View Full Version : DDL codice della strada: stretta per alcol e droghe, stangata monopattini, ma non è ancora in vigore
Redazione di Hardware Upg
28-06-2023, 08:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/ddl-codice-della-strada-stretta-per-alcol-e-droghe-stangata-monopattini-ma-non-e-ancora-in-vigore_117992.html
Per ora si tratta di un disegno di legge, che dovrà passare l'iter parlamentare con eventuali modifiche o integrazioni. Le bici evitano targa e assicurazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Peccato per la mancata targa e assicurazione sulle bici, con il bike sharing urbano e i bike tours sta diventando veramente difficile muoversi in sicurezza nelle città con forte affluenza turistica.
MorgaNet
28-06-2023, 08:30
Peccato per la mancata targa e assicurazione sulle bici, con il bike sharing urbano e i bike tours sta diventando veramente difficile muoversi in sicurezza nelle città con forte affluenza turistica.
Si ma non può diventare tutto normato (e di conseguenza a pagamento).
Almeno le bici devono rimanere free.
Altrimenti il passo successivo è targare e normare i pedoni!
Capisco l’esigenza di regole. I monopattini sono un obbrobrio per come sono gestiti adesso, ma la bici no dai.
Notturnia
28-06-2023, 08:33
per fortuna che non sono stati così cretini da toccare i limiti di velocità urbani.
questa decisione va presa a seconda della città e delle strade e non da un burocrate seduto in un ufficio
va educata la gente e non cambiato un numero come ci insegna l'assassino del suv.. 20-30-50 sono numeri su un cartello, l'importante è capire a che velocità si può andare in quel momento e non che numero c'è sul cartello.. fra l'altro a scuola si fa pure "Educazione Stradale" alle elementari ho scoperto..
Ricordo di ave fatto un tema alle medie sulla velocità che deve essere adattata al contesto e non uguale per tutte le località.
PS Ho più di 550 mesi.
Si ma non può diventare tutto normato (e di conseguenza a pagamento).
Almeno le bici devono rimanere free.
Altrimenti il passo successivo è targare e normare i pedoni!
Capisco l’esigenza di regole. I monopattini sono un obbrobrio per come sono gestiti adesso, ma la bici no dai.
Si in questo senso hai ragione.. purtroppo da queste parti si rischia un frontale con una bici contormano ad ogni incrocio, qualche metodo di dissuasione dovrebbe essere adottato.
Senza contare le ebike truccate dei food delivery che di notte vanno a 50kmh senza luci..
per fortuna che non sono stati così cretini da toccare i limiti di velocità urbani.
questa decisione va presa a seconda della città e delle strade e non da un burocrate seduto in un ufficio
va educata la gente e non cambiato un numero come ci insegna l'assassino del suv.. 20-30-50 sono numeri su un cartello, l'importante è capire a che velocità si può andare in quel momento e non che numero c'è sul cartello.. fra l'altro a scuola si fa pure "Educazione Stradale" alle elementari ho scoperto..
Dalle mie parti hanno messo delle zone 30km/h... persone che rispettano le indicazioni: zero (compeso vigili, tpl, fdo,...).
gd350turbo
28-06-2023, 08:44
per fortuna che non sono stati così cretini da toccare i limiti di velocità urbani.
questa decisione va presa a seconda della città e delle strade e non da un burocrate seduto in un ufficio
va educata la gente e non cambiato un numero come ci insegna l'assassino del suv.. 20-30-50 sono numeri su un cartello, l'importante è capire a che velocità si può andare in quel momento e non che numero c'è sul cartello.. fra l'altro a scuola si fa pure "Educazione Stradale" alle elementari ho scoperto..
Eh magari fosse così...
Bologna 30 kmh dal 1 luglio!
Edit, vedi sotto commento di un concittadino !
Da me tutto il comune ha il limite dei 30km/h ed adirittura nel centro del comune c'è il limite dei 20km/h, follia pura. Fra l'altro in moto è praticamente impossibile fare i 20.
MorgaNet
28-06-2023, 08:48
Il problema è la mentalità tipicamente non rispettosa delle regole.
Settimana scorsa, A14 altezza Imola. Tutti incolonnati fermi, passa un'auto nella corsia d'emergenza. Dopo 1 minuto passa la stradale e la macchina si incolonna al volo. Ovviamente la stradale l'aveva vista. SI accostano, scambiano 2 parole (immagino un rimprovero) e poi la stradale se ne va.
Finchè funziona così, le cose non cambieranno MAI.
Andava multato sul posto e in maniera esemplare. Invece....
Il problema è la mentalità tipicamente non rispettosa delle regole.
Settimana scorsa, A14 altezza Imola. Tutti incolonnati fermi, passa un'auto nella corsia d'emergenza. Dopo 1 minuto passa la stradale e la macchina si incolonna al volo. Ovviamente la stradale l'aveva vista. SI accostano, scambiano 2 parole (immagino un rimprovero) e poi la stradale se ne va.
Finchè funziona così, le cose non cambieranno MAI.
Andava multato sul posto e in maniera esemplare. Invece....
Perché la stradale sa benissimo che sono multe inutili che si aggirano con niente.
bagnino89
28-06-2023, 08:53
Dalle mie parti hanno messo delle zone 30km/h... persone che rispettano le indicazioni: zero (compeso vigili, tpl, fdo,...).
I limiti di 30 km/h sono una follia assoluta.
Per me non si dovrebbe scendere sotto i 50 km/h.
gd350turbo
28-06-2023, 08:54
Si in questo senso hai ragione.. purtroppo da queste parti si rischia un frontale con una bici contormano ad ogni incrocio, qualche metodo di dissuasione dovrebbe essere adottato.
Bè le poche (per fortuna) volte che vado in centro in macchina prima di entrare mi faccio il segno della croce per due motivi:
1) per evitare le telecamere ztl che hanno messo alla traditora (no comment)
2) per evitare i ciclisti che sembra che stiano tutti correndo alla tappa finale del giro d'italia, tagliano strada, si buttano in mezzo, ecc.ecc. e se per caso ne "spaventi" uno sei fritto !
Dalle mie parti hanno messo delle zone 30km/h... persone che rispettano le indicazioni: zero (compeso vigili, tpl, fdo,...).
Idem...
Ci sono zone in cui hanno messo 30 kmh che non li rispetta nemmeno il vecchietto con il cappello in testa che guida una 500 del 1963 e ci sono zone in cui effettivamente non riesci a fare velocità superiori,ma per evitare di lavorare, quelli del comune hanno messo 30 ovunque, poi sono andati al bar a prendere il caffè per ristorarsi dell'intenso lavoro !
gd350turbo
28-06-2023, 08:56
Il problema è la mentalità tipicamente non rispettosa delle regole.
Settimana scorsa, A14 altezza Imola. Tutti incolonnati fermi, passa un'auto nella corsia d'emergenza. Dopo 1 minuto passa la stradale e la macchina si incolonna al volo. Ovviamente la stradale l'aveva vista. SI accostano, scambiano 2 parole (immagino un rimprovero) e poi la stradale se ne va.
Finchè funziona così, le cose non cambieranno MAI.
Andava multato sul posto e in maniera esemplare. Invece....
Io faccio quel pezzo assai spesso e in estate c'è sempre la colonna di auto ferme o quasi...
Poi...
Ci vuole un co....ne per mettersi dietro ad una macchina della polizia in corsia di emergenza, e se non gli hanno fatto la multa, magari era un loro collega o superiore.
MorgaNet
28-06-2023, 08:58
Perché la stradale sa benissimo che sono multe inutili che si aggirano con niente.
A parte che se multi il tipo, poi il tipo la multa la paga, ma se ragioni così allora è inutile sanzionare la metà delle infrazioni. E la polizia ci fa anche una figura di me*da perchè oltre tutto si è pure presa i miei accidenti che ero fermo in colonna come tutti gli altri (giustamente).
MorgaNet
28-06-2023, 08:59
Io faccio quel pezzo assai spesso e in estate c'è sempre la colonna di auto ferme o quasi...
Poi...
Ci vuole un co....ne per mettersi dietro ad una macchina della polizia in corsia di emergenza, e se non gli hanno fatto la multa, magari era un loro collega o superiore.
No era il contrario (forse ho scritto male).
Il tipo era in corsia di emergenza e non si era accorto che aveva dietro la pula.
Appena li ha visti è rientrato, ma era tardi.
gd350turbo
28-06-2023, 09:01
No era il contrario (forse ho scritto male).
Il tipo era in corsia di emergenza e non si era accorto che aveva dietro la pula.
Appena li ha visti è rientrato, ma era tardi.
Ah allora ci sta !
Eh ma lo fanno spesso...
futuristicone
28-06-2023, 09:02
Camminare a piedi, smettere di assumere alcoolici a prescindere dalle multe, usare la e-bike comprata usata da un privato almeno finchè non verrà tassata. Tra un decennio in UE le auto saranno di proprietà soltanto per i ricconi, mentre per il popolo vi sarà la condivisione o car sharing se non sbaglio in inglese del mezzo soprattutto in città. Vi saranno forti differenze di vita tra le nazioni che dipenderanno dagli USA e quello che NON dipenderanno. Controllo assoluto e maggiore sicurezza contro poco controllo meno sicurezza e maggiore libertà personale. Circa 10 - 15 anni tanti vecchi films di fantascienza diventeranno realtà per un terzo della popolazione mondiale
A parte che se multi il tipo, poi il tipo la multa la paga, ma se ragioni così allora è inutile sanzionare la metà delle infrazioni. E la polizia ci fa anche una figura di me*da perchè oltre tutto si è pure presa i miei accidenti che ero fermo in colonna come tutti gli altri (giustamente).
No, se sai come muoverti la multa non te la possono proprio fare, neanche se ti fermano sul posto.
MorgaNet
28-06-2023, 09:03
Camminare a piedi, smettere di assumere alcoolici a prescindere dalle multe, usare la e-bike comprata usata da un privato almeno finchè non verrà tassata. Tra un decennio in UE le auto saranno di proprietà soltanto per i ricconi, mentre per il popolo vi sarà la condivisione o car sharing se non sbaglio in inglese del mezzo soprattutto in città. Vi saranno forti differenze di vita tra le nazioni che dipenderanno dagli USA e quello che NON dipenderanno. Controllo assoluto e maggiore sicurezza contro poco controllo meno sicurezza e maggiore libertà personale. Circa 10 - 15 anni tanti vecchi films di fantascienza diventeranno realtà per un terzo della popolazione mondiale
Ma anche no.
MorgaNet
28-06-2023, 09:05
No, se sai come muoverti la multa non te la possono proprio fare, neanche se ti fermano sul posto.
Oddio, sarà che io mi ritengo una persona onesta e se mi multano (con ragione) non mi pongo proprio il problema di "evaderne" il pagamento, ma sinceramente non saprei proprio da dove iniziare per evitare di pagare una infrazione come quella :D
gd350turbo
28-06-2023, 09:06
No, se sai come muoverti la multa non te la possono proprio fare, neanche se ti fermano sul posto.
Spiegaci...
ghiltanas
28-06-2023, 09:07
I limiti di 30 km/h sono una follia assoluta.
Per me non si dovrebbe scendere sotto i 50 km/h.
concordo, sotto i 50Kmh vuol dire che non ci possono girare i mezzi in pratica.
Ma con i limiti di 20-30 o 40 sai che bella cassa fanno i comuni
bagnino89
28-06-2023, 09:13
concordo, sotto i 50Kmh vuol dire che non ci possono girare i mezzi in pratica.
Ma con i limiti di 20-30 o 40 sai che bella cassa fanno i comuni
Vergognosi, mi auguro sempre li spendano in medicine. Cosa cattiva da dire, ma se lo meritano.
Oddio, sarà che io mi ritengo una persona onesta e se mi multano (con ragione) non mi pongo proprio il problema di "evaderne" il pagamento, ma sinceramente non saprei proprio da dove iniziare per evitare di pagare una infrazione come quella :D
Spiegaci...
Io so come farlo, ma non l'ho mai fatto perché cerco sempre di rispettare il buon senso e preferisco non insegnare certi metodi per evitare gli abusi, però avendo uno studio legale in famiglia si imparano metodi per aggirare le leggi in ogni modo.
MorgaNet
28-06-2023, 09:22
Io so come farlo, ma non l'ho mai fatto perché cerco sempre di rispettare il buon senso e preferisco non insegnare certi metodi per evitare gli abusi, però avendo uno studio legale in famiglia si imparano metodi per aggirare le leggi in ogni modo.
Vabbè, ma lo studio legale in casa lo hanno in pochi. E non so quanti sono disposti ad iniziare una diatriba con lo stato per qualche centinaio di euro di multa, ma magari sono molti.
Io multe sempre pagate :D
It_vader
28-06-2023, 09:25
... targa e assicurazione per i monopattini :mbe:
trovo che la questione della targa sia una boiata che serve solo per complicare la vita della gente (avete mai avuto a che fare con la motorizzazione?), perché comporta che per vendersi il monopattino ci sarà da fare un passaggio di proprietà in agenzia... demolizione per buttarlo quando non funzionerà più:muro:
L'assicurazione non sarà certo regalata, malgrado i 20/25Km/h del mezzo :mad:
Basterebbe che vigili e forze dell'ordine scuoiassero le chiappe per un mese ai ragazzini e ai pellegrini che fanno manovre azzardate o in caso di sinistro
Per il casco e le frecce poco male, sono misure che posso capire anche se non condivido
GLaMacchina
28-06-2023, 09:36
Non capisco perché così tanti siano contrari al limite dei 30 kmh in città. La macchina la uso anche io e andare oltre i 30 in città non lo ho mai trovato utile, tranne che per scaricare il nervosismo o provare le brezza della velocità a discapito della sicurezza mia e altrui, ma per quello ci sono alternative più sicure e appaganti.
Certo un alternativa ancora più sicura ci sarebbe, togliere proprio i limiti di velocità ma allo stesso tempo inserire al posto dell'Air bag del guidatore un bel coltello che al primo incidente causato si conficchi nel costato. Credo che a quel punto, anche senza limiti, guideremmo tutti a massimo a 20 kmh.
DrSto|to
28-06-2023, 09:36
Che dire? Proprio una salvinata...
Una sfilza di articoli alla mentula canis...
Alcolock che probabilmente verrà prodotto dall'azienda di qualche amicone...
In un paese dove le patenti si possono ancora comprare a prezzi inferiori a un decimo di quello che all'estero costa l'iter per ottenerla non sarebbe sbagliato toglierne un po', ma il problema non sono di certo solo le persone che guidano in stato di ebrezza. Il problema non sono le sostanze in se (anche se di certo tendono a debilitare), ma l'atteggiamento di chi guida. Chi guida da sconsiderato non ha bisogno di sostanze per causare danni.
Comunque, proibire e inasprire le pene è il modus operanti di chi non ha soluzioni efficaci al problema. Che nel nostro caso è una viabilità che risente di un numero esagerato di veicoli circolanti e progettazione fatta da gente che dovrebbe tornare a raccogliere pomodori.
Qua da me il limite a 30 c'è in tutta la città da 2 anni, in certe strade è a 10 con precedenza assoluta ai pedoni anche nella carreggiata e le cose sono solo migliorate.
Stranamente, guardando all'Europa, solo in Italia non si riesce mai a cambiare niente, tutti si sentono in diritto di ignorare le regole e di pontificare su tutto. Se il limite a 30 è troppo poco potete andare a piedi o ancora meglio stare a casa.:rolleyes:
MorgaNet
28-06-2023, 09:57
Qua da me il limite a 30 c'è in tutta la città da 2 anni, in certe strade è a 10 con precedenza assoluta ai pedoni anche nella carreggiata e le cose sono solo migliorate.
Stranamente, guardando all'Europa, solo in Italia non si riesce mai a cambiare niente, tutti si sentono in diritto di ignorare le regole e di pontificare su tutto. Se il limite a 30 è troppo poco potete andare a piedi o ancora meglio stare a casa.:rolleyes:
Io ai 10 i quasi 400 Kg della mia moto non riesco a tenerli in equilibrio....
Con tutto il rispetto ma è un problema esclusivamente tuo!
GLaMacchina
28-06-2023, 10:09
Io ai 10 i quasi 400 Kg della mia moto non riesco a tenerli in equilibrio....
Si credo che chiunque avrebbe problemi. Però allo stesso tempo non te ne faresti molto di una moto per andare a 10-30 kmh, forse andresti in bicicletta o col monopattino o con i mezzi, come sarebbe logico fare in città.
Altrimenti qualcuno potrebbe dire che con la sua Ferrari non riesce a tenere i 10 kmh perché già al minimo va più veloce. Ne le moto ne le macchine sono state concepite come mezzi per muoversi a 10-30 kmh in città.
cronos1990
28-06-2023, 10:10
Da me tutto il comune ha il limite dei 30km/h ed adirittura nel centro del comune c'è il limite dei 20km/h, follia pura. Fra l'altro in moto è praticamente impossibile fare i 20.https://m.media-amazon.com/images/I/31T7hwuwckL._AC_.jpg
:asd:
Massimiliano Zocchi
28-06-2023, 10:13
Giorni fa parlavo con un collega Belga. Anche nella sua città in tante zone hanno abbassato il limite da 50 a 30, e per farlo rispettare hanno messo autovelox ovunque.
Tutti rispettano il limite adesso, arrivano dove devono 4 minuti dopo (queste sono le differenze con le velocità attuali, che hanno già medie sotto i 40 km/h), e, guarda un po', sono diminuiti gli incidenti e i morti in strada.
Non ci voleva un genio, bastava copiare dove le cose già le fanno e funzionano.
gd350turbo
28-06-2023, 10:14
Non capisco perché così tanti siano contrari al limite dei 30 kmh in città. La macchina la uso anche io e andare oltre i 30 in città non lo ho mai trovato utile, tranne che per scaricare il nervosismo o provare le brezza della velocità a discapito della sicurezza mia e altrui, ma per quello ci sono alternative più sicure e appaganti.
Non è il limite in se che si contesta, ma la sua applicazione su TUTTE le strade del comune !
Ci sono strade in cui ci sta benissimo e strade in cui ti costringe ad andare in prima senza alcuna motivazione reale.
Fatti viale stalingrado, due corsie per senso di marcia, con spartitraffico centrale lunga qualche km a 30 kmh, poi mi dici se serve a qualcosa !
Notturnia
28-06-2023, 10:16
10 km/h di limite di velocità ? quindi sanzionano anche un bambino che si mette a correre ?
ma quanto insulsi sono in certi comuni ?
è assurdo che si punti a ridurre il limite per fare cassa spacciandolo per sicurezza e c'è pure chi crede che sia quello il motivo.. vuoi sicurezza ? chiudi le strade.. fatto.. almeno non si potrà dire che ci sono collisioni fra automobili se le auto non ci possono passare..
anche a 20 km/h i monopattini dovrebbero prendere la multa visto che sono limitati a 25 (di legge..) per non parlare delle bici..
10 e 20 km/h sono limiti fatti solo per vietare la circolazione dei veicoli .. beati centri commerciali.. chissà perchè la gente va a fare la spesa fuori dai centri città... chissà perchè in centro le cose costano sempre di più..
Heartfox
28-06-2023, 10:21
Per me se ti droghi niente patente, ogni 6 mesi esame del capello.
Se bevi e sei recidivo via la patente.
I monopattini sono pericolosi e basta.
Strade sfoltite.
10 km/h di limite di velocità ? quindi sanzionano anche un bambino che si mette a correre ?
ma quanto insulsi sono in certi comuni ?
è assurdo che si punti a ridurre il limite per fare cassa spacciandolo per sicurezza e c'è pure chi crede che sia quello il motivo.. vuoi sicurezza ? chiudi le strade.. fatto.. almeno non si potrà dire che ci sono collisioni fra automobili se le auto non ci possono passare..
anche a 20 km/h i monopattini dovrebbero prendere la multa visto che sono limitati a 25 (di legge..) per non parlare delle bici..
10 e 20 km/h sono limiti fatti solo per vietare la circolazione dei veicoli .. beati centri commerciali.. chissà perchè la gente va a fare la spesa fuori dai centri città... chissà perchè in centro le cose costano sempre di più..
Certi limiti sono assurdi anche perchè dubito che qualcuno controlli, basterebbe che nei punti realmente pericolosi gli automobilisti/motociclisti/ciclisti/monopattinisti/pedonisti facessero la dovuta attenzione, ma qua da me hanno investito l'omino che fa attraversare i bambini davanti una scuola elementare e usano lo spazio fra un dosso artificiale a l'altro per fare prove di accelerazione, per cui servirebbe un controllo più capillare sul territorio invece dell'inasprimento delle pene che se va bene saranno applicate a qualcuno per i primi mesi e poi di nuovo tana liberi tutti come al solito.
Poi naturalmente se facessero davvero un controllo capillare con conseguenti contravvenzioni tutti a lamentarci per l'ingiustizia subita, come quando misero la telecamera per il controllo del passaggio col rosso a un semaforo e alcuni presero una dozzina di multe, mica volevano smettere di passare col rosso, volevano che venisse tolta la telecamera.
bagnino89
28-06-2023, 10:36
Qua da me il limite a 30 c'è in tutta la città da 2 anni, in certe strade è a 10 con precedenza assoluta ai pedoni anche nella carreggiata e le cose sono solo migliorate.
Stranamente, guardando all'Europa, solo in Italia non si riesce mai a cambiare niente, tutti si sentono in diritto di ignorare le regole e di pontificare su tutto. Se il limite a 30 è troppo poco potete andare a piedi o ancora meglio stare a casa.:rolleyes:
A questo punto facessero zona pedonale e via, non ha senso una strada con limiti a 30 km/h. A 10 km/h, poi... Follia nella follia.
Perché la stradale sa benissimo che sono multe inutili che si aggirano con niente.
dei miei conoscenti giusto due settimane fà sfilano la colonna ferma in moto in autostrada a passo d'uomo, fermati in 12 (era un motoclub che stava tornando dal classico giro domenicale al lago) 400 euro di multa e 3 mesi di sospensione della patente a testa
gd350turbo
28-06-2023, 10:39
dei miei conoscenti giusto due settimane fà sfilano la colonna ferma in moto in autostrada a passo d'uomo, fermati in 12 (era un motoclub che stava tornando dal classico giro domenicale al lago) 400 euro di multa e 3 mesi di sospensione della patente a testa
Che è la multa prevista per tale infrazione !
dei miei conoscenti giusto due settimane fà sfilano la colonna ferma in moto in autostrada a passo d'uomo, fermati in 12 (era un motoclub che stava tornando dal classico giro domenicale al lago) 400 euro di multa e 3 mesi di sospensione della patente a testa
Che bastardata...
GLaMacchina
28-06-2023, 10:51
Non è il limite in se che si contesta, ma la sua applicazione su TUTTE le strade del comune !
Ci sono strade in cui ci sta benissimo e strade in cui ti costringe ad andare in prima senza alcuna motivazione reale.
Fatti viale stalingrado, due corsie per senso di marcia, con spartitraffico centrale lunga qualche km a 30 kmh, poi mi dici se serve a qualcosa !
Concordo pienamente, io mi riferivo alle strade che passano accanto a marciapiedi e piste ciclabili affollate. Per esempio sotto casa mia c'è un parco pieno zeppo di bambini raggiungibile con attraversamenti a strisce pedonali. Il limite dei 50 (che poi nella pratica per una parte significativa degli automobilisti/motociclisti é 60 se non 70) li é pericoloso. Anni fa una macchina uccise un bambino che stava attraversando e per di più il guidatore scappo commettendo omissione di soccorso. In tanti anni nulla é cambiato e i fiori a bordo strata sono col tempo spariti. Ora se in quel viale ci fosse il limite dei 30 e un bel autovelox che scatta diciamo ai 40, sarebbe una bella cosa perché a 30-40 kmh la probabilità di investire e uccidere é molto inferiore che a 60-70.
Giorni fa parlavo con un collega Belga. Anche nella sua città in tante zone hanno abbassato il limite da 50 a 30, e per farlo rispettare hanno messo autovelox ovunque.
Tutti rispettano il limite adesso, arrivano dove devono 4 minuti dopo (queste sono le differenze con le velocità attuali, che hanno già medie sotto i 40 km/h), e, guarda un po', sono diminuiti gli incidenti e i morti in strada.
Non ci voleva un genio, bastava copiare dove le cose già le fanno e funzionano.
Stessa cosa da me. Ma capisco che per chi vive in Italia è inconcepibile. Piano piano il comune sta riducendo il numero di corsie per le auto e aumentando lo spazio per i pedoni E SI VIVE INFINITAMENTE MEGLIO, con meno auto, che vanno più piano e con più spazio per vivere.
A questo punto facessero zona pedonale e via, non ha senso una strada con limiti a 30 km/h. A 10 km/h, poi... Follia nella follia.
Secondo me hai detto due cazzate nello stesso post. Andare a 30 ha senso per uscire dalla città e poi rientrare. In città non si dovrebbe usare l'auto. Guarda caso nessuno si lamenta qui, anzi, più o meno tutti quelli che conosco sono contenti della decisione.
Il limite a 10 con autovelox ha il suo senso: una strada che taglia il centro storico, a vocazione pedonale, deve essere accessibile ai veicoli per motivi diversi come carico e scarico merci, accesso residenti, accesso ai garage e cosí via. Vanno a passo d'uomo e non hanno la precedenza, fine! Cosí si riducono gli incidenti e si aumenta il comfort per i cittadini.
Sei talmente abituato ad un mondo "macchina-centrico" che non riesci nemmeno a vedere la stortura del dover possedere un mezzo privato per muoverti in città... e te lo dice uno che ha un RS6 e una Porsche.
bagnino89
28-06-2023, 11:01
Secondo me hai detto due cazzate nello stesso post. Andare a 30 ha senso per uscire dalla città e poi rientrare. In città non si dovrebbe usare l'auto. Guarda caso nessuno si lamenta qui, anzi, più o meno tutti quelli che conosco sono contenti della decisione.
Appunto, non le facessero usare per niente, allora. Ci guadagniamo tutti.
Non è il limite in se che si contesta, ma la sua applicazione su TUTTE le strade del comune !
Ci sono strade in cui ci sta benissimo e strade in cui ti costringe ad andare in prima senza alcuna motivazione reale.
Fatti viale stalingrado, due corsie per senso di marcia, con spartitraffico centrale lunga qualche km a 30 kmh, poi mi dici se serve a qualcosa !
Via Stalingrado a Bologna è una stortura: uno spazio praticamente inaccessibile ai cittadini se non in macchina, enorme, sporco e pieno di smog. È il concetto stesso di quella strada ad essere sbagliato. Vivevo in via Donato Creti, proprio lí accanto, so di che parlo.
Il centro di Bologna potrebbe essere molto bello, invece è pieno di automobili in una cittadina piccola dove realmente sono inutili. Il punto del limite è anche quello di riconsegnare gli spazi ai cittadini, permettendo di eliminare semafori per gli attraversamenti pedonali in favore di soluzioni più intelligenti (dossi e attraversamenti rialzati). Si può ridurre il numero di corsie per scoraggiare l'entrata in città in auto fino ad avere un centro cittadino a prova di cittadino, non di auto.
Appunto, non le facessero usare per niente, allora. Ci guadagniamo tutti.
È lapalissiano che si ha bisogno dell'auto per varie ragioni più o meno giustificate. Proibirla del tutto è una cazzata e lo sai anche tu.
Mettere il limite basso nel centro di una grande città ci può stare, ma fare praticamente tutta san lazzaro con il limite dei 20 è assurdo. Sempre a san lazzaro ci sono strade a 3 corsie con spartitraffico, più grandi della tangenziale e con il limite dei 30...
MorgaNet
28-06-2023, 11:09
In città non si dovrebbe usare l'auto.
Il limite a 10 con autovelox ha il suo senso: una strada che taglia il centro storico, a vocazione pedonale, deve essere accessibile ai veicoli per motivi diversi come carico e scarico merci, accesso residenti, accesso ai garage e cosí via. Vanno a passo d'uomo e non hanno la precedenza, fine! Cosí si riducono gli incidenti e si aumenta il comfort per i cittadini.
Sei talmente abituato ad un mondo "macchina-centrico" che non riesci nemmeno a vedere la stortura del dover possedere un mezzo privato per muoverti in città... e te lo dice uno che ha un RS6 e una Porsche.
Ma voi avete perso il senso della realtà....
Tendenzialmente sono di mentalità aperta e accolgo le novità a braccia aperte, ma davanti a certe cose rabbrividisco. Per fortuna sarò già morto quando saranno imposti scenari del genere...
MorgaNet
28-06-2023, 11:09
Mettere il limite basso nel centro di una grande città ci può stare, ma fare praticamente tutta san lazzaro con il limite dei 20 è assurdo. Sempre a san lazzaro ci sono strade a 3 corsie con spartitraffico, più grandi della tangenziale e con il limite dei 30...
Concordo al 100%
Appunto, parlando di gente che non vede altra soluzione che prendere la macchina anche per andare in bagno! :sofico:
gd350turbo
28-06-2023, 11:27
Stessa cosa da me. Ma capisco che per chi vive in Italia è inconcepibile. Piano piano il comune sta riducendo il numero di corsie per le auto e aumentando lo spazio per i pedoni E SI VIVE INFINITAMENTE MEGLIO, con meno auto, che vanno più piano e con più spazio per vivere.
Quello che è inconcepibile è pensare che quello che fanno all'estero sia sempre giusto e quello che fanno in italia sempre sbagliato !
Nessun concetto può essere più errato di questo, in ogni paese nessuno escluso si fanno cazzate enormi, e prenderne ad esempio è sbagliato al quadrato !
Secondo me hai detto due cazzate nello stesso post. Andare a 30 ha senso per uscire dalla città e poi rientrare. In città non si dovrebbe usare l'auto. Guarda caso nessuno si lamenta qui, anzi, più o meno tutti quelli che conosco sono contenti della decisione.
Quindi arrivano a casa dal lavoro a 30 kmh, parcheggiano la macchina in garage e se vanno a piedi a fare la spesa ?
Se la fanno fuori, non credo che i commercianti della zona siano tanto felici..
Il limite a 10 con autovelox ha il suo senso: una strada che taglia il centro storico, a vocazione pedonale, deve essere accessibile ai veicoli per motivi diversi come carico e scarico merci, accesso residenti, accesso ai garage e cosí via. Vanno a passo d'uomo e non hanno la precedenza, fine! Cosí si riducono gli incidenti e si aumenta il comfort per i cittadini.
Il limite a 10 kmh è una cosa che nemmeno un lobotomizzato sotto extasy potrebbe ideare !
In macchina non so neanche se riesci ad andare ai 10, e sicuramente ti basta una mosca che ti si appoggia sul acceleratore per superarli
10 kmh significa fare le multe alle bici, monopattini, e qualsiasi altro veicolo.
10 kmh è una velocità in media 4 kmh più elevata di un pedone
Soluzione ?
la strada è pedonale . (punto)
Ci metti una bella telecamera che riprende chi passa e chi non è autorizzato a passare di li crocifisso in sala mensa !
Via Stalingrado a Bologna è una stortura: uno spazio praticamente inaccessibile ai cittadini se non in macchina, enorme, sporco e pieno di smog. È il concetto stesso di quella strada ad essere sbagliato. Vivevo in via Donato Creti, proprio lí accanto, so di che parlo.
è la strada che permette alla gente di arrivare in città, se la chiudi la gente anzichè andare nei locali/negozi li situati, va altrove !
Il centro di Bologna potrebbe essere molto bello, invece è pieno di automobili in una cittadina piccola dove realmente sono inutili. Il punto del limite è anche quello di riconsegnare gli spazi ai cittadini, permettendo di eliminare semafori per gli attraversamenti pedonali in favore di soluzioni più intelligenti (dossi e attraversamenti rialzati). Si può ridurre il numero di corsie per scoraggiare l'entrata in città in auto fino ad avere un centro cittadino a prova di cittadino, non di auto.
Non so quanto tempo fa ci stavi ma in centro "centro" non ci sono auto, io ci sono stato pochi mesi fa si girava a piedi tranquillamente in mezzo alla strada e l'unica auto che ho visto passare era quella della polizia.
il punto più trafficato in assoluto è la stazione centrale, ma è il nodo cruciale, appunto ci vai alla stazione, ci vai ai viali, e in centro, se lo chiudi, muore la città metti un bel muro che circonda la città e le macchine stanno fuori.
Quello che è inconcepibile è pensare che quello che fanno all'estero sia sempre giusto e quello che fanno in italia sempre sbagliato !
Nessun concetto può essere più errato di questo, in ogni paese nessuno escluso si fanno cazzate enormi, e prenderne ad esempio è sbagliato al quadrato !
Beh io qui ci vivo, non parlo per sentito dire. Non so come facciano in altri posti, parlo di quello che conosco.
Quindi arrivano a casa dal lavoro a 30 kmh, parcheggiano la macchina in garage e se vanno a piedi a fare la spesa ?
Se la fanno fuori, non credo che i commercianti della zona siano tanto felici..
Qui la spesa la facciamo quasi tutti a piedi. Nessuno della mia cerchia prende l'auto per andare al centro commerciale salvo casi eccezionali, nemmeno quello con la Tesla. In effetti ce ne sono due fuori città e non sono molto frequentati.
Il limite a 10 kmh è una cosa che nemmeno un lobotomizzato sotto extasy potrebbe ideare !
In macchina non so neanche se riesci ad andare ai 10, e sicuramente ti basta una mosca che ti si appoggia sul acceleratore per superarli
10 kmh significa fare le multe alle bici, monopattini, e qualsiasi altro veicolo.
10 kmh è una velocità in media 4 kmh più elevata di un pedone
Soluzione ?
la strada è pedonale . (punto)
Ci metti una bella telecamera che riprende chi passa e chi non è autorizzato a passare di li crocifisso in sala mensa !
Oppure si va piano... di nuovo la mentalità del tutto o niente. Chiedere l'autorizzazione toglie un sacco di flessibilità. Ad esempio sono andato a ritirare un mobile fatto su misura pochi giorni fa con la macchina: sono entrato, ho rispettato le regole e sono uscito senza nessun problema. Non ho preso multe. Se avessi dovuto chiedere l'autorizzazione non sarei mai andato lí. Fai il paladino del piccolo commercio e poi proponi soluzioni volte ad ucciderlo! :Prrr:
Pensa un poco che qui le bici e i monopattini rispettano il CdS: non vanno sui marciapiedi, si fermano ai semafori, e rispettano i limiti di velocità. Nella zona del casco viejo le bici rispettano i limiti come tutti gli altri veicoli e non sorpassano le auto se non quando permesso (coda al semaforo). Inimmaginabile, no? Molto meglio mettere più burocrazia e bla bla bla
Non so quanto tempo fa ci stavi ma in centro "centro" non ci sono auto, io ci sono stato pochi mesi fa si girava a piedi tranquillamente in mezzo alla strada e l'unica auto che ho visto passare era quella della polizia.
il punto più trafficato in assoluto è la stazione centrale, ma è il nodo cruciale, appunto ci vai alla stazione, ci vai ai viali, e in centro, se lo chiudi, muore la città metti un bel muro che circonda la città e le macchine stanno fuori.
Sono passati 6 anni in effetti dall'ultima visita, ci vivevo stabilmente quasi 15 anni fa. Le cose saranno sicuramente cambiate.
azi_muth
28-06-2023, 12:06
Appunto, parlando di gente che non vede altra soluzione che prendere la macchina anche per andare in bagno! :sofico:
Ma le soluzioni ci devono essere e devono essere praticabili
Essendo un pendolare in auto ormai da decenni, odio le auto, odio profondamente guidare, ma non ho alternative praticabili.
In troppe città disincentivno l'uso dell'auto PRIMA di proporre soluzioni alternative e praticabili alla viabilità.
Questo crea solo ulteriori disagi e i sindaci che lo fanno perderanno le elezioni.
A parità di numero di giri, andando a 30 invece che 50 si inquina e consuma quasi il doppio. :read:
In molte città dovrebbero trovare il modo di spostarlo il traffico invece di rallentarlo, non ha senso incolonnare auto su monocorsie a passo d'uomo quando basterebbe dare un'alternativa all'attraversamento cittadino. Ne beneficerebbero gli automobilisti (che consumerebbero meno), i residenti (che avrebbero meno inquinamento) e il TPL (che non sarebbe più bloccato nel traffico).
Come sempre si cerca di arginare il problema aumentando le pene, quando già adesso ci sono delle leggi e un codice delle strada che molti ignorano anche perchè i controlli delle forze dell'ordine sono insufficienti, e continueranno a ignorarlo anche dopo....
Spesso e volentieri si scoprono le irregolarità, come l'uso di alcool o altre sostanze, solo dopo che è successo il guaio ed è troppo tardi
marchigiano
28-06-2023, 12:50
interessante l'alcoolock, ma da installare su tutte le auto, altrimenti quei 10 sfigati che si fanno beccare dalle pattuglie cambia poco per la sicurezza stradale
peccato per le targhe e assicurazioni sulle bici... sono mezzi di ferro che arrivano anche a 40kmh se uno ha una buona gamba, possono fare molto male in caso di investimento, inoltre vedo veramente troppe infrazioni da parte dei ciclisti, l'impunità rende nervoso l'automobilista che poi magari combina qualche guaio
ma cos'è la storia che l'automobilista deve dare la precedenza alla bici nelle strade strette? :confused:
marchigiano
28-06-2023, 12:51
Come sempre si cerca di arginare il problema aumentando le pene, quando già adesso ci sono delle leggi e un codice delle strada che molti ignorano anche perchè i controlli delle forze dell'ordine sono insufficienti, e continueranno a ignorarlo anche dopo....
Spesso e volentieri si scoprono le irregolarità, come l'uso di alcool o altre sostanze, solo dopo che è successo il guaio ed è troppo tardi
esatto
gd350turbo
28-06-2023, 12:57
Qui la spesa la facciamo quasi tutti a piedi. Nessuno della mia cerchia prende l'auto per andare al centro commerciale salvo casi eccezionali, nemmeno quello con la Tesla. In effetti ce ne sono due fuori città e non sono molto frequentati.
Sai come si dice, contenti voi contenti tutti !
Oppure si va piano... di nuovo la mentalità del tutto o niente. Chiedere l'autorizzazione toglie un sacco di flessibilità. Ad esempio sono andato a ritirare un mobile fatto su misura pochi giorni fa con la macchina: sono entrato, ho rispettato le regole e sono uscito senza nessun problema. Non ho preso multe.
Con la rs6 ?
La spingevi a mano ?
Io nelle zone 30 kmh, devo andare in seconda e stare attentissimo, in quanto devo solo sfiorare l'acceleratore, non premerlo, quindi nelle zone 10 in prima senza toccare l'acceleratore, forse.
Se avessi dovuto chiedere l'autorizzazione non sarei mai andato lí. Fai il paladino del piccolo commercio e poi proponi soluzioni volte ad ucciderlo! :Prrr:
Eh, se impedisci e/o limiti in qualche modo la circolazione la gente va da un altra parte, io faccio stalingrado per andare a bologna, se mi trovassi un cartello con scritto da qui 10 kmh, giro la macchina e vado altrove , fidati !
Se vuoi andare in centro in macchina, basta pagare, o il comune o uno dei tanti parcheggi privati e ci vai, non necessitano autorizzazioni
Pensa un poco che qui le bici e i monopattini rispettano il CdS: non vanno sui marciapiedi, si fermano ai semafori, e rispettano i limiti di velocità. Nella zona del casco viejo le bici rispettano i limiti come tutti gli altri veicoli e non sorpassano le auto se non quando permesso (coda al semaforo).
Qui è l'esatto opposto...
Una volta ero fermo al semaforo e una bici si è fermata a fianco a me per aspettare il verde, oh, volevo chiederli un autografo, mai vista cosa simile !
nelle strade che faccio normalmente, non se ne vedono molte, sono strade extraurbane, me se vai in centro, ti sembrerà di essere allo sprint finale del giro d'italia.
Sono passati 6 anni in effetti dall'ultima visita, ci vivevo stabilmente quasi 15 anni fa. Le cose saranno sicuramente cambiate.
In peggio, in molto peggio !
azi_muth
28-06-2023, 13:03
Come sempre si cerca di arginare il problema aumentando le pene, quando già adesso ci sono delle leggi e un codice delle strada che molti ignorano anche perchè i controlli delle forze dell'ordine sono insufficienti, e continueranno a ignorarlo anche dopo....
Spesso e volentieri si scoprono le irregolarità, come l'uso di alcool o altre sostanze, solo dopo che è successo il guaio ed è troppo tardi
L'approccio è repressivo perchè politicamente premiante.
Le leggi si fanno sull'onda dell'emozione delle notizie di cronaca, mica sui dati.
Se guardi i dati i morti sono in continuo calo.
Ma visto che l'Italia è piena di forcaioli, giustizialisti, idioti e primitivi i politici sfruttano questa tendenza per acquisire visibilità e voti facendo a gara per mostrare approcci sempre più repressivi che servono a poco.
Massimiliano Zocchi
28-06-2023, 13:21
Ma voi avete perso il senso della realtà....
Tendenzialmente sono di mentalità aperta e accolgo le novità a braccia aperte, ma davanti a certe cose rabbrividisco. Per fortuna sarò già morto quando saranno imposti scenari del genere...
Addirittura rabbrividisci? Che cosa ti turba così tanto nelle cose descritte? Che cosa il tuo cervello non riesce ad accettare dell'andare piano in macchina? Sei consapevole che se vai a 30 km/h in un'ora fai 30 km? Cosa ti deve servire fare di più? Per arrivare 3 minuti prima?
dico la mia,
leggi a pene di segugio fatte solamente per far vedere che si fa "fintamente" qualcosa; classica mossa della politica italiana sul chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati.
prima incentivano la mobilità green poi fanno di tutto per renderne problematico l'uso, abbiamo mille mila leggi, talmente tante leggi che controllano praticamente ogni aspetto (soprattutto sul cds) talmente tante che manco i poliziotti le possono conoscere tutte (e i vigili urbani in primis ormai ridotti al compito di meri esattori del comune con l'unico compito di imboscarsi nei pressi dei punti di maggior transito dotati di telecamerina per controllo revisione ed assicurazione senza nessun guadagno per la sicurezza degli utenti ma lauti guadagni del comune)
e la soluzione quale è? invece che fare i controlli urliamo facciamo i belli in tv ed inaspriamo le pene (ricordiamoci che in Italia si rischia di più a tirar sotto un cane per strada che un cristiano (e per par condicio un essere umano di qualsiasi altra religione) grazie ad una politica animalista)
mettiamo blocchi su blocchi, dispositivi da installare ecc ecc quando basterebbero più controlli (ho un collega che qualche anno fà è stato trovato con 0.6 di tasso alcolico, colpa ovviamente sua ma gli è costato 3 mesi di sospensione della patente, la patente per anni ha avuto la durata di 1 anno con esami del sangue ecc ecc per 0.1 roba che se fumava una sigaretta in più e faceva due parole probabilmente era nei limiti, direi che se si applicano le leggi già esistenti con controlli seri si ottiene sicuramente un risultato migliore.
ma si sa pagare i poliziotti costa, scrivere due righe su un foglio di carta obbligando la gente a far modificare la macchina a proprie spese allo stato non costa nulla e si ha un migliore effetto in campagna elettorale.
senza contare la genialata sui punti che vogliono far passare, anni fà rivoluzione della patente mettono i punti così anche per lievi infrazioni dove prima erano sanzionate solo con la multa se reiterate perdevi la patente quando i punti raggiungevano lo zero, imho un ottimo sistema con la proposta di legge qualsiasi decurtazione di punti se ne hai meno di venti comporta la sospensione automatica della patente così vedremo gente con la patente sospesa per inezie tipo aver dimenticato accesi i fendinebbia o una sfanalata togliendo di fatto l'utilità di un sistema a punti.
molto meglio da questo punto di vista un sistema stile tedesco, svizzero o americano, poche regole molto ben chiare e controlli molto più capillari, non servono i multoni da capro espiatorio e titolone sui giornali, serve la certezza di essere beccati per cambiare il comportamento dei "furbetti" della strada
bagnino89
28-06-2023, 13:34
dico la mia,
leggi a pene di segugio fatte solamente per far vedere che si fa "fintamente" qualcosa; classica mossa della politica italiana sul chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati.
prima incentivano la mobilità green poi fanno di tutto per renderne problematico l'uso, abbiamo mille mila leggi, talmente tante leggi che controllano praticamente ogni aspetto (soprattutto sul cds) talmente tante che manco i poliziotti le possono conoscere tutte (e i vigili urbani in primis ormai ridotti al compito di meri esattori del comune con l'unico compito di imboscarsi nei pressi dei punti di maggior transito dotati di telecamerina per controllo revisione ed assicurazione senza nessun guadagno per la sicurezza degli utenti ma lauti guadagni del comune)
e la soluzione quale è? invece che fare i controlli urliamo facciamo i belli in tv ed inaspriamo le pene (ricordiamoci che in Italia si rischia di più a tirar sotto un cane per strada che un cristiano (e per par condicio un essere umano di qualsiasi altra religione) grazie ad una politica animalista)
mettiamo blocchi su blocchi, dispositivi da installare ecc ecc quando basterebbero più controlli (ho un collega che qualche anno fà è stato trovato con 0.6 di tasso alcolico, colpa ovviamente sua ma gli è costato 3 mesi di sospensione della patente, la patente per anni ha avuto la durata di 1 anno con esami del sangue ecc ecc per 0.1 roba che se fumava una sigaretta in più e faceva due parole probabilmente era nei limiti, direi che se si applicano le leggi già esistenti con controlli seri si ottiene sicuramente un risultato migliore.
ma si sa pagare i poliziotti costa, scrivere due righe su un foglio di carta obbligando la gente a far modificare la macchina a proprie spese allo stato non costa nulla e si ha un migliore effetto in campagna elettorale.
senza contare la genialata sui punti che vogliono far passare, anni fà rivoluzione della patente mettono i punti così anche per lievi infrazioni dove prima erano sanzionate solo con la multa se reiterate perdevi la patente quando i punti raggiungevano lo zero, imho un ottimo sistema con la proposta di legge qualsiasi decurtazione di punti se ne hai meno di venti comporta la sospensione automatica della patente così vedremo gente con la patente sospesa per inezie tipo aver dimenticato accesi i fendinebbia o una sfanalata togliendo di fatto l'utilità di un sistema a punti.
molto meglio da questo punto di vista un sistema stile tedesco, svizzero o americano, poche regole molto ben chiare e controlli molto più capillari, non servono i multoni da capro espiatorio e titolone sui giornali, serve la certezza di essere beccati per cambiare il comportamento dei "furbetti" della strada
Quoto al 100%.
MorgaNet
28-06-2023, 13:36
Addirittura rabbrividisci? Che cosa ti turba così tanto nelle cose descritte? Che cosa il tuo cervello non riesce ad accettare dell'andare piano in macchina? Sei consapevole che se vai a 30 km/h in un'ora fai 30 km? Cosa ti deve servire fare di più? Per arrivare 3 minuti prima?
No, non sono propriamente i 30 Km\h (che resta comunque un limite stupido).
Come è già stato detto da altri, è l'approccio che è sbagliato.
In centro uno va ai 100 all'ora e la soluzione è mettere il limite ai 30?
Ma scherziamo?
Chi andava ai 100 all'ora ci andrà anche dopo. Per tutti gli altri, che rispettano i limiti, ci sarà un ulteriore giro di vite inappropriato ed inutile.
MI da fastidio che la gente pensi e voglia applicare le regole solo in base alla propria esperienza di vita, sbattendosene di qualsivoglia altrui esigenza.
I limiti attuali (50 km\h e, spessissimo, anche meno a causa di lavori\buche ecc...) è un limite più che ragionevole, SE RISPETTATO. Abbassarlo non serve ad una mazza.
Proibire la circolazione poi serve ancora meno.
Chi vive all'estero, in un paese che non ha il nostro debito pubblico e che quindi può investire in strutture alternative, per me può farsi coi mezzi o a piedi qualsiasi centro città. Noi non possiamo. Non possiamo potenziare i mezzi pubblici (in gravissimo deficit ovunque) e non possiamo modificare in toto le strutture viarie (non abbiamo i soldi nemmeno per preservare l'asfalto, figurati ridisegnare tutto).
Capisco che vivere di slogan sia facile, ma sarebbe molto meglio avere un po' più di senso pratico.
azi_muth
28-06-2023, 13:38
dico la mia,
leggi a pene di segugio fatte solamente per far vedere che si fa "fintamente" qualcosa; classica mossa della politica italiana sul chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati.
Ma qui i buoi non sono nemmeno scappati.
Capisco ragionare su una riforma generale del CdS se avessi un aumento tale di morti e feriti da pensare che il problema sia lì.
Ma non c'è questa emergenza ma la si crea sulla base del sensazionalismo dei fatti di cronaca per intercettare voti e farsi vedere "esecutivi" e sul pezzo.
Poi escono chiaramente fuori delle mostruosità legislative
Questa è una patologia italiana non è un segno di buona politica.
Ma siccome gli elettori hanno una capacità intellettuale di una lucertola muraiola binaria ( attacco/fuga) per cui si deve reagire e non pensare riforme che abbiano senso... purtroppo funziona
direi che se si applicano le leggi già esistenti con controlli seri si ottiene sicuramente un risultato migliore.
ma si sa pagare i poliziotti costa, scrivere due righe su un foglio di carta obbligando la gente a far modificare la macchina a proprie spese allo stato non costa nulla e si ha un migliore effetto in campagna elettorale.
Infatti
gd350turbo
28-06-2023, 13:41
Addirittura rabbrividisci? Che cosa ti turba così tanto nelle cose descritte? Che cosa il tuo cervello non riesce ad accettare dell'andare piano in macchina? Sei consapevole che se vai a 30 km/h in un'ora fai 30 km? Cosa ti deve servire fare di più? Per arrivare 3 minuti prima?
Se fai i 60, arrivi 30 minuti prima non 3 !
metti 30 minuti al giorno 5 giorni a settimana, 52 settimane, 30x5x52=7800 minuti : 60 = 130 ore !
MorgaNet
28-06-2023, 13:41
Ma qui i buoi non sono nemmeno scappati.
Capisco ragionare su una riforma generale del CdS se avessi un aumento tale di morti e feriti da pensare che il problema sia lì.
Ma non c'è questa emergenza ma la si crea sulla base del sensazionalismo dei fatti di cronaca per intercettare voti e farsi vedere "esecutivi" e sul pezzo.
Poi escono chiaramente fuori delle mostruosità legislative
Questa è una patologia italiana non è un segno di buona politica.
Ma siccome gli elettori hanno una capacità intellettuale di una lucertola muraiola binaria ( attacco/fuga) per cui si deve reagire e non pensare riforme che abbiano senso... purtroppo funziona
Infatti
D'altra parte il fenomeno migranti finalmente è arginato.
Il problema del cds lo risolveranno in 2 minuti. Anzi, pensa te che sfiga sto incidente con quelli di youtube. Se non cera quello, manco si parlava di cds
azi_muth
28-06-2023, 13:43
No, non sono propriamente i 30 Km\h (che resta comunque un limite stupido).
Come è già stato detto da altri, è l'approccio che è sbagliato.
In centro uno va ai 100 all'ora e la soluzione è mettere il limite ai 30?
Ma scherziamo?
Chi andava ai 100 all'ora ci andrà anche dopo. Per tutti gli altri, che rispettano i limiti, ci sarà un ulteriore giro di vite inappropriato ed inutile.
MI da fastidio che la gente pensi e voglia applicare le regole solo in base alla propria esperienza di vita, sbattendosene di qualsivoglia altrui esigenza.
I limiti attuali (50 km\h e, spessissimo, anche meno a causa di lavori\buche ecc...) è un limite più che ragionevole, SE RISPETTATO. Abbassarlo non serve ad una mazza.
Proibire la circolazione poi serve ancora meno.
Chi vive all'estero, in un paese che non ha il nostro debito pubblico e che quindi può investire in strutture alternative, per me può farsi coi mezzi o a piedi qualsiasi centro città. Noi non possiamo. Non possiamo potenziare i mezzi pubblici (in gravissimo deficit ovunque) e non possiamo modificare in toto le strutture viarie (non abbiamo i soldi nemmeno per preservare l'asfalto, figurati ridisegnare tutto).
Capisco che vivere di slogan sia facile, ma sarebbe molto meglio avere un po' più di senso pratico.
Io non seguito la cosa ma ma soprattutto per capire la bontà di un intervento legislativo bisogna capire il criterio che ha portato a quella legge.
E' dimostrato da qualche parte che portare il limite 30 km/h aumenta la sicurezza e riduce l'inquinamento rispetto ai 50km/h o qualcuno si è alzato la mattino e ha detto "perchè così è meglio"?
gd350turbo
28-06-2023, 13:46
Io non seguito la cosa ma ma soprattutto per capire la bontà di un intervento legislativo bisogna capire il criterio che ha portato a quella legge.
E' dimostrato da qualche parte che portare il limite 30 km/h aumenta la sicurezza e riduce l'inquinamento rispetto ai 50km/h o qualcuno si è alzato la mattino e ha detto "perchè così è meglio"?
la seconda senza ombra di dubbio !
come è stato detto prima:
Un cretino va in centro a 100 kmh ?
Ah si bè io metto il limite a 30 ovunque !
Un ragionamento da bimbo dell'asilo...
MorgaNet
28-06-2023, 13:52
Io non seguito la cosa ma ma soprattutto per capire la bontà di un intervento legislativo bisogna capire il criterio che ha portato a quella legge.
E' dimostrato da qualche parte che portare il limite 30 km/h aumenta la sicurezza e riduce l'inquinamento rispetto ai 50km/h o qualcuno si è alzato la mattino e ha detto "perchè così è meglio"?
Non ho dati in merito, ma mi dicono che in alcune città estere hanno messo quel limite e hanno registrato dei miglioramenti a livello di incidenti\mortalità stradale.
Ora io dico che è inutile nascondersi dietro un dito: l’italiano è incline a sbattersene altamente delle leggi, soprattutto dei limiti di velocità. E’ più che lecito pensare che abbassare i limiti ha per lo più 3 effetti:
1. Chi andava forte prima, andrà forte anche dopo. Non ci sono controlli adeguati, quindi chissenenfrega?
2. Chi rispetta i limiti andrà più piano, ma siccome già andava piano prima, non inciderà particolarmente sulla statistica
3. I comuni avranno un buon modo di fare cassa (forse, se poi l’introito viene speso in sicurezza stradale, questa è l’unica nota positiva)
Un dato da non trascurare è che, anche grazie alle nuove tecnologie, il numero di incidenti gravi è sempre in diminuzione ovunque, anche qui in Italia.
L’abbassamento dei limiti la soluzione poco lungimirante e più semplice da applicare. Più adatta ai forcaioli che agli autisti.
Ratavuloira
28-06-2023, 13:58
se poi l’introito viene speso in sicurezza stradale
Torno tra due settimane quando ho smesso di ridere
MorgaNet
28-06-2023, 13:59
Torno tra due settimane quando ho smesso di ridere
Che ci vuoi fare? Sono un inguaribile ottimista :D
Massimiliano Zocchi
28-06-2023, 14:00
No, non sono propriamente i 30 Km\h (che resta comunque un limite stupido).
Come è già stato detto da altri, è l'approccio che è sbagliato.
In centro uno va ai 100 all'ora e la soluzione è mettere il limite ai 30?
Ma scherziamo?
Chi andava ai 100 all'ora ci andrà anche dopo. Per tutti gli altri, che rispettano i limiti, ci sarà un ulteriore giro di vite inappropriato ed inutile.
MI da fastidio che la gente pensi e voglia applicare le regole solo in base alla propria esperienza di vita, sbattendosene di qualsivoglia altrui esigenza.
I limiti attuali (50 km\h e, spessissimo, anche meno a causa di lavori\buche ecc...) è un limite più che ragionevole, SE RISPETTATO. Abbassarlo non serve ad una mazza.
Proibire la circolazione poi serve ancora meno.
Chi vive all'estero, in un paese che non ha il nostro debito pubblico e che quindi può investire in strutture alternative, per me può farsi coi mezzi o a piedi qualsiasi centro città. Noi non possiamo. Non possiamo potenziare i mezzi pubblici (in gravissimo deficit ovunque) e non possiamo modificare in toto le strutture viarie (non abbiamo i soldi nemmeno per preservare l'asfalto, figurati ridisegnare tutto).
Capisco che vivere di slogan sia facile, ma sarebbe molto meglio avere un po' più di senso pratico.
Le tue sono solo scuse di chi non vuole cambiare per comodo. I soldi ci sono se servono. Come a Roma, dove l'azienda di trasporti perennemente in deficit, è magicamente tornata in attivo. È bastato metterci qualcuno a lavorare seriamente. Si sprecano soldi ovunque per stupidaggini, quando potrebbero essere usati per cose reali, come asfalto, piste ciclabili, autobus più piccoli e non inutilmente enormi e costosi. Ti potrei portare tanti esempi di sprechi con i soldi che si potevano usare per altro, ma sono sicuro che non serve, conosci anche tu sicuramente tanti esempi. Quindi il problema non è che non si può fare, non si vuole fare, perché il cittadino ti vota se organizzi un concerto in centro, e magari si scorda di votarti se hai costruito la pista ciclabile.
Ratavuloira
28-06-2023, 14:02
Che ci vuoi fare? Sono un inguaribile ottimista :D
"False hope is often worse than no hope at all." - J.K. Rowling
MorgaNet
28-06-2023, 14:07
Le tue sono solo scuse di chi non vuole cambiare per comodo. I soldi ci sono se servono. Come a Roma, dove l'azienda di trasporti perennemente in deficit, è magicamente tornata in attivo. È bastato metterci qualcuno a lavorare seriamente. Si sprecano soldi ovunque per stupidaggini, quando potrebbero essere usati per cose reali, come asfalto, piste ciclabili, autobus più piccoli e non inutilmente enormi e costosi. Ti potrei portare tanti esempi di sprechi con i soldi che si potevano usare per altro, ma sono sicuro che non serve, conosci anche tu sicuramente tanti esempi. Quindi il problema non è che non si può fare, non si vuole fare, perché il cittadino ti vota se organizzi un concerto in centro, e magari si scorda di votarti se hai costruito la pista ciclabile.
Guarda che non esiste solo Roma ;)
Che l'Italia abbia un deficit da paura non me lo invento mica io
Ratavuloira
28-06-2023, 14:30
Guarda che non esiste solo Roma ;)
Che l'Italia abbia un deficit da paura non me lo invento mica io
Beh da una parte ha ragione anche lui. L'Italia ha un deficit da paura, come dici giustamente tu, dall'altra, suvvia, il leviatano si mangia talmente tanti soldi che ce ne sarebbero da rifare tutta l'Italia da Bolzano a Lampedusa e ad avanzarne ancora...
MorgaNet
28-06-2023, 15:05
Beh da una parte ha ragione anche lui. L'Italia ha un deficit da paura, come dici giustamente tu, dall'altra, suvvia, il leviatano si mangia talmente tanti soldi che ce ne sarebbero da rifare tutta l'Italia da Bolzano a Lampedusa e ad avanzarne ancora...
Non credo sia così banale.
Il leviatano si mangia tanti soldi, ma sono comunque una goccia rispetto ai debiti che abbiamo e che andrebbero ripianati (e quando mai???).
Le spese della politica, per quanto ingenti, sono un bello spot elettorale e poco più.
Strato1541
28-06-2023, 18:02
Vedremo come sarà il decreto legge attuativo, per il resto sono solo "proposte".
Detto ciò l'innalzamento a 3 anni per l'utilizzo di auto "potenti" a mio avviso è anche poco, lo metterei a 5.. Anche scaglionato per potenza, ricordiamoci che oggi ci sono vetture elettriche con oltre 400 cv al prezzo di una Station wagon ben accessoriata termica, prestazioni che fino ad una decade fa erano appannaggio di supercar da centinaia di migliaia di euro..
La stretta su alcol e droga va bene ma servono i controlli, idem per quanto riguarda il cellulare.
Lo dico da amante delle auto ma anche da chi fa 50.000 km l'anno per le nostre strade.
Vedremo come sarà il decreto legge attuativo, per il resto sono solo "proposte".
Detto ciò l'innalzamento a 3 anni per l'utilizzo di auto "potenti" a mio avviso è anche poco, lo metterei a 5.. Anche scaglionato per potenza,
Io la ritengo una grossa ca..ta, per le auto di grossa potenza (decidere quale) dovrebbe essere obbligatoria una patente speciale e una revisione della stessa ogni 5 anni se non meno, se uno guida sempre una panda poi su una lamborghini sarà sempre un novellino se non fa un corso di guida su pista con quella macchina.
Ratavuloira
28-06-2023, 18:35
Non credo sia così banale.
Il leviatano si mangia tanti soldi, ma sono comunque una goccia rispetto ai debiti che abbiamo e che andrebbero ripianati (e quando mai???).
Il debito pubblico non verrà mai ripagato, è semplicemente una forma di finanziamento degli stati. Poi ci sono stati che sanno quello che fanno e altri stati che sanno anche loro ciò che fanno, ma lo fanno per scopi sostanzialmente personali sulle spalle dei loro stessi cittadini.
Le spese della politica, per quanto ingenti, sono un bello spot elettorale e poco più.
Su questo sono abbastanza d'accordo, ma è un altro discorso. Rimane il fatto che la maggior parte dei politici dovrebbe andare a lavorare in miniera sottoterra, altro che fare la bella vita a 10K al mese, per quanto questa spesa non abbia un impatto così elevato sui conti pubblici.
... a scuola si fa pure "Educazione Stradale" alle elementari ho scoperto..
ho sempre sospettato che andassi ancora all'asilo... :rotfl:
...
I limiti attuali (50 km\h e, spessissimo, anche meno a causa di lavori\buche ecc...) è un limite più che ragionevole, SE RISPETTATO. Abbassarlo non serve ad una mazza. ...
serve che secondo le statistiche mediche ed ospedaliere, se investi uno a 30km/h NON muore, mentre a 50 muore. :read:
marchigiano
28-06-2023, 22:29
serve che secondo le statistiche mediche ed ospedaliere, se investi uno a 30km/h NON muore, mentre a 50 muore. :read:
va be se vai a 5kmh neanche gli fai male... ma allora a che servono i mezzi di trasporto? poi perchè uno deve stare in mezzo alla strada?
marchigiano
28-06-2023, 22:36
Un cretino va in centro a 100 kmh ?
Ah si bè io metto il limite a 30 ovunque !
Un ragionamento da bimbo dell'asilo...
e be il livello del ministro che ha proposto la legge... :D
poi arriva questo fenomeno
https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/martina-mazza-funerale-njn0qdnu
e avoglia a fare leggi demenziali :rolleyes: ma tanto il popolino continua a votare i bimbetti...
Io la ritengo una grossa ca..ta, per le auto di grossa potenza (decidere quale) dovrebbe essere obbligatoria una patente speciale e una revisione della stessa ogni 5 anni se non meno, se uno guida sempre una panda poi su una lamborghini sarà sempre un novellino se non fa un corso di guida su pista con quella macchina.
esatto, ci vogliono almeno 3 categorie di patenti auto, utilitarie, diciamo come adesso o poco più, medie comuni, diciamo massimo 200cv, oltre ci vuole una patente apposita tipo camionisti
Se fai i 60, arrivi 30 minuti prima non 3 !
metti 30 minuti al giorno 5 giorni a settimana, 52 settimane, 30x5x52=7800 minuti : 60 = 130 ore !
Sì, ma all'interno delle città è impossibile mantenere costantemente una buona velocità. Quindi andare più piano non ti fa perdere chissà quanto tempo, forse proprio quei 5 minuti al massimo, dipendendo dalla distanza che si deve percorrere all'interno del centro cittadino.
Del resto ci sono dati che dimostrano che la velocità media di percorrenza con l'auto all'interno delle città è inferiore ai 30 km/h e non perché sono tutti bravi e rispettosi, ma perché è il massimo che si riesce a fare a causa del traffico combinato coi semafori.
Comunque mi sembra di aver capito che nelle strade a scorrimento veloce, il limite dovrebbe mantenersi sui 50 km/h.
Poi vabbè, io quando è possibile evito la città, pure se ci devo passare in bici, perché mi stresso troppo con tutti quei veicoli intorno a me (moto, auto, monopattini, bici, ecc.) che sembrano sempre impazziti :muro:
gd350turbo
29-06-2023, 09:25
Sì, ma all'interno delle città è impossibile mantenere costantemente una buona velocità. Quindi andare più piano non ti fa perdere chissà quanto tempo, forse proprio quei 5 minuti al massimo, dipendendo dalla distanza che si deve percorrere all'interno del centro cittadino.
In centro lo so,.
Ma usi la macchina solo in centro ?
Strato1541
29-06-2023, 12:07
Io la ritengo una grossa ca..ta, per le auto di grossa potenza (decidere quale) dovrebbe essere obbligatoria una patente speciale e una revisione della stessa ogni 5 anni se non meno, se uno guida sempre una panda poi su una lamborghini sarà sempre un novellino se non fa un corso di guida su pista con quella macchina.
Meglio mettere almeno un limite che ad oggi è molto meno restrittivo (1 anno) piuttosto che non averlo..
Va considerato che non serve una Lamborghini per guidare un'auto con "grossa potenza", perchè una Tesla Model 3 Performance costa poco più di 50 mila euro , ha oltre 500 cv e ha prestazioni paragonabili ad una Lamborghini Avetador da 400 mila..
In Pista no, perchè entrano in gioco peso, telaio etc ma sul dritto una Performance viaggia a 3 secondi nello 0-100 e meno di 15 nello 0-200..
Aggiungere ulteriori condizioni è sempre possibile, ma va considerato che con l'avvento dell'elettrico sono molte le auto con prestazioni sa supercar ( sebbene non lo siano).
Se mettiamo una patente speciale per ognuna di esse diventa davvero complicato, mentre se mettiamo dei limiti ragionevoli ( come già ci sono per le moto), magari minimizziamo i rischi.
Tra l'altro la maggior parte degli incidenti avviene per distrazione, forse bisogna lavorare nella direzione più difficile e che produce meno risultati nel breve termine, però più profittevoli nel lungo: prevenzione e informazione.
Strato1541
29-06-2023, 12:09
serve che secondo le statistiche mediche ed ospedaliere, se investi uno a 30km/h NON muore, mentre a 50 muore. :read:
Se si rimane fermi statisticamente i rischi sono ancora minori.
azi_muth
29-06-2023, 12:36
Se si rimane fermi statisticamente i rischi sono ancora minori.
Mi sembra chiaro che si punti a scoraggiare il possesso di auto private.
Credo che non sarà difficile visto il costo che ha l'elettrico.
Strato1541
29-06-2023, 12:47
Mi sembra chiaro che si punti a scoraggiare il possesso di auto private.
Credo che non sarà difficile visto il costo che ha l'elettrico.
Sicuramente in città e può avere anche un senso se ben studiato, poi a pensar male a volte ci si azzecca.
Tuttavia per lunghe tratte e magari in 3-4 persone l'auto privata è più economica e versatile di un mezzo pubblico.
Quello che detesto è l'imposizione, sia essa palese che surrettizia.
Blindare le città con ZTL o imporre limiti impossibili è roba da soviet..
va be se vai a 5kmh neanche gli fai male... ma allora a che servono i mezzi di trasporto? poi perchè uno deve stare in mezzo alla strada?
perchè sta attraversando le strisce?:rolleyes:
e nessuno ha detto di limitare a 5kmh, per cui argomentazione fallace e stupida.
Sì, ma all'interno delle città è impossibile mantenere costantemente una buona velocità. Quindi andare più piano non ti fa perdere chissà quanto tempo, forse proprio quei 5 minuti al massimo, dipendendo dalla distanza che si deve percorrere all'interno del centro cittadino.
Del resto ci sono dati che dimostrano che la velocità media di percorrenza con l'auto all'interno delle città è inferiore ai 30 km/h e non perché sono tutti bravi e rispettosi, ma perché è il massimo che si riesce a fare a causa del traffico combinato coi semafori.
:mano:
In centro lo so,.
Ma usi la macchina solo in centro ?
vale per tutta la città, non solo per "il centro".
Se si rimane fermi statisticamente i rischi sono ancora minori.
come sopra, argomentazione palesemente stupida.
marchigiano
29-06-2023, 13:44
perchè sta attraversando le strisce?:rolleyes:
e nessuno ha detto di limitare a 5kmh, per cui argomentazione fallace e stupida.
sulle strisce ci si ferma, ne 30 ne 50 ma ZERO. le strisce sono sempre segnalate, quindi se si va forte bisogna rallentare comunque, in caso spunti un pedone all'improvviso. io per dire, se c'è un bus fermo che mi copre la visuale delle strisce, rallento anche sotto i 30 perchè potrebbe sbucare uno all'improvviso. le regole ci sono già, farne altre servono solo a far lavorare legislatori avvocati ecc... mentre la sicurezza stradale è sempre peggio
https://www.ilrestodelcarlino.it/fano/cronaca/incidente-porto-fano-morto-147412fe
invece di scrivere leggi stupide, perchè non obbigare a installare retrocamere su questi mezzi dove non si vede niente dietro?
megamitch
29-06-2023, 13:48
io normalmente cerco di rispettare i limiti impostando il limitatore sulla mia auto (una banale VW Golf).
qui vi lamentate del "centro città" ma io vengo sorpassato ovunque pure in extraurbano in posti dove ci sono i 70 ma certa gente ha fretta.
Il problema sono gli imbecilli che girano per strada che se strafottono delle regole e si fanno le proprie.
Strato1541
29-06-2023, 13:49
perchè sta attraversando le strisce?:rolleyes:
e nessuno ha detto di limitare a 5kmh, per cui argomentazione fallace e stupida.
:mano:
vale per tutta la città, non solo per "il centro".
come sopra, argomentazione palesemente stupida.
Le tue argomentazioni invece sono fuori dalla realtà , nel senso che come per un progetto esiste un preventivo e un consuntivo..
Alla fine dell'opera ciò che effettivamente si spende è diverso da quanto si prevede in teoria, ERGO nella realtà dei fatti i 30 km/h possono andare bene in strade molto particolari , non in un viale largo 15 metri a 2 corsie perchè a fatica le bici con pedalata assistita rientrano nel limite e se c'è un po' di discesa nemmeno loro.
Le tue affermazioni sono dogmatiche, figlie di chi vede solo in parte o poco la realtà e la mia affermazione è volutamente iperbolica.
Perchè se dovessimo basarci sui meri dati, si dovrebbero eliminare le vetture private ( e ci stanno provando), perchè causano oltre 3000 morti l'anno (è la principale causa di morte degli under 40, peggio del cancro in quella fascia di età) e oltre 100.000 feriti gravi.
Dovremo poi concentrarci sugli incidenti nel posto di lavoro o connessi ad esso oltre 1000 morti e 150.000 feriti l'anno, fermiamo il lavoro?
Per continuare con l'inquinamento etc devo continuare?
Ci sono dei rischi che fanno parte della vita e la società moderna accetta di correre, l'intelligenza vuole che essi siano accettabili e limitatati, sta alla persona capire quanto vuole "rischiare", altrimenti togliamo il libero arbitrio e finiamola.
Invece se davvero vogliamo convivere bisogna iniziare a impostare un modo di ragionare di tipo preventivo che tuteli senza imporre.
marchigiano
29-06-2023, 14:00
limitare la velocità per ridurre gli incidenti è come guardare il dito e non la luna, è come prendere la tachipirina per abbassare la febbre causata da un'altra malattia :rolleyes: nonostante gli sbagli del passato continuiamo su questa strada :muro:
limitare la velocità per ridurre gli incidenti è come guardare il dito e non la luna, è come prendere la tachipirina per abbassare la febbre causata da un'altra malattia :rolleyes: nonostante gli sbagli del passato continuiamo su questa strada :muro:
Servirebbe l'educazione stradale, ma ti rendi conto che starebbe poi agli automobilisti mettere in pratica gli insegnamenti e saremmo daccapo, perchè TUTTI abbiamo imparato le regole della strada, ma NESSUNO le segue totalmente.
Ho assistito ad un corso sulla sicurezza stradale e la prima cosa che hanno detto è che il 100% degli automobilisti guida pensando ad altro, nessuno è realmente concentrato su cosa stà facendo specialmente se è una routine, per cui si è alla guida di un mezzo pesante più di una tonnellata che si muove a velocità relativamente alta, che rappresenta un potenziale pericolo e invece di pensare alla guida si pensa a cosa fare una volta arrivati in ufficio o a cosa ha combinato il figlio o a cosa inventare alla moglie per uscire ecc. ecc. e questa cosa non la potrai mai cambiare se non con controlli più stringenti che però sarebbero invisti alla maggior parte delle persone.
Il ministro non ha voluto intervenire sui limiti di velocità urbani, vera causa della maggior parte degli incidenti e di vittime della strada Buahahahahahaha :rotfl: :rotfl: :rotfl:
50kmh sarebbe una velocità alta? allora in autostrada massacri giornalieri, e in germania sulle autobahn dove non ci sono limiti stragi naziste?
limitare la velocità per ridurre gli incidenti è come guardare il dito e non la luna, è come prendere la tachipirina per abbassare la febbre causata da un'altra malattia :rolleyes: nonostante gli sbagli del passato continuiamo su questa strada :muro: strato1541
Tra l'altro la maggior parte degli incidenti avviene per distrazione Ho assistito ad un corso sulla sicurezza stradale e la prima cosa che hanno detto è che il 100% degli automobilisti guida pensando ad altro, nessuno è realmente concentrato su cosa stà facendo specialmente se è una routine
parole sante, ma è più facile (e misurabile) guardare alla velocità.
E' dimostrato da qualche parte che portare il limite 30 km/h aumenta la sicurezza e riduce l'inquinamento rispetto ai 50km/h o qualcuno si è alzato la mattino e ha detto "perchè così è meglio"? E' dimostrato il contrario :D : a Parigi con i 30 i morti "dolci" sono aumentati del 38% (avevo messo i link in precedenti discussioni, dopo li cerco) proprio per la maggior distrazione e (falso) senso di sicurezza. E alla fine hanno vietato i monopoattini :asd:
Giorni fa parlavo con un collega Belga. Anche nella sua città in tante zone hanno abbassato il limite da 50 a 30, e per farlo rispettare hanno messo autovelox ovunque.
Tutti rispettano il limite adesso, arrivano dove devono 4 minuti dopo (queste sono le differenze con le velocità attuali, che hanno già medie sotto i 40 km/h), e, guarda un po', sono diminuiti gli incidenti e i morti in strada. Hai fonti serie a parte miocuggino? 4 minuti su quanti, su sei? :asd:
Ho vissuto un paio di mesi a bruxelles da studente ma non ricordo molte bici, ma forse perchè ero nella zona in pendenza.
I limiti di 30 km/h sono una follia assoluta.
Per me non si dovrebbe scendere sotto i 50 km/h. Infatti lo stesso Salvini se non erro alcuni anni fa aveva alzato il limite a 70 in certi vialoni cittadini (o meglio aveva dato la possibilità ai comuni di farlo). E sempre lui a inizio anno era intervenuto contro la giunta milanese che pensava di mettere i 30 in tutta la città.
Qualcuno si chiede perchè non ha abbassato i limiti, memoria corta?
Ma con i limiti di 20-30 o 40 sai che bella cassa fanno i comuni ecco la impronunciabile verità, coperta sotto strati di populismo. Il problema è che poi molti ci credono.
Se ne era già parlato ampiamente a inizio anno dopo la news su milano a 30 poi rientrata, anche la affamatissima (di soldi) giunta di milano ha lasciato stare, ma su questo forum qualcuno continua a crederci.:rolleyes:
Il limite a 10 con autovelox ha il suo senso: una strada che taglia il centro storico, a vocazione pedonale, Qui concordo, ma stiamo perlando di zone pedonali o supercentrali affollate, certo che se devi passare tra i tavolini dei turisti vai a passo d'uomo, ma solo lì, è un'eccezione. Mi pare che in certe zone pedonali anche i ciclisti devono scendere dalla bici e procedere a spinta.
Mettere il limite basso nel centro di una grande città ci può stare, ma fare praticamente tutta san lazzaro con il limite dei 20 è assurdo. Sempre a san lazzaro ci sono strade a 3 corsie con spartitraffico, più grandi della tangenziale e con il limite dei 30... appunto, le città non sono tutte uguali e dentro le città ci sono zone diverse, ma i radical-chic che frequentano solo il centro non lo sanno.
Ma le soluzioni ci devono essere e devono essere praticabili
Essendo un pendolare in auto ormai da decenni, odio le auto, odio profondamente guidare, ma non ho alternative praticabili.
In troppe città disincentivno l'uso dell'auto PRIMA di proporre soluzioni alternative e praticabili alla viabilità.
Questo crea solo ulteriori disagi. esatto, si fanno sempre i paragono con l'estero, ma guardiamo anche come sono organizzate le città all'estero, ecc.
L'approccio è repressivo perchè politicamente premiante.
Le leggi si fanno sull'onda dell'emozione delle notizie di cronaca, mica sui dati.
Se guardi i dati i morti sono in continuo calo.
Ma visto che l'Italia è piena di forcaioli, giustizialisti, idioti e primitivi i politici sfruttano questa tendenza per acquisire visibilità e voti facendo a gara per mostrare approcci sempre più repressivi che servono a poco. quotissimo. Emblematico il caso dell'incidente di Trussardi negli anni 90 (schianto di notte all'uscita della tangenziale di milano), hanno abbassato a 50kmh il limite sulle tangenziali di milano per alcuni mesi. Poi ovviamente finita l'isteria li hanno rialzati.
!fazz
direi che se si applicano le leggi già esistenti con controlli seri si ottiene sicuramente un risultato migliore.
ma si sa pagare i poliziotti costa, infatti, invece le multe incassano, win-win.
Le grida manzoniane insegnano che è più facile alzare le pene... "e maggior pena, pecuniaria o corporale, ad arbitrio di sua eccellenza" :D (cit. promessi sposi, non fantozzi eh)
Dovremo poi concentrarci sugli incidenti nel posto di lavoro o connessi ad esso oltre 1000 morti e 150.000 feriti l'anno, fermiamo il lavoro?
Ci sono dei rischi che fanno parte della vita e la società moderna accetta di correre, l'intelligenza vuole che essi siano accettabili e limitatati, sta alla persona capire quanto vuole "rischiare", altrimenti togliamo il libero arbitrio e finiamola.
Infatti. E gli incidenti in casa che sono una piaga per gli anziani, vietiamo le case? tutti in casa di riposo per legge? :D
Pino90
Pensa un poco che qui le bici e i monopattini rispettano il CdS sarà per quello che nella tua bologna hanno vietato i monopattini a noleggio? :D come peraltro a Parigi...
Se molti monopattinisti sono giovani deficienti che scorazzano impunemente è inutile rompere la palle a migliaia automobilisti, rompile a quei pochi che creano il problema.
sulle strisce ci si ferma, ne 30 ne 50 ma ZERO.
e se vai a 30 ti fermi in molto meno spazio che se vai a 50. in modo più che proporzionale.
ragionateci sopra.
Il problema sono gli imbecilli che girano per strada che se strafottono delle regole e si fanno le proprie.
fixed :p
30 km/h significa di fatto fare quanto fa una bicicletta elettrica, e rendere praticamente inutile la macchina.
È evidente che l'obiettivo è quello, anche perché nelle città come Roma devo ancora vedere uno andare a 50 km/h... vanno tutti ben sopra.
Quindi, basterebbe intanto mettere gli auto-velox nelle città, visto che appunto è lì che si verificano la maggior parte degli incidenti.
TnS|Supremo
30-06-2023, 00:18
Fantastico vedere i machinari schiumare contro i monopattini quando a Roma non c'è mezzo cristo in auto o moto che rispetti almeno la metà del Codice della strada.
Roba che il machinaro medio non è nemmeno in grado di fermarsi entro la striscia Bianca ad un semaforo o ad uno stop (sempre che si fermi in quel caso)
Che mondo fantastico.
Rotfl
I tratti di strada che normalmente si percorrono lentamente dentro le città, tipo le strade ad una corsia per senso di marcia (che sono la maggior parte), si continuerebbero a percorrere più o meno con gli stessi tempi di sempre, anche con i limiti portati ai 30 km/h.
Il tempo vero che si perde, non è a causa della velocità bassa, ma perché si sta fermi per un semaforo, per un furgone che sta scaricando, per un incrocio con stop, pedoni mentre attraversano le strisce, ecc..
Esempio: dobbiamo attraversare 5 km di città percorrendo solo strade urbane, dove i limiti tipici a quelle ad una sola corsia vengono cambiati dai 50 km/h ai 30 km/h.
Considerando che i 50 km/h è praticamente impossibile riuscire a mantenerli costantemente, ebbene pure nel caso di riuscirci, il guadagno sarebbe comunque solo di 4 minuti.
Poi chiaramente uno che si sposta in città, cercherà sempre strade più veloci da percorrere se deve fare più distanza, ad esempio prendendo la circonvallazione e/o la tangenziale, dove potrà andare a velocità più elevate ed arrivare in tempo sul posto di lavoro, per un aperitivo o per raggiungere l'amante :D
Fantastico vedere i machinari schiumare contro i monopattini quando a Roma non c'è mezzo cristo in auto o moto che rispetti almeno la metà del Codice della strada.
Roba che il machinaro medio non è nemmeno in grado di fermarsi entro la striscia Bianca ad un semaforo o ad uno stop (sempre che si fermi in quel caso)
Che mondo fantastico.
Rotfl Invece i mopattinari le rispettano?
Ma a roma con i sette colli le bici non elettriche si usano? sono tutti Pantani? :D
Esempio: dobbiamo attraversare 5 km di città percorrendo solo strade urbane, dove i limiti tipici a quelle ad una sola corsia vengono cambiati dai 50 km/h ai 30 km/h.
Considerando che i 50 km/h è praticamente impossibile riuscire a mantenerli costantemente, ebbene pure nel caso di riuscirci, il guadagno sarebbe comunque solo di 4 minuti. si ma i tuoi 5km a 30kmh sono 10min, già pochi (almeno per milano), e i 4min sono il 40% in meno. Secondo il tuo calcolo quindi si arriva in 6min, per cui 4 in più sono i due terzi in piu.
Certo se prendi tragitti brevi la differenza è poca, ma a milano di solito almeno una mezz'ora ci vuole, aggiungi i due terzi sono altri 20min, non proprio pochi, totale 50min, quasi un'ora... Alla fine hai quasi raddoppiato i tempi, per tutti e per sempre...
Poi è vero che il tempo che si perde al semaforo è sempre uguale, ma intanto devi beccare tutti rossi, e poi le periferie sono invase dalle rotonde, dalle mie parti puoi fare 10km senza un semaforo solo rotonde.
Il tuo discorso funziona bene in centro, ma li basterebbero i mezzi, però è pieno di fighetti che non vogliono mischiarsi col popolino e prendono l'auto anche per andare dal panettiere.
Comunque tornando ai 30, è una velocità troppo bassa di per sè, sembra di andare in corteo funebre, e ci si distrae troppo (Parigi insegna). Ho provato a rispettarli in una zona residenziale dove il limite sarebbe quello (ma non lo rispetta nessuno), mi sembrava di essere un vecchietto di quelli che guidano col cappello.
Se già si rispettassero i 50 sarebbe buono, ma in certe stradone dovrebbero mettere i 70 come permesso dal cds, almeno la gente si abitua a rispettare i limiti e ad andare dove può e trattenersi dove non può. Se metti limiti assurdi perdono credibilità ed esasperano la gente col risultato che li rispetta di meno, o nessuno come adesso.
Andare a 30 su uno stradone è esasperante, provaci, o pensi ad altro e ti distrai, o ti incazzi come una biscia e ad un incrocio tiri fuori il mitra come in quel film con michael douglas. :D
Come anche il discorso sulla potenza che torna periodicamente in varie forme, vogliamo vietare/ostacolare le auto potenti perché sono pericolose? tutte le tesla lo sono, potenti e quindi pericolose, disincentiviamole.:D
Inoltre le ev distruggono l'asfalto il doppio delle altre auto, vietiamole :D, due piccioni con una fava :asd:
Invece i mopattinari le rispettano?
Ma a roma con i sette colli le bici non elettriche si usano? sono tutti Pantani? :D
si ma i tuoi 5km a 30kmh sono 10min, già pochi (almeno per milano), e i 4min sono il 40% in meno. Secondo il tuo calcolo quindi si arriva in 6min, per cui 4 in più sono i due terzi in piu.
Certo se prendi tragitti brevi la differenza è poca, ma a milano di solito almeno una mezz'ora ci vuole, aggiungi i due terzi sono altri 20min, non proprio pochi, totale 50min, quasi un'ora... Alla fine hai quasi raddoppiato i tempi, per tutti e per sempre...
Poi è vero che il tempo che si perde al semaforo è sempre uguale, ma intanto devi beccare tutti rossi, e poi le periferie sono invase dalle rotonde, dalle mie parti puoi fare 10km senza un semaforo solo rotonde.
Il tuo discorso funziona bene in centro, ma li basterebbero i mezzi, però è pieno di fighetti che non vogliono mischiarsi col popolino e prendono l'auto anche per andare dal panettiere.
Comunque tornando ai 30, è una velocità troppo bassa di per sè, sembra di andare in corteo funebre, e ci si distrae troppo (Parigi insegna). Ho provato a rispettarli in una zona residenziale dove il limite sarebbe quello (ma non lo rispetta nessuno), mi sembrava di essere un vecchietto di quelli che guidano col cappello.
Se già si rispettassero i 50 sarebbe buono, ma in certe stradone dovrebbero mettere i 70 come permesso dal cds, almeno la gente si abitua a rispettare i limiti e ad andare dove può e trattenersi dove non può. Se metti limiti assurdi perdono credibilità ed esasperano la gente col risultato che li rispetta di meno, o nessuno come adesso.
Andare a 30 su uno stradone è esasperante, provaci, o pensi ad altro e ti distrai, o ti incazzi come una biscia e ad un incrocio tiri fuori il mitra come in quel film con michael douglas. :D
Quindi in conclusione il problema è che il mondo è popolato da psicopatici ai quali andrebbe interdetta la guida di qualsiasi mezzo.
megamitch
30-06-2023, 08:19
Invece i mopattinari le rispettano?
Ma a roma con i sette colli le bici non elettriche si usano? sono tutti Pantani? :D
si ma i tuoi 5km a 30kmh sono 10min, già pochi (almeno per milano), e i 4min sono il 40% in meno. Secondo il tuo calcolo quindi si arriva in 6min, per cui 4 in più sono i due terzi in piu.
Certo se prendi tragitti brevi la differenza è poca, ma a milano di solito almeno una mezz'ora ci vuole, aggiungi i due terzi sono altri 20min, non proprio pochi, totale 50min, quasi un'ora... Alla fine hai quasi raddoppiato i tempi, per tutti e per sempre...
Poi è vero che il tempo che si perde al semaforo è sempre uguale, ma intanto devi beccare tutti rossi, e poi le periferie sono invase dalle rotonde, dalle mie parti puoi fare 10km senza un semaforo solo rotonde.
Il tuo discorso funziona bene in centro, ma li basterebbero i mezzi, però è pieno di fighetti che non vogliono mischiarsi col popolino e prendono l'auto anche per andare dal panettiere.
Comunque tornando ai 30, è una velocità troppo bassa di per sè, sembra di andare in corteo funebre, e ci si distrae troppo (Parigi insegna). Ho provato a rispettarli in una zona residenziale dove il limite sarebbe quello (ma non lo rispetta nessuno), mi sembrava di essere un vecchietto di quelli che guidano col cappello.
Se già si rispettassero i 50 sarebbe buono, ma in certe stradone dovrebbero mettere i 70 come permesso dal cds, almeno la gente si abitua a rispettare i limiti e ad andare dove può e trattenersi dove non può. Se metti limiti assurdi perdono credibilità ed esasperano la gente col risultato che li rispetta di meno, o nessuno come adesso.
Andare a 30 su uno stradone è esasperante, provaci, o pensi ad altro e ti distrai, o ti incazzi come una biscia e ad un incrocio tiri fuori il mitra come in quel film con michael douglas. :D
Come anche il discorso sulla potenza che torna periodicamente in varie forme, vogliamo vietare/ostacolare le auto potenti perché sono pericolose? tutte le tesla lo sono, potenti e quindi pericolose, disincentiviamole.:D
Inoltre le ev distruggono l'asfalto il doppio delle altre auto, vietiamole :D, due piccioni con una fava :asd:
il problema è che la gente non rispetta neppure i limiti attuali. Quindi puoi pure alzare il limite che tanto la gente se ne fotte altamente.
Non c'è alcun rispetto per le regole e per gli altri, questo è il problema.
Se tu cerchi di rispettare il limite c'è gente che ti sorpassa a destra e sinistra senza porsi il problema che magari ti sta mettendo in pericolo per una manovra azzardata, e magari ti manda pure a quel paese PERCHE' STAI RISPETTANDO UNA REGOLA.
Di cosa stiamo parlando ?
la mia moto non riesce a tenere i 30 km/h neanche in prima al minimo (va a tipo 36) quelle rare volte che sono dovuto passare in zone a 30 km/h ho dovuto consumare più frizione che benzina :D
la mia moto non riesce a tenere i 30 km/h neanche in prima al minimo (va a tipo 36) quelle rare volte che sono dovuto passare in zone a 30 km/h ho dovuto consumare più frizione che benzina :D
c'è un solo modo: la spegni e la spingi a mano, rispetterai i 30 km/h :D :D :D :D :D
MorgaNet
30-06-2023, 11:09
c'è un solo modo: la spegni e la spingi a mano, rispetterai i 30 km/h :D :D :D :D :D
Ma mia fa 316kg a secco. MI spingi tu? :D
il problema è che la gente non rispetta neppure i limiti attuali. Quindi puoi pure alzare il limite che tanto la gente se ne fotte altamente.
Non c'è alcun rispetto per le regole e per gli altri, questo è il problema.
Se tu cerchi di rispettare il limite c'è gente che ti sorpassa a destra e sinistra senza porsi il problema che magari ti sta mettendo in pericolo per una manovra azzardata, e magari ti manda pure a quel paese PERCHE' STAI RISPETTANDO UNA REGOLA.
Di cosa stiamo parlando ? Se le regole sono accettabili e condivise sono più facili da rispettare, se sono messe a c@zzo no, vedi i 50kmh in tangenziale, chi vuoi che li prenda sul serio? Mettere regole ad minchiam serve solo ad alimentare la cultura del menefreghismo.
Ripeto per l'ennesima volta la mia esperienza in spagna a 20 anni, ci sono andato in macchina e all'inizio me ne fregavo dei cartelli come qui (di solito puoi raddoppiare le velocità che sei comunque tranquillo). Invece dopo un paio di frenate da paura ho capito che lì quando mettono il cartello di curva pericolosa col limite più basso è davvero pericolosa e il limite è giusto giusto anzi anche un po allegro per mezzi magari non agili come la mia auto. E appena finita la curva c'era il cartello fine limite. Da quel momento ho iniziato a tenerne conto, non dico che li rispettavo al 100% anche nei rettilinei, ma li consideravo seriamente, erano davvero utili.
la mia moto non riesce a tenere i 30 km/h neanche in prima al minimo (va a tipo 36) quelle rare volte che sono dovuto passare in zone a 30 km/h ho dovuto consumare più frizione che benzina :D
Ma mia fa 316kg a secco. MI spingi tu? :D
ma che moto avete? :D
TnS|Supremo
30-06-2023, 12:25
Invece i mopattinari le rispettano?
Ma a roma con i sette colli le bici non elettriche si usano? sono tutti Pantani? :D
si ma i tuoi 5km a 30kmh sono 10min, già pochi (almeno per milano), e i 4min sono il 40% in meno. Secondo il tuo calcolo quindi si arriva in 6min, per cui 4 in più sono i due terzi in piu.
Certo se prendi tragitti brevi la differenza è poca, ma a milano di solito almeno una mezz'ora ci vuole, aggiungi i due terzi sono altri 20min, non proprio pochi, totale 50min, quasi un'ora... Alla fine hai quasi raddoppiato i tempi, per tutti e per sempre...
Poi è vero che il tempo che si perde al semaforo è sempre uguale, ma intanto devi beccare tutti rossi, e poi le periferie sono invase dalle rotonde, dalle mie parti puoi fare 10km senza un semaforo solo rotonde.
Il tuo discorso funziona bene in centro, ma li basterebbero i mezzi, però è pieno di fighetti che non vogliono mischiarsi col popolino e prendono l'auto anche per andare dal panettiere.
Comunque tornando ai 30, è una velocità troppo bassa di per sè, sembra di andare in corteo funebre, e ci si distrae troppo (Parigi insegna). Ho provato a rispettarli in una zona residenziale dove il limite sarebbe quello (ma non lo rispetta nessuno), mi sembrava di essere un vecchietto di quelli che guidano col cappello.
Se già si rispettassero i 50 sarebbe buono, ma in certe stradone dovrebbero mettere i 70 come permesso dal cds, almeno la gente si abitua a rispettare i limiti e ad andare dove può e trattenersi dove non può. Se metti limiti assurdi perdono credibilità ed esasperano la gente col risultato che li rispetta di meno, o nessuno come adesso.
Andare a 30 su uno stradone è esasperante, provaci, o pensi ad altro e ti distrai, o ti incazzi come una biscia e ad un incrocio tiri fuori il mitra come in quel film con michael douglas. :D
Come anche il discorso sulla potenza che torna periodicamente in varie forme, vogliamo vietare/ostacolare le auto potenti perché sono pericolose? tutte le tesla lo sono, potenti e quindi pericolose, disincentiviamole.:D
Inoltre le ev distruggono l'asfalto il doppio delle altre auto, vietiamole :D, due piccioni con una fava :asd:
Tralasciando che la storia delle pendenze è una pagliacciata già smentita con dati, cosa c'entra con quello che ho scritto?
Il demente che non rispetta le regole sul monopattino è lo stesso che non le rispetta in macchina, con la differenza che per un monopattino ci sono 100 macchine.
Ovviamente la cosa logica è ammazzare lo sharing e la mobilità alternativa invece di risolvere il problema grande (cioè le auto e moto) che poi risolverebbe di conseguenza il problema piccolo.
Non fa una piega.
megamitch
30-06-2023, 12:32
Se le regole sono accettabili e condivise sono più facili da rispettare, se sono messe a c@zzo no, vedi i 50kmh in tangenziale, chi vuoi che li prenda sul serio? Mettere regole ad minchiam serve solo ad alimentare la cultura del menefreghismo.
Ripeto per l'ennesima volta la mia esperienza in spagna a 20 anni, ci sono andato in macchina e all'inizio me ne fregavo dei cartelli come qui (di solito puoi raddoppiare le velocità che sei comunque tranquillo). Invece dopo un paio di frenate da paura ho capito che lì quando mettono il cartello di curva pericolosa col limite più basso è davvero pericolosa e il limite è giusto giusto anzi anche un po allegro per mezzi magari non agili come la mia auto. E appena finita la curva c'era il cartello fine limite. Da quel momento ho iniziato a tenerne conto, non dico che li rispettavo al 100% anche nei rettilinei, ma li consideravo seriamente, erano davvero utili.
ma che moto avete? :D
Quindi ti fai le tue regole. Interessante
marchigiano
30-06-2023, 12:38
e se vai a 30 ti fermi in molto meno spazio che se vai a 50. in modo più che proporzionale.
in prossimità delle strisce (che andrebbero considerate come un dare precedenza) si rallenta comunque anche se c'è il limite di 70kmh. ma andare a 30 dove non c'è niente è ridicolo
la mia moto non riesce a tenere i 30 km/h neanche in prima al minimo (va a tipo 36) quelle rare volte che sono dovuto passare in zone a 30 km/h ho dovuto consumare più frizione che benzina :D
ok ma bisognerebbe comprare mezzi adatti al tipo di strada da fare :D
in prossimità delle strisce (che andrebbero considerate come un dare precedenza) si rallenta comunque anche se c'è il limite di 70kmh. ma andare a 30 dove non c'è niente è ridicolo
ok ma bisognerebbe comprare mezzi adatti al tipo di strada da fare :D
compro mezzi che vanno bene per le strade che faccio di solito, non compro mezzi compatibili con strade che faccio se va bene una volta ogni 3 anni tipo i paesini di montagna svizzeri:D
Fantastico vedere i machinari schiumare contro i monopattini quando a Roma non c'è mezzo cristo in auto o moto che rispetti almeno la metà del Codice della strada.
Roba che il machinaro medio non è nemmeno in grado di fermarsi entro la striscia Bianca ad un semaforo o ad uno stop (sempre che si fermi in quel caso)
Che mondo fantastico.
Rotfl
L'inciviltà stradale a Roma è dilagante in generale, se vai a Tor Vergata in zona università è pieno di ciclisti che occupano un'intera carreggiata credendosi al Giro D'Italia :asd: Una volta uno di questi fenomeni mi ha tagliato la strada ad una rotonda e per poco lo mettevo sotto, dopo ha avuto pure il coraggio di inveirmi contro :rolleyes: infatti gliene ho cantate quattro, come solo noi romani sappiamo fare :asd:
la mia moto non riesce a tenere i 30 km/h neanche in prima al minimo (va a tipo 36) quelle rare volte che sono dovuto passare in zone a 30 km/h ho dovuto consumare più frizione che benzina :D
Concordo, il problema poi di queste norme è che le auto moderne non sono pensate per andare a 30 km/h, proprio per via dei rapporti del cambio.
Con la mia Fiesta del 2014, e stiamo parlando di una utilitaria con un 1.5 a gasolio da 75cv, dovrei andare di seconda sui 30 ed è solo un modo per consumare di più, alla faccia dell'ecologia :rolleyes:
Quindi ti fai le tue regole. Interessante
Quale parte dell'esempio spagnolo non hai letto? In spagna le ho fatte io le regole? :rolleyes: Non sapevo di essere il re di spagna. :D
Perchè posti boiate, figliolo?
Tralasciando che la storia delle pendenze è una pagliacciata già smentita con dati, cosa c'entra con quello che ho scritto ? i colli a roma non ci sono? era una semplice domanda non conoscendo roma, tu parlavi di roma quindi ho chiesto a te che la conosci.
Il demente che non rispetta le regole sul monopattino è lo stesso che non le rispetta in macchina, con la differenza che per un monopattino ci sono 100 macchine.
Ovviamente la cosa logica è ammazzare lo sharing e la mobilità alternativa invece di risolvere il problema grande (cioè le auto e moto) che poi risolverebbe di conseguenza il problema piccolo.
Non fa una piega. se moltiplichi per 100 anche i monopattini i dementi saranno uguali.
Comunque tu ti eri scagliato contro i macchinari che non rispettano le regole, ma i monopattinari non sono da meno, come hai ammesso.
"Non fa una piega" :D
TnS|Supremo
01-07-2023, 01:18
Non ci capiamo, per un monopattino che gira ci sono 100 auto, per risolvere il piccolo problema dei monopattini/bici/tricicli/quello che te pare, basterebbe risolvere il problema ENORME delle auto, cioè cominciando a far piangere la gente che non rispetta le regole.
Ma è chiaro che agli automobilisti non si vogliono far rispettare, altrimenti non si spiega il mare di doppie file/ parcheggi in divieto di sosta/su marciapiedi/su strisce pedonali/nessun rispetto del Codice della strada che vedo perennemente in giro.
Quindi, sentire piagnucolare gli automobilisti per i monopattini che sono una percentuale ridicola, fa a dir poco ridere.
Le tue sono solo scuse di chi non vuole cambiare per comodo. I soldi ci sono se servono. Come a Roma, dove l'azienda di trasporti perennemente in deficit, è magicamente tornata in attivo. È bastato metterci qualcuno a lavorare seriamente. Si sprecano soldi ovunque per stupidaggini, quando potrebbero essere usati per cose reali, come asfalto, piste ciclabili, autobus più piccoli e non inutilmente enormi e costosi. Ti potrei portare tanti esempi di sprechi con i soldi che si potevano usare per altro, ma sono sicuro che non serve, conosci anche tu sicuramente tanti esempi. Quindi il problema non è che non si può fare, non si vuole fare, perché il cittadino ti vota se organizzi un concerto in centro, e magari si scorda di votarti se hai costruito la pista ciclabile.
Hanno semplicemente chiuso il concordato fallimentare, non sono usciti magicamente soldi che hanno risanato i debiti...sul fatto che ci abbiano messo qualcuno a lavorare seriamente spero starai scherzando, i trasporti pubblici a Roma sono un disastro e a breve dovrebbero anche aumentare il costo dei biglietti e degli abbonamenti del 30%, perché altrimenti non saprebbero come pagare gli investimenti che stanno facendo...aumenti che farebbero solamente aumentare ulteriormente le auto che circolano per strada, infatti ora si rimpallano la colpa tra comune e regione, come accade sempre in questi casi.
Riguardo al resto delle regole sono al solito solo di facciata, l'unica un pochino più sensata è quella dei monopattini che a mio avviso dovrebbe solamente farli sparire dalle strade (per fortuna)...io sinceramente metterei telecamere a ogni semaforo per fare la multa a chi passa con il rosso, ieri sul lungotevere praticamente non si fermava nessuno, a un certo punto mi credevo fosse scattato il verde perché ero l'unico fermo, ma era ancora rosso...tanti ormai neanche rallentano più, tirano dritti e basta.
AlexSwitch
01-07-2023, 08:46
serve che secondo le statistiche mediche ed ospedaliere, se investi uno a 30km/h NON muore, mentre a 50 muore. :read:
Dove l'hai letta questa minchiata?
Secondo i protocolli SVBT un impatto a 30Km/h è considerato " dinamica maggiore " con alte probabilità di gravi lesioni interne con esito anche fatale.
Invece i mopattinari le rispettano?
Dipende dalle regole, il limite di velocità gli automobilisti sono costretti a rispettarlo, anche perché più di tanto qui non vai, le strade dove si può correre sono poche, nell'ultimo anno ho visto che anche gli automobilisti iniziano a passare con il rosso come fanno motociclisti, ciclisti e guidatori di monopattino...questi ultimi a parte poche eccezioni il codice della strada non lo rispettano neanche per sbaglio, bici e monopattini te li trovi pure dove non possono neanche circolare, riescono a fare incidenti pure tra loro sulle ciclabili, perché tanto manco tra di loro si rispettano.
Ma a roma con i sette colli le bici non elettriche si usano? sono tutti Pantani? :D
Certo che si usano e te li trovi praticamente fermi in mezzo alla strada che arrancano, l'ultima volta me ne sono trovato uno in mezzo al muro torto...già è un pazzo a passare di lì, quando potrebbe passare tranquillo e sicuro in mezzo villa Borghese, poi se manco ce la fai che ti prendi la bici senza pedalata assistita.
@ andy45
a quanto dici roma è allucinante :eek: , un mondo parallelo rispetto a milano.
Lì i problemi sono altri, non la velocità o i monopattini...
Per chi dice che il problema è la velocità, proprio settimana scorsa a milano due donne in bici sono state travolte e uccise da due betoniere (due incidenti separati ma simili nello stesso giorno) che svoltavano a un incrocio senza accorgersi di loro (dicono che fosse nell'angolo cieco). Secondo voi a che velocità può svoltare una betoniera in un incrocio cittadino? secondo me poco più che a passo d'uomo.
1) https://tg24.sky.it/milano/2023/06/22/donna-investita-bici-milano-piazza-durante
2) https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2023/04/20/donna-in-bici-travolta-e-uccisa-da-una-betoniera-a-milano_114261bc-41fd-4bcd-a937-f36ad33d9108.html
Provate a metterci sotto un piede anche a passo d'uomo e poi mi dite se la bassa velocità vi serve a qualcosa... alle due donne purtroppo non ha salvato la vita.
Quella di puntare il dito contro la velocità è la via facile dei politici e della demagogia, trovare un cattivo e additarlo, idee semplici per menti semplici. (come qualcuno qui che dovrebbe tornare a zappare :D )
a quanto dici roma è allucinante :eek: , un mondo parallelo rispetto a milano.
Lì i problemi sono altri, non la velocità o i monopattini.
Qui per lo più gli incidenti sono dovuti alla distrazione e allo scarso rispetto delle regole da parte di tutti, pedoni compresi...ma nessuno controlla, il problema è questo, puoi mettere pure 100 regole nuove, ma se non c'è chi ti punisce se le trasgredisci parliamo di aria fritta.
Qui per dire stanno dando la colpa a un tram per essere andato addosso alla macchina di un calciatore...ora, non ho nulla contro il calciatore in questione, ma se andava a 50 km/h, e non era distratto come dice, il tram non lo prendeva neanche per sbaglio, indipendentemente di chi fosse la colpa...e in quella piazza ci passo praticamente sempre perché la mia ragazza abita in quella zona.
Per chi dice che il problema è la velocità, proprio settimana scorsa a milano due donne in bici sono state travolte e uccise da due betoniere (due incidenti separati ma simili nello stesso giorno) che svoltavano a un incrocio senza accorgersi di loro (dicono che fosse nell'angolo cieco). Secondo voi a che velocità può svoltare una betoniera in un incrocio cittadino? secondo me poco più che a passo d'uomo.
1) https://tg24.sky.it/milano/2023/06/22/donna-investita-bici-milano-piazza-durante
2) https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2023/04/20/donna-in-bici-travolta-e-uccisa-da-una-betoniera-a-milano_114261bc-41fd-4bcd-a937-f36ad33d9108.html
Provate a metterci sotto un piede anche a passo d'uomo e poi mi dite se la bassa velocità vi serve a qualcosa... alle due donne purtroppo non ha salvato la vita.
Se ti mette sotto un mezzo pesante c'è poco da fare, anche a basse velocità...comunque mi chiedo una cosa stupida, ok il mezzo pesante non le ha viste, però le cicliste non credo non vedessero o sentissero la betoniera, ora non conoscendo per nulla quelle strade non capisco la dinamica degli incidenti, però una betoniera che svolta (anche senza freccia) si vede cavolo, come ci sono andate a finire sotto?
Quella di puntare il dito contro la velocità è la via facile dei politici e della demagogia, trovare un cattivo e additarlo, idee semplici per menti semplici. (come qualcuno qui che dovrebbe tornare a zappare :D )
Rallentando l'auto diminuisci gli spazi di frenata e di conseguenza anche un guidatore distratto (la maggioranza) ha la possibilità di evitare un incidente...il discorso velocità è tutto qui.
Se ti mette sotto un mezzo pesante c'è poco da fare, anche a basse velocità...comunque mi chiedo una cosa stupida, ok il mezzo pesante non le ha viste, però le cicliste non credo non vedessero o sentissero la betoniera, ora non conoscendo per nulla quelle strade non capisco la dinamica degli incidenti, però una betoniera che svolta (anche senza freccia) si vede cavolo, come ci sono andate a finire sotto? esattamente non lo so, non voglio addossare colpe (distrazione) alle due poverette, credo che un mezzo lungo come un camion quando gira le ruote dietro "tagliano" un po la curva, quindi se le due erano di fianco sulla destra le ruote dietro le hanno schiaccate, col rumore che fa una betoniera in partenza ad un semforo il guidatore non si è accorto delle urla (suppongo eh).
Ho visto grossi camion passare sopra il cofano di utilitarie in strade strette...
Nella mia zona ci sono delle rotonde a 8 a due corsie ma strette, nessuna auto le fa restando affiancato ai camion/autobus, io li lascio andare avanti anche in moto, si sa che non ce la faranno mai a non sforare di corsia, e non voglio scoprirlo a mie spese... semplice buon senso e istinto di sopravvivenza, anche se avrei diritto di passare lascio andare, perderò un minuto ma evito rischi.
Qui c'è qualcuno invece che se gli tocchi un mezzo diritto a un pedone/ciclista (ma anche il motociclista è utente debole rispetto a auto e camion) salta sulla sedia.
Rallentando l'auto diminuisci gli spazi di frenata e di conseguenza anche un guidatore distratto (la maggioranza) ha la possibilità di evitare un incidente...il discorso velocità è tutto qui. Certo, ma bisogna fare un compromesso accettabile, e 50 sembra esserlo come diceva qualcuno sopra, non si può sopprimere la velocità a favore della distrazione (che è il vero problema).
Gli esempi sopra dimostrano che comunque non basterebbe.
Ragazzi possiamo rigirarla come ci pare, ma lo sappiamo tutti benissimo che mettere su un cartello 30 anziché 50 non cambia nulla se poi a chi va oltre non gli arriva una multa salata.
Prima ancora di mettere i limiti a 30, mi piacerebbe che ci fossero mezzi pubblici efficienti, e strade il cui manto stradale sia perfetto, perché di cassa i comuni ne fanno molta sugli automobilisti, e dato che andrebbero re-investiti per la sicurezza stradale, dove sono quei soldi?
Alcuni comuni nella provincia di Roma mettevano in alcuni tratti dissestati il limite di 30 km/h per lavarsene le mani ed evitare i rimborsi a chi spaccava gomme e cerchi su quelle strade perché poco mantenute. :rolleyes:
Solo io ricordo un rapporto uscito tempo fa in cui si indicava che l'Italia era la nazione che spendeva di meno a livello pro-capite per la sicurezza stradale?
È tanto pretendere dalle amministrazioni locali che facciano il LORO lavoro? :rolleyes:
gd350turbo
02-07-2023, 17:57
Presente...
Tutti i giorni faccio una strada di campagna che essendo costruita a bordo di un fosso ogni tanto si muove...
Ovviamente il comune saggio e scaltro, ci ha messo un limite 30..
Preciso che in tale strada i 30 non li fa neanche il vecchietto con il cappello in testa alla guida della sua 500 del 1963.
Nemmeno i trattori che ci circolano lo rispettano.
Del resto con l'impostazione del limite dei 30 io spero che tanta tantissima gente faccia come me evitare se non in caso di estrema necessità tali strade quando si troveranno tali zone deserte o quasi (per modo di dire) allora magari torneranno sui loro passi
Io ai 30 vado in seconda 1500 giri motore...
marchigiano
02-07-2023, 21:27
ma non hai le ridotte? :sofico: :Prrr:
no vabe... seriamente, qui a ogni incidente fanno l'alcool test... mi sembra come quando uno moriva e facevano il tampone, se era positivo era morto SICURAMENTE per covid :rolleyes:
ma io dico, ti schianti che hai bevuto ok... ma se non hai bevuto, vuol dire che non sai guidare proprio :sofico: è più grave, non hai attenuanti
Alcuni comuni nella provincia di Roma mettevano in alcuni tratti dissestati il limite di 30 km/h per lavarsene le mani ed evitare i rimborsi a chi spaccava gomme e cerchi su quelle strade perché poco mantenute. :rolleyes:
Solo io ricordo un rapporto uscito tempo fa in cui si indicava che l'Italia era la nazione che spendeva di meno a livello pro-capite per la sicurezza stradale?
È tanto pretendere dalle amministrazioni locali che facciano il LORO lavoro? :rolleyes: E oltre alle buche e al cartello 30 per lavarsene le mani un bell'autovelox, oltre il danno la beffa.:D
D'altronde in italia i responsabili delle strade pubbliche dicono che le buche sono un bene perchè rallentano la gente e li costringono a stare attenti :muro: , cioè risparmiano ma lo fanno per la nostra sicurezza. :doh:
Non è uno scherzo, estratto dal Corriere Motori di aprile 2009, purtroppo ho perso la prima parte:
https://i.postimg.cc/sM68RZb7/CorMot.jpg (https://postimg.cc/sM68RZb7)
https://i.postimg.cc/fbDhmcK2/CorMot.jpg (https://postimg.cc/sM68RZb7)
allucinante :doh:. Neanche a farlo apposta dopo tre mesi è crollato un ponte sul Po per scarsa manutenzione.
d'altronde questa è la mentalità dell'italiota medio, vessare e dare la colpa agli altri. (e anche in questo forum qualcuno ci va vicino)
Certo, ma bisogna fare un compromesso accettabile, e 50 sembra esserlo come diceva qualcuno sopra, non si può sopprimere la velocità a favore della distrazione (che è il vero problema).
Gli esempi sopra dimostrano che comunque non basterebbe.
Quando guidi per strada ti scontri con tante problematiche, c'è quello distratto, ci sono quelli furbi, che cercano sempre uno stratagemma per passare avanti, ci sono quelli in perenne ritardo, che guidano nervosamente, ci sono quelli che si credono grandi piloti, che li vedi zigzagare in mezzo al traffico, poi ci sono i guidatori di smart, che si infilano sempre sulla destra per passare avanti, ora ci sono i possessori di auto elettrica, che partono a razzo e poi sistematicamente li vedi inchiodare di colpo, perché le strade sono quelle che sono e più di tanto non puoi andare...secondo me più che abbassare il limite bisognerebbe evitare determinati comportamenti su strada, ma senza controlli sono chiacchiere.
cronos1990
03-07-2023, 06:48
Commenti sparsi :O
Se fai i 60, arrivi 30 minuti prima non 3 !
metti 30 minuti al giorno 5 giorni a settimana, 52 settimane, 30x5x52=7800 minuti : 60 = 130 ore !Ehm.... dipende da quanti chilometri devi fare :fagiano:
Se devi fare (esempio) 3 Km, ci metti 3 minuti di meno. Questo premesso che tu tenga tra l'altro una media di 60 Km/h per tutto il tragitto che è in teoria impossibile sia per il traffico cittadino (si parla di città), sia per i comuni normali limiti di 50 Km/h già presenti. Per cui tutti i conti che hai fatto sono letteralmente "carta digitale straccia" :asd:
Lascia stare la matematica, è meglio :asd:
3. I comuni avranno un buon modo di fare cassa (forse, se poi l’introito viene speso in sicurezza stradale, questa è l’unica nota positiva)Se non vado errato, gli introiti da cose come le multe dell'autovelox vanno per legge destinate al mantenimento delle strade e in generale a quello che riguarda la viabilità.
Non puoi, per dire, reinvestire quei soldi per ristrutturare una scuola.
la mia moto non riesce a tenere i 30 km/h neanche in prima al minimo (va a tipo 36) quelle rare volte che sono dovuto passare in zone a 30 km/h ho dovuto consumare più frizione che benzina :DRottamala e compra un risciò :asd:
Se le regole sono accettabili e condivise sono più facili da rispettare, se sono messe a c@zzo no, vedi i 50kmh in tangenziale, chi vuoi che li prenda sul serio? Mettere regole ad minchiam serve solo ad alimentare la cultura del menefreghismo.
Ripeto per l'ennesima volta la mia esperienza in spagna a 20 anni, ci sono andato in macchina e all'inizio me ne fregavo dei cartelli come qui (di solito puoi raddoppiare le velocità che sei comunque tranquillo). Invece dopo un paio di frenate da paura ho capito che lì quando mettono il cartello di curva pericolosa col limite più basso è davvero pericolosa e il limite è giusto giusto anzi anche un po allegro per mezzi magari non agili come la mia auto. E appena finita la curva c'era il cartello fine limite. Da quel momento ho iniziato a tenerne conto, non dico che li rispettavo al 100% anche nei rettilinei, ma li consideravo seriamente, erano davvero utili.Il problema è che non hai imparato a "rispettare" i limiti di velocità, hai semplicemente preso atto che certe curve erano segnalate ad una certa velocità perchè se andavi oltre finivi fuori strada. Quella è semplicemente paura, o comunque limite fisico nel percorrere la curva da parte del mezzo: è più una segnalazione informativa, più che un vero divieto.
Se la gente non rispetta i limiti, stai tranquilla che così non impara di certo, perchè quando poi si ritrova su un rettilineo con limite di 70/90 Km/h comunque sfreccia bellamente a 150. Il rispetto del limite nella curva succitata non è per "rispetto" del limite, ma per non tornare col carro attrezzi.
i colli a roma non ci sono? era una semplice domanda non conoscendo roma, tu parlavi di roma quindi ho chiesto a te che la conosci.Ho sentito dire da qualche parte che sono almeno 7 :asd:
Battute a parte, comunque per la stragrande maggioranza le strade di Roma non è che presentino chissà quali pendenze. Si certo, qualcuno c'è, ma quasi tutte le strade più trafficate sono di fatto in pianura. Tutti i colli si attestano su un'altezza di circa 50 metri, il Campidoglio arriva a 40 metri.
@ andy45
a quanto dici roma è allucinante :eek: , un mondo parallelo rispetto a milano.
Lì i problemi sono altri, non la velocità o i monopattini...Sono stato a Roma, Milano, Torino e cito anche Bologna tra quelle nominate.
Al netto della popolazione, Roma è di gran lunga la peggiore come viabilità. In parte per conformazione storica: le altre città nascono come centri militari, per cui realizzati secondo uno schema squadrato e regolare tipico degli accampamenti militari romani. Tant'è che Torino (di gran lunga quella messa meglio) anche avesse gli abitanti di Milano probabilmente sarebbe girabile in macchina meglio: son tutti viali a più corsie con controviali (che funzionano in modo controintuitivo, va bo). Ma la stessa Milano e Bologna hanno piantine più regolari. A questo ci aggiungo che in queste città esiste un minimo di "civiltà" in più, il che non guasta.
Roma invece è l'essenza della caoticità. Oltre ad essere più popolata, essendo stata la capitale della Repubblica/Impero di Roma (prima) e sede dello Stato della Chiesa (poi), e avendo tra l'altro raggiunto già il milione di abitanti nell'antichità, è cresciuta in maniera caotica e confusionaria. Guidare per le strade di Roma è un delirio. Senza contare poi la presenza dei sanpietrini e di tutte le zone "storiche" che per un motivo o per un altro sono interdette o a traffico limitato, e che costringono a percorsi e strade degne di un ottovolante. Oltre alle sedi di tutte le principali istituzioni dello Stato, a loro volta per ovvi motivi bloccate o limitate al traffico.
Mettici poi che i servizi pubblici a Roma funzionano peggio rispetto alle altre città citate, e hai fatto tombola.
marchigiano
03-07-2023, 11:14
l'asfalto nuovo fa consumare meno carburate all'auto, oltre a salvare gli ammortizzatori :muro: . si frena in meno spazio, si formano meno pozzanghere quando piove, si genera meno rumore di rotolamento, si evitano danni alla schiena degli automobilisti. la segnaletica orizzontale bella evidente permette di guidare meglio in condizioni di scarsa visibilità, nebbia, pioggia notturna... il costo dell'asfalto è nettamente inferiore ai danni che provoca una strada dissestata, ma purtroppo la gente non ragiona... :rolleyes:
sulla strada nuova si può andare forte? certo, basta mettere un limitatore con gps su tutte le auto e si risolve il problema (ma poi i comuni come risolvono i buchi di bilancio per le mancate multe?)
MorgaNet
03-07-2023, 11:30
l'asfalto nuovo fa consumare meno carburate all'auto, oltre a salvare gli ammortizzatori :muro: . si frena in meno spazio, si formano meno pozzanghere quando piove, si genera meno rumore di rotolamento, si evitano danni alla schiena degli automobilisti. la segnaletica orizzontale bella evidente permette di guidare meglio in condizioni di scarsa visibilità, nebbia, pioggia notturna... il costo dell'asfalto è nettamente inferiore ai danni che provoca una strada dissestata, ma purtroppo la gente non ragiona... :rolleyes:
sulla strada nuova si può andare forte? certo, basta mettere un limitatore con gps su tutte le auto e si risolve il problema (ma poi i comuni come risolvono i buchi di bilancio per le mancate multe?)
In realtà l'asfalto nuovo costa UN BOTTO. Non so dove ti informi tu, ma rifare una strada costa tantissimo (ben più dei danni della strada dissestata).
Per quanto riguarda la seconda parte del tuo post..... certo certo, è proprio così semplce ;)
Ratavuloira
03-07-2023, 11:33
In realtà l'asfalto nuovo costa UN BOTTO. Non so dove ti informi tu, ma rifare una strada costa tantissimo (ben più dei danni della strada dissestata).
Con quello che paghiamo di tasse dovrebbero riasfaltare tutta l'Italia un giorno sì e un giorno no
fabius21
03-07-2023, 12:17
Cmq proprio l'altro giorno parlavo con persone senzienti, e alla fine abbiamo concluso che le regole già ci sono, ma se non ci sono i controlli, si applicano solo quando ormai il danno è fatto.
Ad esempio potrebbero fare un controllo ferreo per curare l'uso del cellulare alla guida, 2 pizzardoni in borghese su uno scooter con videocamere per immortalare, e ne becchi a pacchi. Dopo una settimana di ritiri a iosa, vedi che tutti diventano dei guidatori modello. Poi basta che diventi un'abitudine questo controllo, anche solo 2/3 giorni al mese.
Da quando nel 2010 mi tolsero 5 punti, ma sopratutto 150€ di multa, se proprio devo usare il cellulare mi fermo o non rispondo, e devo dire le persone si stupiscono.
marchigiano
03-07-2023, 16:45
In realtà l'asfalto nuovo costa UN BOTTO. Non so dove ti informi tu, ma rifare una strada costa tantissimo (ben più dei danni della strada dissestata).
Per quanto riguarda la seconda parte del tuo post..... certo certo, è proprio così semplce ;)
costa un botto in senso assoluto, se ci dovesse passare una sola auto. ma siccome ci passano migliaia di auto al giorno, dividendo il tutto viene una cifra ampiamente ripagata dalle accise sui carburanti
e i limitatori via gps ci sono in giappone da un pezzo... niente di difficile con le auto che hanno già il navigatore
marchigiano
03-07-2023, 16:46
se proprio devo usare il cellulare mi fermo o non rispondo, e devo dire le persone si stupiscono.
ma se ci sono dei vivavoce spettacolari... anche whatsapp ha la dettatura vocale
Ad esempio potrebbero fare un controllo ferreo per curare l'uso del cellulare alla guida, 2 pizzardoni in borghese su uno scooter con videocamere per immortalare, e ne becchi a pacchi. Dopo una settimana di ritiri a iosa, vedi che tutti diventano dei guidatori modello. Poi basta che diventi un'abitudine questo controllo, anche solo 2/3 giorni al mese. Esatto, hanno fatto i controlli il primo mese dopo che è entrata in vigore la legge, poi mai più e la gente si è "dimenticata" di usare il vivavoce (che ormai è integrato in tutti i cell, quindi non ci sono scuse).
Se non vado errato, gli introiti da cose come le multe dell'autovelox vanno per legge destinate al mantenimento delle strade e in generale a quello che riguarda la viabilità. In teoria è così, ma come al solito in italia nessuno controlla.... sai già come va a finire. L'unica serebbe togliere quegli introiti ai comuni e darli allo stato/ente terzo, così da metterli dove serve.
Ah, milano ha pianta tonda non quadrata, le direttrici sono a raggera e incrociano le circonvallazioni tonde.
In spagna li rispettavo più volentieri i limiti, non ti mettevano 50 su uno stradone dritto a due/tre corsie tra i campi come fanno qui. Se ci metti 90 lo posso anche tenere in considerazione, se metti 50 (o 30 "dimenticato" dopo i lavori, ma l'autovelox se lo ricordano) fa solo ridere.
e i limitatori via gps ci sono in giappone da un pezzo... niente di difficile con le auto che hanno già il navigatore
Dal 2024 tutte le auto nella UE avranno per direttiva la scatola nera, e in futuro probabilmente anche un limitatore di velocità gps. I modelli di nuova omologazione già dal 2022.
Ci stiamo avvicinando al grande fratello proattivo.
gd350turbo
03-07-2023, 18:30
Ehm.... dipende da quanti chilometri devi fare :fagiano:
Ma dai ???
Non avrei mai detto che il tempo di percorrenza dipenda anche dalla distanza che devi fare !
:sofico:
Se devi fare (esempio) 3 Km, ci metti 3 minuti di meno. Questo premesso che tu tenga tra l'altro una media di 60 Km/h per tutto il tragitto che è in teoria impossibile sia per il traffico cittadino (si parla di città), sia per i comuni normali limiti di 50 Km/h già presenti. Per cui tutti i conti che hai fatto sono letteralmente "carta digitale straccia" :asd:
Si chiama ipotizzare...
Si ipotizza una situazione con dei valori ipotetici!
Poi se vuoi puoi cambiare i numeri di cui sopra come ti aggrada, sempre un ipotesi rimane !
Lascia stare la matematica, è meglio :asd:
Anche tu perchè questa più che matematica credo sia più corretto definirla aritmetica !
Dal 2024 tutte le auto nella UE avranno per direttiva la scatola nera, e in futuro probabilmente anche un limitatore di velocità gps. I modelli di nuova omologazione già dal 2022.
Ci stiamo avvicinando al grande fratello proattivo.
Saranno contenti i produttori di auto da 2-300 o più cavalli !
Ma dai ???
Non avrei mai detto che il tempo di percorrenza dipenda anche dalla distanza che devi fare !
:sofico:
Dipende. Hai mai sentito parlare del Millennium Falcon ?
È la nave che ha fatto la rotta di Kessel in meno di dodici parsec! Ho lasciato indietro le navi stellari dell'Impero!
É abbastanza veloce per te, vecchio ??? -cit ! :D
gd350turbo
03-07-2023, 18:38
Dipende. Hai mai sentito parlare del Millennium Falcon ?
È la nave che ha fatto la rotta di Kessel in meno di dodici parsec! Ho lasciato indietro le navi stellari dell'Impero!
É abbastanza veloce per te, vecchio ??? -cit ! :D
Si ma solo quando il motivatore dell'iperguida funziona !
:cool:
Si ma solo quando il motivatore dell'iperguida funziona !
:cool:
Ci hanno sabotato il motivatore ?
Eh lo fanno, lo fanno...lo fanno !
:asd:
marchigiano
03-07-2023, 19:05
Dal 2024 tutte le auto nella UE avranno per direttiva la scatola nera, e in futuro probabilmente anche un limitatore di velocità gps. I modelli di nuova omologazione già dal 2022.
Ci stiamo avvicinando al grande fratello proattivo.
ma no, io sono contrario ai controlli eccessivi ma l'auto che si limita da sola mi pare una gran cosa, magari dovrebbe anche non avviarsi se il guidatore ha bevuto o drogato o se è troppo stanco... ma l'auto mica deve dirlo a nessuno quello che sta facendo, mica c'è una raccolta di big data. al limite può comunicare alle fdo se il guidatore ha chiesto un override dei limitatori per una situazione di emergenza, solo in questo caso le fdo valuteranno se le infrazioni erano giustificate (tipo andare in ospedale)
fabius21
04-07-2023, 02:07
ma se ci sono dei vivavoce spettacolari... anche whatsapp ha la dettatura vocale
Ma in città potrebbe essere cmq una distrazione.
A volte mi capita di vederli intenti a vedere video -.-'
MorgaNet
04-07-2023, 07:01
costa un botto in senso assoluto, se ci dovesse passare una sola auto. ma siccome ci passano migliaia di auto al giorno, dividendo il tutto viene una cifra ampiamente ripagata dalle accise sui carburanti
e i limitatori via gps ci sono in giappone da un pezzo... niente di difficile con le auto che hanno già il navigatore
Le accise sui carburanti purtroppo servono ad altro.
Siamo sempre al solito punto: la coperta è corta (cortissima) e molte cose vengono trascurate.
Solo per dire di quanto spessissimo si parli del niente: stando alla mappa del comune la famosa via Stalingrado rimarrá con il limite attuale. Una pagina di polemica sul niente.
gd350turbo
05-07-2023, 07:56
Solo per dire di quanto spessissimo si parli del niente: stando alla mappa del comune la famosa via Stalingrado rimarrá con il limite attuale. Una pagina di polemica sul niente.
eh...
poco tempo fa era 90... poi arrivarano di 50 con due autovelox che hanno fatto DECINE DI MIGLIAIA di multe... ( non a me )
Per ora è 50 si, ma non la vedo come cosa impossibile il 30, anche se su una strada a due corsie per senso di marcia con spartiraffico centrale, potrebbe sembrare strano, ma per le casse del comune per niente !
cronos1990
05-07-2023, 08:27
eh...
poco tempo fa era 90... poi arrivarano di 50 con due autovelox che hanno fatto DECINE DI MIGLIAIA di multe... ( non a me )Anche perchè se ti avevano fatto decina di migliaia di multe probabilmente ora staresti scrivendo da Cuba :asd:
gd350turbo
05-07-2023, 08:36
Anche perchè se ti avevano fatto decina di migliaia di multe probabilmente ora staresti scrivendo da Cuba :asd:
Ah bè ovvio... :D
ma intendevo dire che nessuna di queste era stata causata da me...:cool:
eh...
poco tempo fa era 90... poi arrivarano di 50 con due autovelox che hanno fatto DECINE DI MIGLIAIA di multe... ( non a me )
Per ora è 50 si, ma non la vedo come cosa impossibile il 30, anche se su una strada a due corsie per senso di marcia con spartiraffico centrale, potrebbe sembrare strano, ma per le casse del comune per niente !
30 milioni di euro in un anno con un solo velox... Secondo me stanno facendo 2 conti per capire quanto possono incassare con il limite a 30. :D
gd350turbo
05-07-2023, 11:08
Esattamente questo !!!
Ratavuloira
05-07-2023, 11:45
30 milioni di euro in un anno con un solo velox...
Mi raccomando, quando arriveranno i nuovi limiti, ripetete tutti in coro: "lo fanno per noi, lo fanno per la sicurezza. Lo fanno per noi, lo fanno per la sicurezza. Lo fanno per noi, lo fanno per la sicurezza"
Almeno dieci ripetizioni prima di ciascun pasto.
Mi raccomando, quando arriveranno i nuovi limiti, ripetete tutti in coro: "lo fanno per noi, lo fanno per la sicurezza. Lo fanno per noi, lo fanno per la sicurezza. Lo fanno per noi, lo fanno per la sicurezza"
Almeno dieci ripetizioni prima di ciascun pasto. Non ti preoccupare, lo dirà Zocchi per tutti noi (come fa già adesso), magari davanti a un cero acceso. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.