Redazione di Hardware Upg
03-07-2023, 15:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-nuova-gamma-di-cpu-loongson-competera-direttamente-con-zen-3-e-alder-lake_118144.html
In base a quanto emerso dall'ultima patch per Linux 6.5, i nuovi processori Loongson supporteranno SMT e il set di istruzioni SIMD / vector. Le nuove CPU dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine di quest'anno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il fatto che siano di un bel pezzo inferiori rispetto alle soluzioni dei colossi AMD ed Nvidia mi pare scontato.. sono anni che spendono miliardi in ricerca e sviluppo.. vedi te se mo arivano sti qui e gareggiano ad armi pari..
Il punto è quanto costeranno.
Perchè se sono adeguatamente economiche rischiano di rubare mercato.
supertigrotto
03-07-2023, 15:48
Buoni risultati in un lasso di tempo relativamente corto,probabilmente non battaglieranno mai direttamente con le CPU Intel e AMD ma in futuro saranno appena dietro se continuano così.
Dal punto di vista tecnologico-commerciale le cpu Loongson più recenti hanno come vantaggi (dal punto di vista del Governo Cinese) il fatto di essere IP proprietarie al 100% cinesi e di avere ottimizzazioni per eseguire codice nativo x86 in emulazione.
Per tutto il resto é preferibile RISC-V, specialmente per l'ecosistema SW/HV già ora enormemente più grande e minori limitazioni "commerciali".
Senza contare che attualmente sono proprio i cinesi che sono i più attivi sul fronte RISC-V (sia con microcontroller che con cpu più prestanti).
Ripper89
04-07-2023, 09:35
Il fatto che siano di un bel pezzo inferiori rispetto alle soluzioni dei colossi AMD ed Nvidia mi pare scontato.. sono anni che spendono miliardi in ricerca e sviluppo.. vedi te se mo arivano sti qui e gareggiano ad armi pari..
Il punto è quanto costeranno.
Perchè se sono adeguatamente economiche rischiano di rubare mercato.I Loongson non sono X86, ma RISC-V e teoricamente eseguono buona parte dei software usati per i test di comparazione contro i nostri AMD/Intel che vedi in giro in emulazione.
I Loongson non sono X86, ma RISC-V e teoricamente eseguono buona parte dei software usati per i test di comparazione contro i nostri AMD/Intel che vedi in giro in emulazione.
I Loongson di fascia alta attuali non sono basati sull'ISA RISC-V , ma su LoongArch LA64 (in base agli sviluppatori Linux occidentali che ci hanno lavorato sopra é di fatto un ISA MIPS64 con alcune estensioni custom).
Ci sono alcune similitudini con RISC-V, con la differenza che RISC-V é stato ripensato da zero e tenendo conto dell'esperienza accumulata nel frattempo.
Sia ben chiaro, RISC-V non é perfetto, ma é l'opzione migliore sia per chi fa R&D e sia per chi vuole sviluppare qualcosa di nuovo che richiede un set d'istruzioni.
Ripper89
04-07-2023, 19:23
I Loongson di fascia alta attuali non sono basati sull'ISA RISC-V , ma su LoongArch LA64 (in base agli sviluppatori Linux occidentali che ci hanno lavorato sopra é di fatto un ISA MIPS64 con alcune estensioni custom).
Ci sono alcune similitudini con RISC-V, con la differenza che RISC-V é stato ripensato da zero e tenendo conto dell'esperienza accumulata nel frattempo.
Sia ben chiaro, RISC-V non é perfetto, ma é l'opzione migliore sia per chi fa R&D e sia per chi vuole sviluppare qualcosa di nuovo che richiede un set d'istruzioni.Va bene ma non sono x86.
I confronti con gli attuali intel e amd sulla base di software scritto per x86 non è esattamente un indice di confronto attendibile. Detto questo penso anche io che sono indietro sia gli attuali che i prossimi, semplicemente però non penso lo siano in quella misura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.