View Full Version : Noctua 200mm riduzione velocità
Buongiorno a tutti,
Per una applicazione che prevede un miniPc fanless, MeLe Quieter HD3Q, ma che scalda un botto, mi sono procurato una ventola al disopra di ogni sospetto come la NOCTUA NF-A20 PWM; 200mm con 800rpm e 550rpm in LNA.
Ora chiedo qual è il modo più semplice ed economico per ridurre ancora il numero di giri senza compromettere l'integrità della ventola, che in ogni caso non può essere alimentata da una PSU ATX, ma da un alimentatore a singola uscita in tensione.
Il Pin out prevede 4 colori :
blu (+5V Segnale PWM)
verde (speed segnale)
giallo (+12V)
nero (ground)
Esiste magari un modulino dimmerebile da collegare direttamente a 2 poli della ventola?
Un grazie a tutti.
Perseverance
06-07-2023, 12:40
Ci vuole un controller PWM. Avresti dovuto prendere una banale ventola a 3 pin con già il numero di giri e rumore che vuoi, al più gli saldavi in serie sul filo una resistenza o un trimmer manuale per abbassare ulteriormente.
Tipo questo?
https://i.postimg.cc/Dyhg7QhS/dimmer.jpg
grazie
Perseverance
06-07-2023, 14:18
A vederlo è per tutt'altro. Cerca su ebay fan pwm controller. In ogni caso ti sei informato se la ventola che possiedi sia in grado di scendere ancora più sotto come RPM?
In tutto questo ovviamente tralascio volutamente le motivazioni e le necessità che ti portano a fare queste scelte che secondo me sono frutto di una preoccupazione immotivata piuttosto che di un vero problema di temperatura. La board che possiedi monta un celeron N5105 da 10W con Tj di 105°C, è nativo fanless, ed anche se in piena estate ti lavorasse a 80 gradi o più non vedrei il problema.
Perseverance,
intanto vorrei ringraziarti per la disponibilità e competenza che stai profondendo in mio soccorso.
Avevo un altro mini pc, stesso hardware, ma dotato di ventola che è risultata piuttosto rumorosa per lo scopo e per questo l'ho sotituito con quest'altro. Infatti, questo mini pc è al centro di un progetto personale riguardante uno streamer audio di rete hi-end che include un DAC di altissima qualità ed altri componenti.
Punto di progetto è che il mini-pc vada alloggiato all'interno di un case con fattore di forma HIFI (oggetto di design) che ospiterà:
Un alimentatore toroidale lineare a bassissimo rumore da 12V,
Un Display Touch 12,6",
Un disco rigido da 2TB, (gli SSD sono fragili)
Il DAC
e tutti componenti che non possono essere alimentati dalla "poverissima" PSU in dotazione con il mini PC, perchè non erogherebbe sufficiente corrente, oltre ad essere piuttosto inadeguata per applicazioni audio.
Il DAC ha i suoi filtri e riceve il segnale via USB, ma da una alimentazione pulita ne beneficia soprattutto il segnale digitale che si estrae dalla porta USB. Esistono infatti dei reclock o se vuoi dei filtri da aggiungere alle porte USB destinate ai DAC, ma con il DAC che ho scelto per questo progetto sarebbe piuttosto ridondante. Allo stesso costo ho preferito investire sull'alimentazione.
La ventola è quindi necessaria perchè, vero che il mini PC supporta fino a 105 gradi, ma lo fa diminuendo la frequenza del clock, alterandone le prestazioni... Poi in rete si legge frequentemente che con le temperature limiti, il modulo wifi si interrrompe per ripristinarsi quando la temperatura
ritorna a valori accetabili (succede in estate).
Quella ventola è stata scelta perchè in LNA è dichiarata solo 10 dB, e muove una quantità impressionante di aria, per cui la possibilità di ridurre la velocità ulteriormente, non sarebbe un problema ai fini del raffreddamento. Pare che questa noctua risulti praticamente inudibile a breve distanza... ancora non la provo. Ho usato in passato una Noctua da 140mm per un i7 di prima generazione con ottimi risultati in un HTPC.
Tornando al tuo consiglio, ho visto che i fan pwm controller che vedo su ebay, accettano ingressi tipo PSU ATX, mentre io ho un alimentatore 12V pulitissimi che deve alimentare la ventola e tutto il resto. (Ho ancora il problema di derivare una 5V che alimenterà il solo display display, potrei prelevarla da una USB del mini pc, ma vorrei evitare...)
Quindi come mi muovo?
Grazie ancora...
Perseverance
06-07-2023, 16:14
Ma ad esempio questo qui su ebay 275506868541 dovrebbe avere ciò che cerchi: in ingresso un morsetto e\o un connettore pciex 6pin ed in uscita nove 4pin per ventole col trimmerino pwm. I prodotti ci sono, al limite li devi adattare con qualche saldatura o adattatore.
Quindi come mi muovo?
Non saprei, alzo le mani. In ogni caso spero che tu abbia un oscilloscopio per verificare le tensioni ma soprattutto i segnali analogici d'uscita e tu non vada sulla fiducia. Le alimentazioni vanno isolate e distanziate eventualmente anche separate, la disposizione e la geometria dei componenti è fondamentale: se osservi i telai di roba hi-fi avrai da prendere spunto ed idee. Ma alla fine devi verificare strumentalmente che ciò che hai assemblato risponda ai tuoi requisiti e non andare sulla fiducia.
megthebest
06-07-2023, 16:22
Un disco rigido da 2TB, (gli SSD sono fragili)
Un attimo.. su che base affermi che gli SSD sono fragili? fragile non è il termine indicato per un disco di archiviazione/sistema, semmai avrei dubbi su un HDD rispetto ad un SSD, visto il case compatto e poca aerazione, il rumore e il calore generato da un HDD sono sicuramente superiori rispetto ad un SSD, per cui, la maggior durata nel tempo potrebbe proprio averla l'ssd.
Ciao
@megthebest
Sulla carta non esiste paragone tra una unità allo stato solido ed un disco rigido, soprattutto oggi che i prezzi sono diventati accessibili anche per gli SSD.
La mia esperienza personale è che negli ultimi 7 anni ho rotto 2 SSD Samsung Evo e zero dischi wd purple. Proverbiali rimangono i continui interventi che ha dovuto operare Intel per ovviare ai problemi di affidabilità. Magari oggi l' MTB di un SSD sarà di un ordine di grandezza migliore rispetto a un disco rigido... ma alcuni IT manager nei loro server continuano a preferire i dischi rigidi. Dischi rigidi che operano da 20 anni io li ho visti, per gli SSD manca ancora uno storico.
Ma ad esempio questo qui su ebay 275506868541 dovrebbe avere ciò che cerchi: in ingresso un morsetto e\o un connettore pciex 6pin ed in uscita nove 4pin per ventole col trimmerino pwm. I.
Non riesco a risalire all'oggetto...
Per la realizzazione del case, il layout, la compartimentazione, le schermature, le connessioni ho le idee chiarissime. :)
Comunque la ventola é praticamente muta, anche senza ridurre ulteriormente la velocità. Roba da non credere!
Inserendo il bracket low noise e alimentando con 12V (occhio al verso) i primi 2 pin del bracket la ventola gira a velocità fissa minima. È sufficiente già questa configurazione per renderla muta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.