View Full Version : Sony A6700: sensore da 26 megapixel, autofocus evoluto e 4K/120p
Redazione di Hardware Upg
12-07-2023, 16:03
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6585/sony-a6700-sensore-da-26-megapixel-autofocus-evoluto-e-4k-120p_index.html
Sony rinnova la gamma delle mirrorless E-Mount APS-C presentando Sony Alpha A6700. La fotocamera sfrutta un nuovo sensore retroilluminato da 26 megapixel e grazie al processore Bionz XR e alla AI Processing Unit fa un balzo in avanti sul fronte degli algoritmi di messa a fuoco, con un migliore riconoscimento sia dei soggetti animati come persone e animali, sia dei mezzi di trasporto. Può registrare in crop 1,6x anche video 4K/120p. Eccola in anteprima nel nostro video
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bene, direi proprio che è la mia futura APS-C.
ghiltanas
12-07-2023, 21:14
Prezzi folli, speravo giusto di sostituire la a6000, ma a sti prezzi allora metto poco più e vado di ff
Prezzi folli, speravo giusto di sostituire la a6000, ma a sti prezzi allora metto poco più e vado di ff
Mica tanto poco, devi anche ricomprarti gli obiettivi e le FF sono comunque più impegnative come macchine.
Mica tanto poco, devi anche ricomprarti gli obiettivi e le FF sono comunque più impegnative come macchine.
Se ti accontenti di full frame più vecchie le trovi anche a molto meno e ti avanzano soldi pure per il classico cinquantino, una A7 II con l'obiettivo in kit ormai la trovi a poco più di 1100 €, se invece vuoi qualcosa di più recente (senza cinquantino) una A7 III, sempre con l'obiettivo in kit, a 1890 €...se hai anche degli obiettivi riutilizzabili viene naturale pensare al passaggio di formato, 1700 € solo corpo non sono pochi per una aps-c.
Se ti accontenti di full frame più vecchie le trovi anche a molto meno e ti avanzano soldi pure per il classico cinquantino, una A7 II con l'obiettivo in kit ormai la trovi a poco più di 1100 €, se invece vuoi qualcosa di più recente (senza cinquantino) una A7 III, sempre con l'obiettivo in kit, a 1890 €...se hai anche degli obiettivi riutilizzabili viene naturale pensare al passaggio di formato, 1700 € solo corpo non sono pochi per una aps-c.
Io avevo inizialmente pensato ad una Sony A7 IV ma dato che ho tutti obiettivi APS-C e che di fatto usare una FF in modalità APS-C è peggio di una APS-C normale ci ho ripensato.
Alla fine a me serviva l'ibis (ora ho la a6000 e la a6400) e soprattutto volevo beneficiare delle nuove tecnologie presenti solo sulle versioni più recenti (AF e AI in primis) delle FF, che costano cifre esorbitanti. Ottima anche l'espansione per le funzioni touchscreen. Questo modello ha parecchia roba in più come upgrade e magari tra un annetto scende a cifre migliori.
Non sono un professionista e 26 mp per ora mi bastano e avanzano, considerando anche tutte le tecnologie per l'upscaling che ci sono.
Ho quasi tutte le esigenze coperte con gli obiettivi che ho, mi manca solo un super super zoom. Magari per quello prendo un obiettivo FF e lo uso per ora su APS-C.
Sono riuscito anche a fare un po' di astrofotografia con la a6400 ed è venuto un bel lavoro (ho un obiettivo sony prime a f1.4).
Curioso di vedere come performa in condizioni di scarsa luminosità, qualità dell'immagine e altro ma per ora mi pare davvero un'ottima top di gamma APS-C.
Poi in futuro (molto in futuro) passerò a FF di sicuro.
EDIT
La cosa che mi lascia un po' interdetto è che hanno levato la levetta sul tasto AEL e anche un tasto custom rispetto alla 6600. Anche se è vero che con il pannello touchscreen si possono ora fare un sacco di cose da lì.
Questo è un canale che apprezzo abbastanza perché fa delle review tutto sommato complete: https://www.youtube.com/watch?v=vrl03a-WSuo
Per ora non ci sono immagini perché ancora non esistono i profili raw per questa fotocamera ma sono sicuro sia un grandissimo upgrade, soprattutto per chiviene dalla medio-bassa gamma delle aps-c.
Dimenticavo anche l'otturatore meccanico a 1/4000 e elettronico a 1/8000.
ghiltanas
13-07-2023, 12:29
Mica tanto poco, devi anche ricomprarti gli obiettivi e le FF sono comunque più impegnative come macchine.
Lo so, infatti ho lasciato perdere l'idea di passare a ff. L'apsc dovrebbe essere appunto un'alternativa, anche economica, alle FF, e 1700 solo corpo è assurdo
Lo so, infatti ho lasciato perdere l'idea di passare a ff. L'apsc dovrebbe essere appunto un'alternativa, anche economica, alle FF, e 1700 solo corpo è assurdo
Aspettiamo recensioni più approfondite ma se guardi il video che ho postato gli update sono davvero tanti rispetto alla serie precedente.
Il prezzo è alto (mettici anche le tasse perché in dollari ovviamente è parecchio più basso) ma è una vera e propria evoluzione rispetto a prima. Ha preso a mani basse features da diversi altri modelli in un unico pacchetto. A me frega poco di fare i video ma meglio averli che non averli.
Certo se uno usa la macchina per fare foto amatoriali ogni tanto ai matrimoni, a qualche laurea e a du piantine allora meglio rimanere con la a6000. Finché ho fatto questo infatti sono rimasto con la a6000 e obiettivi standard, ma quando ho cominciato a studiare ed appassionarmi ho quasi subito sentito i limiti.
Già solo l'ibis e la batteria più capiente sono un bell'update dalla 6400 che uso da un po', tutto il resto poi è ancora meglio.
Il prezzo è alto (mettici anche le tasse perché in dollari ovviamente è parecchio più basso) ma è una vera e propria evoluzione rispetto a prima. Ha preso a mani basse features da diversi altri modelli in un unico pacchetto. A me frega poco di fare i video ma meglio averli che non averli.
Su un noto forum di fotografia non sarebbero molto d'accordo con te, l'hanno definita A6600,5, A6601 e in tanti altri modi spassosi :D...comunque scherzi a parte si, ha tanta tecnologia, ma almeno agli occhi di un possessore di reflex che potrebbe voler passare alle mirrorless vedo solo un prezzo di ingresso molto alto (che non viene giustificato dalla tecnologia), un obiettivo in kit con recensioni non proprio positive...insomma può attrarre chi prende il solo corpo e ha altre ottiche da sfruttare (e neanche tutti, visto quanto scrive ghiltanas), ma per chi inizia da zero non vedo nessun motivo per preferirla a una Canon R10, Nikon Z50 o una qualche Fuji, che costano molto meno o addirittura spendere la stessa cifra per una full frame con un'ottica base decente.
Su un noto forum di fotografia non sarebbero molto d'accordo con te, l'hanno definita A6600,5, A6601 e in tanti altri modi spassosi :D...comunque scherzi a parte si, ha tanta tecnologia, ma almeno agli occhi di un possessore di reflex che potrebbe voler passare alle mirrorless vedo solo un prezzo di ingresso molto alto (che non viene giustificato dalla tecnologia), un obiettivo in kit con recensioni non proprio positive...insomma può attrarre chi prende il solo corpo e ha altre ottiche da sfruttare (e neanche tutti, visto quanto scrive ghiltanas), ma per chi inizia da zero non vedo nessun motivo per preferirla a una Canon R10, Nikon Z50 o una qualche Fuji, che costano molto meno o addirittura spendere la stessa cifra per una full frame con un'ottica base decente.
Chi inizia da zero dovrebbe proprio pensare ad altro, tipo la 6100.
Come ogni cosa dipende da cosa vieni e dove vai. Io sono pieno di obiettivi APS-C, la prima fotocamera con queste funzioni è la FF A7R V che costa una cifra improponibile per chi lo fa per hobby, la mia scelta non può cadere sulla 6600 ma per forza sulla 6700 che è la naturale evoluzione se voglio quelle caratteristiche senza dover prendere almeno una A7 IV che però è più vecchia e non ha alcune delle innovazioni mostrate.
Dell'ottica kit mi frega poco perché ho già abbastanza obiettivi.
Nel mio caso è perfetta o quasi. Poi non ho detto che la compro appena uscita o che il prezzo sia giusto.
Che ti devo dì?! Sono una persona semplice. :D
Chi inizia da zero dovrebbe proprio pensare ad altro, tipo la 6100.
Come ogni cosa dipende da cosa vieni e dove vai. Io sono pieno di obiettivi APS-C, la prima fotocamera con queste funzioni è la FF A7R V che costa una cifra improponibile per chi lo fa per hobby, la mia scelta non può cadere sulla 6600 ma per forza sulla 6700 che è la naturale evoluzione se voglio quelle caratteristiche senza dover prendere almeno una A7 IV che però è più vecchia e non ha alcune delle innovazioni mostrate.
Dell'ottica kit mi frega poco perché ho già abbastanza obiettivi.
Nel mio caso è perfetta o quasi. Poi non ho detto che la compro appena uscita o che il prezzo sia giusto.
Che ti devo dì?! Sono una persona semplice. :D
Ma si ovviamente :), io se volessi sfruttare al meglio gli obiettivi ef-s che ho attualmente la scelta più ovvia sarebbe una ML aps-c canon con l'adattatore...una domanda sciocca, perché consiglieresti proprio la A6100?
Ma si ovviamente :), io se volessi sfruttare al meglio gli obiettivi ef-s che ho attualmente la scelta più ovvia sarebbe una ML aps-c canon con l'adattatore...una domanda sciocca, perché consiglieresti proprio la A6100?
Perché io, consigliato a mia volta, iniziai con la a6000 e mi sono trovato benissimo. Presi la versione con i due obiettivi in kit e per un po' ho continuato ad usare quelli divertendomi e imparando. Era costosa il giusto per chi vuole iniziare e non è sicuro di cosa ne farà, inoltre era comunque una macchina eccezionale.
La a6100 è la naturale e più moderna evoluzione, quindi chi inizia si trova una macchina base ma ottima per cominciare a sperimentare con la fotografia spendendo il giusto.
Poi ovviamente se chi inizia ha già nozioni di fotografia o è ricco sfondato nessuno gli impedisce di comprarsi la Alpha 1 (per esagerare). Anche a me piacerebbe provarle e comprarmi tutta una serie di obiettivi FF che ho in whislist.
Poi non sono un fan sfegatato della Sony a prescindere ma va detto che fa delle fotocamere eccellenti e una volta che hai l'ecosistema Sony (come per qualunque altro brand) non è facile cambiare, a meno di non vendere tutto.
Per ora ho: 16-55, 50-210, 18-135, 18-200, 18-300, 15 f1.4 e con gli sconti prime l'altro giorno ho preso un bel tamron 18-70 f2.8 su tutta l'escursione.
A me la voglia della a6700 l'ha messa la 6400 comprata di recente, ho visto un bel salto rispetto alla a6000 che ora usa mia moglie e ho capito quanto in più si può fare, la a6700 rispetto alla a6400 è un altro bel saltone e dato che nel frattempo ho imparato un sacco di cose non vedo l'ora di metterle in pratica.
Nel frattempo mi diverto un po' con stable diffusion (meno male che ho la RTX 4090), in attesa di mettere insieme le due cose. :D
Perché io, consigliato a mia volta, iniziai con la a6000 e mi sono trovato benissimo. Presi la versione con i due obiettivi in kit e per un po' ho continuato ad usare quelli divertendomi e imparando. Era costosa il giusto per chi vuole iniziare e non è sicuro di cosa ne farà, inoltre era comunque una macchina eccezionale.
La a6100 è la naturale e più moderna evoluzione, quindi chi inizia si trova una macchina base ma ottima per cominciare a sperimentare con la fotografia spendendo il giusto.
Poi ovviamente se chi inizia ha già nozioni di fotografia o è ricco sfondato nessuno gli impedisce di comprarsi la Alpha 1 (per esagerare). Anche a me piacerebbe provarle e comprarmi tutta una serie di obiettivi FF che ho in whislist.
Poi non sono un fan sfegatato della Sony a prescindere ma va detto che fa delle fotocamere eccellenti e una volta che hai l'ecosistema Sony (come per qualunque altro brand) non è facile cambiare, a meno di non vendere tutto.
Per ora ho: 16-55, 50-210, 18-135, 18-200, 18-300, 15 f1.4 e con gli sconti prime l'altro giorno ho preso un bel tamron 18-70 f2.8 su tutta l'escursione.
A me la voglia della a6700 l'ha messa la 6400 comprata di recente, ho visto un bel salto rispetto alla a6000 che ora usa mia moglie e ho capito quanto in più si può fare, la a6700 rispetto alla a6400 è un altro bel saltone e dato che nel frattempo ho imparato un sacco di cose non vedo l'ora di metterle in pratica.
Nel frattempo mi diverto un po' con stable diffusion (meno male che ho la RTX 4090), in attesa di mettere insieme le due cose. :D
Una domanda stupida, ma perché hai ben 3 ottiche 18-x che hanno una resa modesta invece di qualcosa di migliore?
Una domanda stupida, ma perché hai ben 3 ottiche 18-x che hanno una resa modesta invece di qualcosa di migliore?
Perché le ho prese nel tempo (leggi come "avevo pochi soldi") e perché mi servivano delle ottiche tuttofare in alcune circostanze.
Quando ad esempio sono in montagna e faccio escursioni, alcune anche toste, non posso portarmi dietro più obiettivi, da lì il motivo di quelle ottiche.
Comunque sia il Tamron 18-300 non è malaccio, devo dire che sono riuscito a fare degli ottimi scatti. Ottimo anche per le macro e decisamente migliore del vecchio 18-200.
Il 18-70 lo devo ancora testare e più che altro lo preso per l'f2.8 su tutta l'escursione.
Ho in whishlist anche degli obiettivi più costosi ma prima volevo un body degno.
Hai comunque qualche suggerimento in merito?
ghiltanas
14-07-2023, 09:42
Aspettiamo recensioni più approfondite ma se guardi il video che ho postato gli update sono davvero tanti rispetto alla serie precedente.
Il prezzo è alto (mettici anche le tasse perché in dollari ovviamente è parecchio più basso) ma è una vera e propria evoluzione rispetto a prima. Ha preso a mani basse features da diversi altri modelli in un unico pacchetto. A me frega poco di fare i video ma meglio averli che non averli.
Certo se uno usa la macchina per fare foto amatoriali ogni tanto ai matrimoni, a qualche laurea e a du piantine allora meglio rimanere con la a6000. Finché ho fatto questo infatti sono rimasto con la a6000 e obiettivi standard, ma quando ho cominciato a studiare ed appassionarmi ho quasi subito sentito i limiti.
Già solo l'ibis e la batteria più capiente sono un bell'update dalla 6400 che uso da un po', tutto il resto poi è ancora meglio.
i video con l'a6000 credo di averne fatto uno una volta per sbaglio...a me facevano comodo quei pixel in più, e un autofocus + reattivo e preciso, però ripeto a cifre accettabili perchè non sono un professionista (e se lo fossi andrei sicuramente di ff).
Per ora resterò con l'a6000, tanto l'importante è avere obbiettivi degni, il corpo macchina viene dopo, specialemente per i miei usi
i video con l'a6000 credo di averne fatto uno una volta per sbaglio...a me facevano comodo quei pixel in più, e un autofocus + reattivo e preciso, però ripeto a cifre accettabili perchè non sono un professionista (e se lo fossi andrei sicuramente di ff).
Per ora resterò con l'a6000, tanto l'importante è avere obbiettivi degni, il corpo macchina viene dopo, specialemente per i miei usi
Ma fai bene se non ne hai bisogno.
I professionisti usano FF insieme ad APS-C, solitamente hanno entrambi perché entrambi hanno pro e contro.
Le FF sono macchine incredibili ma non è detto che siano sempre la scelta migliore.
Vero anche che gli obiettivi sono la cosa più importante, quello che a me serve più di tutto è lo stabilizzatore interno, perché non ho tutti obiettivi stabilizzati e penso sia quello per me il vero cambiamento dalla 6400.
Anche il pannello touch è un altra cosa importante.
Già con il touch focus sulla a6400 si riesce a fare focus stacking ancora meglio, sulla a6700 finalmente avrò anche la possibilità di avere maggiori scorciatoie per cambiare impostazioni al volo.
Che obiettivi hai tu per curiosità?
Perché le ho prese nel tempo (leggi come "avevo pochi soldi") e perché mi servivano delle ottiche tuttofare in alcune circostanze.
Quando ad esempio sono in montagna e faccio escursioni, alcune anche toste, non posso portarmi dietro più obiettivi, da lì il motivo di quelle ottiche.
Comunque sia il Tamron 18-300 non è malaccio, devo dire che sono riuscito a fare degli ottimi scatti. Ottimo anche per le macro e decisamente migliore del vecchio 18-200.
Il 18-70 lo devo ancora testare e più che altro lo preso per l'f2.8 su tutta l'escursione.
Ho in whishlist anche degli obiettivi più costosi ma prima volevo un body degno.
Hai comunque qualche suggerimento in merito?
no. ero solo curioso, se ti serve un superzoom per esigenze particolari OK, ma ben 3 ottiche sovrapponibili mi sembra uno spreco di denaro, vero anche che le ottiche buone tipo 70-200 costano e sono ingombranti.
no. ero solo curioso, se ti serve un superzoom per esigenze particolari OK, ma ben 3 ottiche sovrapponibili mi sembra uno spreco di denaro, vero anche che le ottiche buone tipo 70-200 costano e sono ingombranti.
Il super-zoom mi fa comodo perché posso fare macro o foto panoramiche senza troppo sbattimento. A volte quando sei appeso ad un cavo d'acciaio non è comodissimo cambiare al volo obiettivo.
Vorrei prendere un FF 60-600 in futuro ma non credo che ci andrei troppo in giro, servirebbe più per appostarsi da qualche parte e scattare foto soprattutto a fauna selvatica o uccelli. Con il fattore di crop su APS-C verrebbe uno zoom pazzesco.
ghiltanas
14-07-2023, 10:20
Ma fai bene se non ne hai bisogno.
I professionisti usano FF insieme ad APS-C, solitamente hanno entrambi perché entrambi hanno pro e contro.
Le FF sono macchine incredibili ma non è detto che siano sempre la scelta migliore.
Vero anche che gli obiettivi sono la cosa più importante, quello che a me serve più di tutto è lo stabilizzatore interno, perché non ho tutti obiettivi stabilizzati e penso sia quello per me il vero cambiamento dalla 6400.
Anche il pannello touch è un altra cosa importante.
Già con il touch focus sulla a6400 si riesce a fare focus stacking ancora meglio, sulla a6700 finalmente avrò anche la possibilità di avere maggiori scorciatoie per cambiare impostazioni al volo.
Che obiettivi hai tu per curiosità?
16mm sigma (che penso sia quasi obbligatorio per apsc sony :) ), poi il 17-70 f2.8 della tamron, cosi finalmente non devo cambiare continuamente lente in condizioni "standard" e ho un tuttofare abbastanza luminoso, e poi devo assolutamente prendermi il 70-350 g della sony, che non viene un'esagerazione e almeno sostituisco il mediocre 55-210 sony e avrò un'ottima copertura anche sulle focali lunghe
Anch'io ho la buona e vecchia A6000 con un discreto corredo dedicato e nonostante l'età riesco ancora a togliermi qualche soddisfazione.
Forse è tempo di sostituirla, forse con questa A6700? Forse? ...chissà! :D
PS: però 1700€ sono tanti
Con il nuovo sensore retroilluminato Sony dichiara di aver raggiunto un migliore contenimento del rolling shutter durante le riprese video. Il poco tempo a disposizione non ci ha permesso di trovare banchi di prova in cui testare a fondo la comparsa dell'effetto in ambito video, possiamo però dire che in fotografia i miglioramenti sono molto meno contenuti di quanto ci aspettassimo, come conferma la nostra classica 'prova del ventilatore'.
Si comporta come la FX30 (che monta lo stesso sensore) in quanto a rolling shutter. In pratica han fatto la versione "per fotografi" della FX30 (però la FX30 almeno ha il doppio slot per la SD).
16mm sigma (che penso sia quasi obbligatorio per apsc sony :) ), poi il 17-70 f2.8 della tamron, cosi finalmente non devo cambiare continuamente lente in condizioni "standard" e ho un tuttofare abbastanza luminoso, e poi devo assolutamente prendermi il 70-350 g della sony, che non viene un'esagerazione e almeno sostituisco il mediocre 55-210 sony e avrò un'ottima copertura anche sulle focali lunghe
Io ho una ZV-E10 (solo corpo) e le lenti sigma sono uno spettacolo (ho il 16mm f1.4, 30mm f1.4 e il 56mm f1.4). L'unica lente sony è il 18-105mm f4 (presa perché avendo apertura fissa è perfetta ad uso video).
Vorrei prendere un bel tele, ma sarebbe uno sfizio molto costoso dato l'uso che faccio della camera.
ghiltanas
14-07-2023, 12:53
Io ho una ZV-E10 (solo corpo) e le lenti sigma sono uno spettacolo (ho il 16mm f1.4, 30mm f1.4 e il 56mm f1.4). L'unica lente sony è il 18-105mm f4 (presa perché avendo apertura fissa è perfetta ad uso video).
Vorrei prendere un bel tele, ma sarebbe uno sfizio molto costoso dato l'uso che faccio della camera.
il 18-105 l'ho ridato indietro perchè non facendo video non era una lente per me. IL tele buono invece a me farebbe molto comodo,appena posso lo prendo perchè il 55-210 è troppo limitato :fagiano:
16mm sigma (che penso sia quasi obbligatorio per apsc sony :) ), poi il 17-70 f2.8 della tamron, cosi finalmente non devo cambiare continuamente lente in condizioni "standard" e ho un tuttofare abbastanza luminoso, e poi devo assolutamente prendermi il 70-350 g della sony, che non viene un'esagerazione e almeno sostituisco il mediocre 55-210 sony e avrò un'ottima copertura anche sulle focali lunghe
Ah si prima ho sbagliato, avevo scritto 18-70, il 17-70 f2.8 è quello che ho comprato qualche giorno fa.
Il sigma se intendi il 16mm f1.4 ci stavo puntando ma poi ho trovato ad un ottimo prezzo il sony 15 mm f1.4 che è un obiettivo eccezionale. Nitido e luminosissimo.
Il 55-210 lo mollai quasi subito, compatto ma veramente buio e poco nitido. Passai al 18-200 e adesso uso fisso il Tamron 18-300 che secondo me è il miglior compromesso che uno possa volere per un tuttofare.
Anche io guardavo al 70-350 ma è quel 70 che mi va poco giù, non potrei usarlo in montagna. Certo avere più escursione praticamente sempre vuol dire minor qualità generale oltre che avere obiettivi spesso ingombranti e pesanti.
Un esempio di foto scattata con Tamron 18-300:
https://www.amazon.it/photos/share/0Y2sFYX9kgCk6mxHRSqH8fyKNS8rgXlu0jp1D8dyWzp
https://www.amazon.it/photos/share/ahWK2dUuuD4A6qBkIeIKB6PQCXdhbLFSaNuvuijuexC
https://www.amazon.it/photos/share/3uiK1Ng7sOPaoWgpsOAtqOeRmFxggxk9J9qDxtg91ma
https://www.amazon.it/photos/share/B1IQx0QjdNGuAv0pxdAjVw6K2k65WWICoEO4HNteuHc
https://www.amazon.it/photos/share/SFxBBcTAcn8n784BZE7OZHr1o5bTYU30rjzZmyKBTSf
Questa invece scattata con il 15 mm f1.4:
https://www.amazon.it/photos/share/dsIX78ESgtdFaEHfrVDwkFlbv4lZnPNEg8rrNkOAFaW
Il soggetto non è particolarmente interessante ma era più un esperimento per vedere come performava con pochissima luce e direi che il risultato è più che soddisfacente.
Se riesco magari fotografo la via lattea, tempo e spazio permettendo.
Alcune foto sono anche croppate. C'è un po' di postproduzione ma non esagerata e ovviamente sono dei jpg che ho caricato su Amazon Photos per averli sempre dietro.
Intendiamoci, non è il lavoro di un professionista ma considerando la macchina, l'obiettivo e il crop direi che non è male. Con lo stabilizzatore dovrei riuscire a fare meglio, specialmente con i soggetti lontani e zoom a 300mm.
Perché io, consigliato a mia volta, iniziai con la a6000 e mi sono trovato benissimo. Presi la versione con i due obiettivi in kit e per un po' ho continuato ad usare quelli divertendomi e imparando. Era costosa il giusto per chi vuole iniziare e non è sicuro di cosa ne farà, inoltre era comunque una macchina eccezionale.
La a6100 è la naturale e più moderna evoluzione, quindi chi inizia si trova una macchina base ma ottima per cominciare a sperimentare con la fotografia spendendo il giusto.
Capito grazie :).
Poi ovviamente se chi inizia ha già nozioni di fotografia o è ricco sfondato nessuno gli impedisce di comprarsi la Alpha 1 (per esagerare). Anche a me piacerebbe provarle e comprarmi tutta una serie di obiettivi FF che ho in whislist.
Ho iniziato con la reflex analogica di mio padre, con ottiche FD, quindi con fuoco manuale, proprio a digiuno di fotografia non sono, ma è un hobby costoso, quindi vorrei avere le idee ben chiare...pensavo più al full frame, ma giusto per sfruttare al meglio le ottiche vintage, ma appunto sono ancora in fase decisionale, quindi qualsiasi parere è gradito.
Poi non sono un fan sfegatato della Sony a prescindere ma va detto che fa delle fotocamere eccellenti e una volta che hai l'ecosistema Sony (come per qualunque altro brand) non è facile cambiare, a meno di non vendere tutto.
No no per carità, neanche io mi fisso su un marchio, uso le canon da tempi ancestrali, mi ci trovo bene, ma se trovassi qualcosa che mi convince di più cambierei marchio senza problemi...il discorso ottiche vecchie nel mio caso non si pone proprio, la T1i la terrei in ogni caso, un po' perché non credo abbia chissà che valore, un po' perché mi ci sono affezionato dopo tanti anni insieme, quindi resta con me, ottiche comprese...poi ho visto che bene o male con le mirrorless è più facile trovare adattatori, direi che costo dell'adattatore a parte è un problema abbastanza relativo trasportarsi roba vecchia su macchine di marche diverse.
il 18-105 l'ho ridato indietro perchè non facendo video non era una lente per me. IL tele buono invece a me farebbe molto comodo,appena posso lo prendo perchè il 55-210 è troppo limitato :fagiano:
Penso di non averci scattato neanche una foto, se non fosse per fare riprese video in ambiente interno (conferenze dove il palco dista vari metri e ti serve uno zoom per star tranquilli) non lo avrei mai comprato.
Ah si prima ho sbagliato, avevo scritto 18-70, il 17-70 f2.8 è quello che ho comprato qualche giorno fa.
Il sigma se intendi il 16mm f1.4 ci stavo puntando ma poi ho trovato ad un ottimo prezzo il sony 15 mm f1.4 che è un obiettivo eccezionale. Nitido e luminosissimo.
Il 55-210 lo mollai quasi subito, compatto ma veramente buio e poco nitido. Passai al 18-200 e adesso uso fisso il Tamron 18-300 che secondo me è il miglior compromesso che uno possa volere per un tuttofare.
Anche io guardavo al 70-350 ma è quel 70 che mi va poco giù, non potrei usarlo in montagna. Certo avere più escursione praticamente sempre vuol dire minor qualità generale oltre che avere obiettivi spesso ingombranti e pesanti.
Il Sony 15mm costa anche il doppio del sigma 16mm :D . Giusto per curiosità, a che prezzo lo hai preso?
Parli del 17-70 f2.8 Tamron?
Il Tamron 18-300 non è abbastanza buio? Che apertura hai dai 100-150mm in poi? :stordita:
Io vorrei prendere un Sony 70-200mm F2.8 GM OSS II. I 2.8 con una focale equivalente di 300mm sono :eekk: (senza contare che si possono montare i moltiplicatori perdendo uno stop ed andando a F4). L'unico problemino è il prezzo. Penso che se una lente inizi a costare 2 volte e mezzo il corpo macchina, forse si deve cambiare prima il corpo macchina e poi la lente :stordita:
Capito grazie :).
Ho iniziato con la reflex analogica di mio padre, con ottiche FD, quindi con fuoco manuale, proprio a digiuno di fotografia non sono, ma è un hobby costoso, quindi vorrei avere le idee ben chiare...pensavo più al full frame, ma giusto per sfruttare al meglio le ottiche vintage, ma appunto sono ancora in fase decisionale, quindi qualsiasi parere è gradito.
No no per carità, neanche io mi fisso su un marchio, uso le canon da tempi ancestrali, mi ci trovo bene, ma se trovassi qualcosa che mi convince di più cambierei marchio senza problemi...il discorso ottiche vecchie nel mio caso non si pone proprio, la T1i la terrei in ogni caso, un po' perché non credo abbia chissà che valore, un po' perché mi ci sono affezionato dopo tanti anni insieme, quindi resta con me, ottiche comprese...poi ho visto che bene o male con le mirrorless è più facile trovare adattatori, direi che costo dell'adattatore a parte è un problema abbastanza relativo trasportarsi roba vecchia su macchine di marche diverse.
Le full frame secondo me andrebbero comprate se si fa lavoro professionale ma soprattutto se si sa bene cosa fare in post produzione. Sono molto utili a chi deve croppare parecchio o fare foto in condizioni di scarsa luminosità molto spesso. Sono delle macchine meravigliose ma molto costose considerando che vanno appunto accoppiate con lenti degne.
Inoltre sono indicate per chi poi fa stampe delle proprie foto.
La domanda è, quanto spesso la uso? Che tipo di foto voglio fare? Quanto lavoro in post? Voglio fare delle stampe? Voglio venderle?
Vero che ci sono i convertitori anche se ancora non ho sperimentato nell'usarli, di solito si perde qualche funzione e preferisco avere meno aggeggi possibile dietro.
Secondo me la a6700 è l'APS-C che più si avvicina ad una FF nell'ecosistema Sony.
Se non cambia nulla il mio piano è passare alla a6700 e dato che lato obiettivi aps-c sono abbastanza coperto adesso cominciare a prendere obiettivi FF partendo dal super-tele, nel frattempo vediamo se sbuca una A7 V che includa le ultime tecnologie e vediamo cosa fare, la A7 IV per quanto eccellente non le include e se passo ad una FF voglio più di 24-26 Mp. Ma una aps-c potente serve sempre. I professionisti vanno sempre in giro con una aps-c e una FF.
Ci sono anche le FF a 24 Mp che sono sicuramente meglio dei 24 Mp delle APS-C (contano le dimensioni in questo caso...del sensore ovviamente :D) ma voglio proprio più risoluzione.
La prima cosa che provo è il focus stacking hand held su macro. Sono abbastanza sicuro che lo stabilizzatore interno mi aiuterà a non avere odiosi artefatti dovuti alla vibrazione delle mie mani.
Il Sony 15mm costa anche il doppio del sigma 16mm :D . Giusto per curiosità, a che prezzo lo hai preso?
Parli del 17-70 f2.8 Tamron?
Il Tamron 18-300 non è abbastanza buio? Che apertura hai dai 100-150mm in poi? :stordita:
Io vorrei prendere un Sony 70-200mm F2.8 GM OSS II. I 2.8 con una focale equivalente di 300mm sono :eekk: (senza contare che si possono montare i moltiplicatori perdendo uno stop ed andando a F4). L'unico problemino è il prezzo. Penso che se una lente inizi a costare 2 volte e mezzo il corpo macchina, forse si deve cambiare prima il corpo macchina e poi la lente :stordita:
L'ho trovato usato su Amazon a 542 euro, preso all'istante. C'era uno sbaffetto sulla scatola ma l'obiettivo era perfetto e completo di tutti gli accessori, senza nemmeno un graffio.
Si parlo del Tamron 17-70 f2.8, secondo me è perfetto per ambito cittadino, musei, chiese e simili, oppure matrimoni etc...dove la luce non è granchè.
Il 18-300 è ovviamente più buio, a 100-150 sta a f5.6, sale a 6.3 da 200mm in poi.
Lo zoom però lo usi quando fai macro o devi prendere un particolare in lontanza, quando è molto buio difficile tu voglia avere così tanto zoom. A meno di non fare una macro e anche in quel caso consigliano un flash con diffusore o magari una luce a led per dare più uniformità di luce al soggetto.
A parte questo ci sono dei plugin oggi che puliscono il rumore in modo quasi miracoloso quindi con un ISO auto limitato a 4000 massimi si riescono comunque ad ottenere ottimi scatti.
Il 70-200 è bellissimo ma appunto molto costoso e ci fai solo foto zoom in pratica. Quindi ti servirebbe per fauna selvatica a tramonto o crepuscolo, se è quello che fai allora vale ma per altro la vedo dura. Considera che il minimo equivalente sarebbe 105 mm, mica poco.
Non so se poi è buono per macro ma di sicuro non per panorami, a meno che tu non voglia dettagli lontani come palazzi, montagne etc...ma lì serve poco il 2.8 perché di solito sono foto che fai di giorno, eccetto forse edifici illuminati di notte (per i quali serve comunque il cavalletto).
Intendiamoci un obiettivo più è luminoso meglio è ma qui cerco di ragionare anche sulla base della convenienza economica e delle attività che l'utente andrebbe a fare.
L'ho trovato usato su Amazon a 542 euro, preso all'istante. C'era uno sbaffetto sulla scatola ma l'obiettivo era perfetto e completo di tutti gli accessori, senza nemmeno un graffio.
Io aspetterò il black friday e, se faranno un'offerta che non si può rifiutare, magari vendo il sigma e prendo il sony, anche perché è più compatto.
Si parlo del Tamron 17-70 f2.8, secondo me è perfetto per ambito cittadino, musei, chiese e simili, oppure matrimoni etc...dove la luce non è granchè.
Ci avevo fatto un pensierino perché sarebbe la lente che porterei dietro quando sono in giro e non ho voglia di cambiare lenti (16-30-50mm 1.4 che ho). Confido sempre nel black friday di amazon :asd:
Il 18-300 è ovviamente più buio, a 100-150 sta a f5.6, sale a 6.3 da 200mm in poi.
Lo zoom però lo usi quando fai macro o devi prendere un particolare in lontanza, quando è molto buio difficile tu voglia avere così tanto zoom. A meno di non fare una macro e anche in quel caso consigliano un flash con diffusore o magari una luce a led per dare più uniformità di luce al soggetto.
A parte questo ci sono dei plugin oggi che puliscono il rumore in modo quasi miracoloso quindi con un ISO auto limitato a 4000 massimi si riescono comunque ad ottenere ottimi scatti.
Il 70-200 è bellissimo ma appunto molto costoso e ci fai solo foto zoom in pratica. Quindi ti servirebbe per fauna selvatica a tramonto o crepuscolo, se è quello che fai allora vale ma per altro la vedo dura. Considera che il minimo equivalente sarebbe 105 mm, mica poco.
Non so se poi è buono per macro ma di sicuro non per panorami, a meno che tu non voglia dettagli lontani come palazzi, montagne etc...ma lì serve poco il 2.8 perché di solito sono foto che fai di giorno, eccetto forse edifici illuminati di notte (per i quali serve comunque il cavalletto).
Intendiamoci un obiettivo più è luminoso meglio è ma qui cerco di ragionare anche sulla base della convenienza economica e delle attività che l'utente andrebbe a fare.
Lo zoom sarebbe puro sfizio, lo userei per fare qualche foto quando vado a vedere gare in circuito o in montagna per fotografare particolari che sarebbero inarrivabili causa posizione. Ma, essendo un hobby, prima di spendere 2k ci penso 2k volte.
Mentre ha più senso per ora prendere un buon all-around come il tamron a focale fissa da usare anche in sostituzione del sony F4 che ho.
A livello di rumore abbiamo un'ottima stabilità cromatica tra 100 e 6400 ISO, con la grana che comincia a farsi sentire dai 3200 ISO
Da questo punto di vista il confronto con le concorrenti è però piuttosto deludente, non me l'aspettavo: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=sony_a6700&attr13_1=fujifilm_xt5&attr13_2=canon_eosr7&attr13_3=sony_a6600&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=compare&widget=883&x=0.011263028132911393&y=0.988366322475979
Da questo punto di vista il confronto con le concorrenti è però piuttosto deludente, non me l'aspettavo: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=sony_a6700&attr13_1=fujifilm_xt5&attr13_2=canon_eosr7&attr13_3=sony_a6600&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=3200&attr16_3=3200&normalization=compare&widget=883&x=0.011263028132911393&y=0.988366322475979
Da questa comparativa pare pure peggio della 6600.
EDIT ma come fanno a mostrare il raw se ancora non ci sono i profili per aprire i raw della a6700?
EDIT2 ho trovato questo commento nella sezione commenti, potrebbe spiegare il perché, mi sembra impossibile sia peggio pure della a6400.
So I have found out why. If you download the RAWs and look at EXIF (I used ExifToolGUI) in section Maker it shows that DRO (DynamicRangeOptimizer) was set to Off for a6600 but to Standard for a6700. DRO shortens exposure to protect highlights and applies different tone curve to make exposure look the same while pretending exposure was as usual. RAWs are impacted by shorter exposure and RAW convertors also have to pretend the exposure was normal as well. In essence, you may be looking effectively at twice the ISO over what is reported.
This is a rookie camera tester mistake. Perhaps a result of laying off technical people at DPReview and rushing a camera review.
PS non sapevo DPReview si fosse ripreso. Ottima notizia!
ExifTool mi dice che è settato su Auto per la a6700 e su Off per la a6600. Hanno commesso una leggerezza nei test. Comunque mi piacerebbe sapere quanto veramente la funzione incide sul rumore ...potresti per esempio fare una prova con la tua a6400 :D
PS non sapevo DPReview si fosse ripreso. Ottima notizia!
Speriamo duri con la nuova proprietà :sperem:
ExifTool mi dice che è settato su Auto per la a6700 e su Off per la a6600. Hanno commesso una leggerezza nei test. Comunque mi piacerebbe sapere quanto veramente la funzione incide sul rumore ...potresti per esempio fare una prova con la tua a6400 :D
Speriamo duri con la nuova proprietà :sperem:
Scusa ho visto ora il post, domani vedo se riesco a fare una prova. :)
Comunque di sicuro c'è qualcosa che non va, non può essere così peggio di tutto, perfino delle medio gamma di 4 anni fa.
Qui (https://www.andreasmariotti.de/sony-dro-und-auto-hdr-im-detail/) ho letto che l'impostazione non modifica il RAW in alcun modo (metadati a parte), a meno che non venga usato il convertitore Sony (Imaging Edge) per svilupparlo.
DRO e RAW, l'errore di molti.
In vari forum e gruppi Internet, c'è spesso l'idea sbagliata che l'impostazione della fotocamera DRO influisca anche sul file RAW e che l'ottimizzazione venga eseguita direttamente sul RAW all'interno della fotocamera. Tuttavia, questo non è il caso. L'immagine RAW non viene modificata, solo le meta informazioni che l'impostazione DRO era attiva nella fotocamera vengono scritte nei dati EXIF del RAW, ma l'immagine non viene modificata.
...
Boh, magari per migliorare la velocità di lettura del sensore hanno sacrificato altro :boh:
domani vedo se riesco a fare una prova. :)👍
Boh, magari per migliorare la velocità di lettura del sensore hanno sacrificato altro :boh:
Secondo me trattandosi di una fotocamera non ancora ufficialmente sul mercato il firmware sarà ancora acerbo, quindi facile che rifacendo la stessa prova tra qualche mese vengano fuori risultati diversi.
Qui (https://www.andreasmariotti.de/sony-dro-und-auto-hdr-im-detail/) ho letto che l'impostazione non modifica il RAW in alcun modo (metadati a parte), a meno che non venga usato il convertitore Sony (Imaging Edge) per svilupparlo.
Boh, magari per migliorare la velocità di lettura del sensore hanno sacrificato altro :boh:
👍
Bisogna anche vedere cosa hanno usato per decodificare quel raw, non per nulla la recensione ha l'appellativo "iniziale".
Tutte i video che ho visto sul tubo a riguardo dicono la stessa cosa, dai jpeg ottime prestazioni anche in scarsa luminosità e non possono fare altre prove a causa dell'assenza di supporto in Lightroom al momento.
Appena sarà disponibile fioccheranno video comparativi con tutte le macchine della gamma APS-C.
Possono anche aver sacrificato qualcosa ma seguendo quel post che avevo citato prima e provando a dimezzare gli iso sulla 6700 lasciandoli uguali nelle altre macchine la comparativa ha più senso.
Non è possibile che su una macchina così costosa ci siano prestazioni così scarse ad alti iso, sarebbe veramente un passo falso. Tra le prove che fanno tutti i recensori c'è anche quella, se ne accorgerebbero tutti.
Stasera comunque faccio una prova veloce con il 17-70 e quell'opzione, che non ricordo nemmeno come ho settato sinceramente.
Secondo me trattandosi di una fotocamera non ancora ufficialmente sul mercato il firmware sarà ancora acerbo, quindi facile che rifacendo la stessa prova tra qualche mese vengano fuori risultati diversi.
Penso anche io la stessa cosa. Un conto è non vedere miglioramenti nella grana o comunque nulla di particolarmente evoluto rispetto alle precedenti, un conto è vedere una roba del genere.
Poi posso benissimo sbagliarmi per carità.
Secondo me trattandosi di una fotocamera non ancora ufficialmente sul mercato il firmware sarà ancora acerbo, quindi facile che rifacendo la stessa prova tra qualche mese vengano fuori risultati diversi.Bisogna anche vedere cosa hanno usato per decodificare quel raw, non per nulla la recensione ha l'appellativo "iniziale".
Hanno usato ACR. Una risposta di Richard Butler:
"We processed them with Adobe Camera Raw, and support for the camera will do doubt be available soon. I've no reason to believe there'll be any change to the processing (I'll check but it's very rare)."
per cui probabilmente potrebbe dipendere dalla mancanza del pieno supporto del convertitore o, come dice andy45, dal firmware acerbo. Attendiamo la recensione definitiva (magari un confronto con i modelli precedenti anche qui su HWU non sarebbe male), ma onestamente non sono così sicuro che vedremo risultati diversi :stordita:
Hanno usato ACR. Una risposta di Richard Butler:
"We processed them with Adobe Camera Raw, and support for the camera will do doubt be available soon. I've no reason to believe there'll be any change to the processing (I'll check but it's very rare)."
per cui probabilmente potrebbe dipendere dalla mancanza del pieno supporto del convertitore o, come dice andy45, dal firmware acerbo. Attendiamo la recensione definitiva (magari un confronto con i modelli precedenti anche qui su HWU non sarebbe male), ma onestamente non sono così sicuro che vedremo risultati diversi :stordita:
Beh se quelle sono le prestazioni ad alti ISO hanno fatto un enorme passo falso.
Non è peggiore di poco, è nettamente peggiore, a livelli colossali. Gli iso sono paragonabili se si dimezza sulla a6700 lasciando intatte le altre, è ridicolo, è pure peggio della a6100.
Beh se quelle sono le prestazioni ad alti ISO hanno fatto un enorme passo falso.
Non è peggiore di poco, è nettamente peggiore, a livelli colossali. Gli iso sono paragonabili se si dimezza sulla a6700 lasciando intatte le altre, è ridicolo, è pure peggio della a6100.
In pratica come una micro quattro terzi. Sì, sarebbe una vera e propria cappellata.
In pratica come una micro quattro terzi. Sì, sarebbe una vera e propria cappellata.
Non ci voglio credere.
A livello jpeg parlano tutte le review di ottime prestazioni in scarsa luminosità, ho visto degli scatti anche a 6400 iso che presentano un'ottima resa.
Vedremo quando sarà disponibile sul mercato, tra l'altro non si ha una data precisa.
Vabbè che anche la A7 RV uscita l'hanno scorso non è proprio facile da trovare, sull'Amazzone manco l'ombra per dire.
Fatta veloce prova a 6400 iso con tempo di esposizione 1/4000 con il Tamron 17-70 f2.8 e tra opzione attiva su auto e opzione non attiva non cambia nulla, nulla di percepibile almeno, guardato anche con zoom a 400%. :(
A questo punto aspettiamo che esca l'aggiornamento per sviluppare i raw e poi ne riparliamo.
Vediamo cosa tirano fuori con la A7 CII anche se mi toccherebbe rifarmi gli obiettivi.
non cambia nulla, nulla di percepibile almeno, guardato anche con zoom a 400%. :(
Già, immaginavo. Comunque, peggioramento o meno (speriamo nei difetti di un test prematuro), ho la sensazione che siamo arrivati da qualche anno ad un plateau per quanto riguarda la qualità d'immagine dei sensori; adesso gran parte dei miglioramenti sono nella velocità, video, algoritmi di messa a fuoco e fotografia computazionale, a meno che non salti fuori qualche nuova mirabolante tecnologia.
Fatta veloce prova a 6400 iso con tempo di esposizione 1/4000 con il Tamron 17-70 f2.8 e tra opzione attiva su auto e opzione non attiva non cambia nulla, nulla di percepibile almeno, guardato anche con zoom a 400%. :(
Impostare qualcosa su auto non implica che il software faccia qualcosa, semplicemente potrebbe non fare niente, perché ritiene che sia la cosa giusta da fare in quel caso.
A questo punto aspettiamo che esca l'aggiornamento per sviluppare i raw e poi ne riparliamo.
Direi di aspettare anche che venga proprio messa in vendita, al momento è un po' presto per dire che la fotocamera sia un fallimento su tutta la linea.
Già, immaginavo. Comunque, peggioramento o meno (speriamo nei difetti di un test prematuro), ho la sensazione che siamo arrivati da qualche anno ad un plateau per quanto riguarda la qualità d'immagine dei sensori; adesso gran parte dei miglioramenti sono nella velocità, video, algoritmi di messa a fuoco e fotografia computazionale, a meno che non salti fuori qualche nuova mirabolante tecnologia.
Ma infatti io l'update lo farei più che altro per le tecnologie che offre, non tanto per la qualità dell'immagine che ormai è più che valida se si sanno usare. Come ho detto l'IBIS per me è fondamentale come upgrade, devo sperimentare tutta una serie di cose che son convinto cambieranno con la sua presenza.
Impostare qualcosa su auto non implica che il software faccia qualcosa, semplicemente potrebbe non fare niente, perché ritiene che sia la cosa giusta da fare in quel caso.
Direi di aspettare anche che venga proprio messa in vendita, al momento è un po' presto per dire che la fotocamera sia un fallimento su tutta la linea.
Ho semplicemente cercato di replicare il test fatto da loro ma sono d'accordo che ora è una perdita di tempo più che altro. Aspettiamo, tanto dovrebbe essere disponibile da agosto e non credo farei comunque in tempo a prenderla prima di partire per la montagna.
Sull'amazzone è in preordine in uscita il 31 luglio. Per curiosità ho guardato l'andamento del prezzo della a6600 e dal 2020 ad oggi non è mai scesa di prezzo, almeno non in modo importante.
Credo quindi che pure questa non scenderà per molto tempo, attendo comunque che siano disponibili i profili raw e poi guardo qualche review, poi penso se prenderla prima di andare in montagna e fare qualche prova.
Se non mi soddisfa posso sempre fare il reso.
Sull'amazzone è in preordine in uscita il 31 luglio. Per curiosità ho guardato l'andamento del prezzo della a6600 e dal 2020 ad oggi non è mai scesa di prezzo, almeno non in modo importante.
Tranne il periodo del post 2000, quando c'è stato il boom delle reflex digitali per tutti, i prezzi delle fotocamere hanno sempre oscillato molto poco...insomma se volevi spendere poco dovevi prendere qualcosa con qualche annetto sulle spalle.
Tranne il periodo del post 2000, quando c'è stato il boom delle reflex digitali per tutti, i prezzi delle fotocamere hanno sempre oscillato molto poco...insomma se volevi spendere poco dovevi prendere qualcosa con qualche annetto sulle spalle.
Si ma quelle di fascia media o bassa oscillano sicuramente di più. Anche sulle FF ho visto qualcosa, quelle invece in questo segmento evidentemente no.
Si ma quelle di fascia media o bassa oscillano sicuramente di più. Anche sulle FF ho visto qualcosa, quelle invece in questo segmento evidentemente no.
Parliamo di un mercato ormai quasi esclusivamente professionale, è normale la fascia alta resti su con i prezzi.
Parliamo di un mercato ormai quasi esclusivamente professionale, è normale la fascia alta resti su con i prezzi.
Si si ma lo capisco e mi torna.
Semplicemente esserne consapevole mi svincola dall'aspettare improbabili sconti. Certo non so se la prendo subito, anche perché volevo dotarla della gabbia smallrig che ovviamente ancora non esiste.
Inoltre vorrei vedere qualche confronto serio con gli altri modelli della gamma.
Per l'appunto oggi mi è capitato l'ipad pro 12 a sconto e anche quello è una bella sassata. Ora non so a cosa dare priorità. :asd:
EDIT
Come non detto, l'ipad è già esaurito.
Inoltre vorrei vedere qualche confronto serio con gli altri modelli della gamma.
Se non hai fretta si, ti conviene aspettare delle recensioni più complete.
Intanto ieri grazie a un'amica della mia ragazza sono riuscito a provare una a6400...che dire...un vero incubo :D, mirino piccolissimo, non sono praticamente mai riuscito a utilizzarlo, e sotto al sole battente scattare con lo schermo non è stato facilissimo, mi sono scontrato poi con i pochi tasti specifici e con un menù impostazioni davvero delirante (in Sony fumano roba buona :D), anche l'ottica kit 16-50 mi ha fatto rimpiangere il 18-55 is stm...e qui ce ne vuole :D.
Sicuramente personalizzando i tasti e abituandosi un po' alla loro posizione qualche cosa migliora, così come impostandosi nel menù le cose che si usano di più, ma il mirino è davvero pessimo, è un peccato su una camera di questo livello.
Se non hai fretta si, ti conviene aspettare delle recensioni più complete.
Intanto ieri grazie a un'amica della mia ragazza sono riuscito a provare una a6400...che dire...un vero incubo :D, mirino piccolissimo, non sono praticamente mai riuscito a utilizzarlo, e sotto al sole battente scattare con lo schermo non è stato facilissimo, mi sono scontrato poi con i pochi tasti specifici e con un menù impostazioni davvero delirante (in Sony fumano roba buona :D), anche l'ottica kit 16-50 mi ha fatto rimpiangere il 18-55 is stm...e qui ce ne vuole :D.
Sicuramente personalizzando i tasti e abituandosi un po' alla loro posizione qualche cosa migliora, così come impostandosi nel menù le cose che si usano di più, ma il mirino è davvero pessimo, è un peccato su una camera di questo livello.
Che fotocamera usi per curiosità?
Io mi trovo benissimo con la 6400 e mai avuto problemi con il mirino, forse perché non ho provato altro di quella gamma.
La cosa che non mi farebbe schifo è avere un po' più di tasti shortcut ma dovrei poter ovviare con il touchscreen nella a6700.
Il menu boh non è che l'abbia usato più di tanto una volta impostati tutti i settaggi che mi servono e comunque dovrebbe essere rinnovato sulla a6700.
Per la 6700 si aspetterò qualche review più completa per sicurezza anche se ormai sono praticamente deciso.
Che fotocamera usi per curiosità?
Come già scritto ho una reflex, la Canon T1i, la versione americana della 500D, ma ho modo di usare anche la 7D di mio fratello, anche se la trovo un po' troppo grossa e pesante per i miei gusti.
Io mi trovo benissimo con la 6400 e mai avuto problemi con il mirino, forse perché non ho provato altro di quella gamma.
Non saprei cosa dirti, è la prima volta che ho l'occasione di provarne una e mi sono trovato parecchio in difficoltà, togliendo gli occhiali un pochino meglio, ma comunque ancora troppo piccolo per me...per carità, neanche la 500D e la 7D hanno sti mirini giganteschi, però si riescono a usare, per quanto mi riguarda il top dei mirini rimane la vecchia Canon AT-1 analogica, quello era mirino cavolo.
Come già scritto ho una reflex, la Canon T1i, la versione americana della 500D, ma ho modo di usare anche la 7D di mio fratello, anche se la trovo un po' troppo grossa e pesante per i miei gusti.
Non saprei cosa dirti, è la prima volta che ho l'occasione di provarne una e mi sono trovato parecchio in difficoltà, togliendo gli occhiali un pochino meglio, ma comunque ancora troppo piccolo per me...per carità, neanche la 500D e la 7D hanno sti mirini giganteschi, però si riescono a usare, per quanto mi riguarda il top dei mirini rimane la vecchia Canon AT-1 analogica, quello era mirino cavolo.
Suggerirei questa per risolvere i problemi col mirino piccolo :sofico:
https://i.ibb.co/R9z4fH2/camara.jpg (https://ibb.co/R9z4fH2)
Suggerirei questa per risolvere i problemi col mirino piccolo :sofico:
https://i.ibb.co/R9z4fH2/camara.jpg (https://ibb.co/R9z4fH2)
:rotfl:
Come già scritto ho una reflex, la Canon T1i, la versione americana della 500D, ma ho modo di usare anche la 7D di mio fratello, anche se la trovo un po' troppo grossa e pesante per i miei gusti.
Ah scusa, o non me lo ricordavo o me lo sono perso. Comincio ad essere anziano. :help:
Non saprei cosa dirti, è la prima volta che ho l'occasione di provarne una e mi sono trovato parecchio in difficoltà, togliendo gli occhiali un pochino meglio, ma comunque ancora troppo piccolo per me...per carità, neanche la 500D e la 7D hanno sti mirini giganteschi, però si riescono a usare, per quanto mi riguarda il top dei mirini rimane la vecchia Canon AT-1 analogica, quello era mirino cavolo.
Sicuramente gli occhiali non aiutano, io non li porto quindi non saprei in quel caso.
Diciamo che abituato dalla a6000 non mi sono mai posto il problema. L'unica cosa che mi scoccia un po' è ovviamente il gommino che tende spesso a staccarsi e si rischia di perderlo.
Suggerirei questa per risolvere i problemi col mirino piccolo :sofico:
https://i.ibb.co/R9z4fH2/camara.jpg (https://ibb.co/R9z4fH2)
:asd:
DPReview ha fatto la recensione definitiva: https://www.dpreview.com/reviews/sony-a6700-review
Confermano che il sensore della a6700 è leggermente più rumoroso della a6600 ma guardando le comparative RAW si nota meno adesso.
Poi non so come abbiano sviluppato il RAW dato che ancora non c'è l'aggiornamento disponibile.
DPReview ha fatto la recensione definitiva: https://www.dpreview.com/reviews/sony-a6700-review
Confermano che il sensore della a6700 è leggermente più rumoroso della a6600 ma guardando le comparative RAW si nota meno adesso.
Poi non so come abbiano sviluppato il RAW dato che ancora non c'è l'aggiornamento disponibile.
Dai non ci credo che sia più rumoroso, per me saranno da rifare tutte le review appena ci sono i tool ufficiali. :stordita:
Dai non ci credo che sia più rumoroso, per me saranno da rifare tutte le review appena ci sono i tool ufficiali. :stordita:
Manco io a dir la verità, guardando qui però non mi pare così tanto più rumoroso. Rispetto alla comparativa iniziale dove si vedevano chiaramente le differenze adesso sono molto meno marcate: https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=sony_a6700&attr13_1=sony_a6400&attr13_2=sony_a6600&attr13_3=sony_a6100_studio&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=print&widget=883&x=-0.2016491186852569&y=1.0325494360622536
Certo se ancora non ci sono i corretti tool di sviluppo ci sta che la cosa cambi ancora. Seguendo i classici tempi di Adobe verso settembre dovrebbe esserci il nuovo aggiornamento con i tool di sviluppo e allora spero che facciano una comparativa RAW come Dio comanda.
Intanto io continuo ad essere indeciso se prenderla prima di andare in montagna (fine agosto) ma due cose mi frenano:
1. Voglio vedere qualche review con i tool disponibili (e avere i tool disponibili ovviamente);
2. Non è ancora disponibile la Cage Smallrig che è solo in preordine sul sito ufficiale (su quello italiano manco compare) e avendola per la 6400 non ne posso più fare a meno. Soprattutto in montagna dove mi farebbe molto comodo.
Dato che volevo prendermi anche un tablet serio mi sa che ora spendo per quello e poi prendo la a6700 verso la fine dell'anno.
2. Non è ancora disponibile la Cage Smallrig che è solo in preordine sul sito ufficiale (su quello italiano manco compare) e avendola per la 6400 non ne posso più fare a meno. Soprattutto in montagna dove mi farebbe molto comodo.
Dato che volevo prendermi anche un tablet serio mi sa che ora spendo per quello e poi prendo la a6700 verso la fine dell'anno.
Io ho il cage smallrig per la ZV-E10 comprato su aliexpress. Hai controllato se su aliexpress è disponibile?
Cmunque per comprare materiale fotografico il miglior momento è durante il black friday. Controllando anche con camelcamel, risulta che, durante il black friday, effettivamente le offerte per il comparto fotografico non sono farlocche :)
Io ho il cage smallrig per la ZV-E10 comprato su aliexpress. Hai controllato se su aliexpress è disponibile?
Cmunque per comprare materiale fotografico il miglior momento è durante il black friday. Controllando anche con camelcamel, risulta che il black friday effettivanete le offerte per il comparto fotografico non sono farlocche :)
Ho conrollato ora e sembra ce ne siano diverse in vendita ma tutte disponibili per il 25 agosto, io parto il 26 quindi sarei un po' corto con i tempi. Significa che per settembre dovrebbero essere disponibili un po' ovunque.
Si il BF soprattutto per le SD e gli obiettivi. Le macchine è più raro e questa dubito che scenderà così presto. Però se anche sono 10 euro in meno non si buttano via.
Almeno so qual'è il prezzo a cui vado incontro e non è come con le schede video che non si sa mai a che cifra le venderanno.
Insomma non vorrei farmi prendere dalla fretta, vuol dire che sprecherò un altro anno senza IBIS in montagna. Alla fine la maggior parte sono panorami e lì serve meno, serve più per le macro che tendo a fare di meno in montagna (meno insetti, meno fiori etc...).
ghiltanas
03-08-2023, 11:24
le aps-c , almeno le sony, sono poco soggette a oscillazioni di prezzo, l'a6000 costa sempre uguale da anni..
con le ff, in particolare quelle di vecchia generazione, si riescono a beccare delle offerte, poi però arriva la mazzata con gli obbiettivi buoni :asd:
le aps-c , almeno le sony, sono poco soggette a oscillazioni di prezzo, l'a6000 costa sempre uguale da anni..
con le ff, in particolare quelle di vecchia generazione, si riescono a beccare delle offerte, poi però arriva la mazzata con gli obbiettivi buoni :asd:
L'unico motivo per cui non passo ad una FF è che devi veramente fare un saltone di fascia a tutto tondo. Con quanto speso per il corpo macchina e le mie 4 ottiche non comprerei neanche il solo corpo macchina di una sony FF :help:
Se su potessero riciclare le ottiche APS-C senza avere vignettatura, sinceramente farei anche il passo ma, dovendo cambiare tutto, ci penso un attimo :stordita:
le aps-c , almeno le sony, sono poco soggette a oscillazioni di prezzo, l'a6000 costa sempre uguale da anni..
con le ff, in particolare quelle di vecchia generazione, si riescono a beccare delle offerte, poi però arriva la mazzata con gli obbiettivi buoni :asd:
Si forse macchine come la a6000 qualche offerta l'hanno avuta forti del fatto che sono state vendutissime. Io ricordo che presi tutto il kit ad un buon prezzo. Certo mai sconti enormi. Li hai solo quando diventano veramente vecchie e allora l'effettivo valore di mercato cala.
L'unico motivo per cui non passo ad una FF è che devi veramente fare un saltone di fascia a tutto tondo. Con quanto speso per il corpo macchina e le mie 4 ottiche non comprerei neanche il solo corpo macchina di una sony FF :help:
Se su potessero riciclare le ottiche APS-C senza avere vignettatura, sinceramente farei anche il passo ma, dovendo cambiare tutto, ci penso un attimo :stordita:
Si infatti, come ho già scritto in passato, sono della stessa opinione. Il problema è che la FF in modalità APS-C è peggio di una APS-C e sono veramente soldi sprecati.
Sono curioso cosa farà Sony con le A7 CR e A7 CII che potrebbero essere una buona scelta per entrare nel mondo FF, a patto di avere dei costi abbordabili. In quel caso eventualmente ci farò un pensiero in un lontano futuro.
Rimane sempre il problema obiettivi. :mc:
Confermano che il sensore della a6700 è leggermente più rumoroso della a6600 ma guardando le comparative RAW si nota meno adesso.
Secondo me alla peggio sono uguali.
Poi non so come abbiano sviluppato il RAW dato che ancora non c'è l'aggiornamento disponibile.
Domanda stupida...come si fa a fare una recensione "definitiva" se non si sono i tool di sviluppo aggiornati? Che poi altra domanda cretina...Sony vende una fotocamera senza un software aggiornato per sviluppare i propri RAW? Mi sembra molto strano...ora posso capire la suite adobe che non sia aggiornata, ma nel caso nella recensione fai una piccola comparativa tra il file sviluppato con adobe e quello con l'applicazione ufficiale sony...comunque in tutti i casi non è definitiva se non puoi confrontarla alla pari con le altre fotocamere.
Secondo me alla peggio sono uguali.
Infatti sembrano praticamente uguali a vederli ora.
Domanda stupida...come si fa a fare una recensione "definitiva" se non si sono i tool di sviluppo aggiornati? Che poi altra domanda cretina...Sony vende una fotocamera senza un software aggiornato per sviluppare i propri RAW? Mi sembra molto strano...ora posso capire la suite adobe che non sia aggiornata, ma nel caso nella recensione fai una piccola comparativa tra il file sviluppato con adobe e quello con l'applicazione ufficiale sony...comunque in tutti i casi non è definitiva se non puoi confrontarla alla pari con le altre fotocamere.
Boh che ne so. Ho parlato di "definitiva" perché la precedente l'avevano chiamata "initial review" e ora è sbucata quest'altra però non so su quali basi l'abbiano redatta.
Da quello che so la sample gallery sono jpg e tra l'altro le foto ad alti iso non mi paiono granchè, ma non come qualità, proprio come scatti, attenzione alla composizione, fermezza della mano, etc...
Boh che ne so. Ho parlato di "definitiva" perché la precedente l'avevano chiamata "initial review" e ora è sbucata quest'altra però non so su quali basi l'abbiano redatta.
Da quello che so la sample gallery sono jpg e tra l'altro le foto ad alti iso non mi paiono granchè, ma non come qualità, proprio come scatti, attenzione alla composizione, fermezza della mano, etc...
Sicuramente sarà quella definitiva, dubito facciano una terza review della stessa fotocamera, ha anche poco senso in effetti...comunque ci sono anche i raw scaricabili, non solo i jpeg, ne ho anche scaricati un paio per vedere come sono, al momento sono sul portatile con linux, quindi li ho aperti con rawtherapee, anche con questo non vedo nessun problema, anche dopo averlo convertito in jpeg direi tutto nella norma...ottima qualità, come mi sarei aspettato da una macchina fotografica di questo livello...poi che le foto fatte piacciano o meno pazienza, tanto non le scarichi per la composizione e tutto il resto, ma per vedere come scatta la macchina fotografica.
Sicuramente sarà quella definitiva, dubito facciano una terza review della stessa fotocamera, ha anche poco senso in effetti...comunque ci sono anche i raw scaricabili, non solo i jpeg, ne ho anche scaricati un paio per vedere come sono, al momento sono sul portatile con linux, quindi li ho aperti con rawtherapee, anche con questo non vedo nessun problema, anche dopo averlo convertito in jpeg direi tutto nella norma...ottima qualità, come mi sarei aspettato da una macchina fotografica di questo livello...poi che le foto fatte piacciano o meno pazienza, tanto non le scarichi per la composizione e tutto il resto, ma per vedere come scatta la macchina fotografica.
Si non che mi interessino la composizione etc...ma era per vedere le prestazioni su qualche scatto professionale. Se poni attenzione a come scatti il risultato cambia anche a parità di settaggi.
Comunque attendo il supporto ufficiale e poi mi metto a fare qualche esperimento e vedo.
Si non che mi interessino la composizione etc...ma era per vedere le prestazioni su qualche scatto professionale. Se poni attenzione a come scatti il risultato cambia anche a parità di settaggi.
Guarda, sinceramente non so neanche come siano state scattate quelle foto, a volte ho la sensazione che molte siano state fatte in modalità automatica, non che ci sia qualcosa di male, però quando inizio a vedere iso alti, 1/4000 di secondo di velocità e la lente completamente aperta mi viene sempre questa sensazione, alla fine sta pure usando un obiettivo decente, il 16-55 f2.8 G, quindi manco la lente kit che magari ti costringe ad alzare un po' gli iso per avere quel qualcosa in più.
Comunque attendo il supporto ufficiale e poi mi metto a fare qualche esperimento e vedo.
Il programma di conversione dei raw della sony come sospettavo è già stato aggiornato per supportare la 6700, ma non poteva essere altrimenti, non metti in vendita una fotocamera senza che il tool ufficiale sia compatibile, sarebbe assurdo...poi che in fase di recensione si usi solo la suite adobe è un altro conto, ma lì è per usare un tool unico per tutte le fotocamere, con tutti i pro e contro del caso.
Guarda, sinceramente non so neanche come siano state scattate quelle foto, a volte ho la sensazione che molte siano state fatte in modalità automatica, non che ci sia qualcosa di male, però quando inizio a vedere iso alti, 1/4000 di secondo di velocità e la lente completamente aperta mi viene sempre questa sensazione, alla fine sta pure usando un obiettivo decente, il 16-55 f2.8 G, quindi manco la lente kit che magari ti costringe ad alzare un po' gli iso per avere quel qualcosa in più.
Il he ha poco senso perché non compri una macchina come quella per scattare in automatico. Non è il male a prescindere ma se un professionista volesse vedere scatti professionali si aspetterebbe un minimo di preparazione in uno scatto. Io ultimamente uso spesso il manuale con la modalità auto-ISO con un range limitato fino a 4000 ISO ma tengo sempre d'occhio cosa propone la macchina prima di uno scatto.
A meno che non mi trovi a dover fare uno scatto veloce che non mi permette di perdere tempo.
Il programma di conversione dei raw della sony come sospettavo è già stato aggiornato per supportare la 6700, ma non poteva essere altrimenti, non metti in vendita una fotocamera senza che il tool ufficiale sia compatibile, sarebbe assurdo...poi che in fase di recensione si usi solo la suite adobe è un altro conto, ma lì è per usare un tool unico per tutte le fotocamere, con tutti i pro e contro del caso.
Si immaginavo, comunque sia non c'è più quella differenza marcata che emergeva dalla recensione iniziale, le prestazioni mi paiono in linea. Speravo in qualcosina di meglio in realtà ma anche confrontando con una A7 VR non è che cambi poi tutto sto granché ad alti iso quindi direi che siamo lì.
Ora vedo quando esce la cage e poi decido per l'acquisto.
Mi riferivo ad Adobe perché ho sentito una marea di recensori dire la frase "ancora non sono disponibili i tool di sviluppo quindi attendiamo per poter dare dei pareri più concreti circa i RAW".
Io uso anche ON1 e anche lì devo aspettare per il supporto.
Vedo che i commenti "entusiastici" abbondano sotto quella review :asd:
Inizio a pensare che si sta raggiungendo il limite tecnologico lato sensori e le migliorie sono sempre più risicate e dovute al postprocessing in camera.
Mi sa siamo arrivati al punto che, per ottenere un vero miglioramento della qualità dell'immagine, non resta che passare a FF :stordita:
Ho trovato questo post circa i RAW:
Hide replies Reply
And-roid
And-roid
Richard, are the raw images from a properly profiled DNG converter?
Any idea when Adobe will make this available?
Reply
Like
1 day agopermalink
Richard Butler
Richard Butler
They're processed with Adobe Camera Raw, not a DNG converter but I've seen no reason to doubt the profiling. I'd expect it to arrive in the next update but I don't have any visibility into that.
Like
1
1 day agopermalink
And-roid
And-roid
All I was thinking is they might have based it on FX-30 for now, but it might get further refined for the a6700 for the actual release? I wasn't sure what you were using to be honest, presumably it is beta though.
Like
1 day agopermalink
Richard Butler
Richard Butler
I believe it's much nearer to final than beta. We'll cross-check the results when the next update comes out but we have no reason to expect a change.
Like
3
1 day agopermalink
JeffCostello
Just out of curiosity: Did Adobe provide you with a6700 support to open the RAW files or how did you process them with Adobe Camera Raw? I just bought the camera and can´t wait to finally work with the RAW Files...
Inizio a pensare che si sta raggiungendo il limite tecnologico lato sensori e le migliorie sono sempre più risicate e dovute al postprocessing in camera.
Mi sa siamo arrivati al punto che, per ottenere un vero miglioramento della qualità dell'immagine, non resta che passare a FF :stordita:
Vediamo che combinano con A7 CII e A7 CR.
Inizio a pensare che si sta raggiungendo il limite tecnologico lato sensori e le migliorie sono sempre più risicate e dovute al postprocessing in camera.
Quando arrivi ad avere una qualità molto alta diventa difficile fare miglioramenti evidenti, saranno sempre e solo piccoli passettini in avanti, questo indipendentemente dall'essere arrivati o meno al limite tecnologico.
Mi sa siamo arrivati al punto che, per ottenere un vero miglioramento della qualità dell'immagine, non resta che passare a FF :stordita:
Si, ma poi ti scontri con altri problemi...alla fine diventa una decisione basata su pro e contro, io per dire è un po' che penso al FF, ma tra prezzi altissimi e ingombri nettamente maggiori rispetto all'aps-c fatico non poco a prendere una decisione, anche perché spendere tanti soldi e poi per la maggior parte delle uscite ricorrere sempre all'aps-c perché l'altra non te la puoi (o vuoi) portare non è molto furbo...già il giro fatto per Roma (dove abito) dello scorso fine settimana con una full frame non so se lo avrei fatto, tra un cavolo e l'altro abbiamo fatto quasi 15 km a piedi sotto al sole rovente, se poi vado in giro per posti sperduti ancora meno, perché spesso per raggiungerli bisogna farsi delle belle scarpinate in condizioni non sempre facili...insomma è un passaggio non proprio facile da fare, anche a livello psicologico...stavo vedendo la eos R, leggero come corpo macchina, pesa meno della mia T1i, ma aggiungici la lente kit e il cinquantino f1.8 e già superi la soglia psicologica del kg da portare in giro...già se invece delle lenti economiche ti prendi quelle L i pesi aumentano non di poco...per i costi lasciamo stare, vanno alle stelle.
Si, ma poi ti scontri con altri problemi...alla fine diventa una decisione basata su pro e contro, io per dire è un po' che penso al FF, ma tra prezzi altissimi e ingombri nettamente maggiori rispetto all'aps-c fatico non poco a prendere una decisione, anche perché spendere tanti soldi e poi per la maggior parte delle uscite ricorrere sempre all'aps-c perché l'altra non te la puoi (o vuoi) portare non è molto furbo...già il giro fatto per Roma (dove abito) dello scorso fine settimana con una full frame non so se lo avrei fatto, tra un cavolo e l'altro abbiamo fatto quasi 15 km a piedi sotto al sole rovente, se poi vado in giro per posti sperduti ancora meno, perché spesso per raggiungerli bisogna farsi delle belle scarpinate in condizioni non sempre facili...insomma è un passaggio non proprio facile da fare, anche a livello psicologico...stavo vedendo la eos R, leggero come corpo macchina, pesa meno della mia T1i, ma aggiungici la lente kit e il cinquantino f1.8 e già superi la soglia psicologica del kg da portare in giro...già se invece delle lenti economiche ti prendi quelle L i pesi aumentano non di poco...per i costi lasciamo stare, vanno alle stelle.
Ormai essendo abituato a portarmi dietro 1kg di pc ed altro, il peso è la cosa che mi spaventa meno. Il problema è rifare tutto il kit di lenti. Mi rode non poco dover "cestinare" le 5 lenti che ho. So già che solo per sostituire le 3 sigma da 16 30 e 56mm (24, 45, 75mm eqiv.) partirebbero più del triplo dei soldi se passassi ad una FF. :muro:
Passare da APS-C a FF per me significa passare da 1800€ (corpo + ottiche) ad almeno 1800€ solo di corpo macchina più le ottiche (che non verrebbero via per meno di 700-800€ l'una). Quindi passiamo da 1800€ a 5k di attrezzatura.
Se fossi un professionista farei il passo domani, ma se sei con consumer/baby-prosumer le cose cambiano :stordita:
Ormai essendo abituato a portarmi dietro 1kg di pc ed altro, il peso è la cosa che mi spaventa meno. Il problema è rifare tutto il kit di lenti. Mi rode non poco dover "cestinare" le 5 lenti che ho. So già che solo per sostituire le 3 sigma da 16 30 e 56mm (24, 45, 75mm eqiv.) partirebbero più del triplo dei soldi se passassi ad una FF. :muro:
Passare da APS-C a FF per me significa passare da 1800€ (corpo + ottiche) ad almeno 1800€ solo di corpo macchina più le ottiche (che non verrebbero via per meno di 700-800€ l'una). Quindi passiamo da 1800€ a 5k di attrezzatura.
Se fossi un professionista farei il passo domani, ma se sei con consumer/baby-prosumer le cose cambiano :stordita:
Sono scelte alla fine, quando hai deciso per l'aps-c lo hai fatto per i tuoi motivi, quando hai acquistato ottiche specifiche per quel formato lo hai fatto consapevole che non avresti potuto usarle altrove...il rischio di dover "cestinare" tutto è sempre dietro l'angolo, basta un cambio di attacco da parte del produttore, o la dismissione di una determinata linea...tipo la serie M di canon...ed ecco lì che ti ritrovi con dei fermacarte molto costosi...poi ovvio, non è che smetti di usarli, però se vorrai qualcosa di nuovo dovrai ricominciare da zero, che poi questo vale indipendentemente dal formato.
Sono scelte alla fine, quando hai deciso per l'aps-c lo hai fatto per i tuoi motivi, quando hai acquistato ottiche specifiche per quel formato lo hai fatto consapevole che non avresti potuto usarle altrove...il rischio di dover "cestinare" tutto è sempre dietro l'angolo, basta un cambio di attacco da parte del produttore, o la dismissione di una determinata linea...tipo la serie M di canon...ed ecco lì che ti ritrovi con dei fermacarte molto costosi...poi ovvio, non è che smetti di usarli, però se vorrai qualcosa di nuovo dovrai ricominciare da zero, che poi questo vale indipendentemente dal formato.
Per le ottiche ci sono gli adattatori per i nuovi attacchi, poi ci sta anche un cambio di attacco se passi a mirrorless, perché senza lo specchio puoi avvicinare maggiormente la lente al sensore etc etc.
Chiaro che mi girerebbero e non poco se cambiassero l'attacco senza cambiare altro. Sinceramente non vedo all'orizzonte un motivo per cambiare attacco, perché c'è già un connettore dati e meccanicamente gli attacchi si comportano bene.
Ormai le DSLR sono solo un sensore, delle ottiche e una scheda logica per fare processing, non c'è rimasto più nulla da rimuovere per semplificarle :stordita:
Sono scelte alla fine, quando hai deciso per l'aps-c lo hai fatto per i tuoi motivi, quando hai acquistato ottiche specifiche per quel formato lo hai fatto consapevole che non avresti potuto usarle altrove...il rischio di dover "cestinare" tutto è sempre dietro l'angolo, basta un cambio di attacco da parte del produttore, o la dismissione di una determinata linea...tipo la serie M di canon...ed ecco lì che ti ritrovi con dei fermacarte molto costosi...poi ovvio, non è che smetti di usarli, però se vorrai qualcosa di nuovo dovrai ricominciare da zero, che poi questo vale indipendentemente dal formato.
Beh dai Sony tra tutti è quella messa meglio lato attacco, hai una vasta pletora di ottiche e le monti dappertutto.
Poi è ovvio che se usi gli obiettivi APS-C su FF avrai un bel crop con una quantità di Mp inferiore alla controparte con sensore crop.
Poi vabbè te la cavi magari con la A7R V in modalità crop, a partire da 3.600 euro, che non ha senso spendere per poi usarla con obiettivi APS-C. :mc:
Beh dai Sony tra tutti è quella messa meglio lato attacco, hai una vasta pletora di ottiche e le monti dappertutto.
Poi è ovvio che se usi gli obiettivi APS-C su FF avrai un bel crop con una quantità di Mp inferiore alla controparte con sensore crop.
Poi vabbè te la cavi magari con la A7R V in modalità crop, a partire da 3.600 euro, che non ha senso spendere per poi usarla con obiettivi APS-C. :mc:
La mia era una iperbole ovviamente, nel senso...tutto può accadere...accadrà? Boh, immagino di no, perché dovrebbero farlo...sul discorso usare ottiche aps-c su FF non ha ovviamente senso, anche canon pubblicizza il suo adattatore con le ottiche ef come funzionante al 100% anche con le ef-s e permette di usarle anche sulle FF senza riquadri o altro, ma non ti dice che viene usato solo mezzo sensore...poi che la foto sia ugualmente buona ok, ma non credo valga la pena...discorso diverso invece per le aps-c dove invece pare che le vecchie ef-s rendano molto meglio che sulle reflex, ma anche qui se hai ottiche di pregio ok, tipo l'ef-s 17-55 f2.8 is usm, ma per le ottiche più comuni non vale la pena, le ricompri, anche perché non è che l'adattatore in questione costi poco, sta più di 200 €.
Ieri è uscito il nuovo aggiornamento di Lightroom con i profili per sviluppare i RAW della a6700.
La cage è ora disponibile e io parto fra 3 giorni.
Qualcuno che mi consigli se prenderla adesso o aspettare?
Come vi dissi andrò in montagna e più che altro scatto panorami durante le mie varie scalate (sulle ferrate più difficili in realtà la metto nello zaino).
Inoltre di rado scatto in condizioni di scarsa luminosità perché cammino durante il pieno giorno e in caso di temporali cerco di farmi trovare già a fondo valle piuttosto che appeso a qualche corda d'acciaio.
Non so decidermi se comprarla ora e testarla in montagna o comprarla dopo con calma che magari ci risparmio un 100-150 euro se il prezzo cala un pochino e testarla in qualche mia camminata random in Toscana.
Aiutatemi...please. :help:
Qualcuno che mi consigli se prenderla adesso o aspettare?
Più che un consiglio sembra una richiesta di aiuto per tenere a bada la scimmia :D... comunque scherzi a parte, visto il tipo di foto che andrai a scattare, secondo me puoi pure aspettare, ti fai la vacanza tranquillo con la macchinetta che già conosci a memoria, poi quando torni prendi la nuova e sperimenti un po'.
Più che un consiglio sembra una richiesta di aiuto per tenere a bada la scimmia :D... comunque scherzi a parte, visto il tipo di foto che andrai a scattare, secondo me puoi pure aspettare, ti fai la vacanza tranquillo con la macchinetta che già conosci a memoria, poi quando torni prendi la nuova e sperimenti un po'.
Si lo è, sei perspicace. :D
Comunque ho deciso di aspettare, il 29 agosto Sony dovrebbe annunciare una nuova fotocamera, dai rumor sembra siano i due body A7C II e A7C R, la seconda costerà ben di più ma potrebbe avere più senso comprare quella invece della a6700.
Se avrà 61 Mp come pronosticato in modalità APS-C dovrebbe farne 26. Così prendo due piccioni con una fava (io sono la fava :asd:).
Spenderò il doppio ma avrei una FF compatta con tutte le tech che mi servono, con 26 MP in modalità APS-C in modo da usare le mie attuali lenti e mi comprerò piano piano qualche obiettivo FF. Dovrebbe durarmi per gli anni a venire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.