Redazione di Hardware Upg
06-07-2023, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/spotify-stop-ai-pagamenti-degli-abbonamenti-tramite-app-store_118218.html
La società aveva interrotto dal 2016 la possibilità di sottoscrivere nuovi abbonamenti tramite gli acquisti in-app. Ora viene eliminata anche la possibilità di pagare gli abbonamenti già esistenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non ho capito bene. Apple oltre ai 3 euro presi dal cliente trattiene anche il 30% a spotify/artisti? Altrimenti mi sfugge il senso della sospensione.
TorettoMilano
06-07-2023, 09:36
Non ho capito bene. Apple oltre ai 3 euro presi dal cliente trattiene anche il 30% a spotify/artisti? Altrimenti mi sfugge il senso della sospensione.
in realtà dall'articolo si evince venga trattenuto il 15% (visto che se sicuramente è passato più di un anno per abbonamento per chi paga tramite account apple).
comunque apple trattiene solo la commissione una volta quindi 30% il primo anno, 15% dal secondo. non capisco da dove venga il tuo dubbio della doppia trattenuta
Non ho capito bene. Apple oltre ai 3 euro presi dal cliente trattiene anche il 30% a spotify/artisti? Altrimenti mi sfugge il senso della sospensione.
sugli abbonamenti, apple si trattiene il 30% sugli acquisti in app il primo anno, ed il 15% dal secondo in avanti.
spotify da par suo fa pagare gli abbonamenti fatti con gli acquisti in-app 3 euro di più perché non accetta che apple si auto-inviti alla festa e si mangi un pezzo di torta
spotify vuole sganciarsi dagli acquisti veicolati trami appstore anche perche sono grandi a sufficienza per avere una propria piattaforma (ni.... in realtà pagano stripe ed un bel baraccone oracle per tenergli in piedi la cosa)
imho ne hanno fatta una questione di principio molto più del necessario, ma non hanno tutti i torti
Ataru224
06-07-2023, 10:44
Be' alla fine è un guadagno per tutti: gli utenti pagheranno meno e Spotify non dovrà dare la percentuale ad Apple
zephyr83
06-07-2023, 13:13
ma Apple in passato per questioni del genere non eliminava le app dallo store?
TorettoMilano
06-07-2023, 13:18
ma Apple in passato per questioni del genere non eliminava le app dallo store?
hai qualche esempio? non mi risulta sia mai successo, lo stesso fortnite sarebbe oggi sull'app store se epic lo sistema
ma Apple in passato per questioni del genere non eliminava le app dallo store?
più o meno sì. soprattutto ne rifiutava la pubblicazione a monte.
faceva parte delle condizioni generali d'uso non poter fornire direttamente nell'app un sistema di pagamento differente da quello via appstore. (per servizi e cose dematerializzate consumabili sul dispositivo. si è sempre potuto comprare su amazon store o su justEat ad esempio, giustamente)
e credo fosse vietato anche semplicemente mettere un link che si apriva in un browser a parte.
spotify, come netflix, amazon ed altri ti fanno pagare sulla loro piattaforma la sottoscrizione, ma non potevano promuoverla direttamente scavalcando appstore.
apple si è ammorbidita tanto ultimamente, ma in modo "informale".
dopo le ultime battaglie di spotify e i cambiamenti prossimi venturi imposti ad apple dalla UE, ormai ognuno fa un po' come gli pare.
credo resti in piedi il non potere aprire una webview direttamente dentro le app per farti pagare altrove dall'appstore, ma questa è più una questione di sicurezza/sandbox. un link che ti apre safari lo possono tranquillamente mettere tutti ormai (ad esempio, skype fa così)
zephyr83
08-07-2023, 19:57
hai qualche esempio? non mi risulta sia mai successo, lo stesso fortnite sarebbe oggi sull'app store se epic lo sistema
proprio fortnite.
TorettoMilano
08-07-2023, 20:07
proprio fortnite.
? fortnite se togliesse il metodo di pagamento sbagliato sarebbe nell’app store
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.