PDA

View Full Version : Hitachi Rail consegna in Italia i primi treni "tribridi": elettrici, a batteria, o ibridi diesel


Redazione di Hardware Upg
10-07-2023, 08:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/hitachi-rail-consegna-in-italia-i-primi-treni-tribridi-elettrici-a-batteria-o-ibridi-diesel_118296.html

Il nuovo modello Masaccio, prodotto in Italia, verrà utilizzato da Trenitalia su linee elettrificate e non, potendo contare anche sulla batteria a bordo e sul motore ibrido diesel

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
10-07-2023, 09:15
Buongiorno ,lavoro sui treni da 25 anni , "il treno a batteria " nei tratti dove viene utilizzata , ha 15 km di autonomia (dichiarata ) di fatto non serve a nulla . In compenso la batteria pesa decine di tonnellate . Servirà per lo più per l'ingresso e l'uscita dai centri abitati di termine corsa . Faccio fatica a trovarne l'utilità . I treni diesel di ultima generazione emettono pochissimo fumo ed hanno filtri antiparticolato . Le batterie sui treni sono totalmente inutili ,così come su aerei e navi .
PS avete idea della corrente necessaria a spostare un treno che pesa almeno 200 tonnellate ?

nickmot
10-07-2023, 09:15
Ottimo! Davvero ottimo.
Anche se i soli 100Km di autonomia elettrica mi sa che non basteranno a coprire tutte le tratte non elettrificate/non elettrificabili.

gabryp22
10-07-2023, 09:27
100Km in elettrico in pianura alla fine non sono poi così tanti. Fortuna che non arriveranno qui da me perché mi sa che non riuscirebbero a fare nemmeno la prima parte di tratto che già sarebbero scarichi. Fa fatica anche una locomotiva a gasolio per la pendenza e la lunghezza della tratta

nickmot
10-07-2023, 09:34
100Km in elettrico in pianura alla fine non sono poi così tanti. Fortuna che non arriveranno qui da me perché mi sa che non riuscirebbero a fare nemmeno la prima parte di tratto che già sarebbero scarichi. Fa fatica anche una locomotiva a gasolio per la pendenza e la lunghezza della tratta

E' proprio questo a cui mi riferivo.
Le tratte non elettrificate non lo sono perché piace avere i treni a gasolio, ma perché le caratteristiche della linea non lo permettono.
Es. pendenze che richiedono che ogni vagone sia anche motrice perché altrimenti servirebbero piú motrici elettriche, ma poi sarebbe un problema per la lunghezza del treno.

dirac_sea
10-07-2023, 09:46
Forse le batterie servono per mantenere alcuni servizi attivi (aria condizionata, impianti idraulici, etc), oppure i motori sono di tipo rigenerativo e durante i tratti in discesa producono elettricità? Bisognerebbe saperne di più...

agonauta78
10-07-2023, 09:46
Sono barzellette i treni a batteria , a bordo bisogna mantenere illuminazione , ventilazione e condizionamento /riscaldamento con linee a 600 volts su un treno di 200 metri non 30 . Non ci fai neanche 10 minuti di sosta con le batterie ,sono solo annunci niente più . In più a batterie la velocità sarà bassissima altro che 160 kmh

Pino90
10-07-2023, 09:54
Buongiorno ,lavoro sui treni da 25 anni , "il treno a batteria " nei tratti dove viene utilizzata , ha 15 km di autonomia (dichiarata ) di fatto non serve a nulla . In compenso la batteria pesa decine di tonnellate . Servirà per lo più per l'ingresso e l'uscita dai centri abitati di termine corsa . Faccio fatica a trovarne l'utilità . I treni diesel di ultima generazione emettono pochissimo fumo ed hanno filtri antiparticolato . Le batterie sui treni sono totalmente inutili ,così come su aerei e navi .

Ciao, lavoro molto con la concorrenza spagnola, ci sono dei casi d'uso particolari nell'ambito ferrotranviero in cui hanno senso (vedi tram che fanno brevi tratti a batteria). Applicazioni generiche non ne ho viste a causa degli evidenti limiti fisici delle batterie. Per il resto 100% d'accordo con te.

agonauta78
10-07-2023, 09:59
Hitachi è una grande azienda ,ha prodotto l'etr 1000 che va a 300 kmh . Ma su questi treni si dà troppa enfasi . Le batterie sui treni sono costose , pesanti e totalmente inutili . In più il loro utilizzo non permette una grande autonomia , 10 km a velocità bassissime ,di contro il treno pesa 10-20-30 tonnellate in più per cui ulteriore peso da trasportare . Su un treno che pesa 200 tonnellate sono una bella zavorra

sidewinder
10-07-2023, 10:02
100Km in elettrico in pianura alla fine non sono poi così tanti. Fortuna che non arriveranno qui da me perché mi sa che non riuscirebbero a fare nemmeno la prima parte di tratto che già sarebbero scarichi. Fa fatica anche una locomotiva a gasolio per la pendenza e la lunghezza della tratta


Che linea e'? Da come lo descrivi sembra quella del Calazo-Belluno

!fazz
10-07-2023, 10:09
Forse le batterie servono per mantenere alcuni servizi attivi (aria condizionata, impianti idraulici, etc), oppure i motori sono di tipo rigenerativo e durante i tratti in discesa producono elettricità? Bisognerebbe saperne di più...

i motori sono già rigenerativi da parecchi anni e ributtano sulla linea aerea dove è possibile usarla

sidewinder
10-07-2023, 10:12
i motori sono già rigenerativi da parecchi anni e ributtano sulla linea aerea dove è possibile usarla

Esatto, tutte le locomotive elettriche e le EMU, hanno la possibilità di recuperare e inserire in linea durante le fasi di frenatura elettrica entro certi limiti, altrimenti viene dissipata in calore nei reostati di frenatura.

ninja750
10-07-2023, 10:15
Buongiorno ,lavoro sui treni da 25 anni , "il treno a batteria " nei tratti dove viene utilizzata , ha 15 km di autonomia (dichiarata ) di fatto non serve a nulla . In compenso la batteria pesa decine di tonnellate . Servirà per lo più per l'ingresso e l'uscita dai centri abitati di termine corsa . Faccio fatica a trovarne l'utilità . I treni diesel di ultima generazione emettono pochissimo fumo ed hanno filtri antiparticolato . Le batterie sui treni sono totalmente inutili ,così come su aerei e navi .
PS avete idea della corrente necessaria a spostare un treno che pesa almeno 200 tonnellate ?

nella mia piccola città c'è una galleria lunga 1,5km o forse meno che non possono alzare per tanti motivi nella quale adesso viaggiano solo locomotive a gasolio, il piano è alzare la galleria ma paralizzerebbe di fatto la viabilità della città

in questi casi potrebbe non essere male una soluzione a pile per 1,5km anche se secondo me dovrebbero alzare tutto per permettere a qualunque treno di poter passare

gabryp22
10-07-2023, 10:19
Che linea e'? Da come lo descrivi sembra quella del Calazo-Belluno

La linea è la Trento-Bassano, il tratto di cui parlo è proprio il primo, da Trento fino a Pergine Valsugana, già la locomotiva a gasolio fa quasi fatica ad arrivare in cima alla salita. Vabbeh che ci sono anche altri problemi, uno su tutti il consumo anomalo delle ruote, ma avevano intenzione da anni di elettrificarla ma è ancora tutto fermo

sidewinder
10-07-2023, 10:28
La linea è la Trento-Bassano, il tratto di cui parlo è proprio il primo, da Trento fino a Pergine Valsugana, già la locomotiva a gasolio fa quasi fatica ad arrivare in cima alla salita. Vabbeh che ci sono anche altri problemi, uno su tutti il consumo anomalo delle ruote, ma avevano intenzione da anni di elettrificarla ma è ancora tutto fermo

Ci credo, soprattutto se sono le D345/445 oppure le automotrici ALn668 che sono rimai alla frutta.

Sulla linea dove viaggiavo abitualmente come pendolare, la MMOL, fino al 2011 circolavano le Aln668 adesso sono stati sostituiti da materiale piu moterno Stadler GTW ATR125 .

Personalmente il materiale prodotto dalla Stadler e' superiore sia a quelli prodotti da Alstom, sia a quelli Hitachi, non soo come DMU ma anche come EMU

sniperspa
10-07-2023, 10:33
Che linea e'? Da come lo descrivi sembra quella del Calazo-Belluno

Pensato anch'io

Bei tempi andati aspettando il treno in ritardo la mattina perche' si era congelato tutto a Calalzo :D

roccia1234
10-07-2023, 10:45
E' proprio questo a cui mi riferivo.
Le tratte non elettrificate non lo sono perché piace avere i treni a gasolio, ma perché le caratteristiche della linea non lo permettono.
Es. pendenze che richiedono che ogni vagone sia anche motrice perché altrimenti servirebbero piú motrici elettriche, ma poi sarebbe un problema per la lunghezza del treno.

L'elettrificazione non è fatta principalmente per motivi economici, non tecnici. In ambito RFI, la pendenza massima è del 35 per mille, e una macchina elettrica moderna, es 193, su pendenze del genere, ad almeno 600t di prestazione di arriva. Sulla Brennero (max 25 per mille) arriva a 800t.
Portare 200t anche sul 35 per mille, oggi come oggi è un non problema, con mezzi moderni.
La doppia trazione è riservata a composizioni pesanti. L'unico viaggiatori che ho visto in doppia è l'orient express.

Sono barzellette i treni a batteria , a bordo bisogna mantenere illuminazione , ventilazione e condizionamento /riscaldamento con linee a 600 volts su un treno di 200 metri non 30 . Non ci fai neanche 10 minuti di sosta con le batterie ,sono solo annunci niente più . In più a batterie la velocità sarà bassissima altro che 160 kmh

Concordo. Sono attualmente su una 193, quindi una macchina moderna. Per fare due colpi di manovra (forse 1km in totale, a macchina isolata tranne l'ultimo spostamento) e attesa di un paio d'ore, ha già consumato 60kWh, giusto per dare un'idea dei consumi.
E non ho ancora fatto praticamente niente :stordita:

gabryp22
10-07-2023, 10:45
Ci credo, soprattutto se sono le D345/445 oppure le automotrici ALn668 che sono rimai alla frutta.

Sulla linea dove viaggiavo abitualmente come pendolare, la MMOL, fino al 2011 circolavano le Aln668 adesso sono stati sostituiti da materiale piu moterno Stadler GTW ATR125 .

Personalmente il materiale prodotto dalla Stadler e' superiore sia a quelli prodotti da Alstom, sia a quelli Hitachi, non soo come DMU ma anche come EMU

Ehm... per me è un po' come se parlassi arabo:D non sono così tanto informato. Io mi ero limitato solo a dire che 100Km in piano sono ben pochi da fare in elettrico, oltre al fatto che non si sa quando dovrebbero stare in carica e quindi tempi morti anche lì. Come esperienze so solo dirti che quando ero andato a Venezia con cambio a Bassano, il treno era arrivato a Bassano e 5 minuti dopo era già in viaggio, la vedo ardua fare un treno a batterie se i tempi di sosta sono questi

+Benito+
10-07-2023, 10:53
Hanno senso solo tipo nella piazza di nizza per non avere linee aeree. Fine. Per tratte serie diesel tutta la vita

TonyVe
10-07-2023, 11:16
Vedo che vi arrampicate ovunque per capire o sputare sentenze sulle batterie e autonomia, vi do una dritta.

Il suddetto treno ha quattro modalità:
Electric (EMU) – Alimentazione da catenaria 3kVdc (predisposizione per 25kVac 50Hz // 15kVac 16⅔Hz)
Diesel-Electric (DEMU) –Alimentazione da Motore Diesel di Bordo
Hybrid (HMU) – Alimentazione da Motore Diesel di Bordo e Batterie di Trazione
Battery (BEMU) –Alimentazione da Batterie di Trazione

Con queste funzionalità:
Platform; Funzionalità ad attivazione automatica a 2 km in approccio alla banchina. Approccio, sosta e ripartenza dalla stazione a motori diesel spenti ed alimentazione dei motori a trazione elettrica dalle sole batterie di trazione.
Si traduce in; minori consumi, zero emissioni in stazione e centri abitati e riduzione rumore.
Boost; Funzionalità ad attivazione manuale durante la marcia in modalità HMU. Si traduce in; > accelerazione > velocità in pendenza
SmartParking; Funzionalità ad attivazione automatica durante le soste prolungate. Gestione dei servizi ausiliari in modalità risparmio energetico al fine di ridurre i consumi del treno. Si traduce in; Alimentazione da batteria e diesel spento in sosta prolungata, minore elettricità assorbita dalla linea.
Manovra; non serve spiegarla...diesel spenti, batteria di trazione.
Marcia in batteria; Attivazione manuale e si traduce nell'uso di sole batterie di trazione laddove si passi in centri abitati, gallerie, etc.



Chi parla di "la batteria pesa decine di tonnellate".
La Batteria di trazione per applicazione HMU pesa 1250 Kg.
Le configurazioni a due pacchi oppure a quattro pacchi. Totale 5000Kg nella configurazione più spinta.

p.s.: l'autonomia fino a 100 km è per la versione a 4 pacchi di batteria di trazione. Batterie che si ricaricano in fase di frenata dai motori di trazione, in fase di trazione da pantografo e da power pack.

supertigrotto
10-07-2023, 11:21
Fermi tutti,prima di dire che i treni a batteria sono inutili,il mio trenino Lima che avevo da piccolo andava a batterie e filava come un treno!
Scherzi a parte,purtroppo l'elettrificazione delle linee non è così diffusa in tutti i territori,ci vorrebbe un investimento per riuscire a portarla su tutta la rete ma si sa,a livello orogenico,l'Italia non è un paese facile.

roccia1234
10-07-2023, 11:43
Ehm... per me è un po' come se parlassi arabo:D non sono così tanto informato. Io mi ero limitato solo a dire che 100Km in piano sono ben pochi da fare in elettrico, oltre al fatto che non si sa quando dovrebbero stare in carica e quindi tempi morti anche lì. Come esperienze so solo dirti che quando ero andato a Venezia con cambio a Bassano, il treno era arrivato a Bassano e 5 minuti dopo era già in viaggio, la vedo ardua fare un treno a batterie se i tempi di sosta sono questi

In caso di elettrificazione parziale, potrebbero mettere a caricare le batterie dei treni sfruttando la linea aerea tradizionale a 3kV. Con il doppio filo, in alcuni tratti si può assorbire anche 2400A, ovvero 7,2MW.
In 10 minuti, caricheresti 1,2MWh nelle batterie... Bisogna capire quante batterie riescono a installare nel treno.

ninja750
10-07-2023, 11:47
Hanno senso solo tipo nella piazza di nizza per non avere linee aeree. Fine. Per tratte serie diesel tutta la vita

https://www.gedistatic.it/content/gnn/img/lastampa/2022/01/04/133403385-a39b9d9e-72ef-4f2c-88bb-3cec95c73ea7.jpg

https://www.gedistatic.it/content/gnn/img/lasentinella/2022/12/29/210413672-193a088e-d761-43d5-9779-204cad36a555.jpg

https://www.giornalelavoce.it/resizer/480/-1/true/2021/06/rfi-ivreasp-to-cimg5137.jpg--lavori_al_tunnel_ferroviario__e_se_franasse_l_ospedale_.jpg

non si capisce benissimo ma sopra c'è una strada a due corsie tra le più trafficate della città, non c'è spazio sotto per elettrificare, e sotto ancora c'è il fiume

dovranno, spero, alzare del tutto il piano stradale

o alla peggio usare queste motrici

ah la linea è L'UNICA che vada ad aosta :asd:

roccia1234
10-07-2023, 11:50
Fermi tutti,prima di dire che i treni a batteria sono inutili,il mio trenino Lima che avevo da piccolo andava a batterie e filava come un treno!
Scherzi a parte,purtroppo l'elettrificazione delle linee non è così diffusa in tutti i territori,ci vorrebbe un investimento per riuscire a portarla su tutta la rete ma si sa,a livello orogenico,l'Italia non è un paese facile.

È solo questione di volontà di investire o meno. La Bolzano Merano è elettrificata da parecchio, in val Venosta sono al lavoro da un po' e sono già a buon punto. Basta la volontà politica.

Poi ok, ci sono i casi eccezionali di brevi tratti dove andrebbero fatte modifiche importanti all'infrastruttura.

sidewinder
10-07-2023, 13:46
[
https://www.giornalelavoce.it/resizer/480/-1/true/2021/06/rfi-ivreasp-to-cimg5137.jpg--lavori_al_tunnel_ferroviario__e_se_franasse_l_ospedale_.jpg

ah la linea è L'UNICA che vada ad aosta :asd:


Ivreaa?

Non a caso la regione Val d'Aosta ha preso i Stadler FLIRT bimodali BTR 812

Vanno in elettrico fino a ivrea e da ivrea fino a aosta in diesel:
https://www.rail-pictures.com/1200/the-fs-trenitalia-bum-btr-48720.jpg