View Full Version : Volkswagen: ridotta momentaneamente la produzione di auto elettriche
Redazione di Hardware Upg
30-06-2023, 14:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-ridotta-momentaneamente-la-produzione-di-auto-elettriche_118102.html
Il colosso automobilistico tedesco Volkswagen ha rallentato la produzione dei suoi veicoli elettrici in Europa a causa di una domanda inferiore al previsto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
30-06-2023, 14:54
Chi l’avrebbe mai detto, il mercato è già saturi
Chi l’avrebbe mai detto, il mercato è già saturi
VW semplicemente non ha la leva che ha Tesla di poter abbassare i prezzi delle auto per compensare la minore domanda (fisiologica in un tempo di alti tassi di interesse), la naturale conseguenza di ciò sarà che Tesla aumenterà la sua quota di mercato fagocitando quella di VW (oltre che di altre aziende)
Hypergolic
30-06-2023, 15:14
Chi l’avrebbe mai detto, il mercato è già saturi
Il mercato non è saturo, sono le VW a non essere competitive.
O magari è una questione di prezzo...
Hypergolic
30-06-2023, 16:13
O magari è una questione di prezzo...
La competitività può anche essere una questione di prezzo.
Tesla, abbassando il listino, ha dichiarato guerra a tutti i "classici" costruttori di auto e inevitabilmente si iniziano ad intravvedere le prime vittime ...a partire dai Crucchi che saranno costretti a scendere dal piedistallo è ridimensionarsi.
Aggiungiamo la lungimiranza dei governati Europei con le normative anti-inquinamento che hanno messo un intero settore industriale a rischio!
Ratavuloira
30-06-2023, 16:43
Il mercato non è saturo, sono le VW a non essere competitive.
in Italia è saturo. Chi doveva cambiare macchina e poteva prendersi un'elettrica l'ha comprata, il resto dei poveracci (80% del paese) si attacca al tram. Chi ha il tram dove abita, naturalmente.
Hypergolic
30-06-2023, 17:07
in Italia è saturo. Chi doveva cambiare macchina e poteva prendersi un'elettrica l'ha comprata, il resto dei poveracci (80% del paese) si attacca al tram. Chi ha il tram dove abita, naturalmente.
Se lo dici tu…
Non ho mai provato ne una Tesla ne una VW elettrica ma la Tesla a torto o ragione è riuscita a farsi percepire come i prodotti Apple e far pensare che sia figo averla, dove vivo chi può permettersi una full electric hanno preso tutti Tesla mentre una ID l'ho vista solo in foto.
Ratavuloira
30-06-2023, 17:50
Se lo dici tu…
Non lo dico io, lo dice il fatto che in molti paesi al mondo il mercato elettrico è in crescita, in altri, Italia compresa, è abbastanza fermo...
Hypergolic
30-06-2023, 18:23
Non ho mai provato ne una Tesla ne una VW elettrica ma la Tesla a torto o ragione è riuscita a farsi percepire come i prodotti Apple e far pensare che sia figo averla, dove vivo chi può permettersi una full electric hanno preso tutti Tesla mentre una ID l'ho vista solo in foto.
Non è proprio così, Apple ha investito (e investe) moltissimo in pubblicità che puntano anche a quello che dici tu.
Tesla vende praticamente solo tramite passaparola, chi la compra di solito ha provato quella di qualche amico e ha capito che funzionano diversamente, sono ingegnerizzate meglio e integrate benissimo con la rete di supercharger, zero ansia di ricarica.
Hypergolic
30-06-2023, 18:26
Non lo dico io, lo dice il fatto che in molti paesi al mondo il mercato elettrico è in crescita, in altri, Italia compresa, è abbastanza fermo...
Però è una cosa diversa da dire che è maturo, diciamo più che l’Italia è un paese povero, e che con i tassi attuali chi può aspetta a fare acquisti importanti (secondo me).
Ginopilot
30-06-2023, 20:32
VW semplicemente non ha la leva che ha Tesla di poter abbassare i prezzi delle auto per compensare la minore domanda (fisiologica in un tempo di alti tassi di interesse), la naturale conseguenza di ciò sarà che Tesla aumenterà la sua quota di mercato fagocitando quella di VW (oltre che di altre aziende)
Divertente
Ginopilot
30-06-2023, 20:34
in Italia è saturo. Chi doveva cambiare macchina e poteva prendersi un'elettrica l'ha comprata, il resto dei poveracci (80% del paese) si attacca al tram. Chi ha il tram dove abita, naturalmente.
Concordo. Non ci sono utilitarie elettriche al prezzo di utilitarie. Tantomeno citycar. È un mercato ancora di nicchia, forzatamente drogato da minacce varie.
Ginopilot
30-06-2023, 20:35
Non ho mai provato ne una Tesla ne una VW elettrica ma la Tesla a torto o ragione è riuscita a farsi percepire come i prodotti Apple e far pensare che sia figo averla, dove vivo chi può permettersi una full electric hanno preso tutti Tesla mentre una ID l'ho vista solo in foto.
Tesla in realtà è economica per essere un’auto elettrica. No n è percepita come apple, forse dai wannabe
Ginopilot
30-06-2023, 20:36
Non è proprio così, Apple ha investito (e investe) moltissimo in pubblicità che puntano anche a quello che dici tu.
Tesla vende praticamente solo tramite passaparola, chi la compra di solito ha provato quella di qualche amico e ha capito che funzionano diversamente, sono ingegnerizzate meglio e integrate benissimo con la rete di supercharger, zero ansia di ricarica.
Ti ho già spiegato che tesla investe in pubblicità più di chiunque altro. Guarda gli articoli anche di testate che non c’entrano niente come questa. Come credi arrivino?
Hypergolic
30-06-2023, 20:42
Ti ho già spiegato che tesla investe in pubblicità più di chiunque altro. Guarda gli articoli anche di testate che non c’entrano niente come questa. Come credi arrivino?
Mi piacerebbe sapere come (e dove) giustificano nelle trimestrali queste enormi uscire di cassa… :D
Mi piacerebbe sapere come (e dove) giustificano nelle trimestrali queste enormi uscire di cassa… :D
con la voce pubblicità??
Hypergolic
30-06-2023, 21:46
con la voce pubblicità??
Giusto, sarebbe la cosa più logica.
Riesci a indicarmela? Il documento relativo al primo trimestre è questo:
https://digitalassets.tesla.com/tesla-contents/image/upload/IR/TSLA-Q1-2023-Update
Se riesci, mi spiegheresti anche il motivo per cui spenderebbero soldi per fare pubblicità su un sito italiano di appassionati di pc? Te ne sarei grato.
Giusto, sarebbe la cosa più logica.
Riesci a indicarmela? Il documento relativo al primo trimestre è questo:
https://digitalassets.tesla.com/tesla-contents/image/upload/IR/TSLA-Q1-2023-Update
Se riesci, mi spiegheresti anche il motivo per cui spenderebbero soldi per fare pubblicità su un sito italiano di appassionati di pc? Te ne sarei grato.
secondo te in quell'estratto ci sono le spese pubblicitarie ???
TorettoMilano
30-06-2023, 22:55
finchè tesla vende tutto il vendibile nel mentre aumenta anche la produzione c'è poco su cui ragionare.
teniamo poi conto tesla ha le stazioni diffuse ovunque su cui poter fare leva e un sistema di guida autonoma in beta in continuo miglioramento.
la situazione è critica per le case europee. posso ipotizzare una soluzione sia fare una grande unica casa europea di automobili altrimenti si ritroveranno a spartirsi le briciole nel mentre si fanno la guerra a vicenda
Hypergolic
30-06-2023, 23:37
secondo te in quell'estratto ci sono le spese pubblicitarie ???
No, infatti li non ci sono. Me le trovi, da qualche parte? Perché fino all’altro ieri si diceva che non facessero advertising, se invece come dice ginopilot spendono più di chiunque altro per convincere la gente dei forum, sarà pur scritto da qualche parte.
Per esempio, Apple nel 2020 ha speso 1.8 miliardi di dollari in pubblicità, marketing e promozioni: https://www.zippia.com/answers/how-much-does-apple-spend-on-advertising/
Se cerco le spese di Tesla invece, escono risultati come questi:
https://www.simplilearn.com/tutorials/marketing-case-studies-tutorial/tesla-marketing-strategy
https://buildd.co/marketing/tesla-marketing-strategy
Per cui mi piacerebbe davvero sapere dove sono queste spese, e a quanto ammontano.
Hypergolic
30-06-2023, 23:46
.
la situazione è critica per le case europee. posso ipotizzare una soluzione sia fare una grande unica casa europea di automobili altrimenti si ritroveranno a spartirsi le briciole nel mentre si fanno la guerra a vicenda
Una fusione del genere richiederebbe probabilmente 8-10 anni, per essere concordata, pianificata, effettuata e cominciare a dare risultati. Con decine se non ceninaia di migliaia di licenziamenti di tutte le BU doppie (legal, marketing, accounting, etc).
E dovrebbero anche riuscire a tirar fuori delle EV all’altezza della concorrenza, che nel frattempo di certo non starà ad aspettare: NIO, Xpeng e Geely hanno gia iniziato con il gigacasting, le Europee… non pervenute.
So che suonerò difattista, ma secondo me ci possiamo mettere una bella pietra sopra. Probabilmente resteranno sui numeri di produzione attuali solo alcune eccellenze nostrane, come Ferrari (se pur elettriche). Il resto della produzione europea diventerà minuscolo, in termini di unità vendute, e fatturato.
TorettoMilano
01-07-2023, 00:29
Una fusione del genere richiederebbe probabilmente 8-10 anni, per essere concordata, pianificata, effettuata e cominciare a dare risultati. Con decine se non ceninaia di migliaia di licenziamenti di tutte le BU doppie (legal, marketing, accounting, etc).
E dovrebbero anche riuscire a tirar fuori delle EV all’altezza della concorrenza, che nel frattempo di certo non starà ad aspettare: NIO, Xpeng e Geely hanno gia iniziato con il gigacasting, le Europee… non pervenute.
So che suonerò difattista, ma secondo me ci possiamo mettere una bella pietra sopra. Probabilmente resteranno sui numeri di produzione attuali solo alcune eccellenze nostrane, come Ferrari (se pur elettriche). Il resto della produzione europea diventerà minuscolo, in termini di unità vendute, e fatturato.
lato auto il vero problema è la "model 2", se davvero un'auto da 50k sarà la più venduta al mondo nel 2023 c'è da piangere (tranne per chi ha azioni tesla) quando uscirà una tesla a 20/25k.
risottolineo come i supercharger poi abbiamo un ruolo fondamentale nella cavalcata di tesla e a quanto pare nacs si candida a diventare il connettore mondiale, vw lo vuole adottare nel nord america.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/06/30/volkswagen_electrify_america_adotta_lo_standard_nacs_della_tesla.html
roccia1234
01-07-2023, 05:52
lato auto il vero problema è la "model 2", se davvero un'auto da 50k sarà la più venduta al mondo nel 2023 c'è da piangere (tranne per chi ha azioni tesla) quando uscirà una tesla a 20/25k.
risottolineo come i supercharger poi abbiamo un ruolo fondamentale nella cavalcata di tesla e a quanto pare nacs si candida a diventare il connettore mondiale, vw lo vuole adottare nel nord america.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/06/30/volkswagen_electrify_america_adotta_lo_standard_nacs_della_tesla.html
Ma spero arrivi a breve, almeno i vari produttori si danno una ridimensionata. Oramai (da web) una panda ultrabase costa 14k€, ma se non ho capito male per questa cifra devi prenderla solo con il prestito al 10% di taeg, quindi (non sto a fare i conti) arriverà alla fine sui 15-16k€. Per una panda base. Follia.
Quindi fa solo che bene che arrivi qualcuno a dare una scossa al mercato.
No, infatti li non ci sono. Me le trovi, da qualche parte? Perché fino all’altro ieri si diceva che non facessero advertising, se invece come dice ginopilot spendono più di chiunque altro per convincere la gente dei forum, sarà pur scritto da qualche parte.
Per esempio, Apple nel 2020 ha speso 1.8 miliardi di dollari in pubblicità, marketing e promozioni: https://www.zippia.com/answers/how-much-does-apple-spend-on-advertising/
Se cerco le spese di Tesla invece, escono risultati come questi:
https://www.simplilearn.com/tutorials/marketing-case-studies-tutorial/tesla-marketing-strategy
https://buildd.co/marketing/tesla-marketing-strategy
Per cui mi piacerebbe davvero sapere dove sono queste spese, e a quanto ammontano.
bene allora a singapore le televisioni passano la pubblicità gratis...https://www.automoto.it/elettrico/la-prima-pubblicita-tesla-un-po-noiosa-e-al-femminile-video.html
ma veramente pensi che i migliaia di articoli sulle varie riviste e siti specializzati
siano tutti per dovere di informazione?
e tutti gli influencer su you tube secondo te fanno le "recensioni" aggratise???
ma dove vivi su marte?
Il mercato non è saturo, sono le VW a non essere competitive. l'articolo la mette un po diversamente, però sono parole di un politico quindi da prendere con le pinze:
"Olaf Lies, ministro degli affari economici dello stato della Bassa Sassonia, dove si trova la fabbrica di Emden, ha dichiarato a North West: "I numeri di immatricolazione dei veicoli elettrici continuano ad essere elevati, ma ciò che ci preoccupa è l'attuale calo della domanda. Non solo in Volkswagen, ma in tutti i produttori".
Se lo dice uno che si chiama lies di cognome...:D sembra una barzelletta. Mi ricorda una mitica candid camera:
https://resizing.flixster.com/M-mZoZFGGgenzC9HqlVEAVlMwGE=/206x305/v2/https://flxt.tmsimg.com/assets/p8447173_e_v7_aa.jpg
bene allora a singapore le televisioni passano la pubblicità gratis...https://www.automoto.it/elettrico/la-prima-pubblicita-tesla-un-po-noiosa-e-al-femminile-video.html
ma veramente pensi che i migliaia di articoli sulle varie riviste e siti specializzati
siano tutti per dovere di informazione?
e tutti gli influencer su you tube secondo te fanno le "recensioni" aggratise???
ma dove vivi su marte?
Ha una schiera di fanboy che lavorano gratis come Apple :D , in più va di moda parlarne e porta click quindi gli youtubers ci guadagnano.
Avete notato che questo articolo sulle ev in calo non è firmato dai soliti due redattori ma da un altro...? i due non ce la facevano proprio, staranno piangendo di nascosto :D
Hypergolic
01-07-2023, 10:06
lato auto il vero problema è la "model 2", se davvero un'auto da 50k sarà la più venduta al mondo nel 2023 c'è da piangere (tranne per chi ha azioni tesla) quando uscirà una tesla a 20/25k.
risottolineo come i supercharger poi abbiamo un ruolo fondamentale nella cavalcata di tesla e a quanto pare nacs si candida a diventare il connettore mondiale, vw lo vuole adottare nel nord america.
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/06/30/volkswagen_electrify_america_adotta_lo_standard_nacs_della_tesla.html
Concordo sulla model 2, sul NACS secondo me rimarrà negli USA, da noi in Europa lo standard è stato deciso ed è il CCS.
Hypergolic
01-07-2023, 10:08
bene allora a singapore le televisioni passano la pubblicità gratis...https://www.automoto.it/elettrico/la-prima-pubblicita-tesla-un-po-noiosa-e-al-femminile-video.html
ma veramente pensi che i migliaia di articoli sulle varie riviste e siti specializzati
siano tutti per dovere di informazione?
e tutti gli influencer su you tube secondo te fanno le "recensioni" aggratise???
ma dove vivi su marte?
Articoli in larga parte negativi su Musk e sulle Tesla sarebbero pagati da Tesla? Che strana strategia di marketing :)
Sono sempre in attesa dei numeri, intanto.
Hypergolic
01-07-2023, 10:09
l'articolo la mette un po diversamente, però sono parole di un politico quindi da prendere con le pinze:
"Olaf Lies, ministro degli affari economici dello stato della Bassa Sassonia, dove si trova la fabbrica di Emden, ha dichiarato a North West: "I numeri di immatricolazione dei veicoli elettrici continuano ad essere elevati, ma ciò che ci preoccupa è l'attuale calo della domanda. Non solo in Volkswagen, ma in tutti i produttori".
I numeri di Tesla per il q2 però sembrano in aumento rispetto al q1, contrariamente a questo andamento.
Ginopilot
01-07-2023, 11:50
Per non parlare poi dell’acquisto di twetter
Utonto_n°1
01-07-2023, 15:31
Ma avete presente la differenza di listino di Tesla con VW?
TESLA Model Y RWD: 75 kWh, 347 CV, Autonomia: 455 Km, €47.970
VW ID3 Pro S: : 82 kWh, 204 CV, Autonomia: 550 Km , €50.000
Tenete presente che la VW non da di serie neppure la telecamera posteriore, Tesla te ne da diverse su tutti i lati.
Secondo voi, quando uno va a spendere cosa sceglie?
PS Tesla non mi piace proprio com'è fatta con il tablet al centro e io non la prenderò mai, ma, sorvolandoci su...
Hypergolic
01-07-2023, 19:41
Ma avete presente la differenza di listino di Tesla con VW?
TESLA Model Y RWD: 75 kWh, 347 CV, Autonomia: 455 Km, €47.970
VW ID3 Pro S: : 82 kWh, 204 CV, Autonomia: 550 Km , €50.000
Tenete presente che la VW non da di serie neppure la telecamera posteriore, Tesla te ne da diverse su tutti i lati.
Secondo voi, quando uno va a spendere cosa sceglie?
PS Tesla non mi piace proprio com'è fatta con il tablet al centro e io non la prenderò mai, ma, sorvolandoci su...
Tra model y (anche base) e Id3 non c’è proprio paragone ne per caratteristiche, ne per prestazioni, ne per tutto il resto… a cominciare dalla rete di SC.
E se avete mai provato una ev vw, vi sarete resi conto di quanto sono indietro con tutta la parte sw, fondamwntale per le ev.
Ci sono stati dei terremoti interni esagerati proprio per l’inadeguatezza del sw…
Ginopilot
01-07-2023, 20:30
Ma avete presente la differenza di listino di Tesla con VW?
TESLA Model Y RWD: 75 kWh, 347 CV, Autonomia: 455 Km, €47.970
VW ID3 Pro S: : 82 kWh, 204 CV, Autonomia: 550 Km , €50.000
Tenete presente che la VW non da di serie neppure la telecamera posteriore, Tesla te ne da diverse su tutti i lati.
Secondo voi, quando uno va a spendere cosa sceglie?
PS Tesla non mi piace proprio com'è fatta con il tablet al centro e io non la prenderò mai, ma, sorvolandoci su...
Hai scoperto che ci sono marchi piu' costosi di altri. Tesla e' un marchio che produce auto economiche, ma essendo elettriche, si parte da cifre molto piu' elevate delle auto tradizionali.
finchè tesla vende tutto il vendibile nel mentre aumenta anche la produzione c'è poco su cui ragionare.
teniamo poi conto tesla ha le stazioni diffuse ovunque su cui poter fare leva e un sistema di guida autonoma in beta in continuo miglioramento.
la situazione è critica per le case europee. posso ipotizzare una soluzione sia fare una grande unica casa europea di automobili altrimenti si ritroveranno a spartirsi le briciole nel mentre si fanno la guerra a vicenda
La soluzione per le aziende incumbent è di aprire delle startup, dedicate solo all'elettrico in modo da slegare il fatturato e il rischio. Per la conversione all'elettrico bisogna accettare fatturati in perdita per parecchi anni di fila, grandi investimenti e elevato rischio. Tutte cose che sono incompatibili con le politiche delle grandi aziende automobilistiche col rischio di scontentare fortemente gli investitori. Inoltre questa soluzione devono attuarla subito nel 2018, altrimenti tra 5 anni nel 2023 si troveranno in guai seri.... Ops!
gsorrentino
01-07-2023, 23:29
Concordo. Non ci sono utilitarie elettriche al prezzo di utilitarie. Tantomeno citycar. È un mercato ancora di nicchia, forzatamente drogato da minacce varie.
Falso...ci sono...Una Dacia Sandero GPL parte da 16.000€, la Dacia Spring elettrica da poco meno di 21.000 (ma ha molti accessori in più).
Prezzi di listino senza sconti o bonus... Se si considera che la Panda GPL sta a 15.700...
In Italia l'elettrico non tira perchè:
A mio cugggino ha detto che prende fuoco.
L'elettrica è un'imposizione.
Non posso ricaricarla.
Se mi serve all'improvviso e non ho la carica sono bloccato.
Non ci posso fare 1200 km tirati per andare al paesello...
*** New entry: Se si bagna esplode.
Etc.
In particolare, chi usa la scusa dei Km è quello che normalmente ha comprato un diesel usato a 6000 € e fa più di mille km con un pieno e che accetta un'elettrica solo se costa massimo 7000 €, ha 1000 Km di autonomia e si ricarica in 10 minuti...Dimenticandosi che con l'attuale mercato usato e nuovo con 6000 € prendi un rottame e che minimo ne deve spendere 16000.
O magari ha preso una Panda GPL (autonomia combinata 1100 km) e una volta l'anno si spara 1000 km senza soste dimenticandosi che quei km a 130 all'ora gli costeranno molto di più nel tempo visto che la Panda non è pensata per quel tipo di viaggi...
L'italiano medio non capisce che uso fa dell'auto...è quello che per un quadriciclo della Ligier può spendere anche 15.000 € ma non ne spende 16.000 per la Yoyo con tutti i vantaggi che avrebbe in città.
gsorrentino
01-07-2023, 23:41
Ma avete presente la differenza di listino di Tesla con VW?
TESLA Model Y RWD: 75 kWh, 347 CV, Autonomia: 455 Km, €47.970
VW ID3 Pro S: : 82 kWh, 204 CV, Autonomia: 550 Km , €50.000
Tenete presente che la VW non da di serie neppure la telecamera posteriore, Tesla te ne da diverse su tutti i lati.
Secondo voi, quando uno va a spendere cosa sceglie?
...
Tra model y (anche base) e Id3 non c’è proprio paragone ne per caratteristiche, ne per prestazioni, ne per tutto il resto… a cominciare dalla rete di SC.
E se avete mai provato una ev vw, vi sarete resi conto di quanto sono indietro con tutta la parte sw, fondamwntale per le ev.
Ci sono stati dei terremoti interni esagerati proprio per l’inadeguatezza del sw…
Valutazioni giuste ma che incorrono in un problema tipico del belpaese:
La ID.3 è un segmento C
La Model 3 è un segmento D
Già questo a parità di prezzo fa differenza, ma i confronti andrebbero fatti per segmento, sennò parte il confronto con la Dacia Spring elettrica che costa solo 21.000 € (segmento A)
Hypergolic
02-07-2023, 00:23
Valutazioni giuste ma che incorrono in un problema tipico del belpaese:
La ID.3 è un segmento C
La Model 3 è un segmento D
Già questo a parità di prezzo fa differenza, ma i confronti andrebbero fatti per segmento, sennò parte il confronto con la Dacia Spring elettrica che costa solo 21.000 € (segmento A)
Vero ma la Model Y (la Model 3 costa pure meno) è di un segmento superiore, e costa MENO della id3 che è di un segmento inferiore ed è inferiore anche sotto tutti gli aspetti che puoi prendere in considerazione.
Costasse meno capirei, come capisco la Spring che in città secondo me va benissimo, ma la id3 costa di più e offre meno…
Ginopilot
02-07-2023, 07:33
Falso...ci sono...Una Dacia Sandero GPL parte da 16.000€, la Dacia Spring elettrica da poco meno di 21.000 (ma ha molti accessori in più).
Prezzi di listino senza sconti o bonus... Se si considera che la Panda GPL sta a 15.700...
21k per una dacia? Ma secondo te i soldi crescono sugli alberi? E' il 40% in piu' della panda! E la panda e' "scontata" a 13, nessuno la paga 15. Quindi e' il 60% in piu'.
Molto piu' accessoriata? Quella da 21 non ha NIENTE! Solo clima manuale e vetri elettrici anteriori. I cerchi sono in acciaio e non ha niente altro. Zero.
Vero ma la Model Y (la Model 3 costa pure meno) è di un segmento superiore, e costa MENO della id3 che è di un segmento inferiore ed è inferiore anche sotto tutti gli aspetti che puoi prendere in considerazione.
Costasse meno capirei, come capisco la Spring che in città secondo me va benissimo, ma la id3 costa di più e offre meno…
in cosa è inferiore una ID3 rispetto una M3?
Ginopilot
02-07-2023, 07:49
in cosa è inferiore una ID3 rispetto una M3?
Mi si tappa la vena se sento indicare la model 3 come M3. :muro:
Hypergolic
02-07-2023, 11:01
21k per una dacia? Ma secondo te i soldi crescono sugli alberi? E' il 40% in piu' della panda! E la panda e' "scontata" a 13, nessuno la paga 15. Quindi e' il 60% in piu'.
Molto piu' accessoriata? Quella da 21 non ha NIENTE! Solo clima manuale e vetri elettrici anteriori. I cerchi sono in acciaio e non ha niente altro. Zero.
Ignori che poi di fatto azzeri i costi di manutenzione, e riduci moltissimo i consumi. Sono cose che devi considerare, sulla vita di un veicolo (ipotizziamo 10 o 15 anni), e che fanno diventare incredibilmente vantaggiose le elettriche.
Ginopilot
02-07-2023, 11:03
Ignori che poi di fatto azzeri i costi di manutenzione, e riduci moltissimo i consumi. Sono cose che devi considerare, sulla vita di un veicolo (ipotizziamo 10 o 15 anni), e che fanno diventare incredibilmente vantaggiose le elettriche.
Balle giganti.
Hypergolic
02-07-2023, 11:06
in cosa è inferiore una ID3 rispetto una M3?
Si parlava di model y, non di model 3.
Ma anche la model 3 è migliore in tutto alla id3, prestazioni, capacità di carico, prezzo, accesso ai supercharger, sw, etc etc.
Se non ci credi, compra pure una id3, ma non ti lamentare poi.
Ratavuloira
02-07-2023, 11:09
Ignori che poi di fatto azzeri i costi di manutenzione, e riduci moltissimo i consumi. Sono cose che devi considerare, sulla vita di un veicolo (ipotizziamo 10 o 15 anni), e che fanno diventare incredibilmente vantaggiose le elettriche.
Azzeri i costi di manutenzione lol
Hypergolic
02-07-2023, 11:09
Balle giganti.
Eh sì in effetti il cambio d’olio sulle ev costa di più, anche l’assicurazione, il prezzo dell’energia per km, il bollo, l’accesso al centro città, e poi le pastiglie dei freni durano meno, hai più parti che si possono romperec etc.
È risaputo, ed è il motivo per cui le elettriche non stanno crescendo a ritmi esponenziali, mentre le auto a combustione vendono a più non posso. Vero vero.
Hypergolic
02-07-2023, 11:10
Azzeri i costi di manutenzione lol
Che manutenzione devi fare a un’ev?
Ratavuloira
02-07-2023, 11:14
Che manutenzione devi fare a un’ev?
Ma che c'entra...
Ratavuloira
02-07-2023, 11:15
Eh sì in effetti il cambio d’olio sulle ev costa di più, anche l’assicurazione, il prezzo dell’energia per km, il bollo, l’accesso al centro città, e poi le pastiglie dei freni durano meno, hai più parti che si possono romperec etc.
Quindi secondo te quanto tutti avremo un'ev aboliranno il bollo e l'assicurazione? :sofico:
Hypergolic
02-07-2023, 11:25
Quindi secondo te quanto tutti avremo un'ev aboliranno il bollo e l'assicurazione? :sofico:
Quando l’avremo tutti sarà un altro discorso, al momento è così.
Ma che c'entra...
Vedi un po’ tu, i costi di manutenzione dalle mie parti dipendono dalla manutenzione, non so da te come funziona :D
Ratavuloira
02-07-2023, 11:57
Vedi un po’ tu, i costi di manutenzione dalle mie parti dipendono dalla manutenzione, non so da te come funziona :D
Non so se ci sei o ci fai...quando tutti avremo le EV secondo te ancora una volta le manutenzioni saranno tutte "gratis" (che poi gratis non sono) o costeranno quanto e più quelle delle auto di adesso??
Hypergolic
02-07-2023, 12:14
Non so se ci sei o ci fai...quando tutti avremo le EV secondo te ancora una volta le manutenzioni saranno tutte "gratis" (che poi gratis non sono) o costeranno quanto e più quelle delle auto di adesso??
:doh:
LE EV NON HANNO BISOGNO DI MANUENTENZIONE!
Al massimo cambi l’acqua del tergicristallo…
Ci credo che in questo forum è pieno di commenti da hater, se non conoscete nemmeno le basi…
Ginopilot
02-07-2023, 13:29
:doh:
LE EV NON HANNO BISOGNO DI MANUENTENZIONE!
Al massimo cambi l’acqua del tergicristallo…
Ci credo che in questo forum è pieno di commenti da hater, se non conoscete nemmeno le basi…
Certo, perché la manutenzione è solo il cambio olio e filtri.
Certo, perché la manutenzione è solo il cambio olio e filtri.
La manutenzione di un EV è pressappoco:
Controllo freni ma laddove è presente (quasi tutte le EV) la frenata rigenerativa con inversione del motore è sostanzialmente un mero controllo. Prima di dover cambiare qualcosa passa veramente tanto tempo.
Controllo/cambio gomme ma questo è sostanzialmente uguale su tutti i veicoli.
Controllo della batteria e non intendo quella di marcia a cui non viene fatto niente ma quella di servizio che è una normale batteria come su qualsiasi auto.
Non voglio dire il liquido lavavetri perché quella non la considero nemmeno manutenzione.
Rimane liquido dei freni, filtri aria e aria condizionata che comunque sono un'assistenza minima.
FINE
In pratica il solo tagliando dei 100.000Km dove di solito si rifà la distribuzione ti costa più di tutta la manutenzione ordinaria di una elettrica in tutta la sua vita senza contare tutti gli altri interventi che fai prima e dopo.
Ratavuloira
02-07-2023, 14:11
La manutenzione di un EV è pressappoco:
Controllo freni ma laddove è presente (quasi tutte le EV) la frenata rigenerativa con inversione del motore è sostanzialmente un mero controllo. Prima di dover cambiare qualcosa passa veramente tanto tempo.
Controllo/cambio gomme ma questo è sostanzialmente uguale su tutti i veicoli.
Controllo della batteria e non intendo quella di marcia a cui non viene fatto niente ma quella di servizio che è una normale batteria come su qualsiasi auto.
Non voglio dire il liquido lavavetri perché quella non la considero nemmeno manutenzione.
Rimane liquido dei freni, filtri aria e aria condizionata che comunque sono un'assistenza minima.
FINE
In pratica il solo tagliando dei 100.000Km dove di solito si rifà la distribuzione ti costa più di tutta la manutenzione ordinaria di una elettrica in tutta la sua vita senza contare tutti gli altri interventi che fai prima e dopo.
Ok, ma "è come gli altri veicoli" vuol dire gratis?
Ok, ma "è come gli altri veicoli" vuol dire gratis?
Significa che tanto ti costa su una ICE quanto su un EV.
Ma guarda secondo me la cosa importante degli EV non è nemmeno il risparmio sulla manutenzione ma proprio non avere certe cose particolarmente ostili della manutenzione.
Ad esempio non avere olio da cambiare non per il cambio in se o il costo ma perché è una di quelle cose su cui in officina ti truffano ogni 3x2.
Candele e bobine?! Anche queste sai quante volte ti fanno i cambi dicendo di aver messo X a un costo e invece montano Y.
In una parola sintetizzerei in non aver a che fare con una officina se non per cose che tutto sommato puoi controllare se poi in tutto questo risparmi qualcosa ben venga ma per me non avere a che fare con officine se anche la manutenzione costasse di più sarebbe comunque un valore aggiunto.
E per chi dice "eh ma io ho il posto X di fiducia" rispondo che semplicemente non ve ne accorgete. Di posti che sono veramente preparati, montano sempre quello che dicono ecc... ecc... si contano su 2 mani in tutta Italia.
Troveranno il modo di spillarti gli stessi soldi.
Magari gonfiando il prezzo orario della manodopera.
Vuoi che vadano tutti a casa? Tengono famiglia...
Ginopilot
02-07-2023, 16:15
Quindi l’unica differenza è che non fai olio, filtro olio, filtro carburante e distribuzione. In pratica meno di 2000 euro per tutta la vita dell’auto.
Ratavuloira
02-07-2023, 16:35
Troveranno il modo di spillarti gli stessi soldi.
Magari gonfiando il prezzo orario della manodopera.
Vuoi che vadano tutti a casa? Tengono famiglia...
Ma infatti. E ancora non abbiamo iniziato a considerare cosa farà lo stato :asd:
Quindi l’unica differenza è che non fai olio, filtro olio, filtro carburante e distribuzione. In pratica meno di 2000 euro per tutta la vita dell’auto.
No Gino... non è così.
Non hai la distribuzione quindi niente cinghie, niente pompe; non hai pompa carburante, non hai candele e bobine che a volte si rompono e comunque vanno cambiate. Non hai turbine, non hai EGR. Non hai FAP.
20gg fa ho fatto il tagliando all'auto (un normale tagliando da 15k Km) e ho speso 350€ di cui se fosse stato un EV a stento avrei speso 50€.
Quindi di sola manutenzione ordinaria in 100.000 Km sono 300x(100.000/15.000)=2.000€ a cui devi aggiungere che a 100K devi fare la distribuzione che sono altri 500€ circa (bene che va).
Non solo... a 100k Km non è che butti l'auto quindi se cambi auto ogni 200k Km la differenza diventa 4.000€ di manutenzione ordinaria senza considerare rotture straordinarie ad esempio io ho rotto la turbina una volta.
Che non sia la manutenzione a fare una differenza catastrofica almeno non economicamente concordo sia chiaro ma nemmeno si può dire che siano solo 2k€ in tutta la vita dell'auto.
Ah il paragone l'ho fatto con la manutenzione della mia che tutto sommato è economica. Se prendi una berlina simil-tesla (40/45k€) allora il risparmio aumenta.
ne hanno vendute gia` fin troppe.
il boom delle cinesi e` come sempre un boom truffa (visto che oltre a venderle in perdita immatricolano a ciclo continuo per avere gli incentivi dallo stato e riempiono i parcheggi di macchine invendute)... tesla e` avanti di un generazione e riesce a vendere in attivo (l unica) ma e` sul filo della bolla, tutti gli altri sono in ritardo e stanno investendo su un prodotto che di base nessuno vuole, che poi cerchino in di ficcarci le elettriche giu` per il gargarozzo e` un altro conto. (il mercato italiano e` cosi disinteressato alle elettriche pure che le i bandi per l installazione delle colonnine con gli incentivi a fondo perduto sono andati praticamente tutti deserti...)
tesla e` avanti di un generazione e riesce a vendere in attivo (l unica) ma e` sul filo della bolla
Ad oggi definirla bolla mi sembra un'esagerazione. Al di là del fatto che Tesla fa una politica di riduzione del prezzo quindi tecnicamente è il contrario di quello che dovrebbe essere una bolla in cui i prezzi salgono in maniera incontrollata.
tutti gli altri sono in ritardo e stanno investendo su un prodotto che di base nessuno vuole
Questo ovviamente lo hai stabilito tu dall'alto del tuo istituto di statistica o cosa? Io e presumo non un numero indifferente di italiani l'elettrico ci interessa. Poi non sono un istituto di statistica e quindi non so dirti se siamo 10, 100, 1000 o così via ma dire che un prodotto non lo vuole nessuno mi sembra veramente una grandissima baggianata.
Poi è ovvio che in un paese in cui la Panda è al primo posto nelle vendite non mi aspetto che né Tesla né qualsiasi altra macchina di qualità comprese le ICE possa scalare le classifiche.
che poi cerchino in di ficcarci le elettriche giu` per il gargarozzo e` un altro conto.
Guarda penso che di fare una cosa del genere non interessi veramente a nessuno se non a chi deve giustificare qualche teoria complottista.
il mercato italiano e` cosi disinteressato alle elettriche pure che le i bandi per l installazione delle colonnine con gli incentivi a fondo perduto sono andati praticamente tutti deserti...
Una interpretazione del tutto parziale e insensata. Ad andare deserti sono stati solo alcuni bandi di piccoli comuni come Montebelluna per motivi strettamente economici. Infatti è assurdo dire che c'è interesse o meno verso l'elettrico in base ai bandi.
Chi fa certi lavori guarda al lato economico e basta, poco gli interessa di essere pro o contro determinati lavori. Se un bando va deserto è semplicemente per le condizioni economiche e non certo perché vogliono esprimere un parere sulla materia e ci aggiungo che al giusto prezzo trovi ditte che ti cementificherebbero anche l'anima figurati se adesso si mettono a fare una battaglia ideologica sulle colonnine.
...e intanto Tesla continua a vendere!
https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-record-83percento-consegne-un-anno-il-taglio-prezzi-musk-AEdNw5vD
Ratavuloira
03-07-2023, 11:27
No Gino... non è così.
Non hai la distribuzione quindi niente cinghie, niente pompe; non hai pompa carburante, non hai candele e bobine che a volte si rompono e comunque vanno cambiate. Non hai turbine, non hai EGR. Non hai FAP.
Ma suvvia dai, tu sei una persona intelligente, quindi torna sui tuoi standard.
La questione è uguale identica alle colonnine per l'energia elettrica. Inizialmente c'erano poche auto elettriche, la maggior parte delle colonnine era addirittura GRATUITA. Ora ricaricare alle colonnine ti costa più che a casa.
Inizialmente sulle auto elettriche il bollo non si pagava. Ora si inizia a pagare e quando saremo tutti in EV costerà il doppio di adesso.
Tu pensi davvero che le officine continueranno a lungo i trattamenti "di favore"? :sofico:
Ratavuloira
03-07-2023, 11:28
Guarda penso che di fare una cosa del genere non interessi veramente a nessuno se non a chi deve giustificare qualche teoria complottista.
Se un ban totale alle vendite di un certo tipo di prodotto a partire da una data predeterminata non è "ficcarle giù per il gargarozzo" allora dicci tu cos'è...
Ratavuloira
03-07-2023, 11:30
...e intanto Tesla continua a vendere!
https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-record-83percento-consegne-un-anno-il-taglio-prezzi-musk-AEdNw5vD
Tesla continuerà a vendere, non mi sembra che qui dentro qualcuno abbia mai negato questo...è un'ottima azienda all'avanguardia e i suoi prodotti sono concorrenziali. È mica colpa di Tesla se l'Italia è una discarica, purtroppo per noi però in questa discarica ci abitiamo, quindi perdonaci se non possiamo tutti permetterci una Tesla Long Range con due motori...
pensi davvero che le officine continueranno a lungo i trattamenti "di favore"? :sofico:
Non è questione di trattamenti di favore, è che in officina non ci vai proprio. In 4 anni l'unica spesa di manutenzione per la mia tesla è stato il cambio gomme, per il resto 0 euro e 0 centesimi
Ratavuloira
03-07-2023, 11:34
Non è questione di trattamenti di favore, è che in officina non ci vai proprio. In 4 anni l'unica spesa di manutenzione per la mia tesla è stato il cambio gomme, per il resto 0 euro e 0 centesimi
Quindi vuol dire che entro 4-5 anni le gomme che oggi costano 500 euro ne costeranno 1000, la calibrazione degli pneumatici invece di 50 euro costerà 100 e così via...
Ma pensate davvero che qualcuno voglia farvi risparmiare? :asd:
Quindi vuol dire che entro 4-5 anni le gomme che oggi costano 500 euro ne costeranno 1000, la calibrazione degli pneumatici invece di 50 euro costerà 100 e così via...
Ma pensate davvero che qualcuno voglia farvi risparmiare? :asd:
Aaah ok stai trollando, potevi dirlo subito :D
Ma suvvia dai, tu sei una persona intelligente, quindi torna sui tuoi standard.
La questione è uguale identica alle colonnine per l'energia elettrica. Inizialmente c'erano poche auto elettriche, la maggior parte delle colonnine era addirittura GRATUITA. Ora ricaricare alle colonnine ti costa più che a casa.
Inizialmente sulle auto elettriche il bollo non si pagava. Ora si inizia a pagare e quando saremo tutti in EV costerà il doppio di adesso.
Tu pensi davvero che le officine continueranno a lungo i trattamenti "di favore"? :sofico:
Non credo che le officine stiano facendo alcun trattamento di favore. Semplicemente le cose che ti puoi inventare per giustificare un costo di officina su un EV sono veramente poche.
Se vuoi un parallelismo è un po' come quando da tubo catodico con i vari tecnici si è passati alle tv a schermo piatto. Quelli che facevano i tecnici riparatori sono sostanzialmente spariti.
Che poi sulle EV ci saranno altri costi, che non saranno esenti da bollo per sempre ecc... ecc... sono perfettamente d'accordo ma come ho scritto su io non mi aspetto e non preferisco una EV per una questione meramente economica ma per il fatto che sostanzialmente non dovrò proprio andare nemmeno a fare il tagliando per dirne una.
Se un ban totale alle vendite di un certo tipo di prodotto a partire da una data predeterminata non è "ficcarle giù per il gargarozzo" allora dicci tu cos'è...
Guarda puoi andare a cercare e troverai miei post anche molto vecchi in cui scrivo apertamente che il ban è inutile e che si sarebbe arrivati agli stessi risultati ugualmente perché per fortuna il mondo non è l'Italia e altrove sono molto più aperti al cambiamento e a provare.
Tesla continuerà a vendere, non mi sembra che qui dentro qualcuno abbia mai negato questo...è un'ottima azienda all'avanguardia e i suoi prodotti sono concorrenziali. È mica colpa di Tesla se l'Italia è una discarica, purtroppo per noi però in questa discarica ci abitiamo, quindi perdonaci se non possiamo tutti permetterci una Tesla Long Range con due motori...
Ma fosse la volta buona che realmente si raggiunge l'obiettivo di ridimensionare l'assurdo parco macchine che c'è attualmente. Io sarei favorevole anche a trasformare il rinnovo della patente dopo i 60 anni invece che in una mera visita medica nel ripetere proprio esame teorico e pratico e in poco tempo ci toglieremmo dalla strada tanti di quei pericoli pubblici che sarebbe una manna per tutti.
Quindi vuol dire che entro 4-5 anni le gomme che oggi costano 500 euro ne costeranno 1000, la calibrazione degli pneumatici invece di 50 euro costerà 100 e così via...
Ma pensate davvero che qualcuno voglia farvi risparmiare? :asd:
Penso che le gomme me le ordino online, spesso dall'estero e che non è l'officina a determinarne il prezzo se non le compri lì. 100€ per montare 4 gomme semplicemente mi rivolgo altrove o alla peggio mi metto d'accordo con un po' di amici e ci facciamo il cambio gomme in autonomia che non è che ci voglia chissà quale conoscenza astrusa... spendi una volta in un po' di attrezzatura e hai fatto. In ogni caso dubito fortemente che potranno mai arrivare a chiedere 100€ di cambio gomme.
Ratavuloira
03-07-2023, 13:12
Non credo che le officine stiano facendo alcun trattamento di favore. Semplicemente le cose che ti puoi inventare per giustificare un costo di officina su un EV sono veramente poche.
Se vuoi un parallelismo è un po' come quando da tubo catodico con i vari tecnici si è passati alle tv a schermo piatto. Quelli che facevano i tecnici riparatori sono sostanzialmente spariti.
Può essere che tu abbia ragione, però qua il giro d'affari è di gran lunga superiore e quindi ci sarà sicuramente più spinta a far andare le cose in un certo modo. Prima non intendevo dire che fosse un trattamento di favore (infatti l'ho messo tra virgolette), intendevo piuttosto che se le officine devono fatturare 10....se hanno 10 riparazioni è chiaro che ogni riparazione costerà 1, se invece hanno 2 riparazioni è chiaro che dovranno farle pagare 5...poi si vedrà.
Guarda puoi andare a cercare e troverai miei post anche molto vecchi in cui scrivo apertamente che il ban è inutile e che si sarebbe arrivati agli stessi risultati ugualmente perché per fortuna il mondo non è l'Italia e altrove sono molto più aperti al cambiamento e a provare.
Mah io non credo che in Italia ci siano problemi di apertura al cambiamento...più che altro il cambiamento costa, e tanto, e in Italia il denaro è finito da un pezzo.
Ma fosse la volta buona che realmente si raggiunge l'obiettivo di ridimensionare l'assurdo parco macchine che c'è attualmente. Io sarei favorevole anche a trasformare il rinnovo della patente dopo i 60 anni invece che in una mera visita medica nel ripetere proprio esame teorico e pratico e in poco tempo ci toglieremmo dalla strada tanti di quei pericoli pubblici che sarebbe una manna per tutti.
Ma guarda, io in teoria sarei anche d'accordo. Sulla pratica, invece, stendiamo un velo pietoso: vivo in un paese piccolo, in montagna, qua senza macchina privata il 90% della popolazione avrebbe difficoltà anche ad andare dal dottore, non sto scherzando. E aspettarsi che cambi qualcosa entro 5-10-50 anni è controproducente, anzi, il trasporto pubblico (se possibile) sta ulteriormente peggiorando.
Penso che le gomme me le ordino online, spesso dall'estero e che non è l'officina a determinarne il prezzo se non le compri lì. 100€ per montare 4 gomme semplicemente mi rivolgo altrove o alla peggio mi metto d'accordo con un po' di amici e ci facciamo il cambio gomme in autonomia che non è che ci voglia chissà quale conoscenza astrusa... spendi una volta in un po' di attrezzatura e hai fatto. In ogni caso dubito fortemente che potranno mai arrivare a chiedere 100€ di cambio gomme.
Vedi sopra il discorso delle officine.
Tesla continuerà a vendere, non mi sembra che qui dentro qualcuno abbia mai negato questo...è un'ottima azienda all'avanguardia e i suoi prodotti sono concorrenziali. È mica colpa di Tesla se l'Italia è una discarica, purtroppo per noi però in questa discarica ci abitiamo, quindi perdonaci se non possiamo tutti permetterci una Tesla Long Range con due motori...
D'accordissimo
Può essere che tu abbia ragione, però qua il giro d'affari è di gran lunga superiore e quindi ci sarà sicuramente più spinta a far andare le cose in un certo modo. Prima non intendevo dire che fosse un trattamento di favore (infatti l'ho messo tra virgolette), intendevo piuttosto che se le officine devono fatturare 10....se hanno 10 riparazioni è chiaro che ogni riparazione costerà 1, se invece hanno 2 riparazioni è chiaro che dovranno farle pagare 5...poi si vedrà.
Io penso che in maniera molto più banale molti falliranno/chiuderanno e fine. Come è avvenuto in passato ci sarà una moria nel vecchio sistema che poi porterà a nuovi posti di lavoro nel nuovo.
Spesso la soluzione più semplice è anche quella corretta.
Mah io non credo che in Italia ci siano problemi di apertura al cambiamento...più che altro il cambiamento costa, e tanto, e in Italia il denaro è finito da un pezzo.
Stai scherzando?! Ma hai mai partecipato a una qualsiasi attività amministrativa? Per farti un esempio dell'apertura al cambiamento in comune sono arrivate raccomandate con ricevuta di ritorno perché quest'anno invece dei soliti fiori in comune è stato deciso di mettere piante resistenti al sole e alla mancanza di acqua e questo è semplicemente per dirtene una.
In anni di collaborazione con la PA posso assicurarti che sono arrivate proteste per ogni singola decisione dalla più infima a quelle più serie.
In Italia c'è un'apertura al cambiamento ma non cambiamento inteso come cose grosse ma anche al benché minimo cambiamento che è pari a zero anzi sotto zero. Siamo uno dei paesi in assoluto più conservatori che conosca.
Ma guarda, io in teoria sarei anche d'accordo. Sulla pratica, invece, stendiamo un velo pietoso: vivo in un paese piccolo, in montagna, qua senza macchina privata il 90% della popolazione avrebbe difficoltà anche ad andare dal dottore, non sto scherzando. E aspettarsi che cambi qualcosa entro 5-10-50 anni è controproducente, anzi, il trasporto pubblico (se possibile) sta ulteriormente peggiorando.
Ma il punto infatti non è stare totalmente senza macchina ma evitare che se si è in X in famiglia ci siano X macchine. Una massimo due auto a famiglia.
Hypergolic
03-07-2023, 13:29
Io penso che in maniera molto più banale molti falliranno/chiuderanno e fine. Come è avvenuto in passato ci sarà una moria nel vecchio sistema che poi porterà a nuovi posti di lavoro nel nuovo.
Spesso la soluzione più semplice è anche quella corretta.
Stai scherzando?! Ma hai mai partecipato a una qualsiasi attività amministrativa? Per farti un esempio dell'apertura al cambiamento in comune sono arrivate raccomandate con ricevuta di ritorno perché quest'anno invece dei soliti fiori in comune è stato deciso di mettere piante resistenti al sole e alla mancanza di acqua e questo è semplicemente per dirtene una.
In anni di collaborazione con la PA posso assicurarti che sono arrivate proteste per ogni singola decisione dalla più infima a quelle più serie.
In Italia c'è un'apertura al cambiamento ma non cambiamento inteso come cose grosse ma anche al benché minimo cambiamento che è pari a zero anzi sotto zero. Siamo uno dei paesi in assoluto più conservatori che conosca.
Ma il punto infatti non è stare totalmente senza macchina ma evitare che se si è in X in famiglia ci siano X macchine. Una massimo due auto a famiglia.
Concordo con Darkon...
Ratavuloira
03-07-2023, 18:43
Io penso che in maniera molto più banale molti falliranno/chiuderanno e fine. Come è avvenuto in passato ci sarà una moria nel vecchio sistema che poi porterà a nuovi posti di lavoro nel nuovo.
Spesso la soluzione più semplice è anche quella corretta.
Forse stiamo parlando di due cose diverse. Tu stai parlando del "meccanico di paese", io sto parlando delle officine (ufficiali) delle case...Le riparazioni ufficiali sono sempre costate molto, non credo che solo perché ti compri una EV le case siano così disposte a non incassare sulla manutenzione, anzi, vedo il contrario, fare la manutenzione è vantaggioso per loro perché solo soldi che incassano lungo tutto il ciclo di vita del veicolo. Poi per carità, non pretendo di avere la palla di cristallo e sicuramente spero che abbia ragione tu su questo.
Stai scherzando?! Ma hai mai partecipato a una qualsiasi attività amministrativa? Per farti un esempio dell'apertura al cambiamento in comune sono arrivate raccomandate con ricevuta di ritorno perché quest'anno invece dei soliti fiori in comune è stato deciso di mettere piante resistenti al sole e alla mancanza di acqua e questo è semplicemente per dirtene una.
In anni di collaborazione con la PA posso assicurarti che sono arrivate proteste per ogni singola decisione dalla più infima a quelle più serie.
In Italia c'è un'apertura al cambiamento ma non cambiamento inteso come cose grosse ma anche al benché minimo cambiamento che è pari a zero anzi sotto zero. Siamo uno dei paesi in assoluto più conservatori che conosca.
Non ho assolutamente modo di confutare ciò che dici, anzi, ci credo bene. Rimane il fatto che qualunque persona con cui parli mi dice "l'elettrico per ora costa troppo", non mi dice "mi piace il motore a combustione", né mi dice "ho paura del cambiamento". Poi boh non so che dire, essendo io non vecchio magari le persone che frequento hanno un attimo più di propensione alle novità, non so che dirti su questo. La verità probabilmente sta nel mezzo.
Ma il punto infatti non è stare totalmente senza macchina ma evitare che se si è in X in famiglia ci siano X macchine. Una massimo due auto a famiglia.
Mah, ok che adesso purtroppo si accetta che l'Europa o chi per essa ci dica anche quante volte andare al cesso al giorno, ma da qui a dire "max 1/2 auto a famiglia" è un bel passo...senza contare che prima di dire un numero devi definire cosa vuol dire "famiglia"...
Ginopilot
03-07-2023, 19:07
No Gino... non è così.
Non hai la distribuzione quindi niente cinghie, niente pompe; non hai pompa carburante, non hai candele e bobine che a volte si rompono e comunque vanno cambiate. Non hai turbine, non hai EGR. Non hai FAP.
20gg fa ho fatto il tagliando all'auto (un normale tagliando da 15k Km) e ho speso 350€ di cui se fosse stato un EV a stento avrei speso 50€.
Quindi di sola manutenzione ordinaria in 100.000 Km sono 300x(100.000/15.000)=2.000€ a cui devi aggiungere che a 100K devi fare la distribuzione che sono altri 500€ circa (bene che va).
Non solo... a 100k Km non è che butti l'auto quindi se cambi auto ogni 200k Km la differenza diventa 4.000€ di manutenzione ordinaria senza considerare rotture straordinarie ad esempio io ho rotto la turbina una volta.
Che non sia la manutenzione a fare una differenza catastrofica almeno non economicamente concordo sia chiaro ma nemmeno si può dire che siano solo 2k€ in tutta la vita dell'auto.
Ah il paragone l'ho fatto con la manutenzione della mia che tutto sommato è economica. Se prendi una berlina simil-tesla (40/45k€) allora il risparmio aumenta.
Io il tagliando lo faccio ogni 2 anni, e la distribuzione e' a catena e non va cambiata. Ma anche fosse come dici, sono due spicci rispetto al maggior costo di acquisto.
Poi ci sono i guasti anche sulle auto elettriche, ed il deperimento della batteria che rende invendibile un'auto elettrica con piu' di 10 anni.
Forse stiamo parlando di due cose diverse. Tu stai parlando del "meccanico di paese", io sto parlando delle officine (ufficiali) delle case...Le riparazioni ufficiali sono sempre costate molto, non credo che solo perché ti compri una EV le case siano così disposte a non incassare sulla manutenzione, anzi, vedo il contrario, fare la manutenzione è vantaggioso per loro perché solo soldi che incassano lungo tutto il ciclo di vita del veicolo. Poi per carità, non pretendo di avere la palla di cristallo e sicuramente spero che abbia ragione tu su questo.
Effettivamente non avevo capito che ti riferivi al concessionario. Quelli concordo rimarranno carissimi e sopravviveranno magari ridimensionati ma sopravviveranno.
Come riparazioni però anche lì parliamo di carrozzeria e poco altro... se hai un danno che è arrivato in profondità su un EV non ti merita riparare e dubito anche che troverai con facilità offerte in tal senso.
Non ho assolutamente modo di confutare ciò che dici, anzi, ci credo bene. Rimane il fatto che qualunque persona con cui parli mi dice "l'elettrico per ora costa troppo", non mi dice "mi piace il motore a combustione", né mi dice "ho paura del cambiamento". Poi boh non so che dire, essendo io non vecchio magari le persone che frequento hanno un attimo più di propensione alle novità, non so che dirti su questo. La verità probabilmente sta nel mezzo.
Ti invidio per il fatto di essere "non vecchio" e ti auguro che invecchiando la tua generazione sia più aperta di quella attuale. Sarebbe veramente una gran cosa per l'Italia un cambiamento di mentalità e questo a prescindere da elettrico o meno... lo dico proprio in generale.
Mah, ok che adesso purtroppo si accetta che l'Europa o chi per essa ci dica anche quante volte andare al cesso al giorno, ma da qui a dire "max 1/2 auto a famiglia" è un bel passo...senza contare che prima di dire un numero devi definire cosa vuol dire "famiglia"...
Non dico max 1/2 auto perché lo dice l'Europa ma perché mi rendo conto che non si vive più. Io abito in mezzo alla campagna toscana con la città (che comunque è una piccola città che non arriva nemmeno vicina a 1 milione di abitanti) a 35km e nonostante questo siamo strangolati dalle auto.
C'è traffico ormai a tutte le ore, parcheggi ovunque dove prima c'era solo verde e perennemente pieni e così via... e questo è il futuro che lascio alle prossime generazioni? Stiamo arrivando a una tale densità di auto che ormai nemmeno in campagna respiri più e io non voglio farne una crociata green perché non ho i numeri né i titoli per dire se le auto inquinano tanto o poco; io voglio farne una questione di qualità della vita!
Ci stiamo trasformando in un popolo perennemente in auto, perennemente incazzati, perennemente nervosi, incapaci di fare 300m a piedi per andare a comprare un pezzo di pane.
Non è l'Europa a chiederci di farla finita... dovrebbe essere la nostra coscienza a farci capire che stiamo facendo delle scelte oscene per il futuro.
Io il tagliando lo faccio ogni 2 anni, e la distribuzione e' a catena e non va cambiata. Ma anche fosse come dici, sono due spicci rispetto al maggior costo di acquisto.
Poi ci sono i guasti anche sulle auto elettriche, ed il deperimento della batteria che rende invendibile un'auto elettrica con piu' di 10 anni.
Lo sai vero che il tagliando andrebbe fatto ogni anno o 15.000Km (a seconda di cosa viene prima) vero!? Anche il discorso sulla catena... non è che non devi fare la distribuzione... non dei cambiare la catena ma tutto il resto come pompa dell'acqua ecc... lo devi fare uguale eh.
Non te la prendere Gino ma sono più che convinto che anche te vai a fare manutenzione da gente "ammiocugino" come l'80% degli italiani... gente che negli anni ti ha fatto manutenzione praticamente a casaccio spesso con prodotti non originali e con la mentalità ad esempio "la macchina frena quindi il cambio del liquido dei freni non si fa", oppure gli ammortizzatori hanno 120.000Km ma ancora non ondeggi mica così tanto lasciamoli stare.
Per il resto come avevo scritto non ritengo che la differenza la faccia la manutenzione in senso economico... penso che una grossa differenza sarà che per fortuna certe cose di manutenzione non saranno più necessarie e le persone non si faranno inculare da meccanici incompetenti.
TorettoMilano
04-07-2023, 08:09
...
C'è traffico ormai a tutte le ore, parcheggi ovunque dove prima c'era solo verde e perennemente pieni e così via... e questo è il futuro che lascio alle prossime generazioni? Stiamo arrivando a una tale densità di auto che ormai nemmeno in campagna respiri più e io non voglio farne una crociata green perché non ho i numeri né i titoli per dire se le auto inquinano tanto o poco
...
gli studi vanno e andranno tutti a senso unico: dove ci sono auto elettriche ci sono meno problemi respiratori. non ci piacciono perchè non fanno brumbrum? pensiamo al bene delle future generazioni
Ginopilot
04-07-2023, 08:12
Lo sai vero che il tagliando andrebbe fatto ogni anno o 15.000Km (a seconda di cosa viene prima) vero!? Anche il discorso sulla catena... non è che non devi fare la distribuzione... non dei cambiare la catena ma tutto il resto come pompa dell'acqua ecc... lo devi fare uguale eh.
Falso, a me e' ogni due anni o ogni 30.000, mi pare, mi avvisa il cb.
Per la catena i tempi sono biblici, probabile non la cambiero' mai. Le altre robe sono spiccioli.
Non te la prendere Gino ma sono più che convinto che anche te vai a fare manutenzione da gente "ammiocugino" come l'80% degli italiani... gente che negli anni ti ha fatto manutenzione praticamente a casaccio spesso con prodotti non originali e con la mentalità ad esempio "la macchina frena quindi il cambio del liquido dei freni non si fa", oppure gli ammortizzatori hanno 120.000Km ma ancora non ondeggi mica così tanto lasciamoli stare.
Tagliandi ufficiali sempre in bmw. Acquistando il pacchetto 5 anni tutto compreso, sono meno di 1.000 euro, e ci scappano 3 tagliandi.
Per il resto come avevo scritto non ritengo che la differenza la faccia la manutenzione in senso economico... penso che una grossa differenza sarà che per fortuna certe cose di manutenzione non saranno più necessarie e le persone non si faranno inculare da meccanici incompetenti.
In compenso ci penseranno le case automobilistiche alla vendita.
Ginopilot
04-07-2023, 08:12
gli studi vanno e andranno tutti a senso unico: dove ci sono auto elettriche ci sono meno problemi respiratori. non ci piacciono perchè non fanno brumbrum? pensiamo al bene delle future generazioni
Li hai fatti tu gli studi? :sofico:
TorettoMilano
04-07-2023, 08:19
Li hai fatti tu gli studi? :sofico:
ah vero dalle auto a combustione esce fragranza di montagna, scusa gino è che mi dimentico certe cose :asd:
Goofy Goober
06-07-2023, 07:57
Tenete presente che la VW non da di serie neppure la telecamera posteriore, Tesla te ne da diverse su tutti i lati.
Secondo voi, quando uno va a spendere cosa sceglie?
a giudicare dal numero di vetture ladro-tedesche in giro credo che molti, purtroppo, scelgano quelle.
potrebbero girarci tutti i film comici da qui alla fine del sistema solare usando come basi gli allestimenti e gli optional che ancora oggi VW e compagnia teutonica mettono a pagamento sulle loro auto.
Hai scoperto che ci sono marchi piu' costosi di altri. Tesla e' un marchio che produce auto economiche, ma essendo elettriche, si parte da cifre molto piu' elevate delle auto tradizionali.
non si chiamano marchi costosi, si chiamano marchi ladroni :O
In Italia c'è un'apertura al cambiamento ma non cambiamento inteso come cose grosse ma anche al benché minimo cambiamento che è pari a zero anzi sotto zero. Siamo uno dei paesi in assoluto più conservatori che conosca.
perchè siamo un paese retto dai c.d. diritti acquisiti, e ogni forma di cambiamento viene vista come una privazione a cui non corrisponde nessun trattamento compensativo.
non a caso quando si parla di espropri compensati, sono tutti in prima fila per prendere il granone e andare altrove :fagiano:
Ma il punto infatti non è stare totalmente senza macchina ma evitare che se si è in X in famiglia ci siano X macchine. Una massimo due auto a famiglia.
hai ragione, ma questo paradigma purtroppo penalizza chi vive da solo, perchè X in famiglia = X macchine in quel caso :asd:
i migliori restano i casi esagerati come i miei vicini di casa, sono in 4, hanno 3 auto private + 3 mezzi lavoro (1 vivaro, 1 bipper, 1 porter) + 2 moto (1 da cross poco usata...) + 1 scooter
considerato che i mezzi da lavoro sono ovviamente usati anche nel privato, come fanno tutti i liberi professionisti, l'ammontare di veicoli per cristiano è assurdo :asd:
Ginopilot
06-07-2023, 09:42
ah vero dalle auto a combustione esce fragranza di montagna, scusa gino è che mi dimentico certe cose :asd:
E anche oggi hai saltato le pastiglie.
TorettoMilano
06-07-2023, 09:44
E anche oggi hai saltato le pastiglie.
l'altro ieri*
Ratavuloira
06-07-2023, 11:27
Non dico max 1/2 auto perché lo dice l'Europa ma perché mi rendo conto che non si vive più. Io abito in mezzo alla campagna toscana con la città (che comunque è una piccola città che non arriva nemmeno vicina a 1 milione di abitanti) a 35km e nonostante questo siamo strangolati dalle auto.
C'è traffico ormai a tutte le ore, parcheggi ovunque dove prima c'era solo verde e perennemente pieni e così via... e questo è il futuro che lascio alle prossime generazioni? Stiamo arrivando a una tale densità di auto che ormai nemmeno in campagna respiri più e io non voglio farne una crociata green perché non ho i numeri né i titoli per dire se le auto inquinano tanto o poco; io voglio farne una questione di qualità della vita!
Ci stiamo trasformando in un popolo perennemente in auto, perennemente incazzati, perennemente nervosi, incapaci di fare 300m a piedi per andare a comprare un pezzo di pane.
Non è l'Europa a chiederci di farla finita... dovrebbe essere la nostra coscienza a farci capire che stiamo facendo delle scelte oscene per il futuro.
Guarda, non so che dirti, se non che viviamo in contesti completamente diversi (pur all'interno dello stesso Paese), fattore che ci fa evidentemente vedere le cose in due modi diversi. Io vivo in un paese piccolo, in montagna, c'è poca gente, poche macchine, poco casino. In compenso, a causa di questo isolamento, ci sono pochi servizi. O meglio, i servizi ci sono, ma sono piuttosto sparsi sul territorio delle valli. Ed essendo in montagna, quando sento parlare di "muoversi in bicicletta", mi scappa da ridere...voglio vedere i paladini green salire in salita d'inverno con la neve, anzi, andare in città in discesa :asd:
Direi una bella discesa in città verso metà gennaio e una salita in paese a mezzogiorno a luglio :read:
Per chiudere il discorso, capisco perfettamente cosa intendi dire, ma è difficile normarlo. Se "vieti" le auto come intendi tu, forse in realtà come la tua la qualità della vita (in parte) migliorerebbe, in posti come il mio sarebbe una condanna. E fare leggi/norme diverse all'interno di un Paese intero non è facile
Ratavuloira
06-07-2023, 11:28
non ci piacciono perchè non fanno brumbrum?
Che palle però eh...questa frase è dello stesso tenore di quella dell'altro thread "le ragazze di oggi sono tutte pu77ane" :D
Guarda, non so che dirti, se non che viviamo in contesti completamente diversi (pur all'interno dello stesso Paese), fattore che ci fa evidentemente vedere le cose in due modi diversi. Io vivo in un paese piccolo, in montagna, c'è poca gente, poche macchine, poco casino. In compenso, a causa di questo isolamento, ci sono pochi servizi. O meglio, i servizi ci sono, ma sono piuttosto sparsi sul territorio delle valli. Ed essendo in montagna, quando sento parlare di "muoversi in bicicletta", mi scappa da ridere...voglio vedere i paladini green salire in salita d'inverno con la neve, anzi, andare in città in discesa :asd:
Direi una bella discesa in città verso metà gennaio e una salita in paese a mezzogiorno a luglio :read:
Per chiudere il discorso, capisco perfettamente cosa intendi dire, ma è difficile normarlo. Se "vieti" le auto come intendi tu, forse in realtà come la tua la qualità della vita (in parte) migliorerebbe, in posti come il mio sarebbe una condanna. E fare leggi/norme diverse all'interno di un Paese intero non è facile
Per questo la bicicletta elettrica è la svolta.
Inquina poco più di una bici normale, ma non arrivi dove devi sudato.
Di sicuro non inquina quanto un'auto che energeticamente deve portare in giro 1 o 2 tonnellate di peso.
E una cosa non esclude l'altra, i giorni di pioggia/neve/altro si usa l'auto. Scegliere la bici non significa abbracciare la posizione estrema di usarla sempre al posto dell'auto, basta usarla nei giorni in cui è compatibile con meteo ed impegni, ogni singolo giorno in cui usiamo la bici al posto dell'auto è una riduzione della co2 emessa. Se siamo in tanti, fosse anche solo un giorno al mese, diventano tanti giorni di co2 risparmiate.
Io darei incentivi alle aziende che creano rimesse sicure per le bici dei dipendenti, molti spesso non la usano a fare casa lavoro perchè hanno paura a legarla in strada dato che il rischio furto (specie se elettrica) è concreto.
mrk-cj94
09-07-2023, 14:43
Chi l’avrebbe mai detto, il mercato è già saturi
sintesi del ragionamento: VW ha problemi di offerta e domanda QUINDI il problema è l'elettrico :rotfl: :rotfl:
come dire che, se Saab è fallita, la colpa è della benzina o dell'automobile in generale :rotfl: :rotfl:
Ginopilot
09-07-2023, 14:45
sintesi del ragionamento: VW ha problemi di offerta e domanda QUINDI il problema è l'elettrico :rotfl: :rotfl:
come dire che, se Saab è fallita, la colpa è della benzina o dell'automobile in generale :rotfl: :rotfl:
"I numeri di immatricolazione dei veicoli elettrici continuano ad essere elevati, ma ciò che ci preoccupa è l'attuale calo della domanda. Non solo in Volkswagen, ma in tutti i produttori"
gsorrentino
12-07-2023, 16:19
Quindi vuol dire che entro 4-5 anni le gomme che oggi costano 500 euro ne costeranno 1000, la calibrazione degli pneumatici invece di 50 euro costerà 100 e così via...
Ma pensate davvero che qualcuno voglia farvi risparmiare? :asd:
Ma costeranno lo stesso anche per le termiche...quindi si, ti conviene l'elettrico...
gsorrentino
12-07-2023, 16:24
Mah io non credo che in Italia ci siano problemi di apertura al cambiamento...
L'Italia è l'unico paese in cui si fermarono le vendite dei primi TV a colori (fermate da un magistrato) perché qualcuno disse che erano nocivi...
L'Italia è il paese in cui si è protestato per il 5G dando fuoco alle antenne sbagliate (Il secondo è la Francia, ma molto più in basso)...
Se vuoi continuo...
gsorrentino
12-07-2023, 16:29
Io il tagliando lo faccio ogni 2 anni, e la distribuzione e' a catena e non va cambiata. Ma anche fosse come dici, sono due spicci rispetto al maggior costo di acquisto.
Poi ci sono i guasti anche sulle auto elettriche, ed il deperimento della batteria che rende invendibile un'auto elettrica con piu' di 10 anni.
Per adesso sembra che, a parte qualche caso infelice (tipo la Zoe), le batterie arrivino al 75% (soglia ritenuta di guardia dai costruttori) fra i 450.000 e i 600.000 Km...con la media italiana di Km che è circa 15.000/anno direi che fai prima ad andare in pensione (nonostante il fatto che siamo in Italia) che a buttare la batteria (che poi vuol dire che se prima facevi 500 Km ora ne fai 350, non che sei a piedi).
mrk-cj94
16-07-2023, 01:30
Ti ho già spiegato che tesla investe in pubblicità più di chiunque altro. Guarda gli articoli anche di testate che non c’entrano niente come questa. Come credi arrivino?
:rotfl: :rotfl:
il disagio fatto sfeniscide :D
ora costa di più una (inventata) bustarella a HWUPGRADE che sponsorizzare il Manchester United o avere Mbappè come testimonial :rotfl:
a Ginoworld tutto è possibile, soprattutto l'impossibile :D
mrk-cj94
16-07-2023, 01:45
Tesla continuerà a vendere, non mi sembra che qui dentro qualcuno abbia mai negato questo.....
in realtà il pinguino dice che tesla non vende, che dalle sue parti non se ne vede mezza, che spendepiù di tutte le altre assieme in marketing e ayadayadayada
mrk-cj94
16-07-2023, 01:48
ah vero dalle auto a combustione esce fragranza di montagna, scusa gino è che mi dimentico certe cose :asd:
:D
Ginopilot
16-07-2023, 07:08
:rotfl: :rotfl:
il disagio fatto sfeniscide :D
ora costa di più una (inventata) bustarella a HWUPGRADE che sponsorizzare il Manchester United o avere Mbappè come testimonial :rotfl:
a Ginoworld tutto è possibile, soprattutto l'impossibile :D
Certo, coso, certo :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.