View Full Version : Irlanda: superata quota 680 MW di capacità fotovoltaica installata, si punta al GW entro fine anno
Redazione di Hardware Upg
28-06-2023, 16:35
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/irlanda-superata-quota-680-mw-di-capacita-fotovoltaica-installata-si-punta-al-gw-entro-fine-anno_118024.html
Secondo i nuovi dati dell'Irish Solar Energy Association, l'Irlanda potrebbe raggiungere agevolmente un GW di potenza fotovoltaica installata: la quota principale è coperta da impianti di grandi dimensioni, ma ad aver dato una spinta importante al fotovoltaico sono soprattutto quelli di piccole dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hypergolic
28-06-2023, 16:53
Incredibile. Dove sono quelli che dicevano che con il solare non si andava da nessuna parte?
azi_muth
28-06-2023, 16:55
Trovo che il fatto che venga sempre riportata la capacità installata e non l'energia prodotta un dato piuttosto fuorviante.
Red Wizard
28-06-2023, 17:22
Trovo che il fatto che venga sempre riportata la capacità installata e non l'energia prodotta un dato piuttosto fuorviante.
Ehm, ma vuoi mettere i numeroni che possono sventolare così?
Se dovessero dire quanto producono realmente, visto la latitudine ed il clima non sempre sereno, riderebbero meno.
Se si considera poi quanto gli costa gestire l'infrastruttura distribuita e tutti gli impianti di back up sempre attivi per tamponare in tempo realele varie mancanze, è un bagno di sangue
TorettoMilano
28-06-2023, 17:30
Ehm, ma vuoi mettere i numeroni che possono sventolare così?
Se dovessero dire quanto producono realmente, visto la latitudine ed il clima non sempre sereno, riderebbero meno.
Se si considera poi quanto gli costa gestire l'infrastruttura distribuita e tutti gli impianti di back up sempre attivi per tamponare in tempo realele varie mancanze, è un bagno di sangue
maledetti ci prendono in giro, io reputo fondamentale sapere quante braciole posso cuocere su quei pannelli!!! dateci er nucleareee!! ma non vicino a casa mia eh red wizard e azimuth la vogliono vicino :asd:
Giulia.Favetti
28-06-2023, 17:46
Ehm, ma vuoi mettere i numeroni che possono sventolare così?
Se dovessero dire quanto producono realmente, visto la latitudine ed il clima non sempre sereno, riderebbero meno.
Se si considera poi quanto gli costa gestire l'infrastruttura distribuita e tutti gli impianti di back up sempre attivi per tamponare in tempo realele varie mancanze, è un bagno di sangue
Guarda, in realtà non mi pare che Michael D. Higgins vada in giro a "sventolare" chissà cosa, al massimo sono io che vado in giro a scrivere di queste cose.
2, anche in Italia si cita la potenza installata, non la resa, quando si parla di crescita del solare, quindi se vuoi tu e azi_muth volete fare i pignoli, sarebbe doveroso farlo sempre.
3, come al solito resto stupita da come sul forum giri gente che "ne sa" molto più di tutto il resto del mondo messo assieme e mi stranisce come, sempre la suddetta gente, sia qui a commentare e non - ipotesi - a guidare Nazioni e/o industrie all'avanguardia.
Guarda, in realtà non mi pare che Michael D. Higgins vada in giro a "sventolare" chissà cosa, al massimo sono io che vado in giro a scrivere di queste cose.
2, anche in Italia si cita la potenza installata, non la resa, quando si parla di crescita del solare, quindi se vuoi tu e azi_muth volete fare i pignoli, sarebbe doveroso farlo sempre.
3, come al solito resto stupita da come sul forum giri gente che "ne sa" molto più di tutto il resto del mondo messo assieme e mi stranisce come sempre la suddetta gente sia qui a commentare e non - ipotesi - a guidare Nazioni e/o industrie all'avanguardia.
Lasciando perdere il punto 3, che ormai non dovrebbe più stupire è innegabile che il dato sulla potenza installata, nel caso del FV, sia una presa in giro.
Ora che l'installazione ha preso un ritmo deciso, spero che riescano a trovare il tempo per pensare a come riciclare o riusare i pannelli quando la resa inizierà a calare
Notturnia
28-06-2023, 18:29
ottimo visto che l'anno scorso quasi il 50% dell'energia elettrica in Irlanda veniva dal METANO e il 10% dal carbone..
erano messi peggio di noi Italiani..
non male che inizino ad investire i soldi di Amazon ed Apple in qualcosa di utile.. se non erro stanziano 125 miliardi di soldi pubblici per queste "sovvenzioni"
ma ricordiamoci che usano Eolico in Irlanda.. (e metano.. tanto metano..)
Red Wizard
28-06-2023, 18:31
Guarda, in realtà non mi pare che Michael D. Higgins vada in giro a "sventolare" chissà cosa, al massimo sono io che vado in giro a scrivere di queste cose.
2, anche in Italia si cita la potenza installata, non la resa, quando si parla di crescita del solare, quindi se vuoi tu e azi_muth volete fare i pignoli, sarebbe doveroso farlo sempre.
3, come al solito resto stupita da come sul forum giri gente che "ne sa" molto più di tutto il resto del mondo messo assieme e mi stranisce come, sempre la suddetta gente, sia qui a commentare e non - ipotesi - a guidare Nazioni e/o industrie all'avanguardia.
1: Il fatto che ad ogni articolo sulle rinnovabili scriviate incensandole (sono ottime, ma da sole fanno mezzi disastri) senza mai citare un solo aspetto negativo, non significa che tutti noi siamo d'accordo con quel che leggiamo, ma, nel mio caso, sono troppo pigro per mettermi a puntualizzare contro l'articolista, che in questo caso risponde anche piccata.
2: Il fatto che scriviate articoli pressappochisti non è un vanto.
Il mettere la resa dei pannelli in articoli che vorrebbero avere un taglio tecnico dovrebbe essere la norma, non una "pignoleria" degli utenti.
3: non sarò un Nobel, ma nel mio piccolo ho una laurea in Ingegneria Elettronica ed ho EDIT, ma non penso di dover dimostrare qualcosa a voi.
Tornando al succo dell'articolo: il fatto che abbiamo chiesto qualcosa di più tecnico è così sconcertante?
O dobbiamo andare avanti a leggere articoli pressappochisti e quasi utopici su fotovoltaico, eolico e auto a pile?
No, perchè fino a prova contraria "il sito italiano sulla tecnologia" è vostro e dovrebbe premere a voi fare articoli a tema tecnologico che si distinguono dal rumore di fondo, altrimenti posso tornare a leggere le mirabolanti imprese della Tesla nei trafiletti del Corriere della Sera
PS: ho editato il post per quanto riguarda il mio curriculum, non volendo fare una gara a chi è più bravo/a, ma se qualcuno vi ha dato un occhio, non penso di esere passato male
Ratavuloira
28-06-2023, 18:37
Ma più che altro non ci dicono il dato fondamentale: le loro bollette salgono o scendono?? Il resto, direi, sticazzi eh
Red Wizard
28-06-2023, 18:39
maledetti ci prendono in giro, io reputo fondamentale sapere quante braciole posso cuocere su quei pannelli!!! dateci er nucleareee!! ma non vicino a casa mia eh red wizard e azimuth la vogliono vicino :asd:
Si, fatele vicino a casa mia, nessun problema.
E sai perchè? Perchè io so come funzionano, come sono fatte e a quali standard / controlli devono sottostare.
Tu invece rimani a "nucleare bum!" che vedrai ti fà curriculum
Red Wizard
28-06-2023, 18:42
Ma più che altro non ci dicono il dato fondamentale: le loro bollette salgono o scendono?? Il resto, direi, sticazzi eh
Per come funziona la Borsa Elettrica, le bollette sono invariate, solo che aumentano i guadagni di chi installa il fotovoltaico perchè scarica i costi di gestione / distribuzione / back up sulle bollette di tutti.
Fino a quando avranno centrali a carbone o gas, il prezzo lo faranno quelle
Notturnia
28-06-2023, 19:40
1: Il fatto che ad ogni articolo sulle rinnovabili scriviate incensandole (sono ottime, ma da sole fanno mezzi disastri) senza mai citare un solo aspetto negativo, non significa che tutti noi siamo d'accordo con quel che leggiamo, ma, nel mio caso, sono troppo pigro per mettermi a puntualizzare contro l'articolista, che in questo caso risponde anche piccata.
2: Il fatto che scriviate articoli pressappochisti non è un vanto.
Il mettere la resa dei pannelli in articoli che vorrebbero avere un taglio tecnico dovrebbe essere la norma, non una "pignoleria" degli utenti.
3: non sarò un Nobel, ma nel mio piccolo ho una laurea in Ingegneria Elettronica ed ho EDIT, ma non penso di dover dimostrare qualcosa a voi.
Tornando al succo dell'articolo: il fatto che abbiamo chiesto qualcosa di più tecnico è così sconcertante?
O dobbiamo andare avanti a leggere articoli pressappochisti e quasi utopici su fotovoltaico, eolico e auto a pile?
No, perchè fino a prova contraria "il sito italiano sulla tecnologia" è vostro e dovrebbe premere a voi fare articoli a tema tecnologico che si distinguono dal rumore di fondo, altrimenti posso tornare a leggere le mirabolanti imprese della Tesla nei trafiletti del Corriere della Sera
PS: ho editato il post per quanto riguarda il mio curriculum, non volendo fare una gara a chi è più bravo/a, ma se qualcuno vi ha dato un occhio, non penso di esere passato male
quoto.. ma fare quello che hai scritto tu prevede il "perdere tempo" a fare qualche ricerca, documentarsi e creare un articolo..
copia e incolla è più facile.. capirai bene che scrivere fesserie su cose ridicole è più facile che fare un articolo ben strutturato... ricordati che chi ha pubblicato questo articolo tempo fa ha detto ai lettori di andare a leggersi i link dell'articolo anzichè fare un articolo completo.. non pretendere che ci sia qualche riferimento a quanto pesano questi 680MW sul consumo nazionale Irlandese o a che mix energetico abbia l'Irlanda adesso ..
tanto per dire l'insolazione media italiana viaggia fra 1200 e 1750 kWh/m2/anno.. in Irlanda si va da 800 a 1.000 kWh/m2/anno
tanto per dire la potenza del sole a quell'altezza..
per scrupolo ho usato un simulatore..
ho messo un pannello da 1 kWp a Roma (circa) e ho simulato la produzione e ne è venuto fuori un 1.435 kWh/anno
ho spostato quel pannello in Irlanda e puff.. sono sceso a 920 kWh/anno.. 1.100 con inseguitore.. (a Roma passavo i 1.700 con inseguitore)
quindi per rispondere alla domanda.. quanto produce l'Irlanda ?.. 680 MW x 920 ore utili equivalenti = 625 GWh/anno.. 0,62 TWh/anno.. WOW.. meno di quello che consumiamo in Italia in un giorno.. prodotto un anno.. non male..
e questo è il livello dell'articolo e il valore di quei 680MW che quando saranno 1GW varranno meno del consumo nazionale italiano di 24 ore.. c'è un motivo per cui noi siamo a oltre 22 GW di installato e vale poco..
Notturnia
28-06-2023, 19:47
Per come funziona la Borsa Elettrica, le bollette sono invariate, solo che aumentano i guadagni di chi installa il fotovoltaico perchè scarica i costi di gestione / distribuzione / back up sulle bollette di tutti.
Fino a quando avranno centrali a carbone o gas, il prezzo lo faranno quelle
no.. qua bisogna essere esperti di settore.. e la Favetti è ovvio che non lo è..
ma l'Irlanda non è un mercato molto grande e non ha una borsa dell'energia.. non c'è neanche su EEX per intendersi
https://www.eirgridgroup.com/
sono delle pulci.. per quello l'articolo è fuffa.. si parla di Portogallo e Irlanda o Grecia quando si vuole fare bella figura sui numeri..
guarda i dati di quel sito.. si capisce come sono messi
Hypergolic
28-06-2023, 20:34
I naysayer mi affascinano sempre :)
Lo sapete che il mondo sta cambiando, vero? Lo fa continuamente :)
Trovo che il fatto che venga sempre riportata la capacità installata e non l'energia prodotta un dato piuttosto fuorviante.
Complotto! Ci vogliono prendere in giro! Ma non sanno che noi siamo troppo furbi per cascarci!
No, mi spiace deluderti ma in realtà il dato della potenza nominale di picco (Wp) non è per nulla "fuorviante", è invece quello universalmente utilizzato da tutti per descrivere, calcolare, quotare e in generale parlare di impianti di generazione fotovoltaica.
Se poi sei interessato, giustamente, a conoscere la produzione annua di energia che ci si può aspettare da uno specifico impianto fotovoltaico, oltre alla sua potenza nominale di picco ti serve solo un altro dato essenziale: la posizione geografica. Questo succede perché per sua natura la produzione fotovoltaica dipende direttamente dall'irraggiamento solare medio, che a sua volta varia notevolmente in base all'area geografica, in particolare con la latitudine. Qui puoi trovare facilmente i dati e gli strumenti di calcolo per qualsiasi parte d'Europa: https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/
Tornando alla notizia, dato che in media nel territorio irlandese 1 kWp di fotovoltaico produce annualmente 900 kWh di energia o poco più (in posa fissa senza inseguitori), è facile calcolare che 680 MWp produrranno circa 612 GWh all'anno. Leggo che in Irlanda il consumo domestico medio di energia elettrica è di 4,2 MWh all'anno per famiglia, perciò per farti un'idea pratica puoi pensare che l'attuale produzione fotovoltaica copre i consumi domestici di circa 146.000 famiglie irlandesi, pari a circa il 9% della popolazione. Se a fine anno arriveranno a 1 GWp come da annuncio, allora i numeri diventeranno rispettivamente: 900 GWh, 214k famiglie (12,6%).
Mi pare che l'Irlanda fosse il paese europeo con la più bassa potenza fotovoltaica installata per abitante; evidentemente stanno provando a recuperare. Meglio tardi che mai! In compenso hanno molto eolico, che ha anche senso vista la posizione.
azi_muth
28-06-2023, 21:11
2, anche in Italia si cita la potenza installata, non la resa, quando si parla di crescita del solare, quindi se vuoi tu e azi_muth volete fare i pignoli, sarebbe doveroso farlo sempre.
Non mi riferivo specificatamente al TUO articolo, ma al modo in cui generalmente si riportano queste notizie.
Su riviste specializzate rivolte a lettori, non dico esperti, ma che abbiano un minimo di conoscenza della materia puo' aver senso non puntualizzare la differenza tra capacità installata e resa.
Quando si tratta di articoli con scopo divulgativo credo invece che sia doveroso, per evitare delle aspettative irreali che puntualmente si riscontrano anche su questa piattaforma, specificare differenze come queste perchè sono cruciali all'interno del dibattito sulla decarbonizzazione.
Obiettivo che condivido ma che ritengo vada raggiunto attraverso la concretezza, la razionalità e la neutralità tecnologica.
3, come al solito resto stupita da come sul forum giri gente che "ne sa" molto più di tutto il resto del mondo messo assieme e mi stranisce come, sempre la suddetta gente, sia qui a commentare e non - ipotesi - a guidare Nazioni e/o industrie all'avanguardia.
Per trovare errori su questa piattaforma non serve essere "gente che "ne sa" molto più di tutto il resto del mondo" ma basta saper leggere.
L'ultimo articolo che mi sono permesso di segnalare confondeva la potenza erogata dalla centrale idroelettrica di una diga 340MW con quella dei panelli fotovoltaici galleggianti 1,5MW.
Non è voler spaccare il capello perchè riportare una notizia così significa stravolgere il significato e questo lo capisce anche chi non è addetto ai lavori.
Poi gli errori possono sempre scappare ma il fatto che nessuno abbia modificato l'articolo nonostante la segnalazione lascia quanto meno pensare.
https://i.ibb.co/NTMw6mb/Senza-titolo-1.png (https://ibb.co/LN34zJH)
Notturnia
28-06-2023, 21:42
I naysayer mi affascinano sempre :)
Lo sapete che il mondo sta cambiando, vero? Lo fa continuamente :)
Certo che lo sappiamo e probabilmente sto facendo di più io che molti altri per questo cambiamento ma il fatto che il mondo cambi dove sta scritto che autorizza la gente a diventare meno intelligente ?
Naysayer lo dici perchè fa più figo usare neologismi esteri piuttosto che dimostrare di conoscere la lingua italiana ?
Il fatto che in Irlanda abbiano appena 680MW e puntino a 1GW per fine anno non vuol dire che sia un grande successo.. in due anni abbiamo fatto impianti per quasi 35MW nel mio piccolo.. il 5% dell’Irlanda tutto da solo.. suvvia. Ti pare che 680MW siano tanti ? Stiamo lavorando si altri 22MW di impianti
Lamentarsi del pressappochismo degli articoli non è negare il cambiamento di produzione.. si va dove conviene produrre.. 30 anni fa impianti a gasolio.. poi a metano.. adesso fotovoltaico e dopo saranno i generatori ad idrogeno appena diverrà normato
Nel frattempo biogas etc.. si segue il soldino.. vedi anche l’Irlanda che mette pannelli perchè qualcuno mette i soldi.. come fu in Italia.. dell’ecologia non interessa molto a nessuno dei produttori e spesso neanche a chi compra gli impianti ma dei costi si, per quello l’anno scorso sono stati installati una marea di impianti.. grande guadagno/risparmio.. e per questo c’è guerra sugli extraprofitti, perchè la gente li installava per specularci e adesso rischia di perdere la parte speculativa dell’investimento e si lamenta
Ad ogni modo accetto il tuo modo di vedere le cose.. il mondo cambia e la gente diventa meno intelligente e per queso si accontenta di articoli pubblicitari spacciati per notizie a tal punto da fare commenti come i tuoi quando si fa presente che la notizia è inutile scritta in questo modo.
Altro appunto a @frncr .. mi spiace contraddirti.. ma solo nel mondo del marketing un impianto viene identificato solo dalla potenza nominale.. nel mondo degli energy manager e su di li gli impianti si identificano con potenza nominale e producibilità annua come minimo.. dopo di che si parla del tipo di pannello, del tipo di installazione della presenza degli ottimizzatori etc..
Ma minimo 500kW/600kWh per capire di cosa si tratta e a volte aggiungiamo anche la percentuale di autoconsumo per capire al volo se l’impianto è interessante o è uno spreco di soldi..
Solo i markettari dicono 500kWp e fanno i fighetti.. al cliente interessa il risparmio e non la potenza di picco.. e siccome l’installazione decide molto della resa ecco che la produzione è importantissima, più della potenza nominale in effetti..
azi_muth
28-06-2023, 21:54
Naysayer lo dici perchè fa più figo usare neologismi esteri piuttosto che dimostrare di conoscere la lingua italiana ?
...:D :D :D
https://youtube.com/shorts/gKIhZHIDxpM?feature=share
https://www.youtube.com/shorts/sCoaZyN95zc
Notturnia
28-06-2023, 22:36
...:D :D :D
https://youtube.com/shorts/gKIhZHIDxpM?feature=share
https://www.youtube.com/shorts/sCoaZyN95zc
Spettacolare :D mi ricorda certi incontri di lavoro.. :D
parole inglesi a caxxo per fare gli sboroni quando ci si capirebbe meglio in italiano
Ma vuoi mettere quanto fa figo essere il CEO di una ditta e preparare una slide per il market forecast del budget da portare alla call e condividere con meet così che il client possa vedere la presentation del nuovo product..
Se gli dici che stai preparando la relazione di spesa per il nuovo prodotto e l’eventuale andamento delle vendite non fa presa all’amministratore delegato..
Hypergolic
29-06-2023, 00:44
:D
Ziggy Stardust
29-06-2023, 01:01
...che livello scolastico hanno qui i redattori?
Sono almeno studenti di ing. elettronici/informatici/comunicazioni?
Almeno sappiamo che sanno quel che dicono...e che pensano prima di scrivere...
Opteranium
29-06-2023, 05:49
Non è voler spaccare il capello perchè riportare una notizia così significa stravolgere il significato e questo lo capisce anche chi non è addetto ai lavori.
Poi gli errori possono sempre scappare ma il fatto che nessuno abbia modificato l'articolo nonostante la segnalazione lascia quanto meno pensare.
guarda, ormai la critica costruttiva ha assunto le sembianze di lesa maestà, almeno per quanto riguarda alcuni autori.
Io mi limitai a segnalare un errore metrico in questa notizia https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/navigazione-sostenibile-arriva-domus-il-trimarano-solare-ad-autonomia-illimitata_115279.html e non solo è sempre lì ma la risposta - stizzita come al solito - fu quella di elencare le fonti, senza nemmeno rendersi conto che quelle stesse evidenziavano l'errore ancora di più..
Alessiuccio
29-06-2023, 07:47
3, come al solito resto stupita da come sul forum giri gente che "ne sa" molto più di tutto il resto del mondo messo assieme e mi stranisce come, sempre la suddetta gente, sia qui a commentare e non - ipotesi - a guidare Nazioni e/o industrie all'avanguardia.
... in antitesi, immagino, questa professionalissima osservazione sarà argomentata dal pulpito di un infinitamente più elevato sapere...
perché a giudicare dal tuo linkedin proprio non si direbbe
Notturnia
29-06-2023, 07:58
guarda, ormai la critica costruttiva ha assunto le sembianze di lesa maestà, almeno per quanto riguarda alcuni autori.
Io mi limitai a segnalare un errore metrico in questa notizia https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/navigazione-sostenibile-arriva-domus-il-trimarano-solare-ad-autonomia-illimitata_115279.html e non solo è sempre lì ma la risposta - stizzita come al solito - fu quella di elencare le fonti, senza nemmeno rendersi conto che quelle stesse evidenziavano l'errore ancora di più..
si beh.. l'errore è ancora li nel sottotitolo..
è ancora un trimarano lungo 8.400 piedi.. ma forse sono piedi piccoli.. direi piedi da mezzo centimetro o giù di li...
eppoi dai.. non facciamo i sofisticati.. area o lunghezza sono la stessa cosa.. dire lungo 8.400 piedi o con una superficie di 8.400 piedi quadri è praticamente la stessa cosa :sofico:
è largo un piede e lungo 8.400 piedi.. risolto l'arcano del trimarano più lungo del mondo.. :rolleyes:
forse al sito manda un revisore.. qualcuno che controlla gli articoli scritti da cani e li corregge.. il vecchio correttore di bozze di una volta..
Ratavuloira
29-06-2023, 08:27
Per come funziona la Borsa Elettrica, le bollette sono invariate
Ma come, le bollette alte non erano tutta colpa di zio Vlad? E ora mi dite che continuano a installare fotovoltaico (ingrassando chissà quanti amici degli amici) e le bollette non calano? :confused:
TorettoMilano
29-06-2023, 08:33
raga se volete dare supporto al sito, di cui ricordo per la miliardesima volta usufruite gratuitamente e su cui probabilmente avete abilita adblocker, correggete eventuali errori e fornite in modo costruttivo indicazioni.
se dovete invece polemizzare sempre e comunque non vi può che attendere il ban, di sicuro la redazione cerca di non prendere tali provvedimenti anche perchè colorite il forum e regalate sorrisi ma poi se arriva l'hammerban non piangete o fate vittimismi eh :D
Ratavuloira
29-06-2023, 08:34
raga se volete dare supporto al sito, di cui ricordo per la miliardesima volta usufruite gratuitamente e su cui probabilmente avete abilita adblocker, correggete eventuali errori e fornite in modo costruttivo indicazioni.
se dovete invece polemizzare sempre e comunque non vi può che attendere il ban, di sicuro la redazione cerca di non prendere tali provvedimenti anche perchè colorite il forum e regalate sorrisi ma poi se arriva l'hammerban non piangete o fate vittimismi eh :D
Se dici a me, non vedo dove avrei criticato il sito...
TorettoMilano
29-06-2023, 08:43
Se dici a me, non vedo dove avrei criticato il sito...
dicevo all'80% di chi ha scritto in questo thread, il mio era un consiglio del resto non faccio parte della redazione e manco conosco nessuno della stessa
Tasslehoff
29-06-2023, 09:13
Ma più che altro non ci dicono il dato fondamentale: le loro bollette salgono o scendono?? Il resto, direi, sticazzi ehDetto in modo un po' brutale, ma in fin dei conti è quello che pensa la stragrande maggioranza della gente, ed è assolutamente legittimo.
Ma lo stesso vale per qualsiasi altra tecnologia con qualche impatto ambientale, dalla mobilità all'efficientamento energetico, la gente è disposta a subire il disagio del cambiamento solo se c'è un concreto miglioramento economico, il resto passa in secondo piano... e in fondo in fondo (ma proprio in fondo) c'è l'aspetto ambientale.
Riguardo all'Irlanda un dato su tutti, con tutti questi pannelli l'attuale livello di produzione di CO2 è superiore al nord Italia e a livello del centro-sud Italia.
https://thumbs4.imagebam.com/62/7b/88/MEMEFP9_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEMEFP9)
Autogenerazione, microconsumo, tutto bellissimo e valido... per casa propria.
Peccato che quando il gioco si fa duro e si parla di industria tutto si squaglia come neve al sole e tocca tornare alla buon vecchia turbina, poi chi è furbo quella turbina la fa girare con la fissione...
https://thumbs4.imagebam.com/d9/52/47/MEMEFR9_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEMEFR9)
...chi è meno furbo con fonti fossili
https://thumbs4.imagebam.com/5f/53/cd/MEMEFRA_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEMEFRA)
quindi per rispondere alla domanda.. quanto produce l'Irlanda ?.. 680 MW x 920 ore utili equivalenti = 625 GWh/anno.. 0,62 TWh/anno.. WOW.. meno di quello che consumiamo in Italia in un giorno.. prodotto un anno.. non male..
Ma perché confronti quello prodotto in Irlanda con i consumi in Italia? Che senso ha? Loro hanno consumi molto inferiori ai nostri (nel complesso), quindi a loro può andare più che bene.
Ma più che altro non ci dicono il dato fondamentale: le loro bollette salgono o scendono?? Il resto, direi, sticazzi eh
Se hai i pannelli sul tetto ovvio che scendono, invece di prendere energia elettrica dalla rete la prendi in locale. Anzi, magari in alcuni casi la rivendi pure.
Se invece l'energia ti arriva da pannelli non tuoi, in quel caso non è detto chiaramente. Ma ricordo che lo scopo primario delle rinnovabili è eliminare la dipendenza dalle fonti fossili, non avere sconti in bolletta.
Ratavuloira
29-06-2023, 11:00
Ma ricordo che lo scopo primario delle rinnovabili è eliminare la dipendenza dalle fonti fossili, non avere sconti in bolletta.
Lol e dire che un anno fa le news erano "leggermente" diverse eh :sofico:
azi_muth
29-06-2023, 11:21
Se hai i pannelli sul tetto ovvio che scendono, invece di prendere energia elettrica dalla rete la prendi in locale. Anzi, magari in alcuni casi la rivendi pure.
Se invece l'energia ti arriva da pannelli non tuoi, in quel caso non è detto chiaramente. Ma ricordo che lo scopo primario delle rinnovabili è eliminare la dipendenza dalle fonti fossili, non avere sconti in bolletta.
Lo scopo primario sarebbe quello di ridurre le emissioni in modo compatibile con l'economia. Il modo migliore sarebbe quello di decarbonizzare in un contesto tecnologicamente NEUTRO modo da abilitante TUTTE le tecnologie carbon e carbon free per avere energia pulita al costo basso costo più basso possibile.
Se il costo in bolletta diventa troppo alto non hai più un industria, non hai più lavoro, lo standard di vita scende e questo vale soprattutto per le fasce più deboli.
azi_muth
29-06-2023, 11:30
Ma vuoi mettere quanto fa figo essere il CEO di una ditta e preparare una slide per il market forecast del budget da portare alla call e condividere con meet così che il client possa vedere la presentation del nuovo product..
Che poi magari se ne usciva con cose tipo "ti ho FUCK-ZATO il contratto lo hai letto?" davanti a uno di madrelingua inglese che parli abbastanza bene italiano che non puo' far altro che scoppiare a ridere... :D :D :D
Ratavuloira
29-06-2023, 11:43
Lo scopo primario sarebbe quello di ridurre le emissioni in modo compatibile con l'economia. Il modo migliore sarebbe quello di decarbonizzare in un contesto tecnologicamente NEUTRO modo da abilitante TUTTE le tecnologie carbon e carbon free per avere energia pulita al costo basso costo più basso possibile.
Se il costo in bolletta diventa troppo alto non hai più un industria, non hai più lavoro, lo standard di vita scende e questo vale soprattutto per le fasce più deboli.
Per come stanno andando le cose direi, toccandola piano, che non gliene f++te un c+++o
Lo scopo primario sarebbe quello di ridurre le emissioni in modo compatibile con l'economia.
Che è la diretta conseguenza del non usare più fonti fossili ;)
Se il costo in bolletta diventa troppo alto non hai più un industria, non hai più lavoro, lo standard di vita scende e questo vale soprattutto per le fasce più deboli.
E' improbabile che le bollette calino nel breve periodo solo perché si passa alle rinnovabili, in fondo devono rientrare tutti dagli enormi investimenti fatti. Probabilmente sarà così alla lunga.
azi_muth
29-06-2023, 12:32
Che è la diretta conseguenza del non usare più fonti fossili ;)
Dipende dalla via che scegli.
E' improbabile che le bollette calino nel breve periodo solo perché si passa alle rinnovabili, in fondo devono rientrare tutti dagli enormi investimenti fatti. Probabilmente sarà così alla lunga.
E' vitale però che le scelte che si fanno permettano di mantenere un equilibrio economico altrimenti salta tutto.
WOPR@Norad
29-06-2023, 14:06
Ora che l'installazione ha preso un ritmo deciso, spero che riescano a trovare il tempo per pensare a come riciclare o riusare i pannelli quando la resa inizierà a calare
Sono almeno dieci anni che si producono pannelli riciclabili al 100%.
Giulia.Favetti
01-07-2023, 10:49
1: Il fatto che ad ogni articolo sulle rinnovabili scriviate incensandole (sono ottime, ma da sole fanno mezzi disastri) senza mai citare un solo aspetto negativo, non significa che tutti noi siamo d'accordo con quel che leggiamo, ma, nel mio caso, sono troppo pigro per mettermi a puntualizzare contro l'articolista, che in questo caso risponde anche piccata.
... Infatti pochi giorni fa Massimiliano ha parlato dei problemi legati alla qualità dei prodotti (turbine in primis) di Siemens Gamesa; giusto a conferma di quanto hai scritto.
Io non rispondo piccata (o acidamente, o qualsiasi altra cosa vi venga in mente in tirarmi addosso) ho solo fatto presente che le critiche vanno fatte sempre, se le ritenete sensate, altrimenti sono polemiche sterili.
Io riporto i dati che trovo e li linko sempre nei miei articoli, scoprendo ogni benedetta volta che spesso li ignorate: vedi l'articolo sulla Cina, dove un lettore ha citato il nucleare, snobbando bellamente il report del China Electricity Council che io ho inserito nel pezzo e che - guarda caso - parla anche di quello.
Hypergolic
01-07-2023, 11:50
C’è uno zoccolo duro di gente che pur di non ammettere di aver sbagliato a dare contro alle rinnovabili e alle EV farà sempre il bastian contrario…
Giulia, non è un gran problema. Saranno smentiti dalla realtà dei fatti.
Giulia.Favetti
01-07-2023, 14:38
C’è uno zoccolo duro di gente che pur di non ammettere di aver sbagliato a dare contro alle rinnovabili e alle EV farà sempre il bastian contrario…
Giulia, non è un gran problema. Saranno smentiti dalla realtà dei fatti.
Fosse solo quello, rientrerebbe tutto perfettamente nel concetto "libertà di opinione e di parola", ma quando si va a sindacare sul lavoro degli altri, tacciandoli di essere "di parte" e non di meno "poco precisi", allora il discorso cambia.
Fra l'altro, se anche uno di noi autori volesse fare del suo meglio per accontentarvi tutti, sarebbe impossibile: inserire link di articoli/ricerche/report che vengono citati non va bene (cliccarci sopra sembra essere uno sforzo immane), ma nemmeno elencare tutti i dati è una vita percorribile, perché l'articolo diventerebbe un "muro di testo" enciclopedico e sarebbe illeggibile.
E quindi che si fa?
mrk-cj94
16-07-2023, 20:24
Si, fatele vicino a casa mia, nessun problema.
E sai perchè? Perchè io so come funzionano, come sono fatte e a quali standard / controlli devono sottostare.
Tu invece rimani a "nucleare bum!" che vedrai ti fà curriculum
il problema è che tu vali 1.
e un referendum, per quanto locale, ha comunque bisogno di un numero degno di questo nome.
tu voti sì, quasi tutti i tuoi vicini votano no.
referendum perso.
il problema è che tu vali 1.
e un referendum, per quanto locale, ha comunque bisogno di un numero degno di questo nome.
tu voti sì, quasi tutti i tuoi vicini votano no.
referendum perso.
Ed è per questo che il voto popolare non ha senso in questi casi. Cosa voti se neanche sai un minimo di cosa si parla? Votare a sentimento non porta mai a nulla di buono. Si fanno e basta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.