PDA

View Full Version : È di Fastweb la rete più veloce in Italia nei primi sei mesi del 2023: i dati di Ookla


Redazione di Hardware Upg
10-07-2023, 15:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/e-di-fastweb-la-rete-piu-veloce-in-italia-nei-primi-sei-mesi-del-2023-i-dati-di-ookla_118314.html

Ookla ha pubblicato i risultati dei suoi Speedtest Award relativi al periodo Q1 e Q2 del 2023, premiando Fastweb come operatore di rete mobile più veloce in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

xveilsidex
10-07-2023, 16:30
Lo speedtest di ookla a mio parere non fa testo per una semplice ragione:
tempo fa una nota azienda che forniva connettività via wireless favoriva gli speedtest ma non i download "effettivi".
Risultato : speedtest sempre alla massima velocità mentre download di file e streaming al minimo.

giuliop
10-07-2023, 16:48
Lo speedtest di ookla a mio parere non fa testo per una semplice ragione:
tempo fa una nota azienda che forniva connettività via wireless favoriva gli speedtest ma non i download "effettivi".
Risultato : speedtest sempre alla massima velocità mentre download di file e streaming al minimo.

Sì, ho letto anch'io diverse notizie e testimonianze di utenti che dicono che le velocità del test non corrispondono a quelle di trasferimento usuali, e molto probabilmente è perché il provider ottimizza il traffico da/verso Speedtest.
Ookla può essere affidabile, ma se i provider imbrogliano, il test non lo è.

noc77
10-07-2023, 18:44
Ultimamente avevo cercato a chi si appoggiasse fastweb per la rete mobile e pare usi windtre per il 5g e tim per il 4g, quindi la domanda sorge spontanea... come fa a essere più veloce dei rispettivi operatori che gli rivendono la banda??? Paga per avere una priorità forse?

Darkon
10-07-2023, 19:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/e-di-fastweb-la-rete-piu-veloce-in-italia-nei-primi-sei-mesi-del-2023-i-dati-di-ookla_118314.html

Ookla ha pubblicato i risultati dei suoi Speedtest Award relativi al periodo Q1 e Q2 del 2023, premiando Fastweb come operatore di rete mobile più veloce in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ookla è totalmente e completamente inaffidabile e senza andare a cercare scandali e cose varie non è affidabile intrinsecamente per come fa i test ed ecco una semplice riprova:

Se io faccio un test sceglie il server più vicino geograficamente senza fare alcun reale controllo sulla connettività di quel server con il risultato che ho un risultato di circa 560Mbps ma se invece scelgo il server manualmente prendendo quello di Milano molto più lontano geograficamente ma molto più potente ecco che arrivo a piena banda e quindi circa 930/940Mbps.

Ed ecco che in un attimo ha falsato in maniera brutale i risultati.

Ultimamente avevo cercato a chi si appoggiasse fastweb per la rete mobile e pare usi windtre per il 5g e tim per il 4g, quindi la domanda sorge spontanea... come fa a essere più veloce dei rispettivi operatori che gli rivendono la banda??? Paga per avere una priorità forse?

Credo ma non sono certo dipenda anche dal numero di utenti e la loro distribuzione geografica.
TIM avendo tanti utenti anche in zone disagiate dove spesso è l'unico operatore che funziona ha tanti test a bassissima velocità. Fastweb avendo meno clientela soprattutto in zone altamente disagiate è facile pensare che ha con più facilità dei test migliori.

ZanteGE
10-07-2023, 19:19
Ultimamente avevo cercato a chi si appoggiasse fastweb per la rete mobile e pare usi windtre per il 5g e tim per il 4g, quindi la domanda sorge spontanea... come fa a essere più veloce dei rispettivi operatori che gli rivendono la banda??? Paga per avere una priorità forse?

Non esattamente, Fastweb ha una propria banda "internet", non usa quella degli operatori, anche per non dovergliela pagare in un certo senso.

Semplificando davvero molto, immagina la connessione internet dal cellulare molto simile a quella della rete fissa, tra "internet" e la "centrale dati mobili dell'operatore telefonico", Fastweb gestisce direttamente il flusso dati che è di sua proprietà, dalla "centrale telefonica" dell'operatore mobile invece, usa necessariamente quella messa a disposizione dallo stesso.

Il pezzetto dell'operatore mobile è tipicamente meno saturo della banda internet vera e propria, anche se bisognerebbe fare un bel po' di distinzioni (non ultimo, il "dove" è il dispositivo mobile del test) ... ma in linea di massima è così, l'effetto quindi, è che se fastweb ha un migliore accesso al mondo Internet, le sue sim si prendono il vantaggio che si vede nei risultati.



Ookla è totalmente e completamente inaffidabile e senza andare a cercare scandali e cose varie non è affidabile intrinsecamente per come fa i test ed ecco una semplice riprova:

Se io faccio un test sceglie il server più vicino geograficamente senza fare alcun reale controllo sulla connettività di quel server con il risultato che ho un risultato di circa 560Mbps ma se invece scelgo il server manualmente prendendo quello di Milano molto più lontano geograficamente ma molto più potente ecco che arrivo a piena banda e quindi circa 930/940Mbps.

Ed ecco che in un attimo ha falsato in maniera brutale i risultati.


In assoluto è vero, ma dipende molto da quanti lo forzano, in teoria, l'app, o il sito, se li lasci liberid i definire il server, dovrebbero prendere quello più vicino per prestazioni generali (ping e ritardi vari mi sembra), che non sempre sarà quella più veloce anche nel flusso dati, ma la stessa probabilità di errore vale per tutti, non solo per un operatore.

Quello che secodno me "salva" la correttezza delle classifiche, è proprio soltanto il gigantesco volume di test di quel sistema, sui singoli, o anche su zone poco "testate" concordo pienamente sono poco significativi.

Darkon
10-07-2023, 19:58
In assoluto è vero, ma dipende molto da quanti lo forzano, in teoria, l'app, o il sito, se li lasci liberid i definire il server, dovrebbero prendere quello più vicino per prestazioni generali (ping e ritardi vari mi sembra), che non sempre sarà quella più veloce anche nel flusso dati, ma la stessa probabilità di errore vale per tutti, non solo per un operatore.

Quello che secodno me "salva" la correttezza delle classifiche, è proprio soltanto il gigantesco volume di test di quel sistema, sui singoli, o anche su zone poco "testate" concordo pienamente sono poco significativi.

Se parliamo di FTTC in generale hai ragione.

Il problema è che per quanto riguarda le FTTH invece sono un pugno i server in grado di mandarti a piena banda anche solo se hai 1Gbps e quindi diventa un fattore di assoluta importanza selezionare manualmente il server giusto.

In ogni caso mi sembrano classifiche che lasciano il tempo che trovano perché tanto a me (utente qualsiasi) che mi importa che fastweb è mediamente più veloce se poi magari al mio civico, nemmeno zona perché a volte cambia anche da civico a civico, la situazione potrebbe essere completamente diversa?!

Mettiamoci anche che sono tutti test basati su situazioni incontrollabili dei vari utenti quindi con risultati falsati da problemi locali, hardware, client che non funzionano bene.
Ma anche capacità di configurare la rete e il modem e mille altri fattori.

Per sapere realmente chi ha la rete più veloce dovrebbero fare una serie di test con lo stesso hardware in varie località ma su stesso impianto... in pratica un lavoro impossibile e ingestibile.

idroCammello
11-07-2023, 06:13
sono statistiche ed è inutile riportare casi singoli, però lo faccio ugualmente.

ho tre sim: iliad, WinddTre Business e Fastweb Business. Sia in termini di velocità che di disservizi da un anno a sta parte noto il vantaggio del servizio Fastweb. (Tutte usate solo in 4G su smartphone su base Snapdragon)
vedere Fastweb funzionare in 2 o 3 occasioni quando Wind era in guasto e mentre ero collegato alla stessa BTS mi ha dato da pensare.

e' più importante sapere chi ha la rete peggiore nella propria zona, per evitarla.

gd350turbo
11-07-2023, 08:30
Sì, ho letto anch'io diverse notizie e testimonianze di utenti che dicono che le velocità del test non corrispondono a quelle di trasferimento usuali, e molto probabilmente è perché il provider ottimizza il traffico da/verso Speedtest.
Ookla può essere affidabile, ma se i provider imbrogliano, il test non lo è.

Io non solo l''ho letto, l'ho sperimentato di persona...
ed è assolutamentre vero

Saturn
11-07-2023, 08:39
Io non solo l''ho letto, l'ho sperimentato di persona...
ed è assolutamentre vero

Confermo anch'io, almeno in passato troppe volte ho sperimento anch'io rallentamenti sistematici su download e streaming. Niente che per fortuna non si aggirasse con un servizio vpn qualunque ma ad ogni modo c'erano e tanto.

Parlo di altri, non ho esperienze con fastweb...solo per confermare anch'io che solo negli speedtest lasciano tutti i rubinetti aperti.

gd350turbo
11-07-2023, 08:50
Confermo anch'io, almeno in passato troppe volte ho sperimento anch'io rallentamenti sistematici su download e streaming. Niente che per fortuna non si aggirasse con un servizio vpn qualunque ma ad ogni modo c'erano e tanto.

Parlo di altri, non ho esperienze con fastweb...solo per confermare anch'io che solo negli speedtest lasciano tutti i rubinetti aperti.

Da me è la migliore, l'unica che arriva sfruttando il 5g n78 di wind portando un 200/300 mega, peccato che non abbia offerte dati con il solito "illimitato" a 5-600 gb

ZanteGE
11-07-2023, 08:55
Se parliamo di FTTC in generale hai ragione.

Il problema è che per quanto riguarda le FTTH invece sono un pugno i server in grado di mandarti a piena banda anche solo se hai 1Gbps e quindi diventa un fattore di assoluta importanza selezionare manualmente il server giusto.

In ogni caso mi sembrano classifiche che lasciano il tempo che trovano perché tanto a me (utente qualsiasi) che mi importa che fastweb è mediamente più veloce se poi magari al mio civico, nemmeno zona perché a volte cambia anche da civico a civico, la situazione potrebbe essere completamente diversa?!

Mettiamoci anche che sono tutti test basati su situazioni incontrollabili dei vari utenti quindi con risultati falsati da problemi locali, hardware, client che non funzionano bene.
Ma anche capacità di configurare la rete e il modem e mille altri fattori.

Per sapere realmente chi ha la rete più veloce dovrebbero fare una serie di test con lo stesso hardware in varie località ma su stesso impianto... in pratica un lavoro impossibile e ingestibile.

Si si, ho usato il parallelismo con la fissa solo per la parte di banda verso i nodi internet, chiaro che tra fibra vera e mobile, sulla tratta verso gli utenti è un altro paio di maniche ! Come lo sarà sul 5G quando sarà realmente maturo, più è alta la banda del tratto finale nei confronti del collegamento internet vero e proprio, chiaro che quest'ultimo ha meno peso.

Concordo anche sul resto, sono tutti comuqnue dati statistici, e di singoli casi con esperienza diversa da quello statistico, ne avremo per così...

Per il resto, e mi riferisco ai post successivi, ricordiamo appunto che sono dati statistici, non ha senso valutarli singolarmente, ma resta il fatto che globalmente possono essere considerati una indicazione della realtà, purché restiamo sul calcolo in se, cioè, il collegamento internet mediamente più veloce, non il "collegamento internet per streaming" più veloce, ne tantomeno "il collegamento internet per download da storage vari" più veloce.

Dovremmo anche ricordarci che in ogni caso si parla di mobile, dove tra potenza del segnale, copertura reale, utenti per cella, categoria del dispositivo utilizzato, etc, forse di "certo" sulle prestazioni ha ben poco.

gd350turbo
11-07-2023, 09:13
Dovremmo anche ricordarci che in ogni caso si parla di mobile, dove tra potenza del segnale, copertura reale, utenti per cella, categoria del dispositivo utilizzato, etc, forse di "certo" sulle prestazioni ha ben poco.
Più che ben poco, non c'è nulla !

Saturn
11-07-2023, 09:15
Da me è la migliore, l'unica che arriva sfruttando il 5g n78 di wind portando un 200/300 mega, peccato che non abbia offerte dati con il solito "illimitato" a 5-600 gb

Quanti giga hai ? :fagiano:

gd350turbo
11-07-2023, 09:19
Quanti giga hai ? :fagiano:

150 a 7,95€ mi pare, la tengo dormiente da usare in caso che vodafone che uso normalmente non funzioni.

Saturn
11-07-2023, 09:21
150 a 7,95€ mi pare

A non avere "esigenze particolari" basterebbero pure...

...certo un "restart" non sarebbe male.

Ancora meglio se i giga fossero 200-250, già si comincerebbe a ragionare meglio !

gd350turbo
11-07-2023, 09:51
A non avere "esigenze particolari" basterebbero pure...

...certo un "restart" non sarebbe male.

Ancora meglio se i giga fossero 200-250, già si comincerebbe a ragionare meglio !

Eh ma data la maggiore velcoità, ci vorrebbe una maggiore disponibilità dati...