View Full Version : E se Windows fosse disponibile solo in cloud? Microsoft ci sta pensando seriamente
Redazione di Hardware Upg
28-06-2023, 09:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/e-se-windows-fosse-disponibile-solo-in-cloud-microsoft-ci-sta-pensando-seriamente_117998.html
Microsoft è già ampiamente impegnata su più versanti sul cloud computing ma l’intenzione è di accelerare la transizione e di permettere agli utenti, in un futuro non troppo lontano, di accedere anche a Windows direttamente online.
Click sul link per visualizzare la notizia.
MorgaNet
28-06-2023, 09:10
Considerata la qualità delle connessioni italiane, non penso sarebbe una buona mossa. Però è anche vero che noi non siamo rappresentativi del resto del globo.
e la volta buona che la gente migri su altri sistemi operativi... che Microsoft voglia tenere a casa sua tutta la nostra vita è risaputo ma adesso esagera.
DanieleG
28-06-2023, 09:18
Già sul 365 chi l'ha adottato convinto di risparmiare ha fatto la scoperta, ma guarda un po', che al primo rinnovo si becca un +35% di licenze. E non può diminuire le licenze...
Roba ovviamente prevista, detta e ridetta dai sottoposti, ma cosa vuoi che capiscano, no?
Gyammy85
28-06-2023, 09:31
Insomma neanche la soddisfazione di avere un bel PC, dobbiamo prendere il teblette e attaccarci alla gigafibra
dceccon87
28-06-2023, 09:38
A me sembra un buon compromesso anche in visione di aumentare l'arco di vita dei device. Si può vedere come si comportano i Chromebook e chi li utilizza.
Chiaramente non può essere un modello applicabile a tutti i contesti in cui si può utilizzare un OS Windows. Basti pensare ad applicativi con particolari licenze node-locked oppure che possono essere eseguite solo su reti ristrette aziendali.
Per un puro consumer com'è una buona fetta di utenti per me ci stà :+1
Ataru224
28-06-2023, 09:44
Ottimo, così oltre a non possedere il sistema operativo non si possiede neanche l'hardware. In questo modo potranno limitare ancora di più la libertà degli utenti. Fai una cosa che non gli piace sul computer? Ban dell'account Microsoft e non accedi più a Windows in cloud. Già immagino come sarà in futuro: tutti computer tarocchi ed economici con 4gb di ram e un dual core che si collegheranno a Windows in cloud dove gireranno solo i programmi che vuole Microsoft
Si chiamava mainframe e terminale .... :D :D :D
Se la questione è di commercializzare ANCHE un os su cloud, ci sta. A qualcuno andrebbe benissimo, hanno visto quello che fa ChromeOS sul mercato e hanno deciso di salire sul treno.
Ma se pensano che questo sistema sostituirà il caro vecchio os in locale (e sembrerebbe quella la direzione...), vuol dire che vogliono proprio diminuire ancora più il loro market share...
...stiamo tornando paradossalmente indietro al paradigma del mainframe con collegati terminali all'epoca considerati "stupidi".
Oggi invece queste pericolose derive calate dall'alto (altro che domanda ed offerta...nel senso sinistra->destra) porterebbero a miliardi di calcolatori elettronici (ovvero computer) "intelligenti" collegati ad una eterea nuvola costituita da sistemi più potenti.
Assumendo a discrezione che le reti di accesso e trasporto siano sempre ed ovunque allo stato dell'arte.
Finestre di accettazione estese ad ogni settore dello scibile umano.
Il meccanismo è sempre il medesimo:
1) creazione dall'alto dei motivi plausibili
2) diffusione attraverso tutti in gangli sociali controllabili dal Sistema
3) accettazione dalle basi sociali che sono anche considerate dallo stesso Sistema poi anche maggioranze in virtù delle quali poi, agire...con ogni possibile strumento.
Marco71
...questa follia come tutte le follie passate, remote, remotissime verrebbe avallata al solito dalle masse, dalle basi che poi vengono lusingate, invogliate ad assumere e mettere in pratica certi comportamenti, usi e costumi.
Inducendole pure a pensare di essere "libere"...una tragicomica insomma sociale, involutiva.
Marco71
Ataru224
28-06-2023, 09:53
Si chiamava mainframe e terminale .... :D :D :D
Invece di andare avanti si va indietro :D
I personal computer torneranno ad essere una cosa per ricchi. Dopo aver riempito il software di DRM e limitazioni varie ora si passa ad attaccare l'hardware.
Mah, se é per "avere il nostro OS disponibile ovunque", allora la vedrei bene non come "alternativa" al windows locale, ma come "modalitá": ad esempio come applicazione all'interno di windows che metta a disposizione un desktop e applicazioni in cloud (praticamente, sarebbe un broswer web ma senza aggiunte).
Questo lo vedrei molto, molto utile.
Ma poi quando voglio sviluppare il mio raytracer, voglio un visual studio in locale, e un raytracer in esecuzione locale.
Cmq, qualche anno fa mi ero convinto (e lo ero al 90%) che MS stesse andando verso un "Windows come distribuzione Linux". Siccome sviluppare windows costa un botto ma ormai non é piú la principale fonte di fatturato, vedevo l'inclusione del sottosistema linux, il porting di tanto software su linux, il riavvicinamento all'open source etc etc come un modo per, lentamente, preparare windows a girare su kernel linux.
Ma o hanno cambiato idea, o mi sono sbagliato... o, questo é quello che alla fine sarebbe il windows in cloud: una distribuzione ms di linux...
Notturnia
28-06-2023, 10:09
follia.. ma temo che ce la faranno visto che molti bimbi di oggi dicono che è brutto "possedere" qualcosa e che è meglio "noleggiarlo" alla bisogna e quindi troveranno molti seguaci che affitteranno windows online giustificando la politica capitalista di pagare sempre ...
io sono così contento delle 10 licenze office che abbiamo e non cederò a office 365 per sprecare soldi su soldi ogni mese.. figuriamoci windows in cloud ?..
DanieleG
28-06-2023, 10:10
Invece di andare avanti si va indietro :D
Più che altro è ciclico. Fra un po' il cloud mostrerà tutte le sue falle e ci sarà la corsa a tornare indietro, e così via...
follia.. ma temo che ce la faranno visto che molti bimbi di oggi dicono che è brutto "possedere" qualcosa e che è meglio "noleggiarlo" alla bisogna e quindi troveranno molti seguaci che affitteranno windows online giustificando la politica capitalista di pagare sempre ...
io sono così contento delle 10 licenze office che abbiamo e non cederò a office 365 per sprecare soldi su soldi ogni mese.. figuriamoci windows in cloud ?..
Il mantra od i mantra laici appositamente concepiti dal Sistema sono del tipo già oggi in essere:
1) non possederete niente
2) il Sistema vi darà tutto
3) vivrete felici e contenti
4) inni di gloria, giocondità...tutti a spasso per i campi pieni di fiori
Ma al solito si sottovalutano tutti i fenomeni sociali in atto, passati, presenti e futuri etichettando come vabbè avete capito chi ad un certo, dato tempo ipotizza scenari oltre il distopico cinematografico.
Marco71
Più che altro è ciclico. Fra un po' il cloud mostrerà tutte le sue falle e ci sarà la corsa a tornare indietro, e così via...
Marco71
Cmq, qualche anno fa mi ero convinto (e lo ero al 90%) che MS stesse andando verso un "Windows come distribuzione Linux". Siccome sviluppare windows costa un botto ma ormai non é piú la principale fonte di fatturato, vedevo l'inclusione del sottosistema linux, il porting di tanto software su linux, il riavvicinamento all'open source etc etc come un modo per, lentamente, preparare windows a girare su kernel linux.
Io ne sono ancora convinto adesso...:D
Questa del cloud potrebbe essere solo una parte di quel progetto: client su terminale basato su Linux, mainframe su server basato su quello che vogliono (magari Linux di nuovo)...
E te lo vendono come Nuovo Windows :sofico:
Mi è tornata in mente l'epoca (tutti gli anni 1990) nella quale esisteva diffuso Mathematica con il suo Mathlink con kernel in esecuzione anche remota e client collegati.
Marco71
Haran Banjo
28-06-2023, 10:39
Voi verrete assimilati. Ogni resistenza è inutile.
Hiei3600
28-06-2023, 11:11
Neanche morto, piuttosto passo a qualche distro di linux, specie ora che è più facile che mai
Ah i bei tempi di quando ci lamentavamo di palladium :D
Ataru224
28-06-2023, 13:14
Ah i bei tempi di quando ci lamentavamo di palladium :D
Se Microsoft rifacesse Palladium adesso sono sicuro che non ci sarebbe la stessa resistenza di allora.
Tantissimi sarebbero d'accordo in nome della "sicurezza di tutti" e correrebbero a comprare i nuovi NonPersonal Computer con Palladium
Hiei3600
28-06-2023, 13:17
Sicurezza sempre la solita scusa.
Qualcuno mi spiega come mai basti ancora cliccare su un singolo link sbagliato o un exe infetto per fregarsi l'intero PC? dov'è tutta questa tanto sbandierata "Sicurezza"? ricorda molto la vita reale eh? non si è mai abbastanza sicuri! se solo ci fosse una legge in più, una libertà in meno, una restrizione extra, poi...poi.... seh :mc:
destroyer85
28-06-2023, 13:19
Questo, come altre evoluzioni, toglierà posti di lavoro.
Tutti gli IT manager imbranati sostituiti da abbonamento SaS e addio a gestione dei backup e delle vulnerabilità che un'infrastruttura aziendale, anche la più banale, comporta.
Quanto si spende per tenere in piedi una soluzione di backup oggi in azienda?
Quanto costa mantenere sicura una rete all'interno di un'azienda?
Quanto costano le persone che sappiano come gestire le cose?
Tra infrastruttura e dipendenti direi che 50.000-100.000 € all'anno una piccola media azienda li spende.
Neanche morto, piuttosto passo a qualche distro di linux
Appunto, io spero vivamente che Microsoft persegua sempre più questa strada di windows in cloud :)
Hiei3600
28-06-2023, 13:21
Questo, come altre evoluzioni, toglierà posti di lavoro.
Tutti gli IT manager imbranati sostituiti da abbonamento SaS e addio a gestione dei backup e delle vulnerabilità che un'infrastruttura aziendale, anche la più banale, comporta.
Quanto si spende per tenere in piedi una soluzione di backup oggi in azienda?
Quanto costa mantenere sicura una rete all'interno di un'azienda?
Quanto costano le persone che sappiano come gestire le cose?
Tra infrastruttura e dipendenti direi che 50.000-100.000 € all'anno una piccola media azienda li spende.
Non credo sarà così, aspetta che Microsoft combini casini e causi danni miliardari alle aziende, che magari ci ripenseranno due volte la prossima volta.
Spostare l'intera infrastruttura aziendale online mi sembra un rischio troppo grande
Ci credo che un "Windows su cloud" gli piacerebbe un sacco, avrebbero una massa di dati che anonimizzati si potrebbero rivendere a terzi per un sacco di soldi, avrebbero un flusso di cassa garantito anche da parte di chi non cambia sistema operativo o software applicativo, ecc. ecc.
DanieleG
28-06-2023, 13:37
Questo, come altre evoluzioni, toglierà posti di lavoro.
Tutti gli IT manager imbranati sostituiti da abbonamento SaS e addio a gestione dei backup e delle vulnerabilità che un'infrastruttura aziendale, anche la più banale, comporta.
Quanto si spende per tenere in piedi una soluzione di backup oggi in azienda?
Quanto costa mantenere sicura una rete all'interno di un'azienda?
Quanto costano le persone che sappiano come gestire le cose?
Tra infrastruttura e dipendenti direi che 50.000-100.000 € all'anno una piccola media azienda li spende.
Ti assicuro che di licenze spendi MOLTO di più.
destroyer85
28-06-2023, 13:55
Un'azienda di 50 dipendenti paga microsoft 365 premium circa 13000 €/anno.
La stessa azienda paghere a tutti un computer virtuale premium 40000 €/anno.
Il MOLTO di più dove sarebbe?
DanieleG
28-06-2023, 14:16
Un'azienda di 50 dipendenti paga microsoft 365 premium circa 13000 €/anno.
La stessa azienda paghere a tutti un computer virtuale premium 40000 €/anno.
Il MOLTO di più dove sarebbe?
Licenze office, licenze posta, archiviazione, backup (e restore)... continuo?
destroyer85
28-06-2023, 14:57
Sai che office adesso si chiama Microsoft 365?
In Microsoft 365 hai già incluso office posta exchange, 1 TB di archiviazione per utente, sharepoint...
Vuoi aggiungere una licenza per un backup in cloud in caso di cancellazioni colpose/dolose? Non riesci ad arrivare al MOLTO di più che hai detto prima.
UtenteHD
28-06-2023, 15:24
Lo so che MS sono decenni che ci pensa, infatti ho iniziato 2 anni fa ad usare Linux Mint con Wine per giocare a casa anche ai giochi dx12, ecc.., ammetto che e' un bello sbatti imparare e prendere appunti, ma rende ed una volta imparato e' cosa fatta per sempre..
Solo quello che e' offline e' mio, come i backup e le password, detto questo e' vero che e' comodo, ma non vedo ad esempio perche' per lavoro debba mettere tutti i miei dati, eventuali clienti, ecc.. sui server di MS o di chissa' chi.
Vero che e' tutto comodo (per me no), come tutta la comodita' ha un prezzo da pagare sia a livello di altra faccia della medaglia che a livello di costi.
Quando arrivera' il momento di MS solo cloud mettero' Linux Mint con Wine anche per lavoro ed usero' per quei rarissimi programmi Win che non funzioneranno una VM con WinXP/10 e via fine problemi, ed e' quello che faccio ora con Win10, quindi mi cambiera' poco o nulla.
Ad esempio trovato programma favoloso e chiaro per backup partizioni, Redo Rescue ed altro tassello per passare a Linux MInt sul lavoro risolto, ora manca solo aver voglia di testare le stampanti via ethernet tramite router come hub (quando ne avro' voglia) e problemi finiti.
> E se Windows fosse disponibile solo in cloud?
Un computer senza OS non funziona.
Ataru224
28-06-2023, 17:15
Lo so che MS sono decenni che ci pensa, infatti ho iniziato 2 anni fa ad usare Linux Mint con Wine per giocare a casa anche ai giochi dx12, ecc.., ammetto che e' un bello sbatti imparare e prendere appunti, ma rende ed una volta imparato e' cosa fatta per sempre..
Solo quello che e' offline e' mio, come i backup e le password, detto questo e' vero che e' comodo, ma non vedo ad esempio perche' per lavoro debba mettere tutti i miei dati, eventuali clienti, ecc.. sui server di MS o di chissa' chi.
Vero che e' tutto comodo (per me no), come tutta la comodita' ha un prezzo da pagare sia a livello di altra faccia della medaglia che a livello di costi.
Quando arrivera' il momento di MS solo cloud mettero' Linux Mint con Wine anche per lavoro ed usero' per quei rarissimi programmi Win che non funzioneranno una VM con WinXP/10 e via fine problemi, ed e' quello che faccio ora con Win10, quindi mi cambiera' poco o nulla.
Ad esempio trovato programma favoloso e chiaro per backup partizioni, Redo Rescue ed altro tassello per passare a Linux MInt sul lavoro risolto, ora manca solo aver voglia di testare le stampanti via ethernet tramite router come hub (quando ne avro' voglia) e problemi finiti.
Fortunatamente Windows 10 avrà una vita molto lunga, secondo me sarà un SO eterno come XP e 7 considerando che c'è l'edizione LTSC IoT che termina il supporto nel 2032 (e che tra l'altro è priva di bloatware e ha poca telemetria). Per cui almeno fino ad allora non dovrebbero esserci problemi con quello che intende fare Microsoft
Ataru224
28-06-2023, 17:18
> E se Windows fosse disponibile solo in cloud?
Un computer senza OS non funziona.
Per me inizieranno a produrre computer economici e poco potenti con installato un semplice SO che si occupa solo di fare il login online e far usare Windows in cloud
futuristicone
28-06-2023, 17:39
passerei a Linux o meglio su Apple usato visto i costi eccessivi. Microsoft ha deciso di fallire, senza connessione non puoi usare il PC, notebook ? oltre il rallentamento inevitabile in Italia il Quarto mondo come infrastrutture e prezzi.
Se Microsoft rifacesse Palladium adesso sono sicuro che non ci sarebbe la stessa resistenza di allora.
Tantissimi sarebbero d'accordo in nome della "sicurezza di tutti" e correrebbero a comprare i nuovi NonPersonal Computer con Palladium
a me risulta che ci sia da quando c'è win10 e si chiami TPM2...:stordita:
passerei a Linux o meglio su Apple usato visto i costi eccessivi. Microsoft ha deciso di fallire, senza connessione non puoi usare il PC, notebook ? oltre il rallentamento inevitabile in Italia il Quarto mondo come infrastrutture e prezzi.
veramente i prezzi italiani sono fra i più bassi del mondo.
Cmq, qualche anno fa mi ero convinto (e lo ero al 90%) che MS stesse andando verso un "Windows come distribuzione Linux". Siccome sviluppare windows costa un botto ma ormai non é piú la principale fonte di fatturato, vedevo l'inclusione del sottosistema linux, il porting di tanto software su linux, il riavvicinamento all'open source etc etc come un modo per, lentamente, preparare windows a girare su kernel linux.
Ma o hanno cambiato idea, o mi sono sbagliato... o, questo é quello che alla fine sarebbe il windows in cloud: una distribuzione ms di linux...
c'è già la distribuzione linux di microsoft si chiama CBL-mariner
Già immagino la schermata blu di Windows in versione cloud...
"Il computer ha riscontrato un problema e deve essere riavviato"
E sotto in piccolo...
"mò sò c....loud tua!" :D
DanieleG
29-06-2023, 08:41
passerei a Linux o meglio su Apple usato visto i costi eccessivi. Microsoft ha deciso di fallire, senza connessione non puoi usare il PC, notebook ? oltre il rallentamento inevitabile in Italia il Quarto mondo come infrastrutture e prezzi.
Luoghi comuni.
Secondo me tu non hai la minima idea di quanto costi la connettività all'estero.
[K]iT[o]
29-06-2023, 08:53
a me risulta che ci sia da quando c'è win10 e si chiami TPM2...:stordita:
Ma infatti leggendo i commenti mi ero stranito, il TPM obbligatorio su 11 che io sappia è esattamente quello, e sappiamo tutti che non è affatto un sistema di sicurezza per l'utente ma per i fornitori di software, e più precisamente per le multinazionali.
A me colpisce molto che insistano in questa direzione, di fallimenti catastrofici di servizi online ce ne sono già tantissimi, evidentemente il controllo totale della propria utenza vale qualsiasi altra magagna.
Gyammy85
29-06-2023, 09:01
Luoghi comuni.
Secondo me tu non hai la minima idea di quanto costi la connettività all'estero.
Per l'italiano l'estero sarà sempre il paese dei balocchi, regola aurea
DanieleG
29-06-2023, 09:10
Per l'italiano l'estero sarà sempre il paese dei balocchi, regola aurea
Poi sbattono il naso...
su altre testate avevo letto la notizia senza il "solo" cloud, cioè ci punta molto ma non in esclusiva.
Anche perchè sarebbe impossibile per molte aziende per questioni di riservatezza, ma anche per molti privati che usano un portatile e si spostano dove non c'è connessione, o è scarsa, o mentre sei in viaggio ecc.
Direi errore o clickbait vedendo l'autore...
su altre testate avevo letto la notizia senza il "solo" cloud, cioè ci punta molto ma non in esclusiva.
Anche perchè sarebbe impossibile per molte aziende per questioni di riservatezza, ma anche per molti privati che usano un portatile e si spostano dove non c'è connessione, o è scarsa, o mentre sei in viaggio ecc.
Direi errore o clickbait vedendo l'autore...
Diciamo che un po' di ambiguità c'è.
Ma Windows 365 esiste già da qualche anno, quindi l'usare il cloud come alternativa l'hanno già fatto, e non ci sarebbe motivo di annunciarlo.
L'annuncio parla invece di "muovere" gradualmente Win11 su cloud, che è abbastanza univoco come messaggio...
iT[o];48236740']Ma infatti leggendo i commenti mi ero stranito, il TPM obbligatorio su 11 che io sappia è esattamente quello, e sappiamo tutti che non è affatto un sistema di sicurezza per l'utente ma per i fornitori di software, e più precisamente per le multinazionali.
A me colpisce molto che insistano in questa direzione, di fallimenti catastrofici di servizi online ce ne sono già tantissimi, evidentemente il controllo totale della propria utenza vale qualsiasi altra magagna.
a me stupisce che qualcuno oggi scriva "se oggi MS riproponesse Palladium..."
della serie che manco ti sei accorto che te l'hanno GIA' infilato su per il c##o... e anche bello grosso...:sofico:
beata ignoranza...
megamitch
29-06-2023, 13:46
è un modo per annullare la pirateria del software.
megamitch
29-06-2023, 15:59
Ma quale pirateria....dai su!
Le licenze di windows 10, le trovavi sul sito ufficiale a botte di 145 per la home e 259 per la pro.
Pensi che qualcuno le acquistava sullo store? Le prendevano tutti in altri lidi, a prezzi da "pacchetto patatine" e perfettamente funzionanti.
La vera presa per i fondelli è sempre stata questa.
È un modo per legarti a loro ancora di più con i servizi e gli abbonamenti che ti vendono.
più che altro pensavo alle licenze per il software che ci gira sopra
destroyer85
01-07-2023, 10:35
Vedo che è pieno di scenziati del TPM.
Il TPM aggiunge una sicurezza all'utente che ne ha bisogno, a chi non serve, può tranquillamente disattivarlo dal BIOS.
BitLocker usa il TPM, le VPN usano il TPM, Thinderbird per criptare le mail usa il TPM, i browser per le autenticazioni usano il TPM.
Passeremo a ReactOS (https://reactos.org/) ...
Vedo che è pieno di scenziati del TPM.
Il TPM aggiunge una sicurezza all'utente che ne ha bisogno, a chi non serve, può tranquillamente disattivarlo dal BIOS.
BitLocker usa il TPM, le VPN usano il TPM, Thinderbird per criptare le mail usa il TPM, i browser per le autenticazioni usano il TPM.
Mica tanto, sul portatile di mio nipote se lo disattivo non gli prende più la password per il login di windows, non ha bitlocker nè altre feature di sicurezza attive, account locale (all'inizio, poi per scaricare un gioco dallo store ha messo la mail e si è trovato l'account microsoft anche per windows :grrr: )
randorama
01-07-2023, 20:06
credo sarà la volta che, davvero, invertirò l'ordine di boot degli os :)
destroyer85
02-07-2023, 10:50
Mica tanto, sul portatile di mio nipote se lo disattivo non gli prende più la password per il login di windows, non ha bitlocker nè altre feature di sicurezza attive, account locale (all'inizio, poi per scaricare un gioco dallo store ha messo la mail e si è trovato l'account microsoft anche per windows :grrr: )
Per forza, le chiavi sono salvate lì dentro... Se lo vuoi disattivare lo devi disattivare prima di installare tutto.
credo sarà la volta che, davvero, invertirò l'ordine di boot degli os :)
E' la volta che "passi a Linux ?" (cit.) ;)
Per forza, le chiavi sono salvate lì dentro... Se lo vuoi disattivare lo devi disattivare prima di installare tutto.
immaginavo. Ma dovrei piallarglielo e reinstallare tutto daccapo, lascio stare.
Ma poi senza tpm le chiavi dove le salva?
credo sarà la volta che, davvero, invertirò l'ordine di boot degli os :)
sarebbe anche ora... :p
Vedo che è pieno di scenziati del TPM.
Il TPM aggiunge una sicurezza all'utente che ne ha bisogno, a chi non serve, può tranquillamente disattivarlo dal BIOS.
BitLocker usa il TPM, le VPN usano il TPM, Thinderbird per criptare le mail usa il TPM, i browser per le autenticazioni usano il TPM.
1) tutte queste cose si possono fare anche senza TPM
2) è bucabile come qualunque altro sistema
3) serve solo in funzione antipirateria (cioè paghi un hw aggiuntivo che serve ad altri per il loro vantaggio)
randorama
03-07-2023, 21:00
E' la volta che "passi a Linux ?" (cit.) ;)
c'è da un po', su una partizione da 100 giga. mi serve quando devo trafficare con le partizioni Ext*... mi ero scocciato di fare il boot da chiavetta.
al di là di quello non lo uso per altro.
oggi.
destroyer85
04-07-2023, 07:26
1) tutte queste cose si possono fare anche senza TPM
2) è bucabile come qualunque altro sistema
3) serve solo in funzione antipirateria (cioè paghi un hw aggiuntivo che serve ad altri per il loro vantaggio)
È arrivato lo scienziato! Se devi abilitare il bitlocker, dove salvi le chiavi, su chiavetta USB o sulla carta del formaggio e le inserisci tutte le volte? In azure?
MorgaNet
04-07-2023, 08:32
3) serve solo in funzione antipirateria (cioè paghi un hw aggiuntivo che serve ad altri per il loro vantaggio)
Se il "vantaggio" è non farsi piratare i software, mi sembra piuttosto legittimo.
D'altra parte il pirata lo è per il PROPRIO vantaggio (non pagare i software).
Il "vantaggio" è per chi produce il software, non per il cliente o il proprietario dell'hardware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.