View Full Version : Ecco il jet ipersonico a idrogeno che percorre Londra-New York in 90 minuti ad una velocità di oltre 6.000 km/h
Redazione di Hardware Upg
26-06-2023, 16:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/ecco-il-jet-ipersonico-a-idrogeno-che-percorre-londra-new-york-in-90-minuti-ad-una-velocita-di-oltre-6000-km-h_117927.html
I modelli "Destinus S" e "Destinus L" potrebbero collegare città come New York e Londra in soli 90 minuti. La start up europea Destinus sta progettando una serie di velivoli ultraveloci a idrogeno in grado di raggiungere Mach 5.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
26-06-2023, 17:09
interessante ma salendo tanto in altezza non si compie anche un tragitto maggiore? soprattutto per tratte lunghe...
Opteranium
26-06-2023, 17:12
interessante ma salendo tanto in altezza non si compie anche un tragitto maggiore? soprattutto per tratte lunghe...
se pensi alla distanza orizzontale, che sono migliaia di km, fare una parabola alta 10 km oppure 20 cambia poco
megthebest
26-06-2023, 17:19
se pensi alla distanza orizzontale, che sono migliaia di km, fare una parabola alta 10 km oppure 20 cambia poco
The new Ocean Gate
Scherzi a parte, puro esercizio di stile al momento.. soprattutto perchè per tali velocità serve addestramento e solo i piloti possono farlo..
Gyammy85
26-06-2023, 17:27
The new Ocean Gate
Scherzi a parte, puro esercizio di stile al momento.. soprattutto perchè per tali velocità serve addestramento e solo i piloti possono farlo..
Bellissima prospettiva comunque, già ci sono molti progetti in tal senso, il volo ipersonico sarà il futuro, non si può restare con standard di percorrenza che risalgono agli anni 60-70
Doraneko
26-06-2023, 17:57
Ma non era già uscita sta news dell'aereo ipersonico svizzero?
che buffonata. 10 anni per un produrre un jet innovativo. non succederà mai, soldi rubati
interessante ma salendo tanto in altezza non si compie anche un tragitto maggiore? soprattutto per tratte lunghe...
Scusate ma non so quotare.
Il raggio della terra é circa 6370km.
L'equatore, tutto, é lungo circa 40000km.
A 30km di quota, il raggio diventerebbe 6400km.
Tutto l'equatore a 30km di quota diventa circa 40190km cioé 190km in più.
Su un viaggio di 10000km quindi la distanza aumenta di 190:4 km e cioè circa 50km.
Che a Mach 5 sono ben meno di un minuto di volo.
I numeri che ho scritto sono approssimati e non esatti.
Ma l'ordine di grandezza é corretto.
A volare così alto ci sono quasi tutti vantaggi.
Consumi, aria rarefatta, temperatura etc etc.
Ed anche alcuni svantaggi seri.
Pressurizzazione (delta P elevato) e costruzione di un aereo più resistente e quindi più pesante e quindi capace di trasportare meno carico pagante, sia per la pressurizzazione che per la velocità che deve sopportare.
Inoltre, per i passeggeri e l'equipaggio MOLTE più radiazioni ionizzanti assorbite.
Però per poco tempo vista la brevità del volo.
Invece, i 50 km in più da percorrere...fanno ridere.
Giouncino
26-06-2023, 22:35
Ecco l'hindenburg "new age"....
BlueSkyRocket
26-06-2023, 23:37
i velivoli a ideogeno hanno già fatto un bel botto 86 anni fa, quando è saltato per aria l'Hindenburg.
Questo dell'articolo, a differenza dell'Hindenburg, sarebbe un aereo e non un dirigibile gonfiato a idrogeno.
Però è un aereo un bel po' supersonico, arriverebbe circa a mach5... ci sarebbe da aspettarsi di vedere prima o poi una palla infuocata in cielo.
Il punto è che l'idrogeno a contatto con l'aria brucia, e questo è un fatto ineluttabile.
Se vogliono fare esperimenti che li facciano, io personalmente non mi aspetto miracoli improvvisi.
Sarebbe bello sapere come riescano a mantenere la temperatura di MENO 272 gradi per conservare l'idrogeno in forma liquida, sia a terra in fase di di stazionamento in aeroporto che in volo? A 30.000 metri di altitudine si arriva "solo" -45...
Volare un percorso ortodromico di 10000km
a quota zero o a 30km di quota comporta una differenza di distanza percorsa di circa 50km.
Che a Mach 5 sono un bel po' meno di 1 minuto di volo...
The new Ocean Gate
Scherzi a parte, puro esercizio di stile al momento.. soprattutto perchè per tali velocità serve addestramento e solo i piloti possono farlo..
la velocità non la senti, senti l'accelerazione.. quindi se acceleri "piano" puoi arrivare anche a mach 100 senza risentirne...
Sarebbe bello sapere come riescano a mantenere la temperatura di MENO 272 gradi per conservare l'idrogeno in forma liquida, sia a terra in fase di di stazionamento in aeroporto che in volo? A 30.000 metri di altitudine si arriva "solo" -45...
si fa nello stesso modo che si fa oggi sulla terra...se non puoi abbassare la temperatura alzi la pressione...
bio
MorgaNet
27-06-2023, 09:30
i velivoli a ideogeno hanno già fatto un bel botto 86 anni fa, quando è saltato per aria l'Hindenburg.
Questo dell'articolo, a differenza dell'Hindenburg, sarebbe un aereo e non un dirigibile gonfiato a idrogeno.
Però è un aereo un bel po' supersonico, arriverebbe circa a mach5... ci sarebbe da aspettarsi di vedere prima o poi una palla infuocata in cielo.
Il punto è che l'idrogeno a contatto con l'aria brucia, e questo è un fatto ineluttabile.
Se vogliono fare esperimenti che li facciano, io personalmente non mi aspetto miracoli improvvisi.
Anche gli aerei convenzionali, nel caso in cui qualcosa vada storto, non lasciano particolari speranze ai passeggeri. Secondo me (ma non ho le statistiche) gli incidenti aerei in cui si rompono i serbatoi (siano essi di idrogeno che di normale propellente) tendono a restituire i passeggeri un po' morti.
Diverso è quando magari si rompe una ruota di un carrello o un portellone, caso in cui a basse velocità ci si salva, ma in quei casi non si hanno fuoriuscite di propellente.
Il problema del dirigibile era l'estrema infiammabilità perchè l'idrogeno non era contenuto in un serbatoio e non era protetto in modo efficace dal pericolo di incendio. Immagino che l'idrogeno liquido di questi aerei sia conservato in modo molto più sicuro IMHO.
Utonto_n°1
27-06-2023, 09:46
i velivoli a ideogeno hanno già fatto un bel botto 86 anni fa, quando è saltato per aria l'Hindenburg.
Questo dell'articolo, a differenza dell'Hindenburg, sarebbe un aereo e non un dirigibile gonfiato a idrogeno.
Però è un aereo un bel po' supersonico, arriverebbe circa a mach5... ci sarebbe da aspettarsi di vedere prima o poi una palla infuocata in cielo.
Il punto è che l'idrogeno a contatto con l'aria brucia, e questo è un fatto ineluttabile.
Se vogliono fare esperimenti che li facciano, io personalmente non mi aspetto miracoli improvvisi.
Non è che, magari sei anche uno di quelli che vogliono le auto ad idrogeno, invece di quelle a batterie? cmq sai ci sono aziende che puntano sulla mobilità sostenibile ad idrogeno e ci sono auto in vendita che vanno ad idrogeno, non ho sentito dire di tutti questi veicoli infuocati che girano per le strade (forse quello di ieri a Napoli?)
Figata, ma preferisco pensare che sarà la lentezza a salvare il mondo
si fa nello stesso modo che si fa oggi sulla terra...se non puoi abbassare la temperatura alzi la pressione...
L'idrogeno liquido sulla Terra lo puoi immagazzinare solo in serbatoi criogenici, perché l'equivalente massa in forma gassosa richiederebbe serbatoi pesantissimi e troppo grandi per essere utilizzabili in roba che non siano installazioni fisse.
Ha senso usare bombole "normali" che lo tengono in pressione solo per quantità relativamente più piccole di idrogeno gassoso rispetto a quello liquido in un volume uguale.
I serbatoi criogenici hanno uno strato isolante che rallenta il riscaldamento dell'idrogeno liquido e sfiati di ventilazione per lasciar "evaporare" piccoli quantitativi di idrogeno quando la temperatura sale troppo (e l'idrogeno che si espande, uscendo fuori raffredda la bombola e ne abbassa la temperatura interna, prolungando l'immagazzinamento dell'idrogeno ancora liquido).
qwerty_84
27-06-2023, 12:29
"percorre" mi sembra esagerato quanto si parla solo di un'idea. "percorrerebbe" è più adeguato
Non ce li vedo proprio dei serbatoi sotto pressione ultra rigidi in un aereo dove tutto dovrebbe essere estremamente elastico.
Penso sia utile. Per esempio per festeggiare due capodanni con un certo margine...
Londra e New York si trovano separate da 5 ore come fuso orario. Partendo con per esempio all'1.30 da Londra dell'1 gennaio, si arriverebbe a New York alle 22 del 31 dicembre.
Figata, ma preferisco pensare che sarà la lentezza a salvare il mondo
Stranamente per chi non ha fretta ci potrebbero essere i dirigibili a elio, che a differenza dell'idrogeno non è infiammbile. Però non li usano se non per scopi pubblicitari.
E dire che di macchine volanti piu' o meno fantasiose, ne propongono sempre di nuove, aero-taxi droni, compresi quelli ispirati al jet scrander di mazinga, etc. ma i dirigibili dai tempi di quello usato nel film di James Bond non se ne vedono piu'...
ezellohar
29-06-2023, 11:52
L'elio pur essendo il secondo elemento più abbondante nell'universo, sulla Terra è abbastanza raro. Inoltre è una risorsa NON rinnovabile (sì lo so che ci sono studi che stanno dicendo che il decadimento radioattivo ne produce di più di quanto si credeva), sarebbe bene pensare a come economizzarlo (a prescindere da quanto scritto nella precedente parentesi)
ed io mi fido a volare su un "ordigno volante ad idrogeno, (Zeppelin docet)" progettato da una startup :D :D :D
20 anni dopo la messa in esercizio, forse, e dopo "qualche inevitabile incidente" :D :D :D
Peppe1970
30-06-2023, 16:47
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/ecco-il-jet-ipersonico-a-idrogeno-che-percorre-londra-new-york-in-90-minuti-ad-una-velocita-di-oltre-6000-km-h_117927.html
I modelli "Destinus S" e "Destinus L" potrebbero collegare città come New York e Londra in soli 90 minuti. La start up europea Destinus sta progettando una serie di velivoli ultraveloci a idrogeno in grado di raggiungere Mach 5.
33 Km di altezza... il "titan" dei cieli :D
ziozetti
01-07-2023, 19:40
Il punto è che l'idrogeno a contatto con l'aria brucia, e questo è un fatto ineluttabile.
È assolutamente falso, l'idrogeno non è piroforico.
ziozetti
01-07-2023, 19:46
l
si fa nello stesso modo che si fa oggi sulla terra...se non puoi abbassare la temperatura alzi la pressione...
L'idrogeno non si comporta come il GPL, per liquefarlo devi abbassare la temperatura: il punto critico dell'idrogeno è a ~13 bar e ~-240 °C.
marchigiano
02-07-2023, 15:57
e i poveracci costretti a comprare l'auto a pila... :rolleyes:
ne venderanno a milioni come il microlino :D
Shotokhan
02-07-2023, 17:09
io ho sempre saputo che produrre idrogeno fosse troppo dispendioso in termini di energia e che quindi non fosse conveniente, però vabbè... magari è cambiato qualcosa!
The_Hypersonic
10-07-2023, 13:39
Per un attimo mi era sembrato di intravedere la Normandy di Mass Effect
ninja750
10-07-2023, 14:26
mach5 su un aereo di una startup :sofico:
mach5 su un aereo di una startup :sofico:
basta ingaggiare tom cruise e si super facile mach 10 checcivuole?
mach5 su un aereo di una startup :sofico:
adesso che il sommergibile per andare a vedere il titanic è rotto, qualcuno che voglia provare questo si troverà? :D
marchigiano
10-07-2023, 18:31
basta ingaggiare tom cruise e si super facile mach 10 checcivuole?
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.