View Full Version : SEGA, un gigantesco leak rivela documenti degli anni '90: 'Stiamo uccidendo Sony'
Redazione di Hardware Upg
04-07-2023, 17:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/sega-un-gigantesco-leak-rivela-documenti-degli-anni-90-stiamo-uccidendo-sony_118178.html
Da un nuovo leak emergono curiosi retroscena sulla più grande console war degli anni '90, quella che coinvolgeva il Saturn di SEGA e la PlayStation di Sony. In una email, l'ex CEO di SEGA America si dichiarava molto ottimista circa il successo del Saturn negli USA: "Stiamo uccidendo Sony".
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
04-07-2023, 17:42
Purtroppo Dreamcast fu denigrato ai tempi dalla stampa cartacea comune,nonostante avesse un parco titoli veramente tosto e vario.
Ho come il sospetto che qualche assegno sotto banco fu staccato....
Purtroppo Dreamcast fu denigrato ai tempi dalla stampa cartacea comune,nonostante avesse un parco titoli veramente tosto e vario.
Ho come il sospetto che qualche assegno sotto banco fu staccato....
Il Saturn non era crackabile oltre ad essere difficile da programmare. PSX dava maggior supporto ed era facilmente crackabile. Dreamcast mi sembra lo fosse, ma non era compatibile con Saturn, partendo con pochi titoli. Si segarono da soli.
Therinai
04-07-2023, 18:17
Purtroppo Dreamcast fu denigrato ai tempi dalla stampa cartacea comune,nonostante avesse un parco titoli veramente tosto e vario.
Ho come il sospetto che qualche assegno sotto banco fu staccato....
Da quanto ricordo dreamcast si inabissò proprio per la mancanza di titoli... ti ricordo per il metro di paraogne era il parco titoli di PSX, che era proprio un'altro ordine di grandezza.
Sega si è salvata letteralmente per miracolo convertendosi in una software house.
Non c'era proprio storia, sony playstation ai tempi era un'epoca avanti sia a sega che a nintendo, quest'ultima è riuscita a galleggiare grazie ai pokemon e alle console portatili, fino a quando ha trovato un suo equilibrio qualche anno dopo.
Gli unici assegni di questa storia sono quelli delle liquidazioni dei dipendenti licenziati (o che si sono licenziati) :D
silvanotrevi
04-07-2023, 18:43
però che brutto nome Sega. Ricordo che da piccolino eravamo costretti a pronunciare quelle console "Siga" perché altrimenti le nostre mamme ci guardavano scandalizzate se pronunciavamo la parola "Sega". E ogni volta c'era imbarazzo anche con le amiche e con le cugine. Beati i ragazzini francesi, inglesi o comunque stranieri che potevano prunciare correttamente Sega senza provare imbarazzo come noi italiani
Titanox2
04-07-2023, 19:45
Purtroppo Dreamcast fu denigrato ai tempi dalla stampa cartacea comune,nonostante avesse un parco titoli veramente tosto e vario.
Ho come il sospetto che qualche assegno sotto banco fu staccato....
Rofl meno male che ci siete voi ispettori che smascherate i crimini!
però che brutto nome Sega. Ricordo che da piccolino eravamo costretti a pronunciare quelle console "Siga" perché altrimenti le nostre mamme ci guardavano scandalizzate se pronunciavamo la parola "Sega". E ogni volta c'era imbarazzo anche con le amiche e con le cugine. Beati i ragazzini francesi, inglesi o comunque stranieri che potevano prunciare correttamente Sega senza provare imbarazzo come noi italiani
Però che brutto che le vostre mamme non riuscissero a capire che un nome giapponese non ha stesso significato in italiano, e che pensassero subito male nonostante la parola, anche se si assume sia italiana, non sia necessariamente volgare.
Però le vostre mamme che pensavano subito alle seghe…. Mmmmmmmm…. :oink:
Però le vostre mamme che pensavano subito alle seghe…. Mmmmmmmm…. :oink:
Tu, ragazzo, ultimamente stai svelando la tua natura oscura con i tuoi inverventi ! :oink:
Ad ogni modo non posso partecipare alla discussione sul "Saturn", non riesco a non amare un prodotto che portava il mio stesso nickname ! :asd:
AtaruGolan
04-07-2023, 21:38
Da quanto ricordo dreamcast si inabissò proprio per la mancanza di titoli... ti ricordo per il metro di paraogne era il parco titoli di PSX, che era proprio un'altro ordine di grandezza.
Sega si è salvata letteralmente per miracolo convertendosi in una software house.
Non c'era proprio storia, sony playstation ai tempi era un'epoca avanti sia a sega che a nintendo, quest'ultima è riuscita a galleggiare grazie ai pokemon e alle console portatili, fino a quando ha trovato un suo equilibrio qualche anno dopo.
Gli unici assegni di questa storia sono quelli delle liquidazioni dei dipendenti licenziati (o che si sono licenziati) :D
Intanto Sony si era preso una grossa fetta di mercato con la PS1 visto che appunto poteva essere "crackata" estremamente facilmente, mentre il saturn era poco pratico, le cartucce costavano un sacco e anche vendendo meno in alcune situazioni, ha trovato molto più spazio (intendo sempre ps1) verso le persone normali, tra l'altro usando il CD.
La PS1 ha avuto il suo apice tra il 1996 e il 1999, dove nel 1998la Sega ha provato ad entrare con il Dreamcast, tecnologicamente molto più avanzato, con 3D reale e il powerVr, ma ovviamente è stato quasi un fallimento perchè il successo sopratutto nel 1998 di PS1 non era confrontabile, ormai si modificavano le playstation pure dal panettiere sotto casa, si trovavano in internet ogni tipo di gioco facilmente scaricabile dai peer to peer, certo ci voleva tempo ma parliamo di giochi da scaricare che si aggiravano a 512mb, chi più chi meno
Ovviamente non aveva speranza, per quanto sia stato molto più avanzato il nome è la nomia è quello che predomina nel mondo reale, come succede tutt'ora con diverse marche, è una questione mentale che sanno bene i pubblicitari e gli imprenditori, quando ti fai un nome vendi da top anche se non sei il top.
Se il dreamcast fosse uscito due anni prima, forse sarebbe stato in grado di farsi un mercato più grosso, ma nel 98 ormai Playstation era sulla bocca di tutti, a portata di tutti e con una grande quantità di giochi gratis, Dreamcast invece dovevi pagare perchè nel 98 e 99 non era crackata.
Tra l'altro nel 98 la PS1 già costava poco ed era in ogni casa o quasi..
però che brutto nome Sega. Ricordo che da piccolino eravamo costretti a pronunciare quelle console "Siga" perché altrimenti le nostre mamme ci guardavano scandalizzate se pronunciavamo la parola "Sega". E ogni volta c'era imbarazzo anche con le amiche e con le cugine. Beati i ragazzini francesi, inglesi o comunque stranieri che potevano prunciare correttamente Sega senza provare imbarazzo come noi italiani
Beh, ad onor del vero SEGA è una azienda americana.. quindi la pronucia corretta dovrebbe essere "SIGA"
Dico "dovrebbe" perchè tutte le volte che lancio puyo puyo tetris sulla Switch una vocina squillante di bimbo scandisce a chiare lettere "SEGA" con la E. :stordita:
Ad onor del vero proprio no....SEGA è jappo nel sangue, così come Taito e Konami.
Comunque zia modifica ha massacrato tutti i competitors, non solo Sega, anche Nintendo in parte.
A me non lo leva dalla testa nessuno che la modifica è partita da dentro l'azienda stessa...
silvanotrevi
04-07-2023, 21:54
Però le vostre mamme che pensavano subito alle seghe…. Mmmmmmmm…. :oink:
ma infatti, il problema è che loro pensavano subito a quello, mentre noi ragazzini di 10-11 anni non riuscivamo a capire perché si scandalizzassero tanto perché molti di noi nemmeno sapevano cosa fosse una sega. Ricordo che mia madre quando mi comprò il Sega Master System chiese spiegazioni in negozio al commerciante come mai avesse un nome così volgare un gioco per bambini :doh:
E ricordo inoltre che la mamma del mio miglior amico dell'epoca quando andavo a giocare a casa sua al Master System non voleva che noi pronunciassimo la parola Sega e gridava se lo dicevamo anche solo per scherzo.
Secondo me per colpa di Sega, negli anni 80-90 migliaia di ragazzini italiani sono venuti su complessati e con le madri addosso
Ad onor del vero SEGA nasce come compagnia americana, e sta per
SErvice GAmes
Poi per varie vicissitudini è diventata abbastanza in fretta giapponese.
I motivi che hanno portato al fallimento furono vari... c'era Sony, c'era il costo dell'hardware, le perdite dovute al Saturn, le mosse azzardate (32x, mega CD), la mancanza dei DVD su Dreamcast.
Erano arrivati alla generazione Dreamcast con due lire in tasca e si giocarono il tutto per tutto sapendo di essere destinati a fallire.
Il Saturn stesso era stato messo assieme in fretta e furia, dato che il prodotto arivato sugli scaffali era una bestia ben diversa da quanto inizialmente progettato.
C'era poi l'assurda rivalità tra SEGA of America e SEGA of Japan, e anche lì tempo perso e soldi buttati.
Ci si potrebbe scrivere un libro. Anzi, qualcuno l'ha già fatto.
(raghi, i CD avevano 650 mega)
Ad onor del vero proprio no....SEGA è jappo nel sangue, così come Taito e Konami.
Comunque zia modifica ha massacrato tutti i competitors, non solo Sega, anche Nintendo in parte.
A me non lo leva dalla testa nessuno che la modifica è partita da dentro l'azienda stessa...
E' jappo nel sangue da quasi subito.. ma di NASCITA è americana. Fondata da un americano.
SEGA sta per SERVICE GAMES.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sega_(azienda)
EDIT: ti avevano già risposto.. vedo adesso il post di Andreaz
Evangelion01
04-07-2023, 23:03
Intanto Sony si era preso una grossa fetta di mercato con la PS1 visto che appunto poteva essere "crackata" estremamente facilmente, mentre il saturn era poco pratico, le cartucce costavano un sacco e anche vendendo meno in alcune situazioni, ha trovato molto più spazio (intendo sempre ps1) verso le persone normali, tra l'altro usando il CD.
Avute entrambe, guarda che anche il Saturn usava i cd come la psx :D
il problema era la differenza di parco titoli e la modificabilità della psx come dici tu, che le fecero letteralmente sfondare il mercato. ;)
Personaggio
05-07-2023, 00:17
Avute entrambe, guarda che anche il Saturn usava i cd come la psx :D
il problema era la differenza di parco titoli e la modificabilità della psx come dici tu, che le fecero letteralmente sfondare il mercato. ;)
se non ricordo male usava dei CD da 1GB creati appositamente e di cui non venivano prodotti i supporti. quindi era impossibile da craccare
se non ricordo male usava dei CD da 1GB creati appositamente e di cui non venivano prodotti i supporti. quindi era impossibile da craccare
Ti confondi con il dreamcast che usava i "gd"
AtaruGolan
05-07-2023, 06:51
Avute entrambe, guarda che anche il Saturn usava i cd come la psx :D
il problema era la differenza di parco titoli e la modificabilità della psx come dici tu, che le fecero letteralmente sfondare il mercato. ;)
A ok, no io il saturn mai visto ho sempre pensato era a cassette non mi son mai informato, son sempre stato un Team Amiga e PC :D pensa la PS1 l'aveve acquistata mio fratello modificandola lui stesso, io manco la cagavo da lontano, in quel periodo ero fissato a giocare a quake 1 :D.
Io la usavo solo per giocare a giochi tipo puzzle fighter contro gli amici :)
Poi sempre mio fratello prese la Dreamcast (non ho idea gli anni) ma graficamente era nettamente superiore addirittura della PS2, che imbrogliava decisamente per poter fare alcune cose meglio, toglieva diverse cose da schermo (certo secondarie) ma che la dreamcast aveva, i colori di gran lunga meglio sulla dreamcast e come luci pure.
Ma appunto, anche li, la PS2 ha venduto grazie alla nomia presa dalla PS1, era di moda, non avere la Playstation era da sfigato, tutti i casual gamer dovevano avere la Playstation, non si poteva non avere, nei film nelle serie tv, quando c'erano console erano playstation (un po come se ci sono telefoni o portatili sono apple)
Sony è sempre stata brava a farsi pubblicità, a creare un prodotto che attirasse, a pagare a volte con "regali" i media (era stata anche multata) pagava per false pubblicità (anche qui accusata) pagava/paga per avere prodotti solo per lei, ed ad oggi continua ad usare la sua posizione dominante e nomia per poter controllare e decidere sul mercato (e non si parla solo di console, nel tempo ha fatto tanto di quello schifo che non si immagina).
sertopica
05-07-2023, 09:00
ma infatti, il problema è che loro pensavano subito a quello, mentre noi ragazzini di 10-11 anni non riuscivamo a capire perché si scandalizzassero tanto perché molti di noi nemmeno sapevano cosa fosse una sega. Ricordo che mia madre quando mi comprò il Sega Master System chiese spiegazioni in negozio al commerciante come mai avesse un nome così volgare un gioco per bambini :doh:
E ricordo inoltre che la mamma del mio miglior amico dell'epoca quando andavo a giocare a casa sua al Master System non voleva che noi pronunciassimo la parola Sega e gridava se lo dicevamo anche solo per scherzo.
Secondo me per colpa di Sega, negli anni 80-90 migliaia di ragazzini italiani sono venuti su complessati e con le madri addosso
Certo che ti droghi pesante te eh :stordita:
bagnino89
05-07-2023, 09:06
però che brutto nome Sega. Ricordo che da piccolino eravamo costretti a pronunciare quelle console "Siga" perché altrimenti le nostre mamme ci guardavano scandalizzate se pronunciavamo la parola "Sega". E ogni volta c'era imbarazzo anche con le amiche e con le cugine. Beati i ragazzini francesi, inglesi o comunque stranieri che potevano prunciare correttamente Sega senza provare imbarazzo come noi italiani
Sì, era veramente un grosso problema.
Parliamone.
cronos1990
05-07-2023, 09:07
Beh, ad onor del vero SEGA è una azienda americana.. quindi la pronucia corretta dovrebbe essere "SIGA"
Dico "dovrebbe" perchè tutte le volte che lancio puyo puyo tetris sulla Switch una vocina squillante di bimbo scandisce a chiare lettere "SEGA" con la E. :stordita:Premesso che le lingue straniere per me sono come un cubo di Rubik (che risolvo in un paio di minuti... staccando gli adesivi colorati :asd: ).
Premesso ciò: in quei giochi che produce, la prima cosa che appare quando li avvii è il loro logo che viene scandito via audio. E a me pare proprio che dica "sega".
Libero di sbagliarmi, sia chiaro :fagiano:
Ad onor del vero proprio no....SEGA è jappo nel sangue, così come Taito e Konami.
Comunque zia modifica ha massacrato tutti i competitors, non solo Sega, anche Nintendo in parte.
A me non lo leva dalla testa nessuno che la modifica è partita da dentro l'azienda stessa...Anche la Nintendo, con il DS, ha avuto un successo enorme anche grazie a questo. La famosa R4 ce l'aveva chiunque, e Nintendo non ha mai fatto nulla per impedirne l'utilizzo. Anzi, si sospettava che sotto sotto ne favorisse la diffusione.
sertopica
05-07-2023, 09:15
Sì, era veramente un grosso problema.
Parliamone.
:rotfl:
E' chiaramente in ferie da questa settimana vista l'esplosione di post. :D
Voglio dire, il cervello lo e' da un bel pezzo.
bagnino89
05-07-2023, 09:22
:rotfl:
E' chiaramente in ferie da questa settimana vista l'esplosione di post. :D
Voglio dire, il cervello lo e' da un bel pezzo.
:asd:
Darius_84
05-07-2023, 09:23
Anche la Nintendo, con il DS, ha avuto un successo enorme anche grazie a questo. La famosa R4 ce l'aveva chiunque, e Nintendo non ha mai fatto nulla per impedirne l'utilizzo. Anzi, si sospettava che sotto sotto ne favorisse la diffusione.
Premesso che lavoro in una ditta di elettronica.
In merito ho dei colleghi che hanno avuto modo di ispezionare il PCB di una Switch Oled e studiandolo un po', da quanto mi hanno riferito, pare ci sia uno spazio vuoto che si adatta perfettamente per saldarci il modchip, probabilmente è anche più di un semplice sospetto :asd:
cronos1990
05-07-2023, 09:34
Premesso che lavoro in una ditta di elettronica.
In merito ho dei colleghi che hanno avuto modo di ispezionare il PCB di una Switch Oled e studiandolo un po', da quanto mi hanno riferito, pare ci sia uno spazio vuoto che si adatta perfettamente per saldarci il modchip, probabilmente è anche più di un semplice sospetto :asd::asd:
Però un conto è aprire una console e saldarci un chip, non è esattamente una cosa "alla mano". Tutt'altra manica è comprarsi una cartuccia dove poterci copiare tutti i giochi che vuoi e poi inserirla sul DS per farli partire.
Darius_84
05-07-2023, 09:51
:asd:
Però un conto è aprire una console e saldarci un chip, non è esattamente una cosa "alla mano". Tutt'altra manica è comprarsi una cartuccia dove poterci copiare tutti i giochi che vuoi e poi inserirla sul DS per farli partire.
Ni.
Che sia molto più semplice comprare ed inserire una cartuccia è indiscutibile, ma in merito la nintendo potrebbe tranquillamente dire "e che volete da noi? Mica la abbiamo progettata noi la R4" (probabilmente mentendo :asd: )
Ma se effettivamente nel PCB originale, quindi quello progettato e disegnato dalla nintendo, ci sta lo spazio apposito per il modchip, non possono più usare la scusa del "lo hanno fatto gli altri", vuol dire che la possibilità di far la modifica è premeditata (sicuramente la scusa ufficiale sarà che quello spazio vuoto è un retaggio di un prototipo o per qualche test di collaudo) :asd:
Tu, ragazzo, ultimamente stai svelando la tua natura oscura con i tuoi inverventi ! :oink:
Grazie per il "ragazzo" :D :D
Blue Spirit
05-07-2023, 13:50
Tom Kalinske un uomo un mito :D pochi sanno che se He-Man ha il caschetto biondo lo dobbiamo a lui, che pretese fosse biondo come lui...in origine doveva essere castano :read:
però che brutto nome Sega. Ricordo che da piccolino eravamo costretti a pronunciare quelle console "Siga" perché altrimenti le nostre mamme ci guardavano scandalizzate se pronunciavamo la parola "Sega". E ogni volta c'era imbarazzo anche con le amiche e con le cugine. Beati i ragazzini francesi, inglesi o comunque stranieri che potevano prunciare correttamente Sega senza provare imbarazzo come noi italiani
sarà stato un gombloddo pure quelloSecondo me per colpa di Sega, negli anni 80-90 migliaia di ragazzini italiani sono venuti su complessati e con le madri addossoNon è che fra quei migliaia c'è un certo silvanotrevi? Così si spiegano molte cose :asd::asd:
sarà stato un gombloddo pure quelloNon è che fra quei migliaia c'è un certo silvanotrevi? Così si spiegano molte cose :asd::asd:
forse quello della SEGA era piu un "cumplotto" ....
sottile questa :asd::asd:
Beh, ad onor del vero SEGA è una azienda americana.. quindi la pronucia corretta dovrebbe essere "SIGA"
[...]
In realtà no, a parte che essendo un nome chi lo inventa può stabilire arbitrariamente come pronunciarlo (e poi la gente fregarsene altamente :asd:) non ci sarebbe alcun motivo per cui debba esserci una 'i' (/iː/, lunga o /ɪ/, corta): "service" si pronuncia con la /ɜː/ di "bird" (sempre più simile alla 'e' italiana, piuttosto che alla 'i', anche se abbastanza diversa); se la consideriamo una nuova parola, la maggior parte degli anglofoni, per omografia con le altre parole che iniziano con "seg-" ("segment", "segue", "segregate" e poche altre), la pronuncerebbe con la /e/, che è assimilabile alla 'e' italiana; e se la consideriamo come unione di due sillabe non correlate, ovvero "se-ga" allora si pronuncerebbe /seɪgə/ ("seiga", anche se noi quasi non sentiamo la 'i', come per esempio in "David", che si pronuncia /deɪvɪd/, "deivid", e noi pronunciamo invece "devid"), che poi è come si pronuncia spesso in inglese britannico.
C'è poi da dire che ai tempi delle console era giapponese ormai da un pezzo, e la pronuncia giapponese è molto simile a quella italiana.
P.S. Ho trovato anche un video di pubblicità (https://www.youtube.com/watch?v=PIBmBy9APaU) dell'epoca, in cui mi sembra che la pronuncia [americana] sia sempre /segə/ (sega, per noi).
[...]
Secondo me per colpa di Sega, negli anni 80-90 migliaia di ragazzini italiani sono venuti su complessati e con le madri addosso
Sarò più esplicito: no, la colpa non era certo di Sega, era delle mamme santarelline.
Premesso ciò: in quei giochi che produce, la prima cosa che appare quando li avvii è il loro logo che viene scandito via audio. E a me pare proprio che dica "sega".
Sì, da un certo punto hanno cominciato a dire, abbastanza inequivocabilmente, "seeega".
Anche la Nintendo, con il DS, ha avuto un successo enorme anche grazie a questo. La famosa R4 ce l'aveva chiunque, e Nintendo non ha mai fatto nulla per impedirne l'utilizzo. Anzi, si sospettava che sotto sotto ne favorisse la diffusione.
Acci, mi dispiace cronos, devo spezzare la combo dei "vero" :)
In realtà Nintendo c'è andata giù pesante (come al solito, del resto), ma purtroppo (per lei :asd:) è riuscita a fare poco e niente; da qui (https://en.wikipedia.org/wiki/R4_cartridge#Legal_issues):
"R4 flash cartridges are banned in some countries due to copyright infringement lawsuits from Nintendo. In late 2007, Nintendo began a legal crackdown with a series of raids against R4 merchants."
Premesso che lavoro in una ditta di elettronica.
In merito ho dei colleghi che hanno avuto modo di ispezionare il PCB di una Switch Oled e studiandolo un po', da quanto mi hanno riferito, pare ci sia uno spazio vuoto che si adatta perfettamente per saldarci il modchip, probabilmente è anche più di un semplice sospetto :asd:
Ma proprio no, saldare il modchip in uno Switch OLED è un'impresa e non c'è alcuno spazio "apposito".
Ni.
Che sia molto più semplice comprare ed inserire una cartuccia è indiscutibile, ma in merito la nintendo potrebbe tranquillamente dire "e che volete da noi? Mica la abbiamo progettata noi la R4" (probabilmente mentendo :asd: )
Ma se effettivamente nel PCB originale, quindi quello progettato e disegnato dalla nintendo, ci sta lo spazio apposito per il modchip, non possono più usare la scusa del "lo hanno fatto gli altri", vuol dire che la possibilità di far la modifica è premeditata (sicuramente la scusa ufficiale sarà che quello spazio vuoto è un retaggio di un prototipo o per qualche test di collaudo) :asd:
Sarebbe veramente demenziale e schizofrenico, visto che Nintendo guadagna caterve di soldi dai giochi (guarda l'ultimo Zelda, solo per un esempio) e si accanisce su chi anche lontanamente sospetta di pirateria, a torto o a ragione.
Darius_84
05-07-2023, 16:34
Ma proprio no, saldare il modchip in uno Switch OLED è un'impresa e non c'è alcuno spazio "apposito".
Sarebbe veramente demenziale e schizofrenico, visto che Nintendo guadagna caterve di soldi dai giochi (guarda l'ultimo Zelda, solo per un esempio) e si accanisce su chi anche lontanamente sospetta di pirateria, a torto o a ragione.
Per curiosità, visto quanto scrivi, sono andato a cercarmi qualche guida in merito.
Da professionista del settore definirlo "un'impresa" è decisamente esagerato, ma si è come dici tu, non c'è uno spazio "apposito", quello che i colleghi hanno definito tale è semplicemente l'estensione del dissipatore, che è di quelle dimensioni per facilitare la dissipazione di calore.
E' stato tuttavia un signor lavoro ingegneristico quello del pcb col chip ad essere di dimensioni adatte ad adagiarsi in quello spazio "libero"; mi domando tuttavia se quel pezzo di hardware messo sopra il dissipatore possa infastidire la conduzione termica e portare la cpu a surriscaldarsi, ma non ho approfondito in merito (e francamente non avendo una switch e non pianificando di acquistarla neppure mi interessa :asd: )
Per curiosità, visto quanto scrivi, sono andato a cercarmi qualche guida in merito.
Da professionista del settore definirlo "un'impresa" è decisamente esagerato
Sì, il punto era che se Nintendo avesse veramente voluto incoraggiarne l'installazione allora non avrebbe avuto senso renderlo così complicato, al di là del fatto che per un professionista che ha qualche ora da perdere non sia certo impossibile.
Therinai
05-07-2023, 17:37
PREMESSA: non so cosa si sia fumato silvanotrevi negli ultimi 48 anni, ma le mamme, le cugine e le paturnie con la masturbazione maschile non c'enrano niente con la questione della pronuncia del brand SEGA in italia.
Sono alquanto allibito da quante seghe mentali vi stiate facendo riguardo alla pronuncia del brand "SEGA" :asd:
Benché da esponente della master race non dovrei farlo, ora vi spiego perché la gelatina che avete nel cranio va in tilt con questo tema (in fin dei conti prima di PSX ero un adepto di SEGAAAA).
Ogni volta che accendete una console SEGA (almeno fino a megadrive) con una cartuccia inserita all'avvio viene scandito chiaramente il nome del brand, che si pronuncia letterlamente sega:
https://www.youtube.com/watch?v=9dIXw0OEtk4
La questione della pronuncia italiana traslata in "siga" nasce banalmente dal marketing e si è affermata grazie agli spot pubblicitari in TV con volti super noti che pronunciavano "siga" e non sega.
https://www.youtube.com/watch?v=ylXAblov5Hw
https://www.youtube.com/watch?v=TqqfC8RYwj8
Se aveste giocato di più col master system e il megadrive invece di stare incollati alla TV a guarda pubblicità e insulsi programmi ora non avreste dubbi sulla pronuncia.
andrew04
05-07-2023, 17:45
forse quello della SEGA era piu un "cumplotto" ....
Larry sei tu? :D
PREMESSA: non so cosa si sia fumato silvanotrevi negli ultimi 48 anni, ma le mamme, le cugine e le paturnie con la masturbazione maschile non c'enrano niente con la questione della pronuncia del brand SEGA in italia.
In realtà questo non segue, potrebbe benissimo essere che il marketing abbia deciso di fare pronunciare 'siga' proprio per non scandalizzare le monachine.
Questo non vuol dire che non sia fumato niente, sia chiaro :asd:
PREMESSA: non so cosa si sia fumato silvanotrevi negli ultimi 48 anni
Visto il tono dei post che scrive, direi roba davvero pessima :asd::asd:
cronos1990
06-07-2023, 05:45
Acci, mi dispiace cronos, devo spezzare la combo dei "vero" :)
In realtà Nintendo c'è andata giù pesante (come al solito, del resto), ma purtroppo (per lei :asd:) è riuscita a fare poco e niente; da qui (https://en.wikipedia.org/wiki/R4_cartridge#Legal_issues):
"R4 flash cartridges are banned in some countries due to copyright infringement lawsuits from Nintendo. In late 2007, Nintendo began a legal crackdown with a series of raids against R4 merchants."Consulterò il mio avvocato a riguardo :asd:
Vado a memoria, ma se non erro Nintendo cercò di arginare la diffusione delle R4 solo dopo che si erano praticamente diffuse ovunque. Stavo cercando delle date per verificare se ci sono i presupposti perchè mi ricordi bene :fagiano: ma non ne trovo (il DS è uscito a Novembre 2004, ma della R4 non saprei).
Ripeto, vado a memoria: il DS ce l'ho avuto 15 anni fa per cui è passato del tempo. Ma usare la R4 era una cosa pressochè immediata alla portata di tutti. Di fatto bastava comprarne una. Era talmente banale che non potevi non pensare che fosse stato fatto volutamente.
PREMESSA: non so cosa si sia fumato silvanotrevi negli ultimi 48 anni, ma le mamme, le cugine e le paturnie con la masturbazione maschile non c'enrano niente con la questione della pronuncia del brand SEGA in italia.Ah, sai la sua età, quindi lo conosci. Magari siete amici del cuore.
Anzi, viste le similitudini tra voi potreste essere la stessa persona :asd:
sertopica
06-07-2023, 06:33
Visto il tono dei post che scrive, direi roba davvero pessima :asd::asd:
S'e' fumato le cartucce del... SEEGAAAAAAAAAAAAAAAA! mega drive.
Comunque la distinzione fondamentale e' nell'articolo determinativo. Bisogna chiamarlo IL Sega, non LA Sega. :O
Therinai
06-07-2023, 22:34
Ah, sai la sua età, quindi lo conosci. Magari siete amici del cuore.
Anzi, viste le similitudini tra voi potreste essere la stessa persona :asd:
Ma stai zitta che mi biasimi perché mi piace Life is strange mentre te vai in giro vestito da saber :asd:
Ma stai zitta che mi biasimi perché mi piace Life is strange mentre te vai in giro vestito da saber :asd:
Ah, meno male, se cronos ti biasima perché ti piace Life Is Strange allora posso dire che sono totalmente d'accordo, e l'ordine dell'universo è ristabilito :asd:
Therinai
07-07-2023, 16:51
Ah, meno male, se cronos ti biasima perché ti piace Life Is Strange allora posso dire che sono totalmente d'accordo, e l'ordine dell'universo è ristabilito :asd:
Eccone un'altro, andate in giro insieme vestiti da saber? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.