PDA

View Full Version : Disastro Siemens Gamesa: problemi di qualità alle turbine eoliche in tutto il mondo, il titolo crolla


Redazione di Hardware Upg
26-06-2023, 15:25
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/disastro-siemens-gamesa-problemi-di-qualita-alle-turbine-eoliche-in-tutto-il-mondo-il-titolo-crolla_117929.html

Una notizia preoccupante ha scosso gli azionisti e i clienti di Siemens Gamesa: i problemi alle turbine eoliche sono molto più grandi del previsto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
26-06-2023, 15:36
La Borsa così come funziona ora andrebbe abolita......

silvanotrevi
26-06-2023, 15:52
Ma come? E la famosa qualità tedesca??

rolling71
26-06-2023, 15:55
Bene il comportamento, altra storia i problemi, società seria che sembra in grado di correggersi prima di andare a sbattere.

Paganetor
26-06-2023, 16:11
quando "qualità" significa "produrre il minimo indispensabile in termini di qualità, risparmiando il più possibile", poi succedono queste cose

Opteranium
26-06-2023, 16:15
problemi nel 15-30% del parco installato.. a me sembra una quota enorme, non so come possano fare a gestirlo

rolling71
26-06-2023, 16:20
quando "qualità" significa "produrre il minimo indispensabile in termini di qualità, risparmiando il più possibile", poi succedono queste cose
Dubito fortemente che questo sia il caso, vista sopratutto la presa di coscienza.
Più probabile un problema di progettazione, avranno sottovalutato alcuni aspetti, un indizio è il fatto che i problemi siano soprattutto per onshore.

Kenichi80
26-06-2023, 16:48
Oh sono davvero "affranto"

supertigrotto
26-06-2023, 17:16
Pfui.....parole al vento.....

Sandro kensan
26-06-2023, 17:37
Per fortuna abbiamo il gas se il 30% delle pale eoliche si ferma.

sinadex
26-06-2023, 17:55
Ma come? E la famosa qualità tedesca??Qualità superiore non significa non avere difetti, in ogni caso gli va riconosciuto l'aver comunicato i problemi.

Per fortuna abbiamo il gas se il 30% delle pale eoliche si ferma.Bisogna vedere chi ha prodotto gli impianti eolici presenti in Italia e in che stato sono, non è detto che siano fatti da Siemens e, anche se fosse, che facciano parte di quelli difettosi.

Notturnia
26-06-2023, 18:06
ma che volete che sia.. hanno solo 1 miliardo di euro di spese per riparare i guasti
suvvia.. per il green questo ed altro.. prima si produce e poi si testa.. tesla docet (dai che sono riuscito ad inserire anche la tesla nel discorso)

questo succede a fare le corse per fare soldi.. a volte si sbaglia e l'errore costa

p.s. la borsa sapeva del problema 10 giorni fa.. e "a picco" è un filo sensazionale per una perdita del 3,3% (8 miliardi in borsa)
le prossime turbine le vendono a due euro in più ed è fatta.. problema rientrato e poi Siemens vende anche turbine a gas.. non c'è problema :D

sinadex
27-06-2023, 00:21
ma che volete che sia.. hanno solo 1 miliardo di euro di spese per riparare i guasti
suvvia.. per il green questo ed altro.. prima si produce e poi si testa.. tesla docet (dai che sono riuscito ad inserire anche la tesla nel discorso)

questo succede a fare le corse per fare soldi.. a volte si sbaglia e l'errore costa

p.s. la borsa sapeva del problema 10 giorni fa.. e "a picco" è un filo sensazionale per una perdita del 3,3% (8 miliardi in borsa)
le prossime turbine le vendono a due euro in più ed è fatta.. problema rientrato e poi Siemens vende anche turbine a gas.. non c'è problema :D
Già, perché se non si fanno i test è colpa delle teconologie, mica delle aziende che vanno al risparmio, d'altronde le tecnologie inquinanti come il motore scoppio, invece, le hanno testate per decenni prima di metterle sul mercato, tanto che non c'è nessun cambiamento climatico in atto ne' milioni di morti l'anno in tutto il mondo per l'inquinamento.

Dare le colpe alla tecnologia a basso impatto ambientale, perchè una azienda ha fatto degli error,i è come dare la colpa alla pinza se il dentista l'ha usata per toglierti un dente sano invece di uno cariato.

Notturnia
27-06-2023, 03:09
Già, perché se non si fanno i test è colpa delle teconologie, mica delle aziende che vanno al risparmio, d'altronde le tecnologie inquinanti come il motore scoppio, invece, le hanno testate per decenni prima di metterle sul mercato, tanto che non c'è nessun cambiamento climatico in atto ne' milioni di morti l'anno in tutto il mondo per l'inquinamento.

Dare le colpe alla tecnologia a basso impatto ambientale, perchè una azienda ha fatto degli error,i è come dare la colpa alla pinza se il dentista l'ha usata per toglierti un dente sano invece di uno cariato.

Tranquillo qua la colpa non è della tecnologia ma della fretta di speculare su un mercato ecoriccoso..
È una cosa normale nel capitalismo quello di correre per lucrare e questo caso non fa differenza

Capitalismo ed ecologia vanno a braccetto benissimo in questi anni con la scusa di fare miracoli ecologici

Se poi la gente pensa di dare la colpa del cambiamento climatico ai motori a scoppio allora si capisce perchè non stiamo risolvendo il problema guardando lo stuzzicadenti…

Pensa che un umano crea 0,5 kg di CO2 al giorno con la sola respirazione..ci sono quasi 10 miliardi di umani nel mondo.. pensa a quanta co2 creiamo da soli solo respirando e in 40 anni siamo raddoppiati.. solo di respirazione come fare 5 km in automobile a benzina ogni giorno solo per respirare.. una famiglia di 4 persone produce tanta CO2 in un anno quanto una vettura a benzina in 7 mila km..

È solo una riflessione sull’inquinamento dato dalla sovra popolazione del pianeta in 40 anni.. tanto per dire.. ma diamo pure tutta la colpa ai motori a scoppio e non prendiamo in considerazione l’eccesso di popolazione che sta causando inquinamento con lo shopping e lo stile di vita che cerca di raggiungere in tutto il pianeta

P.s. è solo una provocazione.. Gamesa fa bene a speculare ma questa volta ha toppato e ha pagato ma questo non li fermerà.. sono fra i migliori produttori al mondo di turbine per metano, di generatori per metano di reattori nucleari, di generatori eolici etc.. dove c’è energia e soldi loro ci sono.. sbagliarne una non li farà soffrire.. hanno ceduto il 10% dopo mesi e mesi di salita.. è ovvio che sanno come cavalcare il green, uno scivolone non li farà male

futuristicone
27-06-2023, 07:11
rimarremo al buio ed al freddo, viva il Green, viva L'Unione Europea ed il Quatar Gate, Viva la democratica decisione di segretare i contratti con la Pfizer, Viva a tutti quelli che continuano a votare gente scelta da altri.

futuristicone
27-06-2023, 07:13
quanto gas si sarebbe potuto acquistare con 1,1 miliardi di dollari ?

Pino90
27-06-2023, 07:48
Dopo i licenziamenti di massa l'anno scorso, ora questa... brutta situazione purtroppo. Conosco varie persone che hanno perso il lavoro a causa della pessima gestione Siemens. :(

MorgaNet
27-06-2023, 07:54
quanto gas si sarebbe potuto acquistare con 1,1 miliardi di dollari ?

Più o meno quello prodotto dalle esalazioni dei tuoi commenti, grosso modo ;)

MorgaNet
27-06-2023, 07:56
È solo una riflessione sull’inquinamento dato dalla sovra popolazione del pianeta in 40 anni.. tanto per dire.. ma diamo pure tutta la colpa ai motori a scoppio e non prendiamo in considerazione l’eccesso di popolazione che sta causando inquinamento con lo shopping e lo stile di vita che cerca di raggiungere in tutto il pianeta



Cosa proponi?
Ti suicidi? Ci suicidiamo tutti?
Mettiamo il limite alle nuove nascite come facevano in Cina? :eek:

pengfei
27-06-2023, 08:34
p.s. la borsa sapeva del problema 10 giorni fa.. e "a picco" è un filo sensazionale per una perdita del 3,3% (8 miliardi in borsa)
le prossime turbine le vendono a due euro in più ed è fatta.. problema rientrato e poi Siemens vende anche turbine a gas.. non c'è problema :D

Penso si parli del titolo Siemens Energy, -36% sui 5 giorni

Gringo [ITF]
27-06-2023, 11:31
È solo una riflessione sull’inquinamento dato dalla sovra popolazione del pianeta in 40 anni.. tanto per dire.. ma diamo pure tutta la colpa ai motori a scoppio e non prendiamo in considerazione l’eccesso di popolazione che sta causando inquinamento con lo shopping e lo stile di vita che cerca di raggiungere in tutto il pianeta

Be dai ora Mr.KGB e Ciccio Bombo ci risolveranno questo problema.....

Unrue
27-06-2023, 13:36
Ma come? E la famosa qualità tedesca??

Ci sono anche gli spagnoli di mezzo, sarà colpa loro :D

marco_zanardi
27-06-2023, 13:39
Le avranno collaudate in assenza di vento...

Okkau
28-06-2023, 00:42
Non sono un economista o fiscalisca o qualsiasi cosa serva per capire ste cose, ma mettiamo che la Siemens si sia invetata sta cazzata e dicono "ora per riparare tutto ci serve 1 miliardo e quindi non possiamo dare i dividenti agli investitori"
Ok, il titolo in borsa crollerà per un po', ma tanto poi risalirà e loro si tengono 1 miliardo in tasca.

E possibile 'sta cosa?

Unrue
28-06-2023, 13:26
Non sono un economista o fiscalisca o qualsiasi cosa serva per capire ste cose, ma mettiamo che la Siemens si sia invetata sta cazzata e dicono "ora per riparare tutto ci serve 1 miliardo e quindi non possiamo dare i dividenti agli investitori"
Ok, il titolo in borsa crollerà per un po', ma tanto poi risalirà e loro si tengono 1 miliardo in tasca.

E possibile 'sta cosa?

Legalmente non so se sia possibile, non è che puoi non dare più dividendi all'improvviso come nulla fosse, chi ha investito lo ha fatto anche per quello. Ma ad ogni modo, in pratica farebbero pagare l'intervento agli investitori... Secondo te come la prenderebbero? Dubito che il titolo poi risalirebbe.

Notturnia
29-06-2023, 07:03
Non sono un economista o fiscalisca o qualsiasi cosa serva per capire ste cose, ma mettiamo che la Siemens si sia invetata sta cazzata e dicono "ora per riparare tutto ci serve 1 miliardo e quindi non possiamo dare i dividenti agli investitori"
Ok, il titolo in borsa crollerà per un po', ma tanto poi risalirà e loro si tengono 1 miliardo in tasca.

E possibile 'sta cosa?

Stai parlando di Siemens e non di Tesla-Musk..

Jimbo Kern
30-06-2023, 17:14
Chi conosce bene Siemens (la mia azienda acquista da loro decine di milioni di euro di componentistica all'anno) è perfettamente al corrente dell'enorme calo nella qualità dei loro prodotti avvenuto a partire dalla crisi del 2008. Calo peraltro generalizzato in tutti i settori industriali.

david-1
30-06-2023, 19:55
Non sono un economista o fiscalisca o qualsiasi cosa serva per capire ste cose, ma mettiamo che la Siemens si sia invetata sta cazzata e dicono "ora per riparare tutto ci serve 1 miliardo e quindi non possiamo dare i dividenti agli investitori"
Ok, il titolo in borsa crollerà per un po', ma tanto poi risalirà e loro si tengono 1 miliardo in tasca.

E possibile 'sta cosa?

... mica li puoi far sparire i soldi... se non li spendi prima o poi qualcuno ti chiede il perché...