View Full Version : Come si informano i giovani: no TV e no Facebook, mentre crescono TikTok, YouTube e OnlyFans
Redazione di Hardware Upg
05-07-2023, 09:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/come-si-informano-i-giovani-no-tv-e-no-facebook-mentre-crescono-tiktok-youtube-e-onlyfans_118182.html
Solamente il 20% degli adolescenti usa i giornali online, mentre la maggior parte vede i social come principale fonte di informazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma si informano su OnlyFans in che senso? cosa cercano lì?
WhatsApp poi è il nuovo SMS quindi lo usano tutti
TikTok ancora devo capire a cosa serve,90% di balletti sexy, minchiate e scherzi, animali ecc, qualche VIP che parla.
io ci credo che così hanno paura del futuro, non vedono altro che catastrofi (annunciate a volte) e scemate.
Ratavuloira
05-07-2023, 09:28
In b4 "signora mia, dove andremo a finire"
supertigrotto
05-07-2023, 09:29
A sto punto che guardino anche Teletubbies!
Il problema è che spesso,su queste piattaforme , c'è tanta disinformazione e pressappochismo.
Paganetor
05-07-2023, 09:34
ma cosa c'entra OnlyFans "per informarsi"? Se no aggiungiamo pure pornhub e simili!
Ratavuloira
05-07-2023, 09:34
ma cosa c'entra OnlyFans "per informarsi"? Se no aggiungiamo pure pornhub e simili!
Beh, è un nome di più da mettere nel titolo
gd350turbo
05-07-2023, 09:39
Niente di nuovo...
Appena un bambino apprende la capacità di afferare oggetti con le mani gli si mette in mano uno smartphone/tablet/altro e quindi cresce con google, facebook, instagram, youtube, tik tok.
E' sempre più comune sentire affermazioni quali "l'ho letto su .... (Uno dei sopracitati)
Salvo eccezioni, tanti ragazzi e ragazze consapevoli di dover costruire il proprio futuro in modo consapevole e responsabile e quindi attenti anche nell'utilizzo dei social, che arriveranno a costruire qualcosa di importante nella loro esistenza, questa è la perfetta fotografia di una generazione sbandata, il perfetto esempio di quando questi giovani siano lasciati alla deriva.
I genitori si interroghino, si facciano due domande, che forse è il caso.
E no, non sono discorsi da "vecchi" - il livello culturale è crollato tremendamente in questi ultimi due decenni - sempre prendendo come campione la massa, il gregge. Salvo virtuose eccezioni di cui sopra.
TorettoMilano
05-07-2023, 09:44
sono profondamente contrario a eventuali critiche verso questa generazione.
abbiamo lasciato un mondo di incertezze e paure a questi ragazzi e prima di additare critiche verso di loro dovrei frustarmi la schiena per anni.
ad ogni modo non credo le proporzioni intelligenti/scemi cambino negli anni, semplicemente prima non c'erano i pc/social e quindi "lo scemo" era meno visibile
h.rorschach
05-07-2023, 09:45
Per "informarsi" si intende "spendere i soldi di papà su e-thot e camputtane"?
sono profondamente contrario a eventuali critiche verso questa generazione.
abbiamo lasciato un mondo di incertezze e paure a questi ragazzi e prima di additare critiche verso di loro dovrei frustarmi la schiena per anni.
ad ogni modo non credo le proporzioni intelligenti/scemi cambino negli anni, semplicemente prima non c'erano i pc/social e quindi "lo scemo" era meno visibile
Problema tuo, io invece critico e tanto, quando ce n'è bisogno.
Non sono arrivato ad essere quello che sono solo con i complimenti, ma anche con le critiche e rimproveri.
Ma poi, abbiamo chi ? Tu frustati pure la schiena quanto ti pare.
Io è tutta la vita che studio, lavoro e rigo dritto.
A tempo perso ripulisco i tombini e raccolgo l'immondizia per strada.
In parole povere, vivo come un essere civile.
Ripeto, le domande se le facesse chi li ha allevati e cresciuti.
TorettoMilano
05-07-2023, 09:50
Abbiamo chi ? Tu frustati pure la schiena quanto ti pare.
Io è tutta la vita che studio, lavoro e rigo dritto.
A tempo perso ripulisco i tombini e raccolgo l'immondizia per strada.
Ripeto, le domande se le facesse chi li ha allevati e cresciuti.
"io" inteso come "la nostra generazione", se tu hai fatto tutto bene e sei da esempio posso solo farti complimenti. ad ogni modo prendi atto la nostra generazione abbia fallito, a fare una fotografia della situazione "mondo" oggi c'è da rabbrividire e la colpa è al 200% nostra nonostante tu ti voglia tirare fuori
"io" inteso come "la nostra generazione", se tu hai fatto tutto bene e sei da esempio posso solo farti complimenti
Nessun esempio. Son gesti che dovrebbero venire spontanei visto che ci vivi nel tuo comune, nella tua città, nel tuo paesino.
Il problema è proprio questo, fa piacere riceverli, ma non è normale ricevere complimenti per atteggiamenti che dovrebbero venire spontanei.
ad ogni modo prendi atto la nostra generazione abbia fallito, a fare una fotografia della situazione "mondo" oggi c'è da rabbrividire e la colpa è al 200% nostra nonostante tu ti voglia tirare fuori
Ti potrei fare decine di esempi di ragazzi e ragazze che, nonostante il presunto fallimento di cui parli, sono fortemente motivati nel voler realizzare qualcosa e si impegnano.
Gli altri piangono e, con la pancia piena e avendo tutto, sbattono i piedi come i bambini perchè si devono impegnare. Ecco la differenza ! É facile dar la colpa agli altri.
Più difficile dimostrare di valere.
cronos1990
05-07-2023, 09:55
Non sono arrivato ad essere quello che sono solo con i complimenti, ma anche con le critiche e rimproveri.Sei inutile, un parassita, dannoso e bigotto :asd:
Te lo dico solo per farti crescere ulteriormente, sia chiaro :asd:
Sei inutile, un parassita, dannoso e bigotto :asd:
Te lo dico solo per farti crescere ulteriormente, sia chiaro :asd:
Però ho anche dei difetti. :O
Titanox2
05-07-2023, 09:56
no tv è positivo
TorettoMilano
05-07-2023, 09:57
Nessun esempio. Son gesti che dovrebbero venire spontanei visto che ci vivi nel tuo comune, nella tua città, nel tuo paesino.
Il problema è proprio questo, fa piacere riceverli, ma non è normale ricevere complimenti per atteggiamenti che dovrebbero venire spontanei.
Ti potrei fare decine di esempi di ragazzi e ragazze che, nonostante il presunto fallimento di cui parli, sono fortemente motivati nel voler realizzare qualcosa e si impegnano.
Gli altri piangono e, con la pancia piena e avendo tutto, sbattono i piedi come i bambini perchè si devono impegnare. Ecco la differenza ! É facile dar la colpa agli altri.
Più difficile dimostrare di valere.
io rimango uno spassionato ottimista quindi non tendo a piangermi addosso. il mio intento non è farti sentire in colpa ma se te sei un giocatore di una squadra e giochi perfettamente ma la tua squadra continua a perdere perdi pure te nonostante sei stato "perfetto"
Notturnia
05-07-2023, 09:58
sono profondamente contrario a eventuali critiche verso questa generazione.
abbiamo lasciato un mondo di incertezze e paure a questi ragazzi e prima di additare critiche verso di loro dovrei frustarmi la schiena per anni.
ad ogni modo non credo le proporzioni intelligenti/scemi cambino negli anni, semplicemente prima non c'erano i pc/social e quindi "lo scemo" era meno visibile
Questa generazione va critica perchè si è trovata un modo pieno di comfort e tecnologia e la usa solo nel peggiore di modi
Il mondo è pieno di paure ed incertezze da sempre. Il fatto che noi viviamo nella bambagia è merito delle fatiche di chi è venuto prima di noi e il fatto che attualmente la nuova generazione viva nel lusso e ne abusi è “colpa” delle nostre fatiche.
Dubito che uno nato negli anni ‘20 fosse felice di uscire da una guerra mondiale e che a 30 anni fosse felice di essere dentro ad un’altra guerra mondiale e il progresso che c’è stato nel ventesimo secolo c’è stato grazie a tutti quelli che sono vissuti prima di noi e con la nostra generazione
Il “consumo” del pianeta è direttamente collegato all’aumento della popolazione .. siamo 3 volte di più che nel dopo guerra e consumiamo molto di più di prima e tutti in tutto il mondo puntiamo a stare meglio e questo sta portando a questa crisi
Scaricare la colpa su una generazione è solo il modo easy di un governo di dare la colpa al vecchio governo. Ognuno è responsabile delle proprie azioni, se tu ti senti in difetto la cosa vale per te. L’errore che sa facendo la generazione-1 è di non educare questa generazione e di dargli tutti i comfort lasciandola libera di fare peggio
lo scarica barile è un giochino inventato dai politici (in politica e nelle piazze) per non fare niente e trovare un colpevole
Io lo dico da 30 anni almeno: a partire dalla prima gen nata nella bambagia (post seconda guerra mondiale), tutte le gen successive sono più imbecilli della precedente.
Con l'aggravante per le nuove gen che, oltre ad essere più imbecilli di loro, sono cresciute da genitori e maestri/professori sempre più imbecilli anche loro.
TorettoMilano
05-07-2023, 10:01
Questa generazione va critica perchè si è trovata un modo pieno di comfort e tecnologia e la usa solo nel peggiore di modi
Il mondo è pieno di paure ed incertezze da sempre. Il fatto che noi viviamo nella bambagia è merito delle fatiche di chi è venuto prima di noi e il fatto che attualmente la nuova generazione viva nel lusso e ne abusi è “colpa” delle nostre fatiche.
Dubito che uno nato negli anni ‘20 fosse felice di uscire da una guerra mondiale e che a 30 anni fosse felice di essere dentro ad un’altra guerra mondiale e il progresso che c’è stato nel ventesimo secolo c’è stato grazie a tutti quelli che sono vissuti prima di noi e con la nostra generazione
Il “consumo” del pianeta è direttamente collegato all’aumento della popolazione .. siamo 3 volte di più che nel dopo guerra e consumiamo molto di più di prima e tutti in tutto il mondo puntiamo a stare meglio e questo sta portando a questa crisi
Scaricare la colpa su una generazione è solo il modo easy di un governo di dare la colpa al vecchio governo. Ognuno è responsabile delle proprie azioni, se tu ti senti in difetto la cosa vale per te. L’errore che sa facendo la generazione-1 è di non educare questa generazione e di dargli tutti i comfort lasciandola libera di fare peggio
lo scarica barile è un giochino inventato dai politici (in politica e nelle piazze) per non fare niente e trovare un colpevole
scarica barile? mi sto prendendo le mie colpe in prima persona se rileggi. suvvia mi basta dire poche decine di anni fa ti compravi la casa in pochi anni di lavoro (qualsiasi lavoro) e ora comprarsi la casa è praticamente impossibile.
è solo un esempio per far notare come si sia passato a due eccessi e la colpa di certo non è dell'attuale generazione
scarica barile? mi sto prendendo le mie colpe in prima persona se rileggi. suvvia mi basta dire poche decine di anni fa ti compravi la casa in pochi anni di lavoro (qualsiasi lavoro) e ora comprarsi la casa è praticamente impossibile.
è solo un esempio per far notare come si sia passato a due eccessi e la colpa di certo non è dell'attuale generazione
Quali sarebbero le tue "colpe" ? A questo punto sono curioso.
Ma tue tue...di TorettoMilano, non della "generazione" !
Anche questa tendenza al giustificare tutto non fa bene ai giovani.
Ma hai visto sparano in testa alla professoressa con la pistola ad aria compressa e i genitori minacciano pure querela alla stessa. Un caso, eh, te ne potrei citare altri mille, compreso quello che l'ha accoltellata, poverino, che si lamentano i genitori che è stato espulso e bocciato !
Ma va ? :rolleyes:
TorettoMilano
05-07-2023, 10:09
Quali sarebbero le tue "colpe" ? A questo punto sono curioso.
Ma tue tue...di TorettoMilano, non della "generazione" !
Anche questa tendenza al giustificare tutto non fa bene ai giovani.
Ma hai visto sparano in testa alla professoressa con la pistola ad aria compressa e i genitori minacciano pure querela alla stessa. Un caso, eh, te ne potrei citare altri mille, compreso quello che l'ha accoltellata, poverino, che si lamentano i genitori che è stato espulso e bocciato !
Ma va ? :rolleyes:
beh la scuola è proprio l'esempio lampante per dare colpe alla nostra generazione. quando andavamo a scuola noi se ricevevamo una nota a casa prendevamo una lezione severa. ora se si prende una nota l'insegnante viene minacciata dai genitori. come ci aspettiamo cresca questa generazione con tali atteggiamenti assurdi
bagnino89
05-07-2023, 10:11
Visto l'andazzo, mi sto sempre convincendo più del fatto che i social andrebbero vietati fino alla maggiore età.
E per fare i genitori servirebbe un patentino.
beh la scuola è proprio l'esempio lampante per dare colpe alla nostra generazione. quando andavamo a scuola noi se ricevevamo una nota a casa prendevamo una lezione severa. ora se si prende una nota l'insegnante viene minacciata dai genitori. come ci aspettiamo cresca questa generazione con tali atteggiamenti assurdi
Ho capito il malinteso a questo punto.
Specifico sono almeno di una generazione precedente a quella da te citata, quella che ha messo al mondo e giustifica i suddetti figli.
Con i miei di genitori sarebbe stata una tempesta perfetta di schiaffi o peggio, per molto meno. E a ragion veduta oserei dire.
Oggi li mandi dallo piSSicologo ! Eh. Carcere minorile altro che storie.
E per fare i genitori servirebbe un patentino.
Esame per l'abilitazione alla procreazione. Test approfonditi a tutto campo.
Ma credo che così il ristagno demografico peggiorerebbe ulteriormente.
bagnino89
05-07-2023, 10:21
Esame per l'abilitazione alla procreazione. Test approfonditi a tutto campo.
Ma credo che così il ristagno demografico peggiorerebbe ulteriormente.
Ottimo... Voglio dire, solo Musk e le multinazionali hanno da guadagnarci sull'aumento della popolazione. Io (ed il clima in generale) sicuramente no. Meglio pochi, ma buoni.
benderchetioffender
05-07-2023, 10:23
ma si informano su OnlyFans in che senso? cosa cercano lì?
mi sembra solo una smargiassata per poter avere OF su titolo e tag, visto che tira tanto
d'altronde poi non viene minimamente citato in articolo
Visto l'andazzo, mi sto sempre convincendo più del fatto che i social andrebbero vietati fino alla maggiore età.***
:winner:
*** bisogna dire che l'educazione e tutela dei minori è tutta a carico dei genitori, non dovrebbe servire una legge per vietare i social, dovrebbero essere i genitori a vietarli, invece c'è tutta la generazoine di analfabeti digitali che hanno approciato ad internet la prima volta con lo smartphone e Facebook che "dovrebbero" ragionare su come funziona e agire di conseguenza: siccome poi prendono a ceffoni i Prof. cattivi dei pargoletti, mi par di capire che di sale ce ne fosse poco in zucca già prima dei social, semplicemente non veniva esaltato questo aspetto.
E per fare i genitori servirebbe un patentino.
ci vorrebe eccome, anche se questa idea scatenerbbe un caos parlamentare di un certo spessore (leggi almeno un decennio di disquisioni sul nulla, l'etica e cazzibuffi) prima di partorire delle linee guida da insegnare ai neo genitori
"ci tolgono la libertah! la libertah! lavaggio del cervelloh!komplottoh!.."
..mi par già di sentirli...
bagnino89
05-07-2023, 10:27
*** bisogna dire che l'educazione e tutela dei minori è tutta a carico dei genitori, non dovrebbe servire una legge per vietare i social, dovrebbero essere i genitori a vietarli, invece c'è tutta la generazoine di analfabeti digitali che hanno approciato ad internet la prima volta con lo smartphone e Facebook che "dovrebbero" ragionare su come funziona e agire di conseguenza: siccome poi prendono a ceffoni i Prof. cattivi dei pargoletti, mi par di capire che di sale ce ne fosse poco in zucca già prima dei social, semplicemente non veniva esaltato questo aspetto.
ci vorrebe eccome, anche se questa idea scatenerbbe un caos parlamentare di un certo spessore (leggi almeno un decennio di disquisioni sul nulla, l'etica e cazzibuffi) prima di partorire delle linee guida da insegnare ai neo genitori
"ci tolgono la libertah! la libertah! lavaggio del cervelloh!komplottoh!.."
..mi par già di sentirli...
La penso come te, ma dove non arriva il buon senso deve arrivare la legge.
Visto che ne hai parlato, aggiungo: pieno potere agli insegnanti. Famiglia e scuola sono e devono essere i fondamenti dello Stato. Sospensioni e bocciature anche per minimi sgarri. Senza possibilità di replica. Poi vediamo se rimettiamo un po' in riga certi balordi.
cronos1990
05-07-2023, 10:30
d'altronde poi non viene minimamente citato in articoloNo, non viene citato...
Fanno molto meno riferimento a Facebook, usato da meno di 1 su 6, mentre cresce OnlyFans.Affatto :fagiano:
Signori miei (oggi mi sento generoso) se viene citato anche OnlyFans è perchè "evidentemente" è stato inserito nel sondaggio. D'altronde se viene affermato dall'articolista che "cresce", a meno che non stia palesemente scrivendo il falso ne consegue che sono stati ricavati dati "anche" su questo social.
Semmai si potrebbe far notare che per acchiappare qualche "click" in più è stato citato OnlyFans tra una serie di social che sono stati oggetto della ricerca che "non" sono stati citati, presumendo che sia stata una ricerca quanto più ampia possibile.
Tra l'altro faccio notare che il buon Rosario ha fatto "di fatto" copia/incolla della notizia data dall'ANSA, da lui stesso linkata nell'articolo:
You Tube, Instagram, Tik Tok sono utilizzati da circa 4 persone su 5 nella fascia 13-19 anni, mentre è in caduta libera Facebook (usato da meno di 1 su 6) e cresce OnlyFan.
Se proprio dobbiamo criticare l'articolo, semmai è per l'assenza di una fonte diretta (link) alla suddetta ricerca.
Notturnia
05-07-2023, 10:39
scarica barile? mi sto prendendo le mie colpe in prima persona se rileggi. suvvia mi basta dire poche decine di anni fa ti compravi la casa in pochi anni di lavoro (qualsiasi lavoro) e ora comprarsi la casa è praticamente impossibile.
è solo un esempio per far notare come si sia passato a due eccessi e la colpa di certo non è dell'attuale generazione
Compravi casa in pochi anni ?
Mio papà ha comprato casa negli anni ‘80 e ci ha messo 20 anni per pagare il mutuo con tassi di interesse che sfioravano il 13% sui mutui..
Se oggi voglio comprare casa farò un mutuo a 25 anni ma di certo non erano 10 prima e non sono 10 adesso
Se invece alludi a 100 anni fa non so..
Ma questo è un problema italiano con redditi che non sono mai decollati perchè soffocati da tasse e politica del lavoro scadente ma non è un problema del mondo.. l’inflazione esiste da sempre solo che altre nazioni la gestiscono in modo diverso
50 anni fa il riscaldamento a metano era una chimera per molti e in montagna l’unica fonte di riscaldamento fino a 30 anni era il gpl o la legna mentre via via ha preso piede il metano e le sue comodità..
Negli anni ‘70 in montagna l’elettricità era usata solo per il frigorifero e per due lampadine in casa adesso si fa tutto con quello.. anche troppo visto i bimbi rincretiniti che esistono in Italia.. suvvia.. dire che sono stati fatti solo casini lo puoi dire solo perchè non hai mai avuto problemi.. io ricordo bene negli anni ‘80 quando in camera da letto c’erano 10° perchè non c’era legna e dovevamo aspettare che il babbo ricevesse lo stipendio per comprarne un pò.. era un gioco per me e quindi tutto buono ma dire che adesso si sta peggio e che il mondo è un disastro lo si può’ dire solo perchè non ci si ricorda di come si stava prima
I bei vecchi tempi esistono solo negli occhi di chi non li ha vissuti..
Brigate rosse
Ira
Etc etc etc.. tutte parte dei bei vecchi tempi e queste non creavano apprensione o problemi giusto ?.. suvvia il mondo è in continuo cambiamento e i problemi ci sono in ogni epoca. Siamo “giovani” per questo pianeta e in continua evoluzione che piaccia o meno
"Ai miei tempi..."
La storia che la società sta degenerando va avanti da sempre.
Non lo dico, io eh:
https://www.ilpost.it/2023/06/16/declino-valori-morali/
By(t)e
luca.camminacieli
05-07-2023, 10:44
Completamente d'accordo con gli interventi di Notturnia.
I "bei tempi" non erano affatto così belli ne tenomeno così facili.
Nella vita c'è sempre voluto impegno e fatica per arrivare.
Chi predica il contrario spesso e volentieri lo fa per convenienza.
Notturnia
05-07-2023, 10:49
"Ai miei tempi..."
La storia che la società sta degenerando va avanti da sempre.
Non lo dico, io eh:
https://www.ilpost.it/2023/06/16/declino-valori-morali/
By(t)e
Confermo
Mi pare che le donne possano votare tanto per citarne una..
O che le persone di colore, nonostante tutti i casini che capitano ogni tanto, se la cavino meglio di 100 anni ..
A me pare che anche solo il fatto che si possa perdere tempo a scrivere in un forum su internet dimostri che non viviamo in un posto peggiore di quello di 50 anni fa.. figuriamoci del 1900..
Il mondo evolve e con esso i problemi che ci sono e sta a chi è vivo oggi e domani affrontarli..
Siamo molti di più e quindi inquiniamo molto di più.. vogliamo molto di più.. e ci vuole tempo per bilanciare di nuovo tutto.. è una crescita disorganica.. come sempre nella nostra storia..
TorettoMilano
05-07-2023, 10:50
Compravi casa in pochi anni ?
Mio papà ha comprato casa negli anni ‘80 e ci ha messo 20 anni per pagare il mutuo con tassi di interesse che sfioravano il 13% sui mutui..
Se oggi voglio comprare casa farò un mutuo a 25 anni ma di certo non erano 10 prima e non sono 10 adesso
Se invece alludi a 100 anni fa non so..
Ma questo è un problema italiano con redditi che non sono mai decollati perchè soffocati da tasse e politica del lavoro scadente ma non è un problema del mondo.. l’inflazione esiste da sempre solo che altre nazioni la gestiscono in modo diverso
50 anni fa il riscaldamento a metano era una chimera per molti e in montagna l’unica fonte di riscaldamento fino a 30 anni era il gpl o la legna mentre via via ha preso piede il metano e le sue comodità..
Negli anni ‘70 in montagna l’elettricità era usata solo per il frigorifero e per due lampadine in casa adesso si fa tutto con quello.. anche troppo visto i bimbi rincretiniti che esistono in Italia.. suvvia.. dire che sono stati fatti solo casini lo puoi dire solo perchè non hai mai avuto problemi.. io ricordo bene negli anni ‘80 quando in camera da letto c’erano 10° perchè non c’era legna e dovevamo aspettare che il babbo ricevesse lo stipendio per comprarne un pò.. era un gioco per me e quindi tutto buono ma dire che adesso si sta peggio e che il mondo è un disastro lo si può’ dire solo perchè non ci si ricorda di come si stava prima
I bei vecchi tempi esistono solo negli occhi di chi non li ha vissuti..
Brigate rosse
Ira
Etc etc etc.. tutte parte dei bei vecchi tempi e queste non creavano apprensione o problemi giusto ?.. suvvia il mondo è in continuo cambiamento e i problemi ci sono in ogni epoca. Siamo “giovani” per questo pianeta e in continua evoluzione che piaccia o meno
oggi casa non la compri e se la compri fai 30 anni di mutuo con gli stipendi comuni. comunque suvvia non stiamo qui a elencare gli eventi spiacevoli passati con quelli attuali, i giovanissimi di oggi si ritrovano ad avere passato una pandemia (e quindi parte dei migliori anni chiusi in casa), ora hanno una guerra a due passi da casa e la situazione lavorativa è più instabile che mai. non li invidio manco un pò personalmente
"Ai miei tempi..."
La storia che la società sta degenerando va avanti da sempre.
Non lo dico, io eh:
https://www.ilpost.it/2023/06/16/declino-valori-morali/
By(t)e
non so se sia riferito a me, io viceversa stavo dando colpe "ai bei tempi" per la situazione odierna e non "prima eravamo intelligenti e ora siamo stupidi". tra i vari esempi potrei aggiungere le babypensioni
oggi casa non la compri e se la compri fai 30 anni di mutuo con gli stipendi comuni. comunque suvvia non stiamo qui a elencare gli eventi spiacevoli passati con quelli attuali, i giovanissimi di oggi si ritrovano ad avere passato una pandemia (e quindi parte dei migliori anni chiusi in casa), ora hanno una guerra a due passi da casa e la situazione lavorativa è più instabile che mai. non li invidio manco un pò personalmente
Il secolo scorso aveva attraversato non una, ma DUE GUERRE MONDALI, la crisi economica, un'epidemia e tutto questo senza le comodità e gli agi che oggi vengono dati per scontati.
Eppure hanno costruito qualcosa e hanno migliorato la loro condizione.
Ma veramente giustifichi una generazione per qualche mese di lockdown ? Che poi giusto le amebe rimanevano murate vive in casa.
L'attività fisica individuale è sempre stata concessa. E di fatto, salvo le prime due o tre settimane la gente zitta, zitta ha fatto quello che voleva, ragazzi compresi.
Me lo ricordo bene eh. Davano tutti addosso al runner untore per moda e per darsi un aura di santità ma alla fine dai retta che non è rimasto sequestrato nessuno.
Salvo quelli che sono stati male in terapia intensiva.
Io mi domando, ma se e quando dovranno affrontare un problema serio, con questa mentalità perdente dove finiranno ?
Notturnia
05-07-2023, 10:55
Completamente d'accordo con gli interventi di Notturnia.
I "bei tempi" non erano affatto così belli ne tenomeno così facili.
Nella vita c'è sempre voluto impegno e fatica per arrivare.
Chi predica il contrario spesso e volentieri lo fa per convenienza.
Da bambino mi piaceva parare con mio nonno nei boschi e gli chiedevo sempre dei suoi vecchi tempi perchè vedevo i film in te e i documentari e mi lamentavo che lui non me ne parlasse mai
Io credevo che fosse tutto bello.. la bella vita.. prati fioriti.. la guerra “romantica” etc..
Un giorno mia nonna mi prese da parte per raccontarmi qualcosa dei “bei vecchi tempi” in cui si dormiva su letti fatte di scarti di pannocchie, dove ti svegliavi con un dito in meno perchè era andato sotto zero e non ti eri accorto che la paglia non tappava il buco della finestra ed era entrata aria a -20 a congelarti la mano.
Dei pallini sparati addosso a lui e ai suoi amici perchè erano andati a rubare delle mele in un campo per mangiare
Dei tedeschi che venivano a controllare se nascondevi un partigiano, dei 2 anni di campo di concentramento fatto da mio nonno in guerra dopo che una granata gli era esplosa vicino..
E di tutte quelle cose di cui i film e i documentari non parlavano e che erano rimasti dentro a mio nonno e per cui non li considerava bei vecchi tempi..
Tutto d’un colpo ho realizzato che quelli che io vedevo come bei vecchi tempi non erano mai esistiti e anche adesso quando guardo indietro alla mia gioventù penso che quelli erano bei vecchi tempi perchè i problemi li gestiva mio papà e mia mamma e non perchè non esistessero ma perchè non erano un problema mio
Adesso sono io il papà ed è compito mio far si che i miei figli vivano i loro “bei vecchi tempi” del futuro e mi sobbarco i problemi e tutto i resto
Forse per questo i giovani di oggi possono permettersi il lusso di lamentarsi. Perchè la fatica non la stanno facendo loro oggi
Il secolo scorso aveva attraversato non una, ma DUE GUERRE MONDALI, la crisi economica, un'epidemia e tutto questo senza le comodità e gli agi che oggi vengono dati per scontati.
Eppure hanno costruito qualcosa e hanno migliorato la loro condizione.
Ma veramente giustifichi una generazione per qualche mese di lockdown ? Che poi giusto le amebe rimanevano murate vive in casa.
L'attività fisica individuale è sempre stata concessa. E di fatto, salvo le prime due settimane la gente zitta, zitta ha fatto quello che voleva, ragazzi compresi.
Io mi domando, ma se e quando dovranno affrontare un problema serio, con questa mentalità perdente dove finiranno ?
A fan..lo, come tutta la civiltà occidentale in 20-30 anni, forse meno.
Presente quel che succede in Francia? Sarà così ovunque, e i conigli scapperanno.
TorettoMilano
05-07-2023, 10:59
Il secolo scorso aveva attraversato non una, ma DUE GUERRE MONDALI, la crisi economica, un'epidemia e tutto questo senza le comodità e gli agi che oggi vengono dati per scontati.
Eppure hanno costruito qualcosa e hanno migliorato la loro condizione.
Ma veramente giustifichi una generazione per qualche mese di lockdown ? Che poi giusto le amebe rimanevano murate vive in casa.
L'attività fisica individuale è sempre stata concessa. E di fatto, salvo le prime due settimane la gente zitta, zitta ha fatto quello che voleva, ragazzi compresi.
Io mi domando, ma se e quando dovranno affrontare un problema serio, con questa mentalità perdente dove finiranno ?
mentalità perdente? ho scritto di essere uno spassionato ottimista. confronta le problematiche della tua giovinezza con chi invece oggi compie 20 anni. sicuramente hai avuto i tuoi problemi ma non sono minimamente paragonabili a quelli dei giovani di oggi
benderchetioffender
05-07-2023, 11:00
No, non viene citato...
Affatto :fagiano:
Signori miei (oggi mi sento generoso) se viene citato anche OnlyFans è perchè "evidentemente" è stato inserito nel sondaggio. D'altronde se viene affermato dall'articolista che "cresce", a meno che non stia palesemente scrivendo il falso ne consegue che sono stati ricavati dati "anche" su questo social.
è diciamo un articolo "generalista" ed effettivamente è citato ma devo dire in una "zona d'ombra" dell'articolo:
io avevo inteso che "cresce l'utilizzo di A-B-C-Onlyfans-X"
mentre nelle percentuali di ultizzo stretto "per informarsi" - tema del titolo - non viene citato OF, tutto qui
d'altronde, anche allargando l'orizzonte di OF (non c'è solo porno o soft porn dentro, anche se questi due topic nel tempo hanno saturato percentuali altissime dei contenuti), è e rimane un contenitore di enterteinment-personalizzato- difficle che nascano discussioni su quella piattaforma
poi che venga usato Insta e TikTock per informarsi mi lascia basito... perchè sono piattaforme similari ad OF come contenuto-enterteiment, chiaramente con le loro peculiarità (interazione tre utenti chi piu chi meno, reel video etc)
mentalità perdente? ho scritto di essere uno spassionato ottimista. confronta le problematiche della tua giovinezza con chi invece oggi compie 20 anni. sicuramente hai avuto i tuoi problemi ma non sono minimamente paragonabili a quelli dei giovani di oggi
Primo non dicevo a te quando dicevo mentalità perdente. E si, confermo il mio giudizio.
Non faccio di tutte l'erba un fascio ma per molti purtroppo vale questo discorso.
Secondo, ma tu che ne sai dei problemi che avevo a 20 anni ?
Che già lavoravo da due e riportavo la pagnotta ! :rolleyes:
bagnino89
05-07-2023, 11:07
mentalità perdente? ho scritto di essere uno spassionato ottimista. confronta le problematiche della tua giovinezza con chi invece oggi compie 20 anni. sicuramente hai avuto i tuoi problemi ma non sono minimamente paragonabili a quelli dei giovani di oggi
Che problemi avrebbero esattamente i giovani di oggi?
I "bei tempi" sono esistiti ECCOME!
E vi dico anche quali, dal 50/55 fino alla fine dei 90 a spanne. nella provincia brigate rosse e IRA (tanto per citare alcuni esempi di catarstrofi) manco l'ombra, la casa se volevi te la comperavi eccome, negli anni 80/90 i miei se la sono comperata e hanno estinto pure il mutuo prima della scadenza con cash alla mano perche avevano guadagnato abbastanza, e non erano di certo supereroi. Io invece pur essendo parecchio bravo in quello che faccio, diciamo fra i primi 10 nella mia provincia, fatico come una bestia a mantenere uno stile di vita decoroso, facessi quello che faccio negli anno 80... girerei con il Porsche MINIMO.
TorettoMilano
05-07-2023, 11:08
Che problemi avrebbero esattamente i giovani di oggi?
nessuno
I "bei tempi" sono esistiti ECCOME!
E vi dico anche quali, dal 50/55 fino alla fine dei 90 a spanne. nella provincia brigate rosse e IRA (tanto per citare alcuni esempi di catarstrofi) manco l'ombra, la casa se volevi te la comperavi eccome, negli anni 80/90 i miei se la sono comperata e hanno estinto pure il mutuo prima della scadenza con cash alla mano perche avevano guadagnato abbastanza, e non erano di certo supereroi. Io invece pur essendo parecchio bravo in quello che faccio, diciamo fra i primi 10 nella mia provincia, fatico come una bestia a mantenere uno stile di vita decoroso, facessi quello che faccio negli anno 80... girerei con il Porsche MINIMO.
questa è pure la mia esperienza sentita in merito agli anni 80 (e dove volevo andare a parare coi miei ragionamenti precedenti). una goduria, li invidio economicamente parlando
luca.camminacieli
05-07-2023, 11:12
mentalità perdente? ho scritto di essere uno spassionato ottimista. confronta le problematiche della tua giovinezza con chi invece oggi compie 20 anni. sicuramente hai avuto i tuoi problemi ma non sono minimamente paragonabili a quelli dei giovani di oggi
Il (loro) problema principale è che non sono minimante abituati alle difficoltà.
Eccoli i loro veri problemi o problema. O almeno della maggior parte di loro.
TorettoMilano
05-07-2023, 11:15
Il (loro) problema principale è che non sono minimante abituati alle difficoltà.
Eccoli i loro veri problemi o problema. O almeno della maggior parte di loro.
ma ci mancherebbe, pandemia, guerra vicino casa, mondo del lavoro impazzito con contratti ridicolo e stipendi da fame e magari devono vedere parenti in pensione da quando avevano 30 anni.
scusami se mi dimentico qualcosa, in effetti è una pacchia per i giovani di oggi, una gioventù da vivere a pieno con allegria e gioia
luca.camminacieli
05-07-2023, 11:17
ma ci mancherebbe, pandemia, guerra vicino casa, mondo del lavoro impazzito con contratti ridicolo e stipendi da fame e magari devono vedere parenti in pensione da quando avevano 30 anni.
scusami se mi dimentico qualcosa, in effetti è una pacchia per i giovani di oggi, una gioventù da vivere a pieno con allegria e gioia
Studia un po' di storia recente...poi ne riparliamo. Mi dispiace dirtelo ma hai le idee leggermente confuse...ma leggermente...
Notturnia
05-07-2023, 11:17
oggi casa non la compri e se la compri fai 30 anni di mutuo con gli stipendi comuni. comunque suvvia non stiamo qui a elencare gli eventi spiacevoli passati con quelli attuali, i giovanissimi di oggi si ritrovano ad avere passato una pandemia (e quindi parte dei migliori anni chiusi in casa), ora hanno una guerra a due passi da casa e la situazione lavorativa è più instabile che mai. non li invidio manco un pò personalmente
non so se sia riferito a me, io viceversa stavo dando colpe "ai bei tempi" per la situazione odierna e non "prima eravamo intelligenti e ora siamo stupidi". tra i vari esempi potrei aggiungere le babypensioni
Il lockdown è stato uno dei momenti più belli, per me e famiglia, degli ultimi decenni.. ho potuto lavorare da casa con la mia famiglia, ho insegnato alla clientela che potevamo evitare le riunioni in presenza se non necessarie e ho ridotto di molto i consumi/sprechi passando più tempo con i miei figli
Nel 2020 ho fatto solo 15 mila km per lavoro e anche ad aprile mi sono spostato e andato a Milano e provincia per lavoro ma ho tolto quasi 40 mila km di viaggi inutili sostituiti da videoconferenze che adesso mi permettono di passare molto più tempo in famiglia
La pandemia ha causato morti come ogni malattia nel mondo e meno di altri malanni moderni ma ha insegnato, a chi aveva la mente aperta, nuovi modi per lavorare e vivere e io stesso adesso ho quasi metà dei dipendenti che lavorano da casa (gli altri non vogliono..)
Si può trovare qualche buona idea ovunque credo.. se si cerca.
Ma dimenticarsi di quello che hanno vissuto i nostri genitori/nonni pensando che i nostri figli avranno di peggio credo voglia dire minimizzare quello che è successo “ieri”.. la peste.. tanto per ricordarne una.. o l’AIDS.. quando divenne pubblico era peggio del COVID.. si vedeva AIDS ovunque..
Il terrorismo in Italia.. la strage di Bologna.. etc gli attentati dell’IRA.. gli attentati in Spagna.. e via discorrendo.. ricordo anche che mio padre lo avevano richiamato nell’esercito per andare in Nicaragua quando ero piccolo ma per fortuna non ci andò..
E la cortina di ferro e i carri armati Sovietici alle “porte” di Trieste non li ricorda nessuno durante la guerra fredda ?
Io ricordo che da quando ho iniziato a vedere le notizie sui telegiornali e giornali il mondo è diventato più grande e con esso i problemi..
https://vocetempo.it/quando-la-russia-invade/
Sempre bei vecchi tempi immagino..
TorettoMilano
05-07-2023, 11:20
Studia un po' di storia recente...poi ne riparliamo. Mi dispiace dirtelo ma hai le idee leggermente confuse...ma leggermente...
sicuramente la tua infanzia è stata più traumatica di quella dei giovani odierni, mi spiace
Il lockdown è stato uno dei momenti più belli, per me e famiglia, degli ultimi decenni.. ho potuto lavorare da casa con la mia famiglia, ho insegnato alla clientela che potevamo evitare le riunioni in presenza se non necessarie e ho ridotto di molto i consumi/sprechi passando più tempo con i miei figli
Nel 2020 ho fatto solo 15 mila km per lavoro e anche ad aprile mi sono spostato e andato a Milano e provincia per lavoro ma ho tolto quasi 40 mila km di viaggi inutili sostituiti da videoconferenze che adesso mi permettono di passare molto più tempo in famiglia
La pandemia ha causato morti come ogni malattia nel mondo e meno di altri malanni moderni ma ha insegnato, a chi aveva la mente aperta, nuovi modi per lavorare e vivere e io stesso adesso ho quasi metà dei dipendenti che lavorano da casa (gli altri non vogliono..)
Si può trovare qualche buona idea ovunque credo.. se si cerca.
Ma dimenticarsi di quello che hanno vissuto i nostri genitori/nonni pensando che i nostri figli avranno di peggio credo voglia dire minimizzare quello che è successo “ieri”.. la peste.. tanto per ricordarne una.. o l’AIDS.. quando divenne pubblico era peggio del COVID.. si vedeva AIDS ovunque..
Il terrorismo in Italia.. la strage di Bologna.. etc gli attentati dell’IRA.. gli attentati in Spagna.. e via discorrendo.. ricordo anche che mio padre lo avevano richiamato nell’esercito per andare in Nicaragua quando ero piccolo ma per fortuna non ci andò..
E la cortina di ferro e i carri armati Sovietici alle “porte” di Trieste non li ricorda nessuno durante la guerra fredda ?
Io ricordo che da quando ho iniziato a vedere le notizie sui telegiornali e giornali il mondo è diventato più grande e con esso i problemi..
https://vocetempo.it/quando-la-russia-invade/
Sempre bei vecchi tempi immagino..
w la pandemia
Notturnia
05-07-2023, 11:21
ma ci mancherebbe, pandemia, guerra vicino casa, mondo del lavoro impazzito con contratti ridicolo e stipendi da fame e magari devono vedere parenti in pensione da quando avevano 30 anni.
scusami se mi dimentico qualcosa, in effetti è una pacchia per i giovani di oggi, una gioventù da vivere a pieno con allegria e gioia
Credo di si che sia una pacchia per i giovani di oggi che possono spendere mille euro per un telefonino e poi lamentarsi che il mondo va a rotoli..
Forse i giovani d’oggi non hanno ancora capito cosa sia importante e cosa sia superfluo.. devono aver letto molto James Joyce e lo hanno preso in parola mi sa
Stipendi da fame a quanto ammontano ?.. 1.300 euro netti mese ? Tanto per capire dove metti l’asticella perchè io ricordo che qualche cento anni fa c’erano gli schiavi e se oggi c’è ancora qualche sfruttatore in giro questo non è permesso dalla legge ed è compito dello stato far rispettare le leggi
Se uno va in pensione a 30 anni in ITALIA non è il mondo ad essere marcio ma qualche politico che ha permesso leggi a vantaggio di alcuni..
Ma da qua a dire che sono poveretti.. io mi preoccuperei più delle AI e dei robot di tesla se vogliamo parlare del mondo del lavoro ma mi dicono che si chiama evoluzione tecnologica e che è il bene del futuro
E poi non erano tutti d’accordo che nel futuro il lavoro non si fa e si vive per .. reddito universale ? :-D
Notturnia
05-07-2023, 11:22
sicuramente la tua infanzia è stata più traumatica di quella dei giovani odierni, mi spiace
w la pandemia
W le persone intelligenti
:cool:
benderchetioffender
05-07-2023, 11:22
Il (loro) problema principale è che non sono minimante abituati alle difficoltà.
Eccoli i loro veri problemi o problema. O almeno della maggior parte di loro.
quello è un problema educativo, è colpa dei gnitori, non so per quale meccanismo psicologico, ma c'è un iper-protettività nei confronti dei giovani
bisogna dire che il mondo oggi è nettamente piu complesso (banalmente, anche solo in provincia fino a 30 anni fà i bambini uscivano di casa da soli e andavano a campi o nei giardinetti e tornavano a sera, ma c'era 1/4 del traffico nelle strade per dire)
solo che invece di usare gli anni della crescita come palestra per forgiare dei buoni cittadini, i genitori proteggono il pupo nella bambagia, non ho capito cosa abbiano in testa questi personaggi quando il pulcino dovrà spiccare il volo e arrangiarsi o vogliano dilatare il periodo di crescita a "forever", che comunque prima o poi schiattano pure loro
esempi ne ho a ciuffi volendo, a partire da giovani di 17 anni che si presentano con la mamma per iscriversi al corso in piscina o chiamano il papaprino perchè a 21 non sanno fare benza all'auto in prestito su un distributore automatico... storie vere eh sentite con le mie orecchie
TorettoMilano
05-07-2023, 11:22
Credo di si che sia una pacchia per i giovani di oggi che possono spendere mille euro per un telefonino e poi lamentarsi che il mondo va a rotoli..
Forse i giovani d’oggi non hanno ancora capito cosa sia importante e cosa sia superfluo.. devono aver letto molto James Joyce e lo hanno preso in parola mi sa
Stipendi da fame a quanto ammontano ?.. 1.300 euro netti mese ? Tanto per capire dove metti l’asticella perchè io ricordo che qualche cento anni fa c’erano gli schiavi e se oggi c’è ancora qualche sfruttatore in giro questo non è permesso dalla legge ed è compito dello stato far rispettare le leggi
Se uno va in pensione a 30 anni in ITALIA non è il mondo ad essere marcio ma qualche politico che ha permesso leggi a vantaggio di alcuni..
Ma da qua a dire che sono poveretti.. io mi preoccuperei più delle AI e dei robot di tesla se vogliamo parlare del mondo del lavoro ma mi dicono che si chiama evoluzione tecnologica e che è il bene del futuro
E poi non erano tutti d’accordo che nel futuro il lavoro non si fa e si vive per .. reddito universale ? :-D
i giovani di oggi vivono per pagarsi l'iphone. aggiungerei vivano anche per pagarsi onlyfans dell'amichetta su cui farsi un pippotto, fotografia perfetta, bravo
W le persone intelligenti
:cool:
infatti faccio il tifo per te
bagnino89
05-07-2023, 11:24
ma ci mancherebbe, pandemia, guerra vicino casa, mondo del lavoro impazzito con contratti ridicolo e stipendi da fame e magari devono vedere parenti in pensione da quando avevano 30 anni.
scusami se mi dimentico qualcosa, in effetti è una pacchia per i giovani di oggi, una gioventù da vivere a pieno con allegria e gioia
Stai esagerando, tolta la pandemia gli altri problemi ci sono sempre stati.
L'unica cosa che posso capire è che negli anni '70/'80, era oggettivamente più facile fare soldi... Penso a tanti "imprenditori" della mia zona che con idee strampalate e quasi niente in tasca sono riusciuti a far soldoni, mentre i figli campano di rendita. Chi di loro, però, non è stato al passo, ha fatto una brutta fine...
i giovani di oggi vivono per pagarsi l'iphone. aggiungerei vivano anche per pagarsi onlyfans dell'amichetta su cui farsi un pippotto, fotografia perfetta, bravo
Non è che stai esagerando così tanto, eh. Per molti è così, purtroppo...
TorettoMilano
05-07-2023, 11:26
Stai esagerando, tolta la pandemia gli altri problemi ci sono sempre stati.
L'unica cosa che posso capire è che negli anni '70/'80, era oggettivamente più facile fare soldi... Penso a tanti "imprenditori" della mia zona che con idee strampalate e quasi niente in tasca sono riusciuti a far soldoni, mentre i figli campano di rendita. Chi di loro, però, non è stato al passo, ha fatto una brutta fine...
sto esagerando e poi mi dai ragione, ok :boh:
bagnino89
05-07-2023, 11:27
sto esagerando e poi mi dai ragione, ok :boh:
Ti do ragione in parte.
Notturnia
05-07-2023, 11:28
i giovani di oggi vivono per pagarsi l'iphone, fotografia perfetta, bravo
infatti faccio il tifo per te
grazie ma non ne ho bisogno..
il problema di una persona è un'opportunità per un'altra persona e anche durante la pandemia abbiamo lavorato perchè sapevamo cosa fare per aiutare i clienti che sono aumentati per cui grazie per il tifo ma credo che non ci serva
p.s. se ho azzeccato la fotografia dei giovani rimbambiti che vivono per pagarsi l'iphone ha capito anche tu che il problema non sono le generazioni precedenti ma i cretini di oggi.. a me hanno insegnato di non comprare una cosa che non mi posso permettere e che quello che si chiama sfizio lo prendi solo se sei disposto a perderlo domani altrimenti stai sbagliando le priorità della vita
se la gente imparasse dagli errori altrui e dai propri errori sarebbe bellissimo invece, come fai vedere anche tu, sai che un giovane che deve lavorare per pagare un banale telefono è sbagliato ma dai la colpa alla "generazione precedente" e non al fatto che l'attuale non ha le idee chiare sulle vere priorità.. scendono in piazza lamentandosi ma poi godono dei beni di consumo di oggi..
suvvia.. ci piace solo lamentarci.. e lo possiamo fare perchè viviamo nei comfort
Il lockdown è stato uno dei momenti più belli, per me e famiglia, degli ultimi decenni..
.
E chi se ne frega degli altri vero? Va bene a me e pazienza, siano più furbi no? Quindi se un giorno ti pestano derubano per strada potrebbero dirti: fatti tuoi che non hai fatto un corso di autodifesa e comperato una pistola, é solo colpa tua? Siamo in una comunità, si deve stare bene il più possibile, e per fare questi discorsi io che non sono certo di sinistra... vuol dire che abbiamo ampiamente toccato il fondo e scavato parecchi metri.
W le persone intelligenti
:cool:
*
AlexSwitch
05-07-2023, 11:38
Il lockdown è stato uno dei momenti più belli, per me e famiglia, degli ultimi decenni.. ho potuto lavorare da casa con la mia famiglia, ho insegnato alla clientela che potevamo evitare le riunioni in presenza se non necessarie e ho ridotto di molto i consumi/sprechi passando più tempo con i miei figli
Nel 2020 ho fatto solo 15 mila km per lavoro e anche ad aprile mi sono spostato e andato a Milano e provincia per lavoro ma ho tolto quasi 40 mila km di viaggi inutili sostituiti da videoconferenze che adesso mi permettono di passare molto più tempo in famiglia
La pandemia ha causato morti come ogni malattia nel mondo e meno di altri malanni moderni ma ha insegnato, a chi aveva la mente aperta, nuovi modi per lavorare e vivere e io stesso adesso ho quasi metà dei dipendenti che lavorano da casa (gli altri non vogliono..)
Si può trovare qualche buona idea ovunque credo.. se si cerca.
Ma dimenticarsi di quello che hanno vissuto i nostri genitori/nonni pensando che i nostri figli avranno di peggio credo voglia dire minimizzare quello che è successo “ieri”.. la peste.. tanto per ricordarne una.. o l’AIDS.. quando divenne pubblico era peggio del COVID.. si vedeva AIDS ovunque..
Il terrorismo in Italia.. la strage di Bologna.. etc gli attentati dell’IRA.. gli attentati in Spagna.. e via discorrendo.. ricordo anche che mio padre lo avevano richiamato nell’esercito per andare in Nicaragua quando ero piccolo ma per fortuna non ci andò..
E la cortina di ferro e i carri armati Sovietici alle “porte” di Trieste non li ricorda nessuno durante la guerra fredda ?
Io ricordo che da quando ho iniziato a vedere le notizie sui telegiornali e giornali il mondo è diventato più grande e con esso i problemi..
https://vocetempo.it/quando-la-russia-invade/
Sempre bei vecchi tempi immagino..
Ti quoto in tutto Notturnia... Quando ero ragazzino e ragazzo, al netto della spensieratezza dell'età, i tempi erano molto più difficili di oggi. Eppure si andava avanti senza il bengodi di oggi... Mi ricordo, tanto per ritornare in tema, che consideravo quasi un lusso poter vedere un notiziario americano, il CBS Evening News con Dan Rather, la mattina presto su Telemontecarlo.
Riguardo a Trieste, città dove abitavano dei nostri carissimi amici di famiglia, quando morì Tito calò letteralmente una cappa di paura ed ansia di un colpo di mano da parte dell'Armata Rossa. Per una settimana vissero con le valige pronte in casa in caso di fuga.
TorettoMilano
05-07-2023, 11:40
E chi se ne frega degli altri vero? Va bene a me e pazienza, siano più furbi no? Quindi se un giorno ti pestano derubano per strada potrebbero dirti: fatti tuoi che non hai fatto un corso di autodifesa e comperato una pistola, é solo colpa tua? Siamo in una comunità, si deve stare bene il più possibile, e per fare questi discorsi io che non sono certo di sinistra... vuol dire che abbiamo ampiamente toccato il fondo e scavato parecchi metri.
a quanto vedo, pur di screditare i giovani, nel thread si sta diffondendo l'idea la pandemia sia stata una cosa positiva (del resto tutti vogliamo rimanere blindati in casa, mi immagino io 14enne blindato in casa coi genitori 24h su 24, ahhhh che goduria wooow https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif). su questo forum si trovano sempre punti di vista pittoreschi :asd:
a quanto vedo, pur di screditare i giovani, nel thread si sta diffondendo l'idea la pandemia sia stata una cosa positiva (del resto tutti vogliamo rimanere blindati in casa, mi immagino io 14enne blindato in casa coi genitori 24h su 24, ahhhh che goduria wooow https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif). su questo forum si trovano sempre punti di vista pittoreschi :asd:
Stai scherzando? IO????
TorettoMilano
05-07-2023, 11:49
Stai scherzando? IO????
organizziamo un lockdown ogni 10 anni, sono esperienze fantastiche da far provare a tutte le generazioni :asd: ti stavo dando ragione comunque sul ragionamento :D
E chi se ne frega degli altri vero? Va bene a me e pazienza, siano più furbi no? Quindi se un giorno ti pestano derubano per strada potrebbero dirti: fatti tuoi che non hai fatto un corso di autodifesa e comperato una pistola, é solo colpa tua? Siamo in una comunità, si deve stare bene il più possibile, e per fare questi discorsi io che non sono certo di sinistra... vuol dire che abbiamo ampiamente toccato il fondo e scavato parecchi metri.
Così è il mondo e confermo anche il tuo esempio perché se domani mi derubano e io non saprò difendermi chi vuoi che venga ad aiutarmi?
Fosse legale io non ho mai nascosto che girerei armato e poi si vedrà... magari avrei lo stesso la peggio o magari no.
La storia della comunità è una BALLA. Vuoi la dimostrazione? Dai un po' di potere a una persona all'interno di un gruppo e non ti parlo di poteri divini o chissà cosa di fantascientifico ma basta anche semplicemente dirgli "sei il capo di queste persone" e vedrai che dopo poco pur di mantenere quel potere calpesterebbe anche l'amico di una vita senza alcun rimorso.
La natura umana non è mai stata quella di comunità, ci siamo organizzati in comunità per convenienza ma appena c'è qualcosa di più conveniente non esitiamo un attimo ad abbandonare il prossimo.
a quanto vedo, pur di screditare i giovani, nel thread si sta diffondendo l'idea la pandemia sia stata una cosa positiva (del resto tutti vogliamo rimanere blindati in casa, mi immagino io 14enne blindato in casa coi genitori 24h su 24, ahhhh che goduria wooow https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif). su questo forum si trovano sempre punti di vista pittoreschi :asd:
Ma non diciamo stupidaggini. Certo che non è stato un evento positivo la pandemia, certo che ha creato danni ad ogni livello.
Ma da qui a pensare che sia la madre di tutte le problematiche e mancanze dell'attuale generazione...ce ne corre e parecchio. Non è così.
Vallo a dire ai ragazzini che hanno la guerra in casa, e non parlo solo di Ucraina. Vivere o morire.
E tu mi vieni a portare i presunti piagnistei dei nostri perchè, poverini, sono dovuti rimanere al caldo con la propria famiglia, con televisione, smarphone e ogni altro ben di Dio ? Soprattutto ben nutriti ?
Ma stai scherzando ? Ribadisco, tolte le prime settimane potevano uscire e infatti uscivano - stai tranquillo che non erano sotto sequestro.
Ma poi, anche fosse, se scoppiasse una guerra, GUERRA, con chi si andranno a lamentare del coprifuoco ? Dai facciamola finita con questo stucchevole abitudine di giustificare tutto a tutti !
organizziamo un lockdown ogni 10 anni, sono esperienze fantastiche da far provare a tutte le generazioni :asd: ti stavo dando ragione comunque sul ragionamento :D
No, ripristiniamo la leva obbligatoria. Ben fatta, però. Non come quella abolita nel 2003 ma una nuova versione aggiornata che però tempri il carattere e insegni a vivere a chi evidentemente non ha avuto esempi validi.
In alcuni paesi arriva anche a 3 anni, vedi Israele. E la fanno. Perchè è tuo dovere anche servire lo stato e la collettività.
TorettoMilano
05-07-2023, 11:51
Ma non diciamo stupidaggini. Certo che non è stato un evento positivo la pandemia, certo che ha creato danni ad ogni livello.
Ma da qui a pensare che sia la madre di tutte le problematiche e mancanze dell'attuale generazione...ce ne corre e parecchio. Non è così.
Vallo a dire ai ragazzini che hanno la guerra in casa, e non parlo solo di Ucraina. Vivere o morire.
E tu mi vieni a portare i presunti piagnistei dei nostri perchè, poverini, sono dovuti rimanere al caldo con la propria famiglia, con televisione, smarphone e ogni altro ben di Dio ? Soprattutto ben nutriti ?
Ma stai scherzando ? Ribadisco, tolte le prime settimane potevano uscire e infatti uscivano - stai tranquillo che non erano sotto sequestro.
Ma poi, anche fosse, se scoppiasse una guerra, GUERRA, con chi si andranno a lamentare del coprifuoco ? Dai facciamola finita con questo stucchevole abitudine di giustificare tutto a tutti !
ah non è stato un evento positivo, uffa, abbandono il mio progetto di lockdown ogni 10 anni :asd:
ah non è stato un evento positivo, uffa, abbandono il mio progetto di lockdown ogni 10 anni :asd:
Non è che scrivendo buffonate acquisisci punti.
Non rispondi neanche in merito, si vede che non hai argomenti, a nessun livello.
A parte ripetere a oltranza, "oh, poveri giovani....poveri !!!" :rolleyes:
p.s. ripeto, prega che non scoppi una guerra "vecchio stile", che dopo i piagnistei non servono più a nulla.
TorettoMilano
05-07-2023, 11:54
Non è che scrivendo buffonate acquisisci punti.
Non rispondi neanche in merito, si vede che non hai argomenti.
A parte ripetere a oltranza, poveri giovani....poveri !!! :rolleyes:
cominciamo a prendere atto la nostra gioventù è stata 100 volte meglio di quella dei giovani odierni (senza stare a cercare eccezioni) e la nostra generazione ha formato di merda la generazione attuale lasciandogli una situazione generale pessima. poi si può iniziare a ragionare come si deve
cominciamo a prendere atto la nostra gioventù è stata 100 volte meglio di quella dei giovani odierni e la nostra generazione ha formato di merda la generazione attuale. poi si può ragionare come si deve
Cominciamo a prendere atto che non è come scrivi testardamente tu.
Non è che se lo ripeti all'infinito cambi la realtà.
Quanto ai giudizi sulla tua generazione posso essere anche d'accordo, eventualemente.
Il che non giustifica comunque niente. Non è che se nasco figlio di un assassino devo proseguire il mestiere di famiglia, posso evolvermi e capire che uccidere è sbagliato !
Comprendi ?
MorgaNet
05-07-2023, 12:02
Qualche mese fa ho perso mio padre.
Nella gestione della successione ho avuto modo di vedere il conto in banca dei miei genitori (cosa di cui mi sono sempre disinteressato).
Entrambi operai con la terza media e 3 figli tirati su come potevano.
Nella parte conclusiva della loro esistenza hanno messo via una cifra che IO personalmente non credo riuscirò ad accumulare. Non sto parlando di soldoni, ma comunque, osservando il mio conto in banca e le spese future per gli studi dei miei figli, io so che non potrò fare altrettanto.
Poi è vero che allora si viveva con molto meno (i miei genitori non avevano spese di telefonini, Netflix o altre diavolerie), ma la differenza è palese.
SI, oggi il divario sociale si è accentuato e ci sono persone (più di quelle che c'erano ai loro tempi) che girano con auto che costano come un piccolo appartamento dalle mie parti.
E' il divario sociale la cosa che personalmente mi spaventa di più. Dopodiché, se i miei figli saranno abbastanza bravi da vivere nella parte agiata della società sarò felice per loro.
TorettoMilano
05-07-2023, 12:04
Cominciamo a prendere atto che non è come scrivi testardamente tu.
Non è che se lo ripeti all'infinito cambi la realtà.
Quanto ai giudizi sulla tua generazione posso essere anche d'accordo, eventualemente.
Il che non giustifica comunque niente. Non è che se nasco figlio di un assassino devo proseguire il mestiere di famiglia, posso evolvermi e capire che uccidere è sbagliato !
Comprendi ?
io non sto giustificando niente, io anzi avanzo critiche molto dure su chi si accanisce sulla generazione attuale. se un ragazzo accoltella l'insegnante mica lo difendo, tranquillo
Qualche mese fa ho perso mio padre.
Nella gestione della successione ho avuto modo di vedere il conto in banca dei miei genitori (cosa di cui mi sono sempre disinteressato).
Entrambi operai con la terza media e 3 figli tirati su come potevano.
Nella parte conclusiva della loro esistenza hanno messo via una cifra che IO personalmente non credo riuscirò ad accumulare. Non sto parlando di soldoni, ma comunque, osservando il mio conto in banca e le spese future per gli studi dei miei figli, io so che non potrò fare altrettanto.
Poi è vero che allora si viveva con molto meno (i miei genitori non avevano spese di telefonini, Netflix o altre diavolerie), ma la differenza è palese.
SI, oggi il divario sociale si è accentuato e ci sono persone (più di quelle che c'erano ai loro tempi) che girano con auto che costano come un piccolo appartamento dalle mie parti.
E' il divario sociale la cosa che personalmente mi spaventa di più. Dopodiché, se i miei figli saranno abbastanza bravi da vivere nella parte agiata della società sarò felice per loro.
grazie per la testimonianza anche se mi sembra assurdo doverci confrontare su dati palesi. fino a poco fa lavorando con i più banali lavori si poteva fare la bella vita, oggi è un'agonia
Adolescente quindi dai 10 ai 18? (escluso poi chi non cresce mai).
Ora non so se vi ricordate come eravate, fatelo, l'informazione a quell'età la fanno i genitori (i miei e io si) insieme all'educazione, poi c'è la scuola (ci provano almeno) e i TG alla sera (sempre con i genitori).
Oggi mancano i genitori.
Il problema non sono i cell i social, sono i genitori.
A quell'età sei immortale, il futuro è una cosa lontana e almeno per quanto mi riguarda, pur avendo tutto sommato la testa a posto e volevo fare bene negli studi mi interessava uscire, viaggiare, fare esperienza e la pheega, la mia informazione era: dove possono darmela più facilmente?
Il problema sono i non genitori e i non insegnanti oggi.
non so se sia riferito a me, io viceversa stavo dando colpe "ai bei tempi" per la situazione odierna e non "prima eravamo intelligenti e ora siamo stupidi". tra i vari esempi potrei aggiungere le babypensioni
No, no, parlavo in generale.
Da un punto di vista oggettivo la società sta progredendo, poi che non sia perfetta e che aneliamo a diritti che fino a 30 anni fa erano utopia sono un segno positivo, perché significa che puntiamo ancora migliorarla.
Criticavo piuttosto il giudicare le altre generazioni: a malapena dovremmo essere in grado di giudicare la nostra, non dovremmo sentirci nel giusto a giudicare quelle venute prima o dopo. Perché cambiano i contesti e le necessità: sarebbe ingiusto criticare i nostri nonni perché hanno costruito case abusive con stufe a carbone, perché all'epoca la necessità era un tetto sulla testa e non morire di freddo, non avere case antisismiche e abbassare la CO2.
A noi gli "adulti" dicevano che stare ore davanti al computer ci rincretiniva, adesso sono gli stessi che postano video su TikTok che dicono che i social rincretiniscono, usando quella stessa tecnologia che noi abbiamo creato. (noi inteso come generazione, eh, io non ho scritto una riga di codice...)
By(t)e
GuardaKeTipo
05-07-2023, 12:20
Ho letto tutti i commenti, ed ognuno mette in campo punti di vista molto interessanti.
Io credo che le generazioni passate erano certamente più temprate ed avevano uno "spirito di sopravvivenza" molto più elevato rispetto alle ultime; persone con un senso di praticità ed abilità manuale che oggi tra i giovani non esiste, semplicemente perchè non hanno mai avuto bisogno di sviluppare tali abilità.
La situazione è comunque, a mio vedere, resa ancora più critica dall'economia di oggi, sicuramente meno dinamica rispetto al passato. Voglio dire che le generazioni passate hanno vissuto il boom economico dove bastava aprire un'impresa, ed essere ligi al lavoro, per poter vivere... oggi tante di quelle attività fallirebbero in un mese. Insomma i giovani di oggi un po' dormono? Credo di sì, e ad aggravare la cosa si ritrovano in una società molto più competitiva.
No, ripristiniamo la leva obbligatoria. Ben fatta, però. Non come quella abolita nel 2003 ma una nuova versione aggiornata che però tempri il carattere e insegni a vivere a chi evidentemente non ha avuto esempi validi.
In alcuni paesi arriva anche a 3 anni, vedi Israele. E la fanno. Perchè è tuo dovere anche servire lo stato e la collettività.
Ah, beh, apposto... la leva obbligatoria non forma un bel niente, e di sicuro non forma soldati utili in contesti operativi.
By(t)e
Ratavuloira
05-07-2023, 12:28
In b4 "signora mia, dove andremo a finire"
L'avevo detto, che spettacolo :D :cool:
TorettoMilano
05-07-2023, 12:29
Ho letto tutti i commenti, ed ognuno mette in campo punti di vista molto interessanti.
Io credo che le generazioni passate erano certamente più temprate ed avevano uno "spirito di sopravvivenza" molto più elevato rispetto alle ultime; persone con un senso di praticità ed abilità manuale che oggi tra i giovani non esiste, semplicemente perchè non hanno mai avuto bisogno di sviluppare tali abilità.
La situazione è comunque, a mio vedere, resa ancora più critica dall'economia di oggi, sicuramente meno dinamica rispetto al passato. Voglio dire che le generazioni passate hanno vissuto il boom economico dove bastava aprire un'impresa, ed essere ligi al lavoro, per poter vivere... oggi tante di quelle attività fallirebbero in un mese. Insomma i giovani di oggi un po' dormono? Credo di sì, e ad aggravare la cosa si ritrovano in una società molto più competitiva.
cosa vuol dire "i giovani di oggi un po' dormono"? chi dorme c'era prima e c'è oggi quindi posso ipotizzare tu abbia la sensazione i giovani di oggi dormano un pò più di quelli di prima. boh, non so, non credo anche perchè oggi ci sono comunque infiniti stimoli. forse ci sono problemi superiori tipo "amazon". cosa apro un'azienda se poi i miei prodotti li comprano online alla metà?
potenzialmente possiamo dire "i giovani di oggi hanno infinite possibilità" ma poi analizzando distaccatamente mi viene da concludere oggi i giovani abbiano infinite difficoltà tra cui pensioni sempre più lunghe e quindi nelle aziende è più difficile il ricambio. a un giovane oggi su due piedi mi verrebbe solo da dire "scappa appena puoi" ma non saprei però dirgli dove
Ratavuloira
05-07-2023, 12:29
Ah, beh, apposto... la leva obbligatoria non forma un bel niente, e di sicuro non forma soldati utili in contesti operativi.
By(t)e
Eh ma sai quanto risparmia in viagra certa gente a tirare fuori la storia della naja? Non vorrai togliergli questa soddisfazione
Ratavuloira
05-07-2023, 12:30
cosa vuol dire "i giovani di oggi un po' dormono"? chi dorme c'era prima e c'è oggi quindi posso ipotizzare tu abbia la sensazione i giovani di oggi dormano un pò più di quelli di prima. boh, non so, non credo anche perchè oggi ci sono comunque infiniti stimoli. forse ci sono problemi superiori tipo "amazon". cosa apro un'azienda se poi i miei prodotti li comprano online alla metà?
potenzialmente possiamo dire "i giovani di oggi hanno infinite possibilità" ma poi analizzando distaccatamente mi viene da concludere oggi i giovani abbiano infinite difficoltà tra cui pensioni sempre più lunghe e quindi nelle aziende è più difficile il ricambio
Ma lasciali perdere, loro sono anime bianche, loro bastonano i giovani di oggi perché quando avevano 15 anni loro sapevano la divina commedia a memoria, che tempi signora mia, che roba, chissà dove andremo a finire con i giovani d'oggi
schwalbe
05-07-2023, 12:30
aggiungerei vivano anche per pagarsi onlyfans dell'amichetta su cui farsi un pippotto, fotografia perfetta, bravo
Infatti noi nonni ci "informavamo" con Playboy e Le Ore... :D
Ecco perché OnlyFans merita un posto!
Tornando IT è che la maggioranza della gioventù oggi viene su smartphone dipendente per trovare la pappa pronta e servita, e il cervello, come uso, non si sviluppa.
Orrendo è l'uso di informarsi per YouTube o TikTok, ovvero scegliere su ogni argomento un filmato di un signor nessuno e reso depositario della verità, senza rendersi conto che il 99% è fuffa per cercar di far soldi, come ha dimostrato il periodo dal covid in poi.
Fateci caso che i "mercenari" dopo i primi interventi pro scienza, quindi pro lockdown e pro wax, son diventati no vax, e finita l'emergenza, no ucraina, no 5G, no ecc.
Il no qualcosa attira consenso, e si guadagna, per cui... :mad:
GuardaKeTipo
05-07-2023, 12:41
I giovani d'oggi dormono perchè non hanno la minima idea di quali siano le priorità nella vita, e questo perchè di base hanno già tutto quello che si può volere, ma sono cose che danno per scontate. Quindi per loro la priorità è avere un bel telefonino, scarpe firmate, i loro modelli sono personaggi che loro venerano, ma che quest'ultimi sfruttano proprio per la loro "ingenuità" (spero con questo termine di non averti turbato).
I giovani spesso non danno il giusto valore alle cose, ma condivido il fatto che ciò avviene anche perchè spesso prendono esempio da paparino che fa la bella vita ma è pieno di debiti.
Se vuoi per forza dire che i giovani di oggi sono vittime, allora sì: sono vittime di loro stessi
Ratavuloira
05-07-2023, 12:43
I giovani d'oggi dormono perchè non hanno la minima idea di quali siano le priorità nella vita, e questo perchè di base hanno già tutto quello che si può volere, ma sono cose che danno per scontate. Quindi per loro la priorità è avere un bel telefonino, scarpe firmate, i loro modelli sono personaggi che loro venerano, ma che quest'ultimi sfruttano proprio per la loro "ingenuità" (spero con questo termine di non averti turbato).
I giovani spesso non danno il giusto valore alle cose, ma condivido il fatto che ciò avviene anche perchè spesso prendono esempio da paparino che fa la bella vita ma è pieno di debiti.
Se vuoi per forza dire che i giovani di oggi sono vittime, allora sì: sono vittime di loro stessi
Stereotipi ne abbiamo? :asd:
Concordo con saturn
Ckxjdjdjsksodjdidkdn
megamitch
05-07-2023, 12:58
mi sembra che la discussione stia deviando dal senso dell'articolo.
Mi pare normale che i ragazzi oggi usino internet come i ragazzi anni fa usavano la televisione.
Noi stessi avessimo avuto internet ai nostri tempi avremmo fatto lo stesso.
C'è sempre stato chi non aveva voglia di far nulla e sempre ci sarà, non credo dipenda da mediaset, dalla rai, da youtube.
Mica sono tutti cretini i ragazzi.
GuardaKeTipo
05-07-2023, 13:09
Sì d'accordo, capisco il punto di vista... tutti stereotipi! Ok comunque è semplice semplice: basta attendere al massimo una decina d'anni... vedremo cosa porterà questa nuova formazione tra tiktok, of, etc...
Voi credete che godiamo a dire certe cose sui giovani d'oggi, ma non è affatto così: tra pochi anni nella società ci ritroveremo ancora tutti insieme, ma i giovani di oggi saranno (dovrebbero essere) la parte motrice della società. Vedremo come sarà. Meglio? Me lo auguro anch'io
michele_legnano
05-07-2023, 14:18
che schifo questo dilagare di Onlyfans tra i giovani. Le ragazze stanno diventando tutte puttane. Ormai è diventato impossibile trovare una ragazza seria con cui fidanzarsi
bagnino89
05-07-2023, 14:21
che schifo questo dilagare di Onlyfans tra i giovani. Le ragazze stanno diventando tutte puttane. Ormai è diventato impossibile trovare una ragazza seria con cui fidanzarsi
Un po' di qualunquismo ne abbiamo qui? :asd:
michele_legnano
05-07-2023, 14:24
Un po' di qualunquismo ne abbiamo qui? :asd:
ma quale qualunquismo? E' la verità. Ormai conosci una tipa e scopri che ha mandato foto della sua faggiana a destra e a manca
bagnino89
05-07-2023, 14:26
ma quale qualunquismo? E' la verità. Ormai conosci una tipa e scopri che ha mandato foto della sua faggiana a destra e a manca
Finché manda solo foto, pazienza...
Ma stai comunque generalizzando in modo qualunquista, non è "la verità". Non stanno tutte su OF, tranquillo.
MorgaNet
05-07-2023, 15:51
Finché manda solo foto, pazienza...
Ma stai comunque generalizzando in modo qualunquista, non è "la verità". Non stanno tutte su OF, tranquillo.
Io ultimamente tendo a prendere con le pinze i commenti degli account con meno di 500/600 messaggi :D
yuribian
05-07-2023, 15:59
OF è prostituzione. Dovrebbe essere vietato e invece ogni giorno vedi articoli in prima pagina che lo elogiano su giornali e riviste e titoli nei tg in tv. Vergogna
MorgaNet
05-07-2023, 16:13
OF è prostituzione. Dovrebbe essere vietato e invece ogni giorno vedi articoli in prima pagina che lo elogiano su giornali e riviste e titoli nei tg in tv. Vergogna
ahahah
NO, dovrebbe essere giusto il contrario: prostituzione free, perchè ognuno dovrebbe decidere liberamente cosa fare del proprio corpo.
megamitch
05-07-2023, 18:49
ahahah
NO, dovrebbe essere giusto il contrario: prostituzione free, perchè ognuno dovrebbe decidere liberamente cosa fare del proprio corpo.
Sono anche io per liberalizzare la prostituzione. Ma da qui a farne un “valore” c’è ne passa.
Effettivamente chi sta su onlyfans non viene definito dai media come “puttana” ma c’è un qualche senso di “positivo”.
Lo facciano pure ma mostrare il culo o fare la puttana non è un valore che insegnerei a mia figlia.
OF è prostituzione. Dovrebbe essere vietato e invece ogni giorno vedi articoli in prima pagina che lo elogiano su giornali e riviste e titoli nei tg in tv. Vergogna
La prostituzione non è reato. Non capisco cosa ci sia da vergognarsi.
I giovani d'oggi dormono perchè non hanno la minima idea di quali siano le priorità nella vita, e questo perchè di base hanno già tutto quello che si può volere, ma sono cose che danno per scontate. Quindi per loro la priorità è avere un bel telefonino, scarpe firmate, i loro modelli sono personaggi che loro venerano, ma che quest'ultimi sfruttano proprio per la loro "ingenuità" (spero con questo termine di non averti turbato).
I giovani spesso non danno il giusto valore alle cose, ma condivido il fatto che ciò avviene anche perchè spesso prendono esempio da paparino che fa la bella vita ma è pieno di debiti.
Se vuoi per forza dire che i giovani di oggi sono vittime, allora sì: sono vittime di loro stessi
Sono le stesse cose che i nostri nonni dicevano dei nostri genitori ed i nostri genitori dicevano di noi.
Com'è andata? Che siamo ancora tutti qui, i diritti civili sono cresciuti, l'aspettativa di vita aumentata e la tecnologia ci aiuta ogni giorno. Sono fiducioso che i nostri figli sapranno gestire al meglio l'IA, che risolvano il problema del riscaldamento globale e del lavoro.
By(t)e
Qualche settimana fà l'Istat diceva che in Italia abbiamo la maglia nera di giovani che dai 17 ai 29 anni non lavorano ne studiano, non voglio giudicare dico solo le mie esperienze, ho cominciato a lavorare a 14 anni e da allora ho sempre lavorato, lavori anche pesanti, mia mogli negli anni 90 ha lavorato per circa un anno senza stipendio però a inparato il mestiere e si è realizzata proffessionalmente.
Adesso non fate commenti sulla mia scrittura anche perchè non ho studiato ma la voglia di lavorare ce lo avuta sempre... ciaooo
scusate non ho il tempo di leggere tutto il thread, magari è già stato detto.
Se i giovani si informano su youtube e similari invece che dai tg (tv o online) sono messi male, non tanto e non solo per l'autorevolezza o meno delle fonti, ma perché fanno cherry picking cioè scelgono loro quali notizie leggere e quali no, perciò molti si (potrebbero) isolare dalla realtà nella loro bolla informativa, e/o di confirmation bias, da cui la generazione fiocco di neve, nell'ignoranza o nel rifiuto della realtà, i più informati invece rischiano di diventare saccenti o estremisti guardando/sentendo sempre le stesse cose.
Ai nostri tempi c'erano i tg che per quanto noiosi ti informavano un po' su tutto, c'erano i dibattiti politici in tv tra parti avverse (la famosa "par condicio"), per quanto pallosi ti facevano sentire entrambe le opinioni, non ci si costruiva la propria bolla informativa su misura, o neanche quella se uno guarda solo i balletti su tiktok e la musica su youtube.
Qui non lo vediamo ma in america il fenomeno snowflake è allarmante, googlate e vedrete i danni che fa (anzi che ha già fatto). Nelle università hanno istituito delle aree apposite per "proteggerli", nei dibattiti se li contraddici scoppiano a piangere, dei 20enni universitari non alle elementari eh!
ecco un esempio:
https://www.tempi.it/generazione-fiocco-di-neve-il-disastro-della-scuola-del-pensiero-unico/
megamitch
06-07-2023, 08:34
scusate non ho il tempo di leggere tutto il thread, magari è già stato detto.
Se i giovani si informano su youtube e similari invece che dai tg (tv o online) sono messi male, non tanto e non solo per l'autorevolezza o meno delle fonti, ma perché fanno cherry picking cioè scelgono loro quali notizie leggere e quali no, perciò molti si (potrebbero) isolare dalla realtà nella loro bolla informativa, e/o di confirmation bias, da cui la generazione fiocco di neve, nell'ignoranza o nel rifiuto della realtà, i più informati invece rischiano di diventare saccenti o estremisti guardando/sentendo sempre le stesse cose.
Ai nostri tempi c'erano i tg che per quanto noiosi ti informavano un po' su tutto, c'erano i dibattiti politici in tv tra parti avverse (la famosa "par condicio"), per quanto pallosi ti facevano sentire entrambe le opinioni, non ci si costruiva la propria bolla informativa su misura, o neanche quella se uno guarda solo i balletti su tiktok e la musica su youtube.
Qui non lo vediamo ma in america il fenomeno snowflake è allarmante, googlate e vedrete i danni che fa (anzi che ha già fatto). Nelle università hanno istituito delle aree apposite per "proteggerli", nei dibattiti se li contraddici scoppiano a piangere, dei 20enni universitari non alle elementari eh!
ecco un esempio:
https://www.tempi.it/generazione-fiocco-di-neve-il-disastro-della-scuola-del-pensiero-unico/
Il cherry picking lo fanno un po’ tutti non solo i ragazzi.
La prostituzione non è reato. Non capisco cosa ci sia da vergognarsi.
Che se crei una piattaforma che promette guadagni relativamente facili e alla portata della 18enne media succede che crei l'account, tiri su qualche soldo perché se hai un minimo di capacità qualcosa porti a casa ma i problemi vengono dopo...
Anni dopo con una maggiore consapevolezza ti rendi conto di aver fatto una cazz*** ma a quel punto quello che hai pubblicato non lo rimuovi più perché se anche cancelli OF nel frattempo le foto sono finite in mille siti leak che se ne fregano e che stanno dove tanto non potrai fare niente. Scopri che a lavoro e pure gli amici ti guardano e ridono e così via...
Ora vedi la differenza la fa la consapevolezza: se sei una persona forte e consapevole te ne freghi e anzi magari lo dici anche apertamente che lo fai o l'hai fatto e vivi bene. Se invece è un errore di gioventù ti rovini la vita perché tanto periodicamente salta fuori e ti devasti.
Secondo me ci sono notevoli rischi da piattaforme del genere e dal monetizzare su piattaforme che sono alla portata quasi di bambine. Così come il mondo dello streaming è lentamente degenerato in un soft porn e secondo me ha preso una deriva pericolosa che può avere conseguenze devastanti per la streamer.
Concordo sul discorso prostituzione libera perché tanto è una ipocrisia la situazione attuale che ingrassa soprattutto la malavita ma non a queste cose sul web.
Per metterla in parole più semplici quello che avviene al chiuso di una camera domani puoi anche nasconderlo... quello che avviene sul web è un casino nasconderlo e spesso è impossibile.
MorgaNet
06-07-2023, 09:15
Che se crei una piattaforma che promette guadagni relativamente facili e alla portata della 18enne media succede che crei l'account, tiri su qualche soldo perché se hai un minimo di capacità qualcosa porti a casa ma i problemi vengono dopo...
Anni dopo con una maggiore consapevolezza ti rendi conto di aver fatto una cazz*** ma a quel punto quello che hai pubblicato non lo rimuovi più perché se anche cancelli OF nel frattempo le foto sono finite in mille siti leak che se ne fregano e che stanno dove tanto non potrai fare niente. Scopri che a lavoro e pure gli amici ti guardano e ridono e così via...
Ora vedi la differenza la fa la consapevolezza: se sei una persona forte e consapevole te ne freghi e anzi magari lo dici anche apertamente che lo fai o l'hai fatto e vivi bene. Se invece è un errore di gioventù ti rovini la vita perché tanto periodicamente salta fuori e ti devasti.
Secondo me ci sono notevoli rischi da piattaforme del genere e dal monetizzare su piattaforme che sono alla portata quasi di bambine. Così come il mondo dello streaming è lentamente degenerato in un soft porn e secondo me ha preso una deriva pericolosa che può avere conseguenze devastanti per la streamer.
Concordo sul discorso prostituzione libera perché tanto è una ipocrisia la situazione attuale che ingrassa soprattutto la malavita ma non a queste cose sul web.
Per metterla in parole più semplici quello che avviene al chiuso di una camera domani puoi anche nasconderlo... quello che avviene sul web è un casino nasconderlo e spesso è impossibile.
Discorso sicuramente complesso al quale è impossibile rispondere in poche righe in modo esaustivo. Personalmente ritengo che la parte più grossa del problema siano i tabù imposti dalla nostra cultura. il sesso è una espressione naturale (al pari di andare di corpo, mangiare, bere, dormire) e nel mio mondo ideale ognuno dovrebbe essere libero di viverlo come più gli aggrada, ma siccome noi siamo "evoluti", demonizziamo gli organi genitali e la sessualità.
Personalmente direi che quando uno è maggiorenne può fare ciò che vuole della propria vita, compreso il canale xxx su onlyfans. Anche perchè è una grande ipocrisia stigmatizzare quelle persone dopo essersi fatti le pippe con i film della Fenech, Colpo Grosso e il porno a gogo dell'era di Internet.
Ci sono fior fior di opere d'arte che rappresentano nudità e di sicuro quegli artisiti erano molto più evoluti di noi (almeno da quel punto di vista).
MorgaNet
06-07-2023, 09:20
scusate non ho il tempo di leggere tutto il thread, magari è già stato detto.
Se i giovani si informano su youtube e similari invece che dai tg (tv o online) sono messi male, non tanto e non solo per l'autorevolezza o meno delle fonti, ma perché fanno cherry picking cioè scelgono loro quali notizie leggere e quali no, perciò molti si (potrebbero) isolare dalla realtà nella loro bolla informativa, e/o di confirmation bias, da cui la generazione fiocco di neve, nell'ignoranza o nel rifiuto della realtà, i più informati invece rischiano di diventare saccenti o estremisti guardando/sentendo sempre le stesse cose.
Ai nostri tempi c'erano i tg che per quanto noiosi ti informavano un po' su tutto, c'erano i dibattiti politici in tv tra parti avverse (la famosa "par condicio"), per quanto pallosi ti facevano sentire entrambe le opinioni, non ci si costruiva la propria bolla informativa su misura, o neanche quella se uno guarda solo i balletti su tiktok e la musica su youtube.
Qui non lo vediamo ma in america il fenomeno snowflake è allarmante, googlate e vedrete i danni che fa (anzi che ha già fatto). Nelle università hanno istituito delle aree apposite per "proteggerli", nei dibattiti se li contraddici scoppiano a piangere, dei 20enni universitari non alle elementari eh!
ecco un esempio:
https://www.tempi.it/generazione-fiocco-di-neve-il-disastro-della-scuola-del-pensiero-unico/
Vorrei ricordarti che tra i "Tg" ci sono anche quello di Rete4 all'epoca di Fede e lo Studio Aperto di oggi, che sono quanto di più disinformante si possa trovare in TV dalla sua creazione ad oggi.
Nessuno è qualificato per decidere quali informazioni dare e come darle. Qualsiasi fonte, a meno che non sia il mero report di tutti i fatti del giorno, ha una parte soggettiva ed interpretativa che quando va bene è appena accennata\velata e quando va male è faziosa.
Meglio il cherry picking IMHO. Io è un bel po' che non guardo un tg. Di solito "capto" l'informazione dove capita, dopodichè se è una notizia che ritengo meriti di essere sviscerata consulto le mie fonti online, che possono essere giornali o blog che ovviamente me la raccontano in modo a me congeniale. Ne sono consapevole, ma un tg non farebbe molto meglio.
megamitch
06-07-2023, 09:35
Discorso sicuramente complesso al quale è impossibile rispondere in poche righe in modo esaustivo. Personalmente ritengo che la parte più grossa del problema siano i tabù imposti dalla nostra cultura. il sesso è una espressione naturale (al pari di andare di corpo, mangiare, bere, dormire) e nel mio mondo ideale ognuno dovrebbe essere libero di viverlo come più gli aggrada, ma siccome noi siamo "evoluti", demonizziamo gli organi genitali e la sessualità.
Personalmente direi che quando uno è maggiorenne può fare ciò che vuole della propria vita, compreso il canale xxx su onlyfans. Anche perchè è una grande ipocrisia stigmatizzare quelle persone dopo essersi fatti le pippe con i film della Fenech, Colpo Grosso e il porno a gogo dell'era di Internet.
Ci sono fior fior di opere d'arte che rappresentano nudità e di sicuro quegli artisiti erano molto più evoluti di noi (almeno da quel punto di vista).
se avessi una figlia, o una moglie o una compagna o persino tua mamma, le suggeresti di fare la prostituta ?
tutto è lecito, ma da qui a diventare un "valore" ce ne passa. Almeno secondo me.
Che se crei una piattaforma che promette guadagni relativamente facili e alla portata della 18enne media succede che crei l'account, tiri su qualche soldo perché se hai un minimo di capacità qualcosa porti a casa ma i problemi vengono dopo...
Anni dopo con una maggiore consapevolezza ti rendi conto di aver fatto una cazz*** ma a quel punto quello che hai pubblicato non lo rimuovi più perché se anche cancelli OF nel frattempo le foto sono finite in mille siti leak che se ne fregano e che stanno dove tanto non potrai fare niente. Scopri che a lavoro e pure gli amici ti guardano e ridono e così via...
Ora vedi la differenza la fa la consapevolezza: se sei una persona forte e consapevole te ne freghi e anzi magari lo dici anche apertamente che lo fai o l'hai fatto e vivi bene. Se invece è un errore di gioventù ti rovini la vita perché tanto periodicamente salta fuori e ti devasti.
Secondo me ci sono notevoli rischi da piattaforme del genere e dal monetizzare su piattaforme che sono alla portata quasi di bambine. Così come il mondo dello streaming è lentamente degenerato in un soft porn e secondo me ha preso una deriva pericolosa che può avere conseguenze devastanti per la streamer.
Concordo sul discorso prostituzione libera perché tanto è una ipocrisia la situazione attuale che ingrassa soprattutto la malavita ma non a queste cose sul web.
Per metterla in parole più semplici quello che avviene al chiuso di una camera domani puoi anche nasconderlo... quello che avviene sul web è un casino nasconderlo e spesso è impossibile.
Anche tagliarsi un dito con l'accetta può avere conseguenze devastanti, quindi vietiamo le accette?
By(t)e
Anche tagliarsi un dito con l'accetta può avere conseguenze devastanti, quindi vietiamo le accette?
By(t)e
Ci sono accette disponibili in ogni dove che possono essere maneggiate da ragazzini?
Non mi risulta... poi anche le conseguenze sono ben diverse. Se ti tagli un dito vai avanti. Impari che maneggiare un'accetta a casaccio è sbagliato e sopravvivi.
Se proprio sei talmente fuori da ucciderti è una casistica talmente rara che purtroppo possiamo solo fare le condoglianze.
Qua invece si parla di qualcosa che è alla portata di pochi click e tramite il quale potresti in maniera molto semplice rovinarti la vita per sempre.
Conseguenze e probabilità dell'evento sono un po' diverse rispetto al tuo paragone.
Tra l'altro io non ho mai parlato di vietarlo ma magari cercare di fare un minimo di regolamentazione per quanto possibile per evitare che ci finisca anche chi non è ancora pienamente consapevole di quello che fa.
Tutele e non divieti assoluti.
Discorso sicuramente complesso al quale è impossibile rispondere in poche righe in modo esaustivo. Personalmente ritengo che la parte più grossa del problema siano i tabù imposti dalla nostra cultura. il sesso è una espressione naturale (al pari di andare di corpo, mangiare, bere, dormire) e nel mio mondo ideale ognuno dovrebbe essere libero di viverlo come più gli aggrada, ma siccome noi siamo "evoluti", demonizziamo gli organi genitali e la sessualità.
Personalmente direi che quando uno è maggiorenne può fare ciò che vuole della propria vita, compreso il canale xxx su onlyfans. Anche perchè è una grande ipocrisia stigmatizzare quelle persone dopo essersi fatti le pippe con i film della Fenech, Colpo Grosso e il porno a gogo dell'era di Internet.
Ci sono fior fior di opere d'arte che rappresentano nudità e di sicuro quegli artisiti erano molto più evoluti di noi (almeno da quel punto di vista).
Scusami ma chi è che ormai demonizza la sessualità? Ormai hanno sdoganato tutto... personalmente mi sembra che semmai abbiamo il problema opposto e cioè che il sesso è talmente sdoganato e talmente omnipresente che ormai viene amplificato al punto che soprattutto i più giovani non riescono a viverlo con naturalezza.
Quando citi colpo grosso e simili nel loro essere trash erano molto più sani di quello che c'è adesso. Erano prodotti soft porn che tutto sommato permettevano al ragazzino di vedere qualcosa ma senza mai eccedere, stava poi al ragazzino socializzare e farsi le prime esperienze.
Oggi invece arrivano alla prima esperienza che sono talmente iper-carichi che non riescono nemmeno a farlo per la prima volta senza farcire il tutto di aspettative fuori di testa, manovre assurde e compagnia bella.
Non concordo nemmeno il discorso del maggiorenne perché purtroppo siamo tutti consapevoli che un 18enne di oggi è lontano anni luce da un 18enne di 30/40 anni fa. Oggi un 18enne è praticamente un bambino quanto a maturità salvo rare eccezioni. È appena uscito dalla scuola, ha esperienze del mondo praticamente nulle e viene da un ambiente protetto in cui tutto sommato difficilmente poteva farsi male. Francamente un aspetto da non sottovalutare sarebbe alzare la maggiore età per adeguarla ai tempi attuali in modo da renderla più realistica.
MorgaNet
06-07-2023, 11:35
Scusami ma chi è che ormai demonizza la sessualità? Ormai hanno sdoganato tutto... personalmente mi sembra che semmai abbiamo il problema opposto e cioè che il sesso è talmente sdoganato e talmente omnipresente che ormai viene amplificato al punto che soprattutto i più giovani non riescono a viverlo con naturalezza.
Quando citi colpo grosso e simili nel loro essere trash erano molto più sani di quello che c'è adesso. Erano prodotti soft porn che tutto sommato permettevano al ragazzino di vedere qualcosa ma senza mai eccedere, stava poi al ragazzino socializzare e farsi le prime esperienze.
Oggi invece arrivano alla prima esperienza che sono talmente iper-carichi che non riescono nemmeno a farlo per la prima volta senza farcire il tutto di aspettative fuori di testa, manovre assurde e compagnia bella.
Non concordo nemmeno il discorso del maggiorenne perché purtroppo siamo tutti consapevoli che un 18enne di oggi è lontano anni luce da un 18enne di 30/40 anni fa. Oggi un 18enne è praticamente un bambino quanto a maturità salvo rare eccezioni. È appena uscito dalla scuola, ha esperienze del mondo praticamente nulle e viene da un ambiente protetto in cui tutto sommato difficilmente poteva farsi male. Francamente un aspetto da non sottovalutare sarebbe alzare la maggiore età per adeguarla ai tempi attuali in modo da renderla più realistica.
TUTTI demonizzano la sessualità. Che poi sia più o meno disponibile è un altro discorso. Oggi è sdoganata la sessualità ALTRUI, ma nella cerchia delle persone vicine è e rimane un tabù.
Relativamente alle aspettative poi, lasciamo perdere. Io venivo (scusate il termine) dalle VHS di Vanessa del Rio, avrei anche io dovuto avere chissà quali aspettative :D :D :D
Relativamente ai 18 anni poi mi fa ridere il doppiopesismo che viene spesso utilizzato: 18 sono abbastanza per bere, per fumare, per sposarsi e per votare, ma NON SONO ABBASTANZA per quanto riguarda il sesso???? E' molto più probabile che non siano abbastanza in quel caso perchè i diciottenni non fanno quello che vorremmo NOI! I 18 avvno bene finchè si comportano come pare a noi, ma se deviano dal sentiero allora sono pochi???
MorgaNet
06-07-2023, 11:43
se avessi una figlia, o una moglie o una compagna o persino tua mamma, le suggeresti di fare la prostituta ?
tutto è lecito, ma da qui a diventare un "valore" ce ne passa. Almeno secondo me.
Domanda lecita, ma bersaglio (io) sbagliato. Io sono "vittima" degli stereotipi del mio tempo. I cambiamenti (non solo sulla sessualità, ma anche sull'integrazione razziale, per esempio) avvengono tra persone cresciute sulla scia di quei cambiamenti.
Io sono per la libertà in praticamente tutti i contesti, ma so di avere preconcetti radicati molto in profondo, figli dei miei tempi.
Ieri giravo con mia moglie per il paese e ho visto delle ragazzine di max 15 anni vestite in un modo molto provocante. Loro erano perfettamente a proprio agio. I miei figli, grosso modo coetanei, non ci facevano caso nel modo più assoluto. Io e mia moglie invece ci abbiamo fatto caso e abbiamo commentato.
TUtto è figlio dei propri tempi. Se ci sarà liberalizzazione sessuale, chi la vivrà non la vedrà come la vediamo noi.
TUTTI demonizzano la sessualità. Che poi sia più o meno disponibile è un altro discorso. Oggi è sdoganata la sessualità ALTRUI, ma nella cerchia delle persone vicine è e rimane un tabù.
Mah non so quali siano le esperienze dalle tue parti ma da me (Toscana) non ci sono tutti questi problemi. Ormai più che dire ho amici "inserire una delle tante" si fa prima a dire che si conosce anche gente che fa cose banali se mi passi il termine.
Io personalmente solo fra gli amici che frequento abitualmente ho persone di 4/5 gusti diversi che lo dicono apertamente.
Poi certo altro discorso sono cose veramente estreme come prostituzione o gusti veramente particolari ma diciamo che per l'80% ormai non fa nemmeno più notizia.
Nella mia esperienza quando amici hanno detto apertamente certe cose in alcuni casi era già palese quindi è veramente caduto nel vuoto e in altri la notizia è durata la discussione di una sera e poi non è importato più nulla a nessuno.
Relativamente ai 18 anni poi mi fa ridere il doppiopesismo che viene spesso utilizzato: 18 sono abbastanza per bere, per fumare, per sposarsi e per votare, ma NON SONO ABBASTANZA per quanto riguarda il sesso???? E' molto più probabile che non siano abbastanza in quel caso perchè i diciottenni non fanno quello che vorremmo NOI! I 18 avvno bene finchè si comportano come pare a noi, ma se deviano dal sentiero allora sono pochi???
ma chi ha mai detto che i 18 sono abbastanza per il resto? Io sarei per aumentare la maggiore età ovviamente per tutto. Quando mai avrei parlato di aumentarla solo relativamente al sesso???
Ratavuloira
06-07-2023, 12:33
Quando citi colpo grosso e simili nel loro essere trash erano molto più sani di quello che c'è adesso. Erano prodotti soft porn che tutto sommato permettevano al ragazzino di vedere qualcosa ma senza mai eccedere, stava poi al ragazzino socializzare e farsi le prime esperienze.
Non sono un amante dei "bei tempi andati", ma qui ti do ragione...
Ratavuloira
06-07-2023, 12:35
ma chi ha mai detto che i 18 sono abbastanza per il resto? Io sarei per aumentare la maggiore età ovviamente per tutto. Quando mai avrei parlato di aumentarla solo relativamente al sesso???
Sono d'accordo anche qui. Per me la maggiore età dovrebbe essere oggi 21 anni. Lo pensavo prima di diventare padre e lo penso anche adesso che padre lo sono davvero. Ribadisco, non sono un amante dei bei tempi andati, né un'anima bianca che si scandalizza per i "giovani d'oggi", ma indubbiamente negli anni la crescita delle persone è di molto rallentata e un diciottenne di oggi è secondo me un po' meno maturo di quanto lo fosse già solo la mia generazione, lasciamo perdere quella dei miei/nostri genitori.
Ratavuloira
06-07-2023, 12:37
se avessi una figlia, o una moglie o una compagna o persino tua mamma, le suggeresti di fare la prostituta ?
tutto è lecito, ma da qui a diventare un "valore" ce ne passa. Almeno secondo me.
Se posso, perdonate l'intrusione, credo che intenda che è giusto dare la libertà, poi ci pensi dio o chi per lui a giudicare...ben diverso dal rendere tutto un valore. Che poi comunque alla fine, piaccia o no, il valore è soggettivo. Pensa che c'è a chi piace farsi menare mentre tromba...
megamitch
06-07-2023, 12:42
Domanda lecita, ma bersaglio (io) sbagliato. Io sono "vittima" degli stereotipi del mio tempo. I cambiamenti (non solo sulla sessualità, ma anche sull'integrazione razziale, per esempio) avvengono tra persone cresciute sulla scia di quei cambiamenti.
Io sono per la libertà in praticamente tutti i contesti, ma so di avere preconcetti radicati molto in profondo, figli dei miei tempi.
Ieri giravo con mia moglie per il paese e ho visto delle ragazzine di max 15 anni vestite in un modo molto provocante. Loro erano perfettamente a proprio agio. I miei figli, grosso modo coetanei, non ci facevano caso nel modo più assoluto. Io e mia moglie invece ci abbiamo fatto caso e abbiamo commentato.
TUtto è figlio dei propri tempi. Se ci sarà liberalizzazione sessuale, chi la vivrà non la vedrà come la vediamo noi.
Secondo me sono due cose diverse.
Un conto è la sessualità e il modo di “vestirsi” .
Un conto è vendersi in cambio di denaro.
Secondo me sono due cose diverse.
Un conto è la sessualità e il modo di “vestirsi” .
Un conto è vendersi in cambio di denaro.
Concordo con mega non fosse altro che se ti vesti provocante può essere una fase della vita che passa e dopo qualche anno nessuno se lo ricorderà più.
Vendersi per denaro lascia tracce sia nella persona che, specialmente se fanno online, materiali e è qualcosa che ti insegue per tutta la vita.
Il cherry picking lo fanno un po’ tutti non solo i ragazzi. Ormai si, ma almeno noi siamo cresciuti con un'informazione a 360, non in una bolla, ora siamo adulti e formati al mondo vero e possiamo regredire ma non più di tanto.
Se un giovane fa il cherry picking è già tanto, probabilemente molti si trastullano di gattini e balletti tutto il giorno e non sanno neanche che c'è una guerra in corso (dico i ggiuovini americani, noi purtroppo lo sappiamo dalle bollette).
Se leggi il link che ho messo sopra fino in fondo vedrai che la situazione in america è ben oltre la nostra peggiore immaginazione.
Vorrei ricordarti che tra i "Tg" ci sono anche quello di Rete4 all'epoca di Fede e lo Studio Aperto di oggi, che sono quanto di più disinformante si possa trovare in TV dalla sua creazione ad oggi. Si, ricordo benissimo quei tempi, perciò c'era la par condicio per legge. Certo se uno voleva proprio isolarsi ci riusciva anche all'epoca, ma oggi è naturale, accade senza neanche rendersene conto.
Meglio il cherry picking IMHO. Io è un bel po' che non guardo un tg. Di solito "capto" l'informazione dove capita, dopodichè se è una notizia che ritengo meriti di essere sviscerata consulto le mie fonti online, che possono essere giornali o blog che ovviamente me la raccontano in modo a me congeniale. Ne sono consapevole, ma un tg non farebbe molto meglio. Beh dai, basta non gurdare Fede e soci, stai sul 5 o sulle rai, oppure a rotazione. Neanche io guardo più i tg, sfoglio le prime pagine dei giornali o dei siti di notizie generaliste. Ma il fatto è che non sono cresciuto così, il problema è crescere in questo modo, viene fuori la generazione snowflake.
Invito anche te a leggere il link che ho postato prima, è inconcepibile per noi, ma purtroppo è la realtà (americana per ora, ma prima o poi...).
megamitch
06-07-2023, 21:36
Ormai si, ma almeno noi siamo cresciuti con un'informazione a 360, non in una bolla, ora siamo adulti e formati al mondo vero e possiamo regredire ma non più di tanto.
Se un giovane fa il cherry picking è già tanto, probabilemente molti si trastullano di gattini e balletti tutto il giorno e non sanno neanche che c'è una guerra in corso (dico i ggiuovini americani, noi purtroppo lo sappiamo dalle bollette).
Se leggi il link che ho messo sopra fino in fondo vedrai che la situazione in america è ben oltre la nostra peggiore immaginazione.
Si, ricordo benissimo quei tempi, perciò c'era la par condicio per legge. Certo se uno voleva proprio isolarsi ci riusciva anche all'epoca, ma oggi è naturale, accade senza neanche rendersene conto.
Beh dai, basta non gurdare Fede e soci, stai sul 5 o sulle rai, oppure a rotazione. Neanche io guardo più i tg, sfoglio le prime pagine dei giornali o dei siti di notizie generaliste. Ma il fatto è che non sono cresciuto così, il problema è crescere in questo modo, viene fuori la generazione snowflake.
Invito anche te a leggere il link che ho postato prima, è inconcepibile per noi, ma purtroppo è la realtà (americana per ora, ma prima o poi...).
Ho letto il link, e potrebbe pure quello essere un cherry picking. È il parere di una persona, non mi pare di avere letto statistiche di enti “super partes”.
cronos1990
07-07-2023, 08:00
Si, ricordo benissimo quei tempi, perciò c'era la par condicio per legge. Certo se uno voleva proprio isolarsi ci riusciva anche all'epoca, ma oggi è naturale, accade senza neanche rendersene conto.La legge c'è ancora, ma ti farei notare che riguarda specificatamente l'informazione durante le campagne elettorali e l'attività politica. In altre parole è specifica per un dato campo di informazione.
Qui stiamo parlando di tutt'altro tipo di informazione. Il tipo di informazione che faceva allora Studio Aperto o il TG4, e che fanno ancora oggi, non è mai stato filtrato da una legge come quella sulla par condicio.
Ho letto il link, e potrebbe pure quello essere un cherry picking. È il parere di una persona, non mi pare di avere letto statistiche di enti “super partes”. Non c'entra il cherry picking, è una prfessoressa universitaria che dice cosa le è capitato, è un report di fatti facilmenta verificabili se sei in america. Il motivo per cui si è arrivati a questo è una sua opinione, vero. ma anche di molti altri. Capita a fagiolo la news di oggi che conferma:
https://www.hwupgrade.it/news/web/quanto-sei-esposto-alla-disinformazione-c-e-un-test-che-te-lo-dice_118269.html
La legge c'è ancora, ma ti farei notare che riguarda specificatamente l'informazione durante le campagne elettorali e l'attività politica. In altre parole è specifica per un dato campo di informazione.
Qui stiamo parlando di tutt'altro tipo di informazione. Il tipo di informazione che faceva allora Studio Aperto o il TG4, e che fanno ancora oggi, non è mai stato filtrato da una legge come quella sulla par condicio.
Si, sono eccezioni però. Anche se leggi solo il Manifesto hai un'informazione parziale come con rete4 (all'opposto ovviamente), ma di solito se li guardi sei già un "ultrà".
Comunque la news di oggi conferma ciò che dico (link appena sopra).
megamitch
07-07-2023, 19:36
Non c'entra il cherry picking, è una prfessoressa universitaria che dice cosa le è capitato, è un report di fatti facilmenta verificabili se sei in america. Il motivo per cui si è arrivati a questo è una sua opinione, vero. ma anche di molti altri. Capita a fagiolo la news di oggi che conferma:
https://www.hwupgrade.it/news/web/quanto-sei-esposto-alla-disinformazione-c-e-un-test-che-te-lo-dice_118269.html
Si, sono eccezioni però. Anche se leggi solo il Manifesto hai un'informazione parziale come con rete4 (all'opposto ovviamente), ma di solito se li guardi sei già un "ultrà".
Comunque la news di oggi conferma ciò che dico (link appena sopra).
Nell’articolo non ho trovato riferimenti a report pubblici però. Per cui al momento resta l’opinione di una persona. Poi magari nel libro riporta delle fonti ma andrebbe letto il libro, ad oggi non saprei dire quanto di vero ci sia o quanto sia diffuso il fenomeno
Nell’articolo non ho trovato riferimenti a report pubblici però. Per cui al momento resta l’opinione di una persona. Poi magari nel libro riporta delle fonti ma andrebbe letto il libro, ad oggi non saprei dire quanto di vero ci sia o quanto sia diffuso il fenomeno
Non ho capito che report dovrebbe portare, racconta la sua esperienza ad Harvard, basta andare là a vedere se ci sono le zone protette, ma dubito che se le sia inventate.
Le motivazioni che hanno portato a ciò in effetti sono sue opinioni. Ma se googli "gen snowflake" trovi un mare di articoli che dicono più o meno le stesse cose (ma di solito senza gli esempi concreti che ha messo lei), poi non so se ci sia dietro l'opinione di qualche illustre psicologo o no, magari è un fenomeno troppo nuovo per essere ben studiato dalla scienza ufficiale.
Comunque il problema là esiste davvero se nelle università (prestigiose) hanno preso provvedimenti.
https://en.wikipedia.org/wiki/Snowflake_(slang)
Io oltre che chiedermi "come si informano i giovani", analizzerei anche la questione "ma i giovani, sono interessati ad informarsi?".
Mi spiego meglio, siamo abituati al concetto di tv in ogni casa, le gente "tradizionalmente" guarda la tv per intrattenersi e intorno alle ore dei pasti compaiono nel palinsesto tipicamente dei telegiornali. Le notizie ci arrivano da sempre come intermezzo nella nostra routine di intrattenimento davanti allo schermo. In un certo senso, parte il tg, e visto che siamo lì diciamo "massì sentiamo che succede nel mondo", questo per lo meno è quello che avveniva in passato, nella famiglia media, ogni tanto un tg partiva e anche solo distrattamente qualche notizia la si sentiva.
Questo paradigma si sta pian piano sgretolando, da un lato abbiamo molti più canali tv di una volta e c'è chi lascia la tv accessa su un canale tematico di qualche tipo e non gli capita così frequentemente di imbattersi in un telegiornale.
Ma il vero cambiamento è nelle abitudini dei giovani che per intrattenersi davanti ad un monitor possono cazzeggiare sui social network o guardare video su youtube dal cellulare, oppure guardare film e serie tv direttamente su netflix e simili. Non hanno più bisogno della tv in senso tradizionale, del classico canale generalista in cui ogni tot ti becchi un tg.
Quindi quello che mi chiedo, dato che il nuovo paradigma non prevede un'interruzione di quello che guardiamo con un tg ad un certa ora, i giovani, hanno mediamente voglia di aprire google news di tanto in tanto per dare un'occhiata a quello che succede? Oppure "fisiologicamente" si tende a ignorare le notizie se si può scegliere intrattenimenti puri senza tg che compaiono forzatamente? In un sistema di scelta personalizzata del nostro intrattenimento, di "natura" andremo ad ignorare le notizie o continueremo a cercarle?
Peppe1970
10-07-2023, 16:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/come-si-informano-i-giovani-no-tv-e-no-facebook-mentre-crescono-tiktok-youtube-e-onlyfans_118182.html
Solamente il 20% degli adolescenti usa i giornali online, mentre la maggior parte vede i social come principale fonte di informazione.
Non so voi mai io uso "naked news" ... li, mettono veramente a "nudo" le notizie :D
MorgaNet
10-07-2023, 16:47
Non so voi mai io uso "naked news" ... li, mettono veramente a "nudo" le notizie :D
Nonostante la mia passione smisurata per la patata, trovo che queste cose (al pari di mille altre, si intende) siano l'emblema della pochezza degli uomini che guardano e delle donne che si prestano a queste stupidaggini. Io sono per il porno classic :D
Peppe1970
10-07-2023, 17:03
Nonostante la mia passione smisurata per la patata, trovo che queste cose (al pari di mille altre, si intende) siano l'emblema della pochezza degli uomini che guardano e delle donne che si prestano a queste stupidaggini. Io sono per il porno classic :D
Sicuramente non è altro che un modo per sminuire la donna e dovrebbero essere proprio loro a valorizzarsi di più.
Purtroppo gli stupidi ci sono in ambi i sessi.
Io, volevo solamente far sorridere e magari farsi una bella risata... solo questo ;)
MorgaNet
10-07-2023, 17:14
Sicuramente non è altro che un modo per sminuire la donna e dovrebbero essere proprio loro a valorizzarsi di più.
Purtroppo gli stupidi ci sono in ambi i sessi.
Io, volevo solamente far sorridere e magari farsi una bella risata... solo questo ;)
Si si avevo colto. ;)
Ho solo scritto di getto quello che mi è venuto in mente andando a controllare di persona alla fonte della tua segnalazione :D
mrk-cj94
22-07-2023, 14:53
Io lo dico da 30 anni almeno: a partire dalla prima gen nata nella bambagia (post seconda guerra mondiale), tutte le gen successive sono più imbecilli della precedente.
Con l'aggravante per le nuove gen che, oltre ad essere più imbecilli di loro, sono cresciute da genitori e maestri/professori sempre più imbecilli anche loro.
ma ancora con sta misteriosa teoria dell'involuzione che va avanti da 60 anni e non lo sa nessuno (tranne la gente vecchia dentro, che strano eh)? :rotfl:
domande:
1) hai qualche numero o hai condotto degli studi con paperoga e gastone?
2) hai pure qualche news in merito alla teoria della terra piatta?
3) cantieri vicino a casa tua non ce ne sono? ti divertirai eh :D
mrk-cj94
22-07-2023, 15:01
"Ai miei tempi..."
La storia che la società sta degenerando va avanti da sempre.
Non lo dico, io eh:
https://www.ilpost.it/2023/06/16/declino-valori-morali/
By(t)e
l'articolo cita pure un pezzo di Tito Livio.
GoFoxes quindi è un tito livio wannabe arrivato 2 millenni dopo :D
mrk-cj94
22-07-2023, 15:05
A fan..lo, come tutta la civiltà occidentale in 20-30 anni, forse meno.
Presente quel che succede in Francia? Sarà così ovunque, e i conigli scapperanno.
sì e l'occidente crollerà :rotfl:
*mo me lo segno proprio gif*
mrk-cj94
22-07-2023, 15:08
Il (loro) problema principale è che non sono minimante abituati alle difficoltà.
Eccoli i loro veri problemi o problema. O almeno della maggior parte di loro.
manco quelli precedenti, infatti gli imprenditori di una certa età sono i primi a fare le cose col culo per poi piangere dallo stato (mentre intanto hanno dipendenti in nero)
mrk-cj94
22-07-2023, 15:11
quello è un problema educativo, è colpa dei gnitori, non so per quale meccanismo psicologico, ma c'è un iper-protettività nei confronti dei giovani
bisogna dire che il mondo oggi è nettamente piu complesso (banalmente, anche solo in provincia fino a 30 anni fà i bambini uscivano di casa da soli e andavano a campi o nei giardinetti e tornavano a sera, ma c'era 1/4 del traffico nelle strade per dire)
solo che invece di usare gli anni della crescita come palestra per forgiare dei buoni cittadini, i genitori proteggono il pupo nella bambagia, non ho capito cosa abbiano in testa questi personaggi quando il pulcino dovrà spiccare il volo e arrangiarsi o vogliano dilatare il periodo di crescita a "forever", che comunque prima o poi schiattano pure loro
esempi ne ho a ciuffi volendo, a partire da giovani di 17 anni che si presentano con la mamma per iscriversi al corso in piscina o chiamano il papaprino perchè a 21 non sanno fare benza all'auto in prestito su un distributore automatico... storie vere eh sentite con le mie orecchie
se qualcuno ha qualche fonte sarebbe un tema interessante perchè 30 anni fa il traffico non sembrava molto diverso da oggi, parliamo degli anni 80/90 mica degli anni 40/50..
mrk-cj94
22-07-2023, 15:17
Ah, beh, apposto... la leva obbligatoria non forma un bel niente, e di sicuro non forma soldati utili in contesti operativi.
By(t)e
"dev'essere colpa della sparizione del servizio militare, il quale serviva a temprare il carattere e a far aprire gli occhi"
infatti si vedono i risultati:
1) 50enni che condividono le notizie di lercio e chiedono foto dei piedini alle minorenni.
2) un pianeta martoriato dall'inquinamento e una società (italiana) poco digitalizzata e poco competitiva.
3) "come si fa lo spid aiuto"
4) auto parcheggiate al posto dei disabili
5) catcalling
6) rifiuti gettati ovunque e differenziati a caso
7) resistenza al cambiamento
8) in groppa ad uno stato che faceva debito sulle nuove gen, aprono/aprivano attività di imprenditoria in modo amatoriale, che non hanno il minimo senso di gestione manageriale e al primo inconveniente economico cercano di rifarsi su chi sta sotto di loro (sfruttandoli).. e bada bene che La prendono in quel posto perchè non sono per niente preparati in quanto assuefatti da decenni di politiche tutelanti a scapito del futuro
mrk-cj94
22-07-2023, 15:20
Infatti noi nonni ci "informavamo" con Playboy e Le Ore... :D
Ecco perché OnlyFans merita un posto!
Tornando IT è che la maggioranza della gioventù oggi viene su smartphone dipendente per trovare la pappa pronta e servita, e il cervello, come uso, non si sviluppa.
Orrendo è l'uso di informarsi per YouTube o TikTok, ovvero scegliere su ogni argomento un filmato di un signor nessuno e reso depositario della verità, senza rendersi conto che il 99% è fuffa per cercar di far soldi, come ha dimostrato il periodo dal covid in poi.
Fateci caso che i "mercenari" dopo i primi interventi pro scienza, quindi pro lockdown e pro wax, son diventati no vax, e finita l'emergenza, no ucraina, no 5G, no ecc.
Il no qualcosa attira consenso, e si guadagna, per cui... :mad:
2 dettagli:
1) sui vari YouTube e TikTok trovi ANCHE canali d'informazione decenti, SE li cerchi
2) prima di youtube credi che laggente si informasse andando da un esperto? ah no, andava da miocuggino/amico/parente/me stesso..
mrk-cj94
22-07-2023, 15:36
Che se crei una piattaforma che promette guadagni relativamente facili e alla portata della 18enne media succede che crei l'account, tiri su qualche soldo perché se hai un minimo di capacità qualcosa porti a casa ma i problemi vengono dopo...
Anni dopo con una maggiore consapevolezza ti rendi conto di aver fatto una cazz*** ma a quel punto quello che hai pubblicato non lo rimuovi più perché se anche cancelli OF nel frattempo le foto sono finite in mille siti leak che se ne fregano e che stanno dove tanto non potrai fare niente. Scopri che a lavoro e pure gli amici ti guardano e ridono e così via...
Ora vedi la differenza la fa la consapevolezza: se sei una persona forte e consapevole te ne freghi e anzi magari lo dici anche apertamente che lo fai o l'hai fatto e vivi bene. Se invece è un errore di gioventù ti rovini la vita perché tanto periodicamente salta fuori e ti devasti.
Secondo me ci sono notevoli rischi da piattaforme del genere e dal monetizzare su piattaforme che sono alla portata quasi di bambine. Così come il mondo dello streaming è lentamente degenerato in un soft porn e secondo me ha preso una deriva pericolosa che può avere conseguenze devastanti per la streamer.
Concordo sul discorso prostituzione libera perché tanto è una ipocrisia la situazione attuale che ingrassa soprattutto la malavita ma non a queste cose sul web.
Per metterla in parole più semplici quello che avviene al chiuso di una camera domani puoi anche nasconderlo... quello che avviene sul web è un casino nasconderlo e spesso è impossibile.
questo è un problema suo però (con annessa soluzione: psicologo).
o un non problema perchè piange dalla piscina costruita grazie ad OF
o un non problema perchè piange dalla piscina costruita grazie ad OF
Sul resto dei tuoi interventi sono ovviamente d'accordo.
Ma su questo no, mi sembra un luogo comune come quelli che hai efficacemente contestato: il disagio, se non proprio la malattia, mentale non è legato allo stato di benessere economico. Puoi essere ricco e essere profondamente depresso, così come povero in canna e felice come una pasqua.
Anzi, spesso avere disponibilità economica è un peso aggiuntivo perché puoi aver timore di perderla.
Scusami ma la salute mentale è un mio cruccio (nonostante io non ne soffra).
By(t)e
h.rorschach
24-07-2023, 12:41
Sul resto dei tuoi interventi sono ovviamente d'accordo.
Ma su questo no, mi sembra un luogo comune come quelli che hai efficacemente contestato: il disagio, se non proprio la malattia, mentale non è legato allo stato di benessere economico. Puoi essere ricco e essere profondamente depresso, così come povero in canna e felice come una pasqua.
Anzi, spesso avere disponibilità economica è un peso aggiuntivo perché puoi aver timore di perderla.
Scusami ma la salute mentale è un mio cruccio (nonostante io non ne soffra).
By(t)e
Sì ma nessuna legge mi obbliga ad empatizzare o simpatizzare con bamboccioni viziati e ricchi
Sì ma nessuna legge mi obbliga ad empatizzare o simpatizzare con bamboccioni viziati e ricchi
Guarda che stare su OnlyFans non è che sia fare la bella vita, eh.
Devi farti un culo grosso così.
Letteralmente.
:sofico:
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.