Redazione di Hardware Upg
10-07-2023, 13:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/recensione-qnap-ts-h1290fx-amd-epyc-unita-flash-e-connettivita-a-25-gbps-per-prestazioni-superlative_118151.html
Il QNAP TS-h1290FX offre hardware di fascia elevatissima, in grado di soddisfare anche quei casi d'uso dove è fondamentale la massima velocità di trasferimento: alla base una CPU AMD EPYC a fino a 12 unità SSD U.2
Click sul link per visualizzare la notizia.
\_Davide_/
10-07-2023, 13:55
6800€ per sta schifezza?
Ci prendi un R440 o DL380 e ne avanzi ancora :rotfl:
matte91snake
10-07-2023, 14:28
il crystaldiskmark in che condizioni è stato eseguito?
iscsi/nfs montato direttamente su macchina fisica windows ?
oppure vm windows su hypervisor con datastore residente su quello storage (iscsi/nfs?) ?
Evidentemente parli non avendo mai avuto modo di usare in modo approfindito alcun prodotto Qnap.
Sul prezzo fuori dal mondo confermo appieno invece.
Slater91
10-07-2023, 15:20
il crystaldiskmark in che condizioni è stato eseguito?
iscsi/nfs montato direttamente su macchina fisica windows ?
oppure vm windows su hypervisor con datastore residente su quello storage (iscsi/nfs?) ?
Macchina fisica con scheda a 10 Gbps, collegata allo stesso switch del NAS, che scriveva su condivisione SMB. Viste le velocità coinvolte, il protocollo non fa grande differenza: la banda è stata saturata interamente anche usando SMB, quindi usare NFS o iSCSI non avrebbe comportato grandi differenze. Il discorso sarebbe stato differente usando la rete a 25 Gbps, ma non avevamo a disposizione una scheda di rete a tale velocità.
mahh quello che mi lascia perplesso é il fatto che abbia una sola controller e un solo alimentatore...costa 6K cucuzze coi dischi da aggiungere ..bohhh
\_Davide_/
11-07-2023, 09:09
Evidentemente parli non avendo mai avuto modo di usare in modo approfindito alcun prodotto Qnap.
Sul prezzo fuori dal mondo confermo appieno invece.
Dici a me? Purtroppo ci ho a che fare ogni giorno.
Di prodotti in ambito enterprise ne hanno tirati fuori tanti, ma mai nessuno ha furnzionato e sono stati relegati esclusivamente a fare backup da chiunque, data l'elevata instabilità.
Come se non bastasse su tutte le serie enterprise dal 2018 al 2022 (circa) hai il rischio che riavviandolo non si riaccenda e richieda la sostituzione dell'intero NAS a causa di un chipset sulla scheda madre, aggiungilo agli aggiornamenti quasi settimanali di Qnap... :eek:
L'ultima versione con due controller era la ES1640dc v2, che è stata abbandonata per la miriade di problemi che dava :stordita:
Vanno bene in casa, anzi, se posso scegliere punto su altro anche lì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.