'interno della nave a guardare la Terra da un oblò ?
Se oggi puoi montare pannelli fotovoltaici in casa tua e usare Google Maps mentre sei in viaggio (solo due stupidi esempi) è grazie alla ricerca e sviluppo fatta nei programmi spaziali del passato. Un domani potranno esserci tecnologie che oggi non immaginiamo, come l'utente comune non immaginava il gps prima che si diffondesse, anche grazie ai contributi di qualche miliardario che vuole vedere la terra da un oblò.
Non pretendevo di comprendere tutto ovviamente, ma almeno il nocciolo della questione, ossia una finalità pratica che dovrebbe cambiare il concetto nostro di vita come è adesso e mi chiedevo appunto se esisteva o meno già un piano, una finalità e invece da quanto ho capito questo è ancora assente, si sta cercando ancora di capire dove si può andare a parare.
Boh, penso sia invece meglio investire risorse su idee chiare e fattibili prima e il resto dopo. Quando si avrà un idea chiara su cosa si vuole fare nello spazio poi possiamo investire anche migliaia di miliardi e oltre. Va bene i viaggi esplorativi e le ricognizioni ma finchè non si trova una finalità concreta il budget dedicato dovrebbe restare basso in modo da poterlo impiegare altrove, su cose che servono oggi e che sono fattibili.
Ad esempio spendiamo un sacco di soldi per lo spazio quando ancora non conosciamo buona parte dei nostri fondali marini nè conosciamo tutte le specie viventi del nostro pianeta.
Spendiamo molto di più in eserciti e armamenti che in un mondo civile dovrebbero essere inutili
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.