Redazione di Hardware Upg
23-06-2023, 16:29
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6571/nikon-z8-ammiraglia-a-tutti-gli-effetti-ma-piu-compatta-ed-economica_index.html
Nikon Z8 è la nuova mirrorless che offre identica qualità e identiche prestazioni della top di gamma Z9, ma in un corpo macchina più compatto (privo di impugnatura verticale) ed economico. Vuole essere, per il sistema Z, ciò che la D850 è stata per le reflex.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Una grande macchina fotografica che riunisce in un solo corpo sia l'anima fotografica che quella video.
...presto nella mia borsa al posto della Z7!
tuttodigitale
25-06-2023, 22:14
l'unico appunto, le immagini le vedo con colori non proprio fedeli...soprattutto per quel che riguarda il verde in luce naturale....(problema del browser?), personalmente lo trovo poco piacevole.
Se è così abbiamo un concetto molto diverso di "eccellente risposta cromatica", qualsiasi cosa voglia dire.
Eppure dai test sembrerebbe sottosaturi proprio i verdi....se non ci sono problemi con la gestione dei profili colori del browser, il problema è la lampada con la quale avete illuminato il target.
Assurdo, e sarebbe impossibile perché non esiste un profilo colore dei browser perché questi si limitano a fornire (digitalmente in down) all'utente qualsiasi contenuto esattamente così come vi è stato caricato in origine, sia esso in forma di testo, video, audio, immagine, ecc., ecc.!
Perciò, quando si vuole giudicare il colore di un'immagine scaricata, bisogna essere assolutamente certi della taratura cromatica del proprio monitor!
...E non è un caso se un monitor "fotografico" di qualità professionale costa almeno 2 K€ !
Skylake_
27-06-2023, 22:54
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6571/nikon-z8-ammiraglia-a-tutti-gli-effetti-ma-piu-compatta-ed-economica_index.html
Nikon Z8 è la nuova mirrorless che offre identica qualità e identiche prestazioni della top di gamma Z9, ma in un corpo macchina più compatto (privo di impugnatura verticale) ed economico. Vuole essere, per il sistema Z, ciò che la D850 è stata per le reflex.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Segnalo che a pagina 2 la didascalia per la foto del rolling shutter è finita a fondo pagina :cool:
a.debernardi
28-06-2023, 09:45
l'unico appunto, le immagini le vedo con colori non proprio fedeli...soprattutto per quel che riguarda il verde in luce naturale....(problema del browser?), personalmente lo trovo poco piacevole.
Se è così abbiamo un concetto molto diverso di "eccellente risposta cromatica", qualsiasi cosa voglia dire.
Eppure dai test sembrerebbe sottosaturi proprio i verdi....se non ci sono problemi con la gestione dei profili colori del browser, il problema è la lampada con la quale avete illuminato il target.
"Eccellente risposta cromatica" vuol dire che fotografando un target di riferimento (ColorChecker SG), sviluppando con un profilo neutro (Standard, Neutro, Fedele) e misurando, si ottengono errori contenuti (vedi pag. 5).
Partendo da questa base, si tratta di gusto del fotografo. Se ti riferisci alla "sposa" in bianco di pag. 4, quella foto è stata in effetti sviluppata un po' sopra le righe (Profilo Fotocamera Intenso, Bianchi +35, Vividezza +20). In generale, per le immagini di galleria sviluppiamo a nostro gusto, concedendoci anche qualche licenza. Le immagini rigorosamente neutre sono quelle tecniche di pag. 5.
Le luci di studio sono luci calibrate 5000K.
a.debernardi
28-06-2023, 09:46
Segnalo che a pagina 2 la didascalia per la foto del rolling shutter è finita a fondo pagina :cool:
Corretto, grazie mille.
tuttodigitale
15-08-2023, 01:38
Le luci di studio sono luci calibrate 5000K.
3 fonti di illuminazione a 5000k (comunque anche se fosse leggermente diverso il bilanciamento del bianco annulla le differenze)
https://i.postimg.cc/VN8LGT7y/TS1600x1600-1447524.jpg
Se si usano lampade a led è probabile che la saturazione è scarsa (o meglio giusta con i preset in camera...)...per chi non ha mai preso in mano un color checker...i colori sono color pastello, niente colori ipersaturi che sono palesemente errati. Quello che conta non è la temperatura colore (1-2 stop di sottoesposizione su qualche canale colore è ampiamente gestibile persino da un sensore da 1") ma unicamente lo spettro della fonte di luminosa.
Partendo da questa base, si tratta di gusto del fotografo. Se ti riferisci alla "sposa" in bianco di pag. 4, quella foto è stata in effetti sviluppata un po' sopra le righe (Profilo Fotocamera Intenso, Bianchi +35, Vividezza +20). In generale, per le immagini di galleria sviluppiamo a nostro gusto, concedendoci anche qualche licenza. Le immagini rigorosamente neutre sono quelle tecniche di pag. 5.
OK, perchè in natura vedere il fogliame con una saturazione superiore al 30% non è poi così normale :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.