PDA

View Full Version : Toyota sicura sul futuro delle auto elettriche: 'La svolta nelle batterie? L'abbiamo noi'


Redazione di Hardware Upg
05-07-2023, 11:39
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/toyota-sicura-sul-futuro-delle-auto-elettriche-la-svolta-nelle-batterie-l-abbiamo-noi_118189.html

La casa giapponese ha dichiarato di avere fra la mani una svolta tecnologica che le consentirà di dimezzare il peso, le dimensioni e il costo delle batterie, in quello che potrebbe preannunciare un importante progresso per i veicoli elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ratavuloira
05-07-2023, 11:40
Speriamo che sia così, i costruttori giapponesi sono rimasti un po' spiazzati dall'avvento dell'elettrico e c'è bisogno di loro per far abbassare un po' la cresta ad altri produttori a cui piacciono troppo i listini stragonfiati

TorettoMilano
05-07-2023, 11:42
bella parole, vedremo i fatti

ilariovs
05-07-2023, 11:57
Ne riparliamo nel 2027, per quel tempo io avrò, da qualche anno, una BEV.

Per ora credo che possiamo affermare che le candidate a migliori batterie dell'anno saranno le M3P (LMFP) di CATL che a parità di peso dovrebbero fare +10% sulle FFP.

Si vocifera che saranno montate dal restyling della Model 3.
66KWh a parità di peso.

Se mantengono lo stesso listino CIAONE.

Notturnia
05-07-2023, 13:06
ottimo.. quindi quest'anno posso cambiare auto senza problemi e poi nel 2030 vediamo che c'è realmente sul mercato

Bartsimpson
05-07-2023, 13:20
A questo punto, prese per buone queste dichiarazioni, conviene ancora di meno puntare oggi su EV o plugin. Se davvero nel 2027 la tecnologia delle batterie evolverà così tanto, ogni batteria prodotta prima diventerà obsoleta.

TorettoMilano
05-07-2023, 13:33
A questo punto, prese per buone queste dichiarazioni, conviene ancora di meno puntare oggi su EV o plugin. Se davvero nel 2027 la tecnologia delle batterie evolverà così tanto, ogni batteria prodotta prima diventerà obsoleta.

con questo modo di ragionare compri l'auto nel duemilaecredici. lato batterie sono state annunciate infinite soluzioni, anche la batteria quantistica che si ricarica in un secondo (davvero). cambia l'auto quando devi cambiarle senza farti troppe paranoie

Giulia.Favetti
05-07-2023, 13:33
A questo punto, prese per buone queste dichiarazioni, conviene ancora di meno puntare oggi su EV o plugin. Se davvero nel 2027 la tecnologia delle batterie evolverà così tanto, ogni batteria prodotta prima diventerà obsoleta.

Che è un po' come dire "non compro il cellulare tanto l'anno prossimo esce un modello migliore": le cose si comprano per soddisfare determinate esigente (imho).

demon77
05-07-2023, 13:53
Toyota non è sicuramente l'ultima arrivata.. ma che prometta qualcosa di spudoratamente superiore a tutti queli che ci lavorano come pazzi da tempo onestamente mi pare una sparata..

Opteranium
05-07-2023, 14:54
Toyota non è sicuramente l'ultima arrivata.. ma che prometta qualcosa di spudoratamente superiore a tutti queli che ci lavorano come pazzi da tempo onestamente mi pare una sparata..
è anche vero che toyota studia sulle batterie almeno dagli anni '90, ricordate che la prius è del 1997, per cui di esperienza in merito non penso sia seconda a nessuno

demon77
05-07-2023, 15:32
è anche vero che toyota studia sulle batterie almeno dagli anni '90, ricordate che la prius è del 1997, per cui di esperienza in merito non penso sia seconda a nessuno

Senza dubbio non è cosa da sottovalutare.. ma è anche vero che, seppur non direttamente impegnate in automotive ci sono una botta di ricercatori in tutti i settori che lavorano a batterie migliori.. e tutti quelli che si sbattono per l'elettrico di certo hanno raccolto tutto questo sapere..
Per questo mi pare un po' un sparata che Toyota arrivi bella fresca con la batteria del millennio.. poi magari sbaglio.

Opteranium
05-07-2023, 16:11
chi vivrà vedrà, alla fine il 2027 è dietro l'angolo ;)

Strato1541
05-07-2023, 17:06
Di fatto un salto grande non c'è ancora stato, i produttori hanno cambiato leggermente la chimica e i formati, ma la resa e i pacchi da 70-100 kw/h ci sono da 10 anni ormai.
Vanno risolti i tempi di ricarica, il degrado, il peso..
Nel mentre gli "early adopter", faranno da alfa test per tutti.

ghiltanas
05-07-2023, 20:37
Proprio la finestra temporale in cui mi sarei aspettato finalmente una svolta in questo ambito e avrà senso prendere una bev, sperando anche in prezzi accettabili

ghiltanas
05-07-2023, 20:37
A questo punto, prese per buone queste dichiarazioni, conviene ancora di meno puntare oggi su EV o plugin. Se davvero nel 2027 la tecnologia delle batterie evolverà così tanto, ogni batteria prodotta prima diventerà obsoleta.

Ma infatti ringraziamo i beta tester attuali

Notturnia
05-07-2023, 20:46
Che è un po' come dire "non compro il cellulare tanto l'anno prossimo esce un modello migliore": le cose si comprano per soddisfare determinate esigente (imho).

concordo..

per questo si aspetta che esca qualcosa che "soddisfa le esigenze"

qua non si aspetta un modello migliore ma un modello funzionale alle esigenze..

gli attuali non sono molto funzionali ne economici per cui vale la pena attendere e ripiegare su benzina o ibride per ora

IMHO

Notturnia
05-07-2023, 20:46
Ma infatti ringraziamo i beta tester attuali

concordo...

per fortuna che qualcuno sta facendo da beta tester

gigioracing
05-07-2023, 21:35
Bene posso prendere un altra auto con motore BiTurbo diesel e trazione posteriore per i prossimi 3 anni ,e poi si passerà agli elettrodomestici

sbaffo
06-07-2023, 00:14
da che ToyoDa era contrario alle elettriche a che hanno la batteria del millennio ce ne passa, o non era vero prima (ma di certo la ricerca non è partita ieri) o la sparano grossa oggi, tanto mancano ancora 4 anni al 2027.
Di sicuro tutti quelli che dicevano che toyota non voleva il passaggio all'elettrico ecc. ora stanno muti o stanno cambiando versione, in realtà T stava preparando la bomba in silenzio.:D

dirac_sea
06-07-2023, 06:46
Di fatto un salto grande non c'è ancora stato, i produttori hanno cambiato leggermente la chimica e i formati, ma la resa e i pacchi da 70-100 kw/h ci sono da 10 anni ormai.
Vanno risolti i tempi di ricarica, il degrado, il peso..
Nel mentre gli "early adopter", faranno da alfa test per tutti.

Esattamente, e aggiungo che in Giappone le quote di auto completamente elettriche restano basse, molto basse, ovvero circa il 2% perché il mercato, diversamente da quanto avviene in Eurolandia non è falsato dalla grancassa mainstream (a cui HWU è pedissequamente prona) che seduce tanti anche qui nel forum.
https://asia.nikkei.com/Business/Automobiles/Japan-EV-sales-just-2-of-domestic-market-trailing-China-and-Europe
Sono invece giustamente molto diffuse le hybrid, che consentono un -30% di riduzione delle emissioni, risultato molto positivo a mio parere e non comportano significative limitazioni nell'uso del veicolo rispetto ad un 100% petrol.

Mars95
06-07-2023, 06:49
Sono anni che è nota questa strategia di Toyota che puntava alle batterie allo stato solido per il 2025 ma hanno fatto finta di non saperlo per anni per spalare merda su Toyota e Toyoda e adesso fanno finta di cadere dal pero? :asd:

Goofy Goober
06-07-2023, 07:14
Che è un po' come dire "non compro il cellulare tanto l'anno prossimo esce un modello migliore": le cose si comprano per soddisfare determinate esigente (imho).

magari fosse così, il 90% del mercato consumistico di ciarpame sarebbe già sparito, a meno che nelle determinate esigenze non ci infili anche l'apparire e il sentirsi psicologicamente appagati dallo spendere soldi.

a quel punto è un liberi tutti e non ha più senso ragionare su nessun acquisto. :O

rigelpd
06-07-2023, 07:25
Sono anni che è nota questa strategia di Toyota che puntava alle batterie allo stato solido per il 2025 ma hanno fatto finta di non saperlo per anni per spalare merda su Toyota e Toyoda e adesso fanno finta di cadere dal pero? :asd:

Altra chiave di lettura:

Toyota è in grande e colpevole ritardo sull'elettrico per scelte sbagliate intraprese dal suo management, per evitare che questa figuraccia scoraggi gli investitori ecco che cominciano a promettere mirabolanti tecnologie future, sempre comodamente distanti 4-5 anni nel futuro. Toyota lo può fare perchè conserva ancora molta della sua reputazione di azienda seria, ma questo patrimonio nn è infinito, se i risultati non si vedranno nei prossimi anni la visione di Toyota da parte degli investitori cambierà radicalmente.

Darkon
06-07-2023, 07:27
ottimo.. quindi quest'anno posso cambiare auto senza problemi e poi nel 2030 vediamo che c'è realmente sul mercato

Azz un'auto nuova mediamente stimi che ti duri circa 7 anni e basta?!

Intendiamoci senza fare il processo alla persona ma secondo me dovremmo capire queste situazioni e cioè se è giusto che una persona, presumo per lavoro, debba fare così tanti chilometri e se non esistano alternative tecnologiche per fare lo stesso lavoro in parte da casa o comunque senza spostamenti spesso inutili.

Sia chiaro non è un processo a Notturnia ci mancherebbe ma mi chiedo se non sia il caso di ripensare insieme alle auto anche il mondo del lavoro seriamente creando delle piattaforme per diminuire il traffico razionalizzando certe dinamiche.

Ad esempio io vado ogni giorno in ufficio ma sostanzialmente il mio lavoro potrebbe per l'80% essere tranquillamente svolto da casa senza che vi sia la benché minima differenza. Ovviamente è una politica osteggiata dall'azienda così come si è ricominciato a fare inutili riunioni in presenza che non servono a niente se non a far fare Km a 10/15 persone per riunione.

TorettoMilano
06-07-2023, 07:44
Azz un'auto nuova mediamente stimi che ti duri circa 7 anni e basta?!

Intendiamoci senza fare il processo alla persona ma secondo me dovremmo capire queste situazioni e cioè se è giusto che una persona, presumo per lavoro, debba fare così tanti chilometri e se non esistano alternative tecnologiche per fare lo stesso lavoro in parte da casa o comunque senza spostamenti spesso inutili.

Sia chiaro non è un processo a Notturnia ci mancherebbe ma mi chiedo se non sia il caso di ripensare insieme alle auto anche il mondo del lavoro seriamente creando delle piattaforme per diminuire il traffico razionalizzando certe dinamiche.

Ad esempio io vado ogni giorno in ufficio ma sostanzialmente il mio lavoro potrebbe per l'80% essere tranquillamente svolto da casa senza che vi sia la benché minima differenza. Ovviamente è una politica osteggiata dall'azienda così come si è ricominciato a fare inutili riunioni in presenza che non servono a niente se non a far fare Km a 10/15 persone per riunione.

cambiare l'auto non significa portarla in discarica, può benissimo rivendere il modello vecchio. per il discorso traffico tra diffusione sharing di mini auto elettriche e futuri camion a guida autonoma che magari faremo viaggiare di notte sono ottimista

gd350turbo
06-07-2023, 07:47
Ad esempio io vado ogni giorno in ufficio ma sostanzialmente il mio lavoro potrebbe per l'80% essere tranquillamente svolto da casa senza che vi sia la benché minima differenza. Ovviamente è una politica osteggiata dall'azienda così come si è ricominciato a fare inutili riunioni in presenza che non servono a niente se non a far fare Km a 10/15 persone per riunione.
Idem...
Io ogni giorno brucio 5,5/6 litri di gasolio per fare una cosa che potrei fare benissimo da casa, durante il covid siamo stati a casa due mesi e il lavoro è stato svolto regolarmente !
Ma la cosa più oserei dire "raccapricciante" è che il capo, fervente ecologista vegano al 100%, vuole fare tutte le riunioni, parecchie decine di persone in presenza !
Idem quando si parla di smart working, gli vengono le bolle e inizia a fare schiuma dalla bocca !
:doh:

Wrib
06-07-2023, 07:58
con questo modo di ragionare compri l'auto nel duemilaecredici. lato batterie sono state annunciate infinite soluzioni, anche la batteria quantistica che si ricarica in un secondo (davvero). cambia l'auto quando devi cambiarle senza farti troppe paranoie

Avresti completamente ragione se non fossimo in un periodo particolare.

Chi compra un'auto elettrica oggi in un certo senso è un early adopter, è un mezzo interessante ma ci sono ancora delle cose che miglioreranno un sacco. La curva con cui miglioreranno negli immediati prossimi anni è più ripida (siamo all'inizio) di quanto lo sarà successivamente.

Uno può benissimo comprarsi un mezzo a benzina oggi, e tra 10 anni cambiarlo con un mezzo completamente elettrico quando il grosso dell'ottimizzazione iniziale sarà stata fatta.

dirac_sea
06-07-2023, 08:04
Altra chiave di lettura:

Toyota è in grande e colpevole ritardo sull'elettrico per scelte sbagliate intraprese dal suo management, per evitare che questa figuraccia scoraggi gli investitori ecco che cominciano a promettere mirabolanti tecnologie future, sempre comodamente distanti 4-5 anni nel futuro. Toyota lo può fare perchè conserva ancora molta della sua reputazione di azienda seria, ma questo patrimonio nn è infinito, se i risultati non si vedranno nei prossimi anni la visione di Toyota da parte degli investitori cambierà radicalmente.

No, contrariamente a quello che vorrebbero farci credere, Toyota non è affatto in colpevole ritardo sull'elettrico, il suo management piuttosto è stato invero equilibrato e realista adottando scelte tecniche non fuorviate dall'hype pseudo ecologista ma adeguate al corrente stato dell'arte. Toyota è una casa che ha sempre innovato quando era opportuno. E la sua reputazione è ancora completamente intatta, agli occhi di chi sa valutare i fatti oggettivamente, come ovvio. E' solo che a taluni dà fastidio che il primo produttore mondiale di autoveicoli (dati 2022) non si metta buono buono ad assecondare il trend dell'elettrico nei termini in cui alcuni vorrebbero...

gd350turbo
06-07-2023, 08:09
Avresti completamente ragione se non fossimo in un periodo particolare.

Chi compra un'auto elettrica oggi in un certo senso è un early adopter, è un mezzo interessante ma ci sono ancora delle cose che miglioreranno un sacco. La curva con cui miglioreranno negli immediati prossimi anni è più ripida (siamo all'inizio) di quanto lo sarà successivamente.

Uno può benissimo comprarsi un mezzo a benzina oggi, e tra 10 anni cambiarlo con un mezzo completamente elettrico quando il grosso dell'ottimizzazione iniziale sarà stata fatta.


Assolutamente vero !

Stessa cosa successe con i cellulari ad esempio, quando furono immessi sul mercato da un anno all'altro si notavano notevoli differenze, ora da un anno all'altro si notano alcune differenze estetiche.

Quindi è presumibile che anche per le auto elettriche ci sia una storia simile, se la tecnologia si evolverà nella realtà così come ora viene raccontata sul web, le auto elettriche prodotte nel 2035 non avranno nulla, o quasi nulla, in comune con le attuali.

Io aspetto il più tardi possibile per fare il passaggio !

TorettoMilano
06-07-2023, 08:14
Avresti completamente ragione se non fossimo in un periodo particolare.

Chi compra un'auto elettrica oggi in un certo senso è un early adopter, è un mezzo interessante ma ci sono ancora delle cose che miglioreranno un sacco. La curva con cui miglioreranno negli immediati prossimi anni è più ripida (siamo all'inizio) di quanto lo sarà successivamente.

Uno può benissimo comprarsi un mezzo a benzina oggi, e tra 10 anni cambiarlo con un mezzo completamente elettrico quando il grosso dell'ottimizzazione iniziale sarà stata fatta.

ok ma diventa un discorso infinito di ipotesi e supposizioni e previsioni. ad ogni modo "l'early adopter" riceve una valanga di agevolazioni (sia economiche e sia lato ZTL) rendendogli profittevole il passaggio all'elettrico

gd350turbo
06-07-2023, 08:20
ok ma diventa un discorso infinito di ipotesi e supposizioni e previsioni. ad ogni modo "l'early adopter" riceve una valanga di agevolazioni (sia economiche e sia lato ZTL) rendendogli profittevole il passaggio all'elettrico

Le agevolazioni te le danno anche se prendi una panda hibrid (che di elettrico ha solo il nome) da 99€ al mese

TorettoMilano
06-07-2023, 08:25
Le agevolazioni te le danno anche se prendi una panda hibrid (che di elettrico ha solo il nome) da 99€ al mese

ed è un bene, mi pare per le elettriche ci siano nel complesso maggiori agevolazioni. sto dicendo semplicemente ci siano diversi vantaggi ad essere early adopter e NON che sia la cosa migliore al mondo essere early adopter

Notturnia
06-07-2023, 08:30
Azz un'auto nuova mediamente stimi che ti duri circa 7 anni e basta?!

Intendiamoci senza fare il processo alla persona ma secondo me dovremmo capire queste situazioni e cioè se è giusto che una persona, presumo per lavoro, debba fare così tanti chilometri e se non esistano alternative tecnologiche per fare lo stesso lavoro in parte da casa o comunque senza spostamenti spesso inutili.

Sia chiaro non è un processo a Notturnia ci mancherebbe ma mi chiedo se non sia il caso di ripensare insieme alle auto anche il mondo del lavoro seriamente creando delle piattaforme per diminuire il traffico razionalizzando certe dinamiche.

Ad esempio io vado ogni giorno in ufficio ma sostanzialmente il mio lavoro potrebbe per l'80% essere tranquillamente svolto da casa senza che vi sia la benché minima differenza. Ovviamente è una politica osteggiata dall'azienda così come si è ricominciato a fare inutili riunioni in presenza che non servono a niente se non a far fare Km a 10/15 persone per riunione.

ignori quanti km faccio con la macchina e questo ti porta a conclusioni errate..
in 7 anni passo i 200 mila km di norma e l'uso della vettura si nota..
questa la sto pensando di cambiare adesso che ha 240 mila km e 10 anni perchè ha ancora un valore commerciale ma quando compro una vettura stimo che debba stare con me circa 8 anni senza farmi sentire la mancanza di qualcosa o la voglia di cambiarla per cui a 7 anni mi inizio a guardare attorno e se non trovo niente di meglio resto con quella che ho .. cosa che ho fatto sempre (tranne una volta.. ma era un catorcio di Mondeo con più problemi che soluzioni)

vedo con piacere che la tua clientela o esigenza di viaggio si limita a 10-15 km/giorno nel mio mondo è diverso.. 15 km/giorno servono solo per portare a scuola i bimbi (non posso chiedere a quello di 5 anni di andare con l'autobus a scuola se te lo domandavi) mentre per andare da un cliente se sono fortunato sono 50+50km.. in ufficio vado con il monopattino o a piedi..

ma non è questo il punto.. c'è chi cambia telefono ogni anno, auto ogni 2-3 anni grazie ai noleggi a lungo termine per cui anche cambiassi auto in 7 anni sarebbe il doppio di molte persone

fra l'altro se penso a mio papà che faceva 90 mila km/anno in auto non avrebbe potuto tenerla 7 anni la vettura.. e di fatti la cambiava ogni due anni quella per lavoro mentre quella per casa è ancora li dopo 16 anni..

attento a fare un processo alla gente senza conoscere le esigenze altrui

7 anni per me è un bel viaggiare e a volte al 7o anno ero ben oltre i 300 mila km e che che se ne dica la meccanica ne risente.. anche nelle elettrice sospensioni, giunti, telaio etc invecchiano e l'elettronica non è infallibile
una vettura che sta fuori dal garage per 7 anni sotto pioggia e sole invecchia anche a stare ferma

detto questo.. si nel 2030 credo che mi guarderò attorno per vedere se ci sarà qualcosa di interessante ma per ora vedo che esiste oggi di buono sul mercato delle auto per cambiare la mia..

gd350turbo
06-07-2023, 08:33
ed è un bene, mi pare per le elettriche ci siano nel complesso maggiori agevolazioni. sto dicendo semplicemente ci siano diversi vantaggi ad essere early adopter e NON che sia la cosa migliore al mondo essere early adopter

Può essere...
Un mio compaesano è riuscito a farsi pagare con il 110% un mega impianto solare, nel suo caso se ora come ha intenzione di fare, si prende un auto elettrica ha solo vantaggi.

Darkon
06-07-2023, 08:44
ignori quanti km faccio con la macchina e questo ti porta a conclusioni errate..
in 7 anni passo i 200 mila km di norma e l'uso della vettura si nota..
questa la sto pensando di cambiare adesso che ha 240 mila km e 10 anni perchè ha ancora un valore commerciale ma quando compro una vettura stimo che debba stare con me circa 8 anni senza farmi sentire la mancanza di qualcosa o la voglia di cambiarla per cui a 7 anni mi inizio a guardare attorno e se non trovo niente di meglio resto con quella che ho .. cosa che ho fatto sempre (tranne una volta.. ma era un catorcio di Mondeo con più problemi che soluzioni)

vedo con piacere che la tua clientela o esigenza di viaggio si limita a 10-15 km/giorno nel mio mondo è diverso.. 15 km/giorno servono solo per portare a scuola i bimbi (non posso chiedere a quello di 5 anni di andare con l'autobus a scuola se te lo domandavi) mentre per andare da un cliente se sono fortunato sono 50+50km.. in ufficio vado con il monopattino o a piedi..

ma non è questo il punto.. c'è chi cambia telefono ogni anno, auto ogni 2-3 anni grazie ai noleggi a lungo termine per cui anche cambiassi auto in 7 anni sarebbe il doppio di molte persone

fra l'altro se penso a mio papà che faceva 90 mila km/anno in auto non avrebbe potuto tenerla 7 anni la vettura.. e di fatti la cambiava ogni due anni quella per lavoro mentre quella per casa è ancora li dopo 16 anni..

attento a fare un processo alla gente senza conoscere le esigenze altrui

7 anni per me è un bel viaggiare e a volte al 7o anno ero ben oltre i 300 mila km e che che se ne dica la meccanica ne risente.. anche nelle elettrice sospensioni, giunti, telaio etc invecchiano e l'elettronica non è infallibile
una vettura che sta fuori dal garage per 7 anni sotto pioggia e sole invecchia anche a stare ferma

detto questo.. si nel 2030 credo che mi guarderò attorno per vedere se ci sarà qualcosa di interessante ma per ora vedo che esiste oggi di buono sul mercato delle auto per cambiare la mia..

Ci tengo a precisare che non era un attacco nei tuoi confronti e nemmeno voleva essere una critica o altro.

Quello che secondo me va combattuto è che te per fare il tuo lavoro debba percorrere così tanti Km e dovrebbe esistere, secondo me, un modo per metterti in condizione di poter fare le stesse cose ma con percorrenze umane e che non ti portino via ore e ore della tua vita in macchina a macinare Km.

Ribadisco ancora una volta e come per altro ho scritto che non era mia intenzione fare il processo a nessuno... se rileggi l'ho scritto chiaramente e che anzi secondo me l'anomalia è che tanti come te siano costretti a percorrenze del genere. Infatti ritengo sia inutile parlare di ecologia e cazzate varie se poi UNA singola persona ha percorrenze del genere.

Tutto qua... ribadisco che non era un processo a te, non volevo offenderti o altro.

rigelpd
06-07-2023, 09:56
No, contrariamente a quello che vorrebbero farci credere, Toyota non è affatto in colpevole ritardo sull'elettrico, il suo management piuttosto è stato invero equilibrato e realista adottando scelte tecniche non fuorviate dall'hype pseudo ecologista ma adeguate al corrente stato dell'arte. Toyota è una casa che ha sempre innovato quando era opportuno. E la sua reputazione è ancora completamente intatta, agli occhi di chi sa valutare i fatti oggettivamente, come ovvio. E' solo che a taluni dà fastidio che il primo produttore mondiale di autoveicoli (dati 2022) non si metta buono buono ad assecondare il trend dell'elettrico nei termini in cui alcuni vorrebbero...

Toyota è in forte ritardo sull'elettrico e ne pagherà il prezzo i prossimi anni quando il mercato delle auto a combustione si restringerà più velocemente della capacità di Toyota di riconvertire la sua produzione all'elettrico.

Wrib
06-07-2023, 09:56
Assolutamente vero !

Stessa cosa successe con i cellulari ad esempio, quando furono immessi sul mercato da un anno all'altro si notavano notevoli differenze, ora da un anno all'altro si notano alcune differenze estetiche.

Quindi è presumibile che anche per le auto elettriche ci sia una storia simile, se la tecnologia si evolverà nella realtà così come ora viene raccontata sul web, le auto elettriche prodotte nel 2035 non avranno nulla, o quasi nulla, in comune con le attuali.

Io aspetto il più tardi possibile per fare il passaggio !

Io aspetterei anche per una questione di standardizzazione delle batterie. Probabile che nei prossimi anni l'ue imporrà che i costruttori si riconducano ad un certo numero di formati batterie standard per ridurne il costo di sostituzione.

Se ci sarà un proliferare di incompatibilità di batterie tra modelli e marchi, per questa frammentazione, la batteria già costosa di suo potrebbe far propendere per la sostituzione del mezzo intero quando esausta.

Ora mi direte, ok ma tanto una batteria dura 10-15 anni, quanto vuoi tenere l'auto? E' qui che il paradigma deve cambiare se è vero quello che dicono sul fatto che batteria a parte durano di più.

Quello che voglio dire è che se è vera la vulgata che l'auto elettrica, batteria a parte, richiede poca manutenzione ed è potenzialmente molto più duratura di un'auto endotermica, per essere veramente green dobbiamo puntare ad automobili che possano durarti non 10 anni ma 20 o 30, ed ogni 8-10-15 anni cambi la batteria. Se cambi una sola auto in 30 anni hai prodotto un'auto sola invece di 3, inquinando meno nel ciclo produttivo. Poi puoi benissimo cambiare auto ogni 10 anni o meno, ma rivendendola sull'usato sarà un'auto green che potrà ancora essere usata per altri 20 anni da chi si accontenta di un'auto vecchia, senza essere criminalizzata perchè è vecchia dato che a differenza delle endotermiche vecchie non inquina.

Ma per renderlo conveniente le batterie devono ricondursi a relativamente pochi formati standard e open, e questo l'ue dovrebbe imporlo per legge. Ovviamente nulla contro l'innovazione: se un costruttore per motivi tecnici deve introdurre una batteria diversa da quelle note rilascerà (per legge) in forma open il nuovo formato che si andrà unire al pool di formati aperti utilizzabili. Senza permettere brevetti e interfacce proprietarie sulle batterie, così che molti produttori terze parti le possano realizzare aumentado concorrenze e diminuendone i costi. Come quando cambiamo la batteria AA, AAA, ecc nei normali oggetti a batteria, ovviamente un po' più complesso e da far in officina ma con un set di formati noti e compatibili.

Non ci sarebbe più nemmeno l'attuale scusa del "parco auto mediamente vecchio che inquina", un'euto elettrica vecchia è sempre ad emissioni zero. E se non ne compri un'altra nuova anni prima le emissioni sono ancora meno.

gd350turbo
06-07-2023, 10:26
Vero quello che dici, ma motore, elettronica di controllo e batteria a parte, il restante dei componenti di un auto elettrica ha una vita paragonabile a queli di uno auto classica...
E per farli durare tanto occorre oltre che siano costruiti con precisione e materiali di alta qualità, cosa che aumenta il costo

Notturnia
06-07-2023, 10:26
Ci tengo a precisare che non era un attacco nei tuoi confronti e nemmeno voleva essere una critica o altro.

Quello che secondo me va combattuto è che te per fare il tuo lavoro debba percorrere così tanti Km e dovrebbe esistere, secondo me, un modo per metterti in condizione di poter fare le stesse cose ma con percorrenze umane e che non ti portino via ore e ore della tua vita in macchina a macinare Km.

Ribadisco ancora una volta e come per altro ho scritto che non era mia intenzione fare il processo a nessuno... se rileggi l'ho scritto chiaramente e che anzi secondo me l'anomalia è che tanti come te siano costretti a percorrenze del genere. Infatti ritengo sia inutile parlare di ecologia e cazzate varie se poi UNA singola persona ha percorrenze del genere.

Tutto qua... ribadisco che non era un processo a te, non volevo offenderti o altro.

scusa forse anche la mia è parsa un'accusa..
ad ogni modo i miei km sono calati moltissimo tanto che adesso faccio circa 30 mila km fra lavoro e svago in un anno mentre prima passavo agilmente i 70 mila per cui diciamo che sono molto meno costretto a macinare km grazie al fatto che si puo' fare molto in videoconferenza (e c'è voluto il COVID a farlo capire ai clienti) ma ciò non toglie che l'auto, almeno per me, è un divertimento (se usata per la famiglia) e deve essere una comodità (quando usata per lavoro)

per questo motivo per ora non passo all'elettrico (sono stato invitato per la i5 da BMW ma ho rifiutato)

cambiare auto ogni due per tre è l'errore (e questo viene enfatizzato ancora di più adesso con il passaggio alle elettriche, basta vedere il mondo dell'usato)

p.s. piccolo aneddoto di qualche giorno fa passando davanti ad una concessionaria AUDI.. era presente una Tesla Model S nuova (targa G qualcosa) con su scritto Vendesi Offerta.. volevo fermarmi a chiedere per cosa ha dato dentro la Tesla.. mi incuriosiva..

gd350turbo
06-07-2023, 10:30
p.s. piccolo aneddoto di qualche giorno fa passando davanti ad una concessionaria AUDI.. era presente una Tesla Model S nuova (targa G qualcosa) con su scritto Vendesi Offerta.. volevo fermarmi a chiedere per cosa ha dato dentro la Tesla.. mi incuriosiva..

Una delle motivazioni più plausibili è che sia stufato dei tempi di ricarica, o delle modalità della stessa e si sia preso un diesel/benzina.

Notturnia
06-07-2023, 10:36
Una delle motivazioni più plausibili è che sia stufato dei tempi di ricarica, o delle modalità della stessa e si sia preso un diesel/benzina.

la cosa strana è che era tutta "tappata" .. sembrava una plaid.. oppure si è divertito dopo l'acquisto.. blu scura con spoiler e alettone.. non era neanche brutta..

Hypergolic
06-07-2023, 11:03
Una delle motivazioni più plausibili è che sia stufato dei tempi di ricarica, o delle modalità della stessa e si sia preso un diesel/benzina.

O si è spaventato per la troppa potenza.
Si trovavano una marea di R1 usate con pochi km per lo stesso motivo, uno la comprava, ci prendeva un attimo la mano, rischiava la pelle, si spaventava e la vendeva.

TorettoMilano
06-07-2023, 11:05
aveva paura prendesse coscienza e gli uccidesse la famiglia

gd350turbo
06-07-2023, 11:06
O si è spaventato per la troppa potenza.
Si trovavano una marea di R1 usate con pochi km per lo stesso motivo, uno la comprava, ci prendeva un attimo la mano, rischiava la pelle, si spaventava e la vendeva.

Si ma dai, allora sei candidato al premio pirla dell'anno !
:muro:

Hypergolic
06-07-2023, 11:13
Si ma dai, allora sei candidato al premio pirla dell'anno !
:muro:

Perché? È piuttosto normale fare acquisti di cui poi ti penti, perché "non pensavi fosse cosi".
C'è tanta gente che divorzia dopo pochi anni di matrimonio per lo stesso meccanismo.

gd350turbo
06-07-2023, 11:44
Perché? È piuttosto normale fare acquisti di cui poi ti penti, perché "non pensavi fosse cosi".

Gli altri non lo so cosa facciano, io soprattutto per acquisti di questo valore, ci guardo diecimila volte prima di spendere.
Poi se uno ne ha spendere e spandere può essere che un giorno gli sia venuta la voglia di auto elettrica, l'ha provata non gli piace e se la rivende il giorno dopo !


C'è tanta gente che divorzia dopo pochi anni di matrimonio per lo stesso meccanismo.
Un pò diverso però.

Hypergolic
06-07-2023, 12:22
Gli altri non lo so cosa facciano, io soprattutto per acquisti di questo valore, ci guardo diecimila volte prima di spendere.
Poi se uno ne ha spendere e spandere può essere che un giorno gli sia venuta la voglia di auto elettrica, l'ha provata non gli piace e se la rivende il giorno dopo !


Sì, tutto può essere. Magari si è accorto che non gli piace, o fa fatica a ricaricarla, o preferisce l'erogazione/sound di un motore a combustione, o ha finito i soldi e non può pagarla, o altro.


Un pò diverso però.

Certo, il matrimonio è un'altra cosa - molto più impegnativa dell'acquisto di un'auto. Ma se finiscono i matrimoni, su cui la gente dovrebbe pensarci molto, molto meglio, perché uno non dovrebbe pentirsi dell'acquisto di un'auto, una moto o uno smartphone?

Gherry
06-07-2023, 13:39
Metà dei commenti sono di persone che, chiaramente, non hanno idea di come va un'auto elettrica.
Il consumo medio delle auto elettriche è di circa 15KWh per 100Km.
A casa io pago la corrente 0,35 (incluse trasporto/tasse/accise) il che vuol dire che 100Km mi costano circa 5,25€. Con il benzina di prima ne spendevo 15€.
Non pago il bollo i primi anni, l'assicurazione è più bassa, posso parcheggiare nelle ZTL, i tagliandi sono molto più economici (non c'è il motore), le pastiglie dei freni durano di più...
Ogni anno risparmio, rispetto ad una Golf a benzina, circa 3500€ (carburante ed altri costi).
Forse sono un beta tester o, magari, siete voi dei pirla, chissà!

Unrue
06-07-2023, 13:39
A questo punto, prese per buone queste dichiarazioni, conviene ancora di meno puntare oggi su EV o plugin. Se davvero nel 2027 la tecnologia delle batterie evolverà così tanto, ogni batteria prodotta prima diventerà obsoleta.

Può darsi, ma appena usciranno sul mercato costeranno sicuramente un fracasso. Non credo che saranno da subito concorrenziali.

Unrue
06-07-2023, 13:40
Metà dei commenti sono di persone che, chiaramente, non hanno idea di come va un'auto elettrica.
Il consumo medio delle auto elettriche è di circa 15KWh per 100Km.
A casa io pago la corrente 0,35 (incluse trasporto/tasse/accise) il che vuol dire che 100Km mi costano circa 5,25€. Con il benzina di prima ne spendevo 15€.
Non pago il bollo i primi anni, l'assicurazione è più bassa, posso parcheggiare nelle ZTL, i tagliandi sono molto più economici (non c'è il motore), le pastiglie dei freni durano di più...
Ogni anno risparmio, rispetto ad una Golf a benzina, circa 3500€ (carburante ed altri costi).
Forse sono un beta tester o, magari, siete voi dei pirla, chissà!

Questo è giusto un piccolissimo dettaglio, hai la possibilità di ricaricare a casa, ovvero hai un garage, cosa non da poco. E magari pure dei pannelli solari. Come sempre, si proietta l'esperienza d'uso personale dando per scontato che tutti siano nella stessa situazione.

Non è che gli altri siano dei pirla, è che non siamo tutti nella stessa situazione.

polkaris
06-07-2023, 13:47
In pratica è come dire "non comprate le auto elettriche dei concorrenti" perché avremo la soluzione che fa per voi. Vero o non vero comunque ci guadagnano con questi annunci. Vedremo cosa salterà fuori...

Darkon
06-07-2023, 13:57
Questo è giusto un piccolissimo dettaglio, hai la possibilità di ricaricare a casa, ovvero hai un garage, cosa non da poco. E magari pure dei pannelli solari. Come sempre, si proietta l'esperienza d'uso personale dando per scontato che tutti siano nella stessa situazione.

Non è che gli altri siano dei pirla, è che non siamo tutti nella stessa situazione.

Giusto però diciamo anche che tanta gente è in situazioni peggiori perché HA SCELTO di essere in situazioni peggiori e non perché un allineamento planetario negativo li ha magicamente messi in quella situazione.

Non sto dicendo che è così per tutti sia chiaro ma se compri un appartamento in condominio in centro pure senza garage a 200.000€ invece di un appartamento con garage in periferia per gli stessi soldi la colpa non è di altri se non tua.

Hypergolic
06-07-2023, 14:29
Giusto però diciamo anche che tanta gente è in situazioni peggiori perché HA SCELTO di essere in situazioni peggiori e non perché un allineamento planetario negativo li ha magicamente messi in quella situazione.

Non sto dicendo che è così per tutti sia chiaro ma se compri un appartamento in condominio in centro pure senza garage a 200.000€ invece di un appartamento con garage in periferia per gli stessi soldi la colpa non è di altri se non tua.

Non parlerei di colpe, c'è chi preferisce non perdere ogni giorno ore nel traffico, o vuole uscire la sera e avere più possibilità rispetto alla periferia.
Sono pro e contro di ogni scelta che viene compiuta.

Gherry
06-07-2023, 14:31
Questo è giusto un piccolissimo dettaglio, hai la possibilità di ricaricare a casa, ovvero hai un garage, cosa non da poco. E magari pure dei pannelli solari. Come sempre, si proietta l'esperienza d'uso personale dando per scontato che tutti siano nella stessa situazione.

Non è che gli altri siano dei pirla, è che non siamo tutti nella stessa situazione.

Ovviamente il limite maggiore di una elettrica è l'aver necessità di ricaricarla a casa.
Chi non ha un garage o un posto auto assegnato, ad oggi, non può prendere un'auto elettrica (secondo me).

Detto ciò rispondevo solo ai tanti commenti che dicevano che le elettriche non sono mature o che vale la pena aspettare.

Usandola posso dire che queste sono idiozie: certo le elettriche miglioreranno, ma oggi sono perfettamente utilizzabili e, anzi, hanno innumerevoli vantaggi sulle termiche.
Chi non lo ammette è semplicemente in malafede.

Io, oggi (non fra 7 anni) ho un'auto che costa molto meno di una termica, che non fa rumore, che è molto divertente da usare, che non inquina e che mi permette come bonus di entrare nelle ZTL e parcheggiare gratis (dipende dai Comuni).
Ah in 1 anno ho usato le colonnine 2 volte, per dire il tempo risparmiato.

Chi aspetta 7 anni con l'ennesima termica, spenderà molto di più, oltre ad avere una macchina che puzza ed inquina.

Contenti loro...

Gherry
06-07-2023, 14:35
Giusto però diciamo anche che tanta gente è in situazioni peggiori perché HA SCELTO di essere in situazioni peggiori e non perché un allineamento planetario negativo li ha magicamente messi in quella situazione.

Non sto dicendo che è così per tutti sia chiaro ma se compri un appartamento in condominio in centro pure senza garage a 200.000€ invece di un appartamento con garage in periferia per gli stessi soldi la colpa non è di altri se non tua.

Avere un posto auto, con una macchina elettrica, è fondamentale.

Chi sceglie oggi una termica (avendo un garage) sbaglia non solo per una questione ambientale, ma anche per una economica. Non ha senso, nel 2023, acquistare una nuova automobile termica quando esistono alternative elettriche per tutte le tasche e necessità.

Hypergolic
06-07-2023, 14:38
In pratica è come dire "non comprate le auto elettriche dei concorrenti" perché avremo la soluzione che fa per voi. Vero o non vero comunque ci guadagnano con questi annunci. Vedremo cosa salterà fuori...

Non ci guadagnano molto, i concorrenti seri vendono lo stesso tutte le auto che producono. Certo qualche consumatore ci può anche credere, e perde tempo nel frattempo tenendosi una vecchia e costosa (da mantenere) auto a combustione, ma in definitiva è proprio il consumatore stesso a smenarci.

In compenso, le previsioni di Toyota sono molto basse, a sentire loro punterebbero a 1.7 milioni di EV nel 2030 (annuncio recente, mentre a fine 2021 parlavano di 3.5 milioni, con lo stesso orizzonte temporale).
L'impressione netta è che si siano finalmente accorti di aver perso troppo tempo, e che ora stiano annaspando. Anche perché pensare di vendere solo quel numero di EV nel 2030 equivale a chiudere, o a ristrutturarsi licenziando l'80% del personale (e accontentarsi di un fatturato notevolmente più basso dell'attuale.

Vedremo nei prossimi anni come evolverà la situazione ma concorrenti importantissimi come CATL o BYD sfornano e progettano tante di quelle batterie che Toyota se le sogna... non sono certo i giapponesi a essere leader, al momento.

gd350turbo
06-07-2023, 14:50
Detto ciò rispondevo solo ai tanti commenti che dicevano che le elettriche non sono mature o che vale la pena aspettare.

vedi...
Non è che tutti sono nella tua identica situazione, nella quale, probabilmente ti sarà convenuto prendere una macchina a pile...
Ma ci sono tante situazioni quante sono le persone che possiedono un auto.
Per dire che una cosa è matura occorre aspettare, non lo puoi dire subito appena la vedi !
Ti faccio un esempio, siamo nel 2010 prendi un cellulare, pensi che questo sia maturo, ma nel 2020, il pensiero che ti sei fatto nel 2010 è ancora valido ?
Stessa cosa per le auto a pile, tra 10 anni probabilmente la tua auto a pile che ora pensi sia il non plus ultra, sarà obsoleta e nessuno la vorrà !



Chi aspetta 7 anni con l'ennesima termica, spenderà molto di più, oltre ad avere una macchina che puzza ed inquina.

Punti di vista...
Io faccio circa 15mila km anno, 17 km/lt nel peggiore caso. mettiamo anche che siano 1000 litri x 1.7 1700 euro
280 euro di bollo
tagliando annuale 100 euro (lo faccio io)
freni, mah, mettiamoci 100 euro
l'assicuirazione ipotizzo sia simile anche le gomme.
Allora abbiamo 1700+280+100+100= 2180 euro/anno, se vuoi arrotondiamo anche a 2500 per metterci dentro eventuali sfighe ?
Bene, ora dato che hai dato ampia prova di saper fare i conti, mi dici se comprassi ora un auto a pile quanto tempo impiegherei per ammortizzare la spesa ?

Bartsimpson
06-07-2023, 14:58
Io faccio circa 15mila km anno, 5.5/6 litri di gasolio per 100 km, a 6 lt/100 km sono 2500 litri x 1.7 = 4250 euro


Sono un pò tantini 4250 euro di gasolio. hai sbagliato qualcosa nel calcolo, con quella spesa ne fai 40.000 di km... :D

gd350turbo
06-07-2023, 14:59
Sono un pò tantini 4250 euro di gasolio. hai sbagliato qualcosa nel calcolo, con quella spesa ne fai 40.000 di km... :D

hai ragione... fare i calcoli a mente... non sono più capace

Bartsimpson
06-07-2023, 15:02
hai ragione... fare i calcoli a mente... non sono più capace

Combinazione l'ho fatto con la mia che è sempre un naftone da 170 cv. Per ammortizzare la spesa su una EV ci vorrebbero... bo mai è la risposta più vicina alla verità. Per non parlare delle ibride farlocche (a parte toyota/Honda) che fanno 12 km al litro. Appena noleggiata per lavoro una Jeep Renegade per due giorni e la media era quella. Ho fatto anche autostrada, ecc... ma sembrava una spugna oltre ad essere un chiodo in confronto alla mia

Unrue
06-07-2023, 15:03
Io, oggi (non fra 7 anni) ho un'auto che costa molto meno di una termica, che non fa rumore, che è molto divertente da usare, che non inquina e che mi permette come bonus di entrare nelle ZTL e parcheggiare gratis (dipende dai Comuni).
Ah in 1 anno ho usato le colonnine 2 volte, per dire il tempo risparmiato.



Costa molto meno in manutenzione, ma paghi un botto all'inizio. Bisogna vedere se ammortizzi questi soldi in più nel tempo.

Gherry
06-07-2023, 15:07
Io faccio circa 15mila km anno, 5.5/6 litri di gasolio per 100 km, a 6 lt/100 km sono 2500 litri x 1.7 = 4250 euro
280 euro di bollo
tagliando annuale 100 euro (lo faccio io)
freni, mah, mettiamoci 100 euro
l'assicuirazione ipotizzo sia simile anche le gomme.
Allora abbiamo 4250+280+100+100= 4730 euro/anno, se vuoi arrotondiamo a 5000 ?
Bene, ora dato che hai dato ampia prova di saper fare i conti, mi dici se comprassi ora un auto a pile quanto tempo impiegherei per ammortizzare la spesa ?

Non guardo i tuoi conti che non li conosco, ti posso fare i conti con i miei costi dell'energia.
15000 Km : 100 x 16 KWh x 0,35€ = 840€

Assicurazione di solito costa meno per le elettriche.
Le gomme un po' di più.
Tagliando dipende dalle auto, ma come detto costa poco (diciamo uguale)
Bollo 0 per i primi 3 (o cinque non ricordo) anni.

I primi 3 anni spenderesti 840€ + 100 + 100 (ho aggiunto anche i freni anche se non servono, dato che le pastiglie si consumano meno) = 1040€
Dopo 3 anni (o cinque) aggiungi anche il bollo.

I vari tagliandi costano decisamente meno (non c'è cambio olio, non c'è motore, solo cambio dei filtri aria e ogni 5-6 anni le pastiglie).

Gherry
06-07-2023, 15:13
Costa molto meno in manutenzione, ma paghi un botto all'inizio. Bisogna vedere se ammortizzi questi soldi in più nel tempo.

Dipende dall'auto che prendi.
Non è necessario prendere una Tesla.

Una MG4, auto decorosissima, costa circa 26000€ con gli incentivi statali, la versione superiore mi pare 30k.
Certo non regalata, ma non così tanto di più di una termica equivalente.

Come city car, posto che piaccia, c'è la Dacia Spring a 16-17k.
La scelta è molto più scarsa delle termiche, ma di modelli ce ne sono ormai tanti.

Poi chiaro che dipende se compri la macchina o fai un leasing, quanti anni la tieni e così via, ma di e-auto cominciano ad essercene tante.

gd350turbo
06-07-2023, 15:22
Non guardo i tuoi conti che non li conosco, ti posso fare i conti con i miei costi dell'energia.
15000 Km : 100 x 16 KWh x 0,35€ = 840€

Assicurazione di solito costa meno per le elettriche.
Le gomme un po' di più.
Tagliando dipende dalle auto, ma come detto costa poco (diciamo uguale)
Bollo 0 per i primi 3 (o cinque non ricordo) anni.

I primi 3 anni spenderesti 840€ + 100 + 100 (ho aggiunto anche i freni anche se non servono, dato che le pastiglie si consumano meno) = 1040€
Dopo 3 anni (o cinque) aggiungi anche il bollo.

I vari tagliandi costano decisamente meno (non c'è cambio olio, non c'è motore, solo cambio dei filtri aria e ogni 5-6 anni le pastiglie).

Ok mi vanno bene anche i tuoi di conti...
Quindi spenderei 1000 euro all'anno contro i 2500 di ora ?
1500 euro anno max di risparmio ?

Quindi se non ho sbagliato qualcosa anche a prendere il più cesso delle auto a pile, nel migliore dei casi ci metto 10 anni per ammortizzare la spesa.

Boh, non credo di essere un pirla ad aspettare !

Notturnia
06-07-2023, 15:50
Ok mi vanno bene anche i tuoi di conti...
Quindi spenderei 1000 euro all'anno contro i 2500 di ora ?
1500 euro anno max di risparmio ?

Quindi se non ho sbagliato qualcosa anche a prendere il più cesso delle auto a pile, nel migliore dei casi ci metto 10 anni per ammortizzare la spesa.

Boh, non credo di essere un pirla ad aspettare !

appunto

quando ho letto che il pacco batteria della NIO da 150 kWh costava 40 mila euro ho pensato che sono 12 anni di benzina con la mia idrovora...
se penso al muletto invece con 40 mila euro vado avanti beato 20 anni prima di pagare il pacco batteria..

c'è qualcosa che mi sfugge ma nel dubbio a me hanno insegnato a frenare e aspettare e non a correre e vedere come va.. quello che ho mi basta e fa quello che serve alla grande per cui aspetto.. quando avrò un mio FV sul tetto e potrò ricaricare a costo zero resterà ancora lo scoglio del prezzo eccessivo per la qualità del mezzo.. confido che Audi o BMW facciano un'elettrica che mantenga la qualità degli interni che quei costi urlano a forza..

li spendo anche 70 mila euro per una vettura che dura 10 anni ma quando ci entro deve sentirmi a casa e non in un 2 stelle di periferia..

Gherry
06-07-2023, 15:54
Ok mi vanno bene anche i tuoi di conti...
Quindi spenderei 1000 euro all'anno contro i 2500 di ora ?
1500 euro anno max di risparmio ?

Quindi se non ho sbagliato qualcosa anche a prendere il più cesso delle auto a pile, nel migliore dei casi ci metto 10 anni per ammortizzare la spesa.

Boh, non credo di essere un pirla ad aspettare !

Prima hai scritto che spendi 5000, non 2500.
E, fra 5000 e 1000 sono 4000 risparmiati ogni anno.
Detto ciò dipende che comparazione fai, quale auto termica e quale auto elettrica.
Certo se paragoni una panda termica e una tesla elettrica il gioco non funziona.

Se ne prendi una che costa 15000 di più e risparmi 1500 all'anno ci vorranno 10 anni. Se risparmi 4000, ce ne vorranno meno di quattro.

10 anni in cui inquini, fai puzza, perdi tempo al distributore, spendi di più.

Per te l'inquinamento, il tempo perso (parliamo di giornate sul totale di 10 anni), non hanno valore, per me sì.

Quindi se me lo chiedi sì, per me resti un pirla, fosse solo per l'atteggiamento offensivo (auto a pile) che riveli nel tuo modo di scrivere e relazionarti con chi la pensa diversamente da te.

Notturnia
06-07-2023, 16:00
Prima hai scritto che spendi 5000, non 2500.
E, fra 5000 e 1000 sono 4000 risparmiati ogni anno.
Detto ciò dipende che comparazione fai, quale auto termica e quale auto elettrica.
Certo se paragoni una panda termica e una tesla elettrica il gioco non funziona.

Se ne prendi una che costa 15000 di più e risparmi 1500 all'anno ci vorranno 10 anni. Se risparmi 4000, ce ne vorranno meno di quattro.

10 anni in cui inquini, fai puzza, perdi tempo al distributore, spendi di più.

Per te l'inquinamento, il tempo perso (parliamo di giornate sul totale di 10 anni), non hanno valore, per me sì.

Quindi se me lo chiedi sì, per me resti un pirla, fosse solo per l'atteggiamento offensivo (auto a pile) che riveli nel tuo modo di scrivere e relazionarti con chi la pensa diversamente da te.

per me il tempo è denaro e per quello non prendo un'auto a pile..
le ore che perdere per la ricarica sono molte di più di quelle che perdo adesso per la ricarica.

5 minuti ogni circa 900-1000 km sull'auto principale ovvero 10 minuti al mese in questo periodo

anche solo attaccare e staccare la spina tutte le sere supera i 10 minuti al mese se devo confrontare il tempo perso per le ricariche l'auto elettrica perde su tutta la linea.. la prima volta che mi fermo in una colonnina in autostrada perdo 30 minuti ovvero 3 mesi di rifornimenti a gasolio..

non equiparare il tempo perso con le ricariche perchè perdi di brutto.. anche se carichi a casa devi perdere tempo a prendere il cavo attaccarlo e staccarlo e riporlo la mattina.. non credo che ci vogliano 10 secondi a volta

se alludiamo all'inquinamento in locale hai ragione se guardiamo all'inquinamento complessivo produrre una nuova vettura inquina di più che usare quella attuale, solo quando si cambia il discorso è a pari costi di produzione/inquinamento (anche se hanno dimostrato quelli della Volvo che la produzione di una ICE inquina di meno e che servono due anni per il pareggio)

inquinamento posso darti ragione, tempo perso assolutamente discorso ridicolo. neanche quando facevo 70 mila km/anno avrei guadagnato tempo con l'auto a pile..

Gherry
06-07-2023, 16:05
appunto

quando ho letto che il pacco batteria della NIO da 150 kWh costava 40 mila euro ho pensato che sono 12 anni di benzina con la mia idrovora...
se penso al muletto invece con 40 mila euro vado avanti beato 20 anni prima di pagare il pacco batteria..

c'è qualcosa che mi sfugge ma nel dubbio a me hanno insegnato a frenare e aspettare e non a correre e vedere come va.. quello che ho mi basta e fa quello che serve alla grande per cui aspetto.. quando avrò un mio FV sul tetto e potrò ricaricare a costo zero resterà ancora lo scoglio del prezzo eccessivo per la qualità del mezzo.. confido che Audi o BMW facciano un'elettrica che mantenga la qualità degli interni che quei costi urlano a forza..

li spendo anche 70 mila euro per una vettura che dura 10 anni ma quando ci entro deve sentirmi a casa e non in un 2 stelle di periferia..

Anche tu non hai capito nulla.

Primo: con il fotovoltaico *non* ricarichi una macchina elettrica.
Non succederà mai, un impianto è tanto se produce 15kW.
Secondo: le batterie normali delle auto elettriche sono da 20 a 60kWh

Se parli della NIO ha una batteria che è abnorme e parli di una macchina da 70k€, non è certo l'esempio di una macchina normale.
E' una macchina stupida che esce solo per chi ha l'ansia da autonomia.

Mediamente con un'auto il 99% della popolazione fa meno di 150km al giorno.
Con un'auto con batteria da 60kWh ne puoi fare circa 400-450km.
Cosa te ne fai di un'auto che ha 930km di autonomia e pesa 2 tonnellate?

Resta con la tua termica, spendi ed inquina di più, però se pensi di essere furbo credo tu sia un po' fuori strada.
Le elettriche sono meglio delle termiche, è un fatto, non un'opinione.

Gherry
06-07-2023, 16:24
per me il tempo è denaro e per quello non prendo un'auto a pile..
le ore che perdere per la ricarica sono molte di più di quelle che perdo adesso per la ricarica.

5 minuti ogni circa 900-1000 km sull'auto principale ovvero 10 minuti al mese in questo periodo

anche solo attaccare e staccare la spina tutte le sere supera i 10 minuti al mese se devo confrontare il tempo perso per le ricariche l'auto elettrica perde su tutta la linea.. la prima volta che mi fermo in una colonnina in autostrada perdo 30 minuti ovvero 3 mesi di rifornimenti a gasolio..

non equiparare il tempo perso con le ricariche perchè perdi di brutto.. anche se carichi a casa devi perdere tempo a prendere il cavo attaccarlo e staccarlo e riporlo la mattina.. non credo che ci vogliano 10 secondi a volta

se alludiamo all'inquinamento in locale hai ragione se guardiamo all'inquinamento complessivo produrre una nuova vettura inquina di più che usare quella attuale, solo quando si cambia il discorso è a pari costi di produzione/inquinamento (anche se hanno dimostrato quelli della Volvo che la produzione di una ICE inquina di meno e che servono due anni per il pareggio)

inquinamento posso darti ragione, tempo perso assolutamente discorso ridicolo. neanche quando facevo 70 mila km/anno avrei guadagnato tempo con l'auto a pile..

Cinque minuti?
Per attaccare il cavo ci metto mi pare 20 secondi, domani mi cronometro.
20 secondi in cui appoggio la borsa, apro la portiera e mi tolgo la giacca. Secondi che sarebbero persi comunque e di cui neanche me ne accorgo.
Per staccare la spina circa gli stessi, forse un pelo meno.
40 sec al giorno, fai 1 minuto. 3 giorni a settimana sono 3 minuti.
Non devi ricaricare tutti i giorni eh, solo quando ti serve.

Quanto ci metti a fare benzina? Non meno di 5 minuti. Quando non trovi la fila e devi aspettare. O piove e ti schizzi. O non hanno finito il carburante. O la colonnina non è rotta. Poi devi pagare col bancomat o pagare il benzinaio che ti da il resto.
Ogni volta.
E ogni quanto fai benzina?
Se ti serve una macchina da 1000Km di autonomia immagino spesso, 2-3 volte a settimana. Sono 15-20 minuti contro 3.

Le colonnine sono lente (circa 30 minuti), ma in un anno ti capiterà forse una volta o due di dover ricaricare la macchina. Forse. A me succede solo per i viaggi e semplicemente carico mentre mangio. Tempo extra zero.

Direi che come tempi vince un'elettrica.

Per l'inquinamento produrre un'auto elettrica inquina di più di una termica, ma poi le emissioni sono zero. Zero CO2, zero polveri sottili, zero rumore, zero.
In pochi anni vai in pari con la termica e, da lì in poi la termica perde.

E, come giustamente dici, localmente inquini zero. Io respiro l'aria vicino a casa mia, non quella di una fabbrica lontana. Brutto a dirsi, ma è un dato importante.

Se metti tutto sul piatto della bilancia, la macchina elettrica vince a mani basse. Poi ovvio che se vuoi paragonare una Ferrari con una Tesla non c'è confronto. Ma auto normali con uso normale (fino a 30-40k Km annui) la elettrica vince a mani basse.

Sono anche più divertenti da guidare e molto più performanti di una termica, ma io parlavo solo di dati numerici.

Notturnia
06-07-2023, 16:48
Cinque minuti?
Per attaccare il cavo ci metto mi pare 20 secondi, domani mi cronometro.
20 secondi in cui appoggio la borsa, apro la portiera e mi tolgo la giacca. Secondi che sarebbero persi comunque e di cui neanche me ne accorgo.
Per staccare la spina circa gli stessi, forse un pelo meno.
40 sec al giorno, fai 1 minuto. 3 giorni a settimana sono 3 minuti.
Non devi ricaricare tutti i giorni eh, solo quando ti serve.

Quanto ci metti a fare benzina? Non meno di 5 minuti. Quando non trovi la fila e devi aspettare. O piove e ti schizzi. O non hanno finito il carburante. O la colonnina non è rotta. Poi devi pagare col bancomat o pagare il benzinaio che ti da il resto.
Ogni volta.
E ogni quanto fai benzina?
Se ti serve una macchina da 1000Km di autonomia immagino spesso, 2-3 volte a settimana. Sono 15-20 minuti contro 3.

Le colonnine sono lente (circa 30 minuti), ma in un anno ti capiterà forse una volta o due di dover ricaricare la macchina. Forse. A me succede solo per i viaggi e semplicemente carico mentre mangio. Tempo extra zero.

Direi che come tempi vince un'elettrica.

Per l'inquinamento produrre un'auto elettrica inquina di più di una termica, ma poi le emissioni sono zero. Zero CO2, zero polveri sottili, zero rumore, zero.
In pochi anni vai in pari con la termica e, da lì in poi la termica perde.

E, come giustamente dici, localmente inquini zero. Io respiro l'aria vicino a casa mia, non quella di una fabbrica lontana. Brutto a dirsi, ma è un dato importante.

Se metti tutto sul piatto della bilancia, la macchina elettrica vince a mani basse. Poi ovvio che se vuoi paragonare una Ferrari con una Tesla non c'è confronto. Ma auto normali con uso normale (fino a 30-40k Km annui) la elettrica vince a mani basse.

Sono anche più divertenti da guidare e molto più performanti di una termica, ma io parlavo solo di dati numerici.

vedo che non hai capito nulla di come funziona una stazione di benzina o sei molto sfortunato.. tutti quei problemi di cui parli tu non mi sono mai accaduti e sto 5 minuti da quando scendo a quando risalgo.
un benzinaio credo che non lo vedo da dieci anni.. pago con la DKV Green e quindi annullo il mio inquinamento a livello globale tanto quanto lo fa chi usa un'auto elettrica e quindi il mio bilancio carbon-footprint è pari a zero da circa 5 anni nonostante stia usando una vettura a gasolio e una a benzina.

le elettriche sono più performanti di una vettura termica di pari costo.. non sono più performanti e basta.. guarda il mio avatar se hai qualche dubbio in merito :D

come detto non faccio gasolio 2-3 volte alla settimana e anche quando facevo 70 mila km/anno fai due conti era circa una volta ogni 5 giorni e non 2-3 alla settimana.. anche perchè in quel periodo i mille km/pieno erano la regola.. ma comunque sono curioso di capire come fai in 20 secondi a scendere dalla macchina, prendere la borsa con il cavo, estrarre il cavo, collegare il cavo, riporre la borsa.. e idem la mattina dopo.. guidi con il cavo in mano ? io solo per prendere una cosa in bagagliaio perdo 20 secondi.. sei roba fa Pit-Stop di F1.. complimenti :D

detto questo non mi hai convinto ne sui costi (beneficio troppo piccolo) ne sui tempi (conteggi assurdi) ne sulle prestazioni (visto quello che ho a disposizione)..

ma si.. fra tot anni passerò anche io a elettrico :cool:

Ago72
06-07-2023, 17:03
Toyota ha investito sull'ibrido, ed effettivamente ancora oggi ha il miglior compromesso in fatto di costo d'acquisto/consumi/inquinamento.
Una corolla, viaggia tranquillamente sui 22/23 km/l sul misto e arriva a sfiorare i 25/26 in città. Con un costo di acquisto del 25%/30% inferiore rispetto alla parte elettrica (Corolla Hybrid vs id.3).

Seppur ritengo l'ibrido Toyota il miglior compromesso per un passaggio dolce all'elettrico, bisogna accettare che Toyota ha perso la scommessa.

PS
Comunque prima di decretare vinti e vincitori, ricodiamoci che le auto elettriche rappresentano poco più del 10% delle macchine vendute nel mondo, e che nella maggior parte del mondo, per molti anni non sarà possibile creare una infrastruttura per le EV. C'è ancora tanto ICE da vendere per far cassa da investire nelle EV... Spesso non è il primo che parte che diventa il leader... e comunque non si rimane leader a lungo

gd350turbo
06-07-2023, 17:06
Anche tu non hai capito nulla.

Primo: con il fotovoltaico *non* ricarichi una macchina elettrica.
Non succederà mai, un impianto è tanto se produce 15kW.
Secondo: le batterie normali delle auto elettriche sono da 20 a 60kWh

Se parli della NIO ha una batteria che è abnorme e parli di una macchina da 70k€, non è certo l'esempio di una macchina normale.
E' una macchina stupida che esce solo per chi ha l'ansia da autonomia.

Mediamente con un'auto il 99% della popolazione fa meno di 150km al giorno.
Con un'auto con batteria da 60kWh ne puoi fare circa 400-450km.
Cosa te ne fai di un'auto che ha 930km di autonomia e pesa 2 tonnellate?

Resta con la tua termica, spendi ed inquina di più, però se pensi di essere furbo credo tu sia un po' fuori strada.
Le elettriche sono meglio delle termiche, è un fatto, non un'opinione.
Ho fatto un calcolo a mente ed ho sbagliato e mi sono corretto dove è il problema ?
Poi se trovi offensivo il termine auto a pile preferisci auto a batteria ?
Se ti fa piacere puoi dire che io vado a NAFTA...
Allora io ora nafta spendo 2500€ anno se andando ad elettrico spendo 1000€ sono 1500€ di risparmio annuo..
Le fandonia sul tempo e difficoltà del rifornimento non le considero
E finora non hai dimostrato in alcun modo l'incredibile risparnio che avrei con un auto elettrica, quindi non ha senso continuare con questa comunicazione

BulletHe@d
06-07-2023, 21:01
@Gherry

io capisco il tuo ragionamento ma ci sono tante varietà di casi, ti spiego il mio e il perchè per ora preferisco rimanere con la mia punto multijet del 2008:

partiamo dalla base famiglia monoreddito unica auto, comprata per l'epoca (2008) a 12000€ dopo 15 sono a 198000Km la macchina è ancora integra ma ovviamente non avendo un garage è sempre stata fuori alle intemperie e i segni si notano, motivo per cui valutavo se tenerla o cambiare auto, il problema nel cambiarla sono i prezzi, allo stesso prezzo (parliamo di una utilitaria non di una segmento b o auto fascia premium) ci prendo o auto più piccole della mia (ma sono un ometto di 1.90 ci starei stretto in una panda o una up per capirci) oppure per prendere auto della stessa grandezza devo spendere troppo per le mie economie, ovviamente la mia priorità cambiando auto sarebbe puntare su un elettrica perchè le ibride alla fine prendono il peggio di entrambi i mondi (troppa manutenzione a prezzi fuori dall'umano per la natura del sistema stesso) ma oltre ai prezzi assurdi (auto elettriche utilitarie al pari della punto sarebbero solo la corsa la 208 la c4 e la sandero attualmente ma costano non meno di 25000€) rimane il problema della autonomia, ora capisco che 400km adesso non sono un utopia ma c'è da dire che il dover ricaricare più di frequente mi porta ad essere soggetto alle torrette e ai parcheggi con ricarica, ripeto non avendo garage non posso mettere un cavo volante da dove abito fino a dove parcheggio e attualmente colonnine in zona non ce ne sono dove abito e anche nella tratta casa lavoro purtroppo non ci sono parcheggi dove posso usare la ricarica, ora specificando questa cosa aggiungo che un paio di volte l'anno (ma per emergenza anche di più) essendo la mia compagna del sud italia abbiamo necessità di andare dai suoi parenti e pianificare un viaggio che già di suo dura soste comprese per riposarsi almeno 6 ore con un veicolo elettrico mi durerebbe troppo di più considerando i tempi di ricarica visto che nella parte finale del tragitto no tutti gli autogrill hanno le torrette di ricarica, quindi considerando tutte queste cose per ora ho convenuto di tirare con la mia punto finche posso sperando che i prezzi si abbassino e le autonomie si alzino ma sopratutto le infrastrutture di ricarica aumentino.

Tutto questo papiro per farti capire che non tutti possono fare la tua scelta, e lo dico a malincuore perchè personalmente l'idea di avere un auto che a parte gomme e freni non necessita di altra manutenzione e quindi che duri anche di più mi piace moltissimo

Ratavuloira
06-07-2023, 21:36
sperando che i prezzi si abbassino

IMHO speranza vana, vanissima

!fazz
06-07-2023, 22:25
Cinque minuti?
Per attaccare il cavo ci metto mi pare 20 secondi, domani mi cronometro.
20 secondi in cui appoggio la borsa, apro la portiera e mi tolgo la giacca. Secondi che sarebbero persi comunque e di cui neanche me ne accorgo.
Per staccare la spina circa gli stessi, forse un pelo meno.
40 sec al giorno, fai 1 minuto. 3 giorni a settimana sono 3 minuti.
Non devi ricaricare tutti i giorni eh, solo quando ti serve.

Quanto ci metti a fare benzina? Non meno di 5 minuti. Quando non trovi la fila e devi aspettare. O piove e ti schizzi. O non hanno finito il carburante. O la colonnina non è rotta. Poi devi pagare col bancomat o pagare il benzinaio che ti da il resto.
Ogni volta.
E ogni quanto fai benzina?
Se ti serve una macchina da 1000Km di autonomia immagino spesso, 2-3 volte a settimana. Sono 15-20 minuti contro 3.

Le colonnine sono lente (circa 30 minuti), ma in un anno ti capiterà forse una volta o due di dover ricaricare la macchina. Forse. A me succede solo per i viaggi e semplicemente carico mentre mangio. Tempo extra zero.

Direi che come tempi vince un'elettrica.

Per l'inquinamento produrre un'auto elettrica inquina di più di una termica, ma poi le emissioni sono zero. Zero CO2, zero polveri sottili, zero rumore, zero.
In pochi anni vai in pari con la termica e, da lì in poi la termica perde.

E, come giustamente dici, localmente inquini zero. Io respiro l'aria vicino a casa mia, non quella di una fabbrica lontana. Brutto a dirsi, ma è un dato importante.

Se metti tutto sul piatto della bilancia, la macchina elettrica vince a mani basse. Poi ovvio che se vuoi paragonare una Ferrari con una Tesla non c'è confronto. Ma auto normali con uso normale (fino a 30-40k Km annui) la elettrica vince a mani basse.

Sono anche più divertenti da guidare e molto più performanti di una termica, ma io parlavo solo di dati numerici.

sarà una tua opinione ma per me un aspirapolvere con il peso di un tir non lo trovo divertente, l'unico mezzo elettrico prestazionale che ho provato era un kart, poi se poi sei un ragazzino a cui piace la sparata da zero al semaforo per sentirti sul macchinone bene ma pre me trovo molto più performanti auto che siano in grado di fare le curve come si deve non che vadano forte solo sul dritto fino a che non si scaldano
anche perchè se prendiamo un qualsiasi percorso decente, anche in salita dove i cv contano dubito che una qualsiasi elettrica anche una plaid stia dietro al nostro puzzonissimo macinino (una banale clio 2.0 n3 del 2011) che berrà si come un veneto ma almeno curva e traziona come un animale e stiamo parlando di un auto base che più base non si può perchè salendo su un a o ancora peggio su un r la differenza è ancora più abissale (e si capisce che un auto stradale deve camminare per strada e basta)

tralasciamo stare i deliri sul rifornimento che manco a Tangeri è stato così complicato come descrivi tu

cronos1990
07-07-2023, 06:01
un benzinaio credo che non lo vedo da dieci anni..Non puoi dirlo. Magari il tuo vicino di casa che vedi ogni giorno è un benzinaio :asd:

Notturnia
07-07-2023, 07:12
Non puoi dirlo. Magari il tuo vicino di casa che vedi ogni giorno è un benzinaio :asd:

:mbe:

Ho controllato, fa il tassista..

:sbonk:

Ma ammetto che per un attimo mi sono sbellicato dalle risate
Però effettivamente mia moglie il benzinaio lo vede troppo spesso.. dice che porta a lavare la macchina.. adesso qualche dubbio mi viene..

:muro:

gd350turbo
07-07-2023, 07:23
sarà una tua opinione ma per me un aspirapolvere con il peso di un tir non lo trovo divertente, l'unico mezzo elettrico prestazionale che ho provato era un kart, poi se poi sei un ragazzino a cui piace la sparata da zero al semaforo per sentirti sul macchinone bene ma pre me trovo molto più performanti auto che siano in grado di fare le curve come si deve non che vadano forte solo sul dritto fino a che non si scaldano

Ecco bravo !fazz, spiegagli cosa significa auto divertente per noi !

cronos1990
07-07-2023, 07:32
Però effettivamente mia moglie il benzinaio lo vede troppo spesso.. dice che porta a lavare la macchina.. adesso qualche dubbio mi viene..

:muro:L'importante è che non sia lui

https://i.pinimg.com/564x/5b/50/e1/5b50e1b2178ca0e946fdf65245a3cbf1.jpg

:asd:

!fazz
07-07-2023, 07:56
L'importante è che non sia lui

https://i.pinimg.com/564x/5b/50/e1/5b50e1b2178ca0e946fdf65245a3cbf1.jpg

:asd:

se cominci a trovare sfilatini ovunque io mi preoccuperei si

Darkon
07-07-2023, 09:18
sarà una tua opinione ma per me un aspirapolvere con il peso di un tir non lo trovo divertente, l'unico mezzo elettrico prestazionale che ho provato era un kart, poi se poi sei un ragazzino a cui piace la sparata da zero al semaforo per sentirti sul macchinone bene ma pre me trovo molto più performanti auto che siano in grado di fare le curve come si deve non che vadano forte solo sul dritto fino a che non si scaldano
anche perchè se prendiamo un qualsiasi percorso decente, anche in salita dove i cv contano dubito che una qualsiasi elettrica anche una plaid stia dietro al nostro puzzonissimo macinino (una banale clio 2.0 n3 del 2011) che berrà si come un veneto ma almeno curva e traziona come un animale e stiamo parlando di un auto base che più base non si può perchè salendo su un a o ancora peggio su un r la differenza è ancora più abissale (e si capisce che un auto stradale deve camminare per strada e basta)

tralasciamo stare i deliri sul rifornimento che manco a Tangeri è stato così complicato come descrivi tu

Secondo me partite da dei presupposti sbagliati.

Siamo realisti... al di là di appassionati che hanno capacità di guida quanti che il mezzo sia performante o meno hanno la capacità di gestire una qualsiasi auto in curva a velocità per cui il peso fa la differenza?
Nella stragrande maggioranza dei casi avranno velocità di percorrenza simili e questo non per elogiare l'elettrico ma semplicemente perché la grandissima maggioranza di chi si sente "pilota" non ha nemmeno le basi per impostare una curva decentemente.

Il boom dei SUV "sportivi" (mi viene da ridere) ne è la riprova: il grosso del mercato non ha idea di cosa significhi guidare e vuole un mezzo che gli permetta la tirata nel dritto arrivederci e grazie per sorpassare o non essere sorpassati.

Il discorso poi sarebbe infinito... a partire dal fatto che l'appassionato customizza l'assetto e così via cosa che al mercato di massa non potrebbe fregargliene di meno.
Di conseguenza l'auto elettrica quanto a prestazioni risponde a quello che chiede il mercato di chi guarda a quei numeri e cioè una accelerazione importante da usare nel dritto. Per il resto una elettrica media è già al di sopra delle capacità di guida della stragrande maggioranza dei patentati.

Wrib
07-07-2023, 09:30
Secondo me partite da dei presupposti sbagliati.

Siamo realisti... al di là di appassionati che hanno capacità di guida quanti che il mezzo sia performante o meno hanno la capacità di gestire una qualsiasi auto in curva a velocità per cui il peso fa la differenza?
Nella stragrande maggioranza dei casi avranno velocità di percorrenza simili e questo non per elogiare l'elettrico ma semplicemente perché la grandissima maggioranza di chi si sente "pilota" non ha nemmeno le basi per impostare una curva decentemente.

Il boom dei SUV "sportivi" (mi viene da ridere) ne è la riprova: il grosso del mercato non ha idea di cosa significhi guidare e vuole un mezzo che gli permetta la tirata nel dritto arrivederci e grazie per sorpassare o non essere sorpassati.

Il discorso poi sarebbe infinito... a partire dal fatto che l'appassionato customizza l'assetto e così via cosa che al mercato di massa non potrebbe fregargliene di meno.
Di conseguenza l'auto elettrica quanto a prestazioni risponde a quello che chiede il mercato di chi guarda a quei numeri e cioè una accelerazione importante da usare nel dritto. Per il resto una elettrica media è già al di sopra delle capacità di guida della stragrande maggioranza dei patentati.

Per tutti quelli che si sentono piloti (ma anche quelli che sono bravi veramente) la verità è che violano ripetutamente il codice della strada per apprezzare queste differenze. Se prendi una curva nei limiti di velocità di tale tratto puoi anche impostarla nel peggiore dei mondi che non ti ribalti/perdi aderenza.

gd350turbo
07-07-2023, 09:41
Secondo me partite da dei presupposti sbagliati.

Siamo realisti... al di là di appassionati che hanno capacità di guida quanti che il mezzo sia performante o meno hanno la capacità di gestire una qualsiasi auto in curva a velocità per cui il peso fa la differenza?
Nella stragrande maggioranza dei casi avranno velocità di percorrenza simili e questo non per elogiare l'elettrico ma semplicemente perché la grandissima maggioranza di chi si sente "pilota" non ha nemmeno le basi per impostare una curva decentemente.

Il boom dei SUV "sportivi" (mi viene da ridere) ne è la riprova: il grosso del mercato non ha idea di cosa significhi guidare e vuole un mezzo che gli permetta la tirata nel dritto arrivederci e grazie per sorpassare o non essere sorpassati.

Il discorso poi sarebbe infinito... a partire dal fatto che l'appassionato customizza l'assetto e così via cosa che al mercato di massa non potrebbe fregargliene di meno.
Di conseguenza l'auto elettrica quanto a prestazioni risponde a quello che chiede il mercato di chi guarda a quei numeri e cioè una accelerazione importante da usare nel dritto. Per il resto una elettrica media è già al di sopra delle capacità di guida della stragrande maggioranza dei patentati.
E qui direi che hai ragione da vendere !
Sai te la gente che trovo che fa lo "sborone" sul dritto ed inchioda alla prima curva !

Per tutti quelli che si sentono piloti (ma anche quelli che sono bravi veramente) la verità è che violano ripetutamente il codice della strada per apprezzare queste differenze. Se prendi una curva nei limiti di velocità di tale tratto puoi anche impostarla nel peggiore dei mondi che non ti ribalti/perdi aderenza.
Non del tutto...
La velocità va adeguata in base alle condizioni del fondo stradale, più che a quello che leggi sui cartelli.
Ne è la riprova, le auto che trovo nei fossi quando vado la lavoro e c'è ghiaccio/neve/acqua, e non credo che in quel momento stessero superando i limiti !

cronos1990
07-07-2023, 09:46
Il problema è che il 90% dei guidatori si sente un pilota professionista sulla strada :asd:
Prendete banalmente come vengono impostate le curve: anche chi la prende a basse velocità lo vedi allargare anche ben oltre il limite della carreggiata, per poi andare a tagliare nel punto di corda andando ad invadere bellamente la corsia opposta (se presente), manco fosse in una gara ufficiale di F1 :asd:

Notturnia
07-07-2023, 09:47
Per tutti quelli che si sentono piloti (ma anche quelli che sono bravi veramente) la verità è che violano ripetutamente il codice della strada per apprezzare queste differenze. Se prendi una curva nei limiti di velocità di tale tratto puoi anche impostarla nel peggiore dei mondi che non ti ribalti/perdi aderenza.

neve
pioggia
nebbia
sporco
foglie
etc..

ce ne sono di situazioni in cui i limiti scritti sul cartello non sono corretti e anzi esagerati

per questo un veicolo più leggero diventa più sicuro poichè è più facile da gestire/correggere sia per l'umano seduto al volante che per l'elettronica di bordo perchè alle leggi della fisica non frena niente del tipo di motore che usi quando superi l'attrito dei pneumatici

!fazz
07-07-2023, 09:56
Secondo me partite da dei presupposti sbagliati.

Siamo realisti... al di là di appassionati che hanno capacità di guida quanti che il mezzo sia performante o meno hanno la capacità di gestire una qualsiasi auto in curva a velocità per cui il peso fa la differenza?
Nella stragrande maggioranza dei casi avranno velocità di percorrenza simili e questo non per elogiare l'elettrico ma semplicemente perché la grandissima maggioranza di chi si sente "pilota" non ha nemmeno le basi per impostare una curva decentemente.

Il boom dei SUV "sportivi" (mi viene da ridere) ne è la riprova: il grosso del mercato non ha idea di cosa significhi guidare e vuole un mezzo che gli permetta la tirata nel dritto arrivederci e grazie per sorpassare o non essere sorpassati.

Il discorso poi sarebbe infinito... a partire dal fatto che l'appassionato customizza l'assetto e così via cosa che al mercato di massa non potrebbe fregargliene di meno.
Di conseguenza l'auto elettrica quanto a prestazioni risponde a quello che chiede il mercato di chi guarda a quei numeri e cioè una accelerazione importante da usare nel dritto. Per il resto una elettrica media è già al di sopra delle capacità di guida della stragrande maggioranza dei patentati.

tutti quelli a cui interessano le prestazioni dell'auto (argomento che non ho tirato fuori io elogiando chi pensa che una tesla sia un auto sportiva)

la potenza è solo un parametro per valutare le prestazioni di un auto (altrimenti un mio mio amico che "corre" con un volvo da 1700cv straccerebbe tutti in ogni gara su ogni percorso peccato che sia una motrice
e il suo scopo primario quello di intratterenere / fare da apripista)

pensa che un tale inglese (https://it.wikipedia.org/wiki/Colin_Chapman) sicuramente con poca esperienza forumistica ha pensato bene di progettare un auto sportiva ad alte prestazioni con soli 86 CV, macchina che ha salvato un famoso ladro francese (https://it.wikipedia.org/wiki/Arsenio_Lupin) dalla gabbia parecchie volte :D :D

scherzi a parte ma per parlare così non penso tu abbia mai provato a confrontare un auto elettrica con un'auto sportiva, tralasciando hypercar, superlight inglesi e altri mezzi estremi dedicati all'esclusivo divertimento tipo atom, xbow et simila ma se confronti una tesla anche solo con una vecchia m3 e36 che ha una pleteora di cv in meno la differenza è abissale,

più peso significa più inerzia, meno capacità di frenata peggiori difficoltà di inserimento in curva, meno velocità di percorrenza, minore accelerazione a parità di cv minore agilità nei cambi di direzione ecc ecc e te ne accorgi quando le testano, ad esempio sul famoso nurburing la tesla plaid ad 120k€ e 1000 cv fà 7.30 una banale civic che costa un terzo e ha un terzo dei cv fà 7.45 ergo il triplo dei cavalli permette di ottenere una prestazione il 3% maggiore e su una pista che con i suoi lunghi rettilinei dovrebbe avvantaggiare la plaid (la civic mura al limitatore per parecchi secondi ) e si parla di un auto si sportiva ma non di certo una macchina ad alte prestazioni (è comunque una trazione anteriore)

pensa che va più veloce anche un catenaccio come la vecchia corvette c6 che ha il cambio manuale ed un motoraccio americano che pesa un bottoma comunque meno di una bev

concludendo con il

tl:dr

come disse sempre il tale bevitore di the citato prima: un cavallo in più ti fà andare più forte in rettilineo un kg in meno ti fà andare più forte ovunque e per fortuna non siamo americani

Notturnia
07-07-2023, 09:58
Il problema è che il 90% dei guidatori si sente un pilota professionista sulla strada :asd:
Prendete banalmente come vengono impostate le curve: anche chi la prende a basse velocità lo vedi allargare anche ben oltre il limite della carreggiata, per poi andare a tagliare nel punto di corda andando ad invadere bellamente la corsia opposta (se presente), manco fosse in una gara ufficiale di F1 :asd:

quando ho fatto scuola guida ricordo che c'erano i disegnini di come si impostavano le curve.. allarghi a limine centrale, stringi e poi allarghi in uscita sempre dentro alla tua carreggiata..

adesso vedi gente che quasi sale sul marciapiede perchè sta troppo a destra in ingresso, chi esce e finisce contromano etc..

la guida è una cosa facile ma bisogna prestarci attenzione.. due giorni fa su da me una tedesca, forse distratta dal cellulare a quanto pare, ha stirato una famiglia in bici facendo una strage..

più passa il tempo e più la gente in auto vuole fare altro visto che ci sono i telefoni e mille altre cose e l'ultima cosa che impara a fare è proprio guidare e per quello i giovani vogliono che siano le auto a guidarsi da sole, li capisco.. c'è meta.. twitter.. c'è altro da fare in auto

ma per chi ancora sa divertirsi senza uccidere nessuno 500 kg fanno una bella differenza e aumentano anche di molto la sicurezza

Wrib
07-07-2023, 10:06
E qui direi che hai ragione da vendere !
Sai te la gente che trovo che fa lo "sborone" sul dritto ed inchioda alla prima curva !


Non del tutto...
La velocità va adeguata in base alle condizioni del fondo stradale, più che a quello che leggi sui cartelli.
Ne è la riprova, le auto che trovo nei fossi quando vado la lavoro e c'è ghiaccio/neve/acqua, e non credo che in quel momento stessero superando i limiti !

neve
pioggia
nebbia
sporco
foglie
etc..

ce ne sono di situazioni in cui i limiti scritti sul cartello non sono corretti e anzi esagerati

per questo un veicolo più leggero diventa più sicuro poichè è più facile da gestire/correggere sia per l'umano seduto al volante che per l'elettronica di bordo perchè alle leggi della fisica non frena niente del tipo di motore che usi quando superi l'attrito dei pneumatici

Solitamente tutti si lamentono che spesso i cartelli dei limiti stradali sono troppo bassi e ora per difendere la "guida sportiva" si arriva a scrivere il contrario, è una coincidenza?

Ma se la velocità in questi casi particolari "va adeguata in base alle condizioni del fondo stradale" il problema continua a non porsi, se rispetti le regole hai sempre margine di sicurezza con qualunque mezzo. Altrimenti stiamo discutendo di questo:

-c'è neve/foglie/altro il limite è 50, percorrerò la curva ai 25km/h, ho un'auto endotermica leggera wow sono salvo non ha perso aderenza

-c'è neve/foglie/altro il limite è 50, percorrerò la curva ai 25km/h, ho un'auto elettrica pesante oh no ho sbandato e sto uscendo di strada dovevo prenderla ai 20 Km/h

Sul serio discutiamo di questo? Le stesse auto endotermiche hanno differenze di peso notevoli tra modelli diversi, non prendiamoci in giro, per apprezzare certi "migliori comportamenti dinamici" bisogna essere un po' esuberanti nella guida e violare il codice della strada, o sentirsi piloti o essere sclerati che guidano di super fretta.

gd350turbo
07-07-2023, 10:12
più peso significa più inerzia, meno capacità di frenata peggiori difficoltà di inserimento in curva, meno velocità di percorrenza, minore accelerazione a parità di cv minore agilità nei cambi di direzione ecc ecc e te ne accorgi quando le testano, ad esempio sul famoso nurburing la tesla plaid ad 120k€ e 1000 cv fà 7.30 una banale civic che costa un terzo e ha un terzo dei cv fà 7.45 ergo il triplo dei cavalli permette di ottenere una prestazione il 3% maggiore e su una pista che con i suoi lunghi rettilinei dovrebbe avvantaggiare la plaid (la civic mura al limitatore per parecchi secondi ) e si parla di un auto si sportiva ma non di certo una macchina ad alte prestazioni (è comunque una trazione anteriore)

:ave: :ave: :ave: :ave:
per chi non ci crede:
https://www.youtube.com/watch?v=yU0vBY2hKqM

!fazz
07-07-2023, 10:15
Per tutti quelli che si sentono piloti (ma anche quelli che sono bravi veramente) la verità è che violano ripetutamente il codice della strada per apprezzare queste differenze. Se prendi una curva nei limiti di velocità di tale tratto puoi anche impostarla nel peggiore dei mondi che non ti ribalti/perdi aderenza.

oddio dipende dalla strada e dai limiti

da me c'è ad esempio una strada di campagna, stretta tortuosa e pure con i fossi a lato con il limite a 90 km/h e per farla stando su quel limite serve un pelo sullo stomaco non indifferente ed una macchina con assetto gomme e freni di livello se no bisogna chiamare il contadino sul trattore e questo con il bel tempo, se ci metti pioggia, fango in strada, o ancora peggio la neve diventa pericolosa sopra i 50

Wrib
07-07-2023, 10:19
oddio dipende dalla strada e dai limiti

da me c'è ad esempio una strada di campagna, stretta tortuosa e pure con i fossi a lato con il limite a 90 km/h e per farla stando su quel limite serve un pelo sullo stomaco non indifferente ed una macchina con assetto gomme e freni di livello se no bisogna chiamare il contadino sul trattore e questo con il bel tempo, se ci metti pioggia, fango in strada, o ancora peggio la neve diventa pericolosa sopra i 50

Si ma siamo seri sono casi rari, nella maggior parte dei casi sembra di "essere fermi" alla velocità del limite.

Però come hanno fatto notare anche il non commisurarla alle condizioni è violare i limiti.

Alla fine chi veramente guida con prudenza e non con "spirito da guida sportiva" non deve preoccuparsi di nulla rispetto al peso del veicolo, altrimenti ogni giorno avremmo stragi di persone per tutti gli autobus o suv.

gd350turbo
07-07-2023, 10:22
Solitamente tutti si lamentono che spesso i cartelli dei limiti stradali sono troppo bassi e ora per difendere la "guida sportiva" si arriva a scrivere il contrario, è una coincidenza?

Più che altro ci si lamenta dei limiti messi a cazzum...

Ma se la velocità in questi casi particolari "va adeguata in base alle condizioni del fondo stradale" il problema continua a non porsi, se rispetti le regole hai sempre margine di sicurezza con qualunque mezzo.

che regole ?
Quelle che hai letto sul cartello ?

Sul serio discutiamo di questo? Le stesse auto endotermiche hanno differenze di peso notevoli tra modelli diversi, non prendiamoci in giro, per apprezzare certi "migliori comportamenti dinamici" bisogna essere un po' esuberanti nella guida e violare il codice della strada, o sentirsi piloti o essere sclerati che guidano di super fretta.
eh hai voglia te !

Quando vado al lavoro al mattino alle 7, vado sempre piano, primo perchè sono ancora addormentato, secondo perchè non ho alcuna fretta di arrivare, e c'è sempre un tot di macchine che mi sorpassano...

Darkon
07-07-2023, 10:25
tutti quelli a cui interessano le prestazioni dell'auto (argomento che non ho tirato fuori io elogiando chi pensa che una tesla sia un auto sportiva)

la potenza è solo un parametro per valutare le prestazioni di un auto (altrimenti un mio mio amico che "corre" con un volvo da 1700cv straccerebbe tutti in ogni gara su ogni percorso peccato che sia una motrice
e il suo scopo primario quello di intratterenere / fare da apripista)

pensa che un tale inglese (https://it.wikipedia.org/wiki/Colin_Chapman) sicuramente con poca esperienza forumistica ha pensato bene di progettare un auto sportiva ad alte prestazioni con soli 86 CV, macchina che ha salvato un famoso ladro francese (https://it.wikipedia.org/wiki/Arsenio_Lupin) dalla gabbia parecchie volte :D :D

scherzi a parte ma per parlare così non penso tu abbia mai provato a confrontare un auto elettrica con un'auto sportiva, tralasciando hypercar, superlight inglesi e altri mezzi estremi dedicati all'esclusivo divertimento tipo atom, xbow et simila ma se confronti una tesla anche solo con una vecchia m3 e36 che ha una pleteora di cv in meno la differenza è abissale,

più peso significa più inerzia, meno capacità di frenata peggiori difficoltà di inserimento in curva, meno velocità di percorrenza, minore accelerazione a parità di cv minore agilità nei cambi di direzione ecc ecc e te ne accorgi quando le testano, ad esempio sul famoso nurburing la tesla plaid ad 120k€ e 1000 cv fà 7.30 una banale civic che costa un terzo e ha un terzo dei cv fà 7.45 ergo il triplo dei cavalli permette di ottenere una prestazione il 3% maggiore e su una pista che con i suoi lunghi rettilinei dovrebbe avvantaggiare la plaid (la civic mura al limitatore per parecchi secondi ) e si parla di un auto si sportiva ma non di certo una macchina ad alte prestazioni (è comunque una trazione anteriore)

pensa che va più veloce anche un catenaccio come la vecchia corvette c6 che ha il cambio manuale ed un motoraccio americano che pesa un bottoma comunque meno di una bev

concludendo con il

tl:dr

come disse sempre il tale bevitore di the citato prima: un cavallo in più ti fà andare più forte in rettilineo un kg in meno ti fà andare più forte ovunque e per fortuna non siamo americani

Mi sa che non mi sono spiegato. Io non metto in dubbio la tua tesi... che da un punto di vista prestazionale un'auto leggera e preparata a dovere vinca a mani basse ti do ragione da vendere.

Però quello che volevo dirti io è un'altra cosa: te puoi avere l'auto più prestazionale e non intendo come cavalleria ma proprio come insieme quindi leggerezza, maneggevolezza ecc... ecc... e in mano al guidatore medio performerà in maniera simile se non addirittura peggiore di una normalissima stradale.
Questo perché senza le adeguate capacità una macchina ad alte prestazioni fa paura alla maggior parte della gente che specialmente in curva tenderanno a frenare e avere una percorrenza molto scarsa. Addirittura molti già con una normalissima BEV quindi un'auto non preparata non arrivano a spingere al massimo nemmeno in rettilineo perché tanto hanno paura molto prima di arrivare anche solo vicini al limite.

Quindi se si parla di una persona preparata son perfettamente concorde che probabilmente si orienta su macchine adatte alle abilità che ha.

Se invece si parla del guidatore medio facilmente apprezza una BEV piuttosto che un'auto preparata perché la BEV bene o male sa guidarla mentre l'ICE preparata no.

Mi permetto di ricordarti che il guidatore medio che incontri sulla statale è quello che frena alla corda della curva perché ha paura anche a velocità moderate... parliamo di questa gente eh.
E anche fra chi ha il piede pesante di persone che sono realmente in grado di apprezzare un'auto spinta, non ho dati alla mano, ma a sensazione penso che se parliamo del 3% dei patentati è già tanto.

Ripeto la premessa... vendono i SUV "sportivi" e la gente se li compra ma che vuoi sperare dal mercato!?

cronos1990
07-07-2023, 10:26
ma per chi ancora sa divertirsi senza uccidere nessuno 500 kg fanno una bella differenza e aumentano anche di molto la sicurezzaPerdonami, ma questa mi pare la classica mentalità italiana.

Le strade non sono fatte per divertirsi. Le strade son fatte per andare dal punto A al punto B rispettando il codice della strada. Chi si vuole "divertire" nel 99% dei casi infrange tali norme. Che poi alla guida ci sia Verstappen o un paralitico, che sia la macchina più sicura del mondo o la più scrausa, che si superino di 10 Km/h in rettilineo i limiti piuttosto che di 90 Km/h su un tornante, che venga fatto "responsabilmente" o "incoscientemente"... è irrilevante.


Nel 99,9% dei casi gli incidenti avvengono perchè non si rispettano quelle regole, che sia la più banale o quella cui prestare maggiore attenzione. Tralasciando casi particolari in cui si può avere un malore o un colpo di sonno (capita anche quello).
Non avvengono perchè Tizio guidava una Panda a batteria piuttosto che una Mercedes blindata, un SUV o un qualunque altro tipo di macchina ti venga in mente. Di casi in cui non saresti uscito di strada su una curva per via del peso della macchina ce ne sarà 1 su un milione.

Le norme esistenti sono tali per cui pressochè tutti i mezzi circolanti viaggiano ben sotto la soglia di prestazioni meccaniche e fisiche richieste per affrontare i vari tipi di tracciato presente. L'unica vera variante cui tenere conto è sempre la stessa: l'essere umano.
E lo vedi proprio nelle situazioni estreme di marcia, come già per altro documentato da gd350turbo: quando nevica c'è la pletora di auto accatastate come i pezzi dei lego fuori dalla strada. Ma sono di qualunque tipo, mica solo quelle "pesanti" o di una certa categoria.

Perchè "guarda caso" quando ci sono certe condizioni serve soprattutto la mano del guidatore e la giusta accortezza, ma per un motivo o un altro la gente non guida come dovrebbe.
Sul mio tragitto per tornare a casa dal lavoro faccio una galleria che è su una cunetta, per cui quando ci esco sono in leggera discesa. L'ultima volta che ha nevicato e ghiacciato la strada, tornando a casa prima di uscire dalla galleria (dove ovviamente la strada era libera) ho rallentato sotto i 20 Km/h e inserito la prima. E mentre passavo molto lentamente ma in sicurezza (gomme estive senza catene :asd: ) facevo la conta dei dementi che avevano la macchina intraversata sulla destra :asd:


Detta sinceramente, per quanto mi interessi zero di quello che fanno gli altri, non ho mai condiviso nè mai condividerò coloro che parlano di divertirsi sulle strade. E non perchè non possa essere divertente guidare, ma perchè chi lo fa, e lo porta come argomentazione per difendere un certo tipo di mezzo, nel 99% mi fa pensare a qualcuno che per "divertirsi" va oltre i succitati limiti imposti per legge. Chiunque esso sia.

Wrib
07-07-2023, 10:31
Mi permetto di ricordarti che il guidatore medio che incontri sulla statale è quello che frena alla corda della curva perché ha paura anche a velocità moderate... parliamo di questa gente eh.


Quant'è vero io guido piano, tutti mi sorpassano in rettilineo ma poi quando arriva la curva quelli che mi hanno appena sorpassato mi frenano davanti e la percorrono come lumache.

!fazz
07-07-2023, 10:31
Mi sa che non mi sono spiegato. Io non metto in dubbio la tua tesi... che da un punto di vista prestazionale un'auto leggera e preparata a dovere vinca a mani basse ti do ragione da vendere.

Però quello che volevo dirti io è un'altra cosa: te puoi avere l'auto più prestazionale e non intendo come cavalleria ma proprio come insieme quindi leggerezza, maneggevolezza ecc... ecc... e in mano al guidatore medio performerà in maniera simile se non addirittura peggiore di una normalissima stradale.
Questo perché senza le adeguate capacità una macchina ad alte prestazioni fa paura alla maggior parte della gente che specialmente in curva tenderanno a frenare e avere una percorrenza molto scarsa. Addirittura molti già con una normalissima BEV quindi un'auto non preparata non arrivano a spingere al massimo nemmeno in rettilineo perché tanto hanno paura molto prima di arrivare anche solo vicini al limite.

Quindi se si parla di una persona preparata son perfettamente concorde che probabilmente si orienta su macchine adatte alle abilità che ha.

Se invece si parla del guidatore medio facilmente apprezza una BEV piuttosto che un'auto preparata perché la BEV bene o male sa guidarla mentre l'ICE preparata no.

Mi permetto di ricordarti che il guidatore medio che incontri sulla statale è quello che frena alla corda della curva perché ha paura anche a velocità moderate... parliamo di questa gente eh.
E anche fra chi ha il piede pesante di persone che sono realmente in grado di apprezzare un'auto spinta, non ho dati alla mano, ma a sensazione penso che se parliamo del 3% dei patentati è già tanto.

Ripeto la premessa... vendono i SUV "sportivi" e la gente se li compra ma che vuoi sperare dal mercato!?

il mio discorso verteva solo su macchine stock non preparate così come escono dal concessionario poi non sono io a dire che la tesla è un auto sportiva e ti ricordo che io ho sempre detto che basta provare un auto seria e preparata per capire che con un auto stock l'unica cosa che devi fare è camminare ma non correre, correre è un altra cosa sia come modo di guidre che come attività da fare nel veicolo (mai visto nessuno su strada controllare la temperatura dell'olio, dell'acqua, la pressione dell'olio o cambiare pompa di alimentazione :D ) ma è indubbio che un auto leggera sia più performante di una pesante (non per niente la prima cosa che si fà in un auto da gara è alleggerirla )

Notturnia
07-07-2023, 11:05
Solitamente tutti si lamentono che spesso i cartelli dei limiti stradali sono troppo bassi e ora per difendere la "guida sportiva" si arriva a scrivere il contrario, è una coincidenza?

Ma se la velocità in questi casi particolari "va adeguata in base alle condizioni del fondo stradale" il problema continua a non porsi, se rispetti le regole hai sempre margine di sicurezza con qualunque mezzo. Altrimenti stiamo discutendo di questo:

-c'è neve/foglie/altro il limite è 50, percorrerò la curva ai 25km/h, ho un'auto endotermica leggera wow sono salvo non ha perso aderenza

-c'è neve/foglie/altro il limite è 50, percorrerò la curva ai 25km/h, ho un'auto elettrica pesante oh no ho sbandato e sto uscendo di strada dovevo prenderla ai 20 Km/h

Sul serio discutiamo di questo? Le stesse auto endotermiche hanno differenze di peso notevoli tra modelli diversi, non prendiamoci in giro, per apprezzare certi "migliori comportamenti dinamici" bisogna essere un po' esuberanti nella guida e violare il codice della strada, o sentirsi piloti o essere sclerati che guidano di super fretta.

certo, per far derapare la macchina devo toccare l'acceleratore più del necessario ma se so quello che faccio è più facile con mille kg che con 2 mila kg..

certo la velocità va adeguata alla situazione ma questo non vuol dire andare piano a prescindere e sempre

violare il codice della strada non è necessario ne per correre ne per divertirsi
su per molti passi il limite è di 70 km/h, prova a fare un tornante a 70 km/h.. eppure a 40 km/h lo fai divertendoti se la macchina te lo permette

ma non è questo il discorso

un veicolo pesante è più pericoloso di uno più leggero e questo è la fisica a dirlo e non le nostre opinioni.. prova a venir colpito da una macchina a 25 km/h o da una persona a 25 km/h e poi spiegami cosa preferisci

prova a perdere il controllo di una vettura da 500 kg o di una da 2 tonnellate a pari velocità e poi mi spieghi come è finita

certo, io faccio corsi di guida in pista e certe esperienze le ho fatte sui tracciati e poi mi diverto a ripetere quello che si puo' su strada ma in oltre 30 anni non ho causato un incidente e non ho danneggiato i miei veicoli ne messo in pericolo altre persone e di km ne ho fatte molte centinaia di migliaia mentre c'è il pilota della domenica che dopo due giorni di patente ammazza qualcuno.

le nostre nozioni non sono generali ne valgono sempre ma questo non vuol dire che il peso di una vettura sia irrilevante ai fini della sicurezza ne che correre sia per forza infrangere la legge o che non ci si debba divertire con la propria vettura quando si ha il cervello (di cui temo non tutti gli automobilisti siano dotati..)

non difendo la guida sportiva di chiunque ne i limiti che spesso sono ridicoli e messi solo per fare multe ma vorrei sapere quanti passano a 30 km/h sotto i telepass o quanti rispettano il limite di 30 o 50 km/h quando lo trovano in statale.. quanti rispettano i 20 km/h nei cantieri.. nessuno da quello che vedo sulle strade ma immagino che nessuno di questi sia iscritto al forum e che nessuno di quelli iscritti al forum infranga questi vincoli..

:rolleyes:

ci si puo' divertire quando si hanno le capacità di gestire il proprio mezzo e la conoscenza del mondo attorno a noi

gd350turbo
07-07-2023, 11:12
ci si puo' divertire quando si hanno le capacità di gestire il proprio mezzo e la conoscenza del mondo attorno a noi

MAI VERITA' SARA' MAI PIU' VERA DI QUESTA !

Hypergolic
07-07-2023, 11:24
Se ti vuoi divertire vai in pista.
Quando lo fai in strada sei un criminale ignorante. Ne ho sentiti in troppi dire "'ma sì queste strade le conosco" ""è la mia auto, so come risponde" e poi rischiano la vita loro e degli altri.
Spero arrivi presro un futuro in cui la guida umana sia vietata, e spero che nell'immediato le pene siano inasprite e che certa gentaglia venga bastonata senza pietà, in caso di incidente causato da loro dovrebbero pagare tutte le spese, da quelle mediche a quelle per la rimozione dei mezzi o di pulizia della strada.
Vedi poi come passa la voglia di fare i galletti, che siano a bordo di una ferrari, una tesla, una mercedes o una punto.

gd350turbo
07-07-2023, 11:42
Se ti vuoi divertire vai in pista.
Quando lo fai in strada sei un criminale ignorante. Ne ho sentiti in troppi dire "'ma sì queste strade le conosco" ""è la mia auto, so come risponde" e poi rischiano la vita loro e degli altri.
Spero arrivi presro un futuro in cui la guida umana sia vietata, e spero che nell'immediato le pene siano inasprite e che certa gentaglia venga bastonata senza pietà, in caso di incidente causato da loro dovrebbero pagare tutte le spese, da quelle mediche a quelle per la rimozione dei mezzi o di pulizia della strada.

Si ok, ma devi trovare il modo di farti ibernare per qualche centinaio di anni e soprattutto il modo per farti scongelare passato questo tempo.
Allora al tuo risveglio probabilmente troverai quanto chiedi.

Quanto a guidare in pista, noto che tu ed altri non avete alcuna idea di cosa sia...
Forse avete visto una puntata di donnaavventura in cui le facevano girare in una pista ?
Nella realtà è assai, molto assai, moltissimo assai diversa !
A meno che tu arrivi li con un bel pò di migliaia di euro, per noleggiarti la pista in esclusiva, ti troverai nello stesso percorso con auto che vanno molto più veloci di te, con annessi rischi di trovarsi ad occupare lo stesso spazio nello stesso tempo, cosa da evitare.
ma facciamo finta che sei andato dalla direzione dell'autodromo gli hai messo sulla scrivania xx migliaia di euro e quindi ci sei da solo ?
pensi davvero di andarci in giro con la stessa macchina con cui vai a fare la spesa ?
Pensi davvero di tornare a casa con la macchina così come sei arrivato ?
A meno che tu non abbia speso xx migliaia di euro per fare un giro turistico della pista a velocità vecchietto con il cappello, se ci tiri dentro, come andrebbe fatto, fai un giro, forse arrivi a farne due poi ti troverai i freni cotti, il liquido degli stessi che bolle, e la macchina che non ti frena più !
Ci sono dei set di pastiglie apposta per poter fare i cosidetti track day in sicurezza !
(Ebc yellow stuff Orange stuff ecc ecc..)

Wrib
07-07-2023, 11:47
certo, per far derapare la macchina devo toccare l'acceleratore più del necessario ma se so quello che faccio è più facile con mille kg che con 2 mila kg..

certo la velocità va adeguata alla situazione ma questo non vuol dire andare piano a prescindere e sempre

violare il codice della strada non è necessario ne per correre ne per divertirsi
su per molti passi il limite è di 70 km/h, prova a fare un tornante a 70 km/h.. eppure a 40 km/h lo fai divertendoti se la macchina te lo permette

ma non è questo il discorso

un veicolo pesante è più pericoloso di uno più leggero e questo è la fisica a dirlo e non le nostre opinioni.. prova a venir colpito da una macchina a 25 km/h o da una persona a 25 km/h e poi spiegami cosa preferisci

prova a perdere il controllo di una vettura da 500 kg o di una da 2 tonnellate a pari velocità e poi mi spieghi come è finita

certo, io faccio corsi di guida in pista e certe esperienze le ho fatte sui tracciati e poi mi diverto a ripetere quello che si puo' su strada ma in oltre 30 anni non ho causato un incidente e non ho danneggiato i miei veicoli ne messo in pericolo altre persone e di km ne ho fatte molte centinaia di migliaia mentre c'è il pilota della domenica che dopo due giorni di patente ammazza qualcuno.

le nostre nozioni non sono generali ne valgono sempre ma questo non vuol dire che il peso di una vettura sia irrilevante ai fini della sicurezza ne che correre sia per forza infrangere la legge o che non ci si debba divertire con la propria vettura quando si ha il cervello (di cui temo non tutti gli automobilisti siano dotati..)

non difendo la guida sportiva di chiunque ne i limiti che spesso sono ridicoli e messi solo per fare multe ma vorrei sapere quanti passano a 30 km/h sotto i telepass o quanti rispettano il limite di 30 o 50 km/h quando lo trovano in statale.. quanti rispettano i 20 km/h nei cantieri.. nessuno da quello che vedo sulle strade ma immagino che nessuno di questi sia iscritto al forum e che nessuno di quelli iscritti al forum infranga questi vincoli..

:rolleyes:

ci si puo' divertire quando si hanno le capacità di gestire il proprio mezzo e la conoscenza del mondo attorno a noi

Alcune precisazioni:

1. Derapare non è consentito dal codice della strada, indurre un qualsiasi tipo di perdita di aderanza delle gomme (che sia una derapata in curva, un freno a mano in un tornate o una sgommata in accelerazione da fermi) vuol dire se colti sul fatto di essere multati per guida pericolosa, se pensi che derapare sia una cosa "lecita da codice della strada" già il discorso è sballato in partenza

2. Sul peso hai perfettamente ragione, un parco mezzi circolanti più leggero è un parco mezzi più sicuro: a parità di altre condizioni se due mezzi coinvolti hanno meno massa c'è meno energia cinetica da dissipare nell'impatto e statisticamente si avrebbero meno morti e feriti. Tuttavia ti ricordo che l'energia in questione cresce/decresce linearmente con l'aumento/riduzione del peso, ma lo fa in proporzione quadratica rispetto alla velocità: un parco circolante più lento a parità di altre condizioni è ancora più sicuro di uno più leggero. L'ideale per la sicurezza sarebbe avere un parco circolante (auto, moto, bici, ecc) che nel suo totale è sia più lento che più leggero.

3. Le considerazioni al punto 2 valgono quando avviene l'incidente, ma lo sappiamo tutti e non nascondiamoci dietro delle scuse: se tutti andassero più piano gli incidenti diminuirebbero in modo sensibile, diminuendo solo il peso ma non andando piano non sarebbe significativa la riduzione di incidenti.

4. Ma poi perchè divertisi per metà nella strada aperta al traffico anche se si è abili alla guida? Prendere un'auto solo per andare in pista e un carrello per portarcela? Andare in pista con la moto? Andare con i kart nei kartodromi? Fare motocross nei crossodromi? Prendere parte ad un rally locale di basso livello? ecc. Perchè giustifichiamo il concetto di "divertimento in strade aperte al traffico?"

Notturnia
07-07-2023, 11:55
Alcune precisazioni:

1. Derapare non è consentito dal codice della strada, indurre un qualsiasi tipo di perdita di aderanza delle gomme (che sia una derapata in curva, un freno a mano in un tornate o una sgommata in accelerazione da fermi) vuol dire se colti sul fatto di essere multati per guida pericolosa, se pensi che derapare sia una cosa "lecita da codice della strada" già il discorso è sballato in partenza

2. Sul peso hai perfettamente ragione, un parco mezzi circolanti più leggero è un parco mezzi più sicuro: a parità di altre condizioni se due mezzi coinvolti hanno meno massa c'è meno energia cinetica da dissipare nell'impatto e statisticamente si avrebbero meno morti e feriti. Tuttavia ti ricordo che l'energia in questione cresce/decresce linearmente con l'aumento/riduzione del peso, ma lo fa in proporzione quadratica rispetto alla velocità: un parco circolante più lento a parità di altre condizioni è ancora più sicuro di uno più leggero. L'ideale per la sicurezza sarebbe avere un parco circolante (auto, moto, bici, ecc) che nel suo totale è sia più lento che più leggero.

3. Le considerazioni al punto 2 valgono quando avviene l'incidente, ma lo sappiamo tutti e non nascondiamoci dietro delle scuse: se tutti andassero più piano gli incidenti diminuirebbero in modo sensibile, diminuendo solo il peso ma non andando piano non sarebbe significativa la riduzione di incidenti.

4. Ma poi perchè divertisi per metà nella strada aperta al traffico anche se si è abili alla guida? Prendere un'auto solo per andare in pista e un carrello per portarcela? Andare in pista con la moto? Andare con i kart nei kartodromi? Fare motocross nei crossodromi? Perchè giustifichiamo il concetto di "divertimento in strade aperte al traffico?"

1. lo so
2. posso condividere
3. ovvio, un veicolo fermo non causa di per se incidenti per cui più si va piano e più è difficile fare incidenti e più tempo si perde durante il viaggio e quindi si deve bilanciare sicurezza con tempo
4. perchè divertirsi non vuol dire per forza correre/causare incidenti/rendersi pericolosi per gli altri (che quando lo faccio io gli altri non ci sono ed è il motivo per cui lo faccio)

andare in pista lo facevo (auto e moto e kart), ora costa troppo e non ho più il tempo di farlo ma non devo giustificarmi se qualche volta ho fatto una pericolosissima derapata in una rotatoria deserta.. il rischio ? finire contro un guardrail e dovermi pagare i danni (cosa per altro ancora mai accaduta)

detto questo torniamo a parlare pure di pile che sono più divertenti :D

Notturnia
07-07-2023, 11:57
Se ti vuoi divertire vai in pista.
Quando lo fai in strada sei un criminale ignorante. Ne ho sentiti in troppi dire "'ma sì queste strade le conosco" ""è la mia auto, so come risponde" e poi rischiano la vita loro e degli altri.
Spero arrivi presro un futuro in cui la guida umana sia vietata, e spero che nell'immediato le pene siano inasprite e che certa gentaglia venga bastonata senza pietà, in caso di incidente causato da loro dovrebbero pagare tutte le spese, da quelle mediche a quelle per la rimozione dei mezzi o di pulizia della strada.
Vedi poi come passa la voglia di fare i galletti, che siano a bordo di una ferrari, una tesla, una mercedes o una punto.

quanta invidia ragazzo mio..

addirittura criminale ignorante ?..

:rolleyes: :doh:

sulla parte in grassetto concordo con te da sempre, si dovrebbe essere responsabili dei danni causati quando si è fuori dai limiti di legge

Wrib
07-07-2023, 12:14
andare in pista lo facevo (auto e moto e kart), ora costa troppo e non ho più il tempo di farlo ma non devo giustificarmi se qualche volta ho fatto una pericolosissima derapata in una rotatoria deserta.. il rischio ? finire contro un guardrail e dovermi pagare i danni (cosa per altro ancora mai accaduta)


Ma questo lo capisco, in situazioni sicure in cui siamo soli capita quasi a tutti di "fare i cazzoni" (m senza farne un vanto).

Preferisco tu che in rotonda libera giochi in questo modo piuttosto di tutti quelli che vanno ad un ritmo sostenuto oltre i limiti sempre e comunque per dimostrare chissà cosa a chissà chi.

!fazz
07-07-2023, 12:19
quanta invidia ragazzo mio..

addirittura criminale ignorante ?..

:rolleyes: :doh:

sulla parte in grassetto concordo con te da sempre, si dovrebbe essere responsabili dei danni causati quando si è fuori dai limiti di legge

si ma la tesla è ultra sportiva non dimenticarlo va come una ferrari ma costa la metà, è la miglior auto del mondo e tutti gli altri marchi falliranno (e io che aspetto con ansia il fallimento di alpina per potermi permettere una b4)

se hai una tesla sei non solo abilitato ma fortemente incoraggiato a fare sparate al semaforo in flat out altrimenti come si potrebbe giustificare una macchina da 1000 cv? :D :D :D :D :D :D

Wrib
07-07-2023, 12:21
Se ti vuoi divertire vai in pista.
Quando lo fai in strada sei un criminale ignorante. Ne ho sentiti in troppi dire "'ma sì queste strade le conosco" ""è la mia auto, so come risponde" e poi rischiano la vita loro e degli altri.
Spero arrivi presro un futuro in cui la guida umana sia vietata, e spero che nell'immediato le pene siano inasprite e che certa gentaglia venga bastonata senza pietà, in caso di incidente causato da loro dovrebbero pagare tutte le spese, da quelle mediche a quelle per la rimozione dei mezzi o di pulizia della strada.
Vedi poi come passa la voglia di fare i galletti, che siano a bordo di una ferrari, una tesla, una mercedes o una punto.

Ma guarda che è già così. Chi ha torto paga i danni causati, tramite la propria assicurazione.

In casi di comportamenti molto gravi come guida da ubriachi l'assicurazione prima paga i danni che hai fatto agli altri e poi si rivale su di te chiedendoti i soldi che ha pagato.

Per questo esiste la clausola di non rivalsa, pagando di più con tale clausola l'assicurazione rinuncia a eventuali rivalse.

Se come dici tu chi ha torto dovesse sempre pagare di tasca sua cadrebbe il senso di assicurarsi: cosa mi assicuro a fare se non sono veramente assicurato?

Notturnia
07-07-2023, 13:39
Ma questo lo capisco, in situazioni sicure in cui siamo soli capita quasi a tutti di "fare i cazzoni" (m senza farne un vanto).

Preferisco tu che in rotonda libera giochi in questo modo piuttosto di tutti quelli che vanno ad un ritmo sostenuto oltre i limiti sempre e comunque per dimostrare chissà cosa a chissà chi.

si ma la tesla è ultra sportiva non dimenticarlo va come una ferrari ma costa la metà, è la miglior auto del mondo e tutti gli altri marchi falliranno (e io che aspetto con ansia il fallimento di alpina per potermi permettere una b4)

se hai una tesla sei non solo abilitato ma fortemente incoraggiato a fare sparate al semaforo in flat out altrimenti come si potrebbe giustificare una macchina da 1000 cv? :D :D :D :D :D :D

a me basta anche solo accendere la macchina, aprire la capotta e ascoltare il V8 che borbotta..
onestamente di correre a 300 km/h mi frega poco e non l'ho mai fatto, credo di aver toccato i 285 in pista..
ma di divertirmi si.. cavolo abbiamo una vita.. perchè devo annoiarmi ? passo del tempo in auto almeno che sia bello

credo che solo chi non ha auto divertenti consideri che per divertirsi si deve correre.. ci sono molti modi di divertirsi in auto, anche solo ascoltando la musica.. tanto per dirne una..

il ducati è bello anche fermo spento o acceso.. e il divertimento inizia anche prima di salirci sopra

forse il mio concetto stesso di divertirsi viene confuso.. divertirsi = avere il sorriso ed essere contento di quello che si fa nel luogo in cui si è, abitacolo della macchina compreso

Hypergolic
07-07-2023, 13:50
quanta invidia ragazzo mio..

addirittura criminale ignorante ?..

:rolleyes: :doh:

sulla parte in grassetto concordo con te da sempre, si dovrebbe essere responsabili dei danni causati quando si è fuori dai limiti di legge

Invidia? Invidia di cosa, di chi ha bisogno di fare derapate nelle rotatorie deserte?
Mi viene da ridere :D

Notturnia
07-07-2023, 13:55
Invidia? Invidia di cosa, di chi ha bisogno di fare derapate nelle rotatorie deserte?
Mi viene da ridere :D

allora non capisco la tua invidia nello scrivere se non ti interessa quello che fanno e hanno gli altri..

:rolleyes:

ma non preoccuparti la tua invidia non influisce sulla felicità altrui :cool:

!fazz
07-07-2023, 14:00
a me basta anche solo accendere la macchina, aprire la capotta e ascoltare il V8 che borbotta..
onestamente di correre a 300 km/h mi frega poco e non l'ho mai fatto, credo di aver toccato i 285 in pista..
ma di divertirmi si.. cavolo abbiamo una vita.. perchè devo annoiarmi ? passo del tempo in auto almeno che sia bello

credo che solo chi non ha auto divertenti consideri che per divertirsi si deve correre.. ci sono molti modi di divertirsi in auto, anche solo ascoltando la musica.. tanto per dirne una..

il ducati è bello anche fermo spento o acceso.. e il divertimento inizia anche prima di salirci sopra

forse il mio concetto stesso di divertirsi viene confuso.. divertirsi = avere il sorriso ed essere contento di quello che si fa nel luogo in cui si è, abitacolo della macchina compreso

quoto tutto (tranne la parte su ducati :D :D :D ) riguardo la velocità massima io in strada vado relativamente piano (ho la media dei 16 ) il che compensa l'1.8 che fa la clio :D :D
quando sono andato veramente non so sicuramente da passeggero ho passo i 310 guidando io non so, so che prima della parabolica ero a 260 ma non ho guardato il tachimetro alla staccata la prima variante a quella velocità sembrava un imbuto stretto stretto :D :D

Notturnia
07-07-2023, 14:34
quoto tutto (tranne la parte su ducati :D :D :D ) riguardo la velocità massima io in strada vado relativamente piano (ho la media dei 16 ) il che compensa l'1.8 che fa la clio :D :D
quando sono andato veramente non so sicuramente da passeggero ho passo i 310 guidando io non so, so che prima della parabolica ero a 260 ma non ho guardato il tachimetro alla staccata la prima variante a quella velocità sembrava un imbuto stretto stretto :D :D

dovevo andare ad Imola qualche anno fa.. poi il covid mi ha stoppato.. e quando mi ricapita che mi invitano :(

p.s. so che parli di altra pista.. ma Monza non mi ha mai attizzato.. mi piacciono più guidate.. Brno mi è rimasta dentro per dirti..

Mars95
08-07-2023, 19:02
Altra chiave di lettura:

Toyota è in grande e colpevole ritardo sull'elettrico per scelte sbagliate intraprese dal suo management, per evitare che questa figuraccia scoraggi gli investitori ecco che cominciano a promettere mirabolanti tecnologie future, sempre comodamente distanti 4-5 anni nel futuro. Toyota lo può fare perchè conserva ancora molta della sua reputazione di azienda seria, ma questo patrimonio nn è infinito, se i risultati non si vedranno nei prossimi anni la visione di Toyota da parte degli investitori cambierà radicalmente.

Non è "un'altra chiave di lettura" sono idiozie.
Sono anni che Toyota investe nelle batterie a stato solido, prima di tutti e più di tutti.

No, contrariamente a quello che vorrebbero farci credere, Toyota non è affatto in colpevole ritardo sull'elettrico, il suo management piuttosto è stato invero equilibrato e realista adottando scelte tecniche non fuorviate dall'hype pseudo ecologista ma adeguate al corrente stato dell'arte. Toyota è una casa che ha sempre innovato quando era opportuno. E la sua reputazione è ancora completamente intatta, agli occhi di chi sa valutare i fatti oggettivamente, come ovvio. E' solo che a taluni dà fastidio che il primo produttore mondiale di autoveicoli (dati 2022) non si metta buono buono ad assecondare il trend dell'elettrico nei termini in cui alcuni vorrebbero...

This :)

Mars95
09-07-2023, 12:11
https://auto.everyeye.it/notizie/olanda-auto-elettriche-crisi-il-57-chi-vuole-cambiarle-termica-658728.html

Auto elettrica in crisi in Olanda, il 57% di chi ha un'elettrica vorrebbe comprare una termica.
Il 25% dice che comprerà un'ibrida, il 24% una benzina e solo l'8% una diesel.

Ma quali sono le cause?
A parte i costi e gli incentivi sono l'ansia da autonomia, i tempi di ricarica e la mancanza di postazioni di ricarica.

Oh ma quindi Akio Toyoda aveva ragione quando diceva che oggi non ci sono le tecnologie e le infrastrutture adeguate per le elettriche?
E come si possono risolvere questi problemi?
Espandendo le infrastrutture e trovando nuove batterie... come quelle allo stato solido.

In un mondo onesto qualcuno dovrebbe andare a chiedergli scusa prima o poi.

P.S: oh e a quanto pare l'alternativa preferita è proprio l'ibrido, altro centro di Toyota che come sempre era già avanti a tutti lavorando sull'ibrido dal 1997.

Darkon
09-07-2023, 12:47
https://auto.everyeye.it/notizie/olanda-auto-elettriche-crisi-il-57-chi-vuole-cambiarle-termica-658728.html

Auto elettrica in crisi in Olanda, il 57% di chi ha un'elettrica vorrebbe comprare una termica.
Il 25% dice che comprerà un'ibrida, il 24% una benzina e solo l'8% una diesel.

Ma quali sono le cause?
A parte i costi e gli incentivi sono l'ansia da autonomia, i tempi di ricarica e la mancanza di postazioni di ricarica.

Oh ma quindi Akio Toyoda aveva ragione quando diceva che oggi non ci sono le tecnologie e le infrastrutture adeguate per le elettriche?
E come si possono risolvere questi problemi?
Espandendo le infrastrutture e trovando nuove batterie... come quelle allo stato solido.

In un mondo onesto qualcuno dovrebbe andare a chiedergli scusa prima o poi.

P.S: oh e a quanto pare l'alternativa preferita è proprio l'ibrido, altro centro di Toyota che come sempre era già avanti a tutti lavorando sull'ibrido dal 1997.

Ma dai... quel sondaggio è stato messo in discussione ovunque è stato pubblicato.

Prima di tutto non è il 57% di chi ha una elettrica ma di una piccola cerchia non ricordo se di autisti di professione o altro.

Secondariamente è fatto a persone professioniste e se non ricordo male solo a chi affitta l'auto elettrica e non di proprietà quindi anche parlare di "vorrebbe comprare una termina" è una cavolata.

Trattasi in tutto e per tutto di una FAKE news pilotata ad arte con un sondaggio che più di parte e rimaneggiato non si può.

Basta anche solo leggere i commenti su everyeye per vedere che anche lì è stato ampiamente contestato.

rigelpd
09-07-2023, 12:59
Non è "un'altra chiave di lettura" sono idiozie.
Sono anni che Toyota investe nelle batterie a stato solido, prima di tutti e più di tutti.






Obiettivo di Toyota: vendere 1.5 milioni di ev nel 2026 e arrivare a 3.5 milioni di ev nel 2030: troppo poco troppo tardi

https://insideevs.it/news/675262/toyota-ritardi-auto-elettrica-tesla-azionisti/

sbaffo
09-07-2023, 17:04
Obiettivo di Toyota: vendere 1.5 milioni di ev nel 2026 e arrivare a 3.5 milioni di ev nel 2030: troppo poco troppo tardi

https://insideevs.it/news/675262/toyota-ritardi-auto-elettrica-tesla-azionisti/
Questo lo dici tu. Se leggi l'articolo che hai linkato dice che oggi Toyota produce circa 4mn di auto all'anno, i 3.5mn nel 2030 equivale a circa l' 85% della sua produzione convertito in ev. Considerando che sarà 5 anni prima del blocco e che T non vende solo in paesi ricchi ma molto anche nei paesi poveri direi che è pure troppo.

rigelpd
09-07-2023, 20:52
Questo lo dici tu. Se leggi l'articolo che hai linkato dice che oggi Toyota produce circa 4mn di auto all'anno, i 3.5mn nel 2030 equivale a circa l' 85% della sua produzione convertito in ev. Considerando che sarà 5 anni prima del blocco e che T non vende solo in paesi ricchi ma molto anche nei paesi poveri direi che è pure troppo.

Toyota nella prima metà dell'anno ha prodotto 4 milioni di auto, un un anno, il 2022 ha venduto 10.5 milioni di automobili. Vuol dire il suo obiettivo è di un auto su 7 elettrica per il 2026 e 1 su 3 elettrica per il 2030: troppo poco troppo tardi.

La realtà è che nel 2030 Toyota non venderà più 10 milioni di automobili ne venderà molte meno perché la concorrenza delle cinesi e di Tesla sarà spietata

sbaffo
10-07-2023, 13:15
Toyota nella prima metà dell'anno ha prodotto 4 milioni di auto, un un anno, il 2022 ha venduto 10.5 milioni di automobili. Vuol dire il suo obiettivo è di un auto su 7 elettrica per il 2026 e 1 su 3 elettrica per il 2030: troppo poco troppo tardi.

La realtà è che nel 2030 Toyota non venderà più 10 milioni di automobili ne venderà molte meno perché la concorrenza delle cinesi e di Tesla sarà spietata
ops, avevo letto male, in effetti saranno a meno della metà in ev.
Boh, se hanno pianificato così penseranno che il mercato sarà ancora metà e metà nel 2030, di tempo ce ne sarebbe per convertire, come fanno tutti gli altri (non solo tesla) che hanno dichiarato che saranno già all 80% ev o più per quella data (mi pare VW e Mercedes e altre europee).

Ratavuloira
10-07-2023, 13:46
La realtà è che nel 2030 Toyota non venderà più 10 milioni di automobili ne venderà molte meno perché la concorrenza delle cinesi e di Tesla sarà spietata

Dai, dammi i numeri del lotto di dopodomani che ho una bolletta della luce da pagare

gigioracing
10-07-2023, 14:38
speriamo che nel frattempo Toyota sviluppi un bel diesel euro 7 utile da qua al 2035 :)

Notturnia
10-07-2023, 15:11
speriamo che nel frattempo Toyota sviluppi un bel diesel euro 7 utile da qua al 2035 :)

io aspetto una station bella da vedere e plug-in in modo da poter andare a spasso per la città a pile e poi andare dove voglio senza paturnie varie.. ma in giro non ho visto niente di carino ..

sbaffo
10-07-2023, 18:18
io aspetto una station bella da vedere e plug-in in modo da poter andare a spasso per la città a pile e poi andare dove voglio senza paturnie varie.. ma in giro non ho visto niente di carino ..
ti do una brutta notizia, almeno a milano non conta il plugin per andare nelle ztl (area c) in modalità ev, conta solo la co2/km omologata wltp, adesso è 100 per entrare quindi quasi tutti i plugin rientrano, ma Sala ha già detto che vuole abbassare il limite quindi alcuni plugin resteranno fuori, gradualmente ma non ha dato numeri.

Notturnia
10-07-2023, 20:00
ti do una brutta notizia, almeno a milano non conta il plugin per andare nelle ztl (area c) in modalità ev, conta solo la co2/km omologata wltp, adesso è 100 per entrare quindi quasi tutti i plugin rientrano, ma Sala ha già detto che vuole abbassare il limite quindi alcuni plugin resteranno fuori, gradualmente ma non ha dato numeri.

mi spiace per Milano ma onestamente mi pare assurdo.. se una vettura entra senza inquinare cosa conta quello che farà poi in autostrada fuori dalla città ?.. è un modo per obbligare un cambiamento oneroso che a tutti gli effetti non funziona ?

perchè se lo scopo è eliminare l'inquinamento in città allora plug-in e elettriche inquinano uguale in elettrico.. gli elettroni sono sempre elettroni..

se invece è un "velato" obbligo a spendere soldi per cambiare auto allora è ok.. fortunatamente a Milano non vengo più per lavoro e spero che per portare i bimbi a scuola non mi obblighino a comprare una terza vettura a pile.. ma se tutto va bene quella che ho puntato io è omologata per 34 .. certo.. se mettono a zero in moto ridicolo la sola carta di circolazione allora è miopia.. (una vettura elettrica caricata con energia non rinnovabile ha inquinato prima di accendersi)

vedremo :D tanto non ho fretta

rigelpd
11-07-2023, 07:42
mi spiace per Milano ma onestamente mi pare assurdo.. se una vettura entra senza inquinare cosa conta quello che farà poi in autostrada fuori dalla città ?.. è un modo per obbligare un cambiamento oneroso che a tutti gli effetti non funziona ?

perchè se lo scopo è eliminare l'inquinamento in città allora plug-in e elettriche inquinano uguale in elettrico.. gli elettroni sono sempre elettroni..

se invece è un "velato" obbligo a spendere soldi per cambiare auto allora è ok.. fortunatamente a Milano non vengo più per lavoro e spero che per portare i bimbi a scuola non mi obblighino a comprare una terza vettura a pile.. ma se tutto va bene quella che ho puntato io è omologata per 34 .. certo.. se mettono a zero in moto ridicolo la sola carta di circolazione allora è miopia.. (una vettura elettrica caricata con energia non rinnovabile ha inquinato prima di accendersi)

vedremo :D tanto non ho fretta

L'ibrido Plugin è una bella idea arrivata fuori tempo massimo

Mars95
11-07-2023, 11:37
L'ibrido Plugin è una bella idea arrivata fuori tempo massimo

L'ibrido plugin è una bella idea a cui manca la giusta tecnologia per essere economicamente sostenibile.

rigelpd
11-07-2023, 11:43
L'ibrido plugin è una bella idea a cui manca la giusta tecnologia per essere economicamente sostenibile.

Un auto con due motori al posto di uno sarà sempre più costosa e meno efficiente di una con un solo motore, per di più il più semplice e efficiente dei due (quello elettrico). L'ibrido plugin aveva senso finche le batterie costavano ancora tanto... Ed era difficile trovare fullelettriche con autonomie buone a prezzi competitivi. Già adesso in termini di costi benefici l'ibrida plugin non è competitiva con le ev, e il divario sta'aumentando di mese in mese

!fazz
11-07-2023, 12:49
io aspetto una station bella da vedere e plug-in in modo da poter andare a spasso per la città a pile e poi andare dove voglio senza paturnie varie.. ma in giro non ho visto niente di carino ..

io una erev con 200 km di autonomia a 90 km/h ed un 10-20 kW di extender

sbaffo
11-07-2023, 14:24
mi spiace per Milano ma onestamente mi pare assurdo.. se una vettura entra senza inquinare cosa conta quello che farà poi in autostrada fuori dalla città ?.. è un modo per obbligare un cambiamento oneroso che a tutti gli effetti non funziona ?

perchè se lo scopo è eliminare l'inquinamento in città allora plug-in e elettriche inquinano uguale in elettrico.. gli elettroni sono sempre elettroni..

se invece è un "velato" obbligo a spendere soldi per cambiare auto allora è ok.. fortunatamente a Milano non vengo più per lavoro e spero che per portare i bimbi a scuola non mi obblighino a comprare una terza vettura a pile.. ma se tutto va bene quella che ho puntato io è omologata per 34 .. certo.. se mettono a zero in moto ridicolo la sola carta di circolazione allora è miopia.. (una vettura elettrica caricata con energia non rinnovabile ha inquinato prima di accendersi)

vedremo :D tanto non ho fretta La questione è che non puoi sapere se sta andando in full elettrico o in ibrido quando è dentro la ztl, e la maggior parte in realtà non ricarica mai quindi va a benza tutto il tempo.
Poi che milano sia assurda non ci piove, Sala ha appena aumentato il costo degli ingressi del 50% :eek: giustificandosi con la solita pezza ideologica-green, ma è chiarissimo che è solo per incassare di più.

gsorrentino
12-07-2023, 16:01
La questione è che non puoi sapere se sta andando in full elettrico o in ibrido quando è dentro la ztl, e la maggior parte in realtà non ricarica mai quindi va a benza tutto il tempo.
Poi che milano sia assurda non ci piove, Sala ha appena aumentato il costo degli ingressi del 50% :eek: giustificandosi con la solita pezza ideologica-green, ma è chiarissimo che è solo per incassare di più.

E' questa infatti la questione. La BMW aveva avviato un progetto che prevedeva che quando si entrava in ZTL si andava in elettrico e solo in emergenza con il carburante.

Notturnia
12-07-2023, 21:06
Un auto con due motori al posto di uno sarà sempre più costosa e meno efficiente di una con un solo motore, per di più il più semplice e efficiente dei due (quello elettrico). L'ibrido plugin aveva senso finche le batterie costavano ancora tanto... Ed era difficile trovare fullelettriche con autonomie buone a prezzi competitivi. Già adesso in termini di costi benefici l'ibrida plugin non è competitiva con le ev, e il divario sta'aumentando di mese in mese

sinceramente dell'efficienza del motore interessa poco.
la macchina è un mezzo e come tale è al mio servizio per cui a me interessa che faccia quello che mi serve e mi farebbe piacere unire la parte cittadina a quella extracittadina senza problemi.

poi quando le elettriche faranno 800 km senza se e mah sia con il caldo che con il freddo e in autostrada o montagna e ci saranno colonnine come funghi allora la scelta andrà sul mezzo migliore ma oggi le elettriche hanno vincoli a cui non ha interesse a sottostare

l'efficienza la ricerco altrove.. in una lavatrice.. in una lampadina.. in cose che stanno li e fanno il loro lavoro ma in un veicolo che si muove guardo anche il lato "mobilità" .. il mondo lo salvo con altre azioni

gigioracing
12-07-2023, 21:19
sinceramente dell'efficienza del motore interessa poco.
la macchina è un mezzo e come tale è al mio servizio per cui a me interessa che faccia quello che mi serve e mi farebbe piacere unire la parte cittadina a quella extracittadina senza problemi.

poi quando le elettriche faranno 800 km senza se e mah sia con il caldo che con il freddo e in autostrada o montagna e ci saranno colonnine come funghi allora la scelta andrà sul mezzo migliore ma oggi le elettriche hanno vincoli a cui non ha interesse a sottostare

l'efficienza la ricerco altrove.. in una lavatrice.. in una lampadina.. in cose che stanno li e fanno il loro lavoro ma in un veicolo che si muove guardo anche il lato "mobilità" .. il mondo lo salvo con altre azioni

discorso che non fa una piega !

aggiungerei poi che se evolvessero ancora il diesel , uscirebbero auto da 30 35km litro ed emissioni ancora piu basse

gia la Lupo 3L dichiarava 100 km con 3 litri di gasolio

mrk-cj94
22-07-2023, 13:01
A questo punto, prese per buone queste dichiarazioni, conviene ancora di meno puntare oggi su EV o plugin. Se davvero nel 2027 la tecnologia delle batterie evolverà così tanto, ogni batteria prodotta prima diventerà obsoleta.

quindi non compri mai nulla perchè tanto ogni prodotto di ogni settore (tranne.. i vinili? le VHS?) migliora di anno in anno

mrk-cj94
22-07-2023, 13:08
Altra chiave di lettura:

Toyota è in grande e colpevole ritardo sull'elettrico per scelte sbagliate intraprese dal suo management, per evitare che questa figuraccia scoraggi gli investitori ecco che cominciano a promettere mirabolanti tecnologie future, sempre comodamente distanti 4-5 anni nel futuro. Toyota lo può fare perchè conserva ancora molta della sua reputazione di azienda seria, ma questo patrimonio nn è infinito, se i risultati non si vedranno nei prossimi anni la visione di Toyota da parte degli investitori cambierà radicalmente.

ma poi dissero la stessa identica cosa tipo 5 anni fa

mrk-cj94
22-07-2023, 13:16
Questo è giusto un piccolissimo dettaglio, hai la possibilità di ricaricare a casa, ovvero hai un garage, cosa non da poco. E magari pure dei pannelli solari. Come sempre, si proietta l'esperienza d'uso personale dando per scontato che tutti siano nella stessa situazione.

Non è che gli altri siano dei pirla, è che non siamo tutti nella stessa situazione.
ma mica son caduti dal cielo garage ed eventuali pannelli eh...

se uno sceglie di non avere nè l'una nè l'altra cosa, mica è colpa dell'elettrico

mrk-cj94
22-07-2023, 13:17
Giusto però diciamo anche che tanta gente è in situazioni peggiori perché HA SCELTO di essere in situazioni peggiori e non perché un allineamento planetario negativo li ha magicamente messi in quella situazione.

Non sto dicendo che è così per tutti sia chiaro ma se compri un appartamento in condominio in centro pure senza garage a 200.000€ invece di un appartamento con garage in periferia per gli stessi soldi la colpa non è di altri se non tua.

esatto

mrk-cj94
22-07-2023, 13:22
Anche tu non hai capito nulla.

Primo: con il fotovoltaico *non* ricarichi una macchina elettrica.
Non succederà mai, un impianto è tanto se produce 15kW.
Secondo: le batterie normali delle auto elettriche sono da 20 a 60kWh

Se parli della NIO ha una batteria che è abnorme e parli di una macchina da 70k€, non è certo l'esempio di una macchina normale.
E' una macchina stupida che esce solo per chi ha l'ansia da autonomia.

Mediamente con un'auto il 99% della popolazione fa meno di 150km al giorno.
Con un'auto con batteria da 60kWh ne puoi fare circa 400-450km.
Cosa te ne fai di un'auto che ha 930km di autonomia e pesa 2 tonnellate?

Resta con la tua termica, spendi ed inquina di più, però se pensi di essere furbo credo tu sia un po' fuori strada.
Le elettriche sono meglio delle termiche, è un fatto, non un'opinione.

strano, con lui non succede mai :D :D

mrk-cj94
22-07-2023, 13:29
sarà una tua opinione ma per me un aspirapolvere con il peso di un tir non lo trovo divertente, l'unico mezzo elettrico prestazionale che ho provato era un kart, poi se poi sei un ragazzino a cui piace la sparata da zero al semaforo per sentirti sul macchinone bene ma pre me trovo molto più performanti auto che siano in grado di fare le curve come si deve non che vadano forte solo sul dritto fino a che non si scaldano
anche perchè se prendiamo un qualsiasi percorso decente, anche in salita dove i cv contano dubito che una qualsiasi elettrica anche una plaid stia dietro al nostro puzzonissimo macinino (una banale clio 2.0 n3 del 2011) che berrà si come un veneto ma almeno curva e traziona come un animale e stiamo parlando di un auto base che più base non si può perchè salendo su un a o ancora peggio su un r la differenza è ancora più abissale (e si capisce che un auto stradale deve camminare per strada e basta)

tralasciamo stare i deliri sul rifornimento che manco a Tangeri è stato così complicato come descrivi tu

vero c'è il peso extra (che credo sia pure parecchio anche se non ho mai fatto confronti) è parzialmente bilanciato dal... bilanciamento appunto visto che il baricentro è più basso.
anche dare gas (per effettuare sorpassi utili a non perdere tempo dietro alla persona sbagliata, non a fare zigzag s'intende) è un'altra cosa.

mrk-cj94
22-07-2023, 13:37
tutti quelli a cui interessano le prestazioni dell'auto (argomento che non ho tirato fuori io elogiando chi pensa che una tesla sia un auto sportiva)

la potenza è solo un parametro per valutare le prestazioni di un auto (altrimenti un mio mio amico che "corre" con un volvo da 1700cv straccerebbe tutti in ogni gara su ogni percorso peccato che sia una motrice
e il suo scopo primario quello di intratterenere / fare da apripista)

pensa che un tale inglese (https://it.wikipedia.org/wiki/Colin_Chapman) sicuramente con poca esperienza forumistica ha pensato bene di progettare un auto sportiva ad alte prestazioni con soli 86 CV, macchina che ha salvato un famoso ladro francese (https://it.wikipedia.org/wiki/Arsenio_Lupin) dalla gabbia parecchie volte :D :D

scherzi a parte ma per parlare così non penso tu abbia mai provato a confrontare un auto elettrica con un'auto sportiva, tralasciando hypercar, superlight inglesi e altri mezzi estremi dedicati all'esclusivo divertimento tipo atom, xbow et simila ma se confronti una tesla anche solo con una vecchia m3 e36 che ha una pleteora di cv in meno la differenza è abissale,

più peso significa più inerzia, meno capacità di frenata peggiori difficoltà di inserimento in curva, meno velocità di percorrenza, minore accelerazione a parità di cv minore agilità nei cambi di direzione ecc ecc e te ne accorgi quando le testano, ad esempio sul famoso nurburing la tesla plaid ad 120k€ e 1000 cv fà 7.30 una banale civic che costa un terzo e ha un terzo dei cv fà 7.45 ergo il triplo dei cavalli permette di ottenere una prestazione il 3% maggiore e su una pista che con i suoi lunghi rettilinei dovrebbe avvantaggiare la plaid (la civic mura al limitatore per parecchi secondi ) e si parla di un auto si sportiva ma non di certo una macchina ad alte prestazioni (è comunque una trazione anteriore)

pensa che va più veloce anche un catenaccio come la vecchia corvette c6 che ha il cambio manuale ed un motoraccio americano che pesa un bottoma comunque meno di una bev

concludendo con il

tl:dr

come disse sempre il tale bevitore di the citato prima: un cavallo in più ti fà andare più forte in rettilineo un kg in meno ti fà andare più forte ovunque e per fortuna non siamo americani

ma il nordschleife di lunghi rettilinei ne ha... 1;
forse 2 se conti il pezzo poco prima del Carosello (quello subito dopo dove si schiantò Lauda.. che comunque chiamarlo rettilineo è na parola grossa...).
per il resto sono oltre 170 curve in 20km.

già Le Mans (con o senza chicane) è già una pista molto più da dritti

mrk-cj94
22-07-2023, 13:38
:ave: :ave: :ave: :ave:
per chi non ci crede:
https://www.youtube.com/watch?v=yU0vBY2hKqM

again, Nordschleife = pista tecnica, mica è una start&stop alla Monza LOL

mrk-cj94
22-07-2023, 13:40
Mi sa che non mi sono spiegato. Io non metto in dubbio la tua tesi... che da un punto di vista prestazionale un'auto leggera e preparata a dovere vinca a mani basse ti do ragione da vendere.

Però quello che volevo dirti io è un'altra cosa: te puoi avere l'auto più prestazionale e non intendo come cavalleria ma proprio come insieme quindi leggerezza, maneggevolezza ecc... ecc... e in mano al guidatore medio performerà in maniera simile se non addirittura peggiore di una normalissima stradale.
Questo perché senza le adeguate capacità una macchina ad alte prestazioni fa paura alla maggior parte della gente che specialmente in curva tenderanno a frenare e avere una percorrenza molto scarsa. Addirittura molti già con una normalissima BEV quindi un'auto non preparata non arrivano a spingere al massimo nemmeno in rettilineo perché tanto hanno paura molto prima di arrivare anche solo vicini al limite.

Quindi se si parla di una persona preparata son perfettamente concorde che probabilmente si orienta su macchine adatte alle abilità che ha.

Se invece si parla del guidatore medio facilmente apprezza una BEV piuttosto che un'auto preparata perché la BEV bene o male sa guidarla mentre l'ICE preparata no.

Mi permetto di ricordarti che il guidatore medio che incontri sulla statale è quello che frena alla corda della curva perché ha paura anche a velocità moderate... parliamo di questa gente eh.
E anche fra chi ha il piede pesante di persone che sono realmente in grado di apprezzare un'auto spinta, non ho dati alla mano, ma a sensazione penso che se parliamo del 3% dei patentati è già tanto.

Ripeto la premessa... vendono i SUV "sportivi" e la gente se li compra ma che vuoi sperare dal mercato!?

ma magari ahah quelli che vedo io invece frenano a 100 metri dalla rotonda lol

mrk-cj94
22-07-2023, 13:43
Se ti vuoi divertire vai in pista.
Quando lo fai in strada sei un criminale ignorante. Ne ho sentiti in troppi dire "'ma sì queste strade le conosco" ""è la mia auto, so come risponde" e poi rischiano la vita loro e degli altri.
Spero arrivi presro un futuro in cui la guida umana sia vietata, e spero che nell'immediato le pene siano inasprite e che certa gentaglia venga bastonata senza pietà, in caso di incidente causato da loro dovrebbero pagare tutte le spese, da quelle mediche a quelle per la rimozione dei mezzi o di pulizia della strada.
Vedi poi come passa la voglia di fare i galletti, che siano a bordo di una ferrari, una tesla, una mercedes o una punto.

esatto, per divertirti per strada dovresti essere da solo (cioè con traffico prossimo allo zero assoluto) in un posto stile i passi alpini o Isola d'Elba.
quindi tipo mai.

mrk-cj94
22-07-2023, 13:45
https://auto.everyeye.it/notizie/olanda-auto-elettriche-crisi-il-57-chi-vuole-cambiarle-termica-658728.html

Auto elettrica in crisi in Olanda, il 57% di chi ha un'elettrica vorrebbe comprare una termica.
Il 25% dice che comprerà un'ibrida, il 24% una benzina e solo l'8% una diesel.

Ma quali sono le cause?
A parte i costi e gli incentivi sono l'ansia da autonomia, i tempi di ricarica e la mancanza di postazioni di ricarica.

Oh ma quindi Akio Toyoda aveva ragione quando diceva che oggi non ci sono le tecnologie e le infrastrutture adeguate per le elettriche?
E come si possono risolvere questi problemi?
Espandendo le infrastrutture e trovando nuove batterie... come quelle allo stato solido.

In un mondo onesto qualcuno dovrebbe andare a chiedergli scusa prima o poi.

P.S: oh e a quanto pare l'alternativa preferita è proprio l'ibrido, altro centro di Toyota che come sempre era già avanti a tutti lavorando sull'ibrido dal 1997.

24+8 fa 32% quindi il 32% tornerebbe ad una termica.

l'ibrida è, appunto, una via di mezzo

Hypergolic
22-07-2023, 14:17
esatto, per divertirti per strada dovresti essere da solo (cioè con traffico prossimo allo zero assoluto) in un posto stile i passi alpini o Isola d'Elba.
quindi tipo mai.

Ma neanche.
In strada si divertono gli ignoranti, punto. Quelli che pensano che possono fare i numeri, perché "tanto sono capace" o "tanto conosco il mezzo".
Gente a cui andrebbe levata la patente a vita.

mrk-cj94
22-07-2023, 17:19
Ma neanche.
In strada si divertono gli ignoranti, punto. Quelli che pensano che possono fare i numeri, perché "tanto sono capace" o "tanto conosco il mezzo".
Gente a cui andrebbe levata la patente a vita.

che poi tanto nessuna auto ti darà su strada le sensazioni di un gokart in pista

!fazz
24-07-2023, 08:28
che poi tanto nessuna auto ti darà su strada aperta le sensazioni di un gokart in pista

piccola ma doverosa correzzione :D:D:D:D:D:D

TorettoMilano
24-07-2023, 08:35
piccola ma doverosa correzzione :D:D:D:D:D:D

ho fatto la correzione di correzione :D

!fazz
24-07-2023, 08:58
ho fatto la correzione di correzione :D

vedi cosa succede a scrivere di fretta?