PDA

View Full Version : Sabrent Rocket X5: il nuovo SSD PCIe 5 supera i 14 GB/s, ma si può andare oltre


Redazione di Hardware Upg
10-07-2023, 12:36
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/sabrent-rocket-x5-il-nuovo-ssd-pcie-5-supera-i-14-gb-s-ma-si-puo-andare-oltre_118311.html

Sabrent ha pubblicato i primi benchmark del Sabrent Rocket X5, nome provvisorio del suo nuovo SSD PCIe 5 per il settore consumer. Nella prova l'unità ha superato i 14 GB/s nella scrittura sequenziale, ma secondo l'azienda si può andare oltre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ale55andr0
10-07-2023, 13:18
..quel che vi pare ma l'nvme con la ventolina non si può vedere

Hiei3600
10-07-2023, 13:56
Ai miei tempi solo la CPU aveva la ventola

Poi hanno cominciato con le schede video

Ora pure con i device di storage?

Quale è il prossimo componente a ricevere una ventola? la RAM?

Tempo altri 10 anni e si avranno più ventole in un PC che non in un parco eolico :mc:

Max_R
10-07-2023, 14:10
Ai miei tempi solo la CPU aveva la ventola

Poi hanno cominciato con le schede video

Ora pure con i device di storage?

Quale è il prossimo componente a ricevere una ventola? la RAM?

Tempo altri 10 anni e si avranno più ventole in un PC che non in un parco eolico :mc:

L'avevano anche i rack dei dischi estraibili e alcune schede madri sul chipset

Per le ram, opzionale, esiste da anni! :D

Al di la della ventola, io rimango perplesso dallo spessore di questi affari

demon77
10-07-2023, 14:43
Ai miei tempi solo la CPU aveva la ventola

Poi hanno cominciato con le schede video

Ora pure con i device di storage?

Quale è il prossimo componente a ricevere una ventola? la RAM?

Tempo altri 10 anni e si avranno più ventole in un PC che non in un parco eolico :mc:

Ai MIEI tempi laventolina stava solo sull'alimentatore del pc.
Il mio 386 SX 25mhz non aveva nemmeno il dissipatore passivo. :stordita:

benderchetioffender
10-07-2023, 15:41
Ai MIEI tempi laventolina stava solo sull'alimentatore del pc.
Il mio 386 SX 25mhz non aveva nemmeno il dissipatore passivo. :stordita:

se vabbeh! rispetto oggi è un praticamente un pallottoliere! ce credo che non ha dissipazione, NON lavora! :rotfl:

demon77
10-07-2023, 15:45
se vabbeh! rispetto oggi è un praticamente un pallottoliere! ce credo che non ha dissipazione, NON lavora! :rotfl:

Senza dubbio un pallottoliere.. ma pure meno. Credo che persino la miband che ho al polso adesso si più potente.
Eppure da ragazzino ci ho fatto girare centinaia di giochi.. e programmi.. ci ho fatto un botto di cose nei suoi 5 anni di vita utile :fagiano:

ronthalas
10-07-2023, 16:52
una volta con 1024K di ram e un 68000 facevi girare un po' di tutto e avevi un floppy da 856k.
adesso non ci girerebbe la calcolatrice. (nè quella di win, nè quella di android)

supertigrotto
10-07-2023, 17:37
Purtroppo per unire il settore notebook e desktop,si sono inventati l'nvme ristretto in formato gomma Brooklyn,se tenevano la stessa porta ma il form factor degli SSD sata o qualcosa di più grande, probabilmente si poteva raffreddarli con un dissipatore passivo.

joe4th
10-07-2023, 17:50
Quello che conta principalmente per l'uso generico in quel benchmark è l'ultima casellina... RND4KQ1T1, li si vede veramente la differenza...; l'altro test sarebbe riprovarlo dopo 2 o 3 mesi di utilizzo e vedere che valori restituisce... Comunque 14GB/s notevole, le RAM (anzi la cache della CPU) di qualche anno fa vanno meno...