PDA

View Full Version : Dacia Spring Extreme 65, test drive del nuovo motore che cambia radicalmente le prestazioni


Redazione di Hardware Upg
03-07-2023, 15:26
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6554/dacia-spring-extreme-65-test-drive-del-nuovo-motore-che-cambia-radicalmente-le-prestazioni_index.html

La city car elettrica di Dacia ora ha una nuova versione, per chi è più appassionato delle gite fuori porta, e vuole anche più potenza, ma la stessa autonomia. L'abbiamo messa alla prova su ogni tipo di percorso

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
03-07-2023, 15:48
VENTITREMILA EURO.
Per sto macinino.

VENTITREMILA.


Una citycar a benzina la paghi la metà esatta (e già è cara).
Mi ci detergo il deretano con gli incentivi, le ricariche a basso costo o tutte le pippe annesse e connesse.

!fazz
03-07-2023, 15:52
il prezzo giusto era quando si poteva ottenere a 10k sfruttando i mega incentivi della prima tornata, la stavo valutando seriamente per avere un utilitaria a basso costo ma a ora che si recupera il delta con una termica ne passa di acqua sotto i ponti

Paganetor
03-07-2023, 16:41
Della Spring (usata più volte a Milano con il car sharing Zity) non mi piacciono finiture e allestimenti: veramente troppo basilari e "cheap".
Davvero impatterebbero così tanto qualche kW di batteria in più (magari sfruttando le nuove tecnologie, che a parità di spazio occupato aggiungono capienza) e degli interni meno "giocattolosi"?

Buono invece lo spunto in più: le auto Zity sono davvero inchiodate e ti trovi di frequente a pestare sull'acceleratore...

marchigiano
03-07-2023, 16:42
mi ricorda i tempi delle uno 45 e uno 65... :sofico: solo che quelle macchinette pesavano 700kg quindi bene o male si muovevano anche con pochi cv

marchigiano
03-07-2023, 16:45
Della Spring (usata più volte a Milano con il car sharing Zity) non mi piacciono finiture e allestimenti: veramente troppo basilari e "cheap".

ecco, questo tipo di car sharing andrebbe pesantemente incentivato, invece di dare bonus a vanvera. in centro solo auto piccole e per tutti, auto di proprietà solo a chi ha un garage e ce la mette dentro :rolleyes: se uno fa il camionista il camion lo lascia in periferia e viene in centro col macchinino, altrimenti compra casa in periferia

Haran Banjo
03-07-2023, 17:00
VENTITREMILA EURO.
Per sto macinino.

VENTITREMILA.
Una citycar a benzina la paghi la metà esatta (e già è cara).
Mi ci detergo il deretano con gli incentivi, le ricariche a basso costo o tutte le pippe annesse e connesse.

Quotone
Viva la naftaaaaa

sbaffo
03-07-2023, 17:35
il prezzo giusto era quando si poteva ottenere a 10k sfruttando i mega incentivi della prima tornata, la stavo valutando seriamente per avere un utilitaria a basso costo ma a ora che si recupera il delta con una termica ne passa di acqua sotto i ponti
Se la prendi in lombardia si sommano gli incentivi regionali che non sono pochissimi, sul sito dacia nel best case dicono che costa 12.150 (con rottamazione suppongo).
https://www.dacia.it/offerte-auto/promozione-spring-lombardia.html

Resta il fatto che faceva già paura prima a guidarla in velocità (diceva nella prova precedente), adesso di più.:D Hwup l'ha provata ben tre volte, una per ogni colore? :D
Il problema resta sempre l'autonomia, fuori dai best case/wltp, che annulla le velleità gitaiole, e la ricarica poco "fast" max 30kw che fa 15%-80% (cioè 65%) in 40min. Se fosse veramente fast il problema autonomia diminuirebbe parecchio. Così invece rischi di stare più tempo a caricare che a guidare.
https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html

Venendo al tecnico, da quanto dice a proposito del motore dove non hanno rinforzato la trasmissione ma cambiato i rapporti, sembrerebbe che hanno alzato il numero di giri del motore e ridotto il rapporto, mantenendo lo stesso motore e la stessa coppia (più o meno), ma non è chiaro. Oppure la trasmissione era già "forte" abbastanza e il rapporto corto perchè tanto la velocità max resta quella circa.

demon77
03-07-2023, 17:40
Se la prendi in lombardia si sommano gli incentivi regionali che non sono pochissimi, sul sito dacia nel best case dicono che costa 12.150 (con rottamazione suppongo).
https://www.dacia.it/offerte-auto/promozione-spring-lombardia.html


Quindi al top possibile degli incentivi (che quindi sono temporanei e riguardano solo una piccola parte di utenza che ha tutte le caratteristiche necessarie) vado a pagarla come una citycar a benzina full price.
No buono.

frankie
03-07-2023, 18:19
PS volevo segnalare che adesso, in estate se non si pesta eccessivamente, ma si va in extraurbano tranquilli (non lumaca), i 290-300 di autonomia si raggiungono tranquilli. Anche io non ci credevo, finchè non li ho fatti realmente.

sbaffo
03-07-2023, 18:24
Quindi al top possibile degli incentivi (che quindi sono temporanei e riguardano solo una piccola parte di utenza che ha tutte le caratteristiche necessarie) vado a pagarla come una citycar a benzina full price.
No buono. mi sa che sei rimasto indietro...
https://i.postimg.cc/gcM5kMM8/IMG-0081.jpg (https://postimg.cc/6TvzMhxp)

PS volevo segnalare che adesso, in estate se non si pesta eccessivamente, ma si va in extraurbano tranquilli (non lumaca), i 290-300 di autonomia si raggiungono tranquilli. Anche io non ci credevo, finchè non li ho fatti realmente. il sito dacia non è daccordo con te :D, saranno dei fanboy del brumbrum? :D
la 65cv a 90kmh costanti con 35gradi ma SENZA condizionatore e in modalità ECO la danno per 114km. (purtroppo salta da 20gradi a 35 senza intermedi)
https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html

demon77
03-07-2023, 18:53
mi sa che sei rimasto indietro...

no no non sono rimasto indietro. So molto bene che l'intero reparto auto ha avuto rincari consistenti.. infatti una citycar di piccola taglia nel 2010 la portavi a casa con 9000 euro o poco più. Adesso per meno di 12K difficilmente trovi qualcosa.

Ma sta scatoletta sta a 23mila di prezzo BASE. E' ridicolo.
E il ragionamento va fatto SENZA contare incentivi che, come noto, sono una cosa temporanea.

Non pretendo che una eletttrica costi come una benzina (anche se sarebbe sensato) ma di certo così è follia.

PaoloP_
03-07-2023, 19:03
1 stella euroNCAP: https://www.euroncap.com/en/results/dacia/spring/44197

gomax
03-07-2023, 19:34
1 stella euroNCAP: https://www.euroncap.com/en/results/dacia/spring/44197

Renderei obbligatorio mostrare questi test subito dopo ogni relativo spot pubblicitario del modello in tv, con il punteggio finale scritto a caratteri cubitali in chiusura.

Ciao

andbad
03-07-2023, 19:54
il sito dacia non è daccordo con te :D, saranno dei fanboy del brumbrum? :D
la 65cv a 90kmh costanti con 35gradi ma SENZA condizionatore e in modalità ECO la danno per 114km. (purtroppo salta da 20gradi a 35 senza intermedi)
https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html

Giusto sabato con la mia Leaf che ormai ha si e no 24kWh effettivi, ai 110 costanti e 30 gradi fuori, con aria condizionata, ho fatto 135km.
Vero che l'aerodinamica sarà anche migliore, ma mi sembrano stime conservative.
Poi non capisco perché a 35° dovrebbe fare meno chilometri che a 20, mah.

By(t)e

andbad
03-07-2023, 19:55
no no non sono rimasto indietro. So molto bene che l'intero reparto auto ha avuto rincari consistenti.. infatti una citycar di piccola taglia nel 2010 la portavi a casa con 9000 euro o poco più. Adesso per meno di 12K difficilmente trovi qualcosa.

Ma sta scatoletta sta a 23mila di prezzo BASE. E' ridicolo.
E il ragionamento va fatto SENZA contare incentivi che, come noto, sono una cosa temporanea.

Non pretendo che una eletttrica costi come una benzina (anche se sarebbe sensato) ma di certo così è follia.

Avete cagato il ca@@o per anni perché volevate una elettrica al prezzo del benzina e ora che più o meno costano uguale vi tirate indietro.
Si, conto anche gli incentivi perché ora ci sono. Se domani non ci saranno se ne riparlerà.

By(t)e

Goofy Goober
03-07-2023, 21:35
quando leggo che insultavano la Multipla perchè era brutta, basta ricordare che cosa hanno il coraggio di vendere oggi e a che prezzo, per sperare tornino al più preso tutte le multiple mai costruite, e anche qualche Duna, a salvarci da questo infausto mercato delle toy car costosissime.

euro ncap da brividi...

p.s.
in termini di costo, in cambio di 1 spring e mezza, si compra una segmento D sempre elettrica.
siamo alla follia totale.

marino7
03-07-2023, 21:56
“ Questo perché il motore più potente consuma sì di più, ma in molte situazioni lavora con meno sforzo, e dunque ottimizza la quantità di energia necessaria ”. Che perla! :D

marchigiano
03-07-2023, 23:13
“ Questo perché il motore più potente consuma sì di più, ma in molte situazioni lavora con meno sforzo, e dunque ottimizza la quantità di energia necessaria ”. Che perla! :D

di solito i motori più grossi hanno più capacità rigenerativa, questo potrebbe compensare in parte il maggior consumo in accelerazione (ma si accelera di più, perchè se si accelerasse allo stesso modo della 45cv potrebbe consumare meno perchè più efficiente ai carichi parziali)


Poi non capisco perché a 35° dovrebbe fare meno chilometri che a 20, mah.

By(t)e

perchè il clima acceso consuma energia

demon77
04-07-2023, 00:47
Avete cagato il ca@@o per anni perché volevate una elettrica al prezzo del benzina e ora che più o meno costano uguale vi tirate indietro.
Si, conto anche gli incentivi perché ora ci sono. Se domani non ci saranno se ne riparlerà.

By(t)e

A parte il fatto che per avere incentivi tali da scalare 10k euro devi avere determinate condizioni e quindi solo una parte dei compratori può goderne, gli incentivi sono comunque una misura eccezionale e temporanea fornita dal governo. La macchina costa 23K. Il benzina 12k SENZA INCENTIVI.
E se ho da rottmare posso scalare anche dal benzina.

Quindi NO. Non costa come il benzina.. ma nenache da lontano.
E' una delle più spartane scatolette di tonno mai viste e costa un delirio.

deggial
04-07-2023, 08:26
ecco, questo tipo di car sharing andrebbe pesantemente incentivato, invece di dare bonus a vanvera. in centro solo auto piccole e per tutti, auto di proprietà solo a chi ha un garage e ce la mette dentro :rolleyes: se uno fa il camionista il camion lo lascia in periferia e viene in centro col macchinino, altrimenti compra casa in periferia

quando ero giovane e radicale (quindi una ventina di anni fa) teorizzavo una Milano senza parcheggi.
Hai il box -> puoi comprarti la macchina
Non hai il box -> non ti compri la macchina.

Lo spazio guadagnato dagli ex parcheggi, convertito in corsie ciclabili e per scooter.

In poche aree selezionate, creazione di parcheggi per auto in car sharing grandi come smart.

Circolazione di furgoni per lavoro e carico/scarico solo in determinati orari (tipo dalle 6 alle 7.30).

Una bella utopia

andbad
04-07-2023, 08:45
di solito i motori più grossi hanno più capacità rigenerativa, questo potrebbe compensare in parte il maggior consumo in accelerazione (ma si accelera di più, perchè se si accelerasse allo stesso modo della 45cv potrebbe consumare meno perchè più efficiente ai carichi parziali)
La rigenerazione è battery limited con batterie così piccole, quindi la tua spiegazione non mi convince. In generale, cmq, un motore più potente consuma di più ma solo in modo marginale (quando si parla di elettrico). E' però possibile che un motore più moderno sia leggermente più efficiente compensando questo aumento di consumi. Ma stiamo parlando di pochi punti percentuali.

perchè il clima acceso consuma energia

No, il tool ti permette di calcolare il consumo con o senza clima, quindi non può essere quello.

By(t)e

!fazz
04-07-2023, 10:26
Se la prendi in lombardia si sommano gli incentivi regionali che non sono pochissimi, sul sito dacia nel best case dicono che costa 12.150 (con rottamazione suppongo).
https://www.dacia.it/offerte-auto/promozione-spring-lombardia.html

Resta il fatto che faceva già paura prima a guidarla in velocità (diceva nella prova precedente), adesso di più.:D Hwup l'ha provata ben tre volte, una per ogni colore? :D
Il problema resta sempre l'autonomia, fuori dai best case/wltp, che annulla le velleità gitaiole, e la ricarica poco "fast" max 30kw che fa 15%-80% (cioè 65%) in 40min. Se fosse veramente fast il problema autonomia diminuirebbe parecchio. Così invece rischi di stare più tempo a caricare che a guidare.
https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html

Venendo al tecnico, da quanto dice a proposito del motore dove non hanno rinforzato la trasmissione ma cambiato i rapporti, sembrerebbe che hanno alzato il numero di giri del motore e ridotto il rapporto, mantenendo lo stesso motore e la stessa coppia (più o meno), ma non è chiaro. Oppure la trasmissione era già "forte" abbastanza e il rapporto corto perchè tanto la velocità max resta quella circa.


si peccato che uno deve avere un isee di meno di 30k per accedere agli incentivi e se uno ha un reddito così basso non ci pensa neanche a prendere un auto nuova che per di più ha senso solo come seconda auto visto l'autonomia ridicola

andbad
04-07-2023, 11:43
si peccato che uno deve avere un isee di meno di 30k per accedere agli incentivi e se uno ha un reddito così basso non ci pensa neanche a prendere un auto nuova che per di più ha senso solo come seconda auto visto l'autonomia ridicola

Stiamo parlando di ISEE, non di RAL.
Io ho un netto annuale di circa 23k€, ma l'ISEE non arriva a 16k. Se mi sono potuto permettere un'auto da 19k€, uno con un ISEE doppio penso possa permettersene una da 12k, no?

By(t)e

sbaffo
04-07-2023, 13:13
Giusto sabato con la mia Leaf che ormai ha si e no 24kWh effettivi, ai 110 costanti e 30 gradi fuori, con aria condizionata, ho fatto 135km.
Vero che l'aerodinamica sarà anche migliore, ma mi sembrano stime conservative.
Poi non capisco perché a 35° dovrebbe fare meno chilometri che a 20, mah.
Boh, la Leaf avrà un powertrain più efficiente, non so.
Per la differenza tra 20 e 35° credo sia dovuta alla temperatura della batteria che perde efficienza, non so perchè ma la differenza nel tool è abissale, e già SENZA condizionatore.

“ Questo perché il motore più potente consuma sì di più, ma in molte situazioni lavora con meno sforzo, e dunque ottimizza la quantità di energia necessaria ”. Che perla! :D Sugli elettrici non so, ma sui termici è vero.
Prova a fare una salita appesa con un 50ino che arranca o con un 125, oppure con una utilitaria a pieno carico in prima piuttosto che con una berlina vuota (pari peso finale) in seconda.
Una volta si parlava di auto "sottomotorizzate", per esempio mi diceva un amico che con la Tipo 1.1 consumava un botto perchè per muoversi normalmente doveva sempre scannare il povero motore sottodimensionato. Se stai sempre a tavoletta consumi di più che al regime ottimale.

quando ero giovane e radicale (quindi una ventina di anni fa) teorizzavo una Milano senza parcheggi.
...
Una bella utopia Esatto, poi si cresce e si capisce che babbo nmatale non esiste.
Ma non tutti in questo forum sono cresciuti abbastanza...

si peccato che uno deve avere un isee di meno di 30k per accedere agli incentivi e se uno ha un reddito così basso non ci pensa neanche a prendere un auto nuova che per di più ha senso solo come seconda auto visto l'autonomia ridicola Si si, volevo solo informare che ci sono anche altri incentivi, lo dice anche MZ ma solo nel video, non ho fatto i conti nè guardato i dettagli. Ovviamente vanno bene solo per casi molto limitati.

marchigiano
04-07-2023, 13:53
quando ero giovane e radicale (quindi una ventina di anni fa) teorizzavo una Milano senza parcheggi.
Hai il box -> puoi comprarti la macchina
Non hai il box -> non ti compri la macchina.

Lo spazio guadagnato dagli ex parcheggi, convertito in corsie ciclabili e per scooter.

In poche aree selezionate, creazione di parcheggi per auto in car sharing grandi come smart.

Circolazione di furgoni per lavoro e carico/scarico solo in determinati orari (tipo dalle 6 alle 7.30).

Una bella utopia

utopia far estinguere i caproni che popolano questo pianeta :rolleyes: 2023 eppure sembra di tornare indietro nel tempo... medioevo...

La rigenerazione è battery limited con batterie così piccole, quindi la tua spiegazione non mi convince.

un motore da 65cv non credo possa rigenerare più di 35cv, quindi dovrebbe rientrare nei parametri di ricarica della piccola batteria

No, il tool ti permette di calcolare il consumo con o senza clima, quindi non può essere quello.

By(t)e

parliamo di questo?

https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html

forse c'è un sistema di climatizzazione della batteria, oltre al fatto che a temperature estreme potrebbe evitare ricariche e scariche eccessive (quindi non sfruttare la piena capacità)

si peccato che uno deve avere un isee di meno di 30k per accedere agli incentivi e se uno ha un reddito così basso non ci pensa neanche a prendere un auto nuova che per di più ha senso solo come seconda auto visto l'autonomia ridicola

infatti :mano:

Stiamo parlando di ISEE, non di RAL.
Io ho un netto annuale di circa 23k€, ma l'ISEE non arriva a 16k. Se mi sono potuto permettere un'auto da 19k€, uno con un ISEE doppio penso possa permettersene una da 12k, no?

By(t)e

ma perchè l'isee è calcolato in modo stupido, basta avere 2 spicci in banca e l'isee si impenna, se gli stessi soldi ci compro un garage allora va a zero... :rolleyes: :muro:

Eraser|85
04-07-2023, 14:55
PS volevo segnalare che adesso, in estate se non si pesta eccessivamente, ma si va in extraurbano tranquilli (non lumaca), i 290-300 di autonomia si raggiungono tranquilli. Anche io non ci credevo, finchè non li ho fatti realmente.

tu pensa se uno con 45cv deve pure fare attenzione a "pestare".
Cioè già non va manco a spinta, poi devi pure pelare l'acceleratore..
Intanto io scalo due marce con le palette al volante e pesto. Su 46k km ho la media degli 11.6km/l e va bene così, è pur sempre un 200cv TB.
Ste scatolette stan bene dove stanno..

Vaulenst
04-07-2023, 15:25
Io vado contro corrente.

Noi l'abbiamo presa a circa 11k grazie agli incentivi nel 2021.
Ci troviamo bene.
Con un pieno mia moglie fa dai 180 ai 330 km, in dipendenza dalle condizioni (in inverno con riscaldamento e fari accesi consuma quasi il doppio); sufficienti per una settimana di casa-lavoro piu' commissioni (spesa, posta, etc).
I costi sono irrisori: niente bollo, assicurazione agevolata, tagliando quasi nullo (niente gas di scarico, oli, filtri)
La ricarichiamo quasi sempre a casa con i pannelli solari come fosse un cellulare, quando abbiamo esubero di produzione elettrica: viene vista come un elettrodomestico e la ricarica domestica e' limitata a 2kwh, ma se si considera la batteria da soli 27kwh, ogni ora in pratica carichi circa 24km (sufficienti per una giornata).
La parcheggi nei posti blu, nei parcheggi residenziali, non hai problemi nelle ZTL.
Ha un bagagliaio ottimo per essere una city car e non si sta' stretti (forse dietro un pochino, infatti e' omologata per 4).

Certo... in autostrada soffre ed il suo limite piu' grande e' la ripresa dai 60km/h in su, ma se si ha la pazienza di stare sui 100km/h, 180 km di autonomia li hai.
Da 0 a 50 invece non noto particolare differenza con una qualunque altra city car.

Concordo sulle critiche dei materiali economici ed aggiungo che una insonorizzazione di qualche tipo alle portiere ci voleva: certo, essendo elettrica e' molto silenziosa e l'insonorizzazione e' meno importante, ma siamo davvero all'osso e si sentono fin troppo le ruote sull'asfalto oltre che avere le portiere leggerissime che sembrano di lamiera.

Noi la ricompreremmo ad occhi chiusi.
Ovviamente ciascuno ha le sue esigenze. Per chi bada in primis a spendere poco, secondo me va benone (e quindi assolutamente d'accordo che 20k euro sono troppi) e di city car endotermiche ne abbiamo entrambi avute a iosa prima.

Giuss
04-07-2023, 15:27
Spesso e volentieri pubblicizzate su questo sito auto elettriche supersportive con prestazioni esagerate e inutili, per me invece questa macchina è un esempio di come dovrà andare il mercato per creare auto accessibili e utilizzabili per gli spostamenti giornalieri, con pesi e consumi ridotti

Certo i prezzi sono ancora alti e la tecnologia è ancora relativamente giovane, ma pian piano le cose miglioreranno

demon77
04-07-2023, 17:38
Io vado contro corrente.

Noi l'abbiamo presa a circa 11k grazie agli incentivi nel 2021.
Ci troviamo bene.
Con un pieno mia moglie fa dai 180 ai 330 km, in dipendenza dalle condizioni (in inverno con riscaldamento e fari accesi consuma quasi il doppio); sufficienti per una settimana di casa-lavoro piu' commissioni (spesa, posta, etc).
I costi sono irrisori: niente bollo, assicurazione agevolata, tagliando quasi nullo (niente gas di scarico, oli, filtri)
La ricarichiamo quasi sempre a casa con i pannelli solari come fosse un cellulare, quando abbiamo esubero di produzione elettrica: viene vista come un elettrodomestico e la ricarica domestica e' limitata a 2kwh, ma se si considera la batteria da soli 27kwh, ogni ora in pratica carichi circa 24km (sufficienti per una giornata).
La parcheggi nei posti blu, nei parcheggi residenziali, non hai problemi nelle ZTL.
Ha un bagagliaio ottimo per essere una city car e non si sta' stretti (forse dietro un pochino, infatti e' omologata per 4).

Certo... in autostrada soffre ed il suo limite piu' grande e' la ripresa dai 60km/h in su, ma se si ha la pazienza di stare sui 100km/h, 180 km di autonomia li hai.
Da 0 a 50 invece non noto particolare differenza con una qualunque altra city car.

Concordo sulle critiche dei materiali economici ed aggiungo che una insonorizzazione di qualche tipo alle portiere ci voleva: certo, essendo elettrica e' molto silenziosa e l'insonorizzazione e' meno importante, ma siamo davvero all'osso e si sentono fin troppo le ruote sull'asfalto oltre che avere le portiere leggerissime che sembrano di lamiera.

Noi la ricompreremmo ad occhi chiusi.
Ovviamente ciascuno ha le sue esigenze. Per chi bada in primis a spendere poco, secondo me va benone (e quindi assolutamente d'accordo che 20k euro sono troppi) e di city car endotermiche ne abbiamo entrambi avute a iosa prima.

Non nego i notevoli e variegati vantaggi anche se, attenzione, che buona parte di quelli da te elencati sono tutti vantaggi dati da agevolazioni volte a spingere la diffusione dell'elettrico e che sicuramente andranno a sparire in futuro.
La critica mia è rivolta unicamente al prezzo di vendita che è fuori dal mondo.
Passi il fatto che la batteria ha un costo ma è pur vero che non hai il costo del motore termico e neanche il cambio.
Io dico che ci stanno mangiando oltre ogni decenza con la scusa della nuova tecnologia.

Stefano Landau
04-07-2023, 17:42
no no non sono rimasto indietro. So molto bene che l'intero reparto auto ha avuto rincari consistenti.. infatti una citycar di piccola taglia nel 2010 la portavi a casa con 9000 euro o poco più. Adesso per meno di 12K difficilmente trovi qualcosa.

Ma sta scatoletta sta a 23mila di prezzo BASE. E' ridicolo.
E il ragionamento va fatto SENZA contare incentivi che, come noto, sono una cosa temporanea.

Non pretendo che una eletttrica costi come una benzina (anche se sarebbe sensato) ma di certo così è follia.

Perfettamente d'accordo...... nel 2020 per 22.000 (con lo sconto della casa e 1500 euro di incentivo statale) ho portato a casa una Suzuki S-Cross allGryp mild Hybrid.
Un crossover 4x4 di segmento 'C' con 850 km di autonomia allo stesso prezzo di una scatoletta da città con massimo 230 km di autonomia...... (sull'ultimo pieno di media sono a 5.5 litri per 100 km di benzina viaggiando tranquillo ma non lumaca)
Assurdo è dir poco. Una scatoletta del genere per la città potrà anche andar bene...... ma a non più di 10.000 € (ad essere molto generosi)

randorama
04-07-2023, 21:04
dimenticate una cosa importante.
che l'unico modo per fare fare 230 km allla "vecchia spring" era quello di attaccargli una vela sul tetto e sperare di avere il vento a favore.

Ratavuloira
05-07-2023, 12:49
Io dico che ci stanno mangiando oltre ogni decenza con la scusa della nuova tecnologia.

Ma no, che dici :asd: anzi, ci perdono :D

marchigiano
05-07-2023, 13:46
La ricarichiamo quasi sempre a casa con i pannelli solari come fosse un cellulare, quando abbiamo esubero di produzione elettrica: viene vista come un elettrodomestico e la ricarica domestica e' limitata a 2kwh, ma se si considera la batteria da soli 27kwh, ogni ora in pratica carichi circa 24km (sufficienti per una giornata).

ecco un punto fondamentale: avete la casetta di proprietà, senza palazzi intorno che vi fanno ombra,e potete tenere l'auto di giorno parecchie ore dentro casa invece che lasciarla in giro per lavoro o altro. quindi una situazione che può permettersi forse il 1% della popolazione.

quindi ritorniamo all'origine: senza massicci investimenti per il car sharing stile enjoy rimarremo in questa situzione fetente per decenni :muro:

dimenticate una cosa importante.
che l'unico modo per fare fare 230 km allla "vecchia spring" era quello di attaccargli una vela sul tetto e sperare di avere il vento a favore.

controvento si va più forte, non segui l'america's cup? :O

walter sampei
05-07-2023, 14:06
mi ricorda i tempi delle uno 45 e uno 65... :sofico: solo che quelle macchinette pesavano 700kg quindi bene o male si muovevano anche con pochi cv

erano anni che non scrivevo nel forum, prendo questo punto e mi permetto di scrivere due righe :)

intanto, le uno vendute in italia erano 45, 55, 60 e 70 :) in polonia, dove e' stata in produzione fino al 2002, c'erano anche altri modelli

da attuale utilizzatore di una uno 45 a gpl, penso che l'unico vantaggio di questa dacia sia la sicurezza passiva e il poter girare liberamente nelle regioni che pongono limiti alle auto piu' vecchie (in veneto, per fortuna, basta avere gpl o metano). il fire soffre un po' nelle salite, il 903 era piu' scattante, con entrambe posso dire di aver fatto delle belle battaglie. con la attuale, nel 2017 sono andato in francia e belgio e nel 2019 in inghilterra, gran parte del percorso fatto a gpl, media sui 14 e passa km/l (chissa' se ho ancora i fogli dei rifornimenti). sarei curioso di sapere qual e' la pendenza massima superabile da queste dacia, sia la 45 che questa variante, e di quanta potenza hanno bisogno alle varie velocita' di crociera.

autonomia: la mia uno passa tranquillamente i 20 km/l a benzina, a gpl se resto incolonnato nel traffico :muro: sto sugli 11, in extraurbano arrivo sui 18. con 35 l per ognuno dei 2 serbatoi, anche volendo considerare il worst case scenario solo a gpl siamo comunque sui 300 e rotti km.

ora come ora, se avessi un budget illimitato mi prenderei un'auto termica a gpl piu' nuova da affiancare alla uno, terrei la uno per i viaggi lunghi e i lavori piu' impegnativi (campagna, sterrato leggero e affini), e un'auto piccola come la vecchia 600 elettra (non la nuova) o questa dacia per andare da casa al lavoro (tutto traffico urbano), sapendo che potrei andare in autostrada se ne avessi il bisogno. pero' per 23k euro e' veramente troppo, una cosa simile dovrebbe costare un terzo. ah, e pure una uno polacca del 2002 con un fire 1.2, sempre a gpl, cosi' per sfizio :)

walter sampei
05-07-2023, 14:08
Spesso e volentieri pubblicizzate su questo sito auto elettriche supersportive con prestazioni esagerate e inutili, per me invece questa macchina è un esempio di come dovrà andare il mercato per creare auto accessibili e utilizzabili per gli spostamenti giornalieri, con pesi e consumi ridotti

Certo i prezzi sono ancora alti e la tecnologia è ancora relativamente giovane, ma pian piano le cose miglioreranno

da un lato concordo, dall'altra vediamo un attimo :)

altra cosa, la legge italiana sui retrofit e sulle modifiche meccaniche fa abbastanza schifo. se io volessi mettere sulla mia auto un motore fire 1.2 euro 4 o 5 da noi e' praticamente impossibile, anzi neppure posso mettere i dischi al posteriore. per l'elettrico sarei limitato come potenza e batterie e affini. in germania ho visto cose assurde omologate senza problemi e senza spese. questo blocca anche le conversioni a motori piu' nuovi e all'elettrico. l'unica cosa migliorata di recente e' l'omologazione di impianti a gas.

Marko#88
05-07-2023, 14:47
1 stella euroNCAP: https://www.euroncap.com/en/results/dacia/spring/44197

Nella pubblicità fatta da Zocchi (spero gli diano una percentuale sulle vendite) ci si è dimenticati di questi dettagli... si è puntato tutto sulle percentuali di miglioramento in accelerazione e ripresa. :asd:

gd350turbo
05-07-2023, 15:27
da un lato concordo, dall'altra vediamo un attimo :)

altra cosa, la legge italiana sui retrofit e sulle modifiche meccaniche fa abbastanza schifo. se io volessi mettere sulla mia auto un motore fire 1.2 euro 4 o 5 da noi e' praticamente impossibile, anzi neppure posso mettere i dischi al posteriore. per l'elettrico sarei limitato come potenza e batterie e affini. in germania ho visto cose assurde omologate senza problemi e senza spese. questo blocca anche le conversioni a motori piu' nuovi e all'elettrico. l'unica cosa migliorata di recente e' l'omologazione di impianti a gas.

E' risaputo che noi in italia per essere ligi alle regole, non potremmo neanche aprire il cofano per la manutenzione ma dovrebbe essere un professionista a farlo, figurati sostituire dei pezzi !

In germania, paese notevolmente più evoluto di noi, sotto questo aspetto, puoi fare "quasi" quello che vuoi.

andbad
05-07-2023, 16:53
ecco un punto fondamentale: avete la casetta di proprietà, senza palazzi intorno che vi fanno ombra,e potete tenere l'auto di giorno parecchie ore dentro casa invece che lasciarla in giro per lavoro o altro. quindi una situazione che può permettersi forse il 1% della popolazione.


Secondo te qual è la percentuale di abitazioni con box o posto auto in Lombardia?

By(t)e

walter sampei
05-07-2023, 17:24
E' risaputo che noi in italia per essere ligi alle regole, non potremmo neanche aprire il cofano per la manutenzione ma dovrebbe essere un professionista a farlo, figurati sostituire dei pezzi !

In germania, paese notevolmente più evoluto di noi, sotto questo aspetto, puoi fare "quasi" quello che vuoi.

anche in francia, austria e slovenia la cosa e' molto piu' easy.

nel frattempo la mia auto e' vista come satana, ma il problema delle citta' sono le polveri sottili, cosa che un'auto a gpl praticamente non produce.

ecco, sarei curioso dei dati di produzione di polveri sottili per usura di gomme e freni di queste auto. scommetto che sarebbero molto basse sui freni, per le gomme insomma...

Podz
05-07-2023, 19:25
sarei curioso dei dati di produzione di polveri sottili per usura di gomme e freni di queste auto. scommetto che sarebbero molto basse sui freni, per le gomme insomma...
Per fare un confronto corretto andrebbe però incluso anche il particolato secondario che si forma successivamente a partire dai gas di scarico (ossidi di azoto) delle ICE. Dubito che questo venga calcolato nella misurazione delle emissioni...

gsorrentino
05-07-2023, 19:56
VENTITREMILA EURO.
Per sto macinino.

VENTITREMILA.


Una citycar a benzina la paghi la metà esatta (e già è cara).
Mi ci detergo il deretano con gli incentivi, le ricariche a basso costo o tutte le pippe annesse e connesse.

Vero...una 500 GPL la paghi meno di una ID.4 ad esempio...

il prezzo giusto era quando si poteva ottenere a 10k sfruttando i mega incentivi della prima tornata, la stavo valutando seriamente per avere un utilitaria a basso costo ma a ora che si recupera il delta con una termica ne passa di acqua sotto i ponti

Sono d'accordo sul fatto che il ragionamento parte dal budget, ma il delta c'è e ci sarà...,ma lo stesso delta c'è anche fra le termiche termiche.

Mi spiego meglio

Primo esempio (prezzi di listino): cosa prendo in Dacia di non elettrico con lo stesso livello di accessori? Una Duster Extreme GPL che costa 20.000€.
Troppo? Allora diamo una sforbiciata agli accessori e cambiamo casa automobilistica:
prendo una Panda GPL che costa 15.700 € o una 500 GPL che costa quasi uguale e che mi migliora sicuramente il parcheggio ma mi sacrifica il carico...

Secondo esempio: VW ID.3 costo da 41.000 €...alternativa in casa VW? VW Golf da 32.000 rinunciano ad un paio di cosine...altrimenti siamo già a 35.000 €.
Certo, potrei prendere una Polo scendendo di segmento...ma c'è anche da valutare Tesla Model 3 che parte dallo stesso prezzo della ID.3 ma è un segmento superiore...

Insomma, spero di essermi spiegato...le auto vanno confrontate per lo stesso livello, altrimenti se si ragiona in termini di budged lo stesso problema l'ho anche se non sto parlando di elettrico, perché le auto sono aumentate...anche quelle usate...

Inoltre, nel primo esempio ho risparmiato circa 7000 € sull'acquisto...ma quanto risparmio con l'elettrico in 10 anni (così facciamo scadere anche i vantaggi immediati) in bollo, manutenzione, costi di gestione ed altri benefit?

E se uso l'auto al 90% in città?

E se a questo aggiungo magari che ho il garage con la corrente dell'appartamento?

sbaffo
06-07-2023, 01:58
Noi l'abbiamo presa a circa 11k grazie agli incentivi nel 2021.
Ci troviamo bene.
Con un pieno mia moglie fa dai 180 ai 330 km, in dipendenza dalle condizioni (in inverno con riscaldamento e fari accesi consuma quasi il doppio); sufficienti per una settimana di casa-lavoro piu' commissioni (spesa, posta, etc). :rotfl: cioè davvero gli evvari si riducono a pensare ai fari che riducono l'autonomia? quando sono in riserva li spengono e vanno a mosca cieca come Verdone? :rotfl:

Nella pubblicità fatta da Zocchi (spero gli diano una percentuale sulle vendite) ci si è dimenticati di questi dettagli... si è puntato tutto sulle percentuali di miglioramento in accelerazione e ripresa. :asd:
il bello è che ha parlato solo di percentuali (che non fregano a nessuno) ma non ha messo i dati in secondi, probabilmente facevano pena comunque. :D

ecco, sarei curioso dei dati di produzione di polveri sottili per usura di gomme e freni di queste auto. scommetto che sarebbero molto basse sui freni, per le gomme insomma... in un articolo su tom molto recente citano una ricerca per cui il consumo di asfalto, e suppongo anche di gomme, è circa il doppio per le ev rispetto alle termiche, per il maggior peso e potenza. Ma non è questo il caso.:asd:

andbad
06-07-2023, 08:29
:rotfl: cioè davvero gli evvari si riducono a pensare ai fari che riducono l'autonomia? quando sono in riserva li spengono e vanno a mosca cieca come Verdone? :rotfl:

No, infatti il consumo dei fari è irrisorio rispetto al motore. Anche l'aria condizionata consuma relativamente poco una volta che il sistema è a regime.

in un articolo su tom molto recente citano una ricerca per cui il consumo di asfalto, e suppongo anche di gomme, è circa il doppio per le ev rispetto alle termiche, per il maggior peso e potenza. Ma non è questo il caso.:asd:

Quell'articolo ha due problemi principali (oltre alla fonte che è discretamente inattendibile):
1) confronta il peso dai dati di listino, che notoriamente è molto differente da quello reale: è misurato a secco, senza liquidi e "barando" su diversi accessori (ruota di scorta, ad esempio). Il peso reale può essere anche un centinaio di kg maggiore. Con le EV la differenza tra listino e reale è molto minore.
2) Non mi sembra che ci sia tutto questo stracciarsi le vesti per i SUV ICE che superano tranquillamente le due tonnellate. A secco, tra l'altro.

By(t)e

Unrue
06-07-2023, 10:48
1 stella euroNCAP: https://www.euroncap.com/en/results/dacia/spring/44197

Questi test dovrebbero renderli propedeutici all'autorizzazione alla vendita. Tante storie sulla sicurezza e poi si può vendere auto con il punteggio più basso all'euroNCAP?

certo che Extreme ben 65 cavalli... :D :D

sbaffo
06-07-2023, 16:29
2) Non mi sembra che ci sia tutto questo stracciarsi le vesti per i SUV ICE che superano tranquillamente le due tonnellate. A secco, tra l'altro. Io se ricordi sono sempre stato l'unico qui a inveire contro i suv che consumano inutilmente un botto, e a ricordare la ricerca di Polaris-Rivian che dice che mangeranno via il 40% del risparmio di co2 delle ev. Sono gli evvari/suvvari qui che promuovono gli hummer elettrici da 5t spacciandoli per ecologici, e quelli che comprano la model Y invece della equiivalente model 3.
Io vieterei i suv (tutti) come volevano fare a parigi qualche anno fa, in un attimo hai ridotto del 30% le emissioni tanto quanto con le ev adesso, ma la moda ha impedito anche a parigi di farlo... l'importante è che sia trendy, ci rassegneremo a dei carrarmati dipinti di verde ev trendy. :rolleyes:

Questi test dovrebbero renderli propedeutici all'autorizzazione alla vendita. Tante storie sulla sicurezza e poi si può vendere auto con il punteggio più basso all'euroNCAP? Beh, poi mettono il limite a 30 e risolvono :D, ma non per proteggere i ciclisti/pedoni ma per chi guida queste scatolette :rotfl:

walter sampei
06-07-2023, 22:36
Per fare un confronto corretto andrebbe però incluso anche il particolato secondario che si forma successivamente a partire dai gas di scarico (ossidi di azoto) delle ICE. Dubito che questo venga calcolato nella misurazione delle emissioni...

buon appunto. c'e' da dire che, con metano e gpl, si sta in stechiometrico o lievemente grassi, quindi di solito sono molto ridotti, teoricamente zero. a benzina invece... (a gasolio poi lasem star)

altra cosa, ho guardato il configuratore. in estate questo giocattolino dichiara neppure 90 km di autonomia a velocita' da autostrada, a velocita' da strada comunale comunque non arriva a 200. no go paroe. qualche anno fa ho avuto un periodo in cui ogni weekend dovevo andare da dei parenti friulani, per un problema di salute di uno di loro. non aggiungo altro. non tanto, ma 200 km sono una soglia non solo psicologica, ma di utilizzo.

andbad
07-07-2023, 08:52
buon appunto. c'e' da dire che, con metano e gpl, si sta in stechiometrico o lievemente grassi, quindi di solito sono molto ridotti, teoricamente zero. a benzina invece... (a gasolio poi lasem star)

altra cosa, ho guardato il configuratore. in estate questo giocattolino dichiara neppure 90 km di autonomia a velocita' da autostrada, a velocita' da strada comunale comunque non arriva a 200. no go paroe. qualche anno fa ho avuto un periodo in cui ogni weekend dovevo andare da dei parenti friulani, per un problema di salute di uno di loro. non aggiungo altro. non tanto, ma 200 km sono una soglia non solo psicologica, ma di utilizzo.

Se vuoi divertirti a fare qualche simulazione:
https://abetterrouteplanner.com/

By(t)e

andbad
07-07-2023, 08:55
Io se ricordi sono sempre stato l'unico qui a inveire contro i suv che consumano inutilmente un botto, e a ricordare la ricerca di Polaris-Rivian che dice che mangeranno via il 40% del risparmio di co2 delle ev. Sono gli evvari/suvvari qui che promuovono gli hummer elettrici da 5t spacciandoli per ecologici, e quelli che comprano la model Y invece della equiivalente model 3.
Io vieterei i suv (tutti) come volevano fare a parigi qualche anno fa, in un attimo hai ridotto del 30% le emissioni tanto quanto con le ev adesso, ma la moda ha impedito anche a parigi di farlo... l'importante è che sia trendy, ci rassegneremo a dei carrarmati dipinti di verde ev trendy. :rolleyes:

Te ne do atto. Ma non vedo articoli del genere in giro.

By(t)e

!fazz
07-07-2023, 09:06
Te ne do atto. Ma non vedo articoli del genere in giro.

By(t)e

beh è innegabile, il nostro parco auto aziendale è praticamente costituito da suv / crossover vari tutti ibridi / mild e consumano nettamente più della mia civic
sia con puma che con quasquai è veramente difficile stare sotto i 7l/100km anche andando con il piedino di fata e limitando al massimo le accelerazioni consumo paragonabile anche per una edge 2.o turbodiesel

le toyota che avevamo prima e la mondeo invece erano molto più parche nei consumi anche se avevano una pessima gestione del cambio

gd350turbo
07-07-2023, 09:32
beh è innegabile, il nostro parco auto aziendale è praticamente costituito da suv / crossover vari tutti ibridi / mild e consumano nettamente più della mia civic
sia con puma che con quasquai è veramente difficile stare sotto i 7l/100km anche andando con il piedino di fata e limitando al massimo le accelerazioni consumo paragonabile anche per una edge 2.o turbodiesel


Vero !
la mia compagna si è presa un qasquai ( ma che nome... ) hibrid, consuma forse anche più del doppio della mia civic diesel e lei va piano, non ci pesta come faccio io !

Stefano Landau
07-07-2023, 12:00
Vero...una 500 GPL la paghi meno di una ID.4 ad esempio...



Sono d'accordo sul fatto che il ragionamento parte dal budget, ma il delta c'è e ci sarà...,ma lo stesso delta c'è anche fra le termiche termiche.

Mi spiego meglio

Primo esempio (prezzi di listino): cosa prendo in Dacia di non elettrico con lo stesso livello di accessori? Una Duster Extreme GPL che costa 20.000€.
Troppo? Allora diamo una sforbiciata agli accessori e cambiamo casa automobilistica:
prendo una Panda GPL che costa 15.700 € o una 500 GPL che costa quasi uguale e che mi migliora sicuramente il parcheggio ma mi sacrifica il carico...

Secondo esempio: VW ID.3 costo da 41.000 €...alternativa in casa VW? VW Golf da 32.000 rinunciano ad un paio di cosine...altrimenti siamo già a 35.000 €.
Certo, potrei prendere una Polo scendendo di segmento...ma c'è anche da valutare Tesla Model 3 che parte dallo stesso prezzo della ID.3 ma è un segmento superiore...

Insomma, spero di essermi spiegato...le auto vanno confrontate per lo stesso livello, altrimenti se si ragiona in termini di budged lo stesso problema l'ho anche se non sto parlando di elettrico, perché le auto sono aumentate...anche quelle usate...

Inoltre, nel primo esempio ho risparmiato circa 7000 € sull'acquisto...ma quanto risparmio con l'elettrico in 10 anni (così facciamo scadere anche i vantaggi immediati) in bollo, manutenzione, costi di gestione ed altri benefit?

E se uso l'auto al 90% in città?

E se a questo aggiungo magari che ho il garage con la corrente dell'appartamento?

Con la cifra di una Spring (segmento 'A', nemmeno 'B' come quello della Polo) io ho preso un'auto di segmento 'C' (nel 2020..... è vero... ora costa un po' di più) ma ho una vera auto da usare ovunque con 800 o 900 km di autonomia andando tranquilli, altrimenti comunque circa 600 km.

Facendo 12000 km annui quasi solo extraurbani (autostrada e strade di montagna) e quasi solo nei wee-end per lunghe tratte...... vedo solo i difetti dell'elettrico, dovrei caricare spesso alle fast compromettendo la durata della batteria e perdendo il risparmio in termini di costi di ricarica...... e non arrivando mai al punto di pareggio.
La mia auto è costata 22.000 quella paragonabile come servizio potrebbe essere una ID.3 ( ma non è 4x4 ed ha molta meno autonomia, anche se è più spaziosa) ma costa più di 40.000.
E quando mai li risparmio 18.000 euro di benzina!
Ricordo che costando quasi il doppio mi costa quasi il doppio anche l'assicurazione furto incendio, che dipende dal valore della vettura, quindi quanto risparmio di bollo, e meccanico se ne va nel maggior costo assicurativo.
Io con 18.000 ci prendo in media 10.000 di benzina con i quali faccio 160.000 km !
E' impossibile risparmiare così. anche perchè nelle gite in montagna vengo rimborsato dei costi dagli altri partecipanti, per cui la benzina la pago per 1/3 circa in totale........
Con la elettrica la pago quasi il doppio...... per far risparmiare gli altri.

Goofy Goober
07-07-2023, 12:13
Secondo esempio: VW ID.3 costo da 41.000 €...alternativa in casa VW? VW Golf da 32.000 rinunciano ad un paio di cosine...altrimenti siamo già a 35.000 €.
Certo, potrei prendere una Polo scendendo di segmento...ma c'è anche da valutare Tesla Model 3 che parte dallo stesso prezzo della ID.3 ma è un segmento superiore...

Insomma, spero di essermi spiegato...le auto vanno confrontate per lo stesso livello, altrimenti se si ragiona in termini di budged lo stesso problema l'ho anche se non sto parlando di elettrico, perché le auto sono aumentate...anche quelle usate...


Peugeot 208 Active benzina 19.720 euro
Peugeot 208 Active elettrica 36.430 euro

16.710 euro in più per la elettrica su stessa vettura e stesso allestimento.

quindi livello identico tra le due.

se vuoi parlare di paragoni tra "auto simili", ritenta, non serve tirar a mezzo auto abbastaza diverse come una ID e una Golf... puoi fare i raffronti tra stessi modelli.

il valore dell'auto, comunque, non lo fanno gli optional overpriced che i teutonici vendono da decenni, e che da soli riescono a raddoppiare il prezzo della stessa vettura con stessa motorizzazione. :fagiano:

sono ancora capaci di venderti le ID senza una retrocamera di parcheggio, che ormai mettono pure sulle biciclette elettriche :asd:

Kal
07-07-2023, 12:16
1 stella euroNCAP: https://www.euroncap.com/en/results/dacia/spring/44197

Ottima per chi vuole ridurre a ZERO la propria impronta carbonica :asd: :asd: :asd: :asd:

PapaStreamer
07-07-2023, 14:28
VENTITREMILA EURO.
Per sto macinino.

VENTITREMILA.


Una citycar a benzina la paghi la metà esatta (e già è cara).
Mi ci detergo il deretano con gli incentivi, le ricariche a basso costo o tutte le pippe annesse e connesse.

L'elettrico in UE è hype, da vendere ai fighetti.

In Cina invece costano meno di quelle a motore termico.

Marko#88
07-07-2023, 15:15
L'elettrico in UE è hype, da vendere ai fighetti.

In Cina invece costano meno di quelle a motore termico.

Diamoci ancora un anno o due, poi anche da noi le elettriche costeranno meno delle termiche. Ma succederà perché le termiche supereranno le elettriche, non il contrario. :asd:

Quando sento preventivi per una Polo 3 cilindri 90cv con 3 optional arrivare a 25k mi viene prurito... poi in strada le vedo e mi dico che tutto sommato fanno bene a chiederli.

sbaffo
07-07-2023, 19:13
Te ne do atto. Ma non vedo articoli del genere in giro. Vero, non ci sono perché non è un argomento trendy, anzi va contro la moda dei suv.

In realtà qualcuno inizia a parlarne, c'erano degli articoli su Toms che citroen e volvo (ma non solo) speravano che con i problemi di autonomia delle ev si tornasse alle berline, in particolare volvo stava pensando se ricominciare con le SW che la hanno resa famosa. Io credo che sia utopia, visto che la ev di gran lunga più venduta è la Y (suv), quindi le gente se ne frega, è obnubilata dal greenwashing.
https://www.tomshw.it/automotive/lelettrico-fara-tornare-di-moda-le-station-wagon/
https://www.tomshw.it/automotive/lera-dei-suv-e-finita-parola-di-citroen/
https://www.tomshw.it/automotive/i-suv-stanno-stancando-tra-poco-spariranno/
https://www.tomshw.it/automotive/i-grossi-suv-passano-di-moda-torniamo-alleleganza-delle-berline/
ovviamente qui su hwup questi articoli sono bannati, altrimenti come si fa a sponsorizzare i vari pickup ford o hummer ev da 4 tonnellate? :doh:

qualche anno fa tom era caduto in basso e hwup si salvava, ora le parti si stanno invertendo... :rolleyes:

walter sampei
08-07-2023, 11:15
Se vuoi divertirti a fare qualche simulazione:
https://abetterrouteplanner.com/

By(t)e

grazie per il link :)

sto facendo le simulazioni, e non sono proprio incoraggianti. da casa ai parenti friulani con la spring vecchia mi serve almeno una pausa. con la 500e prima serie, lasem star, ne servono almeno 2. la c0 addirittura 3

la zoe ce la fa in un salto unico, le tesla hanno anche un tot di margine. per ora pero', o prendi auto piuttosto costose o, se vuoi autonomia, te ne servono 2, una elettrica ed una termica :(

walter sampei
08-07-2023, 11:41
Ottima per chi vuole ridurre a ZERO la propria impronta carbonica :asd: :asd: :asd: :asd:

:D

beh, battute a parte per uso cittadino basta e avanza.

andbad
10-07-2023, 09:36
grazie per il link :)

sto facendo le simulazioni, e non sono proprio incoraggianti. da casa ai parenti friulani con la spring vecchia mi serve almeno una pausa. con la 500e prima serie, lasem star, ne servono almeno 2. la c0 addirittura 3

la zoe ce la fa in un salto unico, le tesla hanno anche un tot di margine. per ora pero', o prendi auto piuttosto costose o, se vuoi autonomia, te ne servono 2, una elettrica ed una termica :(

Dipende da quante volte fai viaggi piuttosto lunghi e da quanto hai necessità di arrivare in fretta (non è che fare una sosta di ricarica rischi la vita, eh :D). Se ti capita di rado, puoi sempre pensare a noleggiare un'auto per quelle occasioni.
Lo dico da utilizzatore, scegliere una EV comporta in qualunque caso dei sacrifici, piccoli o grandi dipende. Ma in compenso i benefici sono comunque molti: meno stress alla guida, più comodità, spesso un certo risparmio (anche qui dipende), più tutti i vantaggi per la collettività (minor inquinamento, anche acustico, tanto per dirne due).

By(t)e

By(t)e

Zappz
10-07-2023, 10:34
C'è a chi non piace spendere il doppio per auto sapendo già di dover fare dei sacrifici...

gd350turbo
10-07-2023, 10:39
C'è a chi non piace spendere il doppio per auto sapendo già di dover fare dei sacrifici...

Eh ma con il pompaggio mediatico che stanno facendo ora sull'elettrico, molti si fanno abbindolare...

Questa macchinetta qui, al massimo può andare bene solo se vivi e lavori in città e per andare fuori città usi altri mezzi ed hai possibilità di ricarica in casa/garage.
Poi a chi convenga spendere > 20000 euro per questa, no comment !

andbad
10-07-2023, 13:22
Eh ma con il pompaggio mediatico che stanno facendo ora sull'elettrico, molti si fanno abbindolare...

Questa macchinetta qui, al massimo può andare bene solo se vivi e lavori in città e per andare fuori città usi altri mezzi ed hai possibilità di ricarica in casa/garage.
Poi a chi convenga spendere > 20000 euro per questa, no comment !

A casa sto caricando gratis col FV, la benzina sta sopra 1.8€ al litro. Già solo con questo sto risparmiando circa 2000€ l'anno.
Di assicurazione pago 180 l'anno contro almeno 400.
Di bollo siamo sui 50 invece che 200.
Non parlo di tagliandi, perché tanto mi direte che ve li fate da soli (e quindi niente garanzia).
Solo per parlare dei vantaggi economici.
Poi ci sono quelli quotidiani nel non dover fermarsi a fare benzina, a non avere rumori o vibrazioni, a non dover cambiare marcia o tirare la frizione, ecc...

By(t)e

gd350turbo
10-07-2023, 13:47
A casa sto caricando gratis col FV, la benzina sta sopra 1.8€ al litro. Già solo con questo sto risparmiando circa 2000€ l'anno.

Il fotovoltaico, immagino che te lo abbiano regalato per poter dire di avere energia elettrica gratis...
Se io prendo un autobotte di gasolio, non è che poi posso dire che faccio il pieno gratis a meno che non me la regalino !

Di assicurazione pago 180 l'anno contro almeno 400.
Di bollo siamo sui 50 invece che 200.
Non parlo di tagliandi, perché tanto mi direte che ve li fate da soli (e quindi niente garanzia).

Goditeli fino a che ci sono gli sconti, che non credo dureranno a lungo, specialmente per le assicurazioni.

Ovvio che in una macchina di un tot di anni se hai un pò di manualità spendi un quinto a farteli in casa...


Poi ci sono quelli quotidiani nel non dover fermarsi a fare benzina, a non avere rumori o vibrazioni, a non dover cambiare marcia o tirare la frizione, ecc...
By(t)e
Io sono abituato da anni faccio rifornimento sempre nello stesso mentre vado in mensa, 3 minuti a settimana, attaccare e staccare la spina tutti i giorni, non credo che ci metto di meno.

Io come spesa complessiva sono tra i 2000 e 2500 euro anno, per circa 15mila km, se risparmiassi 1000-1500 euro anno con questa scatoletta, nella migliore delle ipotesi ci metto 10-15 anni per ammortizzare l'acquisto.

fra55
10-07-2023, 14:11
Non parlo di tagliandi, perché tanto mi direte che ve li fate da soli (e quindi niente garanzia).


La garanzia vale due anni, dopo puoi arrangiarti, risparmiare dei soldi ed essere sicuro della qualità dei pezzi che vai a montare.

Unrue
10-07-2023, 14:43
A casa sto caricando gratis col FV

By(t)e
Per ricaricare completamente un'elettrica con il solare devi avere un impianto della madonna, considerando che si usa anche per i consumi di casa. Quanto ti è costato? E ricordo che adesso non ci sono più gli incentivi.

walter sampei
10-07-2023, 15:32
Dipende da quante volte fai viaggi piuttosto lunghi e da quanto hai necessità di arrivare in fretta (non è che fare una sosta di ricarica rischi la vita, eh :D). Se ti capita di rado, puoi sempre pensare a noleggiare un'auto per quelle occasioni.
Lo dico da utilizzatore, scegliere una EV comporta in qualunque caso dei sacrifici, piccoli o grandi dipende. Ma in compenso i benefici sono comunque molti: meno stress alla guida, più comodità, spesso un certo risparmio (anche qui dipende), più tutti i vantaggi per la collettività (minor inquinamento, anche acustico, tanto per dirne due).

By(t)e

By(t)e

all'epoca mi capitava spesso e con pochissimo preavviso, anche di notte, in media ogni 10 giorni. adesso meno, ma comunque a volte succede. per quanto mi riguarda, la mia fida uno e' insostituibile in parecchi casi (mi piacerebbe affiancarle un'auto piu' nuova)

altra cosa, quando sei su una mulattiera in carnia non e' che trovi tanti posti dove ricaricare. anzi, in friuli l'anno scorso addirittura c'erano solo 3 distributori di metano. a gpl va parecchio meglio, per fortuna.

inquinamento acustico? il buon vecchio fire e' veramente silenzioso, spesso in colonna senti il rumore del motore delle auto attorno a te. inquinamento chimico? san gpl e regolazione stechiometrica fatta bene da un buon meccanico fanno miracoli :)

purtroppo non ho tenuto l'analisi dei gas di scarico della mia prima auto (una uno del 1984, con il 903). usandola a gpl, l'unico gas in cui eccedeva era il co, di quello ne faceva tanto, quel motore era progettato cosi' (e veniva riportato pure sul libretto di istruzioni). per gli altri parametri, pur essendo euro -37 :D , rientrava tranquillamente nell'euro 2 e per qualcuno anche nell'euro 3. dovro' convincermi a fare l'analisi dei gas anche di questa, so che ai tempi del mitico bollino blu ci entrava benissimo. certo, non vive di aria e amore e so che inquina, ma non e' neppure una catastrofe ecologica semovente :)

Marko#88
10-07-2023, 19:42
Dipende da quante volte fai viaggi piuttosto lunghi e da quanto hai necessità di arrivare in fretta (non è che fare una sosta di ricarica rischi la vita, eh :D). Se ti capita di rado, puoi sempre pensare a noleggiare un'auto per quelle occasioni.
Lo dico da utilizzatore, scegliere una EV comporta in qualunque caso dei sacrifici, piccoli o grandi dipende. Ma in compenso i benefici sono comunque molti: meno stress alla guida, più comodità, spesso un certo risparmio (anche qui dipende), più tutti i vantaggi per la collettività (minor inquinamento, anche acustico, tanto per dirne due).

By(t)e

By(t)e

Questo ce l'hai con qualunque auto col cambio automatico e che sia almeno una segmento C diciamo. Cioè va bene tutto il resto del discorso ma la comodità non è una prerogativa delle EV, non avere cambio e frizione è possibile in tante altre auto... e il "rombo" del motore è un non problema, se prendi uno di quei motoretti moderni hai difficoltà a capire se è accesa o spenta fino a 2000 giri e a velocità costante si sentono solo gomme e fruscii aerodinamici, come con le EV.
Per il resto concordo col fatto che si debbano fare dei sacrifici e che se siano accettabili o meno dipende dal singolo.
Ci sono un sacco di persone che potrebbero passare all'elettrico da un giorno all'altro senza nessun problema, ci sono persone per cui sarebbe in pratica impossibile e ci sono persone per cui sarebbe anche fattibile ma si fanno due conti in tasca e decidono che "anche no grazie"

marino7
11-07-2023, 13:12
“ Questo perché il motore più potente consuma sì di più, ma in molte situazioni lavora con meno sforzo, e dunque ottimizza la quantità di energia necessaria ”. Che perla! :D

Marko#88
11-07-2023, 14:24
“ Questo perché il motore più potente consuma sì di più, ma in molte situazioni lavora con meno sforzo, e dunque ottimizza la quantità di energia necessaria ”. Che perla! :D

Come i preparatori che dicevano che rimappando la centralina la macchina avrebbe guadagnato 30cv e consumato meno. :asd:

gd350turbo
11-07-2023, 14:30
Come i preparatori che dicevano che rimappando la centralina la macchina avrebbe guadagnato 30cv e consumato meno. :asd:

Oh quelli ci sono ancora...
Ma va fatta distinzione tra quelli che cercando il file in internet e lo scaricano nella centralina e quelli che si mettono ad analizzare la curva per ottimizzare alcuni punti, ovviamente i secondi, sono una mosca bianca...

gd350turbo
12-07-2023, 08:54
Ne ho vista una ieri !

In tangenziale mi avvicino e dico "ma che cavolo di roba è quella"...
Ed era una spring !

Oh comunque faceva quasi i 90, la guidava una donna.

Confermo e sottoscrivo che per guidare una roba del genere, me li devono dare loro 23mila euro, e ci devo pensare se accetto !

!fazz
12-07-2023, 08:56
Come i preparatori che dicevano che rimappando la centralina la macchina avrebbe guadagnato 30cv e consumato meno. :asd:

quello può essere vero mediamente un +8% in potenza con un -10% in consumi è quello che si riesce ad ottenere con una mappa tranquilla :D :D

Marko#88
12-07-2023, 09:50
Oh quelli ci sono ancora...
Ma va fatta distinzione tra quelli che cercando il file in internet e lo scaricano nella centralina e quelli che si mettono ad analizzare la curva per ottimizzare alcuni punti, ovviamente i secondi, sono una mosca bianca...

Quello ovvio!
Parlavo proprio della cosa che dicevano di ridurre i consumi... fasulli! Cavalli aggiuntivi facili, sui turbo, si ottengono senza problemi invece :)

quello può essere vero mediamente un +8% in potenza con un -10% in consumi è quello che si riesce ad ottenere con una mappa tranquilla :D :D

I cavalli aggiuntivi certo, i consumi inferiori sono una bufala. Parlo di consumi medi reali su totmila km, non una prova fatta al volo di 5km.

andbad
12-07-2023, 09:56
[satirico ma non troppo :D]

Ricapitolando, la nostra ICE dovrebbe costare 11.500€
VENTITREMILA EURO.
Per sto macinino.

VENTITREMILA.

Una citycar a benzina la paghi la metà esatta (e già è cara).


anzi, anche meno
Una scatoletta del genere per la città potrà anche andar bene...... ma a non più di 10.000 € (ad essere molto generosi)

avere il cambio automatico
Questo ce l'hai con qualunque auto col cambio automatico e che sia almeno una segmento C diciamo.

avere un "motoretto moderno"
il "rombo" del motore è un non problema, se prendi uno di quei motoretti moderni

ma che sia un Fire

il buon vecchio fire e' veramente silenzioso, spesso in colonna senti il rumore del motore delle auto attorno a te.

e naturalmente giri sempre a 2000 giri

hai difficoltà a capire se è accesa o spenta fino a 2000 giri e a velocità costante

deve andare a nafta
Quotone
Viva la naftaaaaa

ma anche a GPL e metano
c'e' da dire che, con metano e gpl, si sta in stechiometrico o lievemente grassi, quindi di solito sono molto ridotti, teoricamente zero.

non dimentichiamo però la sicurezza, quindi ALMENO 2 stelle euroNCAP
1 stella euroNCAP: https://www.euroncap.com/en/results/dacia/spring/44197

E, aggiungo io, dovrebbe poter entrare nelle ZTL, pagare meno di 200€ di assicurazione e 50€ di bollo.

Cosa offre il mercato?

By(t)e

!fazz
12-07-2023, 10:07
Quello ovvio!
Parlavo proprio della cosa che dicevano di ridurre i consumi... fasulli! Cavalli aggiuntivi facili, sui turbo, si ottengono senza problemi invece :)



I cavalli aggiuntivi certo, i consumi inferiori sono una bufala. Parlo di consumi medi reali su totmila km, non una prova fatta al volo di 5km.

Non sono una bufala fidati, le auto moderne al fine di contenere la generazione di nox per rispettare i parametri euroXX devono abbassare la temperatura di combustione e questo viene fatto principalmente ingrassando la miscela con una mappa base regolando la carburazione sul rapporto stechiometrico e ottimizzando la mappa per quel specifico motore (le mappa stock sono molto conservative in quando devono tenere conto di tutte le tolleranze e differenze tra un motore e l'altro) si riesce ad ottenere un buon risparmio di carburante, senza contare che aumentando la pressione di sovralimentazione si ottiene un buon aumento di coppia ai bassi che permettono una fluidità di marcia ai bassi regimi che evitano che l'utente salga di giri ad ogni cambio marcia.

ps e questo toccando la sola ecu, se poi in caso di cambio automatico si mette mano anche alle logiche di gestione del cambio si possono ottenere altri risparmi

ps ovviamente queste ottimizzazioni mando a rane tutte le logiche antiinquinamento ma come ho detto prima in media è possibile ottenere sia un lieve aumento di prestazioni sia un risparmio di carburante ma certo se si vuole il mappone da nmila cavalli stage 9000 ai cavalli va dato da bere :D :D

gd350turbo
12-07-2023, 10:42
Quello ovvio!
Parlavo proprio della cosa che dicevano di ridurre i consumi... fasulli! Cavalli aggiuntivi facili, sui turbo, si ottengono senza problemi invece :)

Come ti ha detto !fazz, se un preparatore sa il fatto suo, ci sta...
ovviamente i consumi diminuiscono a parità di potenza erogata, se ne usi di più ovviamente consumi di più !

Pino90
12-07-2023, 11:23
Dipende da quante volte fai viaggi piuttosto lunghi e da quanto hai necessità di arrivare in fretta (non è che fare una sosta di ricarica rischi la vita, eh :D). Se ti capita di rado, puoi sempre pensare a noleggiare un'auto per quelle occasioni.
Lo dico da utilizzatore, scegliere una EV comporta in qualunque caso dei sacrifici, piccoli o grandi dipende. Ma in compenso i benefici sono comunque molti: meno stress alla guida, più comodità, spesso un certo risparmio (anche qui dipende), più tutti i vantaggi per la collettività (minor inquinamento, anche acustico, tanto per dirne due).

By(t)e

By(t)e

Purtroppo il noleggio spesso non è fattibile. Tre volte all'anno torno in Italia in auto, dalla Spagna, sono 1900km che faccio tipicamente in una ventina di ore secondo il traffico che trovo. Qui non c'è nessuno che mi affitta una macchina per un mese e mezzo e mi permette di portarla all'estero, magari ci sono delle convenzioni per andare in Portogallo ma già in Francia è un problema (e la frontiera è a 120km da dove sto io). Il costo dell'affitto con almeno 10k km diventa proibitivo, non conviene.


edit: Anche l'affitto di un'auto pensando di fare un piccolo viaggetto inizia a costare parecchi soldi, che si "mangiano" l'eventuale risparmio di un veicolo elettrico. Purtroppo il gioco non vale la candela.

walter sampei
12-07-2023, 11:35
Come ti ha detto !fazz, se un preparatore sa il fatto suo, ci sta...
ovviamente i consumi diminuiscono a parità di potenza erogata, se ne usi di più ovviamente consumi di più !

*this

come diceva qualcuno, efficienza e potenza sono contrastanti :)

ovvio che, anche se punti all'efficienza e poi premi a fondo l'acceleratore anche per andare a prendere il pane, o se vivi sul cucuzzolo del misantropo (citazione colta :D ) e devi tirare il collo al motore, i consumi vanno su di brutto.

andbad
12-07-2023, 12:29
Purtroppo il noleggio spesso non è fattibile. Tre volte all'anno torno in Italia in auto, dalla Spagna, sono 1900km che faccio tipicamente in una ventina di ore secondo il traffico che trovo. Qui non c'è nessuno che mi affitta una macchina per un mese e mezzo e mi permette di portarla all'estero, magari ci sono delle convenzioni per andare in Portogallo ma già in Francia è un problema (e la frontiera è a 120km da dove sto io). Il costo dell'affitto con almeno 10k km diventa proibitivo, non conviene.


edit: Anche l'affitto di un'auto pensando di fare un piccolo viaggetto inizia a costare parecchi soldi, che si "mangiano" l'eventuale risparmio di un veicolo elettrico. Purtroppo il gioco non vale la candela.

Non per farmi i fatti tuoi, eh, sicuramente ti sei fatto i tuoi conti, ma non ti conviene venire in aereo e affittare un'auto qui?

By(t)e

walter sampei
12-07-2023, 12:39
[satirico ma non troppo :D]
CUT

By(t)e

hai dimenticato: essere a carburatore, avere il tasto bicicletta come il ciao, e una bella gabbia anti droni, che va di moda e torna utile anche a fare le grigliate :D

https://i.ibb.co/7j8mHs8/Whats-App-Image-2023-07-10-at-15-15-31.jpg (https://ibb.co/Dzs2N0s)

Marko#88
12-07-2023, 12:45
Non sono una bufala fidati, le auto moderne al fine di contenere la generazione di nox per rispettare i parametri euroXX devono abbassare la temperatura di combustione e questo viene fatto principalmente ingrassando la miscela con una mappa base regolando la carburazione sul rapporto stechiometrico e ottimizzando la mappa per quel specifico motore (le mappa stock sono molto conservative in quando devono tenere conto di tutte le tolleranze e differenze tra un motore e l'altro) si riesce ad ottenere un buon risparmio di carburante, senza contare che aumentando la pressione di sovralimentazione si ottiene un buon aumento di coppia ai bassi che permettono una fluidità di marcia ai bassi regimi che evitano che l'utente salga di giri ad ogni cambio marcia.

ps e questo toccando la sola ecu, se poi in caso di cambio automatico si mette mano anche alle logiche di gestione del cambio si possono ottenere altri risparmi

ps ovviamente queste ottimizzazioni mando a rane tutte le logiche antiinquinamento ma come ho detto prima in media è possibile ottenere sia un lieve aumento di prestazioni sia un risparmio di carburante ma certo se si vuole il mappone da nmila cavalli stage 9000 ai cavalli va dato da bere :D :D

Come ti ha detto !fazz, se un preparatore sa il fatto suo, ci sta...
ovviamente i consumi diminuiscono a parità di potenza erogata, se ne usi di più ovviamente consumi di più !

In teoria tutto vero ma poi ripeto, alla pompa, su totmila km, alla fine è tutto come prima. Ogni tanto lo schiaccerai quel gas visto che l'hai mappata no? :D
Comunque 10% di consumi sarebbe quasi miracoloso... facciamo 5% se non usi mai i cv aggiuntivi.

walter sampei
12-07-2023, 13:07
In teoria tutto vero ma poi ripeto, alla pompa, su totmila km, alla fine è tutto come prima. Ogni tanto lo schiaccerai quel gas visto che l'hai mappata no? :D
Comunque 10% di consumi sarebbe quasi miracoloso... facciamo 5% se non usi mai i cv aggiuntivi.

a questo punto, se uno vuole veramente risparmiare, meglio prendere un'auto che consuma poco. in tal senso devo fare i complimenti alla daihatsu, la 107 (del 2008) di mio fratello in autostrada costante ai 110 orari sta sopra i 20 con un litro. ecco, secondo me se uno cerca un'auto veramente economica quella e' ottima

la mia uno, andando a benzina, arriva anche a meno ma a velocita' piu' basse, tra 80 e 90 orari (se non ho sbagliato i conti, riuscirebbe ad arrivare sui 23). salendo, inizia a consumare, sui 120 dovrebbe girare sui 16/17 km/l. a conti fatti, a velocita' costante sugli 80 o 90 orari la 107 di mio fratello dovrebbe essere sui 25 km/l. niente male!!!

anche il classe a (sempre 2008) 180 benzina, se usato agli 80 orari costanti, arriva sui 20 km/l. pero' appena passi i 90, grazie alla sua fantastica sagoma, vedi i consumi che salgono di brutto :D

Pino90
12-07-2023, 13:20
Non per farmi i fatti tuoi, eh, sicuramente ti sei fatto i tuoi conti, ma non ti conviene venire in aereo e affittare un'auto qui?

By(t)e

Muovere moglie, gatto e pargolo mi costa praticamente come il viaggio in auto, con lo svantaggio che non mi posso riportare niente. In auto il viaggio A/R mi costa circa 900€, in aereo costa una cifra simile più l'affitto dell'auto in Italia.

In ogni caso il mio era un esempio, ora come ora anche 250km in giornata possono essere un problema con una macchina elettrica (visto con i miei occhi con una Tesla Model 3), non è fattibile affittare un'auto ogni volta che si ha bisogno di uscire dalla città e non sempre è possibile.

gd350turbo
12-07-2023, 13:33
In teoria tutto vero ma poi ripeto, alla pompa, su totmila km, alla fine è tutto come prima. Ogni tanto lo schiaccerai quel gas visto che l'hai mappata no? :D
Comunque 10% di consumi sarebbe quasi miracoloso... facciamo 5% se non usi mai i cv aggiuntivi.

Si hai detto bene, tra andatura normale e pestata più o meno i consumi sono i medesimi, quindi signigfica che consuma un pò meno in modalità tranquilla ed ovviamente di più in modalità sport

Zappz
12-07-2023, 13:57
Ma anche riuscire a consumare uguale a prima, ma con più cavalli a disposizione sarebbe già tanta roba.

andbad
12-07-2023, 18:29
Muovere moglie, gatto e pargolo mi costa praticamente come il viaggio in auto, con lo svantaggio che non mi posso riportare niente. In auto il viaggio A/R mi costa circa 900€, in aereo costa una cifra simile più l'affitto dell'auto in Italia.

In ogni caso il mio era un esempio, ora come ora anche 250km in giornata possono essere un problema con una macchina elettrica (visto con i miei occhi con una Tesla Model 3), non è fattibile affittare un'auto ogni volta che si ha bisogno di uscire dalla città e non sempre è possibile.

Ho una Leaf che in autostrada non fa più di 130km, ti assicuro che con una Model 3 un viaggio da 250km lo fai senza problemi. :)

By(t)e

Marko#88
13-07-2023, 07:22
a questo punto, se uno vuole veramente risparmiare, meglio prendere un'auto che consuma poco. in tal senso devo fare i complimenti alla daihatsu, la 107 (del 2008) di mio fratello in autostrada costante ai 110 orari sta sopra i 20 con un litro. ecco, secondo me se uno cerca un'auto veramente economica quella e' ottima

la mia uno, andando a benzina, arriva anche a meno ma a velocita' piu' basse, tra 80 e 90 orari (se non ho sbagliato i conti, riuscirebbe ad arrivare sui 23). salendo, inizia a consumare, sui 120 dovrebbe girare sui 16/17 km/l. a conti fatti, a velocita' costante sugli 80 o 90 orari la 107 di mio fratello dovrebbe essere sui 25 km/l. niente male!!!

anche il classe a (sempre 2008) 180 benzina, se usato agli 80 orari costanti, arriva sui 20 km/l. pero' appena passi i 90, grazie alla sua fantastica sagoma, vedi i consumi che salgono di brutto :D

Si quello ovvio :D
Comunque a velocità basse e costanti quasi tutte le auto consumano poco, a maggior ragione le moderne coi cambi automatici a 7 o 8 rapporti (che possono avere rapporti molto lunghi da innestare ogni volta che possono).


Si hai detto bene, tra andatura normale e pestata più o meno i consumi sono i medesimi, quindi signigfica che consuma un pò meno in modalità tranquilla ed ovviamente di più in modalità sport

:)

Ho una Leaf che in autostrada non fa più di 130km, ti assicuro che con una Model 3 un viaggio da 250km lo fai senza problemi. :)

By(t)e

250 anche secondo me non creano problemi. Ovvio, bisogna starci un po' dietro, se la si lascia scaricare e poi quando è al 20% ci si ricorda di voler fare un viaggio ciao :asd:
Il vantaggio delle elettriche è che il pieno lo puoi fare sempre, anche a casa mentre dormi. Il vantaggio delle termiche è che il pieno lo puoi fare in pochi minuti quando serve.

fraussantin
24-02-2024, 07:34
Ho avuto modo di guidare una spring normale per un paio di giorni come sostituta in attesa di una riparazione in garanzia.

Prima mia esperienza elettrico , ma sono preoccupato veramente per il futuro.

È praticamente una 106 \c1 , alleggerita talmente tanto che si ha la sensazione di rimbalzare ad ogni buca . Sensazione di guida non dico da prima panda , sarei esagerato , ma il pandino II anni 2000 era sicuramente migliore.

Il motore ha una ripresa decente fino a 50 60 kh poi vuoto assoluto .

Rifiniture, scricchiolii e qualità da sandero vecchia da 7800 euro , auto dignitosissima a quel prezzo , ma questa costa piu del doppio.

Non abitando in città, l'unico scenario di guida dove abbia un minimo di senso questa spring, la mia preoccupazione maggiore era fare un incidente , specialmente con un auto piu grossa , dubito ne sarei uscito illeso.

Se il futuro delle auto è questo penso che mi appassionerò alle auto d'epoca.

Ps mi scordavo la ciliegina sulla torta , non ha la leva per la selezione di guida , ma una rotella in basso che è scomodissima da raggiungere per una persona alta.


VENTITREMILA EURO.

Per sto macinino.



VENTITREMILA.





Una citycar a benzina la paghi la metà esatta (e già è cara).

Mi ci detergo il deretano con gli incentivi, le ricariche a basso costo o tutte le pippe annesse e connesse.

Non è solo una questione di prezzo.

È proprio un barattolo su ruote

Non sono andato a guardare crash test , non penso abbiano avuto il coraggio di farli , ma se ti scontri con un pedone in sovrappeso già rischi di farti male tu oltre al pedone :asd:

Dovrebbero proibire certe vetture per legge.

Goofy Goober
24-02-2024, 09:20
Prima mia esperienza elettrico , ma sono preoccupato veramente per il futuro.

non esserlo, la spring per ora è mosca bianca, ed è solo una cinese ribrandata da Dacia.

È praticamente una 106 \c1

forse anche peggio, ma di fatto è si in quel segmento di vetture come telaio/componenti.

Se il futuro delle auto è questo penso che mi appassionerò alle auto d'epoca.

troppo tardi, il mercato di quelle è già impazzito costano tutte una fucilata :asd:

Ps mi scordavo la ciliegina sulla torta , non ha la leva per la selezione di guida , ma una rotella in basso che è scomodissima da raggiungere per una persona alta.


qui la spring c'entra poco, la leva del cambio è sparita da tante auto anche a combustione, in Ford mi pare furono tra i primi a mettere su Focus e altri modelli la rotella per selezionare il cambio nei modelli con l'automatico.

Non sono andato a guardare crash test , non penso abbiano avuto il coraggio di farli , ma se ti scontri con un pedone in sovrappeso già rischi di farti male tu oltre al pedone :asd:


ha preso 0 stelle euro Ncap se ti interessa :sofico:

walter sampei
27-02-2024, 20:51
ho visto i test e... beh, non e' che faccia una bella figura. non oso immaginare su una bella salita al 30% in estate come andrebbe.

alla fine ho preso una panda a gpl del 2011. certo che dover rinunciare alla uno per 6 mesi all'anno perche' qualche gggenio ha detto che il gpl fa troppe polveri sottili (non sto scherzando)... beh, mi girano :muro:

questa dacia per ora, fuori dalla citta', non ha ancora senso. poca autonomia, poca sicurezza, poco tutto. dell'estetica me ne frega poco, ho guidato di peggio, ma almeno che funzioni bene e vada dove ho bisogno.

andbad
28-02-2024, 08:12
ho visto i test e... beh, non e' che faccia una bella figura. non oso immaginare su una bella salita al 30% in estate come andrebbe.


Andrebbe uguale che in inverno.

By(t)e

Unrue
28-02-2024, 08:18
ho visto i test e... beh, non e' che faccia una bella figura. non oso immaginare su una bella salita al 30% in estate come andrebbe.

alla fine ho preso una panda a gpl del 2011. certo che dover rinunciare alla uno per 6 mesi all'anno perche' qualche gggenio ha detto che il gpl fa troppe polveri sottili (non sto scherzando)... beh, mi girano :muro:

questa dacia per ora, fuori dalla citta', non ha ancora senso. poca autonomia, poca sicurezza, poco tutto. dell'estetica me ne frega poco, ho guidato di peggio, ma almeno che funzioni bene e vada dove ho bisogno.

Tu però considera che grazie ai nuovi incentivi, se hai un ISEE minore di 30.000 euro ed un'auto da rottamare, la Dacia Spring te la porti a casa con 7000 euro. Mi sembra davvero un ottimo prezzo per un'auto elettrica da usare in città, anche se con le limitazioni che dicevi.

fraussantin
28-02-2024, 08:32
Tu però considera che grazie ai nuovi incentivi, se hai un ISEE minore di 30.000 euro ed un'auto da rottamare, la Dacia Spring te la porti a casa con 7000 euro. Mi sembra davvero un ottimo prezzo per un'auto elettrica da usare in città, anche se con le limitazioni che dicevi.

Questa è un altra assurdità che dovrà finire.
Che lo stato possa regalare macchine a tutti credo sia una storia che porterà solo a disastri nell'economia.

Detto questo , io l'ho guidata , e consiglierei questa macchina solo a chi abita a Bologna perche hanno messo i limiti di 30 k\h.
Già farsi venire un suv a 50 km \h addosso lo vedo molto molto molto pericoloso in questa scatoletta.
Al netto che i limiti non li rispetta nessuno quindi cmq stai a rischio

gd350turbo
28-02-2024, 08:39
Detto questo , io l'ho guidata , e consiglierei questa macchina solo a chi abita a Bologna perche hanno messo i limiti di 30 k\h.
Già farsi venire un suv a 50 km \h addosso lo vedo molto molto molto pericoloso in questa scatoletta.
Al netto che i limiti non li rispetta nessuno quindi cmq stai a rischio

Sima devi stare sempre "dentro le mura" se vai in tangenziale, sei fatto !

Unrue
28-02-2024, 08:41
Questa è un altra assurdità che dovrà finire.
Che lo stato possa regalare macchine a tutti credo sia una storia che porterà solo a disastri nell'economia.


A tutti non direi, dato che c'è il limite dei 30.000 euro di ISEE e devi avere anche un'auto da rottamare. E c'è anche un limite al valore dell'auto, che adesso non ricordo. Non è che ti compri la Rimac con gli incentivi :D


Già farsi venire un suv a 50 km \h addosso lo vedo molto molto molto pericoloso in questa scatoletta.

Invece con una Panda... Poi se si ragiona così allora dovremmo avere tutti dei SUV.

fraussantin
28-02-2024, 08:49
Sima devi stare sempre "dentro le mura" se vai in tangenziale, sei fatto !

Si si la mia era ovviamente ironia..
Chi si compra un auto solo per stare in centro a bologna :asd:



A tutti non

Invece con una Panda... Poi se si ragiona così allora dovremmo avere tutti dei SUV.

Credimi che la panda nuova per come sia fatta è decisamente piu robusta di questa.

Qui la senzazione è panda anni 2000. Forse un po peggio .

Marko#88
28-02-2024, 08:50
Questa è un altra assurdità che dovrà finire.
Che lo stato possa regalare macchine a tutti credo sia una storia che porterà solo a disastri nell'economia.

Detto questo , io l'ho guidata , e consiglierei questa macchina solo a chi abita a Bologna perche hanno messo i limiti di 30 k\h.
Già farsi venire un suv a 50 km \h addosso lo vedo molto molto molto pericoloso in questa scatoletta.
Al netto che i limiti non li rispetta nessuno quindi cmq stai a rischio

In scooter sei più sicuro? Eppure in città tutti si muovono in scooter.

fraussantin
28-02-2024, 08:54
In scooter sei più sicuro? Eppure in città tutti si muovono in scooter.

Assolutamente no . Infatti io non cosiglierei mai moto o scooter , piuttosto i mezzi.

Ma molti li usano per comodità e per poter sfrecciare fra le auto ferme in coda.

Detto questo , rimane una bara su ruote.

20 sacchi sono al limite della truffa. Visto che non ha manco una batteria decente.

Unrue
28-02-2024, 09:02
Credimi che la panda nuova per come sia fatta è decisamente piu robusta di questa.

Qui la senzazione è panda anni 2000. Forse un po peggio .

Non contano le sensazioni, ma i crash test. E a quanto pare, facendo un pò di ricerche, fanno schifo entrambe :D

Unrue
28-02-2024, 09:03
A
Ma molti li usano per comodità e per poter sfrecciare fra le auto ferme in coda.


Cosa che non si potrebbe fare, ma ormai è una normalità.

walter sampei
05-03-2024, 16:59
Andrebbe uguale che in inverno.

By(t)e

si, ed in entrambe i casi, con condizionatore o riscaldamento accesi, avrebbe un'autonomia decisamente poco utile ai miei casi d'uso, e a quelli di tanta altra gente che sta in mezzo ai campi o ai monti

Tu però considera che grazie ai nuovi incentivi, se hai un ISEE minore di 30.000 euro ed un'auto da rottamare, la Dacia Spring te la porti a casa con 7000 euro. Mi sembra davvero un ottimo prezzo per un'auto elettrica da usare in città, anche se con le limitazioni che dicevi.

lasem star il fatto che la gente in questo periodo di soldi non ne ha, e personalmente non credo di essere l'unico che arriva strettissimo a fine mese. lasem star che il discorso rottamazione dipende da vari fattori, e non tutti possono o vogliono rottamare, spesso si passa l'auto vecchia a moglie/morosa/figli ecc.

qualcuno ha idea di quanta energia serve per creare una nuova auto o per rottamarne una, magari funzionante? il presunto risparmio dell'elettrica penso che comunque non porti ad un pareggio prima di 300 o 400k km.

poi, saro' cinico, ma se l'admin di stellantis si e' lamentato che in italia si vendono poche auto, quando passeremo all'elettrico, che a quanto si dice quasi non richiedono manutenzione e hanno durate immani perche' hanno molte meno parti usurabili (e spero che sia cosi'), come faremo a mantenere il tasso di rinnovo del parco auto da loro auspicato, a meno di progettazione a termine??? o c'e' qualcosa che non torna e/o di cui non sono a conoscenza?

andbad
05-03-2024, 17:30
si, ed in entrambe i casi, con condizionatore o riscaldamento accesi, avrebbe un'autonomia decisamente poco utile ai miei casi d'uso, e a quelli di tanta altra gente che sta in mezzo ai campi o ai monti

Sicuramente. Ma invece sarebbe adatta alla maggior parte delle persone che fanno 30-40km al giorno.



qualcuno ha idea di quanta energia serve per creare una nuova auto o per rottamarne una, magari funzionante? il presunto risparmio dell'elettrica penso che comunque non porti ad un pareggio prima di 300 o 400k km.
Ma, secondo me al massimo il pareggio è a 2-3000 km, probabilmente meno.


poi, saro' cinico, ma se l'admin di stellantis si e' lamentato che in italia si vendono poche auto, quando passeremo all'elettrico, che a quanto si dice quasi non richiedono manutenzione e hanno durate immani perche' hanno molte meno parti usurabili (e spero che sia cosi'), come faremo a mantenere il tasso di rinnovo del parco auto da loro auspicato, a meno di progettazione a termine??? o c'e' qualcosa che non torna e/o di cui non sono a conoscenza?

Perché dovresti rinnovare il parco auto se già quelle esistenti non inquinano? Anzi, lo scopo dovrebbe essere proprio quello di allungare il più possibile la durate delle auto (vedi la tua domanda precedente).

By(t)e

walter sampei
05-03-2024, 19:03
Sicuramente. Ma invece sarebbe adatta alla maggior parte delle persone che fanno 30-40km al giorno.

si, sapendo che se devi fare 100 km o becchi una colonna in estate col clima acceso rischi di spingere



Ma, secondo me al massimo il pareggio è a 2-3000 km, probabilmente meno.


all'epoca avevo fatto il conto tra 2 utilitarie (motori a benzina, una il 33% piu' efficiente dell'altra), e mi risultavano 400k km. dovrei andare a ripescarlo. anche se fosse solo 100k km, sarebbe comunque tanto


Perché dovresti rinnovare il parco auto se già quelle esistenti non inquinano? Anzi, lo scopo dovrebbe essere proprio quello di allungare il più possibile la durate delle auto (vedi la tua domanda precedente).

By(t)e

ehm... e' proprio quello il problema. come tieni su una industria strategica, che per decenni abbiamo sovvenzionato in ogni modo (incluso la emerita porcata della primissima campagna rottamazione subito prima dell'introduzione dell'euro 1, vendendo auto non catalitiche che sarebbero state limitate praticamente un anno dopo, cosa che pochissimi ricordano, o sobbarcandoci passivi assurdi e lasciando tutti gli attivi agli azionisti :mad: ) pur di averla, se devi ridurre la produzione?

IMHO, tanti nodi verranno al pettine nei prossimi anni. e questa povera dacia... beh, non e' colpa sua, ma un paio di cose avrebbero potuto migliorarle.

andbad
05-03-2024, 20:00
si, sapendo che se devi fare 100 km o becchi una colonna in estate col clima acceso rischi di spingere
Ho una Leaf copn 20kWh di batteria netti, ho fatto viaggi da ben più di 100 km e non sono mai rimasto a piedi ;)


all'epoca avevo fatto il conto tra 2 utilitarie (motori a benzina, una il 33% piu' efficiente dell'altra), e mi risultavano 400k km. dovrei andare a ripescarlo. anche se fosse solo 100k km, sarebbe comunque tanto
Anche io ho fatti conti e mi risultano 1000-1500km... :sofico:
Conti fatti da gente migliore di noi parlano invece di 50.000-100.000km:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/quanto-inquina-un-auto-elettrica-volvo-ci-mostra-sinceramente-le-emissioni-paragonate-al-termico_102204.html
https://www.vaielettrico.it/dopo-quanti-km-la-tua-elettrica-e-piu-pulita-di-un-benzina/

E una Spring, avendo una batteria piccola, probabilmente ancora meno.


ehm... e' proprio quello il problema. come tieni su una industria strategica, che per decenni abbiamo sovvenzionato in ogni modo (incluso la emerita porcata della primissima campagna rottamazione subito prima dell'introduzione dell'euro 1, vendendo auto non catalitiche che sarebbero state limitate praticamente un anno dopo, cosa che pochissimi ricordano, o sobbarcandoci passivi assurdi e lasciando tutti gli attivi agli azionisti :mad: ) pur di averla, se devi ridurre la produzione?

IMHO, tanti nodi verranno al pettine nei prossimi anni. e questa povera dacia... beh, non e' colpa sua, ma un paio di cose avrebbero potuto migliorarle.

L'industria strategica la tieni in piedi con politiche sane... non con merdate come quelle fatte negli anni. Che hanno portato Fiat/FCA/Stellantis ad abbandonare l'Italia. Ma questa non è certo colpa dell'auto elettrica.

By(t)e

Marko#88
06-03-2024, 07:35
si, ed in entrambe i casi, con condizionatore o riscaldamento accesi, avrebbe un'autonomia decisamente poco utile ai miei casi d'uso, e a quelli di tanta altra gente che sta in mezzo ai campi o ai monti


Si tende sempre a dare per scontato che i propri modelli d'uso siano assolutamente standard e uguali per tutti. Sono sicuro che possa non andare bene per te, non ho dubbi che tu abbia ragione ma devi anche considerare che ci sono altre persone nel mondo e che hanno esigenze diverse dalle tue.
Per esempio per la mia morosa sarebbe perfetta; durante la settimana fa i suoi casa-lavoro-palestra-mamma-commissioni senza problemi, quando andiamo in viaggio prendiamo la mia a benzina (come già facciamo). E così al volo mi vengono in mente molte altre mie conoscenze che potrebbero usare quest'auto senza problemi. Poi questa nello specifico è una scatoletta fatta male e pare poco sicura, ma il mio è un discorso generale che si rivolge un po' a tutti quelli che "le elettriche sono la merda perché col mio gasolone faccio 1000 km con 5 minuti di pieno" o "le elettriche sono una merda perché per fare l'energia si inquina quindi si sta solo spostando il problema (questa è anche ignoranza)"
Io ho detto varie volte che non credo che la soluzione giusta per salvare il pianeta sia far consumare diversamente o imporre certe tecnologie però cerco di essere di vedute un filo larghe. Auto come questa sarebbero perfette per l'uso cittadino di un sacco di persone. È giusto che esistano come è giusto che esitano le grosse con 4/500 km di autonomia e si spera un domani anche roba con più autonomia o quell'autonomia su auto "medie"

fraussantin
06-03-2024, 07:41
Si tende sempre a dare per scontato che i propri modelli d'uso siano assolutamente standard e uguali per tutti. Sono sicuro che possa non andare bene per te, non ho dubbi che tu abbia ragione ma devi anche considerare che ci sono altre persone nel mondo e che hanno esigenze diverse dalle tue.
Per esempio per la mia morosa sarebbe perfetta; durante la settimana fa i suoi casa-lavoro-palestra-mamma-commissioni senza problemi, quando andiamo in viaggio prendiamo la mia a benzina (come già facciamo). E così al volo mi vengono in mente molte altre mie conoscenze che potrebbero usare quest'auto senza problemi. Poi questa nello specifico è una scatoletta fatta male e pare poco sicura, ma il mio è un discorso generale che si rivolge un po' a tutti quelli che "le elettriche sono la merda perché col mio gasolone faccio 1000 km con 5 minuti di pieno" o "le elettriche sono una merda perché per fare l'energia si inquina quindi si sta solo spostando il problema (questa è anche ignoranza)"
Io ho detto varie volte che non credo che la soluzione giusta per salvare il pianeta sia far consumare diversamente o imporre certe tecnologie però cerco di essere di vedute un filo larghe. Auto come questa sarebbero perfette per l'uso cittadino di un sacco di persone. È giusto che esistano come è giusto che esitano le grosse con 4/500 km di autonomia e si spera un domani anche roba con più autonomia o quell'autonomia su auto "medie"
Dal momento che si vuol imporre un tipo di prodotto ,il poblema non è certo se va bene a un certo numero di persone.

Ma l'esatto opposto , che non va per niente bene per tutte le altre.

Non ho niente contro l'elettrico , ma ce l'ho contro l'obbligo immotivato.

Fate scegliere all'automobilista cosa comprare e al massimo limitare l'uso ai centri delle città piu problematiche.

Unrue
06-03-2024, 08:01
qualcuno ha idea di quanta energia serve per creare una nuova auto o per rottamarne una, magari funzionante? il presunto risparmio dell'elettrica penso che comunque non porti ad un pareggio prima di 300 o 400k km.


Ma anche no. Ne bastano 90.000 secondo vari studi. Basta fare un minimo di ricerche:

https://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-inquinano-meno-ma-solo-dopo-90-000-km-390911#:~:text=Un%20risultato%20importante%20%C3%A8%20che,una%20percorrenza%20di%2090.000%20km.

E sono statistiche ancora migliorabili, man mano che si affinano i processi di produzione e si useranno sempre più rinnovabili.


poi, saro' cinico, ma se l'admin di stellantis si e' lamentato che in italia si vendono poche auto, quando passeremo all'elettrico, che a quanto si dice quasi non richiedono manutenzione e hanno durate immani perche' hanno molte meno parti usurabili (e spero che sia cosi'), come faremo a mantenere il tasso di rinnovo del parco auto da loro auspicato, a meno di progettazione a termine??? o c'e' qualcosa che non torna e/o di cui non sono a conoscenza?

Gli admin si lamentano sempre che si vendono poche auto, perché devono vendere sempre di più. Non mi sembra una fonte imparziale. Le statistiche dicono che abbiamo più auto procapite di tutti in Europa, quindi un tasso di cambio maggiore.

andbad
06-03-2024, 08:11
Dal momento che si vuol imporre un tipo di prodotto ,il poblema non è certo se va bene a un certo numero di persone.

Ma l'esatto opposto , che non va per niente bene per tutte le altre.

Non ho niente contro l'elettrico , ma ce l'ho contro l'obbligo immotivato.

Fate scegliere all'automobilista cosa comprare e al massimo limitare l'uso ai centri delle città piu problematiche.

Allora dovresti avercela anche contro il divieto della benzina col piombo, l'obbligo dell'EURO6, contro l'utilizzo delle buste biodegradabili, contro il divieto dei CFC, ecc...
Nessun produttore di auto avrebbe montato una marmitta catalitica se non obbligato, semplicemente perché non utile ad aumentare il fatturato. Ma è utile alla collettività, da qui l'obbligo.

La decisione di imporre lo stop alla vendita di auto ICE NUOVE dal 2035 è proprio per indurre l'industria dell'auto ad investire in quel settore.
Diversamente non lo farebbero e le auto elettriche continuerebbero a costare l'impossibile per via della scarsa offerta.
Comunque tranquillo, potrai continuare a guidare auto a combustione ancora per una ventina d'anni senza problemi.

By(t)e

fraussantin
06-03-2024, 08:15
Allora dovresti avercela anche contro il divieto della benzina col piombo, l'obbligo dell'EURO6, contro l'utilizzo delle buste biodegradabili, contro il divieto dei CFC, ecc...
Nessun produttore di auto avrebbe montato una marmitta catalitica se non obbligato, semplicemente perché non utile ad aumentare il fatturato. Ma è utile alla collettività, da qui l'obbligo.

La decisione di imporre lo stop alla vendita di auto ICE NUOVE dal 2035 è proprio per indurre l'industria dell'auto ad investire in quel settore.
Diversamente non lo farebbero e le auto elettriche continuerebbero a costare l'impossibile per via della scarsa offerta.
Comunque tranquillo, potrai continuare a guidare auto a combustione ancora per una ventina d'anni senza problemi.

By(t)e

Se la normativa non mi cambia l'esperienza di vita o me la cambia marginalmente non ce l'ho con nessuno.

Per quanto riguarda le buste bio , essendo stato il mio lavoro in passato te ne potrei dire tantissime sul fatto che non hanno molto di ecologico , come sulla lotta alla plastica in generale , ma non è questo il luogo adatto.

Cmq l'esperienza di vita non la cambiano , al massimo si bestemmia un po a strappare il tappino dalla linguetta imposta dall'europa e finisce la.
L'auto elettrica è un disagio . Per chi vive in campagna o in piccoli borghi come me è un grosso disagio.

Marko#88
06-03-2024, 08:33
Dal momento che si vuol imporre un tipo di prodotto ,il poblema non è certo se va bene a un certo numero di persone.

Ma l'esatto opposto , che non va per niente bene per tutte le altre.

Non ho niente contro l'elettrico , ma ce l'ho contro l'obbligo immotivato.

Fate scegliere all'automobilista cosa comprare e al massimo limitare l'uso ai centri delle città piu problematiche.

Ok però per adesso non ci sono imposizioni, so di averlo scritto per primo ma ho sbagliato. OGGI va bene per alcune (imho molte) persone che hanno facoltà di scelta, nessuno ti dice che devi comprare una spring anche se per il tuo utilizzo va bene. Puoi anche prendere un serie 7 per andare in posta una volta a settimana, nessuno te lo vieta. :D

Podz
06-03-2024, 08:39
L'auto elettrica è un disagio . Per chi vive in campagna o in piccoli borghi come me è un grosso disagio.
L'auto elettrica del 2035 non credo sarà un disagio come le attuali. 10 anni di tempo per l'evoluzione di batterie e infrastruttura non sono proprio pochi.

fraussantin
06-03-2024, 08:39
Ok però per adesso non ci sono imposizioni, so di averlo scritto per primo ma ho sbagliato. OGGI va bene per alcune (imho molte) persone che hanno facoltà di scelta, nessuno ti dice che devi comprare una spring anche se per il tuo utilizzo va bene. Puoi anche prendere un serie 7 per andare in posta una volta a settimana, nessuno te lo vieta. :D

Le imposizioni sono già programmate.

Poi ok che slitteranno di sicuro. Perche sono impossibili da attuare nei tempi previsti.

andbad
06-03-2024, 08:41
Se la normativa non mi cambia l'esperienza di vita o me la cambia marginalmente non ce l'ho con nessuno.

Per quanto riguarda le buste bio , essendo stato il mio lavoro in passato te ne potrei dire tantissime sul fatto che non hanno molto di ecologico , come sulla lotta alla plastica in generale , ma non è questo il luogo adatto.

Cmq l'esperienza di vita non la cambiano , al massimo si bestemmia un po a strappare il tappino dalla linguetta imposta dall'europa e finisce la.
L'auto elettrica è un disagio . Per chi vive in campagna o in piccoli borghi come me è un grosso disagio.

E quindi, come dice Marko#88, continua pure con la tua auto a combustione. L'obbligo del 2035 riguarda solo le auto NUOVE. Quindi tra 10 anni potrai ancora comprare la tua auto diesel e tenerla senza problemi per altri 10 anni. Se la mia calcolatrice non è troppo arrugginita, significa che per almeno 20 anni potrai continuare a viaggiare in campagna bruciando carburante.
Per dire, 20 anni fa le auto elettriche in pratica non esistevano.

By(t)e

fraussantin
06-03-2024, 08:47
E quindi, come dice Marko#88, continua pure con la tua auto a combustione. L'obbligo del 2035 riguarda solo le auto NUOVE. Quindi tra 10 anni potrai ancora comprare la tua auto diesel e tenerla senza problemi per altri 10 anni. Se la mia calcolatrice non è troppo arrugginita, significa che per almeno 20 anni potrai continuare a viaggiare in campagna bruciando carburante.
Per dire, 20 anni fa le auto elettriche in pratica non esistevano.

By(t)e

Andremo oltre. Non saremo pronti nel 2035.

Cmq io ho abbandonato il diesel perche ha troppe problematiche date dalle nuove normative europee e sono passato al gpl.

Marko#88
06-03-2024, 09:04
Le imposizioni sono già programmate.

Poi ok che slitteranno di sicuro. Perche sono impossibili da attuare nei tempi previsti.

Appunto, stai sereno. :D

E quindi, come dice Marko#88, continua pure con la tua auto a combustione. L'obbligo del 2035 riguarda solo le auto NUOVE. Quindi tra 10 anni potrai ancora comprare la tua auto diesel e tenerla senza problemi per altri 10 anni. Se la mia calcolatrice non è troppo arrugginita, significa che per almeno 20 anni potrai continuare a viaggiare in campagna bruciando carburante.
Per dire, 20 anni fa le auto elettriche in pratica non esistevano.

By(t)e

Esatto. Molte volte non ci si sofferma a ragionare. Si dice "Il 2035 è vicinissimo, mancano solo 11 anni"
Minchia ragazzi 11 anni fa era il 2013 e iniziava a vedersi qualche rara Model S, sostanzialmente l'unica elettrica in giro... oggi, dopo 11 anni, la Model Y è l'auto più venduta al mondo. Forse significa che molte persone, non tutte ovviamente, possono usarla senza problemi? E non è che siano passati 40 anni.
Sempre ribadendo che sono convinto che i comportamenti da migliorare siano altri e che le auto elettriche non salveranno il pianeta. Daranno una mano al pianeta con un occhio di riguardo all'economia ma sarebbe meglio fare (anche) altro. Tipo tenere meno caldo in casa in inverno, meno fresco in estate, usare la macchina per necessità e muoversi in altro modo quando possibile, cambiare uno smartphone o un pc quando serve, far durare la roba etc etc... ma vabè, discorso lungo.

gd350turbo
06-03-2024, 09:08
Perché dovresti rinnovare il parco auto se già quelle esistenti non inquinano? Anzi, lo scopo dovrebbe essere proprio quello di allungare il più possibile la durate delle auto (vedi la tua domanda precedente).

Per sopravvivere ?
Fai un auto che può girare per vent'anni o forse anche più senza bisogno di aprire il cofano, inizi a venderne, quando tutti l'hanno comprata cosa fai ?
chiudi o ridimensioni in maniera notevole le fabbriche ?
chiudi le officine, dato che i tagliandi che prima facevano una volta all'anno per 5-600 euro non servono più.
e i concessionari che senso ha tenerli aperti tutti i giorni ?

fraussantin
06-03-2024, 09:44
Per sopravvivere ?
Fai un auto che può girare per vent'anni o forse anche più senza bisogno di aprire il cofano, inizi a venderne, quando tutti l'hanno comprata cosa fai ?
chiudi o ridimensioni in maniera notevole le fabbriche ?
chiudi le officine, dato che i tagliandi che prima facevano una volta all'anno per 5-600 euro non servono più.
e i concessionari che senso ha tenerli aperti tutti i giorni ?

Le auto si romperanno prima. O renderanno sconveniente la riparazione.

Ma molto piu probabile la gente non potrà piu permettersi di comprarsela e passeremo al noleggio \ sharing.

gd350turbo
06-03-2024, 09:46
Può essere ma di sicuro qualcosa si inventeranno !

Unrue
06-03-2024, 09:49
Perché dovresti rinnovare il parco auto se già quelle esistenti non inquinano? Anzi, lo scopo dovrebbe essere proprio quello di allungare il più possibile la durate delle auto (vedi la tua domanda precedente).

By(t)e

Perché l'unica cosa da guardare non è solo che non inquinano. Ad esempio, su un'auto con più di 25 anni, chi ti garantisce che gli airbag funzionino ancora? Non è che basta che camminino e siamo a posto, perché poi i cazzi capitano in caso di incidente. Lo so che è molto romantico tenere un'auto 20-30 anni, ma sinceramente dopo un tot andrebbero cambiate a prescindere, perché non viene mai fatto un check totale di tutti i sistemi. Alla revisione guardano poco o nulla e ai tagliandi con le auto vecchie si tende sempre a risparmiare.

Ricordo di un tipo che si vantava di girare con la famiglia tutta l'Europa con un vecchio Maggiolino. Per carità, bellissimo, molto romantico, ma poi ti ci voglio in caso di incidente, magari con un SUV.

walter sampei
06-03-2024, 18:23
multiquoteeeeeeeeeeeee

Si tende sempre a dare per scontato che i propri modelli d'uso siano assolutamente standard e uguali per tutti. Sono sicuro che possa non andare bene per te, non ho dubbi che tu abbia ragione ma devi anche considerare che ci sono altre persone nel mondo e che hanno esigenze diverse dalle tue.
Per esempio per la mia morosa sarebbe perfetta; durante la settimana fa i suoi casa-lavoro-palestra-mamma-commissioni senza problemi, quando andiamo in viaggio prendiamo la mia a benzina (come già facciamo). E così al volo mi vengono in mente molte altre mie conoscenze che potrebbero usare quest'auto senza problemi. Poi questa nello specifico è una scatoletta fatta male e pare poco sicura, ma il mio è un discorso generale che si rivolge un po' a tutti quelli che "le elettriche sono la merda perché col mio gasolone faccio 1000 km con 5 minuti di pieno" o "le elettriche sono una merda perché per fare l'energia si inquina quindi si sta solo spostando il problema (questa è anche ignoranza)"
Io ho detto varie volte che non credo che la soluzione giusta per salvare il pianeta sia far consumare diversamente o imporre certe tecnologie però cerco di essere di vedute un filo larghe. Auto come questa sarebbero perfette per l'uso cittadino di un sacco di persone. È giusto che esistano come è giusto che esitano le grosse con 4/500 km di autonomia e si spera un domani anche roba con più autonomia o quell'autonomia su auto "medie"

ti hanno risposto sotto, il problema e' quello: se vuoi che tutti abbiano l'elettrico non devi tagliare fuori casi d'uso. e ok, io saro' il 5% o anche meno, ma di gente che va in montagna o in campagna in posti spersi in tanta malora (e non per fare fuoristrada estremo, ma perche' deve lavorarci, studiare, ha parenti ecc) ce n'e' eccome. ora come ora, l'elettrico mi andrebbe benissimo per casa scuola, per andare dai miei e poco piu'

come gia' detto, avevo grosse aspettative su quest'auto. col 10% di peso in piu' della uno e il 50% in piu' di potenza mi aspettavo altre prestazioni, e magari un tot di autonomia in piu'.

Dal momento che si vuol imporre un tipo di prodotto ,il poblema non è certo se va bene a un certo numero di persone.

Ma l'esatto opposto , che non va per niente bene per tutte le altre.

Non ho niente contro l'elettrico , ma ce l'ho contro l'obbligo immotivato.

Fate scegliere all'automobilista cosa comprare e al massimo limitare l'uso ai centri delle città piu problematiche.

si, ma con un po' di buon senso. quando ti fermano le euro 0 metano o gpl "perche' producono particolato" (si, me lo sono sentito dire :muro: :muro: :muro: ), palesemente e' una boiata. dato che il problema principale in citta' sono quello e gli no2, simpatica prerogativa dei diesel, sarebbero da fermare prima quelli.

Ma anche no. Ne bastano 90.000 secondo vari studi. Basta fare un minimo di ricerche:

https://www.alvolante.it/news/auto-elettriche-inquinano-meno-ma-solo-dopo-90-000-km-390911#:~:text=Un%20risultato%20importante%20%C3%A8%20che,una%20percorrenza%20di%2090.000%20km.

E sono statistiche ancora migliorabili, man mano che si affinano i processi di produzione e si useranno sempre più rinnovabili.



Gli admin si lamentano sempre che si vendono poche auto, perché devono vendere sempre di più. Non mi sembra una fonte imparziale. Le statistiche dicono che abbiamo più auto procapite di tutti in Europa, quindi un tasso di cambio maggiore.

ok, come detto prima avevo fatto il confronto tra benzina e benzina (o gas, e' uguale). pensavo molto peggio. sicuramente la tecnologia migliorera', vedremo quanto

in quanto agli admin, ricordiamoci che se la germania si e' prostituita alla vw coprendo ogni sua nefandezza, e idem l'italia con la fiat, un motivo c'e'. troveranno la scusa delle batterie, di qualsiasi cosa, ma non permetteranno che il tasso di ricambio scenda, anzi


Andremo oltre. Non saremo pronti nel 2035.

Cmq io ho abbandonato il diesel perche ha troppe problematiche date dalle nuove normative europee e sono passato al gpl.

Per sopravvivere ?
Fai un auto che può girare per vent'anni o forse anche più senza bisogno di aprire il cofano, inizi a venderne, quando tutti l'hanno comprata cosa fai ?
chiudi o ridimensioni in maniera notevole le fabbriche ?
chiudi le officine, dato che i tagliandi che prima facevano una volta all'anno per 5-600 euro non servono più.
e i concessionari che senso ha tenerli aperti tutti i giorni ?

Perché l'unica cosa da guardare non è solo che non inquinano. Ad esempio, su un'auto con più di 25 anni, chi ti garantisce che gli airbag funzionino ancora? Non è che basta che camminino e siamo a posto, perché poi i cazzi capitano in caso di incidente. Lo so che è molto romantico tenere un'auto 20-30 anni, ma sinceramente dopo un tot andrebbero cambiate a prescindere, perché non viene mai fatto un check totale di tutti i sistemi. Alla revisione guardano poco o nulla e ai tagliandi con le auto vecchie si tende sempre a risparmiare.

Ricordo di un tipo che si vantava di girare con la famiglia tutta l'Europa con un vecchio Maggiolino. Per carità, bellissimo, molto romantico, ma poi ti ci voglio in caso di incidente, magari con un SUV.

ho attraversato 2 volte l'europa sulla mia uno. sono conscio che sia esattamente una bara volante, e sono il primo a sconsigliarla ai ragazzetti che la vedono, e, presi dalle boiate del tuning estremo, vorrebbero prendersela.

c'e' da dire che un bel check completo, su auto di quel tipo, non e' difficile da fare. cambiare i tubi benzina o freni costa pochissimi euro, personalmente li faccio controllare spesso.

altra cosa: vari studi dimostrano che i suv causano un numero molto alto di incidenti, maggiore di quello di altre categorie di auto. inserire limiti a quelli no?

Marko#88
06-03-2024, 20:33
multiquoteeeeeeeeeeeee



ti hanno risposto sotto, il problema e' quello: se vuoi che tutti abbiano l'elettrico non devi tagliare fuori casi d'uso. e ok, io saro' il 5% o anche meno, ma di gente che va in montagna o in campagna in posti spersi in tanta malora (e non per fare fuoristrada estremo, ma perche' deve lavorarci, studiare, ha parenti ecc) ce n'e' eccome. ora come ora, l'elettrico mi andrebbe benissimo per casa scuola, per andare dai miei e poco piu'


Ma su questo mi trovi d'accordo, io non credo che l'elettrico, né tantomeno questa Spring, siano per tutti.
Dico solo che ogni tecnologia parte per pochi, poi per un po' di più e pian piano diventa per tutti. Sia come utilizzo che come costi.*
Le prime automobili erano per tutti? Non credo.

*Sui costi ho un attimo di remore ma principalmente perché il mercato auto è impazzito. Non credo sia possibile che una Golf base parta da oltre 30K, che una panda avvicini i 20 e cose del genere. Quindi l'asterisco perché si, magari un domani ci sarà un'elettrica che avrà pareggiato autonomia e costo della corrispondente termica, il problema è che il costo è folle. Ma lo è anche oggi per le termiche.

fraussantin
06-03-2024, 20:44
Ma su questo mi trovi d'accordo, io non credo che l'elettrico, né tantomeno questa Spring, siano per tutti.
Dico solo che ogni tecnologia parte per pochi, poi per un po' di più e pian piano diventa per tutti. Sia come utilizzo che come costi.*
Le prime automobili erano per tutti? Non credo.

*Sui costi ho un attimo di remore ma principalmente perché il mercato auto è impazzito. Non credo sia possibile che una Golf base parta da oltre 30K, che una panda avvicini i 20 e cose del genere. Quindi l'asterisco perché si, magari un domani ci sarà un'elettrica che avrà pareggiato autonomia e costo della corrispondente termica, il problema è che il costo è folle. Ma lo è anche oggi per le termiche.

Ma guarda , prob in un lontano futuro avremo auto elettriche che si caricano in 10 minuti con 1000 km di autonomia e costeranno solo un anno di stipendio ( per fare un paragone sensato di prezzo ) e sarei anche felice di comprarle.

Ma per adesso non è cosí.


Riguardo i costi delle auto , post covid sono esplose per svariati motivi , prima cosa il crollo delle vendite ha fatto alzare i costi fissi per auto , poi alcune materie prime e componenti sono aumentate vertiginosamente, l'europa con le sue leggi antitutto impone sempre più robe assurde che costano.

Ma secondo me ci stanno anche facendo pagare i grossi investimenti che fanno sull'elettico.

Marko#88
07-03-2024, 07:32
Ma guarda , prob in un lontano futuro avremo auto elettriche che si caricano in 10 minuti con 1000 km di autonomia e costeranno solo un anno di stipendio ( per fare un paragone sensato di prezzo ) e sarei anche felice di comprarle.

Ma per adesso non è cosí.

E infatti nessuno dice che adesso sia così. Quindi goditi la tua auto, io mi godo le mie e ne riparleremo fra un tot.


Riguardo i costi delle auto , post covid sono esplose per svariati motivi , prima cosa il crollo delle vendite ha fatto alzare i costi fissi per auto , poi alcune materie prime e componenti sono aumentate vertiginosamente, l'europa con le sue leggi antitutto impone sempre più robe assurde che costano.

Ma secondo me ci stanno anche facendo pagare i grossi investimenti che fanno sull'elettico.

Molte materie prime sono rientrate di parecchio, le spedizioni costano ma anche quelle sono calate un casino. Oggi ci stanno solo facendo una cresta incredibile forti del fatto che il bombardamento mediatico sul cambiare auto con xxx euro al mese funziona.
Saranno investimenti per l'elettrico, sarà arraffare tutto quello che si può finché si può, fatto sta che le auto nuove costano cifre che non stanno né in cielo né in terra e la stragrande maggioranza della gente non potrebbe permettersele se non con la formula "debito perenne"
Ma bravi loro a venderle, c'è poco da dire.

Unrue
07-03-2024, 08:12
altra cosa: vari studi dimostrano che i suv causano un numero molto alto di incidenti, maggiore di quello di altre categorie di auto. inserire limiti a quelli no?

Guarda, fosse per me i SUV li vieterei proprio.

fraussantin
07-03-2024, 08:15
Guarda, fosse per me i SUV li vieterei proprio.

Vietarli no , ma li metterei sotto patente C come i furgoni anche di piccola taglia.

Almeno quelli più grossi. Poi il minisuv stile utilitaria rialzata no ovviamente

Spesso sono in mano a gente impacciata che non sa guidarli. Poi ora con tutti gli adas un po meglio è.

Ma anni fa facevano disastri