View Full Version : NIO esagera, iniziate le consegne delle celle per la super batteria da 150 kWh
Redazione di Hardware Upg
06-07-2023, 09:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/nio-esagera-iniziate-le-consegne-delle-celle-per-la-super-batteria-da-150-kwh_118223.html
Il fornitore WeLion ha iniziato le consegne delle celle al litio a stato semi-solido, che portano la densità energetica a un livello mai visto. La sola batteria costa come la berlina NIO ET5
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
06-07-2023, 09:49
solo 20kg in più per 50% in più di capacità? se non è stato omesso nulla è un risultato assurdo
Convertendo la moneta cinese, costa l'equivalente di più di 40.000 euro
Il che è un enorme errore.
I prezzi di tali auto vendute in Europa non sono mai il risultato di una conversione diretta del valore in Cina, il risultato finale tra tasse e aggiustamenti di ogni tipo è sempre quasi il doppio.
Quanto durano queste batterie caricate sempre alle potenze massime prima di mostrare evidenti deterioramenti di capacità e/o danno permanente? poiché dubito che caricare 150kwh a bassa potenza abbia senso logico.
Di conseguenza quanto costa cambiare una batteria di queste dimensioni?
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
DevilsAdvocate
06-07-2023, 10:00
solo 20kg in più per 50% in più di capacità? se non è stato omesso nulla è un risultato assurdo
Per niente, la densità è 360 Wh/kg ben più delle migliori celle Tesla, quando prima invece stavano sotto....
Massimiliano Zocchi
06-07-2023, 10:14
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
La differenza è che si ricaricano mentre tu fai altro, ad esempio di notte. Hai mai avuto un'auto a benzina con il pieno la mattina appena alzato? Cambiano le abitudini
Massimiliano Zocchi
06-07-2023, 10:15
Il che è un enorme errore.
I prezzi di tali auto vendute in Europa non sono mai il risultato di una conversione diretta del valore in Cina, il risultato finale tra tasse e aggiustamenti di ogni tipo è sempre quasi il doppio.
Quanto durano queste batterie caricate sempre alle potenze massime prima di mostrare evidenti deterioramenti di capacità e/o danno permanente? poiché dubito che caricare 150kwh a bassa potenza abbia senso logico.
Di conseguenza quanto costa cambiare una batteria di queste dimensioni?
Ma che c'entra? Quello è il costo del solo componente, della sola batteria, non della vettura sul mercato. Era solo una similitudine per far comprendere che ha un costo elevatissimo.
TorettoMilano
06-07-2023, 10:17
La differenza è che si ricaricano mentre tu fai altro, ad esempio di notte. Hai mai avuto un'auto a benzina con il pieno la mattina appena alzato? Cambiano le abitudini
bastava dirgli l'auto più venduta del 2023 sarà un'elettrica da 50k per fargli notare come "forse" siano già competitive :asd:
Hypergolic
06-07-2023, 11:07
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
È un po' come dire che visto che la batteria del 3310 durava 5 giorni, gli smartphone come l'iPhone non avrebbero avuto successo.
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
Già qui si capisce che non conosci l'efficienza di un motore termico rispetto a quello di un elettrico.
Ad oggi, le auto diesel più efficienti che io conosca sono quelle che montano il mitico renault 1.5dci. La Clio 1.5 68cv del 2018 (mi pare) con un pieno segna circa 1100km di autonomia stimati.
Se proprio vuoi arrivare a pari, pacchi batterie da 130-150kw/h come quello dell'articolo colmano il gap, ma sono totalmente inutili. Dopo massimo 4-450km a 130km/h ti devi fermare per pisciare:
parcheggi in autogrill
vai al bagno
fai il giro obbligato dell'autogrill
esci
sono passati 10-15 min. Ad una ultra fast hai già caricato 25/30kw che sono altri 150-200 km, in un viaggio normale, già oggi sotto i 900km non cambia nulla tra termica e elettrica se prendi un auto con 400km di autonomia reali (M3, MY, Kona, Niro-EV, ID4, EV6, Ioniq5, Arya, etc)
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
Vero, ma la necessità di avere 90kw al minuto non c'è. Se riusciamo ad avere batterie che riesco a ricevere potenze da 300kw per 20 min (e non siamo lontani, oggi si raggiungono picchi di 230kw ma per pochi minuti) abbiamo già risolto il 90% del gap.
Poi possiamo parlare del problema della diffusione delle colonnine, nelle città ogni parcheggio dovrebbe avere una presa per la ricarica anche solo a 3kw, dove quando la lascio la collego. Almeno per 10 ore a notte circa 30kw si immagazzinano. Nel momento tra l'altro in cui c'è meno richiesta per il residenziale.
Per i mezzi pesanti e altri trasporti: probabilmente l'idrogeno è la via migliore.
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
hai appena dimostrato analiticamente la superiorità del motore elettrico su qualsiasi motore termico...
infatti il tuo motore termico per fare spostare la tua macchina di 600km consuma 270kwh un buon motore elettrico meno della metà.
il rapporto tra i 2 si chiama rendimento.
Dopo massimo 4-450km a 130km/h ti devi fermare per pisciare
Ma non lo sai che quando compri un diesel ti danno anche la bottiglietta per pisciare mentre guidi?
Non sei aggiornato.
By(t)e
Strato1541
06-07-2023, 12:44
Ma non lo sai che quando compri un diesel ti danno anche la bottiglietta per pisciare mentre guidi?
Non sei aggiornato.
By(t)e
Peccato che in autostrada a 130-135 km/h le auto elettriche con più autonomia arrivino a 300-330 km in estate e il 20-30% in meno durante l'inverno..
Concretamente però l'autonomia è inferiore perchè non puoi aspettare di avere la batteria carica al 100% ad ogni sosta ( pena attendere 1 ora invece che i famosi 20-30 minuti) e non conviene per la vita della batteria scendere sotto il 10% di carica.
Model 3 Long range 2022 con percorso solo autostradale, basta leggere per capire.
https://i.postimg.cc/w3YFpFT9/tesla-4.jpg (https://postimg.cc/w3YFpFT9)
Ora l'habitat peggiore per un'auto a batteria attualmente è l'autostrada, negli altri contesti è migliore di quelle termiche, perchè continuate a tutti i costi a non volerlo ammettere.
gd350turbo
06-07-2023, 13:04
. Dopo massimo 4-450km a 130km/h ti devi fermare per pisciare:
parcheggi in autogrill
vai al bagno
fai il giro obbligato dell'autogrill
esci
sono passati 10-15 min. Ad una ultra fast hai già caricato 25/30kw che sono altri 150-200 km, in un viaggio normale, già oggi sotto i 900km non cambia nulla tra termica e elettrica se prendi un auto con 400km di autonomia reali (M3, MY, Kona, Niro-EV, ID4, EV6, Ioniq5, Arya, etc)
Hai sbagliato termine...
Non è corretto dire ti DEVI fermare, dato che non c'è nessuna regola che dice che ogni tot ore di guida ti devi fermare a pisciare ed ovviamente quanto tempo ci metti a compiere l'atto...
Se uno soffre di prostata o vescica debole, lo fa molto prima, così come uno in perfetta salute lo può fare molto dopo.
Mentre è corretto dire che ogni tot km (a seconda del consumo) ti DEVI fermare a ricaricare !
Tra potersi fermare e doversi fermare c'è la sua bella differenza...
Poi quando ti sei fermato devi avere una colonnetta ultra fast libera e ce ne sono diverse in ogni autogrill così come in ogni autogrill ci sono diverse pompe carburante ?
nel uso abituale impiego 2-3 minuti una volta a settimana a fare il pieno (8-900 km) mentre vado in mensa in pausa pranzo.
Certamente in futuro la tecnologia colmerà questo divario, questo è palese, ma tutt'ora esiste.
F1r3st0rm
06-07-2023, 16:22
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
ma ti rendi conto che stai scrivendo una barca di cavolate?
quindi se utilizzo un motore che consuma 1 litro di benzina per 1 km mi dovrei mettere a produrre batterie da 900 kwh?
spero che tu capsica che il vantaggio del motore elettrico è l'enorme efficienza che ti permette con la metà dell'energia di percorre la stessa strada?
F1r3st0rm
06-07-2023, 16:25
Già qui si capisce che non conosci l'efficienza di un motore termico rispetto a quello di un elettrico.
Ad oggi, le auto diesel più efficienti che io conosca sono quelle che montano il mitico renault 1.5dci. La Clio 1.5 68cv del 2018 (mi pare) con un pieno segna circa 1100km di autonomia stimati.
Se proprio vuoi arrivare a pari, pacchi batterie da 130-150kw/h come quello dell'articolo colmano il gap, ma sono totalmente inutili. Dopo massimo 4-450km a 130km/h ti devi fermare per pisciare:
parcheggi in autogrill
vai al bagno
fai il giro obbligato dell'autogrill
esci
sono passati 10-15 min. Ad una ultra fast hai già caricato 25/30kw che sono altri 150-200 km, in un viaggio normale, già oggi sotto i 900km non cambia nulla tra termica e elettrica se prendi un auto con 400km di autonomia reali (M3, MY, Kona, Niro-EV, ID4, EV6, Ioniq5, Arya, etc)
Vero, ma la necessità di avere 90kw al minuto non c'è. Se riusciamo ad avere batterie che riesco a ricevere potenze da 300kw per 20 min (e non siamo lontani, oggi si raggiungono picchi di 230kw ma per pochi minuti) abbiamo già risolto il 90% del gap.
Poi possiamo parlare del problema della diffusione delle colonnine, nelle città ogni parcheggio dovrebbe avere una presa per la ricarica anche solo a 3kw, dove quando la lascio la collego. Almeno per 10 ore a notte circa 30kw si immagazzinano. Nel momento tra l'altro in cui c'è meno richiesta per il residenziale.
Per i mezzi pesanti e altri trasporti: probabilmente l'idrogeno è la via migliore.
senza contare che quando ti fermi a fare benzian devi stare li fermo impalato per 5 minuti ( anche di più tra mettersi in poszione, andare alla macchinetta per pagare fare rifornmimento e spostarsi) ad aspettare mentre quando ricarichi e attendi mangiando pisciando o facendo altro.
Strato1541
06-07-2023, 16:50
senza contare che quando ti fermi a fare benzian devi stare li fermo impalato per 5 minuti ( anche di più tra mettersi in poszione, andare alla macchinetta per pagare fare rifornmimento e spostarsi) ad aspettare mentre quando ricarichi e attendi mangiando pisciando o facendo altro.
Dai cerchiamo di non essere assurdi, in 5 minuti ripristini anche più di 1000 km di autonomia, mentre con una vettura elettrica durante un lungo viaggio devi fermarti in zone con colonnine fast ( freetox sta aiutando molto in autostrada), nelle zone in cui vuole l'auto e per ben più di 5 minuti ( 30 minuti minimo per un 20-80%). Quindi considerato di sbrogliare la questione bagno in 15 minuti ( vescica enorme) poi per almeno altri 15 resti non impalato ma "svaccato " in auto ad attendere, o fai le "vasche" dentro agli autogrill ,comprando schifezze (magari non avresti comprato alcunché) che ti fanno spendere ben più che viaggiare a benzina alla fine del viaggio.
Al momento poi se non si ha una tesla e non ci si ferma nei supercharger, l'operazione di avvio delle ricarica (anche con rfdi card) richiede almeno 2-3 minuti, prima dell'avvio , sempre che tutto vada liscio.
è questa vostra ostinazione a voler nascondere le cose ( o non volerle vedere) che rende le persone scettiche..Non capite che è controproducente?
Lo dico da utilizzatore di Model 3 Long Range e da utilizzatore di vetture termiche.
Siate onesti.
gd350turbo
06-07-2023, 17:00
senza contare che quando ti fermi a fare benzian devi stare li fermo impalato per 5 minuti ( anche di più tra mettersi in poszione, andare alla macchinetta per pagare fare rifornmimento e spostarsi) ad aspettare mentre quando ricarichi e attendi mangiando pisciando o facendo altro.
Eh io ho visto anche donne che ci mettono ben più di 5 minuti...
Se una di loro ?
Io lo faccio una volta a settimana e ci metto 2-3 minuti, poi se vuoi ti spiego come si fa
F1r3st0rm
06-07-2023, 17:45
facci un video partendo dal momento in cui entri nel distributore non da quando scendi dall'auto e lo interrompi quando esci dal distributore.
Per ricapitolare:
individuare la piazzola, fermarsi spegnere la macchina e scendere, andare al self service abilitare il rifornimento, tornare fare rifornimento, ritornare al self-service per la ricevuta ritornare all'auto e riaccendere e uscire.
ah certo se metti 5 litri forse ci metti 2 minuti ma ne dubito se devi fare un pieno di una macchina normale da 40 litri col cavolo.
su dai facci ridere.
F1r3st0rm
06-07-2023, 17:50
Dai cerchiamo di non essere assurdi, in 5 minuti ripristini anche più di 1000 km di autonomia, mentre con una vettura elettrica durante un lungo viaggio devi fermarti in zone con colonnine fast ( freetox sta aiutando molto in autostrada), nelle zone in cui vuole l'auto e per ben più di 5 minuti ( 30 minuti minimo per un 20-80%). Quindi considerato di sbrogliare la questione bagno in 15 minuti ( vescica enorme) poi per almeno altri 15 resti non impalato ma "svaccato " in auto ad attendere, o fai le "vasche" dentro agli autogrill ,comprando schifezze (magari non avresti comprato alcunché) che ti fanno spendere ben più che viaggiare a benzina alla fine del viaggio.
Al momento poi se non si ha una tesla e non ci si ferma nei supercharger, l'operazione di avvio delle ricarica (anche con rfdi card) richiede almeno 2-3 minuti, prima dell'avvio , sempre che tutto vada liscio.
è questa vostra ostinazione a voler nascondere le cose ( o non volerle vedere) che rende le persone scettiche..Non capite che è controproducente?
Lo dico da utilizzatore di Model 3 Long Range e da utilizzatore di vetture termiche.
Siate onesti.
io parlavo della benzina...
Strato1541
06-07-2023, 18:14
io parlavo della benzina...
appunto!
gd350turbo
06-07-2023, 18:38
facci un video partendo dal momento in cui entri nel distributore non da quando scendi dall'auto e lo interrompi quando esci dal distributore.
Per ricapitolare:
individuare la piazzola, fermarsi spegnere la macchina e scendere, andare al self service abilitare il rifornimento, tornare fare rifornimento, ritornare al self-service per la ricevuta ritornare all'auto e riaccendere e uscire.
ah certo se metti 5 litri forse ci metti 2 minuti ma ne dubito se devi fare un pieno di una macchina normale da 40 litri col cavolo.
su dai facci ridere.
Se me lo dicevi prima... L'ho fatto oggi in pausa pranzo
Ti posso raccontare:
5 secondi scendo dall'auto e apro il tappo
30 secondi per ottenere l'erogazione
Un paio di minuti per il rifornimento, un trucco uso la pompa per i camion ha una portata maggiore
10 secondi chiusura e ripartenza
Saremo a 3 minuti appunto, ben lontano dai 5 che tu ci impieghi, e lo faccio in pausa pranzo mentre vago in mensa quindi nessuna perdita di tempo utile.
Lo.faccio una volta a settimana sempre nello stesso quindi so esattamente cosa fare, e rinnovo la mia offerta per insegnarti l'ho fatto per alcune colleghe che non ci riuscivamo
Ti ho fatto ridere ?
Se me lo dicevi prima... L'ho fatto oggi in pausa pranzo
Ti posso raccontare:
5 secondi scendo dall'auto e apro il tappo
30 secondi per ottenere l'erogazione
Un paio di minuti per il rifornimento, un trucco uso la pompa per i camion ha una portata maggiore
10 secondi chiusura e ripartenza
Saremo a 3 minuti appunto, ben lontano dai 5 che tu ci impieghi, e lo faccio in pausa pranzo mentre vago in mensa quindi nessuna perdita di tempo utile.
Lo.faccio una volta a settimana sempre nello stesso quindi so esattamente cosa fare, e rinnovo la mia offerta per insegnarti l'ho fatto per alcune colleghe che non ci riuscivamo
Ti ho fatto ridere ?
Scusa ma alcuni tempi mi sembrano troppo ottimistici, attendo 1 settimana per il video del tuo prossimo rifornimento :-)
F1r3st0rm
06-07-2023, 18:47
Ok certo se sei convinto poi provi a fare un video/un a sessione cronometrata e vedi che i minuti sono 5.
ma visto che sei convinto ti lascio nella tua convinzione...pace a me in tasca non viene nulla...
Se me lo dicevi prima... L'ho fatto oggi in pausa pranzo
Ti posso raccontare:
5 secondi scendo dall'auto e apro il tappo
30 secondi per ottenere l'erogazione
Un paio di minuti per il rifornimento, un trucco uso la pompa per i camion ha una portata maggiore
10 secondi chiusura e ripartenza
Saremo a 3 minuti appunto, ben lontano dai 5 che tu ci impieghi, e lo faccio in pausa pranzo mentre vago in mensa quindi nessuna perdita di tempo utile.
Lo.faccio una volta a settimana sempre nello stesso quindi so esattamente cosa fare, e rinnovo la mia offerta per insegnarti l'ho fatto per alcune colleghe che non ci riuscivamo
Ti ho fatto ridere ?
Tra l'altro in uno scenario simile, 1 pieno a settimana, con EV non avresti nessuna attesa perché la ricarica notturna diciamo ogni 2gg. ti basterebbe.
gd350turbo
06-07-2023, 19:46
Tra l'altro in uno scenario simile, 1 pieno a settimana, con EV non avresti nessuna attesa perché la ricarica notturna diciamo ogni 2gg. ti basterebbe.
Ok quindi oltre al risparmio si forse 1500€ anno calcolato in altro tread eviterei di fermarmi tre minuti a settimana...
Eh è veramente notevole !
3 minuti x 48 settimane ( un mese di ferie) 144 minuti che sui 525600 Minuti di cui è composto un anno fa veramente la differenza...
Eh sì devo andare a prendere una bev quanto.prima !
gd350turbo
06-07-2023, 19:48
Ok certo se sei convinto poi provi a fare un video/un a sessione cronometrata e vedi che i minuti sono 5.
ma visto che sei convinto ti lascio nella tua convinzione...pace a me in tasca non viene nulla...
Anche secondo me tu sei una donna il comportamento che hai descritto è tipico del genere femminile ma anche a me che sesso tu abbia non viene in tasca nulla
Ok quindi oltre al risparmio si forse 1500€ anno calcolato in altro tread eviterei di fermarmi tre minuti a settimana...
Eh è veramente notevole !
3 minuti x 48 settimane ( un mese di ferie) 144 minuti che sui 525600 Minuti di cui è composto un anno fa veramente la differenza...
Eh sì devo andare a prendere una bev quanto.prima !
Non è quello il discorso, tu critichi il tempo perso alla colonnina rispetto alla pompa di benzina. Io ti faccio notare che quel tempo in realtà non lo perderesti perché con le ricariche notturne nel garage/casa/parcheggio la ricarica la fai senza dover girare per il bar/piazzola del punto di ricarica.
Il problema autonomia/ricarica EV esiste solo se fai oltre 150km/GG o ogni we ti spari viaggi autostradali.
EV non è per tutti ma sicuramente ha raggiunto prestazioni che soddisfano l'utilizzo tipico.
Solo il prezzo non è ancora al livello dello stipendio medio
Strato1541
06-07-2023, 22:15
Non è quello il discorso, tu critichi il tempo perso alla colonnina rispetto alla pompa di benzina. Io ti faccio notare che quel tempo in realtà non lo perderesti perché con le ricariche notturne nel garage/casa/parcheggio la ricarica la fai senza dover girare per il bar/piazzola del punto di ricarica.
Il problema autonomia/ricarica EV esiste solo se fai oltre 150km/GG o ogni we ti spari viaggi autostradali.
EV non è per tutti ma sicuramente ha raggiunto prestazioni che soddisfano l'utilizzo tipico.
Solo il prezzo non è ancora al livello dello stipendio medio
Poi ti basta un viaggio da 500 km e ti fai 30-40 minuti alla colonnina fast che recuperano 10 pieni, l'equivante di 10 settimane..
Dai sù, siamo seri..
Hypergolic
06-07-2023, 23:31
Poi ti basta un viaggio da 500 km e ti fai 30-40 minuti alla colonnina fast che recuperano 10 pieni, l'equivante di 10 settimane..
Dai sù, siamo seri..
Se fai un viaggio da 500 km una pausetta da 20 min la fai volentieri.
È anche più saggio che fare una tirata unica, io non ho una ev ma quando viaggio le pause le faccio, e non sono pit stop da gara.
Poi ti basta un viaggio da 500 km e ti fai 30-40 minuti alla colonnina fast che recuperano 10 pieni, l'equivante di 10 settimane..
Dai sù, siamo seri..
Hai letto solo fino a dove hai evidenziato il testo o sei riuscito a leggere il paragrafo successivo??
Come avevo scritto, se fai quotidianamente viaggi lunghi allora EV non fa per te. Io dubito però che questa casistica copra più del 10% degli automobilisti.
Se proprio volete criticare EV fatelo sul prezzo perché ogni altra possibile accusa risulta risolta o di poca rilevanza sulla quotidianità.
cronos1990
07-07-2023, 06:13
Hai sbagliato termine...
Non è corretto dire ti DEVI fermare, dato che non c'è nessuna regola che dice che ogni tot ore di guida ti devi fermare a pisciare ed ovviamente quanto tempo ci metti a compiere l'atto...Giusto per la precisione... in realtà non è proprio così. Esistono normative che impongono un tetto massimo di ore di guida giornaliere e settimanali in autostrada, per questioni di riposo.
Specifico ancora, visto che so già che penserete male :fagiano: che è appunto solo una precisazione, dato che comunque le tempistiche previste (peraltro specifiche per dei gruppi di guidatori, e con la presenza di specifiche deroghe) sono tali che si possono percorrere tranquillamente svariate centinaia di chilometri prima di doversi fermare a riposare.
cronos1990
07-07-2023, 06:50
senza contare che quando ti fermi a fare benzian devi stare li fermo impalato per 5 minuti ( anche di più tra mettersi in poszione, andare alla macchinetta per pagare fare rifornmimento e spostarsi) ad aspettare mentre quando ricarichi e attendi mangiando pisciando o facendo altro.facci un video partendo dal momento in cui entri nel distributore non da quando scendi dall'auto e lo interrompi quando esci dal distributore.
Per ricapitolare:
individuare la piazzola, fermarsi spegnere la macchina e scendere, andare al self service abilitare il rifornimento, tornare fare rifornimento, ritornare al self-service per la ricevuta ritornare all'auto e riaccendere e uscire.
ah certo se metti 5 litri forse ci metti 2 minuti ma ne dubito se devi fare un pieno di una macchina normale da 40 litri col cavolo.
su dai facci ridere.Io posso capire tutto, ma l'uso di stupefacenti prima di scrivere certe boiate eviterei :asd:
Io sono tra quelli che non vede l'ora che le macchine elettriche riescano a limare quei difetti che ad oggi mi fanno aspettare per cambiare auto... ma appunto tali difetti (o se vogliamo essere più precisi, "mancanze" rispetto ad un'auto a combustione) ci sono.
Tralasciando alcune cazzate che hai scritto tipo "mettersi in posizione" (manco fossi Armstrong che deve agganciare il modulo lunare al CSM :asd: ), per quanto tu possa travisare la realtà a tuo uso e consumo resta il fatto che fare rifornimento con Diesel/Benzina richiede 5 minuti, al netto dei quali hai 1000 Km di autonomia. E le code di attesa sono un evento eccezionale, tale per cui neanche lo considero: per via del numero di pompe esistenti, per le tempistiche brevi di rifornimento, per l'autonomia (più chilometri, meno necessità di rifornimento) e per la completa libertà e facilità di utilizzo a tutte le ore.
Considerando la media percorsa al giorno da un guidatore, si parla di 5 minuti alla settimana. Se ti fa felice mi cronometro la prossima volta da quando scendo a quando riparto :asd: Giusto per informazione, con un pieno ho un'autonomia di oltre 1.000 Km/h (se mi limito al tragitto casa-lavoro siamo oltre i 1.200 Km/h), il consumo medio segnalato dal computer di bordo è tra 4,1 e 4,3 litri ogni 100 Km. Casualmente, anche se di 10 anni più vecchio, ho proprio una Clio con un motore dci 1.5 (ma da 88 CV se ricordo bene) che è stato citato qui tra i commenti.
Al netto di chi può permettersi la ricarica a casa (che però riguarda solo una percentuale ristretta della popolazione), che indubbiamente ti porta via giusto il tempo di attaccare il cavo (che se vogliamo essere provocatori potremmo dire che sommando il tempo speso tutte le volte per attaccare e staccare il cavo ogni giorno ottieni i 5 minuti alla settimana succitati), ricaricare anche una sola volta un'elettrica ad una colonnina ti porta via il tempo che ci impieghi per 6-8 rifornimenti... con un'autonomia di un terzo.
Tra l'altro nessuno fa notare che gli eventuali 5 minuti di rifornimento a Benzina/Diesel li puoi tranquillamente incastrare tra un momento e l'altro della giornata o deciderli al momento, facendo si che di fatto è come se non avessi perso tempo. Se invece devi spendere 30/60/90 minuti ad una colonnina di ricarica la cosa diventa molto più complicata.
Io per esempio ho l'abitudine di fare carburante in uscita dal lavoro, poi torno a casa o vado dove ho degli impegni senza che questi ne risentano. Se dovessi fermarmi un'ora ad una colonnina per la ricarica dovrei traslare o rimandare certi impegni, oltre al fatto che dovrei trovare il modo di occupare 1 ora di attesa, o rivedere certe mie abitudini.
Io sinceramente non condivido il pensiero di chi è contro l'elettrico a prescindere (e non perchè sia contro l'elettrico, ma perchè spesso e volentieri sono palesemente di parte e/o faziosi), ma allo stesso modo non mi piacciono certe arrampicate sugli specchi solo per inneggiare al proprio prodotto preferito.
Questo tralasciando il fatto che, come al solito, si fa della propria situazione personale il punto di riferimento da cui decidere come devono pensare gli altri. Le situazioni sono molteplici, e soprattutto per l'uso delle auto ci sono talmente tante casistiche che fare di tutta l'erba un fascio è assolutamente sbagliato.
Per quanto uno possa abbellire il racconto o inserire tutta una serie di particolari irrilevanti atti solo a mistificare il proprio discorso, la realtà è che ricaricare ad una pompa di benzina porta via pochissimo tempo, ricaricare una macchina elettrica ad una colonnina l'esatto opposto e ti costringe ad una programmazione dei tuoi orari in funzione di questa attesa maggiore.
gd350turbo
07-07-2023, 07:38
Non è quello il discorso, tu critichi il tempo perso alla colonnina rispetto alla pompa di benzina. Io ti faccio notare che quel tempo in realtà non lo perderesti perché con le ricariche notturne nel garage/casa/parcheggio la ricarica la fai senza dover girare per il bar/piazzola del punto di ricarica.
Ah bè mi pare ovvio, se dovessi andare in giro per centri commerciali / parcheggi, a cercare dove ricaricare, ma neanche gratis la prenderei !
Come ho già detto sono decenni che sono abituato molto bene, nella vita di tutti giorni 3 minuti circa una volta a settimana in pausa pranzo ed ho pure la fortuna che quel distributore ha pure i prezzi più bassi di tutta la città.
Giusto per la precisione... in realtà non è proprio così. Esistono normative che impongono un tetto massimo di ore di guida giornaliere e settimanali in autostrada, per questioni di riposo.
Si ma sono per gli autisti professionisti !
Noi non ricadiamo in questa categoria.
Se fossi in pensione e volessi andare poniamo il caso ad amburgo, metterci tre giorni al posto di uno non mi darebbe alcun problema.
ma purtroppo non lo sono, ho giorni contati e preferisco passare meno tempo possibile in auto e più tempo possibile ad amburgo, quindi pipi, pieno e via andare !
Tralasciando alcune cazzate che hai scritto tipo "mettersi in posizione" (manco fossi Armstrong che deve agganciare il modulo lunare al CSM :asd: ),
Io sono decenni che faccio self service ed ho visto tanti casi del genere al 99% di guidatori di genere femminile, caso tipico:
Devo fare rifornimento ma sono benzina o diesel ?
Ah benzina quindi aspetta che guardo dove è la pompa, eccola...
ma ho il tappo dalla parte opposta, giro la macchina...
ma dove si mettono i soldi ?
perchè non me li prende ?
ah quale pulsante devo premere ora ?
e il tappo del carburante dovè ?
come si apre ?
quale tubo devo prendere?
ecc.ecc..
Quindi in tale caso possono passare anche 10-15 minuti per fare 50 euro di benzina...
Ma cosa succederebbe se avessero un auto elettrica ?
https://video.gazzetta.it/vuol-mettere-benzina-tesla-elettrica-video-spassoso-virale/f274da80-029b-11e9-82ce-62d985defe24
Qui lo potete vedere !
Peccato che in autostrada a 130-135 km/h le auto elettriche con più autonomia arrivino a 300-330 km in estate e il 20-30% in meno durante l'inverno..
Concretamente però l'autonomia è inferiore perchè non puoi aspettare di avere la batteria carica al 100% ad ogni sosta ( pena attendere 1 ora invece che i famosi 20-30 minuti) e non conviene per la vita della batteria scendere sotto il 10% di carica.
Model 3 Long range 2022 con percorso solo autostradale, basta leggere per capire.
https://i.postimg.cc/w3YFpFT9/tesla-4.jpg (https://postimg.cc/w3YFpFT9)
Ora l'habitat peggiore per un'auto a batteria attualmente è l'autostrada, negli altri contesti è migliore di quelle termiche, perchè continuate a tutti i costi a non volerlo ammettere.
Grazie, ma ho una EV, so bene di cosa parli. Tra l'altro io devo fermarmi ogni 120km di autostrada. :D
Unico appunto l'autonomia invernale: se è vero che col freddo l'autonomia cala, è anche vero che in autostrada la batteria si scalda autonomamente quindi la bassa temperatura incide meno sull'autonomia. In città invece il problema è più presente.
Altra cosa: se invece dei 135 fai i 120, magari scopri che puoi fare una sosta in meno ed arrivare in meno tempo. ;)
By(t)e
Al netto di chi può permettersi la ricarica a casa (che però riguarda solo una percentuale ristretta della popolazione)
Ne sei proprio sicuro?
By(t)e
Ste discussioni mi fanno ridere...
Ora vi dico la soluzione definitiva.
Fate come me: comprate una diesel, dei terreni se non li possedete, iscrivete qualcuno della famiglia nel coltivatori diretti, auto "agricola/aziendale" e fate rifornimento A CASA di gasolio agricolo (che costa la metà di quello normale) IN UN MINUTO dalla vostra cisterna in garage.
Costo rifornimento? 0,619 € (un litro di gasolio) per 18 / 20 chilometri.
Tempo di ricarica? 1 MINUTO.
Si ma posso ricaricare da casa? QUANDO TI PARE.
:sofico: :sofico: :sofico:
gd350turbo
07-07-2023, 08:18
Altra cosa: se invece dei 135 fai i 120, magari scopri che puoi fare una sosta in meno ed arrivare in meno tempo. ;)
Eh si deve essere quello il motivo del perchè le tesla che vedo in autostrada viaggiano a velocità panda e nella corsia dei TIR...
Cosa che per me è assolutamente inconcepibile !
cronos1990
07-07-2023, 08:27
Ne sei proprio sicuro?
By(t)eSei sicuro... di cosa? Che esistono persone che possono ricaricare a casa? :asd:
Se non ricordo male le statistiche parlano di persone che in Italia hanno un box macchina (di qualunque tipo) poco inferiore al 50%, se la memoria non m'inganna alcune statistiche di qualche anno fa parlavano di una percentuale del 46%.
Di queste, nei fatti solo una parte può permettersi di un box di ricarica, per i più disparati motivi (tra cui, ma non solo: gli spazi disponibili nel posto macchina, l'accessibilità, le eventuali problematiche condominiali, la revisione dell'impianto elettrico).
Quindi a stretto giro di termine: si, sulla totalità delle macchine circolanti, la maggior parte della popolazione NON può disporre di un posto macchina personale per installarci un box di ricarica.
Ma forse tutte le macchine che vedo parcheggiate di fuori durante la notte in una qualunque città esistente sulla faccia della Terra me le sono sognate :asd:
Ste discussioni mi fanno ridere...
Ora vi dico la soluzione definitiva.
Fate come me: comprate una diesel, dei terreni se non li possedete, iscrivete qualcuno della famiglia nel coltivatori diretti, auto "agricola/aziendale" e fate rifornimento A CASA di gasolio agricolo (che costa la metà di quello normale) IN UN MINUTO dalla vostra cisterna in garage.
Costo rifornimento? 0,619 € (un litro di gasolio) per 18 / 20 chilometri.
Tempo di ricarica? 1 MINUTO.
Si ma posso ricaricare da casa? QUANDO TI PARE.
:sofico: :sofico: :sofico:
e poi
https://www.youtube.com/watch?v=OyJU96NwHbA
ps anche io spesso faccio rifornimento a casa dopo una gara avanza sempre della broda, l'ultima visto che abbiamo rotto ci sono avanzati circa 150 litri di carburante misto tra 100 e panta 102, :D :D
gd350turbo
07-07-2023, 08:45
Più che i caramba, direi che sia la guardia di finanza a farti un culetto a fettine !
plinio01
07-07-2023, 08:50
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
Più che farla semplice è semplicistica :)
Siamo su un forum tecnico e ci si aspettano discussioni tecniche. Come ho già ribadito in varie discussioni l'energia è la potenza per il tempo.
Quindi, quando parliamo di energia useremo (ad esempio) i kWh, se parliamo invece di potenza, analogamente (stessa unità di misura) useremo i kW.
Semplifico, ma non troppo. Un litro di carburante ha un potenziale di circa 10 kWh, quindi in un normale pieno di 50 litri di benzina o diesel (la differenza è minima tra i due ai nostri fini), puoi considerare di aver disponibili circa 500 kWh.
Di questi 500 kWh, per il motore a benzina il 75% lo butti nel cesso (ergo calore disperso nell'ambiente), per un buon diesel butti via solo il 60%.
Come vedi l'efficienza di questi motori è pessima se confrontata con quella delle macchine elettriche che hanno rapporti di trasformazione vicini al 100% (trasformatori, alternatori, motori elettrici, condensatori, batterie, bobine, ecc.)
Le macchine elettriche sono estremamente competitive, lo sanno tutti, solo che tutti voglio sguazzare nel solito status quo. La competizione è persa in partenza, il potenziale è enorme. Lo dico perché sono bene che ciò che regola un motore ciclo otto o diesel è il ciclo di Carnot, ed è questo ciclo a dirci che oltre una certa soglia non si può andare. Una centrale turbogas a metano, il meglio del meglio, arriva al massimo poco sopra al 60%, cosa che non potrai mai ottenere su un motore termico di una macchina.
La sfida sulle batterie è solo tecnologica, tempo al tempo, e avremo a disposizioni batterie in grado di annichilire quelle attuali, c'è ancora molto margine. Sui tempi di ricarica non ne parliamo, anche qui sono possibili prestazioni stellari, con cariche a 10C (vedi batterie al litio-titanato, comunque con dei limiti sul rapporto peso/volume ed energia).
Poi, non ultimo, va considerato che una macchina elettrica si avvantaggia del recupero dell'energia in frenata. Quando acceleri, trasformi l'energia chimica del carburante o della batteria, in energia cinetica che ha la vettura. Quando freni in un motore termico, dissipi tutto in calore con l'attrito sviluppato dalle pastiglie dei freni che stringono i dischi. Con una vettura elettrica, puoi arrestarti senza premere il freno, usi un freno elettromagnetico, crei delle correnti indotte che puoi usare per ricaricare la batteria (con ovviamente qualche perdita).
TheDarkAngel
07-07-2023, 08:57
Eh si deve essere quello il motivo del perchè le tesla che vedo in autostrada viaggiano a velocità panda e nella corsia dei TIR...
Cosa che per me è assolutamente inconcepibile !
Quindi tutte le tesla che vedi, sono sempre e solo in prima corsia? Che cosa curiosa, allora dovremmo avere tutti una tesla per portare le morti in strada a zero visto che viaggiamo tutti tranquilli :p
Fanno bene a non farmi pagare mai il bollo in lombardia, lavoro per la sicurezza altrui...
Più che i caramba, direi che sia la guardia di finanza a farti un culetto a fettine !
Ma magari ti mettono nella cisterna quello senza il colorante additivo? :)
gd350turbo
07-07-2023, 09:12
Quindi tutte le tesla che vedi, sono sempre e solo in prima corsia? Che cosa curiosa, allora dovremmo avere tutti una tesla per portare le morti in strada a zero visto che viaggiamo tutti tranquilli
Finora si... Si comportano e viaggiano in maniera assai tranquilla.
Mai vista una tesla fare come fanno bmw/audi che ti arrivano dietro a 200 e ti iniziano a sfanalare.
Fanno bene a non farmi pagare mai il bollo in lombardia, lavoro per la sicurezza altrui...
Ah bè questo non spetta a me giudicarlo !
Più che i caramba, direi che sia la guardia di finanza a farti un culetto a fettine !
non avevo in mente una canzone sulle fiamme gialle ma il senso era chiaro
Quindi tutte le tesla che vedi, sono sempre e solo in prima corsia? Che cosa curiosa, allora dovremmo avere tutti una tesla per portare le morti in strada a zero visto che viaggiamo tutti tranquilli :p
Fanno bene a non farmi pagare mai il bollo in lombardia, lavoro per la sicurezza altrui...
beh c'è da dire che l'ansia da ricarcica / batteria scarica tende a farti andare più piano, io stesso quando uso una ev tendo ad andare più piano in autostrada e superstrada perchè rispetto al termico la differenza è abissale
quando ad esempio ho fatto Bergamo Piacenza all'andata visto che ero tirato con i tempi sono andato a chiodo con la zoe (ovvero a 130) risultato sono arrivato con meno del 10% di batteria nonostante avessi rallentato gli ultimi km
al ritorno partito al 98% andando sui 100-110 circa sono tornato con il 50% circa di carica la differnza è abissale sull'autonomia mentre il risparmio di tempo è di pochi minuti che finisci per perdere alla colonnina per ricaricare
gd350turbo
07-07-2023, 09:32
beh c'è da dire che l'ansia da ricarcica / batteria scarica tende a farti andare più piano, io stesso quando uso una ev tendo ad andare più piano in autostrada e superstrada perchè rispetto al termico la differenza è abissale
E oltre al tempo di ricarica questo è un altro punto che deve essere risolto prima che io prenda in considerazione un EV...
Sei sicuro... di cosa? Che esistono persone che possono ricaricare a casa? :asd:
Se non ricordo male le statistiche parlano di persone che in Italia hanno un box macchina (di qualunque tipo) poco inferiore al 50%, se la memoria non m'inganna alcune statistiche di qualche anno fa parlavano di una percentuale del 46%.
Di queste, nei fatti solo una parte può permettersi di un box di ricarica, per i più disparati motivi (tra cui, ma non solo: gli spazi disponibili nel posto macchina, l'accessibilità, le eventuali problematiche condominiali, la revisione dell'impianto elettrico).
Quindi a stretto giro di termine: si, sulla totalità delle macchine circolanti, la maggior parte della popolazione NON può disporre di un posto macchina personale per installarci un box di ricarica.
Ma forse tutte le macchine che vedo parcheggiate di fuori durante la notte in una qualunque città esistente sulla faccia della Terra me le sono sognate :asd:
Dici piccola percentuale, mentre ora dici che la metà delle persone ha un box/posto auto.
Quanto ai problemi, sono tutti superabili se se ne ha voglia: il condominio non può impedirti di metterti una WB, l'impianto elettrico certamente dovrà essere adeguato ma non è che serva chissà cosa.
Non capisco cosa intendi per problematiche di spazio o accessibilità, visto che le WB sono grosse quanto un piccolo quadro elettrico: ora, se non hai spazio per una WB inel box probabilmente devi entrare ed uscire dal bagagliaio. :fagiano:
By(t)e
Sei sicuro... di cosa? Che esistono persone che possono ricaricare a casa? :asd:
Se non ricordo male le statistiche parlano di persone che in Italia hanno un box macchina (di qualunque tipo) poco inferiore al 50%, se la memoria non m'inganna alcune statistiche di qualche anno fa parlavano di una percentuale del 46%.
Di queste, nei fatti solo una parte può permettersi di un box di ricarica, per i più disparati motivi (tra cui, ma non solo: gli spazi disponibili nel posto macchina, l'accessibilità, le eventuali problematiche condominiali, la revisione dell'impianto elettrico).
Quindi a stretto giro di termine: si, sulla totalità delle macchine circolanti, la maggior parte della popolazione NON può disporre di un posto macchina personale per installarci un box di ricarica.
Ma forse tutte le macchine che vedo parcheggiate di fuori durante la notte in una qualunque città esistente sulla faccia della Terra me le sono sognate :asd:
beh devi considerare anche il caso di appartamento con 1 garage e più macchine per famiglia una sta in garage, le altre in strada e potrebbero ruotare per la ricarica domestica
gd350turbo
07-07-2023, 10:27
Dici piccola percentuale, mentre ora dici che la metà delle persone ha un box/posto auto.
Quanto ai problemi, sono tutti superabili se se ne ha voglia: il condominio non può impedirti di metterti una WB, l'impianto elettrico certamente dovrà essere adeguato ma non è che serva chissà cosa.
Non capisco cosa intendi per problematiche di spazio o accessibilità, visto che le WB sono grosse quanto un piccolo quadro elettrico: ora, se non hai spazio per una WB inel box probabilmente devi entrare ed uscire dal bagagliaio. :fagiano:
By(t)e
Guarda...
Nei condomini, a meno che non siano condomini unifamiliari, troverai sempre qualcuno a cui non sta bene.
per esperienza diiretta ho visto condomini arrivare alle mani per colpa di un alimentatore per un amplificatore di antenna tv !
Figurati per una wall box...
Guarda...
Nei condomini, a meno che non siano condomini unifamiliari, troverai sempre qualcuno a cui non sta bene.
per esperienza diiretta ho visto condomini arrivare alle mani per colpa di un alimentatore per un amplificatore di antenna tv !
Figurati per una wall box...
se il garage è tuo, ed è alimentato dal tuo contatore i condomini non hanno il diritto di dire nulla se devi andare in assemblea, chiami l'elettricista, monti il wallbox lo allacci al contatore senza dire nulla a nessuno ne dichiararlo in assemblea
come mi disse il mio amministratore quando gli chiesi cosa dovessi fare per montare le inferriate purchè siano dentro le persiane (e quindi non cambino l'estetica dell'edificio ) puoi fare quello che vuoi e gli altri condomini nn hanno il diritto di dire nulla
da noi abbiamo canaline dedicate del 20 per ogni garage, da capitolato ogni garage è servito da 3x2.5mmq e i condomini ci mettono di tutto, freezer, lavatrici asciugatrici ecc ecc mettere una wallbox significa giusto tirare i fili e bon
gd350turbo
07-07-2023, 10:42
se il garage è tuo, ed è alimentato dal tuo contatore i condomini non hanno il diritto di dire nulla se devi andare in assemblea, chiami l'elettricista, monti il wallbox lo allacci al contatore senza dire nulla a nessuno ne dichiararlo in assemblea
Ah bè si se è così nel tuo garage ci puoi mettere quello che vuoi, io mi riferivo a quei condomini, datati, che di solito si trovano in centro, in cui gli impianti elettrici non prevedevano la suddivisione, quindi i garage sono sotto al contatore condominiale, per fortuna ne sono rimasti pochi !
come mi disse il mio amministratore quando gli chiesi cosa dovessi fare per montare le inferriate purchè siano dentro le persiane (e quindi non cambino l'estetica dell'edificio ) puoi fare quello che vuoi e gli altri condomini nn hanno il diritto di dire nulla
Vero anche questo !
Guarda...
Nei condomini, a meno che non siano condomini unifamiliari, troverai sempre qualcuno a cui non sta bene.
per esperienza diiretta ho visto condomini arrivare alle mani per colpa di un alimentatore per un amplificatore di antenna tv !
Figurati per una wall box...
Gli può anche non star bene ma se vanti un diritto sul box o sul posto auto, si devono attaccare (non alla presa... :D). La legge in tal senso è chiara.
By(t)e
gd350turbo
07-07-2023, 10:48
Gli può anche non star bene ma se vanti un diritto sul box o sul posto auto, si devono attaccare (non alla presa... :D). La legge in tal senso è chiara.
By(t)e
come sopra specificato meglio, se il box è collegato al tuo contatore ci puoi mettere tutto quello che ti pare e piace.
plinio01
07-07-2023, 10:51
rispetto al termico la differenza è abissale
quando ad esempio ho fatto Bergamo Piacenza all'andata visto che ero tirato con i tempi sono andato a chiodo con la zoe (ovvero a 130) risultato sono arrivato con meno del 10% di batteria nonostante avessi rallentato gli ultimi km
al ritorno partito al 98% andando sui 100-110 circa sono tornato con il 50% circa di carica la differnza è abissale sull'autonomia mentre il risparmio di tempo è di pochi minuti che finisci per perdere alla colonnina per ricaricare
Questo comportamento è del tutto normale, non è un limite dell'elettrico.
Se mi sposto da Trieste a Palermo, che lavoro ho fatto? ZERO! Stessa quota altimetrica tra arrivo e partenza, tutta l'energia consumata l'ho usata per vincere gli attriti. Principalmente l'attrito aereodinamico per vincere la resistenza dell'aria. Queste forze normalmente dipendono dal quadrato della velocità, se raddoppio la velocità la resistenza è quadrupla.
Una termica è penalizzata quanto una elettrica, solo che la batteria (leggasi serbatoio) della macchina combustione chimica contiene un sproposito di energia, e vi fa sembrare che soffra meno, ma non è così.
cronos1990
07-07-2023, 11:00
Stavo per rispondere ma lascio perdere che non c'ho voglia di perdere tempo in polemiche sterili :read:
Strato1541
07-07-2023, 11:22
Hai letto solo fino a dove hai evidenziato il testo o sei riuscito a leggere il paragrafo successivo??
Come avevo scritto, se fai quotidianamente viaggi lunghi allora EV non fa per te. Io dubito però che questa casistica copra più del 10% degli automobilisti.
Se proprio volete criticare EV fatelo sul prezzo perché ogni altra possibile accusa risulta risolta o di poca rilevanza sulla quotidianità.
Mi chiedo se hai notato che io una Tesla la guido quotidianamente da 8 mesi..
Il resto sono TUE considerazioni, perchè spesso viene riportato il discorso classico " l'italiano medio percorre 10-15 mila km l'anno, quindi diviso 365..."
Dimenticando che magari l'auto serve per dei lunghi viaggi in determinate occasioni, ed è proprio in quelle che conta l'autonomia..
Inoltre in quelle medie vengono inclusi coloro i quali di km ne fanno 1000 all'anno, di fatto dalla mole del traffico costante ogni giorno direi che ci sono moltissimi viaggiatori..
Tutto si può organizzare e tutto si può fare, però allo stato attuale le auto e la rete di ricarica rende obbligatori dei compromessi, che per alcuni possono essere marginali per altri meno..
Negarlo significa non vedere ed imporlo, come si sta cercando di fare con le normative non fa che rendere più ostici e non propensi al cambio coloro i quali non sono compatibili con quanto ad oggi è presente.
Quanto salgo su questa vettura rispetto alla Tesla il mio ultimo pensiero è dove e quando farò rifornimento..
https://i.postimg.cc/mz6XK6zx/20230427-000925.jpg (https://postimg.cc/mz6XK6zx)
Strato1541
07-07-2023, 11:35
Grazie, ma ho una EV, so bene di cosa parli. Tra l'altro io devo fermarmi ogni 120km di autostrada. :D
Unico appunto l'autonomia invernale: se è vero che col freddo l'autonomia cala, è anche vero che in autostrada la batteria si scalda autonomamente quindi la bassa temperatura incide meno sull'autonomia. In città invece il problema è più presente.
Altra cosa: se invece dei 135 fai i 120, magari scopri che puoi fare una sosta in meno ed arrivare in meno tempo. ;)
By(t)e
Dipende quanti km devi fare, perchè andare a 120 invece che 135 significa perdere circa 30 minuti, se aggiungiamo che una ricarica la devi comunque fare anche andando a 120 , rispetto ad una termica ci impieghi circa 1 ora in più, solo per questioni legare alla gestione del veicolo.
Mica poco in un mondo che corre.
Poi come già detto ad ognuno il suo.
Hypergolic
07-07-2023, 12:33
Quanto salgo su questa vettura rispetto alla Tesla il mio ultimo pensiero è dove e quando farò rifornimento..
https://i.postimg.cc/mz6XK6zx/20230427-000925.jpg (https://postimg.cc/mz6XK6zx)
Perché, quando prendi la Tesla ti poni il problema di dove e quando fare rifornimento? I miei amico che le usano sono tranquillissimo, e fanno spesso viaggi lunghi.
gd350turbo
07-07-2023, 12:39
Perché, quando prendi la Tesla ti poni il problema di dove e quando fare rifornimento? I miei amico che le usano sono tranquillissimo, e fanno spesso viaggi lunghi.
Se non hai fretta di arrivare e/o se non hai tempi da rispettare, problemi non ce ne sono !
Strato1541
07-07-2023, 12:46
Perché, quando prendi la Tesla ti poni il problema di dove e quando fare rifornimento? I miei amico che le usano sono tranquillissimo, e fanno spesso viaggi lunghi.
Il problema si presenta da sé, non sono io a pormelo.
Come già ribadito è attualmente l'auto elettrica che più garantisce spostamenti agili, ma rispetto ad un diesel con oltre 1000 km di autonomia i compromessi ci sono, non dirlo o non evidenziali è da ipocriti.
Come già detto anzi, si creano ancora più scetticismi.
Prima di avere la Model 3 a lavoro, stando a quanto avevo sentito e letto (soprattutto dagli entusiasti) credevo di avere davvero 500 km nella peggiore delle ipotesi 450 km di autonomia, poi ho scoperto che se vado in autostrada a velocità codice i km sono 300-330, se non fa troppo freddo (codice, non inventatevi di viaggiare a 140-145 km/, fate meno di 250 km).
Inoltre non posso averli tutti, perchè la batteria non si ricarica in viaggio al 100% altrimenti dovrei attendere fino ad 1 ora e non si scende sotto il 10% per ovvi motivi..Quindi di fatto durante la bella stagione in autostrada ho poco meno di 300 km reali disponibili, non 500.
Anche i costi non sono così contenuti se si usano i supercharger , nonostante siano calati sensibilmente i prezzi, attualmente di pagano 45 cen al kw/h nelle ore non di punta, il che porta a superare il costo al km di una vettura diesel , per non parlare di GPL e metano..
Ci si salva con gli abbonamenti ( tipo be charge) , pacchetti da 500 kw/h mensili portano il costo a 35 cent al kw/h, però vanno usati tutti e non di più altrimenti sono "persi"..
Dove si va benissimo è nell'uso cittadino e entro i 150 km di raggio giornaliero, a patto di avere una colonnina di ricarica a casa.
Molto diverso da "non avere pensieri"..
gd350turbo
07-07-2023, 12:48
Oh almeno uno che dice le cose come stanno cè !
:ave: :ave: :ave:
Strato1541
07-07-2023, 12:54
Oh almeno uno che dice le cose come stanno cè !
:ave: :ave: :ave:
Grazie, lo dico perchè la uso quasi quotidianamente, ma allo stesso tempo non ho abbandonato le vetture termiche..
Secondo me la differenza è questa, continuo a vedere come mi comporto quando uso una vettura e quando uso l'altra..
Ci sono degli spostamenti per i quali è meglio una e altri per i quali e meglio l'altra. Ad oggi ovviamente, non voglio fare previsioni ( più volte sentite in questo forum) su un domani con colonnine che cadranno dal cielo, batterie da 150 kw/h che costeranno come una stilo e peseranno come una piuma...
Invece chi usa solo un tipo di alimentazione spesso deve giustificare l'esborso a tutti i costi, o lo stile di vita..
gd350turbo
07-07-2023, 13:11
Grazie, lo dico perchè la uso quasi quotidianamente, ma allo stesso tempo non ho abbandonato le vetture termiche..
Secondo me la differenza è questa, continuo a vedere come mi comporto quando uso una vettura e quando uso l'altra..
Ci sono degli spostamenti per i quali è meglio una e altri per i quali e meglio l'altra. Ad oggi ovviamente, non voglio fare previsioni ( più volte sentite in questo forum) su un domani con colonnine che cadranno dal cielo, batterie da 150 kw/h che costeranno come una stilo e peseranno come una piuma...
Invece chi usa solo un tipo di alimentazione spesso deve giustificare l'esborso a tutti i costi, o lo stile di vita..
Appunto, dai un giudizio imparziale e questo ti fa onore !
Come avrai sicuramente letto molti ritengono che l'auto elettrica sia idonea per tutti e per tutte le situazioni, e spesso questi arrivano da persone che non la possiedono, quando le persone informate e non sponsorizzate, sanno benissimo che non è così.
poi come dici la tecnologia piano piano colmerà questo divario
Hypergolic
07-07-2023, 13:12
Il problema si presenta da sé, non sono io a pormelo.
Come già ribadito è attualmente l'auto elettrica che più garantisce spostamenti agili, ma rispetto ad un diesel con oltre 1000 km di autonomia i compromessi ci sono, non dirlo o non evidenziali è da ipocriti.
Come già detto anzi, si creano ancora più scetticismi.
Prima di avere la Model 3 a lavoro, stando a quanto avevo sentito e letto (soprattutto dagli entusiasti) credevo di avere davvero 500 km nella peggiore delle ipotesi 450 km di autonomia, poi ho scoperto che se vado in autostrada a velocità codice i km sono 300-330, se non fa troppo freddo (codice, non inventatevi di viaggiare a 140-145 km/, fate meno di 250 km).
Inoltre non posso averli tutti, perchè la batteria non si ricarica in viaggio al 100% altrimenti dovrei attendere fino ad 1 ora e non si scende sotto il 10% per ovvi motivi..Quindi di fatto durante la bella stagione in autostrada ho poco meno di 300 km reali disponibili, non 500.
Anche i costi non sono così contenuti se si usano i supercharger , nonostante siano calati sensibilmente i prezzi, attualmente di pagano 45 cen al kw/h nelle ore non di punta, il che porta a superare il costo al km di una vettura diesel , per non parlare di GPL e metano..
Ci si salva con gli abbonamenti ( tipo be charge) , pacchetti da 500 kw/h mensili portano il costo a 35 cent al kw/h, però vanno usati tutti e non di più altrimenti sono "persi"..
Dove si va benissimo è nell'uso cittadino e entro i 150 km di raggio giornaliero, a patto di avere una colonnina di ricarica a casa.
Molto diverso da "non avere pensieri"..
Evidentemente allora avete sbagliato a comprare un'elettrica, se dovete fare continuamente 500km alla volta tutti tirati e senza fermarvi.
Ripeto, ho amici che girano in italia e all'estero, fanno viaggi da migliaia di km, e non tornerebbero mai a una termica. Ed è gente che era abituata bene, tutti imprenditori con macchinoni. Che non fanno casa-ufficio e basta...
gd350turbo
07-07-2023, 13:15
Se non è un problema fermarti ogni tot km per fare rifornimento e se non hai orari da rispettare, con una tesla ci puoi fare tranquillamente il giro del mondo !
roccia1234
07-07-2023, 13:33
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
Due appunti: un litro di benzina contiene circa 9,6 kWh di energia.
I 30 litri di benzina contengono quindi 288 kWh di energia.
Ora, la questione è che il tuo motore avrà usato, per il moto e per i servizi, più o meno tra il 35 e il 45% di questa energia, il resto è stato sprecato in calore.
Un motore elettrico ha invece la capacità di convertire in moto, attualmente, circa il 90% dell'energia che gli viene fornita, ovvero, a spanne, tra le 2 e le 2,5 volte in più rispetto a quello a benzina.
In conclusione, per fare i tuoi 600km (per i quali hai bisogno di 300kWh di energia da benzina per la tua macchina a benzina) con una macchina elettrica, ti basterebbero tra i 120 e i 150 kWh di energia dalla batteria.
Il tutto senza calcolare le ricariche da frenata rigenerativa.
Strato1541
07-07-2023, 13:35
Evidentemente allora avete sbagliato a comprare un'elettrica, se dovete fare continuamente 500km alla volta tutti tirati e senza fermarvi.
Ripeto, ho amici che girano in italia e all'estero, fanno viaggi da migliaia di km, e non tornerebbero mai a una termica. Ed è gente che era abituata bene, tutti imprenditori con macchinoni. Che non fanno casa-ufficio e basta...
Buon per i tuoi "amici", il fulcro è proprio questo, spesso.. Sono "imprenditori" e non hanno orari stretti come molte persone normali e fanno scelte di "vita", che vanno bene per la loro vita..
Io proprio ora sono qui a scrivere sul forum mentre attendo che l'auto finisca di ricaricare e sono fermo già da oltre 30 minuti ad una Ionity, non un "carichino"..
https://i.postimg.cc/bGMx2Stf/20230224-124333.jpg (https://postimg.cc/bGMx2Stf)
https://i.postimg.cc/XZFPqWrL/Ionity.jpg (https://postimg.cc/XZFPqWrL)
TheDarkAngel
07-07-2023, 13:49
Buon per i tuoi "amici", il fulcro è proprio questo, spesso.. Sono "imprenditori" e non hanno orari stretti come molte persone normali e fanno scelte di "vita", che vanno bene per la loro vita..
Io proprio ora sono qui a scrivere sul forum mentre attendo che l'auto finisca di ricaricare e sono fermo già da oltre 30 minuti ad una Ionity, non un "carichino"..
https://i.postimg.cc/bGMx2Stf/20230224-124333.jpg (https://postimg.cc/bGMx2Stf)
https://i.postimg.cc/XZFPqWrL/Ionity.jpg (https://postimg.cc/XZFPqWrL)
Ma la stai caricando al 100%? non vedo grande utilità nei lunghi viaggi andare oltre il 70-80%, in 20 minuti fai 10-80. Sempre consigliato spezzare.
Strato1541
07-07-2023, 13:56
Ma la stai caricando al 100%? non vedo grande utilità nei lunghi viaggi andare oltre il 70-80%, in 20 minuti fai 10-80. Sempre consigliato spezzare.
No sto aspettando il 90%, in 20 minuti fai 10-60 in 35 il 10-80 ( poi dipende dalle temperature e se ci sono altri veicoli), devo recarmi in una zona in cui non potrò caricare e dovrò farlo al ritorno.
Tra le altre cose appunto va calcolato il ritorno se non si può ricaricare in loco e serve sempre una riserva per arrivare alla colonnina fast di ritorno.
Da qualche mese con freetox sta andando molto meglio perchè ricarico in autostrada, il problema è che nelle ore di punta i 4 stalli sono spesso occupati già ora..
TheDarkAngel
07-07-2023, 14:01
No sto aspettando il 90%, in 20 minuti fai 10-60 in 35 il 10-80 ( poi dipende dalle temperature e se ci sono altri veicoli), devo recarmi in una zona in cui non potrò caricare e dovrò farlo al ritorno.
Tra le altre cose appunto va calcolato il ritorno se non si può ricaricare in loco e serve sempre una riserva per arrivare alla colonnina fast di ritorno.
Da qualche mese con freetox sta andando molto meglio perchè ricarico in autostrada, il problema è che nelle ore di punta i 4 stalli sono spesso occupati già ora..
E' molto più lenta della mia lr, ma hai la rwd? o sono gli ionity molto lenti?
Strato1541
07-07-2023, 14:09
E' molto più lenta della mia lr, ma hai la rwd? o sono gli ionity molto lenti?
Long Range del 2022, Ionity non raggiunge i picchi che vedo nei supercharger, ma di solito si stabilizza intorno ai 190 kw di potenza appena collegata se la batteria è sotto il 15%, poi scende.
Mentre nei supercharger vedo anche oltre i 200 kw, sebbene non vengano mantenuti più di tanto, va meglio per recuperare velocemente piccole porzioni di batteria, ma alla fine non cambia moltissimo
Questo appena staccato ora e riparto, come puoi vedere 55 minuti per portarla dal 10 al 93%
https://i.postimg.cc/ppWmRQ0c/ionity2.jpg (https://postimg.cc/ppWmRQ0c)
TheDarkAngel
07-07-2023, 14:29
Long Range del 2022, Ionity non raggiunge i picchi che vedo nei supercharger, ma di solito si stabilizza intorno ai 190 kw di potenza appena collegata se la batteria è sotto il 15%, poi scende.
Mentre nei supercharger vedo anche oltre i 200 kw, sebbene non vengano mantenuti più di tanto, va meglio per recuperare velocemente piccole porzioni di batteria, ma alla fine non cambia moltissimo
Questo appena staccato ora e riparto, come puoi vedere 55 minuti per portarla dal 10 al 93%
https://i.postimg.cc/ppWmRQ0c/ionity2.jpg (https://postimg.cc/ppWmRQ0c)
Direi che è proprio lento lo ionity altrochè, al suc ho sempre tutt'altri tempi soprattutto con queste temperature (anche se non è molto rilevante dato che quando si imposta il suc preriscalda sempre).
Strato1541
07-07-2023, 17:13
Direi che è proprio lento lo ionity altrochè, al suc ho sempre tutt'altri tempi soprattutto con queste temperature (anche se non è molto rilevante dato che quando si imposta il suc preriscalda sempre).
Io ho misurato più volte i tempi, ho fatto anche dei timelapse durante le ricariche e più o meno sono questi, per ricaricare quando si è sotto il 15% ci si impiegano circa 25 minuti per raggiungere il 60-65%, altri 10 minuti per arrivare all'80%, e altri 10 per arrivare al 90%, poi per il 99-100% si arriva ad 1 ora circa..
Provato con i V3 e con i più lenti V2, si guadagnano 10 minuti con i V3 rispetto ai V2.
Prova a cronometrare e vedrai che i tempi sono quelli, abbiamo 3 Long range in gestione e ormai le conosciamo bene, con la mia ho superato i 30 mila km.
https://i.postimg.cc/WhZRmqS7/km.jpg (https://postimg.cc/WhZRmqS7)
TheDarkAngel
07-07-2023, 17:51
Io ho misurato più volte i tempi, ho fatto anche dei timelapse durante le ricariche e più o meno sono questi, per ricaricare quando si è sotto il 15% ci si impiegano circa 25 minuti per raggiungere il 60-65%, altri 10 minuti per arrivare all'80%, e altri 10 per arrivare al 90%, poi per il 99-100% si arriva ad 1 ora circa..
Provato con i V3 e con i più lenti V2, si guadagnano 10 minuti con i V3 rispetto ai V2.
Prova a cronometrare e vedrai che i tempi sono quelli, abbiamo 3 Long range in gestione e ormai le conosciamo bene, con la mia ho superato i 30 mila km.
https://i.postimg.cc/WhZRmqS7/km.jpg (https://postimg.cc/WhZRmqS7)
L'ultima volta che sono passato ad Arese ho fatto un 19-81% in 21 minuti e 30, sono dei V3 nuovi, per fare il 100% mi segnava altri 35 minuti.
Sulle infrastrutture vecchie per ora mai provato.
Per il resto faccio tutte ricariche AC e quindi senza problemi di tempo.
Strato1541
07-07-2023, 18:12
L'ultima volta che sono passato ad Arese ho fatto un 19-81% in 21 minuti e 30, sono dei V3 nuovi, per fare il 100% mi segnava altri 35 minuti.
Sulle infrastrutture vecchie per ora mai provato.
Per il resto faccio tutte ricariche AC e quindi senza problemi di tempo.
62% in poco più di 21 minuti, 7-8 minuti in meno di quanto abitualmente posso registrare io, per il 100% arrivi a poco meno di 1 ora, quindi in linea con quanto rilevo, considerando inoltre che quando arriva al 99% resta lì molto più dei minuti previsti, per poi passare al 100%.
Se ricarichi in AC nemmeno te ne accorgi, io ho fatto i km che leggi in 8 mesi, capisci che la maggior parte delle ricariche è fatta alla colonnine fast che ormai conosco bene.
Se si usa appunto entro il raggio dei 150-200 km giornalieri e si può ricaricare a casa non ci sono particolari problemi, se si fanno tratte lunghe spesso le cose sono molto diverse.
Stanno migliorando con le freetox, ma siamo ancora lontani dalla fruibilità di un bel diesel, inoltre quando si è in viaggio si deve fermarsi in zone con le fast, quando magari si vorrebbe sostare in zone diverse.
Certamente le cose cambieranno con il tempo, però c'è molto lavoro da fare.
Aggiungo che la mia registra un degrado del 6% rispetto al principio, altro fattore che nel lungo periodo va considerato, perchè già un degrado di 10% significa 40 km in meno di autonomia..
io la faccio semplice: se per fare 600KM la mia auto necessita di 30Litri di benzina vuol dire che consuma 30x9kW= 270kW
i pacchi batterie dovrebbero essere quindi minimo di 300kW
la ricarica è 10 litri al minuto quindi 90kW al minuto... non esiste un elettrico che si ricarichi così.
...e non ho parlato del peso specifico 1 litro di benzina solo 0,68Kg
se non ci sono questi dati tecnici le auto elettriche non saranno nè competitive nè di dominio pubblico.
megacazzata.
la tua auto SPRECA 30 litri per fare 600km, buttando in calore l'80% dell'energia della benzina
pertanto i tuoi calcoli sono totalmente sballati.
del resto se uno scrive kw al posto di kwh si capisce subito che scrive cazzate...
Due appunti: un litro di benzina contiene circa 9,6 kWh di energia.
I 30 litri di benzina contengono quindi 288 kWh di energia.
Ora, la questione è che il tuo motore avrà usato, per il moto e per i servizi, più o meno tra il 35 e il 45% di questa energia, il resto è stato sprecato in calore.
Un motore elettrico ha invece la capacità di convertire in moto, attualmente, circa il 90% dell'energia che gli viene fornita, ovvero, a spanne, tra le 2 e le 2,5 volte in più rispetto a quello a benzina.
In conclusione, per fare i tuoi 600km (per i quali hai bisogno di 300kWh di energia da benzina per la tua macchina a benzina) con una macchina elettrica, ti basterebbero tra i 120 e i 150 kWh di energia dalla batteria.
Il tutto senza calcolare le ricariche da frenata rigenerativa.
:mano:
fatto salvo che l'efficienza di un benzina è molto più bassa del 35/45% che scrivi, specie in scenari d'uso reale ;)
F1r3st0rm
07-07-2023, 21:09
Io posso capire tutto, ma l'uso di stupefacenti prima di scrivere certe boiate eviterei :asd:
Io sono tra quelli che non vede l'ora che le macchine elettriche riescano a limare quei difetti che ad oggi mi fanno aspettare per cambiare auto... ma appunto tali difetti (o se vogliamo essere più precisi, "mancanze" rispetto ad un'auto a combustione) ci sono.
Tralasciando alcune cazzate che hai scritto tipo "mettersi in posizione" (manco fossi Armstrong che deve agganciare il modulo lunare al CSM :asd: ), per quanto tu possa travisare la realtà a tuo uso e consumo resta il fatto che fare rifornimento con Diesel/Benzina richiede 5 minuti, al netto dei quali hai 1000 Km di autonomia. E le code di attesa sono un evento eccezionale, tale per cui neanche lo considero: per via del numero di pompe esistenti, per le tempistiche brevi di rifornimento, per l'autonomia (più chilometri, meno necessità di rifornimento) e per la completa libertà e facilità di utilizzo a tutte le ore.
Considerando la media percorsa al giorno da un guidatore, si parla di 5 minuti alla settimana. Se ti fa felice mi cronometro la prossima volta da quando scendo a quando riparto :asd: Giusto per informazione, con un pieno ho un'autonomia di oltre 1.000 Km/h (se mi limito al tragitto casa-lavoro siamo oltre i 1.200 Km/h), il consumo medio segnalato dal computer di bordo è tra 4,1 e 4,3 litri ogni 100 Km. Casualmente, anche se di 10 anni più vecchio, ho proprio una Clio con un motore dci 1.5 (ma da 88 CV se ricordo bene) che è stato citato qui tra i commenti.
Al netto di chi può permettersi la ricarica a casa (che però riguarda solo una percentuale ristretta della popolazione), che indubbiamente ti porta via giusto il tempo di attaccare il cavo (che se vogliamo essere provocatori potremmo dire che sommando il tempo speso tutte le volte per attaccare e staccare il cavo ogni giorno ottieni i 5 minuti alla settimana succitati), ricaricare anche una sola volta un'elettrica ad una colonnina ti porta via il tempo che ci impieghi per 6-8 rifornimenti... con un'autonomia di un terzo.
Tra l'altro nessuno fa notare che gli eventuali 5 minuti di rifornimento a Benzina/Diesel li puoi tranquillamente incastrare tra un momento e l'altro della giornata o deciderli al momento, facendo si che di fatto è come se non avessi perso tempo. Se invece devi spendere 30/60/90 minuti ad una colonnina di ricarica la cosa diventa molto più complicata.
Io per esempio ho l'abitudine di fare carburante in uscita dal lavoro, poi torno a casa o vado dove ho degli impegni senza che questi ne risentano. Se dovessi fermarmi un'ora ad una colonnina per la ricarica dovrei traslare o rimandare certi impegni, oltre al fatto che dovrei trovare il modo di occupare 1 ora di attesa, o rivedere certe mie abitudini.
Io sinceramente non condivido il pensiero di chi è contro l'elettrico a prescindere (e non perchè sia contro l'elettrico, ma perchè spesso e volentieri sono palesemente di parte e/o faziosi), ma allo stesso modo non mi piacciono certe arrampicate sugli specchi solo per inneggiare al proprio prodotto preferito.
Questo tralasciando il fatto che, come al solito, si fa della propria situazione personale il punto di riferimento da cui decidere come devono pensare gli altri. Le situazioni sono molteplici, e soprattutto per l'uso delle auto ci sono talmente tante casistiche che fare di tutta l'erba un fascio è assolutamente sbagliato.
Per quanto uno possa abbellire il racconto o inserire tutta una serie di particolari irrilevanti atti solo a mistificare il proprio discorso, la realtà è che ricaricare ad una pompa di benzina porta via pochissimo tempo, ricaricare una macchina elettrica ad una colonnina l'esatto opposto e ti costringe ad una programmazione dei tuoi orari in funzione di questa attesa maggiore.
dove ho scritto che non sia così? Io ho scritto che dire che ci metti 2 minuti a fare benzina è una cazzata, ma qua dentro mi pare che l'italiano sia una lingua sconosciuta.
in un lungo viaggio tra le autonomie e alcune ricariche brevi te la puoi cavare egregiamente, adesso il problema delle auto elettriche sono le ricariche complete giorno su giorno dove non sono minimamente al livello delle auto a benzina.
Notturnia
10-07-2023, 13:48
Due appunti: un litro di benzina contiene circa 9,6 kWh di energia.
I 30 litri di benzina contengono quindi 288 kWh di energia.
Ora, la questione è che il tuo motore avrà usato, per il moto e per i servizi, più o meno tra il 35 e il 45% di questa energia, il resto è stato sprecato in calore.
Un motore elettrico ha invece la capacità di convertire in moto, attualmente, circa il 90% dell'energia che gli viene fornita, ovvero, a spanne, tra le 2 e le 2,5 volte in più rispetto a quello a benzina.
In conclusione, per fare i tuoi 600km (per i quali hai bisogno di 300kWh di energia da benzina per la tua macchina a benzina) con una macchina elettrica, ti basterebbero tra i 120 e i 150 kWh di energia dalla batteria.
Il tutto senza calcolare le ricariche da frenata rigenerativa.
complimenti vedo che esiste anche chi sa usare unità di misura e cervello
:mano:
poi ovviamente varia di caso in caso il consumo sia di EV che di ICE ma il concetto è quello anche se fare 600 km con 30 litri di benzina la vedo dura.. li faccio quasi a gasolio se vado a 120 km/h fisso in autostrada .. ma immagino che auto più piccole e leggere possano farlo.. ricordo la Lupo 3 cilindri con i suoi mirabolanti 33 km/litro a 60 km/h
complimenti, io vado a idrocarburi e non elettroni ma è bello vedere che si puo' fare due conti su dati che hanno una base e non leggere fesserie di rendimenti del 20% o cose ridicole dall'altra parte
Tom & Jerry
22-08-2023, 09:19
EFFICIENZA
- auto elettrica 92% (motore 92-96%, inverter 98%)
- auto turbo diesel 27% (25% se turbo benzina, 22% benzina)
NB: in città questo rendimento crolla ulteriormente
Vedi conti di verifica nei paragrafi 4 e 5 di questo post
EMISSIONI CO2
Nei paragrafi 11 e 12 invece il conteggio delle emissioni di Co2
Nel paragrafo 10 i dati relativi a dispersioni e fabbricazione batteria
==== 1 ====
Eccolo Notturnia, che si congratula, ma intanto cerca di far passare un dato scorretto sull'efficenza dei motori..solito..modi furbetti e arroganti
nascondere il dato di bassa efficenza dei motori termici serve per negare un dato appurabile con un paiod i conti fatti bene:
è più efficente usare l'auto elettrica persino se la corrente viene generata al 100% da metano (viene emessa 1/3 della Co2 rispetto a usare una termica), e persino se genata da centrale termica a petrolio, serve molto meno petrolio; figuriamoci se consideriamo il mix italiano fatto da metano e rinnovabili
==== 2 ====
Rendimenti teorici "termici" vs rendimenti effettivi all'albero
Con i motori termini non bisogna confondersi tra rendeimenti effettivi e i rendiemnti "teorici termici", che vengono dichiarati con entusiasmo dai costruttori ad es. dichiarano rendimenti del 35%-40% per i diesel, anche record in alcuni camion; ma l'informazione è ingannevole
Il rendimento effettivo che dovrebbero dichiara e quello al volano, al netto anche degli atriti mecccanici interni del motore (a un numero accettabile di giri) e degli accessori (valvole, distribuzione, pompe olio/acqua, alternatore, etc)
Un motore termico al suo meglio:
- in uso reale un Turbo diesel di un'auto rende 27-28%
- in uso reale un Turbo benzina di un'auto 25-26%
- auto non trurbo fanno un 3% in meno, e ancora meno se di qualche anno fa
==== 3 ====
Motori elettrici:
siano ormai sul 94% (da 92% a 96%, 96 in condizioni ideali, non tipiche),
e gli inveter al carburo di silicio con rendimento 98% (le premium 99%),
facciamo 92% totale (su una Tesla, non su una Spring)
Non siete daccordo sulle percentuali? non perdiamo tempo a scannarci,
usiamo direttamente i dati di consumo su strada che sono più chiari
===== 4 =====
CALCOLO PARTENDO DAI CONSUMI MISURATI
Prendiamo due auto efficenti, elettrica e termica, di stessa taglia:
A) Tesla model 3 cerchi da 18 utilizza 18.kwh o meno per percorrere 100km a velocità 130.kwh reali (135 tachimetro), consumerebbe 108.kwh per fare 600.km
B) Giulia 2.2 TD a 130 consuma 17,8.km al litro (test rivista on-line),
5,62 litri per 100.km - 33,72 litri per fare 600.km
1 litro gasolio sono 10,7.kwh, quindi siamo a 361.kwh per fare 600.km
===== 5 =====
RISULTATI
600.km in autostrada a 130.kmh
elettrica -- 108 kwh
termica ---- 361 kwh
elettrica 3,34 volte più efficente
notare anche che 92% (elettrica) / 3,34 = 27,5% (turbo diesel)
ovvero efficenza TurboDiesel in condizioni ideali 27,5%
===== 6 =====
PARADOSSI
se volete sostenere che il TD arriva a 35%,
allora mi spiegherete come farebbe l'auto elettrica (x 3,34 volte più efficente secondo i consumi rilevati ) ad avere un rendimento corrispondente del 115%
==== 7 ====
USO URBANO
Importante,
se il conto viene rifatto in uso urbano, la differenza di efficenza e di consumi aumenta ulteriormente,
perchè in città un elettrica consuma meno che in autostrada,
mentre una termica consuma più in città che in autostrada
quel fattore 3,34x, in città raddoppia e diventa oltre 6x,
e in città le autonomie chilometriche di elettrica e termica sono più simili
==== 8 ====
RISPARMIO DI CARBURANTI E DI CO2
Passando ad un'auto elettrica e ricaricandola con il mix elettrico italiano (composto anche da centrali che bruciano carburanti fossili, soprattutto metano),
già oggi si riduce a 1/3 o 1/4 le emissioni di Co2 (oltre a risparmiare parecchio sul portafogli) sotto ho messo qualche conto numerico comprensivo del contributo di Co2 per la fabbricazione iniziale della batteria (ormai modesto ma da includere)
anche lo Stato, dovrà importare molto meno petrolio/gas per generare la corrente aggiuntiva con le centrali per far muovere le auto elettriche, che se lo avesse importato e "sprecato" facendolo bruciare nel motore a stantuffi;
come minimo le importazioni di fossili (metano/gas) vengono dimezzato o anche meno;
qui già si capisce perché vengano montate campagne contro le auto elettriche le fonti rinnovabili, qualcuno che vende fossili sta iniziando a smenarci
Lo stesso conto,
rifatto tra qualche anno (vedi sotto), con mix energetico migliorato con più rinnovabili, batterie LPF, magari prodotte in europa e/o con materiali riciclati,
porta il conto delle emissioni di Co2 della elettrica a circa 1/10 della termica
che è esattamente l'obiettivo che ci siamo previssi per limitare l'entità dei cambiamenti climitaci, ridurre le emissioni in tutti i settori del 90% entro 20 anni, compreso il settore delle automobili prvate che da sole sono una grossa enorme delle emisioni di co2
Italia 2019:
70 Mtonn Co2 emesse dalle sole auto (con camion/autobus si arriva a 100 Mtonn)
334 Mtonn Co2 emissioni totali di tutti settori (trasporti, industria, casa, etc)
==== 9 ====
BUFALE
chiaro ora perchè è una bufala quando dicono "le elettriche spostano solo i consumi, le emissioni, l'inquinamento, dalle citta alle centrali ma non li riducono" ?
cioè la bufala è che emissioni resterebbero in rapporto 1 a 1
invece facendo i conto si trova che passando a una elettrica le emissioni di Co2 scendono a 1/3 o 1/4 già OGGI (compreso il contributo per la produzione della batteria in Cina, vedi dati sotto)
e tra qualche anno si arriverà sino a 1/10, che è molto diverso da 1/1
Capite perché Notturnia,
che IMHO da anni segue una linea di disinformazione verso la transizione energetica, gli impianti ad energia rinnovabile, le auto elettriche, si è affannato nel messaggio sopra ad avvalorare un dato di efficienza di un motore a stantuffi molto più alto del reale?
===== 10 =====
DISPERSIONI e DATI CALCOLI
chi volesse fare i conti delle emissisioni di Co2, delle filere complete, dovrà considerare anche le dispersioni ceh avvengono prima dei "serbatoi" delle auto:
- costruzione della batteria auto elettrica
80.kwh NMC -> oggi 4,9 tonn Co2 --> su 200.000.km --> + 25.gr Co2 al km
62.kwh LPF -> oggi 2,9 tonn Co2 --> su 200.000.km --> + 15.gr Co2 al km
- auto elettrica dispersioni a monte 21%
perdite rete + ricarica, vanno aggiunti a esagerare +21% kwh (oppure +21% Co2)
- auto termica dispersioni a monte 24%
estrare petrolio, trasportarlo, raffinarlo, portalo alla pompa implica +24% Co2
(in caso di petrolio da scisti bituminosi, fracking, trasporti da lontano, etc, questo valore può salire oltre il 24%; in casi eccezionali in letteratura il valore minimo riportato è 21-22%, ma quello più tipico è 25% )
- auto elettrica - 1 kwh italiano 309gr di co2
dati Ispra: mix energetico italia 2022 emette 309 gr Co2 per 1 kwh immesso in rete
(2021, con meno siccità, più idroelettrico, circa 257 gr )
- auto termica - 1 litro gasolio brucito nel motore 3310 gr di Co2
1 litro di gasolio emette alla marmitta 2650 gr di Co2,
però va aggiunto il +24 della filera petrolifera,
arriviamo così a (2650.gr + 660.gr) = 3310.gr di Co2
- consumi di una Tesla:
- 0,12 kwh/km in città
- 0,18 kwh/km a 130
- 0,15 kwh/km nel misto
- consumi di una Giulia TD:
- 12,5 km/l in città
- 17,8 km/l a 130
- 16,9 km/l nel misto
===== 11 =====
RISULTATI EMISSIONI
(comprensivi di Co2 per fabbricazione batteria)
>>>>> Uso in città - emissioni Co2 al km
Giulia TD 264.gr
Tesla LR 70.gr (di cui 25.gr produz. batteria NMC)
Tesla SR 60.gr (di cui 15.gr produz. batteria LPF)
-- emissioni Co2 in elettrico si riducono a 23 %
>>>>> Percorso misto - emissioni Co2 al km
Giulia TD 194.gr
Tesla LR 80.gr
Tesla SR 70,gr
-- emissioni Co2 in elettrico si riducono a 36 %
>>>>> Autostrada 130 km.h
Giulia TD 184.gr
Tesla LR 100.gr
Tesla SR 90.gr
-- emissioni Co2 in elettrico si riducono a 49 %
==== 12 ====
CONTO FUTURO (tra 8-12 anni)
rifare i conti con:
- 160.gr di Co2 al kwh immesso in rete (mix energetico con più rinnovabili)
- analogamente contributo enrgia/Co2 per costruzione batteria dimezzato,
o ridotto a 1/4 se in aggiunta sarà prootta in Europa,
e ridotto a 1/8 se sarnno già usati usati materilai riclati da precedenti batterie
(cercate in rete gli studi e le previsioni della europea Northvolt )
risultato:
le emissioni dell'auto elettrica continuano a scendere anno per anno,
anche per un'auto elettrica già aquistata anni prima
TorettoMilano
22-08-2023, 09:26
...
è più efficente usare l'auto elettrica persino se la corrente viene generata al 100% da metano...
sono concetti più volte esposti da me direttamente contro i troll del forum ma ovviamente essendo i troll vanno comunque avanti a testa bassa
Hypergolic
22-08-2023, 09:53
EFFICIENZA
- auto elettrica 92% (motore 92-96%, inverter 98%)
- auto turbo diesel 27% (25% se turbo benzina, 22% benzina)
NB: in città questo rendimento crolla ulteriormente
Vedi conti di verifica nei paragrafi 4 e 5 di questo post
EMISSIONI CO2
Nei paragrafi 11 e 12 invece il conteggio delle emissioni di Co2
Nel paragrafo 10 i dati relativi a dispersioni e fabbricazione batteria
==== 1 ====
Eccolo Notturnia, che si congratula, ma intanto cerca di far passare un dato scorretto sull'efficenza dei motori..solito..modi furbetti e arroganti
nascondere il dato di bassa efficenza dei motori termici serve per negare un dato appurabile con un paiod i conti fatti bene:
è più efficente usare l'auto elettrica persino se la corrente viene generata al 100% da metano (viene emessa 1/3 della Co2 rispetto a usare una termica), e persino se genata da centrale termica a petrolio, serve molto meno petrolio; figuriamoci se consideriamo il mix italiano fatto da metano e rinnovabili
==== 2 ====
Rendimenti teorici "termici" vs rendimenti effettivi all'albero
Con i motori termini non bisogna confondersi tra rendeimenti effettivi e i rendiemnti "teorici termici", che vengono dichiarati con entusiasmo dai costruttori ad es. dichiarano rendimenti del 35%-40% per i diesel, anche record in alcuni camion; ma l'informazione è ingannevole
Il rendimento effettivo che dovrebbero dichiara e quello al volano, al netto anche degli atriti mecccanici interni del motore (a un numero accettabile di giri) e degli accessori (valvole, distribuzione, pompe olio/acqua, alternatore, etc)
Un motore termico al suo meglio:
- in uso reale un Turbo diesel di un'auto rende 27-28%
- in uso reale un Turbo benzina di un'auto 25-26%
- auto non trurbo fanno un 3% in meno, e ancora meno se di qualche anno fa
==== 3 ====
Motori elettrici:
siano ormai sul 94% (da 92% a 96%, 96 in condizioni ideali, non tipiche),
e gli inveter al carburo di silicio con rendimento 98% (le premium 99%),
facciamo 92% totale (su una Tesla, non su una Spring)
Non siete daccordo sulle percentuali? non perdiamo tempo a scannarci,
usiamo direttamente i dati di consumo su strada che sono più chiari
===== 4 =====
CALCOLO PARTENDO DAI CONSUMI MISURATI
Prendiamo due auto efficenti, elettrica e termica, di stessa taglia:
A) Tesla model 3 cerchi da 18 utilizza 18.kwh o meno per percorrere 100km a velocità 130.kwh reali (135 tachimetro), consumerebbe 108.kwh per fare 600.km
B) Giulia 2.2 TD a 130 consuma 17,8.km al litro (test rivista on-line),
5,62 litri per 100.km - 33,72 litri per fare 600.km
1 litro gasolio sono 10,7.kwh, quindi siamo a 361.kwh per fare 600.km
===== 5 =====
RISULTATI
600.km in autostrada a 130.kmh
elettrica -- 108 kwh
termica ---- 361 kwh
elettrica 3,34 volte più efficente
notare anche che 92% (elettrica) / 3,34 = 27,5% (turbo diesel)
ovvero efficenza TurboDiesel in condizioni ideali 27,5%
===== 6 =====
PARADOSSI
se volete sostenere che il TD arriva a 35%,
allora mi spiegherete come farebbe l'auto elettrica (x 3,34 volte più efficente secondo i consumi rilevati ) ad avere un rendimento corrispondente del 115%
==== 7 ====
USO URBANO
Importante,
se il conto viene rifatto in uso urbano, la differenza di efficenza e di consumi aumenta ulteriormente,
perchè in città un elettrica consuma meno che in autostrada,
mentre una termica consuma più in città che in autostrada
quel fattore 3,34x, in città raddoppia e diventa oltre 6x,
e in città le autonomie chilometriche di elettrica e termica sono più simili
==== 8 ====
RISPARMIO DI CARBURANTI E DI CO2
Passando ad un'auto elettrica e ricaricandola con il mix elettrico italiano (composto anche da centrali che bruciano carburanti fossili, soprattutto metano),
già oggi si riduce a 1/3 o 1/4 le emissioni di Co2 (oltre a risparmiare parecchio sul portafogli) sotto ho messo qualche conto numerico comprensivo del contributo di Co2 per la fabbricazione iniziale della batteria (ormai modesto ma da includere)
anche lo Stato, dovrà importare molto meno petrolio/gas per generare la corrente aggiuntiva con le centrali per far muovere le auto elettriche, che se lo avesse importato e "sprecato" facendolo bruciare nel motore a stantuffi;
come minimo le importazioni di fossili (metano/gas) vengono dimezzato o anche meno;
qui già si capisce perché vengano montate campagne contro le auto elettriche le fonti rinnovabili, qualcuno che vende fossili sta iniziando a smenarci
Lo stesso conto,
rifatto tra qualche anno (vedi sotto), con mix energetico migliorato con più rinnovabili, batterie LPF, magari prodotte in europa e/o con materiali riciclati,
porta il conto delle emissioni di Co2 della elettrica a circa 1/10 della termica
che è esattamente l'obiettivo che ci siamo previssi per limitare l'entità dei cambiamenti climitaci, ridurre le emissioni in tutti i settori del 90% entro 20 anni, compreso il settore delle automobili prvate che da sole sono una grossa enorme delle emisioni di co2
Italia 2019:
70 Mtonn Co2 emesse dalle sole auto (con camion/autobus si arriva a 100 Mtonn)
334 Mtonn Co2 emissioni totali di tutti settori (trasporti, industria, casa, etc)
==== 9 ====
BUFALE
chiaro ora perchè è una bufala quando dicono "le elettriche spostano solo i consumi, le emissioni, l'inquinamento, dalle citta alle centrali ma non li riducono" ?
cioè la bufala è che emissioni resterebbero in rapporto 1 a 1
invece facendo i conto si trova che passando a una elettrica le emissioni di Co2 scendono a 1/3 o 1/4 già OGGI (compreso il contributo per la produzione della batteria in Cina, vedi dati sotto)
e tra qualche anno si arriverà sino a 1/10, che è molto diverso da 1/1
Capite perché Notturnia,
che IMHO da anni segue una linea di disinformazione verso la transizione energetica, gli impianti ad energia rinnovabile, le auto elettriche, si è affannato nel messaggio sopra ad avvalorare un dato di efficienza di un motore a stantuffi molto più alto del reale?
===== 10 =====
DISPERSIONI e DATI CALCOLI
chi volesse fare i conti delle emissisioni di Co2, delle filere complete, dovrà considerare anche le dispersioni ceh avvengono prima dei "serbatoi" delle auto:
- costruzione della batteria auto elettrica
80.kwh NMC -> oggi 4,9 tonn Co2 --> su 200.000.km --> + 25.gr Co2 al km
62.kwh LPF -> oggi 2,9 tonn Co2 --> su 200.000.km --> + 15.gr Co2 al km
- auto elettrica dispersioni a monte 21%
perdite rete + ricarica, vanno aggiunti a esagerare +21% kwh (oppure +21% Co2)
- auto termica dispersioni a monte 24%
estrare petrolio, trasportarlo, raffinarlo, portalo alla pompa implica +24% Co2
(in caso di petrolio da scisti bituminosi, fracking, trasporti da lontano, etc, questo valore può salire oltre il 24%; in casi eccezionali in letteratura il valore minimo riportato è 21-22%, ma quello più tipico è 25% )
- auto elettrica - 1 kwh italiano 309gr di co2
dati Ispra: mix energetico italia 2022 emette 309 gr Co2 per 1 kwh immesso in rete
(2021, con meno siccità, più idroelettrico, circa 257 gr )
- auto termica - 1 litro gasolio brucito nel motore 3310 gr di Co2
1 litro di gasolio emette alla marmitta 2650 gr di Co2,
però va aggiunto il +24 della filera petrolifera,
arriviamo così a (2650.gr + 660.gr) = 3310.gr di Co2
- consumi di una Tesla:
- 0,12 kwh/km in città
- 0,18 kwh/km a 130
- 0,15 kwh/km nel misto
- consumi di una Giulia TD:
- 12,5 km/l in città
- 17,8 km/l a 130
- 16,9 km/l nel misto
===== 11 =====
RISULTATI EMISSIONI
(comprensivi di Co2 per fabbricazione batteria)
>>>>> Uso in città - emissioni Co2 al km
Giulia TD 264.gr
Tesla LR 70.gr (di cui 25.gr produz. batteria NMC)
Tesla SR 60.gr (di cui 15.gr produz. batteria LPF)
-- emissioni Co2 in elettrico si riducono a 23 %
>>>>> Percorso misto - emissioni Co2 al km
Giulia TD 194.gr
Tesla LR 80.gr
Tesla SR 70,gr
-- emissioni Co2 in elettrico si riducono a 36 %
>>>>> Autostrada 130 km.h
Giulia TD 184.gr
Tesla LR 100.gr
Tesla SR 90.gr
-- emissioni Co2 in elettrico si riducono a 49 %
==== 12 ====
CONTO FUTURO (tra 8-12 anni)
rifare i conti con:
- 160.gr di Co2 al kwh immesso in rete (mix energetico con più rinnovabili)
- analogamente contributo enrgia/Co2 per costruzione batteria dimezzato,
o ridotto a 1/4 se in aggiunta sarà prootta in Europa,
e ridotto a 1/8 se sarnno già usati usati materilai riclati da precedenti batterie
(cercate in rete gli studi e le previsioni della europea Northvolt )
risultato:
le emissioni dell'auto elettrica continuano a scendere anno per anno,
anche per un'auto elettrica già aquistata anni prima
Chapeau.
roccia1234
22-08-2023, 09:55
Dove hai preso i dati per i consumi a 130 km/h?
Comunque non ha molto senso calcolare l'efficienza del motore a partire dai consumi a 130km/h. Ci sono delle variabili che non consideri e che influenzano positivamente o negativamente i conti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.