PDA

View Full Version : Il PC si riavvia durante l'utilizzo


arturo83
24-06-2023, 12:10
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.
Possiedo un PC assemblato con i seguenti componenti:

Scheda madre MSI 790FX-GD70
Processore AMD Phenom II X4 905e
Scheda Video NVIDIA GeForce GTS 450
Memoria RAM Kingston DDR3-1333 667MHz 16GB
Scheda Audio Creative SoundBlaster X-Fi Fatal1ty
Scheda Audio Creative SoundBlaster Live! Platinum 5.1
Controller USB 3.0 Renesas Electronics
Masterizzatore Blu-Ray LG BH10LS38
Hard Disk WDC WD1600BEKT da 160GB
Hard Disk WDC WD10SPCX da 1TB

Come sistemi operativi ho Windows XP e Windows 7 per un utilizzo offline.
Mentre per andare su Internet utilizzo Kubuntu 14.04 ESM.
Il PC ha sempre funzionato regolarmente sin dal lontano 2011.
Ora da qualche giorno ho un problema importante.
In pratica durante l'utilizzo, il PC si riavvia, qualunque sia il sistema operativo utilizzato.
Credo quindi che possa trattarsi di un problema hardware.
Come posso fare per cercare di individuare il problema?

alecomputer
24-06-2023, 12:27
Prova a fare queste prove per capire quale puo essere il problema :

1) Fai un test alla ram con il programma memtest , se ti esce anche un solo errore significa che un modulo di ram ha qualche problema e va eliminato o sostituito .
2) Controlla tutti i dischi fissi con il programma cristaldisk , se ti dice che il disco e a rischio o con settori danneggiati , devi sostituirlo .
3) Apri il pc e controlla che non ci sia polvere che blocca le ventole o intasa il dissipatore , in caso pulisci il pc dalla polvere . Controlla anche che tutte le ventole girino bene e che non siano ferme .
4) Tieni aperto il pc e controlla se con il case aperto il pc funziona , questo per capire se la temperatura interna sale troppo durante l' uso del pc .
5) Guarda i condensatori sulla scheda madre e controlla che non ce ne siano di esplosi o che hanno perso liquido , se ce ne sono di danneggiati possono rendere il pc instabile .

Cosmo
24-06-2023, 12:53
Prima di tutto, io farei un
cat /var/log/syslog
per vedere se la causa del riavvio è stata registrata dal kernel della tua kubuntu.

arturo83
24-06-2023, 13:25
Innanzitutto grazie a entrambi per le risposte.
Prova a fare queste prove per capire quale puo essere il problema :

1) Fai un test alla ram con il programma memtest , se ti esce anche un solo errore significa che un modulo di ram ha qualche problema e va eliminato o sostituito .
2) Controlla tutti i dischi fissi con il programma cristaldisk , se ti dice che il disco e a rischio o con settori danneggiati , devi sostituirlo .
3) Apri il pc e controlla che non ci sia polvere che blocca le ventole o intasa il dissipatore , in caso pulisci il pc dalla polvere . Controlla anche che tutte le ventole girino bene e che non siano ferme .
4) Tieni aperto il pc e controlla se con il case aperto il pc funziona , questo per capire se la temperatura interna sale troppo durante l' uso del pc .
5) Guarda i condensatori sulla scheda madre e controlla che non ce ne siano di esplosi o che hanno perso liquido , se ce ne sono di danneggiati possono rendere il pc instabile .
1) Il test della RAM non ha evidenziato alcun problema
2) Anche i dischi sono ok secondo CrystalDiskInfo
3) Le ventole girano bene. C'è un po' di polvere ma niente di che
4) Anche col case aperto il PC si riavvia. Inoltre secondo HWiNFO le temperature sono OK.
5) Ho controllato la scheda madre e non vi sono danni fisici

https://i.postimg.cc/qhmXfVh5/HWiNFO.png (https://postimg.cc/qhmXfVh5)

Prima di tutto, io farei un
cat /var/log/syslog
per vedere se la causa del riavvio è stata registrata dal kernel della tua kubuntu.
Purtroppo Kubuntu non è installato, ma lo avvio in modalità Live da una chiavetta, per cui l'errore non può essere registrato. E non posso neanche installarlo, allo stato attuale, perché il PC si riavvia di continuo.
In Windows 7 ci sarebbe il registro degli eventi, ma non ci capisco gran che, a meno che qualcuno non mi dia qualche dritta.

megthebest
24-06-2023, 13:54
Ci potrebbero essere problemi di alimentazione, a carico di Alimentatore, Sk Madre e come ultimo la Cpu.
Potresti eliminare qualche sk aggiuntiva (sound blaster, usb3), il masterizzatore ed un modulo di ram per capire se senza un carico maggiore su alimentatore e sk madre, hai riavvii o meno

arturo83
25-06-2023, 16:25
Ci potrebbero essere problemi di alimentazione, a carico di Alimentatore, Sk Madre e come ultimo la Cpu.
Potresti eliminare qualche sk aggiuntiva (sound blaster, usb3), il masterizzatore ed un modulo di ram per capire se senza un carico maggiore su alimentatore e sk madre, hai riavvii o meno
Avevo già fatto una prova simile, ma senza risultato.
Comunque ho notato che il PC diventa più stabile se resta acceso per molto tempo, il che mi porterebbe a escludere problemi di surriscaldamento.

giugas
26-06-2023, 12:01
Ciao,

Marca, modello e anzianità dell'alimentatore attuale?

dune2000
28-06-2023, 09:00
Come già scritto, dopo così tanto tempo potrebbe essere un problema di alimentatore. Forse un condesatore ha smesso di fare bene il suo lavoro, sempre che il condensatore non sia uno di quelli della scheda madre.

Visto che gli altri test non hanno evidenziato nulla, prova se puoi a fare una prova con un altro alimentatore.

A me una volta una stampante causava gli stessi problemi con una presa USB, ma ho risolto passando al wi-fi.

arturo83
29-06-2023, 14:17
Per quanto riguarda marca e modello dell'alimentatore, si tratta di un Nexus Value 430 (https://www.quietpc.com/nx-value-430)
Per quanto riguarda l'anzianità, l'ho comprato a Settembre del 2011.
Purtroppo non ho un altro alimentatore per provare a sostituirlo.

Mi converrebbe spedire il PC presso un centro assistenza?
Il PC mi serve perché utilizzo alcuni programmi datati che girano solo su Windows XP e Windows 7.
Inoltre ci sono affezionato e mi ci sono sempre trovato bene.

Cosmo
29-06-2023, 16:59
Mi converrebbe spedire il PC presso un centro assistenza?


Questo lo puoi sapere solo tu: ma non mi stupirei se un'eventuale fattura superasse il costo effettivo del pc anche di due volte.

Prima di alzare bandiera bianca, hai dato un'occhiata al visualizzatore eventi di windows?
Basta lanciare eventvwr da esegui

arturo83
30-06-2023, 09:49
Questo lo puoi sapere solo tu: ma non mi stupirei se un'eventuale fattura superasse il costo effettivo del pc anche di due volte.
Più che altro mi chiedo se siano in grado o meno di riparare il danno.

Prima di alzare bandiera bianca, hai dato un'occhiata al visualizzatore eventi di windows?
Basta lanciare eventvwr da esegui
Sì, posto gli screenshots dell'errore.

https://i.postimg.cc/fJg7Jb14/eventvwr1.png (https://postimg.cc/fJg7Jb14) https://i.postimg.cc/F7KgrSWg/eventvwr2.png (https://postimg.cc/F7KgrSWg)

Cosmo
30-06-2023, 10:30
A questo punto, io controllerei cavo di alimentazione, un'eventuale ciabatta e la presa a muro.

Facendo l'ipotesi che sia morta la scheda madre, ne compreresti una usata o rifaresti tutto il pc?

arturo83
30-06-2023, 12:04
Il cavo di alimentazione e la ciabatta ho già provato a sostituirli, ma senza risultato.
A questo punto potrebbe anche trattarsi dell'alimentatore, da quanto mi dici.
Comunque nel caso si trattasse della scheda madre, ne comprerei una usata sostitutiva oppure proverei a far riparare la mia.

Da inizio anno, il PC è stato inattivo per qualche mese, acceso solo un paio di volte alla settimana per pochi minuti. Prima funzionava perfettamente. Può aver influito il lungo periodo di inattività?
Poi ho utilizzato un programma di Windows che sebbene funzionasse, mi causava dei riavvi del PC ogni volta che lo usavo, ma capitava solo quando usavo quel programma. Può aver influito questo?

Cosmo
30-06-2023, 12:51
Ovviamente no, dato che si riavvia anche quando usi la kubuntu live.
Per curiosità, quale programma?

arturo83
04-07-2023, 09:39
Potrebbe essere l'alimentatore che di tanto in tanto manda qualche tensione sbagliata alla scheda madre?
Alle volte, in realtà molto raramente, mi capita che quando accendo la ciabatta alla quale è collegato l'alimentatore, si attiva il salvavita e manca la corrente elettrica.

megthebest
04-07-2023, 10:09
Potrebbe essere l'alimentatore che di tanto in tanto manda qualche tensione sbagliata alla scheda madre?
Alle volte, in realtà molto raramente, mi capita che quando accendo la ciabatta alla quale è collegato l'alimentatore, si attiva il salvavita e manca la corrente elettrica.

può essere tutto... alimentantore ma anche la ciabatta se ha parechi anni ed ha il tasto on/off con lamelle deteriorate (quindi il contatto non è stabile e provoca una dispersione verso terra per scintille varie in fase di accensione)

Cosmo
04-07-2023, 10:33
Il cavo di alimentazione e la ciabatta ho già provato a sostituirli, ma senza risultato.


Cosa vuol dire "ho provato"? Li hai sostituiti o no?

Cosmo
04-07-2023, 10:36
Alle volte, in realtà molto raramente, mi capita che quando accendo la ciabatta alla quale è collegato l'alimentatore, si attiva il salvavita e manca la corrente elettrica.

Hai controllato la presa a muro? Se alla stessa presa colleghi una lampada da tavolo noti degli sbalzi della luminosità?

Comunque, a sto punto io un alimentatore nuovo lo comprerei, il tuo ha già più di dieci anni...

arturo83
04-07-2023, 10:59
Cosa vuol dire "ho provato"? Li hai sostituiti o no?
Li ho sostituiti, ma visto che il problema del riavvio persisteva, ho rimesso quelli di prima.
Hai controllato la presa a muro? Se alla stessa presa colleghi una lampada da tavolo noti degli sbalzi della luminosità?
La presa a muro non l'ho controllata; farò la prova con la lampada da tavolo.

arturo83
04-07-2023, 11:16
Comunque, a sto punto io un alimentatore nuovo lo comprerei, il tuo ha già più di dieci anni...
Concordo. Un 500W sarebbe più che sufficiente per il mio sistema.
Mi converrebbe spendere qualcosina in più e prendere un 600W?

Cosmo
04-07-2023, 11:21
Mi converrebbe spendere qualcosina in più e prendere un 600W?

No.

arturo83
04-07-2023, 11:24
No.
Ok, per curiosità, come mai?

megthebest
04-07-2023, 11:25
Concordo. Un 500W sarebbe più che sufficiente per il mio sistema.
Mi converrebbe spendere qualcosina in più e prendere un 600W?

se lo vuoi in ottica cambio piattaforma, un 500W è anche troppo per il tuo sistema odierno.
Un 450W con certificazione 80 Plus Bronze o Gold andrà benone per tutto.
un be quiet! System Power 10 450w a 57€ o Cooler Master MWE 450 Bronze 230V V2 a 55€

arturo83
04-07-2023, 11:32
se lo vuoi in ottica cambio piattaforma, un 500W è anche troppo per il tuo sistema odierno.
Un 450W con certificazione 80 Plus Bronze o Gold andrà benone per tutto.
un be quiet! System Power 10 450w a 57€ o Cooler Master MWE 450 Bronze 230V V2 a 55€
Ok grazie per i consigli.
Io avevo pensato al be quiet! Pure Power 11 500W, che ha anche tre connettori molex e un connettore per il floppy. Costa €80 circa.

megthebest
04-07-2023, 11:55
Ok grazie per i consigli.
Io avevo pensato al be quiet! Pure Power 11 500W, che ha anche tre connettori molex e un connettore per il floppy. Costa €80 circa.

Troppo, se riesci a trovare il Be Quiet SYSTEM POWER 9 CM da 400W ad una 60ina di € sarà anche troppo..
https://www.bequiet.com/en/powersupply/1694
https://www.bequiet.com/admin/ImageServer.php?ID=22840a40220@be-quiet.net&.jpg
Ed avrà a disposizione tutti i connettori di cui hai bisogno
Se proprio vuoi risparmiare, a 41€ c'è l'Enermax MaxPro II 400w che ha anche lui tutti i connettori molex di cui hai bisogno
https://www.enermaxeu.com/products/power-supplies/mainstream/maxpro-ii/

Cosmo
04-07-2023, 13:08
Ok, per curiosità, come mai?

Un alimentatore sovradimensionato è decisamente poco efficiente.

arturo83
04-07-2023, 13:58
Troppo, se riesci a trovare il Be Quiet SYSTEM POWER 9 CM da 400W ad una 60ina di € sarà anche troppo..
https://www.bequiet.com/en/powersupply/1694
https://www.bequiet.com/admin/ImageServer.php?ID=22840a40220@be-quiet.net&.jpg
Ed avrà a disposizione tutti i connettori di cui hai bisogno
Se proprio vuoi risparmiare, a 41€ c'è l'Enermax MaxPro II 400w che ha anche lui tutti i connettori molex di cui hai bisogno
https://www.enermaxeu.com/products/power-supplies/mainstream/maxpro-ii/
Ti ringrazio per i consigli, darò un'occhiata in giro.

Un alimentatore sovradimensionato è decisamente poco efficiente.
Quindi, nel mio caso, anche 500W sarebbero troppi?

Ho trovato un alimentatore conservato in casa da tanti anni, ricordavo di averlo venduto.
Putroppo però ha il connettore ATX 20 pin, mentre la mia scheda madre necessita di un 24 pin.
A scopo di test, un adattatore da 20 a 24 pin potrebbe servire, o rischio di danneggiare la scheda madre?

megthebest
04-07-2023, 14:02
Ho trovato un alimentatore conservato in casa da tanti anni, ricordavo di averlo venduto.
Putroppo però ha il connettore ATX 20 pin, mentre la mia scheda madre necessita di un 24 pin.
A scopo di test, un adattatore da 20 a 24 pin potrebbe servire, o rischio di danneggiare la scheda madre?

puoi fare una foto alla targhetta? ricordi perchè era stato messo da parte?
Perchè ne ho uno vecchio di 8 anni da 300w, messo li da parte perchè mandava in feeze il computer sul quale era installato e quindi l'ho tenuto solo come cimelio e/o se magari ho bisogno di qualche camblaggio per lavori elettrici..
In ogni caso, l'uso di un adattatore 20/24 pin potrebbe andare, solo se il costo è davvero basso..

Cosmo
04-07-2023, 14:02
No, non rischi nulla ma dubito possa aver qualche valore in fase di test.

Cosmo
04-07-2023, 14:05
Ti ringrazio per i consigli, darò un'occhiata in giro.


Quindi, nel mio caso, anche 500W sarebbero troppi?




Si, forse anche un 350 farebbe al caso tuo

arturo83
04-07-2023, 14:07
ricordi perchè era stato messo da parte?Era rumoroso... per questo poi l'ho sostituito. Ma l'ho usato davvero poco.

No, non rischi nulla ma dubito possa aver qualche valore in fase di test.Intendo per vedere se il PC si riavvia ancora.

Cosmo
04-07-2023, 14:12
Intendo per vedere se il PC si riavvia ancora.

Davvero vuoi collegare un alimentatore con 20 pin su una scheda madre a 24 pin per valutarne la stabilità?

Cosmo
04-07-2023, 14:14
In ogni caso, prova. Il computer non esploderà e io a 'sto punto sono curioso. :)

Cosmo
04-07-2023, 14:15
Se il pc tira un crepo: i o n o n s o n o r e s p o n s a b i l e :D

arturo83
04-07-2023, 14:17
Mi pare di capire che sia meglio lasciar perdere... :D

arturo83
04-07-2023, 14:37
Un alimentatore sovradimensionato è decisamente poco efficiente.
Scusa se insisto, ma in pratica la poca efficienza in cosa si traduce?
Giusto per capire, perché io non me ne intendo.

Cosmo
04-07-2023, 15:11
Scusa se insisto, ma in pratica la poca efficienza in cosa si traduce?


In un certo quantitativo di energia elettrica che viene sprecato.
In più, spendi inutilmente dei soldi per un alimentatore più capace di cui non avevi assolutamente bisogno

arturo83
06-07-2023, 12:15
Ho provato a calcolare il consumo in watt del mio PC utilizzando i vari PSU Calculator che si trovano su internet.
Il PSU Calculator di OuterVision mi ha dato i seguenti risultati (https://outervision.com/b/pfhJLb):

Load Wattage: 331 W
Recommended UPS rating: 750 VA
Recommended PSU Wattage: 381 W

Siamo sicuri che un 400W può andare bene, o è troppo "preciso"?
Mi pare di aver letto da qualche parte che col passare del tempo i PSU predono un po' di potenza.
Se poi volessi apportare qualche modifica hardware, come ad esempio un upgrade della CPU?

Cosmo
06-07-2023, 13:13
Prendi il be quiet da 500w di cui parlavi. Andrà benissimo.

arturo83
11-07-2023, 09:50
Se devo essere sincero, quando mi avevi detto che anche un 350W andava bene, ho ordinato subito il be quiet! Pure Power 11 da 400W.
L'alimentatore è arrivato ma ancora non sono andato a ritirarlo. Ho la possibilità di sostituirlo con quello da 500W, mi conviene?

Ho un apparecchietto che si inserisce nella presa elettrica e mostra il consumo reale in Watt del PC.
Ho provato ad avviare Avidemux per ricodificare un video e ottenere un carico sulla CPU del 100%, su tutti i core.
Il risultato è che il consumo non ha superato i 130W.

Cosmo
11-07-2023, 10:18
Se devo essere sincero, quando mi avevi detto che anche un 350W andava bene, ho ordinato subito il be quiet! Pure Power 11 da 400W.
L'alimentatore è arrivato ma ancora non sono andato a ritirarlo. Ho la possibilità di sostituirlo con quello da 500W, mi conviene?



A che pro? Quand'anche cambiassi domani il tuo computer, viste le tue esigenze, dubito che quei 100w in più ti servirebbero :)

arturo83
11-07-2023, 10:32
Sì, è vero, il mio dubbio era che il PC a pieno carico potesse avere bisogno di qualche Watt in più.
Ma dalle prove effettuate, e da quanto mi dici tu, credo che posso stare tranquillo col 400W.
D'altronde ora ho un 430W, sono solo 30W di differenza.