PDA

View Full Version : Diga e fotovoltaico, online il parco solare galleggiante più grande del Sud America


Redazione di Hardware Upg
23-06-2023, 10:47
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/diga-e-fotovoltaico-online-il-parco-solare-galleggiante-piu-grande-del-sud-america_117872.html

Ancora una volta il fotovoltaico galleggiante è abbinato a un bacino idrico artificiale, per una migliore sinergia tra diverse fonti rinnovabili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ratavuloira
23-06-2023, 11:22
Chissà se agli amigos sono calate le bollette della luce...

Notturnia
23-06-2023, 12:56
chiedo scusa se mi intrometto in una notizia così irrilevante ma quando vedo cose del mio settore trattate con i piedi ci sto male..

per favore.. mettete a posto i numeri.. non si puo' leggere un'articolo scritto con numeri palesemente errati..

deggial
23-06-2023, 13:39
chiedo scusa se mi intrometto in una notizia così irrilevante ma quando vedo cose del mio settore trattate con i piedi ci sto male..

per favore.. mettete a posto i numeri.. non si puo' leggere un'articolo scritto con numeri palesemente errati..

Non capisco perchè ti stai lamentando, i numeri mi sembrano perfettamente giusti:

Il campo è costituito da 2.800 pannelli fotovoltaici, per una potenza totale di 340 MW. Si stima che dovrebbe produrre quasi 2.400 MWh di energia

Il singolo pannello produce 121 kW :fagiano:

In una giornata tipo, con il sole costantemente perpendicolare ai pannelli per tutto il giorno, cielo limpido, 15° ambiente e umidità 0%, produce 2.400MWh
:fagiano:

frankie
23-06-2023, 14:12
2400MWh in quanto tempo

Unrue
23-06-2023, 14:56
Ben vengano soluzioni del genere, anche se nel video si vede che la porzione di bacino coperta dai pannelli è davvero minima, non credo che influisca chissà quanto sull'evaporazione.

plinio01
23-06-2023, 15:36
Fermatevi un attimo.

Non confondiamo le cose semplici. In fisica l'energia è definita come la potenza per il tempo, è un concetto elementare e banale se vogliamo.

Quindi quando scrivo 100 MWh si parla di una unità di misura di energia, se scrivo 100 MW si parla di potenza.

Tornado all'articolo, se 2.800 pannelli producono in un anno 2.400 MWh di energia, ottengo che: 2.400 MWh diviso i 2.800 pannelli, mi danno una produzione per pannello pari a poco più 857 kWh in un anno. Ecco, forse questo valore per pannello fa sorgere dei dubbi, sembrano più la produzione di tre pannelli

deggial
23-06-2023, 15:42
Fermatevi un attimo.

Non confondiamo le cose semplici. In fisica l'energia è definita come la potenza per il tempo, è un concetto elementare e banale se vogliamo.

Quindi quando scrivo 100 MWh si parla di una unità di misura di energia, se scrivo 100 MW si parla di potenza.

Tornado all'articolo, se 2.800 pannelli producono in un anno 2.400 MWh di energia, ottengo che: 2.400 MWh diviso i 2.800 pannelli, mi danno una produzione per pannello pari a poco più 857 kWh in un anno. Ecco, forse questo valore per pannello fa sorgere dei dubbi, sembrano più la produzione di tre pannelli

:mbe: :mbe:

Scusa ma... dovrebbe farti venire molti più dubbi il fatto che 2800 pannelli hanno una potenza di 340MW...

Prova a divedere e vedi quale è la potenza del singolo pannello :mbe:

azi_muth
23-06-2023, 15:54
:mbe: :mbe:

Scusa ma... dovrebbe farti venire molti più dubbi il fatto che 2800 pannelli hanno una potenza di 340MW...

Prova a divedere e vedi quale è la potenza del singolo pannello :mbe:

La notizia è riportata male.

Si confonde la potenza della centrale idroelettrica con quella dell'impianto fotovoltaico installato: è la centrale idroelettrica "Urra" situata Alto Sinú, Córdoba, Colombia che ha una potenza di 340MW, Il floating solar park installato da Noria è di 1,5MW.



Il più grande impianto fotovoltaico galleggiante del Sud America è ora online, ed è abbinato all’idroelettrico, che aumenta l’affidabilità e la produzione di energia.

Noria Energy, con sede a Sausalito, in California, e i suoi partner hanno sviluppato il progetto pilota fotovoltaico galleggiante da 1,5 megawatt (MW) - il più grande del suo genere in Sud America - per il produttore indipendente di energia URRÁ.

L’impianto fotovoltaico galleggiante si chiama Aquasol ed è installato presso la centrale idroelettrica di Urrá da 340 MW nel bacino del fiume Sinú a Córdoba, in Colombia.

Aquasol è composta da oltre 2.800 moduli fotovoltaici e si prevede che produca quasi 2.400 MWh di energia nel primo anno - abbastanza da compensare la quantità di energia necessaria per far funzionare la diga.

L’impianto fotovoltaico galleggiante dovrebbe evitare oltre 1.540 tonnellate di emissioni di anidride carbonica all’anno e generare oltre 1,2 milioni di dollari di entrate aggiuntive dalla produzione di energia elettrica in 20 anni.

Come parte del progetto pilota, la produzione e l’efficienza di Aquasol saranno confrontate con quelle di un impianto fotovoltaico montato a terra installato sulla riva. Noria dice che userà i dati di Aquasol per progettare e modellare impianti su scala più ampia per massimizzare il potenziale di generazione del fotovoltaico galleggiante e delle dighe idroelettriche.

Il CEO di Noria Energy Jonathan Wank ha detto: “A livello mondiale, circa il 60% dell’energia rinnovabile proviene dall’idroelettrico. Questo rappresenta innumerevoli opportunità per implementare il fotovoltaico galleggiante che può massimizzare la generazione di energia a zero emissioni e diversificare le fonti di energia pulita”.

Gli impianti fotovoltaici galleggianti non solo aumentano la capacità totale di generazione delle dighe idroelettriche ma aiutano anche a mantenere il flusso di energia quando i bassi livelli dell’acqua o altre condizioni avverse riducono la produzione idroelettrica. Il fotovoltaico galleggiante aiuta anche a ridurre l’evaporazione dell’acqua. Il sistema di Noria è progettato per resistere a fluttuazioni del livello dell’acqua fino a 120 piedi.


https://electrek.co/2023/06/22/south-america-largest-floating-solar-hydropower/
https://www.gem.wiki/Urra_1_hydroelectric_plant

Notturnia
23-06-2023, 17:18
La notizia è riportata male.

Si confonde la potenza della centrale idroelettrica con quella dell'impianto fotovoltaico installato: è la centrale idroelettrica "Urra" situata Alto Sinú, Córdoba, Colombia che ha una potenza di 340MW, Il floating solar park installato da Noria è di 1,5MW.




https://electrek.co/2023/06/22/south-america-largest-floating-solar-hydropower/
https://www.gem.wiki/Urra_1_hydroelectric_plant

bravo, qualcuno che usa la testa e si è accorto delle cazzate scritte..

2.800 per 340 MW ?.. e che caxxo di pannelli usano ? :-D

2.800 pannelli sono 1,5 MW che vista la latitudine fanno 2.400 MWh/anno..

ma è palese che l'articolo è scritto male ..
inoltre capisco poco di cosa centra il fatto che compensano i consumi per far funzionale diga.. ma amen.. mi arrendo.. l'articolo è fatto male e pieno di errori per cui non perdo altro tempo visto che molti non avevano capito l'errore madornale nei dati..

p.s. i 340MW sono la potenza delle turbine della centrale ;-)