Redazione di Hardware Upg
10-07-2023, 13:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mercedes-benz-sara-la-prima-casa-tedesca-ad-adottare-il-nacs-di-tesla_118292.html
Nell'ultimo mese diverse case automobilistiche hanno deciso di seguire la strada tracciata da Tesla, adottando a loro volta il nuovo caricatore NACS: per prima Ford, seguita da GM, Rivian, Volvo, Polestar e ora Mercedes-Benz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
10-07-2023, 13:32
in America..
ma visto che noi viviamo in Europa cambia qualcosa per noi ?
TorettoMilano
10-07-2023, 13:53
in America..
ma visto che noi viviamo in Europa cambia qualcosa per noi ?
boh sembra lo standard sia il ccs2, a me di quale connettore ci sia frega poco o nulla. mi basta che quando avrò l'auto elettrica non dovrò diventare scemo su come collegarla
comunque in merito ho trovato questo
https://it.linkedin.com/pulse/il-conflitto-sugli-standard-non-si-limita-ai-connettori
a quanto ho capito, in Europa, tutte le auto comprese le tesla (3 e Y) useranno il cavo ccs2.
In Europa, lo standard per la ricarica in DC (Corrente Continua) è il CCS2 Combo, che integra lo stesso cavo Tipo 2 ma ne gestisce solo la parte di controllo (sempre con la carica veloce in DC). In AC (Corrente Alternata) si usa solo la parte in alto per collegare le 3 fasi (o mono-fase in alcune auto), la massa e il neutro oltre ai due connettori di controllo.
In Italia al momento è facile trovare colonnine con Tipo 2 / CCS2 Combo e a volte CHAdeMO per quelle auto Giapponesi (Nissan per esempio) che hanno la ricarica in DC, ma purtroppo sono limitate a 50kW di potenza rispetto al CCS2 Combo che carica anche a 350kW (dipende dalla colonnina e se l'auto accetta quella potenza di ricarica).
Io con la mia Opel Corsa-e non ho mai avuto problemi nel caricarla sia nelle DC (fino a 100kW) che alle AC (11kW Trifase).
Come mostra giustamente lo schema nell'articolo, in Europa le model s e x usano un sistema molto elegante che riusa il connettore tipo 2 (non combo) anche per la carica fast dc. È un peccato che non sia stato preso come standard, è molto più pratico che avere dei pin separati aggiunti sotto
Come mostra giustamente lo schema nell'articolo, in Europa le model s e x usano un sistema molto elegante che riusa il connettore tipo 2 (non combo) anche per la carica fast dc. È un peccato che non sia stato preso come standard, è molto più pratico che avere dei pin separati aggiunti sotto
Come il grafico non ti ha fatto capire, per decisione del Parlamento Europeo in EU lo standard AC è obbligatoriamente la Tipo 2, senza quella niente omologazione alla vendita.
Per la carica DC non c’è standard imposto, e per fortuna visto che è ancora territorio di ricerca e sviluppo, quindi ognuno può almeno teoricamente fare come vuole, ma sommare il CCS alla Tipo 2 è la scelta più razionale e che quindi ha preso la maggioranza.
Poi ci sono gli scellerati come Nissan che insistono con quel cadavere della CHAdeMO e i relativi clienti che appena dopo l’acquisto si stupiscono di aver comprato una fregatura che devi andarti a cercare la colonnina con il lumicino.
Ma nuovamente, quel grafico è fatto col culo, la distinzione sui modelli Tesla è disinformante, l’unico dettaglio possibile in merito sarebbe “In EU Tesla, come tutti, è obbligata alla Tipo 2”.
Che per esteso vuol dire che almeno teoricamente sì, anche qui in EU se le case automobilistiche vorrebbero si potrebbe implementare NACS… ma non avrebbe senso, dovrebbe essere implementato letteralmente a fianco di una presa Tipo 2 (appunto perché obbligatoria EU) e nella carica AC gli è inferiore, perché solo la Tipo 2 supporta la trifase - che non a caso è diffusa nel civile solo qui in Europa.
Poi se un giorno Musk volesse fare lobbing a Bruxelles per una ipotetica EUCS :sofico:
Come il grafico non ti ha fatto capire, per decisione del Parlamento Europeo in EU lo standard AC è obbligatoriamente la Tipo 2, senza quella niente omologazione alla vendita.
Per la carica DC non c’è standard imposto, e per fortuna visto che è ancora territorio di ricerca e sviluppo, quindi ognuno può almeno teoricamente fare come vuole, ma sommare il CCS alla Tipo 2 è la scelta più razionale e che quindi ha preso la maggioranza.
Poi ci sono gli scellerati come Nissan che insistono con quel cadavere della CHAdeMO e i relativi clienti che appena dopo l’acquisto si stupiscono di aver comprato una fregatura che devi andarti a cercare la colonnina con il lumicino.
Ma nuovamente, quel grafico è fatto col culo, la distinzione sui modelli Tesla è disinformante, l’unico dettaglio possibile in merito sarebbe “In EU Tesla, come tutti, è obbligata alla Tipo 2”.
Che per esteso vuol dire che almeno teoricamente sì, anche qui in EU se le case automobilistiche vorrebbero si potrebbe implementare NACS… ma non avrebbe senso, dovrebbe essere implementato letteralmente a fianco di una presa Tipo 2 (appunto perché obbligatoria EU) e nella carica AC gli è inferiore, perché solo la Tipo 2 supporta la trifase - che non a caso è diffusa nel civile solo qui in Europa.
Poi se un giorno Musk volesse fare lobbing a Bruxelles per una ipotetica EUCS :sofico:
Scusa ma mi sa che quello che non ha capito sei tu 😅. Sto parlando della carica fast delle model s e x, che usa sempre il tipo 2 e non il ccs2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.