Redazione di Hardware Upg
30-06-2023, 18:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/una-nuova-immagine-di-saturno-grazie-al-telescopio-spaziale-james-webb_118114.html
Negli ultimi giorni il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha catturato un'immagine molto evocativa di Saturno e di tre sue lune principali insieme agli anelli che risultano particolarmente brillanti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hypergolic
30-06-2023, 19:36
Surreale e incredibile, un saturno così è ancora più bello da vedere :)
grazie per la condivisione!
YetAnotherNewBie
01-07-2023, 14:28
Queste nuove immagini inviate da JWST, cosa hanno in più di quelle scattate durante la missione Cassini-Huygens nei suoi passaggi ravvicinati ?
https://www.nasa.gov/mission_pages/cassini/images/index.html
dav1deser
01-07-2023, 16:18
Queste nuove immagini inviate da JWST, cosa hanno in più di quelle scattate durante la missione Cassini-Huygens nei suoi passaggi ravvicinati ?
https://www.nasa.gov/mission_pages/cassini/images/index.html
Perchè dovrebbero avere "qualcosa di più"? Considera comunque che questi telescopi sono mezzi scientifici, il fatto che da essi si possano ottenere anche foto belle da vedere è solo un plus. L'importanza di queste foto è che sono state scattate catturando luce ad una specifica frequenza degli infrarossi, e questo può permettere di vedere cose che con foto fatte con la luce visibile (non so come siano state fatte le foto di Cassini) potresti non vedere, permettendo quindi di capire meglio il funzionamento di questo pianeta. Più immagini a diverse frequenze hai, più informazioni hai da studiare, e anche a pari frequenza, immagini fatte in momenti diversi possono immortale fenomeni stagionali o passeggeri, dando ulteriori informazioni da studiare.
YetAnotherNewBie
01-07-2023, 17:21
(...) Più immagini a diverse frequenze hai, più informazioni hai da studiare, e anche a pari frequenza, immagini fatte in momenti diversi possono immortale fenomeni stagionali o passeggeri, dando ulteriori informazioni da studiare.
Hai ragione!
Io mettevo solo in discussione l'enfasi con la quale è stata data la notizia, come fossero le prime foto, senza ricordare quelle già fatte.
Rubberick
01-07-2023, 23:22
avere un orbiter stabile attorno ad ogni pianeta non sarebbe interessante?
Per avere immagini più spettacolari credo drovremo aspettare l'ELT; mi ero illuso che il James Webb, seppur operante nell'infrarosso, potesse restituire immagini "migliori" dell'Hubble, ma mi sbagliavo. Scusate per il commento ignorantone :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.