View Full Version : Auto esplosa a Napoli, l'ibrido non c'entra nulla. A bordo bombole di gas di uno strumento di misura
Redazione di Hardware Upg
26-06-2023, 08:30
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-esplosa-a-napoli-l-ibrido-non-c-entra-nulla-a-bordo-bombole-di-gas-di-uno-strumento-di-misura_117900.html
La tragedia consumatasi a Napoli non dipende dal motore ibrido sperimentale della vettura, ma molto probabilmente è colpa di uno strumento di misurazione che si trovava a bordo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
26-06-2023, 08:35
a parte che siamo sempre nel campo del "forse", "probabilmente", "potrebbe"... comunque, indipendentemente dalla causa, un veicolo sperimentale (o con attrezzature non sicure) non dovrebbe poter circolare in strada.
Ma una piccola batteria alimentata solo da pannelli solari quanta potenza aggiuntiva può fornire? Non credo molta. Che senso ha un'ibridizzazione del genere? Va bene che è un prototipo, ma insomma...
Paganetor
26-06-2023, 08:48
be' non è molto diverso da una ibrida non plug-in: hanno una batteria di 1 o 2 kWh di capacità.
Massimiliano Zocchi
26-06-2023, 08:48
a parte che siamo sempre nel campo del "forse", "probabilmente", "potrebbe"... comunque, indipendentemente dalla causa, un veicolo sperimentale (o con attrezzature non sicure) non dovrebbe poter circolare in strada.
Il PEMS è utilizzato su ogni tipo di auto termica, per misurare le emissioni. Se montato male o in caso di guasto poteva succedere ovunque e in qualsiasi auto, su qualsiasi strada. È solo un incidente come ne capitano a volte, purtroppo.
Massimiliano Zocchi
26-06-2023, 08:49
Ma una piccola batteria alimentata solo da pannelli solari quanta potenza aggiuntiva può fornire? Non credo molta. Che senso ha un'ibridizzazione del genere? Va bene che è un prototipo, ma insomma...
Sull'utilità del progetto (soprattutto del pannello solare) si può discutere, ma comunque non ha correlazione con l'incidente
"Il progetto ha lo scopo di ibridizzare vecchi veicoli"
il problema sta tutto qua... i vecchi veicoli, fatte salve le eccezioni che hanno valore storico, sono un pericolo su strada sia in caso di incidenti che anche solo di per sé.
Invece di pensare a come ibridizzarli andrebbe messo un limite temporale di ad esagerare 20 anni dopo il quale è obbligatoria la rottamazione e il divieto di circolazione.
E non venitemi a fare storie perché chiunque reputi la propria vita e quella altrui di valore inferiore a cambiare un'auto ogni 20 anni per me non dovrebbe nemmeno avere diritto di votare.
Paganetor
26-06-2023, 08:53
Il PEMS è utilizzato su ogni tipo di auto termica, per misurare le emissioni. Se montato male o in caso di guasto poteva succedere ovunque e in qualsiasi auto, su qualsiasi strada. È solo un incidente come ne capitano a volte, purtroppo.
ammesso che sia stata quella la causa, è comunque un evento del quale difficilmente si sentono notizie (e di test immagino se ne facciano molti). Quindi o lo hanno montato male/nel posto sbagliato, o era difettoso. In ogni caso è esploso, due persone ci hanno quasi rimesso la vita (speriamo si riprendano al 100%) e il tutto è avvenuto per strada, dove le conseguenze avrebbero potuto essere ancora più gravi...
dado1979
26-06-2023, 08:54
Il PEMS è utilizzato su ogni tipo di auto termica, per misurare le emissioni. Se montato male o in caso di guasto poteva succedere ovunque e in qualsiasi auto, su qualsiasi strada. È solo un incidente come ne capitano a volte, purtroppo.
Hai idea, statisticamente, di che cosa hai detto?
ammesso che sia stata quella la causa, è comunque un evento del quale difficilmente si sentono notizie (e di test immagino se ne facciano molti). Quindi o lo hanno montato male/nel posto sbagliato, o era difettoso. In ogni caso è esploso, due persone ci hanno quasi rimesso la vita (speriamo si riprendano al 100%) e il tutto è avvenuto per strada, dove le conseguenze avrebbero potuto essere ancora più gravi...
non è che ci sono molti posti dove effettuare questi test che si fanno in continuazione e non ci sono mai stati problemi; è un banale incidente, magari provocato da incuria o attrezzature vecchie ma di certo non si possono vietare questi test su strada
Paganetor
26-06-2023, 08:59
incuria o attrezzature vecchie? com'è che (giustamente) si fanno fare le revisioni alle auto, si testano periodicamente gli ascensori, si fanno valutazioni sulle funzionalità e sulla sicurezza dei dispositivi, e qui (pare) in presenza di bombole con gas infiammabile si parla di "incuria o attrezzature vecchie"?
Dai, se no il primo che viene investito sulle strisce pedonali perché "mi sono dimenticato di cambiare le pastiglie dei freni e sono andato dritto" possiamo rispondergli "eh, capita"
gd350turbo
26-06-2023, 09:00
"Il progetto ha lo scopo di ibridizzare vecchi veicoli"
il problema sta tutto qua... i vecchi veicoli, fatte salve le eccezioni che hanno valore storico, sono un pericolo su strada sia in caso di incidenti che anche solo di per sé.
Invece di pensare a come ibridizzarli andrebbe messo un limite temporale di ad esagerare 20 anni dopo il quale è obbligatoria la rottamazione e il divieto di circolazione.
E non venitemi a fare storie perché chiunque reputi la propria vita e quella altrui di valore inferiore a cambiare un'auto ogni 20 anni per me non dovrebbe nemmeno avere diritto di votare.
Ma se parliamo di un veicolo degli anni 60/70 posso darti ragione, ma un veicolo costruito nel 2003, non può essere considerato pericoloso tale da essere rottamato senza prove in tal senso.
Paganetor
26-06-2023, 09:02
Se è per quello, inquina di più una Ferrari uscita ieri dal concessionario che una utilitaria (benzina) con 20 anni sulle spalle :D
Ma se parliamo di un veicolo degli anni 60/70 posso darti ragione, ma un veicolo costruito nel 2003, non può essere considerato pericoloso tale da essere rottamato senza prove in tal senso.
Parliamo di una VW utilitaria a giudicare dall'immagine allegata all'articolo che già nel 2003 appena uscita di fabbrica non era il top quanto a dotazioni di sicurezza.
In quanti casi una macchina del genere avrà avuto la manutenzione adeguata?
In quanti casi dopo vent'anni avrà percorso oltre 200k Km?
Quell'auto diventa pericolosa anche semplicemente per usura meccanica.
Ricordiamoci che oserei dire più dell'80% dei veicoli non fa una regolare manutenzione delle sospensioni per dirne una che andrebbero invece manutenute ogni 60/70.000Km e invece spessissimo non vengono manutenute nemmeno a 200k Km.
La legge deve vedere di intervenire sulla casistica media... poi posso anche concordare che se fosse tenuta bene, manutenuta da persone serie sia come proprietari ma anche come meccanici (cosa tutt'altro che scontata) ecc... ecc... potrebbe essere valida anche dopo 20 anni ma tutto questo è più l'eccezione che la regola.
Sono più che convinto che se io e te ci troviamo a Roma (per dire un luogo più o meno al centro dell'Italia) e fermiamo 100 utilitarie con non dico 20 anni ma 10 anni di vita sarei pronto a scommettere con te che oltre il 50% già a 10 anni hanno scarsa manutenzione o proprio qualcosa completamente fuori regola.
incuria o attrezzature vecchie? com'è che (giustamente) si fanno fare le revisioni alle auto, si testano periodicamente gli ascensori, si fanno valutazioni sulle funzionalità e sulla sicurezza dei dispositivi, e qui (pare) in presenza di bombole con gas infiammabile si parla di "incuria o attrezzature vecchie"?
Dai, se no il primo che viene investito sulle strisce pedonali perché "mi sono dimenticato di cambiare le pastiglie dei freni e sono andato dritto" possiamo rispondergli "eh, capita"
l'uso di incuria o attrezzature vecchie non è una giustificazione ma una possibile causa
calcola che i test non erano effettuati da laboratori r&d di aziende automotive ma da un ragazzo di 25 anni (quindi o tesista o al massimo al primo anno di dottorato) non mi aspetto che abbia la stessa esperienza di un tecnico certificatore qualificato. quindi un errore di montaggio / misuse dell'attrezzatura non è da escludere.
inoltre le attrezzature che di solito si usano in università sono di solito prototipi accroccati in qualche modo (magari sviluppati in università) oppure attrezzature economiche visto i budget risicati che si hanno per le attività sperimentali o attrezzature dismesse dalle aziende perchè magari la certificazione è scaduta o sono state sostituite in azienda da attrezzature più moderne ma sono ancora funzionanti.
è un tragico incidente ma non c'è da farne un caso politico nazionale gli incidenti capitano e più si lavora nello sperimentale più sono possibili
Paganetor
26-06-2023, 09:20
l'uso di incuria o attrezzature vecchie non è una giustificazione ma una possibile causa
calcola che i test non erano effettuati da laboratori r&d di aziende automotive ma da un ragazzo di 25 anni (quindi o tesista o al massimo al primo anno di dottorato) non mi aspetto che abbia la stessa esperienza di un tecnico certificatore qualificato. quindi un errore di montaggio / misuse dell'attrezzatura non è da escludere.
inoltre le attrezzature che di solito si usano in università sono di solito prototipi accroccati in qualche modo (magari sviluppati in università) oppure attrezzature economiche visto i budget risicati che si hanno per le attività sperimentali o attrezzature dismesse dalle aziende perchè magari la certificazione è scaduta o sono state sostituite in azienda da attrezzature più moderne ma sono ancora funzionanti.
è un tragico incidente ma non c'è da farne un caso politico nazionale gli incidenti capitano e più si lavora nello sperimentale più sono possibili
Capisco il tuo punto di vista, ma non sono d'accordo.
Qui non stai chiedendo a un tesista di fare il sito web del progetto XYZ, che male che vada viene una ciofeca. Qui si tratta di un veicolo (che forse per legge nemmeno poteva circolare su strada, ma di quello non sono certo) con strumentazione aggiuntiva potenzialmente pericolosa e, forse, priva della manutenzione necessaria (ammesso che ci sia una legge in tal senso).
"Il progetto ha lo scopo di ibridizzare vecchi veicoli"
il problema sta tutto qua... i vecchi veicoli, fatte salve le eccezioni che hanno valore storico, sono un pericolo su strada sia in caso di incidenti che anche solo di per sé.
Invece di pensare a come ibridizzarli andrebbe messo un limite temporale di ad esagerare 20 anni dopo il quale è obbligatoria la rottamazione e il divieto di circolazione.
E non venitemi a fare storie perché chiunque reputi la propria vita e quella altrui di valore inferiore a cambiare un'auto ogni 20 anni per me non dovrebbe nemmeno avere diritto di votare.
Il problema vero è che non credo ci sia modo di ibridizzare i vecchi veicoli in modo che valga la pena farlo.
Certo se lo fai alla mild hybrid basta aggiungere una batteria e sostituire il motore di avviamento con uno più potente, ma quanto riduci consumi e di conseguenza emissioni?
Praticamente niente.
Per avere benefici tangibili bisogna almeno puntare a un full-hybrid ma per farlo bisogna praticamente sostituire completamente il motore e la trasmissione.
Magari la ricerca puntava proprio a trovare una via di mezzo percorribile.
gd350turbo
26-06-2023, 09:31
Sono più che convinto che se io e te ci troviamo a Roma (per dire un luogo più o meno al centro dell'Italia) e fermiamo 100 utilitarie con non dico 20 anni ma 10 anni di vita sarei pronto a scommettere con te che oltre il 50% già a 10 anni hanno scarsa manutenzione o proprio qualcosa completamente fuori regola.
E su questo ti posso dare ragione, anche senza scomodare i romani, vedo dei fatti rottami che girano dalle mie parti, che come si dice stanno assieme con il fil di ferro !
Ma dire TUTTE, eh no, tutte no !
Dipende da chi la usa, c'è chi ci mette solo la benzina e basta e quelli andrebbero fermati appena escono dal concessionario !
La mia ha 17 anni tra pochi mesi, lo scorso anno ho cambiato molle e sospensioni, quest'anno sto rifacendo l'impianto frenante, ed entrambi con componenti aventi migliori caratteristiche degli originali, quindi, è pari o superiore al nuovo e le emissioni sono nella norma, e mia intenzione portarla almeno a 20 anni.
E su questo ti posso dare ragione, anche senza scomodare i romani, vedo dei fatti rottami che girano dalle mie parti, che come si dice stanno assieme con il fil di ferro !
Ma dire TUTTE, eh no, tutte no !
Dipende da chi la usa, c'è chi ci mette solo la benzina e basta e quelli andrebbero fermati appena escono dal concessionario !
La mia ha 17 anni tra pochi mesi, lo scorso anno ho cambiato molle e sospensioni, quest'anno sto rifacendo l'impianto frenante, ed entrambi con componenti aventi migliori caratteristiche degli originali, quindi, è pari o superiore al nuovo e le emissioni sono nella norma, e mia intenzione portarla almeno a 20 anni.
Non c'è bisogno di scomodare le auto di 10 o 20 anni, ci sono macchinoni nuovi di pacca che in partenza fanno nuvoloni di fumo neri dietro.
Come passano la revisione poi è un mistero.
Paganetor
26-06-2023, 09:38
tecnicamente è a quello che serve la revisione. Ecco, forse andrebbe "revisionata la revisione", includendo altri parametri o rendendola più completa.
Ad esempio, la mia auto ha 18 anni: il ruotino di scorta è gonfio, ma non so se la gomma dopo tutti questi anni sia ancora in grado di reggere il peso dell'auto (non l'ho mai usata) senza rompersi.
E su questo ti posso dare ragione, anche senza scomodare i romani, vedo dei fatti rottami che girano dalle mie parti, che come si dice stanno assieme con il fil di ferro !
Ma dire TUTTE, eh no, tutte no !
Dipende da chi la usa, c'è chi ci mette solo la benzina e basta e quelli andrebbero fermati appena escono dal concessionario !
La mia ha 17 anni tra pochi mesi, lo scorso anno ho cambiato molle e sospensioni, quest'anno sto rifacendo l'impianto frenante, ed entrambi con componenti aventi migliori caratteristiche degli originali, quindi, è pari o superiore al nuovo e le emissioni sono nella norma, e mia intenzione portarla almeno a 20 anni.
Il problema che ti voglio sottolineare è che te sei l'eccezione alla regola... una mosca bianca.
Se tutti fossero come te e pochi altri che tengono l'auto come si deve allora non si porrebbe nemmeno il problema però il fatto è che di persone che si comportano come te quante ce ne sono?
Se dovessi azzardare una percentuale sarei molto sorpreso se si arriva anche solo al 15% dei possessori di auto. Realisticamente penso si parli di meno del 5%.
tecnicamente è a quello che serve la revisione. Ecco, forse andrebbe "revisionata la revisione", includendo altri parametri o rendendola più completa.
Ad esempio, la mia auto ha 18 anni: il ruotino di scorta è gonfio, ma non so se la gomma dopo tutti questi anni sia ancora in grado di reggere il peso dell'auto (non l'ho mai usata) senza rompersi.
La revisione è una pagliacciata e aumentare i parametri non servirebbe assolutamente a niente perché spesso e volentieri non vengono controllati nemmeno i parametri che ci sono adesso quindi figurati.
C'è gente che passa le revisioni con auto che non hanno in regola nemmeno una maniglia di una portiera.
Per farti rendere conto della cosa quanto sia ridicola te pensa che è all'ordine del giorno, ci sono intere pagine che pubblicano i dati, di gente che fa la revisione con 250.000Km e alla revisione dopo segna 80.000Km e va bene così... registrano il dato senza che nessuno dica niente.
Oppure auto clamorosamente defappate che magicamente producono scontrini dei gas di scarico perfettamente in regola... non parliamo poi di come magicamente gomme ormai completamente lisce risultano perfettamente conformi e così via.
Per quanto riguarda il ruotino dopo 18 anni ti consiglierei di cambiarlo. In generale uno pneumatico dopo 3/4 anni al massimo indurisce e perde di efficacia. Ora trattandosi di un ruotino e quindi comunque da tenere una velocità limitata posso tollerare un po' di margine extra ma dopo 18 anni direi che è da cambiare.
"Il progetto ha lo scopo di ibridizzare vecchi veicoli"
il problema sta tutto qua... i vecchi veicoli, fatte salve le eccezioni che hanno valore storico, sono un pericolo su strada sia in caso di incidenti che anche solo di per sé.
Invece di pensare a come ibridizzarli andrebbe messo un limite temporale di ad esagerare 20 anni dopo il quale è obbligatoria la rottamazione e il divieto di circolazione.
E non venitemi a fare storie perché chiunque reputi la propria vita e quella altrui di valore inferiore a cambiare un'auto ogni 20 anni per me non dovrebbe nemmeno avere diritto di votare.
se paghi tu per tutti dai concessionari vedrai che file
MorgaNet
26-06-2023, 09:47
Il problema che ti voglio sottolineare è che te sei l'eccezione alla regola... una mosca bianca.
Se tutti fossero come te e pochi altri che tengono l'auto come si deve allora non si porrebbe nemmeno il problema però il fatto è che di persone che si comportano come te quante ce ne sono?
Se dovessi azzardare una percentuale sarei molto sorpreso se si arriva anche solo al 15% dei possessori di auto. Realisticamente penso si parli di meno del 5%.
Per quanto possa concordare che è sempre meglio avere automobili PERFETTE in circolazione perchè aumenta il livello di sicurezza globale, vorrei rammentare che c'è il servizio revisioni che è deputato a decidere se un'auto con più di 4 anni sia atta a circolare sulle strade. Una volta che il veicolo è revisionato, il veicolo è conforme.
Mantenere un'auto ai livelli di quando è appena stata prodotta ha un costo (non indifferente per altro) e non tutti possono sostenerlo. Il livello minimo di accettabilità lo determina la revisione periodica che fa la motorizzazione civile. Tutto il resto è in più.
Aggiungo inoltre che buona parte di chi guida auto di 20m anni è perché non può permettersi auto nuove. Che si fa? Gli si regala l'auto nuova? Io non sarei tanto del parere...
se paghi tu per tutti dai concessionari vedrai che file
Se la tua vita vale meno di un'auto ogni 20 anni che ti devo dire... ti sei valutato da solo quindi non offenderti e non darmi colpe.
Ah fra parentesi se non hai le risorse per cambiare auto ogni 20 anni le cose sono due:
O punti ad auto che sono palesemente eccessivi, O conduci una vita al di sopra delle tue possibilità.
Per quanto possa concordare che è sempre meglio avere automobili PERFETTE in circolazione perchè aumenta il livello di sicurezza globale, vorrei rammentare che c'è il servizio revisioni che è deputato a decidere se un'auto con più di 4 anni sia atta a circolare sulle strade. Una volta che il veicolo è revisionato, il veicolo è conforme.
Ho risposto sopra su questo e potrei dimostrare ma penso che tutti ne siamo consapevoli come nelle revisioni regni la più totale illegalità. Chiunque di noi riuscirebbe a trovare qualcuno disposto a fare la revisione anche a un veicolo palesemente non in regola e non ditemi di no perché non ci credo.
Mantenere un'auto ai livelli di quando è appena stata prodotta ha un costo (non indifferente per altro) e non tutti possono sostenerlo. Il livello minimo di accettabilità lo determina la revisione periodica che fa la motorizzazione civile. Tutto il resto è in più.
Quindi praticamente passatemi il termine "siamo del gatto". La motorizzazione spesso è competente in materia di sicurezza quanto la mia bimba che ancora non è nemmeno nata. La revisione non si può considerare una misura che valuta la sicurezza di un veicolo in quanto in gran parte è rivolta a controllare solo l'inquinamento del veicolo fra l'altro.
Già solo il fatto che non venga fatto un controllo serio su impianto frenante (se non semplicemente le pasticche) e sulle sospensioni la dice lunga su quanto siano attenti alla sicurezza. Per farti un esempio se hai una perdita d'olio da una sospensione e quindi hai anche solo una ruota completamente scarica la revisione la passi tranquillamente poi però basta una curva presa male e vai giù nel burrone o addosso a qualcuno.
Aggiungo inoltre che buona parte di chi guida auto di 20m anni è perché non può permettersi auto nuove. Che si fa? Gli si regala l'auto nuova? Io non sarei tanto del parere...
Come ho scritto sopra se non puoi permetterti un'auto fosse anche usata ogni 20 anni il problema non è l'auto ma le scelte di vita che hai fatto.
gd350turbo
26-06-2023, 09:49
Il problema che ti voglio sottolineare è che te sei l'eccezione alla regola... una mosca bianca.
Se tutti fossero come te e pochi altri che tengono l'auto come si deve allora non si porrebbe nemmeno il problema però il fatto è che di persone che si comportano come te quante ce ne sono?
Se dovessi azzardare una percentuale sarei molto sorpreso se si arriva anche solo al 15% dei possessori di auto. Realisticamente penso si parli di meno del 5%.
Sono sicuramente pochissime, questo è certo !
Un aneddoto:
Mesi fa una collega fa, ho finito il liquido lavavetro, sapete dove si mette ?
(va bè per una ragazza ci sta...)
Partono un paio di colleghi maschi, io li seguo a distanza, aprono il cofano, e cercano il serbatoio, uno di questi trova un contenitore con tappo blu e si appresta a aprirlo per rifornirlo, peccato che fosse il contenitore del liquido dei freni !
Immagina quindi che manutenzione possano avere le loro auto !
Ed in ultimo, da quando mi hanno visto spegnere una spia con il cellulare e un modulo obd, mi guardano come i primitivi guardavano chi sapeva accendere un fuoco !
:doh:
Questo ti fa capire la manutenzione che
MorgaNet
26-06-2023, 09:51
La revisione è una pagliacciata
Wrong.
La revisione NON E' una pagliacciata.
Che poi ci siano dei centri revisione poco seri può (è) essere vero, ma in tal caso il problema non è la revisione, bensì il revisore.
Da me le revisioni le fanno seriamente (almeno dove vado io di solito).
Se la tua vita vale meno di un'auto ogni 20 anni che ti devo dire... ti sei valutato da solo quindi non offenderti e non darmi colpe.
Ah fra parentesi se non hai le risorse per cambiare auto ogni 20 anni le cose sono due:
O punti ad auto che sono palesemente eccessivi, O conduci una vita al di sopra delle tue possibilità.
penso che vivi in un mondo tutto tuo.
Qui il discorso non è se la mia vita vale più o meno di una macchina di 20 anni (poi vorrei vedere se tutti quelli che hanno auto di 10 anni la tengono meglio di quella di mio padre che ne ha 26), ma che magari uno ha già altre spese, vedi mutuo, e l'auto non può permettersi di cambiarla.
MorgaNet
26-06-2023, 09:53
Se la tua vita vale meno di un'auto ogni 20 anni che ti devo dire... ti sei valutato da solo quindi non offenderti e non darmi colpe.
Ah fra parentesi se non hai le risorse per cambiare auto ogni 20 anni le cose sono due:
O punti ad auto che sono palesemente eccessivi, O conduci una vita al di sopra delle tue possibilità.
Ma ti diverte così tanto fare i conti in tasca alle persone?
Capisco che tu possa essere in una posizione "fortunata", ma magari potresti guardare un po' più in grande. Scopriresti che ci sono una miriade di situazioni, alcune delle quali possono avere problemi anche a cambiare l'auto di 20 anni.
MorgaNet
26-06-2023, 09:55
penso che vivi in un mondo tutto tuo.
Qui il discorso non è se la mia vita vale più o meno di una macchina di 20 anni (poi vorrei vedere se tutti quelli che hanno auto di 10 anni la tengono meglio di quella di mio padre che ne ha 26), ma che magari uno ha già altre spese, vedi mutuo, e l'auto non può permettersi di cambiarla.
C'è troppo benessere nel nostro paese ;)
gd350turbo
26-06-2023, 09:57
C'è gente che passa le revisioni con auto che non hanno in regola nemmeno una maniglia di una portiera.
In maggio ogni anno nel mio paese c'è la festa del motore, in cui i tamarri della zona si ritrovano nel mostrare il contenuto del cofano delle loro auto, quando pompa il loro stereo e fare drag racing in una pezzo di strada ovviamente chiuso al traffico...
Io ovviamente ci vado a fare un giro come semplice spettatore, dato che non ho alcunchè da mostrare, dato che ci sono auto tipo golf gtd con 250 cv, le quali come dici tu prima passano la revisione regolarmente !
Ma ti diverte così tanto fare i conti in tasca alle persone?
Capisco che tu possa essere in una posizione "fortunata", ma magari potresti guardare un po' più in grande. Scopriresti che ci sono una miriade di situazioni, alcune delle quali possono avere problemi anche a cambiare l'auto di 20 anni.
A me di quanto ha in tasca la gente se non influenza la MIA vita non potrebbe fregarmene di meno.
Siccome però in vita mia ho avuto 2 incidenti e in entrambi i casi è stato perché mi è venuto addosso uno con un rottame di cui ha perso il controllo ecco che mi frega e parecchio.
Quindi se te (impersonale sia chiaro) stai a casa tua per me puoi spendere come diamine ti pare. Non sono fatti miei.
Il punto è che se invece vieni in strada e metti in pericolo la vita e anche qua se fosse solo la tua me ne potrei anche fregare, ma soprattutto metti in pericolo quella degli altri ecco che mi fa tappare la vena.
Manca completamente il rispetto del prossimo perché stare su strada è sia un diritto ma anche un dovere nei confronti degli altri.
Sai com'è andata a finire con quelli che mi sono venuti addosso? Mi hanno pagato, si son presi la colpa... tutto questo è ovvio ma poi? Oggi girano ancora con catorci pericolosissimi ed è solo questione di tempo prima che vadano addosso a qualcun altro.
Personaggi che hanno all'attivo un numero di incidenti pari a tutto il resto del paese messo insieme.
Ti pare giusto?
penso che vivi in un mondo tutto tuo.
Qui il discorso non è se la mia vita vale più o meno di una macchina di 20 anni (poi vorrei vedere se tutti quelli che hanno auto di 10 anni la tengono meglio di quella di mio padre che ne ha 26), ma che magari uno ha già altre spese, vedi mutuo, e l'auto non può permettersi di cambiarla.
Ribadisco... mi occupo di finanza quindi qualcosa ci capisco. Se uno arriva al punto di essere talmente sommerso dai debiti da non riuscire ad ammortizzare un normale veicolo ogni 20 anni il problema NON è il veicolo ma scelte di vita poco oculate e NO... non c'entra niente dire che uno ha sfiga e storie varie. Pure una famiglia di normalissimi operai riesce a pagare mutuo e cambiare auto ogni 20 anni tant'è che la media nazionale è che si cambia auto ogni 12 anni circa.
Quindi ribadisco che non si tratta di fare i conti in tasca ma semplicemente di fare scelte adeguate.
non è questione di essere "sommerso" dai debiti.
io ho un mutuo, lo pago senza troppi problemi (ma dovrò vedere col variabile quanto mi sale ancora), non esagero con le spese, così qualcosa tutti i mesi lo metto via.
Ma se dovessi fare un altro prestito per la macchina un pò tossirei.
Riuscirei lo stesso? si. Evito qualunque spesa accessoria e non annego.
Ora:
Devo andare dal dentista? soldi.
Mi tocca fare una visita a pagamento perchè anche con l'urgenza sono 8 mesi? soldi
Imprevisto alla casa (è nuova quindi spero di no)? soldi
Hai ragione che con una macchina nuova potresti incorrere in meno incidenti, ma credo sia una piccola percentuale del problema.
strade come groviere, segnaletica orrenda e in ultimo lo stesso problema che c'è nell'informatica....quello/a che sta tra il sedile e il volante.
L'ultimo caso eclatante di incidente, immagino lo abbiano sentito anche al polo sud, è di una Urus.
Ma una piccola batteria alimentata solo da pannelli solari quanta potenza aggiuntiva può fornire? Non credo molta. Che senso ha un'ibridizzazione del genere? Va bene che è un prototipo, ma insomma...
In effetti me lo sono chiesto anch'io. Sembrerebbe una specie di KERS alimentato a pannelli fotovoltaici. Cioè sul tetto, quanti pannelli pannelli solari ci puoi mettere? A giudicare dalle foto, quanto potranno essere? 4 mq? Ora i pannelli siamo sui 150/200W a mq, esagerando, quindi quanto puo' produrre? 500-600W? Per comodità arrotondiamo a 1 kW. Volendo potrebbero metterli anche sul cofano, un altro metro quadro lo si tira fuori anche da li,
Tutto fa brodo, ma di quanto potrebbe far risparmiare? 0.5%? 1%? 5%?
benderchetioffender
26-06-2023, 10:54
...Siccome però in vita mia ho avuto 2 incidenti e in entrambi i casi è stato perché mi è venuto addosso uno con un rottame di cui ha perso il controllo ecco che mi frega e parecchio...
beh, la statistica eccessiva sembrerebbe la tua, non ho nemmeno mai sentito nessuno aver avuto un incidente del genere, cioè causato da perdita di controllo del mezzo perchè vetusto e non per alterazioni del guidatore, sbadataggini, cellulari etc, figuriamoci 2 di seguito.
o circoli in zone impestate da mezzi antichi o non so, peraltro in contraddizione con le medie da te citate**
io son del parere che le auto moderne una revisione a 2 anni cadauna sia anche eccessivo (e magari anche concausa di qualche revisore che si comporta da criminale), ma va bene in questo caso essere abbondanti
Pure una famiglia di normalissimi operai riesce a pagare mutuo e cambiare auto ogni 20 anni tant'è che la media nazionale è che si cambia auto ogni 12 anni circa**. OT - se non cambia qualcosa, vedrai cambiare questi parametri in fretta, con l'avanzare delle generazioni
MorgaNet
26-06-2023, 11:20
Ribadisco... mi occupo di finanza quindi qualcosa ci capisco. Se uno arriva al punto di essere talmente sommerso dai debiti da non riuscire ad ammortizzare un normale veicolo ogni 20 anni il problema NON è il veicolo ma scelte di vita poco oculate e NO... non c'entra niente dire che uno ha sfiga e storie varie. .
Questa tua parte del commento è particolarmente odiosa e dimostra che si, probabilmente sai di finanza (che è il tuo mestiere), ma non sai nulla del mondo reale o cmq sai davvero poco.
La tua sicumera a giudicare la vita altrui è fastidiosa.
Poi, come già ti ha fatto notare altra gente, la casistica di incidenti causati da inadeguatezza dei mezzi è praticamente nulla in confronto alla componente data dall'inadeguatezza del conducente (spesso distratto).
Non ho idea di come fosse stato autorizzato (E se lo era..) Un test simile su strada pubblica, ma mi pongo una serie di domande:
1) era opportuno provarlo su una arteria autostradale? Era stata chiesta una autorizzazione speciale?
2) i veicoli sperimentali di solito hanno una sorta di targa prova, dalle foto questo sembra avere una normale targa. Erano state comunicate e avallate le modifiche dalla motorizzazione?
3) chi testa i veicoli sperimentali, dovrebbe i fissare tute, guanti, scarpe e sottocaschi iglifughi, oltre ad un casco. Avevano gli occupanti questo tipo di abbigliamento?
Non sono dubbi banali, spesso anche al CNR si sottovalutano le regole sui rischi lavorativi...
non è questione di essere "sommerso" dai debiti.
io ho un mutuo, lo pago senza troppi problemi (ma dovrò vedere col variabile quanto mi sale ancora), non esagero con le spese, così qualcosa tutti i mesi lo metto via.
Ma se dovessi fare un altro prestito per la macchina un pò tossirei.
Riuscirei lo stesso? si. Evito qualunque spesa accessoria e non annego.
Ora:
Devo andare dal dentista? soldi.
Mi tocca fare una visita a pagamento perchè anche con l'urgenza sono 8 mesi? soldi
Imprevisto alla casa (è nuova quindi spero di no)? soldi
Hai ragione che con una macchina nuova potresti incorrere in meno incidenti, ma credo sia una piccola percentuale del problema.
strade come groviere, segnaletica orrenda e in ultimo lo stesso problema che c'è nell'informatica....quello/a che sta tra il sedile e il volante.
L'ultimo caso eclatante di incidente, immagino lo abbiano sentito anche al polo sud, è di una Urus.
Premesso che rispondo alla tua situazione solo perché tirata in ballo da te e non per altro ma:
1) Mutuo a tasso variabile: scelta pessima. Non vale mai il rischio e soprattutto se è un mutuo oltre 10 anni nessuno e sottolineo nessuno potrà mai fare una previsione realistica di come andranno i tassi. Il tasso variabile può andar bene per mutui di aziende ma è una scelta da non fare MAI per i privati.
2) "Non esagero con le spese ma metto qualcosa da parte"... non so quante volte me lo sono sentito dire. Sbagliatissimo. Praticamente mi stai dicendo che vivi le spese giorno per giorno e che metti da parte quello che avanza. Questo denota che hai uno scarso controllo del tuo bilancio familiare ad esempio quanto spendi a lungo termine e quanto a breve? Hai comprato l'auto? Bene, quanto metti da parte su base mensile per ammortizzarla? Mettere da parte solo quello che avanza significa che domani potrebbe arrivare una spesa pluriennale imprevista che non hai ammortizzato e che diventa un macigno nel bilancio familiare. Al tempo stesso non avere un ammortamento delle spese a lungo termine fa si che hai una percezione distorta delle tue disponibilità cosa che induce inevitabilmente a spendere più di quello che dovresti. Se invece tutti i mesi accantonassi 200€ per l'auto per fare un esempio avresti già la percezione di quello che realmente hai a disposizione.
3) Prestito. MAI, MAI, per nessun motivo al mondo fare un PRS per l'auto. Praticamente ti stai comprando due auto di cui una la regali al concessionario. Ci credo che non riesci a cambiare auto nemmeno ogni 20 anni se le gestisci tramite PRS. Quello è uno strumento finanziario perverso che spolpa la gente. Il PRS non dev'essere nemmeno l'ultima spiaggia... non esiste un solo scenario dove tale strumento sia vantaggioso.
Intendimi quanto sopra lo scrivo come consiglio... non devi rendere conto a me e la vita è tua. Fai come meglio credi. Tanto più che sono consigli dati sulla base di poche righe scritte su un forum ma ribadisco che quello che traspare è che come tantissime famiglie italiane hai una gestione che definirei anni '60 del tuo bilancio famigliare che non significa che sei una brutta persona eh... ma che semplicemente hai un approccio alla finanza figlia di un periodo di boom economico per cui le spese vengono vissute nel brevissimo. Ad oggi invece è importantissimo avere un approccio tecnico e vedere al bilancio familiare in maniera rigorosa quasi se non peggio di un bilancio aziendale.
Ribadisco non offenderti perché quanto scrivo non vuole essere offensivo verso te o altri ma sul serio spero di esserti stato utile a vedere le cose da un punto di vista diverso che magari ti fa venire voglia di approfondire.
beh, la statistica eccessiva sembrerebbe la tua, non ho nemmeno mai sentito nessuno aver avuto un incidente del genere, cioè causato da perdita di controllo del mezzo perchè vetusto e non per alterazioni del guidatore, sbadataggini, cellulari etc, figuriamoci 2 di seguito.
o circoli in zone impestate da mezzi antichi o non so, peraltro in contraddizione con le medie da te citate**
Guarda per me puoi tranquillamente venirmi a trovare. Ho sia la documentazione del sinistro come è ovvio che sia che anche senza bisogno di chiedere a me puoi informarti in paese che tanto tutti ti sapranno dire.
I due incidenti non so se ho dato l'idea che fossero contemporanei ma sono avvenuti a circa 10 anni di distanza.
Infine se vieni da me in campagna è pieno di vecchi pandini che vengono usati da 80enni per andare nei campi. Penso che anche gd35oturbo che se non ricordo male è toscano come me possa confermare che non è niente di insolito. C'è gente che ancora circola con la renault R4.
io son del parere che le auto moderne una revisione a 2 anni cadauna sia anche eccessivo (e magari anche concausa di qualche revisore che si comporta da criminale), ma va bene in questo caso essere abbondanti
Ribadisco... non è la quantità a essere sbagliata ma la QUALITA' delle revisioni. Io non ritengo sia necessarie più revisioni, ritengo siano necessarie revisioni serie.
Questa tua parte del commento è particolarmente odiosa e dimostra che si, probabilmente sai di finanza (che è il tuo mestiere), ma non sai nulla del mondo reale o cmq sai davvero poco.
La tua sicumera a giudicare la vita altrui è fastidiosa.
Il mio lavoro è letteralmente giudicare la vita altrui. Fermo restando che in questo caso (post) non è tanto un fatto di mio giudizio ma che qualunque insegnate, anche un semplice professore di scuola superiore ti può confermare quanto ho scritto. Si tratta di economia di base, niente che presupponga chissà che conoscenze universitarie.
Poi, come già ti ha fatto notare altra gente, la casistica di incidenti causati da inadeguatezza dei mezzi è praticamente nulla in confronto alla componente data dall'inadeguatezza del conducente (spesso distratto).
Quindi siccome sono una percentuale bassa allora freghiamocene... se mi viene addosso uno perché ha le gomme lisce o gli ammortizzatori scarichi vorrà dire che alla mia famiglia gli dirai "eh sfiga signora... le probabilità erano basse".
[I] per me non dovrebbe nemmeno avere diritto di votare
Ti aspettiamo, io e un po' di parenti / amici, per il ritiro delle tessere elettorali :)
Ma non servirà a molto; ti dico, occupandomi, per lavoro, anche di infortunistica, che la gran parte degli incidenti è generata da cattive condotte di guida, distrazione e prepotenza, il tutto connesso a condizioni della strada non sempre ottimali ... le caratteristiche dei veicoli influiscono poco.
P.s. auguri per la pupetta :)
Ti aspettiamo, io e un po' di parenti / amici, per il ritiro delle tessere elettorali :)
Ma come... ti facevo ultramoderno e mi appartieni alla categoria oltre 20 anni?! Oh non l'avrei mai indovinato su di te. Quando si dice le impressioni online tradiscono.... veramente ti facevo ultramoderno.
Ma non servirà a molto; ti dico, occupandomi, per lavoro, anche di infortunistica, che la gran parte degli incidenti è generata da cattive condotte di guida, distrazione e prepotenza, il tutto connesso a condizioni della strada non sempre ottimali ... le caratteristiche dei veicoli influiscono poco.
Su questo sono concorde. Non mi aspetto di salvare il mondo o evitare tutti gli incidenti. Il mio discorso era semplicemente per dire che a volte per avere più sicurezza in strada basterebbe veramente avere del semplice buonsenso che invece manca costantemente e se da una parte ci sono cose su cui non posso influire sulla manutenzione del mezzo penso che dovrebbe esserci una responsabilità personale e diretta.
P.s. auguri per la pupetta :)
grazie mille... dobbiamo ancora decidere il nome e nasce tra 2 mesi :help:
Ribadisco non offenderti perché quanto scrivo non vuole essere offensivo verso te o altri ma sul serio spero di esserti stato utile a vedere le cose da un punto di vista diverso che magari ti fa venire voglia di approfondire.
tranquillo non hai assolutamente offeso, era chiaro il tuo punto di vista :cincin:
gd350turbo
26-06-2023, 12:35
Infine se vieni da me in campagna è pieno di vecchi pandini che vengono usati da 80enni per andare nei campi. Penso che anche gd35oturbo che se non ricordo male è toscano come me possa confermare che non è niente di insolito. C'è gente che ancora circola con la renault R4.
Non sono toscano ma emiliano, ma per il resto anche qui la situazione da te descritta è pressoche identica.
Inoltre ho un vicino che va in giro a cercare auto anni 60/70 o al max primi 80 , le compra a poco le rimette a posto, le iscrive autostoriche e le usa tutti i giorni pagando un inezia di bollo ed assicurazione, l'ultima volta che sono stato a casa sua ne aveva sei...
Non sono toscano ma emiliano, ma per il resto anche qui la situazione da te descritta è pressoche identica.
Inoltre ho un vicino che va in giro a cercare auto anni 60/70 o al max primi 80 , le compra a poco le rimette a posto, le iscrive autostoriche e le usa tutti i giorni pagando un inezia di bollo ed assicurazione, l'ultima volta che sono stato a casa sua ne aveva sei...
Oh mi sbaglio sempre tra te e un altro utente... a quell'altro gli ho belle e detto un paio di volte che è dell'emiliaromagna e a te che sei toscano.
Ragazzi portate pazienza... è l'età... mi sto rincoglionendo.
gd350turbo
26-06-2023, 13:21
Ragazzi portate pazienza... è l'età... mi sto rincoglionendo.
Ah bè...
dopo aver visto che macchina hai preso, non abbiamo dubbi :sofico:
Se è per quello, inquina di più una Ferrari uscita ieri dal concessionario che una utilitaria (benzina) con 20 anni sulle spalle :D
Quante Panda e quante Ferrari ci sono in giro? Se le Ferrari fossero diffuse come le Panda, stai pur certo che avrebbero le stesse limitazioni.
MorgaNet
26-06-2023, 13:28
Ribadisco che un ammo scarico (anche uno solo, ma poniamo tutti e 4) non causa un incidente. Al max l'eccessiva velocità lo fa. Gli attuali limiti di velocità sono tali per cui se rimani nei limiti potresti guidare anche un calesse del 1800 e non causare nessun tipo di pericolo.
Per le scelte sbagliate della vita che hai ribadito più volte, continuo a non concordare con te e trovarlo offensivo, ma se non ti rendi conto della sciocchezza che stai dicendo non penso di essere io la persona che te lo debba spiegare.
Cmq complimentoni per la bimba. I figli sono sempre una gran cosa. ;)
Ah bè...
dopo aver visto che macchina hai preso, non abbiamo dubbi :sofico:
cheffffai butti l'esca? adesso sono curioso.
Paganetor
26-06-2023, 13:29
Unrue, allora mettiamo il numero chiuso?
Di quelle che inquinano poco se ne possono vendere tante, mentre delle altre "solo" poche migliaia?
Unrue, allora mettiamo il numero chiuso?
Di quelle che inquinano poco se ne possono vendere tante, mentre delle altre "solo" poche migliaia?
Voglio solo dire che non ha senso confrontare come inquinamento una Ferrari ed una Panda.
Ah bè...
dopo aver visto che macchina hai preso, non abbiamo dubbi :sofico:
Lo sai che la cambio appena posso... fammi finire l'ammortamento e se dio vuole me ne libero per sempre.
Ribadisco che un ammo scarico (anche uno solo, ma poniamo tutti e 4) non causa un incidente. Al max l'eccessiva velocità lo fa. Gli attuali limiti di velocità sono tali per cui se rimani nei limiti potresti guidare anche un calesse del 1800 e non causare nessun tipo di pericolo.
Fidati... un ammo scarico causa eccome incidenti. Anche solo lo spostamento del peso su un ammo scarico e la conseguente perdita di aderenza (e direzionalità se è una ruota antesiore) fa si che il rischio aumenti drasticamente. Senza contare che un ammo scarico tende a fare effetto rimbalzo quindi a propagare a tutto il telaio.
Poi certo se parliamo di auto che viaggiano in città a 50Km/h probabilmente non succede niente. Già chi fa extraurbano nei tornanti gli cambia eccome.
Per le scelte sbagliate della vita che hai ribadito più volte, continuo a non concordare con te e trovarlo offensivo, ma se non ti rendi conto della sciocchezza che stai dicendo non penso di essere io la persona che te lo debba spiegare.
Tutti siamo adatti a spiegare altrimenti non saremmo in un forum per confrontarsi e scontrarsi. Basta rimanere entro termini civili e non mi pare che nessuno qua abbia superato il limite.
Cmq complimentoni per la bimba. I figli sono sempre una gran cosa. ;)
Grazie! Effettivamente ti cambia la vita.
gd350turbo
26-06-2023, 13:41
Lo sai che la cambio appena posso... fammi finire l'ammortamento e se dio vuole me ne libero per sempre.
Lo so lo so...
:D :D :D
Paganetor
26-06-2023, 13:43
Rispondo a te ma la cosa riguarda anche altri.
Premetto che faccio manutenzione alle auto da quando le guido.
Le macchine che superano i 10 anni e con 150.000km si portano dietro una serie di problemi che andrebbero fermate praticamente tutte.
Già la sola valvola EGR, contribuisce non poco a farti guidare una macchina che inquina da una che inquina parecchio.
E calcola che è uno dei componenti che richiede maggiori attenzioni perché ricircola i GAS di scarico e tende ad imbrattarsi/bloccarsi molto facilmente.
La puoi pulire, ma vai avanti quanto? Qualche migliaio di KM.
La maggior parte di quelli che guidano macchine di 15/20 anni, hanno tutti la valvola bypassata perché altrimenti la macchina non funzionerebbe e saresti dal meccanico ogni 2 giorni.
Purtroppo siamo arrivati al limite. L'unica soluzione per passare la revisione è arrivare lì con una bicicletta e dire che quello è il tuo unico mezzo di trasporto.
Oppure un veicolo elettrico.
Tutto quello che ha un motore a scoppio, inquinerà sempre e comunque dopo che percorri un certo numero di km.
Poi che ti facciano passare la revisione ugualmente è un puro e semplice discorso che riguarda i soldi. Se l'auto non passa la revisione, te ne puoi andare senza pagare nulla. Se entrano 100 auto e ne escono 90 perché nessuna rientra nei parametri, capisci bene che il centro revisioni lavorerebbe in perdita.
È la solita storiella tipica Italica dove non si incentiva chi ha l'auto a cambiarla con qualcosa che veramente inquina meno, ma si incentiva chi ha l'auto a ingannare il sistema per continuare a circolare.
È un mondo malato. E lo stiamo sempre più distruggendo con le nostre mani.
Se te potenzi piste ciclabili, infrastrutture, trasporto pubblico e dai incentivi in denaro (denaro non elemosina) ai dipendenti affinché vadano al lavoro prima in bicicletta e solo dopo con i mezzi pubblici, vedi che la gran parte di auto sparirebbero dalla circolazione in poco tempo.
Se non incentivi la gente a cambiare le proprie abitudini, questa continuerà ad usare l'auto e di conseguenza, ad inquinare.
scusa, ma hai scritto un po' di cose errate:
1) se non passi la revisione, paghi lo stesso
2) La valvola EGR sulla mia credo vada senza problemi (mai "ciccato" una messa in moto, se non quando mi è morta la batteria). E i test fatti durante le revisioni non mostrano valori strani.
3) ho fatto la revisione della mia (Yaris benzina del 2005) in posti diversi, senza conoscere nessuno, e non è che me la abbiano "fatta passare". O passa, o non passa.
4) di incentivi ce ne sono sempre stati molti. Ora con l'elettrico ti aiutano anche dopo l'acquisto tra bollo, ingresso in ZTL ecc.
cheffffai butti l'esca? adesso sono curioso.
Giulietta turbo benzina... una macchina che ha l'affidabilità in una scala da 0 a 10 di -1.000.
Ebbene si anche io faccio delle emerite cazz*** ma è altrettanto vero che non mi ci rivedranno mai più.
scusa, ma hai scritto un po' di cose errate:
1) se non passi la revisione, paghi lo stesso
2) La valvola EGR sulla mia credo vada senza problemi (mai "ciccato" una messa in moto, se non quando mi è morta la batteria). E i test fatti durante le revisioni non mostrano valori strani.
3) ho fatto la revisione della mia (Yaris benzina del 2005) in posti diversi, senza conoscere nessuno, e non è che me la abbiano "fatta passare". O passa, o non passa.
4) di incentivi ce ne sono sempre stati molti. Ora con l'elettrico ti aiutano anche dopo l'acquisto tra bollo, ingresso in ZTL ecc.
1) In realtà anche io sapevo che se non superi la revisione non la paghi perché è un prezzo determinato di legge e non un prezzo dell'officina però devo ammettere che cercando conferme non ho trovato niente in tal senso quindi mi rimane il dubbio.
2) Se hai una Yaris ci credo che la valvola EGR non ti ha dato problemi dato che si monta sui motori a gasolio/diesel e solo in tempi molto recenti sui benzina per altro nemmeno su tutti. Quindi a meno che la tua Yaris non sia molto recente non ce l'ha. Tra l'altro parli di una Yaris che è probabilmente nel suo segmento la migliore in assoluto.
3) Salvo che tu sia rimasto li di persona a vigilare questo non lo sai. Non è che c'è una contrattazione particolare o cosa eh... hanno l'interesse loro a fartela passare prima ancora che te quindi non ti dicono assolutamente niente... ti dicono semplicemente "tutto apposto, revisione ok". Non mi ricordo se fu report o qualche altra trasmissione del genere che qualche anno fa dimostrò che in certi casi l'auto non veniva nemmeno vagamente controllata. Prendevano i dati e via.
benderchetioffender
26-06-2023, 14:02
Guarda per me puoi tranquillamente venirmi a trovare.
....
Infine se vieni da me in campagna è pieno di vecchi pandini che vengono usati da 80enni per andare nei campi.
:D volentieri passerei in campagna in toscana a farmi una bella fiorentina! anyway, non metto certo in dubbio il tuo racconto, dico solo che - benchè in provincia profonda di Vicenza - qui penso che per problemi meccanici siano percenutali risibili di incidenti, il piu delle volte è proprio perchè sono ottentenni (o giovini) con 6 grappe in corpo a causare incidenti
Ribadisco... non è la quantità a essere sbagliata ma la QUALITA' delle revisioni. Io non ritengo sia necessarie più revisioni, ritengo siano necessarie revisioni serie.
su questo posso concordare, la mia battaglia sarebbe sui fanali regolati male...ODIO la gente che mi spara sulla coppa dei fanali e non capisco perchè in fase di revisione non vengano sistemati, mi fermerei in mezzo alla strada per sfondargli i fanali col crick a volte
su questo posso concordare, la mia battaglia sarebbe sui fanali regolati male...ODIO la gente che mi spara sulla coppa dei fanali e non capisco perchè in fase di revisione non vengano sistemati, mi fermerei in mezzo alla strada per sfondargli i fanali col crick a volte
Sacranon quanto odio anche io quelli coi fanali puntati per illuminare i gnari !!!
Ckdjdjdoskdjdodkdjfjdkdk
Non esiste un bollino "esito irregolare".
Esiste "Revisione ripetere".
Darkon, ma quando mai ... ! Da noi le vetture durano decenni. E' possibile perchè ne facciamo un uso attento e ponderato, e spendiamo in manutenzione.
Auto attuale, Punto 1.2 16V del 2004, GPL, solo per i controlli va in officina due volte all'anno. Siamo la gioia dei meccanici ... un po' meno dei concessionari !
Esiste "Revisione ripetere".
Darkon, ma quando mai ... ! Da noi le vetture durano decenni. E' possibile perchè ne facciamo un uso attento e ponderato, e spendiamo in manutenzione.
Auto attuale, Punto 1.2 16V del 2004, GPL, solo per i controlli va in officina due volte all'anno. Siamo la gioia dei meccanici ... un po' meno dei concessionari !
È completamente OT i moderatori per una volta mi perdoneranno ma prima o poi almeno gli utenti più storici mi piacerebbe incontrarli dal vivo.
Alla fine immagino ognuno di voi sostanzialmente a caso sulla base di quello che scrivete e sarebbe un'esperienza vedere poi su chi in qualche modo ho indovinato e su chi no.
Comunque alla faccia una Punto 1.2 non so come fai a tenerla in vita. Ce l'aveva mia sorella quando imparava a guidare... all'epoca era una signora utilitaria praticamente vuota ma andava ovunque.
Se passi per Roma, fammi sapere ... ci leviamo la reciproca curiosità !
Tengo in piedi quella macchinina perchè le risparmio il traffico cittadino; la presi nel 2018, dall'epoca fatti 40000+ Km, di cui in aree urbane saranno circa 5000.
Paganetor
27-06-2023, 07:33
purtroppo nel frattempo la ricercatrice è morta...
purtroppo nel frattempo la ricercatrice è morta...
purtroppo era messa malissimo, parlavano di ustioni di 3 grado sul 90% del corpo brutta cosa
gsorrentino
27-06-2023, 12:03
Se è per quello, inquina di più una Ferrari uscita ieri dal concessionario che una utilitaria (benzina) con 20 anni sulle spalle :D
Non ti credere...come CO2 una panda di 15 anni (Euro 4) sta a 1/3 di una Ferrari F430, ma la CO2 non è un gas inquinante, è un gas serra.
Gli inquinanti sono altri e la stessa Panda di prima inquina poco più della Ferrari (considerando la differenza di cilindrata è proprio tanto).
Ti puoi immaginare se prendiamo una Panda di 20 anni (Euro 2) quale può
essere la situazione a parità di Km percorsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.